La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato. I V e d i z i o n e. M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato. I V e d i z i o n e. M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o"

Transcript

1 I V e d i z i o n e M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato Ultimo aggiornamento: 16/03/2017 (18:00) Patrocini: Pagina 1

2 Sommario P r e s e n t a z i o n e... 4 L e A s s o c i a z i o n i... 5 I p r e m i... 6 V e n e r d ì 1 7 m a t t i n a... 8 V e n e r d ì 1 7 p o m e r i g g i o S a b a t o 1 8 m a t t i n a S a b a t o 1 8 p o m e r i g g i o D o m e n i c a 19 m a t t i n a Sede MiCo Milano Congressi Piazzale Carlo Magno, 1, Milano Ingresso: GATE 14, via Gattamelata 5 Sessioni con crediti formativi ECM I convegni con contenuti formativi che rispondono agli obiettivi formativi nazionali daranno diritto all acquisizione di crediti ECM per i farmacisti partecipanti che avranno accesso gratuito agli eventi Legenda Sessione Plenaria Sessione a cura di FOFI Sessione a cura di associazioni di categoria e Comitato Scientifico Pagina 2

3 Comitato Scientifico Presidente Sen. Luigi D Ambrosio Lettieri Vicepresidente FOFI Componenti Dott. Giorgio Albonetti Presidente Edra Dott.ssa Enrica Bianchi Presidente Fondazione Cannavò Prof.ssa Marina Carini Direttore Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, Università degli Studi di Milano Prof. Americo Cicchetti Direttore Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari, Università Cattolica del Sacro Cuore Dott. Eugenio Leopardi Presidente UTIFAR Sen. Andrea Mandelli Presidente FOFI Dott. Maurizio Pace Segretario FOFI Prof. Luca Pani CHMP and SAWP Member European Medicines Agency (EMA) Department of Psychiatry and Behavioral Sciences, University of Miami Prof. Giorgio Angelo Racagni Direttore Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, Università degli Studi di Milano Prof. Gualtiero Walter Ricciardi Presidente Istituto Superiore di Sanità Dott. Massimo Scaccabarozzi Presidente Farmindustria Pagina 3

4 P resentazione A livello globale è in atto un ripensamento delle modalità con cui garantire la tutela della salute. Si valutano e si sperimentano nuovi modelli di governance, sotto la spinta delle necessità economiche, dell evoluzione della domanda e dei bisogni di salute, e della costante innovazione che caratterizza il mondo della medicina e della sanità. Nei molti e differenti approcci attuati a livello globale vi è un elemento comune: la crescente integrazione del farmacista, ovunque si trovi a operare, nel processo di cura. La necessità di affrontare le cronicità sul territorio, di creare una rete che possa realmente prendere in carico il paziente, garantire la continuità assistenziale, ottimizzare le possibilità di raggiungere il successo clinico e, così, l impiego delle risorse, trovano nella figura del farmacista un elemento essenziale. Il farmacista, come dimostra la letteratura scientifica degli ultimi vent anni, è in grado di interagire positivamente con il paziente e con gli altri operatori sanitari per rendere sempre più sicuro ed efficace l impiego del farmaco, promuovendo l aderenza alla terapia, vigilando sull uso razionale dei medicinali prescritti, promuovendo l automedicazione responsabile. Temi sempre più centrali per il servizio sanitario, ma anche per il comparto del farmaco, nel momento in cui ci si sta sempre più orientando dalla remunerazione rapportata al costo del medicinale quale prodotto, alla remunerazione della sua efficacia, che sempre più spesso è legata alla capacità di supportare e monitorare la terapia con strumenti e prestazioni avanzate. I farmacisti italiani vogliono essere protagonisti di questa evoluzione e da tempo hanno imboccato un percorso di crescita scientifica e culturale, ma anche un confronto con tutti gli stakeholder: le professioni sanitarie, le istituzioni scientifiche, i rappresentanti dei cittadini, l industria farmaceutica e il decisore politico. FarmacistaPiù è il momento più importante di quest opera di riflessione e confronto che, nelle sue passate edizioni, ha contribuito significativamente all analisi dei temi sanitari fondamentali. FarmacistaPiù è il congresso dei farmacisti italiani, un occasione unica di approfondimento e ricerca che i farmacisti mettono a disposizione di tutti i protagonisti della sanità interessati a costruire un modello moderno, efficiente e sostenibile per la tutela della salute e, con esso, il futuro di una professione e di un comparto che sono una delle eccellenze del Paese. Pagina 4

5 Le Associazioni Agifar Afen Afi Aiipa Integratori Italia Asfi Assofarm Assogenerici Banco Farmaceutico Conasfa Enpaf Farmaciste Insieme Farmacisti Volontari Farmindustria Federfarma Federfarma Servizi Federsalus Fenagifar Fiafant Fnpi Integratori Italia - Aiipa Mnlf Sfml Sif Sifac Sifap Sifo Sunifar Università di Torino I poste r scientifici FarmacistaPiù anche per questa edizione ha previsto un'area poster nella quale i farmacisti possono esporre un lavoro tecnico-scientifico inerente la propria attività professionale. I lavori pubblicati sono valutati dal Comitato Scientifico con il supporto dei rappresentanti delle Società Scientifiche UTIFAR, SIFAC, SIFAP e SIFO. Pagina 5

6 Premio allo studio Giacomo Leopard i Il premio allo studio Giacomo Leopardi intende affermare il valore della formazione professionale e l impegno dei giovani riconoscendo le migliori tesi di Laurea in Farmacia e CTF in tre ambiti: Farmaci biologici tra innovazione e sostenibilità, Pharmaceutical care: l'aderenza terapeutica per l'efficientamento delle terapie e il governo della spesa, L'antibiotico resistenza: best practices per la prevenzione, la sorveglianza e piani di monitoraggio e controllo. Il premio allo studio è intitolato a Giacomo Leopardi, per 24 anni carismatico Presidente di FOFI, e ancora prima di Federfarma, che ha saputo guidare con straordinaria autorevolezza e competenza lo sviluppo della professione del farmacista e della farmacia italiana. Premio alla solidarietà Co simo Piccinno Il premio alla solidarietà "Cosimo Piccinno nasce con l obiettivo di valorizzare le iniziative di solidarietà che animano la professione farmaceutica, segnalate dagli Ordini dei Farmacisti. Il premio è intitolato al Comandante dei Carabinieri del NAS, Generale Cosimo Piccinno, distintosi per l altissimo impegno civico e professionale per la tutela della Salute e apprezzato unanimemente per il singolare spessore umano. Pagina 6

7 Premio all innovazione Renato Grendene Il premio all'innovazione Renato Grendene si propone di valorizzare e diffondere le migliori esperienze innovative realizzate dal farmacista nell ambito dell esercizio della professione che abbiano determinato benefici per i pazienti e/o il miglioramento dei livelli di governance del comparto, affinché attraverso la condivisione dell'esperienza, le best practices possano diventare un modello replicabile. Sono premiate tra tutte le esperienze pervenute, le tre più meritevoli in termini di: Impatto sulla salute dei cittadini e/o sul miglioramento dei livelli di governance, Grado di innovatività, Sviluppo professionale del farmacista, Replicabilità del modello. Il premio è intitolato a Renato Grendene che, nella sua vita professionale e istituzionale e nel ruolo Presidente di UTIFAR, ha saputo guardare al futuro del farmacista con grande lungimiranza: le sue idee hanno contribuito a fare crescere la consapevolezza della necessità del rinnovamento della farmacia. Pagina 7

8 a cura FOFI V enerd ì 17 mattin a 09:30 Sala 1 Cerimonia inaugurale Sen. Angela D Onghia, Sottosegretario di Stato, Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dott. Giulio Gallera, Assessore Sanità Regione Lombardia Gen. Claudio Vincelli, Comandante NAS COMITATO CENTRALE FOFI FONDAZIONE CANNAVÒ UTIFAR 10:00 Saluti delle Autorità 10:30 Sala 1 Il futuro della professione farmaceutica: formazione universitaria e prospettive occupazionali Tavola rotonda Coordinamento dei lavori Sen. Luigi D'Ambrosio Lettieri Presidente Comitato Scientifico FarmacistaPiù Intervengono Dott.ssa Rossana Ugenti Direzione Generale professioni sanitarie e risorse umane del Servizio Sanitario Nazionale, Ministero della Salute Prof. Ettore Novellino Presidente Conferenza Nazionale dei Direttori di Dipartimento di Farmacia Prof. Giulio Cesare Porretta Vice Presidente UTIFAR Dott. Maurizio Pace Segretario FOFI Dott. Max Liebl Delegato FOFI al Tavolo Ministeriale Dott. Ferdinando Foglia Componente Comitato Centrale FOFI Conclusioni Sen. Angela D Onghia Sottosegretario di Stato, Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Sen. Andrea Mandelli Presidente FOFI Pagina 8

9 a cura ASFI V enerd ì 17 mattin a 11:00 Sala 4 Necessità di adeguamento della normativa che disciplina il servizio farmaceutico Dott. Maurizio Cini Presidente ASFI Dott.ssa Bianca Peretti Vicepresidente ASFI Dott. Francesco Palagiano Segretario ASFI 12:00 Sala 3 Contest Farmacia Etica Marco Belli e Marco Masini 2017 I Volontari di ANFVI come eccellenza per raccontare l'etica professionale Coordina Dott.ssa Elena Penazzi Farmacista e giornalista Interviene Dott.ssa Enrica Bianchi Presidente Ass.Nazionale Farmacisti Volontari Testimonianze Gli interventi per l'ultimo terremoto nelle parole dei volontari 13:00 Sala 3 Curare l Italia: storie di straordinaria quotidianità di farmacisti raccolte in un libro Dott.ssa Elena Penazzi Farmacista e giornalista Dott.ssa Stefania Polvani Sociologa, Educazione alla Salute, Laboratorio di Medicina Narrativa - ASL di Firenze Dott.ssa Simona Zazzetta Farmacista33 Pagina 9

