La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato. I V e d i z i o n e. M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato. I V e d i z i o n e. M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o"

Transcript

1 I V e d i z i o n e M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato Status documento: bozza preliminare Ultimo aggiornamento: 23/02/2017 (8:00) Patrocini (procedure in corso): Pagina 1

2 Sommario P r e s e n t a z i o n e... 4 L e A s s o c i a z i o n i... 5 I p r e m i... 6 V e n e r d ì 1 8 m a t t i n a... 8 V e n e r d ì 1 8 p o m e r i g g i o S a b a t o 1 9 m a t t i n a S a b a t o 1 9 p o m e r i g g i o D o m e n i c a 2 0 m a t t i n a Sede MiCo Milano Congressi Piazzale Carlo Magno, Milano Sessioni con crediti formativi ECM I convegni con contenuti formativi che rispondono agli obiettivi formativi nazionali daranno diritto all acquisizione di crediti ECM per i farmacisti partecipanti che avranno accesso gratuito agli eventi Legenda Sessione Plenaria Sessione a cura di FOFI Sessione a cura di associazioni di categoria e Comitato Scientifico Pagina 2

3 Comitato Scientifico Presidente Sen. Luigi D Ambrosio Lettieri Vicepresidente FOFI Componenti Dott. Giorgio Albonetti Presidente Edra Dott.ssa Enrica Bianchi Presidente Fondazione Cannavò Prof.ssa Marina Carini Direttore Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, Università degli Studi di Milano Prof. Americo Cicchetti Direttore Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari, Università Cattolica del Sacro Cuore Dott. Eugenio Leopardi Presidente UTIFAR Sen. Andrea Mandelli Presidente FOFI Dott. Maurizio Pace Segretario FOFI Prof. Luca Pani CHMP and SAWP Member European Medicines Agency (EMA) Department of Psychiatry and Behavioral Sciences, University of Miami Prof. Giorgio Angelo Racagni Direttore Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, Università degli Studi di Milano Prof. Gualtiero Walter Ricciardi Presidente Istituto Superiore di Sanità Dott. Massimo Scaccabarozzi Presidente Farmindustria Pagina 3

4 P resentazione A livello globale è in atto un ripensamento delle modalità con cui garantire la tutela della salute. Si valutano e si sperimentano nuovi modelli di governance, sotto la spinta delle necessità economiche, dell evoluzione della domanda e dei bisogni di salute, e della costante innovazione che caratterizza il mondo della medicina e della sanità. Nei molti e differenti approcci attuati a livello globale vi è un elemento comune: la crescente integrazione del farmacista, ovunque si trovi a operare, nel processo di cura. La necessità di affrontare le cronicità sul territorio, di creare una rete che possa realmente prendere in carico il paziente, garantire la continuità assistenziale, ottimizzare le possibilità di raggiungere il successo clinico e, così, l impiego delle risorse, trovano nella figura del farmacista un elemento essenziale. Il farmacista, come dimostra la letteratura scientifica degli ultimi vent anni, è in grado di interagire positivamente con il paziente e con gli altri operatori sanitari per rendere sempre più sicuro ed efficacie l impiego del farmaco, promuovendo l aderenza alla terapia, vigilando sull uso razionale dei medicinali prescritti, promuovendo l automedicazione responsabile. Temi sempre più centrali per il servizio sanitario, ma anche per il comparto del farmaco, nel momento in cui ci si sta sempre più orientando dalla remunerazione rapportata al costo del medicinale quale prodotto, alla remunerazione della sua efficacia, che sempre più spesso è legata alla capacità di supportare e monitorare la terapia con strumenti e prestazioni avanzate. I farmacisti italiani vogliono essere protagonisti di questa evoluzione e da tempo hanno imboccato un percorso di crescita scientifica e culturale, ma anche un confronto con tutti gli stakeholder: le professioni sanitarie, le istituzioni scientifiche, i rappresentanti dei cittadini, l industria farmaceutica e il decisore politico. FarmacistaPiù è il momento più importante di quest opera di riflessione e confronto che, nelle sue passate edizioni, ha contribuito significativamente all analisi dei temi sanitari fondamentali. FarmacistaPiù è il congresso dei farmacisti italiani, una occasione unica di approfondimento e ricerca che i farmacisti mettono a disposizione di tutti i protagonisti della sanità interessati a costruire un modello moderno, efficiente e sostenibile per la tutela della salute e, con esso, il futuro di una professione e di un comparto che sono una delle eccellenze del Paese. Pagina 4

5 Le Associazio ni Agifar Afen Afi Aiipa Integratori Italia Asfi Assofarm Assogenerici Assosalute Banco Farmaceutico Conasfa Enpaf Farmaciste Insieme Farmacisti Volontari Farmindustria Federfarma Federfarma Servizi Federsalus Fenagifar Fiafant Fnpi Mnlf Sfml Sif Sifac Sifap Sifo Sunifar Università Di Torino I poste r scientifici FarmacistaPiù anche per questa edizione ha previsto un'area poster nella quale i farmacisti possono esporre un lavoro tecnico-scientifico inerente la propria attività professionale. I lavori pubblicati sono valutati dal Comitato Scientifico con il supporto dei rappresentanti delle Società Scientifiche UTIFAR, SIFAC, SIFAP e SIFO. Pagina 5

6 Premio allo studio Giacomo Le opard i Il premio allo studio Giacomo Leopardi intende affermare il valore della formazione professionale e l impegno dei giovani riconoscendo le migliori tesi di Laurea in Farmacia e CTF in tre ambiti: Farmaci biologici tra innovazione e sostenibilità, Pharmaceutical care: l'aderenza terapeutica per l'efficientamento delle terapie e il governo della spesa, L'antibiotico resistenza: best practices per la prevenzione, la sorveglianza e piani di monitoraggio e controllo. Il premio allo studio è intitolato a Giacomo Leopardi, per 24 anni carismatico Presidente di FOFI, e ancora prima di Federfarma, che ha saputo guidare con straordinaria autorevolezza e competenza lo sviluppo della professione del farmacista e della farmacia italiana. Premio alla solidari e tà Co simo Piccinno Il premio alla solidarietà "Cosimo Piccinno nasce con l obiettivo di valorizzare le iniziative di solidarietà che animano la professione farmaceutica, segnalate dagli Ordini dei Farmacisti. Il premio è intitolato al Comandante dei Carabinieri del NAS, Generale Cosimo Piccinno, distintosi per l altissimo impegno civico e professionale per la tutela della Salute e apprezzato unanimemente per il singolare spessore umano. Pagina 6

7 Premio all innovazione Renato Grendene Il premio all'innovazione Renato Grendene si propone di valorizzare e diffondere le migliori esperienze innovative realizzate dal farmacista nell ambito dell esercizio della professione che abbiano determinato benefici per i pazienti e/o il miglioramento dei livelli di governance del comparto, affinché attraverso la condivisione dell'esperienza, le best practices possano diventare un modello replicabile. Sono premiate tra tutte le esperienze pervenute, le tre più meritevoli in termini di: Impatto sulla salute dei cittadini e/o sul miglioramento dei livelli di governance, Grado di innovatività, Sviluppo professionale del farmacista, Replicabilità del modello. Il premio è intitolato a Renato Grendene che, nella sua vita professionale e istituzionale e nel ruolo Presidente di UTIFAR, ha saputo guardare al futuro del farmacista con grande lungimiranza: le sue idee hanno contribuito a fare crescere la consapevolezza della necessità del rinnovamento della farmacia. Pagina 7

8 a cura FOFI V enerd ì 17 mattin a 09:30 Sala 1 Cerimonia inaugurale AUTORITÀ COMITATO CENTRALE FOFI FONDAZIONE CANNAVÒ UTIFAR 10:00 Saluti delle Autorità 10:30 Sala 1 Il futuro della professione farmaceutica: formazione universitaria e prospettive occupazionali Tavola rotonda Coordinamento dei lavori Sen. Luigi D'Ambrosio Lettieri Presidente Comitato Scientifico FarmacistaPiù Intervengono Dott.ssa Rossana Ugenti Direzione Generale professioni sanitarie e risorse umane del Servizio Sanitario Nazionale, Ministero della Salute Dott. Eugenio Leopardi Presidente UTIFAR Prof. Ettore Novellino Presidente Conferenza Nazionale dei Direttori di Dipartimento di Farmacia Prof.ssa Marina Timoteo Direttore AlmaLaurea Prof. Giulio Cesare Porretta Vice Presidente UTIFAR Dott. Maurizio Pace Segretario FOFI Dott. Max Liebl Delegato FOFI al tavolo Ministeriale Dott. Ferdinando Foglia Componente comitato centrale FOFI Conclusioni Sen. Andrea Mandelli Presidente FOFI Sen. Angela D Onghia Sottosegretario di Stato, Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pagina 8

9 a cura ASFI V enerd ì 17 mattin a 11:00 Sala 4 Adeguamento della normativa che disciplina il servizio farmaceutico Dott. Maurizio Cini Presidente ASFI Dott.ssa Bianca Peretti Vicepresidente ASFI Dott. Francesco Palagiano Segretario ASFI Pagina 9

