NILDE e ACNP: un'alleanza virtuosa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NILDE e ACNP: un'alleanza virtuosa"

Transcript

1 NILDE e ACNP: un'alleanza virtuosa Silvana Mangiaracina CNR Biblioteca Area della Ricerca di Bologna Seminario ACNPsearch, nuovo opac, progec e funzionalità

2 CNR e UniBO, ACNP e NILDE Il Document Delivery (DD) inizia in Italia con ACNP Catalogo cartaceo (ISRDS-CNR) InformaOzzazione del Catalogo (UniBo) GesOone e aggiornamento del Catalogo da parte delle biblioteche italiane Automazione del DD con NILDE (CNR Adr Bo)

3 Come eravamo.

4 Alleanza virtuosa Collaborazione virtuosa tra il CNR e l Università Esempio forse unico per successo, longevità e ricadute per gli uteno del sistema ricerca nazionale

5 Alleanza virtuosa: ACNP nel Regolamento NILDE

6 Ricadute posiove del Regolamento (1) ACNP, 406 NILDE&ACNP, 743 NILDE, NILDE 743 NILDE & ACNP ACNP Dal 2002 cononua condivisione della situazione delle biblioteche messaggi di posta ele\ronica tra i gestori del Catalogo e di NILDE

7 Ricadute posiove del Regolamento (2) Biblioteche che hanno scelto NILDE e ACNP come un unico strumento Proge\o BIBLIOSAN: biblioteche degli eno di ricerca del Ministero della Salute Biblioteche che hanno aderito a NILDE e per questo hanno aggiornato o iniziato a gesore i periodici nel Catalogo Biblioteche universitarie (Milano Bicocca, Torino, Parma, etc..) Proge\o ITALE-ACNP per il riversamento e l aggiornamento dei dao di posseduto in ACNP (Università di Siena, Genova, ) Biblioteche pubbliche Messaggio Inoltrato Ogge\o: Abilitazione richieste NILDE su ACNP per Biblioteca comunale Passerini Landi di Piacenza Data: Tue, 13 Dec :12: Abbiamo iniziato a inserire noozie sui nostri periodici su ACNP. Vorremmo acvare la possibilità di inviare richieste di DD dall'opac ACNP alla nostra biblioteca tramite NILDE. Boninsegna di ACNP ci ha de\o di rivolgerci a lei. Il nostro codice ACNP è PC005.

8 Alleanza virtuosa: ricadute posiove per NILDE... e viceversa: biblioteche ACNP che hanno iniziato ad uolizzare NILDE Collaborazione tecnica di alossimo livello per l interconnessione Interrogazione sofis/cata del Catalogo dall interno dell applicaovo sw

9 Alleanza virtuosa: verifica dao del Catalogo (1) L automazione delle richieste NILDE dipende dalla corre\ezza e dalla qualità dei dao bibliografici della richiesta. I bibliotecari di Document Delivery idenoficano quoodianamente i possibili errori del Catalogo a\raverso le richieste che ricevono, e sono incenovao a correggere i dao di Posseduto, o a migliorare la qualità dei dao catalografici (es: segnalando riviste senza ISSN, etc )

10 Alleanza virtuosa: verifica dao del Catalogo (2) InviO all aggiornamento dei dao anagrafici

11 Alleanza virtuosa: errori nel Registro ISSN Richieste di correzione al registro ISSN

12 Alleanza virtuosa: visibilità del Catalogo 2500 Trend delle richieste internazionali Scambi internazionali: documen/ forni/ 2000 ESP SWE 1% CHE 0% GRE 0% # richieste ITA CHE GRE LUX SWE ESP 37% ITA 62% NILDE favorisce la visibilità del posseduto seriale italiano all estero. Biblioteche straniere hanno trovato risorse in ACNP a\raverso NILDE

13 Alleanza virtuosa: catalogazione periodici ele\ronici Integrazione di NILDE con le banche dao e coi link resolver favorisce l uso dei servizi bibliotecari da parte degli uteno NILDE UtenO aumenta il numero di richieste DD ricercatorià banche dao à NILDEà biblioteche ACNP Le biblioteche NILDE hanno senoto la necessità di catalogare in ACNP i Periodici ele\ronici L uso di NILDE ha spronato i bibliotecari ad esporre anche i dao dell ele\ronico e la catalogazione del proprio posseduto online in ACNP

14 Alleanza virtuosa: licenze e pia\aforme (1) ALPE, proge\o per la creazione di un archivio nazionale delle licenze dei periodici ele\ronici Ha permesso di comprendere il legame tra rivista, pia\aforma e licenza, e quindi di migliorare alcuni dao descricvi del posseduto ele\ronico in ACNP (es: accesso al full-text) e uniformare il campo editore/aggregatore/pia\aforma

15 Alleanza virtuosa: licenze e pia\aforme (2) NILDE ha sviluppato le API per perme\ere ad altri sistemi di usare i propri dao A\raverso le API delle licenze, ACNP potrà uolizzare i dao delle licenze dire\amente dal Catalogo

16 Alleanza virtuosa: promozione di ACNP Diffusione di informazioni importano e di sollecio sulla lista nilde-forni corsi di formazione ACNP Invito a catalogare in ACNP le riviste Open Access Invito ad inserire la classificazione disciplinare Messaggio Inoltrato Ogge\o: [Nilde-fornitrici] SOLLECITO: Classificazione disciplinare in ACNP Data: Tue, 18 Nov :33: Cari colleghi, sollecioamo nuovamente tuc coloro che non abbiano ancora provveduto ad inserire la classificazione disciplinare della loro biblioteca in ACNP. A tu\'oggi, le biblioteche NILDE che hanno compilato il campo classificazione disciplinare sono soltanto 468 su 737. InuOle ricordarvi che l'aggiornamento del catalogo è importante. ACNP è uno strumento d'uso quo/diano e il suo aggiornamento è essenziale per migliorare la collaborazione nell'accesso alle risorse e, in futuro, anche per una possibile razionalizzazione dei carichi di lavoro.