10 V enerd ì 17 13:00 Sala 4 Atlante della salute in viaggio: un libro per viaggiare sicuri verso ogni destinazione Dott. Alberto Tomasi Presidente Società Italiana di Medicina dei Viaggi e delle Migrazioni Dott. Fausto Francia Presidente Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica Dott. Marco Malagutti Caposervizio Doctor33 13:00 Sala 5 PuntoEffe r-evolution Una nuova era per la farmacia e per la leadership della testata Introduce Dott. Ludovico Baldessin Direttore editoriale PuntoEffe Interventi Prof. Luca Pani Membro CHMP e SAWP di EMA Prof. Avv. Bruno Riccardo Nicoloso Università degli Studi di Firenze e Università degli Studi di Roma La Sapienza Dott. Roberto Tobia Vice Presidente UTIFAR Dott. Paolo Vintani Vice Presidente Federfarma Milano Dott. Maurizio Bisozzi Consigliere Federfarma Roma e Ordine dei Farmacisti di Roma Dott.ssa Silvia Amborgio Nutrizionista Moderazione Dott. Giuseppe Tandoi Coordinatore editoriale PuntoEffe Pagina 10

11 a cura ENPAF a cura FOFI V enerd ì 17 14:00 Sala 1 Adesione alla terapia e farmaci innovativi: programmi federali per la professione, per la governance e la tutela della salute Introduce Sen. Luigi D'Ambrosio Lettieri Presidente Comitato Scientifico FarmacistaPiù Interventi Prof. Mario Melazzini Direttore Generale AIFA Prof. Luca Pani Membro CHMP e SAWP di EMA Prof. Alessandro Mugelli Presidente eletto Società Italiana di Farmacologia Prof. Andrea Manfrin Medway School of Pharmacy University of Greenwich & Kent Conclusioni Sen. Andrea Mandelli Presidente FOFI 14:00 Sala 2 Previdenza e assistenza Enpaf: soluzioni in divenire e punti fermi Dott. Emilio Croce Presidente ENPAF Dott. Paolo Giuliani Dirigente Servizio Contributi e Prestazioni ENPAF Avv. Marco Lazzaro Direttore Generale ENPAF Pagina 11

12 a cura Ordine Farmacisti Pesaro Urbino a cura SIFAP V enerd ì 17 14:00 Sala 3 Medicinali a base di cannabis Prof. Roberto Della Loggia Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste, Consigliere SIFT Prof.ssa Paola Minghetti Dipartimento di scienze farmaceutiche, Università degli Studi di Milano, Presidente SIFAP 14:00 Sala 4 Il farmacista dal tirocinio alla professione Dott.ssa Lucia Carletti Tesoriere Ordine Farmacisti Pesaro Urbino Dott. Antonio Astuti Vice Presidente Ordine Farmacisti Pesaro Urbino Dott. Romeo Salvi Presidente Ordine Farmacisti Pesaro Urbino 14:00 Sala 5 La farmacia che cambia: strategie per il counselling efficace Dott.ssa Gabriella Daporto Farmacista Cosmetologa Dott. Nicola Posa AD Shackleton Group Moderazione Dott.ssa Simona Zazzetta Farmacista33 Pagina 12

13 a cura BANCO FARMACEUTICO V enerd ì 17 14:00 Sala 6 Il ruolo del microbiota nello scenario dell'ipercolesterolemia: metodologia e strumenti di consiglio in farmacia Introduce Sen. Andrea Mandelli Presidente FOFI Interventi Prof. Paolo Magni Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, Università degli Studi di Milano Prof. Alberto Martina Dipartimento di Scienze del Farmaco, Università degli Studi di Pavia Dott. Giorgio Cassarà Farmacista territoriale 14:00 Sala 7 La donazione dei farmaci e nuove povertà Dott.ssa Ilaria Perelli Ricercatrice Doxapharma Sen. Andrea Mandelli Presidente FOFI Don Andrea Tenca Direttore Caritas Lodi Dott. Paolo Gradnik Presidente Fondazione Banco Farmaceutico Onlus Prof. Mario Melazzini Direttore Generale AIFA Moderatore Prof. Luca Pesenti Sociologo e Direttore dell Osservatorio Donazione Farmaci di Banco Farmaceutico Pagina 13

14 a cura SIFAC a cura FOFI V enerd ì 17 16:00 Sala 1 Novità per l educazione continua in medicina (ECM): l Agenas, la FOFI e gli Ordini nell evoluzione della normativa Introduce Sen. Luigi D'Ambrosio Lettieri Presidente Comitato Scientifico FarmacistaPiù Interventi Dott. Marco Maccari Segretario della Commissione nazionale ECM Dott. Felice Ribaldone Delegato FOFI ECM Conclusioni Sen. Andrea Mandelli Presidente FOFI 16:00 Sala 2 Protocollo sui criteri di selezione e sul consiglio razionale dei probiotici in farmacia Dott. Corrado Giua Presidente SIFAC Dott.ssa Assunta Pistone Ricercatrice SIFAC Dott ssa Carla Bruschelli MMG Moderazione Dott. Nicola Miglino Direttore Farmacista33 Pagina 14

15 a cura Università degli Studi di Torino e FOFI a cura SIFAP V enerd ì 17 16:00 Sala 3 Comunicazioni Scientifiche Orali Prof.ssa Paola Minghetti Presidente SIFAP Presentazione ad opera degli autori dei poster selezionati 16:00 Sala 4 Il farmacista di comunità, sentinella epidemiologica sul territorio: dal Progetto Nazionale Cefalee, all esperienza piemontese su aderenza e prevenzione per le malattie croniche Prof.ssa Paola Brusa Università degli Studi di Torino Dott. Mario Giaccone Tesoriere FOFI 16:00 Sala 5 La farmacia oncologica Dott. Claudio Verusio Oncologo, Direttore Dipartimento Oncologico ASST Valle Olona Dott.ssa Elisabetta Rossin Responsabile Unità Farmaci Antiblastici ASST Valle Olona, esperta in Farmacologia Clinica e Farmacia Ospedaliera Dott.ssa Rachele Aspesi Farmacista e dietista, specializzata in nutrizione e dietetica clinica applicate Dott.ssa Lara Bellardita Psicologa, m.s. in psicologia applicata, phd in psicologia clinica psicoterapeuta Dott.ssa Elena Penazzi Farmacista e giornalista Dott. Paolo Vintani Vice Presidente Federfarma Milano Pagina 15

16 a cura Shelter - Pharvalue V enerd ì 17 16:00 Sala 6 Le luci di oggi sono le ombre di domani Come recuperare il profitto attraverso la professionalità Prof.ssa Erika Mallarini Public Management & Policy Department, SDA Bocconi Dott. Vittorio Contarina Presidente Federfarma Roma 16:00 Sala 7 FARMACIA IMPATTO ZERO: generare profitto, produrre qualità Introduzione Dott. Alfredo Balenzano Presidente Shelter Saluti Istituzionali Sen. Luigi d Ambrosio Lettieri Presidente Comitato Scientifico Farmacista Più Interventi Arch. Alessandro Ballocchi Pharvalue - Studio Arkit Ing. Gianluca Medulli Pharvalue - Studio Ekò Dott. Mauro Venceslai Pharvalue - Studio Venceslai Pagina 16

17 a cura FOFI e ISS V enerd ì 17 17:00 Sala 1 Emergenza antibiotico resistenza: nuove strategie per sconfiggere il pericolo Introduce Sen. Andrea Mandelli Presidente FOFI Interventi Prof. Gianni Sava Consiglio Direttivo Società Italiana di Farmacologia Dott. Giuseppe Recchia Delegato Farmindustria Dott.ssa Annalisa Pantosti Dirigente di ricerca ISS 20:30 Gala FarmacistaPiù - su invito Premio alla solidarietà Cosimo Piccinno Pagina 17

18 a cura ASSOFARM Sabato 18 mattin a 8:30 Sala 3 Confronto internazionale sulla remunerazione del farmacista Saluti istituzionali Sen. Andrea Mandelli Presidente FOFI Dott. Giuseppe Viola Direttore Generale Confservizi Cispel Lombardia Introduzione Dott. Venanzio Gizzi Presidente Assofarm e Presidente Unione Europea delle Farmacie Sociali Interventi Dott.ssa Emidia Vagnoni Dipartimento Economia e Management Università Ferrara Dott. Franco Gariboldi Muschietti Presidente FarmacieUnite Dott. Loredano Giorni Responsabile Assistenza Farmaceutica, Integrativa eprotesica Regione Piemonte Dott. Nello Martini Direttore Generale Drugs & Health srl Dott. Antonello Mirone Presidente Federfarma Servizi Dott. Angelo Testa Presidente SNAMI Gen. Claudio Vincelli Comandante Comando Carabinieri Tutela della Salute Modera Dott. Francesco Schito Segretario Generale Assofarm Parteciperanno rappresentanti delle Farmacie Europee di Belgio, Francia e Svizzera Pagina 18

19 a cura FOFI Sabato 18 mattin a 10:00 Sala 1 L EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE FARMACEUTICA TRA STATO E MERCATO: la tutela della salute e l universalismo diseguale Apertura dei lavori Sen. Luigi D'Ambrosio Lettieri Presidente Comitato Scientifico FarmacistaPiù Intervento dell On. Beatrice Lorenzin Ministro della Salute Presentazione ricerca Prof.ssa Erika Mallarini Public Management & Policy Department, SDA Bocconi Tavola rotonda Coordinamento dei lavori Prof. Luca Pani Membro CHMP e SAWP di EMA Interventi Sen. Emilia De Biasi Presidente 12ª Commissione permanente Igiene e sanità del Senato della Repubblica Dott. Eugenio Leopardi Presidente UTIFAR On. Mario Marazziti Presidente XII Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati Prof. Mario Melazzini Direttore Generale AIFA Dott. Maurizio Pace Segretario FOFI Prof. Walter Ricciardi Presidente ISS Dott.ssa Annarosa Racca Presidente Federfarma Dott. Massimo Scaccabarozzi Presidente Farmindustria Dott. Enrique Hausermann Presidente Assogenerici Dott. Roberto Messina Presidente Senior Italia FederAnziani Dott. Tonino Aceti Coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato - Cittadinanzattiva Conclusioni Sen. Andrea Mandelli Presidente FOFI Pagina 19