10 V enerd ì 17 13:00 Sala 3 Curare l Italia: storie di straordinaria quotidianità di farmacisti raccolte in un libro Dott.ssa Elena Penazzi Farmacista e giornalista Dott.ssa Stefania Polvani Sociologa, Educazione alla Salute, Laboratorio di Medicina Narrativa - ASL di Firenze 13:00 Sala 4 Atlante della salute in viaggio: un libro per viaggiare sicuri verso ogni destinazione Dott. Alberto Tomasi Presidente Società Italiana di Medicina dei Viaggi e delle Migrazioni Dott. Fausto Francia Presidente Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica Dott. Marco Malaguti Caposervizio Doctor33 Pagina 10

11 V enerd ì 17 13:00 Sala 5 PuntoEffe r-evolution Una nuova era per la farmacia e per la leadership della testata Introduce Dott. Ludovico Baldessin Direttore editoriale PuntoEffe Interventi Prof. Luca Pani Consigliere Federfarma Roma e Ordine dei Farmacisti di Roma Prof. Avv. Bruno Riccardo Nicoloso Università degli Studi di Firenze e Università degli Studi di Roma La Sapienza Dott. Mario Giaccone Tesoriere FOFI Dott. Roberto Tobia Presidente Federfarma Palermo Dott. Paolo Vintani Vice Presidente Federfarma Milano Dott. Maurizio Bisozzi Consigliere Federfarma Roma e Ordine dei Farmacisti di Roma Dott.ssa Silvia Amborgio Nutrizionista Moderazione Dott. Giuseppe Tandoi Coordinatore editoriale PuntoEffe Pagina 11

12 a cura SIFO a cura FOFI V enerd ì 17 14:00 Sala 1 Adesione alla terapia e farmaci innovativi: programmi federali per la professione per la governance e la tutela della salute Introduce Sen. Luigi D'Ambrosio Lettieri Presidente Comitato Scientifico FarmacistaPiù Interventi Prof. Mario Melazzini Direttore Generale AIFA Prof. Luca Pani Membro CHMP e SAWP di EMA Prof. Alessandro Mugelli Presidente eletto Società Italiana di Farmacologia Conclusioni Sen. Andrea Mandelli Presidente FOFI 14:00 Sala 2 Riconciliazione farmacologica: strategia per migliorare la qualità delle cure Dott.ssa Pia Polidori Vice Presidente SIFO Dott.ssa Maria Ernestina Faggiano Direttore Scientifico SIFO, A.O.U. Policlinico Bari Dott.ssa Serena Dominici P.O. Castelvetrano Dott.ssa Maria Vittoria Lacaita A.O.U. Policlinico Bari Dott.ssa Sophie Davis Campbell Ospedale Fatebenefratelli e Oftalmico, A.S.S.T. Fatebenefratelli Sacco, Milano Pagina 12

13 a cura Ordine Farmacisti Pesaro Urbino a cura SIFAC V enerd ì 17 14:00 Sala 3 Vademecum sui criteri di selezione e sul consiglio razionale dei probiotici in farmacia Dott. Corrado Giua Presidente SIFAC Dott.ssa Assunta Pistone Ricercatrice CNR Bologna Dott. Enzo Ubaldi Resp. Area Gastroenterologie SIMG Moderazione Dott. Nicola Miglino Direttore Farmacista33 14:00 Sala 4 Il farmacista dal tirocinio alla professione Dott.ssa Lucia Carletti Tesoriere Ordine Farmacisti Pesaro Urbino Dott. Antonio Astuti Vice Presidente Ordine Farmacisti Pesaro Urbino Dott. Romeo Salvi Presidente Ordine Farmacisti Pesaro Urbino 14:00 Sala 5 La farmacia che cambia: 5 strategie per il counselling efficace Dott.ssa Gabriella Daporto Farmacista Cosmetologa Dott. Nicola Posa AD Shackleton Group Dott.ssa Simona Zazzetta Farmacista33 Pagina 13

14 a cura FOFI a cura BANCO FARMACEUTICO V enerd ì 17 14:00 Sala 6 Nutraceutica in farmacia nello scenario dell'ipercolesterolemia: metodologia e strumenti di consiglio Introduce Sen. Andrea Mandelli Presidente FOFI Interventi Prof. Paolo Magni Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, Università degli Studi di Milano Prof. Alberto Martina Dipartimento di Scienze del Farmaco, Università degli Studi di Pavia Dott. Giorgio Cassarà Farmacista territoriale 14:00 Sala 7 La donazione dei farmaci e nuove povertà Sen. Andrea Mandelli Presidente FOFI Dott. Paolo Gradnik Presidente Banco Farmaceutico 16:00 Sala 1 Novità per l educazione continua in medicina (ECM): l Agenas, la FOFI e gli Ordini nell evoluzione della normativa Introduce Sen. Luigi D'Ambrosio Lettieri Presidente Comitato Scientifico FarmacistaPiù Interventi Dott. Marco Maccari Segretario della Commissione nazionale ECM Delegato FOFI Commissione ECM Conclusioni Sen. Andrea Mandelli Presidente FOFI Pagina 14

15 a cura Università degli Studi di Torino e FOFI a cura SIFAP a cura ENPAF V enerd ì 17 16:00 Sala 2 Previdenza e assistenza Enpaf: soluzioni in divenire e punti fermi Dr. Emilio Croce Presidente ENPAF Dr. Paolo Giuliani Dirigente Servizio Contributi e Prestazioni ENPAF Avv. Marco Lazzaro Direttore Generale ENPAF 16:00 Sala 3 Comunicazioni Scientifiche Orali Prof.ssa Paola Minghetti Presidente SIFAP Presentazione ad opera degli autori dei poster selezionati 16:00 Sala 4 Il farmacista di comunità, sentinella epidemiologica sul territorio: dal Progetto Nazionale Cefalee, all esperienza piemontese su aderenza e prevenzione per le malattie croniche Prof.ssa Paola Brusa Università degli Studi di Torino Dott. Mario Giaccone Tesoriere FOFI Pagina 15

16 a cura Shelter - Pharvalue V enerd ì 17 16:00 Sala 5 La farmacia oncologica Dott. Claudio Verusio Oncologo, Direttore Dipartimento Oncologico ASST Valle Olona Dott.ssa Elisabetta Rossin Responsabile Alta Specializzazione Unità Farmaci Antiblastici, Ospedale di Circolo di Busto Arsizio Dott.ssa Rachele Aspesi Farmacista e dietista, specializzata in nutrizione e dietetica clinica applicate Dott.ssa Lara Bellardita Psicologa, m.s. in psicologia applicata, phd in psicologia clinica psicoterapeuta Dott.ssa Elena Penazzi Farmacista, giornalista e blogger Dott. Paolo Vintani Vice Presidente Federfarma Milano 16:00 Sala 7 FARMACIA IMPATTO ZERO: generare profitto, produrre qualità Introduzione Dott. Alfredo Balenzano Presidente Shelter Saluti Istituzionali Sen. Luigi d Ambrosio Lettieri Presidente Comitato Scientifico Farmacista Più Interventi Arch. Alessandro Ballocchi Pharvalue - Studio Arkit Ing. Gianluca Medulli Pharvalue - Studio Ekò Dott. Mauro Venceslai Pharvalue - Studio Venceslai Pagina 16

17 a cura FOFI, ISS e Farmindustria V enerd ì 17 17:00 Sala 1 Emergenza antibiotico resistenza: nuove strategie per sconfiggere il pericolo Introduce Sen. Luigi D'Ambrosio Lettieri Presidente Comitato Scientifico FarmacistaPiù Interventi Prof. Gianni Sava Consiglio Direttivo Società Italiana di Farmacologia Dott. Giuseppe Recchia Delegato Farmindustria Prof. Walter Ricciardi Presidente ISS 20:30 Gala FarmacistaPiù - su invito Premio alla solidarietà Cosimo Piccinno Pagina 17

18 a cura ASSOFARM Sabato 18 mattin a 8:30 Sala 3 Confronto internazionale sulla remunerazione del farmacista Dott. Venazio Gizzi Presidente Assofarm Presidenti Ordini Farmacisti Belgio e Svizzera Pagina 18

19 a cura FOFI Sabato 18 mattin a 10:00 Sala 1 L EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE FARMACEUTICA TRA STATO E MERCATO: la tutela della salute e l universalismo diseguale Apertura dei lavori Sen. Luigi D'Ambrosio Lettieri Presidente Comitato Scientifico FarmacistaPiù Intervento dell On. Beatrice Lorenzin Ministro della Salute Introduzione Prof.ssa Erika Mallarini Public Management & Policy Department, SDA Bocconi Tavola rotonda Coordinamento dei lavori Prof. Luca Pani Membro CHMP e SAWP di EMA Interventi Sen. Emilia De Biasi Presidente 12ª Commissione permanente Igiene e sanità del Senato della Repubblica Dott. Eugenio Leopardi Presidente UTIFAR On. Mario Marazziti Presidente XII Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati Prof. Mario Melazzini Direttore Generale AIFA Dott. Maurizio Pace Segretario FOFI Prof. Walter Ricciardi Presidente ISS Dott.ssa Annarosa Racca Presidente Federfarma Dott. Massimo Scaccabarozzi Presidente Farmindustria Conclusioni Sen. Andrea Mandelli Presidente FOFI Pagina 19