17 Alleanza virtuosa: Check-up delle collezioni I Otoli più richieso sulla scena nazionale L analisi delle richieste NILDE ha messo in luce l esistenza di una core collecoon, in incremento per numero di Otoli, che perme\e di evidenziare le esigenze degli uteno su scala nazionale QuesO Otoli dovrebbero essere tenuo in considerazione nell ambito delle contra\azioni nazionali È indispensabile che la dismissione di Otoli della core collecoon venga fa\a in modo ragionevole, garantendo ad esempio la permanenza di un numero minimo di abbonameno per Opologia di ente (Università, CNR, Bibliosan etc )

18 E in futuro?... Proposta di Osservatorio nazionale sulle acquisizioni e lo sviluppo delle collezioni di Università ed en/ di ricerca italiani GaranOre che non vengano dismessi gli abbonameno dei Otoli più richieso Preservare gli abbonameno ai Otoli delle Society e piccoli editori Evitare l impoverimento/appiacmento delle collezioni italiane a\raverso una mappatura delle collezioni, specialmente ele\roniche (ACNP) Monitorare quali sono i Otoli richieso che non sono reperibili in Italia e che oggi vengono acquisio a\raverso fornitori esteri

19 NILDE e ACNP: un'alleanza virtuosa Ricadute posiove del Regolamento di NILDE Promozione reciproca che ha favorito l ingresso di nuove biblioteche Interconnessione tra i sistemi realizzata grazie a una collaborazione tecnica di alto livello Verifica e aggiornamento quoodiani dei dao del Catalogo Correzione di errori nel registro ISSN Visibilità del Catalogo all estero Catalogazione dei periodici ele\ronici Miglioramento descrizioni dei posseduo ele\ronici nel Catalogo Licenze Check-up delle collezioni italiane in futuro? Osservatorio nazionale sulle acquisizioni e lo sviluppo delle collezioni italiane

20 NILDE e ACNP: un'alleanza virtuosa Grazie per l a\enzione! Silvana Mangiaracina mangiaracina@area.bo.cnr.it 20

Silvana Mangiaracina CNR Biblioteca dell Area della Ricerca di Bologna. XXIV Salone internazionale del Libro, Torino 13 Maggio

Silvana Mangiaracina CNR Biblioteca dell Area della Ricerca di Bologna. XXIV Salone internazionale del Libro, Torino 13 Maggio Il servizio nazionale NILDE del CNR per la circolazione dei documenti scientifici tra le biblioteche, al servizio dei ricercatori, degli studenti e dei cittadini Silvana Mangiaracina CNR Biblioteca dell

Dettagli

Acnp e gli altri: integrare per crescere

Acnp e gli altri: integrare per crescere Seminario Itale: «L integrazione possibile» Acnp e gli altri: integrare per crescere Vincenzo Verniti Firenze, 28 novembre 2014 L integrazione delle risorse in ACNP: una lunga storia! Registro ISSN (1992)

Dettagli

ACNP: interazioni con ISSN

ACNP: interazioni con ISSN ACNP: interazioni con ISSN Vincenzo Verniti Roma, Biblioteca Centrale CNR 27 marzo 2007 Editoria: certificazione, diffusione e ISSN Acnp: i numeri I titoli: 138.000 (51.500 circa correnti) + 1.210.000,

Dettagli

La gestione del Document Delivery in BIBLIOSAN, la rete delle Biblioteche degli Enti di Ricerca Biomedici Italiani

La gestione del Document Delivery in BIBLIOSAN, la rete delle Biblioteche degli Enti di Ricerca Biomedici Italiani La gestione del Document Delivery in BIBLIOSAN, la rete delle Biblioteche degli Enti di Ricerca Biomedici Italiani III workshop Internet Document Delivery e cooperazione interbibliotecaria. La qualità

Dettagli

ACNP e NILDE: Insieme per un sistema integrato dei periodici. Mille modi per immettere i periodici elettronici in ACNP Vincenzo Verniti

ACNP e NILDE: Insieme per un sistema integrato dei periodici. Mille modi per immettere i periodici elettronici in ACNP Vincenzo Verniti ACNP e NILDE: Insieme per un sistema integrato dei periodici Mille modi per immettere i periodici elettronici in ACNP Vincenzo Verniti Bologna, 30 settembre 2011 I numeri La gestione online Periodici elettronici

Dettagli

Linee guida di ACNP: catalogazione, cooperazione, diffusione dell informazione. Anna Perin Ceris-CNR

Linee guida di ACNP: catalogazione, cooperazione, diffusione dell informazione. Anna Perin Ceris-CNR Linee guida di ACNP: catalogazione, cooperazione, diffusione dell informazione Anna Perin Ceris-CNR Workshop ACNP e NILDE: "Insieme per un sistema integrato dei periodici - Bologna, 30 settembre 2011 Linee

Dettagli

La nuova release software Nilde 3

La nuova release software Nilde 3 Pisa 5 Maggio 2005 III WORKSHOP Internet Document Delivery e cooperazione inter-bibliotecaria La nuova release software Nilde 3 Massimiliano Giannuzzi, Marta Zaetta Biblioteca dell Area della Ricerca CNR

Dettagli

La banca dati Dogi Dottrina Giuridica Infrastruttura documentaria del CNR per il diritto

La banca dati Dogi Dottrina Giuridica Infrastruttura documentaria del CNR per il diritto La banca dati Dogi Dottrina Giuridica Infrastruttura documentaria del CNR per il diritto Manuela Fasan Sistema Bibliotecario di Ateneo di Padova Biblioteche del Polo Giuridico Il mercato editoriale italiano

Dettagli

Il Sistema Bibliosan, la rete delle biblioteche degli Enti di Ricerca Biomedici Italiani

Il Sistema Bibliosan, la rete delle biblioteche degli Enti di Ricerca Biomedici Italiani Il Sistema Bibliosan, la rete delle biblioteche degli Enti di Ricerca Biomedici Italiani Dr. Moreno Curti Direzione Scientifica Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo - Pavia curtim@smatteo.pv.it l informazione

