s u i n i z i a t i v a d i c o n l a p a r t e c i p a z i o n e d i R o m a /13 o t t o b r e

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "s u i n i z i a t i v a d i c o n l a p a r t e c i p a z i o n e d i R o m a /13 o t t o b r e"

Transcript

1 V e d i z i o n e s u i n i z i a t i v a d i c o n l a p a r t e c i p a z i o n e d i R o m a /13 o t t o b r e Il paziente, il farmacista, la farmacia e l alleanza interprofessionale per la sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale Status documento: Ultimo aggiornamento: 07/10/2018 (18:00) programma provvisorio (la disponibilità dei relatori indicati con asterisco è in fase di verifica) con il patrocinio di Pagina 1

2 Sommario P r e s e n t a z i o n e... 4 L e A s s o c i a z i o n i... 5 I p r e m i... 6 V e n e r d ì 1 2 m a t t i n a... 8 V e n e r d ì 1 2 p o m e r i g g i o S a b a t o 1 3 m a t t i n a S a b a t o 1 3 p o m e r i g g i o Sede Auditorium Parco della Musica Via Pietro de Coubertin, 30, Roma RM Inte razione Durante le principali sessioni dei lavori congressuali sarà predisposto un sistema interattivo di partecipazione Sessioni con crediti formativi ECM I convegni con contenuti formativi che rispondono agli obiettivi formativi nazionali daranno diritto all acquisizione di crediti ECM per i farmacisti partecipanti agli eventi attraverso il successivo accesso al sistema di Formazione a Distanza (FAD) Legenda Sessione Plenaria Sessione a cura di FOFI, FEDERFARMA, UTIFAR Sessione a cura di associazioni di categoria e Comitato Scientifico Pagina 2

3 Comitato Scientifico Presidente Sen. Luigi D Ambrosio Lettieri Vicepresidente FOFI Componenti Dott. Giorgio Albonetti Presidente Edra Dott. Vittorio Contarina Presidente Federfarma Roma Dott. Emilio Croce Presidente Ordine dei Farmacisti di Roma Dott. Antonio Gaudioso Segretario Generale Cittadinanza Attiva Dott. Eugenio Leopardi Presidente UTIFAR Prof. Mario Melazzini Direttore Scientifico ICS Maugeri Prof. Alessandro Mugelli Presidente Società Italiana Farmacologia Dott.ssa Silvia Pagliacci Presidente Sunifar Prof. Gualtiero Walter Ricciardi Presidente Istituto Superiore di Sanità Dott.ssa Enrica Bianchi Presidente Fondazione Cannavò Dott. Marco Cossolo Presidente Federfarma Prof. Eugenio Gaudio Rettore dell'università La Sapienza di Roma Dott. Enrique Hauserman Presidente Assogenerici On. Andrea Mandelli Presidente FOFI Dott. Osvaldo Moltedo Presidente Federfarma Lazio Dott. Maurizio Pace Segretario FOFI Dott. Davide Petrosillo Presidente Fenagifar Dott. Massimo Scaccabarozzi Presidente Farmindustria Dott. Stefano Vella Responsabile centro nazionale per la salute globale ISS Pagina 3

4 P resentazione «Il sistema è tanto sostenibile quanto noi vogliamo che lo sia» Roy Romanow, Commission on the Future of Health Care, Canada Le politiche per la salute e la relativa spesa sono state frequentemente considerate solo un tema di sanità, dimenticando gli impatti che da esse derivano sul sistema sociale, economico e produttivo del Paese: la sostenibilità del sistema sanitario, infatti, è prima di tutto un problema culturale etico e politico. Le restrizioni cui è stato sottoposto il SSN (finanziarie, di personale, tecnologiche e strutturali), come ha recentemente confermato la stessa Corte dei Conti, hanno certamente contribuito a contenere la spesa pubblica ma hanno determinato anche effetti preoccupanti sulla capacità di erogare finanche le prestazioni previste dai Livelli Essenziali di Assistenza e alimentando gravi disuguaglianze sociali e territoriali. L invecchiamento della popolazione è un importante conquista sociale che determina una crescita della spesa sanitaria in particolare per il capitolo delle cronicità. Le proiezioni per i prossimi decenni dell epidemiologia delle malattie non trasmissibili - diabete, demenze, tumori - sono orientate sempre più verso lo sviluppo di politiche per la prevenzione e la riduzione dei fattori di rischio sulla vita e sulla salute, che considerino con maggiore attenzione lo status delle persone che vivono in condizioni socio-economiche svantaggiate e in contesti ambientali sfavorevoli. Lo scenario impone la necessità di ricercare il migliore equilibrio possibile tra il diritto alla salute, sancito dall Articolo 32 della Costituzione, e le risorse disponibili. A quarant'anni dalla legge n. 833 abbiamo il dovere di mettere in protezione il nostro modello di welfare sanitario con una nuova governance che recuperi l'etica della responsabilità e delle competenze come presupposto irrinunciabile per garantire un sistema equo, solidale e sostenibile. Sarà necessario superare le logiche autoreferenziali e avviare un approccio metodologico delle politiche sanitarie capace di sviluppare proficue sinergie interprofessionali come alternativa alla dipartimentalizzazione dei saperi. L evoluzione del SSN non può prescindere, in una strategia di territorializzazione delle cure, dal valorizzare il ruolo di tutte le professioni sanitarie - con riguardo particolare a quelle che operano nel territorio - ripensando nuovi modelli funzionali del sistema ospedale-territorio che considerino l incidenza attuale dei costi della cronicità (oltre 70% delle risorse del Fondo Sanitario Nazionale) e che un soggetto ultra 65enne impegna risorse economiche 11 volte superiori a quelle di un giovane quindicenne. FarmacistaPiù, nella sua quinta edizione, intende approfondire le prospettive di sviluppo della nuova governance sanitaria, valutare lo stato di salute del SSN nel suo quarantennale e promuovere un confronto programmatico su nuovi paradigmi di cura e prevenzione di cui il farmacista e la farmacia intendono farsi carico in una logica di saperi integrati e di rinnovata disponibilità. Luigi D Ambrosio Lettieri Presidente Comitato Scientifico Pagina 4

5 Le Associazioni AFEN AFI ASFI Assofarm Banco Farmaceutico ENPAF Farmaciste Insieme Farmacisti Volontari FederFardis Federfarma Servizi Fenagifar FNPI FTPI LPI MNLF SFML SIF Sifac Sifap Sifo UCFI UNaFTiSP Fiafant I poste r scientifici FarmacistaPiù anche per questa edizione ha previsto un'area poster nella quale i farmacisti possono esporre un lavoro tecnico-scientifico inerente la propria attività professionale. I lavori pubblicati sono valutati dal Comitato Scientifico con il supporto dei rappresentanti delle Società Scientifiche UTIFAR, SIFAC, SIFAP e SIFO. Le domande devono essere presentate alla segreteria organizzativa del congresso (segreteria@farmacistapiu.it) entro il 30 settembre Pagina 5

