INDICE TITOLO I- DISPOSIZIONI CONTRATTUALI.4 ART. 1. OGGETTO DELL ACCORDO QUADRO.4 ART. 2. DURATA DELL ACCORDO QUADRO.5 ART. 3. PROROGA DELL ACCORDO.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE TITOLO I- DISPOSIZIONI CONTRATTUALI.4 ART. 1. OGGETTO DELL ACCORDO QUADRO.4 ART. 2. DURATA DELL ACCORDO QUADRO.5 ART. 3. PROROGA DELL ACCORDO."

Transcript

1 1 a c d e f 2 comune di B2 CAMPAGNANO A2 C2 D2 E2 COLLE COLLE COLLE COLLE COLLE BIADARO BIADARO BIADARO BIADARO BIADARO BIADARO 11 AA LE LE LERUGHE RUGHE RUGHE RUGHE LE LE LE RUGHE RUGHE CESANO CESANO CESANO CESANO CESANO CESANO SCALO SCALO SCALO A3 CROCICCHIE CROCICCHIE CROCICCHIE CROCICCHIE CROCICCHIE CROCICCHIE MALBORGHETTO MALBORGHETTO MALBORGHETTO MALBORGHETTO MALBORGHETTO MALBORGHETTO B3 CASACCIA CASACCIA CASACCIA CASACCIA CASACCIA CASACCIA PONTE PONTE PONTE PONTE PONTE PONTE RIMBOMBA RIMBOMBA RIMBOMBA C3 D3 BORGO BORGO BORGO BORGO BORGO BORGO S. S.ISIDORO ISIDORO ISIDORO S. ISIDORO S. S. ISIDORO SACROFANO SACROFANO SACROFANO SACROFANO SACROFANO SACROFANO SCALO SCALO SCALO fosso Pietro so OSTERIA OSTERIA OSTERIA OSTERIA OSTERIA OSTERIA NUOVA NUOVA NUOVA OLGIATA OLGIATA OLGIATA OLGIATA OLGIATA OLGIATA PONTE PONTE PONTE PONTE PONTE PONTE SODO SODO SODO SODO SODO SODO f os so p e ron i ar fos so d ncin o a rro da ISOLA ISOLA ISOLA ISOLA ISOLA ISOLA FARNESE FARNESE FARNESE coc 15 ian sac fos di v alle p LA LA LASTORTA STORTA STORTA STORTA LA LA LA STORTA STORTA B4 CASALE CASALE CASALEDI DI DI DI CASALE CASALE CASALE DI DI S. S.NICOLA NICOLA NICOLA S. NICOLA S. S. NICOLA CASALI CASALI CASALI CASALI CASALI DEL DEL DEL PINO PINO DEL DEL DELPINO PINO PINO PINO BORGATA BORGATA BORGATA BORGATA BORGATA BORGATA S. S.CARLO CARLO CARLO S. CARLO S. S. CARLO SPIZZICHINO SPIZZICHINO SPIZZICHINO SPIZZICHINO SPIZZICHINO SPIZZICHINO fos so d el fon fos so foss o de l P ra taro ni CASALE CASALE CASALE CASALE CASALE CASALE S.ANDREA S.ANDREA S.ANDREA MADONNA MADONNA MADONNADI DI DI DI MADONNA MADONNA MADONNA DI DI BRACCIANO BRACCIANO BRACCIANO BRACCIANO BRACCIANO cia foss o CORBUCCETO CORBUCCETO CORBUCCETO CORBUCCETO CORBUCCETO CORBUCCETO A4 CASTEL CASTEL CASTEL CASTEL CASTEL CASTEL DE DE DE CEVERI CEVERI DE DE DECEVERI CEVERI CEVERI CEVERI aa iiaa nnuuoovv ia ccaassss vvia 4 SANTA SANTA SANTA MARIA MARIA MARIA MARIA SANTA SANTA SANTA MARIA DI DIGALERIA GALERIA GALERIA DI GALERIA DI DI GALERIA TRAGLIATELLA TRAGLIATELLA TRAGLIATELLA TRAGLIATELLA TRAGLIATELLA TRAGLIATELLA io r tan so v alc h QUARTO QUARTO QUARTO QUARTO QUARTO QUARTO CASALE CASALE CASALE fos so di mo nte oli ile tt FICARONE FICARONE FICARONE FICARONE FICARONE FICARONE vie ro C4 D4 3 PRIMA PRIMA PRIMA PRIMA PRIMA PRIMA PORTA PORTA PORTA o TOR TOR TOR TOR TOR TOR S.GIOVANNI S.GIOVANNI S.GIOVANNI MONTE MONTE MONTE MONTE MONTE BRECCIA BRECCIA BRECCIA BRECCIA BRECCIA BRECCIA CASTELLUCCIA CASTELLUCCIA CASTELLUCCIA CASTELLUCCIA CASTELLUCCIA CASTELLUCCIA SAXA SAXA SAXA SAXA SAXA SAXA RUBRA RUBRA RUBRA RUBRA RUBRA BOCCEOLA BOCCEOLA BOCCEOLA BOCCEOLA BOCCEOLA BOCCEOLA on a qu as ac di ss o fo COLLE COLLE COLLE COLLE COLLE COLLE SALARIO SALARIO SALARIO lla za o nd to ro vviiaa od ella qui stio ne C5 ttrr FORTE FORTE FORTE FORTE FORTE iioonn TRIONFALE TRIONFALE TRIONFALE TRIONFALE ffaalltrionfale ee de fo ss STADIO STADIO STADIO STADIO STADIO FLAMINIO FLAMINIO FLAMINIO FLAMINIO FLAMINIO FLAMINIO c a fo s m so po d m i or to VILLA VILLA VILLA VILLA VILLA VILLA GIULIA GIULIA GIULIA PINETA PINETA PINETA PINETA PINETA PINETA SACCHETTI SACCHETTI SACCHETTI PRIMAVALLE PRIMAVALLE PRIMAVALLE PRIMAVALLE PRIMAVALLE PRIMAVALLE VALLE VALLE VALLE VALLE VALLE AURELIA AURELIA AURELIA AURELIA AURELIA AURELIA NOnome de ld ivi sp a m on te di fo ss o fo m sso on d ac ella hin a ga le ri a rio ss o fo fosso di bra vetta co oc comune di GROTTAFERRATA fosso della mandriola de fo lla s s br o av ett a na le ca e pr im ar io INFERNETTO INFERNETTO INFERNETTO INFERNETTO INFERNETTO INFERNETTO A B C D E F G H I FALCOGNANA FALCOGNANA FALCOGNANA FALCOGNANA FALCOGNANA FALCOGNANA S.SERENA S.SERENA S.SERENA S.SERENA S.SERENA S.SERENA fosso de casale ab bruciato le di nt va fos s e NNAA TTII ONN PPO SS.. SS C9 G8 QUADRANTI di riferimento fos so sco dell pe e tte MANDRIOLA MANDRIOLA MANDRIOLA MANDRIOLA MANDRIOLA MANDRIOLA F8?? SPREGAMORE SPREGAMORE SPREGAMORE SPREGAMORE SPREGAMORE SPREGAMORE od ei rad icemonte MONTE MONTE MONTE lmonte li MIGLIORE MIGLIORE MIGLIORE MIGLIORE MIGLIORE MIGLIORE comune di MARINO rdeeaatitinnaa Ard vvia ia A pa l no am or e comune di MONTEPORZIO E8 fo FIORANELLO FIORANELLO FIORANELLO ss FIORANELLO o di fio ra ne llo 9 SCHIZZANELLO SCHIZZANELLO SCHIZZANELLO SCHIZZANELLO SCHIZZANELLO SCHIZZANELLO CASTEL CASTEL CASTELFUSANO FUSANO FUSANO FUSANO CASTEL CASTEL CASTEL FUSANO FUSANO rc i S.ANASTASIA S.ANASTASIA S.ANASTASIA S.ANASTASIA S.ANASTASIA S.ANASTASIA COLLE COLLE COLLE dei dei PINI PINI COLLE COLLE COLLEdei dei dei deipini PINI PINI PINI B9 o atap di pr pe tro so so CASTEL CASTEL CASTEL CASTEL CASTEL PORZIANO PORZIANO PORZIANO PORZIANO PORZIANO STELLA STELLA STELLA STELLA STELLA POLARE POLARE POLARE POLARE POLARE POLARE o i ss et fo le r l co DIVINO DIVINO DIVINO DIVINO DIVINO DIVINO AMORE AMORE AMORE AMORE AMORE nt A1 2 A2 3 A3 4 A4 5 A5 comune di CASTELGANDOLFO 6 A6 E9 D9 7 fosso di paglian casale SELVOTTA SELVOTTA SELVOTTA SELVOTTA SELVOTTA SELVOTTA A7 8 CASTEL CASTEL CASTELROMANO ROMANO ROMANO ROMANO CASTEL CASTEL CASTEL ROMANO ROMANO cana le de S.PALOMBA S.PALOMBA S.PALOMBA S.PALOMBA S.PALOMBA S.PALOMBA A8 9 A9 10 llo nntitinnaa ia LLaauurree vvia tane l pan 10. di rio fos G7 VERMICINO VERMICINO VERMICINO VERMICINO VERMICINO VERMICINO comune di CIAMPINO a?? D8 vviiaa TTuuss ccooll aannaa 1 spiaggia spiaggia spiaggiadi di di di spiaggia spiaggia spiaggia di di CASTEL CASTELPORZIANO PORZIANO PORZIANO CASTEL PORZIANO CASTEL CASTEL PORZIANO 10 no TRIGORIA TRIGORIA TRIGORIA TRIGORIA TRIGORIA TRIGORIA o cia tos CASTEL CASTEL CASTEL CASTEL CASTEL CASTEL DI DILEVA LEVA LEVA DI LEVA DI DI LEVA ((pp eedd eem m oonn ttaa nnaa )) comune di COLONNA FONTANA FONTANA FONTANA FONTANA FONTANA FONTANA CANDIDA CANDIDA CANDIDA lu OSTERIA OSTERIA OSTERIA OSTERIA OSTERIA OSTERIA MALPASSO MALPASSO MALPASSO CASTEL CASTEL CASTELdi di di di CASTEL CASTEL CASTEL di di DECIMA DECIMA DECIMA DECIMA DECIMA CACCIUTA CACCIUTA CACCIUTA CACCIUTA CACCIUTA CACCIUTA NO di fo ss SELCETTA SELCETTA SELCETTA SELCETTA SELCETTA SELCETTA CASTEL CASTEL CASTEL CASTEL CASTEL PORZIANO PORZIANO PORZIANO PORZIANO PORZIANO PORZIANO CASTELLUCCIA CASTELLUCCIA CASTELLUCCIA CASTELLUCCIA CASTELLUCCIA CASTELLUCCIA S. S. S.PAOLO PAOLO PAOLO aa ce COLLE COLLE COLLE COLLE COLLE COLLE MATTIA MATTIA MATTIA MATTIA MATTIA MATTIA te C8 TOR TOR TOR TOR TOR DE DE DECENCI CENCI CENCI CENCI DE DE DE CENCI CENCI cq u t bo e VALLERANO VALLERANO VALLERANO VALLERANO VALLERANO VALLERANO F7 comune di ALBANO A10 0 B1 B2 B3 B4 B5 B6 B7 B8 B9 B10 C1 C2 C3 C4 C5 C6 C7 C8 C9 C10 D1 D2 D3 D4 D5 D6 D7 D8 D9 D10 E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 E9 E F1 F2 F3 F4 F5 F6 F7 F8 F9 F10 G1 G2 G3 G4 G5 G6 F9 G7 G8 G9 G10 H1 H2 H3 H4 H5 H6 H7 H8 H9 H10 I1 I2 I3 I4 I6 I6 G9 I7 I8 I9 I metri A10 B10 C10 comune di POMEZIA D10 E10 F10 fossi quadrante (fosso di vallelunga?) F6. H5 c. pineta 1 c. pineta 10 fossi quadrante fosso pantanelle D2 fosso Pietroso B3 B9 fosso piorda C3 B9 fosso quarticciolo C10 c. pineta 12 B9 fosso rio galeria B4 c. pineta 13 C9 fosso rio galeria B6 c. pineta 14 C9 fosso saleto C9 c. pineta 16 C9 fosso san vittorino H6 c. pineta 17 C9 fosso sughereta D10 c. pineta 2 B9 fosso tor 3 teste + fosso giardino dell'incastro F7 c. pineta 3 B9 fosso tor sapienza E5 c. pineta 4 B9 fosso valchetta D3 c. pineta 5 B9 infl. "A" can. palocco 1\2 B8 c. pineta 6 B9 infl. "A" can. palocco 2\2 INTUBATO B8 c. pineta 8 B9 infl. "B" can. dragoncello B8 c. pineta15 C9 infl. "B1" can. dragoncello B8 c. tor s. michele A9 infl. "C" can. dragoncello B8 c. tor s. michele 5 B9 infl. "C" canale palocco C8 c. tor s. michele 7 A9 infl. "D" can. dragoncello B8 c. tor s. michele 8 A9 infl. "D" can. palocco 1\2 C8 c. tor s.michele 1 B9 infl. "D" can. palocco 2\2 INTUBATO C8 c. tor s.michele 2 B9 infl. "E" can. dragoncello B8 c. tor s.michele 3 B9 infl. "E" can. palocco C8 c. tor s.michele 4 B9 infl. "E" can. palocco INTUBATO C8 c. vaccheria corsetti B8 infl. "G" can. della lingua B9 can. capanna murata 1\2 B8 infl. "I" can. palocco C9 can. capanna murata 2\2 INTUBATO B8 infl. "L" can. palocco 1\2 C9 canale albuceto 1\2 B8 infl. "L" can. palocco 2\2 INTUBATO C9 canale albuceto 2\2 B8 infl. "M" can. palocco C9 canale allacciante di palocco 1\2 C9 infl. "M0" can. palocco C9 canale allacciante di palocco 2\2 C9 infl. "M1" can. palocco INTUBATO C9 canale bagnolo B8 infl. "N" can. palocco C9 canale bagnolo B8 infl. "O" canale palocco C9 canale baionetta B9 infl. dx pantano B8 canale capo due rami B8 infl. madonnetta C8 canale casaxxxx B8 infl. sx B8 canale dei pescatori 1\2 B9 infl. sx B8 canale dei pescatori 2\2 B9 infl. sx c.murata 1\2 B8 canale della lingua B9 infl. sx c.murata 2\2 INTUBATO B8 canale dragoncello 1\3 B8 infl. sx pantano B8 canale dragoncello 2\2 B8 marrana dell'acqua mariana F7 canale dragoncello 2\2 B8 marrana della caffarella. E6 canale levante B9 NOnome D9 canale lungostrada 1 B8 NOnome C9 canale lungostrada 2 B8 NOnome C5 canale macchioni B8 NOnome C5 canale ostiense 1\2 B8 NOnome D4 canale ostiense 2\2 B8 NOnome D4 canale pantano B8 NOnome C4 canale pantano B8 NOnome B9 canale pianabella B9 NOnome D8 canale piani B8 NOnome B8 canale piani 1 B8 NOnome C6 canale piani 2 B8 nuovo canale bagnolo B8 canale piani 3 B8 rio Maggiore B4 canale piani 4 B8 vecchio saline B8 canale piani 5 B8 canale ponente B8 canale procoio B9 canale romagnoli 1 B8 canale romagnoli 1a B8 canale romagnoli 2 B8 canale romagnoli 3 B8 canale romagnoli 4 B8 canale saline B8 col. albuceto B8 dragoncellino B8 f. di guardia A9 fosso di prato rotondo B5 fosso acquafredda C6 fosso arroncino B3 fosso bastioni 1\3 B9 fosso bastioni 2\3 B9 fosso bastioni 3\3 B9 fosso camiletto * C9 fosso carbonara C9 fosso colle reti F7 comune di fosso de casale abbruciato S.GREGORIO D.S. fosso dei mimmoli G10 H2 H3 H4 I2 I3 I4 H5 I6 H6 I6 H7 I7 E9 C5 fosso dei prati della madonna B6 fosso dei radicelli D9 fosso del cavaliere F5 fosso del ciuccio (?) comune fosso del confine fosso del divino amore?? di POLI D7 fosso del fontaniletto C4 fosso del mugnaio D4 comunefosso di del pisciarello fosso del Prataroni fosso del tellinaro GALLICANO fosso dell' Osa nel LAZIO fosso dell'acqua nera MOLA MOLA MOLA MOLA MOLA MOLA CANOVA CANOVA CANOVA e ol ala fe d SANTA SANTA SANTA SANTA SANTA FELICOLA FELICOLA FELICOLA FELICOLA FELICOLA di a AA22 R RO OM ME7 AA-N NAA PPO OLLII vviiaa PPrr eenn eess ttiinn aa CIAMPINO CIAMPINO CIAMPINO CIAMPINO CIAMPINO CIAMPINO i ch ac rn co m TOR TOR TOR TOR TOR fo CHIESACCIA CHIESACCIA CHIESACCIA CHIESACCIA CHIESACCIA sso cia ac all 9 10 MA R T A9 IR RE iiaa pppp aa AA vvii TOR TOR TOR TOR TOR TOR PAGNOTTA PAGNOTTA PAGNOTTA PAGNOTTA PAGNOTTA SPINACETO SPINACETO SPINACETO SPINACETO SPINACETO SPINACETO TORRE TORRE TORRE TORRE TORRE TORRE JACOVA JACOVA JACOVA comune di FRASCATI lle de vviiaa di o ss fo CASAL CASAL CASAL CASAL CASAL PALOCCO PALOCCO PALOCCO PALOCCO PALOCCO PALOCCO le na ca 9 VIGNE VIGNE VIGNEDI DI DI MORENA MORENA MORENA MORENA MORENA MORENA TORRICOLA TORRICOLA TORRICOLA TORRICOLA TORRICOLA TORRICOLA TRE TRE TRE TRE TRE TRE PINI PINI PINI comune di MONTECOMPATRI inaa Caassililin ia C vvia lla de CECCHIGNOLA CECCHIGNOLA CECCHIGNOLA CECCHIGNOLA CECCHIGNOLA CECCHIGNOLA no ra ca n a le allac di palo ciante cco c es ip de re tto n te lle ne co o l e di p na io c a ar i im or pr at le na ca AXA AXA AXA AXA AXA AXA oo oorr f f ttoo rriiss CC bboo m m oo ooll CC ss o sp ina ce to vviiaa MORENA MORENA MORENA MORENA MORENA AAnn SETTE SETTE SETTE SETTE SETTE aagg METRI METRI METRI METRI METRI METRI nnii nnaa ne lle va ACILIA ACILIA ACILIA SUD SUD ACILIA ACILIA ACILIASUD SUD SUD SUD MACCHIA MACCHIA MACCHIA MACCHIA MACCHIA MACCHIA PALOCCO PALOCCO PALOCCO LONGARINA LONGARINA LONGARINA LONGARINA LONGARINA LONGARINA lido lido lido di di lido lido lidodi di di di OSTIA OSTIA OSTIALEVANTE LEVANTE LEVANTE GREGNA GREGNA GREGNA GREGNA GREGNA GREGNA CAPANELLE CAPANELLE CAPANELLE CAPANELLE CAPANELLE CAPANELLE di B8 fo di o ss GIULIANO GIULIANO GIULIANO GIULIANO GIULIANO GIULIANO DALMATA DALMATA DALMATA DALMATA DALMATA DALMATA MOSTACCIANO MOSTACCIANO MOSTACCIANO MOSTACCIANO MOSTACCIANO MOSTACCIANO ss o fo 8 di T TOR TOR TOR TOR TOR or Ca CARBONE CARBONE CARBONE CARBONE CARBONE rbo aa ttiicc rio AAnn tua sta ppiiaa llo de AApp vviiaa fos so COLLE COLLE COLLE COLLE COLLE DI DI DI MEZZO MEZZO DI DI DIMEZZO MEZZO MEZZO MEZZO FERRATELLA FERRATELLA FERRATELLA FERRATELLA FERRATELLA FERRATELLA MURO MURO MURO MURO MURO MURO LINARI LINARI LINARI so fos EUR EUR EUR EUR EUR EUR TORRINO TORRINO TORRINO TORRINO TORRINO TORRINO NORD NORD NORD ROMANINA ROMANINA ROMANINA ROMANINA ROMANINA ROMANINA OSTERIA OSTERIA OSTERIA OSTERIA OSTERIA del del delcurato CURATO CURATO CURATO del del del CURATO STATUARIO STATUARIO STATUARIO STATUARIO STATUARIO STATUARIO o ss PONTE PONTE PONTE PONTE PONTE LADRONE LADRONE LADRONE LADRONE LADRONE io orz ons le c nifica a n S.GIORGIO ca di bo S.GIORGIO S.GIORGIO S.GIORGIO S.GIORGIO OSTIA OSTIA OSTIA OSTIA OSTIA ANTICA ANTICA ANTICA ANTICA ANTICA ANTICA lido lido lidodi di di di lido lido lido di di OSTIA OSTIAPONENTE PONENTE PONENTE OSTIA PONENTE OSTIA OSTIA PONENTE 7 D7 GROTTA GROTTA GROTTA GROTTA GROTTA GROTTA PERFETTA PERFETTA PERFETTA PERFETTA PERFETTA PERFETTA OTTAVO OTTAVO OTTAVO OTTAVO OTTAVO OTTAVO COLLE COLLE COLLE fo A8 OSTIA OSTIA OSTIA LIDO LIDO OSTIA OSTIA OSTIALIDO LIDO LIDO LIDO TOR TOR TORVERGATA VERGATA VERGATA VERGATA TOR TOR TOR VERGATA VERGATA TORRE TORRE TORREGAIA GAIA GAIA GAIA TORRE TORRE TORRE GAIA GAIA comune di ZAGAROLO GALLICANO GALLICANO GALLICANO GALLICANO GALLICANO GALLICANO DEL DELLAZIO LAZIO LAZIO DEL LAZIO DEL DEL LAZIO FINOCCHIO FINOCCHIO FINOCCHIO FINOCCHIO FINOCCHIO FINOCCHIO DUE DUE DUETORRI TORRI TORRI TORRI DUE DUE DUE TORRI TORRI APPIO APPIO APPIO APPIO APPIO APPIO CLAUDIO CLAUDIO CLAUDIO comune di TIVOLI G6 PANTANO PANTANO PANTANO PANTANO PANTANO PANTANO BORGHESE BORGHESE BORGHESE BORGHESE BORGHESE o foss ACQUA ACQUA ACQUA ACQUA ACQUA ACQUA SANTA SANTA SANTA SANTA SANTA SANTA ROMA70 ROMA70 ROMA70 ROMA70 ROMA70 ROMA70 POGGIO POGGIO POGGIO del del POGGIO POGGIO POGGIOdel del del del TORRINO TORRINO TORRINO VITINIA VITINIA VITINIA VITINIA VITINIA VITINIA o s s ile fo ta n n fo del ale llo can once g dra scavi scavi scavi scavi scavi scavi OSTIA OSTIA OSTIA ANTICA ANTICA ANTICA ela a C7 MEZZOCAMINO MEZZOCAMINO MEZZOCAMINO MEZZOCAMINO MEZZOCAMINO MEZZOCAMINO CASAL CASAL CASAL CASAL CASAL CASAL BERNOCCHI BERNOCCHI BERNOCCHI rree ssee M Maa ssttiieenn l l e e O aa dd iiaa O VVii vv ng ll ne CAFFARELLA CAFFARELLA CAFFARELLA FONTE FONTE FONTE OSTIENSE OSTIENSE FONTE FONTE FONTEOSTIENSE OSTIENSE OSTIENSE OSTIENSE MACCHIARELLA MACCHIARELLA MACCHIARELLA MACCHIARELLA MACCHIARELLA MACCHIARELLA ra lia ag 8 TORRE TORRE TORRE TORRE TORRE TORRE SPACCATA SPACCATA SPACCATA SPACCATA SPACCATA SPACCATA vvia ia P renneesstitinn Pre aa N Nuuoovvaa LAGO LAGO LAGO LAGO LAGO LAGO REGILLO REGILLO REGILLO REGILLO REGILLO TOR TOR TORBELLA BELLA BELLA BELLA TOR TOR TOR BELLA BELLA MONACA MONACA MONACA MONACA MONACA CINECITTA' CINECITTA' CINECITTA' CINECITTA' CINECITTA' CINECITTA' DECIMA DECIMA DECIMA DECIMA DECIMA DECIMA TENUTA TENUTA TENUTA TENUTA TENUTA TENUTA GIANO GIANO GIANO VALLE VALLE VALLE VALLE VALLE VALLE MARTELLA MARTELLA MARTELLA TORRENOVA TORRENOVA TORRENOVA TORRENOVA TORRENOVA TORRENOVA MONTAGNOLA MONTAGNOLA MONTAGNOLA MONTAGNOLA MONTAGNOLA MONTAGNOLA TOR TOR TOR TOR TOR TOR di divalle VALLE VALLE di VALLE di di VALLE fo 8 MONTE MONTE MONTE MONTE MONTE delle delle dellepiche PICHE PICHE PICHE delle delle delle PICHE PICHE G G..R R..A A.. ACILIA ACILIA ACILIANORD NORD NORD NORD ACILIA ACILIA ACILIA NORD NORD VALLE VALLE VALLE VALLE VALLE FIORITA FIORITA FIORITA FIORITA FIORITA FIORITA PRATOLUNGO PRATOLUNGO PRATOLUNGO PRATOLUNGO PRATOLUNGO PRATOLUNGO BORGHESIANA BORGHESIANA BORGHESIANA BORGHESIANA BORGHESIANA BORGHESIANA DON DON DONBOSCO BOSCO BOSCO BOSCO DON DON DON BOSCO BOSCO TORRINO TORRINO TORRINO TORRINO TORRINO TORRINO DRAGONCELLO DRAGONCELLO DRAGONCELLO DRAGONCELLO DRAGONCELLO DRAGONCELLO TORRE TORRE TORRE TORRE TORRE ANGELA ANGELA ANGELA ANGELA ANGELA SAN SAN SANVITTORINO VITTORINO VITTORINO VITTORINO SAN SAN SAN VITTORINO VITTORINO F6 OSA OSA OSA OSA OSA OSA IL IL IL TORRACCIO TORRACCIO IL IL ILTORRACCIO TORRACCIO TORRACCIO TORRACCIO MAGLIANA MAGLIANA MAGLIANA MAGLIANA MAGLIANA MAGLIANA VECCHIA VECCHIA VECCHIA DRAGONE DRAGONE DRAGONE DRAGONE DRAGONE DRAGONE ARCACCI ARCACCI ARCACCI ARCACCI ARCACCI ARCACCI TORREMAURA TORREMAURA TORREMAURA TORREMAURA TORREMAURA TORREMAURA QUARTO QUARTO QUARTO QUARTO QUARTO QUARTO MIGLIO MIGLIO MIGLIO FOCENE FOCENE FOCENE FOCENE FOCENE FOCENE O O NN I I CC M MII U U I I --FF M M 11 RR SSSS 6 CANNAROLI CANNAROLI CANNAROLI CANNAROLI CANNAROLI CANNAROLI TRULLO TRULLO TRULLO TRULLO TRULLO TRULLO MURATELLA MURATELLA MURATELLA MURATELLA MURATELLA MURATELLA MEZZANA MEZZANA MEZZANA PONTE PONTE PONTE PONTE PONTE PONTE DI DI DINONA NONA NONA GIARDINETTI GIARDINETTI GIARDINETTI GIARDINETTI GIARDINETTI GIARDINETTI MAGLIANA MAGLIANA MAGLIANA MAGLIANA MAGLIANA MAGLIANA comune di FIUMICINO COLLE COLLE COLLE COLLE COLLE COLLE PRENESTINO PRENESTINO PRENESTINO PRENESTINO PRENESTINO o di t so f os m PIANA PIANA PIANADEL DEL DEL DELSOLE SOLE SOLE SOLE PIANA PIANA PIANA DEL DEL SOLE SOLE via via Pre Prene stin aa nestin E6 ANDRE' ANDRE' ANDRE' ANDRE' ANDRE' ANDRE' MAGLIANA MAGLIANA MAGLIANA MAGLIANA MAGLIANA MAGLIANA NUOVA NUOVA NUOVA B7 11 PONTE PONTE PONTE PONTE PONTE PONTE GALERIA GALERIA GALERIA na no lla CASALETTO CASALETTO CASALETTO CASALETTO CASALETTO CASALETTO SAN SAN SANPAOLO PAOLO PAOLO tueennssee Poorrtu ia P vvia MALNOME MALNOME MALNOME MALNOME MALNOME MALNOME AEREOPORTO AEREOPORTO AEREOPORTO AEREOPORTO AEREOPORTO AEREOPORTO CENTOCELLE CENTOCELLE CENTOCELLE CENTOCELLE CENTOCELLE CENTOCELLE ma rr ca ana ffa d e rel lla la. CAFFARELLA CAFFARELLA CAFFARELLA TOR TOR TOR TOR TOR TOR MARANCIA MARANCIA MARANCIA MARANCIA MARANCIA MARANCIA SERRA SERRA SERRA SERRA SERRA SERRA SPINO SPINO SPINO RISERVA RISERVA RISERVA RISERVA RISERVA RISERVA NUOVA NUOVA NUOVA NUOVA NUOVA NUOVA GARBATELLA GARBATELLA GARBATELLA GARBATELLA GARBATELLA GARBATELLA CORVIALE CORVIALE CORVIALE CORVIALE CORVIALE CORVIALE S.COSIMATO S.COSIMATO S.COSIMATO S.COSIMATO S.COSIMATO S.COSIMATO CORCOLLE CORCOLLE CORCOLLE CORCOLLE CORCOLLE CORCOLLE te de CASETTA CASETTA CASETTA CASETTA CASETTA CASETTA MATTEI MATTEI MATTEI SOMAINI SOMAINI SOMAINI SOMAINI SOMAINI SOMAINI to r b fos el so la d m i on ac a TUSCOLANO TUSCOLANO TUSCOLANO TUSCOLANO TUSCOLANO TUSCOLANO MARCONI MARCONI MARCONI MARCONI MARCONI MARCONI FREGENE FREGENE FREGENE FREGENE FREGENE FREGENE 7 ALESSANDRINO ALESSANDRINO ALESSANDRINO ALESSANDRINO ALESSANDRINO ALESSANDRINO QUADRARO QUADRARO QUADRARO QUADRARO QUADRARO QUADRARO LA LA LAPISANA PISANA PISANA PISANA LA LA LA PISANA PISANA MALAGROTTA MALAGROTTA MALAGROTTA MALAGROTTA MALAGROTTA MALAGROTTA A7 5 CENTOCELLE CENTOCELLE CENTOCELLE CENTOCELLE CENTOCELLE CENTOCELLE COLLE COLLE COLLE COLLE COLLE MASSIMO MASSIMO MASSIMO MASSIMO MASSIMO LA LA LAVIGNACCIA VIGNACCIA VIGNACCIA VIGNACCIA LA LA LA VIGNACCIA VIGNACCIA MURATELLA MURATELLA MURATELLA MURATELLA MURATELLA MURATELLA D6 VILLA VILLA VILLA VILLA VILLA GORDIANI GORDIANI GORDIANI GORDIANI GORDIANI PRENESTINO PRENESTINO PRENESTINO PRENESTINO PRENESTINO PRENESTINO LABICANO LABICANO LABICANO APPIO APPIO APPIO APPIO APPIO APPIO LATINO LATINO LATINO TERME TERMEdi di di TERME di TERME TERME di CARACALLA CARACALLA CARACALLA CARACALLA CARACALLA LA LA LARUSTICA RUSTICA RUSTICA LA RUSTICA LARUSTICA RUSTICA r a LA gn o la COLLATINO COLLATINO COLLATINO COLLATINO COLLATINO COLLATINO ACQUA ACQUA ACQUA ACQUA ACQUA ACQUA BULLICANTE BULLICANTE BULLICANTE BRAVETTA BRAVETTA BRAVETTA BRAVETTA BRAVETTA BRAVETTA PRATI PRATI PRATI PRATI PRATI PRATI MADONNA MADONNA MADONNA i to CASTELVERDE CASTELVERDE CASTELVERDE CASTELVERDE CASTELVERDE CASTELVERDE n po TESTACCIO TESTACCIO TESTACCIO TESTACCIO TESTACCIO TESTACCIO SALONE SALONE SALONE SALONE SALONE SALONE di 12 fo s di so d m ei ad p on rat na i CELIO CELIO CELIO CELIO CELIO CELIO TRASTEVERE TRASTEVERE TRASTEVERE TRASTEVERE TRASTEVERE TRASTEVERE MONTEVERDE MONTEVERDE MONTEVERDE MONTEVERDE MONTEVERDE MONTEVERDE sa pi en za QUARTICCIOLO QUARTICCIOLO QUARTICCIOLO QUARTICCIOLO QUARTICCIOLO QUARTICCIOLO PORTA PORTA PORTA PORTA PORTA PORTA MAGGIORE MAGGIORE MAGGIORE LUNGHEZZA LUNGHEZZA LUNGHEZZA LUNGHEZZA LUNGHEZZA LUNGHEZZA o CASAL CASAL CASAL CASAL CASAL LUMBROSO LUMBROSO LUMBROSO LUMBROSO LUMBROSO CASAL CASAL CASAL CASAL CASAL CASAL BERTONE BERTONE BERTONE BERTONE BERTONE OPPIO OPPIO OPPIO OPPIO OPPIO OPPIO SAN SAN SAN SAN SAN SAN SABA SABA SABA to r fos so d ESQUILINO ESQUILINO ESQUILINO ESQUILINO ESQUILINO ESQUILINO PALATINO PALATINO PALATINO PALATINO PALATINO PALATINO CASE CASE CASEROSSE ROSSE ROSSE ROSSE CASE CASE CASE ROSSE ROSSE ACQUA ACQUA ACQUA ACQUA ACQUA ACQUA VERGINE VERGINE VERGINE AVENTINO AVENTINO AVENTINO AVENTINO AVENTINO AVENTINO o ss AA HHII CCCC VVEE TTAA IIVVII AA--CC M O OM RR o di gran pantan C6 VILLA VILLA VILLA VILLA VILLA VILLA DORIA DORIA DORIA CAMPO CAMPO CAMPO CAMPO CAMPO VERANO VERANO VERANO VERANO VERANO TERMINI TERMINI TERMINI TERMINI TERMINI TERMINI COLLE COLLE COLLE COLLE COLLE TASSO TASSO TASSO TASSO TASSO CASALONE CASALONE CASALONE CASALONE CASALONE CASALONE CASAL CASAL CASAL CASAL CASAL BRUCIATO BRUCIATO BRUCIATO BRUCIATO BRUCIATO GIANICOLO GIANICOLO GIANICOLO GIANICOLO GIANICOLO GIANICOLO VILLA VILLA VILLA VILLA VILLA VILLA PAMPHILJ PAMPHILJ PAMPHILJ fo ss o TOR TOR TORCERVARA CERVARA CERVARA CERVARA TOR TOR TOR CERVARA CERVARA FORTE FORTE FORTE FORTE FORTE TIBURTINO TIBURTINO TIBURTINO TIBURTINO TIBURTINO TIBURTINO QUIRINALE QUIRINALE QUIRINALE QUIRINALE QUIRINALE QUIRINALE CAMPIDOGLIO CAMPIDOGLIO CAMPIDOGLIO CAMPIDOGLIO CAMPIDOGLIO CAMPIDOGLIO B6 COLLI COLLI COLLI COLLI COLLI dell'aniene dell'aniene dell'aniene dell'aniene dell'aniene dell'aniene CASTRO CASTRO CASTRO CASTRO CASTRO PRETORIO PRETORIO PRETORIO PRETORIO PRETORIO VIMINALE VIMINALE VIMINALE VIMINALE VIMINALE VIMINALE VILLA VILLA VILLA VILLA VILLA VILLA CARPEGNA CARPEGNA CARPEGNA MONTE MONTE MONTE MONTE MONTE MONTE SPACCATO SPACCATO SPACCATO A24 A24 ROMA-L'AQUILA ROMA-L'AQUILA ss fo fosso 22 AA11 MACCARESE MACCARESE MACCARESE MACCARESE MACCARESE MACCARESE MASSIMINA MASSIMINA MASSIMINA MASSIMINA MASSIMINA MASSIMINA 1 VAL VAL VALCANNUTA CANNUTA CANNUTA CANNUTA VAL VAL VAL CANNUTA CANNUTA TORRE TORRE TORRE TORRE TORRE S.EUSEBIO S.EUSEBIO S.EUSEBIO S.EUSEBIO S.EUSEBIO S.EUSEBIO PONTE PONTE PONTE PONTE PONTE PONTE MAMMOLO MAMMOLO MAMMOLO fo 6 A6 Stato Stato StatoCittà Città Città VATICANO VATICANO VATICANO VATICANO VATICANO VATICANO FORTE FORTE FORTE FORTE FORTE BOCCEA BOCCEA BOCCEA BOCCEA BOCCEA CAPANNACCE CAPANNACCE CAPANNACCE CAPANNACCE CAPANNACCE CAPANNACCE 4 VILLA VILLA VILLA VILLA VILLA TORLONIA TORLONIA TORLONIA TORLONIA TORLONIA TORLONIA TRINITA' TRINITA' TRINITA' TRINITA' TRINITA' dei dei deimonti MONTI MONTI MONTI dei dei dei MONTI G5 SETTECAMINI SETTECAMINI SETTECAMINI SETTECAMINI SETTECAMINI SETTECAMINI PIETRALATA PIETRALATA PIETRALATA PIETRALATA PIETRALATA PIETRALATA PINCIO PINCIO PINCIO PINCIO PINCIO PINCIO cc at o MAZZALUPO MAZZALUPO MAZZALUPO MAZZALUPO MAZZALUPO MAZZALUPO 2 F5 aa uurrttiinn b b i i vviiaa TT SETTEVILLE SETTEVILLE SETTEVILLE SETTEVILLE SETTEVILLE SETTEVILLE REBIBBIA REBIBBIA REBIBBIA REBIBBIA REBIBBIA REBIBBIA QUARTO QUARTO QUARTO QUARTO QUARTO QUARTO S.EUSEBIO S.EUSEBIO S.EUSEBIO S.EUSEBIO S.EUSEBIO FORTE FORTE FORTE FORTE FORTE FORTE PIETRALATA PIETRALATA PIETRALATA E5 PRATO PRATO PRATO PRATO PRATO PRATO LUNGO LUNGO LUNGO MONTE MONTE MONTE MONTE MONTE MONTE SACRO SACRO SACRO BATTERIA BATTERIA BATTERIA BATTERIA BATTERIA NOMENTANA NOMENTANA NOMENTANA NOMENTANA NOMENTANA CASALE CASALE CASALE CASALE CASALE CASALE ROCCHI ROCCHI ROCCHI ROCCHI ROCCHI ROCCHI VILLA VILLA VILLA VILLA VILLA BORGHESE BORGHESE BORGHESE BORGHESE BORGHESE i s. LAURO ilio LAURO LAURO LAURO LAURO bas SAN SAN SAN SAN SAN BASILIO BASILIO BASILIO BASILIO BASILIO CASAL CASAL CASAL CASAL CASAL CASAL DE' DE'PAZZI PAZZI PAZZI DE' PAZZI DE' DE' PAZZI VILLA VILLA VILLA VILLA VILLA CHIGI CHIGI CHIGI CHIGI CHIGI CHIGI VILLA VILLA VILLAADA ADA ADA ADA VILLA VILLA VILLA ADA ADA od foss TALENTI TALENTI TALENTI TALENTI TALENTI TALENTI D5 PARIOLI PARIOLI PARIOLI PARIOLI PARIOLI PARIOLI PRATI PRATI PRATI PRATI PRATI PRATI MAGLIANELLA MAGLIANELLA MAGLIANELLA MAGLIANELLA MAGLIANELLA MAGLIANELLA PRATI PRATI PRATI PRATI PRATI FISCALI FISCALI FISCALI FISCALI FISCALI VILLA VILLA VILLA VILLA VILLA GLORI GLORI GLORI GLORI GLORI MONTE MONTE MONTE MONTE MONTE MONTE MARIO MARIO MARIO CASALOTTI CASALOTTI CASALOTTI CASALOTTI CASALOTTI CASALOTTI 13 TUFELLO TUFELLO TUFELLO TUFELLO TUFELLO TUFELLO VIGNA VIGNA VIGNA VIGNA VIGNA VIGNA CLARA CLARA CLARA BALDUINA BALDUINA BALDUINA BALDUINA BALDUINA BALDUINA CASTEL CASTEL CASTELdi di di di CASTEL CASTEL CASTEL di di GUIDO GUIDO GUIDO GUIDO GUIDO vviiaa A Auurree lliiaa SERAFINI SERAFINI SERAFINI SERAFINI SERAFINI SERAFINI TORREVECCHIA TORREVECCHIA TORREVECCHIA TORREVECCHIA TORREVECCHIA TORREVECCHIA fosso dei mimmoli comune di GUIDONIA MARCO MARCO MARCO MARCO MARCO MARCO SIMONE SIMONE SIMONE SIMONE SIMONE SIMONE E E ALL DA AD RA STTR OS UTTO AU A AA ELLLL ETTE RE B BR PANTAN PANTAN PANTAN PANTAN PANTAN PANTAN MONASTERO MONASTERO MONASTERO DUE DUE DUE DUE DUE DUE PONTI PONTI PONTI lle ca m pa ne PODERE PODERE PODERE PODERE PODERE PODERE BUCCARI BUCCARI BUCCARI BUCCARI BUCCARI BUCCARI fos s LA LA LAPAOLA PAOLA PAOLA PAOLA LA LA LA PAOLA PAOLA CECANIBBIO CECANIBBIO CECANIBBIO CECANIBBIO CECANIBBIO CECANIBBIO CASAL CASAL CASAL CASAL CASAL CASAL SELCE SELCE SELCE o S.ALESSANDRO S.ALESSANDRO S.ALESSANDRO S.ALESSANDRO S.ALESSANDRO PRATO PRATO PRATO PRATO PRATO PRATO CASE CASE CASE CASE CASE CASE NOSTRE NOSTRE NOSTRE o ARANOVA ARANOVA ARANOVA ARANOVA ARANOVA ARANOVA lle COLLE COLLE COLLE COLLE COLLE COLLE FIORITO FIORITO FIORITO LA LA LA BOTTACCIA BOTTACCIA LA LA LABOTTACCIA BOTTACCIA BOTTACCIA BOTTACCIA ss ce a NUOVO NUOVO NUOVO NUOVO NUOVO SALARIO SALARIO SALARIO SALARIO SALARIO COLLE COLLE COLLE COLLE COLLE S.AGATA S.AGATA S.AGATA S.AGATA S.AGATA PALMAROLA PALMAROLA PALMAROLA PALMAROLA PALMAROLA PALMAROLA B5 TESTA TESTA TESTADI DI DI DI TESTA TESTA TESTA DI DI LEPRE LEPRE LEPRE LEPRE LEPRE LEPRE fo la in n ce rio M agg iore es cr o at pr di VALLE VALLE VALLE VALLE VALLE VALLE SANTA SANTA SANTA l de CASAL CASAL CASAL CASAL CASAL CASAL BOCCONE BOCCONE BOCCONE r sa ACQUA ACQUA ACQUATRAVERSA TRAVERSA TRAVERSA TRAVERSA ACQUA ACQUA ACQUA TRAVERSA TRAVERSA COLLI COLLI COLLI COLLI COLLI SELVETTA SELVETTA SELVETTA SELVETTA SELVETTA SELVETTA G4 POGGIO POGGIO POGGIO POGGIO POGGIO POGGIO FIORITO FIORITO FIORITO FIORITO FIORITO FIORITO COLLE COLLE COLLE COLLE COLLE VERDE VERDE VERDE VERDE VERDE CESARINA CESARINA CESARINA CESARINA CESARINA CESARINA RIMESSOLA RIMESSOLA RIMESSOLA RIMESSOLA RIMESSOLA RIMESSOLA o ss fo A5 TORREIMPIETRA TORREIMPIETRA TORREIMPIETRA TORREIMPIETRA TORREIMPIETRA TORREIMPIETRA MONTE MONTE MONTE MONTE MONTE MONTE ARSICCIO ARSICCIO ARSICCIO ARSICCIO ARSICCIO ARSICCIO LUCCHINA LUCCHINA LUCCHINA LUCCHINA LUCCHINA LUCCHINA CASE CASE CASE CASE CASE NUOVE NUOVE NUOVE NUOVE NUOVE CINQUINA CINQUINA CINQUINA CINQUINA CINQUINA CINQUINA de aa B Booccccee vviiaa ddii CASALE CASALE CASALE CASALE CASALE CASALE LANCIFAVA LANCIFAVA LANCIFAVA CASALE CASALE CASALE CASALE CASALE CASALE S.ANTONIO S.ANTONIO S.ANTONIO FIDENE FIDENE FIDENE FIDENE FIDENE FIDENE CASALE CASALE CASALE CASALE CASALE CASALE CRESCENZA CRESCENZA CRESCENZA o ss CASALE CASALE CASALE CASALE CASALE SANSONI SANSONI SANSONI SANSONI SANSONI SANSONI OTTAVIA OTTAVIA OTTAVIA OTTAVIA OTTAVIA OTTAVIA l de o io ss na fo u g m BOCCEA BOCCEA BOCCEA BOCCEA BOCCEA BOCCEA fo de fos tra ll'ac so ve qutomba TOMBA TOMBA atomba rs TOMBA adi di dinerone NERONE NERONE di NERONE di NERONE F4 TOR TOR TOR TOR TOR LUPARA LUPARA LUPARA LUPARA LUPARA LA LA LABUFALOTTA BUFALOTTA BUFALOTTA BUFALOTTA LA LA LA BUFALOTTA BUFALOTTA BEL BEL BELPOGGIO POGGIO POGGIO POGGIO BEL BEL BEL POGGIO POGGIO LABARO LABARO LABARO LABARO LABARO LABARO C.O.M. C.O.M. C.O.M. C.O.M. C.O.M. C.O.M. comune di FIUMICINO comune di MENTANA E4 CASTEL CASTEL CASTEL CASTEL CASTEL CASTEL GIUBILEO GIUBILEO GIUBILEO 14 G3 comune di MONTEROTONDO SETTEBAGNI SETTEBAGNI SETTEBAGNI SETTEBAGNI SETTEBAGNI SETTEBAGNI ett a F3 SANTA SANTA SANTA SANTA SANTA COLOMBA COLOMBA COLOMBA COLOMBA COLOMBA QUATTRO QUATTRO QUATTRO QUATTRO QUATTRO QUATTRO CANCELLI CANCELLI CANCELLI LA LA LA CELSA CELSA LA LA LACELSA CELSA CELSA CELSA LA LA LAGIUSTINIANA GIUSTINIANA GIUSTINIANA GIUSTINIANA LA LA LA GIUSTINIANA GIUSTINIANA E3 fosso della torraccia CASALE CASALE CASALE CASALE CASALE S. S. S.BRIGIDA BRIGIDA BRIGIDA BRIGIDA S. S. S. BRIGIDA PIETRA PIETRA PIETRA PIETRA PIETRA PIETRA PERTUSA PERTUSA PERTUSA PERTUSA PERTUSA A VA OV UO NU AN NA AN NTTA EN EIIE VE AV VIIA SV BIIS S..22 B S SS FOSSO FOSSO FOSSO FOSSO FOSSO FOSSO PIETROSO PIETROSO PIETROSO via via Fla Flami minia nia PONTON PONTON PONTON PONTON PONTON PONTON DELL'ELCE DELL'ELCE DELL'ELCE CORNAZZANO CORNAZZANO CORNAZZANO CORNAZZANO CORNAZZANO CORNAZZANO 7 vviiaa iiaa aarr l l SSaa ACQUASONA ACQUASONA ACQUASONA ACQUASONA ACQUASONA ACQUASONA CASALETTO CASALETTO CASALETTO CASALETTO CASALETTO CASALETTO DI DISOPRA SOPRA SOPRA DI SOPRA DI DI SOPRA 6 G2 comune di RIANO comune di SACROFANO comune di FORMELLO ACQUA ACQUA ACQUA ACQUA ACQUA ACQUA CLAUDIA CLAUDIA CLAUDIA 3 5 F2 NNOO A A IILL M M AA M M RROO fo pr sso at o lu d i ng o STAZIONE STAZIONE STAZIONE STAZIONE STAZIONE STAZIONE ANGUILLARA ANGUILLARA ANGUILLARA 5 i vviiaa N Noom meenntt aannaa comune di ANGUILLARA SABAZIA 4 h BACCANO BACCANO BACCANO BACCANO BACCANO BACCANO CESANO CESANO CESANO CESANO CESANO CESANO 3 g -- Principali Principali fossi fossi entro entro il il territorio territorio di di Roma Roma Capitale Capitale -- fosso tor 3 teste + fosso giardino dell'incastro 2 b C9 E8 B5 B4 C10 G6 H6 fosso dell'acqua traversa D4 fosso dell'osa (2)? G7 fosso della bottaccia B5 fosso della botte di luciano. F7 fosso della bravetta C6 fosso della cesarina E4 fosso della longarina (?) F5 fosso della maglianella C6 fosso della mandriola D9 fosso della monachina C6 fosso della quistione (o bamboccio) C5 fosso della riserva dell'omo B4 fosso della selvotta D9 fosso della torraccia (o s.antonio) D3 fosso della torre E8 fosso delle campanelle C5 fosso delle cornacchiole E8 fosso delle rogare C10 fosso delle scopette F8 fosso delle vittorie. E10 fosso dello statuario E7 fosso di acqua acetosa?? D8 fosso di acquasona C4 Tevere fosso di arrone B4 fossi fosso di bravetta C6 fosso di campomorto C5 fosso di cancelleria. E10 Comunale fosso di fioranello E8 Municipali fosso di leva D9 fosso di malafede C8 fosso di monte oliviero D3 fosso di montespaccato C6 fosso di paglian casale E9 fosso di ponte nona F6 fosso di prataporci G7 fosso di pratolungo F5 fosso di rio petroso D8 fosso di s. giuliano G5 fosso di s. palomba. E10 fosso di s.antonio C8 fosso di s.basilio F4 fosso di settebagni E4 fosso di spinaceto C8 fosso di tor agnola F6 fosso di tor angela F6 fosso di tor bella monaca F6 fosso di Tor Carbone E7 fosso di valcannuta (?) C6 fosso di valle piansaccoccia C4 fosso di vallerano D8 fosso figurone C10 fosso fontanile C8 fosso gurdapasso D10 fosso macchia di trigoria C8 fosso madonnetta C8 fosso maestro E3 fosso muraccioli C10 fosso ornale F3 fosso pantan di grano B6 fosso pantanelle D2 fosso Pietroso B3 STRADE Autostrade Strade principali H8 FIUMI Aniene I8 legenda CONFINI Scarichi eliminati: il numero è l'ex sigla H9 I9 H10 I10 -- Principali Principali fossi fossi entro entro il il territorio territorio di di Roma Roma Capitale Capitale -- Scala 1: 72'000 Elaborato il 10 novembre 2016 FOSSI_manutenzione_inC_ WOR

2

3 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO INDICE TITOLO I- DISPOSIZIONI CONTRATTUALI...4 ART. 1. OGGETTO DELL ACCORDO QUADRO...4 ART. 2. DURATA DELL ACCORDO QUADRO...5 ART. 3. PROROGA DELL ACCORDO...5 ART. 4. AMMONTARE DELL ACCORDO QUADRO...6 ART. 5. REQUISITI DI AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO...6 ART. 6. GARANZIA PROVVISORIA A CORREDO DELL OFFERTA...6 ART. 7. CAUZIONE DEFINITIVA...7 ART. 8. POLIZZA DI ASSICURAZIONE PER DANNI IN ESECUZIONE E RESPONSABILITÀ CIVILE VERSO TERZI...8 ART. 9. RESPONSABILE DELL ACCORDO...9 ART. 10. MODALITÀ DI ORDINAZIONE DEGLI INTERVENTI ALL INTERNO DELL ACCORDO QUADRO...9 ART. 11. CONTRATTI APPLICATIVI ART. 12. CONSEGNA DEI LAVORI ART. 13. SOSPENSIONI DEI LAVORI E PROROGA DEL TERMINE ART. 14. CRONOPROGRAMMA INDICATIVO DEL PRESENTE ACCORDO QUADRO E PROGRAMMA OPERATIVO DEL SINGOLO CONTRATTO APPLICATIVO ART. 15. SALUTE E SICUREZZA DELL ACCORDO QUADRO ART. 16. FASCICOLO DELL OPERA E PIANO DI MANUTENZIONE ART. 17. DISCIPLINA E BUON ORDINE DEI CANTIERI ART. 18. ULTIMAZIONE DEI LAVORI ART. 19. CONTABILIZZAZIONE DEI LAVORI A MISURA ART. 20. SUBAPPALTO ART. 21. LIQUIDAZIONE DEI CORRISPETTIVI ART. 22. ONERI GENERALI E PARTICOLARI A CARICO DELL ESECUTORE ART. 23. CONTROLLI DA PARTE DI ROMA CAPITALE ART. 24. RITARDI E PENALI NELL ESECUZIONE DEGLI INTERVENTI ART. 25. DANNI CAGIONATI DA FORZA MAGGIORE ART. 26. DOMICILIO ELETTO Il Responsabile del Procedimento Pagina 1 Impresa

4 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO ART. 27. SPESE DI CONTRATTO, DI REGISTRO ED ACCESSORI A CARICO DELL AGGIUDICATARIO ART. 28. RISOLUZIONE DEL CONTRATTO ART. 29. INTERPELLO AI SENSI DELL ART 110 DEL D. LGS. N. 50/ ART. 30. RECESSO DEL CONTRATTO APPLICATIVO ART. 31. PROTOCOLLO D INTESA TRA LA PREFETTURA UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO DI ROMA E ROMA CAPITALE DEL 21 LUGLIO ART. 32. PROTOCOLLO D INTEGRITÀ ART. 33. CONTO FINALE DELL ACCORDO QUADRO ART. 34. CERTIFICATO DI REGOLARE ESECUZIONE ART. 35. CLAUSOLA DI ADESIONE ALLA PROCEDURA CONCILIATIVA ART. 36. TRACCIABILITA DEI FLUSSI FINANZIARI ART. 37. CESSIONE DEL CONTRATTO CESSIONE DI CREDITI E PROCURE ALL INCASSO ART. 38. COMUNICAZIONI AI SENSI DELL ART. 76 DEL D. LGS. N. 50/ ART. 39. CONTROVERSIE ART. 40. RESPONSABILITÀ DELL APPALTATORE DOVUTA A DIFFORMITÀ E VIZI DELLE OPERE TITOLO II PRESCRIZIONI TECNICHE ART. 1. PATRIMONIO OGGETTO DELLE PRESTAZIONI ART. 2. INTERVENTI SUI CORSI D ACQUA, COMPRESI INTERVENTI IN EMERGENZA PER DISSESTO DEL SOTTOSUOLO ART. 3. PRONTO INTERVENTO ART. 4. PROVVISTA E PROVENIENZA DEI MATERIALI, ACCETTAZIONE, QUALITA ED IMPIEGO DEGLI STESSI ART. 5. RESPONSABILITÀ E OBBLIGHI DELL ESECUTORE PER I DIFETTI DI COSTRUZIONE ART. 6. NORME GENERALI PER L'ESECUZIONE DEI LAVORI ART. 7. SISTEMAZIONE DEGLI ALVEI ART. 8. MOVIMENTI TERRA - SCAVI ART. 9. FORMAZIONE DI RILEVATI ART. 10. DIFESA DI SPONDA IN GABBIONI Il Responsabile del Procedimento Pagina 2 Impresa

5 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO ART. 11. RIEMPIMENTO CAVITA (COMPRESE EVENTUALI INDAGINI PUNTUALI A CARATTERE LOCALE) ART. 12. SISTEMAZIONE DI VERSANTI ART. 13. RETE METALLICA A DOPPIA TORSIONE ART. 14. ACQUA, CALCI, CEMENTI ED AGGLOMERATI CEMENTIZI, POZZOLANE, GESSO 48 ART. 15. MATERIALI INERTI PER CONGLOMERATI CEMENTIZI E PER MALTE ART. 16. ELEMENTI DI LATERIZIO E CALCESTRUZZO ART. 17. IMPASTI DI CALCESTRUZZO ART. 18. ACCIAIO ART. 19. BASE TRADIZIONALE A CALDO ART. 20. BINDER TRADIZIONALE A CALDO ART. 21. TAPPETO DI USURA TRADIZIONALE A CALDO ART. 22. FONDAZIONI IN MISTO GRANULARE Il Responsabile del Procedimento Pagina 3 Impresa

6 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO TITOLO I- DISPOSIZIONI CONTRATTUALI ART. 1. OGGETTO DELL ACCORDO QUADRO La Stazione Appaltante intende attivare un accordo quadro ai sensi dell art. 54, del D.Lgs 50/2016 di durata triennale per ognuno dei seguenti lotti: LOTTO 1: bacino territoriale sinistra Tevere; LOTTO 2: bacino territoriale destra Tevere avente ad oggetto l esecuzione di tutti gli interventi manutentivi occorrenti, nel periodo indicato nell oggetto ovvero dalla data di sottoscrizione del contratto di Accordo Quadro, per le attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche e geomorfologiche nel territorio di Roma Capitale, compresi quegli interventi in emergenza legati ai dissesti nel sottosuolo (eg. Riempimento di Cavità, Voragini, ecc) a carattere isolato e locale nonché dei rilievi e indagini speditive a questi collegati, disciplinato dalle specifiche disposizioni contenute nel presente Disciplinare descrittivo e prestazionale degli elementi tecnici, negli elaborati tecnici approvati dagli organi della stazione appaltante, fatto salvo il rispetto dell ulteriore vigente normativa in materia, all uopo applicabile. Il presente Disciplinare stabilisce i criteri prestazionali per il LOTTO 2: Bacino territoriale destra Tevere. In relazione ad una pluralità d interventi manutentivi di natura ordinaria ed eccezionale, si ritiene necessario pervenire ad un coordinamento unitario degli stessi tramite apposito accordo quadro che detta le condizioni alle quali l esecutore si obbliga ad eseguire le prestazioni afferenti i lavori ed eventuali forniture in opera che di volta in volta gli verranno richieste sulla base di appositi eventuali contratti applicativi e ordinativi. Le lavorazioni tecnicamente identificate e descritte analiticamente nel Titolo II consistono in interventi non predeterminati nel numero e nell esatta dislocazione, ma che verranno eseguiti secondo la tempistica e le necessità individuate dalla Stazione Appaltante con i singoli eventuali contratti applicativi (e/o ordinativi). Il presente accordo quadro, disciplina, ai sensi dell articolo 54 del D.Lgs 50/2016 e ss.mm.ii., mediante condizioni generali stabilite in via preventiva, gli eventuali contratti applicativi per l esecuzione dei lavori di pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico del territorio di Roma Capitale nel Lotto 2 DESTRA TEVERE. Con il presente accordo quadro, la stazione appaltante affida all esecutore - che li accetta, alle condizioni contenute nel presente accordo e negli atti in esso richiamati e ad esso allegati, e si impegna sin d ora ad eseguirli - i predetti lavori di pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche nel territorio di Roma Capitale compresi quegli interventi in emergenza legati ai dissesti nel sottosuolo (eg. Riempimento di Cavità, Voragini, ecc) a carattere isolato e locale nonché dei rilievi e indagini speditive a questi collegati L esecutore, preso atto della natura del presente accordo quadro, si impegna a sottoscrivere i relativi contratti applicativi, ove richiesti dalla Stazione Appaltante e a eseguire, per ciascun contratto applicativo o singolo ordinativo, le prestazioni afferenti i lavori, a regola d arte e nel rispetto di tutte le norme di legge e di tutte le disposizioni, anche amministrative, vigenti o entrate in vigore durante l esecuzione dell accordo quadro. Nell accordo quadro si intendono incluse indicativamente e salvo una più compiuta e puntuale descrizione nel Titolo II tutte le attività di pronto intervento inerenti il territorio di competenza di Roma Capitale, Lotto 2 DESTRA TEVERE. Il Responsabile del Procedimento Pagina 4 Impresa

7 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO ART. 2. DURATA DELL ACCORDO QUADRO L accordo quadro avrà durata di 1 (uno) anno, dalla data di sottoscrizione del relativo contratto di accordo quadro e, comunque, al massimo sino all esaurimento dell importo contrattuale complessivo conseguente al ribasso d asta proposto dall aggiudicatario. Il suddetto termine di validità contrattuale viene stabilito indipendentemente dal fatto che l importo contrattuale complessivo preventivato, derivante dalle condizioni offerte dall aggiudicatario, non venga raggiunto con i singoli eventuali contratti applicativi e salvo invece che l importo contrattuale complessivo, derivante dal ribasso offerto dall aggiudicatario venga raggiunto in un termine inferiore. L Amministrazione si riserva, inoltre, di non stipulare alcun contratto applicativo, ovvero un numero di contratti applicativi e per un importo complessivamente inferiore a quello presuntivamente stimato, senza che il contraente dell accordo quadro abbia nulla a pretendere. La stazione appaltante si riserva, ove ritenuto funzionale alla realizzazione degli interventi di pronto intervento e nei limiti preventivamente determinati strettamente necessari per concludere le prestazioni, di differire il termine dell ultimo contratto applicativo. Pertanto, qualora l ultimo contratto applicativo preveda un termine finale eccedente la data di scadenza dell accordo quadro, tale scadenza dovrà intendersi differita per il tempo strettamente necessario all esecuzione delle prestazioni richieste e nei tempi predeterminati senza che l aggiudicatario possa pretendere indennizzi o maggiori compensi a qualsiasi titolo. Parimenti, qualora straordinarie esigenze legate, per esempio, alle disponibilità finanziarie, nel corso della durata dell intero accordo quadro, rendano non integralmente fruibili le risorse economiche per ciascun contratto applicativo rispetto agli importi presunti come indicativamente individuati la stazione appaltante si riserva la facoltà di aumentare o diminuire gli importi dei successivi eventuali contratti applicativi al fine di affidare all esecutore l intero importo complessivo al netto del ribasso d asta offerto dall aggiudicatario, o parte di esso, anche con decorrenze e termini temporali diversi da quelli preventivati senza che l esecutore medesimo possa pretendere alcun indennizzo o maggiorazione, salvo che tale diversa programmazione non comporti un differimento del termine finale del contratto applicativo. In tal caso la stazione appaltante procederà secondo le modalità sopra riportate. ART. 3. PROROGA DELL ACCORDO La Stazione Appaltante si riserva la facoltà di prorogare l accordo di un anno (12 mesi) dopo la scadenza finale, se ciò risulti necessario per esigenze operative e/o economiche della Stazione Appaltante. La proroga dovrà avvenire comunque nel limite di importo specificato nel presente Disciplinare. I lavori eseguiti nel periodo di proroga sono assoggettati alle stesse condizioni e termini dell accordo quadro, alle stesse condizioni contrattuali e agli stessi prezzi previsti in sede di gara iniziale. Le imprese selezionate sono obbligate ad accettare la proroga. Il Responsabile del Procedimento Pagina 5 Impresa

8 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO ART. 4. AMMONTARE DELL ACCORDO QUADRO Il valore massimo dei lavori affidabili ai sensi del presente accordo quadro nel periodo di validità dello stesso (incluso il periodo di possibile proroga di cui all Art.3) per il LOTTO 2: bacino territoriale destra Tevere è di Euro ,00 (cinquecentocinquantanovemilacentocinquanta/00) IVA esclusa, da decurtare del ribasso d asta di aggiudicazione per la parte delle lavorazioni (Esclusa Sicurezza), come risulta dal prospetto riportato di seguito. Tale importo ha il solo fine di quantificare un fabbisogno presunto per l Amministrazione ed il quadro economico massimo dell Accordo Quadro, pertanto, non è in alcun modo impegnativo e vincolante per l Amministrazione. Si precisa che per tale importo massimo presunto, le relative componenti contrattuali sono le seguenti: Euro ,00 per somme a base d asta; Euro ,00 per oneri della sicurezza non assoggettabili a ribasso. Gli importi a base di gara relativo ai Lavori, IVA esclusa, del Lotto 2: bacino territoriale Destra Tevere sono articolati come segue: LOTTO 2: DESTRA Tevere Annualità Lavorazioni (OG8+OS21) Sicurezza , ,00 Totale LOTTO , ,00 Con la partecipazione alla gara i prezzi vengono riconosciuti tutti remunerativi dall aggiudicatario. Le prestazioni complessivamente oggetto dell accordo quadro, saranno affidate senza avviare un nuovo confronto competitivo, secondo i prezzi a base di gara diminuiti del ribasso d asta ed in conformità alle modalità contenute nel presente accordo. Non possono in nessun caso essere apportate modifiche alle condizioni fissate dal presente accordo quadro. ART. 5. REQUISITI DI AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO In relazione ai lavori la partecipazione alla gara è consentita a tutti i soggetti che, secondo le indicazioni degli atti di gara, risultano in possesso della qualificazione per prestazione di costruzione SOA come sotto indicate.. Lotto 2: bacino territoriale destra Tevere: o Prevalente OG 8 : Opere fluviali, di difesa, di sistemazione idraulica e di bonifica Classifica II; o Scorporabile OS21: Opere strutturali speciali Classifica I. ART. 6. GARANZIA PROVVISORIA A CORREDO DELL OFFERTA All atto della presentazione della documentazione di gara il concorrente dovrà produrre, secondo le indicazioni riportate negli atti di gara ed ai sensi dell art. 93 del D. Lgs.n. 50/2016 e s.m.i. un deposito cauzionale provvisorio pari al 2% dell importo presunto complessivo dell accordo quadro. La garanzia fideiussoria - che, a scelta dell'aggiudicatario, può essere bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell'albo di cui all'articolo 106 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, che Il Responsabile del Procedimento Pagina 6 Impresa

9 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell'albo previsto dall'articolo 161 del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n ai sensi dell art. 93, comma 5 del D. Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii., dovrà avere validità per almeno centoottanta giorni dalla data di presentazione dell offerta, deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale di cui all art del codice civile, la rinuncia all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma 2 del codice civile medesimo, nonché l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. L offerta, ai sensi dell art.93, c. 8 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., dovrà essere corredata, a pena di esclusione della gara, dall impegno di un fideiussore a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva di cui all art. 103 del D.Lgs n. 50/2016 e s.m.i., qualora l offerente risultasse aggiudicatario. La sottoscrizione del garante dovrà, altresì, essere autenticata da Notaio, il quale dovrà parimenti attestare i poteri di firma del garante medesimo. ART. 7. CAUZIONE DEFINITIVA L aggiudicatario, al momento della sottoscrizione del contratto di accordo quadro è obbligato a costituire e produrre il deposito cauzionale definitivo. Ai sensi dell art. 103 del D. Lgs. n. 156/2016 e ss.mm.ii., l importo della garanzia è fissato nella misura del 10% dell'importo contrattuale. In caso di aggiudicazione con ribasso d asta superiore al 10%, la garanzia fidejussoria è aumentata di tanti punti percentuali quanti sono quelli eccedenti la predetta percentuale di ribasso. Ove il ribasso sia superiore al 20%, l aumento è di due punti percentuali per ogni punto di ribasso superiore al 20%. La garanzia fideiussoria - che, a scelta dell'aggiudicatario, può essere bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell'albo di cui all'articolo 106 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell'albo previsto dall'articolo 161 del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n ai sensi dell art. 103, comma 4 del D. Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii., deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale di cui all art del codice civile, la rinuncia all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma 2 del codice civile medesimo, nonché l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. La sottoscrizione del garante dovrà, altresì, essere autenticata da Notaio, il quale dovrà parimenti attestare i poteri di firma del garante medesimo. A norma dell art.103 commi 1 e 2 del D. Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii, la cauzione definitiva garantisce l adempimento di tutte le obbligazioni nascenti dal contratto di accordo quadro, compreso l obbligo di stipulare i successivi eventuali contratti applicativi che l Amministrazione si determinerà eventualmente a contrarre e la regolare esecuzione dei singoli contratti applicativi affidati, nonché il risarcimento del danno derivante dall eventuale inadempimento delle obbligazioni medesime. Garantisce, inoltre, il rimborso delle somme pagate in più all esecutore rispetto alle risultanze della liquidazione finale, in sede di emissione di certificato di regolare esecuzione, fatta salva, comunque, la risarcibilità del maggior danno. L Amministrazione ha diritto di valersi sulla cauzione definitiva per l eventuale maggior spesa sostenuta per il completamento dei lavori in caso di risoluzione del contratto in danno dell esecutore e per il pagamento di quanto Il Responsabile del Procedimento Pagina 7 Impresa

10 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO dovuto dall esecutore per le inadempienze derivanti dall inosservanza di norme e prescrizioni dei contratti collettivi, delle leggi e dei regolamenti sulla tutela, protezione, assicurazione, assistenza e sicurezza fisica dei lavoratori comunque presenti in cantiere. Ai sensi dell art. 103, comma 1 del del D. Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii, è fatto obbligo all esecutore di procedere alla reintegrazione della cauzione definitiva ogniqualvolta questa sia venuta meno in tutto o in parte. In caso di inottemperanza si procederà alla reintegrazione a valere sui ratei di prezzo da corrispondere all esecutore. A norma dell art. 103, comma 5, del D. Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii, la cauzione definitiva è progressivamente svincolata a misura dell avanzamento dell esecuzione dell intero accordo quadro, nel limite massimo dell 80 per cento dell iniziale importo garantito. Lo svincolo, nei termini e per le entità anzidetti, è automatico, senza necessità di benestare del committente, con la sola condizione della preventiva consegna all istituto garante, da parte dell esecutore, degli stati di avanzamento dei lavori o di analogo documento, in originale o in copia autentica, attestanti l avvenuta esecuzione. L ammontare residuo, pari al 20 per cento dell iniziale importo garantito, è svincolato, alla data di emissione del certificato di collaudo (o del certificato di regolare esecuzione) dell intero accordo quadro. Attesa la possibilità che nel corso della durata del presente accordo quadro non siano affidati integralmente i lavori per l intero importo complessivo presunto, l eventuale ammontare residuo del deposito cauzionale definitivo superiore al 20% sarà comunque svincolato alla data di emissione del certificato di regolare esecuzione ovvero entro 30 (trenta) giorni dalla mancata consegna dei lavori del successivo contratto applicativo rispetto al termine indicativo previsto nel presente accordo quadro e salvo diversa formale preventiva comunicazione della stazione appaltante afferente un differimento del termine di affidamento medesimo. Qualora a seguito del presente accordo quadro non venga affidato alcun contratto applicativo il deposito cauzionale definitivo sarà svincolato alla scadenza del termine finale presunto dell accordo quadro. In tal ultimo caso, a titolo di risarcimento forfettario, al contraente del presente accordo quadro sarà rimborsato il solo costo sostenuto e comprovato per il mantenimento in corso di validità del deposito cauzionale medesimo. Si precisa che, a norma dell art.103, comma 5, del D. Lgs. n.50/2016, il mancato svincolo nei quindici giorni dalla consegna degli stati di avanzamento o della documentazione analoga costituisce inadempimento del garante nei confronti dell impresa per la quale la garanzia è prestata. La mancata costituzione della presente garanzia determina la decadenza dell affidamento e l acquisizione della cauzione provvisoria da parte del soggetto appaltante, che aggiudica il presente accordo quadro e i conseguenti eventuali contratti applicativi al concorrente che segue nella graduatoria. ART. 8. POLIZZA DI ASSICURAZIONE PER DANNI IN ESECUZIONE E RESPONSABILITÀ CIVILE VERSO TERZI A norma dell art.103, comma 7, del D.Lgs.n.50/2016 / l esecutore è obbligato a stipulare, le seguenti polizze assicurative in conformità agli schemi tipo di cui al Decreto del Ministero delle Attività Produttive 12 marzo 2004, n. 123 ed in particolare: Il Responsabile del Procedimento Pagina 8 Impresa