Dettagli

ACNP come servizio di cooperazione e document delivery

ACNP come servizio di cooperazione e document delivery ACNP come servizio di cooperazione e document delivery Vincenzo Verniti Complesso Universitario Monte S. Angelo, Napoli, 19 maggio 2006 Acnp: i numeri I titoli: I posseduti: 134.300 (+ 1.192.000, fonte

Dettagli

I periodici elettronici di UNIBO e un servizio distribuito di document delivery

I periodici elettronici di UNIBO e un servizio distribuito di document delivery ACNP e NILDE: Insieme per un sistema integrato dei periodici I periodici elettronici di UNIBO e un servizio distribuito di document delivery Gustavo Filippucci Bologna, 30 settembre 2011 1. I periodici

Dettagli

IL SERVIZIO AMMINISTRATIVO BIBLIOTECHE DELLA SUN Statistiche servizi 2012

IL SERVIZIO AMMINISTRATIVO BIBLIOTECHE DELLA SUN Statistiche servizi 2012 IL SERVIZIO AMMINISTRATIVO BIBLIOTECHE DELLA SUN Statistiche servizi 2012 a cura di Rosaria di Martino, Arianna Colace, Alessia Di Gilio, Roberto Lanzilli Servizio Amministrativo Biblioteche Tel./Fax 081/2110843

Dettagli

Alessandro Tugnoli / Silvana Mangiaracina Secondo Convegno IDEM 9-10 Marzo

Alessandro Tugnoli / Silvana Mangiaracina Secondo Convegno IDEM 9-10 Marzo Alessandro Tugnoli / Silvana Mangiaracina Secondo Convegno IDEM 9-10 Marzo 2010 1 Biblioteca dell'area di Ricerca del CNR di Bologna Multidisciplinare scientifica Circa 1500 utenti istituzionali (ricercatori,

Dettagli

CERCARE UN ARTICOLO TRAMITE ACNP. Cos'è ACNP

CERCARE UN ARTICOLO TRAMITE ACNP. Cos'è ACNP Cos'è ACNP ACNP è il Catalogo Italiano dei Periodici gestito dal Centro interbibliotecario dell Università di Bologna. Si tratta di un grande database che raccoglie le descrizioni bibliografiche delle

Dettagli

NILDE lavori in corso: l integrazione di NILDE con ALMA Silvana Mangiaracina e Alessandro Tugnoli CNR Biblioteca Area della Ricerca di Bologna

NILDE lavori in corso: l integrazione di NILDE con ALMA Silvana Mangiaracina e Alessandro Tugnoli CNR Biblioteca Area della Ricerca di Bologna NILDE lavori in corso: l integrazione di NILDE con ALMA Silvana Mangiaracina e Alessandro Tugnoli CNR Biblioteca Area della Ricerca di Bologna Indice degli argomenti Integrazione con altri sistemi nel

Dettagli

La gestione dei periodici elettronici in Acnp Linee guida

La gestione dei periodici elettronici in Acnp Linee guida La gestione dei periodici elettronici in Acnp Linee guida Nella biblioteca UNIPI di ACNP sono inseriti tutti i periodici gestiti centralmente. Nelle singole biblioteche PI003, PI007, PI0... saranno inseriti

Dettagli

Come cercare un articolo o una rivista. con OneSearchUNIPI

Come cercare un articolo o una rivista. con OneSearchUNIPI Come cercare un articolo o una rivista con OneSearchUNIPI 1) Apri IE, Firefox o un altro browser 2) Vai sul sito del Sistema bibliotecario di Ateneo http://www.sba.unipi.it/ 3) Clicca sul link rapido OneSearchUNIPI

Dettagli

I servizi della biblioteca virtuale UniTO e la Biblioteca Guareschi

I servizi della biblioteca virtuale UniTO e la Biblioteca Guareschi I servizi della biblioteca virtuale UniTO e la Biblioteca Guareschi Silvia Idrofano Biblioteca Icilio Guareschi del Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco (Torino, 4-5 marzo 2015) Indice Strumenti

Dettagli

Seminario sulle risorse bibliografiche, scientifiche e l editoria elettronica

Seminario sulle risorse bibliografiche, scientifiche e l editoria elettronica Seminario sulle risorse bibliografiche, scientifiche e l editoria elettronica per il Corso di Dottorato in Sanità e scienze sperimentali veterinarie (SPERIVET) SESSIONE BIBLIOTECA MEDICINA VETERINARIA

Dettagli

Il Sistema Bibliosan: l informazione scientifica in rete

Il Sistema Bibliosan: l informazione scientifica in rete Il Sistema Bibliosan: l informazione scientifica in rete Dr. Moreno Curti Coordinatore Sistema Bibliosan Direzione Scientifica - Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo - Pavia curtim@smatteo.pv.it Le

Dettagli

Figura 2 La modalità base di MetaCrawler diventa con un click sul + avanzata

Figura 2 La modalità base di MetaCrawler diventa con un click sul + avanzata L utente generico utilizza CVL solitamente per trovare un informazione, che può essere: un particolare articolo, una serie di pubblicazioni per una biografia o inerenti ad un argomento di studio, una o

Dettagli

Catalogo Periodici Elettronici

Catalogo Periodici Elettronici Catalogo Periodici Elettronici Ca Foscari Strumenti per la ricerca bibliografica Ca Foscari : Strumenti per la ricerca Catalogo di Ateneo (OPAC) Catalogo Periodici Elettronici Banche dati Biblioteca Digitale

Dettagli

Risorse della biblioteca. Ricercare materiale e accedere ai full text Ottobre 2017

Risorse della biblioteca. Ricercare materiale e accedere ai full text Ottobre 2017 Risorse della biblioteca Ricercare materiale e accedere ai full text Ottobre 2017 Da ottobre 2017 le Biblioteche si www.oneclick.unimore.it/cerca sono dotate di OneClick Esso permette la ricerca integrata,

Dettagli

Come cercare un articolo o una rivista. con OneSearchUNIPI

Come cercare un articolo o una rivista. con OneSearchUNIPI Come cercare un articolo o una rivista con OneSearchUNIPI 1) Apri IE, Firefox, Chrome o un altro browser 2) Vai sul sito del Sistema bibliotecario di Ateneo http://www.sba.unipi.it/ 3) Clicca sul link

