Il paziente, il farmacista, la farmacia e l alleanza interprofessionale per la sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il paziente, il farmacista, la farmacia e l alleanza interprofessionale per la sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale"

Transcript

1 V CONGRESSO NAZIONALE DEI FARMACISTI ITALIANI su iniziativa di Unione Tecnica Italiana Farmacisti con la partecipazione di ROMA OTTOBRE 2018 Auditorium Parco della Musica, Via Pietro de Coubertin, 30 Il paziente, il farmacista, la farmacia e l alleanza interprofessionale per la sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale con il patrocinio di

2 ROMA OTTOBRE 2018 SOMMARIO PRESENTAZIONE 4 LE ASSOCIAZIONI 5 I PREMI 6 VENERDÌ 12 mattina 9 VENERDÌ SABATO 13 mattina 18 SABATO

3 SEDE AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA Via Pietro de Coubertin, 30, Roma RM INTERAZIONE Durante le principali sessioni dei lavori congressuali sarà predisposto un sistema interattivo di partecipazione. SESSIONI CON CREDITI FORMATIVI ECM I convegni con contenuti formativi che rispondono agli obiettivi formativi nazionali daranno diritto all acquisizione di crediti ECM per i farmacisti partecipanti agli eventi attraverso il successivo accesso al sistema di Formazione a Distanza (FAD) LEGENDA Sessione Plenaria Sessione a cura di FOFI, FEDERFARMA, UTIFAR Sessione a cura di associazioni di categoria e Comitato Scientifico 2

4 ROMA OTTOBRE 2018 COMITATO SCIENTIFICO Presidente Sen. Luigi D Ambrosio Lettieri Vicepresidente FOFI Componenti Dott. Giorgio Albonetti Presidente Edra Dott. Vittorio Contarina Presidente Federfarma Roma Dott. Emilio Croce Presidente Ordine dei Farmacisti di Roma Dott. Antonio Gaudioso Segretario Generale Cittadinanza Attiva Dott. Eugenio Leopardi Presidente UTIFAR Prof. Mario Melazzini Direttore Scientifico ICS Maugeri Prof. Alessandro Mugelli Presidente Società Italiana Farmacologia Dott.ssa Silvia Pagliacci Presidente Sunifar Prof. Gualtiero Walter Ricciardi Presidente Istituto Superiore di Sanità Dott.ssa Enrica Bianchi Presidente Fondazione Cannavò Dott. Marco Cossolo Presidente Federfarma Prof. Eugenio Gaudio Rettore dell Università La Sapienza di Roma Dott. Enrique Hauserman Presidente Assogenerici On. Andrea Mandelli Presidente FOFI Dott. Osvaldo Moltedo Presidente Federfarma Lazio Dott. Maurizio Pace Segretario FOFI Dott. Davide Petrosillo Presidente Fenagifar Dott. Massimo Scaccabarozzi Presidente Farmindustria Dott. Stefano Vella Responsabile centro nazionale per la salute globale ISS 3

5 PRESENTAZIONE «Il sistema è tanto sostenibile quanto noi vogliamo che lo sia» Roy Romanow, Commission on the Future of Health Care, Canada Le politiche per la salute e la relativa spesa sono state frequentemente considerate solo un tema di sanità, dimenticando gli impatti che da esse derivano sul sistema sociale, economico e produttivo del Paese: la sostenibilità del sistema sanitario, infatti, è prima di tutto un problema culturale etico e politico. Le restrizioni cui è stato sottoposto il SSN (finanziarie, di personale, tecnologiche e strutturali), come ha recentemente confermato la stessa Corte dei Conti, hanno certamente contribuito a contenere la spesa pubblica ma hanno determinato anche effetti preoccupanti sulla capacità di erogare finanche le prestazioni previste dai Livelli Essenziali di Assistenza e alimentando gravi disuguaglianze sociali e territoriali. L invecchiamento della popolazione è un importante conquista sociale che determina una crescita della spesa sanitaria in particolare per il capitolo delle cronicità. Le proiezioni per i prossimi decenni dell epidemiologia delle malattie non trasmissibili - diabete, demenze, tumori - sono orientate sempre più verso lo sviluppo di politiche per la prevenzione e la riduzione dei fattori di rischio sulla vita e sulla salute, che considerino con maggiore attenzione lo status delle persone che vivono in condizioni socio-economiche svantaggiate e in contesti ambientali sfavorevoli. Lo scenario impone la necessità di ricercare il migliore equilibrio possibile tra il diritto alla salute, sancito dall Articolo 32 della Costituzione, e le risorse disponibili. A quarant anni dalla legge n. 833 abbiamo il dovere di mettere in protezione il nostro modello di welfare sanitario con una nuova governance che recuperi l etica della responsabilità e delle competenze come presupposto irrinunciabile per garantire un sistema equo, solidale e sostenibile. Sarà necessario superare le logiche autoreferenziali e avviare un approccio metodologico delle politiche sanitarie capace di sviluppare proficue sinergie interprofessionali come alternativa alla dipartimentalizzazione dei saperi. L evoluzione del SSN non può prescindere, in una strategia di territorializzazione delle cure, dal valorizzare il ruolo di tutte le professioni sanitarie - con riguardo particolare a quelle che operano nel territorio - ripensando nuovi modelli funzionali del sistema ospedale-territorio che considerino l incidenza attuale dei costi della cronicità (oltre 70% delle risorse del Fondo Sanitario Nazionale) e che un soggetto ultra 65enne impegna risorse economiche 11 volte superiori a quelle di un giovane quindicenne. FarmacistaPiù, nella sua quinta edizione, intende approfondire le prospettive di sviluppo della nuova governance sanitaria, valutare lo stato di salute del SSN nel suo quarantennale e promuovere un confronto programmatico su nuovi paradigmi di cura e prevenzione di cui il farmacista e la farmacia intendono farsi carico in una logica di saperi integrati e di rinnovata disponibilità. Luigi D Ambrosio Lettieri Presidente Comitato Scientifico 4

6 ROMA OTTOBRE 2018 LE ASSOCIAZIONI AFEN AFI ASFI Assofarm Banco Farmaceutico ENPAF Farmaciste Insieme Farmacisti Volontari FederFardis Federfarma Servizi Fenagifar FNPI FTPI LPI MNLF SFML SIF Sifac Sifap Sifo UCFI UNaFTiSP Fiafant I POSTER SCIENTIFICI FarmacistaPiù anche per questa edizione ha previsto un area poster nella quale i farmacisti possono esporre un lavoro tecnico-scientifico inerente la propria attività professionale. I lavori pubblicati sono valutati dal Comitato Scientifico con il supporto dei rappresentanti delle Società Scientifiche UTIFAR, SIFAC, SIFAP e SIFO. Le domande devono essere presentate alla segreteria organizzativa del congresso (segreteria@farmacistapiu.it) entro il 30 settembre

7 PREMIO ALLO STUDIO GIACOMO LEOPARDI Il premio allo studio Giacomo Leopardi intende affermare il valore della formazione professionale e l impegno dei giovani riconoscendo le migliori tesi di Laurea in Farmacia e CTF ovvero lavori scientifici a carattere monografico in tre ambiti: Farmaci biologici tra innovazione e sostenibilità; L aderenza terapeutica e i nuovi modelli per la gestione delle cronicità per migliori outcome terapeutici e governo della spesa; L antibiotico resistenza: prevenzione, sorveglianza e monitoraggio e controllo. Il premio allo studio è intitolato a Giacomo Leopardi, per 24 anni carismatico Presidente di FOFI, e ancora prima di Federfarma, che ha saputo guidare con straordinaria autorevolezza e competenza lo sviluppo della professione del farmacista e della farmacia italiana. Le domande devono essere presentate alla segreteria organizzativa del congresso attraverso l apposito form presente sul sito entro il 30 settembre [bando integrale sul sito famacistapiu.it] La cerimonia di presentazione e consegna del premio è calendarizzata per venerdì 12 ottobre alle ore 13:00 nella sala 1. PREMIO ALLA SOLIDARIETÀ COSIMO PICCINNO Il premio alla solidarietà Cosimo Piccinno nasce con l obiettivo di valorizzare le iniziative di solidarietà che animano la professione farmaceutica. Il premio è intitolato al Comandante dei Carabinieri del NAS, Generale Cosimo Piccinno, distintosi per l altissimo impegno civico e professionale per la tutela della Salute e apprezzato unanimemente per lo straordinario spessore umano. Le domande devono essere presentate alla segreteria organizzativa del congresso attraverso l apposito form presente sul sito entro il 30 settembre [bando integrale sul sito famacistapiu.it] La cerimonia di presentazione e consegna del premio è calendarizzata per venerdì 12 ottobre nel corso della cena di gala del congresso. 6

