LA FARMACIA DEL FUTURO FRA INNOVAZIONE ED OPPORTUNITA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA FARMACIA DEL FUTURO FRA INNOVAZIONE ED OPPORTUNITA"

Transcript

1 ECM LA FARMACIA DEL FUTURO FRA INNOVAZIONE ED OPPORTUNITA Fiera di Vicenza Aprile 2014 PROGRAMMA

2 Venerdì 11 Aprile Orario Programma Sala h TAVOLA ROTONDA Farmaco di automedicazione: prospettive ed opportunità Moderatore: L. VERLATO Direttore Saperesalute.it Dr. S. BROVELLI Pres. ASSOSALUTE Dr. A. MISASI Segretario Nazionale Federfarma Sig. G. FRANCHIN - Coordinatore Associazione Malati di diabete Regione Veneto Avv. F. MAGARINI - Segretario Regionale di Cittadinanzattiva, Tribunale per i diritti del malato Dr. R. SALVIATO - A.D. Sella Farmaceutici h Saluto autorità ed apertura lavori Dr. C. FACCO Dir. Gen. Fiera di Vicenza Dr. M. MARZOTTO Pres. Fiera di Vicenza D.ssa B. LORENZIN Ministro della Salute Dr. L. ZAIA- Pres. Regione Veneto Dr. L. COLETTO Assessore alla salute Regione Veneto Dr. A. FONTANESI Pres. Federfarma Veneto e Pres. Federfarma Vicenza Dr. F. CRACCO Pres. Ordine dei Farmacisti di Vicenza h Corso ECM Fenix Il ruolo del farmacista nella promozione della Farmacovigilanza Prof. R. LEONE - Servizio di Farmacologia, AOU Integrata di Verona D.ssa L. MAGRO - Servizio di Farmacologia, AOU Integrata di Verona Parallela

3 h La professione del medico e la professione del farmacista nell evoluzione dell assistenza sanitaria italiana Moderatore: S. PINNA Giornalista TVA Vicenza Dr. B. ASSAEL - Direttore Centro fibrosi cistica Verona Dr. F. CRACCO Pres. Ordine dei Farmacisti della Provincia di Vicenza Dr. C. CRICELLI Pres. SIMG Nazionale Dr. C. DE MEDA Pres. Pharmabag Sen. A. MANDELLI Pres. FOFI Dr. G. NICOLOSI Vice Pres. Federfarma D.ssa G. SCROCCARO Resp. Servizio Farmaceutico Regione Veneto Dr. M. VALENTE Pres. Ordine Medici Vicenza h News in Farmacia FOCUS ON - SECURSHOP h News in Farmacia FOCUS ON - CGM

4 Sabato 12 Aprile Orario Programma Sala h TAVOLA ROTONDA Farmacia: prospettive e programmi futuri Moderatore: A. SASSI Dir. Gen. Gruppo CTF, Vice Pres. ADF Ing. L. GUBIAN Resp. Servizio Sistema Informativo Regione Veneto Dr. G. PETROSILLO A.D. Promofarma Srl, Pres. Federfarma Bergamo D.ssa P. PISANTI Pres. Commissione Diabete Ministero della Salute Dr. G. RECCHIA Vice Pres. GlaxoSmithKline Italia Dr. M. SCACCABAROZZI Pres. Farmindustria Dr. P. VINTANI Vice Pres. Federfarma Milano h News in Farmacia FOCUS ON - KRKA h News in Farmacia FOCUS ON CALLEGARI SPA h Corso ECM Fenix Gestire l apertura di una nuova farmacia Dr. R. PASQUA Consulente e Formatore di Mktg e Management Dr. P. KHAWAM - Responsabile Pianificazione e Controllo CTF Group Soc. Coop. a R. L. Parallela

5 h TAVOLA ROTONDA La situazione della farmacia in Europa Moderatore: A. SASSI Dir. Gen. Gruppo CTF, Vice Pres. ADF Dr. A. BERTHEUIL (Sanastera) Pres. of the Board of Directors of SECOF Dr. P. BURKHARD Presidente Axapharm AG Dr. C. JURADO (CECOFAR) Member of the Board of Directors of Cecofar Dr. S. KARAAGAC (EDAK) - Member of Board of Directors of TEKB Dr. A. ÖZYIĞIT (GEK) Member of the Board of Directors of SECOF Dr. M. PAGNONCELLI FOLCIERI (CTF Group Scrl) Member of the Board of Directors of SECOF Dr. D. PARREIRA DE GOUVEIA (Udifar) - Member of the Board of Directors of SECOF Dr. A. ROUDERGUES (Sanastera) General Director of SECOF h Congresso Federfarma Veneto La Farmacia Veneta: innovazione, informatizzazione e servizi per essere più vicini al cittadino Moderatore: L. VERLATO Direttore Saperesalute.it Dr. A. FONTANESI Pres. Federfarma Veneto e Pres. Federfarma Vicenza Dr. M. BACCHINI Segr. Federfarma Veneto e Pres. Federfarma Verona Dr. M. GALANTE Vice Pres. Federfarma Veneto Dr. R. GRUBISSA - Segretario generale Sunifar e Pres. Federfarma Belluno Dr. N. MARSON Pres. Federfarma Treviso Dr. C. G. PANCINO Pres. Federfarma Venezia Dr.ssa P. ZENNARO Pres. Federfarma Padova h News in Farmacia FOCUS ON - BNL