6 Premio allo studio Giacomo Leopard i Il premio allo studio Giacomo Leopardi intende affermare il valore della formazione professionale e l impegno dei giovani riconoscendo le migliori tesi di Laurea in Farmacia e CTF ovvero lavori scientifici a carattere monografico in tre ambiti: Farmaci biologici tra innovazione e sostenibilità; L'aderenza terapeutica e i nuovi modelli per la gestione delle cronicità per migliori outcome terapeutici e governo della spesa; L'antibiotico resistenza: prevenzione, sorveglianza e monitoraggio e controllo. Il premio allo studio è intitolato a Giacomo Leopardi, per 24 anni carismatico Presidente di FOFI, e ancora prima di Federfarma, che ha saputo guidare con straordinaria autorevolezza e competenza lo sviluppo della professione del farmacista e della farmacia italiana. Le domande devono essere presentate alla segreteria organizzativa del congresso attraverso l apposito form presente sul sito entro il 30 settembre [bando integrale sul sito famacistapiù.it] La cerimonia di presentazione e consegna del premio è calendarizzata per venerdì 12 ottobre alle ore 13:00 nella sala 1. Premio alla solidarietà Co simo Piccinno Il premio alla solidarietà "Cosimo Piccinno nasce con l obiettivo di valorizzare le iniziative di solidarietà che animano la professione farmaceutica. Il premio è intitolato al Comandante dei Carabinieri del NAS, Generale Cosimo Piccinno, distintosi per l altissimo impegno civico e professionale per la tutela della Salute e apprezzato unanimemente per lo straordinario spessore umano. Le domande devono essere presentate alla segreteria organizzativa del congresso attraverso l apposito form presente sul sito entro il 30 settembre [bando integrale sul sito famacistapiù.it] La cerimonia di presentazione e consegna del premio è calendarizzata per venerdì 12 ottobre nel corso della cena di gala del congresso. Pagina 6

7 Premio all innovazione Renato Grendene Il premio all'innovazione Renato Grendene si propone di valorizzare e diffondere le migliori esperienze innovative realizzate dal farmacista nell ambito dell esercizio della professione che abbiano determinato benefici per i pazienti e/o il miglioramento dei livelli di governance del comparto affinché, attraverso la condivisione dell'esperienza, le best practices possano diventare un modello replicabile. Sono premiate, tra tutte le esperienze pervenute, le tre più meritevoli in termini di: Impatto sulla salute dei cittadini e/o sul miglioramento dei livelli di governance, Grado di innovatività, Sviluppo professionale del farmacista, Replicabilità del modello. Il premio è intitolato a Renato Grendene che, nella sua vita professionale e istituzionale e nel ruolo Presidente di UTIFAR, ha saputo guardare al futuro del farmacista con grande lungimiranza: le sue idee hanno contribuito a fare crescere la consapevolezza della necessità del rinnovamento della farmacia. Le domande devono essere presentate alla segreteria organizzativa del congresso attraverso l apposito form presente sul sito entro il 30 settembre [bando integrale sul sito famacistapiù.it] La cerimonia di presentazione e consegna del premio è calendarizzata per sabato 13 ottobre alle ore nella sala 1. Pagina 7

8 V enerd ì 12 mattin a 9:30 a Cerimonia inaugurale Autor ità Dott. Alessio D Amato Assessore Sanità e Integrazione Socio-Sanitaria, Regione Lazio Gen. Adelmo Lusi Comandante NAS COMITATO CENTRALE FOFI FONDAZIONE CANNAVÒ UTIFAR FEDERFARMA 10:00 10:00 Sala 1 Apertura dei lavori e Saluti delle Autorità On. Andrea Mandelli Presidente FOFI Sen. Luigi D'Ambrosio Lettieri Presidente Comitato Scientifico FarmacistaPiù Dott.ssa Enrica Bianchi Presidente Fondazione Cannavò Dott. Marco Cossolo Presidente Federfarma Dott. Eugenio Leopardi Presidente UTIFAR 11:00 Pagina 8

9 a cura FOFI, FEDERFARMA e UTIFAR V enerd ì 12 mattin a 11:00 Sala 1 Gestione cronicità e aderenza alla terapia nell evoluzione della professione farmaceutica: indicatori di processo e di risultato - linee guida Introduzione Dott.ssa Paola Pisanti Medico esperto consulente, Cabina di Regia Ministero della Salute Tavola rotonda Coordinamento dei lavori Dott. Eugenio Leopardi Presidente UTIFAR AIFA Prof. Americo Cicchetti Direttore ALTEMS, Università Cattolica On. Rossana Boldi Vice Presidente XII Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati Dott. Enrico Desideri Direttore Generale Azienda USL TOSCANA Sud Est On. Massimo Garavaglia * Sottosegretario, Ministero dell'economia e delle Finanze Dott. Mario Giaccone Tesoriere FOFI, Cabina di regia Ministero della Salute Dott. Nello Martini Direttore Generale Drugs & Health srl Dott. Osvaldo Moltedo Segretario Federfarma, Cabina di regia Ministero della Salute Conclusioni On. Andrea Mandelli Presidente FOFI Dott. Marco Cossolo Presidente Federfarma 13:00 Pagina 9

10 a cura FOFI, FEDERFARMA e UTIFAR V enerd ì 12 mattin a 13:00 Sala 1 Premio Giacomo Leopardi : assegnazione ai vincitori Intervengono Eugenio e Paolo Leopardi Pagina 10

11 Venerd ì 12 13:00 Sala 3 Reparto dermocosmetico - Guida all estetica in farmacia P R E S E N T A Z I O N E L I B R O Coordinamento dei lavori Prof.ssa Silvia Vertuani Università di Ferrara Prof. Stefano Manfredini Università di Ferrara Dott.ssa Elena Penazzi Giornalista e Farmacista Dott.ssa Maria Teresa Ascioti Farmacista Sala 1 Supporto al paziente oncologico: il ruolo del farmacista e l opportunità dei medicinali omeopatici Saluti istituzionali Rappresentante Comitato Centrale FOFI Coordinamento dei lavori Dott. Nicola Miglino Federfarma Channel Interviene Dott.ssa Michèle Boiron Farmacista Conclusioni Dott. Vittorio Contarina Vice Presidente Federfarma Pagina 11