8 ROMA OTTOBRE 2018 PREMIO ALL INNOVAZIONE RENATO GRENDENE Il premio all innovazione Renato Grendene si propone di valorizzare e diffondere le migliori esperienze innovative realizzate dal farmacista nell ambito dell esercizio della professione che abbiano determinato benefici per i pazienti e/o il miglioramento dei livelli di governance del comparto affinché, attraverso la condivisione dell esperienza, le best practices possano diventare un modello replicabile. Sono premiate, tra tutte le esperienze pervenute, le tre più meritevoli in termini di: Impatto sulla salute dei cittadini e/o sul miglioramento dei livelli di governance, Grado di innovatività, Sviluppo professionale del farmacista, Replicabilità del modello. Il premio è intitolato a Renato Grendene che, nella sua vita professionale e istituzionale e nel ruolo Presidente di UTIFAR, ha saputo guardare al futuro del farmacista con grande lungimiranza: le sue idee hanno contribuito a fare crescere la consapevolezza della necessità del rinnovamento della farmacia. Le domande devono essere presentate alla segreteria organizzativa del congresso attraverso l apposito form presente sul sito entro il 30 settembre [bando integrale sul sito famacistapiu.it] La cerimonia di presentazione e consegna del premio è calendarizzata per sabato 13 ottobre alle ore 16:00 nella sala 1. 7

9 VENERDI 12 mattina 9:30 Cerimonia inaugurale 10:00 Autorità Dott. Alessio D Amato Assessore Sanità e Integrazione Socio-Sanitaria, Regione Lazio Gen. D. Adelmo Lusi Comandante NAS COMITATO CENTRALE FOFI FONDAZIONE CANNAVÒ UTIFAR FEDERFARMA 10:00 Apertura dei lavori e Saluti delle Autorità Sala 1 On. Andrea Mandelli Presidente FOFI Sen. Luigi D Ambrosio Lettieri Presidente Comitato Scientifico FarmacistaPiù Dott.ssa Enrica Bianchi Presidente Fondazione Cannavò Dott. Marco Cossolo Presidente Federfarma Dott. Eugenio Leopardi Presidente UTIFAR 11:00 8

10 ROMA OTTOBRE 2018 Sessione a cura di FOFI, FEDERFARMA, UTIFAR VENERDI 12 mattina 11:00 Gestione cronicità e aderenza alla terapia Sala 1 nell evoluzione della professione farmaceutica: indicatori di processo e di risultato - linee guida 13:00 Introduzione Dott.ssa Paola Pisanti Medico esperto consulente, Cabina di Regia Ministero della Salute Interviene Sen. Maurizio Gasparri Presidente Giunta per le Autorizzazioni e Immunità del Senato della Repubblica Tavola rotonda Dott. Eugenio Leopardi Presidente UTIFAR AIFA On. Rossana Boldi Vice Presidente XII Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati Prof. Americo Cicchetti Direttore ALTEMS, Università Cattolica Dott. Enrico Desideri Direttore Generale Azienda USL TOSCANA Sud Est On. Massimo Garavaglia* Sottosegretario, Ministero dell Economia e delle Finanze Dott. Mario Giaccone Tesoriere FOFI, Cabina di regia Ministero della Salute Dott. Nello Martini Direttore Generale Drugs & Health srl Dott. Osvaldo Moltedo Segretario Federfarma, Cabina di regia Ministero della Salute Conclusioni On. Andrea Mandelli Presidente FOFI Dott. Marco Cossolo Presidente Federfarma 13:00 Premio Giacomo Leopardi : assegnazione ai vincitori 14:00 Intervengono Eugenio e Paolo Leopardi 9

11 Sessione a cura di associazioni di categoria e Comitato Scientifico VENERDI 12 13:00 Reparto dermocosmetico - Guida all estetica Sala 3 in farmacia - PRESENTAZIONE LIBRO Prof.ssa Silvia Vertuani Università di Ferrara Dott.ssa Maria Teresa Ascioti Farmacista Prof. Stefano Manfredini Università di Ferrara 14:00 Dott.ssa Elena Penazzi Giornalista e Farmacista 14:00 Aderenza alla terapia nel paziente iperteso Sala 2 e farmacista: linee di indirizzo Dott. Ludovico Baldessin Direttore PuntoEffe Introduzione Dott. Marco Bacchini Consiglio di Presidenza Federfarma Dott. Antonio Giovanzana Coordinatore regione Lazio SIIA Prof.ssa Enrica Menditto Università degli Studi di Napoli 16:00 Conclusioni Dott. Maurizio Pace Segretario FOFI 10

12 ROMA OTTOBRE 2018 Sessione a cura di FOFI, FEDERFARMA, UTIFAR VENERDI 12 14:00 40 anni dalla 833: il SSN alla prova delle sfide Sala 1 della sostenibilità e dell equità Introduzione Sen. Mariapia Garavaglia Presidente Istituto Superiore di Studi Sanitari Giuseppe Cannarella Interviene Prof. Armando Bartolazzi Sottosegretario di Stato Ministero della Salute Tavola rotonda Prof. Guido Carpani Diritto Sanitario, Università Roma Tre AIFA Dott. Giovanni Bissoni Commissario IME Dott. Enrique Hausermann Presidente Assogenerici Dott. Eugenio Leopardi Presidente UTIFAR Sen. Luigi D Ambrosio Lettieri Presidente Comitato Scientifico FarmacistaPiù Dott. Maurizio Pace Segretario FOFI Prof. Luca Pesenti Direttore Osservatorio Povertà Sanitaria di Banco Farmaceutico Dott. Loredano Giorni Responsabile Assistenza Farmaceutica, Integrativa e Protesica Regione Piemonte, CPR AIFA Dott. Emilio Stefanelli Comitato di Presidenza di Farmindustria Dott. Roberto Tobia Tesoriere Federfarma 16:00 Conclusioni On. Andrea Mandelli Presidente FOFI 11

13 Sessione a cura di associazioni di categoria e Comitato Scientifico VENERDI 12 14:00 Un anno di galenica: aggiornamenti in merito alla Sala 4 tariffa e potenzialità del laboratorio a cura di SIFAP 16:00 Saluti istituzionali On. Andrea Mandelli Presidente FOFI Dott. Pierandrea Cicconetti Vice Presidente SIFAP Dott. Cosimo Violante Tesoriere SIFAP 14:00 Supporto al paziente oncologico: il ruolo Sala 5 del farmacista e l opportunità dei medicinali omeopatici 16:00 Saluti istituzionali Rappresentante Comitato Centrale FOFI Dott. Nicola Miglino Federfarma Channel Dott.ssa Michèle Boiron Farmacista Conclusioni Dott. Vittorio Contarina Vice Presidente Federfarma 12

14 ROMA OTTOBRE 2018 Sessione a cura di associazioni di categoria e Comitato Scientifico VENERDI 12 14:00 - Sala 3 Vigilanza dei sistemi farmaceutici: case histories a cura di SIFO 16:00 Dott.ssa Sabata Maria Germinario Segretario Regionale SIFO Puglia Dott.ssa Piera Polidori Consiglio Direttivo SIFO Introduzione Dott. Arturo Cavaliere Segretario Regionale SIFO Lazio Dott. Marino Bulzacchelli Dirigente Farmacista Dottoressa Daniela Ancona Consigliere Regionale SIFO Dottoressa Maria Ernestina Faggiano Consiglio direttivo SIFO e Referente Nazionale SSFO per SIFO 14:00 - Sala 6 Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia 16:00 Dott. Andrea Cicconetti Segretario Federfarma Roma Prof. Bruno Nicoloso Università di Roma La Sapienza e Università Roma 3 Prof.ssa Laura Giordani Università di Roma La Sapienza e Università Roma 31 Conclusioni Prof. Mauro Serafini Università di Roma La Sapienza e Università Roma 3 14:00 - Sala 7 Gli integratori alimentari e le principali aree di salute a cura di Federsalus e UTIFAR 16:00 Introduzione Dott. Eugenio Leopardi Presidente Utifar Prof. Alberto Martina Università degli Studi di Pavia Dott. Massimiliano Carnassale Direttore Generale FederSalus 13