20 a cura FOFI e UTIFAR Sabato 18 mattin a 12:30 Sala 1 Premio allo studio Giacomo Leopardi Dott.ssa Enrica Bianchi Presidente Fondazione Cannavò Prof.ssa Marina Carini Direttore Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, Università degli Studi di Milano Sen. Luigi D'Ambrosio Lettieri Presidente Comitato Scientifico FarmacistaPiù Dott. Mario Giaccone Tesoriere FOFI Dott. Eugenio Leopardi Presidente UTIFAR Sen. Andrea Mandelli Presidente FOFI Dott. Maurizio Pace Segretario FOFI Prof. Giorgio Racagni Direttore Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, Università degli Studi di Milano Pagina 20

21 a cura Farmacisti Volontari a cura SIF Sabato 18 13:00 Sala 1 Vaccini e vaccinazioni: nuovi scenari per un impegno comune Prof. Cantelli Forti Presidente Società Italiana di Farmacologia Prof. Walter Ricciardi Presidente ISS Dott. Fausto Francia Presidente Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica Moderazione Dott. Nicola Miglino Direttore Doctor33 13:00 Sala 2 Come gestire il farmaco in emergenza? Il ruolo del farmacista volontario nella macchina dei soccorsi Dott.ssa Enrica Bianchi Presidente Associazione Nazionale Farmacisti Volontari Dott. Luca Matteo Galliano Responsabile Colonna Mobile Associazione Nazionale Farmacisti Volontari Dott. Massimo La Pietra Funzione Volontariato Dipartimento Nazionale Protezione Civile Dott. Federico Federighi Funzione Sanità Dipartimento Nazionale Protezione Civile Pagina 21

22 a cura Federfarma Roma Sabato 18 13:00 Sala 4 Un nuovo patto di categoria: idee, valori e ambizioni per la Farmacia italiana nell era dei capitali Dott. Eugenio Leopardi Presidente UTIFAR Dott. Vittorio Contarina Presidente Federfarma Roma Dott. Marco Cossolo Presidente Federfarma Torino Dott.ssa Silvia Pagliacci Presidente Federfarma Perugia Dott. Antonello Mirone Presidente Federfarma Servizi Prof.ssa Erika Mallarini Public Management & Policy Department, SDA Bocconi 13:00 Sala 5 Health cities: la necessità di salute come paradigma per riprogrettare la città Dott.ssa Valentina Mantua Dirigente Medico AIFA Dott. Iacopo Cricelli CEO Genomedics Pagina 22

23 a cura UTIFAR e FOFI Agifar Lombardia a cura Farmaciste Insieme Sabato 18 13:00 Sala 6 Peso e Contrappeso: aiutiamo a prevenire l obesità in farmacia Dott.ssa Angela Margiotta Presidente Farmaciste Insieme Dott.ssa Valeria Galdiero Vice Presidente Farmaciste Insieme Dott.ssa Graziella Loliva Farmacista nutrizionista 13:30 Sala 3 AgifarLab: le idee dei giovani per rinnovare la professione Dott. Luigi Congi Presidente Agifar Milano Dott. Davide Petrosillo Presidente Agifar Bergamo 14:00 Sala 1 10 ricette (ripetibili) per l innovazione scientifica e tecnologica I social, le app, le nuove tecnologie a supporto della professione e della farmacia Coordinamento Dott. Eugenio Leopardi Presidente UTIFAR Interventi Dott. Giovanni Monti Direttore Healthcare Innovation Platform, Walgreens Boots Alliance Prof. Luca Pani Membro CHMP e SAWP di EMA Pagina 23

24 a cura Federfama Servizi Sabato 18 14:00 Sala 3 La Governance dei tetti sulla farmaceutica Coordinamento Dott. Antonello Mirone Presidente Federfarma Servizi Introduzione Dott. Nello Martini Direttore Generale Drugs & Health Interventi Dott. Antonio Gaudioso Segretario Generale Cittadinanzattiva Dott. Loredano Giorni Responsabile Assistenza Farmaceutica, Integrativa E Protesica Reg. Piemonte Dott. Venanzio Gizzi Presidente Assofarm Dott. Enrique Hausermann Presidente Assogenerici Sen. Andrea Mandelli Presidente FOFI Dott.ssa Annarosa Racca Presidente Federfarma Dott. Massimo Scaccabarozzi Presidente Farminduztria 14:00 Sala 5 L'importanza dell'aderenza terapeutica nel paziente ipotiroideo Dott. Carlo Cappelli Dipartimento di medicina e chirurgia, Università di Brescia Prof. Gianluca Trifirò Università di Messina Dott. Alfredo Procaccini Consiglio Direttivo Federfarma Roma Pagina 24

25 a cura SIFAP a cura AFI, FOFI, ASSOGENERICI e ASGENIA Sabato 18 14:00 Sala 6 Farmacovigilanza: ruolo del farmacista territoriale Dott. Francesco Carlo Gamaleri Consiglio direttivo Ordine dei Farmacisti di Milano, Lodi, Monza e Brianza Dott.ssa Fernanda Ferrazin Gruppo di lavoro AFI Farmacovigilanza Dott.ssa Anna Rosa Marra Dirigente Area Vigilanza Post-Marketing Dott. Enrico Magni Responsabile scientifico Assogenerici/Asgenia 14:00 Sala 7 Medicinali a base di cannabis Prof. Roberto Della Loggia Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche, Università degli Studi di Trieste, Consigliere SIFT Prof.ssa Paola Minghetti Università degli Studi di Milano, Presidente SIFAP Pagina 25

26 a cura FENAGIFAR Sabato 18 14:30 Sala 2 X CONGRESSO NAZIONALE FENAGIFAR Innovazione, necessità non più opportunità: la responsabilità delle nuove generazioni di portare la professione nel futuro Interventi Prof.ssa Paola Brusa Università degli Studi di Torino Dott. Marco Cossolo Presidente Federfarma Torino Dott. Antonio Gaudioso Delegato Cittadinanzattiva Dott. Corrado Giua Presidente SIFAC Prof.ssa Erika Mallarini Public Management & Policy Department, SDA Bocconi Dott. Antonello Mirone Presidente Federfarma servizi Prof. Luca Pani Membro CHMP e SAWP di EMA Rappresentante Amazon Moderazione Dott.ssa Simona Zazzetta Farmacista33 Conclusioni Dott.ssa Pia Policicchio Presidente Fenagifar Pagina 26

27 a cura FOFI a cura FOFI e UTIFAR Sabato 18 15:45 Sala 1 Premio all innovazione Renato Grendene Dott.ssa Enrica Bianchi Presidente Fondazione Cannavò Dott. Mario Giaccone Tesoriere FOFI Dott. Eugenio Leopardi Presidente UTIFAR Sen. Luigi D'Ambrosio Lettieri Presidente Comitato Scientifico FarmacistaPiù Sen. Andrea Mandelli Presidente FOFI Dott. Maurizio Pace Segretario FOFI 16:00 Sala 1 DDL CONCORRENZA: la parola al Governo e al Parlamento Conversazione con Sen. Antonio Gentile Vice Ministro dello Sviluppo Economico Sen. Luigi Marino Relato re DDL Conco rrenza, 10 Commi ssione Permanente del Senato Sen. Salvatore Tomaselli Relato re DDL Conco rrenza, 10 Commissione Permanente del Senato a cura di Sen. Andrea Mandelli Presidente FOFI Sen. Luigi D'Ambrosio Lettieri Presidente Comitato Scientifico FarmacistaPiù Pagina 27

28 a cura AIIPA, FEDERSALUS a cura CONASFA Sabato 18 16:00 Sala 4 Occupazione, formazione e rappresentatività del farmacista non titolare Dott.ssa Silvera Ballerini Presidente CONASFA Dott. Heriberto Arrigoni Tesoriere CONASFA Dott. Maurizio Pace Segretario FOFI Dott.ssa Annarosa Racca Presidente FEDERFARMA Dott. Marco Nocentini Mungai Presidente U.R.TO.FAR. 16:00 Sala 5 Il Credito per il Sistema Farmacia: dati, scenari e prospettive future Prof.ssa Erika Mallarini Public Management and Policy Department, SDA Bocconi Dott. Bernardelle Giampiero AD Farbanca, Gruppo Banca Popolare di Vicenza 16:00 Sala 6 Impatto sull uso degli integratori alimentari sui costi del Servizio Sanitario Nazionale Dott. Alessandro Colombo Presidente Integratori Italia Dott. Marco Testa Presidente Federsalus Dott. Paolo Vintani Vice Presidente Federfarma Milano Pagina 28

