P r o g r a m m a c o n g r e s s u a l e

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "P r o g r a m m a c o n g r e s s u a l e"

Transcript

1 P r o f e s s i o n e, p o l i t i c h e p e r l a s a l u t e e s o s t e n i b i l i t à d e l s i s t e m a s a n i t a r i o 1 8 / 1 9 / 2 0 M a r z o P r o g r a m m a c o n g r e s s u a l e Ultimo aggiornamento: 16/03/2016 (12:00) Con il Patrocinio di: Segreteria Organizzativa: Edra Spa, Via Spadolini 7, Milano Pagina 1

2 Sommario V e n e r d ì 1 8 m a t t i na... 3 V e n e r d ì 1 8 p o m e r i g g i o... 6 S a b a t o 1 9 m a t t i n a S a b a t o 1 9 p o m e r i g g i o D o m e n i c a 2 0 m a t t i n a Sede Firenze Fiera Fortezza da Basso Viale Filippo Strozzi, 1 Firenze Sessioni con crediti formativi ECM I convegni con contenuti formativi che rispondono agli obiettivi formativi nazionali daranno diritto all acquisizione di crediti ECM per i farmacisti partecipanti attraverso il successivo accesso alla piattaforma online Legenda Sessione Plenaria Sessione a cura di FOFI Sessione a cura di associazioni di categoria e Comitato Scientifico Comitato Scientifico Presidente Componenti Luigi D Ambrosio Lettieri, Vicepresidente FOFI Giorgio Albonetti, Presidente Edra Enrica Bianchi, Presidente Fondazione Cannavò Andrea Carmagnini, Presidente Ordine dei Farmacisti di Firenze Eugenio Leopardi, Presidente Utifar Andrea Mandelli, Presidente FOFI Alessandro Mugelli, Direttore del Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino Università degli Studi di Firenze Maurizio Pace, Segretario FOFI Luca Pani, Direttore Generale AIFA Segreteria Organizzativa: Edra Spa, Via Spadolini 7, Milano Pagina 2

3 mattin a V enerd ì 18 09:30 Sala 1 Cerimonia inaugurale AUTORITÀ COMITATO CENTRALE FOFI FONDAZIONE CANNAVÒ UTIFAR 10:00 Saluti delle Autorità 10:30 Sala 1 Formazione universitaria e prospettive occupazionali Coordinamento dei lavori Sen. Luigi D'Ambrosio Lettieri Presidente Comitato Scientifico FarmacistaPiù Interventi Dott.ssa Angela D Onghia Sottosegretario di Stato al Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dott.ssa Annalisa Malgieri Direzione Generale professioni sanitarie e risorse umane del Servizio Sanitario Nazionale, Ministero della Salute Dott. Maurizio Pace Segretario FOFI a cura FOFI Prof. Andrea Lenzi Presidente Consiglio Universitario Nazionale Prof. Ettore Novellino Presidente Conferenza Nazionale dei Direttori di Dipartimento di Farmacia Prof. Alessandro Mugelli Direttore del Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino, Università degli Studi di Firenze Prof. Giulio Cesare Porretta Vice Presidente UTIFAR Dott. Max Liebl Delegato FOFI al tavolo Ministeriale Conclusioni Sen. Andrea Mandelli Presidente FOFI Segreteria Organizzativa: Edra Spa, Via Spadolini 7, Milano Pagina 3

4 V enerd ì 1 8 mattin a 11:00 Sala 2 Innovazione in farmacia, obiettivo possibile? Sen. Andrea Mandelli Presidente FOFI Dott. Eugenio Leopardi Presidente Utifar Prof. Mario Del Vecchio Professore Associato di Economia Aziendale Università degli Studi di Firenze e SDA Bocconi Milano Dott. Eugenio Aringhieri CEO Dompé Dott.ssa Laura Benfenati Direttore PuntoEffe 11:00 Sala 4 Norme di buona distribuzione e contraffazione Prof.ssa Paola Minghetti Vice Presidente AFI a cura AFI Dott.ssa Orsolina Russello Delegato Regione Toscana AFI Dott. Alberto Bartolini Consigliere Nazionale AFI, Coordinatore gruppo di lavoro "Supply Chain" AFI 12:30 Sala 2 FarmacistaPiù III edizione: conferenza stampa Sen. Andrea Mandelli Presidente FOFI a cura FOFI Sen. Luigi D'Ambrosio Lettieri Presidente Comitato Scientifico FarmacistaPiù Dott. Maurizio Pace Segretario FOFI Dott. Mario Giaccone Tesoriere FOFI Dott. Eugenio Leopardi Presidente UTIFAR Segreteria Organizzativa: Edra Spa, Via Spadolini 7, Milano Pagina 4

5 mattin a V enerd ì 18 13:00 Sala 4 Incontro con gli autori: Reparto dermocosmetico: guida al cross-selling Dott.ssa Maria Teresa Ascioti Farmacista cosmetologa Dott.ssa Elena Penazzi Farmacista e giornalista Dott. Paolo Vintani Vice Presidente Federfarma Milano Moderazione Giuseppe Tandoi Redazione PuntoEffe Segreteria Organizzativa: Edra Spa, Via Spadolini 7, Milano Pagina 5

6 V enerd ì 1 8 p omerig g io 14:00 Sala 1 Medicine Use Review, la sperimentazione diventa sistema: efficientamento della terapia, governo della spesa e remunerazione professionale Presiede Sen. Andrea Mandelli Presidente FOFI Coordinamento Sen. Luigi D'Ambrosio Lettieri Presidente Comitato Scientifico FarmacistaPiù a cura FOFI Interventi Prof. Andrea Manfrin Medway School of Pharmacy University of Greenwich & Kent Prof.ssa Michela Tinelli Assistant professorial research fellow LSE Health and Social Care, The London School of Economics and Political Science Prof. Americo Cicchetti Direttore Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari - ALTEMS, Università Cattolica del Sacro Cuore Dott. Vito De Filippo Sottosegretario di Stato al Ministero della Salute Dott.ssa Anna Rosa Marra Direttore Ufficio Valutazione e Autorizzazione AIFA Dott. Vincenzo Pomo Coordinatore Struttura Interregionale Sanitari Convenzionati 14:00 Sala 2 Efficienza della farmacia nel cambiamento: le evidenze del GMRoi e scontrino medio Prof.ssa Erika Mallarini Public Management & Policy Department, SDA Bocconi Dott.ssa Elena Folpini Direttore Ricerche di Mercato NewLine Gabriella Daporto Farmacista Cosmetologa Dott. Marco Malagutti Caposervizio Farmacista33 Segreteria Organizzativa: Edra Spa, Via Spadolini 7, Milano Pagina 6

7 p omerig g io V enerd ì 18 14:00 Sala 3 Il ruolo e il valore della comunicazione per il farmacista Dott. Vittorio Contarina Presidente Federfarma Roma Dott. Marco Nocentini Mungai Presidente Federfarma Toscana Dott. Roberto Tobia Presidente Federfarma Palermo Dott. Maurizio Bisozzi Consigliere Ordine dei Farmacisti di Roma 14:00 Sala 4 La farmacia oncologica - Il ruolo del farmacista nel supporto al paziente: alimentazione, stili di vita, interazioni farmacologiche, effetti collaterali, psiche ed estetica Dott. Claudio Verusio Oncologo, Direttore Dipartimento Oncologico ASST Valle Olona, Responsabile Struttura Complessa di Oncologia Medica, PO di Saronno, Responsabile del progetto Incontri e Sorrisi in Oncologia Convegno con il patrocinio di Dott.ssa Elisabetta Rossin Responsabile Alta Specializzazione Unità Farmaci Antiblastici, Ospedale di Circolo di Busto Arsizio Dott.ssa Rachele Aspesi Farmacista e dietista, specializzata in nutrizione e dietetica clinica applicate e consigliere Segretario dell Ordine dei Farmacisti di Varese Dott.ssa Lara Bellardita Psicologa, m.s. in psicologia applicata, phd in psicologia clinica psicoterapeuta Dott.ssa Chiara Boschieri Esperta in oncologia estetica Dott.ssa Angela Noviello Estetista, ha collaborato per l area estetica oncologica al progetto Salute allo Specchio dell IRCCS Ospedale San Raffaele Milano, Direttore della Divisione Estetica del centro Milano Estetica Dott.ssa Elena Penazzi Farmacista, giornalista e blogger Dott. Paolo Vintani Vice Presidente Federfarma Milano Segreteria Organizzativa: Edra Spa, Via Spadolini 7, Milano Pagina 7