20 a cura FOFI e UTIFAR Sabato 18 mattin a 12:30 Sala 1 Premio allo studio Giacomo Leopardi Dott.ssa Enrica Bianchi Presidente Fondazione Cannavò Prof.ssa Marina Carini Direttore Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, Università degli Studi di Milano Sen. Luigi D'Ambrosio Lettieri Presidente Comitato Scientifico FarmacistaPiù Dott. Mario Giaccone Tesoriere FOFI Dott. Eugenio Leopardi Presidente UTIFAR Sen. Andrea Mandelli Presidente FOFI Dott. Maurizio Pace Segretario FOFI Prof. Giorgio Racagni Direttore Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, Università degli Studi di Milano Pagina 20

21 a cura Farmacisti Volontari a cura SIF Sabato 18 13:00 Sala 1 Vaccini e vaccinazioni: nuovi scenari per un impegno comune Prof. Giorgio Cantelli Forti Presidente Società Italiana di Farmacologia Prof. Walter Ricciardi Presidente ISS Dott. Fausto Francia Presidente Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica Moderazione Dott. Nicola Miglino Direttore Doctor33 13:00 Sala 2 Come gestire il farmaco in emergenza? Il ruolo del farmacista volontario nella macchina dei soccorsi Dott.ssa Enrica Bianchi Presidente Associazione Nazionale Farmacisti Volontari Dott. Luca Matteo Galliano Responsabile Colonna Mobile Associazione Nazionale Farmacisti Volontari Dott. Massimo La Pietra Funzione Volontariato Dipartimento Nazionale Protezione Civile Dott. Federico Federighi Funzione Sanità Dipartimento Nazionale Protezione Civile Pagina 21

22 a cura Federfarma Roma Sabato 18 13:00 Sala 3 Un nuovo patto di categoria: idee, valori e ambizioni per la Farmacia italiana nell era dei capitali Dott. Eugenio Leopardi Presidente UTIFAR Dott. Vittorio Contarina Presidente Federfarma Roma Dott. Marco Cossolo Presidente Federfarma Torino Dott.ssa Silvia Pagliacci Presidente Federfarma Perugia Dott. Antonello Mirone Presidente Federfarma Servizi Prof.ssa Erika Mallarini Public Management & Policy Department, SDA Bocconi 13:00 Sala 5 Health cities: la necessità di salute come paradigma per riprogettare la città Dott.ssa Valentina Mantua Dirigente Medico AIFA Dott. Iacopo Cricelli CEO Genomedics Dott. Davide Integlia Economista Sanitario Dott.ssa Arianna Baroni External and Media Relation Manager Novo Nordisk SpA Pagina 22

23 a cura Farmaciste Insieme Sabato 18 13:00 Sala 6 Peso e Contrappeso: aiutiamo a prevenire l obesità in farmacia Dott.ssa Angela Margiotta Presidente Farmaciste Insieme Dott.ssa Valeria Galdiero Vice Presidente Farmaciste Insieme Dott.ssa Graziella Loliva Farmacista nutrizionista 13:00 Sala 7 La Farmacia, presidio sanitario moderno e impresa innovativa Nuove sedi, criteri e modelli di remunerazione, tutela del patrimonio, sviluppo del mercato Dott.ssa Pia Policicchio Presidente FENAGIFAR Dott.ssa Maddalena Pisani Commercialista Avv. Claudio Sibilla Legale Dott. Fabio Pierri Pepe Farmacista e Giornalista Dott.ssa Vittoria Orlando Social Media Manager COFARLAB Avv. Santa Savini Legale Dott. Marco Alessandrini AD Credifarma Pagina 23

24 a cura UTIFAR e FOFI a cura Agifar Lombardia Sabato 18 13:30 Sala 4 AgifarLab: le idee dei giovani per rinnovare la professione Introduce Sen. Andrea Mandelli Presidente FOFI Interventi Dott. Luigi Congi Presidente Agifar Milano Dott. Davide Petrosillo Presidente Agifar Bergamo 14:00 Sala 1 10 ricette (ripetibili) per l innovazione scientifica e tecnologica I social, le app, le nuove tecnologie a supporto della professione e della farmacia Coordinamento Dott. Eugenio Leopardi Presidente UTIFAR Interventi Dott. Eugenio Aringhieri CEO Dompé Dott. Giovanni Monti VP, Director of Healthcare Innovation, Walgreens Boots Alliance Prof. Luca Pani Membro CHMP e SAWP di EMA Conclusioni Sen. Andrea Mandelli Presidente FOFI Pagina 24

25 a cura Federfama Servizi Sabato 18 14:00 Sala 3 La Governance dei tetti sulla farmaceutica Coordinamento Dott. Antonello Mirone Presidente Federfarma Servizi Introduzione Dott. Nello Martini Direttore Generale Drugs & Health Interventi Dott. Loredano Giorni Responsabile Assistenza Farmaceutica, Integrativa E Protesica Reg. Piemonte Dott. Venanzio Gizzi Presidente Assofarm Dott. Enrique Hausermann Presidente Assogenerici Sen. Andrea Mandelli Presidente FOFI Dott.ssa Annarosa Racca Presidente Federfarma Pagina 25

26 a cura AFI, FOFI, ASSOGENERICI e ASGENIA Sabato 18 14:00 Sala 5 L'importanza dell'aderenza terapeutica nel paziente ipotiroideo Dott. Carlo Cappelli Dipartimento di medicina e chirurgia, Università di Brescia Dott.ssa Ylenia Ingrasciotta Dipartimento di medicina e chirurgia, Università di Messina Dott. Alfredo Procaccini Consiglio Direttivo Federfarma Roma Moderazione Dott. Giuseppe Tandoi Coordinatore editoriale PuntoEffe 14:00 Sala 6 Farmacovigilanza: ruolo del farmacista territoriale Dott. Francesco Carlo Gamaleri Consiglio direttivo Ordine dei Farmacisti di Milano, Lodi, Monza e Brianza Dott.ssa Fernanda Ferrazin Gruppo di lavoro AFI Farmacovigilanza Dott.ssa Anna Rosa Marra Dirigente Area Vigilanza Post-Marketing AIFA Dott. Enrico Magni Responsabile scientifico Assogenerici/Asgenia Moderazione Dott. Nicola Miglino Direttore Doctor33 Conclusioni Sen. Luigi D'Ambrosio Lettieri Presidente Comitato Scientifico FarmacistaPiù Pagina 26

27 a cura SIFO Sabato 18 14:00 Sala 7 Riconciliazione farmacologica: strategia per migliorare la qualità delle cure Dott.ssa Pia Polidori Vice Presidente SIFO Dott.ssa Maria Ernestina Faggiano Direttore Scientifico SIFO, A.O.U. Policlinico Bari Dott.ssa Serena Dominici P.O. Castelvetrano Dott.ssa Maria Vittoria Lacaita A.O.U. Policlinico Bari Dott.ssa Sophie Davis Campbell Ospedale Fatebenefratelli e Oftalmico, A.S.S.T. Fatebenefratelli Sacco, Milano Pagina 27

28 a cura FENAGIFAR Sabato 18 14:30 Sala 2 X CONGRESSO NAZIONALE FENAGIFAR Innovazione, necessità non più opportunità: la responsabilità delle nuove generazioni di portare la professione nel futuro Interventi Prof.ssa Paola Brusa Università degli Studi di Torino Dott. Marco Cossolo Presidente Federfarma Torino Dott. Corrado Giua Presidente SIFAC Prof.ssa Erika Mallarini Public Management & Policy Department, SDA Bocconi Dott. Antonello Mirone Presidente Federfarma Servizi Prof. Luca Pani Membro CHMP e SAWP di EMA Dott. Fabio Mazzotta General Manager Consumer Healthcare Sanofi Moderazione Dott.ssa Simona Zazzetta Farmacista33 Conclusioni Dott.ssa Pia Policicchio Presidente Fenagifar Pagina 28

29 a cura FOFI e UTIFAR a cura CONASFA Sabato 18 15:00 Sala 4 Occupazione, formazione e rappresentatività del farmacista non titolare Dott.ssa Silvera Ballerini Presidente CONASFA Dott. Heriberto Arrigoni Tesoriere CONASFA Dott. Maurizio Pace Segretario FOFI Dott.ssa Annarosa Racca Presidente FEDERFARMA Dott. Marco Nocentini Mungai Presidente U.R.TO.FAR. 15:20 Sala 1 Premio all innovazione Renato Grendene a conclusione della sessione UTIFAR Dott.ssa Enrica Bianchi Presidente Fondazione Cannavò Dott. Mario Giaccone Tesoriere FOFI Dott. Eugenio Leopardi Presidente UTIFAR Sen. Luigi D'Ambrosio Lettieri Presidente Comitato Scientifico FarmacistaPiù Sen. Andrea Mandelli Presidente FOFI Dott. Maurizio Pace Segretario FOFI Pagina 29

30 a cura FOFI Sabato 18 15:30 Sala 1 Dal DDL CONCORRENZA al DDL sulle prospettive occupazionali del farmacista La parola al Governo e al Parlamento Conversazione con Sen. Antonio Gentile Vice Ministro dello Sviluppo Economico Sen. Luigi Marino Relato re DDL Conco rrenza, 10 Commissione Permanente del Senato Sen. Salvatore Tomaselli Relato re DDL Conco rrenza, 10 Commissione Permanente del Senato a cura di Sen. Andrea Mandelli Presidente FOFI Sen. Luigi D'Ambrosio Lettieri Presidente Comitato Scientifi co FarmacistaPiù Nell occasion e sarà presentato il Disegno di Legge Disposizioni in materia di attività professionali del farmacista dei Sen. Luigi D'Ambrosio Lettieri e Andrea Mandelli 16:00 Sala 5 La leva del credito per lo sviluppo e la crescita del sistema farmacia Introduzione Sen. Luigi d Ambrosio Lettieri Presidente Comitato Scientifico Farmacista Più Interventi Prof.ssa Erika Mallarini Public Management & Policy Department, SDA Bocconi Dott. Nicola Brunello Commercialista, Studio Brunello & Partner Dott. Giampiero Bernardelle AD Farbanca, Gruppo Banca Popolare di Vicenza Moderazione Dott. Giuseppe Tandoi Coordinatore editoriale PuntoEffe Pagina 30