15 Sessione a cura di FOFI, FEDERFARMA, UTIFAR VENERDI 12 16:00 La governance sanitaria: misurazione Sala 1 delle performance e sinergie interprofessionali 18:00 Introduzione Prof. Francesco Bevere Direttore Generale AGENAS Interviene Sen. Pierpaolo Sileri Presidente 12ª Commissione permanente Igiene e sanità del Senato della Repubblica Tavola rotonda Prof. Luca Pani Università di Miami Dott. Pier Luigi Bartoletti Vice Segretario Vicario FIMMG Dott. Arturo Cavaliere Delegato SIFO Sen. Luigi D Ambrosio Lettieri Presidente Comitato Scientifico FarmacistaPiù Dott.ssa Barbara Mangiacavalli Presidente FNOPI Dott.ssa Silvia Pagliacci Presidente Sunifar Conclusioni On. Andrea Mandelli Presidente FOFI 14

16 ROMA OTTOBRE 2018 Sessione a cura di associazioni di categoria e Comitato Scientifico VENERDI 12 16:00 La farmacia dei servizi: Sala 3 esperienze territoriali 18:00 Saluti istituzionali On. Andrea Mandelli Presidente FOFI Dott. Mario Giaccone Tesoriere FOFI Dott. Andrea Braguti Presidente Federfarma Lecco Prof.ssa Paola Brusa Università degli Studi di Torino Prof. Vincenzo Calderone Direttore di scuola di specializzazione in farmacia Ospedaliera, Università di Pisa Dott.ssa Lolita Gallo Direttore Generale Politiche per la Salute Regione Molise Dott.ssa Patrizia Farfaneti Ghetti Responsabile Scientifico PROF Federfarma Emilia Romagna Prof.ssa Alma Martelli Università di Pisa Prof.ssa Martina Vittoria Minguzzi IRST-IRCCS Meldola Dott. Gianni Petrosillo Presidente Federfarma Bergamo Dott. Romeo Salvi Presidente Ordine Farmacisti Pesaro Urbino Dott. Luigi Sauro Presidente Federfarma Molise Ing. Gennaro Sosta Direttore Generale A.S.Re.M 15

17 Sessione a cura di associazioni di categoria e Comitato Scientifico VENERDI 12 16:00 Comunicazioni Scientifiche orali Sala 4 a cura di SIFAC, SIFAP, SIFO, UTIFAR Introduzione Prof.ssa Paola Minghetti Presidente SIFAP Moderatori Dott. Pierandrea Cicconetti Vice Presidente SIFAP Dott. Giacomo Sergi Collegio Revisori dei Conti SIFAP 18:00 Dott. Cosimo Violante Tesoriere SIFAP 16:00 Le terapie cellulari e i nuovi scenari Sala 5 della farmacologia Saluti istituzionali Rappresentante Comitato Centrale FOFI Introduzione e coordinamento dei lavori Prof. Alessandro Mugelli Presidente SIF a cura di SIF Prof. Giorgio Racagni Presidente eletto SIF Prof. Armando Genazzani Università degli Studi del Piemonte Orientale, CTS AIFA 18:00 16

18 ROMA OTTOBRE 2018 Sessione a cura di associazioni di categoria e Comitato Scientifico VENERDI 12 16:00 Farmacisti volontari: una catena di solidarietà Sala 6 a cura di Farmacisti Volontari 18:00 Saluti istituzionali Rappresentante Comitato Centrale FOFI Dott.ssa Enrica Bianchi Presidente Associazione Nazionale Farmacisti Volontari Dott.ssa Mariavittoria Rava Fondazione Francesca Rava Dott. Massimo La Pietra Dirigente Responsabile Ufficio Volontariato Dipartimento Protezione Civile Nazionale Dott. Federico Federighi Dirigente Responsabile del Servizio Risorse Sanitarie Dipartimento Protezione Civile Nazionale Dott. Luca Matteo Galliano Responsabile Colonna Mobile Associazione Nazionale Farmacisti Volontari Al termine del convegno avrà luogo l assemblea annuale dell associazione 16:00 La figura del direttore di farmacia dopo Sala 7 la legge 124/17 a cura di ASFI Saluti istituzionali Rappresentante Comitato Centrale FOFI Prof. Maurizio Cini Presidente ASFI 18:00 18:00 Avv. Federico Mongiello Studio legale Bacigalupo-Lucidi Roma Prof.ssa Laura Giordani Università di Roma La Sapienza e Università Roma 3 17

19 Sessione a cura di FOFI, FEDERFARMA, UTIFAR SABATO 13 mattina 10:00 I bisogni di salute del cittadino e le politiche Sala 1 di welfare tra nuovi modelli di governance liberalizzazioni e sostenibilità economica: il ruolo dei farmacisti e della farmacia italiana 13:00 Introduzione Sen. Luigi D Ambrosio Lettieri Presidente Comitato Scientifico FarmacistaPiù Intervengono On. Roberto Bagnasco XII Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati On. Giuseppe Chiazzese IV Commissione Difesa della Camera dei Deputati On. Marcello Gemmato Segretario XII Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati On. Alessia Morani II Commissione Giustizia della Camera dei Deputati On. Carlo Piastra X Commissione Attività produttive, commercio, turismo della Camera dei Deputati Tavola rotonda Dott. Francesco Giorgino Caporedattore centrale TG1 RAI Dott. Filippo Anelli Presidente FNOMCEO Dott. Marco Cossolo Presidente Federfarma Dott. Eugenio Leopardi Presidente UTIFAR Dott. Antonio Gaudioso (collegamento video) Segretario Generale Cittadinanzattiva Dott. Loredano Giorni Responsabile Assistenza Farmaceutica, Integrativa e Protesica Regione Piemonte, CPR AIFA Dott. Maurizio Pace Segretario FOFI Dott. Vincenzo Pomo Coordinatore SISAC Conclusioni On. Andrea Mandelli Presidente FOFI 18

20 ROMA OTTOBRE 2018 Sessione a cura di associazioni di categoria e Comitato Scientifico SABATO 13 13:00 Il futuro della formazione del farmacista: Sala 1 la fondazione Farma Academy Introduzione Dott. Maurizio Pace Segretario FOFI a cura di Fenagifar Dott. Marco Malagutti Giornalista Dott. Umberto Musazzi Responsabile Scientifico Agifar Academy Dott. Davide Petrosillo Presidente Fenagifar Conclusioni On. Andrea Mandelli Presidente FOFI 14:00 13:00 Equivalenti: le domande più frequenti Sala 2 TAVOLA ROTONDA MEDIA BRIEFING Saluti istituzionali Rappresentante Comitato Centrale FOFI a cura di SIFAC e ASSOGENERICI Dott. Nicola Miglino Federfarma Channel Dott. Marco Cossolo Presidente Federfarma 14:00 18:00 Dott. Corrado Giua Presidente SIFAC Prof.ssa Paola Minghetti Presidente SIFAP Dott. Michele Uda Direttore Generale Assogenerici 19

21 Sessione a cura di FOFI, FEDERFARMA, UTIFAR SABATO 13 14:00 La rete per la valorizzazione delle farmacie al servizio Sala 1 del cittadino: Sistema Farmacia Italia Apertura dei lavori Dott. Marco Cossolo Presidente Federfarma Introduzione Prof.ssa Erika Mallarini SDA Bocconi Tavola rotonda Dott. Vittorio Contarina Vice Presidente Federfarma Dott. Marco Alessandrini AD Credifarma Dott. Venanzio Gizzi Presidente Assofarm Dott. Salvatore Butti Consiglio Direttivo Assogenerici Farmindustria Dott. Antonello Mirone Presidente Federfarma Servizi Dott. Alfredo Procaccini Presidente Sistema Farmacia Italia Dott.ssa Silvia Pagliacci Presidente Sunifar Dott. Roberto Tobia Tesoriere Federfarma 16:00 Conclusioni On. Andrea Mandelli Presidente FOFI 20