6 Domenica 13 Aprile Orario Programma Sala h h h Il medicinale equivalente: qualità e sicurezza Dr. E. HӒUSERMANN Pres. Assogenerici Prof. N. REALDON - Università di Padova, Dipartimento di Scienze del Farmaco D.ssa G. SCROCCARO Resp. Servizio Farmaceutico Regione Veneto La realtà ed il futuro delle farmacie rurali Dr. A. ORLANDI Pres. SUNIFAR Dr. R. GRUBISSA Segretario generale SUNIFAR Dr. L. SAURO Vice Pres. SUNIFAR Dr. A. FONTANESI Pres. Federfarma Sunifar Veneto Corso ECM Ordine dei Farmacisti di Vicenza Nuovi modelli di integrazione tra medico e farmacista nella rete sanitaria a tutela della salute pubblica. Alla luce dell attuale contesto, quali sinergie possibili? Dr. R. SALVI Pres. Ordine Farmacisti Pesaro Dr. P. SAVIGNI Pres. Ordine Farmacisti Siena Parallela h News in Farmacia FOCUS ON BOTTAZZI TECH h La sostenibilità dell azienda farmacia: criticità e possibili soluzioni ai problemi economico-finanziari Dr. C. GHIANI Pres. Credifarma Spa Dr. A. FUMANERI Tesoriere Federfarma Nazionale Dr. M. ALESSANDRINI - Responsabile Segmento Business BNL h CHIUSURA LAVORI

LA FARMACIA DEL FUTURO FRA INNOVAZIONE ED OPPORTUNITà. Fiera di Vicenza 11-12 - 13 Aprile. ÈEdizione straordinaria

LA FARMACIA DEL FUTURO FRA INNOVAZIONE ED OPPORTUNITà. Fiera di Vicenza 11-12 - 13 Aprile. ÈEdizione straordinaria LA FARMACIA DEL FUTURO FRA INNOVAZIONE ED OPPORTUNITà Fiera di Vicenza 11-12 - 13 Aprile ÈEdizione straordinaria SPECIALE FIERA 2014 PROGRAMMA Ven 11 Aprile 10.00-12.00 12.00-13.30 12.30-14.30 14.30-16.30

Dettagli

LA FARMACIA DEL FUTURO FRA INNOVAZIONE ED OPPORTUNITà. Fiera di Vicenza 11-12 - 13 Aprile. ÈÈEdizione straordinaria

LA FARMACIA DEL FUTURO FRA INNOVAZIONE ED OPPORTUNITà. Fiera di Vicenza 11-12 - 13 Aprile. ÈÈEdizione straordinaria LA FARMACIA DEL FUTURO FRA INNOVAZIONE ED OPPORTUNITà Fiera di Vicenza 11-12 - 13 Aprile ÈÈEdizione straordinaria SPECIALE FIERA 2014 CONTRIBUTO DI 300.000 EURO PER LE FARMACIE RURALI VENETE ASSESSORE

Dettagli

Totale

Totale FONTE INPS REGIONE: Veneto Ordinaria Straordinaria ANNO 2009 MESE Gennaio 432.928 31.995 464.923 Febbraio 841.733 53.450 895.183 Marzo 1.198.729 155.248 1.353.977 Aprile 2.213.711 308.222 2.521.933 Maggio

Dettagli

CALENDARIO EVENTI E CONVEGNI

CALENDARIO EVENTI E CONVEGNI CALENDARIO EVENTI E CONVEGNI AGGIORNATO AL 30 MARZO 2015 VENERDÌ 17 APRILE ore 09.45-16.30 SERIALIZATION AND GOOD DISTRIBUTION PRACTICES: REGU TORY IMPACTS, OPPORTUNITIES AND CRITICALTIES FOR MANUFACTURERS

Dettagli

ICT INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY PRIVACY E TUTELA DEI DATI IN SANITA gennaio 2017 Cortina D Ampezzo - Belluno

ICT INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY PRIVACY E TUTELA DEI DATI IN SANITA gennaio 2017 Cortina D Ampezzo - Belluno ICT INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY PRIVACY E TUTELA DEI DATI IN SANITA 26 27 28 gennaio 2017 Cortina D Ampezzo - Belluno GIOVEDI 26 GENNAIO 2016 (pomeriggio) ore 16 Apertura dei Lavori ore 16,30

Dettagli

VENETO. Spesa del pubblico per Territorio 220.000.000 44.497.191 9.000.000. 0 km 20 40 60 80 100

VENETO. Spesa del pubblico per Territorio 220.000.000 44.497.191 9.000.000. 0 km 20 40 60 80 100 Spesa del pubblico per Territorio 220.000.000 VENETO 44.497.191 9.000.000 539 0 km 20 40 60 80 100 10 a 99 Belluno Provincia di Belluno - Attività cinematografica 540 0 km 20 40 60 Belluno Provincia di

Dettagli

La farmacia del futuro fra innovazione ed opportunità Aprile 2014

La farmacia del futuro fra innovazione ed opportunità Aprile 2014 La farmacia del futuro fra innovazione ed opportunità 11-12-13 Aprile 2014 farmacia innovazione convegnistica PHARMAIT 2014 PHARMAIT 2014 - SCENARIO Negli ultimi anni, profonde trasformazioni sociali,

Dettagli

ICT INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY PRIVACY E TUTELA DEI DATI IN SANITA gennaio Cortina D Ampezzo (BL)

ICT INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY PRIVACY E TUTELA DEI DATI IN SANITA gennaio Cortina D Ampezzo (BL) ICT INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY PRIVACY E TUTELA DEI DATI IN SANITA 26 27 28 gennaio 2017 - Cortina D Ampezzo (BL) GIOVEDI 26 GENNAIO 2017 (pomeriggio) ore 16 ore 16,30 Apertura dei Lavori

Dettagli

ORDINE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DI BELLUNO CONVEGNO TRIVENETO

ORDINE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DI BELLUNO CONVEGNO TRIVENETO ORDINE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DI BELLUNO CONVEGNO TRIVENETO ICT INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY PRIVACY E TUTELA DEI DATI IN SANITA 2^ EDIZIONE 25-26 - 27 gennaio 2018 Miramonti Majestic

Dettagli

Martedì, 25 maggio 2010 ore 10-13

Martedì, 25 maggio 2010 ore 10-13 Con il patrocinio di: Il grande progetto 2009-2013 della Diabetologia Italiana Dalla CURA al PRENDERSI CURA della persona Camera dei Deputati Associazione Parlamentare per la tutela e la promozione del

Dettagli

La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato. IV edizione. Milano 17/18/19 Marzo 2017