31 a cura SIFO e SIFAP a cura Integratori Italia - AIIPA, FEDERSALUS Sabato 18 16:00 Sala 6 Impatto sull uso degli integratori alimentari sui costi del Servizio Sanitario Nazionale Dott. Alessandro Colombo Presidente Integratori Italia Dott. Marco Testa Presidente Federsalus Dott. Paolo Vintani Vice Presidente Federfarma Milano Moderazione Dott.ssa Silvia Ambrogio Nutrizione33 16:00 Sala 7 Il prontuario galenico on line SIFO SIFAP Dott. Marco Fortini Segretario SIFAP Dott. Davide Zanon Coordinatore Area Galenica Clinica SIFO, IRCCS Burlo Garofolo, Trieste Dott. Fabrizio Tomasi ICT specialist - consulenze informatiche Monfalcone Pagina 31

32 a cura FOFI Sab ato 18 16:30 Sala 1 PROTAGONISMO TERRITORIALE Progettiamo il futuro: le proposte dei farmacisti territoriali per la politica della Federazione T A V O L I T E M A T I C I Politiche del farmaco tr a universalità e mercato Presiede: Dott. Maurizio Pace, Segretario FOFI Coordina: Dott. Giuseppe Castello, Delegato FOFI Regione Liguria Conclude: Dott. Roberto Tobia, Vice Presidente UTIFAR Interventi preordinati: Dott. Bruno Bizzaro, Delegato FOFI Regione Trentino Alto Adige Dott. Vittorio Contarina, Presidente Federfarma della Provincia di Roma Dott. Giancarlo Esperti, Direttore Generale Federfarma Servizi Sen. Massimo Garavaglia, Assessore all'economia, Crescita e Semplificazione Regione Lombardia Dott.ssa Paola Pellicciari, Coordinatore Tribunale per i diritti del malato Regione Lombardia Dott. Pasquale Sechi, Comitato Centrale Sunifar Governance farmaceutica e farmaci innovativi Presiede: Dott. Andrea Giacomelli, Delegato FOFI Regione Toscana Coordina: Dott. Marcello Pani, Presidente SIFO Conclude: Dott. Giuseppe De Filippis, Presidente Ordine dei Farmacisti di Como Interventi preordinati: Dott. Florindo Cracco, Delegato FOFI Regione Veneto Dott. Enrico Desideri, Direttore Generale USL Toscana Sud Est Prof.ssa Erika Mallarini, Public Management & Policy Department, SDA Bocconi Dott. Nello Martini, Direttore Generale Drugs & Health Dott. Marco Nocentini Mungai, Presidente Federfarma Provincia di Firenze Dott. Roberto Pennacchio, Delegato FOFI Regione Lazio Dott. Daniele Raganato, Sunifar Dott. Sigismondo Rizzo, Presidente Federazione Ordini Regione Sicilia Il codice deontologico tra etica professionale, logiche della concorrenza e impulsi del mercato Presiede: Dott. Andrea Carmagnini, Presidente Ordine dei Farmacisti di Firenze Coordina: Dott. Giovanni Zorgno, Presidente Ordine dei Farmacisti di Savona Conclude: Dott. Michele Favero, Presidente Ordine dei Farmacisti di Udine Interventi preordinati: Dott. Michele Dalfino Spinelli, Vicepresidente Ordine interprovinciale dei farmacisti di Bari e BAT Dott. Massimo De Fina, Comitato Centrale Sunifar Avv. Giorgio Lezzi, Legale dello Studio Catricalà & Partners Dott.ssa Emma Immacolata Piumelli, Presidente Ordine dei Farmacisti di Venezia Dott. Francesco Settembrini, Presidente Consulta Ordini Regione Puglia [segue ] Pagina 32

33 a cura FOFI Sab ato 18 16:30 Sala 1 PROTAGONISMO TERRITORIALE Progettiamo il futuro: le proposte dei farmacisti territoriali per la politica della Federazione T A V O L I T E M A T I C I Servizi in farmacia e farmacia dei servizi Presiede: Dott. Giovanni Gerosa, Presidente Ordine dei Farmacisti di Lecco Coordina: Prof. Americo Cicchetti, Università Cattolica del Sacro Cuore Conclude: Dott. Francesco Rastrelli, Delegato FOFI Regione Lombardia Interventi preordinati: Dott.ssa Maria Cama, Presidente Ordine dei Farmacisti di Treviso Dott.ssa Susanna Ciampalini, Direzione Generale Programmazione Sanitaria, Ministero della Salute Dott. Antonello Mirone, Presidente Federfarma Servizi Dott. Vito Montanaro, Direttore Generale ASL Bari Dott. Gianfranco Picciau, Presidente Ordine dei Farmacisti di Oristano Dott. Marcello Pittaluga, Presidente Ordine dei Farmacisti di Alessandria Dott. Luigi Sauro, Segretario Sunifar Dott. Davide Sirago, Ceo e Co-founder di Carepy Proposte e progetti per governare il cambiame nto: il laboratorio delle idee Presiede: Dott. Mario Giaccone, Tesoriere FOFI Coordina: Prof. Vincenzo Santagada, Presidente Ordine dei Farmacisti di Napoli Conclude: Dott.ssa Pia Policicchio, Presidente Fenagifar Interventi preordinati: Dott. Marco Alessandrini, AD Credifarma Dott. Maurizio Bagnulo, Presidente Aigifar Bari Prof.ssa Paola Brusa, Università degli Studi di Torino Dott. Claudio Distefano, Past President Fenagifar Dott. Franco Falorni, Laboratorio Farmacia Studio Falorni Dott. Davide Giuseppe Gullotta, Presidente FNPI Prof. Marco Macchia, Università degli studi di Pisa Dott. Davide Petrosillo, Presidente Agifar Bergamo Dott. Nicola Posa, AD Shackleton Dott. Giulio Sensi, Laboratorio Farmacia Studio Falorni Dott. Maurizio Vecchia, Sunifar Pagina 33

34 a cura FOFI Sab ato 18 17:30 Sala 4 Concorso straordinario: con-corsi e ri-corsi Presiede Dott. Vitaliano Corapi Comitato Centrale FOFI Coordina Dott. Piero Maria Calcatelli Comitato Centrale FOFI Interventi Avv. Paolo Leopardi Legale Dott. Domenico di Tolla Delegato FOFI Regione Puglia Dott. Maurizio Manna Delegato FOFI Regione Campania Dott. Paolo Manfredi Presidente Ordine dei Farmacisti di Bologna Dott.ssa Maddalena Pisani Commercialista Dott. Mario Florvilla Sunifar Pagina 34

35 a cura FOFI D omenica 19 mattin a 09:00 Santa Messa Sala 6 10:00 Sala 1 FARMACISTA E FARMACIA 2.0: modelli di sinergia tra professione e impresa nell era dei capitali Presentazion e d i proposte p er ridisegnare i nuovi asset strutturali, economici e organizzativi della farmacia n elle nuove logiche di mercato, definendo criteri e regole per il primato della professione Introduce Sen. Luigi D'Ambrosio Lettieri Presidente Comitato Scientifico FarmacistaPiù Interventi L o s p az i o è r i s e r v at o a i s o gg e t ti ( in ter n i e d e s t e r n i a ll a f i lie r a ) c he s o no i n tere s s a t i a prese n ta r e proposte e pr o getti s u ll ar go m e n to Dott. Marco Cossolo AD UniNetFarma Dott. Vittorino Losio AD CEF Dott. Cesare Guidi Presidente CFL Dott. Antonello Mirone Presidente Federfarma Servizi Dott. Carlo Sensi Direttore Commerciale Comifar Dott. Lorenzo Vitali AD Unico Conclusioni Sen. Andrea Mandelli Presidente FOFI Pagina 35

36 a cura FIAFANT a cura AFEN D omenica 19 mattin a 10:00 Sala 2 Il farmacista e la nutrizione: nuove prospettive per la professione Dott. Antonio Sartini Segretario nazionale AFEN Avv. Massimo Minerva Giudice di pace di Bari Prof. Pierluigi Pompei Presidente Onorario AFEN Dott. Francesco D Amore Presidente AFEN Dott. Francesco Settembrini Presidente Consulta Ordini Regione Puglia 10:00 Sala 3 La FIAFANT ascolta i farmacisti collaboratori confronto e dibattito sulle prospettive di lavoro per i farmacisti non titolari Dott. Massimo Mensi Funzionario Filcams CGIL Dott. Danilo Lelli Funzionario Filmcams CGIL Dott.ssa Rosetta Rasu Segreteria Fisascat CISL Dott. Stefano Franzoni Segreteria UIL Dott. Gino Viero Segretario FIAFANT Pagina 36

37 a cura FNPI a cura SFML D omenica 19 mattin a 10:00 Sala 4 Consigli del farmacista sul corretto uso e la conservazione dei medicinali Dott. Valerio Cimino Segretario SFML Dott. Vittorio Iammarino Farmacista territoriale Prof.ssa Chiara Sinico Tecnologia e legislazione farmaceutica, Università di Cagliari Dott. Piero Cicconetti Farmacista titolare, Anzio 10:00 Sala 5 Il farmacista in parafarmacia tra imprenditoria e antica professione Dott. Davide Giuseppe Gullotta Presidente FNPI Dott. Matteo Branca Vice Presidente FNPI Dott. Matteo Micucci Responsabile e Collaboratore Scientifico FNPI Dott. Emanuele Veronese Farmacista Dott.ssa Flavia La Forgia Ricerca & Sviluppo Farmalabor Pagina 37

