ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ITALIAN DATA FOR UN-SDGs"

Transcript

1 ITALIAN DATA FOR UN-SDGs Sustainable Development Goals of the 2030 Agenda Goal 9 Build resilient infrastructure, promote inclusive and sustainable industrialization and foster innovation Published on 6 Jul 2018

2 Goal 9 - Information Goal 9 - Build resilient infrastructure, promote inclusive and sustainable industrialization and foster innovation / Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile Target -Italian 9.1 Develop quality, reliable, sustainable and resilient Proportion of the rural population who live within 2 km infrastructure, including regional and trans-border of an all-season road infrastructure, to support economic development and human well-being, with a focus on affordable and equitable access for all Sourc e Survey name BES (yes/no) Indicator description (English) Indicator description (Italian) Taxonomy 9.1 Develop quality, reliable, sustainable and resilient infrastructure, including regional and trans-border infrastructure, to support economic development and human well-being, with a focus on affordable and equitable access for all Passenger and freight volumes, by mode of transport - Passenger and freight volumes, by mode of transport - Volumi trasportati di passeggeri e merci, per modalità di trasporto Indagine sul trasporto aereo (PSN:IST-00145) no Trasporto merci su strada (PSN:IST-00146) Trasporto marittimo (PSN:IST-00818) Rilevazione Dati ambientali nelle città (PSN:IST-00907) Trasporto ferroviario (PSN:IST-01646) Quantities of passengers and freight transported (in Quantita trasportate di passeggeri e merci (in valore Similar or Partial / absolute values and, where available, pass- km). assoluto e, ove disponibile, per km). Le merci sono Simile o Parziale Freight is measured by tons and tons-km. misurate in tonnellate e tonnellate-km. 9.2 Promote inclusive and sustainable industrialization and, by 2030, significantly raise industry's share of employment and gross domestic product, in line with national circumstances, and double its share in least developed countries Manufacturing value added as a proportion of GDP and - Manufacturing value added per capita per capita - Valore aggiunto dell'industria manifatturiera per abitante Conti economici regionali (PSN:IST-00684) no The manufacturing value added indicator at current prices is presented relative to population L'indicatore a prezzi correnti relativo al valore aggiunto Similar or Partial / dell'industria manifatturiera è rapportato alla Simile o Parziale popolazione 9.2 Promote inclusive and sustainable industrialization and, by 2030, significantly raise industry's share of employment and gross domestic product, in line with national circumstances, and double its share in least developed countries Manufacturing value added as a proportion of GDP and - Manufacturing value added as a proportion of per capita total value added - Valore aggiunto dell'industria manifatturiera rispetto al totale economia Conti economici regionali (PSN:IST-00684) no The manufacturing value added indicator at current prices is presented relative to total value added L'indicatore a prezzi correnti relativo al valore aggiunto Similar or Partial / dell'industria manifatturiera è rapportato al valore Simile o Parziale aggiunto dell'intera economia 9.2 Promote inclusive and sustainable industrialization and, by 2030, significantly raise industry's share of employment and gross domestic product, in line with national circumstances, and double its share in least developed countries Manufacturing employment as a proportion of total - Manufacturing employment as a proportion of employment total employment - Occupazione nell'industria manifatturiera rispetto al totale economia Conti economici regionali (PSN:IST-00684) no Employment is defined as a work performed for pay or L'occupazione è definita come lavoro svolto per una Identico/Identical profit. The value is obtained by summing up the retribuzione o un profitto. Il valore è ottenuto number of employed in all manufacturing activities, sommando il numero di occupati in tutte le attività divided by total employment manifatturiere e rapportando il risultato all'occupazione totale 9.3 Increase the access of small-scale industrial and other Proportion of small-scale industries in total industry enterprises, in particular in developing countries, to value added financial services, including affordable credit, and their integration into value chains and markets 9.3 Increase the access of small-scale industrial and other Proportion of small-scale industries with a loan or line enterprises, in particular in developing countries, to of credit financial services, including affordable credit, and their integration into value chains and markets 9.4 By 2030, upgrade infrastructure and retrofit industries CO2 emission per unit of value added - CO2 emission per unit of value added to make them sustainable, with increased resource-use - Intensità di emissione di CO2 del valore aggiunto efficiency and greater adoption of clean and environmentally sound technologies and industrial processes, with all countries taking action in accordance with their respective capabilities Conti di tipo NAMEA (matrice di conti economici no integrata con conti ambientali) (PSN:IST-02004) For an individual economic activity, carbon dioxide Per una data attività economica, l'intensità di Identico/Identical (CO2) emission per unit of value added is a ratio emissione di CO2 del valore aggiunto è data dal indicator between carbon dioxide emissions and value rapporto tra emissioni di anidride carbonica e valore added (tons/million euro - basic prices - chain linked aggiunto (tonnellate/ milioni di euro - prezzi base - volumes 2010). Emissions caused by production valori concatenati, anno di riferimento 2010); sono activities are included while emissions directly caused incluse tutte le emissioni delle attività produttive e non by households are excluded. anche le emissioni direttamente causate delle famiglie. 9.5 Enhance scientific research, upgrade the technological capabilities of industrial sectors in all countries, in particular developing countries, including, by 2030, encouraging innovation and substantially increasing the number of research and development workers per 1 million people and public and private research and development spending Research and development expenditure as a proportion - R&D intensity of GDP - Intensità di ricerca imprese (PSN:IST-01680) istituzioni private non profit (PSN:IST-01681) istituzioni pubbliche (PSN:IST-01693) Elaborazione per la stima delle attivita' di ricerca e sviluppo nelle università (in termini di spesa e personale) (PSN:IST-01719) yes Percentage of R&D expenditure on GDP Percentuale di spesa in ricerca e sviluppo in rapporto al Identico/Identical Pil 2/9

3 Goal 9 - Information Goal 9 - Build resilient infrastructure, promote inclusive and sustainable industrialization and foster innovation / Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile Target 9.5 Enhance scientific research, upgrade the technological capabilities of industrial sectors in all countries, in particular developing countries, including, by 2030, encouraging innovation and substantially increasing the number of research and development workers per 1 million people and public and private research and development spending -Italian Research and development expenditure as a proportion - Product and/or process innovative enterprises of GDP (per 100 enterprises) - Imprese con attività innovative di prodotto e/o processo (per 100 imprese) Sourc e Survey name Rilevazione statistica sull'innovazione nelle imprese no (PSN:IST-00066) BES (yes/no) Indicator description (English) Indicator description (Italian) Taxonomy Percentage of enterprises that have introduced product Percentuale di imprese che hanno introdotto Indicatore di and/or process innovation in a three-year period on innovazioni di prodotto e/o processo nel triennio di contesto /Context total enterprises with at least 10 number of persons riferimento sul totale delle imprese con almeno 10 indicator employed. addetti. 9.5 Enhance scientific research, upgrade the technological capabilities of industrial sectors in all countries, in particular developing countries, including, by 2030, encouraging innovation and substantially increasing the number of research and development workers per 1 million people and public and private research and development spending Researchers (in full-time equivalent) per million - Researchers (in full time equivalent) - Ricercatori (in equivalente tempo pieno) imprese (PSN:IST-01680) istituzioni private non profit (PSN:IST-01681) istituzioni pubbliche (PSN:IST-01693) Elaborazione per la stima delle attivita' di ricerca e sviluppo nelle università (in termini di spesa e personale) (PSN:IST-01719) no Researchers (in full time equivalent) per 10,000 Ricercatori (espressi in equivalente tempo pieno) per Identico/Identical 10,000 abitanti 9.5 Enhance scientific research, upgrade the technological capabilities of industrial sectors in all countries, in particular developing countries, including, by 2030, encouraging innovation and substantially increasing the number of research and development workers per 1 million people and public and private research and development spending Researchers (in full-time equivalent) per million - Impact of knowledge workers on employment - Lavoratori della conoscenza Rilevazione sulle forze di lavoro (Rfl) (PSN:IST-00925) yes Percentage of employees with tertiary education Percentuale di occupati con istruzione universitaria Indicatore di (ISCED 5, 6, 7 e 8) in scientific-technological (Isced 5, 6, 7 e 8) in professioni Scientifico- contesto /Context occupations (ISCO 2-3) on total employees Tecnologiche (Isco 2-3) sul totale degli occupati indicator 9.a Facilitate sustainable and resilient infrastructure 9.a.1 Total official international support (official development development in developing countries through enhanced assistance plus other official flows) to infrastructure financial, technological and technical support to African countries, least developed countries, landlocked developing countries and small island developing States 9.b Support domestic technology development, research 9.b.1 Proportion of medium and high-tech industry value - Proportion of medium and high-tech industry Rilevazione sulle piccole e medie imprese e no and innovation in developing countries, including by ensuring a conducive policy environment for, inter alia, added in total value added value added in total value added - Percentuale di valore aggiunto delle imprese MHT sull'esercizio di arti e professioni (Pmi) (PSN:IST ) industrial diversification and value addition to rispetto al valore aggiunto manifatturiero Rilevazione sultema dei conti delle imprese (Sci) commodities (PSN:IST-01201) Percentuale di valore aggiunto delle imprese MHT rispetto al valore aggiunto manifatturiero Proportion of medium and high-tech industry value Identico/Identical added in total value added 9.c Significantly increase access to information and 9.c.1 Proportion of population covered by a mobile network, - Households with fixed and/or mobile broadband communications technology and strive to provide universal and affordable access to the Internet in least developed countries by 2020 by technology connection - Famiglie con connessione a banda larga fissa e/o mobile Multiscopo sulle famiglie: aspetti della vita quotidiana no (PSN:IST-00204) Percentage of households with fixed and/or mobile broadband connection Famiglie con connessione a banda larga fissa e/o Similar or Partial / mobile (per 100 famiglie) Simile o Parziale 3/9