La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato. IV edizione. Milano 17/18/19 Marzo 2017 IV edizione Milano 17/18/19 Marzo 2017 La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato Status documento: bozza preliminare (calendarizzazione sessioni provvisoria) Ultimo

Dettagli

CONVEGNO NUOVE SFIDE E STRATEGIE PROFESSIONALI DEL FARMACISTA DELLE AZIENDE SANITARIE. Ospedale di Bergamo, 21 maggio 2016

CONVEGNO NUOVE SFIDE E STRATEGIE PROFESSIONALI DEL FARMACISTA DELLE AZIENDE SANITARIE. Ospedale di Bergamo, 21 maggio 2016 CONVEGNO NUOVE SFIDE E STRATEGIE PROFESSIONALI DEL FARMACISTA DELLE AZIENDE SANITARIE Ospedale di Bergamo, 21 maggio 2016 IL CONTESTO Il Convegno del 21 Maggio si inserisce nel percorso del Master di II

Dettagli

LA SOSTENIBILITÀ FUTURA DEL SERVIZIO SANITARIO: POSSIBILI STRATEGIE E SINERGIE

LA SOSTENIBILITÀ FUTURA DEL SERVIZIO SANITARIO: POSSIBILI STRATEGIE E SINERGIE Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale LA SOSTENIBILITÀ FUTURA DEL SERVIZIO SANITARIO: POSSIBILI STRATEGIE E SINERGIE Razionale Firenze, 31 marzo 2017 c/o Core Research Laboratory -

Dettagli

IL FARMACISTA PREPARATORE INCONTRA IL PAZIENTE

IL FARMACISTA PREPARATORE INCONTRA IL PAZIENTE VI CONGRESSO NAZIONALE SIFAP IL FARMACISTA PREPARATORE INCONTRA IL PAZIENTE 9.1 CREDITI ECM Con il Patrocinio di Ministero della Salute Dipartimento di Farmacia Università degli Studi di Napoli Federico

Dettagli

La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato. I V e d i z i o n e. M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o

La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato. I V e d i z i o n e. M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o I V e d i z i o n e M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o 2 0 1 7 La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato Status documento: bozza preliminare (calendarizzazione

Dettagli

CONSULTA REGIONALE CONSULENTI DEL LAVORO DEL VENETO

CONSULTA REGIONALE CONSULENTI DEL LAVORO DEL VENETO CONSULTA REGIONALE CONSULENTI DEL LAVORO DEL VENETO Rassegna Stampa Ufficio Stampa Mauro Della Valle dir. 347.7840160 dellavallemauro@libero.it Monya Meneghini dir. 338.8166555 ufficiostampa@studiomemo.net

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE 1

PROGRAMMA PRELIMINARE 1 PROGRAMMA PRELIMINARE 1 PROGRAMMA PRELIMINARE 3 CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Past President Carlo Favaretti Vice Presidente Vicario Pietro Derrico Segretario e Tesoriere Sandro Franco Consiglio Direttivo

Dettagli

AZIENDE REGIONE VENETO Comunicazioni Quota Campagna 2014/2015 Suddivisione per Provincia

AZIENDE REGIONE VENETO Comunicazioni Quota Campagna 2014/2015 Suddivisione per Provincia Comunicazioni Quota Campagna 2014/2015 Nr. Aziende % (Q.li) % MEDIA Belluno 276 8,0 551.784 5,1 76 38,2 24.293 22,2 352 9,6 576.077 5,3 1.637 Treviso 631 18,2 1.607.478 15,0 26 13,1 20.341 18,6 657 17,9

Dettagli

fondata nel 1952 SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE 14 aprile 2015

fondata nel 1952 SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE 14 aprile 2015 Corso residenziale nazionale a cura Dell Area scientifico- culturale SIFO Biotecnologie farmaceutiche e nanotecnologie FARMACI INNOVATIVI, BIOTECNOLOGICI E TERAPIE STAMINALI: FARMACOLOGIA, FARMACOTERAPIA

Dettagli

s u i n i z i a t i v a d i c o n l a p a r t e c i p a z i o n e d i R o m a / 1 3 o t t o b r e

s u i n i z i a t i v a d i c o n l a p a r t e c i p a z i o n e d i R o m a / 1 3 o t t o b r e V e d i z i o n e s u i n i z i a t i v a d i c o n l a p a r t e c i p a z i o n e d i R o m a - 1 2 / 1 3 o t t o b r e 2 0 1 8 Il paziente, il farmacista, la farmacia e l alleanza interprofessionale

Dettagli

L INTERVENTO DEL MINISTRO BALDUZZI

L INTERVENTO DEL MINISTRO BALDUZZI L INTERVENTO DEL MINISTRO BALDUZZI VI CHIEDO GENEROSITÀ A FRONTE DI UN IMPEGNO SERIO A PORTARE A TERMINE LE REGOLE GENERALI DEL SISTEMA RESOCONTI: ILministro della salute Renato Balduzzi è intervenuto

Dettagli

CONVEGNO INTERREGIONALE AIOM EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO

CONVEGNO INTERREGIONALE AIOM EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO scheda di iscrizione CONVEGNO INTERREGIONALE AIOM EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO Da inviare, entro e non oltre il 12 settembre 2007, ad AIOM servizi Srl - Via Enrico Noe 23 Tel. 02/26683129 Fax 02/2360018

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Umbria REGISTRI DI MONITORAGGIO AIFA: STATO DELL ARTE ED ESPERIENZE A CONFRONTO 15 SETTEMBRE 2015 CODICE 313-135813 Perugia, c/o

Dettagli

Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale Friuli Venezia Giulia

Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale Friuli Venezia Giulia Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale Friuli Venezia Giulia IL GOVERNO DELLA SPESA FARMACEUTICA PER LA SOSTENIBILITA DEL SSN:DALLE NOTE AIFA AI PERCORSI PER L APPROPRIATEZZA

Dettagli

Nomenclatore. delle prestazioni di specialistica ambulatoriale: esperienze regionali in merito e nuove prospettive per i controlli sanitari