38 a cura MNLF D omenica 19 mattin a 10:00 Sala 6 Farmacista, una professione in declino? Analisi e confronto sul ruolo del farmacista nel SSN, l indipendenza professionale e culturale, la tutela degli interessi del cittadino. Dott. Vincenzo Devito Presidente MNLF Dott.ssa Agnese Antonaci Vice Presidente MNLF Dott. Fabio Romiti Vice Presidente MNLF Dott. Gaetano De Ritis Vice Segretario MNLF Invito esteso a: On. Giulia Grillo XII Commissione Affari Sociali Camerta Deputati On. Adriana Galgano XIV Commissione Politiche dell'unione Europea e X Commissione Attività Produttive Dott. Guglielmo Pepe Giornalista, editorialista Dott. Nino Cartabellotta Medico, editorialista Sole 24ore Pagina 38

39 a cura FOFI e UTIFAR a cura FOFI D omenica 19 mattin a 12:00 Sala 1 FOFI: L AGENDA DELLA POLITICA FEDERALE SI AGGIORNA Le proposte dei tavoli tematici Intervengono Sen. Andrea Mandelli Presidente FOFI 6 HASHTAG PER LA POLITICA FEDERALE Sen. Luigi D'Ambrosio Lettieri Presidente Comitato Scientifico FarmacistaPiù Presentazione delle proposte dei tavoli tematici Politiche del farmaco tra universalità e mercato Dott. Roberto Tobia, Vice Presidente UTIFAR Governance farmaceutica e farmaci innovativi Dott. Giuseppe De Filippis, Presidente Ordine dei Farmacisti di Como Etica della responsabilità e codice deontologico: le logiche di mercato e i valori non negoziabili Dott. Michele Favero, Presidente Ordine dei Farmacisti di Udine Servizi in farmacia e farmacia dei servizi: una piattaforma innovativa per l assistenza Dott. Francesco Rastrelli, Delegato FOFI Regione Lombardia Proposte e progetti per governare il cambiamento: il laboratorio delle idee Dott.ssa Pia Policicchio, Presidente Fenagifar 12:30 Sala 1 Conclusione FarmacistaPiù 2017 Sen. Andrea Mandelli Presidente FOFI Sen. Luigi D'Ambrosio Lettieri Presidente Comitato Scientifico FarmacistaPiù Dott. Eugenio Leopardi Presidente UTIFAR Dott.ssa Enrica Bianchi Presidente Fondazione Cannavò Dott. Maurizio Pace Segretario FOFI Dott. Mario Giaccone Tesoriere FOFI Pagina 39

40 SI RINGRAZIA PLATINUM sponsor GOLD sponsor SILVER sponsor BRONZE sponsor e anche

La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato. I V e d i z i o n e. M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o

La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato. I V e d i z i o n e. M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o I V e d i z i o n e M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o 2 0 1 7 La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato Status documento: bozza preliminare (calendarizzazione

Dettagli

La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato. I V e d i z i o n e. M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o

La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato. I V e d i z i o n e. M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o I V e d i z i o n e M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o 2 0 1 7 La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato Status documento: bozza preliminare Ultimo aggiornamento:

Dettagli

La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato. I V e d i z i o n e. M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o

La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato. I V e d i z i o n e. M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o I V e d i z i o n e M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o 2 0 1 7 La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato Ultimo aggiornamento: 08/03/2017 (17:00) Patrocini (procedure

Dettagli

Programma provvisorio al 2 4 /02 /2016

Programma provvisorio al 2 4 /02 /2016 Professione, politiche per la salute e sostenibilità del sistema sanitario 18/19/20 Marzo 2016 Programma provvisorio al 2 4 /02 /2016 Status documento: bozza preliminare Ultimo aggiornamento: 24/02/2016

Dettagli

P r o g r a m m a p r o v v i s o r i o a l 0 3 /03 /

P r o g r a m m a p r o v v i s o r i o a l 0 3 /03 / P r o f e s s i o n e, p o l i t i c h e p e r l a s a l u t e e s o s t e n i b i l i t à d e l s i s t e m a s a n i t a r i o 1 8 / 1 9 / 2 0 M a r z o 2 0 1 6 P r o g r a m m a p r o v v i s o r i

Dettagli

P r o g r a m m a p r o v v i s o r i o a l 1 0 /03 /

P r o g r a m m a p r o v v i s o r i o a l 1 0 /03 / P r o f e s s i o n e, p o l i t i c h e p e r l a s a l u t e e s o s t e n i b i l i t à d e l s i s t e m a s a n i t a r i o 1 8 / 1 9 / 2 0 M a r z o 2 0 1 6 P r o g r a m m a p r o v v i s o r i

Dettagli

IL FARMACISTA PREPARATORE INCONTRA IL PAZIENTE

IL FARMACISTA PREPARATORE INCONTRA IL PAZIENTE VI CONGRESSO NAZIONALE SIFAP IL FARMACISTA PREPARATORE INCONTRA IL PAZIENTE Con il Patrocinio di Dipartimento di Farmacia Università degli Studi di Napoli Federico II Federazione Nazionale Unitaria Titolari

Dettagli

P r o g r a m m a c o n g r e s s u a l e

P r o g r a m m a c o n g r e s s u a l e P r o f e s s i o n e, p o l i t i c h e p e r l a s a l u t e e s o s t e n i b i l i t à d e l s i s t e m a s a n i t a r i o 1 8 / 1 9 / 2 0 M a r z o 2 0 1 6 P r o g r a m m a c o n g r e s s u a

Dettagli

IL FARMACISTA PREPARATORE INCONTRA IL PAZIENTE

IL FARMACISTA PREPARATORE INCONTRA IL PAZIENTE VI CONGRESSO NAZIONALE SIFAP IL FARMACISTA PREPARATORE INCONTRA IL PAZIENTE 9.1 CREDITI ECM Con il Patrocinio di Ministero della Salute Dipartimento di Farmacia Università degli Studi di Napoli Federico

Dettagli

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO BARI FIRENZE PADOVA BOLOGNA ROMA TORINO PALERMO MILANO MILANO NAPOLI 10

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE 1

PROGRAMMA PRELIMINARE 1 PROGRAMMA PRELIMINARE 1 PROGRAMMA PRELIMINARE 3 CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Past President Carlo Favaretti Vice Presidente Vicario Pietro Derrico Segretario e Tesoriere Sandro Franco Consiglio Direttivo

Dettagli

RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE IN SANITÀ E SICUREZZA DELLE CURE

RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE IN SANITÀ E SICUREZZA DELLE CURE VERSO L 11 FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE IN SANITÀ E SICUREZZA DELLE CURE (DISEGNO DI LEGGE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DEL PERSONALE SANITARIO)

Dettagli

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO con il Patrocinio di: WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO BARI FIRENZE PADOVA BOLOGNA ROMA TORINO PALERMO

Dettagli

PALERMO PALERMO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

PALERMO PALERMO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO OSPEDALE e TERRITORIO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO NAPOLI FIRENZE PADOVA BOLOGNA ROMA BARI TORINO PALERMO

Dettagli

Prima Conferenza di Consenso per il Patient Engagement

Prima Conferenza di Consenso per il Patient Engagement Prima Conferenza di Consenso per il Patient Engagement Milano, 12-13 giugno 2017 Conferenza Engageminds-HUB Consumer and Health Engagement Research Center In collaborazione con Con il patrocinio di DG

Dettagli

La Rete Oncologica Laziale

La Rete Oncologica Laziale PRESIDENTE Ombretta Fumagalli Carulli PRESIDENTE VICARIO Mario Occhipinti SEGRETARIO Via Giulio Salvadori, 14/16-00135 Roma Tel +39 06 3389120 fax +39 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it

Dettagli

Prima Conferenza di Consenso per il Patient Engagement

Prima Conferenza di Consenso per il Patient Engagement Prima Conferenza di Consenso per il Patient Engagement Milano, 12-13 giugno 2017 Conferenza Engageminds-HUB Consumer and Health Engagement Research Center In collaborazione con Con il patrocinio di DG

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

La Ricerca Clinica in Italia: evoluzione o involuzione?

La Ricerca Clinica in Italia: evoluzione o involuzione? Con il Patrocinio di Ministero della Salute Istituto Superiore di Sanità Agenzia Italiana del Farmaco Convegno La Ricerca Clinica in Italia: evoluzione o involuzione? 7 novembre 2016 Auditorium UniSalute

Dettagli

Laboratorio Imprese Healthcare Istituzioni Sanitarie. Area Sanità - Farmaceutico

Laboratorio Imprese Healthcare Istituzioni Sanitarie. Area Sanità - Farmaceutico Laboratorio Imprese Healthcare Istituzioni Sanitarie Area Sanità - Farmaceutico Agenda Il progetto Obiettivi La metodologia Il Comitato Scientifico Laboratori 2010-2011 Prossimi passi Il Progetto Il Laboratorio

Dettagli

Palazzo dei Congressi

Palazzo dei Congressi Palazzo dei Congressi venerdì 4 aprile dalle 10 :. 00 alle 18:30 sabato 5 aprile dalle 9 : 3 0 alle 18: 00 domenica 6 aprile dalle 9 : 3 0 alle 14 : 00 FarmacistaPiù, l'assise annuale dei farmacisti italiani

Dettagli

ITINERARI DI PRONTO SOCCORSO: OLTRE IL TRIAGE

ITINERARI DI PRONTO SOCCORSO: OLTRE IL TRIAGE 0 1 Pavia 6 novembre ITINERARI DI PRONTO SOCCORSO: Con patrocinio SiMEU FondazionE i.r.c.c.s. policlinico S. MattEo di pavia SoCiEtà italiana MEdiCina EMErgEnza UrgEnza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Dettagli

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE con il patrocinio di I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE, 8 novembre 2010 Istituto Superiore di Sanità Enrico Agabiti Rosei Università degli Studi di

Dettagli

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute COLLEGIO IPASVI DI ROMA SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute Crisi economica ed innovazione nel sistema salute: il contributo dell infermiere per la salvaguardia del Servizio Sanitario Nazionale

Dettagli

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 SALA PIRELLI, PALAZZO PIRELLI VIA FABIO FILZI 22, MILANO

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 SALA PIRELLI, PALAZZO PIRELLI VIA FABIO FILZI 22, MILANO OSPEDALE e TERRITORIO LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 SALA PIRELLI, PALAZZO PIRELLI VIA FABIO FILZI 22, MILANO con il patrocinio di LA SANITÀ LOMBARDA