11 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO - una polizza di assicurazione che copra i danni subiti dalla stazione appaltante a causa del danneggiamento o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere, anche preesistenti, verificatisi nel corso dell esecuzione dei lavori per un importo pari a quello che sarà comunicato, con apposito ordinativo dalla stazione appaltante in relazione al singolo contratto applicativo da affidare conseguente al presente accordo quadro; - una polizza assicurativa, per ciascun contratto applicativo conseguente al presente accordo quadro, per responsabilità civile verso terzi che tenga indenne l Amministrazione da ogni responsabilità civile per danni causati a terzi nel corso dell esecuzione dei lavori con un massimale pari a euro ,00. La copertura assicurativa decorre dalla data di consegna dei lavori di ciascun contratto applicativo annuale conseguente al presente accordo quadro e cessa alla data di emissione della certificazione di ultimazione dei lavori di ciascun contratto applicativo attestante i necessari accertamenti in contraddittorio con l esecutore, incluso il verbale di constatazione sullo stato dei lavori. Il contraente trasmette alla stazione appaltante copia della polizza di cui al presente articolo almeno dieci giorni prima della consegna dei lavori. L omesso o il ritardato pagamento delle somme dovute a titolo di premio da parte dell esecutore non comporta l inefficacia della garanzia. Il mancato rispetto delle prescrizioni sopra indicate e di quelle ulteriori contenute negli atti di gara comporta l inaccettabilità delle polizze presentate senza che l aggiudicatario possa sollevare obiezione alcuna per tale fatto. In particolare nel caso in cui le prescrizioni sopra indicate non vengano rispettate non si procederà alla consegna dei lavori né alla stipula del singolo contratto applicativo conseguente al presente accordo quadro. L appaltatore è diffidato ad adempiere entro un termine massimo di 30 giorni, decorso inutilmente il quale l Amministrazione procede ad incamerare la cauzione definitiva presentata in sede di sottoscrizione del presente accordo quadro a titolo di risarcimento del danno per mancata stipula del contratto applicativo per volontà dell aggiudicatario. ART. 9. RESPONSABILE DELL ACCORDO Entro 15 giorni dalla sottoscrizione del contratto di accordo quadro, il concorrente aggiudicatario è tenuto a comunicare a ROMA CAPITALE le generalità del Responsabile dell accordo e del suo eventuale sostituto, al quale affidare il coordinamento di tutte le attività volte all adempimento degli obblighi contrattuali. Il Responsabile dell accordo rivestirà l incarico di rappresentante dell aggiudicatario e avrà poteri decisionali per trattare e concordare con la Direzione Lavori di ROMA CAPITALE le azioni tecniche inerenti lo svolgimento. ART. 10. MODALITÀ DI ORDINAZIONE DEGLI INTERVENTI ALL INTERNO DELL ACCORDO QUADRO Come previsto dall Art.1, all interno dell Accordo Quadro, i singoli interventi sono affidati mediante contratti applicativi specifici e/o ordinativi che rappresentano a tutti gli effetti l esecuzione contrattuale operativa dell accordo quadro. art.11. I singoli contratti /ordinativi conterranno tutti i termini dei servizi da espletare, come descritto al successivo Il Responsabile del Procedimento Pagina 9 Impresa

12 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO ART. 11. CONTRATTI APPLICATIVI L esecutore, preso atto della natura del presente accordo quadro, si impegna a stipulare i relativi contratti applicativi e ad eseguire, per ciascun contratto applicativo, le prestazioni ad esso afferenti, a regola d arte e nel rispetto di tutte le norme di legge e di tutte le disposizioni, anche amministrative, vigenti o entrate in vigore durante l esecuzione dell accordo quadro. Tutti gli interventi descritti nel Titolo II del presente disciplinare tecnico, come di seguito ulteriormente dettagliati, saranno affidati e specificati di volta in volta all esecutore con la sottoscrizione di appositi contratti applicativi, che saranno sottoscritti, con scrittura privata dal Dirigente competente. L Amministrazione si riserva di variare la periodicità e la decorrenza degli eventuali contratti applicativi, qualora accertate esigenze di coordinamento funzionale, ovvero di disponibilità economica impongano una diversa ottimizzazione organizzativa senza che l impresa possa pretendere alcunché. L Amministrazione si riserva, qualora si determini a stipulare i relativi contratti applicativi, nell economia delle risorse disponibili, di affidare l importo presunto complessivo dei lavori dell accordo quadro al contraente, al netto del ribasso d asta offerto. Con ciascun eventuale contratto applicativo verranno disposte le prescrizioni tecniche d intervento. Ciascun eventuale contratto applicativo conterrà di regola le seguenti indicazioni: a. l oggetto degli interventi da eseguire; b. la descrizione e consistenza delle lavorazioni e delle eventuali forniture in opera; c. le categorie di lavoro, prevalenti e scorporabili ove ricorrenti, costituenti l intervento da realizzare; d. i luoghi presunti interessati dagli interventi; e. l importo presunto degli interventi del singolo contratto applicativo con indicazioni delle quote riferite ai lavori ed alla sicurezza, coerentemente con le indicazioni del Piano di Sicurezza e Coordinamento generale quadro ; f. il cronoprogramma operativo dei lavori nei casi di interventi programmabili; g. i termini utili per l esecuzione dei lavori e le penalità; h. i massimali delle polizze di garanzia dell appalto ai sensi dell art. 103 comma 7 del D. Lgs n. 50/2016 prestate per la stipula del singolo contratto applicativo; i. l obbligo dell intervento nel giudizio nei confronti di ROMA CAPITALE per la manleva e l obbligo di adesione alla procedura conciliativa; l. il termine per l emissione della certificazione attestante la regolare esecuzione ; m. i documenti previsti per la sicurezza (il Piano di sicurezza e coordinamento e il piano operativo della sicurezza ); Il Responsabile Unico del Procedimento, nella fase di predisposizione del singolo contratto applicativo, qualora, in rapporto alla specifica tipologia e alla dimensione dei lavori e del pronto intervento da affidare, ritenga le precedenti indicazioni insufficienti o eccessive, provvede a integrarle, a ridurle ovvero a modificarle senza però modificare in alcun modo le condizioni sostanziali fissate nell accordo quadro. L esecutore risponderà verso la stazione appaltante del risultato sopra indicato rimanendo obbligato, in caso di non perfetta esecuzione dei lavori e/o omesso pronto intervento, a provvedere conseguentemente, con oneri a suo Il Responsabile del Procedimento Pagina 10 Impresa

13 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO totale carico e fatta salva la risoluzione del contratto ai sensi dell art. 108 del D. Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii. e fermo restando l ulteriore risarcimento di ogni danno alla stazione appaltante, ivi compresi gli oneri sopportati per le conseguenti maggiori spese. L esecutore riconosce che tutti i corrispettivi previsti nell accordo quadro e nei conseguenti eventuali contratti applicativi, comprendono e compensano gli oneri derivanti dalle prescrizioni quivi contenute e che pertanto in nessun caso potrà richiedere e/o pretendere ulteriori compensi a tale titolo. ART. 12. CONSEGNA DEI LAVORI Dopo la stipula di ogni singolo contratto applicativo conseguente al presente accordo quadro, il responsabile unico del procedimento autorizza il direttore dei lavori alla consegna dei lavori. il Direttore dei Lavori comunica all esecutore il giorno ed il luogo in cui deve presentarsi per ricevere la consegna dei lavori afferenti ciascun contratto applicativo conseguente al presente accordo quadro, munito del personale idoneo nonché delle attrezzature e materiali necessari per eseguire, ove occorra, il tracciamento dei lavori secondo i piani, profili e disegni di progetto. Sono a carico dell esecutore gli oneri per le spese relative alla consegna, alla verifica ed al completamento del tracciamento che fosse stato già eseguito a cura della stazione appaltante. La consegna dei lavori deve risultare da verbale redatto in contraddittorio con l esecutore; il verbale è predisposto ai sensi dell articolo e dalla data di tale verbale decorre il termine utile per il compimento dei lavori. Qualora l esecutore non si presenti nel giorno stabilito, il direttore dei lavori fissa una nuova data. La decorrenza del termine contrattuale resta comunque quella della data della prima convocazione. Qualora sia inutilmente trascorso il termine assegnato dal direttore dei lavori, ROMA CAPITALE ha facoltà di risolvere il contratto e di incamerare la cauzione definitiva. ART. 13. SOSPENSIONI DEI LAVORI E PROROGA DEL TERMINE Ai sensi dell art. 107 del D. Lgs. n. 50/2016, qualora circostanze speciali impediscano, per ciascun contratto applicativo conseguente al presente accordo quadro, in via temporanea, che i lavori procedano utilmente a regola d'arte, il direttore dei lavori ne ordina la sospensione, indicando le ragioni e l imputabilità anche con riferimento alle risultanze del verbale di consegna. Il responsabile unico del procedimento può, per ragioni di pubblico interesse o necessità, ordinare la sospensione dei lavori nei limiti e con gli effetti previsti dagli articoli 107 comma 2 D. Lgs. n. 50/2016. Il direttore dei lavori, con l'intervento dell esecutore o di un suo legale rappresentante, compila il verbale di sospensione indicando le ragioni che hanno determinato l interruzione dei lavori. Il verbale è inoltrato al responsabile unico del procedimento entro cinque giorni dalla data della sua redazione. Nel verbale di sospensione è inoltre indicato lo stato di avanzamento dei lavori, le opere la cui esecuzione rimane interrotta e le cautele adottate affinché alla ripresa le stesse possano essere continuate ed ultimate senza eccessivi oneri, la consistenza della forza lavoro e dei mezzi d opera esistenti in cantiere al momento della sospensione. Nel corso della sospensione, il direttore dei lavori dispone visite al cantiere ad intervalli di tempo discrezionalmente valutati, accertando le condizioni delle opere e la consistenza della mano d opera e dei macchinari Il Responsabile del Procedimento Pagina 11 Impresa

14 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO eventualmente presenti e dando, ove occorra, le necessarie disposizioni al fine di contenere macchinari e mano d opera nella misura strettamente necessaria per evitare danni alle opere già eseguite e facilitare la ripresa dei lavori. I verbali di ripresa dei lavori, da redigere a cura del direttore dei lavori, non appena venute a cessare le cause della sospensione, sono firmati dall esecutore ed inviati al responsabile unico del procedimento nel modi e nei termini sopraddetti. Nel verbale di ripresa il direttore dei lavori indica il nuovo termine contrattuale riferito al singolo contratto applicativo conseguente al presente accordo quadro. Ove successivamente alla consegna dei lavori insorgano, per cause imprevedibili o di forza maggiore, circostanze che impediscano parzialmente il regolare svolgimento dei lavori, l esecutore è tenuto a proseguire le parti di lavoro eseguibili, mentre si provvede alla sospensione parziale dei lavori non eseguibili in conseguenza di detti impedimenti, dandone atto in apposito verbale. Le contestazioni dell esecutore in merito alle sospensioni dei lavori sono iscritte a pena di decadenza nei verbali di sospensione e di ripresa dei lavori. Ai sensi dell art. 107 comma 5 del D. Lgs. n / , l esecutore che per cause a lui non imputabili non sia in grado di ultimare i lavori di ciascun contratto applicativo conseguente al presente accordo quadro nel termine fissato, può richiederne la proroga. La richiesta di proroga deve essere formulata con congruo anticipo rispetto alla scadenza del termine contrattuale per ogni singolo contratto applicativo conseguente al presente accordo quadro. In ogni caso la sua concessione non pregiudica i diritti spettanti all esecutore per l'eventuale imputabilità della maggiore durata a fatto della stazione appaltante. La risposta in merito all'istanza di proroga è resa dal responsabile unico del procedimento, sentito il direttore dei lavori, entro dieci giorni dal suo ricevimento. L esecutore deve ultimare i lavori nel termine stabilito dal relativo contratto applicativo conseguente al presente accordo quadro, decorrente dalla data del verbale di consegna dei lavori. L'ultimazione dei lavori, appena avvenuta, è comunicata dall esecutore per iscritto al direttore dei lavori, il quale procede subito alle necessarie constatazioni in contraddittorio. L esecutore non ha diritto allo scioglimento del contratto né ad alcuna indennità qualora i lavori, per qualsiasi causa non imputabile alla stazione appaltante, non siano ultimati nel termine contrattuale e qualunque sia il maggior tempo impiegato. Nel caso di risoluzione del contratto ai sensi dell' ai fini dell'applicazione delle penali, il periodo di ritardo è determinato sommando il ritardo accumulato dall esecutore rispetto al programma operativo dei lavori e il termine assegnato dal direttore dei lavori per compiere i lavori. ART. 14. CRONOPROGRAMMA INDICATIVO DEL PRESENTE ACCORDO QUADRO E PROGRAMMA OPERATIVO DEL SINGOLO CONTRATTO APPLICATIVO Considerata la peculiarità delle attività dell Accordo Quadro (Attività di Pronto Intervento) non è al momento possibile definire una Cronoprogramma del Lavori a corredo della progettazione posta a base di gara. Considerato Il Responsabile del Procedimento Pagina 12 Impresa

15 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO che le priorità d intervento dipendono dalle condizioni esterne di volta in volte per ciascun singolo intervento la Direzione Lavori stabilirà la durata dei lavori su cui sarà redatto il relativo cronoprogramma. Su richiesta della direzione lavori, in relazione ad ogni singolo contratto applicativo conseguente al presente accordo quadro, all esecutore, prima dell inizio dell affidamento di ciascun contratto applicativo, potrà essere richiesto un Programma Operativo, che, in relazione alle specifiche lavorazioni affidate specifichi, ove possibile, ed individui il programma delle lavorazioni attenendosi alle priorità evidenziate nel programma indicativo della stazione appaltante. La direzione dei lavori d intesa con il responsabile unico del procedimento comunicherà all'esecutore l'esito dell'esame della proposta di programma operativo; qualora questo non abbia conseguito l'approvazione, l'esecutore predisporrà una nuova proposta, oppure adeguerà quella già presentata, secondo le direttive che avrà ricevuto dalla direzione dei lavori previa intesa con il responsabile unico del procedimento. La proposta approvata dalla direzione dei lavori sarà impegnativa per l'esecutore, che rispetterà i termini di avanzamento periodico stabilito nel programma operativo come concordato ed ogni altra modalità proposta, salvo modifiche al programma operativo in corso di attuazione, per comprovate esigenze non prevedibili, che dovranno essere approvate od ordinate dalla direzione dei lavori. ART. 15. SALUTE E SICUREZZA DELL ACCORDO QUADRO La stazione appaltante ha predisposto, a corredo della progettazione definitiva a base di gara, un Piano di Sicurezza e Coordinamento di carattere generale quadro per tutte le lavorazioni afferenti gli interventi di pronto intervento oggetto dell appalto. Per ogni singolo intervento il Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione predisporrà il relativo Piano di Sicurezza e Coordinamento. L aggiudicatario prima della consegna dei lavori dei singoli contratti applicativi in funzione dell accordo quadro, redige e consegna alla stazione appaltante: - eventuali proposte integrative del Piano di Sicurezza e di Coordinamento generale quadro in relazione al singolo contratto applicativo conseguente al presente accordo quadro; - un Piano Operativo di Sicurezza per quanto attiene alle proprie scelte autonome e relative responsabilità nell'organizzazione del/i singolo/i cantiere/i e nell'esecuzione dei lavori per ciascun contratto applicativo conseguente al presente accordo quadro, da considerare come piano complementare di dettaglio del piano di sicurezza e di coordinamento generale quadro, ovvero del piano di sicurezza e coordinamento generale quadro come integrato in relazione al singolo contratto applicativo. Il piano di sicurezza e di coordinamento generale quadro, nonché i singoli piani operativi di sicurezza afferenti i singoli contratti applicativi, formano parte integrante del contratto di accordo quadro/singoli contratti applicativi anche se materialmente non allegati. Le gravi o ripetute violazioni dei piani stessi da parte dell'esecutore, previa formale costituzione in mora dell'interessato, costituiscono causa di risoluzione del contratto. Le imprese esecutrici, prima dell'inizio dei lavori conseguenti all affidamento dei singoli eventuali contratti applicativi in funzione dell accordo quadro, ovvero in corso d'opera, possono presentare al coordinatore per l'esecuzione dei lavori di cui al D. Lgs. n. 81/2008, proposte di modificazioni o integrazioni al piano di sicurezza e di coordinamento generale quadro loro trasmessi dalla stazione appaltante, sia per adeguarne i contenuti alle tecnologie proprie dell'impresa, sia per garantire il rispetto delle norme per la prevenzione degli infortuni e la tutela Il Responsabile del Procedimento Pagina 13 Impresa

16 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO della salute dei lavoratori eventualmente disattese nella documentazione complessiva afferente la sicurezza. Una copia di tutti i Piani di Sicurezza conforme agli originali custoditi dalla stazione appaltante e dal direttore dei lavori, sarà mantenuta presso il direttore dei lavori per ogni singolo contratto applicativo conseguente al presente accordo quadro a disposizione delle autorità competenti preposte alle verifiche ispettive di controllo dei cantieri. ART. 16. FASCICOLO DELL OPERA E PIANO DI MANUTENZIONE L'art. 91 del D. Lgs. n 81/2008 individua una serie di obblighi posti a carico del Coordinatore per la progettazione il quale, oltre a dover redigere il Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC), deve predisporre, secondo quanto richiesto dal comma 1, lettera b) del citato articolo, un fascicolo adattato alle caratteristiche dell opera contenente le informazioni utili ai fini della prevenzione e della protezione dai rischi cui sono esposti i lavoratori. Il Fascicolo dell'opera è di norma elaborato dal Coordinatore per la progettazione contestualmente alla redazione del Piano di Sicurezza e Coordinamento. Nel caso del presente Accordo Quadro, data la non prevedibilità delle opere da realizzare, il fascicolo verrà definito compiutamente dal Coordinatore per l Esecuzione in base alla eventuale necessità dello stesso. Il Piano di Manutenzione dell opera ha l obiettivo di prevedere, pianificare e programmare l attività di manutenzione dell opera eseguita, al fine di mantenerne nel tempo la funzionalità, le caratteristiche qualitative, l efficienza ed il valore economico e sarà redatto a cura del Progettista ad integrazione del fascicolo dell opera. ART. 17. DISCIPLINA E BUON ORDINE DEI CANTIERI Ai sensi del vigente art. 6. del D.M. 19 aprile 2000, n. 145 l'esecutore, per ciascun contratto applicativo, è responsabile della disciplina e del buon ordine nel/i cantiere/i e ha l'obbligo di osservare e far osservare al proprio personale le norme di legge e di regolamento. L'esecutore, tramite il direttore di cantiere, assicura l'organizzazione, la gestione tecnica e la conduzione del cantiere. La direzione del cantiere è assunta dal direttore tecnico dell'esecutore o da altro tecnico formalmente incaricato dall'esecutore medesimo ed eventualmente coincidente con il rappresentante delegato. In caso di appalto affidato ad esecutore raggruppato in raggruppamento temporaneo di imprese o G.E.I.E. o a consorzio, l'incarico della direzione di cantiere è attribuito mediante delega conferita da tutte le imprese operanti nel cantiere; la delega deve indicare specificamente le attribuzioni da esercitare dal direttore anche in rapporto a quelle degli altri soggetti operanti nel cantiere. Il direttore dei lavori ha il diritto, previa motivata comunicazione all'esecutore, di esigere il cambiamento del direttore di cantiere e del personale per indisciplina, incapacità o grave negligenza. L'esecutore è comunque responsabile dei danni causati dall'imperizia o dalla negligenza di detti soggetti e risponde nei confronti dell'amministrazione committente per la malafede o la frode dei medesimi nell'impiego dei materiali. Per spese generali comprese nel prezzo dei lavori, e perciò a carico dell'esecutore, per ciascun contratto applicativo conseguente al presente accordo quadro, si intendono pertanto, tra l altro, ai sensi dell art. 32 del D.P.R. Il Responsabile del Procedimento Pagina 14 Impresa

17 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO n. 207/2010: - la quota delle spese di organizzazione e gestione tecnico-amministrativa di sede dell esecutore; - la gestione amministrativa del personale di cantiere e la direzione tecnica di cantiere; - le spese per l'impianto, la manutenzione, l'illuminazione e il ripiegamento finale dei cantieri, ivi inclusi i costi per la utilizzazione di aree diverse da quelle poste a disposizione dal committente; sono escluse le spese relative alla sicurezza nei cantieri stessi non assoggettate a ribasso; - le spese per trasporto di qualsiasi materiale o mezzo d'opera; - le spese per attrezzi e opere provvisionali e per quanto altro occorre alla esecuzione piena e perfetta dei lavori; - le spese per rilievi, tracciati, verifiche, esplorazioni, capisaldi e simili che possono occorrere, anche su motivata richiesta del direttore dei lavori o del responsabile unico del procedimento o dell'organo di collaudo, dal giorno in cui comincia la consegna fino all'emissione del certificato di regolare esecuzione; - le spese per le vie di accesso al cantiere, l istallazione e l esercizio delle attrezzature e dei mezzi d opera di cantiere; - le spese per idonei locali e per la necessaria attrezzatura da mettere a disposizione per l'ufficio di direzione lavori; - le spese per passaggio, per occupazioni temporanee e per risarcimento di danni per abbattimento di piante, per depositi od estrazioni di materiali; - le spese per la custodia e la buona conservazione delle opere fino all'emissione del certificato di regolare esecuzione; - le spese di adeguamento del cantiere in osservanza del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81; - gli oneri generali e particolari previsti dal presente accordo e dal relativo capitolato speciale di appalto. ART. 18. ULTIMAZIONE DEI LAVORI I termini di ultimazione dell esecuzione dei lavori saranno stabiliti in ciascun contratto applicativo conseguente al presente accordo quadro. Entro 30 giorni dalla data di ultimazione dell ultimo intervento richiesto, in funzione dell ultimo contratto applicativo dell accordo quadro, si darà atto dell ultimazione medesima mediante certificato di ultimazione lavori generale, attestante i necessari accertamenti in contraddittorio con l esecutore, incluso il verbale di constatazione sullo stato di tutti i lavori commissionati in forza dell accordo quadro. ART. 19. CONTABILIZZAZIONE DEI LAVORI A MISURA Tutti i lavori previsti nell accordo quadro debbono essere accertati in contraddittorio tra la direzione lavori e l'esecutore e contabilizzati a misura con riferimento all elenco prezzi posto a base di gara. Tale elenco prezzi è costituito dall elenco prezzi speciali e, in carenza, dai prezzi desunti dalla Tariffa dei prezzi approvata con Deliberazione della Giunta Regionale n. 412 del 6 agosto 2012, adottata da ROMA CAPITALE con Deliberazione della Giunta Capitolina n. 197 del giorno 8 maggio Per i lavori eseguiti in orari notturni o festivi, i prezzi riportati in tariffa sono soggetti ad un aumento del 30%. Il Responsabile del Procedimento Pagina 15 Impresa

18 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO Le modalità di misurazione, a parte gli incrementi su citati, saranno quelle contenute nelle AVVERTENZE E NORME PER LA MISURAZIONE di cui alla Tariffa adottata da ROMA CAPITALE con la citata Deliberazione della Giunta Capitolina n. 197/2013. Le spese di misurazione per detti lavori sono a carico dell'esecutore che, a richiesta, deve fornire gli strumenti o i mezzi di misura e la mano d'opera necessari. Per eventuali voci di prezzo mancanti nella suddetta tariffa si procederà a norma dell art. 32, comma 2 del D.P.R. n. 207/2010. ART. 20. SUBAPPALTO Il subappalto è consentito, con riferimento a ciascun eventuale contratto applicativo conseguente al presente accordo quadro, nei limiti del 30% ed alle condizioni stabiliti dalla normativa che regola la materia (art. 105 D. Lgs. 50/2016). L'affidatario comunica alla stazione appaltante, prima dell'inizio della prestazione, per tutti i sub-contratti che non sono subappalti, stipulati per l'esecuzione dell'appalto, il nome del sub-contraente, l'importo del sub-contratto, l'oggetto del lavoro, servizio o fornitura affidati. Sono, altresì, comunicate alla stazione appaltante eventuali modifiche a tali informazioni avvenute nel corso del sub-contratto. E' altresì fatto obbligo di acquisire nuova autorizzazione integrativa qualora l'oggetto del subappalto subisca variazioni e l'importo dello stesso sia incrementato nonché siano variati i requisiti di cui al comma 7 art 105 D. Lgs. 50/2016 L'affidatario deposita il contratto di subappalto presso la stazione appaltante almeno venti giorni prima della data di effettivo inizio dell'esecuzione delle relative prestazioni. Al momento del deposito del contratto di subappalto presso la stazione appaltante l'affidatario trasmette altresì la certificazione attestante il possesso da parte del subappaltatore dei requisiti di qualificazione prescritti dal presente codice in relazione alla prestazione subappaltata e la dichiarazione del subappaltatore attestante l'assenza in capo ai subappaltatori dei motivi di esclusione di cui all'articolo 80 D. Lgs. 50/2016. Il contratto di subappalto, corredato della documentazione tecnica, amministrativa e grafica direttamente derivata dagli atti del contratto affidato, indica puntualmente l'ambito operativo del subappalto sia in termini prestazionali che economici. Il contraente principale è responsabile in via esclusiva nei confronti della stazione appaltante. L'aggiudicatario è responsabile in solido con il subappaltatore in relazione agli obblighi retributivi e contributivi, ai sensi dell'articolo 29 del decreto legislativo 10 settembre 2003, n L'affidatario è tenuto ad osservare integralmente il trattamento economico e normativo stabilito dai contratti collettivi nazionale e territoriale in vigore per il settore e per la zona nella quale si eseguono le prestazioni. E', altresì, responsabile in solido dell'osservanza delle norme anzidette da parte dei subappaltatori nei confronti dei loro dipendenti per le prestazioni rese nell'ambito del subappalto. L'affidatario e, per suo tramite, i subappaltatori, trasmettono alla stazione appaltante prima dell'inizio dei lavori la documentazione di avvenuta denunzia agli enti previdenziali, inclusa la Cassa edile, ove presente, assicurativi e antinfortunistici, nonché copia del piano di cui al comma 17 art 105 D. Lgs. 50/2016. Ai fini del pagamento delle prestazioni rese nell'ambito dell'appalto o del subappalto, la stazione appaltante acquisisce d'ufficio il documento unico di regolarità contributiva in corso di validità relativo all'affidatario e a tutti i subappaltatori. Per i contratti relativi a lavori, servizi e forniture, in caso di ritardo nel pagamento delle retribuzioni dovute al personale Il Responsabile del Procedimento Pagina 16 Impresa

19 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO dipendente dell'esecutore o del subappaltatore o dei soggetti titolari di subappalti e cottimi, nonché in caso di inadempienza contributiva risultante dal documento unico di regolarità contributiva, si applicano le disposizioni di cui all'articolo 30, commi 5 e 6 D. Lgs. 50/2016 Nel caso di formale contestazione delle richieste, il responsabile del procedimento inoltra le richieste e delle contestazioni alla direzione provinciale del lavoro per i necessari accertamenti. L'affidatario deve provvedere a sostituire i subappaltatori relativamente ai quali apposita verifica abbia dimostrato la sussistenza dei motivi di esclusione di cui all'articolo 80 D. Lgs. 50/2016. La stazione appaltante corrisponde direttamente al subappaltatore, al cottimista, al prestatore di servizi ed al fornitore di beni o lavori, l'importo dovuto per le prestazioni dagli stessi eseguite nei seguenti casi: a) quando il subappaltatore o il cottimista è una microimpresa o piccola impresa; b) in caso inadempimento da parte dell'appaltatore; c) su richiesta del subappaltatore e se la natura del contratto lo consente; L'affidatario deve praticare, per le prestazioni affidate in subappalto, gli stessi prezzi unitari risultanti dall'aggiudicazione, con ribasso non superiore al venti per cento, nel rispetto degli standard qualitativi e prestazionali previsti nel contratto di appalto. L'affidatario corrisponde i costi della sicurezza e della manodopera, relativi alle prestazioni affidate in subappalto, alle imprese subappaltatrici senza alcun ribasso; la stazione appaltante, sentito il direttore dei lavori, il coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione, ovvero il direttore dell'esecuzione, provvede alla verifica dell'effettiva applicazione della presente disposizione. L'affidatario è solidalmente responsabile con il subappaltatore degli adempimenti, da parte di questo ultimo, degli obblighi di sicurezza previsti dalla normativa vigente. Per i lavori, nei cartelli esposti all'esterno del cantiere devono essere indicati anche i nominativi di tutte le imprese subappaltatrici. Al fine di contrastare il fenomeno del lavoro sommerso ed irregolare, il documento unico di regolarità contributiva è comprensivo della verifica della congruità della incidenza della mano d'opera relativa allo specifico contratto affidato. Tale congruità, per i lavori edili è verificata dalla Cassa edile in base all'accordo assunto a livello nazionale tra le parti sociali firmatarie del contratto collettivo nazionale comparativamente più rappresentative per l'ambito del settore edile ed il Ministero del lavoro e delle politiche sociali; per i lavori non edili è verificata in comparazione con lo specifico contratto collettivo applicato. I piani di sicurezza di cui al decreto legislativo del 9 aprile 2008, n. 81 sono messi a disposizione delle autorità competenti preposte alle verifiche ispettive di controllo dei cantieri. L'affidatario è tenuto a curare il coordinamento di tutti i subappaltatori operanti nel cantiere, al fine di rendere gli specifici piani redatti dai singoli subappaltatori compatibili tra loro e coerenti con il piano presentato dall'affidatario. Nell'ipotesi di raggruppamento temporaneo o di consorzio, detto obbligo incombe al mandatario. Il direttore tecnico di cantiere è responsabile del rispetto del piano da parte di tutte le imprese impegnate nell'esecuzione dei lavori. L'affidatario che si avvale del subappalto o del cottimo deve allegare alla copia autentica del contratto la dichiarazione circa la sussistenza o meno di eventuali forme di controllo o di collegamento a norma dell'articolo 2359 del codice civile con il titolare del subappalto o del cottimo. Analoga dichiarazione deve essere effettuata da ciascuno dei soggetti Il Responsabile del Procedimento Pagina 17 Impresa

20 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO partecipanti nel caso di raggruppamento temporaneo, società o consorzio. La stazione appaltante provvede al rilascio dell'autorizzazione di cui al comma 4 entro trenta giorni dalla relativa richiesta; tale termine può essere prorogato una sola volta, ove ricorrano giustificati motivi. Trascorso tale termine senza che si sia provveduto, l'autorizzazione si intende concessa. Per i subappalti o cottimi di importo inferiore al 2 per cento dell'importo delle prestazioni affidate o di importo inferiore a euro, i termini per il rilascio dell'autorizzazione da parte della stazione appaltante sono ridotti della metà. L'esecuzione delle prestazioni affidate in subappalto non può formare oggetto di ulteriore subappalto. Le stazioni appaltanti rilasciano i certificati necessari per la partecipazione e la qualificazione di cui all'articolo 83, comma 1, e all'articolo 84, comma 4, lettera d) D. Lgs. 50/2016, all'appaltatore, scomputando dall'intero valore dell'appalto il valore e la categoria di quanto eseguito attraverso il subappalto. I subappaltatori possono richiedere alle stazioni appaltanti i certificati relativi alle prestazioni oggetto di appalto realmente eseguite. ART. 21. LIQUIDAZIONE DEI CORRISPETTIVI Nel corso dell esecuzione dei lavori sono erogati all esecutore, in base ai dati risultanti dai documenti contabili, pagamenti in acconto del corrispettivo di ciascun contratto applicativo o, comunque, ogni due mesi ed a misura dell avanzamento dei lavori regolarmente eseguiti. I certificati di pagamento delle rate di acconto sono emessi dal responsabile unico del procedimento sulla base dei documenti contabili indicanti la quantità, la qualità e l importo dei lavori eseguiti, non appena concluso un contratto applicativo o scaduto il termine sopra indicato. Ogni stato di avanzamento dei lavori conterrà: - gli ordinativi relativi al pronto intervento ed agli eventuali presidi; - i rendiconto delle attività eseguite, redatti dall esecutore; - ove occorrenti, i disegni di contabilità redatti a cura ed onere dell esecutore; - Le eventuali certificazioni delle prove ed analisi di laboratorio per la conformità ai requisiti di accettazione. Nel caso di sospensione dei lavori di durata superiore a quarantacinque giorni la stazione appaltante dispone comunque il pagamento in acconto degli importi maturati fino alla data di sospensione. La contabilità sarà redatta a misura, sulla base dell elenco prezzi posto a base di gara, in contradditorio con l impresa esecutrice dei lavori. A garanzia dell osservanza delle norme e delle prescrizioni dei contratti collettivi, delle leggi e dei regolamenti sulla tutela, protezione, assicurazione, assistenza e sicurezza fisica dei lavoratori, sull importo netto progressivo dei lavori sarà operata una ritenuta dello 0,50 per cento, ai sensi dell articolo 30, comma 5, del D. Lgs. 50/2016, da liquidarsi, nulla ostando, in sede di conto finale. Ai sensi dell art. 194 del D.P.R. n. 207/2010, quando, in relazione alle modalità specificate nel contratto applicativo conseguente all accordo quadro, si deve effettuare il pagamento di una rata di acconto, il direttore dei lavori redige, nei termini specificati nel contratto applicativo stesso, uno stato d'avanzamento nel quale sono riassunte tutte le lavorazioni e tutte le somministrazioni eseguite dal principio dell'esecuzione sino ad allora ed al quale è unita una copia degli eventuali elenchi dei nuovi prezzi, indicando gli estremi della intervenuta approvazione. Il Responsabile del Procedimento Pagina 18 Impresa

21 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO Ai sensi dell articolo 31, comma 4, L. n. 98/2013, il pagamento di ogni certificato di pagamento è subordinato all acquisizione d ufficio, anche attraverso strumenti informatici, del documento unico di regolarità contributiva (DURC) in corso di validità, dell esecutore nonché di tutti gli eventuali subappaltatori. In caso di ottenimento del documento unico di regolarità contributiva dell affidatario del singolo contratto applicativo conseguente all accordo quadro per il presente appalto negativo per due volte consecutive, il responsabile unico del procedimento, acquisita una relazione particolareggiata predisposta dal direttore dei lavori, propone, ai sensi dell articolo 108 del D.Lgs. n. 50/2016, la risoluzione del contratto, previa contestazione degli addebiti e assegnazione di un termine non inferiore a quindici giorni per la presentazione delle controdeduzioni. Ove l ottenimento del documento unico di regolarità contributiva negativo per due volte consecutive riguardi il subappaltatore, la stazione appaltante pronuncia, previa contestazione degli addebiti al subappaltatore e assegnazione di un termine non inferiore a quindici giorni per la presentazione delle controdeduzioni, la decadenza dell autorizzazione di cui all articolo 105, comma 2, del D.Lgs. n. 50/2016, dandone contestuale segnalazione all Osservatorio per l inserimento nel casellario informatico istituito presso l Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture. Contestualmente sarà acquisita la dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà dell esecutore con l elenco di tutti i subcontratti relativi al singolo contratto applicativo conseguente all accordo quadro. La stima che individuerà il costo degli oneri della sicurezza, da inserire nei singoli contratti applicativi conseguenti all accordo quadro, in applicazione del Piano di sicurezza e coordinamento, verrà determinata applicando i prezzi della tariffa per la sicurezza; il costo degli oneri della sicurezza sarà contabilizzato in ciascun stato di avanzamento lavori emesso nei confronti dell esecutore. Qualora necessario, nell ultimo stato di avanzamento lavori di ogni singolo contratto applicativo conseguente all accordo quadro, si procederà al conguaglio degli oneri della sicurezza, fino allo stato di avanzamento precedente e quanto effettivamente spettante all esecutore stesso per la sicurezza, in considerazione di eventuali varianti. I pagamenti sono subordinati alla presentazione di regolare fattura che potrà essere emessa dopo la consegna del certificato di pagamento debitamente firmato dal responsabile unico del procedimento. Il pagamento degli acconti è disposto entro 30 giorni dalla data di fatturazione. Il pagamento della rata di saldo è disposto entro 90 giorni dalla data di emissione della certificazione attestante la regolare esecuzione di ciascun contratto applicativo conseguente al presente accordo quadro. Il CIG e il CUP relativi ai contratti applicativi dell accordo quadro, in conformità alle indicazioni fornite dall AVCP (ora ANAC), saranno gli stessi dell accordo quadro medesimo, riportati sul frontespizio del presente accordo quadro, e verranno confermati di volta in volta dalla stazione appaltante per il singolo contratto applicativo affidato. Il CIG e il CUP dovranno essere indicati nelle singole fatture relative ad ogni contratto applicativo conseguente all accordo quadro. I pagamenti saranno effettuati a mezzo bonifico bancario/postale sul conto corrente dedicato ai sensi dell art. 3 della L. n. 136/2010 come modificato dall art. 7 del D.L. 12 novembre 2010 n. 187, convertito con modifiche con Legge 17 dicembre 2010 n L esecutore si obbliga altresì a utilizzare lo stesso Conto Corrente Bancario/Postale dedicato, previa indicazione del CIG e del CUP di riferimento, anche per i pagamenti destinati ai dipendenti, consulenti, fornitori, subappaltatori e i Il Responsabile del Procedimento Pagina 19 Impresa

22 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO subcontraenti. Il committente assume l obbligo di eseguire i pagamenti di cui al presente contratto esclusivamente a mezzo bonifico bancario o postale dedicato, previa indicazione del CIG e del CUP di riferimento. Ai sensi dell articolo 3, comma 8, della L. n. 136/2010, il relativo contratto applicativo conseguente all accordo quadro si intende risolto nel caso in cui le transazioni finanziarie relative al presente accordo quadro vengano eseguite senza avvalersi di Banche o della Società Poste Italiane. L esecutore, il sub-appaltatore o il subcontraente che ha notizie dell inadempimento della propria controparte agli obblighi di tracciabilità finanziaria, ai sensi della L. n. 136/2010 procede all immediata risoluzione del rapporto contrattuale informandone contestualmente la stazione appaltante e la Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo territorialmente competente. L esecutore si obbliga, pena la risoluzione contrattuale, a dare attuazione agli articoli 4 e 5 della L. n. 136/2010. ART. 22. ONERI GENERALI E PARTICOLARI A CARICO DELL ESECUTORE Oltre agli oneri di cui ai precedenti articoli, per ciascun contratto applicativo conseguente all accordo quadro, sono a carico dell'esecutore, in considerazione dell entità e dimensione dei lavori e delle relative forniture, i seguenti oneri e obblighi: - di fornire in opera a sua cura e spese e di esporre all'esterno dei cantieri, nel luogo indicato dalla direzione lavori, la cartellonistica prevista dalla normativa vigente con particolare riferimento al D. Lgs. n. 81/2008; - di fornire e posizionare l eventuale segnaletica stradale, le segnalazioni ed ogni altro accorgimento, nulla escluso, previsti dal Codice della Strada e relativo Regolamento e/o dalla determinazione dirigenziale di disciplina provvisoria di traffico istitutiva del cantiere e/o delle deviazioni di traffico; - di predisporre gli sbarramenti e/o recinzioni, vigendo il divieto assoluto di effettuare sbarramenti al traffico mediante filari o cumuli di materiali; - di predisporre accorgimenti per consentire, in ogni caso, l'accessibilità dei mezzi di soccorso e dei pedoni (con percorsi protetti) agli edifici esistenti. - di eseguire scavi di indagine, per accertare l'esatta ubicazione delle canalizzazioni dei PP.SS., da eseguire a richiesta della direzione lavori. Tali indagini possono eseguirsi anche su motivata richiesta dell'impresa, comunque sempre su preventiva autorizzazione formale della direzione lavori. - in caso di emergenza, di prestare i necessari soccorsi, ivi incluse, eventualmente, le emergenze relative al "Piano Neve". - di comunicare per iscritto alla direzione lavori l'elenco dei mezzi d'opera funzionanti, completi di personale, che costituiscono il parco attrezzature, con particolare riferimento alle pompe, ai mezzi di trasporto, alle macchine ed attrezzature di cantiere, ecc.. La comunicazione avverrà entro cinque giorni dalla consegna dei lavori in funzione di ciascun contratto applicativo conseguente al presente accordo quadro, con obbligo dell'aggiornamento - entro 48 ore - in caso di variazioni. Sono altresì a carico dell esecutore gli oneri: - di eseguire i movimenti di terra ed ogni altro onere relativo alla formazione del cantiere attrezzato, in relazione all'entità delle lavorazioni, con tutti i più moderni e perfezionati impianti per assicurare una perfetta Il Responsabile del Procedimento Pagina 20 Impresa

23 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO e rapida esecuzione di tutte le opere oggetto del singolo contratto applicativo conseguente all accordo quadro, con esclusione delle spese relative alla sicurezza del cantiere stesso; - di sgomberare tempestivamente e completamente il cantiere dei materiali, mezzi d'opera ed impianti di sua proprietà, non appena avvenuta l ultimazione dei lavori; - della fornitura e manutenzione dei cartelli di avviso, delle segnalazioni diurne e notturne mediante appositi cartelli e luci nei tratti stradali interessati dai lavori ove abbia a svolgersi il traffico e di quant altro prescritto a scopo di sicurezza e ciò secondo le particolari indicazioni della direzione lavori, e in genere l'osservanza delle norme del vigente Codice della Strada; - le spese per l'occupazione temporanea e definitiva delle aree pubbliche e private occorrenti per le strade di servizio per l'accesso ai vari cantieri, per l'impianto dei cantieri stessi, per cave di prestito, per depositi od estrazioni di materiali e per tutto quanto occorre alla esecuzione dei lavori. L'esecutore non potrà, salvo esplicita autorizzazione scritta della direzione dei lavori, fare o autorizzare terzi alla pubblicazione di notizie, disegni o fotografie delle opere del presente accordo quadro. Sono a carico dell'esecutore, e si intendono compensati nei prezzi contrattuali, tutti gli oneri ed obblighi descritti nel presente articolo ed in quelli successivi, oltre a quelli prescritti in ogni parte dell accordo quadro, di cui l'esecutore dovrà tener conto nel formulare la propria offerta e nell'esecuzione dei lavori fino al loro compimento. Nessun compenso aggiuntivo sarà corrisposto all esecutore per l osservanza di tali obblighi ed oneri, fatte salve le espresse ipotesi di rimborsi spese previste distintamente nei seguenti articoli. Sono inoltre a carico dell esecutore tutti gli oneri derivanti dal Piano di Sicurezza e Coordinamento generale e di cui al D. Lgs. n. 81/2008 e ss.mm.ii., oneri che si intendono completamente compensati con la corresponsione del relativo importo come determinato nel piano stesso ed evidenziato negli atti di gara. Sono inoltre a carico dell esecutore, e si intendono compensati nel corrispettivo dell appalto, tutti gli oneri derivanti dai provvedimenti che il coordinatore per la sicurezza di cui al D. Lgs. n. 81/2008e s.m.i. riterrà opportuno applicare o esigere sulla base del piano di sicurezza a fronte di specifiche richieste avanzate dall esecutore in sede esecutiva o nel contesto del piano operativo di sicurezza dalla stessa predisposto: l esecutore dovrà fornire notizie utili per la revisione del piano di sicurezza in fase esecutiva. Ai sensi dell art. 105 comma 9 del D. Lgs. 50/2016 l esecutore, il subappaltatore e i soggetti titolari di subappalti e cottimi di ciascun contratto applicativo conseguente all accordo quadro, devono osservare le norme e prescrizioni dei contratti collettivi nazionali e di zona stipulati tra le parti sociali firmatarie di contratti collettivi nazionali comparativamente più rappresentative, delle leggi e dei regolamenti sulla tutela, sicurezza, salute, assicurazione, assistenza, contribuzione e retribuzione dei lavoratori. In caso di ottenimento da parte del responsabile del procedimento del documento unico di regolarità contributiva che segnali un inadempienza contributiva relativa a uno o più soggetti impiegati nell esecuzione di ciascun contratto applicativo conseguente al presente accordo quadro, il medesimo trattiene dal certificato di pagamento l importo corrispondente all inadempienza. Il pagamento di quanto dovuto per le inadempienze accertate mediante il documento unico di regolarità contributiva è disposto dalla stazione appaltante, direttamente agli enti previdenziali e assicurativi, compresa la cassa edile. Il pagamento dei corrispettivi a titolo di saldo da parte della stazione appaltante per le prestazioni oggetto del singolo contratto applicativo conseguente all accordo quadro, è subordinato all'acquisizione della dichiarazione di Il Responsabile del Procedimento Pagina 21 Impresa

24 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO regolarità contributiva e retributiva rilasciata dalle autorità competenti, ivi compresa la Cassa edile. Qualora da tale dichiarazione risultino irregolarità dell'impresa appaltatrice l'ente appaltante provvede direttamente al pagamento delle somme dovute rivalendosi sugli importi ancora spettanti all'impresa medesima. L esecutore è tenuto ad applicare tutte le norme di legge vigenti soprattutto nel campo della prevenzione antinfortunistica con particolare attenzione agli adempimenti previsti dal D. Lgs.n.81/2008 e s.m.i. L esecutore è tenuto a presentare, prima della consegna dei lavori il Piano Operativo di Sicurezza per quanto attiene alle proprie scelte autonome e relative responsabilità da considerare come piano complementare di dettaglio del piano di sicurezza di cui al citato D.Lgs.n. 81/2008 e s.m.i. Il POS deve essere redatto, per ciascun contratto applicativo conseguente all accordo quadro, in conformità alle prescrizioni dell allegato XV al D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. Sono, inoltre, a carico dell esecutore tutti gli obblighi e gli oneri di seguito descritti i quali tutti devono intendersi compensati con il corrispettivo contrattuale: - nella fase prevista per la cantierizzazione, l esecutore dovrà approntare il cantiere e dotarlo dei necessari macchinari, al fine di iniziare le lavorazioni a pieno ritmo ; - predisporre la scorta dei materiali necessari per dare il pieno ritmo alle lavorazioni; - sottostare alle prescrizioni relative ai piani di sicurezza - sostituire il proprio rappresentante o il direttore di cantiere o qualsiasi altro soggetto appartenente al proprio personale in caso di specifica richiesta da parte del direttore lavorio di ROMA CAPITALE nei casi e secondo le modalità indicate dagli artt. 4 e 6 del Capitolato generale dei lavori pubblici approvato con D.M. n. 145/2000; - la formazione e la cura di un cantiere attrezzato in relazione all'entità dei lavori, per assicurare una perfetta e rapida esecuzione di tutte le opere da costruire ed in conformità alle norme d'igiene; - l'esecuzione di tutte le opere provvisionali, come ponti, assiti, steccati per recingere provvisoriamente il terreno; - il provvedere a propria cura e spese a tutti i permessi (anche eventualmente nei confronti di privati) e licenze necessari ed all'indennità per l'eventuale occupazione temporanea di aree adiacenti ai lavori per qualsiasi causa da essi dipendente, nonché al risarcimento dei danni di qualsiasi genere che si dovessero provocare a fondi per passaggi di strade di servizio, tenendone indenne l Amministrazione la quale, se chiamata a rispondere, potrà avvalersi della facoltà di recuperare quanto versato trattenendo una somma corrispondente sui pagamenti dovuti all esecutore o incamerando in tutto o in parte la cauzione definitiva; - il conservare le vie ed i passaggi, anche privati, che venissero interessati dal complesso dei lavori, provvedendo all'uopo a proprie spese con opere provvisionali; - il provvedere alla fornitura dell'acqua potabile agli operai ed alla installazione degli apprestamenti igienici, di ricovero od altro per gli operai stessi; - il provvedere alle spese per la guardiania del cantiere fino all'approvazione del certificato di regolare esecuzione da parte delle autorità competenti, salvo nel caso di anticipata consegna delle opere. Tale vigilanza si intende sia diurna che notturna, anche nei giorni festivi e nei periodi di sospensione; - il mettere a disposizione dei funzionari della direzione lavori, adeguati uffici di cantiere provvisti di arredamento, di illuminazione, riscaldamento, telefono, servizi igienici, ecc. compresi gli oneri per Il Responsabile del Procedimento Pagina 22 Impresa

25 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO allacciamenti, utenze e consumi e pulizie, nonché, durante i sopralluoghi di cantiere da parte delle persone autorizzate, i dispositivi antinfortunistici di protezione individuale; - la tenuta e la cura del cantiere, l idonea illuminazione e la pulizia quotidiana dello stesso e dei locali in costruzione od in corso di ultimazione; - l'adozione nell'esecuzione dei lavori, di tutti i procedimenti e delle cautele necessarie per garantire la vita e l'incolumità degli operai, delle persone addette ai lavori stessi e dei terzi, nonché per evitare danni alle proprietà pubbliche e private. Ogni più ampia responsabilità in caso di infortuni ricadrà pertanto sull'esecutore, restandone sollevata l'amministrazione ed il personale della stessa preposto a direzione e sorveglianza; - il provvedere a propria cura e spese alle esecuzioni, ove necessario, dei ponti di servizio e delle puntellature necessarie per la costruzione,la riparazione e demolizione dei manufatti e per garantire la sicurezza degli edifici circostanti e del lavoro; - il provvedere alla riparazione dei danni di qualsiasi genere dipendenti da qualsiasi causa anche di forza maggiore che si verifichino nell esecuzione dei lavori alle provviste, agli attrezzi ed a tutte le opere provvisionali; - il consentire l'accesso al cantiere e il libero passaggio nello stesso e nelle opere costruite (fino all'approvazione del certificato di regolare esecuzione) alle persone che seguono i lavori per conto diretto dell'amministrazione appaltante e dalle ulteriori persone individuate dall Amministrazione stessa. Inoltre, a richiesta della direzione lavori, consentirà l'uso totale o parziale, alle suddette persone, dei ponti di servizio, delle impalcature, delle costruzioni provvisorie, degli apparecchi di sollevamento; - denunciare a ROMA CAPITALE le scoperte che venissero effettuate nel corso dei lavori di tutte le cose di interesse archeologico, storico, artistico, paleontologico, ecc. o soggette comunque alle norme del D. Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42. L'esecutore dovrà provvedere alla conservazione temporanea delle cose scoperte, lasciandole nelle condizioni e nel luogo in cui sono state rinvenute, in attesa degli accertamenti della competente autorità, al loro prelevamento e trasporto, con le necessarie cautele, e alla loro conservazione e custodia in adatti locali, dopo che la Sovrintendenza competente ne avrà autorizzato il trasporto; - il provvedere, secondo le indicazioni di progetto e le indicazioni della direzione lavori, al tracciamento degli edifici, impianti, opere varie e sistemazioni in genere; - la prestazione, senza alcun corrispettivo, di tutti gli strumenti e del personale necessari, in sede di collaudo, per gli accertamenti delle misure e per gli eventuali saggi da eseguire; dopo questi ultimi, l'esecutore è anche obbligato a ripristinare a proprie spese ciò che è stato alterato o demolito. - il provvedere a propria cura e spese alla fornitura di fotografie delle opere in corso di esecuzione, nel numero e nelle dimensioni che saranno di volta in volta indicati dalla direzione lavori, restando convenuto che, qualora l'esecutore non ottemperasse a tale disposizione, la direzione lavori farà eseguire direttamente tali fotografie, detraendo il relativo costo dai pagamenti in acconto; - il provvedere, sotto la sua completa responsabilità, al ricevimento in cantiere, allo scarico ed al trasporto nei luoghi di deposito, situati all'interno del cantiere ed a pie d'opera, secondo le disposizioni della direzione lavori, di materiali, forniture, arredi nonché alla loro buona conservazione e custodia; - il provvedere alle spese per l'esecuzione delle prove di resistenza sui materiali (cubetti di calcestruzzo, Il Responsabile del Procedimento Pagina 23 Impresa

26 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO carotaggi, prove sugli acciai, ecc.), delle prove di carico richieste anche in corso d'opera dalla direzione lavori o dal collaudatore, dell assistenza agli eventuali collaudi statici, tecnico-amministrativo e degli impianti, compresa fornitura, trasporto, collocazione e rimozione di materiali, di flessimetri e relative armature di sostegno, ecc.; - messa a disposizione di n 1 autovettura a 4 posti, con autista, per il trasporto del personale dell Amministrazione addetto alla Sorveglianza e gestione dell appalto ed alle operazioni inerenti ai lavori stessi per tutta la durata dell appalto, dalle ore otto alle ore diciotto, per il numero di giorni alla settimana regolato da apposite Convenzioni sottoscritte tra le Cooperative degli autisti, le OO.SS. di categoria e le Associazioni Imprenditoriali. Sono comprese tutte le spese, anche assicurative, compresa l assicurazione a favore dei terzi trasportati, relative al servizio riguardante la messa a disposizione dell automezzo. È comunque fatta salva la facoltà dell appaltatore di utilizzare un proprio automezzo con autista dipendente dell appaltatore stesso. In tal caso dovrà essere consentita all Amministrazione la verifica degli atti relativi al rapporto di lavoro subordinato tra autista e impresa. In ogni caso l Appaltatore è tenuto a garantire e manlevare l Amministrazione da ogni eventuale pretesa derivante dal servizio di cui sopra e ad assicurare i terzi trasportati per ragioni di servizio. ART. 23. CONTROLLI DA PARTE DI ROMA CAPITALE Con periodicità discrezionale, il direttore dei lavori provvederà ad una valutazione del soddisfacimento del livello di qualità preteso per l esecuzione dei lavori tenendo presenti, tra l altro, i seguenti parametri: - non conformità, per gravità e ripetitività, delle prestazioni effettuate rispetto alle prescrizioni tecniche ed indicazioni della direzione lavori; - numero delle penali, eventualmente applicate; - numero degli eventuali esiti negativi dei controlli sulle lavorazioni e sulle prestazioni in genere; - numero degli eventuali infortuni verificatisi; - numero delle eventuali irregolarità riscontrate nel corso delle verifiche in corso d opera. Eventuali irregolarità che venissero riscontrate da parte di Roma Capitale, devono essere notificate all esecutore ai sensi del presente accordo quadro. Le suddette irregolarità, riscontrate in relazione ad uno o più dei suddetti parametri, potranno concorrere alla valutazione dei comportamenti dell esecutore concretizzanti grave inadempimento e tali da compromettere la buona riuscita dei lavori ai fini dell applicazione di cui all art. 108 del D. Lgs. n. 50/2016. ART. 24. RITARDI E PENALI NELL ESECUZIONE DEGLI INTERVENTI Nel caso di mancato rispetto del termine stabilito per l ultimazione dei lavori di ciascun contratto applicativo conseguente al presente Accordo Quadro, per ogni giorno naturale consecutivo di ritardo viene applicata una penale pari allo 1 (uno) per mille dell importo del relativo contratto applicativo. La penale, nella stessa misura percentuale, trova applicazione anche in caso di ritardo: a. nell inizio del lavoro rispetto alla data fissata dal direttore dei lavori nel contratto applicativo conseguente al Il Responsabile del Procedimento Pagina 24 Impresa

27 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO presente accordo quadro; b. nella ripresa del lavoro seguente un verbale di sospensione, rispetto alla data fissata dal direttore dei lavori; c. nel rispetto dei termini imposti dalla direzione lavori per il ripristino di lavori non accettabili o danneggiati; d. nella mancata consegna della documentazione prevista dalla vigente normativa all ultimazione dei lavori. La penale alla lettera b), è applicata all importo dei lavori ancora da eseguire; la penale di cui alla lettera c), è applicata all importo dei lavori di ripristino o di nuova esecuzione ordinati per rimediare a quelli non accettabili o danneggiati. Tutte le penali di cui al presente articolo sono contabilizzate in detrazione in occasione del pagamento immediatamente successivo al verificarsi della relativa condizione di ritardo. L importo complessivo delle penali irrogate non può superare il 10 per cento dell importo contrattuale; qualora i ritardi siano tali da comportare una penale di importo superiore alla predetta percentuale, trovano applicazione le disposizioni del presente accordo quadro e del D. Lgs. n. 50/2016 in materia di risoluzione del contratto. L applicazione delle penali di cui al presente articolo non pregiudica il risarcimento di eventuali danni o ulteriori oneri sostenuti dalla ROMA CAPITALE a causa dei ritardi. Al di fuori delle penali sopra indicate per i ritardi nella esecuzione degli interventi o per le incomplete prestazioni, qualora, dopo un richiamo scritto del responsabile unico del procedimento all osservanza di uno qualsiasi dei patti e degli obblighi contrattuali assunti, in particolare del presente accordo quadro, dei successivi eventuali contratti applicativi, delle leggi e dei regolamenti da esso richiamati o vigenti e degli ordini della direzione lavori, l esecutore non ottemperasse a tale richiamo, che può riguardare inadempienze singole o categorie di inadempienze, sarà passibile, per ogni inadempienza, di una penale pari a Euro 500,00 per ciascuna inadempienza o categoria di inadempienze, che verrà applicata a giudizio della direzione lavori. Questo, fra l altro, anche per inadempienze del tipo: - omessa fornitura tempestiva di dati o risposte alle richieste del direttore dei lavori; - omessa o ritardata fornitura di relazioni di consistenza ed eventuale pericolo conseguenti a sopralluoghi per la pubblica incolumità; - rapporti non corretti con i cittadini, lavorazioni disturbanti gli utenti o terzi accertati dal responsabile unico del procedimento; - fornitura di dati insufficienti od errati; - vestiario indecoroso del personale operativo; - mancato rispetto delle norme di sicurezza; - ritardato allontanamento di subappaltatori e tecnici di cantiere non graditi dalla direzione lavori o dal responsabile unico del procedimento; - insufficiente attività di organizzazione o di supporto del lavoro che danneggi il regolare andamento dei lavori; - omessa o insufficiente assistenza in fase di controllo dell andamento dei lavori e degli interventi; - mancata o ritardata risposta a richieste del responsabile unico del procedimento. Violazioni nel Pronto Intervento a) insufficienza della composizione della/e squadra/e e/o dell equipaggiamento del Pronto Intervento; penale, per ciascuna violazione constatata dalla direzione lavori a seguito di verifica in corso di esecuzione od a seguito di Il Responsabile del Procedimento Pagina 25 Impresa

28 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO segnalazione di terzi, pari all 1 per mille dell importo dell accordo quadro; in caso di recidiva, oltre la terza violazione sarà avviata la procedura di cui al citato art. 108 del D. Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii.; b) mancato intervento della squadra di Pronto Intervento: penale, per ciascuna violazione constatata dalla direzione lavori nelle ispezioni od a seguito di segnalazione di terzi, pari all 1 per mille dell importo dell accordo quadro; in caso di recidiva, oltre la terza violazione sarà avviata la procedura di cui al citato art. 108 del D. Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii.c) accertata mancata immediata attività di Pronto intervento entro 45 minuti dalla segnalazione, pari all 1 per mille dell importo dell accordo quadro; in caso di recidiva, oltre la terza violazione sarà avviata la procedura di cui al citato art. 108 del D. Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii.d) accertata non disponibilità dell impresa appaltatrice relativa all esecuzione dell attività di pronto intervento a qualsiasi ora, per tutto l arco delle 24 ore giornaliere: penale, per ciascuna violazione constatata dalla direzione lavori a seguito delle verifiche in corso di esecuzione od a seguito di segnalazione di terzi, pari all 1 per mille dell importo dell accordo quadro; in caso di recidiva, oltre la terza violazione sarà avviata la procedura di cui al citato art. 108 del D. Lgs. n. /2016 e ss.mm.ii.l applicazione di tutte le penali di cui al presente articolo avverrà mediante detrazione sulle somme dovute da ROMA CAPITALE per gli acconti periodici. L applicazione della penale non solleva l esecutore dalle responsabilità civili e penali che si è assunto con la stipulazione del relativo contratto applicativo conseguente al presente accordo quadro. L applicazione delle penali di cui sopra non pregiudicherà il diritto che si riserva la stazione appaltante di pretendere il rispetto dei patti contrattuali, con tutte le conseguenze inerenti, o procedere all esecuzione di tutte le lavorazioni, o di parte di esse, d ufficio e a tutto carico dell esecutore, quando questi, per negligenza o per mancanza di rispetto ai patti contrattuali e agli obblighi relativi, ritardasse l esecuzione degli interventi o li conducesse in modo da non assicurarne la perfetta ultimazione nei termini previsti oppure ne compromettesse la buona riuscita. Qualora l'esecuzione dei lavori ritardi per negligenza dell'esecutore rispetto alle previsioni del programma, il direttore dei lavori gli assegna un termine, che, salvo i casi d'urgenza, non può essere inferiore a dieci giorni, per compiere i lavori in ritardo, e dà inoltre le prescrizioni ritenute necessarie. Il termine decorre dal giorno di ricevimento della comunicazione. Scaduto il termine assegnato, il direttore dei lavori verifica, in contraddittorio con l esecutore, o, in sua mancanza, con la assistenza di due testimoni, gli effetti dell'intimazione impartita, e ne compila processo verbale da trasmettere al responsabile del procedimento. Sulla base del processo verbale, qualora l'inadempimento permanga, la stazione appaltante, su proposta del responsabile del procedimento, delibera la risoluzione del contratto. Qualora l esecutore sia inadempiente alle obbligazioni di contratto, la stazione appaltante, esperita infruttuosamente la procedura prevista dall articolo 108, commi 3 e 4, del D.Lgs. n. 50/2016, può procedere d ufficio in danno dell esecutore inadempiente. ART. 25. DANNI CAGIONATI DA FORZA MAGGIORE L esecutore non può pretendere compensi per danni alle opere o provviste se non in casi di forza maggiore e nei limiti consentiti dal singolo contratto applicativo conseguente al presente accordo quadro. Nel caso di danni causati da forza maggiore l esecutore ne fa denuncia al direttore dei lavori nei termini di giorni due, in difetto, entro cinque giorni da quello dell'evento, a pena di decadenza dal diritto al risarcimento. Il Responsabile del Procedimento Pagina 26 Impresa

29 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO L esecutore non può sospendere o rallentare l'esecuzione dei lavori, tranne in quelle parti per le quali lo stato delle cose debba rimanere inalterato sino a che non sia eseguito l'accertamento dei fatti. Appena ricevuta la denuncia di cui sopra, il direttore dei lavori procede, redigendone processo verbale alla presenza dell esecutore, all'accertamento: a) dello stato delle cose dopo il danno, rapportandole allo stato precedente; b) delle cause dei danni, precisando l'eventuale causa di forza maggiore; c) della eventuale negligenza, indicandone il responsabile; d) dell'osservanza o meno delle regole dell'arte e delle prescrizioni del direttore dei lavori; e) dell'eventuale omissione delle cautele necessarie a prevenire i danni; al fine di determinare il risarcimento al quale può avere diritto l esecutore stesso. Nessun indennizzo è dovuto quando a determinare il danno abbia concorso la colpa dell esecutore o delle persone delle quali esso è tenuto a rispondere. ART. 26. DOMICILIO ELETTO A norma dell art.2 del Capitolato generale dei lavori pubblici approvato con D.M. n. 145/2000, all atto della stipulazione del contratto (ovvero della Scrittura Privata o di altro Atto avente validità di Contratto) l'esecutore che non abbia uffici propri nel luogo ove ha sede l ufficio di direzione lavori dovrà eleggere domicilio presso gli uffici capitolini, o lo studio di un professionista o gli uffici di società legalmente riconosciuta. L Impresa appaltatrice prende atto che, a norma dell art.2, comma 2, del D.M. n.145/2000, tutte le intimazioni, assegnazioni di termini ed ogni altra notificazione e comunicazione dipendente dal presente accordo quadro e dai conseguenti contratti applicativi sono fatte dal direttore dei lavori o dal responsabile unico del procedimento, ciascuno relativamente agli atti di propria competenza, a mani proprie del legale rappresentante dell esecutore medesimo o di colui che lo rappresenta nella condotta dei lavori, oppure al domicilio eletto secondo quanto sopra precisato. ART. 27. SPESE DI CONTRATTO, DI REGISTRO ED ACCESSORI A CARICO DELL AGGIUDICATARIO Le spese di contratto e tutti gli oneri connessi alla stipulazione dell accordo quadro sono a carico dell esecutore. Ai sensi dell art. 216 c. 11 del D. Lgsl. 50/2016, le spese per la pubblicazione. sono rimborsate alla stazione appaltante dall aggiudicatario dell accordo quadro entro il termine di sessanta giorni dall aggiudicazione. Sono anche a carico dell esecutore tutte le ulteriori eventuali spese di bollo inerenti gli atti occorrenti, per ciascun contratto applicativo conseguente al presente accordo quadro, per la gestione dei lavori dal giorno della consegna dei lavori fino all emissione del certificato di regolare esecuzione. ART. 28. RISOLUZIONE DEL CONTRATTO Si applicheranno le fattispecie previste dall art. 108 D. Lgs. n. 50/2016 La risoluzione del contratto di un solo contratto applicativo in conseguenza del presente accordo quadro Il Responsabile del Procedimento Pagina 27 Impresa

30 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO determinerà la risoluzione dell intero accordo quadro e l eventuale interpello ai sensi dell art. 110 del D. Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii. Al soggetto individuato quale nuovo esecutore ai sensi del citato art. 110 del D. Lgs. n. 50/2016. potranno essere affidati i successivi contratti applicativi ancora da stipulare. Il mancato utilizzo degli strumenti idonei a consentire la piena tracciabilità dei flussi finanziari di cui al successivo art. 34 del presente accordo quadro da parte dell appaltatore, ai sensi dell art.3 della L. 3 agosto 2010 n.136 recante Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia, così come modificato dall art. 7 del D. L. 12 novembre 2010 n.187, convertito con modifiche con L. 17 dicembre 2010 n. 217, costituisce causa di risoluzione del contratto. L esecutore è tenuto a seguire le istruzioni e le direttive fornite da ROMA CAPITALE per l avvio dell esecuzione del contratto; qualora l esecutore non adempia, ROMA CAPITALE, ai sensi dell art. 108 D. Lgs. 50/2016 ha facoltà di procedere alla risoluzione del contratto e di incamerare la cauzione. Ai sensi dell art. 108 D. Lgs. 50/2016., quando il direttore dei lavori accerta che comportamenti dell'esecutore concretano grave inadempimento alle obbligazioni di contratto tali da compromettere la buona riuscita dei lavori, invia al responsabile unico del procedimento una relazione particolareggiata, corredata dei documenti necessari, indicando la stima dei lavori eseguiti regolarmente e che devono essere accreditati all'esecutore. Su indicazione del responsabile unico del procedimento il direttore dei lavori formula la contestazione degli addebiti all'esecutore, assegnando un termine non inferiore a quindici giorni per la presentazione delle proprie controdeduzioni al responsabile unico del procedimento. Acquisite e valutate negativamente le predette controdeduzioni, ovvero scaduto il termine senza che l'esecutore abbia risposto, Roma Capitale, su proposta del responsabile unico del procedimento, dispone la risoluzione del contratto. Nel caso di esecuzione dei lavori ritardata per negligenza dell esecutore rispetto alle previsioni di programma operativo di ciascun contratto applicativo in conseguenza dell accordo quadro, il responsabile unico del procedimento assegna all esecutore un termine che, salvo i casi d urgenza, non può essere inferiore a dieci giorni, per compiere le lavorazioni in ritardo, e dà inoltre le prescrizioni ritenute necessarie. Il Responsabile unico del procedimento, nel comunicare all esecutore la determinazione di risoluzione del contratto dispone, con preavviso di venti giorni, che il direttore dei lavori curi la redazione dello stato di consistenza dei lavori già eseguiti. Qualora sia stato nominato l'organo di collaudo, lo stesso procede a redigere, acquisito lo stato di consistenza, un verbale di accertamento tecnico e contabile con le modalità indicate dal regolamento. Con il verbale è accertata la corrispondenza tra quanto eseguito fino alla risoluzione del contratto e ammesso in contabilità e quanto previsto nel progetto approvato nonché nelle eventuali perizie di variante; è altresì accertata la presenza di eventuali opere, riportate nello stato di consistenza, ma non previste nel progetto approvato nonché nelle eventuali perizie di variante. Clausola risolutiva espressa applicata ai sensi del Protocollo di Intesa tra la Prefettura - UTG di Roma e ROMA CAPITALE sottoscritto in data 31 luglio 2011: in caso di informativa interdittiva del Prefetto di cui al successivo art. 33 si procederà automaticamente alla revoca dell autorizzazione al subcontratto ed alla automatica risoluzione del vincolo contrattuale. Verrà applicata una penale pari al 10% del valore del sub contratto a titolo di liquidazione forfettaria dei danni, salvo maggior danno da attivare in caso di risoluzione automatica del vincolo contrattuale. Il Responsabile del Procedimento Pagina 28 Impresa

31 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO ART. 29. INTERPELLO AI SENSI DELL ART 110 DEL D. LGS. N. 50/2016 Ai sensi dell art.110 del D. Lgs. n.50/2016, successivamente alla stipula del contratto di accordo quadro o alla stipula dei successivi eventuali contratti applicativi in conseguenza del presente accordo quadro (o alla eventuale consegna d urgenza intervenuta prima della formale stipula dei singoli contratti applicativi), in caso di fallimento dell esecutore o di liquidazione coatta e concordato preventivo dello stesso o di risoluzione del contratto ai sensi degli artt. 108 o di recesso dal contratto ai sensi dell art 109 D. Lgs. n.50/2016, ROMA CAPITALE si riserva la facoltà di interpellare progressivamente i soggetti che hanno partecipato all originaria procedura di gara risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare rispettivamente un nuovo contratto di accordo quadro e il/i relativo/i contratto/i applicativo/i in conseguenza del presente accordo quadro per l affidamento del completamento delle lavorazioni. Si procede all interpello a partire dal soggetto che ha formulato la prima migliore offerta, fino al quinto migliore offerente, escluso l originario aggiudicatario alle medesime condizioni già proposte dall originario aggiudicatario dell accordo quadro in sede di offerta. ART. 30. RECESSO DEL CONTRATTO APPLICATIVO Ferma restando la facoltà che ROMA CAPITALE si riserva di non addivenire alla stipulazione di alcun contratto applicativo in funzione dell accordo quadro, ROMA CAPITALE si riserva, altresì, ai sensi dell art. 109 del D. Lgs. n. 50/2016 la facoltà di recedere, in qualunque tempo, unilateralmente dal singolo contratto applicativo in conseguenza del presente accordo quadro previo il pagamento dei lavori eseguiti e del valore dei materiali utili esistenti in cantiere, oltre al decimo dell'importo delle lavorazioni non eseguite. Il decimo dell'importo delle lavorazioni non eseguite è calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti dell importo posto a base di gara in relazione al singolo contratto applicativo in conseguenza dell accordo quadro, depurato del ribasso d'asta, e l'ammontare netto dei lavori eseguiti. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da formale comunicazione all'esecutore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali ROMA CAPITALE prende in consegna i lavori ed effettua il collaudo definitivo. I materiali il cui valore è riconosciuto da ROMA CAPITALE sono soltanto quelli già accettati dal direttore dei lavori prima della sopracitata comunicazione del preavviso. ROMA CAPITALE può trattenere le opere provvisionali e gli impianti che non siano in tutto o in parte asportabili ove li ritenga ancora utilizzabili. In tal caso essa corrisponde all'esecutore del singolo contratto applicativo in conseguenza dell accordo quadro, per il valore delle opere e degli impianti non ammortizzato nel corso dei lavori eseguiti, un compenso da determinare nella minor somma fra il costo di costruzione e il valore delle opere e degli impianti al momento dello scioglimento del contratto. L'esecutore deve rimuovere dai magazzini e dai cantieri i materiali non accettati dal direttore dei lavori e deve mettere i predetti magazzini e cantieri a disposizione di ROMA CAPITALE nel termine stabilito; in caso contrario lo sgombero è effettuato d'ufficio e a sue spese. Il Responsabile del Procedimento Pagina 29 Impresa

32 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO ART. 31. PROTOCOLLO D INTESA TRA LA PREFETTURA UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO DI ROMA E ROMA CAPITALE DEL 21 LUGLIO 2011 Prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nel settore dei contratti pubblici di lavori servizi e forniture. Ai sensi del Protocollo d Intesa tra la Prefettura U.T.G. di Roma e ROMA CAPITALE del 21 luglio 2011 ai fini della prevenzione e del contrasto delle infiltrazioni della criminalità organizzata nel settore dei contratti pubblici di lavori ovvero delle prestazioni di servizi e forniture soprattutto nelle attività considerate maggiormente a rischio, ovvero quelle che si pongono a valle dell aggiudicazione e della valorizzazione delle forme di controllo delle attività più vulnerabili legate al ciclo degli inerti ed altri settori collaterali; le verifiche e le cautele antimafia sono estese all intera filiera degli esecutori e dei fornitori, i quali saranno sottoposti alle verifiche antimafia ai sensi del D.Lgs. n. 159/2011. È obbligo dell aggiudicatario comunicare a ROMA CAPITALE Dipartimento Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana l elenco delle Imprese coinvolte nel piano di affidamento, nonché ogni eventuale variazione dello stesso elenco, successivamente intervenuta per qualsiasi motivo. È obbligo di ROMA CAPITALE comunicare al Prefetto l elenco delle imprese di cui al paragrafo precedente al fine di consentire le necessarie verifiche antimafia di cui al D.Lgs. n. 159/2011. Le attività imprenditoriali sensibili tra quelle individuate nella direttiva del Ministro dell Interno 23 giugno 2010 richiamata nel Protocollo d Intesa sono le seguenti: - trasporto di materiali a discarica; - trasporto e smaltimento rifiuti; - fornitura e trasporto di terra e materiali inerti; - fornitura e trasporto di calcestruzzo; - fornitura e/o trasporto di bitume; - noli a freddo di macchinari; - fornitura di ferro lavorato; - fornitura con posa in opera; - noli a caldo; - autotrasporti; - guardiania di cantieri. ART. 32. PROTOCOLLO D INTEGRITÀ Roma Capitale in data 27 febbraio 2015, con deliberazione della Giunta Capitolina n. 40 ha approvato il Protocollo di Integrità. Con l'accettazione del protocollo d integrità l operatore economico: 1.1. si obbliga a non ricorrere ad alcuna mediazione o altra opera di terzi finalizzata all'aggiudicazione e/o gestione del contratto; Il Responsabile del Procedimento Pagina 30 Impresa