Nomenclatore. delle prestazioni di specialistica ambulatoriale: esperienze regionali in merito e nuove prospettive per i controlli sanitari Nomenclatore delle prestazioni di specialistica ambulatoriale: esperienze regionali in merito e nuove prospettive per i controlli sanitari Presentazione Con la DRG n 859 del 21 giugno 2011 la Regione Veneto

Dettagli

15.45/16.00 Risultati del Triennio 2011/13 Riccardo Vigneri Coordinatore Prima Sezione Commissione Nazionale per la Formazione Continua

15.45/16.00 Risultati del Triennio 2011/13 Riccardo Vigneri Coordinatore Prima Sezione Commissione Nazionale per la Formazione Continua CONFERENZA NAZIONALE sulla Formazione Continua in Medicina A 4 5 Novembre 2013 4 5 Novembre 2013 Palazzo dei Congressi Roma 1 Regole, Operatività e Qualità del Sistema ECM LUNEDÌ 4 NOVEMBRE 2013 15.00/15.10

Dettagli

IL FARMACISTA PREPARATORE INCONTRA IL PAZIENTE

IL FARMACISTA PREPARATORE INCONTRA IL PAZIENTE VI CONGRESSO NAZIONALE SIFAP IL FARMACISTA PREPARATORE INCONTRA IL PAZIENTE Con il Patrocinio di Dipartimento di Farmacia Università degli Studi di Napoli Federico II Federazione Nazionale Unitaria Titolari

Dettagli

RIPENSARE. 23 e 24 IL LAVORO. Aprile 2015. Centro Congressi Padova Papa Luciani via Forcellini, 170 - Padova. 1 Congresso Regionale

RIPENSARE. 23 e 24 IL LAVORO. Aprile 2015. Centro Congressi Padova Papa Luciani via Forcellini, 170 - Padova. 1 Congresso Regionale Consulta Regionale Consulenti del Lavoro del Veneto Con il patrocinio di: Provincia di Padova Comune di Padova 1 Congresso Regionale Consulenti del Lavoro del Veneto 23 e 24 2015 Centro Congressi Padova

Dettagli

PROGRAMMA WORKSHOP TECNICI

PROGRAMMA WORKSHOP TECNICI PROGRAMMA CONVEGNI Giovedì 18 Aprile dalle 9.30 alle 13.00 - Sala Palladio Il Fascicolo Sanitario Elettronico Regionale La traccia elettronica del percorso del paziente: soluzioni applicative e sviluppi

Dettagli

IL TAVOLO CHE NON C E. per orientare innovazione e investimenti fra aree diverse della medicina

IL TAVOLO CHE NON C E. per orientare innovazione e investimenti fra aree diverse della medicina IL TAVOLO CHE NON C E per orientare innovazione e investimenti fra aree diverse della medicina RAZIONALE FACULTY Pier Luigi Canonico Direttore Dipartimento di Scienze del Farmaco Università del Piemonte

Dettagli

LA RETE DEI GRANDI OSPEDALI EUROPEI:

LA RETE DEI GRANDI OSPEDALI EUROPEI: LA RETE DEI GRANDI OSPEDALI EUROPEI: MODELLI ORGANIZZATIVI ED ESPERIENZE A CONFRONTO giovedì 24, venerdì 25 e sabato 26 settembre 2015 Auditorium dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi Largo

Dettagli

18 Congresso Nazionale FIA 2015

18 Congresso Nazionale FIA 2015 18 Congresso Nazionale FIA 2015 Palacongressi di Rimini 30 ottobre 1 novembre 2015 Venerdì 30 ottobre PROGRAMMA DEI LAVORI h. 14.30 Apertura congresso e mostra merceologica Sala ANFITEATRO h. 15.30 Saluti

Dettagli

TPC TOP PERFORMANCE CONSULTING

TPC TOP PERFORMANCE CONSULTING TPC TOP PERFORMANCE CONSULTING STUDIO Lo Studio, diretto da Lisa Zanardo, affianca quotidianamente le imprese pubbliche e private. Il team di Ingegneri ed Economisti supporta la direzione aziendale e lo

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a carattere interregionale a cura della sezione regionale SIFO - Lombardia L EVOLUZIONE DELLE PROCEDURE DI ACQUISTO PER L ACCESSO AI FARMACI: ASPETTI TEORICI E APPLICAZIONI

Dettagli

PALERMO PALERMO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

PALERMO PALERMO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO OSPEDALE e TERRITORIO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO NAPOLI FIRENZE PADOVA BOLOGNA ROMA BARI TORINO PALERMO

Dettagli

STABILIMENTO-REPARTO VOCE* IMPORTO MESE LIQ ANNO LIQ CATEGORIA BL - DIREZIONE DIPARTIMENTO , C BL - DIREZIONE DIPARTIMENTO 5100

STABILIMENTO-REPARTO VOCE* IMPORTO MESE LIQ ANNO LIQ CATEGORIA BL - DIREZIONE DIPARTIMENTO , C BL - DIREZIONE DIPARTIMENTO 5100 BL - DIREZIONE DIPARTIMENTO 5100 214,02 1 2011 C BL - DIREZIONE DIPARTIMENTO 5100 239,96 2 2011 C BL - DIREZIONE DIPARTIMENTO 5100 62,45 3 2011 C2 BL - DIREZIONE DIPARTIMENTO 5100 15,29 2 2011 Ds BL -

Dettagli

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE 1 PATROCINI: REGIONE PUGLIA, ASSESSORATO ALLA SANITA ORDINE DEI MEDICI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA ASL/FG IPASVI COMUNE DI TORREMAGGIORE COMUNE DI SAN SEVERO ORGANIZZATO DA: FederMedici

Dettagli

La nuova farmacia dei servizi nella cronicità del paziente fragile: il modello

La nuova farmacia dei servizi nella cronicità del paziente fragile: il modello La nuova farmacia dei servizi nella cronicità del paziente fragile: il modello METODOLOGIA TITOLO Corso formazione a distanza (FAD) DATA INIZIO gennaio 2018 DATA FINE 31 marzo 2018 DURATA 12 ore RAZIONALE