4 Source Survey Name -Italian -Italian Passenger and freight volumes, by mode of transport Indagine sul trasporto aereo (PSN:IST-00145) - Passenger and freight volumes, by mode of thousands - Volumi di passeggeri e merci, per modalità di trasporto Trasporto merci su strada (PSN:IST-00146) transport (a) (b) (*) Trasporto marittimo (PSN:IST-00818) - Volumi trasportati di passeggeri e merci, per Rilevazione Dati ambientali nelle città (PSN:IST-00907) modalità di trasporto (a) (b) (*) Trasporto ferroviario (PSN:IST-01646) Italia migliaia Modalità di trasporto (merci) Trasporto su strada migliaia Trasporto su strada (tonnellate-km) migliaia Trasporto ferroviario migliaia Trasporto ferroviario (tonnellate-km) migliaia Trasporto aereo migliaia Trasporto marittimo migliaia Modalità di trasporto (passeggeri) Trasporto su strada (escluso il trasporto pubblico locale) migliaia Trasporto pubblico locale (comuni capoluogo di provincia, esclusi i servizi ferroviari metropolitani) migliaia Trasporto ferroviario migliaia Trasporto ferroviario (passeggeri-km) migliaia Trasporto aereo migliaia Trasporto marittimo migliaia (a) Il totale Italia è calcolato soltanto per le merci (in migliaia di tonnellate), mentre per i passeggeri non è stato calcolato per l'indisponibilità dei dati sul trasporto su strada. (b) Il dato sul Trasporto pubblico locale (comuni capoluogo di provincia, esclusi i servizi ferroviari metropolitani) del 2016 è provvisorio. (*) Similar or Partial / Simile o parziale Manufacturing value added as a proportion of GDP Conti economici regionali (PSN:IST-00684) - Manufacturing value added per capita (a) (*) euro and per capita - Valore aggiunto dell'industria manifatturiera per - Valore aggiunto dell'industria manifatturiera in abitante (a) (*) percentuale del PIL e pro capite Italia Conti nazionali euro 3.270, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,10 Italia euro 3.270, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,50 Piemonte euro 4.659, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,20 Valle d'aosta / Vallée d'aoste euro 3.240, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,60 Liguria euro 2.118, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,70 Lombardia euro 5.879, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,00 Trentino-Alto Adige/Südtirol euro 3.487, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,40 Provincia Autonoma Bolzano / Bozen euro 3.384, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,60 Provincia Autonoma Trento euro 3.587, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,70 Veneto euro 4.920, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,50 Friuli-Venezia Giulia euro 4.413, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,20 Emilia-Romagna euro 5.104, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,20 Toscana euro 4.068, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,70 Umbria euro 3.381, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,30 Marche euro 3.733, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,50 Lazio euro 2.036, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,40 Abruzzo euro 2.774, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,60 Molise euro 1.704, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,30 Campania euro 1.453, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,80 Puglia euro 1.359, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,70 Basilicata euro 1.922, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,70 Calabria euro 437,10 455,90 458,10 475,40 514,70 571,10 623,20 668,60 639,70 668,10 718,00 783,00 778,00 759,20 679,40 669,40 612,80 565,00 510,00 525,20 544,30 Sicilia euro 1.058, , , , , , , , , , , , , , , ,30 958,90 862,30 834,10 616,30 830,80 Sardegna euro 1.238, , , , , , , , , , , , , , , , ,50 958,60 816,70 850, ,00 Nord euro 4.977, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,60 Nord-Ovest euro 5.097, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,40 Nord-Est euro 4.807, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,20 Centro euro 3.012, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,50 Mezzogiorno euro 1.318, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,10 Sud euro 1.421, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,40 Isole euro 1.103, , , , , , , , , , , , , , , ,30 994,30 886,10 829,80 674,00 904,00 (a) Il dato "Italia Conti nazionali" si riferisce a un aggiornamento tratto dai Conti nazionali. (*) Similar or Partial / Simile o parziale Source Survey Name Manufacturing value added as a proportion of GDP and per capita - Valore aggiunto dell'industria manifatturiera in percentuale del PIL e pro capite Conti economici regionali (PSN:IST-00684) - Manufacturing value added as a proportion of total value added (a) (*) - Valore aggiunto dell'industria manifatturiera rispetto al totale economia (a) (*) (a) Il dato "Italia Conti nazionali" si riferisce a un aggiornamento tratto dai Conti nazionali. (*) Similar or Partial / Simile o parziale Italia Conti nazionali 20,9 20,4 20,3 20,4 19,8 19,5 19,0 18,6 17,8 17,6 17,2 17,4 17,8 17,1 15,2 15,8 15,8 15,4 15,4 15,5 16,0 16,3 Italia 20,9 20,4 20,3 20,4 19,8 19,5 19,0 18,6 17,8 17,6 17,2 17,4 17,8 17,1 15,2 15,8 15,8 15,4 15,4 15,5 16,0 Piemonte 26,9 26,5 26,7 26,7 25,6 25,0 23,7 23,1 22,1 21,1 20,4 20,4 21,1 20,6 17,9 20,0 20,1 19,6 19,5 20,0 20,7 Valle d'aosta / Vallée d'aoste 14,2 13,1 13,1 12,1 11,0 11,0 10,5 10,4 10,1 10,1 10,5 9,6 10,6 8,9 6,5 6,7 6,5 5,9 6,8 6,9 7,0 Liguria 12,9 13,4 12,2 12,0 11,9 12,8 11,9 11,2 10,0 10,0 10,2 10,8 11,7 11,5 10,7 10,1 9,7 10,0 9,6 9,7 9,9 Lombardia 27,9 27,1 26,8 26,9 25,8 25,0 24,2 23,7 23,1 23,7 23,2 23,1 23,1 21,5 19,8 20,3 20,3 20,0 20,1 19,8 20,3 Trentino-Alto Adige/Südtirol 16,1 15,8 15,7 15,9 15,4 15,2 15,0 14,9 14,3 14,2 13,8 13,2 13,2 12,9 12,1 12,5 12,1 11,6 11,7 12,0 12,5 Provincia Autonoma Bolzano / Bozen 14,9 15,0 15,2 15,5 15,1 14,9 14,7 14,8 14,5 13,7 13,2 12,8 12,7 12,5 11,5 11,6 11,2 11,1 11,5 11,8 12,2 Provincia Autonoma Trento 17,4 16,7 16,3 16,2 15,8 15,5 15,4 14,9 14,1 14,7 14,4 13,6 13,8 13,4 12,8 13,4 13,1 12,2 12,0 12,3 12,7 Veneto 27,2 27,0 27,3 26,9 26,9 26,3 25,7 25,3 23,7 23,6 23,0 23,5 24,6 24,7 22,4 23,0 23,4 22,7 23,0 23,1 23,8 Friuli-Venezia Giulia 25,9 25,7 25,8 25,6 24,9 24,6 24,6 23,9 22,0 21,7 21,8 23,3 22,7 22,1 20,3 21,4 21,1 19,5 19,7 19,8 20,4 Emilia-Romagna 26,7 26,2 26,0 26,1 25,8 25,4 24,8 25,0 24,3 23,8 23,2 23,7 24,2 23,2 20,5 22,3 22,6 22,1 22,6 23,0 23,6 Toscana 24,7 24,2 23,7 24,2 23,5 23,4 23,2 21,5 20,4 20,5 19,9 19,8 20,3 19,9 17,1 17,4 17,0 17,0 17,1 17,7 17,3 Umbria 21,4 19,5 20,0 19,4 19,5 19,4 19,3 19,9 19,1 17,4 17,8 18,6 19,4 17,2 14,6 15,4 15,8 14,7 15,0 15,3 16,4 Marche 25,0 25,2 25,0 25,0 25,3 24,5 25,1 24,4 24,0 24,1 23,7 24,2 24,1 25,3 22,4 23,4 22,1 21,9 21,8 22,3 22,8 Lazio 10,6 10,3 10,1 10,1 9,7 10,0 9,4 8,9 8,6 8,1 7,8 8,1 7,7 7,5 6,1 6,9 6,5 6,5 6,0 5,7 6,0 Abruzzo 20,0 19,8 20,0 20,4 21,1 21,7 21,4 21,2 20,1 20,6 20,0 19,7 20,9 19,4 18,1 17,5 18,0 16,7 16,5 17,0 17,5 Molise 14,6 14,0 15,8 16,2 16,3 15,3 14,8 15,1 13,7 14,7 14,3 13,6 13,9 13,4 11,9 13,2 12,4 12,2 8,1 8,9 9,7 Campania 14,2 13,6 13,8 13,4 13,4 13,2 12,9 12,7 12,0 11,1 10,7 11,4 11,9 11,7 10,1 9,6 9,5 9,0 9,2 9,4 9,5 Puglia 13,5 12,7 13,1 13,5 13,2 13,1 12,8 12,9 12,4 12,0 12,3 12,1 12,5 12,0 10,0 10,1 9,9 10,0 9,2 9,8 9,3 Basilicata 18,1 18,7 19,6 19,0 19,5 19,4 20,3 18,8 17,9 17,3 15,9 16,0 16,0 13,6 14,0 13,8 13,3 11,6 11,1 10,9 16,1 Calabria 4,8 4,7 4,5 4,5 4,6 4,9 5,0 5,2 4,9 4,8 5,0 5,3 5,1 4,9 4,5 4,5 4,0 3,8 3,5 3,6 3,7 Sicilia 10,4 10,5 10,1 10,6 9,5 9,3 8,6 8,8 8,5 8,0 8,1 7,9 8,2 7,8 6,4 6,4 6,1 5,5 5,4 4,1 5,4 Sardegna 11,2 9,4 10,2 9,9 9,0 9,1 8,9 8,9 8,5 8,1 8,4 8,3 9,1 7,7 6,5 6,4 6,1 5,3 4,6 4,8 6,2 Nord 26,0 25,5 25,4 25,4 24,7 24,1 23,4 23,0 22,0 22,0 21,5 21,7 22,1 21,2 19,2 20,1 20,2 19,8 19,9 20,0 20,5 Nord-Ovest 26,2 25,6 25,3 25,4 24,4 23,8 22,8 22,3 21,5 21,7 21,2 21,2 21,4 20,3 18,4 19,2 19,2 18,9 18,9 18,8 19,3 Nord-Est 25,8 25,4 25,5 25,4 25,1 24,7 24,2 24,0 22,9 22,6 22,1 22,5 23,1 22,7 20,4 21,5 21,7 21,0 21,3 21,6 22,2 Centro 17,3 16,8 16,6 16,7 16,4 16,4 16,0 15,2 14,6 14,2 13,8 14,1 14,1 13,9 11,8 12,4 12,0 11,9 11,8 11,9 12,1 Mezzogiorno 12,7 12,3 12,4 12,5 12,2 12,1 11,8 11,8 11,2 10,7 10,6 10,7 11,2 10,6 9,2 9,0 8,9 8,4 8,1 8,0 8,6 Sud 13,7 13,2 13,5 13,4 13,5 13,5 13,2 13,1 12,4 12,0 11,8 12,0 12,5 11,9 10,5 10,3 10,2 9,8 9,4 9,8 10,0 Isole 10,6 10,2 10,1 10,4 9,4 9,2 8,7 8,8 8,5 8,0 8,2 8,0 8,5 7,8 6,4 6,4 6,1 5,5 5,2 4,3 5,6 4/9