22 ROMA OTTOBRE 2018 Sessione a cura di associazioni di categoria e Comitato Scientifico SABATO 13 14:00 Il ruolo degli unguenti balsamici contro tosse Sala 3 e sintomi del raffreddore Saluti istituzionali Rappresentante Comitato Centrale FOFI Dott. Nicola Miglino Federfarma Channel Dott. Aurelio Sessa Presidente Lombardia SIMG Dott.ssa Elena Bozzola Consigliere Nazionale SIP 16:00 Conclusioni Dott. Andrea Cicconetti Segretario Federfarma Roma 14:00 Un anno di galenica: preparazioni a base di cannabis Sala 4 per uso medico e novità della FU XII edizione a cura di SIFA 16:00 1 Saluti istituzionali Rappresentante Comitato Centrale FOFI Prof.ssa Paola Minghetti Presidente SIFAP Dott. Marco Fortini Segretario SIFAP 14:00 Il digitale che entra in farmacia: nuove prospettive Sala 5 e nuovi servizi per una maggiore efficienza 16:00 1 Introduzione Dott. Nicola Stabile Presidente Promofarma Dott. Maurizio Bisozzi Consiglio Direttivo Federfarma Roma Dott.ssa Vanessa Sorbi Business Developement Director Edra Dott. Stefano Cagnoni Direttore Commerciale Viola Arch. Flavio Leggeri Studio Leggeri Dott. Paolo Lendaro AD Mutec Dott. Davide Sirago AD Carepy 21

23 Sessione a cura di associazioni di categoria e Comitato Scientifico SABATO 13 14:00 Valorizzazione del farmacista collaboratore: Sala 6 passi avanti e criticità Sala 4 a cura di FIAFANT 16:00 Dott.ssa Benedetta Mariani Presidente FIAFANT Dott.ssa Gianna Catizone Fisascat CISL Roma Lazio Dott. Massimo Mensi Filcams CGIL Nazionale Avv. Teresa Tranchina Membro Consulta delle Professioni CGIL Dott. Gino Viero Segretario FIAFANT - Filcams CGIL Roma- Lazio 14:00 Il Farmacista collaboratore di farmacia: il Consiglio Sala 7 Direttivo di Conasfa incontra i vertici di FOFI e Federfarma a cura di Federfarma, FOFI, CONASFA [Incontro riservato] 16:00 14:00 Il farmacista-nutrizionista: le conoscenze, Sala 8 le competenze, la professione ed il riconoscimento negato Introduzione a cura di AFEN 16:00 Dott. Vincenzo Musa Vice-presidente AFEN Prof. Maurizio Cini Presidente ASFI Dott. Francesco M. D Amore Presidente AFEN Prof. Pierluigi Pompei Presidente Onorario AFEN Dott. Francesco Settembrini Presidente Ordine Farmacisti Taranto 22

24 ROMA OTTOBRE 2018 Sessione a cura di FOFI, FEDERFARMA, UTIFAR SABATO 13 16:00 Le app e la sanità digitale: Sala 1 la governance viaggia sulla rete 18:00 Apertura dei lavori On. Andrea Mandelli Presidente FOFI Introduzione e coordinamento Prof.ssa Erika Mallarini SDA Bocconi Tavola rotonda Dott. Marco Cossolo Presidente Federfarma Dott. Sergio Dompé (collegamento video) Presidente Dompé Dott. Maurizio Manna Presidente Credifarma Dott. Nicola Stabile Presidente Promofarma Dott. Maurizio Pace Segretario FOFI Dott. Stefano Vella Responsabile centro nazionale per la salute globale ISS Durante il convegno verrà ricordata la figura del Dott. Eugenio Aringhieri 23

25 Sessione a cura di associazioni di categoria e Comitato Scientifico SABATO 13 16:00 La specializzazione della farmacia: dalla farmacia Sala 3 oncologica alla farmacia della nutrizione Introduzione e coordinamento dei lavori Dott. Ludovico Baldessin Direttore PuntoEffe Dott.ssa Elena Penazzi Giornalista e farmacista Dott. Attilio Speciani Immunologo Dott. Andrea Cicconetti Segretario Federfarma Roma 18:00 Conclusioni Dott. Maurizio Pace Segretario FOFI 16:00 AgifarLab: le idee dei giovani per rinnovare Sala 4 la professione a cura di Fenagifar 18:00 Introduzione Dott. Davide Petrosillo Presidente Fenagifar Saluti Dott. Ferruccio Benedetti Presidente Agifar Roma Coordinamento tavoli tematici Dott. Marco Mariani Dott.ssa Carolina Carosio Dott. Nicola Brunello Dott. Matteo Zerbinato Dott. Francesco Zaccariello Dott.ssa Antonella Boldini18:00 24

26 ROMA OTTOBRE 2018 Sessione a cura di associazioni di categoria e Comitato Scientifico SABATO 13 16:00 Living-Lab: inclusione, condivisione, obiettivi, sanità Sala 5 e salute Moderatrici Dott.ssa Mariella Ippolito Assessore Regionale della Famiglia, delle Politiche sociali e del Lavoro, Regione Sicilia a cura di Farmaciste Insieme Dott.ssa Angela Margiotta Presidente Farmaciste Insieme Dott.ssa Silvia Pagliacci Presidente Sunifar Dott.ssa Claudia Pietropoli Responsabile rurale Federfarma Rovigo 18:00 16:00 L incredibile paradosso del parafarmacista Sala 6 a cura di UNAFTISP Saluti istituzionali On. Andrea Mandelli Presidente FOFI Apertura dei lavori Dott. Daniele Viti Presidente UNaFTiSP Dott.ssa Anna Paola Marra Coordinatrice UNaFTiSP Regione Liguria Dott.ssa Alexandra Serra Rappresentante UNaFTiSP Regione Lombardia Dott. Marco Merigiola Rappresentante UNaFTiSP Regione Lazio Ospiti Dott. Ivan Giuseppe Ruggiero Presidente LPI Dott. Francesco Saverio Grillo Presidente FTPI 18:00 25

27 Sessione a cura di associazioni di categoria e Comitato Scientifico SABATO 13 16:00 La professione del farmacista: etica e scienza Sala 8 a cura di UFCI Dott. Pietro Uroda Presidente UFCI Prof. Bruno Mozzanega Università degli Studi di Padova:00 18:00 18:00 Conclusione FarmacistaPiù 2018 Sala 1 26

28

29 Novartis, leader nella salute Innovazione e responsabilità, al servizio del paziente Leader mondiale nell area della salute, Novartis è fortemente impegnata nella ricerca e nello sviluppo di farmaci e soluzioni d avanguardia per curare le malattie, ridurre il carico delle sofferenze e migliorare la qualità di vita delle persone. Con l obiettivo prioritario di soddisfare i bisogni dei pazienti, rispettando le attese e i diritti di tutti i suoi interlocutori, Novartis si adopera per gestire le proprie attività in modo sostenibile dal punto di vista sociale, ambientale ed economico. Attraverso il suo costante orientamento all innovazione e il suo approccio responsabile alle esigenze della salute, Novartis è un punto di riferimento affidabile per milioni di persone, in Italia e nel mondo.

30 SI RINGRAZIA PLATINUM sponsor GOLD sponsor SILVER sponsor Chiesi People and ideas for innova on in healthcare BRONZE sponsor e anche Il Partner giusto per la farmacia D E R M A T O L O G I E C-100, M-80, Y-30, K-55 C-100, M-70, Y-5, K-3 Segreteria organizzativa Via G. Spadolini Milano, Italia Tel Fax

s u i n i z i a t i v a d i c o n l a p a r t e c i p a z i o n e d i R o m a / 1 3 o t t o b r e

s u i n i z i a t i v a d i c o n l a p a r t e c i p a z i o n e d i R o m a / 1 3 o t t o b r e V e d i z i o n e s u i n i z i a t i v a d i c o n l a p a r t e c i p a z i o n e d i R o m a - 1 2 / 1 3 o t t o b r e 2 0 1 8 Il paziente, il farmacista, la farmacia e l alleanza interprofessionale

Dettagli

s u i n i z i a t i v a d i c o n l a p a r t e c i p a z i o n e d i R o m a /13 o t t o b r e

s u i n i z i a t i v a d i c o n l a p a r t e c i p a z i o n e d i R o m a /13 o t t o b r e V e d i z i o n e s u i n i z i a t i v a d i c o n l a p a r t e c i p a z i o n e d i R o m a - 1 2 /13 o t t o b r e 2 0 1 8 Il paziente, il farmacista, la farmacia e l alleanza interprofessionale per