Dettagli

FARMACI INNOVATIVI. sul territorio nazionale. Giovedì, 26 giugno 2008, ore

FARMACI INNOVATIVI. sul territorio nazionale. Giovedì, 26 giugno 2008, ore PRESIDENTE Sen. Ombretta Fumagalli Carulli PRESIDENTE VICARIO Sen. Mario Occhipinti SEGRETARIO Claudio Giustozzi Via Giulio Salvadori, 14/16 00135 Roma Tel 06 3389120 fax 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it

Dettagli

Presentazione Congresso

Presentazione Congresso Presentazione Congresso Parallelamente all incremento dell implantologia registrato negli ultimi anni, si è verificato un incremento del contenzioso che attualmente rappresenta il 20%-25% dei sinistri

Dettagli

BOZZA. della sanità. 29, 30 e 31 GENNAIO Padiglione Giovanni Rama dell Ospedale dell Angelo Via Paccagnella, Venezia Zelarino

BOZZA. della sanità. 29, 30 e 31 GENNAIO Padiglione Giovanni Rama dell Ospedale dell Angelo Via Paccagnella, Venezia Zelarino stati generali della sanità 29, 30 e 31 GENNAIO 2015 dell Ospedale dell Angelo Via Paccagnella, 11 30174 Venezia Zelarino Razionale scientifico stati generali della sanità Il Piano Socio Sanitario Regionale

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso Superiore SIFO in Sperimentazione Clinica Napoli, 21-23 novembre 2012 presso Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli - Via Toledo, 156 Coordinamento scientifico a cura dell Area scientifico-culturale

Dettagli

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO BARI FIRENZE PADOVA BOLOGNA ROMA TORINO PALERMO MILANO MILANO NAPOLI 10

Dettagli

DIABETE DI TIPO 1 UNA NUOVA ERA

DIABETE DI TIPO 1 UNA NUOVA ERA Comune di Todi DIABETE DI TIPO 1 UNA NUOVA ERA 5 maggio 2019 Sala Congressi Hotel Bramante Todi FACULTY BERIOLI Maria Giulia CALAFIORE Riccardo CHIODINI Micaela CHERUBINI Valentino CIPOLLI Massimo Dirigente

Dettagli

Sinergie Salute Famiglia Scuola

Sinergie Salute Famiglia Scuola PRESIDENTE Sen. Ombretta Fumagalli Carulli PRESIDENTE VICARIO Mario Occhipinti SEGRETARIO Claudio Giustozzi Via Giulio Salvadori, 14/16 00135 Roma Tel 06 3389120 fax 06 30603259 cell 347 3778006 e-mail:

Dettagli

PROGRAMMA LA GESTIONE INTEGRATA DEL PAZIENTE CON RETINOPATIA DIABETICA LE SFIDE IN REGIONE TOSCANA

PROGRAMMA LA GESTIONE INTEGRATA DEL PAZIENTE CON RETINOPATIA DIABETICA LE SFIDE IN REGIONE TOSCANA LA GESTIONE INTEGRATA DEL PAZIENTE CON RETINOPATIA DIABETICA LE SFIDE IN REGIONE TOSCANA Con la partecipazione di Stefania Saccardi Assessore al Diritto alla Salute, al Welfare e all Integrazione Socio-Sanitaria

Dettagli

1. LA GESTIONE DELLE EMOZIONI E LO SVILUPPO DI UNA STRATEGIA COMUNICATIVA EFFICACE IN FARMACIA

1. LA GESTIONE DELLE EMOZIONI E LO SVILUPPO DI UNA STRATEGIA COMUNICATIVA EFFICACE IN FARMACIA Circ. n. 149/2017 TORINO, 26 Luglio 2017 Prot. n. 240/2017/PP/sr A TUTTE LE FARMACIE DELLA CITTA METROPOLITANA DI TORINO LORO INDIRIZZI OGGETTO: EDUCAZIONE CONTINUA SEGNALAZIONE EVENTI Caro collega ti

Dettagli

BOLOGNA BOLOGNA BOLOGNA WORKSHOP 22 NOVEMBRE 2016

BOLOGNA BOLOGNA BOLOGNA WORKSHOP 22 NOVEMBRE 2016 OSPEDALE e TERRITORIO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO BARI FIRENZE NAPOLI PADOVA ROMA TORINO PALERMO BOLOGNA

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE. Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE. Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale LA SOSTENIBILITÀ FUTURA DEL SERVIZIO SANITARIO: POSSIBILI STRATEGIE E SINERGIE ID ECM: 313-182625 Razionale Firenze, 31 marzo 2017 c/o Core Research

Dettagli

SEGRETERIA SCIENTIFICA Maurizio Cancian Bruno Franco Novelletto Raffaella Michieli

SEGRETERIA SCIENTIFICA Maurizio Cancian Bruno Franco Novelletto Raffaella Michieli 14:30 Da Health Search ai propri pazienti: un percorso possibile M. Cancian, Responsabile Nazionale Area Oncologica SIMG, Treviso 14:45 Lo screening dell anziano fragile C. De Chirico, Vice Presidente

Dettagli

14 e 15 ottobre 2013 Scuola Grande San Giovanni evangelista venezia. DUe GIOrNaTe DI WOrKSHOP TeMaTICI

14 e 15 ottobre 2013 Scuola Grande San Giovanni evangelista venezia. DUe GIOrNaTe DI WOrKSHOP TeMaTICI 14 e 15 ottobre 2013 Scuola Grande San Giovanni evangelista venezia DUe GIOrNaTe DI WOrKSHOP TeMaTICI lunedì 14 ottobre Ore 9:30 SalONE SAN GIOVANNI SALuti delle Autorità e apertura lavori Luca Coletto,

Dettagli

DIABETE DI TIPO 1 UNA NUOVA ERA

DIABETE DI TIPO 1 UNA NUOVA ERA Comune di Todi DIABETE DI TIPO 1 UNA NUOVA ERA 5 maggio 2019 Sala Congressi Hotel Bramante Todi FACULTY BERIOLI Maria Giulia CALAFIORE Riccardo CHIODINI Micaela CHERUBINI Valentino CIPOLLI Massimo DI TRIA