12 a cura FOFI, FEDERFARMA e UTIFAR V enerd ì anni dalla 833: il SSN alla prova delle sfide della sostenibilità e dell equità Sala 2 Introduzione Sen. Mariapia Garavaglia Presidente Istituto Superiore di Studi Sanitari "Giuseppe Cannarella" Tavola rotonda Coordinamento dei lavori Prof. Guido Carpani Diritto Sanitario, Università Roma Tre Interviene Prof. Armando Bartolazzi Sottosegretario di Stato Ministero della Salute AIFA Dott. Giovanni Bissoni Commissario IME Sen. Luigi D'Ambrosio Lettieri Presidente Comitato Scientifico FarmacistaPiù Dott. Enrique Hausermann Presidente Assogenerici Dott. Eugenio Leopardi Presidente UTIFAR Dott. Maurizio Pace Segretario FOFI Prof. Luca Pesenti Direttore Osservatorio Povertà Sanitaria di Banco Farmaceutico Dott. Antonio Saitta * Presidente Commissione Salute Conferenza Stato Regioni Dott. Emilio Stefanelli Vice Presidente Farmindustria Dott. Roberto Tobia Tesoriere Federfarma Conclusioni On. Andrea Mandelli Presidente FOFI Pagina 12

13 a cura di SIFAP V enerd ì 12 Sala 3 Aderenza alla terapia nel paziente iperteso e farmacista: linee di indirizzo Coordinamento dei lavori Dott. Ludovico Baldessin Direttore PuntoEffe Introduzione Dott. Marco Bacchini Consiglio di Presidenza Federfarma Dott. Antonio Giovanzana Coordinatore regione Lazio SIIA Prof.ssa Enrica Menditto Università degli Studi di Napoli Conclusioni Dott. Maurizio Pace Segretario FOFI Sala 4 Un anno di galenica: aggiornamenti in merito alla tariffa e potenzialità del laboratorio Saluti Istituzionali On. Andrea Mandelli Presidente FOFI Dott. Pierandrea Cicconetti Vice Presidente SIFAP Dott. Cosimo Violante Tesoriere SIFAP Pagina 13

14 a cura di SIFO V enerd ì 12 Sala 5 Vigilanza dei sistemi farmaceutici: case histories Coordinamento dei lavori Dott.ssa Sabata Maria Germinario Segretario Regionale SIFO Puglia Dott.ssa Piera Polidori Consiglio Direttivo SIFO Introduzione Dott. Arturo Cavaliere Segretario Regionale SIFO Lazio Dott. Marino Bulzacchelli Dirigente Farmacista Dottoressa Daniela Ancona Consigliere Regionale SIFO Dottoressa Maria Ernestina Faggiano Consiglio direttivo SIFO e Referente Nazionale SSFO per SIFO Sala 6 Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia Coordinamento dei lavori Dott. Andrea Cicconetti Segretario Federfarma Roma Prof. Bruno Nicoloso Università di Roma La Sapienza e Università Roma 3 Prof.ssa Laura Giordani Università di Roma La Sapienza e Università Roma 3 Conclusioni Prof. Mauro Serafini Università di Roma La Sapienza e Università Roma 3 Pagina 14

15 a cura di Federsalus e UTIFAR V enerd ì 12 Sala 7 Gli integratori alimentari e le principali aree di salute Introduzione Dott. Eugenio Leopardi Presidente Utifar Prof. Alberto Martina Università degli Studi di Pavia Dott. Massimiliano Carnassale Direttore Generale FederSalus Pagina 15

16 a cura FOFI, FEDERFARMA e UTIFAR V enerd ì 12 La governance sanitaria: misurazione delle performance e sinergie interprofessionali Sala 1 Introduzione Prof. Francesco Bevere Direttore Generale AGENAS Tavola rotonda Interviene Sen. Pierpaolo Sileri Presidente 12ª Commissione permanente Igiene e sanità del Senato della Repubblica Coordinamento dei lavori Prof. Luca Pani Università di Miami Dott. Arturo Cavaliere Delegato SIFO Sen. Luigi D'Ambrosio Lettieri Presidente Comitato Scientifico FarmacistaPiù Dott.ssa Barbara Mangiacavalli Presidente FNOPI Dott.ssa Silvia Pagliacci Presidente Sunifar Dott. Pier Luigi Bartoletti Vice Segretario Vicario FIMMG Conclusioni On. Andrea Mandelli Presidente FOFI 18:00 Pagina 16

17 V enerd ì 12 Sala 3 La farmacia dei servizi: esperienze territoriali Saluti istituzionali On. Andrea Mandelli Presidente FOFI Coordinamento dei lavori Dott. Mario Giaccone Tesoriere FOFI Dott. Andrea Braguti Presidente Federfarma Lecco Prof.ssa Paola Brusa Università degli Studi di Torino Prof. Vincenzo Calderone Direttore di scuola di specializzazione in farmacia Ospedaliera, Università di Pisa Dott.ssa Lolita Gallo Direttore Generale Politiche per la Salute Regione Molise Dott.ssa Patrizia Farfaneti Ghetti Responsabile Scientifico PROF Federfarma Emilia Romagna Prof.ssa Alma Martelli Università di Pisa Prof.ssa Martina Vittoria Minguzzi Università di Bologna Dott. Gianni Petrosillo Presidente Federfarma Bergamo Dott. Romeo Salvi Presidente Ordine Farmacisti Pesaro Urbino Dott. Luigi Sauro Presidente Federfarma Molise Dott. Davide Sirago AD Carepy Ing. Gennaro Sosta Direttore Generale A.S.Re.M 18:00 Pagina 17

18 a cura di SIF a cura di SIFAC, SIFAP, SIFO, UTIFAR V enerd ì 12 Sala 4 Comunicazioni Scientifiche orali Introduzione Prof.ssa Paola Minghetti Presidente SIFAP Moderatori Dott. Pierandrea Cicconetti Vice Presidente SIFAP Dott. Giacomo Sergi Collegio Revisori dei Conti SIFAP Dott. Cosimo Violante Tesoriere SIFAP 18:00 Sala 5 Le terapie cellulari e i nuovi scenari della farmacologia Saluti istituzionali Rappresentante Comitato Centrale FOFI Introduzione e coordinamento dei lavori Prof. Alessandro Mugelli Presidente SIF Prof. Giorgio Racagni Presidente eletto SIF Prof. Armando Genazzani Università degli Studi del Piemonte Orientale, CTS AIFA 18:00 Pagina 18

19 a cura di ASFI a cura di Farmacisti Volontari V enerd ì 12 Sala 6 Farmacisti volontari: una catena di solidarietà Saluti istituzionali Rappresentante Comitato Centrale FOFI Dott.ssa Enrica Bianchi Presidente Associazione Nazionale Farmacisti Volontari Dott.ssa Mariavittoria Rava Fondazione Francesca Rava Dott. Massimo La Pietra Dirigente Responsabile Ufficio Volontariato Dipartimento Protezione Civile Nazionale Dott. Federico Federighi Dirigente Responsabile del Servizio Risorse Sanitarie Dipartimento Protezione Civile Nazionale Dott. Luca Matteo Galliano Responsabile Colonna Mobile Associazione Nazionale Farmacisti Volontari Al termine del convegno avrà luogo l assemblea annuale dell associazione 18:00 Sala 7 La figura del direttore di farmacia dopo la legge 124/17 Saluti istituzionali Rappresentante Comitato Centrale FOFI Prof. Maurizio Cini Presidente ASFI Avv. Federico Mongiello Studio legale Bacigalupo-Lucidi Roma Prof.ssa Laura Giordani Università di Roma La Sapienza e Università Roma 3 18:00 Pagina 19