Dettagli

Alla ricerca di libri e articoli : opac, risorse elettroniche e banche dati

Alla ricerca di libri e articoli : opac, risorse elettroniche e banche dati Corso di laurea in Scienze dell educazione e dei processi formativi Corso di laurea magistrale in Progettazione e coordinamento dei servizi educativi Alla ricerca di libri e articoli : opac, risorse elettroniche

Dettagli

MetaBib: il metamotore per la ricerca della BdA. di Stefania Fraschetta

MetaBib: il metamotore per la ricerca della BdA. di Stefania Fraschetta : il metamotore per la ricerca della BdA di Stefania Fraschetta Ultimo aggiornamento: giugno 2013 Che cosa è MetaBib è un meta-motore di ricerca che offre un unico punto d accesso alle risorse elettroniche

Dettagli

Acnpsearch e i nuovi servizi gestionali

Acnpsearch e i nuovi servizi gestionali Acnpsearch e dintorni: nuovo opac, progetti e attività in corso Acnpsearch e i nuovi servizi gestionali Vincenzo Verniti Bologna, 16 dicembre 2016 Acnpsearch e i nuovi servizi gestionali Acnpsearch: il

Dettagli

Dove e come cercare articoli scientifici in formato elettronico

Dove e come cercare articoli scientifici in formato elettronico Dove e come cercare articoli scientifici in formato elettronico a cura di Stefania Fraschetta Seminario interdisciplinare Università degli Studi di Milano-Bicocca Milano, a.a. 2009/10 Sommario Presentazione

Dettagli

Biblioteca di Veterinaria «Ercolani» ovvero, se non scarichi gli articoli, chiedili ai bibliotecari

Biblioteca di Veterinaria «Ercolani» ovvero, se non scarichi gli articoli, chiedili ai bibliotecari Biblioteca di Veterinaria «Ercolani» ovvero, se non scarichi gli articoli, chiedili ai bibliotecari Perché seguire questo ppt La quantità di articoli disponibili su Internet è enorme. Ma quando si fa ricerca

Dettagli

Periodici elettronici BIBLIOTECA ERCOLANI, UNIVERSITA DI BOLOGNA

Periodici elettronici BIBLIOTECA ERCOLANI, UNIVERSITA DI BOLOGNA I periodici elettronici: breve presentazione Sempre più riviste oggi sono edite, oltre che nel tradizionale formato cartaceo, anche in versione elettronica. La natura ipertestuale di Internet consente

Dettagli

Permette il recupero dei documenti posseduti dalle. La ricerca può essere facilmente estesa a tutte le

Permette il recupero dei documenti posseduti dalle. La ricerca può essere facilmente estesa a tutte le SISTEMA BIBLIOTECARIO ATENEIREGIONE TOSCANA OneSearch un unico punto di accesso per le tue ricerche OneSearch SBS onesearch.unisi.it Frutto della collaborazione tra cinque atenei, Firenze, Pisa, Siena,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Laura GARBOLINO Telefono Ufficio 011-6702846 Fax 011-6702824 E-mail laura.garbolino@unito.it Nazionalità

Dettagli

L accesso al full text dei periodici elettronici universitari: come muoversi fra cataloghi e strumenti di ricerca avanzati

L accesso al full text dei periodici elettronici universitari: come muoversi fra cataloghi e strumenti di ricerca avanzati L accesso al full text dei periodici elettronici universitari: come muoversi fra cataloghi e strumenti di ricerca avanzati maurizio florio Abstract: Partendo da una panoramica dei periodici elettronici

Dettagli

QUESITI PROVA SCRITTA

QUESITI PROVA SCRITTA SELEZIONE N. 2017S36, PER ESAMI, PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA, PER LA STIPULA DI CONTRATTI DI LAVORO A TERMINE, CATEGORIA C, POSIZIONE ECONOMICA C1, AREA BIBLIOTECHE, TEMPO PIENO/PARZIALE, PRESSO

Dettagli

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 29 ottobre 2017

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 29 ottobre 2017 ultimo aggiornamento: 29 ottobre 2017 Informazioni personali Nome e cognome Amministrazione Responsabilità attuali Responsabile di processo complesso di rilevanza strategica ABIS - Unità di processo Acquisizione,

Dettagli

Reti bibliotecarie e reti di servizi

Reti bibliotecarie e reti di servizi Reti bibliotecarie e reti di servizi Elena Bernardini Workshop Bibliosan Roma, 5 dicembre 2018 Settore Biblioteche Biomediche La cooperazione bibliotecaria in Italia La cooperazione bibliotecaria in Italia

Dettagli

Università degli Studi dell Insubria Sistema Bibliotecario d Ateneo - SiBA

Università degli Studi dell Insubria Sistema Bibliotecario d Ateneo - SiBA Università degli Studi dell Insubria Sistema Bibliotecario d Ateneo - SiBA Alessandra Bezzi Vercelli, 13 novembre 2014 -Fare sistema. Modelli organizzativi e cooperazione: sistemi bibliotecari a confronto

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DI NILDE UTENTI NILDE

GUIDA ALL UTILIZZO DI NILDE UTENTI NILDE GUIDA ALL UTILIZZO DI NILDE UTENTI NILDE A cosa serve NILDE: - richiedere articoli da riviste e parti di libri tramite la biblioteca A. Frinzi (entro il limite del 15%) ad altre biblioteche fuori Verona

Dettagli

Procedura per la gestione di liste controllate di editori/fornitori di periodici elettronici

Procedura per la gestione di liste controllate di editori/fornitori di periodici elettronici Procedura per la gestione di liste controllate di editori/fornitori di periodici elettronici bozza M. Lodigiani, ID Technology, 23/3/2016 Premessa (In questa premessa riporto il testo di Gustavo Filippucci

Dettagli

CERCARE UN ARTICOLO TRAMITE ACNP

CERCARE UN ARTICOLO TRAMITE ACNP In ACNP (http://acnp.unibo.it/cgi-ser/start/it/cnr/fp.html) si cercano le riviste in cui sono pubblicati gli articoli. I titoli abbreviati possono essere inseriti con il carattere * al posto del punto.