Dettagli

RESPONSABILITA MEDICA. Criticità, opportunità e soluzioni. Verona 14 febbraio Palazzo della Gran Guardia

RESPONSABILITA MEDICA. Criticità, opportunità e soluzioni. Verona 14 febbraio Palazzo della Gran Guardia RESPONSABILITA MEDICA Criticità, opportunità e soluzioni Verona 14 febbraio 2014 Palazzo della Gran Guardia Con il patrocinio del Sindacato Italiano Specialisti in Medicina Legale e delle Assicurazioni

Dettagli

Oltre i confini della sanità Salute, innovazione e crescita

Oltre i confini della sanità Salute, innovazione e crescita 9^ Edizione Forum 2014 Oltre i confini della sanità Salute, innovazione e crescita 10 novembre 2014 Palazzo Rospigliosi - Roma = * = * = 6 novembre 2014 (versione Relatori) LO SCENARIO INTERNAZIONALE DELLA

Dettagli

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO con il Patrocinio di: WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO BARI FIRENZE PADOVA BOLOGNA ROMA TORINO PALERMO

Dettagli

Sede edizione: SEMINARIO VESCOVILE DIOCESANO VIA BOLLANI 20 - BRESCIA

Sede edizione: SEMINARIO VESCOVILE DIOCESANO VIA BOLLANI 20 - BRESCIA CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRIGENTI STRUTTURA COMPLESSA AREA OSPEDALIERA ANNO 2007 Codice: UBS DSC0 0701 Soggetto: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Collaborazioni: LASER SRL Sede edizione: SEMINARIO

Dettagli

Residente in Gubbio via Pierluigi da Palestrina n Recapiti telefonici:

Residente in Gubbio via Pierluigi da Palestrina n Recapiti telefonici: CURRICULUM VITAE PAOLO LILLI DATI ANAGRAFICI Nato a Gubbio 01/07/1954 Residente in Gubbio via Pierluigi da Palestrina n.21-06024 Recapiti telefonici: 0759275408 075343203 e-mail: paolo.lilli@email.it TITOLO

Dettagli

INNOVAZIONE E APPROPRIATEZZA IN ONCOEMATOLOGIA

INNOVAZIONE E APPROPRIATEZZA IN ONCOEMATOLOGIA INNOVAZIONE E APPROPRIATEZZA BEST PRACTICES A CONFRONTO PER UN USO APPROPRIATO DELLE RISORSE 23 NOVEMBRE 2016 PADOVA AULA MAGNA - PALAZZINA DEI SERVIZI AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA - VIA GIUSTINIANI 2

Dettagli

IV Congresso Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Rimini, novembre 2015 Palacongressi- Via della Fiera, Rimini

IV Congresso Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Rimini, novembre 2015 Palacongressi- Via della Fiera, Rimini IV Congresso Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Rimini, 20-22 novembre 2015 Palacongressi- Via della Fiera, 23 47923 Rimini PROGRAMMA I pazienti stanno diventando sempre più, attraverso

Dettagli

Fabrizio de Stefani, Direttore del Dipartimento funzionale di sanità animale e sicurezza alimentare dell AULSS 4 Veneto

Fabrizio de Stefani, Direttore del Dipartimento funzionale di sanità animale e sicurezza alimentare dell AULSS 4 Veneto Fabrizio de Stefani, Direttore del Dipartimento funzionale di sanità animale e sicurezza alimentare dell AULSS 4 Veneto fabrizio.destefani@ulss4.veneto.it È LO STRUMENTO PER LO SCAMBIO RAPIDO DI INFORMAZIONI

Dettagli

CALENDARIO EVENTI E CONVEGNI Aggiornato al 20/04/2012

CALENDARIO EVENTI E CONVEGNI Aggiornato al 20/04/2012 FARMAFORUM SABATO 5 MAGGIO 2012 ORE 10.30 13.30 SALA BAEBIANA Convegno congiunto a cura di e Fofi in collaborazione con Cosmofarma Confronto-dibattito sul futuro della farmacia e della professione FARMAFIERA

Dettagli

s u i n i z i a t i v a d i c o n l a p a r t e c i p a z i o n e d i R o m a / 1 3 o t t o b r e

s u i n i z i a t i v a d i c o n l a p a r t e c i p a z i o n e d i R o m a / 1 3 o t t o b r e V e d i z i o n e s u i n i z i a t i v a d i c o n l a p a r t e c i p a z i o n e d i R o m a - 1 2 / 1 3 o t t o b r e 2 0 1 8 Il paziente, il farmacista, la farmacia e l alleanza interprofessionale

Dettagli

P r o g r a m m a p r e l i m i n a r e A g g i o r n a t o a l 2 6 / 0 7 / 1 9

P r o g r a m m a p r e l i m i n a r e A g g i o r n a t o a l 2 6 / 0 7 / 1 9 P r o g r a m m a p r e l i m i n a r e A g g i o r n a t o a l 2 6 / 0 7 / 1 9 2019 La Sesta Edizione su iniziativa di con la partecipazione di 3 4 è Dati, Analisi e Confronto con tutti gli stakeholder

Dettagli

Ministero degli Affari Esteri

Ministero degli Affari Esteri Ministero degli Affari Esteri Convegno sul contributo delle istituzioni e della società civile italiana per la protezione e promozione dei diritti umani: risultati e nuove sfide del sistema multilaterale

Dettagli

PHARMEVOLUTION OTTOBRE 2017 PROGRAMMA DI MASSIMA *

PHARMEVOLUTION OTTOBRE 2017 PROGRAMMA DI MASSIMA * PHARMEVOLUTION 2017 06 07 08 OTTOBRE 2017 PROGRAMMA DI MASSIMA * VENERDÌ 6 OTTOBRE 14,00 17,00 Master class pratica Back to basics sulla gestione dello scaffale in farmacia (Sala Verdi) 14,30 15,30 Workshop

Dettagli

EVOLUZIONE DELL' EPIDEMIOLOGIA E DEI FATTORI DI RISCHIO DEL CANCRO NELLA SOCIETA' MODERNA Siti: Gruppo di Ricerca Epidemiologia dei Tumori