29 a cura SIFO e SIFAP Sabato 18 16:00 Sala 7 Il prontuario galenico on line SIFO SIFAP Dott. Marco Fortini Segretario SIFAP Davide Zanon Coordinatore Area Galenica Clinica SIFO Fabrizio Tomasi ICT specialist - consulenze informatiche Pagina 29

30 a cura FOFI Sab ato 18 17:00 Sala 1 PROTAGONISMO TERRITORIALE Progettiamo il futuro: le proposte dei farmacisti territoriali per la politica della Federazione TAVOLI TEMATICI Politiche del farmaco tra universalità e mercato Presiede: Dott. Maurizio Pace, Segretario FOFI Coordina: Dott. Giuseppe Castello, Presidente Ordine dei Farmacisti di Genova Conclude: Dott. Eugenio Leopardi, Presidente UTIFAR Interventi preordinati Governance farmaceutica e farmaci innovativi Presiede: Dott. Andrea Giacomelli, Presidente della Consulta degli Ordini dei Farmacisti della Toscana Coordina: Dott. Marcello Pani, Presidente SIFO Conclude: Dott. Giuseppe De Filippi, Presidente Ordine dei Farmacisti di Como Interventi preordinati Il codice deontologico tra etica professionale, logiche della concorrenza e impulsi del mercato Presiede: Dott. Andrea Carmagnini, Presidente Ordine dei Farmacisti di Firenze Coordina: Dott. Giovanni Zogno, Presidente Ordine dei Farmacisti di Savona Conclude: Dott. Michele Favero, Presidente Ordine dei Farmacisti di Udine Interventi preordinati Servizi in farmacia e farmacia dei servizi Presiede: Dott. Giovanni Gerosa, Presidente Ordine dei Farmacisti di Lecco Coordina: Prof. Americo Cicchetti, Università Cattolica del Sacro Cuore Conclude: Dott. Francesco Rastrelli, Presidente Ordine dei Farmacisti di Brescia Interventi preordinati Proposte e progetti per governare il cambiame nto: il laboratorio delle idee Presiede: Dott. Mario Giaccone, Tesoriere FOFI Coordina: Dott. Vincenzo Santagada, Presidente Ordine dei Farmacisti di Napoli Conclude: Dott.ssa Pia Policicchio, Presidente Fenagifar Interventi preordinati Pagina 30

31 a cura FOFI Sab ato 18 17:30 Sala 3 Concorso straordinario: con-corsi e ri-corsi Presiedono Dott. Piero Maria Calcatelli Comitato Centrale FOFI Dott. Vitaliano Corapi Presidente Ordine dei Farmacisti di Catanzaro Interventi Avv. Paolo Leopardi Legale Dott. Domenico di Tolla Presidente Ordine dei Farmacisti di Lecce Dott. Maurizio Manna Presidente Ordine dei Farmacisti di Benevento Dott.ssa Liliana Burzilleri Direzione Generale Salute, Regione Lombardia Dott. Paolo Manfredi Presidente Ordine dei Farmacisti di Bologna Pagina 31

32 a cura AFEN a cura FOFI D omenica 19 mattin a 09:00 Santa Messa Sala 6 10:00 Sala 1 FARMACISTA E FARMACIA 2.0: modelli di sinergia tra professione e impresa nell era dei capitali Presentazion e d i proposte p er ridisegnare i nuovi asset strutturali, economici e organizzativi d ella farmacia n elle nuove logiche di mercato, definendo criteri e regole per il primato della professione Lo spazio è riservato ai soggetti (interni ed esterni alla filiera) che sono interessati a presentare propo ste e progetti sull argomento 10:00 Sala 2 Il farmacista e la nutrizione: nuove prospettive per la professione Dott. Antonio Sartini Segretario nazionale AFEN Avv. Massimo Minerva Giudice di pace di Bari Prof. Pierluigi Pompei Presidente Onorario AFEN Dott. Francesco D Amore Presidente AFEN Dott. Francesco Settembrini Presidente consulta degli Ordini di Puglia Pagina 32

33 a cura FNPI a cura SFML a cura FIAFANT D omenica 19 mattin a 10:00 Sala 3 La FIAFANT ascolta i farmacisti collaboratori confronto e dibattito sulle prospettive di lavoro per i farmacisti non titolari Dott. Massimo Mensi Funzionario Filcams CGIL Dott. Danilo Lelli Funzionario Filmcams CGIL Dott.ssa Rosetta Rasu Segreteria Fisascat CISL Dott. Stefano Franzoni Segreteria UIL Dott. Gino Viero Segretario FIAFANT 10:00 Sala 4 Consigli del farmacista sul corretto uso e la conservazione dei medicinali Dott. Valerio Cimino Segretario SFML Dott. Vittorio Iammarino Farmacista territoriale Prof.ssa Chiara Sinico Tecnologia e legislazione farmaceutica, Università di Cagliari Dott. Piero Cicconetti Farmacista titolare, Anzio 10:00 Sala 5 Il farmacista in parafarmacia tra imprenditoria e antica professione Dott. Davide Giuseppe Gullotta Presidente FNPI Dott. Matteo Branca Vice Presidente FNPI Dott. Matteo Micucci Responsabile e Collaboratore Scientifico FNPI Dott. Emanuele Veronese Farmacista Pagina 33

34 a cura MNLF D omenica 19 mattin a 10:00 Sala 6 Farmacista, una professione in declino? Analisi e confronto sul ruolo del farmacista nel SSN, l indipendenza professionale e culturale, la tutela degli interessi del cittadino. Dott. Vincenzo Devito Presidente MNLF Dott.ssa Agnese Antonaci Vice Presidente MNLF Dott. Fabio Romiti Vice Presidente MNLF Dott. Gaetano De Ritis Vice Segretario MNLF Invito esteso a: On. Giulia Grillo XII Commissione Affari Sociali Camerta Deputati Dott. Guglielmo Pepe Giornalista, editorialista Dott. Nino Cartabellotta Medico, editorialista Sole 24ore Pagina 34

35 a cura FOFI e UTIFAR a cura FOFI D omenica 19 mattin a 12:00 Sala 1 FOFI: L AGENDA DELLA POLITICA FEDERALE SI AGGIORNA Le proposte dei tavoli tematici Intervengono Sen. Andrea Mandelli Presidente FOFI 6 HASHTAG PER LA POLITICA FEDERALE Sen. Luigi D'Ambrosio Lettieri Presidente Comitato Scientifico FarmacistaPiù Responsabili dei tavoli tematici Politiche del farmaco tra universalità e mercato Governance farmaceutica e farmaci innovativi Etica della responsabilità e codice deontologico: le logiche di mercato e i valori non negoziabili Servizi in farmacia e farmacia dei servizi: una piattaforma innovativa per l assistenza Proposte e progetti per governare il cambiamento: il laboratorio delle idee e il confronto intergenerazionale Le nuove sedi farmaceutiche: con-corsi e ri-corsi 12:30 Sala 1 Conclusione FarmacistaPiù 2017 Sen. Andrea Mandelli Presidente FOFI Sen. Luigi D'Ambrosio Lettieri Presidente Comitato Scientifico FarmacistaPiù Dott. Eugenio Leopardi Presidente UTIFAR Dott.ssa Enrica Bianchi Presidente Fondazione Cannavò Dott. Maurizio Pace Segretario FOFI Dott. Mario Giaccone Tesoriere FOFI Pagina 35

Programma provvisorio al 2 4 /02 /2016

Programma provvisorio al 2 4 /02 /2016 Professione, politiche per la salute e sostenibilità del sistema sanitario 18/19/20 Marzo 2016 Programma provvisorio al 2 4 /02 /2016 Status documento: bozza preliminare Ultimo aggiornamento: 24/02/2016

Dettagli

P r o g r a m m a c o n g r e s s u a l e

P r o g r a m m a c o n g r e s s u a l e P r o f e s s i o n e, p o l i t i c h e p e r l a s a l u t e e s o s t e n i b i l i t à d e l s i s t e m a s a n i t a r i o 1 8 / 1 9 / 2 0 M a r z o 2 0 1 6 P r o g r a m m a c o n g r e s s u a

Dettagli

TORINO TORINO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

TORINO TORINO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO OSPEDALE e TERRITORIO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO NAPOLI FIRENZE PADOVA BOLOGNA ROMA BARI PALERMO

Dettagli

fondata nel 1952 SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE 14 aprile 2015

fondata nel 1952 SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE 14 aprile 2015 Corso residenziale nazionale a cura Dell Area scientifico- culturale SIFO Biotecnologie farmaceutiche e nanotecnologie FARMACI INNOVATIVI, BIOTECNOLOGICI E TERAPIE STAMINALI: FARMACOLOGIA, FARMACOTERAPIA

Dettagli

RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE IN SANITÀ E SICUREZZA DELLE CURE

RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE IN SANITÀ E SICUREZZA DELLE CURE VERSO L 11 FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE IN SANITÀ E SICUREZZA DELLE CURE (DISEGNO DI LEGGE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DEL PERSONALE SANITARIO)

Dettagli

Comunicato n dicembre 2009 UFFICIO STAMPA. Vice Ministro Fazio e Direttore Generale Rasi insediano nuove CTS e CPR