33 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO 1.2. dichiara di non avere influenzato il procedimento amministrativo diretto a stabilire il contenuto del bando o di altro atto equipollente al fine di condizionare le modalità di scelta del contraente da parte dell Amministrazione appaltante; 1.3. dichiara, altresì, di non aver corrisposto né promesso di corrispondere ad alcuno - e s'impegna a non corrispondere né promettere di corrispondere ad alcuno - direttamente o tramite terzi, ivi compresi i soggetti collegati o controllati, somme di denaro o altra utilità finalizzate a facilitare l'aggiudicazione e/o gestione del contratto; 1.4. dichiara, di non avere in corso né di avere concluso intese e/o pratiche restrittive della concorrenza e del mercato vietate ai sensi della normativa vigente - ivi inclusi gli artt. 101 e segg. del Trattato sul Funzionamento dell'unione Europea (TFUE) e gli artt. 2 e segg. della L. n. 287/1990 e che l'offerta è stata, o sarà predisposta, nel pieno rispetto della predetta normativa; 1.5. dichiara altresì, di non aver concluso e di non voler concludere accordi con altri partecipanti alla procedura volti ad alterare e/o limitare la concorrenza; 1.6. si impegna a segnalare all'amministrazione appaltante qualsiasi illecito tentativo da parte di terzi di turbare o distorcere le fasi di svolgimento della procedura di affidamento e/o l'esecuzione del contratto; 1.7. si impegna a segnalare all'amministrazione appaltante qualsiasi illecita richiesta o pretesa da parte dei dipendenti dell'amministrazione o di chiunque possa influenzare le decisioni relative alla procedura di affidamento o all'esecuzione del contratto; 1.8. si impegna, altresì, a collaborare con l'autorità giudiziaria denunciando ogni tentativo di corruzione, estorsione, intimidazione o condizionamento di natura criminale (richieste di tangenti, pressioni per indirizzare l'assunzione di personale o l'affidamento di subappalti a determinate imprese, danneggiamenti/furti di beni personali o in cantiere, etc); 1.9. si impegna al rigoroso rispetto delle disposizioni vigenti in materia di obblighi sociali e di sicurezza del lavoro, pena la risoluzione del contratto, la revoca dell'autorizzazione o della concessione o la decadenza dal beneficio; dichiara di essere consapevole che gli obblighi di condotta del codice di comportamento nazionale (D.P.R , n. 62) e/o del codice di comportamento dell Ente (adottato con deliberazione G.C. n. 429 del 13 dicembre 2013 e pubblicato sul sito istituzionale di Roma Capitale) si estendono, per quanto compatibili, anche al personale delle società/imprese che, a qualsiasi titolo, collaborano con Roma Capitale e a tutti gli organismi partecipati da Roma Capitale; dichiara, altresì, di essere consapevole che non possono essere offerti regali o vantaggi economici o altra utilità al personale dipendente di Roma Capitale, per il quale vigono le disposizioni di cui all art. 7 del Codice di Comportamento di Roma Capitale; si impegna, in tutte le fasi dell'appalto, anche per i propri dipendenti, consulenti, collaboratori e/o subappaltatori, operanti all'interno del contratto: ad evitare comportamenti e dichiarazioni pubbliche che possono nuocere agli interessi e all'immagine di Roma Capitale, dei dipendenti e degli Amministratori; a relazionarsi con i dipendenti dell Amministrazione Capitolina e di tutti gli organismi partecipati da Roma Capitale, con rispetto evitando alterchi, comportamenti ingiuriosi o minacciosi; si obbliga ad acquisire, con le stesse modalità e gli stessi adempimenti previsti dalla normativa vigente in materia di subappalto, preventiva autorizzazione da parte dell Amministrazione aggiudicatrice, anche per i subaffidamenti relativi alle seguenti categorie: - A. trasporto di materiali a discarica per conto di terzi; - B. trasporto, anche transfrontaliero, e smaltimento rifiuti per conto terzi; - C. estrazione, fornitura e trasporto terra e materiali inerti; - D. confezionamento, fornitura e trasporto di calcestruzzo e di bitume; - E. noli a freddo di macchinari; - F. forniture di ferro lavorato; - G. noli a caldo; Il Responsabile del Procedimento Pagina 31 Impresa

34 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO - H. autotrasporti per conto di terzi - I. guardiania dei cantieri Nelle fasi successive all'aggiudicazione, gli obblighi si intendono riferiti all Appaltatore il quale avrà l'onere di pretenderne il rispetto anche dai propri subcontraenti. A tal fine, la clausola che prevede il rispetto degli obblighi di cui al presente patto dovrà essere inserita nei contratti stipulati dall'appaltatore con i propri subcontraenti. L operatore economico si obbliga altresì a inserire identiche clausole di integrità e anti-corruzione nei contratti di subappalto di cui al precedente paragrafo, ed è consapevole che, in caso contrario, le eventuali autorizzazioni non saranno concesse. ART. 33. CONTO FINALE DELL ACCORDO QUADRO Il conto finale dei lavori dell intero accordo quadro verrà compilato dal direttore dei lavori, secondo le modalità previste dall art. 200 del D.P.R. n. 207/2010 entro tre mesi dalla data del certificato di ultimazione lavori. Trovano, altresì, applicazione le disposizioni contenute negli artt. 201e 202 del D.P.R. n. 207/2010 in relazione ai reclami dell esecutore sul conto finale e sulla relazione del responsabile unico del procedimento sul conto finale. ART. 34. CERTIFICATO DI REGOLARE ESECUZIONE Il Certificato di regolare esecuzione dell intero accordo quadro sarà emesso, ai sensi dell art. 102, comma 2 del D. Lgs. n. 50/2016. entro tre mesi dall ultimazione dei lavori dell ultimo contratto applicativo in conseguenza dell accordo quadro. Il Certificato di regolare esecuzione sarà redatto ai sensi dell art. 237 del D.P.R. 207/2010. Alla data di emissione del certificato di regolare esecuzione dell intero accordo quadro in conseguenza del presente accordo quadro si procede, con le cautele prescritte dalle leggi in vigore, allo svincolo della cauzione definitiva di cui all art. 103 del D.Lgs. 50/2016. ART. 35. CLAUSOLA DI ADESIONE ALLA PROCEDURA CONCILIATIVA L'impresa appaltatrice in relazione al presente accordo quadro, si impegna senza riserva alcuna a partecipare alla procedura conciliativa prevista dalla deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 24 giugno 1996 successivamente modificata con deliberazione adottata da Commissario Straordinario con i poteri del Consiglio Comunale n. 78 del 9 aprile che dichiara di ben conoscere, nell'ipotesi in cui il cittadino danneggiato proponga l'apposita istanza. L'impresa medesima è abilitata a delegare alla partecipazione la Compagnia di Assicurazione con la quale è stipulata la relativa polizza per la responsabilità civile e la manleva. La mancata partecipazione alla suddetta procedura è motivo di risoluzione del contratto, ad insindacabile giudizio dell Amministrazione. Nel caso che l'appaltatore intervenuto all'udienza ritenga di non poter aderire alla soluzione conciliativa della controversia, si impegna a fornire contestualmente dettagliate indicazioni delle relative ragioni in fatto e diritto, pena l'inefficacia del diniego esplicitato. Il Responsabile del Procedimento Pagina 32 Impresa

35 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO L'appaltatore e, per esso, la Compagnia di Assicurazione, si obbliga, comunque e in ogni caso, ad intervenire come garante nei giudizi eventualmente intentati da terzi contro ROMA CAPITALE in relazione ad incidenti e fatti connessi con l'appalto, assumendo la gestione della lite, unitamente all'avvocatura di Roma Capitale. A tale riguardo, anche se non tempestivamente chiamata in causa ai sensi dell'art. 269 C.P.C., l'impresa si obbliga ad intervenire in ogni caso volontariamente, ai sensi dell'art. 105 C.P.C., anche in corso di istruttoria, dietro semplice invito rivoltole mediante lettera raccomandata. L'Impresa, qualora per qualsiasi motivo non abbia partecipato al giudizio, benché invitata nel domicilio contrattuale eletto, s'impegna di accettare come senz'altro valide nei suoi confronti le sentenze eventualmente rese nel giudizio principale, nonché le prove acquisite nel corso del giudizio stesso, rinunciando sin d'ora ad ogni eccezione o reclamo e, pertanto, sarà tenuta a rifondere all'amministrazione tutte le spese a quest'ultima addebitate. Qualora l'impresa non provveda al pagamento delle somme, eventualmente dovute dall'amministrazione a terzi per titoli e per le liti di cui sopra, è facoltà dell'amministrazione stessa avvalersi dei crediti che l'impresa vanta a qualunque titolo nei confronti di Roma Capitale. L'appaltatore sarà responsabile verso l'amministrazione e verso terzi di eventuali danni alle canalizzazioni pp.ss. esistenti nel sottosuolo, prodotti nel corso dell'esecuzione dei propri lavori. Per i danni arrecati ai manufatti, alberature e beni comunali, l'amministrazione si riserva la facoltà di ordinare all'appaltatore di riparare i danni stessi, oppure di procedere alla riparazione direttamente o a mezzo di altra ditta, detraendo l'importo delle spese effettivamente sostenute dai mandati di pagamento. Le garanzie come sopra specificate si intendono estese al personale della direzione lavori e a tutti i rappresentanti della Amministrazione Capitolina che, per ragioni di servizio, si rechino nei luoghi di lavoro del presente appalto. ART. 36. TRACCIABILITA DEI FLUSSI FINANZIARI Al fine di assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari, finalizzata a prevenire infiltrazioni criminali, il contraente del presente accordo quadro si obbliga all osservanza del disposto di cui all art. 3 della L. 13 agosto 2010 n.136 recante: Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia, così come sostituito dall art. 7 del D.L.12 novembre 2010 n.187, convertito con modificazioni con L. 17 dicembre 2010 n.217. Ai sensi dell art. 3, comma 9-bis della citata L. n. 136/2010, il mancato utilizzo degli strumenti idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni costituisce causa di risoluzione del contratto applicativo dell accordo quadro. L esecutore dell accordo quadro, in relazione a ciascun contratto applicativo, si obbliga a comunicare a ROMA CAPITALE gli estremi identificativi dei conti correnti dedicati entro sette giorni dalla loro accensione o, nel caso di conti correnti già esistenti, dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative ad una commessa pubblica, nonché, nello stesso termine, le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di essi. Gli stessi soggetti provvedono, altresì, a comunicare ogni modifica relativa ai dati trasmessi. Qualora le transazioni relative al presente accordo quadro siano eseguite senza avvalersi di banche o della società Poste Italiane S.P.A., il presente contratto di accordo quadro si intende risolto di diritto, secondo quanto Il Responsabile del Procedimento Pagina 33 Impresa

36 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO previsto dall art.3, comma8, della L. n. 136/2010 come sostituito dall art. 7 del D.L. n.187/2010, convertito con modificazioni dalla L. n. 217/2010. Ai sensi del citato art. 3 della L. n. 136/2010 l esecutore si obbliga, altresì, ad inserire nei relativi eventuali contratti applicativi conseguenti al presente accordo quadro sottoscritti con gli eventuali subappaltatori o subcontraenti, a pena di nullità assoluta, una apposita clausola con la quale ciascuno di essi assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla suddetta L. n.136/2010. L esecutore, il subappaltatore e il sub-contraente che ha notizia, in relazione a ciascun contratto applicativo conseguente al presente accordo quadro, dell inadempimento della propria controparte agli obblighi di tracciabilità finanziaria, ne dà immediata comunicazione alla Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Roma e a Roma Capitale. Roma Capitale, ai sensi del citato art. 3, comma 9, della L. n. 136/2010 verifica che nei contratti sottoscritti con i subappaltatori e i subcontraenti della filiera delle imprese a qualsiasi titolo interessate ai lavori, ai servizi e alle forniture relativi all esecuzione dei singoli contratti applicativi dell accordo quadro, sia inserita, a pena di nullità assoluta, un apposita clausola con la quale ciascuno di essi assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla L. n. 136/2010. Per tutto quanto non espressamente previsto, restano ferme le disposizioni di cui alla L. 13 agosto 2010 n. 136 così come modificato dall art. 7 del D.L. 12 novembre 2010 n.187, convertito con modificazioni con L. 17 dicembre 2010 n.217. ART. 37. CESSIONE DEL CONTRATTO CESSIONE DI CREDITI E PROCURE ALL INCASSO Ai sensi dell art. 105, comma 1 del D. Lgs. n. 50/2016, il contratto non può essere ceduto, a pena di nullità. Ai sensi della deliberazione del Consiglio Comunale n. 4 del 25 gennaio 1996 Regolamento di contabilità, ove ricorra cessione di credito o procura all incasso, l Amministrazione provvede a dare immediata notizia a tutti i soggetti interessati e la cessione del credito o la procura non ha, in ogni caso, efficacia, se non per effetto di provvedimento formale d adesione. I pagamenti effettuati a favore dei cessionari e dei procuratori sono subordinati all acquisizione, da parte dei competenti Uffici della Ragioneria Generale, della relativa documentazione antimafia, nei termini e secondo le modalità stabilite dalla normativa vigente. Nelle more dell adozione del provvedimento, ove il cedente non richieda espressamente la sospensione dei pagamenti, gli stessi sono effettuati in favore dei beneficianti, senza tenere conto di cessioni non riconosciute. ART. 38. COMUNICAZIONI AI SENSI DELL ART. 76 DEL D. LGS. N. 50/2016 Ai sensi dell art. 70 del D. Lgs. n. 50/2016 ROMA CAPITALE informa tempestivamente gli offerenti delle decisioni prese riguardo alla conclusione dell accordo quadro. Ai sensi dell art.32, comma 10 del D. Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii.. il termine dilatorio di cui al comma 9 non si applica nel caso degli eventuali contratti applicativi basati sull accordo quadro di cui all'articolo 54 del D. Lgs. n. Il Responsabile del Procedimento Pagina 34 Impresa

37 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO 50/2016 e ss.mm.ii. quadro. In ogni caso ROMA CAPITALE comunicherà di ufficio la decisione di non concludere il presente accordo Ai sensi dell art. 98, comma 5 del D. Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii. talune informazioni relative alla conclusione dell accordo quadro potranno essere omesse qualora la loro divulgazione ostacoli l'applicazione della legge, sia contraria all'interesse pubblico, pregiudichi i legittimi interessi commerciali di operatori economici pubblici o privati oppure possa recare pregiudizio alla concorrenza leale tra questi. ART. 39. CONTROVERSIE Per tutte le controversie, comunque dipendenti dal presente accordo quadro, nonché per i conseguenti contratti applicativi, è competente il Foro di Roma. civile. È escluso, nella fattispecie, il ricorso al giudizio arbitrale di cui agli artt. 806 e seguenti del codice di procedura ART. 40. RESPONSABILITÀ DELL APPALTATORE DOVUTA A DIFFORMITÀ E VIZI DELLE OPERE Ai sensi dell art.102 comma 3, del D. Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii., il certificato di regolare esecuzione ha carattere provvisorio e assume carattere definitivo decorsi due anni dall'emissione del medesimo. Decorso tale termine, il collaudo si intende tacitamente approvato ancorché l'atto formale di approvazione non sia intervenuto entro due mesi dalla scadenza del medesimo termine. Ai sensi dell art. 102 comma 5, del D. Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii. la stazione appaltante può esercitare l azione per rilevare i vizi e la difformità dell opera entro due anni dal giorno della consegna definitiva dell opera. L'appaltatore risponde per la difformità e i vizi delle opere, ancorché riconoscibili, purché denunciati dal soggetto appaltante prima che il certificato di regolare esecuzione assuma carattere definitivo. Il Responsabile del Procedimento Pagina 35 Impresa

38 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO TITOLO II PRESCRIZIONI TECNICHE ART. 1. PATRIMONIO OGGETTO DELLE PRESTAZIONI Il patrimonio oggetto delle prestazioni del presente accordo quadro è costituito dai corsi d acqua (alveo e sponde) che formano il reticolo idrografico, all interno del territorio di Roma Capitale, incluse le tratte intubate e quelle all interno di tombini o ponticelli idraulici, nell area LOTTO 2: bacino territoriale Destra Tevere. Per quanto riguarda la stabilità dei versanti e la messa in sicurezza a seguito di dissesti del sottosuolo ( cavità, voragini), si fa riferimento all estensione territoriale delle aree pubbliche del LOTTO 2: bacino territoriale Destra Tevere. In ogni caso la direzione lavori ha facoltà di ordinare interventi di ripristino immediato anche in zone fuori dei confini del presente appalto e/o su aree non oggetto del presente LOTTO. ART. 2. INTERVENTI SUI CORSI D ACQUA, COMPRESI INTERVENTI IN EMERGENZA PER DISSESTO DEL SOTTOSUOLO Gli interventi cui si riferisce il presente accordo quadro possono interessare qualsiasi tipologia di attività presente negli elenchi prezzi inerente ai lavori per il Pronto Intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche Bacino Destra Tevere. Nel presente schema di accordo quadro si intendono incluse indicativamente, salvo una più compiuta e puntuale descrizione nel relativo Capitolato Speciale d Appalto, tutte le seguenti attività e/o lavorazioni: - pulizia fondo e sponde dei fossi, con trasporto alle pubbliche discariche dei materiali da risulta; - riprofilatura e/o risagomatura di alveo e sponde dei fossi compresi eventuali ripristini stradali limitrofi; - eliminazione ostruzioni (tombini, ponticelli, ecc.); - spurgo con canal jet dei tombamenti; - riempimenti di cavità a carattere isolato; - installazione reti di trattenuta, eventuali ancoraggi, a carattere di urgenza;eventuali indagini e rilievi preliminari a carattere locale e puntuale; A. PRONTO INTERVENTO: l impresa aggiudicataria, a seguito di segnalazione da parte di organi dell Amministrazione Capitolina o di Enti preposti alla sicurezza, dovrà organizzare le proprie maestranze in modo da essere prontamente in grado di eliminare, nell'intero arco delle 24 ore giornaliere, gli eventuali stati di pericolo segnalati. Gli interventi, salvo nei casi in cui sia proclamato lo stato di allerta, avverranno previo ordinativo da parte della Direzione Lavori, saranno compensati a misura e dovranno essere documentati con quanto necessario a dimostrare la consistenza degli interventi eseguiti. Tale documentazione dovrà contenere disegni di contabilità e rilievi fotografici prima e dopo l intervento. B. PRESIDI: ove necessario, la Stazione Appaltante ordinerà all impresa di presidiare, opportunamente attrezzata con i necessari mezzi d opera e maestranze, i siti ritenuti potenziale sede di rischio idraulico e/o di esondazione, di voragine o sprofondamento stradale. L attività di presidio verrà compensata in economia, Il Responsabile del Procedimento Pagina 36 Impresa

39 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO utilizzando le tabelle attualmente vigenti per i costi orari della mano d opera e delle attrezzature; in difetto, verrà utilizzata la vigente tariffa ed L appaltatore deve essere in possesso della necessaria autorizzazione per nolo mezzi ovvero trasporto in proprio a impianti di smaltimento autorizzati. In materia di Gestione Rifiuti dovranno essere adottate le necessaria azioni interventi e attività in conformità alla vigente normativa (D.Lgs. 152/2006). L esecutore dovrà essere in grado di predisporre più cantieri autonomi e indipendenti contemporaneamente anche distanti fra di loro nell ambito dell area data in consegna. Tutti i lavori dovranno essere eseguiti nei tempi e nei modi indicati dalla direzione lavori. ART. 3. PRONTO INTERVENTO Con la consegna dell'appalto l'impresa esecutrice è obbligata ad iniziare immediatamente il Pronto Intervento in tutto il bacino idrografico oggetto d'appalto, a qualsiasi ora, entro 45 minuti dalla chiamata, nell'intero arco delle 24 ore giornaliere. Congiuntamente al pronto intervento è richiesta la disponibilità di un recapito telefonico attivo h 24, per la gestione di eventuali stati di pericolo sul reticolo idrografico oggetto d appalto. Tramite l'attività di Pronto Intervento, l'impresa dovrà eliminare immediatamente lo stato di pericolo/insidia con l'esecuzione di idonee lavorazioni. Qualora le opere non siano immediatamente eseguibili, è prevista la procedura di segnalazione di pericolo e/o interdizione del sito, sino al presidio del sito stesso in attesa di manodopera e mezzi necessari ad eseguire le opere e/o porre in atto le misure di segnalazione e/o interdizione. Negli stati di pericolo è inclusa la presenza, lungo i corsi d acqua facenti parte del bacino idrografico, di materiali di qualsiasi natura che possano comportare ostacolo al regolare deflusso delle acque. L'Appaltatore provvederà all'immediata rimozione, comprensiva dell'allontanamento di eventuali risulte, dei suddetti elementi. L'impresa ha l'obbligo di intervenire, in qualsiasi ora di qualsiasi giorno, su richiesta di altri Uffici (capitolini, di Polizia e forze dell'ordine, VV.F. etc.) per effettuare lavorazioni a salvaguardia della pubblica incolumità da pericoli derivanti da esondazioni, allagamento stradali, voragini, cavità, dissesto del sottosuolo, scivolamento e accumulo di materiale da versanti, sponde, arginie quanto in merito le potrà essere richiesto. Le sole lavorazioni saranno compensate come da contratto, mentre l onere della disponibilità dell'impresa appaltatrice all'esecuzione dell'attività di Pronto Intervento a qualsiasi ora, nell'intero arco delle 24 ore giornaliere, è compenetrata nei singoli importi delle lavorazioni dellal'appalto. L'attività svolta nell'ambito del Pronto Intervento, ai fini della contabilità, dovrà essere rendicontata alla direzione lavori. con frequenza settimanale. Il Responsabile del Procedimento Pagina 37 Impresa

40 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO ART. 4. PROVVISTA E PROVENIENZA DEI MATERIALI, ACCETTAZIONE, QUALITA ED IMPIEGO DEGLI STESSI I materiali devono corrispondere alle prescrizioni dell accordo quadro secondo le indicazioni tecniche riportate nel relativo capitolato speciale d appalto ed essere della migliore qualità; dovranno inoltre rispondere a tutte le prescrizioni di accettazione a norma delle leggi e direttive in vigore all'atto dell'esecuzione dei lavori. Ai sensi dell art. 16 del D.M. 19 aprile 2000, n. 145 l'esecutore è libero di scegliere il luogo ove prelevare i materiali necessari alla realizzazione del lavorazioni di ciascun contratto applicativo conseguente all accordo quadro, purché essi abbiano le caratteristiche prescritte dal relativo capitolato speciale d appalto. Le eventuali modifiche di tale scelta non comportano diritto al riconoscimento di maggiori oneri, né all'incremento dei prezzi pattuiti. Nel prezzo dei materiali sono compresi, per ciascun contratto applicativo conseguente all accordo quadro, tutti gli oneri derivanti all'esecutore dalla loro fornitura a piè d'opera, compresa ogni spesa per eventuali aperture di cave, estrazioni, trasporto da qualsiasi distanza e con qualsiasi mezzo, occupazioni temporanee e ripristino dei luoghi. Qualora per alcuni materiali le prescrizioni tecniche del relativo capitolato speciale d appalto prevedano il luogo di provenienza dei materiali, il direttore dei lavori può prescriverne uno diverso, ove ricorrano ragioni di necessità o convenienza. Qualora i luoghi di provenienza dei materiali per alcuni materiali siano indicati nelle prescrizioni tecniche del relativo capitolato speciale d appalto, l'esecutore non può cambiarli senza l'autorizzazione scritta del direttore dei lavori, che riporti l'espressa approvazione del responsabile unico del procedimento. L'accettazione dei materiali e dei componenti è definitiva solo dopo la loro posa in opera. Il direttore dei lavori può rifiutare in qualunque tempo i materiali e i componenti deperiti dopo la introduzione in cantiere, o che per qualsiasi causa non fossero conformi alle caratteristiche tecniche risultanti dal relativo capitolato speciale d appalto; in questo ultimo caso l'esecutore deve rimuoverli dal cantiere e sostituirli con altri a sue spese. Ove l'esecutore non effettui la rimozione nel termine prescritto dal direttore dei lavori, la stazione appaltante può provvedervi direttamente a spese dell'esecutore, a carico del quale resta anche qualsiasi onere o danno che possa derivargli per effetto della rimozione eseguita d'ufficio. L'esecutore che di sua iniziativa abbia impiegato materiali o componenti di caratteristiche superiori a quelle prescritte nei documenti contrattuali, o eseguito una lavorazione più accurata, non ha diritto ad aumento dei prezzi e la contabilità è redatta come se i materiali avessero le caratteristiche stabilite. Gli accertamenti di laboratorio e le verifiche tecniche obbligatorie, ovvero specificamente previsti dal relativo capitolato speciale d'appalto, sono disposti dalla direzione dei lavori o dall'organo di collaudo, imputando la spesa a carico delle somme a disposizione accantonate a tale titolo nel quadro economico. Per le stesse prove la direzione dei lavori provvede al prelievo del relativo campione ed alla redazione di apposito verbale di prelievo; la certificazione effettuata dal laboratorio prove materiali riporta espresso riferimento a tale verbale. Il Responsabile del Procedimento Pagina 38 Impresa

41 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO ART. 5. RESPONSABILITÀ E OBBLIGHI DELL ESECUTORE PER I DIFETTI DI COSTRUZIONE Ai sensi degli art. 18 e 19 del D.M. 19 aprile 2000, n. 145 l'esecutore, in relazione a ciascun eventuale contratto applicativo conseguente all accordo quadro, deve demolire e rifare a sue spese le lavorazioni che il direttore dei lavori accerta eseguite senza la necessaria diligenza o con materiali diversi da quelli prescritti secondo le prescrizioni del relativo capitolato speciale d appalto o che, dopo la loro accettazione e messa in opera, abbiano rivelato difetti o inadeguatezze. Se l'esecutore contesta l'ordine del direttore dei lavori, la decisione è rimessa al responsabile unico del procedimento; qualora l'esecutore non ottemperi all'ordine ricevuto, si procede di ufficio a quanto necessario per il rispetto del contratto applicativo conseguente all accordo quadro. Qualora il direttore dei lavori presuma che esistano difetti di costruzione, può ordinare che le necessarie verifiche siano disposte in contraddittorio con l'esecutore. Quando i vizi di costruzione siano accertati, le spese delle verifiche sono a carico dell'esecutore, in caso contrario l'esecutore ha diritto al rimborso di tali spese e di quelle sostenute per il ripristino della situazione originaria, con esclusione di qualsiasi altro indennizzo o compenso. I controlli e le verifiche eseguite dalla stazione appaltante nel corso dei singoli eventuali contratti applicativi conseguenti all accordo quadro non escludono la responsabilità dell'appaltatore per vizi, difetti e difformità dell'opera, di parte di essa, o dei materiali impiegati, né la garanzia dell'esecutore stesso per le parti di lavoro e materiali già controllati. Tali controlli e verifiche non determinano l'insorgere di alcun diritto in capo all'esecutore, né alcuna preclusione in capo a ROMA CAPITALE. ART. 6. NORME GENERALI PER L'ESECUZIONE DEI LAVORI a) Generalità L'Impresa è tenuta alla scrupolosa osservanza delle norme contenute nell Accordo Quadro e di quanto altro prescritto nei documenti di progetto. Nell'esecuzione dei lavori l'impresa è altresì obbligata ad osservare ed a far osservare dal proprio personale tutte le norme antinfortunistiche e sulla sicurezza del lavoro vigenti all' epoca dell'appalto, nonché quelle specificatamente indicate nei piani di sicurezza. L'Impresa è diretta ed unica responsabile di ogni conseguenza negativa, sia civile che penale, derivante dalla inosservanza o dalla imperfetta osservanza delle norme di cui ai precedenti commi. All'atto della consegna dei lavori l'appaltatore procederà in contraddittorio con l'ufficio di Direzione Lavori al tracciamento con metodi topografici di sezioni trasversali e/o profili longitudinali, dei limiti degli scavi e dei rilevati e di tutte le opere d'arte previste in base ai disegni di progetto ed ai capisaldi e riferimenti che verranno indicati dall'ufficio di Direzione Lavori. b) Ordine da tenersi nell'avanzamento lavori L'Impresa ha la facoltà di sviluppare i lavori nel modo che crederà più opportuno per darli perfettamente compiuti nel termine stabilito dal programma esecutivo dei lavori e nel termine contrattuale, purché esso, a giudizio dell'ufficio di Direzione Lavori, non riesca pregiudizievole alla buona riuscita delle opere ed agli interessi dell'amministrazione. Tuttavia, l'amministrazione ha diritto di prescrivere l'esecuzione ed il compimento di Il Responsabile del Procedimento Pagina 39 Impresa

42 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO determinati lavori entro un ragionevole termine, anche in difformità rispetto alle indicazioni del citato programma, specialmente in relazione ad esigenze di ordine od interesse pubblico, senza che l'impresa possa rifiutarvisi ed avanzare pretese di particolari compensi. L'Impresa dovrà provvedere, durante l'esecuzione dei lavori, a mantenere pulite le aree di lavoro, di manovra, di passaggio, o di deposito temporaneo; è altresì obbligata, al termine dei lavori, a riportarle nelle condizioni che le caratterizzavano prima dell'inizio dei lavori. Tali oneri sono inglobati nei prezzi di elenco. c) Lavori eseguiti ad iniziativa dell'impresa L'Appaltatore che nel proprio interesse o di sua iniziativa abbia impiegato materiali o componenti di caratteristiche superiori a quelle prescritte nei documenti contrattuali, o eseguito una lavorazione più accurata, non ha diritto ad aumento dei prezzi e la contabilità è redatta come se i materiali avessero le caratteristiche stabilite. Nel caso sia stato autorizzato per ragioni di necessità o convenienza da parte del Direttore dei Lavori l'impiego di materiali o componenti aventi qualche carenza nelle dimensioni, nella consistenza o nella qualità, ovvero sia stata autorizzata una lavorazione di minor pregio, viene applicata una adeguata riduzione del prezzo in sede di contabilizzazione, sempre che l'opera sia accettabile senza pregiudizio e salve le determinazioni definitive dell'organo di collaudo. d) Preparazione dell'area di cantiere e dei lavori Prima che abbia luogo la consegna dei lavori, L'Impresa dovrà provvedere a sgombrare la zona, dove essi dovranno svolgersi, dalla vegetazione boschiva ed arbustiva eventualmente esistente e procedere alla demolizione parziale o totale di quelle costruzioni e manufatti che verranno indicati dall'ufficio di Direzione Lavori. Sono compresi nei prezzi di elenco gli oneri per la formazione del cantiere e per l'esecuzione di tutte le opere a tal fine occorrenti, compresi gli interventi necessari per l'accesso al cantiere, per la sua recinzione e protezione e quelli necessari per mantenere la continuità delle comunicazioni, degli scoli, delle canalizzazioni e delle linee telefoniche, elettriche e del gas esistenti. Restano a carico dell'impresa gli oneri per il reperimento e per le indennità relativi alle aree di stoccaggio e deposito temporaneo e/o definitivo delle attrezzature di cantiere, dei materiali e delle apparecchiature di fornitura e dei materiali di risulta. ART. 7. SISTEMAZIONE DEGLI ALVEI a) Generalità I lavori descritti in questo capitolo riguardano le operazioni di Pronto Intervento necessari a seguito di criticità per emergenza maltempo o altre criticità del suolo e comprendono, in particolare, interventi di decespugliamento, disboscamento e riprofilatura delle sponde. I lavori andranno eseguiti nei tratti e secondo le indicazioni riportate nei disegni di progetto o in base alle prescrizioni date di volta in volta dall'ufficio di Direzione Lavori. L'Impresa dovrà assolutamente evitare che il materiale rimosso dalle sponde o dagli argini cada in acqua e venga allontanato dalla corrente. b) Decespugliamento di scarpate fluviali - Modalità esecutive I lavori di decespugliamento andranno prevalentemente eseguiti con mezzo meccanico, cingolato o gommato, dotato di braccio adeguato alle lavorazioni richieste ed opportunamente munito di apparato falciante conforme alle vigenti disposizioni di legge, l'intervento sarà completato a mano. Dovranno essere completamente eliminati i cespugli, i rampicanti, gli arbusti e gli alberelli il cui tronco abbia diametro inferiore a 15 cm, se necessario con due passate in senso opposto della ruspa, oppure con una sola passata e con la presenza di un manovale incaricato di tagliare le piante piegate dalla ruspa. Il Responsabile del Procedimento Pagina 40 Impresa

43 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO La sterpaglia rimossa andrà poi ripulita dal terriccio, allontanata dall'area di lavoro e bruciata o portata a rifiuto. Terminate le operazioni di decespugliamento, il terreno andrà opportunamente regolarizzato. c) Disboscamento di scarpate fluviali - Modalità esecutive I lavori di disboscamento si riferiscono a superfici in cui vi sia elevata presenza di piante con diametro del tronco superiore a 15 cm e comprendono anche i lavori di decespugliamento descritti al paragrafo precedente. Per quanto riguarda in particolare la rimozione delle piante, i tronchi abbattuti dovranno essere raccolti, accatastati, privati dei rami, ridotti in asteni di lunghezza commerciale e trasportati dove indicato dell'ufficio di Direzione Lavori. I materiali non utilizzabili dovranno essere portati a rifiuto. Durante i lavori di rimozione delle piante l'impresa dovrà porre la massima attenzione per evitare qualunque pericolo per le persone e per le cose; l'impresa è comunque pienamente responsabile di qualsiasi danno conseguente ai lavori di rimozione. L'Impresa dovrà altresì usare ogni precauzione per la salvaguardia delle piante di pregio esistenti, specificatamente segnalate dall'ufficio di Direzione Lavori. d) Sfalcio e decespugliamento di rilevati arginali - Modalità esecutive Le operazioni di taglio e rimozione di rovi, arbusti e vegetazione infestante lungo i rilevati arginali dovranno essere eseguite nei tratti indicati in progetto o dall'ufficio di Direzione Lavori. I lavori andranno prevalentemente eseguiti con mezzo meccanico, cingolato o gommato, dotato di braccio adeguato alle lavorazioni richieste ed opportunamente munito di apparato falciante conforme alle vigenti disposizioni di legge, l'intervento sarà completato a mano. La sterpaglia rimossa andrà poi ripulita dal terriccio, allontanata dall'area di lavoro e bruciata o portata a rifiuto. L'Impresa dovrà anche raccogliere e trasportare a discarica eventuali rifiuti solidi rinvenuti nell'area di intervento. Se previsto in progetto o prescritto dall'ufficio di Direzione Lavori, terminate le operazioni di decespugliamento, il terreno andrà opportunamente regolarizzato. ART. 8. MOVIMENTI TERRA - SCAVI a) Generalità Le tipologie di scavo relative all'esecuzione di opere idrauliche e di sistemazione dei versanti sono individuate nel seguito. b) Scavi di sbancamento Per scavo di sbancamento si intende quello occorrente per lo spianamento del terreno su cui dovranno sorgere manufatti per la regolarizzazione dei versanti in frana, per l'asportazione di materiali in alveo ed in generale qualsiasi scavo a sezione aperta in vasta superficie che permetta l'impiego di normali mezzi meccanici od ove sia possibile l'allontanamento delle materie di scavo, sia pure con la formazione di rampe provvisorie, che saranno eseguite a carico dell'impresa. Saranno pertanto considerati scavi di sbancamento anche quelli che si trovino al di sotto del piano di campagna quando gli scavi stessi rivestano i caratteri sopra accennati, come ad esempio la realizzazione del cassonetto al di sotto del piano di posa dei rilevati arginali o di quello stradale. Lo scavo andrà eseguito anche in presenza di acqua e i materiali scavati, se non diversamente indicato dall'ufficio di Direzione Lavori andranno trasportati a discarica o accumulati in aree indicate ancora dall'ufficio di Direzione Lavori, per il successivo utilizzo. In quest'ultimo caso, sarà onere dell'impresa provvedere a rendere il terreno scevro da qualunque materiale vegetale o in genere estraneo per l'utilizzo previsto. c) Scavi per ricalibrature d'alveo Il Responsabile del Procedimento Pagina 41 Impresa

44 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO Per scavo di ricalibratura dell'alveo si intende quello da eseguirsi per risagomare la sezione trasversale del corso d'acqua secondo i disegni di progetto. Tali operazioni andranno svolte esclusivamente per quei tratti d'alveo indicati nelle tavole progettuali. Lo scavo andrà eseguito anche in presenza di acqua e i materiali scavati, se non diversamente indicato dall'ufficio di Direzione Lavori, andranno trasportati a discarica o accumulati in aree indicate ancora dall'ufficio di Direzione Lavori, per il successivo utilizzo. In quest'ultimo caso, sarà onere dell'impresa provvedere a rendere il terreno scevro da qualunque materiale vegetale o in genere estraneo per l'utilizzo previsto. Scavi di fondazione Si definisce scavo di fondazione lo scavo a sezione obbligata, secondo i tipi di progetto, effettuato sotto il piano di sbancamento o sotto il fondo alveo, disposto per accogliere gli elementi di fondazione di strutture e le berme delle difese spondali in massi. Terminata l'esecuzione dell'opera di fondazione, lo scavo che resterà vuoto dovrà essere diligentemente riempito e costipato, a cura e spese dell'impresa, con le stesse materie scavate, sino al piano del terreno naturale primitivo. d) Modalità esecutive L'Impresa eseguirà tutti gli scavi necessari alla realizzazione delle opere, sia a mano che a macchina, qualunque sia il tipo di materiale incontrato, tanto all'asciutto che in presenza d'acqua. Gli scavi saranno eseguiti in larghezza, lunghezza e profondità secondo quanto indicato nei disegni esecutivi o richiesto dalla Direzione Lavori. Eventuali scavi eseguiti dall'impresa per comodità di lavoro od altri moti senza autorizzazione scritta dall'ufficio di Direzione Lavori, non saranno contabilizzati agli effetti del pagamento. All'inizio dei lavori, l'impresa dovrà provvedere, ove necessario, alla rimozione della vegetazione e degli apparati radicali ed al loro trasporto a rifiuto. Gli scavi dovranno essere condotti in modo da non sconnettere e danneggiare il materiale d'imposta l'impresa prenderà inoltre tutte le precauzioni necessarie per evitare gli smottamenti delle pareti dello scavo, soprattutto in conseguenza di eventi meteorologici avversi e metterà in atto tutti gli accorgimenti necessari per evitare danni alle persone ed alle opere e sarà obbligata a provvedere a suo carico alla rimozione delle eventuali materie franate. In ogni caso l'impresa sarà l'unica responsabile per i danni alle persone ed alle opere che possono derivare da cedimenti delle pareti di scavo. La supervisione e la recinzione degli scavi, lo sgombero dei materiali eventualmente e per qualsiasi causa caduti entro gli scavi stessi sarà a totale carico dell'impresa indipendentemente dal tempo che trascorrerà fra l'apertura degli scavi ed il loro rinterro, che potrà essere effettuato solo dopo l'autorizzazione dell'ufficio di Direzione Lavori e con le modalità da questa eventualmente prescritte in aggiunta od in variante a quanto indicato in queste specifiche. Le materie provenienti dagli scavi, ritenute inutilizzabili dall'ufficio di Direzione Lavori, dovranno essere portate a rifiuto; tali materie non dovranno in ogni caso riuscire di danno ai lavori, alle proprietà pubbliche o private ed al libero sfogo e corso delle acque. Contravvenendo a queste disposizioni, l'impresa dovrà a sue spese rimuovere e asportare le materie in questione. Durante l'esecuzione dei lavori i mezzi impiegati per gli esaurimenti di acqua saranno tali da tenere a secco gli scavi. Se l'impresa non potesse far defluire l'acqua naturale, l'ufficio di Direzione Lavori avrà la facoltà di ordinare, se lo riterrà opportuno, l'esecuzione degli scavi subacquei. I materiali ed ogni altro attrezzo che agisca per urto non dovranno essere impiegati qualora la stabilità delle strutture non lo consentisse; Si preferiranno mezzi di demolizione a percussione montati su bracci di escavatori o gru semoventi. Il materiale di risulta delle demolizioni, se inutilizzabile, dovrà essere trasportato a discarica, se destinato a riempimento dovrà essere trasportato in aree indicate dall'ufficio di Direzione Lavori nell'ambito del cantiere. Le demolizioni dovranno limitarsi alle parti ed alle dimensioni prescritte. Quando, anche per mancanza di puntellamenti o di altre precauzioni, venissero demolite altre parti od oltrepassati i limiti fissati, tutto quanto Il Responsabile del Procedimento Pagina 42 Impresa

45 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO indebitamente demolito dovrà essere ricostruito e rimesso in ripristino dall'impresa, a sua cura e spese, senza alcun compenso. Per quanto riguarda le demolizioni, saranno considerati calcestruzzi armati conglomerati con armatura superiore a 300 N/m 3. ART. 9. FORMAZIONE DI RILEVATI a) Generalità Le indicazioni riportate nel seguito si riferiscono sia a lavori di costruzione di nuovi rilevati arginali, sia a lavori di ringrosso e/o rialzo di argini esistenti. b) Caratteristiche dei materiali Con riferimento alla classificazione contenuta nelle norme CNR UNI l0006, le terre preferibilmente da utilizzare saranno di tipo argilloso e limoso (classi A-4, A-6, A-7-6),con contenuto minimo di sabbia pari all5% e con indice di plasticità inferiore a 25. Il materiale per la realizzazione del rialzo e ringrosso del rilevato arginale esistente verrà reperito nelle zone indicate nelle tavole allegate al presente progetto. In casi di accertata impossibilità di ottenere adeguate caratteristiche geotecniche con l'utilizzo di tale materiale, sarà facoltà della Direzione Lavori individuare aree alternative di prelievo e stabilire eventuali percentuali di miscelazione con il materiale di cui sopra, senza nulla pretendere. In casi di accertata impossibilità di ottenere una classe di rilevato superiore a quella con classifica A-3 e' facoltà dell'ufficio di Direzione Lavori di accettare il materiale posto in opera, prescrivendo uno spessore non inferiore a 40 cm. di terreno vegetale sul paramento a fiume del rilevato. Non si dovranno utilizzare le materie organiche e le sabbie pulite. Il materiale posto in opera dovrà avere valori del peso in volume allo stato secco pari al 95% del peso di volume secco ottenuto nella prova di compattazione Proctor normale con tolleranza di +/- 1%; la corrispondente umidità dovrà avere i valori compresi fra +/- 2% dell'umidità ottimale ottenuta nella suddetta prova di compattazione. Definita anche la percentuale di umidità, questa deve essere mantenuta costante con una tolleranza di +/- 1%. A suo insindacabile giudizio, l'amministrazione potrà individuare aree di prelievo di materiale di caratteristiche differenti da quanto sopra riportato. c) Modalità esecutive Prima di procedere alla costruzione dell'argine, sarà necessario preparare il terreno di posa, provvedendo all'asportazione del terreno vegetale e degli apparati radicali e alla predisposizione di uno scavo di cassonetto o, qualora il declivio trasversale del terreno fosse superiore al 15%, di opportuni gradoni di immorsamento delle dimensioni riportate nei disegni di progetto. Nella costruzione dell'argine andranno seguite le indicazioni progettuali riportate nei disegni esecutivi, sia per quanto riguarda le dimensioni del rilevato e la pendenza delle scarpate, sia per quanto riguarda lo spessore degli strati, il tipo di macchina da utilizzare per il costipamento ed il numero di passate. Sempre ai disegni di progetto si dovrà fare riferimento per le caratteristiche dimensionali e dei materiali da utilizzare per la realizzazione della pista di servizio o della strada sulla testa. d) Prove di accettazione e controllo Prima dell'esecuzione dei lavori l'ufficio di Direzione Lavori procederà al prelievo di campioni di terreno da inviare a laboratori ufficiali, in modo da verificare la rispondenza alle prescrizioni di cui al presente Capitolato. Il Responsabile del Procedimento Pagina 43 Impresa

46 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO I campioni di terreno prelevati saranno innanzitutto classificati: sarà individuata la curva granulometrica che caratterizza ogni campione, verranno valutati i limiti di Atterberg (in particolare modo il limite liquido e l'indice di plasticità), l'indice di gruppo. Saranno poi eseguite le prove necessarie per la determinazione della resistenza al taglio e dell'optimum Proctor. Qualora richiesto dall'ufficio di Direzione Lavori l'impresa dovrà provvedere alla posa in opera di una opportuna strumentazione geotecnica, tale da permettere la verifica delle corrette condizioni di lavoro in tutte le fasi di realizzazione dell'opera. Mediante la posa di assestimetri superficiali e profondi, di piezometri e di inclinometri sarà inoltre possibile controllare il grado di assestamento, l'esistenza di spostamenti orizzontali, la consolidazione raggiunta da eventuali strati argillosi, l'andamento del moto di filtrazione. Nel caso di rilevati costruiti ex novo L'Impresa dovrà provvedere alla posa della strumentazione completa per una sezione significativa a scelta dall'ufficio di Direzione Lavori. Nel caso di rialzi e ringrossi i controlli saranno limitati alla compattazione fatti salvi comunque i controlli generali sulla qualità delle terre. Se le prove relative allo stato di compattazione del rilevato non dovessero dare esito soddisfacente, L'Impresa è tenuta a ripetere la compressione dei rilevati sino ad ottenere il risultato prescritto. Gli oneri per tutte le prove di laboratorio e per la strumentazione per le prove a campo sono a carico dell'impresa. L'Impresa è obbligata, senza pretesa di compenso alcuno, a dare ai rilevati, durante la costruzione, le maggiori dimensioni richieste dall'assestamento naturale delle terre. Le scarpate saranno spianate e battute e i lavori di profilatura dovranno avvenire con asporto anziché con riporto di materie. All'atto del collaudo i rilevati eseguiti dovranno avere la sagoma e le dimensioni prescritte dai disegni progettuali. Qualora la costruzione del rilevato dovesse venire sospesa, l'impresa dovrà provvedere a sistemarlo regolarmente in modo da fare defluire facilmente le acque piovane; alla ripresa dei lavori dovranno essere praticati, nel rilevato stesso, appositi tagli a gradini, per il collegamento delle nuove materie con quelle già posate. a) Generalità ART. 10. DIFESA DI SPONDA IN GABBIONI Si riportano di seguito le attività e le lavorazioni previste per la ricostruzione di sponde o argini mediante l utilizzo di gabbioni. Il gabbione a scatola è un elemento a forma di prisma rettangolare con le pareti costituite da un'armatura di rete metallica fortemente zincata con maglie a doppia torsione, riempito di materiale lapideo di adatta pezzatura. Tutti i bordi, sia del telo principale sia delle testate, sono rinforzati con fili di ferro zincato di diametro maggiorato rispetto a quello della rete. b) Caratteristiche dei materiali I gabbioni metallici dovranno essere fabbricati con rete metallica a doppia torsione in filo conforme alle UNI EN Il filo costituente la rete metallica dovrà essere sottoposto a zincatura forte (Circolare C.S.LL.PP. n. 2078/1962) oppure essere rivestito in lega ZN-AL (5%) (minimo 220 g/m2). La tipologia del filo sottoposto a zincatura forte in alcune opere speciali avrà anche un rivestimento plastico in PVC o PE. La rete costituente gli elementi dovrà avere maglie uniformi di dimensioni non superiori a 10*12 cm, dovrà essere esente da strappi e dovrà avere il perimetro rinforzato con filo di diametro maggiore rispetto a quello delle rete stessa, inserito nella trama della rete o ad essa agganciato meccanicamente in modo da impedire lo sfilamento e dare sufficiente garanzia di robustezza. Le dimensioni trasversali della scatola costituente i gabbioni (altezza e larghezza) dovranno essere pari a 0,50*1,00 m oppure a 1,00*1,00 m. Per lunghezze della scatola superiori a 1,50 m si dovranno adottare gabbioni Il Responsabile del Procedimento Pagina 44 Impresa

47 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO muniti di diaframmi e più precisamente: 1 diaframma per scatole di lunghezza pari 2 m, 2 diaframmi per scatole di lunghezza pari a 3 m e 3 diaframmi per scatole di lunghezza pari a 4 m. I materassi metallici, realizzati con le modalità e sulla base delle normative già richiamate per i gabbioni, dovranno avere larghezza pari a 2,0 m, spessore pari a 23 cm o 30 cm e lunghezze di 4, 5 o 6 m; il numero di tasche dovrà essere pari ai metri di lunghezza. Il diametro del filo di ferro, sempre a forte zincatura, sarà pari 2,2 mm e la dimensione delle maglie, sempre a doppia torsione, pari a 6*8 cm. Il materiale di riempimento dei gabbioni sarà costituito da pietrame di cava spaccato o da ciottolame di fiume preferibilmente di forma appiattita; in ogni caso le facce esterne dovranno essere eseguite con pietrame di cava di forma parallelepipeda e squadrata, così da risultare sistemate come un muro a secco, ben scagliato in modo da non lasciare vuoti. Il nucleo interno potrà eventualmente essere realizzato con ciottoli di fiume. Le dimensioni del pietrame e dei ciottoli non dovranno essere inferiori, in nessuna direzione, a 15 cm. Per quanto riguarda i materassi metallici le dimensioni del materiale di riempimento non dovranno essere inferiori, in nessuna direzione, a 10 cm. Il pietrame di riempimento utilizzati per la costruzione dell'opera dovranno corrispondere ai requisiti essenziali di compattezza, omogeneità e durabilità; dovranno inoltre essere esenti da giunti, fratture e piani di sfalsamento e rispettare i seguenti limiti: - - massa volumica: 24 kn/m 3 (2400 kgf/m 3 ) - - resistenza alla compressione: 80 Mpa (800 kgf/cm 2 ) - - coefficiente di usura: 1,5 mm - - coefficiente di imbibizione: 5% - - gelività: il materiale deve risultare non gelivo c) Modalità esecutive L'armatura metallica dei gabbioni o dei materassi dovrà essere aperta e distesa sul suolo, nel luogo di impiego ma, se possibile, fuori opera; verranno raddrizzate le pareti e le testate e verranno quindi effettuate le cuciture dei quattro spigoli verticali, con l'apposito filo, in modo da formare la scatola. Le cuciture saranno eseguite in modo continuo, passando il filo in tutte le maglie con un doppio giro ogni due maglie e prendendo, in tale operazione, i due fili di bordatura che si vengono a trovare a contatto. Predisposto fuori opera un certo numero di gabbioni o dei materassi, ognuno già cucito nella sua forma di scatola, si porrà in opera un gruppo di elementi pronti, disponendoli secondo la sagoma prevista e, prima di effettuare il riempimento, collegandoli fra loro con solide cuciture lungo gli spigoli a contatto, da eseguirsi nello stesso modo indicato per la formazione delle scatole. Man mano che si aggiungono nuovi gruppi di gabbioni o materassi, si dovrà provvedere a che questi siano strettamente collegati con quelli già in opera: quanto detto vale anche tra i vari strati dei gabbioni in elevazione. Il materiale di riempimento dovrà essere opportunamente sistemato nell'interno della scatola metallica in modo da ottenere sempre il minimo indice dei vuoti e con le indicazioni riportate nel paragrafo precedente; si dovrà in ogni caso porre la massima attenzione, durante la posa, per evitare lo sfiancamento delle pareti dell'elemento. Durante il riempimento dei gabbioni si dovrà disporre nell'interno della scatola un certo numero di tiranti aventi la funzione di rendere solidali tra loro le pareti opposte dell'armatura metallica ed evitare, in caso di deformazione dell'opera o durante la fase di riempimento, un eccessivo sfiancamento delle scatole. I tiranti, orizzontali, saranno costituiti da pezzi di filo di ferro zincato, dello stesso tipo di quello usato per le cuciture, e verranno agganciati all'armatura metallica con una legatura abbracciante una maglia; i tiranti saranno messi in opera in senso trasversale alla scatola per agganciare le pareti opposte, o ad angolo fra due pareti adiacenti. Mediamente si dovranno mettere in opera da 4 a 6 tiranti per ogni m3 di gabbionata se gli elementi sono alti 1 m, da 2 a 4 tiranti per ogni m3 di gabbionata se gli elementi sono alti 0,5 m. Il Responsabile del Procedimento Pagina 45 Impresa

48 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO Ultimate le operazioni di riempimento, si procederà alla chiusura del gabbione o del materasso, abbassando il coperchio ed effettuando le dovute cuciture lungo i suoi bordi. A causa di particolari condizioni locali potrà risultare necessario, per l'esecuzione del lavoro, provvedere alla messa in opera dei gabbioni o dei materassi già predisposti, riempiti e cuciti. In questi casi, l Impresa dovrà sottoporre all'accettazione dall Ufficio di Direzione Lavori le modalità esecutive di posa che intenderà adottare, con l'indicazione dei macchinari e del numero di agganci che prevede di utilizzare. Man mano che si poseranno i gabbioni o i materassi, si dovrà procedere al collegamento con gli elementi già in opera. a) Generalità ART. 11. RIEMPIMENTO CAVITA (Comprese eventuali Indagini puntuali a carattere locale) Si riportano di seguito le attività e le lavorazioni previste per quei dissesti che interessano il sottosuolo: cavità, voragini, dissesti sulla sede e lungo il margine stradale. b) Caratteristiche dei dissesti Gli interventi in esame sono di carattere localizzato e mirato alla bonifica e al riempimento delle cavità originatesi sulle sedi stradali o comunque sulle aree pubbliche che escludono la preventiva progettazione dell intervento. Le attività prevedono il riempimento degli ambienti ipogei con idoneo materiale:miscela con cemento e aggregati di natura riciclata oppure materiale granulare non comprimibile il tutto rispettando la naturalità dei terreni circostanti presenti in posto.). Laddove per il riempimento si preveda l utilizzo di una miscela cementizia, questa sarà costituita da aggregati riciclati; la miscela avrà specifica consistenza a seconda della fase di intervento, maggiore consistenza per le miscele dei confinamenti (si prevede S3), minore per quelle dei riempimenti (si prevede S4), con lo scopo di ottenere una omogenea chiusura della cavità, non alterando le condizioni al contorno. La bontà delle attività di confinamento e riempimento potrà essere verificata mediante ispezione speleologica, da eseguirsi tramite accesso diretto in cavità, oppure tramite videoispezioni successivamente ai getti. Nel corso dei lavori, qualora fosse necessario un approfondimento per la verifica del percorso di cavità e o di altri eventuali sistemi ipogei non noti, potrà essere eseguita un indagine geognostica localizzata e circoscritta con sondaggi integrata da eventuali videoispezioni. Si riportano di seguito le fasi operative di intervento previste da attuare in ciascuna delle 7 aree di intervento: Installazione del cantiere e apposizione della relativa segnaletica nel rispetto delle prescrizioni di viabilità e sicurezza indicate nella documentazione progettuale (PSC ai sensi del D.Lgs. 81/08); Ubicazione sulle strade, tramite apposizione di segnaletica a vernice della proiezione in superficie delle pareti delle cavità oggetto di riempimento; Eventuale asportazione dei materiali di crollo e dei liquami dalle cavità mediante escavatore a risucchio, con aspirazione sia dai pozzi di iniezione sopra descritti che dall apertura della voragine stessa (qualora necessario); Chiusura delle eventuali tubazioni dirette nella cavità non censite, non autorizzate, che interferiscono col riempimento e che potranno essere da questo inglobate; Il Responsabile del Procedimento Pagina 46 Impresa

49 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO Realizzazione del confinamento: iniezione del materiale di riempimento (si prevede di utilizzare uno slump S3, ovvero secondo le indicazione della D.L.) per la realizzazione dei confinamenti. Per ciascun confinamento, l iniezione avverrà dal basso fino in superficie a completa chiusura della zona da confinare; Realizzazione del Riempimento delle cavità: iniezione di miscela di riempimento (si prevede slump S4, ovvero secondo le indicazione della D.L.). Per quanto riguarda il riempimento questo avverrà per stratificazioni successive distanziate di un tempo necessario a consentire la presa e la compattazione della miscela, fino a raggiungere l intradosso della calotta; Eventuale rifacimento del manto stradale nelle zone oggetto dei lavori. Tutte le operazioni di confinamento e riempimento potranno essere monitorate mediante supporto speleologico ovvero tramite video ispezioni. a) Generalità ART. 12. SISTEMAZIONE DI VERSANTI Si riportano di seguito le attività e le lavorazioni previste per quei dissesti che interessano i versanti a seguito di eventi di frana di scivolamenti, crolli, ecc.. Si precisa che gli interventi da attuare sono e rimangono a carattere di Pronto Intervento e pertanto riguardano quelle attività di sistemazione urgente provvisoria e temporanea. Si escludono gli interventi di Sistemazione e di Messa in Sicurezza dei Versanti per i quali è necessaria la preventiva progettazione. b) Caratteristiche dei dissesti e interventi previsti Gli interventi in esame sono di carattere localizzato e riguardano le seguenti operazioni: delimitazione provvisoria di fasce di rispetto alla base e alla sommità della frana; rimozione dei materiali di accumulo alla base della frana e successivo smaltimento; rimozione della vegetazione posta alla base del corpo di frana; sistemazione preliminare e riprofilatura versante per il recupero dell equilibrio geostatico; realizzazione di operazioni preliminari, immediate e provvisorie di sistemazione superficiale, stabilizzazione e sostegno a carattere temporaneo; ripristino e posa in opera di materiali a sostegno al piede di frana; rimozione e allontanamento delle acque in accumulo alla base della frana; pulizia e rimozione dei materiali di spandimento nelle aree sottostanti poste alla base della frana; messa in sicurezza in emergenza dei manufatti e di altre opere poste sulla corona della frana; installazione di sistemi drenanti e raccolta delle acque a carattere locale e in regime emergenziale; ricostruzione di murature e opere non sostanziali di contenimento e sostegno. a) Generalità ART. 13. RETE METALLICA A DOPPIA TORSIONE I manufatti basati sulle reti metalliche a doppia torsione hanno sostanzialmente valenza strutturale e, come tali, devono presentare i requisiti specificamente richiesti dalle Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 e smi. Le reti devono essere pertanto soggette alle procedure di identificazione, certificazione ed accettazione finalizzate alla verifica della idoneità statica ed al mantenimento delle prestazioni nel tempo Il Responsabile del Procedimento Pagina 47 Impresa

50 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO commisurate alle classi dell opera ed alla vita utile che, per opere caratterizzate da media difficoltà di manutenzione, è definita in almeno 25 anni. Le reti devono essere prodotte con un sistema di gestione di qualità del prodotto, che sovrintende al processo di fabbricazione del produttore, predisposto in coerenza con le norme UNI EN 9001 (controllo permanente della produzione in fabbrica) che deve assicurare il mantenimento della costanza e la affidabilità delle prestazioni indipendentemente dal processo di produzione. Per impieghi strutturali il produttore deve presentare rapporti di prova relativi a tutte le caratteristiche peculiari, effettuati da laboratori di cui all art. 59 del DPR n. 380/01 e con data di esecuzione non antecedente un anno dalla consegna dei materiali. b) Caratteristiche dei materiali e modalità esecutive Rivestimento seguito su versanti o pareti rocciose a qualsiasi altezza dal piano viabile e da personale specializzato rocciatore con l utilizzo di rete metallica a doppia torsione a maglia esagonale 8x10 in filo metallico da 3 mm, avente carico di rottura compreso fra 350 e 500 MPa ed allungamento minimo pari a 10% rivestito a forte zincatura con quantitativo non inferiore a 255 g/mq o in lega zincoalluminio- cerio-lantanio. La rete in teli di larghezza 3 metri (o due se necessario) sarà fissata alla sommità ed al piede della parete, oppure all'altezza predisposta per la struttura di contenimento, con una fune in trefoli d'acciaio zincato del diametro di 12 mm corrente e sostenuta ogni 2.00 ml da ancoraggi in chiodi muniti di gancio o golfare passacavo, in acciaio zincato ad aderenza migliorata B450C del diametro di 16 mm della lunghezza di 50 cm. I teli contigui dovranno essere accostati e collegati mediante anelli in acciaio del diametro minimo di 6.00 mm, ottenuto anche con doppia legatura con filo di ferro del diametro di 3.00 mm, ad intervallo non superiore a 20 cm; gli anelli dovranno garantire uno scostamento massimo tra i bordi dei teli, una volta collegati, non superiore a 1.50 cm. La stessa metodologia dovrà essere utilizzata per il collegamento tra rete e funi sia di piede e di testata. È espressamente previsto il fissaggio alla parete con zanche in tondino B450C del diametro di 16 mm e della lunghezza di 50 cm poste lungo le sovrapposizioni ed il perimetro ad intervalli di 1.50 ml e all'interno in numero tale da garantire la perfetta aderenza della rete alla configurazione della parete e comunque in numero mai inferiore ad una zanca ogni 3.50 mq. Tutti i chiodi o le barre di ancoraggio saranno infisse nelle pareti rocciose previa formazione dei fori adeguati nei quali saranno solidarizzati tramite iniezione di boiacca di cemento additivato con prodotti antiritiro. ART. 14. ACQUA, CALCI, CEMENTI ED AGGLOMERATI CEMENTIZI, POZZOLANE, GESSO a) Acqua - L'acqua per l'impasto con leganti idraulici dovrà essere limpida, priva di grassi o sostanze organiche e priva di sali (particolarmente solfati e cloruri) in percentuali dannose e non essere aggressiva per il conglomerato risultante. b) Calci - Le calci aeree ed idrauliche, dovranno rispondere ai requisiti di accettazione delle norme tecniche vigenti; le calci idrauliche dovranno altresì corrispondere alle prescrizioni contenute nella legge 595/65 (Caratteristiche tecniche e requisiti dei leganti idraulici), ai requisiti di accettazione contenuti nelle norme tecniche vigenti, nonché alle norme UNI EN e c) Cementi e agglomerati cementizi. 1) Devono impiegarsi esclusivamente i cementi previsti dalle disposizioni vigenti in materia (legge 26 maggio 1965 n. 595 e norme armonizzate della serie EN 197), dotati di attestato di conformità ai sensi delle norme UNI EN e UNI EN ) A norma di quanto previsto dal Decreto 12 luglio 1999, n. 314 (Regolamento recante norme per il rilascio dell'attestato di conformità per i cementi), i cementi di cui all'art. 1 lettera A) della legge 595/65 (e cioè cementi Il Responsabile del Procedimento Pagina 48 Impresa

51 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO normali e ad alta resistenza portland, pozzolanico e d'altoforno), se utilizzati per confezionare il conglomerato cementizio normale, armato e precompresso, devono essere certificati presso i laboratori di cui all'art. 6 della legge 595/65 e all'art. 59 del D.P.R. 380/2001 e s.m.i. Per i cementi di importazione, la procedura di controllo e di certificazione potrà essere svolta nei luoghi di produzione da analoghi laboratori esteri di analisi. 3) I cementi e gli agglomerati cementizi dovranno essere conservati in magazzini coperti, ben riparati dall'umidità e da altri agenti capaci di degradarli prima dell'impiego. d) Pozzolane - Le pozzolane saranno ricavate da strati mondi da cappellaccio ed esenti da sostanze eterogenee o di parti inerti; qualunque sia la provenienza dovranno rispondere a tutti i requisiti prescritti dalle norme tecniche vigenti. e) Gesso - Il gesso dovrà essere di recente cottura, perfettamente asciutto, di fine macinazione in modo da non lasciare residui sullo staccio di 56 maglie a centimetro quadrato, scevro da materie eterogenee e senza parti alterate per estinzione spontanea. Il gesso dovrà essere conservato in locali coperti, ben riparati dall'umidità e da agenti degradanti. Per l'accettazione valgono i criteri generali dell'articolo 4 del Titolo II del presente Disciplinare Tecnico e le condizioni di accettazione stabilite dalle norme vigenti. f) Sabbie - Le sabbie dovranno essere assolutamente prive di terra, materie organiche o altre materie nocive, essere di tipo siliceo (o in subordine quarzoso, granitico o calcareo), avere grana omogenea, e provenire da rocce con elevata resistenza alla compressione. Sottoposta alla prova di decantazione in acqua, la perdita in peso della sabbia non dovrà superare il 2%. La sabbia utilizzata per le murature, per gli intonaci, le stuccature, le murature a faccia vista e per i conglomerati cementizi dovrà essere conforme a quanto previsto dal D.M. 14 gennaio 2008 e dalle relative norme vigenti. La granulometria dovrà essere adeguata alla destinazione del getto ed alle condizioni di posa in opera. E' assolutamente vietato l'uso di sabbia marina. I materiali dovranno trovarsi, al momento dell'uso in perfetto stato di conservazione. Il loro impiego nella preparazione di malte e conglomerati cementizi dovrà avvenire con l'osservanza delle migliori regole d'arte. Per quanto non espressamente contemplato, si rinvia alla seguente normativa tecnica: UNI EN UNI EN UNI EN ISO UNI EN UNI UNI Tutti i prodotti e/o materiali di cui al presente articolo, qualora possano essere dotati di marcatura CE secondo la normativa tecnica vigente, dovranno essere muniti di tale marchio. ART. 15. MATERIALI INERTI PER CONGLOMERATI CEMENTIZI E PER MALTE 1) Tutti gli inerti da impiegare nella formazione degli impasti destinati alla esecuzione di opere in conglomerato cementizio semplice od armato devono corrispondere alle condizioni di accettazione stabilite dalle norme vigenti in materia. 2) Gli aggregati per conglomerati cementizi, naturali e di frantumazione, devono essere costituiti da elementi non gelivi e non friabili, privi di sostanze organiche, limose ed argillose, di getto, ecc., in proporzioni non nocive all'indurimento del conglomerato o alla conservazione delle armature. La ghiaia o il pietrisco devono avere dimensioni massime commisurate alle caratteristiche geometriche della carpenteria del getto ed all'ingombro delle armature. La sabbia per malte dovrà essere priva di sostanze organiche, terrose o argillose, ed avere dimensione massima dei grani di 2 mm per murature in genere, di 1 mm per gli intonaci e murature di paramento o in pietra da taglio. Il Responsabile del Procedimento Pagina 49 Impresa

52 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO 3) Gli additivi per impasti cementizi, come da norma UNI EN 934, si intendono classificati come segue: fluidificanti; aeranti; ritardanti; acceleranti; fluidificanti-aeranti; fluidificanti-ritardanti; fluidificanti- acceleranti; antigelo-superfluidificanti. Per le modalità di controllo ed accettazione la Direzione dei Lavori potrà far eseguire prove od accettare, secondo i criteri dell'articolo "Norme Generali - Accettazione Qualità ed Impiego dei Materiali", l'attestazione di conformità alle norme UNI EN 934, UNI EN 480 (varie parti). 4) I conglomerati cementizi per strutture in cemento armato dovranno rispettare tutte le prescrizioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 e relative circolari esplicative. Per quanto non espressamente contemplato, si rinvia alla seguente normativa tecnica: UNI EN 934 (varie parti), UNI EN 480 (varie parti), UNI EN Tutti i prodotti e/o materiali di cui al presente articolo, qualora possano essere dotati di marcatura CE secondo la normativa tecnica vigente, dovranno essere muniti di tale marchio. ART. 16. ELEMENTI DI LATERIZIO E CALCESTRUZZO Gli elementi resistenti artificiali da impiegare nelle murature (elementi in laterizio ed in calcestruzzo) possono essere costituiti di laterizio normale, laterizio alleggerito in pasta, calcestruzzo normale, calcestruzzo alleggerito. Quando impiegati nella costruzione di murature portanti, essi debbono rispondere alle prescrizioni contenute nel D.M. 14 gennaio 2008, nelle relative circolari esplicative e norme vigenti. Nel caso di murature non portanti le suddette prescrizioni possono costituire utile riferimento, insieme a quelle della norma UNI EN 771. Gli elementi resistenti di laterizio e di calcestruzzo possono contenere forature rispondenti alle prescrizioni del succitato D.M. 14 gennaio 2008 e dalle relative norme vigenti. La resistenza meccanica degli elementi deve essere dimostrata attraverso certificazioni contenenti risultati delle prove e condotte da laboratori ufficiali negli stabilimenti di produzione, con le modalità previste nel D.M. di cui sopra. Tutti i prodotti e/o materiali di cui al presente articolo, qualora possano essere dotati di marcatura CE secondo la normativa tecnica vigente, dovranno essere muniti di tale marchio. E' facoltà della Direzione dei Lavori richiedere un controllo di accettazione, avente lo scopo di accertare se gli elementi da mettere in opera abbiano le caratteristiche dichiarate dal produttore. Impasti di Calcestruzzo ART. 17. IMPASTI DI CALCESTRUZZO Gli impasti di calcestruzzo dovranno essere eseguiti in conformità di quanto previsto dal D.M. 14 gennaio 2008 e dalle relative norme vigenti. La distribuzione granulometrica degli inerti, il tipo di cemento e la consistenza dell'impasto, devono essere adeguati alla particolare destinazione del getto ed al procedimento di posa in opera del conglomerato. Il quantitativo d'acqua deve essere il minimo necessario a consentire una buona lavorabilità del conglomerato tenendo conto anche dell'acqua contenuta negli inerti. Partendo dagli elementi già fissati il rapporto acqua-cemento, e quindi il dosaggio del cemento, dovrà essere scelto in relazione alla resistenza richiesta per il conglomerato. L'impiego degli additivi dovrà essere subordinato Il Responsabile del Procedimento Pagina 50 Impresa

53 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO all'accertamento della assenza di ogni pericolo di aggressività e devono essere conformi alla norma europea armonizzata UNI EN L'acqua di impasto, ivi compresa l'acqua di riciclo, dovrà essere conforme alla norma UNI EN L'impasto deve essere fatto con mezzi idonei ed il dosaggio dei componenti eseguito con modalità atte a garantire la costanza del proporzionamento previsto in sede di progetto. Nei calcestruzzi è ammesso l'impiego di aggiunte, in particolare di ceneri volanti, loppe granulate d'altoforno e fumi di silice, purché non ne vengano modificate negativamente le caratteristiche prestazionali. Le ceneri volanti devono soddisfare i requisiti della norma europea armonizzata UNI EN Per quanto riguarda l'impiego si potrà fare utile riferimento ai criteri stabiliti dalle norme UNI EN 206 ed UNI I fumi di silice devono soddisfare i requisiti della norma europea armonizzata UNI EN Per i calcestruzzi preconfezionati si fa riferimento alla norma UNI EN 206. Controlli sul Calcestruzzo Per i controlli sul calcestruzzo ci si atterrà a quanto previsto dal D.M. 14 gennaio Il calcestruzzo viene individuato tramite la resistenza caratteristica a compressione secondo quanto specificato nel suddetto D.M. La resistenza caratteristica del calcestruzzo dovrà essere non inferiore a quella richiesta dal progetto. Il controllo di qualità del calcestruzzo si articola nelle seguenti fasi: - Valutazione preliminare della resistenza; - Controllo di produzione - Controllo di accettazione - Prove complementari Le prove di accettazione e le eventuali prove complementari, sono eseguite e certificate dai laboratori di cui all'art. 59 del D.P.R. n. 380/2001. La Direzione dei Lavori ha l'obbligo di eseguire controlli sistematici in corso d'opera per verificare la conformità delle caratteristiche del calcestruzzo messo in opera rispetto a quello stabilito dal progetto e sperimentalmente verificato in sede di valutazione preliminare. Il controllo di accettazione va eseguito su miscele omogenee e si configura, in funzione del quantitativo di calcestruzzo in accettazione come previsto dal D.M. 14 gennaio Il prelievo dei provini per il controllo di accettazione va eseguito alla presenza della Direzione dei Lavori o di un tecnico di sua fiducia che provvede alla redazione di apposito verbale di prelievo e dispone l'identificazione dei provini mediante sigle, etichettature indelebili, ecc.; la certificazione effettuata dal laboratorio prove materiali deve riportare riferimento a tale verbale. La domanda di prove al laboratorio deve essere sottoscritta dalla Direzione dei Lavori e deve contenere precise indicazioni sulla posizione delle strutture interessate da ciascun prelievo. Le prove non richieste dalla Direzione dei Lavori non possono fare parte dell'insieme statistico che serve per la determinazione della resistenza caratteristica del materiale. Le prove a compressione vanno eseguite conformemente alle norme UNI EN Il Responsabile del Procedimento Pagina 51 Impresa

54 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO a) Generalità ART. 18. ACCIAIO Le strutture di acciaio dovranno essere progettate e costruite tenendo conto di quanto disposto dal D.P.R. 380/2001 e s.m.i., dal D.M. 14 gennaio 2008, dalle circolari e relative norme vigenti. I materiali e i prodotti devono rispondere ai requisiti indicati nel punto del D.M. 14 gennaio L'Appaltatore sarà tenuto a presentare in tempo utile, prima dell'approvvigionamento dei materiali, all'esame ed all'approvazione della Direzione dei Lavori: a) gli elaborati progettuali esecutivi di cantiere, comprensivi dei disegni esecutivi di officina, sui quali dovranno essere riportate anche le distinte da cui risultino: numero, qualità, dimensioni, grado di finitura e peso teorici di ciascun elemento costituente la struttura, nonché la qualità degli acciai da impiegare; b) tutte le indicazioni necessarie alla corretta impostazione delle strutture metalliche sulle opere di fondazione. I suddetti elaborati dovranno essere redatti a cura e spese dell'appaltatore. E' fatto divieto di impiegare acciai non qualificati all'origine. b) Prescrizioni per gli acciai per usi strutturali L'acciaio, costituito da una lega ferro-carbonio, si distingue in funzione della percentuale di carbonio presente in peso; in particolare si suddividono in: acciai dolci (C=0,15%-0,25%), acciai semiduri, duri e durissimi (C>0,75%). Gli acciai per usi strutturali, denominati anche acciai da costruzione o acciai da carpenteria hanno un tenore di carbonio indicativamente compreso tra 0,1% e 0,3%. Il carbonio infatti, pur elevando la resistenza, riduce sensibilmente la duttilità e la saldabilità del materiale; per tale motivo gli acciai da costruzione devono essere caratterizzati da un basso tenore di carbonio. I componenti dell'acciaio, comprensivi del ferro e del carbonio, non dovranno comunque superare i valori limite percentuali specificati nella normativa europea UNI EN (per i laminati). A tal proposito gli acciai vengono suddivisi in "legati" e "non legati", a seconda se l'acciaio considerato contiene tenori della composizione chimica che rientrano o meno nei limiti della UNI EN per i singoli elementi costituenti. Per la realizzazione di strutture metalliche e di strutture composte si dovranno in tutti i casi utilizzare acciai conformi alle norme armonizzate della serie UNI EN (per i laminati), UNI EN (per i tubi senza saldatura) e UNI EN (per i tubi saldati), e già recanti la Marcatura CE secondo norma UNI EN Per le tipologie dei manufatti realizzati mediante giunzioni saldate, il costruttore dovrà essere certificato secondo la norma UNI EN ISO 3834 (parte 2 e 4). Per l accertamento delle caratteristiche meccaniche indicate nel seguito, il prelievo dei saggi, la posizione nel pezzo da cui essi devono essere prelevati, la preparazione delle provette e le modalità di prova devono rispondere alle prescrizioni delle norme UNI EN ISO 377, UNI EN ISO e UNI EN ISO In sede di progettazione si possono assumere convenzionalmente i seguenti valori nominali delle proprietà del materiale: - modulo elastico E = N/mm 2 Il Responsabile del Procedimento Pagina 52 Impresa