EVOLUZIONE DELL' EPIDEMIOLOGIA E DEI FATTORI DI RISCHIO DEL CANCRO NELLA SOCIETA' MODERNA Siti: Gruppo di Ricerca Epidemiologia dei Tumori EVOLUZIONE DELL' EPIDEMIOLOGIA E DEI FATTORI DI RISCHIO DEL CANCRO NELLA SOCIETA' MODERNA Siti: Gruppo di Ricerca Epidemiologia dei Tumori Catania, 3-4 Febbraio 2017 Piazza Dante - Monastero dei Benedettini

Dettagli

giornate formative PROGETTO REGIONE VENETO

giornate formative PROGETTO REGIONE VENETO 2016 15, 21, 23 24 e 28 Novembre giornate formative PROGETTO REGIONE VENETO Sala Riunioni ULSS16 GLI INCONTRI Con Dgr n. 952 del 18 giugno 2013 la rete delle Commissioni Terapeutiche è stata riorganizzata

Dettagli

POST-MASTER DI FITOTERAPIA E FARMACIA CLINICA IN UNA CORNICE DA SOGNO!!!!!!

POST-MASTER DI FITOTERAPIA E FARMACIA CLINICA IN UNA CORNICE DA SOGNO!!!!!! POST-MASTER DI FITOTERAPIA E FARMACIA CLINICA IN UNA CORNICE DA SOGNO!!!!!! 14/15/16 giugno 2013 Hotel TIMI AMA VILLASIMIUS L incontro è promosso dal dott. Corrado Giua, coordinatore del Master Internazionale

Dettagli

FARMACI INNOVATIVI. Qualità Efficacia Appropriatezza. Garanzia dell universalità delle cure sul territorio nazionale

FARMACI INNOVATIVI. Qualità Efficacia Appropriatezza. Garanzia dell universalità delle cure sul territorio nazionale PRESIDENTE Prof.ssa Ombretta Fumagalli Carulli PRESIDENTE VICARIO Dr. Mario Occhipinti SEGRETARIO Claudio Giustozzi Via Giulio Salvadori, 14/16-00135 Roma Tel 06 3389120 fax 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it

Dettagli

La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato. I V e d i z i o n e. M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o

La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato. I V e d i z i o n e. M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o I V e d i z i o n e M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o 2 0 1 7 La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato Status documento: bozza preliminare Ultimo aggiornamento:

Dettagli

PRESCRIVIBILITA DEI FARMACI: NORME ED UNIFORMITA D APPLICAZIONE

PRESCRIVIBILITA DEI FARMACI: NORME ED UNIFORMITA D APPLICAZIONE Corso residenziale di aggiornamento a cura della regione Sicilia PRESCRIVIBILITA DEI FARMACI: NORME ED UNIFORMITA D APPLICAZIONE ID ECM 313-179598 ACICASTELLO (CT), 13 gennaio 2017 C/O Hotel Baia Verde

Dettagli

NUOVE OPPORTUNITÀ PER L'ASSISTENZA FARMACEUTICA TRA VINCOLI DI SPESA E TUTELA DELLA SALUTE

NUOVE OPPORTUNITÀ PER L'ASSISTENZA FARMACEUTICA TRA VINCOLI DI SPESA E TUTELA DELLA SALUTE NUOVE OPPORTUNITÀ PER L'ASSISTENZA FARMACEUTICA TRA VINCOLI DI SPESA E TUTELA DELLA SALUTE Codice edizione: SDS CRAF 0702/I Mercoledì 20 e Giovedì 21 GIUGNO 2007 Sede: I.Re.F.- Scuola di Direzione in Sanità

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n del 26 maggio 2004 ALLEGATO STATISTICO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n del 26 maggio 2004 ALLEGATO STATISTICO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 1562 del 26 maggio 2004 Criteri e direttive per la razionalizzazione e l ammodernamentodella rete distributiva di carburanti (art. 4, legge regionale 23 ottobre

Dettagli

VII CONGRESSO NAZIONALE SIMMESN

VII CONGRESSO NAZIONALE SIMMESN SIMMESN Società Italiana per lo Studio delle Malattie Metaboliche Ereditarie e lo Screening Neonatale La complessità delle Malattie Metaboliche Ereditarie: dallo screening neonatale all età adulta MERCOLEDì

Dettagli

XXXVI Congresso Nazionale SIFO Catania, ottobre 2015 Centro congressuale fieristico culturale «Le Ciminiere»

XXXVI Congresso Nazionale SIFO Catania, ottobre 2015 Centro congressuale fieristico culturale «Le Ciminiere» Fondata nel 1952 XXXVI Congresso Nazionale SIFO Catania, 22-25 ottobre 2015 Centro congressuale fieristico culturale «Le Ciminiere» Il Farmacista per: Scelte Interventi Futuro Outcome La città La sede

Dettagli

Promuovere la Salute attraverso le Infrastrutture dedicate alla Ricerca Biomedica

Promuovere la Salute attraverso le Infrastrutture dedicate alla Ricerca Biomedica Promuovere la Salute attraverso le Infrastrutture dedicate alla Ricerca Biomedica 12 settembre 2013 Aula Pocchiari Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena 299, Roma La promozione della salute è

Dettagli

XXXI CONGRESSO NAZIONALE SNaMID Sicurezza delle Cure

XXXI CONGRESSO NAZIONALE SNaMID Sicurezza delle Cure XXXI CONGRESSO NAZIONALE SNaMID Sicurezza delle Cure (La Sicurezza del Paziente) Hotel Mercure Catania Excelsior Catania 09-10-11 Novembre 2018 RAZIONALE La sicurezza terapeutica è principio fondamentale

Dettagli

Promuovere la Salute attraverso le Infrastrutture dedicate alla Ricerca Biomedica

Promuovere la Salute attraverso le Infrastrutture dedicate alla Ricerca Biomedica Promuovere la Salute attraverso le Infrastrutture dedicate alla Ricerca Biomedica 12 settembre 2013 Aula Pocchiari Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena 299, Roma La promozione della salute è