Dettagli

Corso scuola infermieri

Corso scuola infermieri Corso Corso scuola infermieri La Sapienza IFO Roma, 7-8-10 aprile 2014 biblioire@ifo.it Fabio D Orsogna Francesca Servoli int. 6225 I cataloghi delle Biblioteche Bibliografia & Cataloghi Qual è la differenza

Dettagli

Permette il recupero dei documenti posseduti dalle. La ricerca può essere facilmente estesa a tutte le

Permette il recupero dei documenti posseduti dalle. La ricerca può essere facilmente estesa a tutte le SISTEMA BIBLIOTECARIO ATENEIREGIONE TOSCANA OneSearch un unico punto di accesso per le tue ricerche OneSearch SBS onesearch.unisi.it Frutto della collaborazione tra cinque atenei, Firenze, Pisa, Siena,

Dettagli

IL CATALOGO DELLE RISORSE ON LINE EBSCO ATOZ

IL CATALOGO DELLE RISORSE ON LINE EBSCO ATOZ IL CATALOGO DELLE RISORSE ON LINE EBSCO ATOZ Dalla pagina delle risorse on line di BIBLIOSAN (www.bibliosan.it), clicchiamo su Il Catalogo Bibliosan online delle risorse elettroniche EBSCO: AtoZ Ci apparirà

Dettagli

I periodici: cosa sono e come ricercarli

I periodici: cosa sono e come ricercarli I periodici: cosa sono e come ricercarli Il periodico: una definizione Un periodico o rivista è una pubblicazioni seriale, ossia una pubblicazione costituita da più unità pubblicate in tempi successivi,

Dettagli

ACNP: rinnovamento e prospettive di sviluppo

ACNP: rinnovamento e prospettive di sviluppo Nilde Reloaded Perugia 20 Maggio 2010 Vincenzo Verniti verniti@cib.unibo.it Acnp oggi e il catalogo che verrà I numeri Le attività in corso Gli sviluppi Desiderata 2 Il contributo alle spese di gestione:

Dettagli

Il posseduto dei periodici in SBS: istruzioni per la compilazione del campo 958

Il posseduto dei periodici in SBS: istruzioni per la compilazione del campo 958 Università degli Studi di Siena Servizio Automazione Biblioteche Sistema Bibliotecario di Ateneo Il posseduto dei periodici in SBS: istruzioni per la compilazione del campo 958 a cura di Marta Putti e

Dettagli

Dal locale al globale NILDE e le biblioteche pubbliche

Dal locale al globale NILDE e le biblioteche pubbliche Dal locale al globale NILDE e le biblioteche pubbliche C. Banducci, A. Calvi, L. Ghisoni, S. Sironi 1 La puntata precedente 5 biblioteche pubbliche aderenti + 3 in prova Vantaggi derivanti dall adesione

Dettagli

Novità da Acnp. Novità per Nilde?

Novità da Acnp. Novità per Nilde? Novità da Acnp. Novità per Nilde? V edizione Convegno NILDE Bolzano, 21-23 maggio Vincenzo Verniti Novità da Acnp. Novità per Nilde? Presentare una panoramica delle principali novità introdotte in Acnp

Dettagli

Alfabeto delle competenze bibliografiche

Alfabeto delle competenze bibliografiche Analisi del territorio e degli insediamenti AA 2016/2017 prof. Francesco Alberti Alfabeto delle competenze bibliografiche per-corso di ricerca in biblioteca a cura di Graziella Casarin, Fortunato Faga,

Dettagli

ACNPsearch, nuovo opac, progetti e funzionalità. Il settore periodici della Biblioteca: funzionalità e progetti

ACNPsearch, nuovo opac, progetti e funzionalità. Il settore periodici della Biblioteca: funzionalità e progetti ACNPsearch, nuovo opac, progetti e funzionalità Il settore periodici della Biblioteca: funzionalità e progetti Giorgia Migliorelli Roma, 10 febbraio 2017 Sommario Il settore periodici: Consistenza patrimonio

Dettagli

Linee guida per la catalogazione delle risorse ele2roniche nel Sistema Bibliotecario Padovano

Linee guida per la catalogazione delle risorse ele2roniche nel Sistema Bibliotecario Padovano Linee guida per la catalogazione delle risorse ele2roniche nel Sistema Bibliotecario Padovano Emanuela Casson RDA: linee guida catalografiche per l'era digitale Padova 16 novembre 2016 QUALI RISORSE ELETTRONICHE

Dettagli

Come cercare un articolo o una rivista. con OneSearchUNIPI

Come cercare un articolo o una rivista. con OneSearchUNIPI Come cercare un articolo o una rivista con OneSearchUNIPI 1) Apri IE, Firefox o un altro browser 2) Vai sul sito del Sistema bibliotecario di Ateneo http://www.sba.unipi.it/ 3) Clicca sul link rapido OneSearchUNIPI

Dettagli

Biblioteca Azienda USL di Modena

Biblioteca Azienda USL di Modena Regolamento Biblioteca Azienda USL di Modena Indice generale Art. 1: Presentazione e Funzioni...3 1.1 Ubicazione della biblioteca...3 1.2 Orari di apertura della biblioteca...3 1.3 Contatti...3 Art. 2:

Dettagli

I servizi della Biblioteca sede di Medicina

I servizi della Biblioteca sede di Medicina I servizi della Biblioteca sede di Medicina per Infermieristica Sede di Bergamo di Laura Colombo e Annalisa Bardelli Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Sede di Bergamo Università

Dettagli

Servizi bibliotecari presso il Dipar1mento di Matema1ca e Informa1ca. Cagliari, 27 gennaio 2016

Servizi bibliotecari presso il Dipar1mento di Matema1ca e Informa1ca. Cagliari, 27 gennaio 2016 Servizi bibliotecari presso il Dipar1mento di Matema1ca e Informa1ca Cagliari, 27 gennaio 2016 Servizi per gli studen1 L'orario di apertura della biblioteca è il seguente: lunedì - venerdì 9.00-14.00 lunedì