55 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO - modulo di elasticità trasversale G = E / [2 (1 + ν)] N/mm 2 - coefficiente di Poisson ν = 0,3 - coefficiente di espansione termica lineare α = 12 x 10-6 per C-1 ( per temperature fino a 100 C) - densita ρ = 7850 kg/m 3 ART. 19. BASE TRADIZIONALE A CALDO La base tradizionale a caldo è un conglomerato bituminoso, dosato a peso o a volume, costituito da aggregati lapidei naturali, conglomerato di recupero (fresato), bitume semisolido e additivi. Le miscele impiegate devono essere qualificate in conformità al Regolamento UE n. 305/2011 sui prodotti da costruzione. Ciascuna fornitura deve essere accompagnata dalla marcatura CE attestante la conformità all appendice ZA della Norma Europea Armonizzata UNI EN a) Materiali costituenti e loro qualificazione Aggregati Gli aggregati lapidei costituiscono la fase solida dei conglomerati bituminosi a caldo. Essi sono composti dall insieme degli aggregati grossi degli aggregati fini e del filler, che può essere di additivazione o proveniente dalla frazione fina. Gli aggregati grossi e fini sono costituiti da elementi ottenuti dalla lavorazione di materiali naturali, artificiali o riciclati, qualificati in conformità al Regolamento UE n. 305/2011 sui prodotti da costruzione. Ciascuna fornitura deve essere accompagnata dalla marcatura CE attestante la conformità all appendice ZA della Norma Europea Armonizzata UNI EN Le caratteristiche tecniche degli aggregati ed i metodi di attestazione devono essere conformi al Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 16 novembre La designazione dell aggregato grosso deve essere effettuata mediante le dimensioni degli stacci appartenenti al gruppo di base più gruppo 2 della UNI EN L aggregato grosso può essere di provenienza o natura petrografica diversa purché, per ogni tipologia, risultino soddisfatti i requisiti indicati nella Tabella A.1. Tabella A.1 AGGREGATO GROSSO Requisito Norma Simbolo Unità di misura Valori richiesti Categoria Resistenza alla frammentazione (Los Angeles) UNI EN LA % 30 LA 30 Percentuale di particelle frantumate UNI EN C % 0 C 70/0 Dimensione Max UNI EN D mm 40 - Passante allo UNI EN f % 1 f 1 Resistenza al gelo e disgelo UNI EN F % 1 F 1 Indice di appiattimento UNI EN FI % 30 FI 30 Assorbimento d acqua UNI EN WA 24 % 1,5 WA 242 La designazione dell aggregato fine deve essere effettuata secondo la norma UNI EN Per motivi di congruenza con le pezzature fini attualmente prodotte in Italia, è permesso l impiego come aggregato fine anche di aggregati in frazione unica con dimensione massima di 4 mm (Dmax=4 mm). L aggregato fine può essere di provenienza o natura petrografica diversa purché, per ogni tipologia, risultino soddisfatti i requisiti indicati nella Tabella A.2. Il Responsabile del Procedimento Pagina 53 Impresa

56 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO Tabella A.2 AGGREGATO FINE Requisito Norma Simbolo Unità di misura Valori richiesti Categoria Equivalente in sabbia UNI EN ES % 70 - Quantità di frantumato % 50 - Passante allo UNI EN f % 2 f2 Il filler, frazione passante per la maggior parte al setaccio 0,063mm, proviene dalla frazione fina degli aggregati oppure può essere costituito da polvere di roccia, preferibilmente calcarea, da cemento, calce idrata, calce idraulica, polvere di asfalto, ceneri volanti. La granulometria dell aggregato filler, determinata secondo la norma UNI EN , deve essere conforme a quella prevista dalla norma UNI EN Il filler deve inoltre soddisfare i requisiti indicati in Tabella A.3. Tabella A.3 FILLER Requisito Norma Simbolo Unità di misura Valori richiesti Categoria Indice di plasticità UNI CEN ISO/TS IP N.P. - Porosità del filler secco compattato (Ridgen) UNI EN v % v 38/45 Aumento del punto di rammollimento della miscela filler/bitume (Rapporto filler/bitume = 1,5) UNI EN R&B 5 R&B8/16 Il possesso dei requisiti elencati nelle Tabelle A1, A2 ed A3 viene verificato dalla Direzione Lavori sulla base dei valori riportati nella documentazione di marcatura CE predisposta dal produttore degli aggregati. La documentazione, comprendente l etichetta di marcatura CE e la Dichiarazione di Prestazione (DoP), deve essere consegnata alla Direzione Lavori almeno 15 giorni prima dell inizio dei lavori. Resta salva la facoltà del Direttore Lavori di verificare con controlli di accettazione i requisiti dichiarati dal produttore. Per i requisiti di accettazione eventualmente non riportati nella Dichiarazione di Prestazione, la Direzione Lavori può richiedere la certificazione delle relative prove da effettuarsi presso uno dei laboratori di cui all art. 59 del DPR n. 380/2001. Conglomerato di recupero Per conglomerato di recupero (riciclato) deve intendersi il conglomerato bituminoso preesistente proveniente dalla frantumazione di lastre o blocchi di conglomerato demolito con sistemi tradizionali, oppure dalla fresatura in sito eseguita a freddo con apposite macchine. Il conglomerato di recupero deve essere preventivamente qualificato in conformità alla norma UNI EN Prima del suo reimpiego il conglomerato riciclato deve essere vagliato per eliminare eventuali elementi (grumi, placche, ecc.) di dimensioni superiori alla dimensione massima prevista per la miscela. Nei conglomerati bituminosi per strati di base la percentuale in peso di materiale riciclato riferita al totale della miscela degli aggregati, deve essere al massimo del 30%. La percentuale di conglomerato riciclato da impiegare, che può essere di qualsiasi provenienza, va obbligatoriamente dichiarata nello studio preliminare della miscela che l Impresa è tenuta a presentare alla Direzione Lavori. Legante Il legante deve essere costituito da bitume semisolido per applicazioni stradali ottenuto dai processi di raffinazione del petrolio greggio. Saranno utilizzati, a seconda della zona e del periodo di impiego, bitumi appartenenti alla classi di penetrazione 50/70 oppure 70/100, definite dalla UNI EN La preferenza di impiego sarà per la classe 50/70 per le temperature più elevate. Il Responsabile del Procedimento Pagina 54 Impresa

57 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO Il bitume deve essere qualificato in conformità al Regolamento (UE) N. 305/2011 sui prodotti da costruzione. Ciascuna fornitura deve essere accompagnata dalla marcatura CE attestante la conformità all appendice della Norma Europea Armonizzata UNI EN Le proprietà richieste per il bitume e i relativi metodi di prova sono indicati nella Tabella A.4. Tabella A.4 BITUME Tipo 50/70 Ttipo 70/100 Parametro Normativa unità di misura Valori richiesti Valori richiesti Penetrazione a 25 C UNI EN1426 0,1mm Punto di rammollimento UNI EN1427 C Punto di rottura (Fraass) UNI EN12593 C Solubilità UNI EN12592 % Valori dopo RTFOT (163 C) UNI EN Variazione di massa UNI EN % 0,5 0,8 Penetrazione residua a 25 C UNI EN1426 % Punto di rammollimento UNI EN1427 C Incremento del punto di rammollimento UNI EN1427 C Il possesso dei requisiti elencati nella tabella A4 viene verificato dalla Direzione Lavori sulla base dei valori riportati nella documentazione di marcatura CE predisposta dal produttore del bitume. La documentazione, comprendente l etichetta di marcatura CE e la Dichiarazione di Prestazione (DoP), deve essere consegnata alla Direzione Lavori almeno 15 giorni prima dell inizio dei lavori. Additivi Gli additivi sono prodotti naturali o artificiali che, aggiunti agli aggregato o al bitume, consentono di raggiungere le prestazioni richieste al conglomerato bituminoso. Possono essere impiegati per scopi diversi quali la riduzione della sensibilità all acqua, il miglioramento della lavorabilità in condizioni di stesa difficili, la rigenerazione del bitume invecchiato contenuto nel fresato, il rinforzo strutturale. Al fine di ridurre la sensibilità all acqua, devono essere impiegati additivi (attivanti di adesione e/o filler speciali) che favoriscono l adesione bitume aggregato. Il loro dosaggio può variare a seconda delle condizioni di impiego, della natura degli aggregati e delle caratteristiche del prodotto e deve essere stabilito in modo da garantire la resistenza all azione dell acqua richiesta per la miscela (Tabelle A.6 e A.7). L impiego del conglomerato di recupero (fresato), pur nei limiti previsti al precedente punto A2, può provocare un indurimento del mastice e quindi una eccessiva rigidezza del conglomerato bituminoso, causata dallo scioglimento del bitume vecchio, che in parte più o meno rilevante viene inglobata nel nuovo mastice filler bitume. Allo scopo di riequilibrare la viscosità del mastice devono essere impiegati additivi che possono avere natura e caratteristiche diverse. Poiché il tipo di additivo e le modalità di impiego incidono sulla riattivazione del bitume contenuto nel conglomerato di recupero, il dosaggio deve essere determinato in laboratorio valutando le caratteristiche meccaniche (Resistenza a Trazione Indiretta e Modulo di Rigidezza) e le caratteristiche volumetriche della miscela. I criteri di scelta dell additivo, la scheda tecnica del prodotto, l incidenza del dosaggio sulle caratteristiche meccaniche e volumetriche del conglomerato bituminoso devono essere obbligatoriamente contenuti nello studio della miscela. L immissione degli additivi deve essere realizzata con attrezzature idonee, tali da garantire l esatto dosaggio e la loro perfetta dispersione nel legante bituminoso. Il Produttore deve fornire evidenza dell idoneità all impiego, per gli usi specifici, degli additivi utilizzati. Miscele Il conglomerato bituminoso prodotto a caldo deve essere qualificato in conformità al Regolamento (UE) N. 305/2011 sui prodotti da costruzione. Ciascuna fornitura deve essere accompagnata dalla marcatura CE attestante la conformità all appendice ZA della Norma Europea Armonizzata UNI EN Il produttore deve determinare e dichiarare la composizione tipica (target composition) delle miscele impiegate. La miscela degli aggregati da adottarsi per la base, deve avere orientativamente una composizione granulometrica, determinata in conformità alla Norma UNI EN , contenuta nel fuso riportato in Tabella A.5. Il Responsabile del Procedimento Pagina 55 Impresa

58 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO La percentuale di legante, riferita alla massa degli aggregati, deve essere compresa nei limiti indicati nella stessa Tabella A.5. Tabella A.5 BASE AC 32 COMPOSIZIONE GRANULOMETRICA Serie ISO mm % di passante Setaccio Setaccio Setaccio Setaccio Setaccio Setaccio Setaccio Setaccio Contenuto di legante (%) La quantità di bitume di effettivo impiego deve essere determinata mediante lo studio della miscela con il metodo Marshall (metodo di prova UNI EN ) o con il metodo volumetrico (metodo di prova UNI EN ), in modo da ottenere i requisiti riportati in Tabella A.6 (metodo MARSHALL), ovvero in Tabella A.7 (metodo volumetrico). La massa volumica della composizione tipica, costipata a 75 colpi per faccia o a 100 rotazioni di pressa giratoria è assunta come massa volumica di riferimento della miscela (UNI EN ) e indicata nel seguito con miscela. Tabella A.6 METODO MARSHALL Requisito Norma Simbolo unità di misura Valori Categoria richiesti Costipamento 75 colpi x faccia Stabilità Marshall UNI EN Smin kn 10 Smin10 Rigidezza Marshall Qmin kn/mm 3 4,5 Qmin3 Vuoti residui () UNI EN V % 3 6 Vmin3,0 Vmax6 Sensibilità all acqua UNI EN ITSR % > ITSR90 Resistenza a trazione indiretta a 25 C UNI EN ITS MPa 0,75 1,35 Coefficiente di trazione indiretta2 a 25 C CTI MPa 70 () UNI EN Procedura C. 2 Coefficiente di trazione indiretta CTI = /2 DRt/Dc dove D = dimensione in mm della sezione trasversale del provino Dc = deformazione a rottura Rt = resistenza a trazione indiretta Il Responsabile del Procedimento Pagina 56 Impresa

59 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO Tabella A.7 METODO VOLUMETRICO Requisito Norma Simbolo unità di misura Valori richiesti Categoria Condizioni di prova Angolo di rotazione 1.25 ± 0.02 Velocità di rotazione Rotazioni/min 30 Pressione verticale kpa 600 Diametro del provino mm 100 Vuoti a 10 rotazioni UNI EN V % 9 14 V10Gmin9 Vuoti a 100 rotazioni () UNI EN V % 3 6 Vmin3,0 Vmax6 Vuoti a 180 rotazioni UNI EN V % 2 Sensibilità all acqua UNI EN ITSR % > ITSR90 Resistenza a trazione indiretta a 25 C () UNI EN ITS MPa 0,75 1,35 Coefficiente di trazione indiretta a 25 C () CTI MPa 70 () UNI EN Procedura C. () Su provini confezionati con 100 rotazioni della pressa giratoria Accettazione delle miscele Il possesso dei requisiti previsti per la miscela viene verificato dalla Direzione Lavori sulla base dei valori riportati nella documentazione di marcatura CE predisposta dal produttore del conglomerato bituminoso. La documentazione, comprendente l etichetta di marcatura CE e la Dichiarazione di Prestazione (DoP), deve essere consegnata alla Direzione Lavori almeno 15 giorni prima dell inizio dei lavori. Su richiesta della Direzione Lavori devono inoltre essere fornite le registrazioni delle prove effettuate per il controllo di produzione di fabbrica degli ultimi 3 mesi. Le frequenze di prova per il controllo di produzione di fabbrica devono essere quelle relative al livello di controllo Z. Per i requisiti non riportati nella Dichiarazione di prestazione la Direzione Lavori può chiedere la certifi- cazione delle relative prove da effettuarsi presso uno dei laboratori di cui all art. 59 del DPR n. 380/2001. Per i requisiti contenuti nella UNI EN la qualifica prevede sia le prove iniziali di tipo ITT che il controllo della produzione di fabbrica (FPC), come specificato nelle UNI EN parti 20 e 21. Resta salva la facoltà del Direttore Lavori di verificare i requisiti dichiarati dal produttore con controlli di accettazione a posteriori effettuati sulle miscele prelevate alla stesa e immediatamente costipate senza ulteriore riscaldamento. Limitatamente alle caratteristiche volumetriche, i controlli di accettazione possono eventualmente essere effettuati anche con successivo riscaldamento del materiale prelevato alla stesa o ottenuto da carote, purché la quantità di materiale sia sufficiente e le temperature di costipamento siano adeguate all indurimento subito dal bitume durante le fasi di confezione e stesa. Qualora sia necessario eseguire a posteriori anche prove meccaniche (Stabilità Marshall o Resistenza a trazione indiretta), i provini da sottoporre a tali prove saranno confezionati con gli aggregati ottenuti dalle carote miscelati con bitume nuovo simile a quello dichiarato. Solo la comparazione tra i risultati di trazione indiretta ai fini della determinazione della sensibilità all acqua può essere condotta su provini ottenuti mediante ulteriore riscaldamento. Confezionamento delle miscele Il conglomerato deve essere confezionato mediante impianti fissi automatizzati, di idonee caratteristiche, mantenuti sempre perfettamente funzionanti in ogni loro parte. La produzione di ciascun impianto non deve essere spinta oltre la sua potenzialità, per garantire il perfetto essiccamento, l uniforme riscaldamento della miscela ed una perfetta vagliatura che assicuri una idonea riclassificazione delle singole classi degli aggregati. Possono essere impiegati anche impianti continui (tipo drum-mixer) purché il dosaggio dei componenti la miscela sia eseguito a peso, mediante idonee apparecchiature la cui efficienza deve essere costantemente controllata. Il Responsabile del Procedimento Pagina 57 Impresa

60 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO L impianto deve comunque garantire uniformità di produzione ed essere in grado di realizzare le miscele rispondenti a quelle indicate nello studio presentato ai fini dell accettazione. Ogni impianto deve assicurare il riscaldamento del bitume alla temperatura richiesta e a viscosità uniforme fino al momento della miscelazione oltre al perfetto dosaggio sia del bitume sia degli additivi. La zona destinata allo stoccaggio degli aggregati deve essere preventivamente e convenientemente sistemata per annullare la presenza di sostanze argillose e ristagni di acqua che possono compromettere la pulizia degli aggregati. Inoltre i cumuli delle diverse classi devono essere nettamente separati tra di loro e l operazione di rifornimento nei predosatori eseguita con la massima cura. Lo stoccaggio del conglomerato bituminoso fresato deve essere al coperto. L umidità del fresato prima del riscaldamento deve essere comunque inferiore al 4%, Nel caso di valori superiori la produzione del conglomerato deve essere sospesa. Il tempo di miscelazione deve essere stabilito in funzione delle caratteristiche dell impianto, in misura tale da permettere un completo ed uniforme rivestimento degli aggregati con il legante. L umidità degli aggregati all uscita dell essiccatore non deve superare lo 0,25% in massa. La temperatura degli aggregati all atto della miscelazione deve essere compresa tra 150 C e 170 C e quella del legante tra 150 C e 160 C, in rapporto al tipo di bitume impiegato. Per la verifica delle suddette temperature gli essiccatori, le caldaie e le tramogge degli impianti devono essere muniti di termometri fissi perfettamente funzionanti e periodicamente tarati. b) Preparazione delle superfici di stesa Prima della realizzazione di uno strato di base è necessario preparare la superficie di stesa allo scopo di garantire una adeguata adesione all interfaccia mediante la pulizia e l applicazione, con dosaggi opportuni, di emulsioni bituminose aventi caratteristiche specifiche. A seconda che lo strato di supporto sia in misto granulare oppure in conglomerato bituminoso la lavorazione corrispondente prenderà il nome rispettivamente di mano di ancoraggio e mano d attacco. Per mano di ancoraggio si intende una emulsione bituminosa a rottura lenta e bassa viscosità, applicata sopra uno strato in misto granulare prima della realizzazione di uno strato in conglomerato bituminoso. Scopo di tale lavorazione è quello di riempire i vuoti dello strato non legato irrigidendone la parte superficiale fornendo al contempo una migliore adesione per l ancoraggio del successivo strato in conglomerato bituminoso. Il materiale da impiegare a tale fine è rappresentato da una emulsione bituminosa a rottura lenta con il 60% di bitume residuo (designazione secondo UNI EN 13808: C 60 B 10) rispondente alle specifiche indicate nella Tabella D.1, applicata con un dosaggio di bitume residuo almeno pari a 1,0 kg/m2. Tabella D.1 Per EMULSIONE BITUMINOSA C 60 B10 Requisito Norma Simbolo unità di misura Valori richiesti Classe Contenuto di acqua UNI EN 1428 w % 40+/-1 6 Contenuto di legante (bitume+flussante) UNI EN 1431 r % > 59 6 Omogeneità UNI EN 1429 % 0,2 Sedimentazione a 7gg. UNI EN ST % 10 3 ph (grado di acidità) UNI EN Miscelazione con cemento UNI EN % < 2 10 Caratteristiche bitume estratto UNI EN 1431 Penetrazione a 25 C UNI EN1426-0,1mm Punto di rammollimento UNI EN C Punto di rottura (Fraass) UNI EN C -8 mano d attacco si intende una emulsione bituminosa applicata sopra una superficie di conglomerato bituminoso prima della realizzazione di un nuovo strato, avente lo scopo di evitare possibili scorrimenti relativi aumentando l adesione all interfaccia. Il Responsabile del Procedimento Pagina 58 Impresa

61 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO L emulsione per mano d attacco deve essere un emulsione cationica a rottura rapida con il 55% di bitume residuo (designazione secondo UNI EN 13808: C 55 B 3), rispondente alle specifiche indicate nella Tabella D.2. Tabella D.2 EMULSIONE BITUMINOSA C 55 B 3 Requisito Norma Simbolo unità di misura Valori richiesti Categoria Contenuto di acqua UNI EN 1428 w % 45+/-1 - Contenuto di legante bituminoso UNI EN 1431 r % > 53 5 Sedimentazione a 7gg UNI EN ST % 10 3 Indice di rottura UNI EN BV Residuo bituminoso (per evaporazione) Penetrazione a 25 C UNI EN1426-0,1mm Punto di rammollimento UNI EN C > 35 8 Il dosaggio varia a seconda che l applicazione riguardi la costruzione di una nuova sovrastruttura oppure un intervento di manutenzione. Nel caso di stesa della base in due strati il dosaggio dell emulsione (tra le due basi) deve essere tale che il bitume residuo risulti pari a 0,30 kg/m2; nel caso di ricariche (stesa sopra conglomerato esistente) il dosaggio deve essere di 0,35 kg/m2 di bitume residuo, nel caso di stesa su pavimentazione precedentemente fresata il dosaggio deve essere di 0,40 kg/m2 di bitume residuo. E ammesso l utilizzo di emulsioni bituminose cationiche diversamente diluite a condizione che gli indicatori di qualità (valutati sul bitume residuo) ed il dosaggio siano gli stessi. La mano d'attacco, per consentire il transito dei mezzi di stesa, deve essere coperta con graniglia oppure con sabbia o filler. Il possesso dei requisiti dell emulsione bituminosa o del bitume modificato per la mano d attacco viene verificato dalla Direzione Lavori sulla base dei valori riportati nella documentazione di marcatura CE predisposta dal produttore. La documentazione, comprendente l etichetta di marcatura CE e la Dichiarazione di Prestazione (DoP), deve essere consegnata alla Direzione Lavori almeno 15 giorni prima dell inizio dei lavori. Per i requisiti non riportati nella Dichiarazione di prestazione la Direzione Lavori può chiedere la certificazione delle relative prove da effettuarsi presso uno dei laboratori di cui all art. 59 del DPR n. 380/2001. c) Posa in opera La posa in opera dello strato di base viene effettuata a mezzo di macchine vibrofinitrici in perfetto stato di efficienza e dotate di automatismi di autolivellamento. Le vibrofinitrici devono comunque lasciare uno strato finito perfettamente sagomato, privo di sgranamenti, fessurazioni ed esente da difetti dovuti a segregazione degli elementi litoidi più grossi. Nella stesa si deve porre la massima cura alla formazione dei giunti longitudinali preferibilmente ottenuti mediante tempestivo affiancamento di una strisciata alla precedente. Qualora ciò non sia possibile il bordo della striscia già realizzata deve essere spruzzato con la stessa emulsione bituminosa impiegata per la mano d attacco, in modo da assicurare la saldatura della striscia successiva. Se il bordo risulterà danneggiato o arrotondato si deve procedere al taglio verticale con idonea attrezzatura. I giunti trasversali derivanti dalle interruzioni giornaliere devono essere realizzati sempre previo taglio ed asportazione della parte terminale di azzeramento. Il trasporto del conglomerato dall impianto di confezione al cantiere di stesa deve avvenire mediante mezzi di trasporto di adeguata portata, efficienti e comunque sempre dotati di telone di copertura per evitare i raffreddamenti superficiali eccessivi e formazione di crostoni. La temperatura del conglomerato bituminoso all atto della stesa controllata immediatamente dietro la finitrice deve risultare in ogni momento non inferiore a 140 C. La stesa dei conglomerati deve essere sospesa quando le condizioni meteorologiche generali possono pregiudicare la perfetta riuscita del lavoro. Il Responsabile del Procedimento Pagina 59 Impresa

62 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO d) Controlli Gli strati eventualmente compromessi devono essere immediatamente rimossi e successivamente ricostruiti a spese dell Impresa. La compattazione della base deve iniziare appena steso dalla vibrofinitrice e condotta a termine senza interruzioni. L addensamento deve essere realizzato preferibilmente con rulli gommati. Possono essere utilizzati anche rulli con ruote metalliche vibranti e/o combinati, di peso non inferiore a 12 t e caratteristiche tecnologiche avanzate in modo da assicurare il raggiungimento delle massime densità ottenibili. Si avrà cura inoltre che la compattazione sia condotta con la metodologia più adeguata per ottenere uniforme addensamento in ogni punto ed evitare fessurazioni e scorrimenti nello strato appena steso. La superficie dello strato finito deve presentarsi, dopo la compattazione, priva di irregolarità ed ondulazioni. Un asta rettilinea lunga 4 m posta in qualunque direzione sulla superficie finita di ciascuno strato deve aderirvi uniformemente; può essere tollerato uno scostamento massimo di 5 mm. La miscela bituminosa deve essere stesa sullo strato sottostante dopo che sia stata accertata dalla Direzione Lavori la rispondenza di quest ultimo ai requisiti di quota, sagoma, densità e portanza indicati in progetto. Prima della stesa del conglomerato bituminoso su strati di fondazione in misto cementato deve essere rimossa, per garantirne l ancoraggio, la sabbia eventualmente non trattenuta dall emulsione stesa precedentemente a protezione del misto cementato stesso. Il controllo della qualità del conglomerato bituminoso e della sua posa in opera deve essere effettuato mediante prove di laboratorio sui materiali costituenti, sulla miscela, sulle carote estratte dalla pavimentazione e con prove in situ. L ubicazione dei prelievi e la frequenza delle prove sono indicati nella Tabella F.1. Ogni prelievo deve essere costituito da due gruppi di campioni; un gruppo viene utilizzato per i controlli, l altro resta a disposizione per eventuali accertamenti e/o verifiche tecniche successive. Le prove saranno eseguite da Laboratorio indicato dal Committente. Sul conglomerato sfuso prelevato in cantiere vengono determinati il contenuto di legante, la granulometria degli aggregati e il contenuto di aggregati frantumati. Inoltre, sui provini compattati secondo UNI EN a 75 colpi per faccia sono determinate la percentuale dei vuoti residui (UNI EN ), la sensibilità all acqua (UNI EN ). Dopo la stesa, la Direzione Lavori preleva delle carote per il controllo delle caratteristiche del conglomerato e la verifica degli spessori, curando di scegliere posizioni rappresentative dell insieme della pavimentazione, lontane da chiusini e altri elementi singolari che possano impedire il corretto esercizio dei mezzi costipanti. Sulle carote vengono misurati gli spessori degli strati e determinati la massa volumica, la percentuale dei vuoti residui e l adesione tra gli strati mediante la procedura SN , nonché, qualora il conglomerato sciolto non sia stato prelevato o non sia associabile con certezza alle carote: il contenuto di legante, la granulometria degli aggregati, il contenuto di aggregati frantumati e, previo ricostipamento a temperatura adeguata del -9). Lo spessore dello strato viene determinato in conformità alla UNI EN Lo spessore di una carota è individuato dalla media di quattro misure rilevate in corrispondenza di due diametri ortogonali tra di loro, tracciati in modo casuale. Lo spessore di un tratto omogeneo di stesa, viene determinato facendo la media degli spessori delle carote estratte dalla pavimentazione, assumendo per i valori con spessore in eccesso di oltre il 5%, rispetto a quello di progetto, valori corrispondenti allo spessore di progetto moltiplicato per 1,05. Per spessori medi inferiori a quelli di progetto viene applicata, per tutto il tratto omogeneo, una detrazione percentuale al prezzo di elenco della base pari a: % di detrazione = s + 0,2 s² dove s è la mancanza di spessore, in percentuale rispetto al valore di progetto valutata con Il Responsabile del Procedimento Pagina 60 Impresa

63 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO S s 100 progetto S misurato S carota 0.98 progetto miscela miscela è la massa volumica di riferimento dei provini (Marshall a 75 colpi o pressa giratoria a 100 rotazioni) confezionati con il conglomerato prelevato al momento della stesa o ottenuto dalle carote stesse. Per le posizioni nelle quali le carote sono prelevate ai soli fini della verifica dello spessore, la massa volumica di riferimento è quella ottenuta da altri prelievi prossimi o, in mancanza, quella determinata nello studio della miscela. Nei casi in cui risulti s > 15 si procederà alla stesa di uno strato di conguagliamento (previa spruzzatura della mano di attacco) fino a raggiungere lo spessore di progetto. La ricarica deve avere uno spessore di almeno 2,0 cm e può essere effettuata con conglomerato tipo binder o tappeto di usura. Quando lo spessore da compensare è inferiore a cm 2,0 il conguagliamento può essere realizzato incrementando lo spessore del sovrastante strato di binder, oppure si deve procedere alla fresatura parziale dello strato di base fino a consentire un conguagliamento di spessore maggiore o uguale a cm 2,0. La curva granulometrica non deve discostarsi da quella dichiarata nello studio della miscela (composizione tipica), con la tolleranza ± 5% sulle singole percentuali di passante ai setacci di apertura maggiore o uguale a 2 mm, ± 3% per i setacci 0,5 mm e 0,25 mm, ± 1,5% al setaccio 0,063 mm. Scostamenti superiori alla tolleranza comportano la ripresentazione dello studio della miscela con l assortimento granulometrico effettivamente posto in opera. In caso di mancato soddisfacimento dei requisiti indicati in tabella A.6 o tabella A.7, si procederà alla rimozione dello strato e alla successiva ricostruzione a spese dell Impresa, salvo il danno per il mancato esercizio dell infrastruttura. Il contenuto di legante viene determinato in conformità alla UNI EN Per carenze nel contenuto di legante viene applicata, per tutto il tratto omogeneo, una detrazione percentuale al prezzo di elenco della base pari a: % di detrazione = 25 b² dove b è il valore dello scostamento della percentuale di legante riscontrata (arrotondata allo 0,1%) dal valore dichiarato nello studio della miscela, oltre la tolleranza dello 0,3%; in assenza dello studio della miscela si farà riferimento al valore medio dell intervallo indicato nella tabella A.5 (ultima riga) La percentuale di aggregati frantumati nella frazione grossa viene determinata in conformità alla UNI EN Per percentuale di aggregati frantumati inferiore a quella prevista (70% dell aggregato grosso) viene applicata, per tutto il tratto omogeneo, una detrazione percentuale al prezzo di elenco della base pari a: % di detrazione = 0,5 nf² dove nf è la differenza tra 70 e la percentuale in massa degli aggregati frantumati, trattenuti al setaccio ISO 4.0 mm. Per eventuali altre caratteristiche degli aggregati non conformi a quelle richieste (rif. Tabella A.1) la Direzione Lavori valuta volta per volta la necessità di accertamenti a posteriori, e di conseguenza l accettabilità del conglomerato e le detrazioni da applicare. La sensibilità all acqua viene determinata in conformità alla Norma UNI EN Per valori della resistenza a Trazione Indiretta, dopo il trattamento in acqua, inferiori al 90% del valore ottenuto su provini asciutti, viene applicata, per tutto il tratto omogeneo, una detrazione percentuale al prezzo di elenco della base pari a: % di detrazione = 0,5 sa + (0,1 sa)² dove sa è la differenza tra 90 e il rapporto percentuale tra la resistenza a Trazione Indiretta dei provini sottoposti al trattamento in acqua e quella ottenuta su provini asciutti. I vuoti residui della miscela sotto costipamento normalizzato vengono determinati secondo la UNI EN e la procedura C della UNI EN Per valori della percentuale dei vuoti residui dei provini Marshall eccedenti il valore massimo previsto nella tabella A.6, ovvero dei provini con pressa giratoria a 100 rotazioni eccedenti il valore massimo previsto nella tabella A.7, viene applicata, per tutto il tratto omogeneo, una detrazione percentuale al prezzo di elenco della base pari a: % di detrazione = 2e + e² Il Responsabile del Procedimento Pagina 61 Impresa

64 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO dove e è la media degli scostamenti (eccedenze) dei valori ottenuti rispetto al valore indicato nelle tabelle A.6 o A.7 aumentato di due punti percentuali per l incertezza di laboratorio. Il grado di addensamento G% delle carote è pari a carota/miscela espresso in %, con miscela pari a quella misurata su provini del materiale prelevato in opera confezionati con compattazione a impatto (Marshall) con 75 colpi per faccia (C.1.3 di tab. C.1 della EN ), ovvero a quella corrispondente a 100 rotazioni di pressa giratoria (C.1.9 di tab. C.1 della EN ). Per valori del grado di addensamento delle carote inferiore a G%limite viene applicata, per tutto il tratto omogeneo, una detrazione percentuale al prezzo di elenco della base pari a: % di detrazione = 3 i + i³ dove i è l insufficienza di addensamento i = (G%carote - G%limite %) con G%limite pari a 97 diminuito di un punto per l incertezza di laboratorio se G%carote è ottenuta come media di almeno due determinazioni e diminuito di due punti se ottenuto da una sola determinazione e/o se il tratto stradale ha pendenza superiore al 6%, o se particolari condizioni di irregolarità del piano di posa dello strato sono state accertate dalla Direzione Lavori e registrate durante l esecuzione. Per valori di una delle due detrazioni (vuoti residui e grado di addensamento) superiori al 40% e/o valori della somma delle due superiore al 50%, la Direzione lavori valuta l opportunità di far rimuovere e ricostruire lo strato a spese dell Impresa, salvo il danno per il mancato esercizio dell infrastruttura. Qualora non sia possibile valutare separatamente i vuoti residui della miscela e il grado di addensamento in opera, viene applicata, per tutto il tratto omogeneo, una detrazione percentuale al prezzo di elenco della base pari a: % di detrazione = 2v + v² dove v è l eccedenza di vuoti residui in opera, determinati sulle carote, rispetto al valore fisso del 9%, comprensivo dell errore di laboratorio, aumentato a 10% se il tratto stradale ha pendenza superiore al 6% o quando particolari condizioni di irregolarità del piano di posa dello strato siano state accertate dalla Direzione Lavori e registrate durante l esecuzione. Per valori della detrazione, così determinata, superiori al 40%, la Direzione lavori valuta l opportunità di far rimuovere e ricostruire lo strato a spese dell Impresa, salvo il danno per il mancato esercizio dell infrastruttura. Per l eccesso nella quantità di legante, per percentuali di vuoti residui, sia sulla miscela sfusa che sulle carote, inferiori al valore minimo la Direzione Lavori valuta l accettabilità del conglomerato e le detrazioni da applicare. Le penali precedentemente indicate sono cumulabili e non escludono ulteriori detrazioni per difetto dei materiali costituenti, della miscela utilizzata rispetto a quella proposta dall Impresa e/o della sua posa in opera, sempre che le carenze riscontrate rientrino nei limiti di accettabilità e non pregiudichino la funzionalità dell'opera. Il Responsabile del Procedimento Pagina 62 Impresa

65 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO Tabella F.1 CONTROLLO DEI MATERIALI E VERIFICA PRESTAZIONALE STRATO TIPO DI CAMPIONE UBICAZIONE PRELIEVO FREQUENZA PROVE Base Aggregato grosso Impianto Settimanale oppure Ogni 2500 m 3 di stesa Base Aggregato fino Impianto Settimanale oppure Ogni 2500 m 3 di stesa Base Filler Impianto Settimanale oppure Ogni 2500 m 3 di stesa Base Legante Cisterna Settimanale oppure Ogni 2500 m 3 di stesa Base Conglomerato sfuso Vibrofinitrice Ogni 2000 m 2 di stesa o frazione, con un minimo di due per ogni cantiere Base Carote x spessori Pavimentazione Ogni 2000 m 2 di stesa o frazione, con un minimo di due posizioni per ogni cantiere Riferimento Tabella A.1 Riferimento Tabella A.2 Riferimento Tabella A.3 Riferimento Tabella A.4 REQUISITI DA CONTROLLARE Caratteristiche compositive e volumetriche risultanti dallo studio della miscela, sensibilità all acqua Spessore previsto in progetto, massa volumica, % vuoti residui, adesione tra gli strati, ed eventualmente le prove previste sul conglomerato sfuso. ART. 20. BINDER TRADIZIONALE A CALDO Il binder tradizionale a caldo è un conglomerato bituminoso, dosato a peso o a volume, costituito da aggregati lapidei naturali, conglomerato di recupero (fresato), bitume semisolido e additivi. Le miscele impiegate devono essere qualificate in conformità al Regolamento UE n. 305/2011. Ciascuna fornitura deve essere accompagnata dalla marcatura CE attestante la conformità all appendice ZA della Norma Europea Armonizzata UNI EN a) Materiali costituenti e loro qualificazione Aggregati Gli aggregati lapidei costituiscono la fase solida dei conglomerati bituminosi a caldo. Essi sono composti dall insieme degli aggregati grossi degli aggregati fini e del filler, che può essere di additivazione o proveniente dalla frazione fina. Gli aggregati grossi e fini sono costituiti da elementi ottenuti dalla lavorazione di materiali naturali, artificiali o riciclati, qualificati in conformità al Regolamento UE n. 305/2011 sui prodotti da costruzione. Ciascuna fornitura deve essere accompagnata dalla marcatura CE attestante la conformità all appendice ZA della Norma Europea Armonizzata UNI EN Le caratteristiche tecniche degli aggregati ed i metodi di attestazione devono essere conformi al Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 16 novembre La designazione dell aggregato grosso deve essere effettuata mediante le dimensioni degli stacci appartenenti al gruppo di base più gruppo 2 della UNI EN L aggregato grosso può essere di provenienza o natura petrografica diversa purché, per ogni tipologia, risultino soddisfatti i requisiti indicati nella Tabella A.1. Il Responsabile del Procedimento Pagina 63 Impresa

66 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO Tabella A.1 AGGREGATO GROSSO Requisito Norma Simbolo Unità di Valori Categoria misura richiesti Resistenza alla frammentazione (Los Angeles) UNI EN LA % 25 LA 25 Percentuale di particelle frantumate UNI EN C % 0 C 80/0 Dimensione Max UNI EN D mm 30 - Passante allo UNI EN f % 1 f 1 Resistenza al gelo e disgelo UNI EN F % 1 F 1 Indice di appiattimento UNI EN FI % 25 FI 25 Assorbimento d acqua UNI EN WA 24 % 1,5 WA 242 La designazione dell aggregato fine deve essere effettuata secondo la norma UNI EN Per motivi di congruenza con le pezzature fini attualmente prodotte in Italia, è permesso l impiego come aggregato fine anche di aggregati in frazione unica con dimensione massima di 4 mm (Dmax=4 mm). L aggregato fine può essere di provenienza o natura petrografica diversa purché, per ogni tipologia, risultino soddisfatti i requisiti indicati nella Tabella A.2. Tabella A.2 AGGREGATO FINE Requisito Norma Simbolo Unità di Valori misura richiesti Equivalente in sabbia UNI EN ES % 70 - Quantità di frantumato % 50 - Passante allo UNI EN f % 2 f2 Categoria Il filler, frazione passante per la maggior parte al setaccio 0,063mm, proviene dalla frazione fina degli aggregati oppure può essere costituito da polvere di roccia, preferibilmente calcarea, da cemento, calce idrata, calce idraulica, polvere di asfalto, ceneri volanti. La granulometria del filler deve essere conforme a quella prevista dalla norma UNI EN Il filler deve inoltre soddisfare i requisiti indicati in Tabella A.3. Tabella A.3 FILLER Requisito Norma Simbolo Unità di misura Indice di plasticità UNI CEN ISO/TS Valori richiesti Categoria IP N.P. - Porosità del filler secco compattato (Ridgen) UNI EN v % v 38/45 Aumento del punto di rammollimento della miscela filler/bitume (Rapporto filler/bitume = UNI EN R&B 5 R&B8/ 16 1,5) Il possesso dei requisiti elencati nelle Tabelle A1, A2 ed A3 viene verificato dalla Direzione Lavori sulla base dei valori riportati nella documentazione di marcatura CE predisposta dal produttore degli aggregati. La documentazione, comprendente l etichetta di marcatura CE e la Dichiarazione di Prestazione (DoP), deve essere consegnata alla Direzione Lavori almeno 15 giorni prima dell inizio dei lavori. Resta salva la facoltà del Direttore Lavori di verificare con controlli di accettazione i requisiti dichiarati dal produttore. Per i requisiti di accettazione eventualmente non riportati nella Dichiarazione di Prestazione, la Direzione Lavori può richiedere la certificazione delle relative prove da effettuarsi presso uno dei laboratori di cui all art. 59 del DPR n. 380/2001. Il Responsabile del Procedimento Pagina 64 Impresa

67 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO Conglomerato di recupero Per conglomerato di recupero (riciclato) deve intendersi il conglomerato bituminoso preesistente proveniente dalla frantumazione di lastre o blocchi di conglomerato demolito con sistemi tradizionali, oppure dalla fresatura in sito eseguita a freddo con apposite macchine. Il conglomerato di recupero deve essere preventivamente qualificato in conformità alla norma UNI EN Prima del suo reimpiego il conglomerato riciclato deve essere vagliato per eliminare eventuali elementi (grumi, placche, ecc.) di dimensioni superiori alla dimensione massima prevista per la miscela. Nei conglomerati bituminosi per strati di binder la percentuale in peso di materiale riciclato riferita al totale della miscela degli aggregati, deve essere al massimo del 20%. La percentuale di conglomerato riciclato da impiegare, che può essere di qualsiasi provenienza, va obbligatoriamente dichiarata nello studio preliminare della miscela che l Impresa è tenuta a presentare alla Direzione Lavori. Legante Il legante deve essere costituito da bitume semisolido per applicazioni stradali ottenuto dai processi di raffinazione del petrolio greggio. Saranno utilizzati, a seconda della zona e del periodo di impiego, bitumi appartenenti alla classi di penetrazione 50/70 oppure 70/100, definite dalla UNI EN La preferenza di impiego sarà per la classe 50/70 per le temperature più elevate. Il bitume deve essere qualificato in conformità al Regolamento (UE) N. 305/2011 sui prodotti da costruzione. Ciascuna fornitura deve essere accompagnata dalla marcatura CE attestante la conformità all appendice della Norma Europea Armonizzata UNI EN Le proprietà richieste per il bitume ed i relativi metodi di prova sono indicati nella Tabella A.4. Tabella A.4 BITUME Tipo 50/70 Ttipo 70/100 Parametro Normativa unità di Valori richiesti Valori richiesti misura Penetrazione a 25 C UNI EN1426 0,1mm Punto di rammollimento UNI EN1427 C Punto di rottura (Fraass) UNI EN12593 C Solubilità UNI EN12592 % Valori dopo RTFOT (163 C) UNI EN Variazione di massa UNI EN % 0,5 0,8 1 Penetrazione residua a 25 C UNI EN1426 % Punto di rammollimento UNI EN1427 C Incremento del punto di rammollimento UNI EN1427 C Il possesso dei requisiti elencati nella tabella A4 viene verificato dalla Direzione Lavori sulla base dei valori riportati nella documentazione di marcatura CE predisposta dal produttore del bitume. La documentazione, comprendente l etichetta di marcatura CE e la Dichiarazione di Prestazione (DoP), deve essere consegnata alla Direzione Lavori almeno 15 giorni prima dell inizio dei lavori. Additivi Gli additivi sono prodotti naturali o artificiali che, aggiunti agli aggregato o al bitume, consentono di raggiungere le prestazioni richieste al conglomerato bituminoso. Possono essere impiegati per scopi diversi quali la riduzione della sensibilità all acqua, il miglioramento della lavorabilità in condizioni di stesa difficili, la rigenerazione del bitume invecchiato contenuto nel fresato, il rinforzo strutturale. Al fine di ridurre la sensibilità all acqua, devono essere impiegati additivi (attivanti di adesione e/o filler speciali) che favoriscono l adesione bitume aggregato. Il loro dosaggio può variare a seconda delle condizioni di impiego, della natura degli aggregati e delle caratteristiche del prodotto e deve essere stabilito in modo da garantire la resistenza all azione dell acqua richiesta per la miscela (Tabelle A.6 e A.7). Il Responsabile del Procedimento Pagina 65 Impresa

68 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO L impiego del conglomerato di recupero (fresato), pur nei limiti previsti al precedente punto A2, può provocare un indurimento del mastice e quindi una eccessiva rigidezza del conglomerato bituminoso, causata dallo scioglimento del bitume vecchio, che in parte più o meno rilevante viene inglobata nel nuovo mastice filler bitume. Allo scopo di riequilibrare la viscosità del mastice devono essere impiegati additivi che possono avere natura e caratteristiche diverse. Poiché il tipo di additivo e le modalità di impiego incidono sulla riattivazione del bitume contenuto nel conglomerato di recupero, il dosaggio deve essere valutato in laboratorio valutando le caratteristiche meccaniche (Resistenza a Trazione Indiretta e Modulo di Rigidezza) e le caratteristiche volumetriche della miscela. I criteri di scelta dell additivo, la scheda tecnica del prodotto, l incidenza del dosaggio sulle caratteristiche meccaniche e volumetriche del conglomerato bituminoso devono essere obbligatoriamente contenuti nello studio della miscela. L immissione degli additivi deve essere realizzata con attrezzature idonee, tali da garantire l esatto dosaggio e la loro perfetta dispersione nel legante bituminoso. Il Produttore deve fornire evidenza dell idoneità all impiego, per gli usi specifici, degli additivi utilizzati. Miscele Il conglomerato bituminoso prodotto a caldo deve essere qualificato in conformità al Regolamento (UE) N. 305/2011 sui prodotti da costruzione. Ciascuna fornitura deve essere accompagnata dalla marcatura CE attestante la conformità all appendice ZA della Norma Europea Armonizzata UNI EN Il produttore deve determinare e dichiarare la composizione tipica (target composition) delle miscele impiegate. La miscela degli aggregati da adottarsi per il binder, deve avere orientativamente una composizione granulometrica, determinata in conformità alla Norma UNI EN , contenuta nel fuso riportato in Tabella A.5. La percentuale di legante, riferita alla massa degli aggregati, deve essere compresa nei limiti indicati nella stessa Tabella A.5. Tabella A.5 BINDER AC 20 COMPOSIZIONE GRANULOMETRICA Serie ISO mm % di passante Setaccio Setaccio Setaccio Setaccio Setaccio Setaccio Setaccio Setaccio Contenuto di legante (%) La quantità di bitume di effettivo impiego deve essere determinata mediante lo studio della miscela con il metodo Marshall (metodo di prova UNI EN ) o con il metodo volumetrico (metodo di prova UNI EN ), in modo da ottenere i requisiti riportati in Tabella A.6 (metodo MARSHALL), ovvero in Tabella A.7 (metodo volumetrico). La massa volumica della composizione tipica, costipata a 75 colpi per faccia o a 100 rotazioni di pressa giratoria è assunta come massa volumica di riferimento della miscela (UNI EN ) e indicata nel seguito con miscela. Il Responsabile del Procedimento Pagina 66 Impresa

69 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO Tabella A.6 METODO MARSHALL Requisito Norma Simbolo unità di misura Valori Categoria richiesti Costipamento 75 colpi x faccia Stabilità Marshall UNI EN Smin kn 10 Smin10 Rigidezza Marshall Qmin kn/mm 3 4,5 Qmin3 Vuoti residui () UNI EN V % 3 6 Vmin3,0 Vmax6 Sensibilità all acqua UNI EN ITSR % > ITSR90 Resistenza a trazione indiretta a 25 C UNI EN ITS MPa 0,75 1,35 Coefficiente di trazione indiretta2 a 25 C CTI MPa 70 () UNI EN Procedura C. Tabella A.7 METODO VOLUMETRICO Requisito Norma Simbolo unità di misura Valori richiesti Categoria Condizioni di prova Angolo di rotazione 1.25 ± 0.02 Velocità di rotazione Rotazioni/min 30 Pressione verticale kpa 600 Diametro del provino mm 100 Vuoti a 10 rotazioni UNI EN V % 9 14 V10Gmin9 Vuoti a 100 rotazioni () UNI EN V % 3 6 Vmin3,0 Vmax6 Vuoti a 180 rotazioni UNI EN V % 2 Sensibilità all acqua UNI EN ITSR % > ITSR90 Resistenza a trazione indiretta a 25 C () UNI EN ITS MPa 0,75 1,35 Coefficiente di trazione indiretta a 25 C () CTI MPa 70 () UNI EN Procedura C. () Su provini confezionati con 100 rotazioni della pressa giratoria Accettazione delle miscele Il possesso dei requisiti previsti per la miscela viene verificato dalla Direzione Lavori sulla base dei valori riportati nella documentazione di marcatura CE predisposta dal produttore del conglomerato bituminoso. La documentazione, comprendente l etichetta di marcatura CE e la Dichiarazione di Prestazione (DoP), deve essere consegnata alla Direzione Lavori almeno 15 giorni prima dell inizio dei lavori. Su richiesta della Direzione Lavori devono inoltre essere fornite le registrazioni delle prove effettuate per il controllo di produzione di fabbrica degli ultimi 3 mesi. Le frequenze di prova per il controllo di produzione di fabbrica devono essere quelle relative al livello di controllo Z. Per i requisiti non riportati nella Dichiarazione di prestazione la Direzione Lavori può chiedere la certifi- cazione delle relative prove da effettuarsi presso uno dei laboratori di cui all art. 59 del DPR n. 380/2001. Per i requisiti contenuti nella UNI EN la qualifica prevede sia le prove iniziali di tipo ITT che il controllo della produzione di fabbrica (FPC), come specificato nelle UNI EN parti 20 e Coefficiente di trazione indiretta CTI = /2 DRt/Dc dove D = dimensione in mm della sezione trasversale del provino Dc = deformazione a rottura Rt = resistenza a trazione indiretta Il Responsabile del Procedimento Pagina 67 Impresa

70 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO Resta salva la facoltà del Direttore Lavori di verificare i requisiti dichiarati dal produttore con controlli di accettazione a posteriori effettuati sulle miscele prelevate alla stesa e immediatamente costipate senza ulteriore riscaldamento. Limitatamente alle caratteristiche volumetriche, i controlli di accettazione possono eventualmente essere effettuati anche con successivo riscaldamento del materiale prelevato alla stesa o ottenuto da carote, purché la quantità di materiale sia sufficiente e le temperature di costipamento siano adeguate all indurimento subito dal bitume durante le fasi di confezione e stesa. Qualora sia necessario eseguire a posteriori anche prove meccaniche (Stabilità Marshall o Resistenza a trazione indiretta), i provini da sottoporre a tali prove saranno confezionati con gli aggregati ottenuti dalle carote miscelati con bitume nuovo simile a quello dichiarato. Solo la comparazione tra i risultati di trazione indiretta ai fini della determinazione della sensibilità all acqua può essere condotta su provini ottenuti mediante ulteriore riscaldamento. Confezionamento delle miscele Il conglomerato deve essere confezionato mediante impianti fissi automatizzati, di idonee caratteristiche, mantenuti sempre perfettamente funzionanti in ogni loro parte. La produzione di ciascun impianto non deve essere spinta oltre la sua potenzialità, per garantire il perfetto essiccamento, l uniforme riscaldamento della miscela ed una perfetta vagliatura che assicuri una idonea riclassificazione delle singole classi degli aggregati. Possono essere impiegati anche impianti continui (tipo drum-mixer) purché il dosaggio dei componenti la miscela sia eseguito a peso, mediante idonee apparecchiature la cui efficienza deve essere costantemente controllata. L impianto deve comunque garantire uniformità di produzione ed essere in grado di realizzare le miscele rispondenti a quelle indicate nello studio presentato ai fini dell accettazione. Ogni impianto deve assicurare il riscaldamento del bitume alla temperatura richiesta e a viscosità uniforme fino al momento della miscelazione oltre al perfetto dosaggio sia del bitume sia degli additivi. La zona destinata allo stoccaggio degli aggregati deve essere preventivamente e convenientemente sistemata per annullare la presenza di sostanze argillose e ristagni di acqua che possono compromettere la pulizia degli aggregati. Inoltre i cumuli delle diverse classi devono essere nettamente separati tra di loro e l operazione di rifornimento nei predosatori eseguita con la massima cura. Il tempo di miscelazione deve essere stabilito in funzione delle caratteristiche dell impianto, in misura tale da permettere un completo ed uniforme rivestimento degli aggregati con il legante. L umidità degli aggregati all uscita dell essiccatore non deve superare lo 0,25% in massa. La temperatura degli aggregati all atto della miscelazione deve essere compresa tra 150 C e 170 C e quella del legante tra 150 C e 160 C, in rapporto al tipo di bitume impiegato. Per la verifica delle suddette temperature gli essiccatori, le caldaie e le tramogge degli impianti devono essere muniti di termometri fissi perfettamente funzionanti e periodicamente tarati. b) Preparazione delle superfici di stesa Prima della realizzazione del binder è necessario pulire e preparare la superficie di stesa allo scopo di garantire il perfetto ancoraggio allo strato sottostante. La mano d'attacco può essere realizzata con emulsioni bituminose cationiche a rottura rapida con il 55% di bitume residuo. E ammesso l utilizzo di emulsioni bituminose cationiche diversamente diluite a condizione che gli indicatori di qualità (valutati sul bitume residuo) ed il dosaggio siano gli stessi. La mano d'attacco, per consentire il transito dei mezzi di stesa, deve essere coperta con graniglia oppure con sabbia o filler. Il dosaggio della mano d attacco e la quantità del materiale di ricoprimento devono essere adottati dall Impresa in modo che sia soddisfatto il requisito di adesione tra gli strati determinato sulle carote estratte dalla pavimentazione mediante la prova di taglio diretta eseguita secondo la SN Il dosaggio consigliato di bitume residuo dell emulsione bituminosa è di 0,30 kg/m2 nel caso di nuove costruzioni (stesa del binder sopra la base), di 0,35 kg/m2 nel caso di ricariche (stesa di binder su pavimentazione preesistente), di 0,40 kg/m2 nel caso di stesa su pavimentazione precedentemente fresata. Il Responsabile del Procedimento Pagina 68 Impresa

71 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO L emulsione per mano d attacco deve essere un emulsione cationica a rottura rapida con il 55% di bitume residuo (designazione secondo UNI EN 13808: C 55 B 3, rispondente alle specifiche indicate nella Tabella D.1. Il possesso dei requisiti dell emulsione bituminosa per la mano d attacco viene verificato dalla Direzione Lavori sulla base dei valori riportati nella documentazione di marcatura CE predisposta dal produttore. La documentazione, comprendente l etichetta di marcatura CE e la Dichiarazione di Prestazione (DoP), deve essere consegnata alla Direzione Lavori almeno 15 giorni prima dell inizio dei lavori. Per i requisiti non riportati nella Dichiarazione di prestazione la Direzione Lavori può chiedere la certificazione delle relative prove da effettuarsi presso uno dei laboratori di cui all art. 59 del DPR n. 380/2001 Il piano di posa, prima di procedere alla stesa della mano d attacco, deve risultare perfettamente pulito e privo della segnaletica orizzontale. c) Posa in opera Tabella D.1 EMULSIONE BITUMINOSA C 55 B 3 Requisito Norma Simbolo unità di misura Valori richiesti Categoria Contenuto di acqua UNI EN 1428 w % 45+/-1 - Contenuto di legante bituminoso UNI EN 1431 r % > 53 5 Sedimentazione a 7gg UNI EN ST % 10 3 Indice di rottura UNI EN BV Residuo bituminoso (per evaporazione) Penetrazione a 25 C UNI EN1426-0,1mm Punto di rammollimento UNI EN C > 35 8 La posa in opera del binder viene effettuata a mezzo di macchine vibrofinitrici in perfetto stato di efficienza e dotate di automatismi di autolivellamento. Le vibrofinitrici devono comunque lasciare uno strato finito perfettamente sagomato, privo di sgranamenti, fessurazioni ed esente da difetti dovuti a segregazione degli elementi litoidi più grossi. Nella stesa si deve porre la massima cura alla formazione dei giunti longitudinali preferibilmente ottenuti mediante tempestivo affiancamento di una strisciata alla precedente. Qualora ciò non sia possibile il bordo della striscia già realizzata deve essere spalmato o spruzzato con la stessa emulsione bituminosa impiegata per la mano d attacco, in modo da assicurare la saldatura della striscia successiva. Se il bordo risulterà danneggiato o arrotondato si deve procedere al taglio verticale con idonea attrezzatura. I giunti trasversali derivanti dalle interruzioni giornaliere devono essere realizzati sempre previo taglio ed asportazione della parte terminale di azzeramento. La sovrapposizione dei giunti longitudinali deve essere programmata e realizzata in maniera che essi risultino sfalsati di almeno 20 cm rispetto a quelli dello strato sottostante e non cadano mai in corrispondenza delle due fasce della corsia di marcia normalmente interessata dalle ruote dei veicoli pesanti. Il trasporto del conglomerato dall impianto di confezione al cantiere di stesa deve avvenire mediante mezzi di trasporto di adeguata portata, efficienti e comunque sempre dotati di telone di copertura per evitare i raffreddamenti superficiali eccessivi e formazione di crostoni. La temperatura del conglomerato bituminoso all atto della stesa controllata immediatamente dietro la finitrice deve risultare in ogni momento non inferiore a 140 C. La stesa dei conglomerati deve essere sospesa quando le condizioni meteorologiche generali possono pregiudicare la perfetta riuscita del lavoro. Gli strati eventualmente compromessi devono essere immediatamente rimossi e successivamente ricostruiti a spese dell Impresa. La compattazione del binder deve iniziare appena steso dalla vibrofinitrice e condotta a termine senza interruzioni. L addensamento deve essere realizzato preferibilmente con rulli gommati. Possono essere utilizzati Il Responsabile del Procedimento Pagina 69 Impresa

72 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO d) Controlli anche rulli con ruote metalliche vibranti e/o combinati, di peso non inferiore a 8t e caratteristiche tecnologiche avanzate in modo da assicurare il raggiungimento delle massime densità ottenibili. Si avrà cura inoltre che la compattazione sia condotta con la metodologia più adeguata per ottenere uniforme addensamento in ogni punto ed evitare fessurazioni e scorrimenti nello strato appena steso. La superficie dello strato finito deve presentarsi, dopo la compattazione, priva di irregolarità ed ondulazioni. Un asta rettilinea lunga 4 m posta in qualunque direzione sulla superficie finita di ciascuno strato deve aderirvi uniformemente; può essere tollerato uno scostamento massimo di 5 mm. La miscela bituminosa del binder deve essere stesa sul piano finito dello strato sottostante dopo che sia stata accertata dalla Direzione Lavori la rispondenza di quest ultimo ai requisiti di quota, sagoma, densità e portanza indicati in progetto. Il controllo della qualità del conglomerato bituminoso e della sua posa in opera deve essere effettuato mediante prove di laboratorio sui materiali costituenti, sulla miscela, sulle carote estratte dalla pavimentazione e con prove in situ. L ubicazione dei prelievi e la frequenza delle prove sono indicati nella Tabella F.1. Ogni prelievo deve essere costituito da due gruppi di campioni; un gruppo viene utilizzato per i controlli, l altro resta a disposizione per eventuali accertamenti e/o verifiche tecniche successive. Le prove saranno eseguite da Laboratorio indicato dal Committente. Sul conglomerato sfuso prelevato in cantiere vengono determinati il contenuto di legante, la granulometria degli aggregati e il contenuto di aggregati frantumati. Inoltre, sui provini compattati secondo UNI EN a 75 colpi per faccia sono determinate la percentuale dei vuoti residui (UNI EN ), la sensibilità all acqua (UNI EN ) e la massa volumica di riferimento miscela (UNI EN ). Dopo la stesa, la Direzione Lavori preleva delle carote per il controllo delle caratteristiche del conglomerato e la verifica degli spessori, curando di scegliere posizioni rappresentative dell insieme della pavimentazione, lontane da chiusini e altri elementi singolari che possano impedire il corretto esercizio dei mezzi costipanti. Sulle carote vengono misurati gli spessori degli strati e determinati la massa volumica, la percentuale dei vuoti residui e l adesione tra gli strati mediante la procedura SN , nonché, qualora il conglomerato sciolto non sia stato prelevato o non sia associabile con certezza alle carote: il contenuto di legante, la granulometria degli aggregati, il contenuto di aggregati frantumati e, previo ricostipamento a temperatura adeguata del conglomerato ricavato dalle carote, anche la massa volumica di riferimento miscela (UNI EN ). Lo spessore dello strato viene determinato in conformità alla UNI EN Lo spessore di una carota è individuato dalla media di quattro misure rilevate in corrispondenza di due diametri ortogonali tra di loro, tracciati in modo casuale. Lo spessore di un tratto omogeneo di stesa, viene determinato facendo la media degli spessori delle carote estratte dalla pavimentazione, assumendo per i valori con spessore in eccesso di oltre il 5%, rispetto a quello di progetto, valori corrispondenti allo spessore di progetto moltiplicato per 1,05. Per spessori medi inferiori a quelli di progetto viene applicata, per tutto il tratto omogeneo, una detrazione percentuale al prezzo di elenco del binder pari a: % di detrazione = s + 0,2 s² dove s è la mancanza di spessore, in percentuale rispetto al valore di progetto valutata con S s 100 progetto S misurato S carota 0.98 progetto miscela miscela è la massa volumica di riferimento dei provini (Marshall a 75 colpi o pressa giratoria a 100 rotazioni) confezionati con il conglomerato prelevato al momento della stesa o ottenuto dalle carote stesse. Per le posizioni nelle quali le carote sono prelevate ai soli fini della verifica dello spessore, la massa volumica di riferimento è quella ottenuta da altri prelievi prossimi o, in mancanza, quella determinata nello studio della miscela. Il Responsabile del Procedimento Pagina 70 Impresa

73 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO Nei casi in cui risulti s > 15 si procederà alla stesa di uno strato di conguagliamento (previa spruzzatura della mano di attacco) fino a raggiungere lo spessore di progetto. La ricarica deve avere uno spessore di almeno 2,0 cm e può essere effettuata con conglomerato tipo binder o tappeto di usura. Quando lo spessore da compensare è inferiore a cm 2,0 il conguagliamento può essere realizzato incrementando lo spessore del sovrastante tappeto di usura, oppure si deve procedere alla fresatura parziale dello strato di binder fino a consentire un conguagliamento di spessore maggiore o uguale a cm 2,0. La curva granulometrica non deve discostarsi da quella dichiarata nello studio della miscela (composizione tipica), con la tolleranza ± 5% sulle singole percentuali di passante ai setacci di apertura maggiore o uguale a 2 mm, ± 3% per i setacci 0,5 mm e 0,25 mm, ± 1,5% al setaccio 0,063 mm. Scostamenti superiori alla tolleranza comportano la ripresentazione dello studio della miscela con l assortimento granulometrico effettivamente posto in opera. In caso di mancato soddisfacimento dei requisiti indicati in tabella A.6 o tabella A.7, si procederà alla rimozione dello strato e alla successiva ricostruzione a spese dell Impresa, salvo il danno per il mancato esercizio dell infrastruttura. Il contenuto di legante viene determinato in conformità alla UNI EN Per carenze nel contenuto di legante viene applicata, per tutto il tratto omogeneo, una detrazione percentuale al prezzo di elenco del binder pari a: % di detrazione = 25 b² dove b è il valore dello scostamento della percentuale di legante riscontrata (arrotondata allo 0,1%) dal valore dichiarato nello studio della miscela, oltre la tolleranza dello 0,3%; in assenza dello studio della miscela si farà riferimento al valore medio dell intervallo indicato nella tabella A.5 (ultima riga) La percentuale di aggregati frantumati nella frazione grossa viene determinata in conformità alla UNI EN Per percentuale di aggregati frantumati inferiore a quella prevista (80% dell aggregato grosso) viene applicata, per tutto il tratto omogeneo, una detrazione percentuale al prezzo di elenco del binder pari a: % di detrazione = 0,5 nf² dove nf è la differenza tra 80 e la percentuale in massa degli aggregati frantumati, trattenuti al setaccio ISO 4.0 mm. Per eventuali altre caratteristiche degli aggregati non conformi a quelle richieste (rif. Tabella A.1) la Direzione Lavori valuta volta per volta la necessità di accertamenti a posteriori, e di conseguenza l accettabilità del conglomerato e le detrazioni da applicare. La sensibilità all acqua viene determinata in conformità alla Norma UNI EN Per valori della resistenza a Trazione Indiretta, dopo il trattamento in acqua, inferiori al 90% del valore ottenuto su provini asciutti, viene applicata, per tutto il tratto omogeneo, una detrazione percentuale al prezzo di elenco del binder pari a: % di detrazione = 0,5 sa + (0,1 sa)² dove sa è la differenza tra 90 e il rapporto percentuale tra la resistenza a Trazione Indiretta dei provini sottoposti al trattamento in acqua e quella ottenuta su provini asciutti. I vuoti residui della miscela sotto costipamento normalizzato vengono determinati secondo la UNI EN e la procedura C della UNI EN Per valori della percentuale dei vuoti residui dei provini Marshall eccedenti il valore massimo previsto nella tabella A.6, ovvero dei provini con pressa giratoria a 100 rotazioni eccedenti il valore massimo previsto nella tabella A.7, viene applicata, per tutto il tratto omogeneo, una detrazione percentuale al prezzo di elenco del binder pari a: % di detrazione = 2e + e² dove e è la media degli scostamenti (eccedenze) dei valori ottenuti rispetto al valore indicato nelle tabelle A.6 o A.7 aumentato di due punti percentuali per l incertezza di laboratorio. Il grado di addensamento G% delle carote è pari a carota/miscela espresso in %, con miscela pari a quella misurata su provini del materiale prelevato in opera confezionati con compattazione a impatto (Marshall) con 75 colpi per faccia (C.1.3 di tab. C.1 della EN ), ovvero a quella corrispondente a 100 rotazioni di pressa giratoria (C.1.9 di tab. C.1 della EN ). Per valori del grado di addensamento delle carote inferiore a G%limite viene applicata, per tutto il tratto omogeneo, una detrazione percentuale al prezzo di elenco del binder pari a: Il Responsabile del Procedimento Pagina 71 Impresa

74 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO % di detrazione = 3 i + i³ dove i è l insufficienza di addensamento i = (G%carote - G%limite %) con G%limite pari a 97 diminuito di un punto per l incertezza di laboratorio se G%carote è ottenuta come media di almeno due determinazioni e diminuito di due punti se ottenuto da una sola determinazione e/o se il tratto stradale ha pendenza superiore al 6%, o se particolari condizioni di irregolarità del piano di posa dello strato sono state accertate dalla Direzione Lavori e registrate durante l esecuzione. Per valori di una delle due detrazioni (vuoti residui e grado di addensamento) superiori al 40% e/o valori della somma delle due superiore al 50%, la Direzione lavori valuta l opportunità di far rimuovere e ricostruire lo strato a spese dell Impresa, salvo il danno per il mancato esercizio dell infrastruttura. Qualora non sia possibile valutare separatamente i vuoti residui della miscela e il grado di addensamento in opera, viene applicata, per tutto il tratto omogeneo, una detrazione percentuale al prezzo di elenco del binder pari a: % di detrazione = 2 v + v² dove v è l eccedenza di vuoti residui in opera, determinati sulle carote, rispetto al valore fisso del 9%, comprensivo dell errore di laboratorio, aumentato a 10% se il tratto stradale ha pendenza superiore al 6% o quando particolari condizioni di irregolarità del piano di posa dello strato siano state accertate dalla Direzione Lavori e registrate durante l esecuzione. Per valori della detrazione, così determinata, superiori al 40%, la Direzione lavori valuta l opportunità di far rimuovere e ricostruire lo strato a spese dell Impresa, salvo il danno per il mancato esercizio dell infrastruttura. L ancoraggio del binder allo strato sottostante viene determinato sulle carote estratte dalla pavimentazione mediante la prova di taglio diretto eseguita secondo la procedura della norma SN Per valori di resistenza al taglio inferiori a 12 kn viene applicata, per tutto il tratto omogeneo, una detrazione percentuale al prezzo di elenco del binder pari a: % di detrazione = t + 0,2 t² dove t è la media degli scostamenti dei valori ottenuti dalle carote rispetto al valore limite di 12 kn. Valori di resistenza al taglio inferiori a 5 kn comporteranno la rimozione dello strato e la successiva ricostruzione a spese dell Impresa, salvo il danno per il mancato esercizio dell infrastruttura. Nei casi in cui all interfaccia sia stato inserito un elemento di rinforzo (rete, geomembrana, ecc.) il valore minimo di resistenza al taglio accettabile senza detrazione è ridotto a 10 kn. Per l eccesso nella quantità di legante, per percentuali di vuoti residui, sia sulla miscela sfusa che sulle carote, inferiori al valore minimo la Direzione Lavori valuta l accettabilità del conglomerato e le detrazioni da applicare. Le penali precedentemente indicate sono cumulabili e non escludono ulteriori detrazioni per difetto dei materiali costituenti, della miscela utilizzata rispetto a quella proposta dall Impresa e/o della sua posa in opera, sempre che le carenze riscontrate rientrino nei limiti di accettabilità e non pregiudichino la funzionalità dell'opera. Il Responsabile del Procedimento Pagina 72 Impresa

75 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO Tabella F.1 CONTROLLO DEI MATERIALI E VERIFICA PRESTAZIONALE STRATO TIPO DI CAMPIONE UBICAZIONE PRELIEVO FREQUENZA PROVE Binder Aggregato grosso Impianto Settimanale oppure Ogni 2500 m 3 di stesa Binder Aggregato fino Impianto Settimanale oppure Ogni 2500 m 3 di stesa Binder Filler Impianto Settimanale oppure Ogni 2500 m 3 di stesa Binder Legante Cisterna Settimanale oppure Ogni 2500 m 3 di stesa Binder Conglomerato sfuso Vibrofinitrice Ogni 2000 m 2 di stesa o frazione, con un minimo di due per ogni cantiere Binder Carote x spessori Pavimentazione Ogni 2000 m 2 di stesa o frazione, con un minimo di due posizioni per ogni cantiere Riferimento Tabella A.1 Riferimento Tabella A.2 Riferimento Tabella A.3 Riferimento Tabella A.4 REQUISITI DA CONTROLLARE Caratteristiche compositive e volumetriche risultanti dallo studio della miscela, sensibilità all acqua Spessore previsto in progetto, massa volumica, % vuoti residui, adesione tra gli strati, ed eventualmente le prove previste sul conglomerato sfuso. ART. 21. TAPPETO DI USURA TRADIZIONALE A CALDO Il tappeto di usura tradizionale a caldo è un conglomerato bituminoso, dosato a peso o a volume, costituito da aggregati lapidei, bitume semisolido e additivi, contenente una quota di materiale proveniente da vecchie pavimentazioni (fresato) non superiore al 10% della massa totale. Le miscele impiegate devono essere qualificate in conformità al Regolamento UE n. 305/2011 sui prodotti da costruzione. Ciascuna fornitura deve essere accompagnata dalla marcatura CE attestante la conformità all appendice ZA della norma europea armonizzata UNI EN Materiali costituenti e loro qualificazione Aggregati Gli aggregati lapidei costituiscono la fase solida dei conglomerati bituminosi a caldo. Essi sono composti dall insieme degli aggregati grossi degli aggregati fini e del filler, che può essere di additivazione o proveniente dalla frazione fina. Gli aggregati grossi e fini sono costituiti da elementi ottenuti dalla lavorazione di materiali naturali, artificiali o riciclati, qualificati in conformità al Regolamento UE n. 305/2011 sui prodotti da costruzione. Ciascuna fornitura deve essere accompagnata dalla marcatura CE attestante la conformità all appendice ZA della norma europea armonizzata UNI EN Le caratteristiche tecniche degli aggregati e i metodi di attestazione devono essere conformi al Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 16 novembre La designazione dell aggregato grosso deve essere effettuata mediante le dimensioni degli stacci appartenenti al gruppo di base più gruppo 2 della UNI EN L aggregato grosso può essere di provenienza diversa purché, per ogni tipologia, risultino soddisfatti i requisiti indicati nella Tabella A.1 e almeno il 90% sia di natura ignea estrusiva (basalto, trachite, leucitite). Il Responsabile del Procedimento Pagina 73 Impresa