8 V enerd ì 1 8 p omerig g io 14:00 Sala 5 Conferenza stampa: SIFAC presenta Protocollo di indirizzo sulla contraccezione di emergenza in farmacia e Linee guida sulla gestione delle osteoartrosi in farmacia Dott.ssa Aurelia Capuani SIFAC Prof. Giorgio Gandolini IRCCS Santa Maria Nascente Fondazione Don Gnocchi ONLUS Milano Dott. Nicola Miglino Direttore Editoriale Farmacista33 14:00 Sala 6 Medicina Predittiva: nuovi strumenti per prevenzione e cura della salute Dott.ssa Maria Teresa Ascioti Farmacista cosmetologa Dott. Damiano Galimberti Professore a contratto in Nutrigenomica Specialista in Scienza dell'alimentazione Dott.ssa Silvia Ambrogio Biologa Nutrizionista 14:00 Sala 7 La previdenza di categoria a cura ENPAF Dott. Emilio Croce Presidente ENPAF Avv. Marco Lazzaro Direttore Generale ENPAF Dott. Paolo Giuliani Dirigente Servizio Contributi e Prestazioni ENPAF Segreteria Organizzativa: Edra Spa, Via Spadolini 7, Milano Pagina 8

9 p omeriggio V enerd ì 18 16:00 Sala 1 L'innovazione sostenibile Il farmaco e le sfide per il futuro del nostro Servizio Sanitario Nazionale Introduzione e moderazione Sen. Luigi D'Ambrosio Lettieri Presidente Comitato Scientifico FarmacistaPiù Relazione Prof. Luca Pani Direttore Generale AIFA a cura FOFI Interventi Dott. Massimo Scaccabarozzi Presidente Farmindustria Dott.ssa Cinzia Falasco Volpin Vice Presidente Assogenerici Dott.ssa Agnes Regnault Presidente Assosalute Conclusioni Sen. Andrea Mandelli Presidente FOFI 16:00 Sala 2 L aggiornamento farmacologico per il farmacista: le principali novità del 2015 e del 2016 Prof. Alessandro Mugelli Direttore Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino, Università degli Studi di Firenze a cura SIF Prof. Roberto Fantozzi Professore di Farmacologia, Università degli Studi di Torino Prof. Enrico Mini Professore di Oncologia, Università degli Studi di Firenze Prof. Guido Mannaioni Professore di Tossicologia, Università degli Studi di Firenze Prof. Anna Linda Zignego Professore di Medicina Interna, Università degli Studi di Firenze Segreteria Organizzativa: Edra Spa, Via Spadolini 7, Milano Pagina 9

10 V enerd ì 1 8 p omerig g io 16:00 Sala 3 Curare l Italia. Storie di straordinaria quotidianità di farmacisti Contest Farmacia Etica Marco Belli e Marco Masini Sen. Andrea Mandelli Presidente FOFI Dott. Vittorio Contarina Presidente Federfarma Roma Dott.ssa Valentina Mantua Dirigente Medico AIFA Dott.ssa Elena Penazzi Farmacista e giornalista Dott.ssa Stefania Polvani Sociologa, Educazione alla Salute, Laboratorio di Medicina Narrativa - ASL di Firenze Dott. Ludovico Baldessin Direttore Esecutivo Edra 16:00 Sala 4 Le nuove sedi farmaceutiche e il concorso straordinario: a che punto siamo? Tavola rotonda Coordinamento dei lavori Dott. Maurizio Pace Segretario FOFI Interventi a cura FOFI Dott. Antonio Mastroianni Direttore Generale FOFI Dott.ssa Maria Cannata Funzionario Ministero della Salute Avv. Paolo Leopardi Legale Dott.ssa Maddalena Pisani Commercialista Segreteria Organizzativa: Edra Spa, Via Spadolini 7, Milano Pagina 10

11 p omerig g io V enerd ì 18 16:00 Sala 5 Progetto nazionale cefalee e farmacia di comunità a cura FOFI Dott. Mario Giaccone Tesoriere FOFI Prof.ssa Paola Brusa Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco Università di Torino 20:30 Gala FarmacistaPiù - su invito Premio alla solidarietà Gen. Cosimo Piccinno Segreteria Organizzativa: Edra Spa, Via Spadolini 7, Milano Pagina 11

12 Sabato 19 Firenze 18/19/20 Marzo 2016 mattin a 10:00 Sala 1 DDL concorrenza: the day after Apertura dei lavori Saluti dell On. Maria Elena Boschi Ministro per le Riforme Costituzionali e i Rapporti con il Parlamento Coordinamento dei lavori Sen. Luigi D'Ambrosio Lettieri Presidente Comitato Scientifico FarmacistaPiù Ricerca DDL Concorrenza: un nuovo scenario per la farmacia Prof.ssa Erika Mallarini Public Management & Policy Department, SDA Bocconi Tavola rotonda a cura FOFI Interventi Sen. Antonio Gentile Vice Ministro allo Sviluppo Economico Sen. Emilia De Biasi Presidente 12ª Commissione permanente Igiene e sanità del Senato della Repubblica On. Mario Marazziti Presidente XII Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati Prof. Luca Pani Direttore Generale AIFA Dott. Maurizio Pace Segretario FOFI Conclusioni Sen. Andrea Mandelli Presidente FOFI Segreteria Organizzativa: Edra Spa, Via Spadolini 7, Milano Pagina 12

13 mattin a Sabato 19 12:30 Sala 1 Premio allo studio Giacomo Leopardi Sen. Andrea Mandelli Presidente FOFI Sen. Luigi D'Ambrosio Lettieri Presidente Comitato Scientifico FarmacistaPiù a cura FOFI Dott. Maurizio Pace Segretario FOFI Prof. Alessandro Mugelli Direttore del Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino, Università degli Studi di Firenze Dott. Eugenio Leopardi Presidente UTIFAR Dott.ssa Enrica Bianchi Presidente Fondazione Cannavò 13:00 Sala 2 Il Ricettario della salute, il contributo dei farmacisti alla salute per il sociale Dott.ssa Elena Penazzi Farmacista e giornalista Dott. Attilio Speciani Allergologo e Immunologo Clinico Dott.ssa Maria Vittoria Rava Presidente Fondazione Francesca Rava Segreteria Organizzativa: Edra Spa, Via Spadolini 7, Milano Pagina 13

14 Sabato 19 mattin a 13:00 Sala 3 La farmacia: patrimonio professionale e personale. Struttura e organizzazione. Moderazione Dott.ssa Pia Policicchio Presidente Fenagifar Interventi Avv. Claudio Sibilla Legale SAPG Studio a cura FENAGIFAR Avv. Francesco Sibilla Legale SAPG Studio Avv. Matteo Pettinari Compagnia Fiduciaria Lombarda Dott. Elio Bergamo Notaio in Roma Dott.ssa Maddalena Pisani Commercialista Studio Pisani Dott. Luciano Moretti Commercialisti.com Dott. Fabio Pierri Pepe Farmacista e giornalista Segreteria Organizzativa: Edra Spa, Via Spadolini 7, Milano Pagina 14

15 mattin a Sabato 19 13:00 Sala 4 Passato, presente e futuro della farmacia Dott. Angelo Beccarelli Presidente Accademia italiana di storia della farmacia Dott. Marcello Tarabusi Studio Guandalini Bologna Dott. Giovanni Trombetta Studio Guandalini Bologna Avv. Quintino Lombardo Studio Cavallaro, Duchi, Lombardo e Associati Dott. Marco Alessandrini Amministratore Delegato Credifarma Segreteria Organizzativa: Edra Spa, Via Spadolini 7, Milano Pagina 15