20 a cura FOFI, FEDERFARMA e UTIFAR Sabato 13 mattin a 10:00 Sala 1 I bisogni di salute del cittadino e le politiche di welfare tra nuovi modelli di governance liberalizzazioni e sostenibilità economica: il ruolo dei farmacisti e della farmacia italiana Introduzione Sen. Luigi D'Ambrosio Lettieri Presidente Comitato Scientifico FarmacistaPiù Intervengono On. Roberto Bagnasco XII Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati On. Giuseppe Chiazzese IV Commissione Difesa della Camera dei Deputati On. Marcello Gemmato Segretario XII Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati On. Carlo Piastra X Commissione Attività produttive, commercio, turismo della Camera dei Deputati Tavola rotonda 13:00 Coordinamento dei lavori Dott. Francesco Giorgino Caporedattore centrale TG1 RAI Dott. Filippo Anelli Presidente FNOMCEO Dott. Marco Cossolo Presidente Federfarma Dott. Eugenio Leopardi Presidente UTIFAR Dott. Maurizio Pace Segretario FOFI Dott. Vincenzo Pomo Coordinatore SISAC Dott. Antonio Saitta * Presidente Commissione Salute Conferenza Stato Regioni Dott. Antonio Gaudioso (collegamento video) Segretario Generale Cittadinanza Attiva Conclusioni On. Andrea Mandelli Presidente FOFI *invitati a partecipare Pagina 20

21 a cura di SIFAC e ASSOGENERICI a cura di Fenagifar Sabato 13 13:00 Sala 1 Il futuro della formazione del farmacista: la fondazione Farma Academy Introduzione Dott. Maurizio Pace Segretario FOFI Coordinamento dei lavori Dott. Marco Malagutti Giornalista Dott. Umberto Musazzi Responsabile Scientifico Agifar Academy Dott. Davide Petrosillo Presidente Fenagifar Conclusioni On. Andrea Mandelli Presidente FOFI 00:00 13:00 Sala 2 Equivalenti: le domande più frequenti T A V O L A R O T O N D A M E D I A B R I E F I N G Saluti istituzionali Rappresentante Comitato Centrale FOFI Coordinamento dei lavori Dott. Nicola Miglino Federfarma Channel Dott. Marco Cossolo Presidente Federfarma Dott. Corrado Giua Presidente SIFAC Prof.ssa Paola Minghetti Presidente SIFAP Dott. Michele Uda Direttore Generale Assogenerici Pagina 21

22 a cura FOFI, FEDERFARMA e UTIFAR Sabato 13 Sala 1 La rete per la valorizzazione delle farmacie al servizio del cittadino: Sistema Farmacia Italia Apertura dei lavori Dott. Marco Cossolo Presidente Federfarma Introduzione Prof.ssa Erika Mallarini SDA Bocconi Tavola rotonda Coordinamento dei lavori Dott. Vittorio Contarina Vice Presidente Federfarma Dott. Marco Alessandrini AD Credifarma Dott. Venanzio Gizzi Presidente Assofarm Dott. Salvatore Butti Consiglio Direttivo Assogenerici Farmindu stria Dott. Antonello Mirone Presidente Federfarma Servizi Dott. Alfredo Procaccini Presidente Sistema Farmacia Italia Dott.ssa Silvia Pagliacci Presidente Sunifar Dott. Roberto Tobia Tesoriere Federfarma Conclusioni On. Andrea Mandelli Presidente FOFI Pagina 22

23 a cura di SIFAP Sabato 13 Sala 3 Il ruolo degli unguenti balsamici contro tosse e sintomi del raffreddore Saluti Istituzionali Rappresentante Comitato Centrale FOFI Coordinamento dei lavori Dott. Nicola Miglino Federfarma Channel Dott. Aurelio Sessa Presidente Lombardia SIMG Dott.ssa Elena Bozzola Consigliere Nazionale SIP Conclusioni Dott. Andrea Cicconetti Segretario Federfarma Roma Sala 4 Un anno di galenica: preparazioni a base di cannabis per uso medico e novità della FU XII edizione Saluti Istituzionali Rappresentante Comitato Centrale FOFI Prof.ssa Paola Minghetti Presidente SIFAP Dott. Marco Fortini Segretario SIFAP Pagina 23

24 a cura di AFEN a cura di Federfarma, FOFI, CONASFA a cura di FIAFANT Sabato 13 Sala 6 Valorizzazione del farmacista collaboratore: passi avanti e criticità Dott.ssa Benedetta Mariani Presidente FIAFANT Sala 7 Il Farmacista collaboratore di farmacia: il Consiglio Direttivo di Conasfa incontra i vertici di FOFI e Federfarma [Incontro riservato] Sala 8 Il farmacista-nutrizionista: le conoscenze, le competenze, la professione ed il riconoscimento negato Introduzione Dott. Vincenzo Musa Vice-presidente AFEN Prof. Maurizio Cini Presidente ASFI Dott. Francesco M. D Amore Presidente AFEN Prof. Pierluigi Pompei Presidente Onorario AFEN Dott. Francesco Settembrini Presidente Ordine Farmacisti Taranto Pagina 24

25 a cura FOFI, FEDERFARMA e UTIFAR Sabato 13 Le app e la sanità digitale: la governance viaggia sulla rete Sala 1 Apertura dei lavori On. Andrea Mandelli Presidente FOFI Introduzione e coordinam ento Prof.ssa Erika Mallarini SDA Bocconi Tavola Rotonda Dott. Marco Cossolo Presidente Federfarma Dott. Sergio Dompé (collegamento video) Presidente Dompé Dott. Maurizio Manna Presidente Credifarma Nicola Stabile Presidente Promofarma Dott. Maurizio Pace Segretario FOFI Dott. Stefano Vella Responsabile centro nazionale per la salute globale ISS Durante il convegno verrà rico rdata la figura del dott. Eugenio Aringhie ri 18:00 Pagina 25

26 a cura di Fenagifar Sabato 13 Sala 3 La specializzazione della farmacia: dalla farmacia oncologica alla farmacia della nutrizione Introduzione e coordinamento dei lavori Dott. Ludovico Baldessin Direttore PuntoEffe Dott.ssa Elena Penazzi Giornalista e farmacista Dott. Attilio Speciani Immunologo Dott. Andrea Cicconetti Segretario Federfarma Roma Conclusioni Dott. Maurizio Pace Segretario FOFI 18:00 Sala 4 AgifarLab: le idee dei giovani per rinnovare la professione Introduzione Dott. Davide Petrosillo Presidente Fenagifar Saluti Dott. Ferruccio Benedetti Presidente Agifar Roma Coordinamento tavoli tematici Dott. Marco Mariani Dott.ssa Carolina Carosio Dott. Nicola Brunello Dott. Matteo Zerbinato Dott. Francesco Zaccariello Dott.ssa Antonella Boldini 18:00 Pagina 26