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Biblioteca Interdipartimentale Scienze Agrarie e Veterinarie

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Biblioteca Interdipartimentale Scienze Agrarie e Veterinarie PIANO DI SVILUPPO TRIENNALE DELLE ATTIVITA 2015-2017 Il piano di sviluppo triennale delle attività, redatto dalla Coordinatrice di concerto con il Presidente ed approvato dal Consiglio di Biblioteca, individua

Dettagli

2) Come richiedere il pdf di articoli di riviste collocate a Montacchiello

2) Come richiedere il pdf di articoli di riviste collocate a Montacchiello VADEMECUM Servizi bibliotecari Polo 6 SBA Università di Pisa Versione 2017 1) Come ordinare i volumi in archivio I libri con collocazione ARCHIVIO devono essere richiesti mediante compilazione dell apposito

Dettagli

Banche dati italiane per Sociologia. di Michele Balzarini e Ilaria Moroni

Banche dati italiane per Sociologia. di Michele Balzarini e Ilaria Moroni Banche dati italiane per Sociologia di Michele Balzarini e Ilaria Moroni Ultimo aggiornamento: giugno 2010 - sommario Gruppo Abele ESSPER Minori Redattore Sociale Riviste Il Mulino Riviste FrancoAngeli

Dettagli

I Commentarii in Alma-DL

I Commentarii in Alma-DL I Commentarii in Alma-DL da una proposta di Walter Tega Responsabili: Jacopo Di Cocco e Valentina Comba Coordinatore del Gruppo di Lavoro: Serena Spinelli Ideazione: Marina Zuccoli Collaborazione progettuale:

Dettagli

Sviluppo del servizio di document delivery attraverso la valorizzazione dei posseduti"

Sviluppo del servizio di document delivery attraverso la valorizzazione dei posseduti Settore monitoraggio, analisi e sviluppo dei servizi bibliotecari e di reference digitale Sviluppo del servizio di document delivery attraverso la valorizzazione dei posseduti" GLI SVILUPPI PIÙ RECENTI

Dettagli

Cataloghi: la sfida della concretezza

Cataloghi: la sfida della concretezza VI Conferenza su Internet Document Delivery e Cooperazione Interbibliotecaria "NILDE RELOADED: ripensare i servizi e la condivisione delle risorse nell'era digitale" Perugia, 20-21 maggio 2010 Cataloghi:

Dettagli

Biblioteca Scientifica On-line. Pocket Guide

Biblioteca Scientifica On-line. Pocket Guide Biblioteca Scientifica On-line Pocket Guide Schema riepilogativo Biblioteca Informazioni generali La Biblioteca Scientifica dell IRCCS-INRCA è stata istituita all inizio degli anni 70 per rispondere alle

Dettagli

Le licenze in NILDE: opportunità per il consorzio Bibliosan Ornella Russo. Assemblea Bibliosan Roma 1 Dicembre 2016

Le licenze in NILDE: opportunità per il consorzio Bibliosan Ornella Russo. Assemblea Bibliosan Roma 1 Dicembre 2016 Le licenze in NILDE: opportunità per il consorzio Bibliosan Ornella Russo Assemblea Bibliosan Roma 1 Dicembre 2016 Perché è stata inserita questa nuova funzionalità Come funziona Trova Licenze Quali opportunità

Dettagli

MetaBib per Medicina: cercare articoli online

MetaBib per Medicina: cercare articoli online per Medicina: cercare articoli online a cura di Laura Colombo e Stefania Fraschetta Università degli Studi di Milano-Bicocca Biblioteca d Ateneo sede di Medicina Sommario Presentazione di MetaBib: o Che

Dettagli

Prot del 15/12/ UniPA UOR SI Cl. VI/9

Prot del 15/12/ UniPA UOR SI Cl. VI/9 Prot. 0095453 del 15/12/2017 - UniPA UOR SI000085 - Cl. VI/9 Al Rettore Al Delegato per le Biblioteche Al Delegato per la ricerca Al Direttore Generale Oggetto: Studio di fattibilità del popolamento del

Dettagli

Lo scambio di articoli

Lo scambio di articoli Lo scambio di articoli Un diritto da proteggere e organizzare ESSPER e SBN-ILL Piero Cavaleri 12 dicembre 2007 Temi Perché il DD nel 2007. Uno strumento antimonopolio Perché è necessario organizzarsi ESSPER

Dettagli

Serafina Spinelli. Progettare ACNPsearch. Seminario «Acnpsearch e dintorni» Bologna, 16 dicembre 2016

Serafina Spinelli. Progettare ACNPsearch. Seminario «Acnpsearch e dintorni» Bologna, 16 dicembre 2016 Serafina Spinelli Progettare ACNPsearch Seminario «Acnpsearch e dintorni» Bologna, 16 dicembre 2016 ACNP: un catalogo, una costellazione, un sistema i "Lego" Gestionale Opac Opac «autenticato» Utente Bibliotecario

Dettagli

Presentazione di Alma

Presentazione di Alma Presentazione di Alma L integrazione delle risorse informative Antonio Scolari 23-01-2018 Servizio SBA Argomenti Un percorso in tre passi: Metalib+ Interfaccia utenti: Primo come Opac Backoffice (ma non

Dettagli

Sistema Bibliotecario di Ateneo

Sistema Bibliotecario di Ateneo Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizi agli studenti Biblioteca Facoltà di Lettere e Filosofia Paola Iannucci Responsabile Biblioteche Macroarea di Scienze della società e dell uomo 7 maggio 2012 La Biblioteca

Dettagli

BANCHE DATI GIURIDICHE IN RETE D ATENEO breve guida per l utente

BANCHE DATI GIURIDICHE IN RETE D ATENEO breve guida per l utente BANCHE DATI GIURIDICHE IN RETE D ATENEO breve guida per l utente - - ISTRUZIONI PRATICHE - Le banche dati si raggiungono dal portale del CSB (Centro Servizi Bibliotecari). Per accedervi dal sito dell Università