Dettagli

FARMACI INNOVATIVI. sul territorio nazionale. Giovedì, 26 giugno 2008, ore

FARMACI INNOVATIVI. sul territorio nazionale. Giovedì, 26 giugno 2008, ore PRESIDENTE Sen. Ombretta Fumagalli Carulli PRESIDENTE VICARIO Sen. Mario Occhipinti SEGRETARIO Claudio Giustozzi Via Giulio Salvadori, 14/16 00135 Roma Tel 06 3389120 fax 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it

Dettagli

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO MILANO BARI PADOVA BOLOGNA ROMA TORINO PALERMO FIRENZE FIRENZE NAPOLI

Dettagli

BOLOGNA BOLOGNA BOLOGNA WORKSHOP 22 NOVEMBRE 2016

BOLOGNA BOLOGNA BOLOGNA WORKSHOP 22 NOVEMBRE 2016 OSPEDALE e TERRITORIO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO BARI FIRENZE NAPOLI PADOVA ROMA TORINO PALERMO BOLOGNA

Dettagli

Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali 18 Ottobre Lunedì 15.00 Sala Plenaria La centralità dei professionisti nel sistema ECM: partecipazione ed innovazione Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari

Dettagli

Sezione di Sanità Pubblica. Convegno SPENDING REVIEW. Dai tagli lineari alle idee nuove in Sanità

Sezione di Sanità Pubblica. Convegno SPENDING REVIEW. Dai tagli lineari alle idee nuove in Sanità Sezione di Sanità Pubblica Convegno SPENDING REVIEW Dai tagli lineari alle idee nuove in Sanità, 12 febbraio 2013 Obiettivi Il Convegno si propone di dibattere e formulare proposte per un processo di contenimento

Dettagli

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTOO

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTOO Con il patrocinio di: OSPEDALE e TERRITORIO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTOO MILANO BARI PADOVA ROMA TORINO

Dettagli

PROGRAMMA LA GESTIONE INTEGRATA DEL PAZIENTE CON RETINOPATIA DIABETICA LE SFIDE IN REGIONE TOSCANA

PROGRAMMA LA GESTIONE INTEGRATA DEL PAZIENTE CON RETINOPATIA DIABETICA LE SFIDE IN REGIONE TOSCANA LA GESTIONE INTEGRATA DEL PAZIENTE CON RETINOPATIA DIABETICA LE SFIDE IN REGIONE TOSCANA Con la partecipazione di Stefania Saccardi Assessore al Diritto alla Salute, al Welfare e all Integrazione Socio-Sanitaria

Dettagli

TORINO TORINO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

TORINO TORINO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO OSPEDALE e TERRITORIO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO NAPOLI FIRENZE PADOVA BOLOGNA ROMA BARI PALERMO

Dettagli

Oltre i confini della sanità Salute, innovazione e crescita

Oltre i confini della sanità Salute, innovazione e crescita 9^ Edizione Forum 2014 Oltre i confini della sanità Salute, innovazione e crescita 10 novembre 2014 Palazzo Rospigliosi - Roma = * = * = 6 novembre 2014 (versione Relatori) LO SCENARIO INTERNAZIONALE DELLA

Dettagli

Comunicato n dicembre 2009 UFFICIO STAMPA. Vice Ministro Fazio e Direttore Generale Rasi insediano nuove CTS e CPR

Comunicato n dicembre 2009 UFFICIO STAMPA. Vice Ministro Fazio e Direttore Generale Rasi insediano nuove CTS e CPR Comunicato n 136 2 dicembre 2009 UFFICIO STAMPA Vice Ministro Fazio e Direttore Generale Rasi insediano nuove CTS e CPR Insediati oggi dal Viceministro alla Salute Ferruccio Fazio e dal Direttore Generale

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Puglia I DIALOGHI DI SIFO PUGLIA ID ECM: 313-195862 Lecce, 30 giugno 2017 c/o AULA ASL LECCE RAZIONALE La comunicazione è elemento

Dettagli

Foto del Sito Monumentale Castello Procaccini di Chignolo Po. Convegno di Studi sul tema: CIBO E SALUTE

Foto del Sito Monumentale Castello Procaccini di Chignolo Po. Convegno di Studi sul tema: CIBO E SALUTE Foto del Sito Monumentale Castello Procaccini di Chignolo Po Convegno di Studi sul tema: CIBO E SALUTE Sabato 8 Giugno 2013 Castello Procaccini Chignolo Po (PV) 1 Il convegno è promosso da: Università

Dettagli

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca 18 Ottobre Lunedì 15.00/18.00 Sala Plenaria La centralità dei professionisti nel Sistema ECM: partecipazione ed innovazione 15.00/16.00 Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenas - Agenzia nazionale

Dettagli

P r o g r a m m a P r o v v i s o r i o A l 04/05 /

P r o g r a m m a P r o v v i s o r i o A l 04/05 / P r o g r a m m a P r o v v i s o r i o A l 04/05 / 2 0 1 5 Status documento: bozza preliminare Ultimo aggiornamento: 4 maggio 2015 Richiesti Sommario V e n e r d ì 8 m a t t i n a... 3 V e n e r d ì 8

Dettagli

Residente in Gubbio via Pierluigi da Palestrina n Recapiti telefonici:

Residente in Gubbio via Pierluigi da Palestrina n Recapiti telefonici: CURRICULUM VITAE PAOLO LILLI DATI ANAGRAFICI Nato a Gubbio 01/07/1954 Residente in Gubbio via Pierluigi da Palestrina n.21-06024 Recapiti telefonici: 0759275408 075343203 e-mail: paolo.lilli@email.it TITOLO

Dettagli

31 ottobre 2012 Latina Sala Conferenze Ospedale S. Maria Goretti

31 ottobre 2012 Latina Sala Conferenze Ospedale S. Maria Goretti IL FARMACO BIOLOGICO TRA VALORE CLINICO E COSTI SOCIALI: APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E SOSTENIBILITÀ ECONOMICA 31 ottobre 2012 Latina Sala Conferenze Ospedale S. Maria Goretti FARMACO BIOLOGICO VALORE CLINICO

Dettagli

FARMACI INNOVATIVI. sul territorio nazionale. Giovedì, 26 giugno 2008, ore

FARMACI INNOVATIVI. sul territorio nazionale. Giovedì, 26 giugno 2008, ore PRESIDENTE Sen. Ombretta Fumagalli Carulli PRESIDENTE VICARIO Sen. Mario Occhipinti SEGRETARIO Claudio Giustozzi Via Giulio Salvadori, 14/16 00135 Roma Tel 06 3389120 fax 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it

Dettagli

fondata nel 1952 SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE 14 aprile 2015

fondata nel 1952 SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE 14 aprile 2015 Corso residenziale nazionale a cura Dell Area scientifico- culturale SIFO Biotecnologie farmaceutiche e nanotecnologie FARMACI INNOVATIVI, BIOTECNOLOGICI E TERAPIE STAMINALI: FARMACOLOGIA, FARMACOTERAPIA

Dettagli

IV Congresso Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Rimini, novembre 2015 Palacongressi- Via della Fiera, Rimini

IV Congresso Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Rimini, novembre 2015 Palacongressi- Via della Fiera, Rimini IV Congresso Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Rimini, 20-22 novembre 2015 Palacongressi- Via della Fiera, 23 47923 Rimini PROGRAMMA I pazienti stanno diventando sempre più, attraverso

Dettagli

XXXVI Congresso Nazionale SIFO Catania, ottobre 2015 Centro congressuale fieristico culturale «Le Ciminiere»

XXXVI Congresso Nazionale SIFO Catania, ottobre 2015 Centro congressuale fieristico culturale «Le Ciminiere» Fondata nel 1952 XXXVI Congresso Nazionale SIFO Catania, 22-25 ottobre 2015 Centro congressuale fieristico culturale «Le Ciminiere» Il Farmacista per: Scelte Interventi Futuro Outcome La città La sede

Dettagli

TUMORI della TESTA e del COLLO

TUMORI della TESTA e del COLLO PRESIDENTE Ombretta Fumagalli Carulli SEGRETARIO Claudio Giustozzi Via Giulio Salvadori, 14/16-00135 Roma Tel +39 06 3389120 fax +39 06 30603259 cell. +39 334 2228752 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it

Dettagli

PRESENTE E FUTURO. Venerdì, 23 marzo 2012 ore AUDITORIUM MINISTERO DELLA SALUTE Lungotevere Ripa, 1 - Roma

PRESENTE E FUTURO. Venerdì, 23 marzo 2012 ore AUDITORIUM MINISTERO DELLA SALUTE Lungotevere Ripa, 1 - Roma PRESIDENTE Ombretta Fumagalli Carulli SEGRETARIO NAZIONALE Claudio Giustozzi Via Giulio Salvadori, 14/16-00135 Roma Tel. +39 06 3389120 fax +39 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it

Dettagli

innova v bility 2017 M I L A N O, 8-9 G I U G N O

innova v bility 2017 M I L A N O, 8-9 G I U G N O innova bility 2017 MILANO, 8-9 GIUGNO 2017 obiettivi Anche nella edizione 2017, il Convegno Innovability. Innovazione e sostenibilità con il paziente al centro affronta uno dei temi più rilevanti e cruciali

Dettagli

LA RETE DEI GRANDI OSPEDALI EUROPEI:

LA RETE DEI GRANDI OSPEDALI EUROPEI: LA RETE DEI GRANDI OSPEDALI EUROPEI: MODELLI ORGANIZZATIVI ED ESPERIENZE A CONFRONTO giovedì 24, venerdì 25 e sabato 26 settembre 2015 Auditorium dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi Largo

Dettagli

14 e 15 ottobre 2013 Scuola Grande San Giovanni evangelista venezia. DUe GIOrNaTe DI WOrKSHOP TeMaTICI