Dettagli

s u i n i z i a t i v a d i c o n l a p a r t e c i p a z i o n e d i R o m a / 1 3 o t t o b r e

s u i n i z i a t i v a d i c o n l a p a r t e c i p a z i o n e d i R o m a / 1 3 o t t o b r e V e d i z i o n e s u i n i z i a t i v a d i c o n l a p a r t e c i p a z i o n e d i R o m a - 1 2 / 1 3 o t t o b r e 2 0 1 8 Il paziente, il farmacista, la farmacia e l alleanza interprofessionale

Dettagli

s u i n i z i a t i v a d i c o n l a p a r t e c i p a z i o n e d i R o m a / 1 3 o t t o b r e

s u i n i z i a t i v a d i c o n l a p a r t e c i p a z i o n e d i R o m a / 1 3 o t t o b r e V e d i z i o n e s u i n i z i a t i v a d i c o n l a p a r t e c i p a z i o n e d i R o m a - 1 2 / 1 3 o t t o b r e 2 0 1 8 Il paziente, il farmacista, la farmacia e l alleanza interprofessionale

Dettagli

s u i n i z i a t i v a d i c o n l a p a r t e c i p a z i o n e d i R o m a / 1 3 o t t o b r e

s u i n i z i a t i v a d i c o n l a p a r t e c i p a z i o n e d i R o m a / 1 3 o t t o b r e V e d i z i o n e s u i n i z i a t i v a d i c o n l a p a r t e c i p a z i o n e d i R o m a - 1 2 / 1 3 o t t o b r e 2 0 1 8 Il paziente, il farmacista, la farmacia e l alleanza interprofessionale

Dettagli

La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato. IV edizione. Milano 17/18/19 Marzo 2017

La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato. IV edizione. Milano 17/18/19 Marzo 2017 IV edizione Milano 17/18/19 Marzo 2017 La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato Status documento: bozza preliminare (calendarizzazione sessioni provvisoria) Ultimo

Dettagli

La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato. I V e d i z i o n e. M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o

La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato. I V e d i z i o n e. M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o I V e d i z i o n e M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o 2 0 1 7 La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato Status documento: bozza preliminare (calendarizzazione

Dettagli

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI LIVORNO

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI LIVORNO ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI LIVORNO VIA ROSSINI,4 57123 LIVORNO TEL.0586/899063 - FAX. 0586/205841 E-mail: ordfarli@gmail.com - Sito web: http://www.ordinedeifarmacistilivorno.com/default.asp

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE 1

PROGRAMMA PRELIMINARE 1 PROGRAMMA PRELIMINARE 1 PROGRAMMA PRELIMINARE 3 CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Past President Carlo Favaretti Vice Presidente Vicario Pietro Derrico Segretario e Tesoriere Sandro Franco Consiglio Direttivo

Dettagli

IL FARMACISTA PREPARATORE INCONTRA IL PAZIENTE

IL FARMACISTA PREPARATORE INCONTRA IL PAZIENTE VI CONGRESSO NAZIONALE SIFAP IL FARMACISTA PREPARATORE INCONTRA IL PAZIENTE Con il Patrocinio di Dipartimento di Farmacia Università degli Studi di Napoli Federico II Federazione Nazionale Unitaria Titolari

Dettagli

Oltre i confini della sanità Salute, innovazione e crescita

Oltre i confini della sanità Salute, innovazione e crescita 9^ Edizione Forum 2014 Oltre i confini della sanità Salute, innovazione e crescita 10 novembre 2014 Palazzo Rospigliosi - Roma = * = * = 6 novembre 2014 (versione Relatori) LO SCENARIO INTERNAZIONALE DELLA

Dettagli

IL FARMACISTA PREPARATORE INCONTRA IL PAZIENTE

IL FARMACISTA PREPARATORE INCONTRA IL PAZIENTE VI CONGRESSO NAZIONALE SIFAP IL FARMACISTA PREPARATORE INCONTRA IL PAZIENTE 9.1 CREDITI ECM Con il Patrocinio di Ministero della Salute Dipartimento di Farmacia Università degli Studi di Napoli Federico

Dettagli

LA FARMACIA DEL FUTURO FRA INNOVAZIONE ED OPPORTUNITA

LA FARMACIA DEL FUTURO FRA INNOVAZIONE ED OPPORTUNITA ECM LA FARMACIA DEL FUTURO FRA INNOVAZIONE ED OPPORTUNITA Fiera di Vicenza 11 12 13 Aprile 2014 PROGRAMMA Venerdì 11 Aprile Orario Programma Sala h. 10.00-12.00 TAVOLA ROTONDA Farmaco di automedicazione:

Dettagli

FARMACI INNOVATIVI. sul territorio nazionale. Giovedì, 26 giugno 2008, ore

FARMACI INNOVATIVI. sul territorio nazionale. Giovedì, 26 giugno 2008, ore PRESIDENTE Sen. Ombretta Fumagalli Carulli PRESIDENTE VICARIO Sen. Mario Occhipinti SEGRETARIO Claudio Giustozzi Via Giulio Salvadori, 14/16 00135 Roma Tel 06 3389120 fax 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it

Dettagli

FARMACI INNOVATIVI. sul territorio nazionale. Giovedì, 26 giugno 2008, ore

FARMACI INNOVATIVI. sul territorio nazionale. Giovedì, 26 giugno 2008, ore PRESIDENTE Sen. Ombretta Fumagalli Carulli PRESIDENTE VICARIO Sen. Mario Occhipinti SEGRETARIO Claudio Giustozzi Via Giulio Salvadori, 14/16 00135 Roma Tel 06 3389120 fax 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it

Dettagli

La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato. I V e d i z i o n e. M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o

La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato. I V e d i z i o n e. M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o I V e d i z i o n e M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o 2 0 1 7 La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato Status documento: bozza preliminare Ultimo aggiornamento:

Dettagli

Convegno. METODOLOGIE: presentazioni singole e tavola rotonda.

Convegno. METODOLOGIE: presentazioni singole e tavola rotonda. Convegno Professioni a confronto: promuovere l integrazione socio sanitaria della rete ospedale-territorio Brescia sabato 08 aprile 2017 dalle ore 8,30-13,30 Auditorium Museo di Scienze Naturali, via Ozanam,

Dettagli

PRESIDENTE On. Prof.ssa Ombretta Fumagalli Carulli PRESIDENTE VICARIO On. Dr. Mario Occhipinti SEGRETARIO Claudio Giustozzi Via Giulio Salvadori, 14/16 00135 Roma Tel 06 3389120 fax 06 30603259 e-mail:

Dettagli

Programma provvisorio al 2 4 /02 /2016

Programma provvisorio al 2 4 /02 /2016 Professione, politiche per la salute e sostenibilità del sistema sanitario 18/19/20 Marzo 2016 Programma provvisorio al 2 4 /02 /2016 Status documento: bozza preliminare Ultimo aggiornamento: 24/02/2016

Dettagli

PRESENTE E FUTURO. Venerdì, 23 marzo 2012 ore AUDITORIUM MINISTERO DELLA SALUTE Lungotevere Ripa, 1 - Roma

PRESENTE E FUTURO. Venerdì, 23 marzo 2012 ore AUDITORIUM MINISTERO DELLA SALUTE Lungotevere Ripa, 1 - Roma PRESIDENTE Ombretta Fumagalli Carulli SEGRETARIO NAZIONALE Claudio Giustozzi Via Giulio Salvadori, 14/16-00135 Roma Tel. +39 06 3389120 fax +39 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it

Dettagli

PRESENTE E FUTURO. Venerdì, 23 marzo 2012 ore AUDITORIUM MINISTERO DELLA SALUTE Lungotevere Ripa, 1 - Roma

PRESENTE E FUTURO. Venerdì, 23 marzo 2012 ore AUDITORIUM MINISTERO DELLA SALUTE Lungotevere Ripa, 1 - Roma PRESIDENTE Ombretta Fumagalli Carulli SEGRETARIO Claudio Giustozzi Via Giulio Salvadori, 14/16-00135 Roma Tel. +39 06 3389120 fax +39 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it