76 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO Tabella A.1 AGGREGATO GROSSO Requisito Norma Simbolo unità di misura Valori richiesti Categoria Resistenza alla frammentazione (Los Angeles) UNI EN LA % 20 LA20 Percentuale di particelle frantumate UNI EN C % 100 C100/0 Dimensione Max UNI EN D mm 16 - Passante allo UNI EN f % 1 f1 Resistenza al gelo e disgelo UNI EN F % 1 F1 Indice di appiattimento UNI EN FI % 20 FI20 Assorbimento d acqua UNI EN WA24 % 1,5 WA242 Resistenza alla levigazione UNI EN PSV - 44 PSV44 La designazione dell aggregato fine deve essere effettuata secondo la norma UNI EN Per motivi di congruenza con le pezzature fini attualmente prodotte in Italia, è permesso l impiego come aggregato fine anche di aggregati in frazione unica con dimensione massima di 4 mm (Dmax=4 mm). L aggregato fine può essere di provenienza o natura petrografica diversa purché, per ogni tipologia, risultino soddisfatti i requisiti indicati nella Tabella A.2 Tabella A.2 AGGREGATO FINE Requisito Norma Simbolo Unità di misura Valori richiesti Categoria Equivalente in sabbia UNI EN ES % 70 - Quantità di frantumato % 70 - Passante allo UNI EN f % 5 f5 Il filler, frazione per la maggior parte passante al setaccio 0,063 mm, proviene dalla frazione fina degli aggregati oppure può essere costituito da polvere di roccia, preferibilmente calcarea, da cemento, calce idrata, calce idraulica, polvere di asfalto, ceneri volanti. La granulometria del filler deve essere conforme a quella prevista dalla norma UNI EN Il filler per tappeto di usura deve soddisfare i requisiti indicati in Tabella A.3. Tabella A.3 FILLER Requisito Norma Simbolo unità di misura Valori richiesti Categoria Indice di plasticità UNI CEN ISO/TS IP N.P. - Porosità del filler secco compattato (Ridgen) UNI EN v % v 38/45 Aumento del punto di rammollimento della miscela filler/legante (Rapporto filler/legante = 1,5) UNI EN R&B % 5 R&B8/16 Il possesso dei requisiti elencati nelle Tabelle A1, A2 ed A3 viene verificato dalla Direzione Lavori sulla base dei valori riportati nella documentazione di marcatura CE predisposta dal produttore degli aggregati. La documentazione, comprendente l etichetta di marcatura CE e la Dichiarazione di Prestazione (DoP), deve essere consegnata alla Direzione Lavori almeno 15 giorni prima dell inizio dei lavori. Resta salva la facoltà del Direttore Lavori di verificare con controlli di accettazione i requisiti dichiarati dal produttore. Per i requisiti di accettazione eventualmente non riportati nella Dichiarazione di Prestazione la Direzione Lavori può richiedere la certificazione delle relative prove da effettuarsi presso uno dei laboratori di cui all art. 59 del DPR n. 380/2001. Qualora si impieghi conglomerato di recupero proveniente da vecchie pavimentazioni (riciclato o fresato), esso deve essere preventivamente qualificato in conformità alla norma UNI EN , vagliato prima dell impiego per eliminare eventuali elementi (grumi, placche, ecc.) di dimensioni superiori al Dmax previsto per la miscela. La percentuale di conglomerato riciclato da impiegare, che può essere di qualsiasi provenienza, va obbligatoriamente dichiarata nello studio preliminare della miscela che l Impresa è tenuta a presentare alla Direzione Lavori. Il Responsabile del Procedimento Pagina 74 Impresa

77 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO Legante Il legante deve essere costituito da bitume semisolido per applicazioni stradali ottenuto dai processi di raffinazione del petrolio greggio. Saranno utilizzati, a seconda della zona e del periodo di impiego, bitumi appartenenti alla classi di penetrazione 50/70 oppure 70/100, definite dalla UNI EN La preferenza di impiego sarà per la classe 50/70 per le temperature più elevate. Il bitume deve essere qualificato in conformità al Regolamento (UE) N. 305/2011 sui prodotti da costruzione. Ciascuna fornitura deve essere accompagnata dalla marcatura CE attestante la conformità all appendice della norma europea armonizzata UNI EN Le proprietà richieste per il bitume e i relativi metodi di prova sono indicati nella Tabella A.4. Tabella A.4 BITUME Tipo 50/70 Tipo 70/100 Parametro Normativa unità di misura Valori richiesti Valori richiesti Penetrazione a 25 C UNI EN1426 0,1 mm Punto di rammollimento UNI EN1427 C Punto di rottura (Fraass) UNI EN12593 C Solubilità UNI EN12592 % Valori dopo RTFOT (163 C) UNI EN Variazione di massa UNI EN % 0,5 0,8 Penetrazione residua a 25 C UNI EN1426 % Punto di rammollimento UNI EN1427 C Incremento del punto di rammollimento UNI EN1427 C Il possesso dei requisiti elencati nella Tabella A4 viene verificato dalla Direzione Lavori sulla base dei valori riportati nella documentazione di marcatura CE predisposta dal produttore del bitume. La documentazione, comprendente l etichetta di marcatura CE e la Dichiarazione di Prestazione (DoP), deve essere consegnata alla Direzione Lavori almeno 15 giorni prima dell inizio dei lavori. Additivi Nei tappeti di usura, per ridurre la sensibilità all acqua, devono essere impiegati additivi (attivanti di adesione e/o filler speciali) che favoriscono l adesione bitume aggregato. Il loro dosaggio, da specificare obbligatoriamente nello studio della miscela, può variare a seconda delle condizioni di impiego, della natura degli aggregati e delle caratteristiche del prodotto. Il dosaggio degli additivi deve essere stabilito in modo da garantire la resistenza all azione dell acqua richiesta per la miscela (Tabelle A.6 e A.7). L immissione delle sostanze tensioattive nel bitume deve essere realizzata con attrezzature idonee, tali da garantire l esatto dosaggio e la loro perfetta dispersione nel legante bituminoso. Il Produttore deve fornire evidenza dell idoneità all impiego, per gli usi specifici, degli additivi utilizzati. Miscele Il conglomerato bituminoso prodotto a caldo deve essere qualificato in conformità al Regolamento (UE) N. 305/2011 sui prodotti da costruzione. Ciascuna fornitura deve essere accompagnata dalla marcatura CE attestante la conformità all appendice ZA della Norma europea armonizzata UNI EN Il produttore deve determinare e dichiarare la composizione tipica (target composition) delle miscele impiegate. La miscela degli aggregati da adottarsi per lo strato di usura, deve avere orientativamente una composizione granulometrica, determinata in conformità alla Norma UNI EN , contenuta nel fuso riportato in Tabella A.5, AC12 se lo spessore finito previsto è compreso tra 4 e 6 cm, AC10 se di 3 cm, oppure AC8, su autorizzazione del direttore dei lavori, qualora si preveda che in alcuni punti della piattaforma si possano localmente raggiungere spessori inferiori a 3 cm. La percentuale di legante, riferita alla massa degli aggregati, deve essere compresa nei limiti indicati nella stessa Tabella A.5. Il Responsabile del Procedimento Pagina 75 Impresa

78 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO Tabella A.5 COMPOSIZIONE GRANULOMETRICA TAPPETO AC12 TAPPETO AC10 TAPPETO AC8 Serie ISO mm % di passante % di passante % di passante Setaccio Setaccio Setaccio Setaccio Setaccio Setaccio Setaccio Setaccio Setaccio Setaccio Contenuto di legante (%) La quantità di bitume di effettivo impiego deve essere determinata mediante lo studio della miscela con il metodo Marshall (metodo di prova UNI EN ) o con il metodo volumetrico (metodo di prova UNI EN ), in modo da ottenere i requisiti riportati in Tabella A.6, oppure in Tabella A.7. La massa volumica della composizione tipica, costipata a 75 colpi per faccia o a 100 rotazioni di pressa giratoria è assunta come massa volumica di riferimento della miscela (UNI EN ) e indicata nel seguito con miscela. Tabella A.6 METODO MARSHALL Requisito Norma Simbolo unità di misura Valori Categoria richiesti Costipamento 75 colpi x faccia Stabilità Marshall UNI EN Smin kn 10 Smin10 Rigidezza Marshall Qmin kn/mm 3 4,5 Qmin3 Vuoti residui () UNI EN V % 3 6 Vmin3,0 Vmax6 Sensibilità all acqua UNI EN ITSR % > ITSR90 Resistenza a trazione indiretta a 25 C UNI EN ITS MPa 0,75 1,35 Coefficiente di trazione indiretta2 a 25 C CTI MPa 70 () UNI EN Procedura C. 2 Coefficiente di trazione indiretta CTI = /2 DRt/Dc dove D = dimensione in mm della sezione trasversale del provino Dc = deformazione a rottura Rt = resistenza a trazione indiretta Il Responsabile del Procedimento Pagina 76 Impresa

79 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO Tabella A.7 METODO VOLUMETRICO Requisito Norma Simbolo unità di misura Valori richiesti Categoria Condizioni di prova Angolo di rotazione 1.25 ± 0.02 Velocità di rotazione Rotazioni/min 30 Pressione verticale kpa 600 Diametro del provino mm 100 Vuoti a 10 rotazioni UNI EN V % 9 14 V10Gmin9 Vuoti a 100 rotazioni () UNI EN V % 3 6 Vmin3,0 Vmax6 Vuoti a 180 rotazioni UNI EN V % 2 Sensibilità all acqua UNI EN ITSR % > ITSR90 Resistenza a trazione indiretta a 25 C () UNI EN ITS MPa 0,75 1,35 Coefficiente di trazione indiretta a 25 C () CTI MPa 70 () UNI EN Procedura C. () Su provini confezionati con 100 rotazioni della pressa giratoria Accettazione delle miscele Il possesso dei requisiti previsti per la miscela viene verificato dalla Direzione Lavori sulla base dei valori riportati nella documentazione di marcatura CE predisposta dal produttore del conglomerato bituminoso. La documentazione, comprendente l etichetta di marcatura CE e la Dichiarazione di Prestazione (DoP), deve essere consegnata alla Direzione Lavori almeno 15 giorni prima dell inizio dei lavori. Su richiesta della Direzione Lavori devono inoltre essere fornite le registrazioni delle prove effettuate per il controllo di produzione di fabbrica degli ultimi 3 mesi. Le frequenze di prova per il controllo di produzione di fabbrica devono essere quelle relative al livello di controllo Z. Per i requisiti non riportati nella Dichiarazione di prestazione la Direzione Lavori può chiedere la certificazione delle relative prove da effettuarsi presso uno dei laboratori di cui all art. 59 del DPR n. 380/2001. Per i requisiti contenuti nella UNI EN la qualifica prevede sia le prove iniziali di tipo ITT che il controllo della produzione di fabbrica (FPC), come specificato nelle UNI EN 13108, parti 20 e 21. Resta salva la facoltà del Direttore Lavori di verificare i requisiti dichiarati dal produttore con controlli di accettazione a posteriori effettuati sulle miscele prelevate alla stesa e immediatamente costipate senza ulteriore riscaldamento. Limitatamente alle caratteristiche volumetriche, i controlli di accettazione possono eventualmente essere effettuati anche con successivo riscaldamento del materiale prelevato alla stesa o ottenuto da carote, purché la quantità di materiale sia sufficiente e le temperature di costipamento siano adeguate all indurimento subito dal bitume durante le fasi di confezione e stesa. Qualora sia necessario eseguire a posteriori anche prove meccaniche (Stabilità Marshall o Resistenza a trazione indiretta), i provini da sottoporre a tali prove saranno confezionati con gli aggregati ottenuti dalle carote miscelati con bitume nuovo simile a quello dichiarato. Solo la comparazione tra i risultati di trazione indiretta ai fini della determinazione della sensibilità all acqua può essere condotta su provini ottenuti mediante ulteriore riscaldamento. Confezionamento delle miscele Il conglomerato deve essere confezionato mediante impianti fissi automatizzati, di idonee caratteristiche, mantenuti sempre perfettamente funzionanti in ogni loro parte. La produzione di ciascun impianto non deve essere spinta oltre la sua potenzialità, per garantire il perfetto essiccamento, l uniforme riscaldamento della miscela ed una perfetta vagliatura che assicuri una idonea riclassificazione delle singole classi degli aggregati. Possono essere impiegati anche impianti continui (tipo Il Responsabile del Procedimento Pagina 77 Impresa

80 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO drum-mixer) purché il dosaggio dei componenti la miscela sia eseguito a peso, mediante idonee apparecchiature la cui efficienza deve essere costantemente controllata. L impianto deve comunque garantire uniformità di produzione ed essere in grado di realizzare le miscele rispondenti a quelle indicate nello studio presentato ai fini dell accettazione. Ogni impianto deve assicurare il riscaldamento del bitume alla temperatura richiesta ed a viscosità uniforme fino al momento della miscelazione oltre al perfetto dosaggio sia del bitume che degli additivi. La zona destinata allo stoccaggio degli aggregati deve essere preventivamente e convenientemente sistemata per annullare la presenza di sostanze argillose e ristagni di acqua che possono compromettere la pulizia degli aggregati. Inoltre i cumuli delle diverse classi devono essere nettamente separati tra di loro e l operazione di rifornimento nei predosatori eseguita con la massima cura. Il tempo di miscelazione deve essere stabilito in funzione delle caratteristiche dell impianto, in misura tale da permettere un completo ed uniforme rivestimento degli aggregati con il legante. L umidità degli aggregati all uscita dell essiccatore non deve superare lo 0,25% in massa. La temperatura degli aggregati all atto della miscelazione deve essere compresa tra 150 C e 170 C e quella del legante tra 150 C e 160 C, in rapporto al tipo di bitume impiegato. Per la verifica delle suddette temperature gli essiccatori, le caldaie e le tramogge degli impianti devono essere muniti di termometri fissi perfettamente funzionanti e periodicamente tarati. Preparazione delle superfici di stesa Prima della realizzazione del tappeto di usura è necessario pulire e preparare la superficie di stesa allo scopo di garantire il perfetto ancoraggio allo strato sottostante. La mano d'attacco deve essere realizzata con emulsioni bituminose cationiche a rottura rapida con il 55% di bitume residuo (designazione secondo UNI EN 13808: C 55 B 3). Le caratteristiche del materiale da impiegare sono riportate in Tabella D1. La mano d'attacco, per consentire il transito dei mezzi di stesa, deve essere coperta con graniglia oppure con sabbia o filler. Il dosaggio della mano d attacco e la quantità del materiale di ricoprimento devono essere adottati dal- l Impresa in modo che sia soddisfatto il requisito di adesione tra gli strati determinato sulle carote estratte dalla pavimentazione mediante la prova di taglio diretto eseguita secondo la SN Il dosaggio consigliato di bitume residuo dell emulsione bituminosa è di 0,30 kg/m2 nel caso di nuove costruzioni (stesa del tappeto sopra il binder), di 0,35 kg/m2 nel caso di ricarica (stesa di tappeto su pavimentazione preesistente) di 0,40 kg/m2 nel caso di stesa su pavimentazione precedentemente fresata. E ammesso l utilizzo di emulsioni bituminose cationiche diversamente diluite a condizione che gli indicatori di qualità (valutati sul bitume residuo) ed il dosaggio siano gli stessi. Tabella D.1 EMULSIONE BITUMINOSA C 55 B 3 Requisito Norma Simbolo unità di misura Valori richiesti Categoria Contenuto di acqua UNI EN 1428 w % 45+/-1 - Contenuto di legante bituminoso UNI EN 1431 r % > 53 5 Sedimentazione a 7gg UNI EN ST % 10 3 Indice di rottura UNI EN BV Residuo bituminoso (per evaporazione) Penetrazione a 25 C UNI EN1426-0,1mm Punto di rammollimento UNI EN C > 35 8 Il possesso dei requisiti dell emulsione bituminosa per la mano d attacco viene verificato dalla Direzione Lavori sulla base dei valori riportati nella documentazione di marcatura CE predisposta dal produttore. La documentazione, comprendente l etichetta di marcatura CE e la Dichiarazione di Prestazione (DoP), deve essere consegnata alla Direzione Lavori almeno 15 giorni prima dell inizio dei lavori. Per i requisiti non riportati nella Dichiarazione di prestazione la Direzione Lavori può chiedere la certificazione delle relative prove da effettuarsi presso uno dei laboratori di cui all art. 59 del DPR n. 380/2001. Il Responsabile del Procedimento Pagina 78 Impresa

81 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO Il piano di posa, prima di procedere alla stesa della mano d attacco, deve risultare perfettamente pulito e privo della segnaletica orizzontale. Posa in opera La posa in opera del tappeto di usura viene effettuata a mezzo di macchine vibrofinitrici in perfetto stato di efficienza e dotate di automatismi di autolivellamento. Le vibrofinitrici devono comunque lasciare uno strato finito perfettamente sagomato, privo di sgranamenti, fessurazioni ed esente da difetti dovuti a segregazione degli elementi litoidi più grossi. Nella stesa si deve porre la massima cura alla formazione dei giunti longitudinali preferibilmente ottenuti mediante tempestivo affiancamento di una strisciata alla precedente. Qualora ciò non sia possibile il bordo della striscia già realizzata deve essere spruzzato con la stessa emulsione bituminosa impiegata per la mano d attacco, in modo da assicurare la saldatura della striscia successiva. Se il bordo risulterà danneggiato o arrotondato si deve procedere al taglio verticale con idonea attrezzatura. I giunti trasversali derivanti dalle interruzioni giornaliere devono essere realizzati sempre previo taglio ed asportazione della parte terminale di azzeramento. La sovrapposizione dei giunti longitudinali deve essere programmata e realizzata in maniera che essi risultino sfalsati di almeno 20 cm rispetto a quelli dello strato sottostante e non cadano mai in corrispondenza delle due fasce della corsia di marcia normalmente interessata dalle ruote dei veicoli pesanti. Il trasporto del conglomerato dall impianto di confezione al cantiere di stesa deve avvenire mediante mezzi di trasporto di adeguata portata, efficienti e comunque sempre dotati di telone di copertura per evitare i raffreddamenti superficiali eccessivi e formazione di crostoni. La temperatura del conglomerato bituminoso all atto della stesa, controllata immediatamente dietro la finitrice, deve risultare in ogni momento non inferiore a 140 C. La stesa dei conglomerati deve essere sospesa quando le condizioni meteorologiche generali possono pregiudicare la perfetta riuscita del lavoro. Gli strati eventualmente compromessi devono essere immediatamente rimossi e successivamente ricostruiti a spese dell Impresa. La compattazione del tappeto di usura deve iniziare appena stesi dalla vibrofinitrice e condotta a termine senza interruzioni. L addensamento deve essere realizzato con rullo tandem a ruote metalliche del peso massimo di 12 t. Si avrà cura inoltre che la compattazione sia condotta con la metodologia più adeguata per ottenere uniforme addensamento in ogni punto ed evitare fessurazioni e scorrimenti nello strato appena steso. La superficie dello strato finito deve presentarsi, dopo la compattazione, priva di irregolarità ed ondulazioni. Un asta rettilinea lunga 4 m posta in qualunque direzione sulla superficie finita di ciascuno strato deve aderirvi uniformemente; può essere tollerato uno scostamento massimo di 5 mm. La miscela bituminosa del tappeto di usura verrà stesa sul piano finito dello strato sottostante dopo che sia stata accertata dalla Direzione Lavori la rispondenza di quest ultimo ai requisiti di quota, sagoma, densità e portanza indicati in progetto. Controlli Il controllo della qualità del conglomerato bituminoso e della sua posa in opera deve essere effettuato mediante prove di laboratorio sui materiali costituenti, sulla miscela, sulle carote estratte dalla pavimentazione e con prove in situ. L ubicazione dei prelievi e la frequenza delle prove sono indicati nella Tabella F.1. Ogni prelievo deve essere costituito da due gruppi di campioni; un gruppo viene utilizzato per i controlli, l altro resta a disposizione per eventuali accertamenti e/o verifiche tecniche successive. Le prove saranno eseguite da Laboratorio indicato dal Committente. Sul conglomerato sfuso prelevato in cantiere vengono determinati il contenuto di legante, la granulometria degli aggregati e il contenuto di aggregati di natura ignea estrusiva (rocce vulcaniche: basalto, trachite, leucitite) nella frazione grossa (UNI EN 932-3). Inoltre, sui provini compattati secondo UNI EN a 75 colpi per faccia Il Responsabile del Procedimento Pagina 79 Impresa

82 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO sono determinate la percentuale dei vuoti residui (UNI EN ), la sensibilità all acqua (UNI EN ) e la massa volumica di riferimento miscela (UNI EN ). Dopo la stesa, la Direzione Lavori preleva delle carote per il controllo delle caratteristiche del conglomerato e la verifica degli spessori, curando di scegliere posizioni rappresentative dell insieme della pavimentazione, lontane da chiusini e altri elementi singolari che possano impedire il corretto esercizio dei mezzi costipanti. Sulle carote vengono misurati gli spessori degli strati e determinati la massa volumica, la percentuale dei vuoti residui e l adesione tra gli strati mediante la procedura SN , nonché, qualora il conglomerato sciolto non sia stato prelevato o non sia associabile con certezza alle carote: il contenuto di legante, la granulometria degli aggregati, il contenuto di aggregati di natura ignea estrusiva nella frazione grossa (UNI EN 932-3) e, previo ricostipamento a temperatura adeguata del conglomerato ricavato dalle carote, anche la massa volumica di riferimento miscela (UNI EN ). Lo spessore dello strato viene determinato in conformità alla UNI EN Lo spessore di una carota è individuato dalla media di quattro misure rilevate in corrispondenza di due diametri ortogonali tra di loro, tracciati in modo casuale. Lo spessore di un tratto omogeneo di stesa, viene determinato facendo la media degli spessori delle carote estratte dalla pavimentazione, assumendo per i valori con spessore in eccesso di oltre il 5%, rispetto a quello di progetto, valori corrispondenti allo spessore di progetto moltiplicato per 1,05. Per spessori medi inferiori a quelli di progetto viene applicata, per tutto il tratto omogeneo, una detrazione percentuale al prezzo di elenco del tappeto di usura pari a: % di detrazione = s + 0,2 s² dove s è la mancanza di spessore, in percentuale rispetto al valore di progetto valutata con S s 100 progetto S misurato S carota 0.98 progetto miscela miscela è la massa volumica di riferimento dei provini (Marshall a 75 colpi o pressa giratoria a 100 rotazioni) confezionati con il conglomerato prelevato al momento della stesa o ottenuto dalle carote stesse. Per le posizioni nelle quali le carote sono prelevate ai soli fini della verifica dello spessore, la massa volumica di riferimento è quella ottenuta da altri prelievi prossimi o, in mancanza, quella determinata nello studio della miscela. Nei casi in cui risulti s > 15 si procederà alla rimozione dello strato e alla successiva ricostruzione a spese dell Impresa, salvo il danno per il mancato esercizio dell infrastruttura. La curva granulometrica non deve discostarsi da quella dichiarata nello studio della miscela (composizione tipica), con la tolleranza ± 5% sulle singole percentuali di passante ai setacci di apertura maggiore o uguale a 2 mm, ± 3% per i setacci 0,5 mm e 0,25 mm, ± 1,5% al setaccio 0,063 mm. Scostamenti superiori alla tolleranza comportano la ripresentazione dello studio della miscela con l assortimento granulometrico effettivamente posto in opera. In caso di mancato soddisfacimento dei requisiti indicati in tabella A.6 o tabella A.7, si procederà alla rimozione dello strato e alla successiva ricostruzione a spese dell Impresa, salvo il danno per il mancato esercizio dell infrastruttura. Il contenuto di legante viene determinato in conformità alla UNI EN Per carenze nel contenuto di legante viene applicata, per tutto il tratto omogeneo, una detrazione percentuale al prezzo di elenco del tappeto di usura pari a: % di detrazione = 25 b² dove b è il valore dello scostamento della percentuale di legante riscontrata (arrotondata allo 0,1%) dal valore dichiarato nello studio della miscela, oltre la tolleranza dello 0,3%; in assenza dello studio della miscela si farà riferimento al valore medio dell intervallo indicato nella tabella A.5 (ultima riga) Il contenuto di aggregati di natura ignea estrusiva (rocce vulcaniche: basalto, trachite, leucitite) nella frazione grossa viene determinato in conformità alla UNI EN Per la presenza di una quantità di aggregati di natura ignea estrusiva inferiore a quella prevista (90% in massa) viene applicata, per tutto il tratto omogeneo, una detrazione percentuale al prezzo di elenco del tappeto di usura pari a: % di detrazione = 0,5 nc² Il Responsabile del Procedimento Pagina 80 Impresa

83 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO dove nc è la differenza tra 90 e la percentuale in massa dell aggregato grosso di natura ignea estrusiva, trattenuto al setaccio ISO 4.0 mm. La percentuale di aggregati frantumati nella frazione grossa viene determinata in conformità alla UNI EN Per percentuale di aggregati frantumati inferiore a quella prevista (100% dell aggregato grosso) viene applicata, per tutto il tratto omogeneo, una detrazione percentuale al prezzo di elenco del tappeto di usura pari a: % di detrazione = 0,5 nf² dove nf è la differenza tra 100 e la percentuale in massa degli aggregati frantumati, trattenuti al setaccio ISO 4.0 mm. Per eventuali altre caratteristiche degli aggregati non conformi a quelle richieste (rif. Tabella A.1) la Direzione Lavori valuta volta per volta la necessità di accertamenti a posteriori, e di conseguenza l accettabilità del conglomerato e le detrazioni da applicare. La sensibilità all acqua viene determinata in conformità alla Norma UNI EN Per valori della resistenza a Trazione Indiretta, dopo il trattamento in acqua, inferiori al 90% del valore ottenuto su provini asciutti, viene applicata, per tutto il tratto omogeneo, una detrazione percentuale al prezzo di elenco del tappeto di usura pari a: % di detrazione = 0,5 sa + (0,1 sa)² dove sa è la differenza tra 90 e il rapporto percentuale tra la resistenza a Trazione Indiretta dei provini sottoposti al trattamento in acqua e quella ottenuta su provini asciutti. I vuoti residui della miscela sotto costipamento normalizzato vengono determinati secondo la UNI EN e la procedura C della UNI EN Per valori della percentuale dei vuoti residui dei provini Marshall eccedenti il valore massimo previsto nella tabella A.6, ovvero dei provini con pressa giratoria a 100 rotazioni eccedenti il valore massimo previsto nella tabella A.7, viene applicata, per tutto il tratto omogeneo, una detrazione percentuale al prezzo di elenco del tappeto di usura pari a: % di detrazione = 2e + e² dove e è la media degli scostamenti (eccedenze) dei valori ottenuti rispetto al valore indicato nelle tabelle A.6 o A.7 aumentato di due punti percentuali per l incertezza di laboratorio. Il grado di addensamento G% delle carote è pari a carota/miscela espresso in %, con miscela pari a quella misurata su provini del materiale prelevato in opera confezionati con compattazione a impatto (Marshall) con 75 colpi per faccia (C.1.3 di tab. C.1 della EN ), ovvero a quella corrispondente a 100 rotazioni di pressa giratoria (C.1.9 di tab. C.1 della EN ). Per valori del grado di addensamento delle carote inferiore a G%limite viene applicata, per tutto il tratto omogeneo, una detrazione percentuale al prezzo di elenco del tappeto di usura pari a: % di detrazione = 3 i + i³ dove i è l insufficienza di addensamento i = (G%carote - G%limite %) con G%limite pari a 97 diminuito di un punto per l incertezza di laboratorio se G%carote è ottenuta come media di almeno due determinazioni e diminuito di due punti se ottenuto da una sola determinazione e/o se il tratto stradale ha pendenza superiore al 6%, o se particolari condizioni di irregolarità del piano di posa dello strato sono state accertate dalla Direzione Lavori e registrate durante l esecuzione. Per valori di una delle due detrazioni (vuoti residui e grado di addensamento) superiori al 40% e/o valori della somma delle due superiore al 50%, la Direzione lavori valuta l opportunità di far rimuovere e ricostruire lo strato a spese dell Impresa, salvo il danno per il mancato esercizio dell infrastruttura. Qualora non sia possibile valutare separatamente i vuoti residui della miscela e il grado di addensamento in opera, viene applicata, per tutto il tratto omogeneo, una detrazione percentuale al prezzo di elenco del tappeto di usura pari a: % di detrazione = 2 v + v² dove v è l eccedenza di vuoti residui in opera, determinati sulle carote, rispetto al valore fisso del 9%, comprensivo dell errore di laboratorio, aumentato a 10% se il tratto stradale ha pendenza superiore al 6% o quando particolari condizioni di irregolarità del piano di posa dello strato siano state accertate dalla Direzione Lavori e registrate durante l esecuzione. Il Responsabile del Procedimento Pagina 81 Impresa

84 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO Per valori della detrazione, così determinata, superiori al 40%, la Direzione lavori valuta l opportunità di far rimuovere e ricostruire lo strato a spese dell Impresa, salvo il danno per il mancato esercizio dell infrastruttura. L ancoraggio del tappeto di usura allo strato sottostante viene determinato sulle carote estratte dalla pavimentazione mediante la prova di taglio diretto eseguita secondo la procedura della norma SN Per valori di resistenza al taglio inferiori a 15 kn viene applicata, per tutto il tratto omogeneo, una detrazione percentuale al prezzo di elenco del tappeto di usura pari a: % di detrazione = t + 0,2 t² dove t è la media degli scostamenti dei valori ottenuti dalle carote rispetto al valore limite di 15 kn. Valori di resistenza al taglio inferiori a 5 kn comporteranno la rimozione dello strato e la successiva ricostruzione a spese dell Impresa, salvo il danno per il mancato esercizio dell infrastruttura. Per l eccesso nella quantità di legante, per percentuali di vuoti residui, sia sulla miscela sfusa che sulle carote, inferiori al valore minimo la Direzione Lavori valuta l accettabilità del conglomerato e le detrazioni da applicare. Le penali precedentemente indicate sono cumulabili e non escludono ulteriori detrazioni per difetto dei materiali costituenti, della miscela utilizzata rispetto a quella proposta dall Impresa e/o della sua posa in opera, sempre che le carenze riscontrate rientrino nei limiti di accettabilità e non pregiudichino la funzionalità dell'opera. Tabella F.1 STRATO TIPO DI CAMPIONE CONTROLLO DEI MATERIALI E VERIFICA PRESTAZIONALE UBICAZIONE PRELIEVO FREQUENZA PROVE Usura Aggregato grosso Impianto Settimanale oppure Ogni 2500 m 3 di stesa Usura Aggregato fino Impianto Settimanale oppure Ogni 2500 m 3 di stesa Usura Filler Impianto Settimanale oppure Ogni 2500 m 3 di stesa Usura Legante Cisterna Settimanale oppure Ogni 2500 m 3 di stesa Usura Conglomerato sfuso Vibrofinitrice Ogni 2000 m 2 di stesa o frazione, con un minimo di due per ogni cantiere Usura Carote Pavimentazione Ogni 2000 m 2 di stesa o frazione, con un minimo di due posizioni per ogni cantiere a) Generalità REQUISITI DA CONTROLLARE Riferimento Tabella A.1 Riferimento Tabella A.2 Riferimento Tabella A.3 Riferimento Tabella A.4 Caratteristiche compositive e volumetriche risultanti dallo studio della miscela, sensibilità all acqua Spessore previsto in progetto, massa volumica, % vuoti residui, adesione tra gli strati, ed eventualmente le prove previste sul conglomerato sfuso. ART. 22. FONDAZIONI IN MISTO GRANULARE Questo tipo di fondazione è costituito da una miscela di granulati di cava, con aggiunta o meno di legante naturale, passante al setaccio n. 40 ASTM (maglie da mm 0.42). Detta miscela sarà formata da elementi inferiori a 71 mm di diametro e presenterà allo stato fuso una curva granulometrica ad andamento continuo ed uniforme, compresa in uno dei fusi riportati in tabella 18, concorde a quello delle curve limiti. Lo spessore da assegnare alla fondazione sarà prescritto dalla Direzione Lavori, che stabilirà se il 25% in peso del materiale potrà essere costituito o meno dal frantumato a spigoli vivi. Il Responsabile del Procedimento Pagina 82 Impresa

85 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO Tabella: Granulometria misto granulare di cava Serie setacci ASTM UNI mm Passante tot. in peso % Serie setacci ASTM UNI mm Passante tot. in peso % Tipo 1 Tipo 2 Tipo 1 Tipo 2 2 1/ n / n n / n b) Modalità di esecuzione La superficie di posa della fondazione dovrà avere le quote, la sagoma e la compattazione prescritta ed essere ripulita da materiale estraneo. Il materiale miscelato o meno secondo il procedimento di lavorazione, sarà steso in strati di spessore uniforme da 10 a 15 cm in relazione al tipo di attrezzatura miscelante e costipante impiegata. L'aggiunta di acqua è da effettuarsi a mezzo di dispositivi spruzzatori fino a raggiungere l'umidità prescritta. A questo proposito la Direzione Lavori avrà cura di far sospendere le operazioni quando le condizioni ambientali (pioggia, neve, gelo) siano tali da danneggiare la qualità dello strato stabilizzato. Verificandosi comunque eccesso di umidità o danni dovuti al gelo, lo strato compresso dovrà essere rimosso e sostituito a cura e spese dell'impresa. Il materiale pronto per il costipamento dovrà presentare in ogni punto la prescritta granulometria. Il costipamento sarà effettuato con l'attrezzatura più idonea al tipo di materiale impiegato e comunque approvato dalla Direzione Lavori. Esso dovrà interessare la totale altezza dello strato di fondazione, sino ad ottenere una densità in sito non inferiore al 95% della densità massima fornita dalla prova AASHO modificata, accertabile mediante prove presso i Laboratori Ufficiali. A norma e per gli effetti degli articoli 1341 e 1342 del C.C. l'appaltatore, con le sottoscrizioni del presente atto, approva specificamente i seguenti articoli del presente contratto: TITOLO I- DISPOSIZIONI CONTRATTUALI...4 ART. 1. OGGETTO DELL ACCORDO QUADRO...4 ART. 2. DURATA DELL ACCORDO QUADRO...5 ART. 3. PROROGA DELL ACCORDO...5 ART. 4. AMMONTARE DELL ACCORDO QUADRO...6 ART. 5. REQUISITI DI AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO...6 ART. 6. GARANZIA PROVVISORIA A CORREDO DELL OFFERTA...6 ART. 7. CAUZIONE DEFINITIVA...7 ART. 8. POLIZZA DI ASSICURAZIONE PER DANNI IN ESECUZIONE E RESPONSABILITÀ CIVILE VERSO TERZI...8 ART. 9. RESPONSABILE DELL ACCORDO...9 Il Responsabile del Procedimento Pagina 83 Impresa

86 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO ART. 10. MODALITÀ DI ORDINAZIONE DEGLI INTERVENTI ALL INTERNO DELL ACCORDO QUADRO...9 ART. 11. CONTRATTI APPLICATIVI ART. 12. CONSEGNA DEI LAVORI ART. 13. SOSPENSIONI DEI LAVORI E PROROGA DEL TERMINE ART. 14. CRONOPROGRAMMA INDICATIVO DEL PRESENTE ACCORDO QUADRO E PROGRAMMA OPERATIVO DEL SINGOLO CONTRATTO APPLICATIVO ART. 15. SALUTE E SICUREZZA DELL ACCORDO QUADRO ART. 16. FASCICOLO DELL OPERA E PIANO DI MANUTENZIONE ART. 17. DISCIPLINA E BUON ORDINE DEI CANTIERI ART. 18. ULTIMAZIONE DEI LAVORI ART. 19. CONTABILIZZAZIONE DEI LAVORI A MISURA ART. 20. SUBAPPALTO ART. 21. LIQUIDAZIONE DEI CORRISPETTIVI ART. 22. ONERI GENERALI E PARTICOLARI A CARICO DELL ESECUTORE ART. 23. CONTROLLI DA PARTE DI ROMA CAPITALE ART. 24. RITARDI E PENALI NELL ESECUZIONE DEGLI INTERVENTI ART. 25. DANNI CAGIONATI DA FORZA MAGGIORE ART. 26. DOMICILIO ELETTO ART. 27. SPESE DI CONTRATTO, DI REGISTRO ED ACCESSORI A CARICO DELL AGGIUDICATARIO ART. 28. RISOLUZIONE DEL CONTRATTO ART. 29. INTERPELLO AI SENSI DELL ART 110 DEL D. LGS. N. 50/ ART. 30. RECESSO DEL CONTRATTO APPLICATIVO ART. 31. PROTOCOLLO D INTESA TRA LA PREFETTURA UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO DI ROMA E ROMA CAPITALE DEL 21 LUGLIO ART. 32. PROTOCOLLO D INTEGRITÀ ART. 33. CONTO FINALE DELL ACCORDO QUADRO ART. 34. CERTIFICATO DI REGOLARE ESECUZIONE ART. 35. CLAUSOLA DI ADESIONE ALLA PROCEDURA CONCILIATIVA ART. 36. TRACCIABILITA DEI FLUSSI FINANZIARI Il Responsabile del Procedimento Pagina 84 Impresa

87 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO ART. 37. CESSIONE DEL CONTRATTO CESSIONE DI CREDITI E PROCURE ALL INCASSO ART. 38. COMUNICAZIONI AI SENSI DELL ART. 76 DEL D. LGS. N. 50/ ART. 39. CONTROVERSIE ART. 40. RESPONSABILITÀ DELL APPALTATORE DOVUTA A DIFFORMITÀ E VIZI DELLE OPERE TITOLO II PRESCRIZIONI TECNICHE ART. 1. PATRIMONIO OGGETTO DELLE PRESTAZIONI ART. 2. INTERVENTI SUI CORSI D ACQUA, COMPRESI INTERVENTI IN EMERGENZA PER DISSESTO DEL SOTTOSUOLO ART. 3. PRONTO INTERVENTO ART. 4. PROVVISTA E PROVENIENZA DEI MATERIALI, ACCETTAZIONE, QUALITA ED IMPIEGO DEGLI STESSI ART. 5. RESPONSABILITÀ E OBBLIGHI DELL ESECUTORE PER I DIFETTI DI COSTRUZIONE ART. 6. NORME GENERALI PER L'ESECUZIONE DEI LAVORI ART. 7. SISTEMAZIONE DEGLI ALVEI ART. 8. MOVIMENTI TERRA - SCAVI ART. 9. FORMAZIONE DI RILEVATI ART. 10. DIFESA DI SPONDA IN GABBIONI ART. 11. RIEMPIMENTO CAVITA (COMPRESE EVENTUALI INDAGINI PUNTUALI A CARATTERE LOCALE) ART. 12. SISTEMAZIONE DI VERSANTI ART. 13. RETE METALLICA A DOPPIA TORSIONE ART. 14. ACQUA, CALCI, CEMENTI ED AGGLOMERATI CEMENTIZI, POZZOLANE, GESSO 48 ART. 15. MATERIALI INERTI PER CONGLOMERATI CEMENTIZI E PER MALTE ART. 16. ELEMENTI DI LATERIZIO E CALCESTRUZZO ART. 17. IMPASTI DI CALCESTRUZZO ART. 18. ACCIAIO ART. 19. BASE TRADIZIONALE A CALDO ART. 20. BINDER TRADIZIONALE A CALDO Il Responsabile del Procedimento Pagina 85 Impresa

88 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale 2016 Progetto Esecutivo: Disciplinare TECNICO ART. 21. TAPPETO DI USURA TRADIZIONALE A CALDO ART. 22. FONDAZIONI IN MISTO GRANULARE Il Responsabile del Procedimento Pagina 86 Impresa

89

90 ROMA CAPITALE ROMA CAPITALE pag. 1 ELENCO PREZZI OGGETTO: COMMITTENTE: PRONTO INTERVENTO PER PER LA LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IDROGELOGICO NEL CONNESSO TERRITORIO A DI ROMA CRITICITA CAPITALE. IDRAULICHE, LOTTO GEOMORFOLOGICHE 2: DESTRA TEVERE. E DI DISSESTO NEL TERRITORIO DI ROMA CAPITALE LOTTO 2: DESTRA TEVERE. DIPARTIMENTO SIMU Data, Novembre 2016 IL TECNICO PriMus by Guido Cianciulli - copyright ACCA software S.p.A.

91 pag. 2 Num.Ord. TARIFFA D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O unità di misura P R E Z Z O UNITARIO Nr. 1 A Trasporto dell attrezzatura di perforazione a rotazione. Sono compresi: il trasporto di andata e ritorno; l approntamento dell at-trezzatura di perforazione a rotazione; il carico; lo scarico; il personale necessario. euro (ottocentocinquantadue/15) cad 852,15 Nr. 2 Installazione di attrezzatura per sondaggio, a rotazione in corrispondenza di ciascun punto di perforazione, su aree A b accessibili alle attrezzature di perforazione, compreso l onere per lo spostamento da un foro al successivo. È compreso quanto occorre per dare l installazione completa. Per ogni installazione compresa la prima e l ultima: per distanza superiore a 300 m euro (duecentosessantasette/01) cadauno 267,01 Nr. 3 Perforazione ad andamento verticale eseguita a rotazione a carotaggio continuo, anche di tipo Wireline, con carotieri A b di diametro minimo 85 mm, escluso l uso del diamante. È compreso il tubo di rivestimento in terreni coesivi, l uso di.01 tutti gli attrezzi e gli accorgimenti necessari ad ottenere la percentuale di carotaggio richiesta. È inoltre compreso quanto altro occorre per dare la perforazione completa. Per ogni metro e per profondità misurate a partire dal piano di campagna: in terreni ed in rocce di durezza media (marne, sabbie e tufi): da 0,00 m a 20,00 m euro (cinquantasei/81) m 56,81 Nr. 4 Carico e trasporto a discariche e/o impianti autorizzati che dovranno vidimare copia del formulario d'identificazione del A a rifiuto trasportato secondo le norme vigenti, con qualunque mezzo, di materiale proveniente da demolizioni e scavi, anche se bagnato compreso il carico eseguito con mezzi meccanici o a mano e il successivo scarico. Esclusi gli oneri di discarica: compreso il carico a mano euro (ventitre/65) ton 23,65 Nr. 5 idem c.s....di discarica: compreso il carico effettuato da pale meccaniche A b euro (otto/42) ton 8,42 Nr. 6 idem c.s....di discarica: trasporto nell ambito del cantiere A d euro (uno/24) ton 1,24 Nr. 7 Compenso alle discariche autorizzate o impianto di riciclaggio, comprensivo tutti gli oneri, tasse e contributi, per A g conferimento di materiale di risulta proveniente da demolizioni per rifiuti speciali inerti. L attestazione dello smaltimento dovrà essere attestato a mezzo dell apposito formulario di identificazione rifiuti debitamente compilato e firmato in ogni sua parte. La consegna del modulo del formulario alla D.L. autorizzerà la corresponsione degli oneri. materiali di risulta provenienti da demolizioni per rifiuti verdi euro (sessanta/00) ton 60,00 Nr. 8 A Nr. 9 A Rilevamento puntuale dello stato di suddivisione delle masse rocciose, taglio di piante, demolizione ed abbattimento di volumi rocciosi in equilibrio precario compresa attrezzatura completa da roccia quali: caschi, funi, moschettoni, carrucole e imbracature; attrezzatura idraulica ad alta pressione completa di martinetti ed allargatori nonché degli accessori d'uso, motosega completa degli accessori d'uso, compreso carico e trasporto all'interno del cantiere di quanto tagliato, demolito ed abbattuto. euro (ventidue/01) m² 22,01 Rafforzamento corticale di pendice rocciosa comunque acclive con ancoraggi alla sommità, al piede e lungo la pendice con incidenza di un ancoraggio ogni 18,00 m² di pendice, in barre DN20,00 con lunghezza 3,00 m, munito, all'estremo libero, di asola con radancia e manicotto pressato, con fune metallica DN16,00 di sostegno alla sommità e fune metallica DN12,00 dell'orditura verticale, romboidale e di contenimento al piede con incidenza di 24,00 m di fune ogni 18,00 m² di pendice rafforzata, con rete di filo metallico tipo C ricotto (UNI 3598) DN 3,00 in maglia esagonale 80x100 mm a doppia torsione con anelli metallici di giunzione compresa la preparazione del terreno alla sommità e lungo le pendici, sollevamento lungo la verticale della piattaforma di servizio e suo bloccaggio contro roccia, perforazione degli ancoraggi con idonea attrezzatura e cementazione dei fori euro (ottantaquattro/88) m² 84,88 Nr. 10 Ancoraggio passivo a una barra a filettatura continua del diametro DN 16 mm con piastra di appoggio e dado di A a bloccaggio compresa la piattaforma di servizio sospesa, la perforazione con idonea attrezzatura e l'iniezione di cemento reoplastico espansivo avente a 28 gg. resistenza a compressione non inferiore ad 80 N/mm² (circa 800 kgf/ cm²): barra interna lunghezza massima 3,00 m. euro (duecentoquaranta/96) m 240,96 Nr. 11 F Nr. 12 F Nr. 13 F Taglio di vegetazione spontanea lungo le sponde e le banchine del Tevere nel tratto urbano costituita da cespugli, ceppaie, arbusti, alberelli e polloni di diametro non superiore a 10 cm eseguito a mano compresa la raccolta e la bruciatura del fogliame e delle ramaglie in luoghi idonei e l'allontanamento delle materie residue euro (quattro/89) m² 4,89 Rimozione di tronchi d'albero di qualsiasi lunghezza e diametro depositati dalle acque dei fiume nell'alveo o a ridosso delle pareti a monte delle pile dei ponti eseguita da acqua con natante, nei tratti di fiume atto alla navigazione, attrezzato con mezzi idonei, compreso il carico su bettolina o pontone, il trasporto e lo scarico a terra in punti di raccolta per il taglio a piccole sezioni e la successiva bruciatura del fogliame e delle ramaglie in luoghi idonei, il carico sul mezzo di trasporto dei residui ed il loro allontanamento a rifiuto euro (duecentonovantacinque/41) cad 295,41 Rimozione di tronchi d'albero di qualsiasi altezza e diametro depositati dalle acque dei fiume nell'alveo o a ridosso delle pareti a monte delle pile dei ponti eseguita con mezzi meccanici di qualsiasi tipo da terra il trasporto e lo scarico in punti di raccolta per il taglio a piccole sezioni e la successiva bruciatura del fogliame e delle ramaglie in luoghi idonei, il carico sul mezzo di trasporto dei residui ed il loro allontanamento a rifiuto euro (centosettantanove/52) cad 179,52 COMMITTENTE: DIPARTIMENTO SIMU

92 pag. 3 Num.Ord. TARIFFA D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O unità di misura P R E Z Z O UNITARIO Nr. 14 F Nr. 15 F Dragaggio in alveo di materiale lapideo di sedime, ciottolame, ghiaia, ghiaietta, sabbia ecc. anche in presenza di trovanti di muratura fino a m³ 0,50 eseguito con mezzi meccanici da terra di qualsiasi natura, compreso l'eventuale formazione di rampe ed ogni altro onere per l'accesso ai luoghi, il carico del materiale sul mezzo di trasporto dopo l'avvenuto sgocciolio nonché le spese e le indennità di passaggio attraverso proprietà private e di occupazione di suolo pubblico e/o privato euro (trentaquattro/41) m³ 34,41 Scavo subacqueo eseguito con draga aspirante o altro mezzo effossorio equipollente fino alla profondità di 7 m a profili trasversali, per dragaggio dell'alveo di fiumi, di materie ghiaiose e sabbiose anche in presenza di trovanti di murature o scogli di qualsiasi natura e consistenza o eventuali relitti, compreso il carico delle materie sul mezzo di trasporto e quanto altro occorra per l'esecuzione del lavoro euro (ventisette/55) m³ 27,55 Nr. 16 Scavo a sezione obbligata in alveo o lungo la sponda dei corsi d acqua spinto fino alla profondità di 2,00 m dal piano di F a sbancamento o, in mancanza di questo, dall'orlo del cavo compreso il taglio e la rimozione di radici, ceppaie, pietre e.01 trovanti di volume fino a 0,50 m³, sia in asciutto che in presenza di acqua stabilizzantesi nel cavo fino ad una altezza di 20 cm, esclusa quella proveniente da falda; compreso e compensato l'onere per il rispetto di costruzioni sotterranee quali fogne condutture in genere, cavi ecc. e, inoltre, compreso lo spianamento e la configurazione del fondo, anche se a gradoni, l'eventuale profilatura di pareti, scarpate e cigli, il paleggio ad uno o più sbracci, il deposito lungo lo scavo del materiale da riutilizzare per il rinterro, le sbadacchiature di qualsiasi tipo e consistenza, esclusa soltanto quella a cassa chiusa e compreso il carico sul mezzo di trasporto del materiale da portare a rifiuto: in rocce sciolte di qualsiasi natura e consistenza (sabbie, ghiaie, ecc.) anche di origine vulcanica (pozzolana, lapilli, ecc.) eseguito con mezzo meccanico euro (ventiuno/56) m³ 21,56 Nr. 17 idem c.s....in rocce sciolte di qualsiasi natura e consistenza (sabbie, ghiaie, ecc.) anche di origine vulcanica F a (pozzolana, lapilli, ecc.) sovrapprezzo per profondità oltre i 2,00 m fino a 3,00 m dal piano di sbancamento eseguito.02 con mezzo meccanico euro (due/99) m³ 2,99 Nr. 18 Esaurimento a mezzo di motopompa, di acqua fluente stabilizzantesi negli scavi oltre i 20 cm compreso quanto F a occorre per l'installazione, l'esercizio, la manutenzione, il trasporto, gli spostamenti necessari, la fornitura ed il consumo dell'energia o combustibile, nonché ogni altro accessorio di mano d'opera, di materiali e di mezzi per dare compiuto il lavoro. Per ogni cavallo/ora di funzionamento della pompa: con bocca 100 mm non maggiore 12 HP euro (zero/72) m³ 0,72 Nr. 19 idem c.s....con bocca 150 mm F b euro (zero/77) m³ 0,77 Nr. 20 Costruzione di rilevato arginale mediante terre granulari ricadenti nei sottogruppi del sistema unificato di classifica F a CORPS OF ENGINEERS U.S. provenienti da cave di prestito ovunque ubicate al di fuori delle pertinenze idrauliche, compreso le indennità di cava, lo scavo con qualsiasi mezzo, il trasporto a rilevato a qualsiasi distanza, l'esecuzione a strati orizzontali dell'altezza non superiori a cm 30, la compattazione con i mezzi che saranno ritenuti più idonei al raggiungimento della densità secca prescritta; compresa la sagomatura e profilatura a vivo del corpo arginale secondo le sagome prescritte, le spese e gli oneri per le prove di laboratorio per accertare le caratteristiche del materiale da impiegare e le successive prove in sito secondo il procedere degli strati del rilevato. Il prezzo verrà applicato al volume del materiale dopo la rullatura finale euro (ventidue/05) m³ 22,05 Nr. 21 Ringrosso e/o ricarica di rilevato arginale mediante materiale granulare posto in opera a strati orizzontali dell'altezza F a non superiori a 30 cm, la compattazione con i mezzi che saranno ritenuti più idonei al raggiungimento della densità secca prescritta, compreso l'onere per la posa in opera del materiale per piccole estensioni del corpo arginale e secondo i tagli ed i gradoni precedentemente preparati. Il prezzo verrà applicato al volume del materiale dopo la compattazione finale: con materiali provenienti da cave di prestito ricadenti nei sottogruppi del sistema unificato di classifica CORPS OF ENGINEERS U.S. euro (ventidue/98) m³ 22,98 Nr. 22 F Nr. 23 F Gabbioni metallici, forniti e posti in opera, a scatola di qualsiasi dimensione con filo da 2,7 a 3 mm, con maglie a doppia torsione di sezione compresa tra 5 x 7 e 10 x 12 cm, compreso il filo di ferro zincato per le legature ed i rinforzi, posto in opera in acqua e fuori acqua, in filari semplici, sovrapposti o in ritiro secondo l'andamento e le sagome prescritte dalla D.L. euro (nove/41) kg 9,41 Gabbioni a sacco o cilindrici, forniti e posti in opera, di qualsiasi dimensione con filo da 2,7 a 3 mm con maglie a doppia torsione di sezione 8 x 10 cm compreso il filo di ferro zincato per le legature ed i rinforzi di preparazione e di chiusura dopo avvenuto il riempimento euro (otto/62) kg 8,62 Nr. 24 Mantellate flessibili eseguite con materassi a tasche tipo Reno, fornite e poste in opera, costituite da una o più falde di F rete metallica a doppia torsione ed a forte zincatura di maglia esagonale da 5 x 7 o 6 x 8 cm di filo di ferro zincato da 2 a 2,2 mm, della larghezza di m 2 e della lunghezza compresa tra i 4 e i 6 m e dello spessore tra i 15 e 30 cm; compreso il filo di ferro zincato per la legatura ed i rinforzi poste in opera, in acqua e fuori acqua su superfici comunque inclinate secondo le sagome prescritte dalla D.L.; compreso l'ancoraggio a terra eseguito con paletti di legno o spuntoni di ferro in numero non inferiore a 3 per ogni 2 m² e quanto altro necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte euro (dieci/37) kg 10,37 COMMITTENTE: DIPARTIMENTO SIMU

93 pag. 4 Num.Ord. TARIFFA D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O unità di misura P R E Z Z O UNITARIO Nr. 25 F Rete a maglia esagonale a doppia torsione, fornita e posta in opera, di sezione compresa tra 6 x 8 cm e 10 x 12 cm con filo da 2,7 a 3,0 mm a forte zincatura compreso lo srotolamento, il taglio secondo le dimensioni necessarie, il filo di ferro zincato per le legature ed i rinforzi posta in opera per la protezione di scarpate spondali, pendii e rilevati; compreso inoltre l'ancoraggio eseguito con paletti o spuntoni di ferro anche piegati ad uncino, in ragione di uno a metro quadrato, e quanto altro necessario per dare il lavoro compiuto a regola d'arte. euro (sette/46) kg 7,46 Nr. 26 Riempimento di gabbioni metallici a sacco o cilindrici, eseguito con pietrame in scapoli di opportuna pezzatura con F a qualsiasi mezzo meccanico e/o a mano, compreso l'avvicinamento del materiale e la posa in opera in acqua e fuori acqua a qualsiasi profondità con qualunque mezzo secondo le disposizioni della D.L. e quanto altro necessario per dare il lavoro compiuto a regola d'arte: con pietrame calcareo proveniente da cave euro (trentatre/31) m³ 33,31 Nr. 27 Riempimento di mantellate flessibili a tasche, sistemato in opera con qualunque mezzo, compreso l'avvicinamento del F a materiale e quanto altro necessario per dare il lavoro compiuto a regola d'arte: con pietrame calcareo proveniente da cave euro (trentaquattro/40) m³ 34,40 Nr. 28 F Sacchetti di tela Juta o plastica pesante delle dimensioni di circa 50x40x20 cm riempiti con inerti e cemento tipo 32.5 a secco per la formazione di calcestruzzo cementizio idraulico, per la tura di sgrottature di muri di banchina, posti in opera con qualunque mezzo da terra o da acqua, al di sotto della magra ordinaria, ad uno o più file ed a strati sovrapposti comprese le necessarie legature con filo di ferro ed ogni altro onere e magistero occorrente euro (ventisette/04) cad 27,04 Nr. 29 Formazione di palancolato provvisorio mediante infissione, secondo l'andamento e le quote stabilite dalla D. L., di F b palancole metalliche di qualsiasi tipo e lunghezza, con impiego di attrezzatura speciale idonea; compreso l'ancoraggio, l'installazione, lo spostamento dei macchinari, la successiva estrazione degli elementi a lavorazione ultimata e quanto altro necessario. Il prezzo verrà applicato per la sola parte effettivamente infissa: con attrezzatura su natante per un mese euro (trecentocinquanta/16) m² 350,16 Nr. 30 F Nr. 31 F Puntellamento, per qualsiasi altezza, di pareti in terra con opere provvisionali costituite da legname di castagno in travi e tavolame di adeguata sezione; compreso ogni onere per l'approvvigionamento del legname, il montaggio, la ferramenta necessaria, lo sfrido e il degradamento ed il ponteggio fino a m 3,50 di altezza; compreso inoltre il successivo smontaggio dell'opera e l'allontanamento del materiale euro (trenta/47) m² 30,47 Recinzione provvisoria delle zone in frana mediante posa in opera di bandoni in lamiera ondulata fissata a pali in legno infissi a terra compreso foro e ancoraggio degli stessi; compreso l'installazione di segnalazioni diurne e notturne necessarie per la tutela della pubblica incolumità ed in ossequio alle vigenti norme euro (ventidue/21) m² 22,21 Nr. 32 Protezione antierosiva di pendii, di sponde, di canali e di scarpate in trincea mediante geostuoia tridimensionale F e "grimpante" in Polipropilene o in nylon fornita e posta in opera perfettamente aderente al terreno, srotolata lungo le linee di massima pendenza e fissata lungo i bordi superiore ed inferiore interrandoli in trincee profonde almeno 20 cm. Compreso: la sovrapposizione dei teli di cm; lo sfrido, l'ancoraggio al terreno con picchetti di ferro con diametro di 8 mm sagomati ad U di lunghezza minima di 50 cm ed ogni altro onere e magistero per dare il lavoro compiuto a regola d'arte: geostuoia rinforzata con geogriglia in poliestere industrialmente cucite con resistenza a trazione pari a 80 kn/m euro (diciannove/50) m² 19,50 Nr. 33 np03 Riempimento all'interno di cavità sotterranee mediante miscele betonabili a bassa resistenza, dimensionalmente stabili, facilmente demolibili,pompabili, autrolivellanti e permeabili. La miscela sarà realizzate con inerti riciclati provenienti da attività di demolizione edilizia provvisti di marcatura CE secondo EN13242+A1con granulometria 0/ 31,5mm. e avente le seguenti caratteristiche di resistenza a 4gg 0,8=Rc=4 dan/cmq a 28gg 4=Rc=8 dan/cmq, modulo elasticità a 28gg 100=E=500 MPa, indidice di demolibilità ID=150. La miscela sarà pompata nella cavità attraverso i fori di discesa precedentemente realizzati. Il prezzo comprende la miscela, la fornitura con autobetoniera sul luogo di impiego, il pompaggio e tiene conto del rallentamento delle operazione per la video sorveglianza, il maggior onere per getti frazionati e parzializzati in ogni foro. E' compreso il prelievo di 4 provini ogni 100mc di getto euro (ottanta/59) m3 80,59 Nr. 34 Palificata in pali di castagno accostati in ragione di n. 5 al metro lineare con tondame dilegname idoneo con Ø tra i 15 NP1 e 25 cm lunghezza tra i 6 e 9 metri con la parte infissa protetta da spalmatura a due mani di catrame. prezzo al metro lineare di palificata infissa euro (seicentosettanta/30) m 670,30 Nr. 35 Recinzione di cantiere, eseguita con pali di legno infissi, tavole trasversali inchiodate di spessore 25 mm. Compreso il S fissaggio delle tavole ai pali, lo smontaggio e il ripristino dell'area interessata dalla recinzione Montaggio, smontaggio e 2.a nolo primo mese o frazione euro (sette/03) m² 7,03 Nr. 36 Rete di plastica stampata. Fornitura e posa in opera di rete di plastica stampata da applicare a recinzione di cantiere, S compreso il fissaggio della rete alla recinzione. Montaggio, smontaggio e nolo primo mese o frazione 5.a euro (cinque/31) m² 5,31 Nr. 37 Cancello di cantiere a 1 o 2 battenti, realizzato con telaio in tubi da ponteggio controventati e chiusura con rete COMMITTENTE: DIPARTIMENTO SIMU

94 pag. 5 Num.Ord. TARIFFA D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O unità di misura P R E Z Z O UNITARIO S metallica elettrosaldata. Montaggio, smontaggio e nolo primo mese. 6.a euro (sei/35) m² 6,35 Nr. 38 Delimitazione di zone realizzata mediante picchetti metallici distanziati non oltre due metri e collegati con bande in S plastica colorata. Fornitura, messa in opera e rimozione. 1 euro (uno/58) m 1,58 Nr. 39 Illuminazione mobile di recinzioni o barriere o di segnali, con lampade anche ad intermittenza, alimentate a batteria S con autonomia non inferiore a 16 ore di funzionamento continuo. Durata un anno. Nolo per un ogni mese o frazione. 6.a euro (uno/50) cad 1,50 Nr. 40 idem c.s....un anno. Costo di esercizio compresa sostituzione e ricarica batterie. S euro (due/82) giorno 2,82 6.b Nr. 41 Bagno chimico portatile, realizzato in materiale plastico antiurto, delle dimensioni di 110 x 110 x 230 cm, peso 75 kg, S allestimento in opera e successivo smontaggio a fine lavori, manutenzione settimanale comprendente il risucchio del 2.a liquame, lavaggio con lancia a pressione della cabina, immissione acqua pulita con disgregante chimico, fornitura carta igienica, trasporto e smaltimento rifiuti speciali. Per ogni mese o frazione di mese successivo Montaggio, smontaggio e nolo per 1 mese o frazione euro (duecentonovantasei/00) cad 296,00 Nr. 42 idem c.s....mese successivo Nolo per ogni mese successivo o frazione S euro (centotrenta/00) cad 130,00 2.b Nr. 43 Cisterna di capacità pari a litri per rifornimento idrico del cantiere per mezzo di autobotte. Montaggio e S smontaggio cisterna 0.a euro (duecentoquarantadue/24) 242,24 Nr. 44 Attrezzatura per la distribuzione dell'acqua in cantiere costituita da: gruppo elettropompa centrifuga potenza 20 HP, S V-50 Hz; elettrocompressore potenza 3HP, 380V-50 Hz; serbatoio autoclave verticale a membrana da 500 l 1.a completo di pressostati. Montaggio e smontaggio. euro (duemilaquattrocentoquarantaquattro/52) cad 2 444,52 Nr. 45 idem c.s....di pressostati. Nolo per mese o frazione. S euro (centonovantadue/75) mese 192,75 1.b Nr. 46 Telo impermeabile occhiellato in plastica pesante per la protezione dei depositi contro le intemperie. S euro (sei/71) m² 6,71 6 Nr. 47 Cassone metallico per contenimento di materiali di scavo/macerie, della capacità di m³ 6. Nolo per un mese o frazione. S euro (settanta/47) cad 70,47 0 Nr. 48 Protezione percorso pedonale verso il vuoto con parapetto costituito da due correnti in tavole di legno spess. cm 3 pali S infissi nel terreno ad interasse m 1.20 e tavola fermapiede di altezza 20 cm 8 euro (undici/64) m 11,64 Nr. 49 Formazione di rampa a gradini nel terreno con scavo a mano, infissione di paletti nel terreno per sostenere le alzate in S legno, larghezza m. 1.00, parapetti laterali esclusi. 3 euro (undici/74) al gradino 11,74 Nr. 50 Scala metallica a pioli UNI EN 131, della lunghezza di m 4, con piedi in gomma antisdrucciolo, data in opera con S fissaggio alla base ed al punto di arrivo. Nolo per un mese o frazione. 1 euro (sette/17) cad 7,17 Nr. 51 Scala metallica a libretto UNI EN 131 di altezza m 2, con piedi in gomma antisdrucciolo, munita di sispositivo S antipertura. Nolo per un mese o frazione. 2 euro (cinque/10) cad 5,10 Nr. 52 Noleggio di opere provvisionali in travi e tavolame di abete per puntellature di strutture, compresi il materiale per tutta S la durata dei lavori, approvvigionamento, montaggio, manutenzione per tutta la durata del cantiere, smontaggio e ritiro 9 del materiale a fine lavori, ed ogni altro onere e magistero per fornire l'opera a regola d'arte secondo le normative di sicurezza. euro (duecentosessantanove/94) m³ 269,94 Nr. 53 Illuminazione fissa con lampade elettriche posate su recinzioni o simili poste a distanza non superiore a m 6 compresa S la linea di collegamento e allacciamento fino a 10 m. Alimentazione a 24 volt compreso trasformatore. Al m di 0 recinzione. euro (tredici/01) m 13,01 Nr. 54 Lampada per illuminazione/segnalazione del tipo a tartaruga IP min. 55 collegata a linea esistente montata a parete S con lampadina fino a 60W. 1 euro (ventidue/58) cad 22,58 Nr. 55 Plafoniera, coppa in resina per illuminazione al neon, 1 x 36 Watt con schermatura IP 65 collegata a linea esistente a S parete. 2 euro (quarantanove/90) cad 49,90 COMMITTENTE: DIPARTIMENTO SIMU

95 pag. 6 Num.Ord. TARIFFA D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O unità di misura P R E Z Z O UNITARIO Nr. 56 Faro per illuminazione di esterni con lampada fino a 300 watt, dato in opera su palo metallico di altezza m 3, compreso S allacciamento alla scatola di derivazione a base palo. 3 euro (centonovantasei/97) cad 196,97 Nr. 57 Apparecchio di illuminazione trasportabile sostenuto da treppiede, alimentazione 220 V, cavo di alimentazione della S lunghezza di m 20 tipo H07RN-F sez. 1 mm², spina mobile, lampada 200 W. Nolo per un mese. 4 euro (sei/03) cad 6,03 Nr. 58 Apparecchio di illuminazione trasportabile sostenuto da treppiede, alimentazione 24 V, cavo di alimentazione della S lunghezza di m 20 tipo H07RN-F, spina mobile, lampada 200 W. Nolo per un mese o frazione 5 euro (sei/86) cad 6,86 Nr. 59 Fornitura e stesa di tessuto/non tessuto. S euro (quattro/42) m² 4,42 6 Nr. 60 Percorso pedonale realizzato con scavo e spianamento con miniescavatore, larghezza m 1, rifinitura a mano e S ricoperto di ghiaietta. 7 euro (cinque/77) m 5,77 Nr. 61 Pompa di raccolta acque fangose compreso allacciamento elettrico fino a 50 m, comprensivo di tutti gli elementi per il S suo funzionamento. Compresi tubi di scarico fino a 25 m. Potenza fino a 5 kw elettrico. Nolo per un mese o frazione. 9 euro (centotredici/27) cad 113,27 Nr. 62 Pompa di raccolta acque fangose potenza fino a 5 kw motore elettrico. Costo di esercizio orario. S euro (sette/65) ora 7,65 0 Nr. 63 Consolidamento pareti di scavo con posa di rete metallica a maglia esagonale a duplice torsione cm 6 x 8, fissaggio S con paletti metallici infissi a mano in terreno sciolto, legatura dei teli di rete, successivo spritz beton di spessore medio 1 cm 5/10 euro (quarantacinque/53) m² 45,53 Nr. 64 Cartelli di pericolo (colore giallo), conformi al DLgs n. 81/08, in lamiera di alluminio 5/10, con pellicola adesiva S rifrangente; costo di utilizzo per mese o frazione: 350 x 350 mm 1.a euro (zero/32) cad 0,32 Nr. 65 Cartelli di divieto (colore rosso), conformi al DLgs n. 81/08, in lamiera di alluminio 5/10, con pellicola adesiva S rifrangente; costo di utilizzo per mese o frazione: 115 x 160 mm 2.a euro (zero/10) cad 0,10 Nr. 66 Cartelli di obbligo (colore blu), conformi al DLgs n. 81/08, in lamiera di alluminio 5/10, con pellicola adesiva rifrangente; S costo di utilizzo per mese o frazione: 270 x 370 mm. 3.a euro (zero/35) cad 0,35 Nr. 67 Cartelli di salvataggio (colore verde), conformi al DLgs n. 81/08, in lamiera di alluminio 5/10; monofacciale, con S pellicola adesiva rifrangente: costo di utilizzo per mese o frazione: 250 x 250 mm. 7.a euro (zero/15) cad 0,15 Nr. 68 Cartelli riportanti indicazioni associate di avvertimento, divieto e prescrizione, conformi al DLgs n. 81/08, in lamiera di S alluminio 5/10, con pellicola adesiva rifrangente; costo di utilizzo per mese o frazione: 125 x 185 mm 8.a euro (zero/13) cad 0,13 Nr. 69 Posizionamento a parete o altri supporti verticali di cartelli di sicurezza, con adeguati sistemi di fissaggio S euro (sei/47) cad 6,47 9 Nr. 70 Paletto zincato con sistema antirotazione per il sostegno della segnaletica di sicurezza, diametro del palo pari a 48 S mm; costo di utilizzo del palo per mese o frazione: altezza 3 m 0.a euro (zero/65) cad 0,65 Nr. 71 Cartello di forma triangolare, fondo giallo (in osservanza del Regolamento di attuazione del Codice della strada, fig.ii S , 404), in lamiera di acciaio spessore 10/10 mm. Costo d'uso per mese o frazione: Lato 60 cm, rifrangenza 1.a classe I euro (uno/54) cad 1,54 Nr. 72 Cartello di forma circolare, segnalante divieti o obblighi (in osservanza del Regolamento di attuazione del Codice della S strada, fig.ii 46-75), in lamiera di acciaio spessore 10/10 mm. Costo d'uso per mese o frazione: Diametro 60 cm, 2.a rifrangenza classe I euro (due/13) cad 2,13 Nr. 73 Cartello di forma rettangolare, fondo giallo (in osservanza del Regolamento di attuazione del Codice della strada, fig. II S /a,b,c,d, 412/a,b,c, 413/a,b,c, 414) in lamiera di acciaio spessore 10/10 mm con rifrangenza classe I. Dimensioni 3 90x135 cm. Costo d'uso per mese o frazione euro (nove/78) cad 9,78 Nr. 74 Kit leva schegge in valigetta contenente 1 matita levaschegge Professional, 1 specchietto, 1 lente d ingrandimento, 1 S flacone di soluzione sterile salina 130 m con tappo oculare, 1 bicchierino oculare, 1 pinza levaschegge inox 11,5 cm, 2 1 buste garza sterile 18 x 40 cm euro (ventisei/00) cad 26,00 COMMITTENTE: DIPARTIMENTO SIMU

96 pag. 7 Num.Ord. TARIFFA D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O unità di misura P R E Z Z O UNITARIO Nr. 75 Kit lava occhi in valigetta contenente 1 soluzione neutra sterile per lavaggio oculare 250 m, 1 soluzione salina 500 ml., S tappo oculare, 2 compresse oculari, 2 buste garza idrofila sterile, 1 paio di forbici lister, 1 rotolo cerotto TNT m 2 5x1,25 cm, 1 pacco di fazzoletti di carta, 1 specchietto. euro (centoventi/00) cad 120,00 Nr. 76 Kit per recupero verticale conforme alla norma UNI-EN 341 classe C comprensivo di: dispositivo di discesa; fune di S lavoro; 3 moschettoni; cinghia ad anello; coltello; sacca di trasporto. Diametro fune di lavoro: 11 mm. Nolo per un 2.a mese o frazione. Lunghezza cavo: 20 m. euro (quindici/19) cad 15,19 Nr. 77 idem c.s....lunghezza cavo: 30 m. S euro (diciannove/60) cad 19,60 2.b Nr. 78 Estintore a polvere, omologato, con valvola a pulsante,valvola di sicurezza a molla e manometro di indicazione di S carica e sistema di controllo della pressione tramite valvola di non ritorno, comprese verifiche periodiche, posato su 1.a supporto a terra. Nolo per mese o frazione Da 1 kg classe 3 A 13 BC. euro (zero/85) cad 0,85 Nr. 79 Estintore ad anidride carbonica CO2 per classi di fuoco B e C (combustibili liquidi e gassosi) particolarmente adatto S per utilizo su apparecchiature elettriche, omologato, con valvola a pulsante,valvola di sicurezza a molla e manometro 2.a di indicazione di carica e sistema di controllo della pressione tramite valvola di non ritorno, comprese verifiche periodiche, posato su supporto a terra. Nolo per mese o frazione Da 2 kg classe 34 BC. euro (sette/52) cad 7,52 Nr. 80 Reperibilità di medico per lavori in sotterraneo, per tutta la durata del lavoro. Intervento entro 45 minuti escluso S onorario per ogni singolo accesso. Costo giornaliero per turno (minimo un mese) 1 euro (ottocento/00) giorno 800,00 Nr. 81 S Decespugliamento di vegetazione arbustivo-erbacea di tipo infestante, eseguito a regola d arte con idonei mezzi meccanici, senza l asportazione degli apparati radicali, compresa l asportazione del materiale di risulta e trasporto in discarica o altro luogo indicato euro (zero/68) m² 0,68 Nr. 82 Eliminazione selettiva di vegetazione infestante arborea (tipo Robinia p. e Ailanthus spp.), con diametri inferiori ai 0,15 S cm, arbustiva ed erbacea, mediante l impiego di attrezzature meccaniche minori e di mezzi pesanti, compresa l asportazione del materiale di risulta e trasporto in discarica, senza eliminazione dell'apparato radicale euro (uno/71) m² 1,71 Nr. 83 S Riunione di coordinamento fra i responsabili delle imprese operanti in cantiere e il coordinatore per l'esecuzione dei lavori, prevista all'inizio dei lavori e di ogni nuova fase lavorativa o introduzione di nuova impresa esecutrice. Costo medio pro-capite per ogni riunione. euro (duecentotre/26) pro capite 203,26 Nr. 84 Conferenze di cantiere. Costo annuo per ogni lavoratore. S euro (novantanove/00) pro capite 99,00 Nr. 85 Verifiche, sorveglianza o segnalazione di lavori con operatore per ora di effettivo servizio S euro (trentatre/50) ora 33,50 Data, giugno novembre Il Tecnico COMMITTENTE: DIPARTIMENTO SIMU