27 a cura di UNAFTISP a cura di Farmaciste Insieme Sabato 13 Sala 5 Living-Lab: inclusione, condivisione, obiettivi, sanità, e salute Moderatrici Dott.ssa Mariella Ippolito Assessore Regionale della Famiglia, delle Politiche sociali e del Lavoro, Regione Sicilia Dott.ssa Angela Margiotta Presidente Farmaciste Insieme Dott.ssa Silvia Pagliacci Presidente Sunifar Dott.ssa Claudia Pietropoli Responsabile rurale Federfarma Rovigo 18:00 Sala 6 L incredibile paradosso del parafarmacista Saluti istituzionali On. Andrea Mandelli Presidente FOFI Apertura dei lavori Dott. Daniele Viti Presidente UNaFTiSP Dott.ssa Anna Paola Marra Coordinatrice UNaFTiSP Regione Liguria Dott.ssa Alexandra Serra Rappresentante UNaFTiSP Regione Lombardia Dott. Marco Merigiola Rappresentante UNaFTiSP Regione Lazio Ospiti Dott. Ivan Giuseppe Ruggiero Presidente LPI Dott. Francesco Saverio Grillo Presidente FTPI 18:00 Pagina 27

28 a cura di UFCI Sabato 13 pomerig g io Sala 8 La professione del farmacista: etica e scienza Dott. Pietro Uroda Presidente UFCI Prof. Bruno Mozzanega Università degli Studi di Padova 18:00 18:00 Sala 1 Conclusione FarmacistaPiù 2018 Pagina 28

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca 18 Ottobre Lunedì 15.00/18.00 Sala Plenaria La centralità dei professionisti nel Sistema ECM: partecipazione ed innovazione 15.00/16.00 Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenas - Agenzia nazionale

Dettagli

Palazzo dei Congressi

Palazzo dei Congressi Palazzo dei Congressi venerdì 4 aprile dalle 10 :. 00 alle 18:30 sabato 5 aprile dalle 9 : 3 0 alle 18: 00 domenica 6 aprile dalle 9 : 3 0 alle 14 : 00 FarmacistaPiù, l'assise annuale dei farmacisti italiani

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE LOMBARDO: QUALI POSSIBILITÀ PER GLI INFERMIERI BERGAMASCHI

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE LOMBARDO: QUALI POSSIBILITÀ PER GLI INFERMIERI BERGAMASCHI Collegio Provinciale di Bergamo Evento Formativo L EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE LOMBARDO: QUALI POSSIBILITÀ PER GLI INFERMIERI BERGAMASCHI 12 maggio 2016 ore 13.30 / 18.00 Sede Auditorium

Dettagli

LO SVILUPPO DI VERONA, DEL VENETO E DEL NORD EST: UN MODELLO ESPORTABILE ALL'INTERO PAESE?

LO SVILUPPO DI VERONA, DEL VENETO E DEL NORD EST: UN MODELLO ESPORTABILE ALL'INTERO PAESE? LO SVILUPPO DI VERONA, DEL VENETO E DEL NORD EST: UN MODELLO ESPORTABILE ALL'INTERO PAESE? a cura di G1ANANDREA BERNÀGOZZI Prefazione di ANTONIO MARZANO Atti del convegno organizzato dalla Fondazione Manlio

Dettagli

ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE

ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE ABRUZZO Luciano D'ALFONSO Presidente Regione Abruzzo Assessore Turismo Giovanni

Dettagli

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O Università degli Studi di Cagliari - Dipartimento di Geoingegneria e Tecnologie Ambientali Comitato

Dettagli

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva XVIII Congresso SISA Società Italiana di Scienza dell Alimentazione Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva Scuola Superiore di Polizia RAZIONALE SCIENTIFICO Il convegno

Dettagli

BENEFICI CLINICI ED ECONOMICI DEI DISPOSITIVI MEDICI IMPIANTABILI: REVISIONI LEGISLATIVE

BENEFICI CLINICI ED ECONOMICI DEI DISPOSITIVI MEDICI IMPIANTABILI: REVISIONI LEGISLATIVE PRESIDENTE Ombretta Fumagalli Carulli SEGRETARIO NAZIONALE Via Otranto, 18 00192 Roma Tel. +39 06 3389120 fax +39 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it BENEFICI CLINICI ED

Dettagli

sperimentazione clinica dei farmaci,

sperimentazione clinica dei farmaci, Facoltà di Medicina e Chirurgia - Sezione di Farmacologia L. Donatelli REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità Settore Farmaceutico programma del corso sperimentazione clinica dei farmaci, ruolo dei comitati

Dettagli

14 e 15 ottobre 2013 Scuola Grande San Giovanni evangelista venezia. DUe GIOrNaTe DI WOrKSHOP TeMaTICI

14 e 15 ottobre 2013 Scuola Grande San Giovanni evangelista venezia. DUe GIOrNaTe DI WOrKSHOP TeMaTICI 14 e 15 ottobre 2013 Scuola Grande San Giovanni evangelista venezia DUe GIOrNaTe DI WOrKSHOP TeMaTICI lunedì 14 ottobre Ore 9:30 SalONE SAN GIOVANNI SALuti delle Autorità e apertura lavori Luca Coletto,

Dettagli

CONVEGNO INTERREGIONALE AIOM EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO

CONVEGNO INTERREGIONALE AIOM EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO scheda di iscrizione CONVEGNO INTERREGIONALE AIOM EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO Da inviare, entro e non oltre il 12 settembre 2007, ad AIOM servizi Srl - Via Enrico Noe 23 Tel. 02/26683129 Fax 02/2360018

Dettagli

Roma, 20-21 maggio 2016 Radisson Blu Hotel, Via Turati, 171

Roma, 20-21 maggio 2016 Radisson Blu Hotel, Via Turati, 171 , 20-21 maggio 2016 Radisson Blu Hotel, Via Turati, 171 PRESIDENTI Giovanni Cannavò - Marco Rossetti E CON IL PATROCINIO: Fism Federazione delle Società Medico Scientifiche Italiane Venerdì, 20 maggio

Dettagli

Palazzo dei Congressi

Palazzo dei Congressi Palazzo dei Congressi Venerdì 4 aprile dalle 10.00 alle 18.30 Sabato 5 aprile dalle 9.30 alle 18.00 Domenica 6 aprile dalle 9.30 alle 14.00 FarmacistaPiù, l'assise annuale dei farmacisti italiani Innovazione,