5 Manufacturing employment as a proportion of total Conti economici regionali (PSN:IST-00684) - Manufacturing employment as a proportion of total employment employment (a) - Occupazione dell'industria manifatturiera in - Occupazione nell'industria manifatturiera rispetto proporzione dell'occupazione totale al totale economia (a) Italia Conti nazionali 21,2 20,8 20,6 20,8 20,4 19,9 19,5 19,2 19,1 18,8 18,5 18,3 18,2 18,0 17,4 16,8 16,6 16,4 16,2 15,9 15,6 15,6 Italia 21,2 20,8 20,6 20,8 20,4 19,9 19,5 19,2 19,1 18,8 18,5 18,3 18,2 18,0 17,4 16,8 16,6 16,4 16,2 15,9 15,6 Piemonte 30,0 29,7 29,6 29,9 28,8 28,1 27,5 26,9 26,1 24,7 24,2 23,9 23,4 22,5 21,3 21,6 21,6 20,9 20,5 20,3 20,1 Valle d'aosta / Vallée d'aoste 12,1 12,0 12,1 11,8 11,3 10,9 10,6 11,1 11,0 11,1 11,1 10,4 9,9 10,1 8,9 8,6 7,9 8,1 8,0 8,0 7,7 Liguria 13,6 13,0 12,5 12,3 12,3 12,6 12,4 11,8 11,5 11,3 11,4 11,7 12,1 11,7 11,3 10,7 10,1 9,8 9,8 9,5 9,4 Lombardia 28,4 27,6 27,0 27,1 26,1 25,1 24,2 24,1 23,9 24,4 24,2 23,7 23,3 22,6 22,2 21,4 21,2 20,9 20,8 20,4 20,0 Trentino-Alto Adige/Südtirol 14,5 14,4 14,5 14,3 14,1 14,0 14,1 14,2 14,4 14,3 14,2 13,5 13,2 13,5 13,3 13,1 12,5 12,6 12,6 12,5 12,5 Provincia Autonoma Bolzano / Bozen 13,1 13,2 13,5 13,6 13,6 13,4 13,6 13,8 13,9 13,2 13,0 12,7 12,5 13,2 12,6 12,4 11,7 11,9 12,2 12,1 12,2 Provincia Autonoma Trento 16,1 15,9 15,7 15,1 14,7 14,7 14,8 14,7 14,9 15,5 15,4 14,4 13,9 13,7 14,0 13,9 13,4 13,4 13,0 13,0 12,9 Veneto 30,2 30,0 30,2 30,5 29,9 28,9 28,2 27,4 26,8 26,8 26,5 26,2 26,3 27,3 26,6 24,9 25,1 24,6 24,7 24,3 24,1 Friuli-Venezia Giulia 25,3 25,7 26,3 26,2 25,0 24,9 24,3 23,9 22,8 22,7 23,0 22,8 22,1 21,9 22,1 22,4 21,7 20,9 20,9 20,3 20,1 Emilia-Romagna 25,9 25,4 25,4 25,8 25,5 25,1 24,7 24,7 24,7 24,0 23,7 23,7 23,3 22,5 22,3 22,5 22,4 22,3 22,0 21,8 21,6 Toscana 26,0 25,5 25,1 25,4 24,5 23,8 23,5 22,5 22,3 22,5 21,7 20,9 20,9 21,4 19,8 18,5 18,5 18,2 18,3 18,2 18,0 Umbria 21,4 21,1 20,8 21,2 21,1 21,1 20,6 21,3 21,2 19,7 19,2 19,3 19,6 19,3 18,3 17,9 18,0 17,7 17,1 16,9 16,5 Marche 30,9 30,6 30,3 31,1 31,1 30,0 29,7 29,2 28,8 28,8 28,0 28,1 28,1 29,7 29,1 28,1 26,2 26,1 25,8 25,3 24,8 Lazio 11,0 10,5 10,3 10,2 9,9 9,7 9,2 9,2 9,2 8,6 8,2 8,4 8,0 7,8 7,3 7,5 7,1 7,0 6,7 6,2 6,0 Abruzzo 19,6 20,1 20,3 20,9 21,4 21,0 20,5 20,3 20,1 20,9 20,6 19,7 20,5 19,7 19,7 18,5 19,0 18,6 18,0 18,0 17,5 Molise 16,0 16,0 16,2 17,1 17,3 16,3 15,9 15,9 15,5 16,1 16,7 15,7 15,0 14,8 13,8 14,8 14,6 13,8 13,3 13,0 13,0 Campania 15,4 14,9 14,8 14,6 14,6 14,1 14,0 14,0 14,0 12,9 12,5 13,1 13,5 13,2 12,5 11,4 11,4 11,4 11,3 11,1 11,0 Puglia 15,0 14,6 14,9 15,5 15,3 15,0 14,8 15,1 15,2 14,7 15,0 14,5 14,3 13,6 13,1 12,5 12,3 12,2 11,9 11,7 11,3 Basilicata 17,6 18,0 18,0 18,4 19,3 20,0 21,1 20,1 19,6 19,0 18,4 16,9 17,2 15,9 15,5 14,6 14,3 13,8 13,5 12,8 13,2 Calabria 7,2 6,9 6,7 6,6 6,8 7,0 6,9 7,1 7,1 6,9 7,3 7,3 7,1 7,0 6,9 6,1 5,9 5,6 5,4 5,3 5,1 Sicilia 8,7 8,3 8,4 8,5 8,7 8,5 8,4 8,9 9,0 8,8 8,5 8,5 8,6 8,2 7,8 7,5 7,4 7,1 6,9 6,7 6,6 Sardegna 10,4 9,9 9,5 9,5 9,2 9,1 9,4 9,8 9,9 9,9 9,6 9,3 9,3 8,7 8,8 8,7 8,0 7,5 7,3 6,7 6,2 Nord 26,9 26,5 26,3 26,4 25,7 25,0 24,3 24,0 23,7 23,6 23,3 23,0 22,7 22,4 21,8 21,3 21,2 20,8 20,6 20,3 20,0 Nord-Ovest 27,3 26,6 26,2 26,3 25,4 24,5 23,8 23,5 23,3 23,2 22,9 22,5 22,2 21,5 20,8 20,4 20,2 19,8 19,6 19,2 18,9 Nord-Est 26,5 26,3 26,4 26,6 26,2 25,6 25,1 24,7 24,4 24,1 23,9 23,7 23,4 23,6 23,2 22,6 22,5 22,1 22,0 21,8 21,5 Centro 19,1 18,7 18,4 18,6 18,2 17,7 17,3 16,9 16,8 16,3 15,8 15,7 15,5 15,8 14,8 14,3 13,8 13,7 13,4 13,1 12,8 Mezzogiorno 13,0 12,7 12,7 12,8 12,9 12,7 12,6 12,7 12,8 12,3 12,1 12,1 12,2 11,8 11,3 10,7 10,6 10,4 10,1 9,9 9,7 Sud 14,7 14,4 14,5 14,7 14,7 14,4 14,3 14,3 14,3 13,7 13,7 13,6 13,8 13,3 12,8 12,0 12,0 11,8 11,6 11,4 11,1 Isole 9,2 8,7 8,7 8,8 8,8 8,7 8,7 9,1 9,3 9,1 8,8 8,7 8,8 8,4 8,0 7,8 7,6 7,2 7,0 6,7 6,5 (a) Il dato "Italia Conti nazionali" si riferisce a un aggiornamento tratto dai Conti nazionali CO2 emission per unit of value added - Emissioni di CO2 per unità di valore aggiunto Conti di tipo NAMEA (matrice di conti economici - CO2 emission per unit of value added tonn/mil of euro integrata con conti ambientali) (PSN:IST-02004) - Intensità di emissione di CO2 del valore aggiunto (a) Italia tonn/mil di euro 263,22 250,69 250,78 254,65 253,00 251,24 250,71 253,51 262,72 261,27 258,68 256,52 249,83 246,78 221,83 223,30 216,96 208,18 192,35 184,60 189,39 ATECO Agricoltura, silvicoltura e pesca tonn/mil di euro 357,40 350,60 334,98 320,79 296,88 293,67 316,73 329,56 343,84 307,76 324,26 324,00 310,83 295,09 299,31 279,63 272,90 278,24 276,02 284,90 279,86 Produzioni vegetali e animali, caccia e servizi connessi tonn/mil di euro 363,22 356,53 339,22 326,54 298,15 299,45 315,09 332,38 349,55 307,00 323,14 325,92 312,35 293,72 299,34 283,17 269,97 280,72 278,82 287,39 284,33 Silvicoltura e utilizzo di aree forestali tonn/mil di euro 90,59 85,29 74,43 57,68 51,12 45,25 50,51 35,41 30,03 30,88 33,59 30,60 30,93 29,77 28,11 23,12 24,83 29,21 35,22 42,52 34,28 Pesca e acquicoltura tonn/mil di euro 347,41 347,60 352,85 328,99 390,28 300,62 455,08 441,88 427,70 497,43 549,12 495,86 481,71 547,59 500,12 421,38 575,96 482,45 495,50 488,28 433,88 Attività estrattiva, attività manifatturiere, fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata, fornitura di acqua, reti fognarie, attività di trattamento dei rifiuti e risanamento, costruzioni tonn/mil di euro 753,99 723,20 739,17 752,75 748,70 752,39 756,34 765,33 797,58 784,82 767,00 744,71 727,19 723,70 704,29 703,72 688,01 668,95 614,32 591,55 607,49 Attività estrattiva, attività manifatturiere, fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata, fornitura di acqua, reti fognarie, attività di trattamento dei rifiuti e risanamento tonn/mil di euro 949,59 914,36 927,61 939,82 935,73 943,86 965,41 981, , ,51 994,64 960,39 933,46 928,99 914,18 895,08 856,48 826,82 756,73 718,25 733,39 Industria estrattiva tonn/mil di euro 267,35 245,95 210,96 201,51 252,00 204,29 238,90 240,02 262,87 272,21 276,80 318,16 309,62 446,45 461,54 494,30 489,99 422,15 432,88 421,09 498,91 Industria manifatturiera tonn/mil di euro 594,26 577,73 