97

98 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale Annualità 2016 INTRODUZIONE 4 DEFINIZIONI RICORRENTI 7 1. IDENTIFICAZIONE DELL OPERA Dati caratteristici dell'opera Descrizione sommaria dei lavori Individuazione delle principali attività di lavoro Individuazione dei soggetti con compiti di sicurezza Competenze dei soggetti con compiti di sicurezza VALUTAZIONE DEI RISCHI Criteri di valutazione dei rischi Dispositivi Di Protezione Individuale (D.P.I.) Pacchetto di medicazione Movimentazione manuale dei carichi Informazione e formazione dei lavoratori Identificazione dei lavoratori presenti in cantiere ANALISI RISCHI DALL AMBIENTE ESTERNO AL CANTIERE Ricognizione visiva Linee elettriche aeree Rischio Annegamento Rischio frane RISCHI TRASMESSI ALL'AMBIENTE CIRCOSTANTE Mezzi di trasporto Rischio seppellimento Gestione degli infortuni sul lavoro e malattie professionali Organi preposti alla vigilanza per la prevenzione e l'igiene Scelte progettuali, organizzative, procedure, misure preventive e protettive Cartellonistica e avvisi Segnaletica e delimitazione zone di lavoro Impianto elettrico Piano di Sicurezza e Coordinamento ex D. Lgs. 81/08 pag. 1 di 60

99 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale Annualità GESTIONE DELLE EMERGENZE Primo Soccorso Formazione dei lavoratori Prevenzione incendi Trattamento degli infortuni Elenco recapiti telefonici utili VALUTAZIONE DEI COSTI DELLA SICUREZZA ELENCO DELLA DOCUMENTAZIONE DA TENERE IN CANTIERE GESTIONE DEL PIANO DI SICUREZZA Modifiche ed integrazioni al PSC Verifica dei piani operativi di sicurezza (POS) ed integrazione dei PSC VALUTAZIONE RISCHIO E MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Cantierizzazione Dettaglio attività Rischi Misure di Prevenzione e Protezione Riprofilatura e sistemazione alvei, sponde e argini Dettaglio attività Rischi Misure di Prevenzione e Protezione Sistemazione dei versanti Dettaglio attività Rischi Misure di Prevenzione e Protezione Perforazioni di sondaggi Dettaglio attività Rischi Misure di Prevenzione e Protezione Consolidamento delle cavità tramite riempimento Piano di Sicurezza e Coordinamento ex D. Lgs. 81/08 pag. 2 di 60

100 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale Annualità Dettaglio attività Rischi Misure di Prevenzione e Protezione Verifiche Strumentali Dettaglio attività Rischi Misure di Prevenzione e Protezione Sistemazioni Finali e Ripristini Superficiali Dettaglio attività Rischi Misure di Prevenzione e Protezione MISURE GENERALI DI PREVENZIONE 40 Piano di Sicurezza e Coordinamento ex D. Lgs. 81/08 pag. 3 di 60

101 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale Annualità 2016 INTRODUZIONE Il presente Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC), redatto ai sensi del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, per i lavori riportati in intestazione, costituisce parte integrante del contratto di appalto ed ha lo scopo di delineare e sintetizzare le norme che devono essere osservate, per svolgere in condizioni di sicurezza, le attività all'interno del cantiere e realizzare cosi un'efficace piano di protezione fisica per i lavoratori impegnati. Gli importi indicai nel presente documento sono tutti iva esclusa. Il Committente attraverso la redazione di questo PSC, stilato con i contenuti minimi dell Allegato XV del suddetto decreto e redatto da figura professionale abilitata ai sensi dell art. 98 del D. Lgs. 81/2008, assolve ai compiti previsti dall art. 91, comma 1, lettera a) e b) del D. Lgs. 81/2008 e con i contenuti minimi previsti all Allegato XV del suddetto Decreto. L impresa aggiudicataria dei lavori è tenuta ad attuare quanto previsto nel presente PSC e dovrà inoltre predisporre un proprio Piano Operativo di Sicurezza (POS) che dovrà avere le caratteristiche di un piano complementare di dettaglio di questo PSC. L impresa che si aggiudica i lavori può presentare proposte di integrazione a questo PSC ove ritenga, sulla base della propria esperienza, di poter meglio garantire la sicurezza dei lavoratori nel cantiere. Le eventuali proposte di modifica devono essere presentate al Coordinatore della Sicurezza per l esecuzione dei lavori che ha il compito di valutare, discutere ed approvare tali, eventuali, proposte. Oltre all impresa aggiudicataria tutte le imprese esecutrici ed i lavoratori autonomi che prestano la propria attività all interno del cantiere, a qualsiasi titolo, sono tenute, prima dell inizio dei rispettivi lavori, alla redazione di un proprio POS. Per la stesura del presente piano di sicurezza sono state rispettate tutte le disposizioni di legge riguardanti la materia di prevenzione infortuni con particolare attenzione alle disposizioni riportate nei: - D. Lgs. N. 81 del 9 Aprile D. Lgs. N. 163 del 12 aprile Tutte le disposizioni di legge non contemplate nel suddetto Decreto. Gli organi preposti al controllo, alla prevenzione degli infortuni ed al pronto intervento in caso di incidenti saranno: - Ispettorato del Lavoro - A.S.L. (Azienda sanitaria locale) - I.N.A.I.L. - VV.FF. - Pronto Soccorso, Presidio Ospedaliero - Carabinieri - Polizia - Polizia Fluviale Gli organi sopracitati saranno quelli competenti per il territorio ove avrà luogo la realizzazione dell opera prevista in progetto, oltre ad altri organismi citati più innanzi. Le presenti istruzioni non intendono pregiudicare né sostituirsi in alcun modo alle vigenti disposizioni di legge le cui norme e regole devono essere comunque applicate durante lo svolgimento del contratto in essere. Il PSC è costituito da una relazione tecnica e prescrizioni correlate alla complessità dell opera da realizzare ed alle eventuali fasi critiche del processo di costruzione. Piano di Sicurezza e Coordinamento ex D. Lgs. 81/08 pag. 4 di 60

102 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale Annualità 2016 In particolare il piano contiene i seguenti elementi (indicati nell allegato XV del D.Lgs. 81/08) In riferimento all area di cantiere - caratteristiche dell'area di cantiere, con particolare attenzione alla presenza nell'area del cantiere di linee aeree e condutture sotterranee; - presenza di fattori esterni che comportano rischi per il cantiere, con particolare attenzione: - ai lavori stradali al fine di garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori impiegati nei confronti dei rischi - derivanti dal traffico circostante, - ai rischi che le lavorazioni di cantiere possono comportare per l'area circostante. In riferimento all'organizzazione del cantiere - le modalità da seguire per la recinzione del cantiere, gli accessi e le segnalazioni; - i servizi igienico-assistenziali; - la viabilità principale di cantiere; - gli impianti di alimentazione e reti principali di elettricità, acqua, gas ed energia di qualsiasi tipo; - gli impianti di terra e di protezione contro le scariche atmosferiche; - le disposizioni per dare attuazione a quanto previsto dall'articolo 102; - le disposizioni per dare attuazione a quanto previsto dall'articolo 92, comma 1, lettera c); - le eventuali modalità di accesso dei mezzi di fornitura dei materiali; - la dislocazione degli impianti di cantiere; - la dislocazione delle zone di carico e scarico; - le zone di deposito attrezzature e di stoccaggio materiali e dei rifiuti; In riferimento alle lavorazioni, le stesse sono state suddivise in fasi di lavoro e, quando la complessità dell'opera lo richiede, in sottofasi di lavoro, ed è stata effettuata l'analisi dei rischi aggiuntivi, rispetto a quelli specifici propri dell attività delle imprese esecutrici o dei lavoratori autonomi, connessi in particolare ai seguenti elementi: - al rischio di investimento da veicoli circolanti nell'area di cantiere; - al rischio di seppellimento da adottare negli scavi; - al rischio di caduta dall'alto; - al rischio di annegamento - al rischio di frane Per ogni elemento dell'analisi il PSC contiene sia le scelte progettuali ed organizzative, le procedure, le misure preventive e protettive richieste per eliminare o ridurre al minimo i rischi di lavoro (ove necessario, sono state prodotte tavole e disegni tecnici esplicativi) sia le misure di coordinamento atte a realizzare quanto previsto nello stesso PSC. Il piano di sicurezza è un documento dinamico è parte integrante del Contratto d appalto delle opere in oggetto e dei relativi elaborati progettuali. L'impresa appaltatrice verificherà il piano sulla base della propria organizzazione di cantiere, nonché delle sequenze di dettaglio che intenderà attuare per l esecuzione delle lavorazioni. A seguito di ciò lo dovrà accettare integralmente, se lo riterrà congruo, oppure proporrà al Coordinatore della sicurezza in fase d'esecuzione le opportune modifiche e integrazioni ai sensi del comma 2 dell'art. 96 dei D. Lvo 81/2008. Queste dovranno essere presentate entro 30 giorni dall'aggiudicazione e comunque prima dell inizio dei lavori, ed approvate dal Coordinatore per la sicurezza in fase d'esecuzione. In caso si presentino circostanze particolari in corso d opera che richiedessero modalità esecutive differenti da quelle previste nel presente piano, l Impresa avrà l obbligo di fornire maggiori dettagli ed integrazioni senza alcun onere aggiuntivo. Tali variazioni dovranno essere concordate ed approvate dal Piano di Sicurezza e Coordinamento ex D. Lgs. 81/08 pag. 5 di 60

103 Coordinatore per la sicurezza in fase d esecuzione. Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale Annualità 2016 L'impresa avrà l'obbligo di fare osservare ai propri dipendenti quanto stabilito nel presente piano e di fornire ai propri lavoratori i dispositivi di protezione individuali (DPI) ed i mezzi di lavoro adeguati: il Direttore di Cantiere ne verificherà l uso e l adeguatezza. Qualora durante le lavorazioni si verificasse la presenza simultanea di altre imprese assoggettate a piani di sicurezza diversi dal presente, il coordinatore per l esecuzione dei lavori dovrà rendere compatibili tali attività con quelle di cui al presente piano. L appaltatore prenderà atto di quanto concordato dai suddetti e proporrà eventuali modifiche all organizzazione del cantiere: tutto questo sarà recepito in un apposito elaborato e quindi allegato al presente piano per formarne parte integrante e sostanziale. La stima dei costi della sicurezza, ha la finalità di determinare il costo presunto delle misure di sicurezza secondo le indicazioni del D. Leg.vo 81/2008. Tale importo rimane fisso ed invariabile: l appaltatore non può pertanto avanzare nessuna ulteriore pretesa oltre a quanto stabilito nel contratto. Tutti i diritti del presente elaborato sono riservati. Nessuna parte di esso può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa ad altre società in qualsiasi forma e per qualsiasi motivo senza l'autorizzazione della Committente. Piano di Sicurezza e Coordinamento ex D. Lgs. 81/08 pag. 6 di 60

104 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale Annualità 2016 DEFINIZIONI RICORRENTI Come indicato all art. 89, comma 1, del D.Lgs. 81/08, si intende per: Cantiere temporaneo o mobile: qualunque luogo in cui si effettuano lavori edili o di ingegneria civile il cui elenco è riportato nell Allegato X del D.Lgs. 81/08. Committente: il soggetto per conto del quale l'intera opera viene realizzata, indipendentemente da eventuali frazionamenti della sua realizzazione. Nel caso di appalto di opera pubblica, il committente è il soggetto titolare del potere decisionale e di spesa relativo alla gestione dell'appalto. Responsabile dei Lavori: soggetto incaricato, dal committente, della progettazione o del controllo dell'esecuzione dell'opera; tale soggetto coincide con il progettista per la fase di progettazione dell opera e con il direttore dei lavori per la fase di esecuzione dell opera. Nel campo di applicazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, e successive modificazioni, il responsabile dei lavori è il responsabile unico del procedimento; Lavoratore autonomo: persona fisica la cui attività professionale contribuisce alla realizzazione dell'opera senza vincolo di subordinazione. Coordinatore in materia di Sicurezza e di Salute durante la Progettazione dell opera: soggetto incaricato, dal committente o dal responsabile dei lavori, dell'esecuzione dei compiti di cui all'articolo 91, nel seguito indicato Coordinatore per la progettazione. Coordinatore in materia di Sicurezza e di Salute durante la Realizzazione dell'opera: soggetto incaricato, dal committente o dal responsabile dei lavori, dell'esecuzione dei compiti di cui all'articolo 92, che non può essere il datore di lavoro delle imprese esecutrici o un suo dipendente o il responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) da lui designato, nel seguito indicato Coordinatore per l esecuzione dei lavori. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza: Persona, ovvero persone, elette o designate per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e sicurezza durante il lavoro. Lavoratore autonomo: Persona fisica la cui attività professionale concorre alla realizzazione dell opera senza vincolo di subordinazione. Uomini-giorno: entità presunta del cantiere rappresentata dalla somma delle giornate lavorative prestate dai lavoratori, anche autonomi, previste per la realizzazione dell'opera Piano Operativo di Sicurezza: il documento che il datore di lavoro dell'impresa esecutrice redige, in riferimento al singolo cantiere interessato, ai sensi dell'articolo 17 comma 1, lettera a), i cui contenuti sono riportati nell Allegato XV, nel seguito indicato con POS. Impresa affidataria: impresa titolare del contratto di appalto con il committente che, nell esecuzione dell opera appaltata, può avvalersi di imprese subappaltatrici o di lavoratori autonomi. Idoneità tecnico-professionale: possesso di capacità organizzative, nonché disponibilità di forza lavoro, di macchine e di attrezzature, in riferimento alla realizzazione dell opera. Come indicato nell Allegato XV del D.Lgs. 81/08, si intende per: Scelte progettuali ed organizzative: insieme di scelte effettuate in fase di progettazione dal progettista dell'opera in collaborazione con il coordinatore per la progettazione, al fine di garantire l'eliminazione o la riduzione al minimo dei rischi di lavoro. Le scelte progettuali sono effettuate nel campo delle tecniche costruttive, dei materiali da impiegare e delle tecnologie da adottare; le scelte organizzative sono effettuate nel campo della pianificazione temporale e spaziale dei lavori. Procedure: le modalità e le sequenze stabilite per eseguire un determinato lavoro od operazione. Apprestamenti: le opere provvisionali necessarie ai fini della tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori in cantiere. Attrezzatura di lavoro: qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto destinato ad essere usato durante il lavoro; Misure preventive e protettive: gli apprestamenti, le attrezzature, le infrastrutture, i mezzi e servizi di protezione collettiva, atti a prevenire il manifestarsi di situazioni di pericolo, a proteggere i lavoratori da rischio di infortunio ed a tutelare la loro salute; Piano di Sicurezza e Coordinamento ex D. Lgs. 81/08 pag. 7 di 60

105 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale Annualità 2016 Prescrizioni operative: le indicazioni particolari di carattere temporale, comportamentale, organizzativo, tecnico e procedurale, da rispettare durante le fasi critiche del processo di costruzione, in relazione alla complessità dell'opera da realizzare; Cronoprogramma dei lavori: programma dei lavori in cui sono indicate, in base alla complessità dell'opera, le lavorazioni, le fasi e le sottofasi di lavoro, la loro sequenza temporale e la loro durata. PSC: il piano di sicurezza e di coordinamento di cui all'articolo 100. PSS: il piano di sicurezza sostitutivo del piano di sicurezza e di coordinamento, di cui all'articolo 131, comma 2, lettera b) del D.Lgs. 163/2006 e successive modifiche. POS: il piano operativo di sicurezza di cui all'articolo 89, lettera h, e all'articolo 131, comma 2, lettera c), del D.Lgs. 163/2006 e successive modifiche. Costi della sicurezza: i costi indicati all'articolo 100, nonché gli oneri indicati all'articolo 131 del D.Lgs. 163/2006 e successive modifiche. Si intende, inoltre, per: Pericolo: proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni; Rischio: probabilità di raggiungimento del livello potenziale di danno nelle condizioni di impiego o di esposizione ad un determinato fattore o agente oppure alla loro combinazione; Il rischio (R) è funzione della magnitudo (M) del danno provocato e della probabilità (P) o frequenza del verificarsi del danno. Valutazione dei rischi: Procedimento di valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori nell espletamento delle loro mansioni, derivante dalle circostanze del verificarsi di un pericolo sul cantiere di lavoro. Agente: L agente chimico, fisico o biologico presente durante il lavoro e potenzialmente dannoso per la salute. Stima della presenza media giornaliere di lavoratori in cantiere e manodopera utilizzata. Di seguito gli importi in Euro dei lavori e degli Oneri di Sicurezza, suddiviso per annualità: Annualità LOTTO 2: DESTRA Tevere Lavorazioni (OG8+OS25) Sicurezza Lavorazioni+ Sicurezza , , ,00 Totale LOTTO , , ,00 La presenza media dei lavoratori in cantiere è stata stimata, sulla base dei seguenti parametri: Importo dei lavori: Euro ,00 Incidenza del costo della manodopera: 23,016 % Valore della Manodopera: ,02 Euro Quantità gg lavorative nell annualità: 200 giorni (stimati) Costo medio giornaliero della manodopera presente in cantiere: 654,96 /die I costi degli operai sono i seguenti: Uomini/giorno mediamente presenti in cantiere: n. 3 Operaio specializzato Euro/ora 29,60 Piano di Sicurezza e Coordinamento ex D. Lgs. 81/08 pag. 8 di 60

106 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale Annualità 2016 Operaio qualificato Euro/ora 27,50 Operaio comune Euro/ora 24,77 1. IDENTIFICAZIONE DELL OPERA 1.1 Dati caratteristici dell'opera Dipartimento SIMU Direzione Opere Primarie Committente Oggetto dei lavori Importo dei lavori, esclusa Sicurezza (IVA Esclusa) Oneri della sicurezza U.O. Opere Idrauliche e Dissesto Idrogeologico Accordo Quadro per il Pronto intervento per la Mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale Annualità 2016 LOTTO 2 AREA Bacino Destra TEVERE , ,00 Durata dei lavori (Naturali e consecutivi, su una base di 30 gg/mese) Data presunta di inizio dei lavori 2016* 120 gg Dicembre 2016 *Le attività residue saranno completato nel Descrizione sommaria dei lavori Le opere oggetto del presente appalto riguardano attività lavori e altre opere aventi lo scopo di porre in essere quegli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico causati da allagamenti e altri dissesti di suolo e sottosuolo nel bacino territoriale alla destra del fiume Tevere: LOTTO 2. Lo stato degli argini e degli alvei risentono pesantemente della mancata manutenzione dovuta a cause di finanziamenti limitati in tutto il comparto delle opere idrauliche. La vegetazione interessa in maniera consistente sia la sommità che le scarpate arginali. Le golene sono anch esse piene di arbusti ed alberature tanto che le portate dei corsi d acqua Piano di Sicurezza e Coordinamento ex D. Lgs. 81/08 pag. 9 di 60

107 sarebbero limitate per la presenza di tali ostacoli. Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale Annualità 2016 La sezione di deflusso dei fossi si presenta pressoché ridotta anche per il proliferare di vegetazione infestante. L'opera consiste sinteticamente nella realizzazione e nella ricalibratura dell'alveo e nella riprofilatura delle sponde dei fossi per la messa in sicurezza delle zone urbane. In dettaglio saranno eseguiti interventi volti ad eliminare gli ostacoli al deflusso delle acque in alveo ed a stabilizzare le sponde stesse. I lavori riguardano le operazioni di sistemazione dei corsi d'acqua a seguito di dissesti quali frane, eventi meteorici eccezionali, e c c e comprendono, in particolare, interventi di decespugliamento, disboscamento e riprofilatura delle sponde. I lavori andranno eseguiti nei tratti e secondo le indicazioni riportate nei disegni di progetto o in base alle prescrizioni date di volta in volta dall'ufficio di Direzione Lavori. L'Impresa dovrà assolutamente evitare che il materiale rimosso dalle sponde o dagli argini cada in acqua e venga allontanato dalla corrente. Le scelte progettuali e tecnologiche sono individuate pensando alla sicurezza dei lavoratori che interverranno negli interventi di pronto intervento, compatibili con le esigenze delle lavorazioni stesse. I lavori e le attività riguarderanno anche i seguenti ambiti: attività di pronto intervento per la rimozione dei materiali di accumulo derivanti da una frana o da uno scivolamento; la messa in opera di reti o altri apprestamenti di trattenuta della coltre superficiale di versanti e o pareti; il riempimento di cavità e voragini a seguito di dissesti sulle sedi stradali o su altre aree pubbliche Per quello che concerne la pulizia di alvei e delle sponde si è scelto di procedere in prima battuta alla pulizia della vegetazione preesistente in modo che l'area dei lavori si presenti ordinata e non celi pericoli. Tali operazioni sono rappresentate negli Elaborati Grafici allegati alla Relazione Generale. 1.3 Individuazione delle principali attività di lavoro Dall analisi sulla tipologia d intervento da eseguire, sono ipotizzate le seguenti fasi di lavoro: Installazione Cantiere 1 ; Riprofilatura e Sistemazione alvei, sponde, argini; Sistemazione dei versanti; Perforazioni di sondaggi; Consolidamento delle cavità tramite riempimento; Verifiche Strumentali Sistemazioni Finali e Ripristini Superficiali. In relazione ai tempi contrattuali ed alle modalità di intervento le attività di cui ai punti precedenti possono 1 L installazione Cantiere, sebbene sia una fase comune a tutte le attività e consideratane l importanza all avvio dei lavori, viene considerata come attività principale al fine di consentirne la valutazione specifica Piano di Sicurezza e Coordinamento ex D. Lgs. 81/08 pag. 10 di 60

108 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale Annualità 2016 avvenire contemporaneamente alle altre, in quanto le loro esecuzioni non sono interferenti, ma sono tra loro consequenziali; qualora durante lo svolgersi dei lavoro, dovesse delinearsi tale possibilità, sarà eseguita specifica attività di coordinamento con l impresa esecutrice. Per quando riguarda i rischi e misure di prevenzione da adottare durante l impiego delle macchine attrezzature e apprestamenti di sicurezza, indicate per ogni fase di lavoro, si può far riferimento alle schede presenti nel capitolo 9. Si rende necessario nell occasione evidenziare e ribadire che le citate misure di prevenzione e protezione, sono da integrare con quelle riportate nella Valutazione dei Rischi elaborata dalla Ditta esecutrice ed inserita nel proprio Piano Operativo di Sicurezza e di Dettaglio, nonché nei verbali delle riunioni di coordinamento. 1.4 Individuazione dei soggetti con compiti di sicurezza Committente Roma Capitale Dipartimento Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana Centrale Unica Lavori Pubblici (SIMU - CULP) Responsabile del Procedimento Tel: 06/ Coordinatore della sicurezza in Progettazione (C.S.P.) Coordinatore per la sicurezza in esecuzione (C.S.E.) geom. Gianni Nobili UFFICIO: FAX Direttore dei Lavori Tel: 06/ IMPRESA ESECUTRICE DELLE OPERE Datore di lavoro Sig Tel: Direttore del cantiere Sig Tel: Capo cantiere Sig Tel: Responsabile S.P.P. Sig Tel: Medico Competente Sig Tel: Rappresentanti per la sicurezza Sig Tel: IMPRESA SUBAPPALTATRICE Piano di Sicurezza e Coordinamento ex D. Lgs. 81/08 pag. 11 di 60

109 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale Annualità 2016 Datore di lavoro Sig Tel: Direttore del cantiere Sig Tel: Capo cantiere Sig Tel: Assistenti Sig Tel: Responsabile S.P.P. Sig Tel: Medico Competente Sig Tel: Rappresentanti per la sicurezza Sig Tel: Competenze dei soggetti con compiti di sicurezza Le predette persone di provata esperienza e capacità professionali in funzione delle attribuzioni e competenze avranno in linea generale i seguenti compiti: COMMITTENTE O RESPONSABILE DEI LAVORI Il committente, in quanto assoggettato per l esecuzione dell opera alle disposizioni prescritte dal D.Lgs. 81/2008, ha a suo carico funzioni di programmazione della sicurezza e funzioni e di controllo della sicurezza. E obbligo della stazione appaltante, in persona del RUP, trasmettere, prima dell apertura del cantiere ove ha luogo l esecuzione dell opera, alla Azienda Sanitaria Locale e alla Direzione Provinciale del Lavoro Territorialmente competente, la notifica preliminare elaborata conformemente all allegato XII del D.Lgs. 81/2008 All osservanza della prima delle due funzioni anzidette il Committente adempie nominando il CSP in fase di progettazione dell opera. All osservanza della seconda delle funzioni poste a carico della stazione appaltante e consistente nel controllo della sicurezza, la stazione appaltante adempirà nominando, prima dell inizio dei lavori, il CSE. Del nominativo del coordinatore anzidetto sarà data, prima dell inizio dei lavori, comunicazione all impresa Affidataria, in persona del Responsabile unico del procedimento. Spetta e compete al CSE ogni compito posto a suo carico dall art.92 del D.Lgs. 81/2008. In particolare è compito del CSE verificare con opportune azioni di coordinamento e di controllo che l impresa Affidataria e i suoi subappaltatori e lavoratori autonomi, diano applicazione, in fase di esecuzione dei lavori, alle disposizioni e alle prescrizioni loro pertinenti previste e contemplate nel PSC redatto per conto del Committente e in aderenza alle procedure operative previste nel progetto esecutivo, dal CSP per la progettazione della sicurezza. Piano di Sicurezza e Coordinamento ex D. Lgs. 81/08 pag. 12 di 60

110 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale Annualità 2016 Spetta anche al CSE adeguare il PSC, là ove non rispondente alle effettive esigenze prevenzionali imposte dai rischi lavorativi presenti durante il lavoro e ciò in relazione all evoluzione dei lavori e specialmente nel caso di modifiche di quei procedimenti lavorativi inizialmente previsti. Spetta infine al CSE verificare l idoneità dei POS presentati dall Impresa Affidataria e da ciascuno dei suoi subappaltatori secondo le modalità di redazione cui si fa riferimento più avanti. COORDINATORE IN FASE DI PROGETTAZIONE (Art. 91 D. Lgs. 81/08) Durante la progettazione dell intervento, come indicato all art. 91 del D. Lgs. 81/08, il coordinatore per l esecuzione dei lavori dovrà: - redigere il piano di sicurezza e di coordinamento di cui all'articolo 100, comma 1, i cui contenuti sono dettagliatamente specificati nell Allegato XV; - predisporre un fascicolo, i cui contenuti sono definiti nell Allegato XVI contenente le informazioni utili ai fini della prevenzione e della protezione dai rischi cui sono esposti i lavoratori, tenendo conto delle specifiche norme di buona tecnica e dell'allegato II al documento UE 26 maggio Il fascicolo non è predisposto nel caso di lavori di manutenzione ordinaria di cui all'articolo 3, comma 1, lettera a) del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di edilizia, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 nel caso specifico il fascicolo non viene predisposto, in quanto non viene realizzata nessuna opera e pertanto non è prevista nessuna attività di manutenzione. COORDINATORE PER L ESECUZIONE DEI LAVORI (Art. 92 D.Lgs. 81/08) Durante la realizzazione dell opera, come indicato all art. 92 del D.Lgs. 81/08, il coordinatore per l esecuzione dei lavori dovrà: - verificare, con opportune azioni di coordinamento e controllo, l'applicazione, da parte delle imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi, delle disposizioni loro pertinenti contenute nel PSC di cui all'articolo 100 e la corretta applicazione delle relative procedure di lavoro. - verificare l'idoneità del POS, da considerare come piano complementare di dettaglio del PSC, assicurandone la coerenza con quest ultimo, adeguando il PSC e il fascicolo di cui all'articolo 91, comma 1, lettera b) in relazione all'evoluzione dei lavori ed alle eventuali modifiche intervenute, valutando le proposte delle imprese esecutrici dirette a migliorare la sicurezza in cantiere, verifica che le imprese esecutrici adeguino, se necessario, i rispettivi piani operativi di sicurezza; - organizzare tra i datori di lavoro, ivi compresi i lavoratori autonomi, la cooperazione ed il coordinamento delle attività nonché la loro reciproca informazione; - verificare l'attuazione di quanto previsto negli accordi tra le parti sociali al fine di realizzare il coordinamento tra i rappresentanti della sicurezza finalizzato al miglioramento della sicurezza in cantiere; - segnalare al committente e al responsabile dei lavori, previa contestazione scritta alle imprese e ai lavoratori autonomi interessati, le inosservanze alle disposizioni degli articoli 94, 95 e 96 e alle prescrizioni del PSC, e propone la sospensione dei lavori, l'allontanamento delle imprese o dei lavoratori autonomi dal cantiere, o la risoluzione del contratto. (Nel caso in cui il committente o il responsabile dei lavori non adotti alcun provvedimento in merito alla segnalazione, senza fornire idonea motivazione, il coordinatore per l'esecuzione dà comunicazione dell'inadempienza alla azienda unità sanitaria locale e alla direzione provinciale del lavoro territorialmente competent)i; - sospendere, in caso di pericolo grave e imminente, direttamente riscontrato, le singole lavorazioni fino alla verifica degli avvenuti adeguamenti effettuati dalle imprese interessate. LAVORATORI AUTONOMI (Art. 94 D.Lgs. 81/08) Piano di Sicurezza e Coordinamento ex D. Lgs. 81/08 pag. 13 di 60

111 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale Annualità 2016 I lavoratori autonomi che esercitano la propria attività nei cantieri, fermo restando gli obblighi previsto dal D.Lgs. 81/08, dovranno adeguarsi alle indicazioni fornite dal coordinatore per l'esecuzione dei lavori, ai fini della sicurezza. DATORI DI LAVORO, DIRIGENTI E PREPOSTI DELLE IMPRESE ESECUTRICI (Art. 96 D.Lgs. 81/08) I datori di lavoro delle imprese affidatarie e delle imprese esecutrici, anche nel caso in cui nel cantiere operi un unica impresa, anche familiare o con meno di dieci addetti dovranno: - adottare le misure conformi alle prescrizioni di sicurezza e di salute per la logistica di cantiere e per i servizi igienico-assistenziali a disposizione dei lavoratori, come indicate nell' Allegato XIII del D.Lgs. 81/08; - predisporre l'accesso e la recinzione del cantiere con modalità chiaramente visibili e individuabili; - curare la disposizione o l accatastamento di materiali o attrezzature in modo da evitarne il crollo o il ribaltamento; - curare la protezione dei lavoratori contro le influenze atmosferiche che possono compromettere la loro sicurezza e la loro salute; - curare le condizioni di rimozione dei materiali pericolosi, previo, se del caso, coordinamento con il committente o il responsabile dei lavori; - curare che lo stoccaggio e l'evacuazione dei detriti e delle macerie avvengano correttamente; - redigere il POS. L'accettazione da parte di ciascun datore di lavoro delle imprese esecutrici del PSC di cui all'articolo 100 e la redazione del POS costituiscono, limitatamente al singolo cantiere interessato, adempimento alle disposizioni di cui all'articolo 17 comma 1, lettera a), all articolo 18, comma 1, lettera z), e all articolo 26, commi 1, lettera b), e 3. DATORE DI LAVORO DELL IMPRESA AFFIDATARIA (Art. 97 D.Lgs. 81/08) Il datore di lavoro dell impresa affidataria, oltre agli obblighi previsti dall art. 96 e sopra riportati, dovrà : - vigilare sulla sicurezza dei lavori affidati e sull applicazione delle disposizioni e delle prescrizioni del PSC. - coordinare gli interventi di cui agli articoli 95 e 96; - verificare la congruenza dei POS delle imprese esecutrici rispetto al proprio, prima della trasmissione dei suddetti piani operativi di sicurezza al coordinatore per l esecuzione. LAVORATORI (Art. 20 D.Lgs. 81/08) Ogni lavoratore, come indicato nell art. 20 del D.Lgs. 81/08, deve prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul cantiere, su cui ricadono gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione, alle istruzioni e ai mezzi forniti dal datore di lavoro. I lavoratori devono in particolare: - contribuire all adempimento degli obblighi previsti a tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro; - osservare le disposizioni e le istruzioni impartite dal datore di lavoro, dai dirigenti e dai preposti, e dal responsabile per l esecuzione dei lavori ai fini della protezione collettiva ed individuale; - utilizzare correttamente le attrezzature di lavoro, le sostanze e i preparati pericolosi, i mezzi di trasporto e, nonché i dispositivi di sicurezza; - utilizzare in modo appropriato i dispositivi di protezione messi a loro disposizione; - segnalare immediatamente al capocantiere o al responsabile per l esecuzione dei lavori le deficienze dei mezzi e dei dispositivi, nonché qualsiasi eventuale condizione di pericolo di cui vengano a conoscenza, adoperandosi direttamente, in caso di urgenza, nell ambito delle proprie competenze e possibilità e fatto salvo l obbligo di cui al punto successivo per eliminare o ridurre le Piano di Sicurezza e Coordinamento ex D. Lgs. 81/08 pag. 14 di 60

112 Lieve Modesta Grave Gravissima Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale Annualità 2016 situazioni di pericolo grave e incombente, dandone notizia al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza; - non rimuovere o modificare senza autorizzazione i dispositivi di sicurezza o di segnalazione o di controllo; - non compiere di propria iniziativa operazioni o manovre che non sono di loro competenza ovvero che possono compromettere la sicurezza propria o di altri lavoratori; - partecipare ai programmi di formazione e di addestramento organizzati dal datore di lavoro; - esporre apposita tessera di riconoscimento, corredata di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e l indicazione del datore di lavoro. CONSULTAZIONE DEI RAPPRESENTANTI PER LA SICUREZZA (Art. 102, D.Lgs. 81/08) Come previsto dall art. 102 del D.Lgs. 81/08, prima dell'accettazione del presente piano di sicurezza e di coordinamento delle eventuali modifiche significative apportate allo stesso, il datore di lavoro di ciascuna impresa esecutrice dovrà consultare il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e dovrà fornirgli eventuali chiarimenti sul contenuto del piano. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza ha facoltà di formulare proposte al riguardo. 2. VALUTAZIONE DEI RISCHI 2.1 Criteri di valutazione dei rischi Considerazioni generali La Valutazione del Rischio cui è esposto il lavoratore richiede come ultima analisi quella della situazione in cui gli addetti alle varie posizioni di lavoro vengono a trovarsi. La Valutazione del Rischio è: correlata con le scelte fatte per le attrezzature, per le sostanze, per la sistemazione dei luoghi di lavoro; finalizzata all individuazione e all attuazione di misure e provvedimenti da attuare. Pertanto la Valutazione dei Rischi è legata sia al tipo di fase lavorativa in cantiere sia a situazioni determinate da sistemi quali ambiente di lavoro, strutture ed impianti utilizzati, materiali e prodotti coinvolti nei processi. Metodologia e criteri di valutazione adottati La metodologia adottata nella Valutazione dei Rischi ha tenuto conto del contenuto specifico del D. Lgs. 81/08. La valutazione dei rischi ha avuto ad oggetto l individuazione di tutti i pericoli esistenti negli ambienti e nei luoghi in cui operano gli addetti al Cantiere. In particolare è stata valutata la Probabilità di ogni rischio analizzato (con gradualità: improbabile, possibile, probabile, molto probabile) e la sua Magnitudo (con gradualità: lieve, modesta, grave, gravissima). 1 MOLTO BASSO 2 BASSO 3 MEDIO Magnitudo Piano di Sicurezza e Coordinamento ex D. Lgs. 81/08 pag. 15 di 60

113 Frequenza Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale Annualità ALTO Improbabile Possibile Probabile Molto probabile Dalla combinazione dei due fattori si è ricavata la Entità del rischio (nel seguito denominato semplicemente RISCHIO), con gradualità: MOLTO BASSO BASSO MEDIO ALTO Gli orientamenti considerati si sono basati sui seguenti aspetti: Studio del Cantiere di lavoro (requisiti degli ambienti di lavoro, vie di accesso, sicurezza delle attrezzature, microclima, illuminazione, rumore, agenti fisici e nocivi); Identificazione delle attività eseguite in Cantiere (per valutare i rischi derivanti dalle singole fasi); Conoscenza delle modalità di esecuzione del lavoro (in modo da controllare il rispetto delle procedure e se queste comportano altri rischi, ivi compresi i rischi determinati da interferenze tra due o più lavorazioni singole); Le osservazioni compiute vengono confrontate con criteri stabiliti al fine di garantire la sicurezza e la Salute inbase a: norme legali Nazionali ed Internazionali; norme di buona tecnica; norme ed orientamenti pubblicati. Principi gerarchici della prevenzione dei rischi 1. eliminazione dei rischi; 2. sostituire ciò che è pericoloso con ciò che non è pericoloso o lo è meno; 3. combattere i rischi alla fonte; 4. applicare provvedimenti collettivi di protezione piuttosto che individuali; 5. adeguarsi al progresso tecnico ed ai cambiamenti nel campo dell informazione; 6. cercare di garantire un miglioramento del livello di protezione. 2.2 Dispositivi Di Protezione Individuale (D.P.I.) Saranno utilizzati idonei DPI marcati CE, al fine di ridurre i rischi di danni diretti alla salute dei lavoratori derivanti dalle attività effettuate in cantiere e durante l uso di macchine e mezzi; in particolare i rischi sono legati a: - le aree di lavoro e transito del cantiere; - l ambiente di lavoro (atmosfera, luce, temperatura, etc); - le superfici dei materiali utilizzati e/o movimentati; - l utilizzo dei mezzi di lavoro manuali da cantiere; - l utilizzo delle macchine e dei mezzi da cantiere; - lo svolgimento delle attività lavorative; - le lavorazioni effettuate in quota; - l errata manutenzione delle macchine e dei mezzi; - la mancata protezione (fissa o mobile) dei mezzi e dei macchinari; - l uso di sostanze tossiche e nocive; - l elettrocuzione ed abrasioni varie. Piano di Sicurezza e Coordinamento ex D. Lgs. 81/08 pag. 16 di 60

114 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale Annualità 2016 Nel processo di analisi, scelta ed acquisto di DPI da utilizzare nel cantiere sarà verificata l adeguatezza alla fasi lavorative a cui sono destinati, il grado di protezione, le possibili interferenze con le fasi di cantiere e la coesistenza di rischi simultanei. I DPI sono personali e quindi saranno adatti alle caratteristiche anatomiche dei lavoratori che li utilizzeranno. Dopo l acquisto dei dispositivi i lavoratori saranno adeguatamente informati e formati circa la necessità e le procedure per il corretto uso dei DPI. Si effettueranno verifiche relative all uso corretto dei DPI da parte del personale interessato, rilevando eventuali problemi nell utilizzazione: non saranno ammesse eccezioni laddove l utilizzo sia stato definito come obbligatorio. Sarà assicurata l efficienza e l igiene dei DPI mediante adeguata manutenzione, riparazione o sostituzione; inoltre, saranno predisposti luoghi adeguati per la conservazione ordinata, igienica e sicura dei DPI. Dovrà essere esposta adeguata cartellonistica per evidenziare l obbligo di utilizzo dei DPI previsti nelle diverse fasi lavorative. 2.3 Pacchetto di medicazione Nel cantiere sarà presente almeno un pacchetto di medicazione contenente il seguente materiale : - un tubetto di sapone in polvere; - una bottiglia da gr. 250 di alcool denaturato; - un flacone di perossido di idrogeno - tre fialette da cc. 2 di alcool iodato all 1%; - due fialette da cc. 2 di ammoniaca; - un preparato antiustione; - un rotolo di cerotto adesivo da m. 1 x cm. 2; - due bende di garza idrofila da m. 5 x cm. 5 ed una da m. 5 x cm. 7; - dieci buste da 5 compresse di garza idrofila sterilizzata da cm. 10 x 10; - tre pacchetti da gr. 20 di cotone idrofilo; - tre spille di sicurezza; - un paio di forbici; - istruzioni sul modo di usare i presidi suddetti e di prestare i primi soccorsi in attesa del medico. Inoltre, dovranno essere presenti, ai sensi del decreto N. 388 del 15 Luglio 2003, i seguenti presidi non elencati precedentemente (contenuti nello stesso pacchetto di medicazione o in altro pacchetto): - Guanti sterili monouso (2 paia) - Flacone di soluzione cutanea di iodopovidone al 10% di iodio da 125 ml (1) - Flacone di soluzione fisiologica (sodio cloruro 0,9%) da 250 ml (1) - Compresse di garza sterile 18 x 40 in buste singole (1) - Compresse di garza sterile 10 x 10 in buste singole (3) - Pinzette da medicazione sterili monouso (1) - Confezione di cotone idrofilo (1) - Confezione di cerotti di varie misure pronti all uso (1) - Rotolo di cerotto alto cm 2,5 (1) - Rotolo di benda orlata alta cm 10 (1) - Un paio di forbici (1) - Un laccio emostatico (1) - Confezione di ghiaccio pronto uso (1) - Sacchetti monouso per la raccolta di rifiuti sanitari (1) Piano di Sicurezza e Coordinamento ex D. Lgs. 81/08 pag. 17 di 60

115 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale Annualità Istruzioni sul modo di usare i presidi suddetti e di prestare i primi soccorsi in attesa del servizio di emergenza. 2.4 Movimentazione manuale dei carichi Per i lavoratori addetti alla movimentazione manuale dei carichi, dovranno essere valutate attentamente le condizioni di movimentazione e, con la metodologia del NIOSH (National Institute for Occupational Safety and Health), occorrerà calcolare sia i pesi limite raccomandati, sia gli indici di sollevamento. In funzione dei valori di questi ultimi dovranno essere determinare le misure di tutela. Le valutazioni, effettuate dai datori di lavoro delle Imprese esecutrici, dovranno essere allegate ai rispettivi POS. 2.5 Informazione e formazione dei lavoratori I Lavoratori presenti in cantiere dovranno essere tutti informati e formati sui rischi presenti nel cantiere stesso, secondo quanto disposto dal D.Lgs 81/08. Durante l esecuzione dei lavori l impresa procederà alla informazione e formazione dei propri lavoratori mediante: - Incontro di presentazione del PSC e del POS (la partecipazione alla riunione dovrà essere verbalizzata). - Incontri periodici di aggiornamento dei lavoratori relativamente alle problematiche della sicurezza presenti nelle attività ancora da affrontare e per correggere eventuali situazioni di non conformità. Gli incontri saranno realizzati durante il proseguo dei lavori con cadenza almeno quindicinale. La partecipazione alla riunione sarà verbalizzata. Il verbale dovrà essere allegato al POS - Informazioni verbali durante l esecuzione delle singole attività fornite ai lavoratori dal responsabile dei cantiere 2.6 Identificazione dei lavoratori presenti in cantiere Ai sensi dell art. 6 della Legge n 123 del 3 agosto 2007, tutto il personale occupato dall impresa appaltatrice o subappaltatrice dovrà essere munito di apposita tessera di riconoscimento corredata di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e l indicazione del datore di lavoro. I lavoratori sono dovranno essere informati di essere tenuti ad esporre detta tessera di riconoscimento. Tale obbligo grava anche in capo ai lavoratori autonomi che esercitano direttamente la propria attività nel medesimo luogo di lavoro. 3. ANALISI RISCHI DALL AMBIENTE ESTERNO AL CANTIERE 3.1 Ricognizione visiva Una volta acquisite le planimetrie dettagliate della zona, si procederà ad un attenta ricognizione visiva dei luoghi per rilevare eventuali diversità delle aree di lavoro, acquisendo in tal modo le prime utili indicazioni relative a precedenti interventi. Un altra ricognizione visiva sarà effettuata, prima di ogni intervento, man mano che si procederà nei lavori, in modo che dalla valutazione della consistenza e dal tipo condizione in cui si trovano le pareti interessate dai lavori. Le nuove indicazioni saranno raffrontate costantemente con le planimetrie in possesso. Piano di Sicurezza e Coordinamento ex D. Lgs. 81/08 pag. 18 di 60

116 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale Annualità Linee elettriche aeree Per la realizzazione delle opere di che trattasi, dalle ricognizioni effettuate, non si sono rilevate interferenze critiche con linee aeree di enti terzi. Prima di intervenire nelle diverse aree sarà comunque eseguito preventivo sopralluogo per eventuali azioni di merito, qualora dovessero emergere delle interferenze sarà redatto specifico verbale di coordinamento in cui saranno inserite le procedure da attivare e da rispettare Rischio Annegamento Per la presenza di corsi d acqua, devono essere prese misure atte ad ì evitare l annegamento accidentale. I lavori superficiali o di escavazione nel letto o in prossimità delle sponde dei fossi, devono essere programmati tenendo conto della variazioni del livello dell acqua, prevedendo mezzi per la rapida evacuazione. Deve essere approntato un pronto intervento per il salvataggio delle persone sorprese da irruzione d acqua o cadute in acqua e previste le attrezzature necessarie (salvagenti funi ecc). Gli esposti al rischio, gli incaricati degli interventi di emergenza e tutti gli addetti devono essere informati e formati sul comportamento da tenere e addestrati in funzione dei relativi compiti. 3.4 Rischio frane Il dissesto idrogeologico viene inteso come l insieme dei processi che vanno dalle erosioni contenute e lente, alle forme più consistenti della degradazione superficiale e sottosuperficiale dei versanti, fino alle forme imponenti e gravi delle frane. Il termine dissesto idrogeologico può essere inteso anche come qualsiasi disordine o situazione di squilibrio che l acqua produce nel suolo e/o nel sottosuolo. Detto ciò il rischio frane nel nostro caso, parlando appunto di fossi, dipende fortemente dalla presenza della fase acquosa all interno del sottosuolo. Infatti, questa incrementa il peso dei volumi, diminuisce il valore di coesione e di angolo di attrito di taglio e soprattutto altera le condizioni di sforzo sui piani di scorrimento, creando appunto le cause innescanti il movimento franoso. Pertanto in presenza di forte pendenza e in terreni scarsamente coesi e stratificati, sarà opportuno valutare la stabilità dei medesimi preventivamente, e ogni qual volta le lavorazioni richiedessero modifiche sostanziali della morfologia esistente. 4. RISCHI TRASMESSI ALL'AMBIENTE CIRCOSTANTE Alla luce di quanto detto, in linea di massima, le misure di prevenzione che dovranno essere attuate a seguito dell'impatto ambientale conseguente l installazione dei cantieri sono di seguito descritte. 4.1 Mezzi di trasporto Per tutti gli automezzi utilizzati per il trasporto dei materiali necessari alle lavorazioni attraverso le strade pubbliche, dovranno essere adoperate tutte le precauzioni necessarie per arrecare il minor disagio e danno possibile all ambiente circostante, in particolare: il carico dovrà essere sempre coperto onde prevenire eventuali cadute dei materiali trasportati; Piano di Sicurezza e Coordinamento ex D. Lgs. 81/08 pag. 19 di 60

117 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale Annualità 2016 dovrà essere vietato per i conduttori di utilizzare l'avvisatore acustico con eccezione di casi particolari; se necessario, le ruote saranno accuratamente pulite prima dell uscita dal cantiere; Tutti i conduttori degli autocarri saranno assistiti durante le manovre in particolar modo in retromarcia fuori e dentro i cantieri, da una persona a terra in modo da eliminare i pericoli d'investimento e/o di urti contro ostacoli fissi e mobili e di caduta entro scarpate, buche e simili, mediante appositi gesti convenzionali, riportati nel D.Leg.vo del 14/08/96 n 493. Tutti gli automezzi saranno provvisti di dispositivi acustici luminosi che si attiveranno automaticamente durante le manovre in retromarcia 4.2 Rischio seppellimento Ove si operi sul fondo di un fosso profondo oltre 3 m, dovrà essere prevista la sorveglianza di un addetto situato all esterno del fosso stesso. I lavori di riprofilatura delle sponde dovranno essere sospesi durante eventi meterologici che possano influire sulla stabilità delle pareti dell alveo. Prima dell esecuzione di lavori di ripristino della savanella, dovranno essere individuate e segnalate le aree destinate allo scarico e/o deposito del materiale di risulta o di materiale destinato alla lavorazione, vedi il deposito dovuto al taglio di rami o alberi.. Il posizionamento di protezioni per le aree di deposito e la compattazione e sistemazione del materiale stesso dovranno essere fatti con continuità in relazione all accumulo dei materiali, in modo da assicurare costantemente la stabilità dei materiali depositati. Piastre carrabili saranno poste in opera per garantire la stabilità su passaggi sconnessi o piccoli dislivelli che possono compromettere la stabilità dei mezzi in transito. In funzione della resistenza del terreno di appoggio piastre per la ripartizione dei carichi di dimensione e resistenza adeguata saranno poste in opera per evitare lo sprofondamento ed il ribaltamento dei mezzi addetti alle lavorazioni. Il materiale caricato sui mezzi di trasporto, se necessario il conferimento a discarica, non potrà superare la portata del mezzo e dovrà essere sistemato su cassoni chiusi onde evitare il percolamento dello stesso durante il trasporto a discarica. 4.3 Gestione degli infortuni sul lavoro e malattie professionali Si riportano di seguito indicativamente le modalità di gestione di eventuali infortuni sul lavoro e malattie professionali: 1) Il Direttore del cantiere dell impresa appaltatrice ed il responsabile sono tenuti a denunciare all INAIL i malaugurati infortuni dei rispettivi dipendenti prestatori d'opera, pronosticati non guaribili entro 1 giorno, indipendentemente da ogni valutazione circa la ricorrenza degli estremi di legge per l'indennizzabilità. 2) La denuncia dell infortunio deve essere effettuata su apposito modello predisposto dall'inail entro due giorni da quello in cui il responsabile ne ha avuto notizia e deve essere corredata da certificato medico. 3) Se l'infortunio ha prodotto la morte o sia previsto il pericolo di morte, la denuncia deve essere effettuata per telegramma entro 24 ore dall'evento. 4) La denuncia dell'infortunio ed il certificato medico debbono contenere l'indicazione delle generalità e del codice fiscale del lavoratore, il giorno e l'ora in cui è avvenuto l'infortunio, le cause Piano di Sicurezza e Coordinamento ex D. Lgs. 81/08 pag. 20 di 60

118 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale Annualità 2016 e le circostanze di esso, la natura e la precisa sede anatomica della lesione, il rapporto con le cause denunciate e le eventuali alterazioni preesistenti. 5) Le denunce di infortunio sul lavoro che abbia per conseguenza la morte, deve essere presentata o spedita a mezzo raccomandata A.R. anche all'autorità di Pubblica Sicurezza del Comune in cui è avvenuto l'infortunio (Commissariato di P.S. o, in mancanza, Sindaco del Comune), nel termine di due giorni e su appositi moduli predisposti dall'inail. 6) Per la malattia professionale. la denuncia deve essere trasmessa all INAIL entro 5 giorni successivi a quello nel quale il lavoratore ha informato il datore di lavoro la manifestazione della malattia. 7) La denuncia di malattia professionale non deve essere inoltrata all'autorità di P.S.. 8) Per malattie professionali, indipendentemente da quelle previste dalla specifica normativa, può essere considerata qualsiasi malattia di cui sia dimostrata, con onere della prova a carico del lavoratore, l'origine professionale, e cioè l'esistenza di una malattia contratta nell'esercizio ed a causa dell'attività lavorativa prestata. 4.4 Organi preposti alla vigilanza per la prevenzione e l'igiene Si menzionano nel seguito gli organi di vigilanza con alcune loro prerogative: a) La vigilanza sull'applicazione delle norme di legge, in materia di prevenzione e di igiene, è attribuita alle Aziende Sanitarie Locali. b) Anche gli Ispettori del lavoro. in presenza di determinate circostanze, possono vigilare in materia di prevenzione e di igiene. c) Al personale ispettivo che riveste la qualifica d ufficiale di polizia giudiziaria sono attribuiti i seguenti poteri: 1) accedere ai luoghi di lavoro, con facoltà di visitare in ogni parte, a qualunque ora del giorno e della notte, i laboratori, gli opifici, i cantieri, ed i lavori, in quanto siano sottoposti alla loro vigilanza, nonché i dormitori e i refettori annessi agli stabilimenti; 2) in caso di constatata inosservanza delle norme di legge la cui applicazione è affidata alla loro vigilanza, diffidare, ove lo ritengano opportuno, con apposita prescrizione, il datore di lavoro, fissando un termine per Ia regolarizzazione; 3) emettere "disposizioni cioè prescrizioni rivolte al datore di lavoro in carenza delle norme di legge ai fini della sicurezza e dell'igiene. I fogli di prescrizione rilasciati dagli ispettori devono essere tenuti sul luogo di lavoro ed esibiti su richiesta nelle successive visite di ispezione. d) Contro i provvedimenti adottati dal personale ispettivo della A.U.S.L. nell'esercizio delle funzioni di vigilanza e di controllo per l'applicazione della legislazione sulla sicurezza del lavoro, è ammesso ricorso al Presidente della Giunta Regionale, che decide, sentite le organizzazioni sindacali del lavoratore dei datori di lavoro e) Il Presidente della Giunta può sospendere l'esecuzione dell'atto impugnato. f) La decisione del Presidente della Giunta Regionale è impugnabile con ricorso al Tribunale amministrativo Regionale (T.A.R.) per incompetenza, eccesso di potere, violazione di legge (termine 60 giorni), o ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, sempre per motivi di legittimità (termine 120 giorni). g) Entrambe le impugnazioni sono possibili, anche nel silenzio dei Presidente della Giunta Regionale, se siano decorsi novanta giorni dalla presentazione del ricorso, senza che sia stata comunicata la decisione. h) Contro i provvedimenti dei personale ispettivo della A.U.S.L. è anche possibile, anziché ricorrere al Presidente della Giunta Regionale, l'impugnazione immediata al T.A.R. per motivi di legittimità. Piano di Sicurezza e Coordinamento ex D. Lgs. 81/08 pag. 21 di 60

119 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale Annualità Scelte progettuali, organizzative, procedure, misure preventive e protettive Per quanto riguarda le attività da svolgere e relative indicazioni sulle misure generali di tutela, sono prevalentemente descritte nel Paragrafo 1.3. Il dettaglio degli accessi e dell estensione della aree di cantiere saranno specificate in un apposito verbale di coordinamento con la Dir. Lav. e individuate su una planimetria. Saranno quindi attuate da parte Dell impresa esecutrice, tutte le attività/installazione di sistemi delimitazione, finalizzate al divieto di accesso alle persone/mezzi non autorizzati. E assolutamente obbligatorio l uso del giubbotto salvagente per le lavorazioni in prossimità dell alveo. Durante le riunioni di coordinamento prima e durante lo svolgimento delle lavorazioni, per ogni fronte di lavoro, l appaltatore deve dare indicazione sulle modalità con cui intende eseguire le attività, modalità/aree di stoccaggio. Durante le citate riunioni si dovranno, quindi, fissare i principali adempimenti che, in considerazione delle lavorazioni, si rendono necessari al fine di assicurare l'esecuzione dei lavori in condizioni di sicurezza. Qualora gli adempimenti da attuare, in relazione alle indicazioni contenute nel PSC e nei POS, richiedano la stesura di un ulteriore scheda di valutazione dei rischi, tale documento andrà ad integrarsi a quelle già in essere. Tali adempimenti comunque, non esauriscono in alcun modo il complesso dei doveri e degli obblighi ai quali l'azienda è tenuta, in virtù delle disposizioni di legge vigenti, degli impegni contrattuali e di eventuali disposizioni particolari impartite nei singoli casi. 4.6 Cartellonistica e avvisi In prossimità del cantiere deve essere apposto apposito cartello recante le seguenti indicazioni: a) Committente; b) Estremi dell ordinanza; c) Natura dell opera; d) Denominazione dell impresa esecutrice dei lavori; e) Elenco delle figure responsabili del cantiere (Responsabile dei Lavori Coordinatore per la Progettazione Coordinatore per l esecuzione dell opera); All ingresso del cantiere dovranno essere affissi inoltre, in funzione dei rischi derivanti dalle fasi lavorative, cartelli di obbligo e di pericolo come ad esempio: Vietato l accesso ai non addetti ai lavori; Casco di protezione; Guanti di protezione; Calzature di sicurezza Cintura di sicurezza. Andranno poi disposti altri cartelli, diversi per tipo e segnalazione, a seconda delle fasi lavorative, sui ponteggi, sugli scavi, in vicinanza dei quadri elettrici, di depositi di combustibili e materiali infiammabili, sulle strade interessate dalle lavorazioni. 4.7 Segnaletica e delimitazione zone di lavoro Nelle aree di cantiere le normali segnalazioni e le delimitazioni dovranno essere effettuate con: Piano di Sicurezza e Coordinamento ex D. Lgs. 81/08 pag. 22 di 60

120 cartelli monitori recinzioni nastri bicolori Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale Annualità 2016 transenne Indipendentemente dalle misure di sicurezza che debbono essere adottate per prevenire i rischi esistenti, nel cantiere, in conformità a quanto previsto dal D.P.R n. 524 deve essere affissa la segnaletica di sicurezza del posto di lavoro. Lo scopo è quello di attirare in modo rapido e facilmente comprensibile l attenzione su oggetti e situazioni che possono provocare determinati pericoli al fine di stimolare i comportamenti di sicurezza; quindi deve essere collocata in punti ben visibili e significativi, sarà pulita da polveri o materiali che depositandosi sopra ne impediscano la perfetta visibilità ed essere sostituita in caso di deterioramento. L informazione trasmessa dalla segnaletica di sicurezza deve avere le seguenti caratteristiche fondamentali: essere leggibile immediatamente; essere chiara ed inequivocabile; richiamare l attenzione su di un aspetto ben definito e che può rappresentare pericolo; La segnaletica di sicurezza in nessun caso sostituisce le misure di prevenzione che debbono essere concretamente attuate per prevenire i rischi presenti nella lavorazione esercitata. I segnali di sicurezza risultano così suddivisi: 1. SEGNALE DI DIVIETO: di forma circolare, colore rosso su fondo bianco e simbolo nero; è un segnale di sicurezza che vieta un comportamento dal quale potrebbe derivare un pericolo. 2. SEGNALE DI AVVERTIMENTO: di forma triangolare, colore giallo con bordi e simbolo neri; è un segnale di sicurezza che avverte dei potenziali e specifici pericoli rappresentati da materiali, impianti, macchine ecc. 3. SEGNALE DI PRESCRIZIONE: di forma circolare, colore azzurro e simbolo bianco; è un segnale di sicurezza che prescrive un obbligo determinato (es.: uso di mezzi personali di protezione come da simbolo e relativa scritta). 4. SEGNALE DI SALVATAGGIO: di forma quadrata, colore verde e simbolo bianco; è un segnale di sicurezza che indica, in caso di pericolo, l uscita di sicurezza, il cammino presso un posto di pronto soccorso e l ubicazione di un dispositivo di salvataggio. 5. SEGNALE DI INFORMAZIONE: di forma quadrata o rettangolare, colore azzurro, scritta o simboli bianchi; è un segnale che comunica informazioni o istruzioni tecniche di sicurezza (es.: istruzioni per manovre su impianti elettrici; deposito prodotti nocivi, ecc.). 6. SEGNALE ANTINCENDIO: di forma rettangolare, colore rosso e simbolo o scritta in bianco; è un segnale che indica materiale antincendio (es.: idrante, estintore, ecc.). Nella tipologia dei segnali di sicurezza rientrano le strisce a bande oblique giallo-nere, che segnalano punti costanti di pericolo per urto, caduta, inciampo, presenza di buche nel pavimento, caduta dei carichi, ecc. Questo tipo di segnalazione, per uso interno ai luoghi di lavoro, ha il suo equivalente nelle strisce a bande oblique rosso-bianche della segnaletica dei lavori stradali. Per la corretta scelta della segnaletica di sicurezza occorre: individuare il pericolo; verificare la necessità della segnalazione; stabilire chi sono i destinatari del segnale di sicurezza; Piano di Sicurezza e Coordinamento ex D. Lgs. 81/08 pag. 23 di 60

121 scegliere il tipo di segnale da utilizzare; collocare il segnale nella posizione ritenuta più opportuna. Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale Annualità 2016 I segnali relativi a singole macchine, interessanti l operatore, debbono essere posti il più vicino possibile alla macchina, utilizzando, in certi casi, segnali autoadesivi di dimensioni opportune da applicare nella macchina stessa. Anche alla segnaletica di sicurezza deve essere garantita la normale manutenzione. I fatti che possono compromettere l efficienza della segnaletica sono: insudiciamento da parte degli agenti atmosferici e chimici (alterazione dei colori e/o materiale di supporto); imbrattamento dei cartelli a causa di lavori di manutenzione ad esempio edili e di verniciatura; caduta e deformazione dei cartelli nonché cancellazione di scritte e simboli a causa di urti, abrasioni e vibrazioni; cancellazione parziale o totale della segnaletica orizzontale dovuta all usura per transito di mezzi di trasporto; difficoltà di interpretazione dovuta ai guasti del sistema di illuminazione. Segnali di divieto: Il primo gruppo di segnali: di forma circolare e colore rosso su fondo bianco e simbolo nero esprimono l assoluto divieto di compiere l operazione in essi specificate (vedi simbolo e scritta sottostante) Segnali di avvertimento Secondo gruppo di segnali: di forma triangolare, colore giallo con bordi e simbolo neri, avvertono del potenziali e specifici pericoli rappresentati da materiali, impianti, macchinari, ecc. (vedi simbolo e scritta esplicativa). Piano di Sicurezza e Coordinamento ex D. Lgs. 81/08 pag. 24 di 60

122 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale Annualità 2016 Segnali di prescrizione Terzo gruppo di segnali: di forma circolare, colore azzurro e simbolo bianco, prescrivono un obbligo determinante (es. esempio uso dei D.P.I. come da simbolo e relativa scritta). Segnali di salvataggio Quarto gruppo di segnali: di forma quadrata e simbolo bianco, indicano una vie d uscita, un luogo o un dispositivo di soccorso o salvataggio (vedi simbolo e scritta informativa). 4.8 Impianto elettrico Gli impianti elettrici e di terra del cantiere e all interno dei locali servizi per il personale saranno realizzati, previo specifica progettazione, nel pieno rispetto della Legge dei 01/03/68 n 186 (disposizioni concernenti la produzione di materiali, apparecchiature, macchinari, installazioni ed impianti elettrici ed elettronici), nonché delle norme CEI 64-8 (impianti elettrici utilizzatori), (norme per prese a spina per usi industriali e successive varianti ed integrazioni) e CEI EN (protezione di strutture contro i fulmini), come indicato più dettagliatamente nelle successive schede. Nella disposizione dell'impianto elettrico si dovrà avere particolare cura di: usare conduttori flessibili provvisti d isolamento rinforzato (tipo H07RN-F o similare) usare solo prese e spine normalizzate CEE (azzurre per tensione a 220 V, rosse per tensione 380 V, viola per tensione 25 V, bianche per tensione 50 V) usare quadri elettrici ASC provvisti di certificazione rilasciata da costruttore,. conformi alle norme CEI usare lampade ed utensili portatili alimentati rispettivamente a 25 e 50 V in luoghi bagnati, molto umidi ed in prossimità di grandi masse metalliche (palificazioni, ecc. degli scali sono da considerare grandi masse metalliche). Tutti i componenti dell'impianto elettrico avranno grado di protezione minimo Ip44, ad eccezione delle prese a spina di tipo mobile (volanti), che avranno grado di protezione IP67 (protette contro l'immersione) e degli apparecchi illuminanti, che avranno un grado di protezione IP55. Le prese a spina saranno protette da interruttore differenziale con Idn non inferiore a 30 ma. Piano di Sicurezza e Coordinamento ex D. Lgs. 81/08 pag. 25 di 60

123 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale Annualità 2016 Ad evitare che il circuito sia richiuso intempestivamente durante l esecuzione di lavori elettrici o per manutenzione apparecchi e impianti, gli interruttori generali di quadro saranno del tipo bloccabili in posizione di aperto o alloggiati entro quadri chiudibili a chiave. Tutti i quadri saranno dotati d interruttore generale d emergenza. Le linee elettriche fisse saranno in parte aeree - qualora queste intralcino la circolazione saranno opportunamente protette contro il danneggiamento meccanico e in parte interrate -anche queste opportunamente protette e segnalate contro i danneggiamenti meccanici. Le lampade portatili saranno alimentate a 220 V direttamente dalla rete, oppure a 24 V tramite trasformatore di sicurezza (SELV). Nei luoghi conduttori ristretti quali scavi a sezione ristretta, cunicoli, serbatoi metallici, saranno utilizzate lampade a bassissima tensione di sicurezza. In alternativa saranno utilizzate lampade con sorgente autonoma. Gli apparecchi elettrici trasportabili (mobili o portatili) da utilizzare in luoghi ristretti, saranno alimentati a bassissima tensione di sicurezza (trasformatore di sicurezza V) oppure saranno protetti con separazione elettrica ( mediante trasformatore d'isolamento V). In alternativa saranno utilizzati apparecchi elettrici dotati di sorgente autonoma. Secondo quanto prescritto dal D.M. n. 37/2008, modificato dal D.Dirett. del Ministero dello Sviluppo Economico del 19/05/2010, che regolamenta l attività di impiantistica prevede, che al termine dei lavori, previa effettuazione delle verifiche previste dalla normativa vigente, comprese quelle di funzionalità dell impianto, l impresa installatrice sia tenuta a rilasciare al committente la dichiarazione di conformità degli seguenti impianti. 5. GESTIONE DELLE EMERGENZE 5.1 Primo Soccorso Tutte le attività relative alla gestione delle situazioni di emergenza sul cantiere sono a carico dell'appaltatore, che organizza a tale fine un servizio specificamente dedicato. In base all'art. 6 del D.M. 10/03/1998, nell'ambito del personale del cantiere, il datore di lavoro dovrà designare almeno due lavoratori per turno di lavoro addetti alla gestione delle emergenze, ed assicurare agli stessi, adeguata formazione. Gli addetti all emergenza avranno il compito d intervenire nelle situazioni di pericolo. L'appaltatore, prima dell'inizio delle attività di cantiere, presenterà al Coordinatore per l esecuzione, gli addetti all'emergenza ed illustrerà la dotazione fornita per affrontare gli interventi prevedibili. Le strutture ospedaliere di pronto soccorso più vicine sono raggiunte dalle ambulanze eventualmente contattate con il n 118 I mezzi di cantiere saranno dotati di pacchetti di medicazione con i contenuti rispondenti alla normativa di riferimento. In caso di principio di incendio saranno utilizzati estintori in polvere che saranno posizionati sui mezzi di cantiere e in caso di incendio attenersi alle procedure di evacuazione e telefonare al 115 dando precise indicazioni relative al luogo, alla natura e alle persone coinvolte nell evento. Piano di Sicurezza e Coordinamento ex D. Lgs. 81/08 pag. 26 di 60

124 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale Annualità 2016 L'Impresa appaltatrice dovrà individuare almeno due persone e per turno di lavoro, specificatamente formate, che dovranno intervenire immediatamente nel seguente modo qualora si dovesse verificare un infortunio in cantiere: prestare i primi soccorsi operando in base alla specifica formazione ed informazione impartita dal medico competente relativamente: elettrocuzione traumi cranici fratture distorsioni ustioni asfissie ferite lacero contuse arresti cardiaci informare il Direttore del cantiere dettagliatamente dell'accaduto. 5.2 Formazione dei lavoratori Il titolare della ditta appaltatrice dovrà dimostrare che ciascun suo lavoratore dipendente, a secondo delle attribuzioni e competenze, abbia ricevuto una formazione sufficiente ed adeguata in materia di sicurezza e di salute con particolare riferimento al proprio posto di lavoro e alle proprie mansioni. Il corso di formazione per il personale potrà essere organizzato dall'impresa appaltatrice con l'ausilio di consulenti specifici per le lezioni, oppure avvalendosi di organizzazioni esterne quali Comitati Paritetici Territoriali, ecc.. Gli argomenti del corso di formazione orientativamente dovranno essere i seguenti: Cenni normativi Attribuzioni e competenze delle figure professionali addette ai lavori Significato della sorveglianza sanitaria Giudizio d'idoneità specifico alla mansione Informazione sulle malattie professionali Movimentazione manuale dei carichi Pneuropatie Dermatiti Rischio da rumore Scale a mano ed a pioli Parapetti Cinture di sicurezza e sistemi di vincolo Trabattelli Ponti su cavalletti Motoseghe per il legno Protezione degli organi in movimento Piano di Sicurezza e Coordinamento ex D. Lgs. 81/08 pag. 27 di 60

125 Protezioni contro i pericoli di caduta dall'alto del personale Ponteggi Demolizioni Ricostruzioni Compiti dei lavoratori Dispositivi individuali di protezione o o o o o casco di protezione per il capo guanti occhiali maschere con filtri di protezione delle vie respiratorie tute da lavoro o scarpe a sfilamento rapido con puntali e soletta d' acciaio cartelli d'istruzione per il personale apparecchi di sollevamento macchine operatrici Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale Annualità 2016 A tutti i partecipanti al corso dovrà essere consegnato materiale didattico attinente agli argomenti trattati. 5.3 Prevenzione incendi L art. 18 comma 1 lettera b) del D.Lgs. 81/2008 recita: Il datore di lavoro designa preventivamente i lavoratori incaricati dell attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei lavoratori in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio, di pronto soccorso e, comunque, di gestione dell emergenza. Il dirigente di cantiere, con delega specifica, fa le veci del datore di lavoro (ha disponibilità economica e ampio potere tecnico-decisionale), quindi, tenendo conto dell attività svolta nel cantiere stesso, dovrà valutare i rischi specifici presenti. Mediante una particolareggiata ed attenta valutazione dei rischi, si può rilevare la possibilità di avere un incidente grave con bassa probabilità di accadimento, non evitabili con interventi di prevenzione ma, solamente, attuando un Piano di Emergenza contenente un insieme di misure straordinarie da attuare con lo scopo di ridurre, o meglio, evitare danni. Detto piano viene redatto e attuato dai lavoratori designati al Servizio Emergenza i quali dovranno essere adeguatamente e periodicamente formati in merito al Servizio che svolgeranno. L obiettivo principale del Piano di Emergenza nel cantiere è quello di: ridurre i pericoli alle persone; prestare soccorso alle persone colpite; cercare, per quanto possibile, di contenere l evento (per non coinvolgere altre fonti (impianti, strutture, ecc.) per limitare i danni e riprendere l attività lavorativa. Si è ritenuto opportuno predisporre una serie di procedure che prevedono: 1. una corretta gestione dei luoghi di lavoro (sgombero delle vie di esodo, verifica e controllo degli equipaggiamenti da utilizzare e di emergenza, ecc.); Piano di Sicurezza e Coordinamento ex D. Lgs. 81/08 pag. 28 di 60

126 2. una corretta e funzionale manutenzione degli impianti; Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale Annualità una generica formazione ed informazione a tutti i lavoratori sull utilizzo dei vari mezzi a loro disposizione (estintori, manichette, materiale di pronto soccorso, ecc.); 4. incarichi specifici in caso di emergenza. Chi è responsabile dell emergenza deve controllare periodicamente che le vie di esodo non siano ostruite da materiale, che i luoghi di potenziale pericolo (depositi di gasolio o bombole) siano segnalati. Chi è responsabile dell emergenza deve controllare periodicamente che gli estintori siano verificati semestralmente e che siano in posizione facilmente accessibile. Chi è responsabile dell emergenza deve controllare che i lavoratori incaricati sappiano intervenire con una sequenza logica delle azioni da compiere, che i lavoratori siano aggiornati su ogni modifica o revisione di quanto comunicatogli in precedenza. Chi è responsabile dell emergenza avrà le attitudini e capacità adeguate e potrà assumere decisioni autonome con immediatezza. Sarà facilmente reperibile e dovrà coordinare e gestire l intervento della squadra di pronto intervento. NOTA BENE: Chiunque noti un principio di incendio o una situazione che potrebbe determinare un emergenza deve dare prontamente l allarme a voce, per telefono o per radio ricetrasmittente, alle persone incaricate. Se l incendio è limitato e di piccole dimensioni è doveroso, per le persone presenti, intervenire immediatamente ma solo se in possesso degli strumenti necessari (estintori). Pertanto, se non attrezzati, evitare qualsiasi operazione che possa mettere in pericolo se stessi e gli altri. In tal caso è necessario procurarsi i mezzi di intervento adatti allo scopo e/o avvertire il personale addetto. Immediatamente dopo aver limitato l insorgere dell incendio, allontanare dalla zona in cui ha avuto origine il focolaio tutti i materiali e/o le sostanze combustibili e infiammabili eventualmente presenti. Se l incendio ha origine in prossimità di apparecchiature elettriche (lampade, prese, motori, cavidotti, ecc.) è assolutamente vietato utilizzare l acqua per spegnere il fuoco. Se l incendio non viene spento, oppure è esteso, o è costituito da più focolai, ma soprattutto se interessa contenitori di sostanze infiammabili, (bombole, serbatoi, ecc.) è assolutamente necessario allontanarsi al più presto dalla zona interessata dall incendio, evitando inutili eroismi, e chiamare immediatamente i Vigili del Fuoco COMPONENDO IL NUMERO TELEFONICO 115 IMPORTANTE Chiunque effettui la richiesta di intervento al Comando dei VV.F. dovrà agire nel modo seguente: 1) Comporre il numero 115; 2) Qui cantiere (Zona di Lavoro); 3) Occorre, urgente, il Vs. intervento a causa di incendio (piccolo, medio, grande); 4) Specificare che cosa sta bruciando e se ci sono persone in pericolo; 5) Restare vicino al telefono tenendo libera la linea per eventuali comunicazioni; 6) Prendere nota dell ora in cui si è effettuata la comunicazione. 7) In caso di presenza di infortunati, chiedere ai V.V.F. anche l intervento dell autoambulanza. Piano di Sicurezza e Coordinamento ex D. Lgs. 81/08 pag. 29 di 60