Dettagli

TUMORI della TESTA e del COLLO

TUMORI della TESTA e del COLLO PRESIDENTE Ombretta Fumagalli Carulli SEGRETARIO Claudio Giustozzi Via Giulio Salvadori, 14/16-00135 Roma Tel +39 06 3389120 fax +39 06 30603259 cell. +39 334 2228752 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso di aggiornamento regionale a cura della sezione Umbria SOSTENIBILITA PRATICABILE: DALLA VALUTAZIONE AL GOVERNO REGIONALE FOCUS ON: HIV, HBV, HCV San Martino in Campo (PG), 30 novembre 2012 c/o Posta

Dettagli

Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali 18 Ottobre Lunedì 15.00 Sala Plenaria La centralità dei professionisti nel sistema ECM: partecipazione ed innovazione Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari

Dettagli

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca 18 Ottobre Lunedì 15.00/18.00 Sala Plenaria La centralità dei professionisti nel Sistema ECM: partecipazione ed innovazione 15.00/16.00 Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenas - Agenzia nazionale

Dettagli

P r o g r a m m a p r o v v i s o r i o a l 0 3 /03 /

P r o g r a m m a p r o v v i s o r i o a l 0 3 /03 / P r o f e s s i o n e, p o l i t i c h e p e r l a s a l u t e e s o s t e n i b i l i t à d e l s i s t e m a s a n i t a r i o 1 8 / 1 9 / 2 0 M a r z o 2 0 1 6 P r o g r a m m a p r o v v i s o r i

Dettagli

La Rete Oncologica Laziale

La Rete Oncologica Laziale PRESIDENTE Ombretta Fumagalli Carulli PRESIDENTE VICARIO Mario Occhipinti SEGRETARIO Via Giulio Salvadori, 14/16-00135 Roma Tel +39 06 3389120 fax +39 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it

Dettagli

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO BARI FIRENZE PADOVA BOLOGNA ROMA TORINO PALERMO MILANO MILANO NAPOLI 10

Dettagli

La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato. I V e d i z i o n e. M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o

La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato. I V e d i z i o n e. M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o I V e d i z i o n e M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o 2 0 1 7 La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato Ultimo aggiornamento: 10/03/2017 (10:00) Patrocini (procedure

Dettagli

La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato. I V e d i z i o n e. M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o

La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato. I V e d i z i o n e. M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o I V e d i z i o n e M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o 2 0 1 7 La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato Ultimo aggiornamento: 16/03/2017 (18:00) Patrocini: Pagina

Dettagli

La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato. I V e d i z i o n e. M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o

La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato. I V e d i z i o n e. M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o I V e d i z i o n e M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o 2 0 1 7 La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato Ultimo aggiornamento: 13/03/2017 (10:00) Patrocini (procedure

Dettagli

La Ricerca Clinica in Italia: evoluzione o involuzione?

La Ricerca Clinica in Italia: evoluzione o involuzione? Con il Patrocinio di Ministero della Salute Istituto Superiore di Sanità Agenzia Italiana del Farmaco Convegno La Ricerca Clinica in Italia: evoluzione o involuzione? 7 novembre 2016 Auditorium UniSalute

Dettagli

FARMACI INNOVATIVI. Qualità Efficacia Appropriatezza. Garanzia dell universalità delle cure sul territorio nazionale

FARMACI INNOVATIVI. Qualità Efficacia Appropriatezza. Garanzia dell universalità delle cure sul territorio nazionale PRESIDENTE Prof.ssa Ombretta Fumagalli Carulli PRESIDENTE VICARIO Dr. Mario Occhipinti SEGRETARIO Claudio Giustozzi Via Giulio Salvadori, 14/16-00135 Roma Tel 06 3389120 fax 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it

Dettagli

La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato. I V e d i z i o n e. M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o

La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato. I V e d i z i o n e. M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o I V e d i z i o n e M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o 2 0 1 7 La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato Ultimo aggiornamento: 08/03/2017 (17:00) Patrocini (procedure

Dettagli

RICERCA, INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ:

RICERCA, INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ: RICERCA, INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ: QUALI VANTAGGI PER IL PAESE E PER I PAZIENTI? LA SPERIMENTAZIONE CLINICA, L APPROVAZIONE PROGRESSIVA E GLI USI SPECIALI: UN OCCASIONE PER L ITALIA E PER L EUROPA?

Dettagli

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO con il Patrocinio di: WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO BARI FIRENZE PADOVA BOLOGNA ROMA TORINO PALERMO

Dettagli

Comunicato n dicembre 2009 UFFICIO STAMPA. Vice Ministro Fazio e Direttore Generale Rasi insediano nuove CTS e CPR

Comunicato n dicembre 2009 UFFICIO STAMPA. Vice Ministro Fazio e Direttore Generale Rasi insediano nuove CTS e CPR Comunicato n 136 2 dicembre 2009 UFFICIO STAMPA Vice Ministro Fazio e Direttore Generale Rasi insediano nuove CTS e CPR Insediati oggi dal Viceministro alla Salute Ferruccio Fazio e dal Direttore Generale

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell ASC SIFO Biotecnologie farmaceutiche e nanotecnologie BIOSIMILARI: LA SFIDA TRA APPROPRIATEZZA SOSTENIBILITA E INNOVAZIONE. ESPERIENZE

Dettagli

QUALE ENERGIA IN QUALE FUTURO

QUALE ENERGIA IN QUALE FUTURO PROGRAMMA DI MASSIMA I GIORNATA Martedì 9 Marzo 2010 Mattina Convegno QUALE ENERGIA IN QUALE FUTURO Villa Malfitano, Palermo Ore 10.00 Indirizzi di saluto: Dott. Pier Carmelo Russo Assessore dell Energia

Dettagli

ORDINE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DI BELLUNO CONVEGNO TRIVENETO

ORDINE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DI BELLUNO CONVEGNO TRIVENETO ORDINE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DI BELLUNO CONVEGNO TRIVENETO ICT INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY PRIVACY E TUTELA DEI DATI IN SANITA 2^ EDIZIONE 25-26 - 27 gennaio 2018 Miramonti Majestic

Dettagli

P r o g r a m m a p r o v v i s o r i o a l 1 0 /03 /

P r o g r a m m a p r o v v i s o r i o a l 1 0 /03 / P r o f e s s i o n e, p o l i t i c h e p e r l a s a l u t e e s o s t e n i b i l i t à d e l s i s t e m a s a n i t a r i o 1 8 / 1 9 / 2 0 M a r z o 2 0 1 6 P r o g r a m m a p r o v v i s o r i

Dettagli

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE con il patrocinio di I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE, 8 novembre 2010 Istituto Superiore di Sanità Enrico Agabiti Rosei Università degli Studi di

Dettagli

I PERCORSI DELLA CRONICITÀ

I PERCORSI DELLA CRONICITÀ con il patrocinio di FIRENZE GRAND HOTEL MEDITERRANEO Lungarno del Tempio, 44 13-14 DICEMBRE 2018 SCHOOL FIRENZE - FOCUS ANNUALE I PERCORSI DELLA CRONICITÀ Sanità Universale PATROCINI SCIENTIFICI Con il

Dettagli

La responsabilità sanitaria:

La responsabilità sanitaria: Dott. Dario FOCARELLI, Direttore Generale A.N.I.A. Aspetti assicurativi Dott. Pierluigi VERBO, Partner KPMG Advisory Il rischio clinico nei bilanci sanitari IV Sessione / Tavola rotonda LA MEDICINA DIFENSIVA

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE. Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE. Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale CARENZE DI FARMACI: RISCHIO CLINICO E RESPONSABILITÀ ID ECM: 313-263767 Bari, 27 giugno 2019 c/o A.O.U. Policlinico di Bari Padiglione Asclepios

Dettagli

Ciclo di Seminari di Formazione Politica

Ciclo di Seminari di Formazione Politica con il patrocinio e la partecipazione di: Ciclo di Seminari di Formazione Politica Democrazia, Partecipazione, Amministrazione Molise Edizione 2016 La Fondazione Lello Lombardi, l Istituto Luigi Sturzo

Dettagli

XXXVI Congresso Nazionale SIFO Catania, ottobre 2015 Centro congressuale fieristico culturale «Le Ciminiere»