Dettagli

Palazzo dei Congressi

Palazzo dei Congressi Versione al 20.03.2014 Palazzo dei Congressi Venerdì 4 aprile dalle 10.00 alle 18.30 Sabato 5 aprile dalle 9.30 alle 18.00 Domenica 6 aprile dalle 9.30 alle 14.00 FarmacistaPiù, l'assise annuale dei farmacisti

Dettagli

Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010

Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010 Convegno MEDICINA UFFICIALE e MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE Perugia, 12/13 Marzo 2010 Perugia Centro Congressi Hotel Giò Jazz Area Presidenti del Convegno Roberto Buresta Tiziano

Dettagli

SEG RETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie

SEG RETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie PRESIDENTI ONORARI Massimo Falconi Francesco Silvestris Giuseppe Viale PRESIDENTI Eugenio Maiorano COMITATO ORGANIZZATORE Vincenzo Contursi Giovanni Battista D Errico BOARD SCIENTIFICO Giovanni Battista

Dettagli

1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale

1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale Azienda Policlinico Umberto I ASL RMA-Centro prevenzione Cardiovascolare-Palazzo Baleani Azienda

Dettagli

La valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo locale

La valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo locale FEDERCULTURE La valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo locale Primo Rapporto Annuale Federculture a cura di Roberto Grossi e Marco Meneguzzo Touring Club Italiano Federculture Presidente

Dettagli

LA CARTA DEI SERVIZI dell Oncologia Italiana 2015

LA CARTA DEI SERVIZI dell Oncologia Italiana 2015 LA CARTA DEI SERVIZI dell Oncologia Italiana 2015 Libro Bianco VI Edizione Aggiornamento al 15 settembre 2015 Segreteria: 0161593267 mara.cecutti@aslvc.piemonte.it Coordinatore infermieristico DH: 0161593494

Dettagli

PROGRAMMA PROVVISORIO SUSCETTIBILE DI MODIFICHE E INTEGRAZIONI

PROGRAMMA PROVVISORIO SUSCETTIBILE DI MODIFICHE E INTEGRAZIONI , 20-21 maggio 2016 Radisson Blu Hotel, Via Turati, 171 PROGRAMMA PROVVISORIO SUSCETTIBILE DI MODIFICHE E INTEGRAZIONI PRESIDENTI Giovanni Cannavò - Marco Rossetti Venerdì, 20 maggio 2016 09:30 10:15 LETTURA

Dettagli

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE 1 PATROCINI: REGIONE PUGLIA, ASSESSORATO ALLA SANITA ORDINE DEI MEDICI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA ASL/FG IPASVI COMUNE DI TORREMAGGIORE COMUNE DI SAN SEVERO ORGANIZZATO DA: FederMedici

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI nome e cognome MASSIMILIANO POLACCO data di nascita 31/05/1961 amministrazione Camera di Commercio di incarico politico attuale email istituzionale direzione@confcommercio.an.it

Dettagli

LISTA PER UN NUOVO CNG LA FORZA DELLE IDEE, IL CORAGGIO DI CAMBIARE I CANDIDATI. FRANCESCO PEDUTO - Campania. ANTONIO ALBA - Sicilia

LISTA PER UN NUOVO CNG LA FORZA DELLE IDEE, IL CORAGGIO DI CAMBIARE I CANDIDATI. FRANCESCO PEDUTO - Campania. ANTONIO ALBA - Sicilia LISTA PER UN NUOVO CNG LA FORZA DELLE IDEE, IL CORAGGIO DI CAMBIARE I CANDIDATI FRANCESCO PEDUTO - Campania Laureato con lode nel 1983 presso l'università degli Studi Federico II di Napoli è iscritto all'ordine

Dettagli

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ CORSO FAD SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ ID ECM: 113620 CREDITI DESTINATARI 12 CREDITI ECM Farmacisti

Dettagli

Prot. n.042 Prot. n. 201100636. Lecco, 13 Aprile 2011. Ai Titolari di Farmacia Associati a Federfarma Lecco Loro Sedi

Prot. n.042 Prot. n. 201100636. Lecco, 13 Aprile 2011. Ai Titolari di Farmacia Associati a Federfarma Lecco Loro Sedi Prot. n.042 Prot. n. 201100636 Lecco, 13 Aprile 2011 Ai Titolari Associati a Federfarma Lecco Loro Sedi A Tutti gli Iscritti All Albo Professionale Ordine Farmacisti di Lecco Loro Sedi Oggetto: Corsi ECM

Dettagli

ASALA SESSIONE PLENARIA WORKSHOP PRECONGRESSUALE. (odontoiatri) * (Odontoiatri ed Igienisti Dentali) Botiss-Straumann

ASALA SESSIONE PLENARIA WORKSHOP PRECONGRESSUALE. (odontoiatri) * (Odontoiatri ed Igienisti Dentali) Botiss-Straumann ASALA 29 APRILE ore 15:00-19:00 WORKSHOP PRECONGRESSUALE (odontoiatri) * A SALA 30 APRILE ore 08:30-14:00 SESSIONE PLENARIA (Odontoiatri ed Igienisti Dentali) Botiss-Straumann Presidenti di sessione: Dott.

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE REGIONI A CONFRONTO SICILIA CALABRIA Trattamento e nuove prospettive terapeutiche in: Patologie autoimmuni -Infezioni micotiche -HCV e HIV Catania, c/o hotel Baia Verde 5-6 novembre 2012 Cod. Evento 313-43429

Dettagli

Sicurezza e sostenibilità dei farmaci ad alto impatto economico e assistenziale

Sicurezza e sostenibilità dei farmaci ad alto impatto economico e assistenziale Sezione di Farmacia Ospedaliera & Sezione di Sanità Pubblica Incontro di Studio Sicurezza e sostenibilità dei farmaci ad alto impatto economico e assistenziale Padova, 7 maggio 2012 Con il patrocinio di

Dettagli

I DIPARTIMENTI INTERAZIENDALI POLO DEL SOLLIEVO

I DIPARTIMENTI INTERAZIENDALI POLO DEL SOLLIEVO Corso di Alta Formazione in Cure Palliative e Medicina del Dolore I DIPARTIMENTI INTERAZIENDALI POLO DEL SOLLIEVO 30 giugno 2016 ore 8.30-17.30 Sala Tiempo Centro Direzionale isola E/5 Napoli 80143 Il

Dettagli

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH 12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH La continua ricerca in campo oncologico ha portato allo sviluppo di una serie di nuovi farmaci che,

Dettagli

Centro Nazionale per la Prevenzione e Controllo Malattie SEMINARIO

Centro Nazionale per la Prevenzione e Controllo Malattie SEMINARIO Centro Nazionale per la Prevenzione e Controllo Malattie SEMINARIO Sistema nazionale di sorveglianza ondate di calore e programmi di prevenzione Risultati estate 2007, 15-16 Novembre 2007 La prevenzione