16 Sabato 19 p omerig g io 14:00 Sala 1 DDL concorrenza: le iniziative in campo Coordinamento dei lavori Sen. Luigi D'Ambrosio Lettieri Presidente Comitato Scientifico FarmacistaPiù Tavola rotonda Interventi Dott.ssa Annarosa Racca Presidente Federfarma a cura FOFI Dott. Alfredo Orlandi Presidente SUNIFAR Dott. Eugenio Leopardi Presidente UTIFAR Dott. Antonello Mirone Presidente Federfarma Servizi Dott.ssa Ornella Barra Executive VicePresident Walgreens Boots Alliance President and Chief Executive of Global Wholesale and International Retail Conclusioni Sen. Andrea Mandelli Presidente FOFI 15:00 Sala 2 #1passoavanti: gestione della patologia articolare in farmacia Dott. Paolo Vintani Vicepresidente Federfarma Milano Dott. Rodolfo Tavana Medico sociale AC Milan Dott. Stefano Respizzi Direttore del Dipartimento di Riabilitazione ortopedica di Humanitas Moderazione Dott. Nicola Miglino Direttore editoriale Farmacista33, Dica33, Doctor33, Fitness33 Segreteria Organizzativa: Edra Spa, Via Spadolini 7, Milano Pagina 16

17 p omerig g io Sabato 19 15:00 Sala 3 Evoluzione di farmacia dei servizi e aderenza alla terapia verso pharmaceutical care e chronic care model: il progetto Segui la terapia Sen. Andrea Mandelli Presidente FOFI Prof.ssa Erika Mallarini Public Management & Policy Department, SDA Bocconi Dott.ssa Annarosa Racca Presidente Federfarma Dott. Giacomo Milillo Presidente FIMMG Dott. Massimo Mana Amministratore delegato presso UNIFARMA Dott.ssa Cinzia Falasco Volpin AD Mylan 15:00 Sala 4 Rischio clinico con focus sull'aderenza alla terapia Dott. Stefano Bianchi Comitato Scientifico ricerca SIFO Dott.ssa Daniela Scala Coordinatore Nazionale Area Scientifico culturale SIFO, informazione scientifica, educazione ed informazione sanitaria Dott.ssa Margherita Rinaldi Comitato Scientifico Formazione SIFO Dott.ssa Luciana Pazzagli Comitato Scientifico Formazione SIFO Prof. Santi Spampinato Direttore Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera e coordinatore corso di laurea in Farmacia, Università degli Studi di Bologna Moderazione Dott.ssa Silvia Adami Coordinatore Comitato Scientifico Formazione SIFO Dott. Andrea Cammilli Segretario Regionale SIFO Toscana Segreteria Organizzativa: Edra Spa, Via Spadolini 7, Milano Pagina 17

18 Sabato 19 p omerig g io 15:00 Sala 5 La realizzazione del preparato dermatologico: finalità, studio, compatibilità Moderazione Dott. Pierandrea Cicconetti Vice Presidente SIFAP Quando l'eccipiente modifica la performance di un preparato dermatologico a cura SIFAP Dott. Mauro Castiglioni Farmacista territoriale Workshop: studio, analisi e compatibilità di basi pronte Dott. Franco Bettiol Galeno Dott. Flavia La Forgia Farmalabor Dott.ssa Tatiana Selleri Fagron L'esperto risponde 15:00 Sala 6 Farmaci veterinari: dalla clinica alla galenica, nuove opportunità di cura per gli animali da compagnia e nuove prospettive professionali Prof.ssa Paola Minghetti Docente di Tecnologia, Socioeconomia e Legislazione farmaceutiche, Università degli Studi di Milano a cura FENAGIFAR Dott.ssa Francesca Costanzo Veterinaria, libero professionista Dott. Giuseppe Artuffo Farmacista territoriale Moderazione Dott.ssa Pia Policicchio Presidente Fenagifar Segreteria Organizzativa: Edra Spa, Via Spadolini 7, Milano Pagina 18

19 p omerig g io Sabato 19 15:00 Sala 7 Ente Nazionale Previdenza Assistenza Farmacisti: la parola ai farmacisti collaboratori Dott. Paolo Savigni Vice Presidente ENPAF Dott. Luciano Maschio Consigliere d Amministrazione ENPAF a cura Conasfa Dott. Romeo Salvi Sindaco effettivo del Collegio Sindacale Dott.ssa Silvera Ballerini Presidente CONASFA Dott. Heriberto Arrigoni Tesoriere CONASFA Dott. Francesco Imperadrice Presidente SINASFA Dott.ssa Patrizia Mallevadore Consigliere CONASFA 16:00 Sala 1 Mercato: la farmacia e il ruolo delle aziende di distribuzione dei farmacisti Dott. Antonello Mirone Presidente Federfarma Servizi Dott. Isidoro Trovato Giornalista economico Corriere della Sera a cura Federfarma Servizi Sen. Luigi Marino 10 Commissione Permanente Industria, Commercio, Turismo del Senato Dott.ssa Annarosa Racca Presidente Federfarma Sen. Andrea Mandelli Presidente FOFI Sen. Luigi D'Ambrosio Lettieri Presidente Comitato Scientifico FarmacistaPiù Dott. Venazio Gizzi Presidente Assofarm Segreteria Organizzativa: Edra Spa, Via Spadolini 7, Milano Pagina 19

20 Sabato 19 p omerig g io 16:30 Sala 3 FARMACIA 2.0: valutazioni tecniche e giuridiche per gestire il cambiamento e l innovazione Introduzione Dott. Eugenio Leopardi Presidente UTIFAR Interventi Dott. Roberto Tobia Vice Presidente UTIFAR a cura UTIFAR Dott. Stefano Scaldaferri Notaio Prof. Giustino Di Cecco Facoltà di Economia "F. Caffè" dell Università degli Studi Roma Tre Avv. Paolo Leopardi Legale Moderazione Dott. Gianni Trovati Giornalista de Il Sole 24ore 16:30 Sala 4 Il Farmacista non titolare in farmacia: collaboratore o dipendente? a cura FIAFANT Dott.ssa Anna Attolico Presidente FIAFANT Dott. Maurizio Pace Segretario FOFI Dott.ssa Annarosa Racca Presidente Federfarma Segreteria Organizzativa: Edra Spa, Via Spadolini 7, Milano Pagina 20

21 p omerig g io Sabato 19 16:30 Sala 6 Donne e Professioni Sensibilità e competenza al servizio di sanità e società a cura Farmaciste Insieme Dott.ssa Angela Margiotta Presidente Associazione Farmaciste Insieme Dott.ssa Valeria Galdiero Farmacista territoriale Dott.ssa Maria Chiara Ferrajolo Avvocato penalista del Foro di Napoli Prof.ssa Erika Mallarini Public Management & Policy Department, SDA Bocconi 16:30 Sala 7 CONASFA e SINASFA: incontro con i colleghi Dott.ssa Silvera Ballerini Presidente CONASFA a cura CONASFA Dott. Marco Sorato Segretario CONASFA Dott. Francesco Imperadrice Presidente SINASFA Dott. Alfonso Savino Avv. civilista ed esperto in diritto del lavoro Dott. Heriberto Arrigoni Tesoriere CONASFA Segreteria Organizzativa: Edra Spa, Via Spadolini 7, Milano Pagina 21

22 Sabato 19 p omerig g io 17:00 Sala 5 Comunicazioni scientifiche orali a cura SIFAC - SIFAP - SIFO -UTIFAR Dott. Corrado Giua Presidente SIFAC Prof.ssa Paola Minghetti Presidente SIFAP Dott.ssa Laura Fabrizio Presidente SIFO Prof. Giulio Cesare Porretta Vice Presidente UTIFAR 20:00 Premio Oreste Pessina - su invito a cura di Alliance Healthcare Italia (per informazioni: segreteria@seratapessina2016.it) Segreteria Organizzativa: Edra Spa, Via Spadolini 7, Milano Pagina 22

23 mattin a D omenica 20 09:30 Sala 2 Santa Messa 10:30 Sala 1 L'universalità del Servizio Sanitario Nazionale nella Stagione del Federalismo Il riordino del servizio sanitario in Toscana e il ruolo del farmacista Moderazione Dott. Eugenio Leopardi Presidente UTIFAR Tavola rotonda Interventi a cura Ordini Farmacisti Toscani e Federfarma Toscana Dott. Andrea Carmagnini Presidente dell Ordine dei Farmacisti di Firenze On. Federico Gelli Deputato della Repubblica Dott. Andrea Giacomelli Presidente dell Ordine dei Farmacisti di Pistoia e della Consulta degli Ordini della Toscana Dott. Marco Nocentini Mungai Presidente URTOFAR Dott.ssa Stefania Saccardi Assessore Regione Toscana per il Diritto alla Salute, al Welfare e all integrazione socio-sanitaria Prof. Giuseppe Turchetti Coordinatore Area Innovazione, Finanziamento e Valutazione Economica delle Tecnologie in ambito Sanitario, Scuola Superiore Sant Anna Dott. Antonio Gaudioso Segretario Generale Cittadinanzaattiva Conclusioni Sen. Andrea Mandelli Presidente FOFI Segreteria Organizzativa: Edra Spa, Via Spadolini 7, Milano Pagina 23