593,63 563,48 569,99 565,32 570,66 557,06 592,44 585,30 575,84 548,34 528,38 535,40 530,36 516,35 488,80 454,23 395,88 405,42 403,83 Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco tonn/mil di euro 231,68 238,29 237,97 253,21 307,98 262,65 298,96 299,60 308,51 317,52 302,75 263,81 255,00 276,13 266,99 243,17 222,99 193,16 195,54 181,13 186,82 Industrie tessili, confezione di articoli di abbigliamento e di articoli in pelle e simili tonn/mil di euro 174,15 161,67 180,94 151,35 160,84 177,73 178,37 182,20 195,25 179,88 179,89 179,64 129,57 129,85 152,10 118,86 103,18 99,58 110,00 107,58 107,57 Industria del legno, della carta, editoria tonn/mil di euro 351,01 366,50 388,02 367,21 326,55 333,55 354,27 374,73 393,28 390,17 396,17 390,06 426,95 394,71 374,73 430,67 390,71 399,31 411,89 385,26 436,89 Industria del legno e dei prodotti in legno e sughero, esclusi i mobili, fabbricazione di articoli in paglia e materiali da intreccio tonn/mil di euro 131,02 158,90 166,28 133,03 121,41 125,94 172,19 197,01 207,35 194,77 189,32 192,46 184,53 201,51 132,15 150,92 104,73 108,46 133,54 134,90 142,85 Fabbricazione di carta e di prodotti di carta tonn/mil di euro 1188, , , , , , , , , , , , , ,96 980, , , , ,03 894, ,53 Stampa e riproduzione su supporti registrati tonn/mil di euro 68,00 61,13 77,09 61,69 60,91 68,59 62,97 61,92 65,53 65,49 68,01 65,58 70,71 64,25 78,38 89,77 82,32 84,82 86,34 84,01 89,80 Fabbricazione di coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio tonn/mil di euro 2866, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,95 Fabbricazione di prodotti chimici tonn/mil di euro 1912, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,55 Fabbricazione di prodotti farmaceutici di base e di preparati farmaceutici tonn/mil di euro 233,61 321,30 287,48 206,06 185,46 192,01 204,06 195,26 200,40 186,31 182,99 181,79 167,17 151,56 97,42 67,39 59,88 57,68 58,26 54,01 55,03 Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche e altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi tonn/mil di euro 1999, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,58 Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche tonn/mil di euro 267,91 373,41 340,42 244,72 226,05 240,66 300,65 280,92 297,83 271,62 265,77 268,28 253,04 254,79 164,80 114,45 104,98 99,13 102,84 92,63 100,06 Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi tonn/mil di euro 3418, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,10 Attività metallurgiche, fabbricazione di prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature tonn/mil di euro 734,08 658,46 664,19 596,25 483,19 516,91 517,25 457,86 508,82 578,40 538,77 520,69 501,16 504,70 426,88 557,05 606,50 574,99 477,21 435,63 392,03 Attività metallurgiche tonn/mil di euro 2680, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,95 Fabbricazione di prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature tonn/mil di euro 17,49 16,05 15,86 18,40 18,96 19,21 18,90 19,38 20,93 21,84 23,28 24,21 22,38 25,82 39,54 35,75 34,97 37,60 39,59 34,97 41,06 Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica tonn/mil di euro 28,43 26,84 32,84 28,18 29,06 32,40 29,78 30,34 32,40 31,85 30,31 29,73 30,23 32,49 38,35 33,86 35,84 33,94 38,51 40,90 41,39 Fabbricazione di apparecchiature elettriche tonn/mil di euro 67,57 59,09 75,44 64,90 64,40 75,10 71,45 66,57 66,88 62,45 60,59 57,80 55,00 54,81 62,84 55,64 55,62 56,82 58,15 60,87 63,08 Fabbricazione di macchinari e apparecchiature n.c.a. tonn/mil di euro 68,42 66,27 80,62 74,46 78,24 76,90 77,33 77,44 62,76 57,45 55,13 52,06 49,01 47,99 54,88 46,16 41,56 39,86 41,65 41,70 44,51 Fabbricazione di mezzi di trasporto tonn/mil di euro 95,15 128,76 119,91 93,04 96,50 110,77 112,93 114,94 124,90 114,84 117,32 105,16 91,98 87,76 82,60 67,39 57,03 61,14 67,59 61,34 57,44 Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi tonn/mil di euro 137,03 184,76 163,71 130,40 129,36 149,73 148,52 152,15 160,76 148,37 149,71 132,05 115,53 115,94 112,04 77,72 67,13 75,30 83,32 78,31 66,16 Fabbricazione di altri mezzi di trasporto tonn/mil di euro 39,52 52,49 54,61 41,18 47,17 53,24 57,24 58,85 67,84 62,04 64,66 59,97 52,71 45,57 44,05 49,54 37,88 37,74 39,46 33,96 39,33 Fabbricazione di mobili, altre industrie manifatturiere, riparazione e installazione di macchine e apparecchiature tonn/mil di euro 78,79 98,98 100,92 85,16 86,86 91,54 120,78 130,13 140,04 129,96 119,03 114,05 105,85 107,97 75,74 90,42 64,04 63,05 74,99 77,43 77,73 Fabbricazione di mobili, altre industrie manifatturiere tonn/mil di euro 106,13 129,59 136,22 114,70 110,84 113,96 153,06 163,78 178,25 167,32 151,80 148,34 140,67 145,64 98,48 111,18 80,26 82,45 96,76 97,17 95,96 Riparazione e installazione di macchine e apparecchiature tonn/mil di euro 31,54 45,54 38,71 35,32 43,35 50,82 56,26 64,49 69,23 65,77 62,21 56,51 51,43 50,64 41,81 58,73 39,44 36,95 45,49 49,11 50,21 Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata tonn/mil di euro 4974, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,16 Fornitura di acqua, reti fognarie, attività di trattamento dei rifiuti e risanamento tonn/mil di euro 225,41 193,06 278,82 323,50 394,19 482,99 488,77 536,51 651,15 694,47 683,97 668,71 838,08 732,80 633,59 810,05 610,53 653,37 746,92 844,07 843,89 Raccolta, trattamento e fornitura di acqua tonn/mil di euro 98,75 59,44 143,11 225,41 359,25 517,39 500,86 650,16 705,97 763,02 712,88 720,37 808,52 738,98 541,92 815,89 490,52 468,70 533,89 556,20 615,09 Gestione delle reti fognarie, attività di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti, recupero dei materiali, attività di risanamento e altri servizi di gestione dei rifiuti tonn/mil di euro 263,62 228,99 311,22 346,08 401,87 472,04 483,51 504,86 635,65 674,67 675,54 654,09 846,81 729,87 659,97 808,30 650,87 720,34 828,56 964,87 932,18 Costruzioni tonn/mil di euro 55,22 48,28 55,71 68,55 69,76 64,58 42,83 45,47 46,98 50,70 47,72 52,18 51,14 47,92 71,94 66,11 89,06 79,95 66,02 74,12 81,04 Servizi tonn/mil di euro 65,95 63,31 61,60 63,38 65,53 63,80 64,67 64,66 67,72 69,46 72,11 73,47 70,31 71,85 64,71 62,81 61,39 57,92 56,57 56,10 57,30 5/9