Comunicato n dicembre 2009 UFFICIO STAMPA. Vice Ministro Fazio e Direttore Generale Rasi insediano nuove CTS e CPR Comunicato n 136 2 dicembre 2009 UFFICIO STAMPA Vice Ministro Fazio e Direttore Generale Rasi insediano nuove CTS e CPR Insediati oggi dal Viceministro alla Salute Ferruccio Fazio e dal Direttore Generale

Dettagli

FARMACI INNOVATIVI. sul territorio nazionale. Giovedì, 26 giugno 2008, ore

FARMACI INNOVATIVI. sul territorio nazionale. Giovedì, 26 giugno 2008, ore PRESIDENTE Sen. Ombretta Fumagalli Carulli PRESIDENTE VICARIO Sen. Mario Occhipinti SEGRETARIO Claudio Giustozzi Via Giulio Salvadori, 14/16 00135 Roma Tel 06 3389120 fax 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it

Dettagli

Prot. n.042 Prot. n. 201100636. Lecco, 13 Aprile 2011. Ai Titolari di Farmacia Associati a Federfarma Lecco Loro Sedi

Prot. n.042 Prot. n. 201100636. Lecco, 13 Aprile 2011. Ai Titolari di Farmacia Associati a Federfarma Lecco Loro Sedi Prot. n.042 Prot. n. 201100636 Lecco, 13 Aprile 2011 Ai Titolari Associati a Federfarma Lecco Loro Sedi A Tutti gli Iscritti All Albo Professionale Ordine Farmacisti di Lecco Loro Sedi Oggetto: Corsi ECM

Dettagli

FEA, biometria, privacy e compliance: il nuovo scenario europeo. Lecce 24 giugno 2016 Grand Hotel Tiziano e dei Congressi (Via Porta d'europa)

FEA, biometria, privacy e compliance: il nuovo scenario europeo. Lecce 24 giugno 2016 Grand Hotel Tiziano e dei Congressi (Via Porta d'europa) CON IL PATROCINIO DI: ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI CIRCOSCRIZIONE DEL TRIBUNALE DI LECCE E CON LA COLLABORAZIONE SCIENTIFICA DI: Grand Hotel Tiziano e dei Congressi (Via

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE LOMBARDO: QUALI POSSIBILITÀ PER GLI INFERMIERI BERGAMASCHI

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE LOMBARDO: QUALI POSSIBILITÀ PER GLI INFERMIERI BERGAMASCHI Collegio Provinciale di Bergamo Evento Formativo L EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE LOMBARDO: QUALI POSSIBILITÀ PER GLI INFERMIERI BERGAMASCHI 12 maggio 2016 ore 13.30 / 18.00 Sede Auditorium

Dettagli

Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali 18 Ottobre Lunedì 15.00 Sala Plenaria La centralità dei professionisti nel sistema ECM: partecipazione ed innovazione Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari

Dettagli

Palazzo dei Congressi

Palazzo dei Congressi Palazzo dei Congressi venerdì 4 aprile dalle 10 :. 00 alle 18:30 sabato 5 aprile dalle 9 : 3 0 alle 18: 00 domenica 6 aprile dalle 9 : 3 0 alle 14 : 00 FarmacistaPiù, l'assise annuale dei farmacisti italiani

Dettagli

sperimentazione clinica dei farmaci,

sperimentazione clinica dei farmaci, Facoltà di Medicina e Chirurgia - Sezione di Farmacologia L. Donatelli REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità Settore Farmaceutico programma del corso sperimentazione clinica dei farmaci, ruolo dei comitati

Dettagli

Promuovere la Salute attraverso le Infrastrutture dedicate alla Ricerca Biomedica

Promuovere la Salute attraverso le Infrastrutture dedicate alla Ricerca Biomedica Promuovere la Salute attraverso le Infrastrutture dedicate alla Ricerca Biomedica 12 settembre 2013 Aula Pocchiari Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena 299, Roma La promozione della salute è

Dettagli

Palazzo dei Congressi

Palazzo dei Congressi Palazzo dei Congressi Venerdì 4 aprile dalle 10.00 alle 18.30 Sabato 5 aprile dalle 9.30 alle 18.00 Domenica 6 aprile dalle 9.30 alle 14.00 FarmacistaPiù, l'assise annuale dei farmacisti italiani Innovazione,

Dettagli

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca 18 Ottobre Lunedì 15.00/18.00 Sala Plenaria La centralità dei professionisti nel Sistema ECM: partecipazione ed innovazione 15.00/16.00 Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenas - Agenzia nazionale

Dettagli

PROGETTO OSSERVATORIO: GRANDANGOLO MALATTIE RARE

PROGETTO OSSERVATORIO: GRANDANGOLO MALATTIE RARE PRESENTAZIONE del CORSO e STATO DELL ARTE Roma, 3 giugno 2015 Torino, 5 giugno 2015 Napoli, 8 giugno 2015 Catanzaro, 9 giugno 2015 Dott.ssa Simona Creazzola Dott.ssa Barbara Rebesco PERCHE Intrinseca

Dettagli

FEA, biometria, privacy e compliance: il nuovo scenario europeo. Lecce 24 giugno 2016 Grand Hotel Tiziano e dei Congressi (Via Porta d'europa)

FEA, biometria, privacy e compliance: il nuovo scenario europeo. Lecce 24 giugno 2016 Grand Hotel Tiziano e dei Congressi (Via Porta d'europa) organizza il Convegno Scientifico Grand Hotel Tiziano e dei Congressi (Via Porta d'europa) Riconosciuto dall Ordine degli Avvocati di Lecce nella misura di n. 3 crediti formativi per ciascuna sessione,

Dettagli

Convegno Gruppo di Lavoro Farmacologia Oncologica SIF e Convengo Monotematico 2012 SIF LA FARMACOLOGIA ONCOLOGICA TRA INNOVAZIONE ED EVIDENZA CLINICA

Convegno Gruppo di Lavoro Farmacologia Oncologica SIF e Convengo Monotematico 2012 SIF LA FARMACOLOGIA ONCOLOGICA TRA INNOVAZIONE ED EVIDENZA CLINICA Convegno Gruppo di Lavoro Farmacologia Oncologica SIF e Convengo Monotematico 2012 SIF LA FARMACOLOGIA ONCOLOGICA TRA INNOVAZIONE ED EVIDENZA CLINICA Siena, 30 Novembre-1 Dicembre 2012 Comitato organizzatore

Dettagli

MICROBIOLOGI E PEDIATRI A CONFRONTO: SECONDO INCONTRO

MICROBIOLOGI E PEDIATRI A CONFRONTO: SECONDO INCONTRO MICROBIOLOGI E PEDIATRI A CONFRONTO: SECONDO INCONTRO 22 Settembre 2016 Auditorium San Paolo - Viale Ferdinando Baldelli 38, 00146 RM RESPONSABILI SCIENTIFICI Dott.ssa Paola Bernaschi - Dott.ssa Michaela

Dettagli

XIII Convegno nazionale di Diritto sanitario novembre 2015 Alessandria LA PREVENZIONE. Tra presente e futuro del Servizio sanitario nazionale

XIII Convegno nazionale di Diritto sanitario novembre 2015 Alessandria LA PREVENZIONE. Tra presente e futuro del Servizio sanitario nazionale Centro di Eccellenza Interdipartimentale per il Management Sanitario CEIMS CENTRO DI ECCELLENZA INTERDIPARTIMENTALE PER IL MANAGEMENT SANITARIO XIII Convegno nazionale di Diritto sanitario 12-13 novembre

Dettagli

Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale Friuli Venezia Giulia

Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale Friuli Venezia Giulia Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale Friuli Venezia Giulia IL GOVERNO DELLA SPESA FARMACEUTICA PER LA SOSTENIBILITA DEL SSN:DALLE NOTE AIFA AI PERCORSI PER L APPROPRIATEZZA

Dettagli

Roma, 20-21 maggio 2016 Radisson Blu Hotel, Via Turati, 171

Roma, 20-21 maggio 2016 Radisson Blu Hotel, Via Turati, 171 , 20-21 maggio 2016 Radisson Blu Hotel, Via Turati, 171 PRESIDENTI Giovanni Cannavò - Marco Rossetti E CON IL PATROCINIO: Fism Federazione delle Società Medico Scientifiche Italiane Venerdì, 20 maggio

Dettagli

La valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo locale

La valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo locale FEDERCULTURE La valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo locale Primo Rapporto Annuale Federculture a cura di Roberto Grossi e Marco Meneguzzo Touring Club Italiano Federculture Presidente

Dettagli

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO oo r r Università di Ospedali Riuniti Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale S.C. Malattie infettive EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO Presidente del Congresso: Prof.ssa Teresa Antonia Santantonio

Dettagli

CALENDARIO EVENTI E CONVEGNI

CALENDARIO EVENTI E CONVEGNI CALENDARIO EVENTI E CONVEGNI AGGIORNATO AL 30 MARZO 2015 VENERDÌ 17 APRILE ore 09.45-16.30 SERIALIZATION AND GOOD DISTRIBUTION PRACTICES: REGU TORY IMPACTS, OPPORTUNITIES AND CRITICALTIES FOR MANUFACTURERS