24 D omenica 20 mattin a 10:30 Sala 2 Ridefinizione del piano di studi del Corso di Laurea in farmacia a cura CNDDF Prof. Ettore Novellino Presidente Conferenza Nazionale dei Direttori di Dipartimento di Farmacia Prof. Orazio Cantoni Dipartimento Scienze Biomolecolari Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Dott. Maurizio Pace Segretario FOFI 10:30 Sala 3 Farmacisti in emergenza: le strutture campali operative Dott.ssa Enrica Bianchi Presidente Associazione Nazionale Farmacisti Volontari a cura ANFV Dott. Federico Federighi Responsabile Funzione Sanità Dipartimento Protezione Civile Nazionale Dott. Massimo La Pietra Responsabile Ufficio Volontario Dipartimento Protezione Civile Nazionale Dott. Luca Matteo Galliano Responsabile Colonna Mobile Nazionale 10:30 Sala 4 L'autonomia professionale del farmacista L autonomia professionale dell atto dispensativo a quella previdenziale. Ricognizione a 360 gradi sul farmacista italiano Dott. Guglielmo Pepe Giornalista, già direttore di National Geographic Italia e di Salute di Repubblica a cura MNLF Dott. Vincenzo Devito Presidente MNLF Dott.ssa Agnese Antonaci Vice Presidente MNLF Dott. Fabio Romiti Vice Presidente MNLF Dott. Gaetano De Ritis Segretario Nazionale MNLF Segreteria Organizzativa: Edra Spa, Via Spadolini 7, Milano Pagina 24

25 mattin a D omenica 20 10:30 Sala 5 Il ruolo del farmacista sul territorio in parafarmacia, interfaccia per il cittadino Dott. Davide Giuseppe Gullotta Presidente Federazione Nazionale Parafarmacie Italiane a cura FNPI Dott. Matteo Branca Vice Presidente Federazione Nazionale Parafarmacie Italiane Dott.ssa Michela Monti Segretario Federazione Nazionale Parafarmacie Italiane Dott. Matteo Micucci PhD in scienze Farmaceutiche, research fellow scientist dipartimento di Farmacia e Biotecnologie Università di Bologna Dott. Stefano Migliori Presidente Vifarm Soc. Cooperativa 10:30 Sala 6 Il farmacista e la nutrizione: storia, tradizione e normative a cura AFEN Dott. Antonio Sartini Farmacista, biologo nutrizionista Prof. Pierluigi Pompei Farmacista, farmacologo Università di Camerino Dott. Francesco Maria D Amore Farmacista, Presiedente A.F.E.N. 10:30 Sala 8 Assemblea Conasfa Confronto tra le Associazioni della Federazione Segreteria Organizzativa: Edra Spa, Via Spadolini 7, Milano Pagina 25

26 D omenica 20 mattin a 11:30 Sala 7 Progettare il futuro costruire gli spazi La farmacia e gli aspetti strutturali, tecnici ed energetici Introduzione Dott. Alfredo Balenzano Presidente Shelter Saluti Istituzionali a cura Shelter Sen. Luigi D'Ambrosio Lettieri Presidente Comitato Scientifico FarmacistaPiù Relatori Arch. Alessandro Ballocchi Gruppo NU-DI, Studio ARKIT Ing. Giorgio Conte Gruppo NU-DI, Studio CEM Ing. Gianluca Medulli Gruppo NU-DI, Studio EKO' 11:40 Sala 3 Assemblea Nazionale Farmacisti Volontari 12:30 Sala 1 Conclusione FarmacistaPiù 2016 Sen. Andrea Mandelli Presidente FOFI a cura FOFI Sen. Luigi D'Ambrosio Lettieri Presidente Comitato Scientifico FarmacistaPiù Dott.ssa Enrica Bianchi Presidente Fondazione Cannavò Dott. Eugenio Leopardi Presidente UTIFAR Segreteria Organizzativa: Edra Spa, Via Spadolini 7, Milano Pagina 26

Programma provvisorio al 2 4 /02 /2016

Programma provvisorio al 2 4 /02 /2016 Professione, politiche per la salute e sostenibilità del sistema sanitario 18/19/20 Marzo 2016 Programma provvisorio al 2 4 /02 /2016 Status documento: bozza preliminare Ultimo aggiornamento: 24/02/2016

Dettagli

P r o g r a m m a p r o v v i s o r i o a l 2 9 /02 /

P r o g r a m m a p r o v v i s o r i o a l 2 9 /02 / P r o f e s s i o n e, p o l i t i c h e p e r l a s a l u t e e s o s t e n i b i l i t à d e l s i s t e m a s a n i t a r i o 1 8 / 1 9 / 2 0 M a r z o 2 0 1 6 P r o g r a m m a p r o v v i s o r i

Dettagli

P r o g r a m m a p r o v v i s o r i o a l 0 3 /03 /

P r o g r a m m a p r o v v i s o r i o a l 0 3 /03 / P r o f e s s i o n e, p o l i t i c h e p e r l a s a l u t e e s o s t e n i b i l i t à d e l s i s t e m a s a n i t a r i o 1 8 / 1 9 / 2 0 M a r z o 2 0 1 6 P r o g r a m m a p r o v v i s o r i

Dettagli

P r o g r a m m a p r o v v i s o r i o a l 1 0 /03 /

P r o g r a m m a p r o v v i s o r i o a l 1 0 /03 / P r o f e s s i o n e, p o l i t i c h e p e r l a s a l u t e e s o s t e n i b i l i t à d e l s i s t e m a s a n i t a r i o 1 8 / 1 9 / 2 0 M a r z o 2 0 1 6 P r o g r a m m a p r o v v i s o r i

Dettagli

La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato. I V e d i z i o n e. M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o

La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato. I V e d i z i o n e. M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o I V e d i z i o n e M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o 2 0 1 7 La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato Status documento: bozza preliminare Ultimo aggiornamento:

Dettagli

La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato. I V e d i z i o n e. M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o

La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato. I V e d i z i o n e. M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o I V e d i z i o n e M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o 2 0 1 7 La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato Ultimo aggiornamento: 08/03/2017 (17:00) Patrocini (procedure

Dettagli

s u i n i z i a t i v a d i c o n l a p a r t e c i p a z i o n e d i R o m a / 1 3 o t t o b r e

s u i n i z i a t i v a d i c o n l a p a r t e c i p a z i o n e d i R o m a / 1 3 o t t o b r e V e d i z i o n e s u i n i z i a t i v a d i c o n l a p a r t e c i p a z i o n e d i R o m a - 1 2 / 1 3 o t t o b r e 2 0 1 8 Il paziente, il farmacista, la farmacia e l alleanza interprofessionale

Dettagli

La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato. I V e d i z i o n e. M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o

La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato. I V e d i z i o n e. M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o I V e d i z i o n e M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o 2 0 1 7 La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato Ultimo aggiornamento: 13/03/2017 (10:00) Patrocini (procedure

Dettagli

La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato. I V e d i z i o n e. M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o

La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato. I V e d i z i o n e. M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o I V e d i z i o n e M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o 2 0 1 7 La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato Ultimo aggiornamento: 10/03/2017 (10:00) Patrocini (procedure

Dettagli

La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato. I V e d i z i o n e. M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o

La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato. I V e d i z i o n e. M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o I V e d i z i o n e M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o 2 0 1 7 La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato Ultimo aggiornamento: 16/03/2017 (18:00) Patrocini: Pagina

Dettagli

La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato. I V e d i z i o n e. M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o

La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato. I V e d i z i o n e. M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o I V e d i z i o n e M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o 2 0 1 7 La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato Status documento: bozza preliminare (calendarizzazione

Dettagli

La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato. IV edizione. Milano 17/18/19 Marzo 2017

La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato. IV edizione. Milano 17/18/19 Marzo 2017 IV edizione Milano 17/18/19 Marzo 2017 La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato Status documento: bozza preliminare (calendarizzazione sessioni provvisoria) Ultimo