Dettagli

ORDINE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA TI TORINO

ORDINE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA TI TORINO ORDINE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA TI TORINO NEGLI STUDI MEDICI e ODONTOIATRICI Torino - 17-18 Novembre 2006 Sede Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Torino

Dettagli

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE EFFICACE: LA DISTANZA FRA EVIDENZE SCIENTIFICHE E REALTA CLINICA. UNA PROPOSTA PER IL SSN

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE EFFICACE: LA DISTANZA FRA EVIDENZE SCIENTIFICHE E REALTA CLINICA. UNA PROPOSTA PER IL SSN con il patrocinio di LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE EFFICACE: LA DISTANZA FRA EVIDENZE SCIENTIFICHE E REALTA CLINICA. UNA PROPOSTA PER IL SSN, 12 settembre 2011 Aula Magna NIC Enrico Agabiti Rosei Università

Dettagli

Formazione Quadri Dirigenti del Terzo Settore CITTADINANZA. Caserta 10-15 Novembre PRIMA SETTIMANA INTENSIVA

Formazione Quadri Dirigenti del Terzo Settore CITTADINANZA. Caserta 10-15 Novembre PRIMA SETTIMANA INTENSIVA Formazione Quadri Dirigenti del Terzo Settore CITTADINANZA Caserta 10-15 Novembre PRIMA SETTIMANA INTENSIVA Grand Hotel Vanvitelli - Viale Carlo III, San Marco Evangelista Partner 10 14:00 SALA CARLO III

Dettagli

Qualità e Sicurezza in Chirurgia Parodontale e Implantare

Qualità e Sicurezza in Chirurgia Parodontale e Implantare La Società Italiana di Parodontologia e Implantologia in ottemperanza al proprio scopo sociale e con il fine di contribuire alla qualità e sicurezza delle cure prestate alla popolazione italiana, promuove

Dettagli

SEMINARI DI STUDI PREVIDENZIALI PER GIOVANI STUDIOSI BANDO DI PARTECIPAZIONE

SEMINARI DI STUDI PREVIDENZIALI PER GIOVANI STUDIOSI BANDO DI PARTECIPAZIONE SEMINARI DI STUDI PREVIDENZIALI PER GIOVANI STUDIOSI BANDO DI PARTECIPAZIONE IL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO. PRINCIPI, STRUTTURA ED EVOLUZIONE È constatazione di tutta evidenza la grave carenza in cui

Dettagli

NAPOLI, 12-14 novembre 2015 ***

NAPOLI, 12-14 novembre 2015 *** Quale antimafia per l Italia del 21 secolo? Sesta festa nazionale dell Associazione Avviso Pubblico. Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie NAPOLI, 12-14 novembre 2015 Quale antimafia

Dettagli

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016 Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità a.a. 2015/2016 Obiettivi e contenuti Il Master ha lo scopo di fornire a coloro che aspirano a svolgere un ruolo manageriale e

Dettagli

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN PNEI TORINO 5-6 MARZO Francesco Bottaccioli Lucia Bacciottini Mirko La Bella Andrea Minelli Franco Cracolici Direttore Scuola di Agopuntura della Città Anna Giulia Bottaccioli

Dettagli

Nuovi bandi e decreti di nomina

Nuovi bandi e decreti di nomina Nuovi bandi e decreti di nomina Due nuovi bandi della Commissione consultiva per le nomine, firmati dal presidente dell Assemblea regionale Davide Gariglio, sono stati pubblicati sul B.U. della Regione

Dettagli

Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri. Comitato Organizzatore:

Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri. Comitato Organizzatore: Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri Comitato Organizzatore: Deodato Assanelli Giorgio Galanti Lorenzo Liverani Marco Zaccaria Venerdì 4 Novembre

Dettagli

Mediterraneo. Prevenzione. e la. in Emostasi e Trombosi. Otranto, 29-30 Aprile 2016. Responsabili scientifici: Antonella Coluccia Mario Schiavoni

Mediterraneo. Prevenzione. e la. in Emostasi e Trombosi. Otranto, 29-30 Aprile 2016. Responsabili scientifici: Antonella Coluccia Mario Schiavoni Il Mediterraneo e la Prevenzione in Emostasi e Trombosi Otranto, 29-30 Aprile 2016 Responsabili scientifici: Antonella Coluccia Mario Schiavoni Presentazione del corso Relatori e moderatori Il Mediterraneo

Dettagli

Relazione Programmatica dell'attività anno 2015 del Collegio IPASVI della Provincia di Pavia. Pavia, 18 Aprile 2015. Michele Borri, Presidente

Relazione Programmatica dell'attività anno 2015 del Collegio IPASVI della Provincia di Pavia. Pavia, 18 Aprile 2015. Michele Borri, Presidente Relazione Programmatica dell'attività anno 2015 del Collegio IPASVI della Provincia di Pavia Pavia, 18 Aprile 2015 Michele Borri, Presidente Aree di interesse primario Presenza ai tavoli istituzionali;

Dettagli

Nel contesto dell amministrazione della giustizia in Italia

Nel contesto dell amministrazione della giustizia in Italia U.I.F. SEZIONE DI NAPOLI Con il patrocinio del Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Napoli ASSOCIAZIONE NAZIONALE AVVOCATI ITALIANI hanno organizzato presso la sede UIF in Napoli, Nuovo Palazzo di Giustizia

Dettagli

CONSAPEVOLE È MEGLIO

CONSAPEVOLE È MEGLIO Presidente Presenta Nuove Strategie di Prevenzione Andrologica CONSAPEVOLE È MEGLIO Presidente del Convegno Carlo Terrone GENOVA 2 LUGLIO 2016 AC HOTEL CORSO EUROPA, 1075 PROGRAMMA DELL EVENTO 08.00 ACCOGLIENZA

Dettagli

DELIBERA NOME INCARICO QUALIFICA DA A IMPORTO

DELIBERA NOME INCARICO QUALIFICA DA A IMPORTO ai sensi della Legge 24 dicembre 2007 n. 244 art. 3 c. 54 DELIBERA NOME INCARICO QUALIFICA DA A IMPORTO 1717 16/09/09 Allegranza Paola libero-professionale medico 01.09.09 31.12.09 9.000,00 1381 30/06/09

Dettagli

WORKSHOP SEZIONE MANUTENZIONE DI ANIMP Temi attuali di gestione della manutenzione a confronto

WORKSHOP SEZIONE MANUTENZIONE DI ANIMP Temi attuali di gestione della manutenzione a confronto WORKSHOP SEZIONE MANUTENZIONE DI ANIMP Temi attuali di gestione della manutenzione a confronto Introduzione al workshop Marco Garetti Docente di Gestione della Manutenzione Dipartimento di Ingegneria Gestionale

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico -

Dettagli

Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore associato IL RETTORE

Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore associato IL RETTORE ADM/tn D.R. n. 3943 Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore associato IL RETTORE VISTA la legge 3 luglio 1998 n. 210; VISTO il D.P.R.