Dettagli

Cooperazione interistituzionale nel territorio: l esperienza dell Università di Firenze

Cooperazione interistituzionale nel territorio: l esperienza dell Università di Firenze Cooperazione interistituzionale nel territorio: l esperienza dell Università di Firenze Lucia Bertini lucia.bertini@unifi.it Roma, ICCU 12 dicembre 2007 1 Outline Crescita del servizio ILL/DD all interno

Dettagli

Paola Gargiulo Silvia Simonetti

Paola Gargiulo Silvia Simonetti Paola Gargiulo Silvia Simonetti Febbraio 2011: Primo incontro - proposta utilizzo Tool per importazione automatica in ACNP dei periodici configurati in SFX sviluppata dall Area Servizi Dipartimentali e

Dettagli

Guida all utilizzo dei servizi di. prestito interbibliotecario e fornitura documenti. presso la biblioteca del

Guida all utilizzo dei servizi di. prestito interbibliotecario e fornitura documenti. presso la biblioteca del Guida all utilizzo dei servizi di prestito interbibliotecario e fornitura documenti presso la biblioteca del Distretto delle Scienze Sociali Economiche e Giuridiche Prestito interbibliotecario e fornitura

Dettagli

Consiglio nazionale delle ricerche Biblioteca centrale G. Marconi. Centro Italiano ISSN Relazione d attività 2011

Consiglio nazionale delle ricerche Biblioteca centrale G. Marconi. Centro Italiano ISSN Relazione d attività 2011 1 AMMCNT CNR Amministrazione Centrale Consiglio nazionale delle ricerche Biblioteca centrale G. Marconi Centro Italiano ISSN Relazione d attività 2011 Flavia Cancedda Roma, dicembre 2011 2 Relazione d

Dettagli

CNR Biblioteca Centrale G. Marconi Centro Italiano ISSN. Procedure di catalogazione in ambito ISSN

CNR Biblioteca Centrale G. Marconi Centro Italiano ISSN. Procedure di catalogazione in ambito ISSN CNR Biblioteca Centrale G. Marconi Centro Italiano ISSN SEMINARIO Editoria, certificazione, diffusione e ISSN (International Standard Serial Number) 27 Marzo 2007 Procedure di catalogazione in ambito ISSN

Dettagli

Esercitazioni di ricerca bibliografica edizione febbraio 2019

Esercitazioni di ricerca bibliografica edizione febbraio 2019 Esercitazioni di ricerca bibliografica edizione febbraio 2019 A cura della Biblioteca di Agraria «G. Goidanich» Di cosa parleremo Prima giornata (21 febbraio 2019) Il materiale bibliografico Cercare in

Dettagli

Dal cartaceo all on line: i periodici elettronici

Dal cartaceo all on line: i periodici elettronici Il progetto Dal cartaceo all on line: i periodici elettronici Anna Ortigari 28,30 marzo 2006 3, 10, 12 aprile 2006 Dal Cartaceo all on line:

Dettagli

http://www.uniurb.it/bib/bibmot.htm Strumenti di informazione scientifica 1.Monografie 2. Periodici 3. Banche dati Definizioni Monografia: pubblicazione non periodica, in uno o più volumi, caratterizzata

Dettagli

informarisorse Wiley Blackwell InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

informarisorse Wiley Blackwell InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Wiley Blackwell Risorse multidisciplinari informarisorse informa è il servizio del Sistema bibliotecario di Ateneo finalizzato a diffondere

Dettagli

Interbib. Servizi di prestito interbibliotecario. del Sistema Bibliotecario Urbano di Bergamo

Interbib. Servizi di prestito interbibliotecario. del Sistema Bibliotecario Urbano di Bergamo Interbib Servizi di prestito interbibliotecario del Sistema Bibliotecario Urbano di Bergamo Interbib: cosa e per chi? Grazie ai servizi interbibliotecari puoi ricevere da altre biblioteche documenti il

Dettagli

LE BANCHE DATI DI DOTTRINA GIURIDICA

LE BANCHE DATI DI DOTTRINA GIURIDICA Corso «Le banche dati giuridiche» LE BANCHE DATI DI DOTTRINA GIURIDICA di Lucia Antonelli Settembre 2017 Indice Obiettivi della lezione Le banche dati on line di dottrina giuridica ESSPER DOGI IUSMPRESA

Dettagli

Il sistema NILDE: obiettivi, stato dell arte, risultati della sperimentazione

Il sistema NILDE: obiettivi, stato dell arte, risultati della sperimentazione Bologna 28 Maggio 2003 II WORKSHOP Internet Document Delivery e cooperazione inter-bibliotecaria Il sistema NILDE: obiettivi, stato dell arte, risultati della sperimentazione Silvana Mangiaracina Biblioteca

Dettagli

Marianna Buzzotta. Funzionario di Biblioteca. Università degli studi di Palermo.

Marianna Buzzotta. Funzionario di Biblioteca. Università degli studi di Palermo. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marianna Buzzotta Data di nascita 22.04.1963 Qualifica Funzionario di Biblioteca Amministrazione Università degli studi di Palermo Incarico attuale Direttore

Dettagli

Il servizio ALPE di NILDE

Il servizio ALPE di NILDE Le risorse bibliografiche tra copyright, diritto d'autore e licenze di utilizzo: opportunità e vincoli per le biblioteche Il servizio ALPE di NILDE (Archivio Licenze dei Periodici Elettronici) Bologna,

Dettagli

Domanda n 7 Negli OPAC ogni record è diviso in: A. Campi B. Poli C. Indici D. Punti

Domanda n 7 Negli OPAC ogni record è diviso in: A. Campi B. Poli C. Indici D. Punti COMUNE DI FIGINO SERENZA CONCORSO PUBBLICO PER SOLI ESAMI PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI ASSISTENTE DI BIBLIOTECA (CAT. C1) AREA SERVIZI ALLA PERSONA CON RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO PIENO,