Dettagli

s u i n i z i a t i v a d i c o n l a p a r t e c i p a z i o n e d i R o m a / 1 3 o t t o b r e

s u i n i z i a t i v a d i c o n l a p a r t e c i p a z i o n e d i R o m a / 1 3 o t t o b r e V e d i z i o n e s u i n i z i a t i v a d i c o n l a p a r t e c i p a z i o n e d i R o m a - 1 2 / 1 3 o t t o b r e 2 0 1 8 Il paziente, il farmacista, la farmacia e l alleanza interprofessionale

Dettagli

RICERCA, INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ:

RICERCA, INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ: RICERCA, INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ: QUALI VANTAGGI PER IL PAESE? LA SPERIMENTAZIONE CLINICA: UN OCCASIONE PER L ITALIA E PER L EUROPA? Mercoledì 24 ottobre 2012 ore 08.30 13.30 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo

Dettagli

s u i n i z i a t i v a d i c o n l a p a r t e c i p a z i o n e d i R o m a / 1 3 o t t o b r e

s u i n i z i a t i v a d i c o n l a p a r t e c i p a z i o n e d i R o m a / 1 3 o t t o b r e V e d i z i o n e s u i n i z i a t i v a d i c o n l a p a r t e c i p a z i o n e d i R o m a - 1 2 / 1 3 o t t o b r e 2 0 1 8 Il paziente, il farmacista, la farmacia e l alleanza interprofessionale

Dettagli

P r o g r a m m a P r o v v i s o r i o A l 04/05 /

P r o g r a m m a P r o v v i s o r i o A l 04/05 / P r o g r a m m a P r o v v i s o r i o A l 04/05 / 2 0 1 5 Status documento: bozza preliminare Ultimo aggiornamento: 4 maggio 2015 Richiesti Sommario V e n e r d ì 8 m a t t i n a... 3 V e n e r d ì 8

Dettagli

s u i n i z i a t i v a d i c o n l a p a r t e c i p a z i o n e d i R o m a / 1 3 o t t o b r e

s u i n i z i a t i v a d i c o n l a p a r t e c i p a z i o n e d i R o m a / 1 3 o t t o b r e V e d i z i o n e s u i n i z i a t i v a d i c o n l a p a r t e c i p a z i o n e d i R o m a - 1 2 / 1 3 o t t o b r e 2 0 1 8 Il paziente, il farmacista, la farmacia e l alleanza interprofessionale

Dettagli

P r o g r a m m a p r e l i m i n a r e A g g i o r n a t o a l 2 6 / 0 7 / 1 9

P r o g r a m m a p r e l i m i n a r e A g g i o r n a t o a l 2 6 / 0 7 / 1 9 P r o g r a m m a p r e l i m i n a r e A g g i o r n a t o a l 2 6 / 0 7 / 1 9 2019 La Sesta Edizione su iniziativa di con la partecipazione di 3 4 è Dati, Analisi e Confronto con tutti gli stakeholder

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO BARI FIRENZE PADOVA BOLOGNA ROMA TORINO PALERMO MILANO MILANO NAPOLI 10

Dettagli

Palazzo dei Congressi

Palazzo dei Congressi Palazzo dei Congressi venerdì 4 aprile dalle 10 :. 00 alle 18:30 sabato 5 aprile dalle 9 : 3 0 alle 18: 00 domenica 6 aprile dalle 9 : 3 0 alle 14 : 00 FarmacistaPiù, l'assise annuale dei farmacisti italiani

Dettagli

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca 18 Ottobre Lunedì 15.00/18.00 Sala Plenaria La centralità dei professionisti nel Sistema ECM: partecipazione ed innovazione 15.00/16.00 Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenas - Agenzia nazionale

Dettagli

s u i n i z i a t i v a d i c o n l a p a r t e c i p a z i o n e d i R o m a /13 o t t o b r e

s u i n i z i a t i v a d i c o n l a p a r t e c i p a z i o n e d i R o m a /13 o t t o b r e V e d i z i o n e s u i n i z i a t i v a d i c o n l a p a r t e c i p a z i o n e d i R o m a - 1 2 /13 o t t o b r e 2 0 1 8 Il paziente, il farmacista, la farmacia e l alleanza interprofessionale per

Dettagli

Sicurezza per i Cittadini e Risparmio per il S.S.N.

Sicurezza per i Cittadini e Risparmio per il S.S.N. PRESIDENTE Prof. PRESIDENTE VICARIO Dr. Mario Occhipinti SEGRETARIO Via Giulio Salvadori, 14/16 00135 Roma Tel 06 3389120 fax 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it I Vaccini:

Dettagli

IL FARMACISTA PREPARATORE INCONTRA IL PAZIENTE

IL FARMACISTA PREPARATORE INCONTRA IL PAZIENTE VI CONGRESSO NAZIONALE SIFAP IL FARMACISTA PREPARATORE INCONTRA IL PAZIENTE Con il Patrocinio di Dipartimento di Farmacia Università degli Studi di Napoli Federico II Federazione Nazionale Unitaria Titolari

Dettagli

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO con il Patrocinio di: WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO BARI FIRENZE PADOVA BOLOGNA ROMA TORINO PALERMO

Dettagli

INFORMAZIONE EDIZIONE

INFORMAZIONE EDIZIONE INFORMAZIONE EDIZIONE Soggetto Collaborazioni Sede edizione Numero minimo partecipanti Data inizio edizione Data fine edizione Nominativo coordinatore Scientifico Telefono coordinatore scientifico Indirizzo

Dettagli

IL FARMACISTA PREPARATORE INCONTRA IL PAZIENTE

IL FARMACISTA PREPARATORE INCONTRA IL PAZIENTE VI CONGRESSO NAZIONALE SIFAP IL FARMACISTA PREPARATORE INCONTRA IL PAZIENTE 9.1 CREDITI ECM Con il Patrocinio di Ministero della Salute Dipartimento di Farmacia Università degli Studi di Napoli Federico

Dettagli

Il paziente, il farmacista, la farmacia e l alleanza interprofessionale per la sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale

Il paziente, il farmacista, la farmacia e l alleanza interprofessionale per la sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale V CONGRESSO NAZIONALE DEI FARMACISTI ITALIANI su iniziativa di Unione Tecnica Italiana Farmacisti con la partecipazione di ROMA 12 13 OTTOBRE 2018 Auditorium Parco della Musica, Via Pietro de Coubertin,

Dettagli

La Rete Oncologica Laziale

La Rete Oncologica Laziale PRESIDENTE Ombretta Fumagalli Carulli PRESIDENTE VICARIO Mario Occhipinti SEGRETARIO Via Giulio Salvadori, 14/16-00135 Roma Tel +39 06 3389120 fax +39 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it

Dettagli

Oltre i confini della sanità Salute, innovazione e crescita

Oltre i confini della sanità Salute, innovazione e crescita 9^ Edizione Forum 2014 Oltre i confini della sanità Salute, innovazione e crescita 10 novembre 2014 Palazzo Rospigliosi - Roma = * = * = 6 novembre 2014 (versione Relatori) LO SCENARIO INTERNAZIONALE DELLA

Dettagli

CONOSCERE, INNOVARE, EVOLVERE

CONOSCERE, INNOVARE, EVOLVERE VI CONGRESSO NAZIONALE DEI FARMACISTI ITALIANI su iniziativa di Unione Tecnica Italiana Farmacisti con la partecipazione di CONOSCERE, INNOVARE, EVOLVERE strategie della professione per l efficienza e

Dettagli

fondata nel 1952 SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE 14 aprile 2015

fondata nel 1952 SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE 14 aprile 2015 Corso residenziale nazionale a cura Dell Area scientifico- culturale SIFO Biotecnologie farmaceutiche e nanotecnologie FARMACI INNOVATIVI, BIOTECNOLOGICI E TERAPIE STAMINALI: FARMACOLOGIA, FARMACOTERAPIA

Dettagli

PRESENTE E FUTURO. Venerdì, 23 marzo 2012 ore AUDITORIUM MINISTERO DELLA SALUTE Lungotevere Ripa, 1 - Roma

PRESENTE E FUTURO. Venerdì, 23 marzo 2012 ore AUDITORIUM MINISTERO DELLA SALUTE Lungotevere Ripa, 1 - Roma PRESIDENTE Ombretta Fumagalli Carulli SEGRETARIO Claudio Giustozzi Via Giulio Salvadori, 14/16-00135 Roma Tel. +39 06 3389120 fax +39 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it