6 Commercio all'ingrosso e al dettaglio, riparazione di autoveicoli e motocicli, trasporto e magazzinaggio, servizi di alloggio e di ristorazione tonn/mil di euro 188,32 182,75 177,64 183,42 192,49 188,74 194,57 200,68 212,27 215,79 219,87 226,36 216,87 222,47 208,28 201,92 198,50 190,15 185,43 184,74 185,92 Commercio all'ingrosso e al dettaglio, riparazione di autoveicoli e motocicli tonn/mil di euro 78,33 76,77 70,44 70,95 72,25 62,71 64,04 61,19 60,20 56,62 56,68 50,93 41,13 43,58 46,25 39,43 36,60 34,93 34,45 30,04 30,24 Commercio all'ingrosso e al dettaglio e riparazione di autoveicoli e motocicli tonn/mil di euro 36,88 38,81 39,56 42,66 44,69 40,10 41,45 38,68 40,65 38,80 40,85 37,15 32,82 36,42 44,56 40,92 38,64 40,87 42,13 40,26 49,74 Commercio all'ingrosso, escluso quello di autoveicoli e di motocicli tonn/mil di euro 147,87 145,29 130,43 130,53 126,43 108,54 111,20 105,09 99,32 92,01 91,58 80,66 63,41 65,63 67,73 55,06 47,73 46,02 44,98 38,87 39,86 Commercio al dettaglio, escluso quello di autoveicoli e di motocicli tonn/mil di euro 25,92 25,14 23,10 22,49 26,63 23,19 23,96 23,63 24,93 24,44 24,98 23,33 19,73 22,42 25,01 22,71 24,25 21,89 21,96 18,82 16,69 Trasporti e magazzinaggio tonn/mil di euro 567,17 546,85 532,51 548,81 580,80 570,36 584,85 600,44 639,48 669,39 670,20 709,72 701,33 719,01 642,07 640,07 656,15 630,78 616,58 645,13 674,18 Trasporto terrestre e trasporto mediante condotte tonn/mil di euro 508,96 478,16 468,52 464,62 489,02 488,75 509,46 529,25 530,97 560,12 554,37 569,43 572,85 553,29 534,62 531,78 513,89 514,81 519,26 587,02 599,46 Trasporti marittimi e per vie d'acqua tonn/mil di euro 2626, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,00 Trasporto aereo tonn/mil di euro 2795, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,83 Magazzinaggio e attività di supporto ai trasporti tonn/mil di euro 106,69 106,99 104,27 108,43 109,84 99,18 100,37 98,93 105,79 112,05 114,17 119,94 126,99 132,34 132,74 135,55 142,14 134,31 137,45 146,05 151,85 Servizi postali e attività di corriere tonn/mil di euro 7,40 7,52 7,57 9,03 8,31 8,57 8,42 9,34 10,21 11,26 12,48 27,69 27,83 30,48 38,01 44,12 51,32 60,41 47,82 54,21 90,90 Servizi di alloggio e di ristorazione tonn/mil di euro 33,41 32,65 32,90 33,71 36,17 30,52 31,64 30,37 36,13 36,06 42,16 38,49 34,68 42,88 46,29 46,54 39,47 38,01 39,20 34,60 38,34 Servizi di informazione e comunicazione tonn/mil di euro 11,81 10,38 9,70 9,80 8,79 7,38 6,73 5,76 5,86 5,55 5,64 5,02 4,10 4,47 4,43 4,12 3,63 3,54 3,54 3,17 3,55 Attività editoriali, audiovisivi, attività di trasmissione tonn/mil di euro 5,26 4,81 4,58 5,02 4,84 4,18 4,17 3,96 4,44 4,33 4,68 4,17 3,51 4,15 4,47 4,15 4,07 4,44 4,81 4,71 5,58 Attività editoriali tonn/mil di euro 4,61 4,45 4,56 4,90 4,94 4,29 4,14 3,72 4,39 4,19 4,28 4,06 3,42 4,18 5,26 4,88 5,15 6,26 6,84 6,69 8,92 Attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi, di registrazioni musicali e sonore, attività di programmazione e trasmissione tonn/mil di euro 5,70 4,98 4,49 4,99 4,65 4,00 4,08 4,05 4,36 4,33 4,90 4,13 3,49 4,02 3,94 3,66 3,43 3,52 3,79 3,71 4,15 Telecomunicazioni tonn/mil di euro 3,97 3,38 3,04 2,96 2,54 2,07 1,76 1,48 1,42 1,29 1,30 1,17 0,93 0,98 0,93 0,83 0,71 0,68 0,69 0,61 0,67 Programmazione, consulenza informatica e attività connesse, attività dei servizi d'informazione tonn/mil di euro 19,14 16,62 15,60 15,23 13,69 11,62 11,14 9,28 9,83 9,67 9,92 8,72 7,18 7,86 7,74 7,46 6,39 6,09 5,85 5,14 5,61 Attività finanziarie e assicurative tonn/mil di euro 5,07 4,91 4,73 4,53 5,00 5,60 5,38 5,80 6,74 7,20 7,00 8,00 6,16 6,91 6,89 6,13 5,23 4,86 4,91 4,45 5,03 Prestazione di servizi finanziari (ad esclusione di assicurazioni e fondi pensione) tonn/mil di euro 5,90 5,61 5,43 5,17 5,77 6,04 5,73 6,21 7,34 8,00 7,79 8,95 6,82 7,79 7,84 7,01 5,87 5,30 5,19 4,62 5,24 Assicurazioni, riassicurazioni e fondi pensione, escluse le assicurazioni sociali obbligatorie tonn/mil di euro 0,48 0,58 0,97 1,00 1,36 1,28 1,08 1,12 1,29 1,32 1,39 1,36 1,09 1,37 1,63 1,52 1,15 1,01 1,16 1,05 1,09 Attività ausiliarie dei servizi finanziari e delle attività assicurative tonn/mil di euro 4,15 4,08 3,43 3,36 3,50 5,59 5,90 6,06 6,60 6,42 6,34 6,72 5,64 5,79 5,26 4,55 4,32 4,60 4,90 4,80 5,65 Attività immobiliari tonn/mil di euro 1,19 1,23 1,23 1,26 1,30 1,15 1,18 1,06 1,21 1,22 1,45 1,37 1,28 1,53 1,62 1,65 1,40 1,37 1,38 1,23 1,36 Attività professionali, scientifiche e tecniche, amministrazione e servizi di supporto tonn/mil di euro 37,33 36,69 33,47 33,71 33,23 28,54 29,13 27,28 25,92 26,07 27,33 25,83 22,82 24,56 21,87 18,84 17,61 16,82 16,42 14,74 16,06 Attività professionali, scientifiche e tecniche tonn/mil di euro 10,79 10,36 9,25 9,65 9,44 8,63 8,60 8,23 8,58 9,11 9,68 10,45 11,38 13,29 9,45 8,65 7,81 7,23 7,09 6,60 7,34 Attività legali e contabilità, attività di sedi centrali, consulenza gestionale, attività degli studi di architettura e d'ingegneria, collaudi e analisi tecniche tonn/mil di euro 9,61 9,30 8,33 8,66 8,53 8,26 8,12 7,90 8,39 9,20 9,82 11,20 13,09 15,61 9,97 9,18 8,21 7,64 7,43 7,06 7,83 Attività legali e contabilità, attività di sedi centrali, consulenza gestionale tonn/mil di euro 9,90 9,63 8,66 8,81 8,71 8,92 8,52 8,50 9,19 10,49 11,14 13,48 16,66 19,80 11,59 10,58 9,54 8,68 8,41 8,10 8,92 Attività degli studi di architettura e d'ingegneria, collaudi e analisi tecniche tonn/mil di euro 8,97 8,57 7,60 8,35 8,11 6,81 7,24 6,58 6,57 6,36 6,98 6,26 5,27 6,05 6,23 5,87 5,23 5,28 5,21 4,69 5,37 Ricerca scientifica e sviluppo tonn/mil di euro 32,49 29,36 25,79 25,21 23,67 20,16 20,14 17,83 17,78 17,58 18,10 17,03 14,32 15,96 15,09 13,75 11,79 10,53 10,43 9,41 10,50 Pubblicità e ricerche di mercato, altre attività professionali, scientifiche e tecniche, servizi veterinari tonn/mil di euro 8,33 7,95 7,03 7,55 7,33 5,83 6,02 5,70 5,64 5,52 5,89 5,30 4,27 4,34 4,85 4,20 4,27 3,98 4,04 3,49 3,91 Pubblicità e ricerche di mercato tonn/mil di euro 25,37 23,54 20,15 21,44 20,82 16,97 16,97 16,05 15,41 14,75 15,64 13,79 10,93 10,37 10,88 9,37 9,75 9,18 8,84 7,01 8,65 Altre attività professionali, scientifiche e tecniche, servizi veterinari tonn/mil di euro 3,15 3,03 2,74 3,02 2,96 2,13 2,25 2,15 2,25 2,27 2,58 2,40 1,98 2,30 2,82 2,59 2,49 2,33 2,44 2,16 2,44 Attività amministrative e di servizi di supporto tonn/mil di euro 114,71 114,67 110,10 105,87 102,53 88,22 85,46 78,93 72,86 70,73 70,73 63,04 49,66 50,91 51,62 42,64 38,78 37,81 36,49 31,96 34,10 Attività di noleggio e leasing tonn/mil di euro 95,34 120,59 153,04 146,32 160,32 152,97 142,64 130,62 118,28 114,55 101,06 89,95 67,26 66,14 59,06 50,92 49,85 47,08 40,97 36,68 44,03 Attività di ricerca, selezione, fornitura di personale tonn/mil di euro 58,35 58,47 53,52 60,11 17,59 14,22 10,12 8,24 8,25 7,47 8,42 6,77 5,52 7,23 13,19 10,11 7,03 7,58 6,58 5,47 5,34 Attività dei servizi delle agenzie di viaggio, dei tour operator e servizi di prenotazione e attività correlate tonn/mil di euro 7,64 7,21 7,25 7,91 8,45 7,20 7,62 8,24 9,18 10,27 8,97 8,21 7,28 9,12 11,72 9,80 10,26 9,16 9,45 8,49 8,40 Servizi di investigazione e vigilanza, attività di servizi per edifici e per paesaggio, attività amministrative e di supporto per le funzioni d'ufficio e altri servizi di supporto alle imprese tonn/mil di euro 133,00 129,08 115,49 109,93 109,79 92,39 92,92 85,75 80,26 78,79 82,23 75,80 61,14 62,24 58,11 49,46 45,12 44,04 44,84 39,68 42,78 Amministrazione pubblica e difesa, assicurazione sociale obbligatoria, istruzione, sanità e assistenza sociale tonn/mil di euro 17,99 16,16 16,11 14,10 14,25 11,97 10,16 9,41 11,73 13,68 15,44 14,76 14,39 15,28 14,93 13,80 12,13 11,10 11,96 11,26 12,02 Amministrazione pubblica e difesa, assicurazione sociale obbligatoria tonn/mil di euro 31,84 27,74 28,07 22,38 22,18 17,73 13,23 12,43 17,05 21,88 24,73 23,78 24,03 24,16 22,75 20,01 18,07 15,85 18,09 17,65 17,77 Istruzione tonn/mil di euro 0,54 0,54 0,52 0,57 0,59 0,54 0,56 0,51 0,54 0,54 0,61 0,57 0,48 0,56 0,58 0,56 0,51 0,50 0,51 0,46 0,58 Sanità e assistenza sociale tonn/mil di euro 14,86 14,38 13,90 14,84 15,39 13,68 13,76 12,67 13,99 13,67 15,29 14,35 13,05 15,66 16,21 16,18 13,71 13,39 13,19 11,80 13,77 Attività dei servizi sanitari tonn/mil di euro 13,47 13,00 12,49 13,39 13,83 12,36 12,44 11,53 12,59 12,29 13,67 12,86 11,65 13,90 14,31 14,21 12,06 11,71 11,52 10,32 12,18 Assistenza sociale tonn/mil di euro 26,25 25,71 25,63 26,51 27,75 23,70 23,84 21,11 24,17 23,50 26,47 24,11 22,10 26,60 27,89 28,26 23,86 23,99 23,81 21,16 23,54 Attività artistiche, di intrattenimento e divertimento, riparazione di beni per la casa e altri servizi tonn/mil di euro 25,48 24,08 22,93 22,51 22,99 21,05 21,97 21,18 22,89 21,17 23,48 20,87 17,79 20,34 20,29 19,02 16,00 15,70 15,66 14,02 15,52 Attività artistiche, di intrattenimento e divertimento tonn/mil di euro 34,93 31,57 29,21 27,80 27,01 26,68 28,82 26,80 30,44 25,55 30,39 26,68 22,18 25,96 26,99 25,28 21,31 21,73 22,15 19,43 21,64 Attività creative, artistiche e d'intrattenimento, attività di biblioteche, archivi, musei e altre attività culturali, attività riguardanti scommesse e case da gioco tonn/mil di euro 32,34 28,28 24,73 21,36 20,21 23,08 25,21 23,53 25,13 18,53 19,94 17,04 13,01 13,42 12,06 9,44 8,65 8,83 8,81 7,68 8,17 Attività sportive, di intrattenimento e di divertimento tonn/mil di euro 36,57 34,23 33,48 35,41 35,11 30,13 32,15 29,96 35,35 35,98 45,35 41,12 35,81 44,20 51,03 53,53 43,30 42,59 44,09 38,21 41,90 Altre attività di servizi tonn/mil di euro 38,60 37,69 35,71 34,73 35,55 31,49 33,13 33,05 34,99 33,93 37,20 33,47 29,09 32,77 31,79 29,65 24,47 24,30 24,26 21,99 24,39 Attività di organizzazioni associative tonn/mil di euro 46,45 40,62 35,94 33,82 32,51 28,08 31,60 30,58 31,36 28,35 29,93 26,49 21,94 24,40 22,36 20,97 18,10 18,12 17,94 15,88 17,95 Riparazione di computer e di beni per uso personale e per la casa tonn/mil di euro 59,86 57,24 52,32 53,97 53,77 45,34 45,45 44,90 46,57 43,42 43,83 40,94 33,46 35,66 39,43 35,74 32,37 31,42 29,74 27,85 31,17 Altre attività di servizi personali tonn/mil di euro 33,40 33,87 33,06 32,03 33,67 30,34 31,61 31,88 34,30 34,18 38,50 34,60 30,75 34,92 33,82 31,50 25,41 25,24 25,40 23,10 25,45 (a) Sono incluse tutte le emissioni delle attività produttive ed escluse le emissioni direttamente causate delle famiglie Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico, produzione di beni e servizi indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie e convivenze tonn/mil di euro 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 6/9