Dettagli

Dispositivi Medici, PMC e biocidi: aspetti normativi

Dispositivi Medici, PMC e biocidi: aspetti normativi CORSO DI PERFEZIONAMENTO Dispositivi Medici, PMC e biocidi: aspetti normativi Coordinatore: Prof.ssa Paola Minghetti Istituto di Chimica Farmaceutica e Tossicologica Via Colombo 71, 201 Milano Tel. 02/50324639

Dettagli

FEA, biometria, privacy e compliance: il nuovo scenario europeo. Lecce 24 giugno 2016 Grand Hotel Tiziano e dei Congressi (Via Porta d'europa)

FEA, biometria, privacy e compliance: il nuovo scenario europeo. Lecce 24 giugno 2016 Grand Hotel Tiziano e dei Congressi (Via Porta d'europa) CON IL PATROCINIO DI: ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI CIRCOSCRIZIONE DEL TRIBUNALE DI LECCE E CON IL SOSTEGNO DI : E CON LA COLLABORAZIONE SCIENTIFICA DI: Grand Hotel Tiziano

Dettagli

IV CONGRESSO NAZIONALE SISS SISTEMI SANITARI REGIONALI TRA INNOVAZIONI E SOSTENIBILITA. SCENARI E BUONE PRATICHE DELLA SOCIOLOGIA DELLA SALUTE

IV CONGRESSO NAZIONALE SISS SISTEMI SANITARI REGIONALI TRA INNOVAZIONI E SOSTENIBILITA. SCENARI E BUONE PRATICHE DELLA SOCIOLOGIA DELLA SALUTE IV CONGRESSO NAZIONALE SISS SISTEMI SANITARI REGIONALI TRA INNOVAZIONI E SOSTENIBILITA. SCENARI E BUONE PRATICHE DELLA SOCIOLOGIA DELLA SALUTE BARI, 19-20 OTTOBRE 2012 FACOLTA DI ECONOMIA VIA C. ROSALBA

Dettagli

PROGRAMMA PROVVISORIO SUSCETTIBILE DI MODIFICHE E INTEGRAZIONI

PROGRAMMA PROVVISORIO SUSCETTIBILE DI MODIFICHE E INTEGRAZIONI , 20-21 maggio 2016 Radisson Blu Hotel, Via Turati, 171 PROGRAMMA PROVVISORIO SUSCETTIBILE DI MODIFICHE E INTEGRAZIONI PRESIDENTI Giovanni Cannavò - Marco Rossetti Venerdì, 20 maggio 2016 09:30 10:15 LETTURA

Dettagli

BOZZA PROGRAMMA PER UNO SPECIALISTA EUROPEO ACCREDITATO

BOZZA PROGRAMMA PER UNO SPECIALISTA EUROPEO ACCREDITATO OMCeO UDINE FNOMCeO BOZZA PROGRAMMA WORKSHOP INTERNAZIONALE PER UNO SPECIALISTA EUROPEO ACCREDITATO UDINE, PALAZZO BELGRADO 9 10 settembre 2011 Venerdì 9 settembre h.15,00 - Apertura dei lavori Introduzione

Dettagli

PROGRAMMA FORMATIVO ECM 2012. Bergamo, 13 Marzo 2012. N Protocollo 201200414

PROGRAMMA FORMATIVO ECM 2012. Bergamo, 13 Marzo 2012. N Protocollo 201200414 ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO VIA E. NOVELLI 6-24122 BERGAMO - Telefono 035 210347 - Fax 035 4137224 http://www.fofi.it/ordinebg - E-Mail : info@ordinefarmacisti.bg.it ; ordinefarmacistibg@pec.fofi.it

Dettagli

FEA, biometria, privacy e compliance: il nuovo scenario europeo. Lecce 24 giugno 2016 Grand Hotel Tiziano e dei Congressi (Via Porta d'europa)

FEA, biometria, privacy e compliance: il nuovo scenario europeo. Lecce 24 giugno 2016 Grand Hotel Tiziano e dei Congressi (Via Porta d'europa) E con la collaborazione scientifica di: organizza il Convegno Scientifico FEA, biometria, privacy e compliance: il nuovo scenario europeo Grand Hotel Tiziano e dei Congressi (Via Porta d'europa) Riconosciuto

Dettagli

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN PNEI TORINO 5-6 MARZO Francesco Bottaccioli Lucia Bacciottini Mirko La Bella Andrea Minelli Franco Cracolici Direttore Scuola di Agopuntura della Città Anna Giulia Bottaccioli

Dettagli

5 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI OSTEONCOLOGIA SIMPOSIO PARALLELO L INFERMIERE IN OSTEONCOLOGIA

5 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI OSTEONCOLOGIA SIMPOSIO PARALLELO L INFERMIERE IN OSTEONCOLOGIA 5 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI OSTEONCOLOGIA SIMPOSIO PARALLELO L INFERMIERE IN OSTEONCOLOGIA L INFERMIERE IN OSTEONCOLOGIA 5 Congresso Nazionale L approccio clinico del paziente oncologico

Dettagli

Iris per la disseminazione e la valutazione della Ricerca

Iris per la disseminazione e la valutazione della Ricerca 26 Maggio 2015 Iris per la disseminazione e la valutazione della Ricerca Vittorio Ravaioli Agenda - Mattina 10.30 10.45 11.15 11:45 12:30 Inizio lavori Vittorio Ravaioli - Cineca Prof. Marco Ferretti -

Dettagli

Seminari di formazione manageriale per Dirigenti di Struttura Complessa

Seminari di formazione manageriale per Dirigenti di Struttura Complessa [ Seminari ] Seminari di formazione manageriale per Dirigenti di Struttura Complessa Seminari organizzati nell ambito del Corso di formazione manageriale per Dirigenti di Struttura Complessa promosso da

Dettagli

Presentazione Congresso

Presentazione Congresso Presentazione Congresso Parallelamente all incremento dell implantologia registrato negli ultimi anni, si è verificato un incremento del contenzioso che attualmente rappresenta il 20%-25% dei sinistri

Dettagli

Come si forma un magistrato: percorsi formativi prima e dopo il concorso

Come si forma un magistrato: percorsi formativi prima e dopo il concorso Come si forma un magistrato: percorsi formativi prima e dopo il concorso Scuola superiore della magistratura: villa Castel Pulci 7 9 luglio 2014 Cod. P14044 Presentazione L ormai mutato (e prolungato)

Dettagli

NAPOLI, 12-14 novembre 2015 ***

NAPOLI, 12-14 novembre 2015 *** Quale antimafia per l Italia del 21 secolo? Sesta festa nazionale dell Associazione Avviso Pubblico. Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie NAPOLI, 12-14 novembre 2015 Quale antimafia

Dettagli

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, 38 20125 Milano

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, 38 20125 Milano Conoscere le differenze culturali e crescere nell integrazione: modelli comunicativi e processi di costruzione di una rete territoriale integrata Percorso formativo di secondo livello per operatori sanitari,

Dettagli

COLLEGIO IPASVI DI ROMA

COLLEGIO IPASVI DI ROMA COLLEGIO IPASVI DI ROMA ALIMENTARE LA RICERCA INFERMIERISTICA. ESPERIENZE NELL AMBITO DELLA FORMAZIONE INFERMIERISTICA PER L AREA DELLA CRONICITÀ PROGRAMMA 15/12/2014 Obiettivi generali Scopo della giornata

Dettagli

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O Università degli Studi di Cagliari - Dipartimento di Geoingegneria e Tecnologie Ambientali Comitato

Dettagli

LABORATORIO BRESCIA AMBIENTE

LABORATORIO BRESCIA AMBIENTE CON IL PATROCINIO DI WORKSHOP LABORATORIO BRESCIA AMBIENTE E SALUTE PROSPETTIVE IN AMBITO DI EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE BUONE PRATICHE E DEONTOLOGIA NELLA COMUNICAZIONE DEL RISCHIO Giovedì 3 dicembre 2015

Dettagli

Palazzo dei Congressi

Palazzo dei Congressi Versione al 20.03.2014 Palazzo dei Congressi Venerdì 4 aprile dalle 10.00 alle 18.30 Sabato 5 aprile dalle 9.30 alle 18.00 Domenica 6 aprile dalle 9.30 alle 14.00 FarmacistaPiù, l'assise annuale dei farmacisti

Dettagli

Croce Rossa Italiana

Croce Rossa Italiana Croce Rossa Italiana Fase I OFFERTA DI MOBILITA Dati aggiornati al 10 marzo 2016 ore 12.00... 1 Sezione 1 Partecipazione... 2 Tab. 1.1 - Amministrazioni partecipanti alla rilevazione dei fabbisogni per

Dettagli

PIANO FORMATIVO E.C.M. Calendario culturale 2016

PIANO FORMATIVO E.C.M. Calendario culturale 2016 PIANO FORMATIVO E.C.M. Calendario culturale 2016 o m a g g i o a H A R I N G Invito Caro Collega Anche per il 2016 la tua Sezione Andi Como-Lecco ti propone un offerta formativa che affronta tematiche

Dettagli

Qualità e Sicurezza in Chirurgia Parodontale e Implantare

Qualità e Sicurezza in Chirurgia Parodontale e Implantare La Società Italiana di Parodontologia e Implantologia in ottemperanza al proprio scopo sociale e con il fine di contribuire alla qualità e sicurezza delle cure prestate alla popolazione italiana, promuove

Dettagli

Formato europeo per il curriculum vitae Dott. Arturo Romano. Informazioni personali. Posizione Organizzativa Afferente al DIP.