Dettagli

FARMACI INNOVATIVI. sul territorio nazionale. Giovedì, 26 giugno 2008, ore

FARMACI INNOVATIVI. sul territorio nazionale. Giovedì, 26 giugno 2008, ore PRESIDENTE Sen. Ombretta Fumagalli Carulli PRESIDENTE VICARIO Sen. Mario Occhipinti SEGRETARIO Claudio Giustozzi Via Giulio Salvadori, 14/16 00135 Roma Tel 06 3389120 fax 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it

Dettagli

FARMACI INNOVATIVI. Qualità Efficacia Appropriatezza. Garanzia dell universalità delle cure sul territorio nazionale

FARMACI INNOVATIVI. Qualità Efficacia Appropriatezza. Garanzia dell universalità delle cure sul territorio nazionale PRESIDENTE Prof.ssa Ombretta Fumagalli Carulli PRESIDENTE VICARIO Dr. Mario Occhipinti SEGRETARIO Claudio Giustozzi Via Giulio Salvadori, 14/16-00135 Roma Tel 06 3389120 fax 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it

Dettagli

Foto del Sito Monumentale Castello Procaccini di Chignolo Po. Convegno di Studi sul tema: CIBO E SALUTE

Foto del Sito Monumentale Castello Procaccini di Chignolo Po. Convegno di Studi sul tema: CIBO E SALUTE Foto del Sito Monumentale Castello Procaccini di Chignolo Po Convegno di Studi sul tema: CIBO E SALUTE Sabato 8 Giugno 2013 Castello Procaccini Chignolo Po (PV) 1 Il convegno è promosso da: Università

Dettagli

FARMACI INNOVATIVI. sul territorio nazionale. Giovedì, 26 giugno 2008, ore

FARMACI INNOVATIVI. sul territorio nazionale. Giovedì, 26 giugno 2008, ore PRESIDENTE Sen. Ombretta Fumagalli Carulli PRESIDENTE VICARIO Sen. Mario Occhipinti SEGRETARIO Claudio Giustozzi Via Giulio Salvadori, 14/16 00135 Roma Tel 06 3389120 fax 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it

Dettagli

I PERCORSI DELLA CRONICITÀ

I PERCORSI DELLA CRONICITÀ con il patrocinio di FIRENZE GRAND HOTEL MEDITERRANEO Lungarno del Tempio, 44 13-14 DICEMBRE 2018 SCHOOL FIRENZE - FOCUS ANNUALE I PERCORSI DELLA CRONICITÀ Sanità Universale PATROCINI SCIENTIFICI Con il

Dettagli

Milano Marzo 2018 IN CONTEMPORANEA: INTERNATIONAL MEETING OF SPORT NUTRITION. segreteria organizzativa media partner sede congressuale

Milano Marzo 2018 IN CONTEMPORANEA: INTERNATIONAL MEETING OF SPORT NUTRITION. segreteria organizzativa media partner sede congressuale Milano 23-24 Marzo 2018 IN CONTEMPORANEA: segreteria organizzativa media partner sede congressuale COMITATO SCIENTIFICO Sergio Bernasconi Luigi Bonizzi Michele Carruba Antonio Paoli Claudia Sorlini Tiziana

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRETTORI DI AZIENDA SANITARIA ANNO I.Re.F. - SDS. Codice: UCS DIAS 0801

CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRETTORI DI AZIENDA SANITARIA ANNO I.Re.F. - SDS. Codice: UCS DIAS 0801 CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRETTORI DI AZIENDA SANITARIA ANNO 008 Codice: UCS DIAS 0801 Soggetto: UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Sede edizione: UNIVERSITA CATTOLICA, VIA CARDUCCI, 30 -

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE. Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE. Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale CARENZE DI FARMACI: RISCHIO CLINICO E RESPONSABILITÀ ID ECM: 313-263767 Bari, 27 giugno 2019 c/o A.O.U. Policlinico di Bari Padiglione Asclepios

Dettagli

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 MILANO

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 MILANO OSPEDALE e TERRITORIO LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 MILANO 31 PIANO BELVEDERE ENZO JANNACCI PALAZZO PIRELLI - VIA FABIO FILZI 22 LA SANITÀ LOMBARDA

Dettagli

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null 2,00:24:06.203,40,GIULIA, BOZZAl,F,null,null 3,00:24:09.140,125,CLAUDIO, BELLERI,M,null,null

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE 1

PROGRAMMA PRELIMINARE 1 PROGRAMMA PRELIMINARE 1 PROGRAMMA PRELIMINARE 3 CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Past President Carlo Favaretti Vice Presidente Vicario Pietro Derrico Segretario e Tesoriere Sandro Franco Consiglio Direttivo

Dettagli

Il ruolo dell Italia per Rio+20 e per il dopo Rio. Roma Campidoglio, Sala Pietro da Cortona dei Musei Capitolini. Mercoledì, 9 Maggio 2012

Il ruolo dell Italia per Rio+20 e per il dopo Rio. Roma Campidoglio, Sala Pietro da Cortona dei Musei Capitolini. Mercoledì, 9 Maggio 2012 Il ruolo dell Italia per Rio+20 e per il dopo Rio Roma Campidoglio, Sala Pietro da Cortona dei Musei Capitolini Mercoledì, 9 Maggio 2012 ore 10:00-17:00 Seminario organizzato dalla Fondazione ICEF con

Dettagli

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 MILANO

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 MILANO OSPEDALE e TERRITORIO LA SANITÀ LOMBARDA 23 MAGGIO 2016 MILANO 31 PIANO BELVEDERE ENZO JANNACCI PALAZZO PIRELLI - VIA FABIO FILZI 22 LA SANITÀ LOMBARDA Il tema della medicina personalizzata sarà oggetto

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell ASC SIFO Biotecnologie farmaceutiche e nanotecnologie BIOSIMILARI: LA SFIDA TRA APPROPRIATEZZA SOSTENIBILITA E INNOVAZIONE. ESPERIENZE

Dettagli

PRESENTE E FUTURO. Venerdì, 23 marzo 2012 ore AUDITORIUM MINISTERO DELLA SALUTE Lungotevere Ripa, 1 - Roma

PRESENTE E FUTURO. Venerdì, 23 marzo 2012 ore AUDITORIUM MINISTERO DELLA SALUTE Lungotevere Ripa, 1 - Roma PRESIDENTE Ombretta Fumagalli Carulli SEGRETARIO NAZIONALE Claudio Giustozzi Via Giulio Salvadori, 14/16-00135 Roma Tel. +39 06 3389120 fax +39 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it

Dettagli

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE con il patrocinio di I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE, 8 novembre 2010 Istituto Superiore di Sanità Enrico Agabiti Rosei Università degli Studi di

Dettagli

BOLOGNA BOLOGNA BOLOGNA WORKSHOP 22 NOVEMBRE 2016

BOLOGNA BOLOGNA BOLOGNA WORKSHOP 22 NOVEMBRE 2016 OSPEDALE e TERRITORIO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO BARI FIRENZE NAPOLI PADOVA ROMA TORINO PALERMO BOLOGNA

Dettagli

SIAMO RARI MA TANTI UN DDL PER IL DIRITTO ALLA SALUTE DEI MALATI RARI. Mercoledì, 25 settembre 2013 ore

SIAMO RARI MA TANTI UN DDL PER IL DIRITTO ALLA SALUTE DEI MALATI RARI. Mercoledì, 25 settembre 2013 ore PRESIDENTE SEGRETARIO NAZIONALE Claudio Giustozzi Via Otranto, 18 00192 Roma Tel. +39 06 3389120 fax +39 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it SIAMO RARI MA TANTI UN DDL PER

Dettagli

INFORMAZIONE EDIZIONE

INFORMAZIONE EDIZIONE Soggetto Collaborazioni Sede edizione Numero minimo partecipanti 26 Data inizio edizione 18 aprile 2013 Data fine edizione 17 ottobre 2013 Nominativo coordinatori scientifici Telefono coordinatori scientifici

Dettagli

RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE IN SANITÀ E SICUREZZA DELLE CURE

RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE IN SANITÀ E SICUREZZA DELLE CURE VERSO L 11 FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE IN SANITÀ E SICUREZZA DELLE CURE (DISEGNO DI LEGGE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DEL PERSONALE SANITARIO)