Dettagli

Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali 18 Ottobre Lunedì 15.00 Sala Plenaria La centralità dei professionisti nel sistema ECM: partecipazione ed innovazione Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari

Dettagli

PIANO DI AZIONE LOCALE PER LA SALUTE MENTALE

PIANO DI AZIONE LOCALE PER LA SALUTE MENTALE CONGRESSO AIRSAM --------------------------------------- 6 7 8 NOVEMBRE 2008 --------------------------------------- MATERA AUDITORIUM DI PIAZZA SEDILE --------------------------------------- PIANO DI

Dettagli

CONVEGNO MEDICO-GIURIDICO IL DANNO DIFFERENZIALE NELL INTERPRETAZIONE MEDICOLEGALE E GIURIDICA

CONVEGNO MEDICO-GIURIDICO IL DANNO DIFFERENZIALE NELL INTERPRETAZIONE MEDICOLEGALE E GIURIDICA CONVEGNO MEDICO-GIURIDICO IL DANNO DIFFERENZIALE NELL INTERPRETAZIONE MEDICOLEGALE E GIURIDICA ZELARINO CENTRO PASTORALE URBANI Zelarino-Venezia, via Visinoni 4/c 24 maggio 2019 - ore 9.00 / 18.00 MATTINO

Dettagli

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca 18 Ottobre Lunedì 15.00/18.00 Sala Plenaria La centralità dei professionisti nel Sistema ECM: partecipazione ed innovazione 15.00/16.00 Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenas - Agenzia nazionale

Dettagli

MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO

MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Scienze del Farmaco Sezione di Farmacologia - XII edizione Obiettivi formativi Il Master

Dettagli

Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell Area scientifico-culturale SIFO Oncologia

Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell Area scientifico-culturale SIFO Oncologia Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell Area scientifico-culturale SIFO Oncologia RAZIONALE L'IMMUNONCOLOGIA NEL MIELOMA MULTIPLO: INNOVAZIONE ED APPROPRIATEZZA ID ECM 313-174400

Dettagli

Roma, 19 Marzo 2013 Hotel NH Vittorio Veneto. Programma preliminare

Roma, 19 Marzo 2013 Hotel NH Vittorio Veneto. Programma preliminare Roma, 19 Marzo 2013 Hotel NH Vittorio Veneto Programma preliminare Razionale A un anno dagli incontri macroregionali che hanno riunito oncologi e farmacisti ospedalieri per condividere informazioni e formazione

Dettagli

Farma Lavoro: l importanza di un iniziativa al servizio degli iscritti in cerca di occupazione.

Farma Lavoro: l importanza di un iniziativa al servizio degli iscritti in cerca di occupazione. Ufficio: DOR/DMS Protocollo: 201900003559/AG Oggetto: Promozione iniziativa Farma Lavoro. Circolare n. 11477 5.4 Sito No IFO No Roma, 11.04.2019 AI PRESIDENTI DEGLI ORDINI DEI FARMACISTI e p.c. AI COMPONENTI

Dettagli

1 Simposio Nazionale sulla Sostenibilità del Buon Compenso del Diabete. 20 Giugno Auditorium dell Ara Pacis Lungotevere in Augusta Roma

1 Simposio Nazionale sulla Sostenibilità del Buon Compenso del Diabete. 20 Giugno Auditorium dell Ara Pacis Lungotevere in Augusta Roma La Campagna Buon Compenso del Diabete promossa da IDF, Diabete Italia, AMD, SID, SIEDP con le Associazioni di Volontariato AID, FAND e ANIAD, patrocinata dal Ministero della Salute e resa possibile grazie

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE. Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE. Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale CONFRONTO NAZIONALE SUI REGISTRI AIFA: APPROPRIATEZZA, SOSTENIBILITÀ E INNOVATIVITÀ NEL SETTORE FARMACEUTICO Roma, 9 giugno 2017 c/o Palazzo del

Dettagli

CORSO ECM. LA FARMACIA DEI SERVIZI Fronte Office del SSN

CORSO ECM. LA FARMACIA DEI SERVIZI Fronte Office del SSN CORSO ECM LA FARMACIA DEI SERVIZI Fronte Office del SSN Aspetti istituzionali e professionali, organizzazione e struttura socio economica, cultura della salute, comunicazione per un offerta di qualità

Dettagli

Quotidiano.

Quotidiano. Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Carenze farmaci, disposizioni Cdm a garanzia disponibilità 21/01/2014 Il ministero della Salute ha «già provveduto a far approvare dal Consiglio dei ministri specifiche

Dettagli

CONVEGNO MEDICO-GIURIDICO

CONVEGNO MEDICO-GIURIDICO In collaborazione con Scuola di Specializzazione in Medicina Legale Università degli Studi di Padova CONVEGNO MEDICO-GIURIDICO NUOVE FRONTIERE DEL DANNO DI RILEVANZA MEDICO-LEGALE 11-12 MAGGIO 2018 SALA

Dettagli

s u i n i z i a t i v a d i c o n l a p a r t e c i p a z i o n e d i R o m a / 1 3 o t t o b r e

s u i n i z i a t i v a d i c o n l a p a r t e c i p a z i o n e d i R o m a / 1 3 o t t o b r e V e d i z i o n e s u i n i z i a t i v a d i c o n l a p a r t e c i p a z i o n e d i R o m a - 1 2 / 1 3 o t t o b r e 2 0 1 8 Il paziente, il farmacista, la farmacia e l alleanza interprofessionale

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso RES di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Piemonte e Valle D Aosta LA GESTIONE DEI REGISTRI AIFA IN ONCOLOGIA ID ECM: 313-243965 Torino, 15 novembre 2018 c/o Best Western Plus Hotel

Dettagli

Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie

Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Liguria I REGISTRI AIFA: UN ANNO DOPO ID ECM: 313-152212 GENOVA, 4 marzo e 7 aprile 2016 c/o Sala Riunione Regione Liguria Razionale

Dettagli

MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO

MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Scienze del Farmaco Sezione di Farmacologia - XIII edizione Obiettivi formativi Il Master

Dettagli