14 e 15 ottobre 2013 Scuola Grande San Giovanni evangelista venezia. DUe GIOrNaTe DI WOrKSHOP TeMaTICI 14 e 15 ottobre 2013 Scuola Grande San Giovanni evangelista venezia DUe GIOrNaTe DI WOrKSHOP TeMaTICI lunedì 14 ottobre Ore 9:30 SalONE SAN GIOVANNI SALuti delle Autorità e apertura lavori Luca Coletto,

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Umbria REGISTRI DI MONITORAGGIO AIFA: STATO DELL ARTE ED ESPERIENZE A CONFRONTO 15 SETTEMBRE 2015 CODICE 313-135813 Perugia, c/o

Dettagli

Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale Friuli Venezia Giulia

Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale Friuli Venezia Giulia Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale Friuli Venezia Giulia IL GOVERNO DELLA SPESA FARMACEUTICA PER LA SOSTENIBILITA DEL SSN:DALLE NOTE AIFA AI PERCORSI PER L APPROPRIATEZZA

Dettagli

Palazzo dei Congressi

Palazzo dei Congressi Palazzo dei Congressi Venerdì 4 aprile dalle 10.00 alle 18.30 Sabato 5 aprile dalle 9.30 alle 18.00 Domenica 6 aprile dalle 9.30 alle 14.00 FarmacistaPiù, l'assise annuale dei farmacisti italiani Innovazione,

Dettagli

ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI Delegazione di Caserta Piazza Vanvitelli CASERTA

ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI Delegazione di Caserta Piazza Vanvitelli CASERTA CONVEGNO TERRA DEI FUOCHI: LUCI ED OMBRE Caserta 18 Giugno 2014 SALA CONSILIARE DELLA PROVINCIA DI CASERTA CORSO TRIESTE,133 8:00 Registrazione dei partecipanti 9:00 Saluti delle Autorità Dott. Ermanno

Dettagli

XIII Convegno nazionale di Diritto sanitario novembre 2015 Alessandria LA PREVENZIONE. Tra presente e futuro del Servizio sanitario nazionale

XIII Convegno nazionale di Diritto sanitario novembre 2015 Alessandria LA PREVENZIONE. Tra presente e futuro del Servizio sanitario nazionale Centro di Eccellenza Interdipartimentale per il Management Sanitario CEIMS CENTRO DI ECCELLENZA INTERDIPARTIMENTALE PER IL MANAGEMENT SANITARIO XIII Convegno nazionale di Diritto sanitario 12-13 novembre

Dettagli

ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI Delegazione di Caserta Piazza Vanvitelli CASERTA

ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI Delegazione di Caserta Piazza Vanvitelli CASERTA ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI CONVEGNO TERRA DEI FUOCHI: LUCI ED OMBRE Caserta 18 Giugno 2014 SALA CONSILIARE DELLA PROVINCIA DI CASERTA CORSO TRIESTE,133 8:00 9:00 Registrazione dei partecipanti Saluti

Dettagli

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 MILANO

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 MILANO OSPEDALE e TERRITORIO LA SANITÀ LOMBARDA 23 MAGGIO 2016 MILANO 31 PIANO BELVEDERE ENZO JANNACCI PALAZZO PIRELLI - VIA FABIO FILZI 22 LA SANITÀ LOMBARDA Il tema della medicina personalizzata sarà oggetto

Dettagli

Con il patrocinio di: Comitato Scientifico. Prof. Matteo Vitali Dott.ssa Carmela Protano Prof.ssa Maria De Giusti Prof.

Con il patrocinio di: Comitato Scientifico. Prof. Matteo Vitali Dott.ssa Carmela Protano Prof.ssa Maria De Giusti Prof. Comitato Scientifico Con il patrocinio di: Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, sezione Lazio Per iscrizioni e ulteriori informazioni: carmela.protano@uniroma1.it Fax 0649914567

Dettagli

Promuovere la Salute attraverso le Infrastrutture dedicate alla Ricerca Biomedica

Promuovere la Salute attraverso le Infrastrutture dedicate alla Ricerca Biomedica Promuovere la Salute attraverso le Infrastrutture dedicate alla Ricerca Biomedica 12 settembre 2013 Aula Pocchiari Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena 299, Roma La promozione della salute è

Dettagli

Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie

Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Liguria I REGISTRI AIFA: UN ANNO DOPO ID ECM: 313-152212 GENOVA, 4 marzo e 7 aprile 2016 c/o Sala Riunione Regione Liguria Razionale

Dettagli

Cronicità Professioni e Persone: integrarsi per integrare

Cronicità Professioni e Persone: integrarsi per integrare Cronicità Professioni e Persone: integrarsi per integrare 31 marzo 2017 31 marzo 2017 CONVEGNO NAZIONALE TERNI Hotel Garden - Viale D. Bramante 4 Evento promosso da Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi

Dettagli

S I MG. Congresso Interprovinciale Piemontese

S I MG. Congresso Interprovinciale Piemontese S I MG Congresso Interprovinciale Piemontese in collaborazione con Ass. Enrico Cucchi 10 anni di Cure Domiciliari 10 anni di Cure Palliative in Piemonte : dal lavoro di Equipe al lavoro di Rete Venerdì

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE. Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE. Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale LA SOSTENIBILITÀ FUTURA DEL SERVIZIO SANITARIO: POSSIBILI STRATEGIE E SINERGIE ID ECM: 313-182625 Razionale Firenze, 31 marzo 2017 c/o Core Research

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Nicolini Fausto c/o Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia via Amendola

Dettagli

DECRETO N. 02 DEL 9 marzo Nomina Commissione per il Prontuario Terapeutico Regionale.

DECRETO N. 02 DEL 9 marzo Nomina Commissione per il Prontuario Terapeutico Regionale. L Assessore DECRETO N. 02 DEL 9 marzo 2006 Oggetto: Nomina Commissione per il Prontuario Terapeutico Regionale. VISTO lo Statuto Speciale per la Regione Sarda e le relative norme di attuazione; VISTO l

Dettagli

BOZZA PROGRAMMA PER UNO SPECIALISTA EUROPEO ACCREDITATO

BOZZA PROGRAMMA PER UNO SPECIALISTA EUROPEO ACCREDITATO OMCeO UDINE FNOMCeO BOZZA PROGRAMMA WORKSHOP INTERNAZIONALE PER UNO SPECIALISTA EUROPEO ACCREDITATO UDINE, PALAZZO BELGRADO 9 10 settembre 2011 Venerdì 9 settembre h.15,00 - Apertura dei lavori Introduzione

Dettagli

IL VALORE SOCIALE DELLA SANITÀ PRIVATA CONVEGNO NAZIONALE 13 MAGGIO 2016 VENEZIA SCUOLA GRANDE SAN GIOVANNI EVANGELISTA SESTIERE DI SAN POLO, 2454

IL VALORE SOCIALE DELLA SANITÀ PRIVATA CONVEGNO NAZIONALE 13 MAGGIO 2016 VENEZIA SCUOLA GRANDE SAN GIOVANNI EVANGELISTA SESTIERE DI SAN POLO, 2454 CONVEGNO NAZIONALE IL VALORE SOCIALE DELLA SANITÀ PRIVATA 13 MAGGIO 2016 VENEZIA SCUOLA GRANDE SAN GIOVANNI EVANGELISTA SESTIERE DI SAN POLO, 2454 OSPEDALE e TERRITORIO CONVEGNO NAZIONALE IL VALORE SOCIALE

Dettagli

MSMLAB. Multiple Sclerosis Management Lab

MSMLAB. Multiple Sclerosis Management Lab MSMLAB Multiple Sclerosis Management Lab Il primo laboratorio sui temi di management per i professionisti sanitari coinvolti nella cura dei pazienti con sclerosi multipla MSMLAB MULTIPLE SCLEROSIS MANAGEMENT

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO TRIBUTARIO-FISCALE a.a. 2016/2017 SECONDO CONVEGNO

CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO TRIBUTARIO-FISCALE a.a. 2016/2017 SECONDO CONVEGNO COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI MODENA E ORDINE DEI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI MODENA FONDAZIONE DEI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI MODENA CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO

Dettagli

PRESIDENTE On. Prof.ssa Ombretta Fumagalli Carulli PRESIDENTE VICARIO On. Dr. Mario Occhipinti SEGRETARIO Claudio Giustozzi Via Giulio Salvadori, 14/16 00135 Roma Tel 06 3389120 fax 06 30603259 e-mail:

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO TRIBUTARIO-FISCALE aa.aa. 2015/ /2017 SECONDO CONVEGNO

CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO TRIBUTARIO-FISCALE aa.aa. 2015/ /2017 SECONDO CONVEGNO COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI MODENA E ORDINE DEI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI MODENA FONDAZIONE DEI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI MODENA CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO

Dettagli

Convegno. METODOLOGIE: presentazioni singole e tavola rotonda.

Convegno. METODOLOGIE: presentazioni singole e tavola rotonda. Convegno Professioni a confronto: promuovere l integrazione socio sanitaria della rete ospedale-territorio Brescia sabato 08 aprile 2017 dalle ore 8,30-13,30 Auditorium Museo di Scienze Naturali, via Ozanam,

Dettagli

LA CULTURA INFERMIERISTICA PER UN REALE CAMBIAMENTO IN SANITÀ: UNITI PER REALIZZARLO

LA CULTURA INFERMIERISTICA PER UN REALE CAMBIAMENTO IN SANITÀ: UNITI PER REALIZZARLO Congresso Regionale IPASVI Sicilia 2016 LA CULTURA INFERMIERISTICA PER UN REALE CAMBIAMENTO IN SANITÀ: UNITI PER REALIZZARLO 20/21/22 Maggio 2016 TERRASINI (PA) CITTÀ DEL MARE HOTEL VILLAGE VENERDÌ 20

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO 2017 Starhotels Rosa Grand save the date FACULTY MILANO 22/23 GIUGNO 2 017 Responsabili scientifici Sandro Ardizzone

Dettagli

FARMACI INNOVATIVI. sul territorio nazionale. Giovedì, 9 ottobre 2008, ore

FARMACI INNOVATIVI. sul territorio nazionale. Giovedì, 9 ottobre 2008, ore FARMACI INNOVATIVI Qualità Efficacia Appropriatezza G aranzia dell universalità delle cure sul territorio nazionale Giovedì, 9 ottobre 2008, ore 08.30 14.30 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle

Dettagli

INVECCHIARE IN SALUTE E CRONICITÀ

INVECCHIARE IN SALUTE E CRONICITÀ INVECCHIARE IN SALUTE E CRONICITÀ I CASI HIV, HCV E LEUCEMIA LINFATICA CRONICA 16 GIUGNO 2016 FIRENZE SALA FESTE, PALAZZO BASTOGI - VIA CAVOUR 18 INVECCHIARE IN SALUTE E CRONICITÀ I CASI HIV, HCV E LEUCEMIA

Dettagli

P.A.N. II La Ristorazione Collettiva in Italia

P.A.N. II La Ristorazione Collettiva in Italia PRESIDENTE Prof.ssa PRESIDENTE VICARIO DR. Mario Occhipinti SEGRETARIO Via Giulio Salvadori, 14/16 00135 Roma Tel 06 3389120 fax 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it P.A.N.