127 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale Annualità 2016 Solo dopo aver parlato con l addetto al 115 e, avuta l autorizzazione a chiudere la comunicazione telefonica, avvisare il Capo Cantiere o l Assistente relazionandoli sulle disposizioni avute. 5.4 Trattamento degli infortuni Nei pressi di ogni sito di lavoro saranno sistemati dall'impresa appaltatrice i pacchetti di medicazione per un primo intervento in caso di infortunio, allestiti secondo le indicazioni dell'art. 1 del D.M. del 28/07/58 (presidi chirurgici e farmaceutici aziendali). Negli uffici del cantiere base, l'impresa appaltatrice e le ditte subappaltatrici dovranno tenere costantemente aggiornato, un registro infortuni, preventivamente vidimato presso la A.S.L. competente per territorio del cantiere medesimo. Sul registro infortuni, saranno riportati, in ordine cronologico, gli infortuni sul lavoro accaduti sia ai personale assicurato presso l INAIL che a quello non soggetto all'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, tenendo presente che la registrazione è obbligatoria quando l'infortunio comporta un'assenza superiore a un giorno, compreso quello dell evento. Esso sarà compilato in tutte le sue voci senza lasciare spazi vuoti. 5.5 Elenco recapiti telefonici utili All interno della baracca uffici del cantiere, per poter affrontare più rapidamente situazioni di emergenza, sarà affisso un cartello con l'indicazione del numero telefonico, l'indirizzo e dell eventuale persona interlocutrice di qualsiasi Ente pubblico di cui all'evenienza può risultare utile l'intervento, in particolare: CARABINIERI 112 COMUNE DI ROMA CROCE ROSSA ITALIANA - ROMA EMERGENZA AMBIENTALE E INCENDI 1515 EMERGENZA SANITARIA 118 ENEL (segnalazione guasti) ITALGAS POLIZIA 113 POLIZIA STRADALE ROMA PREFETTURA QUESTURA - PROTEZIONE CIVILE TELECOM (segnalazione guasti) 182 VIGILI DEL FUOCO 115 CORPO FORESTALE DELLO STATO COMANDO STAZIONE DI ROMA PROVINCIA DI ROMA Via Canova, 19 - Roma Via dei Monti Tiburtini, Roma Presidio Canova (già S. Giacomo) Ospedale Sandro Pertini Piano di Sicurezza e Coordinamento ex D. Lgs. 81/08 pag. 30 di 60

128 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale Annualità 2016 Via Casilina 1049, Roma Via S. Nemesio, Roma Via dei Badoer, Roma Via Gian Carlo Passeroni, 28, Roma Piazzale dell'umanesimo, 10, Roma Via di Grottarossa, 1035/1039, Roma Via Aurelia, 860, Roma Largo Agostino Gemelli, 10, Roma Lungotevere in Saxia, 1, Roma Viale del Policlinico, 155, Roma Piazzale degli Eroi, 11, Roma Via Morosini 30, Roma Piazzale dell'umanesimo, 10, Roma Policlinico Casilino Ospedale CTO Policlinico Di Liegro Ospedale Grassi di Ostia Ospedale S. Eugenio Ospedale S. Andrea Aurelia Hospital Policlinico Gemelli Ospedale S. Spirito Policlinico Umberto I Ospedale Oftalmico Nuovo Regina Margherita Ospedale S. Eugenio 6. VALUTAZIONE DEI COSTI DELLA SICUREZZA Le informazioni disponibili dal progetto consentono di effettuare per il presente appalto una stima dei costi relativi ad opere od attrezzature adottate ai fini dell igiene e della sicurezza dei lavoratori. L insieme degli oneri computati, come costi di sicurezza è stato analizzato per le seguenti voci di costo Dispositivi di protezione collettiva Apprestamenti igienico assistenziali Apprestamenti di cantiere Segnaletica di sicurezza Coordinamento, formazione ed informazione del personale Sulla base delle voci indicate nei paragrafi precedenti, è stato stimato un costo delle opere per la sicurezza dei lavoratori suddiviso per le tre annualità, come di seguito indicato: Oneri Sicurezza LOTTO ,00 Totale ,00 Tale costo è comprensivo degli oneri per lavori non quantificabili e non prevedibili, compresi eventuali ammortamenti nel caso di allungamento del termine ultimo dei lavori. Il suddetto importo non potrà essere soggetto ad alcun ribasso in fase di gara. Il computo dei citati costi è allegato ai documenti presenti a base di gara. Piano di Sicurezza e Coordinamento ex D. Lgs. 81/08 pag. 31 di 60

129 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale Annualità ELENCO DELLA DOCUMENTAZIONE DA TENERE IN CANTIERE 1. Documentazione generale Notifica inizio lavori Da tenere in cantiere Cartello di cantiere Da affiggere all entrata del cantiere Copia della notifica preliminare ricevuta da Da affiggere in cantiere committente/resp. Lav. Libro presenze giornaliere di cantiere vidimato INAIL Art. 20 e seguenti T.U. con la registrazione relativa al personale presente in D.P.R. 1124/65 cantiere con le ore di lavoro effettuate 2. Sistema di sicurezza aziendale D.Lgs. 81/08 Piano di sicurezza e coordinamento (PSC) Copia del piano Piano operativo di sicurezza (POS) Copia del piano, da redigere per tutti i cantieri Registro infortuni Tenere copia in cantiere Verbale di avvenuta elezione del RLS Art. 47 D.Lgs. 81/08 Attestato di formazione del RLS Art. 37 D.Lgs. 81/08 Nomina del medico Competente e relativi giudizi di Art. 18 D.Lgs. 81/08 idoneità dei lavoratori 3. Prodotti e sostanze Scheda dei prodotti e delle sostanze chimiche Richiedere al fornitore e tenere copia in pericolose cantiere 4. Macchine e attrezzature di lavoro Libretti uso ed avvertenze per macchine marcate Ce Documentazione verifiche periodiche e della manutenzione effettuate sulle macchine e sulle attrezzature di lavoro 5. Dispositivi di Protezione Individuale Istruzioni per uso e manutenzione DPI fornite dal fabbricante Ricevuta della consegna dei DPI 6. Ponteggi Autorizzazione ministeriale e relazione tecnica del fabbricante Schema del ponteggio (h <20 mt) come realizzato Progetto del ponteggio (h>20 mt, o composto in elementi misti o comunque difforme dallo schema tipo autorizzato) Progetto del castello di servizio Documento attestante esecuzione ultima verifica del ponteggio costruito. Pi.M.U.S. (Piano di montaggio, uso, trasformazione e smontaggio dei Ponteggi) 7. Impianto elettrico di cantiere e di messa a terra Schema dell impianto di terra Tenere copia in cantiere Come previsto da Allegato VII ( art. 71, comma 11, D.Lgs. 81/08) Tenere copia in cantiere Tenere copia in cantiere Per ogni modello presente Disegno esecutivo firmato dal capo cantiere Progetto, relazione di calcolo e disegni firmati da tecnico abilitato Relazione di calcolo e disegno firmato da tecnico abilitato Anche in copia Tenere copia in cantiere sottoscritta dal Datore di Lavoro della Impresa esecutrice (D.Lgs. 81/08, art. 134) Copia in cantiere Piano di Sicurezza e Coordinamento ex D. Lgs. 81/08 pag. 32 di 60

130 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale Annualità GESTIONE DEL PIANO DI SICUREZZA 8.1 Modifiche ed integrazioni al PSC Il PSC dovrà essere modificato e/o integrato a seguito di eventuali: Proposte di integrazione da parte delle imprese esecutrici, dirette a migliorare la sicurezza in cantiere sulla base della propria esperienza. (L'integrazione nel PSC tuttavia, potrà avvenire solo previa presentazione, da parte dell'impresa proponente, del proprio POS aggiornato a seguito delle modifiche proposte ed accettate dal CSE). Modifiche del programma lavori in relazione all'evoluzione dei lavori. Modifiche dello stato dei luoghi. Entrata in vigore di norme, leggi, o regolamenti, anche regionali. Introduzione di opere aggiuntive e/o modifiche tipologiche alle opere in corso. (Il CSE valuterà l eventuale necessità di ricorrere al supporto del Progettista/CSP). Le disposizioni di cui sopra non si applicano ai lavori la cui esecuzione immediata è necessaria per prevenire incidenti imminenti o per organizzare urgenti misure di salvataggio. 8.2 Verifica dei piani operativi di sicurezza (POS) ed integrazione dei PSC Contenuti minimi dei POS Il POS redatto dall'impresa dovrà fornire le seguenti informazioni: Ubicazione del cantiere Identificazione del Direttore tecnico di cantiere o del responsabile dei lavori dell'impresa Identificazione del Responsabile del servizio di Prevenzione e protezione Identificazione dei responsabili per l'antincendio e per il pronto soccorso Consistenza media del personale dell'impresa in cantiere (con indicazione della corrispondenza o meno di quanto previsto dal PSC in termini di valutazione uomini/giorni) Programma lavori di dettaglio con indicazione delle singole fasi operative e delle eventuali lavorazioni in subappalto interferenti. Indicazione delle lavorazioni affidate in subappalto e nominativi delle imprese designate per tali lavori (da aggiornare in corso d'opera) Planimetrie quotata del cantiere con indicazione di: - Baraccamenti - Servizi igienici - Posizione cassetta/e del P.S. - Telefono/i di emergenza - Quadro elettrico generale e sottoquadri - Eventuali sottoservizi individuati o previsti - Posizione cartellonistica di sicurezza - Aree destinate a parcheggi, aree di manovra, aree di stoccaggio materiali - Piste di cantiere - Eventuali piste dedicate all'emergenza - Recinzioni (caratteristiche tipologiche e strutturali) Elenco delle macchine, attrezzature ed opere provvisionali con individuazione di una procedura per: - La consultazione della documentazione relativa (libretti, dichiarazione di conformità, verifiche periodiche ecc.) - Il loro corretto utilizzo - Il programma di manutenzione Il sistema di identificazione adottato (società di appartenenza ecc.) Elenco dei DPI messi a disposizione del personale (con programma di verifica periodica dei verbali di consegna). Indicazione dell'attività formativa attuata in favore di: - Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione - Addetti ai Servizi di protezione, antincendio, evacuazione e pronto soccorso - Rappresentanti dei lavoratori Individuazione ed analisi di dettaglio delle fasi lavorative (con disegni schematici delle lavorazioni). Piano di Sicurezza e Coordinamento ex D. Lgs. 81/08 pag. 33 di 60

131 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale Annualità 2016 Individuazione dei rischi specifici (dopo attenta analisi del piano di sicurezza e coordinamento dell'opera). Individuazione delle eventuali misure di prevenzione adottabili in riferimento alla specificità delle lavorazioni e delle scelte autonome dell'impresa. Considerazioni relative alla programmazione periodica delle riunioni di coordinamento. Considerazioni e motivazioni in merito all'adozione di misure e scelte autonome/differenti da quelle previste dai Piani di Sicurezza. Verifica da parte dell'impresa dei contenuti minimi dei POS prodotti dalle imprese in subappalto (che conterranno gli stessi elementi richiesti per l'impresa principale con esclusione di quelli non di propria pertinenza). 9. VALUTAZIONE RISCHIO E MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE 9.1 Cantierizzazione Dettaglio attività Si riportano di seguito le fasi lavorative previste durante la cantierizzazione: approntamento mezzi e personale; recinzione e perimetrazione delle aree di cantiere; approntamento Servizi Igienico Assistenziali e Presidi Antincendio Rischi Di seguito i principali rischi connessi alla fase di cantierizzazione: Inalazione di polveri, poco probabile con lieve entità del danno; Investimento per la p resenza di traffico veicolare in prossimità delle lavorazioni, possibile con entità grave del danno; Intercettazione sottoservizi, possibile con entità modesta del danno; Urti colpi impatti, probabile con entità modesta del danno; Scivolamenti cadute, possibile con entità grave del danno Misure di Prevenzione e Protezione Al fine di salvaguardare la tutela dei lavoratori sono state individuate le seguenti azioni di prevenzione e protezione: Utilizzo di mascherine FP1; Seguire le indicazioni relative la viabilità di cantiere; Prima di installare Apparecchiature e Servizi in sotterraneo accertarsi della presenza di servizi interrati a rete Non camminare in prossimità della corona del pendio e installare parapetti sul ciglio dello stesso Utilizzare adeguati DPI in particolare calzature di Sicurezza e funi di Trattenuta Piano di Sicurezza e Coordinamento ex D. Lgs. 81/08 pag. 34 di 60

132 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale Annualità 2016 Gli operatori dovranno indossare i seguenti dispositivi di protezione individuale: casco, guanti con resistenza al taglio minima, tuta tipo Tyvek, scarpe antinfortunistiche, cuffie antirumore, occhiali di protezione 9.2 Riprofilatura e sistemazione alvei, sponde e argini Dettaglio attività Approntamento mezzi e personale Recinzione e perimetrazione delle aree di cantiere; Approntamento Servizi Igienico Assistenziali e Presidi Antincendio Pulizia e Rimozione dei Materiali di frana accumulatisi nell alveo Carico dei materiali rimossi all interno di cassoni scarrabili ovvero sul suolo, in area in piano su superficie stabile; Ricostruzione degli argini con terreno di riporto, con gabbioni, con la formazione di gradoni/banche Rischi Inalazione di polveri, poco probabile con lieve entità del danno; Investimento per la presenza di mezzi meccanici, possibile con entità grave del danno; Intercettazione sottoservizi, possibile con entità modesta del danno; Urti colpi impatti, probabile con entità modesta del danno; Scivolamenti cadute: possibile con entità grave del danno. Rischio annegamento Rischio frane Rischio morsi vipera Rischio punture insetti Misure di Prevenzione e Protezione Utilizzo di mascherine antipolvere; Utilizzare occhiali di protezione o visiera paraschizzi Non avvicinarsi ai mezzi in opera (Escavatori, Pala Meccanica, ecc) durante le fasi di rimozione detriti: installare adeguati sistema di recinsione e segnaletica, i mezzi meccanici devono essere dotati di segnalatore acustico Utilizzare adeguati DPI in particolare calzature di Sicurezza, Elmetto con cinghia al mento. Gli operatori dovranno indossare i seguenti dispositivi di protezione individuale: casco, guanti con resistenza al taglio minima, indumenti da lavoro, scarpe antinfortunistiche, cuffie antirumore, occhiali di protezione Piano di Sicurezza e Coordinamento ex D. Lgs. 81/08 pag. 35 di 60

133 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale Annualità 2016 In caso di operazioni all interno di pozzetti, manufatti fognari, cunicoli: verificare la percentuale dei gas presenti (Metano e altri Idrocarburi allo stato gassoso) Ossigeno, livello di Esplosività che siano nei limiti consentiti (LEL, TLV, TWA, ecc) Maschere Facciali Filtranti per vapori Organici e FFP2, FFP3, Guanti a manica lunga, Tute Intere in TNT, Occhiali, Visiere, Sovrascarpe, Stivali in gomma, Copricapo integrale Giubbotti insommergibili Piastre di metallo per ripartizione carichi Formazione e Informazione contro il rischio di morsi vipera. 9.3 Sistemazione dei versanti Dettaglio attività Approntamento mezzi e personale Approntamento mezzi e personale Recinzione e perimetrazione delle aree di cantiere, Approntamento Servizi Igienico Assistenziali e Presidi Antincendio Pulizia e Rimozione dei Materiali di frana accumulatisi al piede di frana Carico dei materiali rimossi all interno di cassoni scarrabili ovvero sul suolo, in area in piano su superficie stabile Ricostruzione del profilo del versante con opere e misure anche provvisorie, con la formazione di gradoni/banche Installazione di reti di trattenuta con eventuale geostuoia in aderenza al pendio Regimazione delle acque meteoriche Rischi Inalazione di polveri, poco probabile con lieve entità del danno Investimento per la presenza di mezzi meccanici, possibile con entità grave del danno; Intercettazione sottoservizi, possibile con entità modesta del danno; Urti colpi impatti, probabile con entità modesta del danno; Scivolamenti cadute: possibile con entità grave del danno Rischio annegamento Misure di Prevenzione e Protezione Utilizzo di mascherine antipolvere; Utilizzare occhiali di protezione o visiera paraschizzi Piano di Sicurezza e Coordinamento ex D. Lgs. 81/08 pag. 36 di 60

134 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale Annualità 2016 Non avvicinarsi ai mezzi in opera (Escavatori, Pala Meccanica, ecc) durante le fasi di rimozione detriti: installare adeguati sistema di recinsione e segnaletica, i mezzi meccanici devono essere dotati di segnalatore acustico Utilizzare adeguati DPI in particolare calzature di Sicurezza, Elmetto con cinghia al mento. Gli operatori dovranno indossare i seguenti dispositivi di protezione individuale: casco, guanti con resistenza al taglio minima, indumenti da lavoro, scarpe antinfortunistiche, cuffie antirumore, occhiali di protezione Maschere Facciali Filtranti per vapori Organici e FFP2, FFP3, Guanti a manica lunga, Tute Intere in TNT, Occhiali, Visiere, Sovrascarpe, Stivali in gomma, Copricapo integrale 9.4 Perforazioni di sondaggi Dettaglio attività Esecuzione dei Prescavi Esecuzione dei fori di confinamento e riempimento diametro 220 mm Esecuzione dei Pozzi di accesso alle cavità diametro 800 mm Verifica in sotterraneo delle perforazione Rischi Inalazione di polveri, molto probabile con lieve entità del danno; Investimento per la presenza di mezzi d opera in prossimità delle lavorazioni, possibile con entità gravissima del danno; Urti colpi impatti -taglio, probabile con entità modesta del danno; Scivolamenti cadute, possibile con entità grave del danno Caduta di oggetti dall'alto, probabile con entità grave del danno. Esplosioni nel sottosuolo causati dall eventuale presenza di gas, poco probabile, entità grave del danno Misure di Prevenzione e Protezione Utilizzo di mascherine Utilizzare adeguati DPI acustici protettivi Seguire le indicazioni relative la viabilità di cantiere; Utilizzare adeguati DPI in particolare calzature di Sicurezza, Elmetto di Sicurezza, Otoprotettori Gli operatori dovranno indossare i seguenti dispositivi di protezione individuale: casco, guanti con resistenza al taglio minima, tuta tipo Tyvek, scarpe antinfortunistiche, cuffie antirumore, occhiali di protezione. Esecuzione delle perforazioni con utilizzo di acqua e in assoluta assenza di persone nelle cavità Piano di Sicurezza e Coordinamento ex D. Lgs. 81/08 pag. 37 di 60

135 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale Annualità 2016 Utilizzare pozzi e fori già esistenti altresì quelli di nuova realizzazione per l aerazione delle cavità e degli ambienti ipogei. Verificare la percentuale dei gas presenti (Metano e altri Idrocarburi allo stato gassoso) Ossigeno, livello di Esplosività che siano nei limiti consentiti (LEL, TLV, TWA, ecc) Maschere Facciali Filtranti per vapori Organici e FFP2, FFP3, Guanti a manica lunga, Tute Intere in TNT, Occhiali, Visiere, Sovrascarpe, Stivali in gomma, Copricapo integrale 9.5 Consolidamento delle cavità tramite riempimento Dettaglio attività Iniezione della miscela di riempimento per la realizzazione dei confinamenti Iniezione della miscela di riempimento per la realizzazione del riempimento Verifiche in corso d opera del confinamento e del riempimento da eseguirsi in condizioni statiche (sospensione delle attività in superficie) Rischi Inalazione di polveri, molto probabile con lieve entità del danno; Investimento per la presenza di mezzi d opera in prossimità delle lavorazioni, possibile con entità gravissima del danno; Urti colpi impatti -taglio, probabile con entità modesta del danno; Scivolamenti cadute, possibile con entità grave del danno Caduta di oggetti dall'alto, probabile con entità grave del danno Misure di Prevenzione e Protezione Utilizzo di mascherine antipolvere; Utilizzare occhiali di protezione o visiera paraschizzi Non avvicinarsi ai mezzi in opera (Betoniera, Pompa, ecc) durante le fasi di getto e iniezione: installare adeguati sistema di recinsione e segnaletica Utilizzare adeguati DPI in particolare calzature di Sicurezza, Elmetto con cinghia al mento e dispositivo di illuminazione antiscintilla. Gli operatori dovranno indossare i seguenti dispositivi di protezione individuale: casco, guanti con resistenza al taglio minima, indumenti da lavoro, scarpe antinfortunistiche, cuffie antirumore, occhiali di protezione Verificare la percentuale dei gas presenti (Metano e altri Idrocarburi allo stato gassoso) Ossigeno, livello di Esplosività che siano nei limiti consentiti (LEL, TLV, TWA, ecc) Maschere Facciali Filtranti per vapori Organici e FFP2, FFP3, Guanti a manica lunga, Tute Intere in TNT, Occhiali, Visiere, Sovrascarpe, Stivali in gomma, Copricapo integrale Piano di Sicurezza e Coordinamento ex D. Lgs. 81/08 pag. 38 di 60

136 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale Annualità Verifiche Strumentali Dettaglio attività Prospezioni di Geofisica Sondaggi geognostici con eventuali SPT Prove di carico su Piastra Rischi Inalazione di polveri, molto probabile con lieve entità del danno; Investimento per la presenza di mezzi d opera in prossimità delle lavorazioni, possibile con entità gravissima del danno; Urti colpi impatti -taglio, probabile con entità modesta del danno; Scivolamenti cadute, possibile con entità grave del danno Misure di Prevenzione e Protezione Utilizzo di mascherine antipolvere; Non camminare in prossimità della corona del pendio e installare parapetti sul ciglio dello stesso Utilizzare adeguati DPI in particolare calzature di Sicurezza e funi di Trattenuta Gli operatori dovranno indossare i seguenti dispositivi di protezione individuale: casco, guanti con resistenza al taglio minima, tuta tipo Tyvek, scarpe antinfortunistiche, cuffie antirumore, occhiali di protezione Non operare ne camminare sul ciglio del pendio ne depositare attrezzature mezzi o materiali 9.7 Sistemazioni Finali e Ripristini Superficiali Dettaglio attività Ripristino delle aree a verde Ripristino delle recinzioni dell area Asportazione recinzioni di cantiere e di tutti i presidi Rischi Inalazione di polveri, poco probabile con lieve entità del danno; Investimento per la presenza di mezzi d opera in prossimità delle lavorazioni, possibile con entità gravissima del danno; Urti colpi impatti -taglio, probabile con entità modesta del danno; Scivolamenti cadute, possibile con entità grave del danno Piano di Sicurezza e Coordinamento ex D. Lgs. 81/08 pag. 39 di 60

137 9.7.3 Misure di Prevenzione e Protezione Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale Annualità 2016 Verificare la percentuale dei gas presenti (Metano e altri Idrocarburi allo stato gassoso) Ossigeno, livello di Esplosività che siano nei limiti consentiti (LEL, TLV, TWA, ecc) Maschere Facciali Filtranti per vapori Organici e FFP2, FFP3, Guanti a manica lunga, Tute Intere in TNT, Occhiali, Visiere, Sovrascarpe, Stivali in gomma, Copricapo integrale Utilizzare adeguati DPI in particolare calzature di Sicurezza e funi di Trattenuta Gli operatori dovranno indossare i seguenti dispositivi di protezione individuale: casco, guanti con resistenza al taglio minima, tuta tipo Tyvek, scarpe antinfortunistiche, cuffie antirumore, occhiali di protezione. 10. MISURE GENERALI DI PREVENZIONE Qui di seguito vengono riportate le misure di prevenzione generali nei confronti dei rischi specifici prevalenti individuati nel cantiere oggetto del presente PSC. Oltre alle indicazioni di ordine generale riportate occorrerà attenersi alle istruzioni dettagliate nelle singole attività lavorative e nelle schede relative all utilizzo di attrezzature, sostanze pericolose ed opere provvisionali. PUNTURE, TAGLI ED ABRASIONI Situazioni di pericolo : Durante il carico, lo scarico e la movimentazione di materiali ed attrezzature di lavoro. Ogni volta che si maneggia materiale edile pesante scabroso in superficie (legname, laterizi, sacchi di cemento, ecc.) e quando si utilizzano attrezzi (martello, cutter, cazzuola, ecc.) Dovrà essere evitato il contatto del corpo dell operatore con elementi taglienti o pungenti o comunque capaci di procurare lesioni. Dove non sia possibile eliminare il pericolo o non siano sufficienti le protezioni collettive (delimitazione delle aree a rischio), dovranno essere impiegati i DPI idonei alla mansione (calzature di sicurezza, guanti, grembiuli di protezioni, schermi, occhiali, ecc.). Effettuare sempre una presa salda del materiale e delle attrezzature che si maneggiano Utilizzare sempre Guanti e Calzature di sicurezza SCIVOLAMENTI E CADUTE A LIVELLO Situazioni di pericolo : Presenza di materiali vari, cavi elettrici e scavi aperti durante gli spostamenti in cantiere. Perdita di equilibrio durante la movimentazione dei carichi, anche per la irregolarità dei percorsi. I percorsi per la movimentazione dei carichi ed il dislocamento dei depositi dovranno essere scelti in modo da evitare quanto più possibile le interferenze con zone in cui si trovano persone. I percorsi pedonali interni al cantiere dovranno sempre essere mantenuti sgombri da attrezzature, materiali, macerie o altro capace di ostacolare il cammino degli operatori. Tutti gli addetti dovranno, comunque, indossare calzature di sicurezza idonee. Per ogni postazione di lavoro occorrerà individuare la via di fuga più vicina. Dovrà altresì provvedersi per il sicuro accesso ai posti di lavoro in piano, in elevazione e in profondità. Le vie d accesso al cantiere e quelle corrispondenti ai percorsi interni dovranno essere illuminate secondo le necessità diurne e notturne. Essendo tale rischio sempre presente, occorrerà utilizzare, in tutte le attività di cantiere, le calzature di sicurezza. CADUTA E ANNEGAMENTO Piano di Sicurezza e Coordinamento ex D. Lgs. 81/08 pag. 40 di 60

138 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale Annualità 2016 Nelle attività in presenza di corsi o bacini d acqua devono essere prese misure per evitare l annegamento accidentale. I lavori superficiali o di evacuazione nel letto o in prossimità di corsi, fossi o bacini d acqua o in condizioni simili devono essere programmati tenendo conto delle variazioni del livello dell acqua, prevedendo mezzi per la rapida evacuazione. Deve essere approntato un programma di pronto intervento per il salvataggio delle persone sorprese da irruzioni d acqua o cadute in acqua e previste le attrezzature necessarie. Le persone esposte a tale rischio devono indossare giubbotti insommergibili. Gli esposti al rischio, gli incaricati degli interventi di emergenza e tutti gli addetti al cantiere devono essere informati e formati sul comportamento da tenere e addestrati in funzione dei relativi compiti. INFORTUNI E AFFEZIONI DEI LAVORATORI Gli incidenti dinamici nei quali possono incorrere con maggior frequenza i lavoratori adibiti all esecuzione di lavori di messa in sicurezza dei corsi d acqua trovano origine all esterno, cioè a livello dei piani di viabilità e si accentuano per lavori in alveo, ovvero lo scivolamento sulle pietre del fondo per la presenza di alghe, possono determinare gravi ferite alla testa oppure lesioni agli arti inferiori. All interno dell alveo vi è la possibilità di annegamento durante il manifestarsi di piene improvvise e violente; in più, in caso di contatto con acque inquinate vi è rischio di insorgenza di patologie a carico dell apparato digerente per contatto con batteri ed eventuali agenti patogeni, fino all avvelenamento per ingestione di sostanze venefiche. Gli addetti alla manutenzione dei fossi, possono accusare forme di dermatiti non infettive, diversificate in funzione della tipologia delle sostanze contattate e configurabili come stati precancerosi; dermatiti infettive meno frequenti; congiuntiviti causate dalle emanazioni e dagli schizzi di sostanze irritanti che raggiungono gli organi della vista; malattie infettive di origine batterica quali il tetano e la leptospirosi, di origine protozoarica quali la toxoplasmosi, che si manifestano di preferenza presso i lavoratori in prossimità dei corsi d acqua o dove lo scarico è debole e intermittente; altre gravi affezioni quali la febbre tifoide, l epatite virale e l Aids, queste ultime acquisite per lesioni prodotte dalle siringhe infette gettate. PRESENZA DI VIPERE Considerato che la zona in cui si va ad operare è fra i biotopi ideali dove la vipera viene a trovarsi nelle migliori condizioni ambientali per vivere e riprodursi, è necessario che gli operai addetti ai lavori su gli argini dei fossi adottino le seguenti misure cautelari: Calzino, stivale, oppure mettano calzettoni di lana pesante in modo che i denti veleniferi trovino prima di arrivare a contatto con la pelle, uno spessore di stoffa più alto possibile; Indossino pantaloni lunghi Non si siedano o si appoggino su tronchi di albero ricoperti da foglie su fascine di legna, perché questi sono luoghi preferiti dalle vipere; Osservino attentamente gli indumenti e quant altro appoggiato sul terreno e gli scuotano con energia prima di utilizzarli; Non smuovano od infilino le mani tra i sassi; Facciano attenzione all eventualità di incontrare una vipera su un ramo ad altezza da terra, perché in tal caso si rischia che il morso avvenga in un punto molto delicato e critico come per esempio il collo o il capo. Il morso della vipera lascia i segni evidenti: due piccoli fori che distano circa 1cm l uno dall altro lasciati dai denti veleniferi. Talvolta il morso può presentare anche altri segni: oltre ai fori dei denti veleniferi, infatti possono essere presenti anche dei forellini molto più piccoli lasciati dagli atri denti, molto meno profondi ed evidenti. Il morso degli altri serpenti non velenosi, invece, non presente questi due fori maggiori. Attenzione, potrebbe però capitare che la vipera abbia perso un dente velenifero: oppure che il morso non sia andato a segno completamente e a fondo. In tal caso può essere presente un solo foro del dente velenifero. Piano di Sicurezza e Coordinamento ex D. Lgs. 81/08 pag. 41 di 60

139 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale Annualità 2016 I primi sintomi di avvelenamento per morso della vipera, si possono avere subito dopo il morso, ma anche a distanza di minuti. Essi sono: Dolore vivo ed acuto alla parte colpita; Emorragia a chiazze e gonfiore all arto colpito; Sete intensa; Secchezza della bocca e delle fauci; Ipermia delle mucose; Emorragia dell apparato digerente, genito-urinario ed oculare; Agitazione e delirio Nei casi letali si aggiungono: stato stuporoso; sonnolenza insensibilità generale; dispnea; apnea definitiva; Nel caso di morso della vipera se si è in possesso del siero antivipera o antiofidico è necessario valutare l effettiva necessità del suo utilizzo tenendo presente che: 1. Il siero antivipera è un medicinale soggetto a ricetta medica, non è un medicinale da banco; 2. Deve esse conservato in frigorifero tra +2 e +8 (non nel congelatore); 3. Se viene trasportato più volte fuori dal frigorifero, è bene gettarlo; 4. Come tutti i medicinali, se non usato correttamente, può provocare delle reazioni avverse pericolose. E più alta la mortalità per shock anafilattico da uso di siero antivipera (più del 3%) che non la mortalità da morso di vipera (1/2 % in Italia) 5. Nel malaugurato caso di accertata morsicatura di vipera bisogna inoculare inizialmente solo una piccola quantità (p.e. 1/3) e poi rivolgersi al centro medico, ospedale, ambulatorio, ASL più vicino affinche la terapia sia svolta sotto controllo medico. Nel caso però si sia sprovvisti del siero antivipera ci si dovrà regolare nel modo seguente: Tranquillizzare e fare sdraiare la persona morsicata in condizioni di riposo possibilmente in luogo fresco ed ombreggiato per rallentare la circolazione del sangue ed il diffondersi del veleno. La parte morsicata deve essere posizionata al di sotto del livello del cuore, quindi sia le gambe sia le braccia non devono essere sollevate o fatte appoggiare o ad abiti ripiegati; Spremere la ferita immediatamente dopo il morso per fare uscire la maggiore quantità possibile di sostanze velenose; Lavare la ferita e disinfettarla; Legare strettamente una benda (cintura, lacci da scarpe, ecc.) alcuni centimetri sopra il morso per rallentare il flusso del sangue solo nei vasi superficiali e non in quelli profondi. Se la fasciatura è eseguita in modo corretto, dovrebbe uscire spontaneamente un poco di sangue dalla ferita; Non incidere la ferita e non succhiare contrariamente a quanto diffuso nell opinione comune. L incisione a croce rischia di aumentare il contatto tra il veleno ed il sangue o i sistemi linfatici. La suzione è pericolosissima per il soccorritore basta una piccola lesione, carie o screpolature per contrarre il veleno; Immobilizzare l arto con una doccia di cartone o con stecche realizzate con mezzi di fortuna; Trasportare il paziente al più vicino punto di pronto soccorso senza farlo camminare; il movimento e l agitazione del ferito dopo il morso possono accelerare l entrata nella circolazione sanguigna del veleno inoculato Piano di Sicurezza e Coordinamento ex D. Lgs. 81/08 pag. 42 di 60

140 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale Annualità 2016 Neutralizzare il veleno (almeno quello in loco) con pacchi di permanganato di potassio (1% o iniezione di ml 20/30) o di acido cromico (1%) o di ipoclorito di calcio (2%) oppure di acqua ossigenata. Queste sostanze hanno la proprietà di inattivare il veleno nel sangue; Se si riesce ad uccidere il serpente, portarlo sempre dal medico, affinché possa identificarlo. PUNTURE DI INSETTI Prevenzione La prevenzione va attuata da tutti ma diviene tassativa per i soggetti ipersensibili, pertanto ai fini della protezione: In zone ove sono presenti in modo rilevante insetti indossare indumenti a manica lunga e pantaloni; Introdurre il fondo dei pantaloni all interno delle calze; Indossare guanti protettivi; Eliminare profumi, deodoranti,ecc; Fare attenzione durante le pause del pranzo: il cibo e gli odori attraggono fortemente gli insetti e le vespe in particolare; Non lasciare incustodite lattine aperte poiché le bibite zuccherine attraggono gli insetti che possono introdursi nella lattina e pungere chi si appresti a bere; All atto del rientro in baracca o a casa controllare scrupolosamente il corpo per evidenziare la presenza di zecche. Nel caso siano presenti soggetti ipersensibili provvedersi degli adeguati farmaci d emergenza prescritti dal medico curante. FRANE Come già accennato precedentemente in presenza di forte pendenza e in terreni scarsamente coesi e stratificati, in special modo sulle arginature dei fossi, dove i forti versanti possono creare lo scivolamento della coltre superficiale con il rischio di distacchi di arginature. Pertanto sarà opportuno valutare la stabilità dei medesimi preventivamente, e ogni qual volta le lavorazioni richiedessero modifiche sostanziali della morfologia esistente. RIBALTAMENTO Situazioni di pericolo: Nella conduzione di automezzi di cantiere in genere o nel sollevamento meccanico di carichi, si può verificare il ribaltamento del mezzo con il rischio di schiacciamento di persone estranee o dello stesso operatore. Le cause principali che portano i mezzi di cantiere all instabilità si verificano quando essi sono in movimento. Le due cause principali, che possono provocare il ribaltamento sono: il sovraccarico lo spostamento del baricentro i percorsi accidentati ed eventuali ostacoli. La perdita dell equilibrio in senso trasversale non può essere causata dal carico, ma solo da una manovra sbagliata: la più frequente è costituita dall errore di frenare il mezzo, mentre esso sta percorrendo una traiettoria curvilinea. Tanto più alto è il baricentro del mezzo, tanto più facilmente esso si può ribaltare, per cui, soprattutto durante la marcia in curva, sia a vuoto che a carico, è assolutamente necessario procedere con prudenza ed evitare brusche manovre. Tutti i mezzi con rischio di ribaltamento devono essere dotati di cabina ROPS (Roll Over Protective Structure), cioè di una cabina progettata e costruita con una struttura atta a resistere a più ribaltamenti completi del mezzo. Piano di Sicurezza e Coordinamento ex D. Lgs. 81/08 pag. 43 di 60

141 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale Annualità 2016 Occorre effettuare sempre un sopralluogo sulle aree da percorrere, controllandone la stabilità, la assenza di impedimenti e valutando che le pendenze da superare siano al di sotto delle capacità del mezzo. Adeguare tutte le attrezzature mobili, semoventi o non semoventi, e quelle adibite al sollevamento di carichi, con strutture atte a limitare il rischio di ribaltamento, e di altri rischi per le persone, secondo quanto stabilito dal D. Lgs. 81/08. INCIDENTI TRA AUTOMEZZI Situazioni di pericolo: Durante la circolazione di più automezzi e macchine semoventi in cantiere o nelle immediate vicinanze, si possono verificare incidenti tra gli stessi, con conseguenti gravi danni a persone e/o a cose. All'interno del cantiere, la circolazione degli automezzi e delle macchine semoventi deve essere regolata con norme il più possibile simili a quelle della circolazione su strade pubbliche, la velocità deve essere limitata a seconda delle caratteristiche e condizioni dei percorsi e dei mezzi. Le strade devono essere atte a resistere al transito dei mezzi di cui è previsto l'impiego, con pendenze e curve adeguate alle possibilità dei mezzi stessi ed essere mantenute costantemente in condizioni soddisfacenti. La larghezza delle strade e delle rampe deve essere tale da consentire un franco di almeno 0,70 metri oltre la sagoma di ingombro massimo dei mezzi previsti. Qualora il franco venga limitato ad un solo lato, devono essere realizzate, nell'altro lato, piazzole o nicchie di rifugio ad intervalli non superiori a 20 metri una dall'altra. Tutti i mezzi mobili a motore devono essere provvisti di segnale acustico. Se un mezzo non è progettato per operare indifferentemente nelle due direzioni, esso deve essere equipaggiato con uno speciale segnale luminoso e/o acustico che automaticamente diventa operativo quando si innesta la marcia indietro. I mezzi progettati per operare indifferentemente nelle due direzioni devono avere luci frontali nella direzione di marcia e luci rosse a tergo. Tali luci si devono invertire automaticamente quando si inverte la direzione di marcia. I mezzi mobili devono essere equipaggiati con girofaro i mezzi di trasporto speciali (per esplosivi, di emergenza) devono essere equipaggiati con segnali speciali. Le strade usate dai mezzi meccanici devono essere verificate che siano in grado di sopportare il passaggio dei mezzi. Per evitare la formazione di fango e di polvere se sterrate, devono essere spianate, trattate con inerti e innaffiate periodicamente. La velocità deve essere limitata per garantire la massima sicurezza in ogni condizione. Le manovre in spazi ristretti od impegnati da altri automezzi devono avvenire con l'aiuto di personale a terra. Tali disposizioni devono essere richiamate con apposita segnaletica. Deve essere regolamentato l'accesso e la circolazione dei mezzi di trasporto personali per raggiungere i posti di lavoro. Se non sono approntate zone di parcheggio, separate da quelle di lavoro, all'interno del cantiere, i mezzi di trasporto personali devono essere lasciati all'esterno. Misure di prevenzione e protezione ed istruzioni per gli addetti Oltre alle misure generali di prevenzione e protezione nei confronti dei singoli Rischi individuati e riportati nella sezione specifica della relazione introduttiva, i lavoratori addetti dovranno attenersi alle seguenti istruzioni ed osservare le sottoriportate misure di prevenzione e protezione: Istruzioni generali - Si utilizzeranno sempre i DPI ed i DPC previsti - Verificare l efficienza e l efficacia dei dispositivi da utilizzare che dovranno essere certificati e con marcatura CE Caduta di materiale dall alto Le perdite di stabilità incontrollate dell equilibrio di masse materiali in posizione ferma o nel corso di maneggio e trasporto manuale o meccanico ed i conseguenti moti di crollo, scorrimento, caduta inclinata Piano di Sicurezza e Coordinamento ex D. Lgs. 81/08 pag. 44 di 60

142 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale Annualità 2016 su pendii o verticale nel vuoto saranno, di regola, impediti mediante la corretta sistemazione delle masse o attraverso l adozione di misure atte a trattenere i corpi in relazione alla loro natura, forma e peso. Prima di effettuare qualunque spicconatura o scalpellatura o frantumazione di rocce, ci si accerterà che non vi siano operatori a valle e che siano state installate correttamente le opere provvisionali di trattenuta. Durante le demolizioni, si segnalerà, comunque, con apposita cartellonistica il pericolo di caduta di massi, il divieto di accesso ai non addetti e si predisporrà un operatore in zona sicura che controlli l eventuale presenza di persone nei dintorni delle aree interessate. Mediante un sistema di ricetrasmittenti o altri sistemi visivi e/o sonori codificati, sarà possibile provvedere all avviso degli operatori impegnati alle demolizioni in caso di pericolo per gli stessi o per le altre persone. Gli effetti dannosi conseguenti alla possibile caduta di masse materiali su persone o cose saranno eliminati mediante dispositivi rigidi o elastici di arresto aventi robustezza, forme e dimensioni proporzionate alle caratteristiche dei corpi in caduta. Quando i dispositivi di trattenuta o di arresto risultino mancanti o insufficienti, sarà impedito l accesso involontario alle zone di prevedibile caduta, segnalando convenientemente la natura del pericolo. Tutti gli addetti useranno comunque l elmetto di protezione personale. Tutte le attrezzature di lavoro saranno ancorate con cordini o riposte in apposite ciustodie,in modo da impedirne la caduta a valle Si eviterà il deposito di materiali o attrezzature di lavoro nelle vicinanze dei cigli. Punture, tagli ed abrasioni Sarà evitato il contatto del corpo dell operatore con elementi taglienti o pungenti o comunque capaci di procurare lesioni. In particolare si presterà la massima attenzione alle rocce e si eviteranno movimenti repentini del corpo. Tutti gli organi lavoratori delle attrezzature saranno protetti contro i contatti accidentali. Si utilizzeranno i previsti DPI e DPC. Scivolamenti e cadute a livello I percorsi per la movimentazione dei carichi ed il dislocamento dei depositi saranno scelti in modo da evitare quanto più possibile le interferenze con zone in cui si trovano persone. I percorsi pedonali saranno sempre mantenuti sgombri da attrezzature, materiali, macerie o altro capace di ostacolare il cammino degli operatori. Si provvederà altresì per il sicuro accesso ai posti di lavoro in piano, in elevazione e in profondità. Le vie d accesso all area di cantiere e quelle corrispondenti ai percorsi interni saranno illuminate secondo le necessità diurne e notturne. Movimentazione manuale dei carichi La movimentazione manuale dei carichi sarà ridotta al minimo e razionalizzata al fine di non richiedere un eccessivo impegno fisico del personale addetto. In ogni caso, si ricorrerà ad accorgimenti quali la movimentazione ausiliata o la ripartizione del carico. Il carico da movimentare sarà facilmente afferrabile e non presenterà caratteristiche tali da provocare lesioni al corpo dell operatore, anche in funzione della tipologia della lavorazione. In relazione alle caratteristiche ed entità dei carichi, l attività di movimentazione manuale sarà preceduta ed accompagnata da una adeguata azione di informazione e formazione, previo accertamento, per attività non sporadiche, delle condizioni di salute degli addetti. Morsi di rettili e punture di insetti Si utilizzerà un abbigliamento appropriato al lavoro da eseguire, avendo cura di coprire tutte le parti delcorpo. Si utilizzeranno i DPI previsti. Procedure di emergenza Per le attività che si svolgono a notevole distanza dal più vicino centro di Pronto Soccorso sarà necessario prevedere idonei sistemi di comunicazione per contattare direttamente i Centri di trasporto di emergenza (es. Elisoccorso) Dispositivi di protezione individuale obbligatori (D.P.I.) I lavoratori addetti alla lavorazione dovranno utilizzare i seguenti D.P.I. con marcatura CE : Piano di Sicurezza e Coordinamento ex D. Lgs. 81/08 pag. 45 di 60

143 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale Annualità 2016 Per tutte le operazioni a rischio di caduta dall alto, occorrerà provvedere all installazione di idonee protezioni (parapetti normali) e, in assenza di esse, occorrerà adottare un idoneo sistema anticaduta costituito da imbracatura per il corpo intero, dispositivo retrattile anticaduta (o cordino con assorbitore di energia) ed un punto o linea di ancoraggio. Durante utilizzo di rotopercussore e nelle operazioni di frantumazione i lavoratori dovranno utilizzare idonei dispositivi di protezione dell udito (cuffie o tappi antirumore). Effettuare, comunque, la valutazione dell esposizione dei lavoratori al rumore ed adottare le conseguenti misure di prevenzione in funzione del livello calcolato. MOVIMENTAZIONE, CARICO E TRASPORTO A DISCARICA Trasporto a rifiuto del materiale di risulta delle rimozioni del materiale a ridosso dell alveo. In particolare si prevedono le seguenti attività : - approntamento viabilità di cantiere e segnaletica - carico dei materiali sui mezzi di trasporto - trasporto di materiale nel e dal cantiere - trasporto a discarica dei materiali - interventi con attrezzi manuali per pulizia cantiere Attrezzatura utilizzata - escavatore - autocarro - utensili manuali di uso comune Nota: per le attrezzature di lavoro occorrerà attenersi alle istruzioni riportate nei relativi libretti d uso Rischi residui evidenziati dall analisi Descrizione del Pericolo Probabilità Magnitudo Rischio Investimento di persone Possibile Grave MEDIO 3 Caduta in scarpate Possibile Grave MEDIO 3 Rumore Possibile Grave MEDIO 3 Urti con ostacoli fissi o mobili Possibile Modesta BASSO 2 Inalazione di polveri e fibre Possibile Modesta BASSO 2 Movimentazione manuale dei carichi Possibile Modesta BASSO 2 Caduta di materiale durante il trasporto Possibile Lieve M. BASSO 1 Urti, colpi, impatti, compressioni Possibile Lieve M. BASSO 1 Misure di prevenzione e protezione ed istruzioni per gli addetti Oltre alle misure generali di prevenzione e protezione nei confronti dei singoli Rischi individuati e riportati nella sezione specifica della relazione introduttiva, i lavoratori addetti dovranno attenersi alle seguenti istruzioni ed osservare le sottoriportate misure di prevenzione e protezione: Generale - Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti - Attenersi alle misure generali di prevenzione nei confronti dei singoli rischi sopra individuati - Prima di uscire dal cantiere pulire le ruote se eccessivamente incrostate di fango - Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante Caduta di materiale dall'alto - Prima dell'inizio della movimentazione di materiali pesanti verrà studiata la maniera più sicura di presa e trasporto Piano di Sicurezza e Coordinamento ex D. Lgs. 81/08 pag. 46 di 60

144 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale Annualità Proteggere il carico trasportato con teloni o altri sistemi idonei in funzione del materiale trasportato Rumore - Attuare gli interventi tecnici, organizzativi e procedurali concretamente attuabili al fine di ridurre al minimo i rischi derivanti dall'esposizione al rumore Investimento - La larghezza delle vie di transito del cantiere dovranno superare di almeno 70 cm. Per lato la sagoma del camion. Lungo le stesse dovranno essere posizionati cartelli di velocità massima consentita di 10 Km/h - I conduttori dei mezzi di trasporto saranno assistiti da persona a terra durante le manovre di retromarcia. Inalazione di polveri e fibre - Predisporre,durante le operazioni di carico e trasporto, una idonea bagnatura del materiale SCAVI A SEZIONE APERTA E RISAGOMATURA ALVEO Trattasi di scavi e movimento terra e riprofilature del delle sponde dell alveo, eseguite con l ausilio di mezzi meccanici. Attrezzatura utilizzata - escavatore - autocarro - utensili manuali di uso comune Nota: per le attrezzature di lavoro occorrerà attenersi alle istruzioni riportate nei relativi libretti d uso Rischi residui evidenziati dall analisi Descrizione del Pericolo Probabilità Magnitudo Rischio Investimento di persone da parte dei mezzi meccanici Possibile Grave MEDIO 3 Inalazione di polveri e fibre Possibile Modesta BASSO 2 Rumore Possibile Modesta BASSO 2 Urti, colpi, impatti, compressioni Possibile Lieve M. BASSO 1 Misure di prevenzione e protezione ed istruzioni per gli addetti Oltre alle misure generali di prevenzione e protezione nei confronti dei singoli Rischi individuati e riportati nella sezione specifica della relazione introduttiva, i lavoratori addetti dovranno attenersi alle seguenti istruzioni ed osservare le sottoriportate misure di prevenzione e protezione: - Qualunque lavoro di scavo sarà preceduto da una analisi geotecnica del terreno che in relazione alle caratteristiche del lavoro dovrà portare a determinarne i fattori di stabilità. Di tale perizia si farà riferimento nel piano di sicurezza eventualmente redatto, ove del caso, producendone la relazione in allegato. - Prima di iniziare le attività sarà effettuata una ricognizione dei luoghi dei lavori al fine di individuare la eventuale esistenza di linee elettriche aeree o Piano di Sicurezza e Coordinamento ex D. Lgs. 81/08 pag. 47 di 60

145 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale Annualità 2016 interrate e stabilire le idonee precauzioni per evitare possibili contatti diretti o indiretti con elementi in tensione. - I percorsi e la profondità delle linee interrate o in cunicolo in tensione saranno rilevati e segnalati in superficie quando interessano direttamente la zona di lavoro - Saranno altresì formulate apposite e dettagliate istruzioni scritte per i preposti e gli addetti ai lavori in prossimità di linee elettriche. REALIZZAZIONE DI SCOGLIERA IN PIETRAME Esecuzione di pali di fondazione in terreni di qualsiasi natura e di qualsiasi diametro, eseguiti mediante trivellazione. I pali trivellati vengono realizzati mediante perforazione eseguita con un elica continua cava. In fase di estrazione dell'elica si procede al riempimento della cavità lasciata libera dall'elica mediante calcestruzzo pompato attraverso l'asta cava centrale. Estratta l'elica si procede alla posa in opera dell'armatura metallica inserita nel calcestruzzo ancora fresco. Tale tecnica risulta ottima per l'esecuzione di pali in aree ristrette non necessitando di fanghi bentonitici o in prossimità di preesistenze grazie alla assenza di vibrazioni, alla non decompressione del terreno e ad un minimo disturbo sonoro. Fasi previste - preparazione delimitazione e sgombero area - realizzazione di scavo - inserimento massi - sistemazione Misure di prevenzione e protezione ed istruzioni per gli addetti Oltre alle misure generali di prevenzione e protezione nei confronti dei singoli Rischi individuati e riportati nella sezione specifica della relazione introduttiva, i lavoratori addetti dovranno attenersi alle seguenti istruzioni ed osservare le sottoriportate misure di prevenzione e protezione: Generale - Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante - Sensibilizzazione periodica al personale operante relativamente ai rischi specifici delle operazioni da eseguire - Salire e scendere dal mezzo meccanico utilizzando idonei dispositivi e solo a motore spento - Effettuare eventuali riparazioni del mezzo solo quando ha il motore spento e limitatamente ad interventi d'emergenza - Individuare, precedentemente alle operazioni, tutti i servizi interrati segnalandoli - Accertare la natura d'eventuali rischi biologici presenti nell'ambiente ed approntare un programma tecnico sanitario di protezione per gli addetti - La zona di lavoro deve essere appositamente segnalata con idonei cartelli e delimitata con barriere anche mobili per impedire l'accesso ai non addetti ai lavori - Devono sempre essere utilizzate due attrezzature di sollevamento: una con funzione di macchina operatrice (infissione ed estrazione dell'avampozzo e getto del palo) e una con funzioni di apparecchio di sollevamento (gabbie, camicie a perdere) e quindi regolarmente omologata - In occasione del lavoro con illuminazione artificiale (serale o notturno) deve essere fornita un'illuminazione diffusa dall'alto per evitare l'abbagliamento ed il contrasto tra zone illuminate e zone d'ombra. Un'illuminazione deve essere prevista verso la cima dell'albero per consentire la visibilità delle funi e della posizione degli oggetti sollevati rispetto alle carrucole di testa Caduta di materiale dall'alto - Per le operazioni di sollevamento delle gabbie metalliche devono essere utilizzate brache costituite da fasce, funi o catene di lunghezza e caratteristiche note e idonee ai pesi da sollevare; i ganci devono essere provvisti di dispositivi di chiusura dell'imbocco Seppellimento, sprofondamento - Il foro deve essere protetto prima di iniziare le operazioni di scavo e le protezioni rimosse solo a palo ultimato. I pali ultimati dovranno comunque essere segnalati e delimitati almeno con bandelle Piano di Sicurezza e Coordinamento ex D. Lgs. 81/08 pag. 48 di 60

146 AUTOCARRO CON CASSONE RIBALTABILE Mezzo di trasporto di materiali in genere ed utilizzato per il carico e scarico di materiali edili, materiale di risulta delle lavorazioni, ecc. Rischi evidenziati dall analisi Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale Annualità 2016 Descrizione del Pericolo Probabilità Magnitudo Rischio Urti, colpi, impatti e compressioni Probabile Modesta MEDIO 3 Investimento Possibile Grave MEDIO 3 Caduta di materiale dall'alto Possibile Grave MEDIO 3 Incidenti tra automezzi Improbabile Grave BASSO 2 Ribaltamento Improbabile Grave BASSO 2 Calore, fiamme, esplosione Improbabile Grave BASSO 2 Misure di prevenzione e protezione ed istruzioni per gli addetti Oltre alle misure generali di prevenzione e protezione nei confronti dei singoli Rischi individuati e riportati nella sezione specifica della relazione introduttiva, i lavoratori che utilizzeranno la presente attrezzatura dovranno attenersi alle seguenti istruzioni ed osservare le sottoriportate misure di prevenzione e protezione: Generale - Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti - L'attrezzatura dovrà' essere corredata da un libretto d'uso e manutenzione (art. 71, comma 4, D.Lgs. 81/08) - L'attrezzatura deve possedere, in relazione alle necessità della sicurezza del lavoro, i necessari requisiti di resistenza e di idoneità ed essere mantenuta in buono stato di conservazione e di efficienza - L' attrezzatura di lavoro deve essere installata, disposta ed usata in maniera tale da ridurre i rischi per i loro utilizzatori e per le altre persone (punto 1.1 Allegato D.Lgs. 81/08) - Se l'attrezzatura di lavoro manovra in una zona con presenza di lavoratori, devono essere stabilite e rispettate apposite regole di circolazione. In particolare si devono prendere misure organizzative atte e evitare che lavoratori a piedi si trovino nella zona di attività di attrezzature di lavoro semoventi. Qualora la presenza di lavoratori a piedi sia necessaria per la buona esecuzione dei lavori, si devono prendere misure appropriate per evitare che essi siano feriti dall' attrezzatura (punti 2.2 e 2.3, Allegato VI D.Lgs. 81/08) - Verificare il funzionamento dei dispositivi di manovra posti sulla piattaforma e sull'autocarro - Pulire convenientemente il mezzo curando gli organi di comando - Assicurarsi della corretta chiusura delle sponde - Le attrezzature di lavoro mobili dotate di un motore a combustione possono essere utilizzate nella zona di lavoro soltanto qualora sia assicurata una quantità sufficiente di aria senza rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori (Punto 2.5, Allegato VI, D.Lgs. 81/08) Caduta di materiale dall'alto - Non caricare materiale sfuso oltre l'altezza delle sponde Investimento - Durante l'uso dovrà essere impiegato un lavoratore a terra per operazioni di retromarcia o comunque difficili. - Durante l'utilizzo su strada non all'interno di un'area di cantiere, dovrà essere attaccato posteriormente un pannello a strisce bianche e rosse integrato da un segnale di 'passaggio obbligatorio' Piano di Sicurezza e Coordinamento ex D. Lgs. 81/08 pag. 49 di 60

147 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale Annualità Durante l'utilizzo dovrà essere esposta una segnaletica di sicurezza richiamante l'obbligo di moderare la velocità. - Segnalare l'operatività del mezzo col girofaro in area di cantiere - Se l'attrezzatura di lavoro manovra in una zona di lavoro, devono essere stabilite e rispettate apposite regole di circolazione (Punto 2.2, Allegato VI, D.Lgs. 81/08) - Durante l'uso dell'autocarro dovranno essere allontanati i non addetti mediante sbarramenti e segnaletica di sicurezza (vietato sostare, vietato ai non addetti ai lavori, ecc.). - Verificare accuratamente l'efficienza dei dispositivi frenanti e di tutti i comandi in genere prima di utilizzare l'autocarro - Verificare l'efficienza delle luci, dei dispositivi di segnalazione acustici e luminosi prima di utilizzare l'autocarro - Dovrà essere garantita la visibilità del posto di guida prima di utilizzare l'autocarro - Verificare che la pressione delle ruote sia quella riportata nel libretto d'uso dell'autocarro Calore, fiamme, esplosione - Durante i rifornimenti di carburante spegnere il motore e non fumare Ribaltamento - Controllare che i percorsi in cantiere siano adeguati per la stabilità dell'autocarro Incidenti tra automezzi - Eseguire le operazioni di revisione e manutenzione necessarie al reimpiego, con particolare riguardo per i pneumatici e freni, segnalando eventuali anomalie MOTOSEGA CON MOTORE A COMBUSTIONE Motosega con motore a combustione utilizzata per il taglio di arbusti ed alberi e di legni in genere. Rischi evidenziati dall analisi Descrizione del Pericolo Probabilità Magnitudo Rischio Proiezione di schegge Probabile Grave ALTO 4 Tagli e ferite Probabile Grave MEDIO 4 Inalazione di polveri e fibre Probabile Modesta MEDIO 3 Rumore Probabile Modesta MEDIO 3 Calore, fiamme, esplosione Possibile Grave MEDIO 3 Urti, colpi, impatti e compressioni Possibile Modesta BASSO 2 Vibrazioni Possibile Modesta BASSO 2 Misure di prevenzione e protezione ed istruzioni per gli addetti Oltre alle misure generali di prevenzione e protezione nei confronti dei singoli Rischi individuati e riportati nella sezione specifica della relazione introduttiva, i lavoratori che utilizzeranno la presente attrezzatura dovranno attenersi alle seguenti istruzioni ed osservare le sottoriportate misure di prevenzione e protezione: Generale - L'attrezzatura dovrà essere corredata da un libretto d'uso e manutenzione e marcata CE - Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali previsti - Non eseguire operazioni di pulizia con organi in movimento o comunque a motore acceso - L'attrezzatura deve possedere, in relazione alle necessità della sicurezza del lavoro, i necessari requisiti di resistenza e di idoneità ed essere mantenuta in buono stato di conservazione e di efficienza Piano di Sicurezza e Coordinamento ex D. Lgs. 81/08 pag. 50 di 60

148 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale Annualità Prima dell uso controllare che l attrezzo sia in perfette condizioni e che sia idoneo per il lavoro da svolgere; dopo l utilizzo occorrerà pulire accuratamente l attrezzo, riporlo accuratamente e segnalare eventuali anomalie. Punture, tagli ed abrasioni - La motosega dovrà essere munita di dispositivo frizione con manopola di trattenuta che interrompe la trasmissione del moto alla catena in caso di improvviso rilascio. - Prima di eseguire i lavori, verificare 'integrità delle protezioni per le mani della motosega USO DELLE MOTOSEGHE PORTATILI ATTREZZATURA UTILIZZATA Nello svolgimento dell attività di potature e taglio arbusti vengono utilizzate le seguenti attrezzature: - Motosega - Scale - Cestello elevatore Per le attrezzature di lavoro occorrerà attenersi alle istruzioni riportate nei relativi libretti d uso RISCHI RESIDUI EVIDENZIATI DALL ANALISI Descrizione del Pericolo Probabilità Magnitudo Rischio Proiezione di schegge Possibile Grave MEDIO 3 Tagli e ferite Possibile Grave MEDIO 3 Rumore Possibile Grave MEDIO 3 Calore, fiamme, Esplosione Possibile Grave MEDIO 3 Inalazione di polveri e fibre Possibile Modesta BASSO 2 Urti, colpi, impatti e compressioni Possibile Modesta BASSO 2 Vibrazioni Possibile Modesta BASSO 2 Istruzioni generali - La motosega per silvicoltura è una macchina di peso contenuto azionata da un motore a combustione interna che viene sostenuta manualmente dall operatore ed espressamente progettata per essere utilizzata da operatori addestrati per effettuare operazioni di potatura degli alberi. - La motosega è composta di: un gruppo motore, un organo di taglio ed un sistema d impugnatura. Il moto è trasmesso mediante un pignone ad una catena tagliente che scorre su una barra di guida scanalata. - La catena, tenuta tesa da un dispositivo tenditore, è costituita da maglie di guida, di collegamento e di taglio poste in successione. - Le motoseghe per potatura sono munite anche di un dispositivo d attacco (gancio, occhione) che consente di fissare l unità ad una fune o ad una cinghia. - La macchina nel suo complesso deve essere provvista delle seguenti protezioni (cfr. figura che segue): 1) il freno catena che serve ad interrompere il movimento della catena: esso è attivabile manualmente per mezzo del dispositivo di protezione anteriore della mano, o è azionato da un dispositivo automatico quando la barra di guida e la catena di taglio si impennano in direzione dell operatore; 2) il bloccaggio di sicurezza dell acceleratore che impedisce l azionamento dell acceleratore quando l impugnatura posteriore non è tenuta saldamente evitando quindi azionamenti accidentali; 3) il fermo della catena costituito da un perno posto alla base della barra di guida che serve ad intercettare la catena in caso di rottura o di fuoriuscita dalla barra; 4) apposito paramano installato in corrispondenza della impugnatura anteriore a protezione della mano dell operatore contro contatti accidentali nel caso di rottura della catena; Piano di Sicurezza e Coordinamento ex D. Lgs. 81/08 pag. 51 di 60

149 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale Annualità ) copribarra per garantire il trasporto in sicurezza; 6) dispositivo di arresto del motore che ne consente l arresto completo e il cui azionamento non necessita di un azione mantenuta. 1. impugnatura posteriore 2. dispositivo di bloccaggio del comando acceleratore 3. comando dell acceleratore 4. impugnatura anteriore 5. protezione dell impugnatura anteriore 6. copribarra 7. barra 8. arpione di abbattimento 9. perno ferma-catena 10. dispositivo di arresto del motore 11. punto di attecco ELENCO DEI RISCHI E PRESCRIZIONI DA SEGUIRE - I rischi connessi all utilizzazione di tali macchine sono principalmente: contatto con la catena in movimento; rottura della catena; contraccolpo (impuntatura) per eccesso d attrito o taglio mal eseguito; proiezione di materiali inerti (schegge o parti della corteccia, o parti della macchina) contro l operatore; cadute dall alto dell operatore e della motosega; scivolate e inciampate dell operatore; contatto traumatico con parti del fusto, o con rami in tensione improvvisamente liberati; contatto con il tubo di scarico o altre parti surriscaldate; elettrico per contatto con parti ad alta tensione; incendio ed esplosione; esposizione a rumore eccessivo; esposizione a vibrazioni; contatto o inalazione di fluidi, gas, vapori e polveri; disergonomia per posizioni scomode. - Questi rischi devono essere eliminati o, se non sussiste tale possibilità, almeno ridotti sia dotando la macchina degli opportuni requisiti di sicurezza previsti dalla normativa sia svolgendo in modo corretto (cioè in sicurezza ) le operazioni legate alle varie fasi di uso della macchina e sia utilizzando l equipaggiamento di protezione personale. - Le fasi principali da considerare sono: lavorazioni; manutenzione, regolazioni e pulizia. Le lavorazioni: - L uso improprio del mezzo può provocare lesioni anche mortali all operatore o a terzi. - Prima di mettere in esercizio la motosega, leggere accuratamente le istruzioni contenute nel libretto di uso e manutenzione (manuale d istruzioni). Piano di Sicurezza e Coordinamento ex D. Lgs. 81/08 pag. 52 di 60

150 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale Annualità Usare sempre entrambe le mani, nei limiti del possibile, quando si lavora con la motosega. - Occorre evitare che la punta della lama venga a contatto con qualche oggetto. - Il contatto con la punta della lama può causare scatti improvvisi verso l alto e all indietro (contraccolpo), ciò può comportare gravi lesioni. In generale per tutte le tipologie di lavorazioni occorre: - evitare di lavorare in condizioni di tempo sfavorevoli, - usare sempre un abbigliamento protettivo idoneo; - evitare il taglio di rametti sottili e di cespugli (più rametti in una volta), poi ché i rametti possono essere afferrati dalla catena, posti in rotazione e causare lesioni. Impugnatura con una sola mano - Gli operatori NON devono assolutamente usare la motosega impugnandola con una sola mano quando hanno una posizione di lavoro NON stabile. Contraccolpo (kick back) - Conoscendo il comportamento della motosega in caso di contraccolpo e i motivi per i quali questo accade, è facile eliminare o ridurre questo fattore di rischio. La maggior parte dei contraccolpi sono di entità limitata, ma possono verificarsi anche fenomeni improvvisi e violenti. La maggior parte degli incidenti dovuti al contraccolpo avviene nelle operazioni di sramatura. Accertarsi dunque che la posizione di lavoro sia ben stabile e che non ci siano oggetti che potrebbero causare una perdita d equilibrio. Potatura e sramatura sopra il piano di campagna - Nel caso in cui si debbano segare rami o simili situati ad un altezza superiore a quella delle spalle, si deve fare uso di piattaforma collegata ad un braccio idraulico di sollevamento (cfr. Istruzione di operativa sicurezza C21: Uso della piattaforma aerea). - Le operazioni di selvicoltura con l uso di motosega sopra il piano di campagna e/o nel caso in cui la macchina debba essere impugnata con una sola mano, devono essere effettuate esclusivamente da personale adeguatamente formato. Messa in moto - Non avviare mai la motosega senza aver montato lama, catena e coperchio della frizione. Per avviare mettere a terra la motosega e porre il ginocchio destro sull impugnatura posteriore. Attivare il freno della catena tirando in avanti il dispositivo anticontraccolpo. Afferrare saldamente l impugnatura anteriore con la mano sinistra. Controllare che la motosega sia in posizione stabile e che la catena non venga a contatto con il terreno o con altri oggetti, onde evitare il rischio di proiezione di rami, sassi ed altro, nonché danni alla catena. Impugnare quindi la manopola d avviamento e tirare la cordicella. Rifornimento - Effettuare il rifornimento a motore spento. Arrestare il motore e lasciarlo raffreddare alcuni minuti prima di effettuare il rifornimento. Per evitare incendi avviare la motosega ad almeno tre metri dal luogo dove si è effettuato il rifornimento. - Non accendere mai la motosega se vi sono gocce di carburante oppure olio della catena sulla motosega. Eliminare ogni traccia di sporco e, se vi sono perdite di carburante, lasciare evaporare i resti di benzina. - Controllare con regolarità la presenza di eventuali perdite dal tappo del serbatoio o dai tubi di alimentazione. Conservare motosega e carburante in luogo ben ventilato lontano da fiamme o sorgenti di calore, tipo macchine elettriche, interruttori, caldaie, eccetera. Per la conservazione del carburante usare solo recipienti omologati, dotati opportunamente di bocchettoni antitrabocco. Tecniche di taglio - Terminologia: Taglio: comune taglio di un legno. Diramatura o Sramatura: taglio dei rami (distacco degli stessi dall albero). Taglio con rottura: quando il tronco da tagliare si rompe prima di aver completato il taglio. Piano di Sicurezza e Coordinamento ex D. Lgs. 81/08 pag. 53 di 60

151 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale Annualità Raccomandazioni: Tagliare sempre con il motore al massimo. Dopo ogni taglio decelerare il motore (l esercizio prolungato del motore ad alti regimi senza essere sotto carico, vale a dire se la catena gira a vuoto, provoca gravi avarie). Tagliare dall alto verso il basso significa tagliare con la catena a tirare. Tagliare dal basso verso l alto significa tagliare con la catena a spingere. Piano di Sicurezza e Coordinamento ex D. Lgs. 81/08 pag. 54 di 60

152 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale Annualità 2016 Attività principale Dettaglio attività Rischi Misure di Prevenzione e Protezione Installazione CANTIERE Approntamento mezzi e personale Recinzione e perimetrazione delle aree di cantiere Approntamento Servizi Igienico Assistenziali e Presidi Antincendio. Inalazione di polveri, poco probabile con lieve entità del danno; Investimento per la p resenza di traffico veicolare in prossimità delle lavorazioni, possibile con entità grave del danno; Intercettazione sottoservizi, possibile con entità modesta del danno; Urti colpi impatti, probabile con entità modesta del danno; Scivolamenti cadute, possibile con entità grave del danno Utilizzo di mascherine FP1; Seguire le indicazioni relative la viabilità di cantiere; Prima di installare Apparecchiature e Servizi in sotterraneo accertarsi della presenza di servizi interrati a rete Non camminare in prossimità della corona del pendio e installare parapetti sul ciglio dello stesso Utilizzare adeguati DPI in particolare calzature di Sicurezza e funi di Trattenuta Gli operatori dovranno indossare i seguenti dispositivi di protezione individuale: casco, guanti con resistenza al taglio minima, tuta tipo Tyvek, scarpe antinfortunistiche, cuffie antirumore, occhiali di protezione Riprofilatura e Sistemazione sponde e argini Approntamento mezzi e personale Recinzione e perimetrazione delle aree di cantiere Approntamento Servizi Igienico Assistenziali e Presidi Antincendio Pulizia e Rimozione dei Materiali di frana accumulatisi nell alveo Carico dei materiali rimossi all interno di cassoni scarrabili Inalazione di polveri, poco probabile con lieve entità del danno Investimento per la presenza di mezzi meccanici, possibile con entità grave del danno; Intercettazione sottoservizi, possibile con entità modesta del danno; Utilizzo di mascherine antipolvere; Utilizzare occhiali di protezione o visiera paraschizzi Non avvicinarsi ai mezzi in opera (Escavatori, Pala Meccanica, ecc) durante le fasi di rimozione detriti: installare adeguati sistema di recinsione e segnaletica, i mezzi meccanici devono essere dotati di segnalatore acustico Utilizzare adeguati DPI in particolare calzature Piano di Sicurezza e Coordinamento ex D. Lgs. 81/08 pag. 55 di 60

153 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale Annualità 2016 Attività principale Dettaglio attività Rischi Misure di Prevenzione e Protezione ovvero sul suolo, in area in piano su superficie stabile Ricostruzione degli argini con terreno di riporto, con gabbioni, con la formazione di gradoni/banche Urti colpi impatti, probabile con entità modesta del danno; Scivolamenti cadute: possibile con entità grave del danno Rischio annegamento Rischio frane Rischio morsi vipera Rischio punture insetti di Sicurezza, Elmetto con cinghia al mento. Gli operatori dovranno indossare i seguenti dispositivi di protezione individuale: casco, guanti con resistenza al taglio minima, indumenti da lavoro, scarpe antinfortunistiche, cuffie antirumore, occhiali di protezione In caso di operazioni all interno di pozzetti, manufatti fognari, cunicoli: verificare la percentuale dei gas presenti (Metano e altri Idrocarburi allo stato gassoso) Ossigeno, livello di Esplosività che siano nei limiti consentiti (LEL, TLV, TWA, ecc) Maschere Facciali Filtranti per vapori Organici e FFP2, FFP3, Guanti a manica lunga, Tute Intere in TNT, Occhiali, Visiere, Sovrascarpe, Stivali in gomma, Copricapo integrale Giubbotti insommergibili Piastre di metallo per ripartizione carichi Formazione e Informazione contro il rischio di morsi vipera Sistemazione dei versanti a seguito di crolli di blocchi e scivolamenti di frana Approntamento mezzi e personale Recinzione e perimetrazione delle aree di cantiere, Approntamento Servizi Igienico Assistenziali e Presidi Antincendio Inalazione di polveri, poco probabile con lieve entità del danno Investimento per la presenza di mezzi meccanici, possibile con Utilizzo di mascherine antipolvere; Utilizzare occhiali di protezione o visiera paraschizzi Non avvicinarsi ai mezzi in opera (Escavatori, Pala Meccanica, ecc) durante le fasi di Piano di Sicurezza e Coordinamento ex D. Lgs. 81/08 pag. 56 di 60