XXXVI Congresso Nazionale SIFO Catania, ottobre 2015 Centro congressuale fieristico culturale «Le Ciminiere» Fondata nel 1952 XXXVI Congresso Nazionale SIFO Catania, 22-25 ottobre 2015 Centro congressuale fieristico culturale «Le Ciminiere» Il Farmacista per: Scelte Interventi Futuro Outcome La città La sede

Dettagli

X Congresso Nazionale SIHTA

X Congresso Nazionale SIHTA PROGRAMMA 1 2 PROGRAMMA L approccio dell HTA nasce per assicurare a tutti i cittadini che le risorse pubbliche dedicate alla sanità siano effettivamente utilizzate nelle tecnologie sanitarie migliori senza

Dettagli

RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE IN SANITÀ E SICUREZZA DELLE CURE

RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE IN SANITÀ E SICUREZZA DELLE CURE VERSO L 11 FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE IN SANITÀ E SICUREZZA DELLE CURE (DISEGNO DI LEGGE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DEL PERSONALE SANITARIO)

Dettagli

LA SOSTENIBILITÀ FUTURA DEL SERVIZIO SANITARIO: POSSIBILI STRATEGIE E SINERGIE

LA SOSTENIBILITÀ FUTURA DEL SERVIZIO SANITARIO: POSSIBILI STRATEGIE E SINERGIE Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale LA SOSTENIBILITÀ FUTURA DEL SERVIZIO SANITARIO: POSSIBILI STRATEGIE E SINERGIE Razionale Firenze, 31 marzo 2017 c/o Core Research Laboratory -

Dettagli

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 MILANO

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 MILANO OSPEDALE e TERRITORIO LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 MILANO 31 PIANO BELVEDERE ENZO JANNACCI PALAZZO PIRELLI - VIA FABIO FILZI 22 LA SANITÀ LOMBARDA

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO TRIBUTARIO-FISCALE a.a. 2016/2017 SECONDO CONVEGNO

CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO TRIBUTARIO-FISCALE a.a. 2016/2017 SECONDO CONVEGNO COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI MODENA E ORDINE DEI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI MODENA FONDAZIONE DEI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI MODENA CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO

Dettagli

AMBIENTE E SALUTE ARIA, ACQUA, SUOLO, ALIMENTI CONOSCERE PER PREVENIRE

AMBIENTE E SALUTE ARIA, ACQUA, SUOLO, ALIMENTI CONOSCERE PER PREVENIRE AMBIENTE E SALUTE ARIA, ACQUA, SUOLO, ALIMENTI CONOSCERE PER PREVENIRE 08.30 Registrazione dei partecipanti AULA BOVET - ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Ingresso VIA DEL CASTRO LAURENZIANO 10 PROGRAMMA Venerdì

Dettagli

Ministero degli Affari Esteri

Ministero degli Affari Esteri Ministero degli Affari Esteri Convegno sul contributo delle istituzioni e della società civile italiana per la protezione e promozione dei diritti umani: risultati e nuove sfide del sistema multilaterale

Dettagli

GIORNATA DEL DIRITTO COSTITUZIONALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE ART. 32: STATI GENERALI DELLA SALUTE IN SICILIA

GIORNATA DEL DIRITTO COSTITUZIONALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE ART. 32: STATI GENERALI DELLA SALUTE IN SICILIA GIORNATA DEL DIRITTO COSTITUZIONALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE ART. 32: STATI GENERALI DELLA SALUTE IN SICILIA Martedì 7 giugno 2011 ore 9.00 14.00 Sala Gialla - Palazzo dei Normanni Piazza Indipendenza

Dettagli

I PERCORSI DELLA CRONICITÀ

I PERCORSI DELLA CRONICITÀ con il patrocinio di FIRENZE GRAND HOTEL MEDITERRANEO Lungarno del Tempio, 44 13-14 DICEMBRE 2018 SCHOOL FIRENZE - FOCUS ANNUALE I PERCORSI DELLA CRONICITÀ Sanità Universale PATROCINI SCIENTIFICI Con il

Dettagli

9 CONGRESSO NAZIONALE DEI CONSULENTI DEL LAVORO. Napoli, aprile 2017 PROGRAMMA DEI LAVORI

9 CONGRESSO NAZIONALE DEI CONSULENTI DEL LAVORO. Napoli, aprile 2017 PROGRAMMA DEI LAVORI 9 CONGRESSO NAZIONALE DEI CONSULENTI DEL LAVORO Napoli, 27-28 - 29 aprile 2017 PROGRAMMA DEI LAVORI Giovedì 27 aprile 2017 Ore 9.30 APERTURA LAVORI Ignazio Marino, Fondazione Studi Consulenti del Lavoro

Dettagli

Milano Marzo 2018 IN CONTEMPORANEA: INTERNATIONAL MEETING OF SPORT NUTRITION. segreteria organizzativa media partner sede congressuale

Milano Marzo 2018 IN CONTEMPORANEA: INTERNATIONAL MEETING OF SPORT NUTRITION. segreteria organizzativa media partner sede congressuale Milano 23-24 Marzo 2018 IN CONTEMPORANEA: segreteria organizzativa media partner sede congressuale COMITATO SCIENTIFICO Sergio Bernasconi Luigi Bonizzi Michele Carruba Antonio Paoli Claudia Sorlini Tiziana

Dettagli

Sicurezza per i Cittadini e Risparmio per il S.S.N.

Sicurezza per i Cittadini e Risparmio per il S.S.N. PRESIDENTE Prof. PRESIDENTE VICARIO Dr. Mario Occhipinti SEGRETARIO Via Giulio Salvadori, 14/16 00135 Roma Tel 06 3389120 fax 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it I Vaccini:

Dettagli

L INTERVENTO DEL MINISTRO BALDUZZI

L INTERVENTO DEL MINISTRO BALDUZZI L INTERVENTO DEL MINISTRO BALDUZZI VI CHIEDO GENEROSITÀ A FRONTE DI UN IMPEGNO SERIO A PORTARE A TERMINE LE REGOLE GENERALI DEL SISTEMA RESOCONTI: ILministro della salute Renato Balduzzi è intervenuto

Dettagli

Con il patrocinio di: Comitato Scientifico. Prof. Matteo Vitali Dott.ssa Carmela Protano Prof.ssa Maria De Giusti Prof.

Con il patrocinio di: Comitato Scientifico. Prof. Matteo Vitali Dott.ssa Carmela Protano Prof.ssa Maria De Giusti Prof. Comitato Scientifico Con il patrocinio di: Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, sezione Lazio Per iscrizioni e ulteriori informazioni: carmela.protano@uniroma1.it Fax 0649914567

Dettagli

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 SALA PIRELLI, PALAZZO PIRELLI VIA FABIO FILZI 22, MILANO

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 SALA PIRELLI, PALAZZO PIRELLI VIA FABIO FILZI 22, MILANO OSPEDALE e TERRITORIO LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 SALA PIRELLI, PALAZZO PIRELLI VIA FABIO FILZI 22, MILANO con il patrocinio di LA SANITÀ LOMBARDA

Dettagli

LA GESTIONE DELLA TERAPIA IN ONCOLOGIA: appropriatezza clinica, sicurezza e responsabilità

LA GESTIONE DELLA TERAPIA IN ONCOLOGIA: appropriatezza clinica, sicurezza e responsabilità Evento Formativo ECM LA GESTIONE DELLA TERAPIA IN ONCOLOGIA: appropriatezza clinica, sicurezza e responsabilità 11 e 12 dicembre 2008 Aula Magna, Istituto Oncologico Veneto IRCCS, Padova RAZIONALE Il progetto

Dettagli

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 MILANO

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 MILANO OSPEDALE e TERRITORIO LA SANITÀ LOMBARDA 23 MAGGIO 2016 MILANO 31 PIANO BELVEDERE ENZO JANNACCI PALAZZO PIRELLI - VIA FABIO FILZI 22 LA SANITÀ LOMBARDA Il tema della medicina personalizzata sarà oggetto

Dettagli

Laboratorio Imprese Healthcare Istituzioni Sanitarie. Area Sanità - Farmaceutico

Laboratorio Imprese Healthcare Istituzioni Sanitarie. Area Sanità - Farmaceutico Laboratorio Imprese Healthcare Istituzioni Sanitarie Area Sanità - Farmaceutico Agenda Il progetto Obiettivi La metodologia Il Comitato Scientifico Laboratori 2010-2011 Prossimi passi Il Progetto Il Laboratorio

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO - Lombardia AGGIORNAMENTI DI STATISTICA E RICERCA CLINICA ID ECM: 313-248978 Milano, 21 febbraio 2019 c/o ASST Niguarda (Mi) RAZIONALE

Dettagli

Residente in Gubbio via Pierluigi da Palestrina n Recapiti telefonici:

Residente in Gubbio via Pierluigi da Palestrina n Recapiti telefonici: CURRICULUM VITAE PAOLO LILLI DATI ANAGRAFICI Nato a Gubbio 01/07/1954 Residente in Gubbio via Pierluigi da Palestrina n.21-06024 Recapiti telefonici: 0759275408 075343203 e-mail: paolo.lilli@email.it TITOLO

Dettagli

Convegno. METODOLOGIE: presentazioni singole e tavola rotonda.