Dettagli

IMPOSTARE UNA RICERCA GIURIDICA

IMPOSTARE UNA RICERCA GIURIDICA BANCHE DATI GIURIDICHE IN RETE D ATENEO breve guida per l utente IMPOSTARE UNA RICERCA GIURIDICA COSA stai cercando? Una sentenza, una legge, un commento/articolo di rivista; hai un dato preciso, per esempio

Dettagli

SCHEDA 3 - MODIFICA. OBIETTIVO Approvvigionamento dei materiali di consumo per il funzionamento degli uffici dell'istituto

SCHEDA 3 - MODIFICA. OBIETTIVO Approvvigionamento dei materiali di consumo per il funzionamento degli uffici dell'istituto ALLEGATO A alla deliberazione di integrazione della programmazione in data 28 settembre 2017 INIZIATIVE DI SPESA AFFERENTI ALLA DIREZIONE - INTEGRAZIONE E MODIFICA DEL PROGRAMMA RELATIVO ALL ANNO 2017

Dettagli

BOA: l archivio della produzione scientifica dell Ateneo. di Chiara Papalia

BOA: l archivio della produzione scientifica dell Ateneo. di Chiara Papalia : l archivio della produzione scientifica dell Ateneo di Chiara Papalia Milano, marzo 2011 Sommario Presentazione Ricerca Deposito tesi di dottorato Vantaggi e visibilità Servizi e funzioni Presentazione

Dettagli

La biblioteca virtuale della salute in Piemonte

La biblioteca virtuale della salute in Piemonte La biblioteca virtuale della salute in Piemonte Un po di storia Progetto di Ricerca Sanitaria Finalizzata Regionale del 2006 "Analisi delle risorse informative elettroniche per i professionisti della salute

Dettagli

Le prospettive di sviluppo BDI

Le prospettive di sviluppo BDI ICCU Le prospettive di sviluppo BDI Giuliana Sgambati gi.sgambati@iccu.sbn.it Roma, Bibliocom, 30 nov.2003 La Biblioteca digitale nelle università italiane ICCU Nel 2004 l ICCU coordinerà la realizzazione

Dettagli

USO DEL SOFTWARE GESTIONALE SEBINA OPEN LIBRARY

USO DEL SOFTWARE GESTIONALE SEBINA OPEN LIBRARY USO DEL SOFTWARE GESTIONALE SEBINA OPEN LIBRARY (SOL) MODULO GESTIONE CATALOGO CONCETTI BASE 1 CONCETTI BASE: LA CATALOGAZIONE E il processo attraverso il quale la biblioteca fa conoscere e rende disponibile

Dettagli

Una piccola integrazione sabauda

Una piccola integrazione sabauda Una piccola integrazione sabauda La personalizzazione di ClavisNG per le Biblioteche civiche torinesi Patrizia Carrera - Biblioteche civiche torinesi Incontro delle reti Clavis, Pistoia, 22 aprile 2017

Dettagli

ANAGRAFE DELLE BIBLIOTECHE ITALIANE

ANAGRAFE DELLE BIBLIOTECHE ITALIANE Pagina 1 ANAGRAFE DELLE BIBLIOTECHE ITALIANE Modulo per aggiornamento anagrafica *CODICE ANAGRAFE BIBLIOTECHE (es. RM1700): * campo obbligatorio 1 GENERALE 1.1 Dati anagrafici - *Denominazione ufficiale:

Dettagli

Competenze informative e gestione etica della ricerca bibliografica

Competenze informative e gestione etica della ricerca bibliografica Competenze informative e gestione etica della ricerca bibliografica Dott. Maurizio Zani Direttore bibliotecario Biblioteca clinica Bianchi maurizio.zani@unibo.it Le competenze informative degli studenti

Dettagli

MQB84All01 LISTA INDICATORI. Rev.04 Data: PAG. 1/6. MQB84All01Rev04_ListaIndicatori.doc VALORE OBIETTIVO

MQB84All01 LISTA INDICATORI. Rev.04 Data: PAG. 1/6. MQB84All01Rev04_ListaIndicatori.doc VALORE OBIETTIVO PAG. 1/6 1 Velocità di trattamento Tempo medio intercorso tra l arrivo in biblioteca del volume e la disponibilità su catalogo la data d arrivo e la data di catalogazione RA,RR, 8 giorni semestrale 2 Numero

Dettagli

informarisorse Web of Science InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

informarisorse Web of Science InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Web of Science Risorse multidisciplinari informarisorse informa è il servizio del Sistema bibliotecario di Ateneo finalizzato a diffondere materiali

Dettagli

I periodici in SOL: dal cartaceo al digitale

I periodici in SOL: dal cartaceo al digitale Il punto su SBN nazionale e lo sviluppo del polo TSA (1993-2013) I periodici in SOL: dal cartaceo al digitale Maurizio Florio Università degli Studi di Trieste - Risorse Elettroniche di Ateneo I periodici

Dettagli

BIBLIOTECA e CENTRO DOCUMENTAZIONE SCIENTIFICA IRCCS Eugenio Medea Via don Luigi Monza, 20 23842 BOSISIO PARINI (LC)

BIBLIOTECA e CENTRO DOCUMENTAZIONE SCIENTIFICA IRCCS Eugenio Medea Via don Luigi Monza, 20 23842 BOSISIO PARINI (LC) BIBLIOTECA e CENTRO DOCUMENTAZIONE SCIENTIFICA IRCCS Eugenio Medea Via don Luigi Monza, 20 23842 BOSISIO PARINI (LC) SCHEDA TECNICA Direttore: Carla Andreotti Responsabile Scientifico: Nereo Bresolin Responsabile

Dettagli

Proposta di corsi di formazione tecnico specialistica per i bibliotecari a cura del Sistema Bibliotecario d Ateneo PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 2016

Proposta di corsi di formazione tecnico specialistica per i bibliotecari a cura del Sistema Bibliotecario d Ateneo PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 2016 A Corsi sulle risorse elettroniche Proposta di corsi di formazione tecnico specialistica per i bibliotecari a cura del Sistema Bibliotecario d Ateneo Referenti: Anna Ortigari e William Faeti PROGRAMMAZIONE

Dettagli