Formato europeo per il curriculum vitae Dott. Arturo Romano. Informazioni personali. Posizione Organizzativa Afferente al DIP. Formato europeo per il curriculum vitae Dott. Arturo Romano Informazioni personali Cognome e Nome: Posizione Organizzativa Romano Arturo Vigilanza Afferente al DIP. 52, DG 04, UOD 17 Esperienza lavorativa

Dettagli

DAL LABORATORIO AL PAZIENTE: IL PERCORSO PER GESTIRE IN MODO APPROPRIATO L USO DEGLI ANTIMICROBICI

DAL LABORATORIO AL PAZIENTE: IL PERCORSO PER GESTIRE IN MODO APPROPRIATO L USO DEGLI ANTIMICROBICI DAL LABORATORIO AL PAZIENTE: IL PERCORSO PER GESTIRE IN MODO APPROPRIATO L USO DEGLI ANTIMICROBICI 14 Ottobre 2015 Auditorium S.Paolo Viale F. Baldelli 38-00146 Roma IN COLLABORAZIONE CON RESPONSABILE

Dettagli

Nutrigenomica e Cancro

Nutrigenomica e Cancro Nutrigenomica e Cancro dalla biologia molecolare alle applicazioni cliniche Responsabile Scientifico: Roberto Benelli Prato, 28 Gennaio 2012 Sala Convegni LILT - Via Catani, 26 /3 Il corso è accreditato

Dettagli

Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13

Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13 Corso di aggiornamento ECM 6 crediti formativi Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13 Responsabile Scientifico Dott.ssa Claudia De Filippi Programma

Dettagli

LaReS Laboratorio Relazioni Sindacali

LaReS Laboratorio Relazioni Sindacali LaReS Laboratorio Relazioni Sindacali Scuola di formazione permanente per operatori delle relazioni industriali In collaborazione con Cgil, Cisl e Uil del Trentino Il contesto Trentino Nella vita politica

Dettagli

Sistema informativo sulle professioni dell Isfol: prime evidenze sulla figura del Tecnologo Alimentare

Sistema informativo sulle professioni dell Isfol: prime evidenze sulla figura del Tecnologo Alimentare Sistema informativo sulle professioni dell Isfol: prime evidenze sulla figura del Tecnologo Alimentare convegno Tecnologi Alimentari a 20 anni dalla legge istitutiva. Garantire competenze e formazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER DI I LIVELLO A.A. 2013/2014 X EDIZIONE Coordinatore Prof.ssa D. De Vito MASTER IN MANAGEMENT INFERMIERISTICO PER LE FUNZIONI

Dettagli

Relazione Programmatica dell'attività anno 2015 del Collegio IPASVI della Provincia di Pavia. Pavia, 18 Aprile 2015. Michele Borri, Presidente

Relazione Programmatica dell'attività anno 2015 del Collegio IPASVI della Provincia di Pavia. Pavia, 18 Aprile 2015. Michele Borri, Presidente Relazione Programmatica dell'attività anno 2015 del Collegio IPASVI della Provincia di Pavia Pavia, 18 Aprile 2015 Michele Borri, Presidente Aree di interesse primario Presenza ai tavoli istituzionali;

Dettagli

16 febbraio presso Centro congressi Cosmo Hotel Torri di Vimercate - Monza INFORMAZIONI GENERALI

16 febbraio presso Centro congressi Cosmo Hotel Torri di Vimercate - Monza INFORMAZIONI GENERALI Convegno nazionale di medicina preventiva e riabilitativa applicata allo sport 16 febbraio 2014 Evento di formazione ed aggiornamento per medici, operatori della salute, della riabilitazione e dello sport

Dettagli

17 giugno 2016 Udine Hotel Là di Moret Viale Tricesimo 276

17 giugno 2016 Udine Hotel Là di Moret Viale Tricesimo 276 L ottimizzazione della gestione integrata delle malattie reumatiche in un mondo in evoluzione: dati di real life a supporto del processo decisionale PROGRAMMA 17 giugno 2016 Udine Hotel Là di Moret Viale

Dettagli

Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF Presidente: Prof. Vincenzo Brandolini DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE E FARMCEUTICHE Direttore: Prof. Severo Salvadori Offerta formativa (www.unife.it/farmacia/lm.ctf)

Dettagli

Bologna 26-27 maggio 2016

Bologna 26-27 maggio 2016 Bologna 26-27 maggio 2016 Progetto Educazionale Programma Scientifico Programma Scientifico Corpo Docente Michele Comberlato, Renata D'Incà, Paolo Gionchetti, Fernando Rizzello Giovedì 26 maggio 2016 13,30-14,30

Dettagli

CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO

CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO , 3-4 LUGLIO 2015 Nicolaus Hotel 3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITÀ CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO Presidenti: Prof. Franco Silvestris Prof. Giovanni De Pergola COMITATO SCIENTIFICO Franco Silvestris, Giovanni

Dettagli

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) Farmacia FARMACIA

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) Farmacia FARMACIA Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) Farmacia FARMACIA FARMACIA CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Farmacia Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA Tel.

Dettagli

ECM CONVEGNO AUSILI E SOLUZIONI

ECM CONVEGNO AUSILI E SOLUZIONI ECM CONVEGNO AUSILI E SOLUZIONI IN OCCASIONE DEI 10 ANNI del Centro Regionale Ausili della Regione Emilia Romagna esperti nazionali e internazionali si confrontano sui temi del cambiamento e della sostenibilità

Dettagli

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ CORSO FAD SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ ID ECM: 113620 CREDITI DESTINATARI 12 CREDITI ECM Farmacisti

Dettagli

Analisi del Posizionamento Strategico Commerciale: Perché dovrebbero scegliere la tua farmacia?

Analisi del Posizionamento Strategico Commerciale: Perché dovrebbero scegliere la tua farmacia? Analisi del Posizionamento Strategico Commerciale: Perché dovrebbero scegliere la tua farmacia? Pierre Emmanuel Telleri 2013 Ethnotraining ltd, London. Tutti i diritti sono riservati. www.sviluppofarmacia.it

Dettagli

DOCENZA UNIVERSITARIA

DOCENZA UNIVERSITARIA Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Via San Melchiade Papa, 6, 00167 Roma (Italia) +39 338 771 0028 lscozzo@scamilloforlanini.rm.it OCCUPAZIONE DESIDERATA DOCENZA UNIVERSITARIA ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dettagli

Le Cure Domiciliari nell Asl Salerno Modello Attuale e Prospettive Future. Venerdì 26 Febbraio 2016

Le Cure Domiciliari nell Asl Salerno Modello Attuale e Prospettive Future. Venerdì 26 Febbraio 2016 Le Cure Domiciliari nell Asl Salerno Modello Attuale e Prospettive Future Venerdì 26 Febbraio 2016 Ordine dei Medici della Provincia di Salerno Via dei SS. Martiri Salernitani 31, Salerno Ble Consulting

Dettagli

Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010

Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010 Convegno MEDICINA UFFICIALE e MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE Perugia, 12/13 Marzo 2010 Perugia Centro Congressi Hotel Giò Jazz Area Presidenti del Convegno Roberto Buresta Tiziano

Dettagli

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Primi Orientamenti Comitato permanente di promozione del turismo in Italia Riunione del 13 gennaio 2016, Roma Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo

Dettagli

Osservatorio sulla Green Economy

Osservatorio sulla Green Economy Osservatorio sulla Green Economy Edoardo Croci, Fabio Iraldo IEFE Bocconi Milano, 16 settembre 2013 1 Struttura dell Osservatorio L Osservatorio è articolato in due aree: Policy, che valuta gli approcci

Dettagli

17 APRILE 2012 Firenze - Hotel Novotel NUOVE TERAPIE, PERCORSI DIAGNOSTICI ED IMPATTO SULLA QUALITÀ DELLA VITA DEL PAZIENTE AFFETTO DA NSCLC

17 APRILE 2012 Firenze - Hotel Novotel NUOVE TERAPIE, PERCORSI DIAGNOSTICI ED IMPATTO SULLA QUALITÀ DELLA VITA DEL PAZIENTE AFFETTO DA NSCLC 17 APRILE 2012 Firenze - Hotel Novotel NUOVE TERAPIE, PERCORSI DIAGNOSTICI ED IMPATTO SULLA QUALITÀ DELLA VITA DEL PAZIENTE AFFETTO DA NSCLC Responsabile Scientifico: F. Mazzoni Faculty: A. Camerini, F.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CONTI MARIO Indirizzo Telefono 095276428 Fax E-mail VIA DUSMET 7 95021 ACICASTELLO m.conti58nwind.it Nazionalità