Dettagli

Pazienti registrati per Sezione Regionale Risultati al 31 dicembre RicercaIndipendente: Studio Emicrania Cronica

Pazienti registrati per Sezione Regionale Risultati al 31 dicembre RicercaIndipendente: Studio Emicrania Cronica Triveneta (Friuli V. Giulia, Veneto, Trentino A. Adige) 70 pazienti Pazienti registrati per Sezione Regionale Risultati al 31 dicembre 2016 Emilia Romagna 10 pazienti RicercaIndipendente: Studio Emicrania

Dettagli

PIEMONTE. il modello del Piemonte: un punto di partenza per la nuova Convenzione. Ordine dei Farmacisti. Università di Torino. Federfarma Piemonte

PIEMONTE. il modello del Piemonte: un punto di partenza per la nuova Convenzione. Ordine dei Farmacisti. Università di Torino. Federfarma Piemonte PIEMONTE Ordine dei Farmacisti Università di Torino il modello del Piemonte: un punto di partenza per la nuova Convenzione Federfarma Piemonte PIEMONTE Paola Brusa Università di Torino Giuseppe Costa Università

Dettagli

Promuovere la Salute attraverso le Infrastrutture dedicate alla Ricerca Biomedica

Promuovere la Salute attraverso le Infrastrutture dedicate alla Ricerca Biomedica Promuovere la Salute attraverso le Infrastrutture dedicate alla Ricerca Biomedica 12 settembre 2013 Aula Pocchiari Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena 299, Roma La promozione della salute è

Dettagli

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico preliminare

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico preliminare ROMA 8 Aprile 2014 Centro Congressi Roma Eventi Fontana di Trevi NanoHealth Seminar: focus on Oncology Chairman: Stefano Cascinu Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Umberto I Salesi - Lancisi-

Dettagli

Sotto l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica CODICE ROSSO. Il Comune nel sistema della Protezione Civile

Sotto l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica CODICE ROSSO. Il Comune nel sistema della Protezione Civile Sotto l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica REGIONE ABRUZZO CODICE ROSSO Il Comune nel sistema della Protezione Civile 2 Convegno dei Comuni sulla Protezione Civile con il patrocinio della

Dettagli

FEA, biometria, privacy e compliance: il nuovo scenario europeo. Lecce 24 giugno 2016 Grand Hotel Tiziano e dei Congressi (Via Porta d'europa)

FEA, biometria, privacy e compliance: il nuovo scenario europeo. Lecce 24 giugno 2016 Grand Hotel Tiziano e dei Congressi (Via Porta d'europa) CON IL PATROCINIO DI: ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI CIRCOSCRIZIONE DEL TRIBUNALE DI LECCE E CON LA COLLABORAZIONE SCIENTIFICA DI: Grand Hotel Tiziano e dei Congressi (Via

Dettagli

FARMACI INNOVATIVI. Qualità Efficacia Appropriatezza. Garanzia dell universalità delle cure sul territorio nazionale

FARMACI INNOVATIVI. Qualità Efficacia Appropriatezza. Garanzia dell universalità delle cure sul territorio nazionale PRESIDENTE Prof.ssa Ombretta Fumagalli Carulli PRESIDENTE VICARIO Dr. Mario Occhipinti SEGRETARIO Claudio Giustozzi Via Giulio Salvadori, 14/16-00135 Roma Tel 06 3389120 fax 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it

Dettagli

MICROBIOLOGI E PEDIATRI A CONFRONTO: SECONDO INCONTRO

MICROBIOLOGI E PEDIATRI A CONFRONTO: SECONDO INCONTRO MICROBIOLOGI E PEDIATRI A CONFRONTO: SECONDO INCONTRO 22 Settembre 2016 Auditorium San Paolo - Viale Ferdinando Baldelli 38, 00146 RM RESPONSABILI SCIENTIFICI Dott.ssa Paola Bernaschi - Dott.ssa Michaela

Dettagli

26 giugno 2015 Acireale Hotel Orizzonte Via C. Colombo, 2

26 giugno 2015 Acireale Hotel Orizzonte Via C. Colombo, 2 L ottimizzazione della gestione integrata delle malattie reumatiche in un mondo in evoluzione: i real world data a supporto del processo decisionale PROGRAMMA 26 giugno 2015 Acireale Hotel Orizzonte Via

Dettagli

CORSO FAD ECM. La sanità digitale alla sfida della sanità italiana. 50 crediti ECM PRIMA EDIZIONE. Sponsor: Con il patrocinio di:

CORSO FAD ECM. La sanità digitale alla sfida della sanità italiana. 50 crediti ECM PRIMA EDIZIONE. Sponsor: Con il patrocinio di: La sanità digitale alla sfida della sanità italiana PRIMA EDIZIONE CORSO FAD ECM Con il patrocinio di: 50 crediti ECM CORSO ECM Formazione A Distanza La sanità digitale alla sfida della sanità italiana

Dettagli

sperimentazione clinica dei farmaci,

sperimentazione clinica dei farmaci, Facoltà di Medicina e Chirurgia - Sezione di Farmacologia L. Donatelli REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità Settore Farmaceutico programma del corso sperimentazione clinica dei farmaci, ruolo dei comitati

Dettagli

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

I mille volti dell Ipertensione Polmonare I CORSI DI AGGIORNAMENTO DELLA SIC I mille volti dell Ipertensione Polmonare COORDINATORI Stefano Ghio C. Dario Vizza MILANO 23-24 giugno 2017 NH Milano Touring Via U. Tarchetti, 2 13.30-14.00 Registrazione

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Dott.ssa Concetta Arena nata a Catanzaro il 3.09.1953 - Matricola n. 38600 Residente in Catanzaro alla Via Mario Greco 174 TITOLI DI STUDIO Maturita scientifica conseguita

Dettagli

28 novembre e 1 dicembre 2017

28 novembre e 1 dicembre 2017 Il Farmacista ed il Direttore Sanitario si incontrano Aggiornamento 2017 28 novembre e 1 dicembre 2017 Ospedale Edoardo Bassini Cinisello Balsamo (MI), Via Gorki, 50 2 3 Nel corso del 2017 si sono concretizzate

Dettagli

Odontoiatria Sociale: opportunità e crescita etica per i giovani

Odontoiatria Sociale: opportunità e crescita etica per i giovani Provider Nazionale n. 581 CORSO DI AGGIORNAMENTO Odontoiatria Sociale: opportunità e crescita etica per i giovani Venerdì 12 febbraio 2016 Sabato 13 febbraio 2016 Sala Conferenze Ordine Roma Via A. Bosio

Dettagli

INVECCHIARE IN SALUTE E CRONICITÀ

INVECCHIARE IN SALUTE E CRONICITÀ OSPEDALE e TERRITORIO INVECCHIARE IN SALUTE E CRONICITÀ I CASI HIV, HCV E LEUCEMIA LINFATICA CRONICA 16 GIUGNO 2016 FIRENZE SALA FESTE, PALAZZO BASTOGI - VIA CAVOUR 18 INVECCHIARE IN SALUTE E CRONICITÀ

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura del Laboratorio HTA della SIFO HTA PER LA VALUTAZIONE DEI DISPOSITIVI MEDICI Codice 313-122568 Firenze, c/o Starhotel Michelangelo 13 novembre 2015 RAZIONALE

Dettagli

Pavia, novembre 2016 Collegio Fratelli Cairoli Piazza Cairoli 1

Pavia, novembre 2016 Collegio Fratelli Cairoli Piazza Cairoli 1 Congresso Intermedio SISMEC L'evoluzione della ricerca epidemiologica basata sugli archivi sanitari: uno sguardo al futuro Pavia, 24-25 novembre 2016 Collegio Fratelli Cairoli Piazza Cairoli 1 24 NOVEMBRE

Dettagli

ECM. Corso pratico sul tema IL PROGRAMMA OPERATIVO DELLA PUGLIA BARI, MAGGIO 2013 HOTEL MAJESTY

ECM. Corso pratico sul tema IL PROGRAMMA OPERATIVO DELLA PUGLIA BARI, MAGGIO 2013 HOTEL MAJESTY ANMDO sez. Puglia Associazione Nazionale Medici di Direzione Ospedaliera SIFO ECM Corso pratico sul tema IL PROGRAMMA OPERATIVO DELLA PUGLIA BARI, 29-30-31 MAGGIO 2013 HOTEL MAJESTY La vigente normativa

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma

IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma Comitato scientifico del Convegno Coordinatore Regionale SICP Piemonte Valle d Aosta Sabrina Ambrosi Responsabile Scientifico Segretario Cinzia Ricetto

Dettagli

DOCUMENTAZIONE SANITARIA E SICUREZZA DEL PAZIENTE

DOCUMENTAZIONE SANITARIA E SICUREZZA DEL PAZIENTE DOCUMENTAZIONE SANITARIA E SICUREZZA DEL PAZIENTE TERZO CONGRESSO NAZIONALE AIDOS International Federation of Health Records Organizations Regione Umbria Azienda Ospedaliera di Perugia - Regione Umbria

Dettagli