Convegno. METODOLOGIE: presentazioni singole e tavola rotonda. Convegno Professioni a confronto: promuovere l integrazione socio sanitaria della rete ospedale-territorio sabato 24 settembre 2016 dalle ore 8,00-13,30 Auditorium San Barnaba, corso magenta 44/A BREVE

Dettagli

Il controllo in SANITÀ

Il controllo in SANITÀ L evento è realizzato con il patrocinio di Arma dei Carabinieri Il controllo in SANITÀ LUNEDÌ 21.05.2018 9:00-17:30 Palazzo Bo - Aula Magna G. Galilei Università degli Studi di Padova - Via VIII Febbraio

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

V Congresso di Cittadinanzattiva Fiuggi Maggio Programma

V Congresso di Cittadinanzattiva Fiuggi Maggio Programma V Congresso di Cittadinanzattiva Fiuggi 26-29 Maggio 2016 Programma Giovedì 26 Maggio Ore 10.30 Apertura della Verifica poteri e accreditamento delegati Ore 15.00 Inizio dei lavori congressuali e adempimenti

Dettagli

Manager di Dipartimenti Farmaceutici: al via la 16ma edizione del Master UniCam

Manager di Dipartimenti Farmaceutici: al via la 16ma edizione del Master UniCam Manager di Dipartimenti Farmaceutici: al via la 16ma edizione del Master UniCam AL VIA A SAN BENEDETTO LA NUOVA EDIZIONE DEL MASTER UNICAM IN MANAGER DI DIPARTIMENTI FARMACEUTICI È stato avviato anche

Dettagli

P r o g r a m m a c o n g r e s s u a l e

P r o g r a m m a c o n g r e s s u a l e P r o f e s s i o n e, p o l i t i c h e p e r l a s a l u t e e s o s t e n i b i l i t à d e l s i s t e m a s a n i t a r i o 1 8 / 1 9 / 2 0 M a r z o 2 0 1 6 P r o g r a m m a c o n g r e s s u a

Dettagli

innova v bility 2017 M I L A N O, 8-9 G I U G N O

innova v bility 2017 M I L A N O, 8-9 G I U G N O innova bility 2017 MILANO, 8-9 GIUGNO 2017 obiettivi Anche nella edizione 2017, il Convegno Innovability. Innovazione e sostenibilità con il paziente al centro affronta uno dei temi più rilevanti e cruciali

Dettagli

INFORMAZIONE EDIZIONE

INFORMAZIONE EDIZIONE INFORMAZIONE EDIZIONE Soggetto Collaborazioni Sede edizione Numero minimo partecipanti Data inizio edizione Data fine edizione Nominativo coordinatore Scientifico Telefono coordinatore scientifico Indirizzo

Dettagli

Giornate Sanità e Salute 2011

Giornate Sanità e Salute 2011 CEIMS CENTRO DI ECCELLENZA INTERFACOLTÀ DI SERVIZI PER IL MANAGEMENT SANITARIO Sedi: Alessandria, Novara, Vercelli direttore: prof. Renato Balduzzi Giornate Sanità e Salute 2011 Alessandria, 3-5 novembre

Dettagli

RICERCA, INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ:

RICERCA, INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ: RICERCA, INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ: QUALI VANTAGGI PER IL PAESE E PER I PAZIENTI? IL FARMACO: UN SETTORE TRAINANTE PER LA RICERCA E LO SVILUPPO? DA INDUSTRIA 2015 A HORIZON 2020 Lunedì 3 dicembre 2012

Dettagli

1 Simposio Nazionale sulla Sostenibilità del Buon Compenso del Diabete. 20 Giugno Auditorium dell Ara Pacis Lungotevere in Augusta Roma

1 Simposio Nazionale sulla Sostenibilità del Buon Compenso del Diabete. 20 Giugno Auditorium dell Ara Pacis Lungotevere in Augusta Roma La Campagna Buon Compenso del Diabete promossa da IDF, Diabete Italia, AMD, SID, SIEDP con le Associazioni di Volontariato AID, FAND e ANIAD, patrocinata dal Ministero della Salute e resa possibile grazie

Dettagli

fondata nel 1952 SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE 14 aprile 2015

fondata nel 1952 SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE 14 aprile 2015 Corso residenziale nazionale a cura Dell Area scientifico- culturale SIFO Biotecnologie farmaceutiche e nanotecnologie FARMACI INNOVATIVI, BIOTECNOLOGICI E TERAPIE STAMINALI: FARMACOLOGIA, FARMACOTERAPIA

Dettagli

Odontoiatria Sociale: opportunità e crescita etica per i giovani

Odontoiatria Sociale: opportunità e crescita etica per i giovani Provider Nazionale n. 581 CORSO DI AGGIORNAMENTO Odontoiatria Sociale: opportunità e crescita etica per i giovani Venerdì 12 febbraio 2016 Sabato 13 febbraio 2016 Sala Conferenze Ordine Roma Via A. Bosio

Dettagli

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null 2,00:24:06.203,40,GIULIA, BOZZAl,F,null,null 3,00:24:09.140,125,CLAUDIO, BELLERI,M,null,null

Dettagli

TUMORI della TESTA e del COLLO

TUMORI della TESTA e del COLLO PRESIDENTE Ombretta Fumagalli Carulli SEGRETARIO Claudio Giustozzi Via Giulio Salvadori, 14/16-00135 Roma Tel +39 06 3389120 fax +39 06 30603259 cell. +39 334 2228752 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it

Dettagli

Martedì, 25 maggio 2010 ore 10-13

Martedì, 25 maggio 2010 ore 10-13 Con il patrocinio di: Il grande progetto 2009-2013 della Diabetologia Italiana Dalla CURA al PRENDERSI CURA della persona Camera dei Deputati Associazione Parlamentare per la tutela e la promozione del

Dettagli

Sinergie Salute Famiglia Scuola

Sinergie Salute Famiglia Scuola PRESIDENTE Sen. Ombretta Fumagalli Carulli PRESIDENTE VICARIO Mario Occhipinti SEGRETARIO Claudio Giustozzi Via Giulio Salvadori, 14/16 00135 Roma Tel 06 3389120 fax 06 30603259 cell 347 3778006 e-mail:

Dettagli

MSMLAB. Multiple Sclerosis Management Lab

MSMLAB. Multiple Sclerosis Management Lab MSMLAB Multiple Sclerosis Management Lab Il primo laboratorio sui temi di management per i professionisti sanitari coinvolti nella cura dei pazienti con sclerosi multipla MSMLAB MULTIPLE SCLEROSIS MANAGEMENT

Dettagli

PALERMO PALERMO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

PALERMO PALERMO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO OSPEDALE e TERRITORIO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO NAPOLI FIRENZE PADOVA BOLOGNA ROMA BARI TORINO PALERMO

Dettagli

LA CULTURA INFERMIERISTICA PER UN REALE CAMBIAMENTO IN SANITÀ: UNITI PER REALIZZARLO

LA CULTURA INFERMIERISTICA PER UN REALE CAMBIAMENTO IN SANITÀ: UNITI PER REALIZZARLO Congresso Regionale IPASVI Sicilia 2016 LA CULTURA INFERMIERISTICA PER UN REALE CAMBIAMENTO IN SANITÀ: UNITI PER REALIZZARLO 20/21/22 Maggio 2016 TERRASINI (PA) CITTÀ DEL MARE HOTEL VILLAGE VENERDÌ 20

Dettagli