Dettagli

TUMORI della TESTA e del COLLO

TUMORI della TESTA e del COLLO PRESIDENTE Ombretta Fumagalli Carulli SEGRETARIO Claudio Giustozzi Via Giulio Salvadori, 14/16-00135 Roma Tel +39 06 3389120 fax +39 06 30603259 cell. +39 334 2228752 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it

Dettagli

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 MILANO

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 MILANO OSPEDALE e TERRITORIO LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 MILANO 31 PIANO BELVEDERE ENZO JANNACCI PALAZZO PIRELLI - VIA FABIO FILZI 22 LA SANITÀ LOMBARDA

Dettagli

La Rete Oncologica Laziale

La Rete Oncologica Laziale PRESIDENTE Ombretta Fumagalli Carulli PRESIDENTE VICARIO Mario Occhipinti SEGRETARIO Via Giulio Salvadori, 14/16-00135 Roma Tel +39 06 3389120 fax +39 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it

Dettagli

I PERCORSI DELLA CRONICITÀ

I PERCORSI DELLA CRONICITÀ con il patrocinio di FIRENZE GRAND HOTEL MEDITERRANEO Lungarno del Tempio, 44 13-14 DICEMBRE 2018 SCHOOL FIRENZE - FOCUS ANNUALE I PERCORSI DELLA CRONICITÀ Sanità Universale PATROCINI SCIENTIFICI Con il

Dettagli

LA GESTIONE DELLA TERAPIA IN ONCOLOGIA: appropriatezza clinica, sicurezza e responsabilità

LA GESTIONE DELLA TERAPIA IN ONCOLOGIA: appropriatezza clinica, sicurezza e responsabilità Evento Formativo ECM LA GESTIONE DELLA TERAPIA IN ONCOLOGIA: appropriatezza clinica, sicurezza e responsabilità 11 e 12 dicembre 2008 Aula Magna, Istituto Oncologico Veneto IRCCS, Padova RAZIONALE Il progetto

Dettagli

ITINERARI DI PRONTO SOCCORSO: OLTRE IL TRIAGE

ITINERARI DI PRONTO SOCCORSO: OLTRE IL TRIAGE 0 1 Pavia 6 novembre ITINERARI DI PRONTO SOCCORSO: Con patrocinio SiMEU FondazionE i.r.c.c.s. policlinico S. MattEo di pavia SoCiEtà italiana MEdiCina EMErgEnza UrgEnza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Dettagli

PER UNO SPECIALISTA EUROPEO ACCREDITATO

PER UNO SPECIALISTA EUROPEO ACCREDITATO OMCeO UDINE FNOMCeO BOZZA PROGRAMMA WORKSHOP INTERNAZIONALE PER UNO SPECIALISTA EUROPEO ACCREDITATO UDINE 9 10 settembre 2011 Venerdì 9 settembre h.15,00 - Apertura dei lavori Introduzione Luigi CONTE

Dettagli

Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali 18 Ottobre Lunedì 15.00 Sala Plenaria La centralità dei professionisti nel sistema ECM: partecipazione ed innovazione Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari

Dettagli

La responsabilità sanitaria:

La responsabilità sanitaria: Dott. Dario FOCARELLI, Direttore Generale A.N.I.A. Aspetti assicurativi Dott. Pierluigi VERBO, Partner KPMG Advisory Il rischio clinico nei bilanci sanitari IV Sessione / Tavola rotonda LA MEDICINA DIFENSIVA

Dettagli

QUALE ENERGIA IN QUALE FUTURO

QUALE ENERGIA IN QUALE FUTURO PROGRAMMA DI MASSIMA I GIORNATA Martedì 9 Marzo 2010 Mattina Convegno QUALE ENERGIA IN QUALE FUTURO Villa Malfitano, Palermo Ore 10.00 Indirizzi di saluto: Dott. Pier Carmelo Russo Assessore dell Energia

Dettagli

BOZZA PROGRAMMA PER UNO SPECIALISTA EUROPEO ACCREDITATO

BOZZA PROGRAMMA PER UNO SPECIALISTA EUROPEO ACCREDITATO OMCeO UDINE FNOMCeO BOZZA PROGRAMMA WORKSHOP INTERNAZIONALE PER UNO SPECIALISTA EUROPEO ACCREDITATO UDINE, PALAZZO BELGRADO 9 10 settembre 2011 Venerdì 9 settembre h.15,00 - Apertura dei lavori Introduzione

Dettagli

L IMPRESA FAMILIARE: MODELLI E PROSPETTIVE

L IMPRESA FAMILIARE: MODELLI E PROSPETTIVE Convegni di studio Adolfo Beria di Argentine su problemi attuali di diritto e procedura civile della Fondazione Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale XXVI Convegno di studio su L IMPRESA FAMILIARE:

Dettagli

EVENTO ACCREDITATO ECM L odontoiatria parla alla medicina. Studi recenti indicano che il 20% circa dei pazienti odontoiatrici soffre di patologie non

EVENTO ACCREDITATO ECM L odontoiatria parla alla medicina. Studi recenti indicano che il 20% circa dei pazienti odontoiatrici soffre di patologie non EVENTO ACCREDITATO ECM L odontoiatria parla alla medicina. Studi recenti indicano che il 20% circa dei pazienti odontoiatrici soffre di patologie non esclusivamente connesse al distretto dento-parodontale.

Dettagli

PRESIDENTE On. Prof.ssa Ombretta Fumagalli Carulli PRESIDENTE VICARIO On. Dr. Mario Occhipinti SEGRETARIO Claudio Giustozzi Via Giulio Salvadori, 14/16 00135 Roma Tel 06 3389120 fax 06 30603259 e-mail:

Dettagli

CONOSCERE, INNOVARE, EVOLVERE

CONOSCERE, INNOVARE, EVOLVERE VI CONGRESSO NAZIONALE DEI FARMACISTI ITALIANI su iniziativa di Unione Tecnica Italiana Farmacisti con la partecipazione di CONOSCERE, INNOVARE, EVOLVERE strategie della professione per l efficienza e

Dettagli

IL TAVOLO CHE NON C E. per orientare innovazione e investimenti fra aree diverse della medicina

IL TAVOLO CHE NON C E. per orientare innovazione e investimenti fra aree diverse della medicina IL TAVOLO CHE NON C E per orientare innovazione e investimenti fra aree diverse della medicina RAZIONALE FACULTY Pier Luigi Canonico Direttore Dipartimento di Scienze del Farmaco Università del Piemonte

Dettagli

innova v bility 2017 M I L A N O, 8-9 G I U G N O

innova v bility 2017 M I L A N O, 8-9 G I U G N O innova bility 2017 MILANO, 8-9 GIUGNO 2017 obiettivi Anche nella edizione 2017, il Convegno Innovability. Innovazione e sostenibilità con il paziente al centro affronta uno dei temi più rilevanti e cruciali

Dettagli

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 SALA PIRELLI, PALAZZO PIRELLI VIA FABIO FILZI 22, MILANO

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 SALA PIRELLI, PALAZZO PIRELLI VIA FABIO FILZI 22, MILANO OSPEDALE e TERRITORIO LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 SALA PIRELLI, PALAZZO PIRELLI VIA FABIO FILZI 22, MILANO con il patrocinio di LA SANITÀ LOMBARDA

Dettagli

RICERCA, INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ:

RICERCA, INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ: RICERCA, INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ: QUALI VANTAGGI PER IL PAESE E PER I PAZIENTI? LA SPERIMENTAZIONE CLINICA, L APPROVAZIONE PROGRESSIVA E GLI USI SPECIALI: UN OCCASIONE PER L ITALIA E PER L EUROPA?

Dettagli

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTOO

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTOO Con il patrocinio di: OSPEDALE e TERRITORIO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTOO MILANO BARI PADOVA ROMA TORINO

Dettagli

Convegno. METODOLOGIE: presentazioni singole e tavola rotonda.