7 Research and development expenditure as a proportion of GDP - Spese in ricerca e sviluppo in percentuale rispetto al PIL R&D intensity (a) (b) (c) imprese (PSN:IST-01680) - Intensità di ricerca (a) (b) (c) Italia 1,1 1,1 1,1 1,1 1,2 1,2 1,2 1,2 1,3 1,3 1,3 1,3 istituzioni private non profit (PSN:IST-01681) Piemonte 1,6 1,7 1,7 1,8 1,8 1,8 1,8 1,9 2,0 2,0 2,2 2,2 istituzioni pubbliche (PSN:IST-01693) Valle d'aosta / Vallée d'aoste 0,3 0,3 0,3 0,4 0,6 0,7 0,6 0,6 0,5 0,4 0,5 0,7 Elaborazione per la stima delle attività di ricerca e Liguria 1,1 1,1 1,2 1,1 1,1 1,3 1,4 1,3 1,3 1,3 1,4 1,4 sviluppo nelle università (in termini di spesa e Lombardia 1,1 1,1 1,1 1,2 1,1 1,2 1,3 1,3 1,3 1,3 1,3 1,3 personale) (PSN:IST-01719) Trentino-Alto Adige/Südtirol 0,7 0,7 0,7 0,8 1,0 1,2 1,2 1,2 1,2 1,2 1,2 1,2 Provincia Autonoma Bolzano / Bozen 0,4 0,3 0,4 0,5 0,5 0,5 0,6 0,6 0,6 0,6 0,7 0,8 Provincia Autonoma Trento 1,0 1,0 1,1 1,1 1,6 2,0 1,9 1,7 1,8 1,8 1,8 1,8 Veneto 0,6 0,6 0,7 0,8 1,0 1,1 1,0 1,0 1,1 1,1 1,1 1,1 Friuli-Venezia Giulia 1,2 1,2 1,2 1,4 1,3 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,6 Emilia-Romagna 1,1 1,1 1,2 1,4 1,3 1,4 1,4 1,4 1,6 1,6 1,7 1,8 Toscana 1,1 1,1 1,1 1,0 1,1 1,2 1,2 1,2 1,3 1,3 1,3 1,3 Umbria 0,8 0,7 0,8 0,8 0,8 1,0 0,9 0,9 0,9 0,9 1,0... Marche 0,5 0,6 0,6 0,7 0,7 0,7 0,8 0,8 0,8 0,8 0,9 0,9 Lazio 1,6 1,6 1,6 1,5 1,6 1,7 1,6 1,5 1,6 1,7 1,6 1,6 Abruzzo 1,0 1,0 1,0 1,0 0,9 0,9 0,9 0,8 0,8 0,9 1,0 0,9 Molise 0,4 0,4 0,5 0,4 0,4 0,5 0,5 0,4 0,5 0,8 0,7... Campania 1,1 1,0 1,1 1,2 1,2 1,2 1,1 1,1 1,2 1,3 1,3 1,3 Puglia 0,6 0,7 0,7 0,8 0,8 0,8 0,8 0,7 0,8 0,9 1,0 1,0 Basilicata 0,5 0,5 0,7 0,7 0,7 0,7 0,7 0,6 0,5 0,5 0,6 0,7 Calabria 0,4 0,4 0,4 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,6 0,8 0,7 Sicilia 0,9 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,9 0,9 1,1 1,0 Sardegna 0,7 0,6 0,7 0,6 0,6 0,7 0,7 0,8 0,7 0,8 0,8 0,9 Nord 1,1 1,1 1,1 1,2 1,2 1,3 1,3 1,3 1,4 1,4 1,5 1,5 Centro 1,3 1,3 1,2 1,2 1,3 1,4 1,4 1,3 1,4 1,4 1,4... Mezzogiorno 0,8 0,8 0,8 0,8 0,9 0,9 0,8 0,8 0,9 0,9 1,1... (a) Spesa sostenuta per attività di ricerca e sviluppo intra muros della Pubblica Amministrazione, dell'università e delle imprese pubbliche e private sul Pil (b) Le variazioni tra il nella spesa per R&S, oltre ad essere influenzate da occasionali modifiche nella classificazione istituzionale di alcuni soggetti interessati alla rilevazione (in genere, imprese che hanno assunto una natura giuridica pubblica o non profit o, al contrario, soggetti non profit trasformati in imprese), possono risentire anche dell'effetto di crescita della spesa per R&S indotto dalla diffusione delle richieste di deduzione dal reddito imponibile a fini IRAP delle spese sostenute per il personale di R&S, inclusi consulenti e collaboratori (art.1, comma 347, legge n.311/ Legge Finanziaria 2005). (c) Per gli anni : l'ultimo aggiornamento del PIL territoriale di settembre 2016 ha comportato una revisione della serie a partire dal / / / / Research and development expenditure as a Rilevazione statistica sull'innovazione nelle imprese - Product and/or process innovative enterprises (per proportion of GDP (PSN:IST-00066) 100 enterprises) (a) (**) - Spese in ricerca e sviluppo in percentuale rispetto al - Imprese con attività innovative di prodotto e/o PIL processo (per 100 imprese) (a) (**) Italia 33,1 33,7 35,5 31,9 Piemonte 37,7 40,5 39,2 34,7 Valle d'aosta / Vallée d'aoste 22,4 32,7 22,3 25,7 Liguria 22,2 22,8 28,0 30,4 Lombardia 38,1 38,3 39,1 35,4 Trentino-Alto Adige/Südtirol 34,2 32,1 32,1 32,6 Provincia Autonoma Bolzano / Bozen 31,6 31,9 30,6 30,7 Provincia Autonoma Trento 37,2 32,4 33,7 35,0 Veneto 36,3 39,1 43,5 40,1 Friuli-Venezia Giulia 35,6 43,0 41,1 38,4 Emilia-Romagna 39,1 39,2 36,0 33,1 Toscana 27,6 33,0 37,7 33,2 Umbria 29,3 26,5 31,6 29,4 Marche 33,9 30,5 27,2 28,4 Lazio 30,5 23,6 32,6 27,2 Abruzzo 27,6 34,2 32,4 22,5 Molise 21,9 17,2 20,1 17,4 Campania 21,1 28,5 25,3 17,5 Puglia 31,4 23,4 30,4 25,3 Basilicata 29,2 16,1 28,3 26,8 Calabria 21,3 26,5 23,8 25,5 Sicilia 24,8 24,2 26,3 21,2 Sardegna 29,0 18,6 26,0 24,4 Nord 36,9 38,3 38,8 35,7 Centro 30,0 28,6 33,5 29,9 Mezzogiorno 25,6 25,5 27,3 21,7 (a) Sono incluse le imprese con attività di innovazione di prodotto/processo che non sono terminate entro il triennio di riferimento, perché abbandonate/sospese o ancora in corso (**) National context indicator / Indicatore di contesto nazionale Researchers (in full-time equivalent) per million - Researchers (in full time equivalent) (a) (b) per 10,000 imprese (PSN:IST-01680) - Ricercatori (in equivalente tempo pieno) (a) (b) - Ricercatori per abitanti istituzioni private non profit (PSN:IST-01681) Italia per abitanti 17,1 17,9 18,6 19,5 19,4 20,7 istituzioni pubbliche (PSN:IST-01693) Piemonte per abitanti 23,8 24,1 24,1 25,6 26,8 29,5 Elaborazione per la stima delle attività di ricerca e Valle d'aosta / Vallée d'aoste per abitanti 13,2 12,9 15,6 14,7 15,9 13,7 sviluppo nelle università (in termini di spesa e Liguria per abitanti 20,3 20,4 21,6 21,5 21,2 25,8 personale) (PSN:IST-01719) Lombardia per abitanti 20,1 22,0 22,4 22,7 22,7 23,8 Trentino-Alto Adige/Südtirol per abitanti 18,8 21,6 23,4 26,9 28,5 28,4 Provincia Autonoma Bolzano / Bozen per abitanti 9,9 12,0 12,0 14,2 17,7 15,4 Provincia Autonoma Trento per abitanti 27,3 30,8 34,4 39,1 38,8 40,9 Veneto per abitanti 15,7 16,6 16,8 18,1 18,0 18,1 Friuli-Venezia Giulia per abitanti 26,4 29,1 31,7 27,9 27,4 28,9 Emilia-Romagna per abitanti 24,8 24,5 26,2 29,6 28,5 29,3 Toscana per abitanti 21,7 23,0 24,5 25,0 23,1 25,8 Umbria per abitanti 13,9 14,7 15,6 15,5 15,7.. Marche per abitanti 11,2 11,7 11,6 12,9 14,3 13,5 Lazio per abitanti 26,4 27,6 27,5 28,7 27,4 29,7 Abruzzo per abitanti 12,6 12,4 11,0 11,5 11,8 14,3 Molise per abitanti 6,1-6,3 8,7 8,6.. Campania per abitanti 10,5 11,5 13,4 13,7 13,8 14,8 Puglia per abitanti 9,1 8,9 9,0 9,1 9,6 10,3 Basilicata per abitanti 9,6-9,7 9,5 9,4 10,1 Calabria per abitanti 5,1 5,2 5,9 7,9 8,2 8,6 Sicilia per abitanti 8,7 8,8 9,4 10,3 10,7 10,4 Sardegna per abitanti 10,7 11,6 13,0 12,7 13,4 14,6 Nord per abitanti 20,9 21,9 22,6 23,7 23,8 25,1 Nord-Ovest per abitanti 21,1 22,4 22,7 23,3 23,6 25,5 Nord-Est per abitanti 20,6 21,4 22,6 24,3 24,0 24,4 Centro per abitanti 22,0 23,0 23,5 24,4 23,5 26,2 Mezzogiorno per abitanti 9,3 9,7 10,4 11,0 11,3 12,0 Sud per abitanti 9,4 9,7 10,5 11,0 11,3 12,3 Isole per abitanti 9,2 9,5 10,3 10,9 11,4 11,5 Sesso Maschi per abitanti 23,0 24,1 24,7 25,7 25,6 27,3 Femmine per abitanti 11,5 12,1 12,9 13,6 13,6 14,5 (a) Per il 2015 il dato del Centro è calcolato senza l'umbria, il dato del Mezzogiorno e del Sud senza il Molise. (b) ".." dato oscurato per la tutela del segreto statistico. 7/9