154 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale Annualità 2016 Attività principale Dettaglio attività Rischi Misure di Prevenzione e Protezione Pulizia e Rimozione dei Materiali di frana accumulatisi al piede di frana Carico dei materiali rimossi all interno di cassoni scarrabili ovvero sul suolo, in area in piano su superficie stabile Ricostruzione del profilo del versante con opere e misure anche provvisorie, con la formazione di gradoni/banche Installazione di reti di trattenuta con eventuale geostuoia in aderenza al pendio Regimazione delle acque meteoriche entità grave del danno; Intercettazione sottoservizi, possibile con entità modesta del danno; Urti colpi impatti, probabile con entità modesta del danno; Scivolamenti cadute: possibile con entità grave del danno Rischio annegamento rimozione detriti: installare adeguati sistema di recinsione e segnaletica, i mezzi meccanici devono essere dotati di segnalatore acustico Utilizzare adeguati DPI in particolare calzature di Sicurezza, Elmetto con cinghia al mento. Gli operatori dovranno indossare i seguenti dispositivi di protezione individuale: casco, guanti con resistenza al taglio minima, indumenti da lavoro, scarpe antinfortunistiche, cuffie antirumore, occhiali di protezione Maschere Facciali Filtranti per vapori Organici e FFP2, FFP3, Guanti a manica lunga, Tute Intere in TNT, Occhiali, Visiere, Sovrascarpe, Stivali in gomma, Copricapo integrale PERFORAZIONI Fori di riempimento e Pozzi di accesso alle cavità Esecuzione dei Prescavi Esecuzione dei fori di confinamento e riempimento diametro 220 mm Esecuzione dei Pozzi di accesso alle cavità diametro 800 mm Verifica in sotterraneo delle perforazione Inalazione di polveri, molto probabile con lieve entità del danno; Investimento per la presenza di mezzi d opera in prossimità delle lavorazioni, possibile con entità gravissima del danno; Urti colpi impatti -taglio, probabile con entità modesta del danno; Utilizzo di mascherine Utilizzare adeguati DPI acustici protettivi Seguire le indicazioni relative la viabilità di cantiere; Utilizzare adeguati DPI in particolare calzature di Sicurezza, Elmetto di Sicurezza, Otoprotettori Gli operatori dovranno indossare i seguenti dispositivi di protezione individuale: casco, guanti con resistenza al taglio minima, tuta Piano di Sicurezza e Coordinamento ex D. Lgs. 81/08 pag. 57 di 60

155 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale Annualità 2016 Attività principale Dettaglio attività Rischi Misure di Prevenzione e Protezione Scivolamenti cadute, possibile con entità grave del danno Caduta di oggetti dall'alto, probabile con entità grave del danno. Esplosioni nel sottosuolo causati dall eventuale presenza di gas, poco probabile, entità grave del danno tipo Tyvek, scarpe antinfortunistiche, cuffie antirumore, occhiali di protezione. Esecuzione delle perforazioni con utilizzo di acqua e in assoluta assenza di persone nelle cavità Utilizzare pozzi e fori già esistenti altresì quelli di nuova realizzazione per l aerazione delle cavità e degli ambienti ipogei. Verificare la percentuale dei gas presenti (Metano e altri Idrocarburi allo stato gassoso) Ossigeno, livello di Esplosività che siano nei limiti consentiti (LEL, TLV, TWA, ecc) Maschere Facciali Filtranti per vapori Organici e FFP2, FFP3, Guanti a manica lunga, Tute Intere in TNT, Occhiali, Visiere, Sovrascarpe, Stivali in gomma, Copricapo integrale RIEMPIMENTO e Verifiche in Corso d Opera Iniezione della miscela di riempimento per la realizzazione dei confinamenti Iniezione della miscela di riempimento per la realizzazione del riempimento Verifiche in corso d opera del confinamento e del riempimento da eseguirsi in condizioni statiche (sospensione delle attività in Inalazione di polveri, molto probabile con lieve entità del danno; Investimento per la presenza di mezzi d opera in prossimità delle lavorazioni, possibile con entità gravissima del danno; Urti colpi impatti -taglio, probabile con entità modesta del danno; Utilizzo di mascherine antipolvere; Utilizzare occhiali di protezione o visiera paraschizzi Non avvicinarsi ai mezzi in opera (Betoniera, Pompa, ecc) durante le fasi di getto e iniezione: installare adeguati sistema di recinsione e segnaletica Utilizzare adeguati DPI in particolare calzature di Sicurezza, Elmetto con cinghia al mento e Piano di Sicurezza e Coordinamento ex D. Lgs. 81/08 pag. 58 di 60

156 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale Annualità 2016 Attività principale Dettaglio attività Rischi Misure di Prevenzione e Protezione superficie) Scivolamenti cadute, possibile con entità grave del danno Caduta di oggetti dall'alto, probabile con entità grave del danno. dispositivo di illuminazione antiscintilla. Gli operatori dovranno indossare i seguenti dispositivi di protezione individuale: casco, guanti con resistenza al taglio minima, indumenti da lavoro, scarpe antinfortunistiche, cuffie antirumore, occhiali di protezione Verificare la percentuale dei gas presenti (Metano e altri Idrocarburi allo stato gassoso) Ossigeno, livello di Esplosività che siano nei limiti consentiti (LEL, TLV, TWA, ecc) Maschere Facciali Filtranti per vapori Organici e FFP2, FFP3, Guanti a manica lunga, Tute Intere in TNT, Occhiali, Visiere, Sovrascarpe, Stivali in gomma, Copricapo integrale Verifiche Strumentali Prospezioni di Geofisica Sondaggi geognostici con eventuali SPT Prove di carico su Piastra Inalazione di polveri, molto probabile con lieve entità del danno; Investimento per la presenza di mezzi d opera in prossimità delle lavorazioni, possibile con entità gravissima del danno; Urti colpi impatti -taglio, probabile con entità modesta del danno; Scivolamenti cadute, possibile Utilizzo di mascherine antipolvere; Non camminare in prossimità della corona del pendio e installare parapetti sul ciglio dello stesso Utilizzare adeguati DPI in particolare calzature di Sicurezza e funi di Trattenuta Gli operatori dovranno indossare i seguenti dispositivi di protezione individuale: casco, guanti con resistenza al taglio minima, tuta tipo Tyvek, scarpe antinfortunistiche, cuffie antirumore, occhiali di protezione Non operare ne camminare sul ciglio del Piano di Sicurezza e Coordinamento ex D. Lgs. 81/08 pag. 59 di 60

157 Accordo quadro, per lavori e attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche, geomorfologiche e di dissesto nel territorio di Roma Capitale Annualità 2016 Attività principale Dettaglio attività Rischi Misure di Prevenzione e Protezione con entità grave del danno pendio ne depositare attrezzature mezzi o materiali Inalazione di polveri, poco probabile con lieve entità del danno; Verificare la percentuale dei gas presenti (Metano e altri Idrocarburi allo stato gassoso) Ossigeno, livello di Esplosività che siano nei limiti consentiti (LEL, TLV, TWA, ecc) SISTEMAZIONE Finale e Ripristini superficiali Ripristino delle aree a verde Ripristino delle recinzioni dell area Asportazione recinzioni di cantiere e di tutti i presidi Investimento per la presenza di mezzi d opera in prossimità delle lavorazioni, possibile con entità gravissima del danno; Urti colpi impatti -taglio, probabile con entità modesta del danno; Scivolamenti cadute, possibile con entità grave del danno Maschere Facciali Filtranti per vapori Organici e FFP2, FFP3, Guanti a manica lunga, Tute Intere in TNT, Occhiali, Visiere, Sovrascarpe, Stivali in gomma, Copricapo integrale Utilizzare adeguati DPI in particolare calzature di Sicurezza e funi di Trattenuta Gli operatori dovranno indossare i seguenti dispositivi di protezione individuale: casco, guanti con resistenza al taglio minima, tuta tipo Tyvek, scarpe antinfortunistiche, cuffie antirumore, occhiali di protezione Piano di Sicurezza e Coordinamento ex D. Lgs. 81/08 pag. 60 di 60

158

159 Dipartimento Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana Direzione Urbanizzazioni Primarie U.O. Opere Idrauliche e Dissesto Idrogeologico Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche e geomorfologiche nel territorio di Roma Capitale" LOTTO 2 - Destra TEVERE ANNO 2016 PROGETTO ESECUTIVO QUADRO ECONOMICO Descrizione Imponibile ( ) IVA (22%) Importo IVA Compresa ( ) Lavori a misura , , ,00 Oneri della sicurezza non assoggettabili a ribasso , , ,00 Sommano lavori , , ,00 Imprevisti e eventuali lavori in economia Rilievi, Indagini, Controlli e Misure , , , , , ,00 contributo ANAC 375,00 375,00 TOTALE , , ,30

160

161 Accordo quadro, per i lavori di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche e geomorfologiche nel territorio di Roma Capitale 2016 LOTTO 2 : Destra TEVERE Progetto Esecutivo: Relazione Tecnica Generale INDICE PREMESSA... 2 ATTIVITÀ OGGETTO DEI PRECEDENTI ACCORDI QUADRO (2015)... 5 SINTESI DELLE ATTIVITÀ... 5 ATTIVITÀ OGGETTO DEL PRESENTE ACCORDO QUADRO ATTIVITÀ RELATIVE AL RETICOLO SECONDARIO ATTIVITÀ RELATIVE AI MOVIMENTI FRANOSI DI VERSANTE ATTIVITÀ RELATIVE ALLE CAVITÀ CONCLUSIONI ALLEGATI Il Responsabile del Procedimento Pagina 1 Impresa

162 Accordo quadro, per i lavori di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche e geomorfologiche nel territorio di Roma Capitale 2016 LOTTO 2 : Destra TEVERE Progetto Esecutivo: Relazione Tecnica Generale Premessa La presente relazione tecnica accompagna l Accordo Quadro ai sensi dell art. 54, del D.Lgs 50/2016, con unico operatore, Dedicato al LOTTO 2 di competenza dell area territoriale Sinistra Tevere, che ha per oggetto l esecuzione di tutti gli interventi occorrenti, nel periodo indicato dalla data di sottoscrizione del contratto di accordo quadro, per i lavori di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche e geomorfologiche nel territorio di Roma Capitale, compresi quegli interventi in emergenza legati ai dissesti nel sottosuolo (eg. Cavità, Voragini, ecc) a carattere isolato e locale nonché dei rilievi e indagini speditive e preliminari a questi collegati. Le prestazioni saranno dislocate sul territorio di Roma Capitale nell area idrografica della Sinistra del Tevere: - Lotto 2: Destra Tevere: superficie 536 km 2. I fattori naturali che predispongono il territorio di Roma Capitale a frane ed alluvioni sono principalmente la conformazione geologica e geomorfologica, ma è necessario tener conto dell azione dell uomo e delle continue modifiche del territorio che incrementano la possibilità di accadimento di tali fenomeni. Le principali situazioni di rischio legate alla conformazione naturale possono essere descritte come: fenomeni di ruscellamento superficiale, esondazione dei fossi appartenenti al reticolo idrografico minore con inondazioni e alluvionamenti delle aree limitrofe; Figura 1 Reticolo Idrografico Il Responsabile del Procedimento Pagina 2 Impresa

163 Accordo quadro, per i lavori di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche e geomorfologiche nel territorio di Roma Capitale 2016 LOTTO 2 : Destra TEVERE Progetto Esecutivo: Relazione Tecnica Generale movimenti franosi di versante; Figura 2 Movimenti franosi di versante sprofondamenti collegati a cavità sotterranee di origine antropogenica e fenomeni di sinkholes (sprofondamenti veloci del suolo); Figura 3: Mappa di densità degli sprofondamenti rapidi del suolo (da ISPRA Progetto Sprofondamenti Urbani). Il Responsabile del Procedimento Pagina 3 Impresa

164 Accordo quadro, per i lavori di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche e geomorfologiche nel territorio di Roma Capitale 2016 LOTTO 2 : Destra TEVERE Progetto Esecutivo: Relazione Tecnica Generale Tra le cause dell aumento della frequenza di fenomeni si evidenziano: elevata antropizzazione anche di tipo spontaneo; per il rischio sul reticolo idrografico: - la diffusa impermeabilizzazione del territorio che, impedendo l infiltrazione della pioggia nel terreno, aumenta i quantitativi e le velocità dell acqua che defluisce verso i fiumi - la mancata pulizia dei fiumi e dei canali, la presenza di detriti o di vegetazione che rende meno agevole l ordinario deflusso dell acqua, causata anche dalla poca chiarezza in termini di competenze amministrative; per i movimenti franosi di versante: - la mancanza di manutenzione ordinaria dei versanti interessati ai fenomeni; - interventi antropici (scavi, sbancamenti etc) effettuati senza il necessario consolidamento; per i fenomeni di sinkholes collegati a cavità antropogeniche: - la carenza di manutenzione dei collettori fognari e idrici; - la mancanza di studi previsionali di ribassamento del suolo; - le attività antropiche effettuate senza le dovute conoscenze del sottosuolo. L accurata programmazione di interventi strutturali e non strutturali ridurrebbe sia i rischi per pubblica e privata incolumità, sia i costi sostenuti in situazioni di emergenza. L esperienza maturata nel corso del 2015, con l attuazione di tre accordi quadro inerenti il pronto intervento sul reticolo secondario, mostra l opportunità e utilità della previsione degli interventi occorrenti per la mitigazione del rischio idrogeologico. La tavola allegata rappresenta l estensione del reticolo secondario oggetto anche del presente schema di accordo quadro (Allegato 1), che sarà diviso in due lotti: Destra Tevere e Sinistra Tevere. Nei paragrafi seguenti, vengono illustrate le attività connesse ai precedenti accordi, derivanti sia da segnalazioni pervenute al Dipartimento Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana (di seguito SIMU) su aree notoriamente critiche del territorio (cfr. nota del Dipartimento Tutela Ambiente Protezione Civile acquisita con protocollo QN 33437, allegato 2 ), sia da richieste di pronto intervento pervenute durante situazioni di emergenza e allerta meteo. Il Responsabile del Procedimento Pagina 4 Impresa

165 Accordo quadro, per i lavori di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche e geomorfologiche nel territorio di Roma Capitale 2016 LOTTO 2 : Destra TEVERE Progetto Esecutivo: Relazione Tecnica Generale Attività oggetto dei precedenti accordi quadro (2015) - Le attività svolte si possono ricondurre alle seguenti: pulizia del letto dei corsi d acqua (fondo e sponde) con carico e trasporto agli Impianti di Smaltimento autorizzati dei materiali di risulta; - riprofilatura e/o risagomatura dell alveo; disostruzione e pulizia di accessi, imbocchi, altre opere idrauliche insistenti o interessate dall alveo (eg. tombini, ponticelli, ecc.); - spurgo con canal jet dei tombamenti; - ripristino e/ o rifacimento di opere di importanza minore di protezione spondale Si sottolinea l importanza dell attività di Pronto Intervento, per cui l impresa esecutrice è obbligata ad attivare immediatamente le attività di Pronto Intervento oggetto d'appalto, a qualsiasi ora, entro 45 minuti dalla chiamata, nell'intero arco delle 24 ore giornaliere, al fine di eliminare immediatamente lo stato di pericolo/insidia con l'esecuzione di idonee lavorazioni. Qualora le opere non siano immediatamente eseguibili, è prevista la procedura di segnalazione di pericolo e/o interdizione del sito, sino al presidio del sito stesso in attesa di manodopera e mezzi necessari ad eseguire le opere e/o porre in atto le misure di segnalazione e/o interdizione. Negli stati di pericolo è inclusa la rimozione lungo i corsi d acqua facenti parte del bacino idrografico, di materiali di qualsiasi natura che possano comportare ostacolo al regolare deflusso delle acque. Sintesi delle attività Con lo scopo di fornire un esempio delle attività oggetto dell Accordo quadro, si riportano di seguito alcuni degli ordinativi relativi gli interventi oggetto del precedente appalto/accordo quadro che prevedeva la suddivisione del territorio in tre aree idrografiche: bacino territoriale destra Tevere bacino territoriale sinistra Tevere a Nord della Via Anagnina bacino territoriale sinistra Tevere a Sud della Via Anagnina 1) Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche - bacino territoriale destra Tevere Ordinativo n. 1: Fosso della Maglianella - pulizia fondo e sponde del fosso, con trasporto alle pubbliche discariche dei materiali da risulta; - riprofilatura e/o risagomatura del fosso nel tratto interessato; - eliminazione delle ostruzioni con l ausilio di mezzi idonei Ordinativo n.2: Fosso del Bamboccio - pulizia fondo e sponde del fosso, con trasporto alle pubbliche discariche dei materiali da risulta; - riprofilatura e/o risagomatura del fosso nel tratto interessato; - eliminazione delle ostruzioni con l ausilio di mezzi idonei Ordinativo n.4: Fosso affluente Rio Galeria Il Responsabile del Procedimento Pagina 5 Impresa

166 Accordo quadro, per i lavori di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche e geomorfologiche nel territorio di Roma Capitale 2016 LOTTO 2 : Destra TEVERE Progetto Esecutivo: Relazione Tecnica Generale - pulizia fondo e sponde del fosso, con trasporto alle pubbliche discariche dei materiali da risulta; - riprofilatura e/o risagomatura del fosso nel tratto interessato; - eliminazione delle ostruzioni con l ausilio di mezzi idonei Ordinativo n.4: Via Monte del Marmo - pulizia fondo e sponde del fosso, con trasporto alle pubbliche discariche dei materiali da risulta; - -riprofilatura e/o risagomatura del fosso nel tratto interessato; - eliminazione delle ostruzioni con l ausilio di mezzi idonei Ordinativo n. 5-6: Fosso del Bamboccio - pulizia fondo e sponde del fosso, con trasporto alle pubbliche discariche dei materiali da risulta; - riprofilatura e/o risagomatura del fosso nel tratto interessato; - -taglio di alberi che possono procurare sia ostruzione sul fosso che incolumità per le persone - eliminazione delle ostruzioni con l ausilio di mezzi idonei Ordinativo n. 7: Via Oda Olberg - Rilievo del fosso intubato per permettere uno studio puntuale alla risoluzione dei continui allagamenti e rigurgiti. Ordinativo n. 8: Fosso della Maglianella - pulizia fondo e sponde del fosso, con trasporto alle pubbliche discariche dei materiali da risulta; - riprofilatura e/o risagomatura del fosso nel tratto interessato; - eliminazione delle ostruzioni con l ausilio di mezzi idonei Stralcio della documentazione fotografica degli interventi: Allegato 3 Il Responsabile del Procedimento Pagina 6 Impresa

167 Accordo quadro, per i lavori di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche e geomorfologiche nel territorio di Roma Capitale 2016 LOTTO 2 : Destra TEVERE Progetto Esecutivo: Relazione Tecnica Generale 2) Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche - bacino territoriale sinistra Tevere a Nord della Via Anagnina Ordinativo n. 1: Fosso Tor Sapienza - pulizia delle sponde e del fondo del Fosso, con trasporto alle pubbliche discariche dei materiali da risulta; - riprofilatura e/o risagomatura del Fosso nel tratto interessato all intervento; - eliminazione delle ostruzioni con l ausilio di mezzi idonei Ordinativo n.2 : Fosso di Botte S. Andrea (Municipio VII) - pulizia delle sponde e del fondo del Fosso, con trasporto alle pubbliche discariche dei materiali da risulta; - riprofilatura e/o risagomatura del Fosso nel tratto interessato all intervento; - -eliminazione delle ostruzioni con l ausilio di mezzi idonei. Ordinativo n.3: Fosso di Settebagni - pulizia delle sponde e del fondo del Fosso, con trasporto alle pubbliche discariche dei materiali da risulta; - riprofilatura e/o risagomatura del Fosso nel tratto interessato all intervento; - -eliminazione delle ostruzioni con l ausilio di mezzi idonei. Ordinativo n.4: Via Marco Simone - risanamento della porzione di strada franata in adiacenza del Fosso che corre in parallelo direzione Nomentana, previa pulizia delle sponde e del fondo del Fosso, opere di protezione con idonee gabbionature; - riprofilatura e/o risagomatura del Fosso nel tratto interessato all intervento; - eliminazione delle ostruzioni con l ausilio di mezzi idonei. Ordinativo n.5: Via Massa Calciana - messa a disposizione di materiali, personale e mezzi d opera, per la disostruzione del Fosso sottopassante Via Massa Calciana direzione Via Casilina ed oltre; - trasporto di tutti i materiali da risulta, a circa cento metri a monte e loro collocazione sulla sponda sinistra del fosso medesimo; - decespugliamento con l ausilio della trincia delle sponde del fosso a monte ed a valle del medesimo; - riprofilatura e sagomature delle sponde lungo il tratto interessato all intervento; - carico dei materiali precedentemente accantonati, su appositi automezzi che AMA metterà a disposizione per il trasporto alle pubbliche discariche. Ordinativo n.6 Fosso San Vittorino - messa a disposizione di personale, materiali e mezzi d opera per eseguire l intervento di pulizia del Fosso di San Vittorino altezza strada provinciale per San Vittorino Km. 0,550 circa, per l eliminazione dello stato di pericolo causato dalla notevole quantità di materiali vari che ostruiscono il regolare deflusso delle acque. - decespugliamento con l ausilio della trincia delle sponde del fosso a monte ( 70 metri circa) ed a valle (30 metri circa) del medesimo; - taglio con l ausilio di idonee attrezzature delle alberature cadute sul greto e sulle sponde del fosso; Il Responsabile del Procedimento Pagina 7 Impresa

168 Accordo quadro, per i lavori di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche e geomorfologiche nel territorio di Roma Capitale 2016 LOTTO 2 : Destra TEVERE Progetto Esecutivo: Relazione Tecnica Generale - riprofilatura e sagomature delle sponde lungo il tratto interessato all intervento Stralcio della documentazione fotografica degli interventi: Allegato 4. 3) Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche - bacino territoriale sinistra Tevere a Sud della Via Anagnina Ordinativo n. 1: Fiume Almone altezza via Appia Antica 42 - Pulizia, per un tratto di lunghezza pari a 20 m a monte del ponticello di attraversamento di attraversamento di Via Appia Antica, all altezza del civico 42, dell alveo del fosso dell Almone dal materiale di risulta esistente e che attualmente ostruisce il libero passaggio dell acqua; - Pulizia, nel medesimo tratto, delle sponde del fosso dalla vegetazione infestante; - Leggera pulizia spondale dalla vegetazione esistente in prossimità dell alveo all interno della sede dell Ente Parco Regionale dell Appia Antica ; - Livellamento del fondo alveo (dragaggio e riempimento buche) - Allontanamento e trasporto a discarica del materiale rimosso, previa vagliatura dello stesso. Ordinativo n.2: Fiume Almone altezza Viale Appio Claudio - Pulizia, per un tratto di lunghezza pari a 20 m a monte del ponticello di attraversamento di attraversamento di Viale Appio Claudio, dell alveo del fosso dell Almone dal materiale di risulta esistente e che attualmente ostruisce il libero passaggio dell acqua; - Pulizia, nel medesimo tratto, delle sponde del fosso dalla vegetazione infestante; - Pulizia delle sponde del fosso dalla vegetazione infestante, nel tratto a valle dell attraversamento di Viale Appio Claudio, fino all attraversamento in proprietà privata - Livellamento del fondo alveo (dragaggio e riempimento buche) - Allontanamento e trasporto a discarica del materiale rimosso, previa vagliatura dello stesso. - Ripristino della sezione in tutto il tratto considerato - Protezione spondale con scogliera in destra idraulica (h= 1.50 m) a partire da valle (attraversamento in proprietà privata) a protezione della curva. Ordinativo n.3: Fosso Almone - sgrigliatore A seguito delle segnalazioni dell Ente Parco Regionale dell Appia Antica, della Protezione Civile Regionale e Comunale riguardo l accumulo di detriti e materiale di varia natura insistente sullo sgrigliatore del fosso dell Almone all interno del parco della Caffarella, considerati gli accordi tra Ente Parco Regionale dell Appia Antica, Protezione Civile Regionale, ARDIS (ente a cui è demandata la competenza sul fosso) e Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, secondo cui l intervento di rimozione dello sgrigliatore, di pulizia dell alveo e riprofilatura degli argini sarà affidato agli stessi Vigili del Fuoco, effettuata attività di pulizia finale dei luoghi rimuovendo il materiale di risulta trasportandolo in discarica. Pronto Intervento: Fosso dell Incastro - Pulizia della strada dal fango derivante dalla esondazione del Fosso in seguito ad evento meteo - Rimozione del materiale di risulta presente in alveo Il Responsabile del Procedimento Pagina 8 Impresa

169 Accordo quadro, per i lavori di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche e geomorfologiche nel territorio di Roma Capitale 2016 LOTTO 2 : Destra TEVERE Progetto Esecutivo: Relazione Tecnica Generale - Protezione spondale in destra idraulica ( muro più scogliera) a monte del ponte di Via dell Acqua Acetosa Anagnina - Riprofilatura spondale in sinistra idraulica. Il Responsabile del Procedimento Pagina 9 Impresa

170 Accordo quadro, per i lavori di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche e geomorfologiche nel territorio di Roma Capitale 2016 LOTTO 2 : Destra TEVERE Progetto Esecutivo: Relazione Tecnica Generale Ordinativo n.4: Fosso delle Cornacchiole - Pulizia, per un tratto di lunghezza pari a 50 m a monte e 50 m a valle del ponticello di attraversamento di Via di Torricola, delle sponde del fosso delle Cornacchiole dalla vegetazione infestante; - Rimozione dall alveo del fosso del materiale di risulta esistente e che può ostacolare il libero passaggio dell acqua; - Risagomatura dell alveo nei tratti indicati dalla D.L., per agevolare il deflusso dell acqua in corrispondenza del ponticello di attraversamento di via di Torricola; - Pulizia, per un tratto di lunghezza pari a 50 m a monte e 50 m a valle del ponticello di attraversamento di Via Ardeatina, delle sponde del fosso delle Cornacchiole dalla vegetazione infestante; - Rimozione dell alveo del fosso dal materiale di risulta esistente e che può ostacolare il libero passaggio dell acqua; - Allontanamento e trasporto a discarica del materiale rimosso, previa vagliatura dello stesso. Ordinativo n.5: Fosso dell Almone - intervento con canal jet a sostegno dell attività di ausiliari di polizia giudiziaria per un sopralluogo in via dell Almone Stralcio della documentazione fotografica degli interventi: Allegato 5 Il Responsabile del Procedimento Pagina 10 Impresa

171 Accordo quadro, per i lavori di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche e geomorfologiche nel territorio di Roma Capitale 2016 LOTTO 2 : Destra TEVERE Progetto Esecutivo: Relazione Tecnica Generale Attività oggetto del presente Accordo Quadro Attività relative al reticolo secondario Attività di Pronto intervento per la mitigazione del rischio Idrogeologico nonché per il ripristino e/ o la sistemazione di corsi d acqua, dell alveo, delle sponde nonché di eventuali opere connesse al corso d acqua, Attività relative ai movimenti franosi di versante Attività di Pronto intervento per le prime misure di sicurezza di versanti in frana (rimozione materiale nella zona di accumulo, installazione barriere al piede), opere per il controllo dell erosione superficiale, per la stabilizzazione superficiale, opere di sostegno, opere di difesa massi, opere di drenaggio, misure di consolidamento. Attività relative alle cavità Attività di Pronto intervento che prevedano la segnalazione di pericolo e/o interdizione del sito, sino al presidio del sito stesso in attesa dei primi interventi di messa in sicurezza segnalazione e/o interdizione. Attività di riempimento localizzato e puntuale comprese le eventuali indagini preliminari necessarie. Tutte le attività sopra descritte sono meglio specificate nel Disciplinare descrittivo e prestazionale degli elementi tecnici del relativo LOTTO di competenza e illustrate negli Schemi rappresentativi delle tipologie di Intervento (Allegato 6). Conclusioni Le attività descritte nei paragrafi precedenti e precisate nel Disciplinare descrittivo e prestazionale degli elementi tecnici del LOTTO 2 saranno affidate mediante Accordo Quadro. L Accordo Quadro avrà durata di un anno e la Stazione Appaltante si riserva la facoltà di prorogare l Accordo per un massimo di un anno dopo la scadenza finale. La durata del contratto operativo in ogni caso non potrà mai superare il termine ultimo precedentemente definito (incluso il periodo di proroga). Il Responsabile del Procedimento Pagina 11 Impresa

172 Accordo quadro, per i lavori di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche e geomorfologiche nel territorio di Roma Capitale 2016 LOTTO 2 : Destra TEVERE Progetto Esecutivo: Relazione Tecnica Generale Allegati Allegato 1: Planimetria rappresentativa dei principali Fossi entro il Territorio di Roma Capitale; Allegato 2: Segnalazioni; Allegato 3: Documentazione fotografica 2015 bacino territoriale destra Tevere; Allegato 4: Documentazione fotografica 2015 bacino territoriale sinistra Tevere nord Anagnina; Allegato 5: Documentazione fotografica 2015 bacino territoriale sinistra Tevere sud Anagnina; Allegato 6: Schemi rappresentativi delle tipologie di Intervento. Il Responsabile del Procedimento Pagina 12 Impresa

173 Accordo quadro, per i lavori di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche e geomorfologiche nel territorio di Roma Capitale 2016 LOTTO 2 : Destra TEVERE Progetto Esecutivo: Relazione Tecnica Generale Allegato 1: Principali Fossi entro il Territorio di Roma Capitale Nella Tavola - sono segnalati con? le denominazioni incerte; - sono indicati con NOnome i fossi per cui non è stato possibile definire una denominazione. Il Responsabile del Procedimento Impresa

174 Accordo quadro, per i lavori di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche e geomorfologiche nel territorio di Roma Capitale 2016 LOTTO 2 : Destra TEVERE Progetto Esecutivo: Relazione Tecnica Generale Allegato 2: Segnalazioni Il Responsabile del Procedimento Impresa

175

176

177

178 Accordo quadro, per i lavori di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche e geomorfologiche nel territorio di Roma Capitale 2016 LOTTO 2 : Destra TEVERE Progetto Esecutivo: Relazione Tecnica Generale Allegato 3: Documentazione fotografica bacino territoriale destra Tevere Il Responsabile del Procedimento Impresa

179 Fosso della Maglianella

180

181

182 Fosso del Bamboccio

183

184

185

186 Accordo quadro, per i lavori di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche e geomorfologiche nel territorio di Roma Capitale 2016 LOTTO 2 : Destra TEVERE Progetto Esecutivo: Relazione Tecnica Generale Allegato 4: Documentazione fotografica bacino territoriale sinistra Tevere nord Anagnina Il Responsabile del Procedimento Impresa

187 Fosso di Tor Sapienza

188

189

190

191 Fosso del Giardino: Via Massa Calciana

192

193

194

195

196

197

198 Accordo quadro, per i lavori di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche e geomorfologiche nel territorio di Roma Capitale 2016 LOTTO 2 : Destra TEVERE Progetto Esecutivo: Relazione Tecnica Generale Allegato 5: Documentazione fotografica bacino territoriale sinistra Tevere sud Anagnina Il Responsabile del Procedimento Impresa

199 Fiume Almone altezza via Appia Antica 42

200

201

202

203

204

205 Intervento 2-3: Fiume Almone altezza Viale Appio Claudio

206

207

208

209

210

211 Accordo quadro, per i lavori di Pronto intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico connesso a criticità idrauliche e geomorfologiche nel territorio di Roma Capitale 2016 LOTTO 2 : Destra TEVERE Progetto Esecutivo: Relazione Tecnica Generale Allegato 6: Schemi rappresentativi delle tipologie di Intervento Il Responsabile del Procedimento Impresa

212

213

214

215

216

Georeferenziazione e analisi

Georeferenziazione e analisi Le rapine ai danni delle dipendenze bancarie nel comune di Roma Georeferenziazione e analisi Periodo dati: gennaio 2007-giugno 2010 Elaborazioni su dati: OSSIF (data-base eventi criminosi), Banca d Italia

Dettagli

Territorio Roma Capitale

Territorio Roma Capitale 15 Municipi ciascuno con un numero di abitanti comparabile a quello di molti grandi comuni italiani. Popolazione per Municipio 308.076 VII (Catania) 257.534 VI (Verona) 247.302 V (Messina) 231.723 X (Padova)

Dettagli

Territorio Roma Capitale

Territorio Roma Capitale 15 Municipi ciascuno con un numero di abitanti comparabile a quello di molti grandi comuni italiani. Popolazione per Municipio 308.076 VII (Catania) 257.534 VI (Verona) 247.302 V (Messina) 231.723 X (Padova)

Dettagli

I numeri dei Municipi

I numeri dei Municipi I numeri dei Anno 2017 Ufficio di Statistica di Roma Capitale 15 ciascuno con un numero di abitanti comparabile a quello di molti grandi comuni italiani. Popolazione per o Anno 2017 307839 VII Catania

Dettagli

ROMA SICURA. spontanea e rifiuti, e 4 milioni l anno per verifiche e interventi preventivi sulle voragini urbane.

ROMA SICURA. spontanea e rifiuti, e 4 milioni l anno per verifiche e interventi preventivi sulle voragini urbane. IL PIANO PER ROMA ROMA SICURA spontanea e rifiuti, e milioni l anno per verifiche e interventi preventivi sulle voragini urbane. Complessivamente la cifra è di 100 milioni. Italiasicura, l Autorità di

Dettagli

capitolo 1 territorio e climatologia

capitolo 1 territorio e climatologia capitolo 1 territorio e climatologia Avvertenze La superficie territoriale è l'estensione del territorio comunale in ettari (ha). La popolazione che compare in questo capitolo è la popolazione anagrafica.

Dettagli

380 I RESIDENTI NEI MUNICIPI DI ROMA

380 I RESIDENTI NEI MUNICIPI DI ROMA 380 I RESIDENTI NEI MUNICIPI DI ROMA MUNICIPIO 1 (Centro storico, Trastevere, Esquilino, Aventino, Testaccio) 1 Numero residenti 133.590 45.380 Bangladesh 4.651 10,2 % pop. immigrata - 33,0 Romania 2.866

Dettagli

GLI INDICI DI DISAGIO SOCIALE ED

GLI INDICI DI DISAGIO SOCIALE ED Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica GLI INDICI DI DISAGIO SOCIALE ED EDILIZIO A ROMA Analisi per municipio e zona urbanistica Censimento

Dettagli

capitolo 1 territorio e climatologia

capitolo 1 territorio e climatologia capitolo 1 territorio e climatologia Avvertenze La superficie territoriale è l'estensione del territorio comunale in ettari (ha). La popolazione che compare in questo capitolo è la popolazione anagrafica.

Dettagli

SUL PRIVATA SUL PUBBLICA Distanza da infrastrutture di trasporto. _Salone (FR2 Roma - Tivoli) _La Rustica (FR2 Roma - Tivoli)

SUL PRIVATA SUL PUBBLICA Distanza da infrastrutture di trasporto. _Salone (FR2 Roma - Tivoli) _La Rustica (FR2 Roma - Tivoli) HOUSING SOCIALE NUOVI AMBITI DI RISERVA ELENCO 3 Categorie A-B - Proposte con distanza da infrastrutture di trasporto inferiore al minimo richiesto dall'invito pubblico (2,5 km) e con estensione territoriale

Dettagli

GLI INDICI DI DISAGIO SOCIALE ED

GLI INDICI DI DISAGIO SOCIALE ED Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica GLI INDICI DI DISAGIO SOCIALE ED EDILIZIO RICALCOLATI SU BASE ROMA Analisi per municipio e

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTA TI - Circoscrizione LAZIO l

CAMERA DEI DEPUTA TI - Circoscrizione LAZIO l CAMERA DEI DEPUTA TI - Circoscrizione LAZIO l Collegio n: 3 27 Collegio n. 17 30 297 Collegio n. l ( abitanti n. 112.019 ) RM ( CAMPO MARZIO ) RM (BORGO) RM ( CASTRO PRETORIO ) RM (MONTI) RM ( ESQUILINO

Dettagli

CASERME CARABINIERI PROPRIETA' CANONE ATTUALE. AFFILE Proprietà Privata ,44. AGOSTA Proprietà Privata 6.272,20

CASERME CARABINIERI PROPRIETA' CANONE ATTUALE. AFFILE Proprietà Privata ,44. AGOSTA Proprietà Privata 6.272,20 IMMOBILI IN USO ALL'ARMA DEI CARABINIERI CASERME CARABINIERI PROPRIETA' CANONE ATTUALE AFFILE Proprietà Privata 24.650,44 AGOSTA Proprietà Privata 6.272,20 ALBANO LAZIALE Proprietà Privata 137.116,38 ALLUMIERE

Dettagli

MANUTENZIONI OO.PP DI BONIFICA ESERCIZIO 2016

MANUTENZIONI OO.PP DI BONIFICA ESERCIZIO 2016 Fosso Zambra dalla SS.Aurelia alla foce a mare 1 500 Fosso Zambra dall'autost. RM-CV a monte di via 2 casette 2 500 Fosso Casale Cento Corvi dalla foce in Zambra a via 2 casette 2 500 Fosso Casale Cento

Dettagli

CAP.1 Territorio e climatologia

CAP.1 Territorio e climatologia CAP.1 Territorio e climatologia Indice Analisi sintetica dei dati... 3 Superficie Roma Capitale, Municipi, Zone Urbanistiche e Suddivisioni Toponomastiche Fig. 1.1 - Territorio del comune di Roma Capitale

Dettagli

LOTTO II- Scheda Contabilità MANUTENZIONI MESE DI... Sorveglianza e Controllo. n estintori n idranti. n porte

LOTTO II- Scheda Contabilità MANUTENZIONI MESE DI... Sorveglianza e Controllo. n estintori n idranti. n porte cod. soc. Zona Sede DATA Sorveglianza e Controllo n estintori n idranti n porte Collaudo n estintori Revisione: ricarica +ricambi n estintori portatili n estintori polvere kg 30 n estintori polvere kg

Dettagli

PROGRAMMA MANUTENZIONE MACROBACINO 1 SANTA SEVERA

PROGRAMMA MANUTENZIONE MACROBACINO 1 SANTA SEVERA PROGRAMMA MANUTENZIONE 2014 - MACROBACINO 1 SANTA SEVERA Denominazione Opera TOTALE + MACRO 1 SANTA SEVERA Bac. 33 Fosso Zambra dalla SS.Aurelia alla foce a mare 1 500 30,00 13 950,00 3,0 5 355,00 19 305,00

Dettagli

CINEMA ROMANI CI RASSEGNIAMO OPPURE SCRIVIAMO UN ALTRO FINALE?

CINEMA ROMANI CI RASSEGNIAMO OPPURE SCRIVIAMO UN ALTRO FINALE? CINEMA ROMANI CI RASSEGNIAMO OPPURE SCRIVIAMO UN ALTRO FINALE? 21 settembre 2018 [ Casa della Città ] Via della Moletta 85, Roma Perchè questo convegno La situazione dei cinema romani Ricerchiamo i motivi

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

ALLEGATO B.B Frequenze raccolta per Aree Elementari Territoriali (AET)

ALLEGATO B.B Frequenze raccolta per Aree Elementari Territoriali (AET) ALLEGATO B.B Frequenze raccolta per Aree Elementari Territoriali () A01AA MONTI PAP 1 01A 2 2 2 3 3 A01AB COLLE OPPIO PAP 1 01A 2 2 2 3 3 A01AC CELIO RS 1 01A 6 3 2 2 0,5 A01AD QUIRINALE PAP 1 01A 2 2

Dettagli

COME STIPULARE I CONTRATTI AGEVOLATI NEL COMUNE DI ROMA ACCORDO TERRITORIALE PER IL COMUNE DI ROMA FRA ORGANIZZAZIONI DELLA PROPRIETÀ E DEI CONDUTTORI

COME STIPULARE I CONTRATTI AGEVOLATI NEL COMUNE DI ROMA ACCORDO TERRITORIALE PER IL COMUNE DI ROMA FRA ORGANIZZAZIONI DELLA PROPRIETÀ E DEI CONDUTTORI COME STIPULARE I CONTRATTI AGEVOLATI NEL COMUNE DI ROMA ACCORDO TERRITORIALE PER IL COMUNE DI ROMA FRA ORGANIZZAZIONI DELLA PROPRIETÀ E DEI CONDUTTORI L ambito di applicazione dell Accordo relativamente

Dettagli

Piano di Bacino per l area metropolitana romana RAPPORTO 2

Piano di Bacino per l area metropolitana romana RAPPORTO 2 Piano di Bacino per l area metropolitana romana RAPPORTO 2 PISA ORTE VITERBO BAGNAIA VITORCHIANO S. LUCIA SORIANO LA SELVA VALLERANO VIGNANELLO CARDARELLI FIRENZE FIRENZE - ANCONA ORTE VITERBO PORTA FIORENTINA

Dettagli

(Allegato B al Disciplinare Tecnico n. 7/4/443)

(Allegato B al Disciplinare Tecnico n. 7/4/443) S.p.A. CONSISTENZA ELETTRODOTTI 60 e 150 kv Servizio di manutenzione delle aree a verde delle Cabine Primarie e di taglio della vegetazione arborea ed arbustiva lungo i tracciati degli elettrodotti in

Dettagli

I migliori eventi in città da lunedì 6 marzo a domenica 12 marzo! Vai al sito Roma Weekend

I migliori eventi in città da lunedì 6 marzo a domenica 12 marzo! Vai al sito Roma Weekend I migliori eventi in città da lunedì 6 marzo a domenica 12 marzo! Vai al sito Roma Weekend Questa settimana: Festa della Donna a Roma: Musei ad ingresso gratuito e Cinema al MAXXI! Festa della Donna per

Dettagli

Scenario simile anche nelle zone limitrofe della città. In particolare, a Ostia Lido tengono solo i bilocali, mentre ad Acilia i trilocali.

Scenario simile anche nelle zone limitrofe della città. In particolare, a Ostia Lido tengono solo i bilocali, mentre ad Acilia i trilocali. COMUNICATO STAMPA Prezzi ancora troppo alti ma in alcune zone si registra una riduzione dei costi che pone le basi per la ripresa del mercato: La attendiamo verso la fine del 2010, dice il presidente di

Dettagli

RELAZIONE SULL INDAGINE EPIDEMIOLOGICA: INFORMAZIONI SULLA SALUTE DELLA POPOLAZIONE DI ROMA. (DATI , pubblicata nel 2007 da DPE Lazio)

RELAZIONE SULL INDAGINE EPIDEMIOLOGICA: INFORMAZIONI SULLA SALUTE DELLA POPOLAZIONE DI ROMA. (DATI , pubblicata nel 2007 da DPE Lazio) RELAZIONE SULL INDAGINE EPIDEMIOLOGICA: INFORMAZIONI SULLA SALUTE DELLA POPOLAZIONE DI ROMA (DATI 2001-2005, pubblicata nel 2007 da DPE Lazio) Rev. 1.0 23 Aprile 2015 1 1 INTRODUZIONE E SINTESI... 3 2

Dettagli

Le metropoli della Città

Le metropoli della Città Comune di Roma Ufficio di Statistica e Censimento Sistema Statistico Nazionale Le metropoli della Città 2008 Comune di Roma Ufficio di Statistica e Censimento Sistema Statistico Nazionale Le metropoli

Dettagli

FORNITURA DI ARREDI PER OPERATIVI

FORNITURA DI ARREDI PER OPERATIVI Direzione Regionale dell Umbria ------------- Ufficio Gestione Risorse FORNITURA DI ARREDI PER OPERATIVI DESCRIZIONE DELLA FORNITURA E CONDIZIONI PARTICOLARI DI CONTRATTO 1. GENERALITA L Agenzia delle

Dettagli

DENOMINAZIONE INDIRIZZO COMUNE

DENOMINAZIONE INDIRIZZO COMUNE Banca Di Credito Cooperativo di Roma E possibile contattare il numero 06.87419084 per fissare gli incontri con i richiedenti e consegnare la Domanda presso le seguenti agenzie: N. Agenzia DENOMINAZIONE

Dettagli

DATI TERMO-PLUVIOMETRICI ED IDROMETRICI DEGLI ULTIMI 20 ANNI A ROMA

DATI TERMO-PLUVIOMETRICI ED IDROMETRICI DEGLI ULTIMI 20 ANNI A ROMA DATI TERMO-PLUVIOMETRICI ED IDROMETRICI DEGLI ULTIMI 20 ANNI A ROMA Conte G. (1), Del Bon A. (2), Gafà R.M. (1), La Vigna F. (3), Martarelli L. (1) (1) Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca

Dettagli

MUNICIPIO NOME TIPO SEDE INDIRIZZO CIVICO CAP SEZ ASSOCIATE

MUNICIPIO NOME TIPO SEDE INDIRIZZO CIVICO CAP SEZ ASSOCIATE MUNICIPIO NOME TIPO SEDE INDIRIZZO CIVICO CAP SEZ ASSOCIATE 1 MUNICIPIO PIAZZA MADONNA DEI MONTI Gazebo PIAZZA MADONNA DEI MONTI '00184 ROMA (0828, 0829, 0830, 0831, 0832, 0833, 0834, 0835, 0836, 0837,

Dettagli

Property Times Roma Uffici T1 2012 Riduzione assorbimento, incremento sfitto

Property Times Roma Uffici T1 2012 Riduzione assorbimento, incremento sfitto Riduzione assorbimento, incremento sfitto 24 Aprile 212 Indice Contesto economico 2 Assorbimento 3 Canoni 5 Sfitto e tasso di sfitto 6 Nuove consegne 7 Definizioni 8 Autore Magali Marton Head of CEMEA

Dettagli

II PARTE DATI STATISTICI

II PARTE DATI STATISTICI . II PARTE DATI STATISTICI CAPITOLO 1 TERRITORIO E CLIMATOLOGIA Avvertenze La superficie territoriale è l'estensione del territorio comunale in km 2. La popolazione che compare in questo capitolo è la

Dettagli

CITTA' DI MODUGNO (Provincia di Bari)

CITTA' DI MODUGNO (Provincia di Bari) BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI ATTREZZATURE VARIE PER IL POTENZIAMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEL COMUNE DI MODUGNO POR REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013 CIG:4778709B68

Dettagli

Il Piano Roma Sicura PRIMO RAPPORTO SU RISCHIO ALLUVIONI, FRANE, CAVITÀ DEL SOTTOSUOLO E ACQUE SOTTERRANEE

Il Piano Roma Sicura PRIMO RAPPORTO SU RISCHIO ALLUVIONI, FRANE, CAVITÀ DEL SOTTOSUOLO E ACQUE SOTTERRANEE Il Piano Roma Sicura PRIMO RAPPORTO SU RISCHIO ALLUVIONI, FRANE, CAVITÀ DEL SOTTOSUOLO E ACQUE SOTTERRANEE CAVITÀ 32 kmq di gallerie sotterranee FRANE 383 fenomeni franosi 28 zone a rischio frana ALLUVIONI

Dettagli

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE PIANO STRALCIO PER IL TRATTO METROPOLITANO DEL TEVERE DA CASTEL GIUBILEO ALLA FOCE E.2-4

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE PIANO STRALCIO PER IL TRATTO METROPOLITANO DEL TEVERE DA CASTEL GIUBILEO ALLA FOCE E.2-4 AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE PIANO STRALCIO PER IL TRATTO METROPOLITANO DEL TEVERE DA CASTEL GIUBILEO ALLA FOCE V STRALCIO FUNZIONALE - P.S.5 E.2-4 INTERVENTI DI DIFESA IDRAULICA, AMPLIAMENTO DELLE

Dettagli

CONTRATTO TRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DELLA CASA RIFUGIO PER DONNE. IL COMUNE DI GENOVA - Direzione Politiche Sociali - Settore

CONTRATTO TRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DELLA CASA RIFUGIO PER DONNE. IL COMUNE DI GENOVA - Direzione Politiche Sociali - Settore Cronologico n... del... CONTRATTO TRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DELLA CASA RIFUGIO PER DONNE MALTRATTATE PER IL PERIODO.. CIG... IL COMUNE DI GENOVA - Direzione Politiche Sociali - Settore

Dettagli

n 3 mat unità immobiliare con ingresso in Piazza di Monte d'oro al civico SNC, censita al

n 3 mat unità immobiliare con ingresso in Piazza di Monte d'oro al civico SNC, censita al mat. 3796 Mercato rionale denominato Monti utilizzato come Mercato, sito nel comune di Roma nella circoscrizione prima in Rione Monti, con ingresso in Via Baccina senza numero civico, con superficie di

Dettagli

BANDO DI GARA: APPALTO N. 2/2016 CIG F9C. 1. STAZIONE APPALTANTE : MILANO RISTORAZIONE S.p.A.-

BANDO DI GARA: APPALTO N. 2/2016 CIG F9C. 1. STAZIONE APPALTANTE : MILANO RISTORAZIONE S.p.A.- BANDO DI GARA: APPALTO N. 2/2016 CIG 6856089F9C 1. STAZIONE APPALTANTE : MILANO RISTORAZIONE S.p.A.- Ufficio Acquisti e Contratti - Via B. Quaranta n.41- Milano. tel. 02/88463.267 Fax 02/884.66.237 2.

Dettagli

CONCESSIONI AUTOSTRADALI VENETE C.A.V. S.P.A. Sede legale: Via Bottenigo, n. 64/A, 30175, Venezia/Marghera (VE); capitale sociale

CONCESSIONI AUTOSTRADALI VENETE C.A.V. S.P.A. Sede legale: Via Bottenigo, n. 64/A, 30175, Venezia/Marghera (VE); capitale sociale CONCESSIONI AUTOSTRADALI VENETE C.A.V. S.P.A. Sede legale: Via Bottenigo, n. 64/A, 30175, Venezia/Marghera (VE); capitale sociale 2.000.000,00, interamente versati; iscritta al Registro delle Imprese di

Dettagli

I QUARTIERI DEGRADANO I TUOI DIRITTI MAI!

I QUARTIERI DEGRADANO I TUOI DIRITTI MAI! A TUTTI I CITTADINI DI ROMA I QUARTIERI DEGRADANO I TUOI DIRITTI MAI! OLTRE UN MILIONE DI CITTADINI ROMANI VIVONO IN ZONE DEGRADATE DELLA CITTA!!! ISTRUZIONI PER FAR VALERE I TUOI DIRITTI Tutti i cittadini

Dettagli

COMUNE DI SAN BARTOLOMEO AL MARE

COMUNE DI SAN BARTOLOMEO AL MARE COMUNE DI SAN BARTOLOMEO AL MARE Via XX Settembre, 1 18016 San Bartolomeo al Mare (IM) Italia. Telefono 0183 40921 - Fax 0183 406479 e mail: sbmlibero@libero.it - URL: http://www.sanbart.net BANDO DI GARA

Dettagli

COMUNE DI ARITZO PROVINCIA DI NUORO Corso Umberto I P.IVA

COMUNE DI ARITZO PROVINCIA DI NUORO Corso Umberto I P.IVA COMUNE DI ARITZO PROVINCIA DI NUORO Corso Umberto I P.IVA 00160010914 Aritzo.utc@tiscali.it Area Tecnica tel. 0784/627223 0784/627236 fax. 0784/629293 Prot. n del AVVISO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI DI TRASPORTO SCOLASTICO E PER SOGGETTI DIVERSAMENTE. Repubblica Italiana

COMUNE DI PERUGIA AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI DI TRASPORTO SCOLASTICO E PER SOGGETTI DIVERSAMENTE. Repubblica Italiana Repertorio n. COMUNE DI PERUGIA AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI DI TRASPORTO SCOLASTICO E PER SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI. Repubblica Italiana L anno duemilaquattordici e nel giorno di del mese

Dettagli

Allegato A. Nuove assegnazioni finanziarie (delibera 22/07/99) Riduzioni di stanziamento (delibera 22/07/99)

Allegato A. Nuove assegnazioni finanziarie (delibera 22/07/99) Riduzioni di stanziamento (delibera 22/07/99) Allegato A Codice Intervento Proponente Stanziamenti di Programma a1.1.1 Progettazione e realizzazione di opere di urbanizzazione primaria sulla base delle indicazioni del "Progetto Direttore" Modifica

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA Azienda Sanitaria Locale Latina con sede legale in V.le P.L. Nervi Centro Direzionale Latinafiori/torre G2 04100 Latina codice fiscale e Partita

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA Azienda Sanitaria Locale Latina con sede legale in V.le P.L. Nervi Centro Direzionale Latinafiori/torre G2 04100 Latina codice fiscale e Partita

Dettagli

AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A AL 1 30,2 30 2A AL 0 RITIRATO 23,7 24 5A

AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A AL 1 30,2 30 2A AL 0 RITIRATO 23,7 24 5A 1 10538950 AB 1 18 22,1 22 2A 2 10425074 AB 0 3 10561116 AB 0 RITIRATO 4 10498984 AC 0 5 10574752 AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A 6 10568818 AL 1 7 10503657 AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A 8 10521184 AL 0 9 10539026

Dettagli

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2015 Settore residenziale

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2015 Settore residenziale NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2015 Settore residenziale ROMA a cura dell Ufficio Provinciale di ROMA Emanuela Fantaccione (Referente OMI) data di pubblicazione: 27

Dettagli

ARTIGIANCASSA S.p.A. Banca Nazionale del Lavoro S.p.A.

ARTIGIANCASSA S.p.A. Banca Nazionale del Lavoro S.p.A. E possibile rivolgersi agli sportelli ARTIGIANCASSA sol per presentare la domanda relativa alla Linea d Intervento A (microimprese e titolari di Partita Iva) ARTIGIANCASSA S.p.A. Banca Nazionale del Lavoro

Dettagli

ANALISI ELABORATA DAL SICeT di ROMA e LAZIO

ANALISI ELABORATA DAL SICeT di ROMA e LAZIO ANALISI ELABORATA DAL SICeT di ROMA e LAZIO SU UN CAMPIONE DI CONTRATTI DI LOCAZIONE STIPULATI AI SENSI DELL ART. 2 COMMA 3 DELLA LEGGE 431/98 NELL AREA METROPOLITANA DI ROMA. E stato sviluppato uno studio

Dettagli

ACCORDO QUADRO CIG Lavori

ACCORDO QUADRO CIG Lavori ACCORDO QUADRO CIG Lavori di manutenzione straordinaria degli impianti tecnologici degli immobili siti in tutto il territorio regionale, di proprietà o in uso dell'amministrazione Regionale. L anno...

Dettagli

Allegato 10) Elenco delle garanzie principali o sussidiarie prestate dall ente a favore di enti e di altri soggetti ai sensi delle leggi vigenti

Allegato 10) Elenco delle garanzie principali o sussidiarie prestate dall ente a favore di enti e di altri soggetti ai sensi delle leggi vigenti Roma Capitale Bilancio 2016-2018 NOTA INTEGRATIVA Allegato 10) Elenco delle garanzie principali o sussidiarie prestate dall ente a favore di enti e di altri soggetti ai sensi delle leggi vigenti ALLEGATO

Dettagli

DISCIPLINARE DI GARA

DISCIPLINARE DI GARA 1 Direzione Regionale della Lombardia Settore Gestione risorse Ufficio Risorse materiali RICHIESTA DI OFFERTA SUL MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (RDO) PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA

Dettagli

Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie Allegato statistico

Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie Allegato statistico Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie Allegato statistico Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica

Dettagli

ALL. 4 FACSIMILE GARANZIA DEFINITIVA. Spett.le. , lì

ALL. 4 FACSIMILE GARANZIA DEFINITIVA. Spett.le. , lì ALL. 4 FACSIMILE GARANZIA DEFINITIVA Spett.le, lì.. Premesso che: (a) in data la Corte di appello di Roma (di seguito per brevità anche Amministrazione ) ha aggiudicato alla (in seguito, per brevità anche

Dettagli

Servizio di consegna, ritiro e spedizione della corrispondenza comunale per un periodo di anni tre Progetto parte d)

Servizio di consegna, ritiro e spedizione della corrispondenza comunale per un periodo di anni tre Progetto parte d) Servizio di consegna, ritiro e spedizione della corrispondenza comunale per un periodo di anni tre Progetto parte d) Repertorio n. COMUNE DI VENEZIA CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO

Dettagli

4. CARATTERISTICHE IDROLOGICHE DEI BACINI

4. CARATTERISTICHE IDROLOGICHE DEI BACINI 4. CARATTERISTICHE IDROLOGICHE DEI BACINI 4.1 GENERALITA Precisati nel capitolo precedente i limiti dei diversi bacini e le loro caratteristiche morfologiche e geologiche si sono esaminate qui di seguito

Dettagli

PROGRAMMA GARE TORNEO COPPA PROVINCIA DI ROMA - PLAY IN 1ª G I O R N A T A - SABATO/DOMENICA 5/6 MAGGIO 2007

PROGRAMMA GARE TORNEO COPPA PROVINCIA DI ROMA - PLAY IN 1ª G I O R N A T A - SABATO/DOMENICA 5/6 MAGGIO 2007 PROGRAMMA GARE TORNEO COPPA PROVINCIA DI ROMA - PLAY IN 1ª G I O R N A T A - SABATO/DOMENICA 5/6 MAGGIO 2007 GIR. A 1ª GIORNATA CORNETO TARQUINIA CIVITAVECCHIESE 84B TEVERONI A. SAB 05/05/07 16.00 D.L.F.

Dettagli

COMUNE DI CIVITAVECCHIA città metropolitana di Roma Capitale

COMUNE DI CIVITAVECCHIA città metropolitana di Roma Capitale COMUNE DI CIVITAVECCHIA città metropolitana di Roma Capitale ORIGINALE SERVIZIO 4 - AMBIENTE, BENI CULTURALI servizio 4 - ambiente, beni culturali DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 2573 del 21/12/2017 (Art.

Dettagli

GEOLOGIA DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI ROMA

GEOLOGIA DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI ROMA UGO VENTRIGLIA GEOLOGIA DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI ROMA A cura dell Amministrazione Provinciale di Roma ROMA 2002 Copyright 2002 by Amministrazione Provinciale di Roma Via IV Novembre 119/A Roma Tutti

Dettagli

Elenco delle garanzie principali o sussidiarie prestate dall ente a favore di enti e di altri soggetti ai sensi delle leggi vigenti NOTA INTEGRATIVA

Elenco delle garanzie principali o sussidiarie prestate dall ente a favore di enti e di altri soggetti ai sensi delle leggi vigenti NOTA INTEGRATIVA Roma Capitale Bilancio 2018 2020 NOTA INTEGRATIVA Allegato 10) Elenco delle garanzie principali o sussidiarie prestate dall ente a favore di enti e di altri soggetti ai sensi delle leggi vigenti ELENCO

Dettagli

C.M.F. RIVO VAL BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO. 1 Ente appaltante: Consorzio di Miglioramento Fondiario Rivo Val domiciliato, ai

C.M.F. RIVO VAL BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO. 1 Ente appaltante: Consorzio di Miglioramento Fondiario Rivo Val domiciliato, ai C.M.F. RIVO VAL BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO 1 Ente appaltante: Consorzio di Miglioramento Fondiario Rivo Val domiciliato, ai fini della presente procedura, c/o la Fédération des Coopératives Valdotaines,

Dettagli

BANDO DI GARA: APPALTO N. 1/2015 CIG D STAZIONE APPALTANTE : MILANO RISTORAZIONE S.p.A.-

BANDO DI GARA: APPALTO N. 1/2015 CIG D STAZIONE APPALTANTE : MILANO RISTORAZIONE S.p.A.- BANDO DI GARA: APPALTO N. 1/2015 CIG 6138746D71 1. STAZIONE APPALTANTE : MILANO RISTORAZIONE S.p.A.- Ufficio Acquisti e Contratti - Via B. Quaranta n.41- Milano. tel. 02/88463.267 Fax 02/884.66.237 2.

Dettagli

IL 27 APRILE 2014 LINEE: VITERBO-CESANO-ROMA ; ORTE-FIUMICINO AER. STAZIONE DI ROMA S. PIETRO. MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI

IL 27 APRILE 2014 LINEE: VITERBO-CESANO-ROMA ; ORTE-FIUMICINO AER. STAZIONE DI ROMA S. PIETRO. MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI 1 3Foglio 1 di 6 IL 27 APRILE 2014 LINEE: VITERBO-CESANO- ; ORTE-FIUMICINO AER. STAZIONE DI S. PIETRO. MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI Domenica 27 aprile, in occasione della Canonizzazione dei Papi Giovanni

Dettagli

PIANO DI RIQUALIFICAZIONE DEI MERCATI DEL COMUNE DI ROMA

PIANO DI RIQUALIFICAZIONE DEI MERCATI DEL COMUNE DI ROMA Assessorato alle Attività Produttive PANO D RQUALFCAZONE DE MERCAT DEL COMUNE D ROMA Municipio Mercato Tipologia Mercato Lavori Coperto Plateatico Su Strada e su Piazza Stato Tipologia Mercato ia Bocca

Dettagli

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale MUNICIPIO ROMA VI DIREZIONE TECNICA Servizio Tecnico Amministrativo (Gestione amministrativa appalti, semplificazione delle procedure, monitoraggio e controllo, gestione entrate di competenza) SERVIZIO

Dettagli

LOTTO 1 - PICCOLI CONTENITORI. 1.a) 7 lt. cont. da sottolavello per la raccolta di rifiuti organici 3.000

LOTTO 1 - PICCOLI CONTENITORI. 1.a) 7 lt. cont. da sottolavello per la raccolta di rifiuti organici 3.000 PER LA FORNITURA DI CONTENITORI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA LOTTO 1 PICCOLI CONTENITORI (DA 10, 25, 35, 50 e 70 LITRI) LOTTO 2 GRANDI CONTENITORI (DA 120, 240, 360 e 1.100 LITRI) C.U.P. F42I11000050005

Dettagli

GIRONE A GIORNATA: 1 ANDATA GIRONE B GIORNATA: 1 ANDATA GIRONE C GIORNATA: 1 ANDATA GIRONE D GIORNATA: 1 ANDATA GIRONE E GIORNATA: 1 ANDATA

GIRONE A GIORNATA: 1 ANDATA GIRONE B GIORNATA: 1 ANDATA GIRONE C GIORNATA: 1 ANDATA GIRONE D GIORNATA: 1 ANDATA GIRONE E GIORNATA: 1 ANDATA PROGRAMMA GARE CAMPIONATO Coppa Primavera allievi C5 GIRONE A GIORNATA: 1 ANDATA 1) CALCIO A 5 POMEZIA ATLETICO PAVONA 5007 COMUNALE C5 (SINTEX) POMEZIA DOM 29/04/07 9:00 VIA

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AVVISO DI PROCEDURA APERTA. 1. AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE Comune di

COMUNE DI PERUGIA AVVISO DI PROCEDURA APERTA. 1. AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE Comune di COMUNE DI PERUGIA AVVISO DI PROCEDURA APERTA 1. AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE Comune di Perugia - U.O. Attività culturali, progetti europei e turismo (C.F. 00163570542) via Mazzini n. 6-06100 Perugia

Dettagli

POLIZIA DI STATO QUESTURA ed Uffici dipendenti distaccati

POLIZIA DI STATO QUESTURA ed Uffici dipendenti distaccati POLIZIA DI STATO QUESTURA ed Uffici dipendenti distaccati ALLEGATO C - LOTTO 1 SUPERFICIE in MQ DESCRIZIONE INDIRIZZO C.A.P. CITTA' INTERNA ESTERNA VAL. ESTERNE 1/10 TOTALE MQ. COMMISSARIATO P.S. ALBANO

Dettagli

- Fase Autunnale (gare incontro-confronto) - Andata ESORDIENTI PRIMO ANNO 9 c 9 Fascia Età con possibilità di n

- Fase Autunnale (gare incontro-confronto) - Andata ESORDIENTI PRIMO ANNO 9 c 9 Fascia Età con possibilità di n GIRONE 8 Referente - Telefono Campo di Giuoco 1 VILLALBA 1952 AZZ CERINI 335 7692885 FERRARIS ATTILIO GUDONIA M. (VILLANOVA) SAB 15.00 2 LODIGIANI C. AZZ MARCHETTI 391 1620078 LA BORGHESIANA "C" ROMA (BORGHESIANA)

Dettagli

FACSIMILE CAUZIONE DEFINITIVA

FACSIMILE CAUZIONE DEFINITIVA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA CONVITTO NAZIONALE DI STATO T.CAMPANELLA Scuole statali annesse: Primaria - Secondaria di I grado - Liceo Classico - Liceo Classico Europeo Via

Dettagli

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale MUNICIPIO ROMA VI DIREZIONE TECNICA Servizio Tecnico Amministrativo (Gestione amministrativa appalti, semplificazione delle procedure, monitoraggio e controllo, gestione entrate di competenza) SERVIZIO

Dettagli

COMUNE DI AVELLINO - SETTORE LAVORI PUBBLICI

COMUNE DI AVELLINO - SETTORE LAVORI PUBBLICI COMUNE DI AVELLINO - SETTORE LAVORI PUBBLICI - BANDO DI GARA - PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL CONTRATTO DI APPALTO PER LA MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEGLI ALLOGGI DI PROPRIETA COMUNALE PER IL PERIODO

Dettagli

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I S E Z I O N E I ) : A M M I N I ST R A Z I O N E A G G I U D I C A T R I C E I. 1 ) D e n o m i n a z i o ne, i n d ir i z z i e p u n t i d i c o

Dettagli

ALLEGATO T2 CORRIDOI PRINCIPALI

ALLEGATO T2 CORRIDOI PRINCIPALI ALLEGATO T2 CORRIDOI PRINCIPALI ID DENOMINAZIONE DESCRIZIONE Km NOTE 1 2 3 Litoranea Colombo Ostiense 4 Tevere Largo Porto di Roma - Lungomare Duca degli Abruzzi - Lungomare Paolo Toscanelli - Lungomare

Dettagli

CONTRATTO FRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DEL CENTRO SERVIZI INTEGRATI PER. IL COMUNE DI GENOVA, di seguito per brevità, denominato

CONTRATTO FRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DEL CENTRO SERVIZI INTEGRATI PER. IL COMUNE DI GENOVA, di seguito per brevità, denominato Cronologico n. del. CONTRATTO FRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DEL CENTRO SERVIZI INTEGRATI PER IMMIGRATI PERIODO IL COMUNE DI GENOVA, di seguito per brevità, denominato Comune, con sede in

Dettagli

Centrale unica di committenza c/o L Unione dei Comuni MONTEDORO

Centrale unica di committenza c/o L Unione dei Comuni MONTEDORO Oggetto : PROCEDURA APERTA per l affidamento dei lavori di Messa in sicurezza idraulica di Via Grottaglie. Bando di gara. 1. CIG:737914249D; CUP : J93B10000770001 2. STAZIONE APPALTANTE: Comune di VILLA

Dettagli

I collegi per l elezione della Camera dei deputati. Circoscrizione Lazio 1

I collegi per l elezione della Camera dei deputati. Circoscrizione Lazio 1 I collegi per l elezione della Camera dei deputati Per l elezione della Camera dei deputati la regione Lazio è suddivisa in due circoscrizioni: la circoscrizione Lazio 1, costituita dai territori dei collegi

Dettagli

DISCIPLINARE DI GARA

DISCIPLINARE DI GARA 1 Direzione Regionale della Lombardia Settore Gestione risorse Ufficio Risorse materiali RICHIESTA DI OFFERTA SUL MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (RDO) PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO

Dettagli

Comune di Barberino di Mugello (città metropolitana di Firenze)

Comune di Barberino di Mugello (città metropolitana di Firenze) Comune di Barberino di Mugello (città metropolitana di Firenze) CAPITOLATO PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DI SERVIZI DI COMUNICAZIONE DELL ENTE PER IL PERIODO 16/9/2017 15/9/2019. CODICE

Dettagli

VARIAZIONI AL PROGRAMMA GARE DELLA 8^ GIORNATA DI ANDATA - SAB/DOM 2/3 DICEMBRE 2006

VARIAZIONI AL PROGRAMMA GARE DELLA 8^ GIORNATA DI ANDATA - SAB/DOM 2/3 DICEMBRE 2006 CAMPIONATO ALLIEVI PROVINCIALI DI ROMA GIRONE A GIORNATA: 8 ANDATA 5) 85 FIUMICINO VIRTUS LADISPOLI 464 CETORELLI VINCENZO (SINTEX) FIUMICINO SAB 2/12/06 15.30 VIA CONI ZUGNA

Dettagli

DISCIPLINARE DI GARA

DISCIPLINARE DI GARA 1 Direzione Regionale delle Marche Ufficio Risorse materiali DISCIPLINARE DI GARA RICHIESTA D OFFERTA SUL MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RILEGATURA

Dettagli

Di seguito sono riportati nel dettaglio gli orari che le linee diurne e notturne seguiranno nella notte tra il 28 e il 29 marzo

Di seguito sono riportati nel dettaglio gli orari che le linee diurne e notturne seguiranno nella notte tra il 28 e il 29 marzo ENTRATA IN VIGORE DELL ORA LEGALE ALLE 2 DEL 29 MARZO ORARI DELLE LINEE BUS E TRAM NOTTE TRA SABATO 28 MARZO E DOMENICA 29 MARZO PROGRAMMA DI SERVIZIO LINEE DIURNE E NOTTURNE Nella notte tra sabato e domenica,

Dettagli

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO TRA la SISSA Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati con sede a Trieste, C.F. 80035060328, nella persona del Legale Rappresentante, domiciliato per la carica in Trieste,

Dettagli

Nuovo elettrodotto aereo 380 kv. "Roma Ovest - Flaminia - Roma Nord"

Nuovo elettrodotto aereo 380 kv. Roma Ovest - Flaminia - Roma Nord Nuovo elettrodotto aereo 380 kv "Roma Ovest - Flaminia - Roma Nord" Pag. 1 di 5 Nuovo elettrodotto aereo 380 kv "Roma Ovest - Flaminia - Roma Nord" PIANO TECNICO DELLE OPERE PARTE PRIMA Storia delle revisioni

Dettagli

colle prenestino 3800 3600 3300 3500 3300 3100 3300 3100 2900 colle salario 3400 2900 1900 3100 2600 1400 2900 2600 1300 colli della farnesina 5500

colle prenestino 3800 3600 3300 3500 3300 3100 3300 3100 2900 colle salario 3400 2900 1900 3100 2600 1400 2900 2600 1300 colli della farnesina 5500 ROMA Flessione delle quotazioni immobiliari (-1.3%) nella Capitale nel primo semestre del 2010. Per il secondo semestre di seguito la contrazione dei valori ha riguardato diverse aree, anche quelle più

Dettagli

A.1. - Capitolato speciale d appalto (parte normativa) - Lavoro a corpo. Lavori di

A.1. - Capitolato speciale d appalto (parte normativa) - Lavoro a corpo. Lavori di A.1. - Capitolato speciale d appalto (parte normativa) - Lavoro a corpo COMUNE DI SCHIO (Provincia di Vicenza) Lavori di PROGETTO NUOVA PALESTRA SCOLASTICA E DI QUARTIERE IN VIA GIAVENALE DI SOPRA CUP:

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI

CARTA DEI SERVIZI CARTADEISERVIZI 20062007 INDICE Metropolitana di Roma e la Carta dei Servizi... pag. 2 Qualità... pag. 3 Uffi cio Relazione con il Pubblico (URP)... pag. 4 Condizioni di Viaggio... pag. 5 La manutenzione...

Dettagli

FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE VERTICALE NORME CONTRATTUALI PER L APPALTO

FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE VERTICALE NORME CONTRATTUALI PER L APPALTO FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE VERTICALE CIG. N. NORME CONTRATTUALI PER L APPALTO ART 1 Oggetto dell appalto. Il presente appalto ha per oggetto le sotto indicate tipologie di forniture: Segnali

Dettagli

COMPOSIZIONE DEI GIRONI PER LA FASE PRIMAVERILE ANNO PULCINI 2 ANNO - 7 vs 7

COMPOSIZIONE DEI GIRONI PER LA FASE PRIMAVERILE ANNO PULCINI 2 ANNO - 7 vs 7 PULCINI 2 ANNO - 7 vs 7 ANNO 2007 COMPOSIZIONE DEI GIRONI PER LA FASE PRIMAVERILE GIRONE 1 Girone 2 Girone 3 1 FRASACATI (ROSSA) 1 BREDA (ROSSA) 1 N.TOR TRE TESTE (ARANC) 2 CITTA' DI CIAMPINO (BIA) 2 N.TOR

Dettagli

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V ALLEGATO "1" - a nota prot. n 8887 del 23/11/2012 Personale ATA - Stima cessazioni beneficiari triennio aa.ss. 13/14-14/15-1^ posizione economica (seq. contr.le 25/07/08) Abruzzo AQ AA 15 AT 7 CS 52 AQ

Dettagli

Piano stralcio per il tratto metropolitano del Tevere da Castel Giubileo alla foce - P.S.5

Piano stralcio per il tratto metropolitano del Tevere da Castel Giubileo alla foce - P.S.5 AUTORITA DI BACINO DEL FIUME TEVERE PIANO DI BACINO DEL FIUME TEVERE Piano stralcio per il tratto metropolitano del Tevere da Castel Giubileo alla foce - P.S.5 Programmazione degli interventi e fabbisogno

Dettagli

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO DI RIFERIMENTO : 2017/18 PROVINCIA TIPO POSTO B: A: TRASFERIMENT DISPONIBI I PROVINCIALI

Dettagli

TUTELA LA TUA PASSIONE POLIZZA FURTO DELLA BICICLETTA

TUTELA LA TUA PASSIONE POLIZZA FURTO DELLA BICICLETTA TUTELA LA TUA PASSIONE POLIZZA FURTO DELLA BICICLETTA Corso Garibaldi, 24/A - 40064 Ozzano Emilia (Bo) - Tel. 051 790305 - fax 051 790305 Iscrizione RUI n. B000385123 - P. IVA 03120451202 info@gavanellibroker.it

Dettagli

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA APPALTO DI SERVIZI

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA APPALTO DI SERVIZI Prot. n. 34876 del 17/12/2018 C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A C O M U N I D I : PALMA CAMPANIA- ROCCARAINOLA- CAMPOSANO C I T T A M E T R O P O L I T A N A D I N A P O L I Via Municipio,

Dettagli

Partenze Da Fiumicino

Partenze Da Fiumicino Orario in vigore dal 11 May 2016 al 08 Jun 2016 pag. 1/41 Partenze Da Fiumicino Cancelli Rossi, Fiumicino DESTINAZIONE LUN-VEN SABATO FESTIVO Orario in vigore dal 11 May 2016 al 08 Jun 2016 pag. 2/41 per

Dettagli