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI nome e cognome MASSIMILIANO POLACCO data di nascita 31/05/1961 amministrazione Camera di Commercio di incarico politico attuale email istituzionale direzione@confcommercio.an.it

Dettagli

ORDINE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA TI TORINO

ORDINE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA TI TORINO ORDINE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA TI TORINO NEGLI STUDI MEDICI e ODONTOIATRICI Torino - 17-18 Novembre 2006 Sede Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Torino

Dettagli

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale all.1 MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI Programma generale Il Master Universitario di II livello in Funzioni Direttive e Gestione dei Servizi Sanitari

Dettagli

MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO

MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Scienze del Farmaco Sezione di Farmacologia - XII edizione Obiettivi formativi Il Master

Dettagli

Programma preliminare

Programma preliminare Programma preliminare Con il Patrocinio di UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Tecnologie Avanzate G.F. Ingrassia 08.00: Registrazione dei partecipanti 08.20:

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE REGIONI A CONFRONTO SICILIA CALABRIA Trattamento e nuove prospettive terapeutiche in: Patologie autoimmuni -Infezioni micotiche -HCV e HIV Catania, c/o hotel Baia Verde 5-6 novembre 2012 Cod. Evento 313-43429

Dettagli

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute Con il patrocinio di: Comune di Taormina Regione Siciliana Assessorato della Salute /////////////////////////////////////////////////////////////////// Cari colleghi, è per me una gioia rivolgervi un cordiale

Dettagli

L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano terapeutico - assistenziale individuale

L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano terapeutico - assistenziale individuale Azienda di Servizi alla Persona ISTITUTI MILANESI MARTINITT E STELLINE E PIO ALBERGO TRIVULZIO L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano

Dettagli

LO SVILUPPO DI VERONA, DEL VENETO E DEL NORD EST: UN MODELLO ESPORTABILE ALL'INTERO PAESE?

LO SVILUPPO DI VERONA, DEL VENETO E DEL NORD EST: UN MODELLO ESPORTABILE ALL'INTERO PAESE? LO SVILUPPO DI VERONA, DEL VENETO E DEL NORD EST: UN MODELLO ESPORTABILE ALL'INTERO PAESE? a cura di G1ANANDREA BERNÀGOZZI Prefazione di ANTONIO MARZANO Atti del convegno organizzato dalla Fondazione Manlio

Dettagli

Centro Congressi Torino Incontra

Centro Congressi Torino Incontra Centro Congressi Torino Incontra INCONTRI Business to Business su Food & Beverage Un progetto di Organizzato con Cos è FoodMOOD? E un evento di incontri professionali voluto dalla Camera di commercio di

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI PierCarla Delpiano. Laureata in Economia e Commercio presso l'università di Genova. Profilo professionale

CURRICULUM VITAE DI PierCarla Delpiano. Laureata in Economia e Commercio presso l'università di Genova. Profilo professionale CURRICULUM VITAE DI PierCarla Delpiano Nata a Camerana (Cuneo) l'11 marzo 1964 Laureata in Economia e Commercio presso l'università di Genova. Profilo professionale Inizia la carriera professionale specializzandosi

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016. Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016. Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) PROGRAMMA PRELIMINARE XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016 Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) SEGRETERIA SCIENTIFICA IL CONSIGLIO NAZIONALE SICOA PRESIDENTE Enrico Pusineri

Dettagli

http://www.unicatt.it/ http://www.unibs.it/ Poli formativi Lombardia

http://www.unicatt.it/ http://www.unibs.it/ Poli formativi Lombardia Poli formativi Lombardia UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Largo Francesco Vito, 1 00168 Roma Tel. 06-30154349 http://www.unicatt.it/ Sedi formative: 1 - Polo di Brescia

Dettagli

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Domenico Gallo INFORMAZIONI PERSONALI

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Domenico Gallo INFORMAZIONI PERSONALI ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Domenico Gallo INFORMAZIONI PERSONALI Nome Domenico Gallo Data di nascita 10 luglio 1959 Qualifica Dirigente Analista Amministrazione ASL

Dettagli

D a t i A n a g r a f i c i. I s t r u z i o n e

D a t i A n a g r a f i c i. I s t r u z i o n e D a t i A n a g r a f i c i Nome e cognome: Massimiliano Polacco Data di nascita: 31/05/1961 Recapito telefonico: 071/2291521 E-mail : direzione@confcommerciomarchecentrali.it I s t r u z i o n e Titolo

Dettagli

Roma 25 settembre 2010

Roma 25 settembre 2010 Roma 25 settembre 2010 Rome Marriott Park Hotel Programma Scientifico Con il Patrocinio di: Riconoscere e trattare precocemente le demenze e gestire le problematiche della presa in carico del paziente

Dettagli

ISPI ISTITUTO PER GLI STUDI DI POLITICA INTERNAZIONALE

ISPI ISTITUTO PER GLI STUDI DI POLITICA INTERNAZIONALE Seminario Diplomazia, Imprese, Enti Locali 9.00 Welcome, Lunedì 6 maggio 2002 9.30 Sessione di inquadramento generale L Italia nell economia mondiale: punti di forza, punti di debolezza e prospettive Fabrizio

Dettagli

ROMA, Ottobre 2009

ROMA, Ottobre 2009 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Dipartimento di Scienze Oftalmologiche Centro Di Diagnosi e Terapia delle Maculopatie

Dettagli

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) Azienda Ospedaliero-Universitaria Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) N. CREDITI 4 ANNO 2015 EVENTO FORMATIVO AZIENDALE N. 34-1733 EDIZIONE N. I INVECCHIAMENTO E DEMENZA UNA GUIDA PER NON FARSI TROVARE

Dettagli

Verso un Garante dei diritti dell infanzia e dell adolescenza

Verso un Garante dei diritti dell infanzia e dell adolescenza COMMISSIONE PARLAMENTARE PER L INFANZIA UNICEF ITALIA SEMINARIO DI STUDIO Verso un Garante dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Per un migliore sistema di garanzia dei diritti dei bambini e degli

Dettagli

Gian Piero Colombo. colombo.gp@virgilio.it. Comune di Canegrate (MI) - Area Servizi alla Persona Tel 0331.463828-

Gian Piero Colombo. colombo.gp@virgilio.it. Comune di Canegrate (MI) - Area Servizi alla Persona Tel 0331.463828- ! GIAN PIERO COLOMBO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Gian Piero Colombo via Giuseppe Giusti n. 5, 20025 Legnano (Milano), ITALY Telefono 0331.547234-335.6830764 Fax 0331.547234 E-mail

Dettagli

P r o g r a m m a P r o v v i s o r i o A l 2 7 / 0 4 / 2 0 1 5

P r o g r a m m a P r o v v i s o r i o A l 2 7 / 0 4 / 2 0 1 5 P r o g r a m m a P r o v v i s o r i o A l 2 7 / 0 4 / 2 0 1 5 Status documento: bozza preliminare Ultimo aggiornamento: 27 aprile 2015 E con il patrocinio di Richiesti Pagina 1 Sommario V e n e r d ì

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MARZOLINI MARCO GIUSEPPE AZIENDA OSPEDALIERA SAN CARLO B. VIA PIO II, 3-20152 MILANO Telefono 0240222349 Fax 0240222265 E-mail

Dettagli

MUSSI ANNAMARIA

MUSSI ANNAMARIA C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail MUSSI ANNAMARIA annamaria.mussi@ulss17.it anna_mussi@libero.it Nazionalità Italiana Data di nascita 11/02/1967 ESPERIENZE LAVORATIVE Dal

Dettagli

L'esperienza del Progetto Laboratorio FIASO Sviluppo e tutela del benessere e della salute organizzativa nelle Aziende Sanitarie.

L'esperienza del Progetto Laboratorio FIASO Sviluppo e tutela del benessere e della salute organizzativa nelle Aziende Sanitarie. Economia relazionale e sviluppo del potenziale umano. Quale futuro per gli operatori delle moderne Aziende Sanitarie in epoca di crisi? L'esperienza del Progetto Laboratorio FIASO Sviluppo e tutela del

Dettagli

Razionale Scientifico

Razionale Scientifico Razionale Scientifico Servizio di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche VigeVano diabete i^ edizione L altro diabete: ovvero temi meno dibattuti in diabetologia 21 Sabato novembre 2009 VigeVano

Dettagli

ANCONA ANCONA CORTE D'APPELLO FUNZIONARIO GIUDIZIARIO 2 ANCONA ANCONA TRIBUNALE FUNZIONARIO GIUDIZIARIO 2

ANCONA ANCONA CORTE D'APPELLO FUNZIONARIO GIUDIZIARIO 2 ANCONA ANCONA TRIBUNALE FUNZIONARIO GIUDIZIARIO 2 Dipartimento dell Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi Direzione Generale del Personale e della Formazione Ufficio III - Concorsi e Assunzioni ALL. A DISTRETTO SEDE UFFICIO PROFILO POSTI

Dettagli