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs ITALIAN DATA FOR UN-SDGs Sustainable Development Goals of the 2030 Agenda Goal 9 Build resilient infrastructure, promote inclusive and sustainable industrialization and foster innovation Published on 15

Dettagli

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs ITALIAN DATA FOR UN-SDGs Sustainable Development Goals of the 2030 Agenda Goal 9 Build resilient infrastructure, promote inclusive and sustainable industrialization and foster innovation Published on 23

Dettagli

Dati regionali Infortuni denunciati per settore

Dati regionali Infortuni denunciati per settore Dati regionali Infortuni denunciati per settore Tabella 1 Numero di infortuni denunciati in occasione di lavoro e in itinere per settore di attività (somma 2012-2016)... 2 Tabella 2 Quota infortuni in

Dettagli

Comune di Calenzano- Imprese registrate e attive, unità locali attive per sezione di attività economica, al

Comune di Calenzano- Imprese registrate e attive, unità locali attive per sezione di attività economica, al di Calenzano- e, unità locali per sezione di attività economica, al 31.12.2014 UNITA' LOCALI ATTIVE IMPRESE Registrate Attive AGRICOLTURA INDUSTRIA ALTRE ATTIVITA' NON CLASSIFICATE TOTALE 2301 1930 81

Dettagli

CORSO LAVORATORI ARGOMENTI TRATTATI:

CORSO LAVORATORI ARGOMENTI TRATTATI: CORSO LAVORATORI Formare i lavoratori in funzione dei rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto

Dettagli

RISCHIO BASSO (6 ore)

RISCHIO BASSO (6 ore) Pagina1 RISCHIO BASSO (6 ore) Commercio ingrosso e dettaglio Attività Artigianali non assimilabili alle precedenti (carrozzerie, riparazione veicoli lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri,

Dettagli

Allegato 2 - Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002_2007

Allegato 2 - Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002_2007 Allegato 2 - Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002_2007 Rischio BASSO (Datore di lavoro R.S.P.P. 16 ore - Formazione per i Dipendenti 4 ore modulo generale + 4 ore modulo

Dettagli

Tipologia dei Corsi di formazione: Corrispondenza ATECO classi di rischio

Tipologia dei Corsi di formazione: Corrispondenza ATECO classi di rischio Tipologia dei Corsi di formazione: Corrispondenza ATECO classi di rischio La formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro è regolamentata dall Accordo Stato Regioni del 22/12/2011, questo stabilisce

Dettagli

G COMMERCIO ALL INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONI DI

G COMMERCIO ALL INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONI DI Commercio ingrosso e dettaglio Attività artigianali non assimilabili alle precedenti(carrozzerie, riparazione veicoli, lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri, ecc.) RISCHIO BASSO G G COMMERCIO

Dettagli

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE RISCHIO BASSO ATECO 2002 ATECO 2007 Commercio ingrosso e dettaglio Attività Artigianali non assimilabili alle precedenti (carrozzerie, riparazione veicoli lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri,

Dettagli

Il Fondo di garanzia per le PMI. (Legge 662/1996, art. 2 comma 100, lett. a)

Il Fondo di garanzia per le PMI. (Legge 662/1996, art. 2 comma 100, lett. a) Il Fondo di garanzia per le PMI (Legge 662/1996, art. 2 comma 1, lett. a) Report al 3 giugno 219 1 Indice 1. Le domande presentate... 3 1.1 Le domande presentate nel periodo 1 gennaio 3 giugno 219... 3

Dettagli

Il Fondo di garanzia per le PMI. (Legge 662/1996, art. 2 comma 100, lett. a)

Il Fondo di garanzia per le PMI. (Legge 662/1996, art. 2 comma 100, lett. a) Il Fondo di garanzia per le PMI (Legge 662/1996, art. 2 comma 1, lett. a) Report al 31 dicembre 218 1 Indice 1. Le domande presentate... 3 1.1 Le domande presentate nel periodo 1 gennaio 31 dicembre 218...

Dettagli

Il Fondo di garanzia per le PMI. (Legge 662/1996, art. 2 comma 100, lett. a)

Il Fondo di garanzia per le PMI. (Legge 662/1996, art. 2 comma 100, lett. a) Il Fondo di garanzia per le PMI (Legge 662/1996, art. 2 comma 1, lett. a) Report al 3 giugno 218 1 Indice 1. Le domande presentate... 3 1.1 Le domande presentate nel periodo 1 gennaio - 3 giugno 218...

Dettagli

Il Fondo di garanzia per le PMI. (Legge 662/1996, art. 2 comma 100, lett. a)

Il Fondo di garanzia per le PMI. (Legge 662/1996, art. 2 comma 100, lett. a) Il Fondo di garanzia per le PMI (Legge 662/1996, art. 2 comma 1, lett. a) Report al 31 marzo 219 1 Indice 1. Le domande presentate... 3 1.1 Le domande presentate nel periodo 1 gennaio 31 marzo 219... 3

Dettagli

Totale imprese (*) per settori di attività economica (Quota % dei singoli settori sul totale)

Totale imprese (*) per settori di attività economica (Quota % dei singoli settori sul totale) imprese (*) per settori di attività economica (Quota % dei singoli settori sul totale) ALLOGGIO E RISTORAZIONE; 1.411; 5,90% ALTRE IMPRESE; 805; 3,37% SERVIZI; 4.229; 17,68% AGRICOLTURA; 6.396; 26,74%

Dettagli

ATTIVITÀ VALUTATIVE DEL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Ministero dello Sviluppo Economico DGIAI

ATTIVITÀ VALUTATIVE DEL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Ministero dello Sviluppo Economico DGIAI ATTIVITÀ VALUTATIVE DEL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA 2007-2013 Ministero dello Sviluppo Economico DGIAI MAPPATURA DELLE IMPRESE INNOVATIVE (sulla base dell indagine CIS-ISTAT):

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle nazionali con cadenza mensile Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 marzo 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di infortunio riguardano

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle nazionali con cadenza mensile Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 aprile 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di infortunio riguardano

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle nazionali con cadenza mensile Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 maggio 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di infortunio riguardano

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle nazionali con cadenza mensile Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 ottobre 2017 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di infortunio riguardano

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle nazionali con cadenza mensile Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 luglio 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di infortunio riguardano

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle nazionali con cadenza mensile Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 agosto 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di infortunio riguardano

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni con esito mortale

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni con esito mortale Tabelle nazionali con cadenza mensile Analisi della numerosità degli infortuni con esito mortale Dati rilevati al 31 maggio 2018 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce

Dettagli

Dati rilevati al: 31 Dicembre 2018

Dati rilevati al: 31 Dicembre 2018 NOTA METODOLOGICA Nelle " tabelle mensili" le totalizzazioni di periodo delle denunce di infortunio (da gennaio al mese mm dell anno aaaa ), soddisfano il seguente criterio: aaaa0101 data di accadimento

Dettagli

ISTRUZIONI PER INDIVIDUARE LA DURATA DEL CORSO A CUI ISCRIVERE I LAVORATORI, DIRIGENTI, PREPOSTI E DATORI DI LAVORO CHE SVOLGONO IL RUOLO DI RSPP

ISTRUZIONI PER INDIVIDUARE LA DURATA DEL CORSO A CUI ISCRIVERE I LAVORATORI, DIRIGENTI, PREPOSTI E DATORI DI LAVORO CHE SVOLGONO IL RUOLO DI RSPP G.QUATTRO SERVIZI S.R.L. via San Rocco, 7 35028 Piove di Sacco (PD) C.F e P.IVA 0348078 02 81 N R.E.A. PD 315121 www.gquattroservizi.it Tel. 049970 127 3 Fax 049 97 117 28 E-mail: info@gquattroservizi.it

Dettagli

Analisi Economica Congiunturale

Analisi Economica Congiunturale Analisi Economica Congiunturale 2 trimestre 2011 Provincia di Macerata Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Macerata Segretario Generale Mario Guadagno Responsabile Area Promozione

Dettagli

Analisi Economica Congiunturale

Analisi Economica Congiunturale Analisi Economica Congiunturale 4 trimestre 2011 Provincia di Macerata Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Macerata Segretario Generale Mario Guadagno Responsabile Area Promozione

Dettagli

Analisi Economica Congiunturale

Analisi Economica Congiunturale Analisi Economica Congiunturale 1 trimestre 2011 Provincia di Macerata Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Macerata Segretario Generale Mario Guadagno Responsabile Area Promozione

Dettagli

Analisi Economica Congiunturale

Analisi Economica Congiunturale Analisi Economica Congiunturale 2 trimestre 2016 Provincia di Macerata Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Macerata Segretario Generale Mario Guadagno Responsabile Area Promozione

Dettagli

Analisi Economica Congiunturale

Analisi Economica Congiunturale Analisi Economica Congiunturale 1 trimestre 2016 Provincia di Macerata Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Macerata Segretario Generale Mario Guadagno Responsabile Area Promozione

Dettagli

L impresa femminile in provincia di Bergamo

L impresa femminile in provincia di Bergamo L impresa femminile in provincia di Bergamo In occasione della Giornata internazionale della donna la Camera di Commercio propone l analisi di alcuni dati per capire il fenomeno dell impresa femminile

Dettagli

Dati relativi alle imprese registrate presso il sistema camerale in Campania al 2 Trimestre 2015 elaborati da Unioncamere Campania.

Dati relativi alle imprese registrate presso il sistema camerale in Campania al 2 Trimestre 2015 elaborati da Unioncamere Campania. Dati relativi alle imprese registrate presso il sistema camerale in Campania al 2 Trimestre 2015 elaborati da Unioncamere Campania. Dalla scheda allegata relativa al 2 trimestre 2015, risultano iscritte

Dettagli

L impresa femminile in provincia di Bergamo

L impresa femminile in provincia di Bergamo COMUNICATO STAMPA L impresa femminile in provincia di Bergamo In occasione della Giornata internazionale della donna la Camera di Commercio propone l analisi di alcuni dati per capire il fenomeno dell

Dettagli

Stabili nel 2018 le Imprese Femminili in provincia di Bergamo

Stabili nel 2018 le Imprese Femminili in provincia di Bergamo Stabili nel 2018 le Imprese Femminili in provincia di Bergamo In occasione della Giornata internazionale della donna la Camera di Commercio propone l analisi di alcuni dati per capire il fenomeno dell

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE AZIENDE COMMERCIALI. LAZIO Tavole statistiche

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE AZIENDE COMMERCIALI. LAZIO Tavole statistiche INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE AZIENDE COMMERCIALI LAZIO Tavole statistiche Risultati del II trimestre 2015 e previsioni per il III trimestre 2015 Indice delle tavole Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4

Dettagli

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE Il capitolo presenta i dati, relativi al 2009, delle rilevazioni sui risultati economici delle imprese industriali e dei servizi, condotte annualmente secondo i criteri stabiliti

Dettagli

IMPRESE E ADDETTI. Imprese e addetti per attività economica. Comune di Pordenone. Censimenti 2001 e 2011

IMPRESE E ADDETTI. Imprese e addetti per attività economica. Comune di Pordenone. Censimenti 2001 e 2011 Ufficio Statistica IMPRESE E ADDETTI Imprese e addetti per attività economica. Comune di Pordenone. Censimenti 2001 e 2011 imprese attive addetti esterni agricoltura, silvicoltura e pesca 13 11 25 20 2

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA. LAZIO Tavole statistiche

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA. LAZIO Tavole statistiche INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA LAZIO Tavole statistiche Risultati del III trimestre 2015 e previsioni per il IV trimestre 2015 REGIONE LAZIO Indice delle tavole Tavola 1 Tavola 2