Convegno. METODOLOGIE: presentazioni singole e tavola rotonda. Convegno Professioni a confronto: promuovere l integrazione socio sanitaria della rete ospedale-territorio Brescia sabato 08 aprile 2017 dalle ore 8,30-13,30 Auditorium Museo di Scienze Naturali, via Ozanam,

Dettagli

Promuovere la Salute attraverso le Infrastrutture dedicate alla Ricerca Biomedica

Promuovere la Salute attraverso le Infrastrutture dedicate alla Ricerca Biomedica Promuovere la Salute attraverso le Infrastrutture dedicate alla Ricerca Biomedica 12 settembre 2013 Aula Pocchiari Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena 299, Roma La promozione della salute è

Dettagli

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO HIV POSITIVO

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO HIV POSITIVO GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO HIV POSITIVO, 18 Marzo 2019 ID EVENTO: 251824 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 2 ore 10 minuti CREDITI ASSEGNATI: 2 SEDE PRINCIPALE DEL CORSO

Dettagli

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO MILANO BARI PADOVA BOLOGNA ROMA TORINO PALERMO FIRENZE FIRENZE NAPOLI

Dettagli

FARMACI INNOVATIVI. sul territorio nazionale. Giovedì, 9 ottobre 2008, ore

FARMACI INNOVATIVI. sul territorio nazionale. Giovedì, 9 ottobre 2008, ore FARMACI INNOVATIVI Qualità Efficacia Appropriatezza G aranzia dell universalità delle cure sul territorio nazionale Giovedì, 9 ottobre 2008, ore 08.30 14.30 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle

Dettagli

Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale Friuli Venezia Giulia

Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale Friuli Venezia Giulia Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale Friuli Venezia Giulia IL GOVERNO DELLA SPESA FARMACEUTICA PER LA SOSTENIBILITA DEL SSN:DALLE NOTE AIFA AI PERCORSI PER L APPROPRIATEZZA

Dettagli

Roma, 20-21 maggio 2016 Radisson Blu Hotel, Via Turati, 171

Roma, 20-21 maggio 2016 Radisson Blu Hotel, Via Turati, 171 , 20-21 maggio 2016 Radisson Blu Hotel, Via Turati, 171 PRESIDENTI Giovanni Cannavò - Marco Rossetti E CON IL PATROCINIO: Fism Federazione delle Società Medico Scientifiche Italiane Venerdì, 20 maggio

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN STUDI SULL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN STUDI SULL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN STUDI SULL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Accreditato dal Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Bologna con n. 24 crediti formativi per anno A.A. 2013/2014 1 I ANNO SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

Dettagli

UMANIZZARE LE CURE: il tempo delle attese e il tempo delle azioni

UMANIZZARE LE CURE: il tempo delle attese e il tempo delle azioni UMANIZZARE LE CURE: il tempo delle attese e il tempo delle azioni 2 Convegno Umanizzare le cure Ospedale di Busto Arsizio 1. Segreteria Scientifica e Segreteria Organizzativa RESPONSABILE SCIENTIFICO Antonio

Dettagli

SEMINARIO ISTITUZIONALE

SEMINARIO ISTITUZIONALE CAMERA DEI DEPUTATI COMMISSIONI RIUNITE II (GIUSTIZIA) E VI (FINANZE) SEMINARIO ISTITUZIONALE sulle tematiche relative allo schema di decreto legislativo recante revisione del sistema sanzionatorio (Atto

Dettagli

Prima Edizione BANCO NUTRACEUTICO Crescita e innovazione per l economia della Regione Campania

Prima Edizione BANCO NUTRACEUTICO Crescita e innovazione per l economia della Regione Campania Prima Edizione BANCO NUTRACEUTICO Crescita e innovazione per l economia della Regione Campania Mercoledì 12 Giugno 2013 ore 9,00-17,30 Aula L. Sorrentino Dipartimento di Farmacia Via Domenico Montesano

Dettagli

GIOVEDÌ 20 GIUGNO 2019 ROMA PSICOLOGO: UN PROFESSIONISTA MODERNO AL SERVIZIO DEL PAESE. Programma. convegno nazionale cnop

GIOVEDÌ 20 GIUGNO 2019 ROMA PSICOLOGO: UN PROFESSIONISTA MODERNO AL SERVIZIO DEL PAESE. Programma. convegno nazionale cnop convegno nazionale cnop 1989-2019 PSICOLOGO: UN PROFESSIONISTA MODERNO AL SERVIZIO DEL PAESE GIOVEDÌ 20 GIUGNO 2019 ROMA Con il Patrocinio di Programma 1989-2019 PSICOLOGO: UN PROFESSIONISTA MODERNO AL

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO TRIBUTARIO-FISCALE a.a. 2016/2017 SECONDO CONVEGNO

CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO TRIBUTARIO-FISCALE a.a. 2016/2017 SECONDO CONVEGNO COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI MODENA E ORDINE DEI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI MODENA FONDAZIONE DEI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI MODENA CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO

Dettagli

Sotto l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica CODICE ROSSO. Il Comune nel sistema della Protezione Civile

Sotto l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica CODICE ROSSO. Il Comune nel sistema della Protezione Civile Sotto l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica REGIONE ABRUZZO CODICE ROSSO Il Comune nel sistema della Protezione Civile 2 Convegno dei Comuni sulla Protezione Civile con il patrocinio della

Dettagli

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute COLLEGIO IPASVI DI ROMA SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute Crisi economica ed innovazione nel sistema salute: il contributo dell infermiere per la salvaguardia del Servizio Sanitario Nazionale

Dettagli

Grand Hotel des Bains

Grand Hotel des Bains 3 CONGRESSO NAZIONALE Ruolo del Farmacista esperto in nutrizione nella prevenzione e nel controllo del sovrappeso e delle patologie metaboliche correlate arliamo da arliamo ai arliamo con i armacisti armacisti

Dettagli

TORINO 8 LUGLIO 2019 IL FUTURO DEL SISTEMA SANITARIO PIEMONTESE DAL PIANO DI RIENTRO AL FUTURO DELLA SANITÀ IN REGIONE PIEMONTE

TORINO 8 LUGLIO 2019 IL FUTURO DEL SISTEMA SANITARIO PIEMONTESE DAL PIANO DI RIENTRO AL FUTURO DELLA SANITÀ IN REGIONE PIEMONTE Con il patrocinio di: TORINO GOLDEN PALACE SALA DIAMANTE Via Arcivescovado, 18 8 LUGLIO 2019 IL FUTURO DEL SISTEMA SANITARIO PIEMONTESE DAL PIANO DI RIENTRO AL FUTURO DELLA SANITÀ IN REGIONE PIEMONTE Gestire

Dettagli

9 CONGRESSO NAZIONALE DEI CONSULENTI DEL LAVORO. Napoli, aprile 2017 PROGRAMMA DEI LAVORI

9 CONGRESSO NAZIONALE DEI CONSULENTI DEL LAVORO. Napoli, aprile 2017 PROGRAMMA DEI LAVORI 9 CONGRESSO NAZIONALE DEI CONSULENTI DEL LAVORO Napoli, 27-28 - 29 aprile 2017 PROGRAMMA DEI LAVORI Giovedì 27 aprile 2017 Ore 9.30 APERTURA LAVORI Ignazio Marino, Fondazione Studi Consulenti del Lavoro

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE

PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE II Workshop di Economia e Farmaci per l inflammation. WEF Inflammation 2019 Il value framework nelle malattie infiammatorie croniche: il paziente al centro del processo 8 ottobre 2019 Roma, Sala Zuccari

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO - Campania IL FARMACISTA E LA RICERCA CLINICA: QUALE CONTRIBUTO ALL INDOMANI DEL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO E DELLA LEGGE 3/2018?

Dettagli

XIII Convegno nazionale di Diritto sanitario novembre 2015 Alessandria LA PREVENZIONE. Tra presente e futuro del Servizio sanitario nazionale

XIII Convegno nazionale di Diritto sanitario novembre 2015 Alessandria LA PREVENZIONE. Tra presente e futuro del Servizio sanitario nazionale Centro di Eccellenza Interdipartimentale per il Management Sanitario CEIMS CENTRO DI ECCELLENZA INTERDIPARTIMENTALE PER IL MANAGEMENT SANITARIO XIII Convegno nazionale di Diritto sanitario 12-13 novembre

Dettagli

LA CRISI FINANZIARIA: BANCHE, REGOLATORI, SANZIONI Courmayeur, settembre 2009

LA CRISI FINANZIARIA: BANCHE, REGOLATORI, SANZIONI Courmayeur, settembre 2009 Convegni di studio Adolfo Beria di Argentine su problemi attuali di diritto e procedura civile del Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale XXIV Convegno di studio su LA CRISI FINANZIARIA: BANCHE,

Dettagli