Dettagli

CENSIMENTO DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI (2011)

CENSIMENTO DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI (2011) SETTORE SUPPORTO ISTITUZIONALE E COMUNICAZIONE CENSIMENTO DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI (2011) ANALISI DATI ISTAT RELATIVI AL NUMERO DI IMPRESE CON SEDE NEL TERRITORIO COMUNALE rilevazione al 31/12/2011

Dettagli

RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DATORE DI LAVORO (DLSPP)

RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DATORE DI LAVORO (DLSPP) RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DATORE DI LAVORO (DLSPP) Art. 34 D. Lgs 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato Regioni 21/12/2011 e s.m.i. DESTINATARI Tutti i datori di lavoro che ricoprono

Dettagli

IL DATORE DI LAVORO art. 34 D.Lgs. 81/08 Rischio basso ( 16 ore )

IL DATORE DI LAVORO art. 34 D.Lgs. 81/08 Rischio basso ( 16 ore ) con la collaborazione scientifica di CORSO IL DATORE DI LAVORO art. 34 D.Lgs. 81/08 Rischio basso ( 16 ore ) CONFORME AL DECRETO DEL MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE DEL 16/01/1997 N. ARGOMENTO

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA. LAZIO Tavole statistiche

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA. LAZIO Tavole statistiche INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA LAZIO Tavole statistiche Risultati del I trimestre 2015 e previsioni per il II trimestre 2015 REGIONE LAZIO Indice delle tavole Tavola 1 Tavola 2 Tavola

Dettagli

La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2015

La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2015 La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese Anno 2015 febbraio 2016 Indice Lavoratori inseriti in lista di MOBILITÀ Per legge di riferimento pag. 1 Per Centro per l Impiego

Dettagli

E OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI VARESE

E OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI VARESE SMAIL Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro IMPRESE E OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI VARESE Imprese attive in provincia con ADDETTI Aggiornamento a marzo 2013 2013 Sistema informativo

Dettagli

IMPRESE CANCELLATE E ISCRITTE NEL COMUNE DI CESENA DA GIUGNO 2010 A DICEMBRE 2011

IMPRESE CANCELLATE E ISCRITTE NEL COMUNE DI CESENA DA GIUGNO 2010 A DICEMBRE 2011 COMUNE DI CESENA STAFF DIREZIONE GENERALE Servizio SIT-STATISTICA-Toponomastica CORSO COMANDINI, 7-471 - CESENA (FC) TEL. +39 47 368131 - FAX +39 47 36813 e-mail: statistica@comune.cesena.fc.it sito: http://www.comune.cesena.fc.it/statistica

Dettagli

La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2014

La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2014 La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese Anno 2014 maggio 2015 Indice Lavoratori inseriti in lista di MOBILITÀ Per legge di riferimento pag. 1 Per Centro per l Impiego

Dettagli

Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2011

Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2011 La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese Anno 2011 febbraio 2012 Indice Lavoratori inseriti in lista di MOBILITÀ Per legge di riferimento pag. 1 Per Centro per l Impiego

Dettagli

terre di Toscana come sta e dove va il Chianti Stefano Casini Benvenuti San Casciano in Val di Pesa, 21 settembre 2016

terre di Toscana come sta e dove va il Chianti Stefano Casini Benvenuti San Casciano in Val di Pesa, 21 settembre 2016 terre di Toscana come sta e dove va il Chianti Stefano Casini Benvenuti San Casciano in Val di Pesa, 21 settembre 2016 Qualche cenno sulla fase attuale 1. La gravità della crisi 1867-72 1930-36 2008-14

Dettagli

La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2012

La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2012 La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese Anno 2012 marzo 2013 Indice Lavoratori inseriti in lista di MOBILITÀ Per legge di riferimento pag. 1 Per Centro per l Impiego

Dettagli

SMAIL. Provincia di Modena Imprese attive in provincia con ADDETTI e con DIPENDENTI IMPRESE E OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI. Aggiornamento al Marzo 2014

SMAIL. Provincia di Modena Imprese attive in provincia con ADDETTI e con DIPENDENTI IMPRESE E OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI. Aggiornamento al Marzo 2014 SMAIL Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro IMPRESE E OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI Provincia di Modena Imprese attive in provincia con ADDETTI e con DIPENDENTI Aggiornamento al 2014

Dettagli

Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2010

Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2010 La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese Anno 2010 febbraio 2011 Indice Lavoratori inseriti in lista di MOBILITÀ Per legge di riferimento pag. 1 Per Centro per l Impiego

Dettagli

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese. I trimestre

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese. I trimestre Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese Anno 2012 I trimestre maggio 2012 Indice AVVIAMENTI Per tipologia di contratto pag. 1 Per tipologia di contratto e modalità di lavoro pag. 2 Per Centri Impiego

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016

DATI INAIL NAZIONALI Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016 CE.S.I.L. RE Centro Studi Infortuni sul lavoro Reggio Emilia, 2//2016 Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro a cura del Centro Studi Infortuni sul Lavoro di Conflavoro Pmi Reggio Emilia

Dettagli

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese. Anno 2010

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese. Anno 2010 Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese Anno 2010 febbraio 2011 Indice AVVIAMENTI Per tipologia di contratto pag. 1 Per tipologia di contratto e modalità di lavoro pag. 2 Per Centri Impiego della

Dettagli

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese. I trimestre

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese. I trimestre Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese Anno 2011 I trimestre aprile 2011 Indice AVVIAMENTI Per tipologia di contratto pag. 1 Per tipologia di contratto e modalità di lavoro pag. 2 Per Centri Impiego

Dettagli

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese. Anno 2011

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese. Anno 2011 Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese Anno 2011 febbraio 2012 Indice AVVIAMENTI Per tipologia di contratto pag. 1 Per tipologia di contratto e modalità di lavoro pag. 2 Per Centri Impiego della

Dettagli

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese. II trimestre

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese. II trimestre Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese Anno 2012 II trimestre Aggiornamento novembre 2012 Attenzione Sono state registrate delle anomalie nella base dati delle comunicazioni obbligatorie, dovute

Dettagli

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese. III trimestre

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese. III trimestre Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese Anno 2011 III trimestre novembre 2011 Indice AVVIAMENTI Per tipologia di contratto pag. 1 Per tipologia di contratto e modalità di lavoro pag. 2 Per Centri

Dettagli

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese. II trimestre

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese. II trimestre Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese Anno 2011 II trimestre agosto 2011 Indice AVVIAMENTI Per tipologia di contratto pag. 1 Per tipologia di contratto e modalità di lavoro pag. 2 Per Centri Impiego

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 204: aggiornamento al 30/04/204 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering su base dati Inail DATI INAIL NAZIONALI

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 31//2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 201: aggiornamento al 30//201 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/4/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/4/2017 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 07: aggiornamento al 30//07 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/6/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/6/2017 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/6/2017 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/7/2017 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2018: aggiornamento al 30/4/2018 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2018: aggiornamento al 30/4/2018 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 01: aggiornamento al 30/4/01 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2019: aggiornamento al 30/06/2019 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/4/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/4/2017 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 07: aggiornamento al 30//07 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 208: aggiornamento al //208 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 209: aggiornamento al /0/209 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2019: aggiornamento al 31/05/2019 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 08: aggiornamento al 8//08 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering

Dettagli

/H VWDUWXS LQQRYDWLYH LQ SURYLQFLD GL 5RPD

/H VWDUWXS LQQRYDWLYH LQ SURYLQFLD GL 5RPD Ufficio Studi Il report è realizzato a cura dell Ufficio Studi della Camera di Commercio di Roma. Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Roma 2015 Camera di Commercio di Roma Via de

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Bolzano. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Bolzano. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Provincia autonoma di Bolzano Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 maggio 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Bolzano. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Bolzano. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Provincia autonoma di Bolzano Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 giugno 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Bolzano. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Bolzano. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Provincia autonoma di Bolzano Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 28 febbraio 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Bolzano. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Bolzano. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Provincia autonoma di Bolzano Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 gennaio 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/8/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/8/2017 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/8/2017 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Bolzano. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Bolzano. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Provincia autonoma di Bolzano Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 settembre 2018 Inail - Istituto Nazionale per l'assicurazione contro gli

Dettagli

La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2013

La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2013 La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese Anno 2013 febbraio 2014 Indice Lavoratori inseriti in lista di MOBILITÀ Per legge di riferimento pag. 1 Per Centro per l Impiego

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Friuli-Venezia Giulia. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Friuli-Venezia Giulia. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Friuli-Venezia Giulia Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 28 febbraio 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Friuli-Venezia Giulia. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Friuli-Venezia Giulia. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Friuli-Venezia Giulia Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 aprile 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Friuli-Venezia Giulia. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Friuli-Venezia Giulia. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Friuli-Venezia Giulia Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 maggio 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Friuli-Venezia Giulia. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Friuli-Venezia Giulia. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Friuli-Venezia Giulia Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 giugno 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Valle d'aosta. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Valle d'aosta. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Valle d'aosta Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 giugno 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Valle d'aosta. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Valle d'aosta. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Valle d'aosta Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 maggio 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce

Dettagli

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI C e n t RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI r o S Settembre 2017 t u d i Esportazioni delle regioni italiane gennaio-giugno (valori assoluti, composizione e variazioni %) Ripartizioni e regioni

Dettagli

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI Marzo 2016 Esportazioni delle regioni italiane gennaio- dicembre (valori assoluti, composizione e variazioni %) Ripartizioni e regioni 2014 2015 2014/2015 milioni

Dettagli

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI C e n t RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI r o S Settembre 2018 t u d i Esportazioni delle regioni italiane gennaio-giugno (valori assoluti, composizione e variazioni %) Ripartizioni e regioni

Dettagli

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE Regione Marche P.F. Performance e Sistema Statistico La struttura delle imprese La dimensione delle imprese La densità imprenditoriale La dinamica demografica delle imprese

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Trento. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Trento. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Provincia autonoma di Trento Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 ottobre 2018 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Trento. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Trento. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Provincia autonoma di Trento Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 aprile 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Trento. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Trento. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Provincia autonoma di Trento Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 giugno 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Trento. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Trento. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Provincia autonoma di Trento Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 luglio 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Trento. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Trento. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Provincia autonoma di Trento Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 maggio 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Trento. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Trento. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Provincia autonoma di Trento Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 dicembre 2016 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Basilicata. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Basilicata. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Basilicata Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 maggio 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Basilicata. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Basilicata. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Basilicata Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 28 febbraio 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Basilicata. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Basilicata. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Basilicata Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 gennaio 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce

Dettagli

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE Anno 2016 Regione Marche P.F. Performance e Sistema Statistico La struttura delle imprese La dimensione delle imprese La densità imprenditoriale La dinamica demografica

Dettagli