Dettagli

via Roma, 10-87010 Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza

via Roma, 10-87010 Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza ! Curriculum Vitae Mario Viola INFORMAZIONI PERSONALI Mario Viola via Roma, 10-87010 Saracena CS 0981349876! 3496542745 ciriddro@libero.it Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana POSIZIONE

Dettagli

Relatori e Moderatori

Relatori e Moderatori Relatori e Moderatori Saverio Andreula Filippini Aurelio Maria Grazia Bedetti Maria Cristina Bigliardi Carlo Celentano Barbara Chiapusso Laura D Addio Francesco Falli Michele Fortuna Vladimiro Gamba Vincenzo

Dettagli

TUMORI FEMMINILI 25 MAGGIO 2016 - ANCONA. Prof.ssa Rossana Berardi. Presidente DALLA FAMIGLIA, ALLA CLINICA, ALL INNOVAZIONE CON IL PATROCINIO DI:

TUMORI FEMMINILI 25 MAGGIO 2016 - ANCONA. Prof.ssa Rossana Berardi. Presidente DALLA FAMIGLIA, ALLA CLINICA, ALL INNOVAZIONE CON IL PATROCINIO DI: CON IL PATROCINIO DI: TUMORI FEMMINILI DALLA FAMIGLIA, ALLA CLINICA, ALL INNOVAZIONE PATROCINI RICHIESTI: Ass. Legislativa della Regione Marche Comune di Ancona Presidente Prof.ssa Rossana Berardi 25 MAGGIO

Dettagli

Ministero degli Affari Esteri

Ministero degli Affari Esteri Ministero degli Affari Esteri Convegno sul contributo delle istituzioni e della società civile italiana per la protezione e promozione dei diritti umani: risultati e nuove sfide del sistema multilaterale

Dettagli

ROTARY CLUB FERRARA EST

ROTARY CLUB FERRARA EST FONDATO NEL 1979 Presidente Internazionale: Gary C.K. Huang ROTARY CLUB FERRARA EST DISTRETTO 2072 /ITALIA Governatore Distretto: Ferdinando Del Sante Rotary 2014-2015 Ferrara, 29 gennaio 2015 Bollettino

Dettagli

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Venezia Camera Civile Veneziana

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Venezia Camera Civile Veneziana CAMPIONATO NAZIONALE FORENSE DI CORSA CAMPESTRE - LIDO DI VENZIA 12-10-2008 - organizzazione Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Venezia Camera Civile Veneziana LIDO DI VENEZIA - 12 OTTOBRE 2008 www.cameracivileveneziana.it

Dettagli

ORARIO RICEVIMENTO DOCENTI - a.s. 2014/2015

ORARIO RICEVIMENTO DOCENTI - a.s. 2014/2015 ORARIO RICEVIMENTO DOCENTI - a.s. 2014/2015 Cognome e Nome Firma Presenza 1 Alferi Lucia matematica sempre su appuntamento 2 Anello Maria Eliana francese giovedì 12,10 / 13,10 3 Angelillo Francesca musica

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAVALLARO DANIELA Indirizzo VIA XXIV MAGGIO, 3E/1 LENDINARA (RO) Telefono 0425.600361 Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

GRUPPO GIUDICI GARE Prot. 1855 LV/mcs Roma, 22 Febbraio 2016

GRUPPO GIUDICI GARE Prot. 1855 LV/mcs Roma, 22 Febbraio 2016 GRUPPO GIUDICI GARE Prot. 1855 LV/mcs Roma, 22 Febbraio 2016 Ai Giudici Self Crono Referenti Regionali Al GTL GEROLA Mauro Vincenzo ABATE Vincenzo CATANZANI Maurizio PICCHI Federico CORTELLINO Mauro Al

Dettagli

4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER

4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER Centro Monteoliveto C a s a d e l l A n z i a n o 4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER Sigfrido Bartolini: Visitare gli Infermi, vetrata - Chiesa dell Immacolata, Pistoia 31 Maggio - 1 Giugno

Dettagli

INTRODUZIONE. Presidenti del Congresso: Dott. Angelo Cordone - Dott. Alessandro Moneta

INTRODUZIONE. Presidenti del Congresso: Dott. Angelo Cordone - Dott. Alessandro Moneta Presidenti del Congresso: Dott. Angelo Cordone - Dott. Alessandro Moneta Direttori del Corso: Dott. Marco Passaretta - Dott. Pasquale Pellino Comitato scientifico e organizzativo: Avv. Simona Codena, Dott.ssa

Dettagli

Convegno Nazionale Strumenti ed Opportunità per l'esercizio Professionale nel Sistema che cambia

Convegno Nazionale Strumenti ed Opportunità per l'esercizio Professionale nel Sistema che cambia MONTECATINI TERME 4 5 DICEMBRE 2015 Convegno Nazionale Strumenti ed Opportunità per l'esercizio Professionale nel Sistema che cambia Evento ECM accreditato per tutte le Professioni Sanitarie afferenti

Dettagli

CONVEGNO Approccio integrato medico-psicologico al trattamento dei disordini della differenziazione sessuale: dalla nascita all'età adulta

CONVEGNO Approccio integrato medico-psicologico al trattamento dei disordini della differenziazione sessuale: dalla nascita all'età adulta CONVEGNO Approccio integrato medico-psicologico al trattamento dei disordini della differenziazione sessuale: dalla nascita all'età adulta Venerdì 4 - Sabato 5 Febbraio 2011 Napoli, Royal Continental Hotel

Dettagli

MALATI NEUROLOGICI FAMOSI

MALATI NEUROLOGICI FAMOSI Polo Neurologico Brianteo MALATI NEUROLOGICI FAMOSI ( da Giulio Cesare a Cassius Clay ) LEZIONI RETROSPETTIVE DEI PRIMARI NEUROLOGI LOMBARDI 3.10.2015 ore 15 Sala Maddalena v.della Maddalena 7 Monza Programma

Dettagli

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955 CURRICULUM Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955 E mail: gfavaretto@ulss.tv.it TITOLI POSSEDUTI : Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso la Università di Padova il

Dettagli

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni Presidente del Convegno: Dott. Paride Morlino Referente Scientifico: Prof. Alberto Cavalli Segreteria Scientifica: DIRETTIVO

Dettagli

Art.1 Oggetto. Art. 2 Forme collaborative con altri Enti e/o Istituzioni e/o Imprese

Art.1 Oggetto. Art. 2 Forme collaborative con altri Enti e/o Istituzioni e/o Imprese ACCORDO TRA L UNIVRSITA DGLI STUDI DI PARMA, di seguito denominata UNIPR, con sede in Via Università n. 12, 43121 Parma, codice fiscale n. 00308780345, rappresentata dal Magnifico Rettore Prof. Gino Ferretti

Dettagli

SEMINARIO DI CORTINA D AMPEZZO 21-22 e 23 marzo 2014

SEMINARIO DI CORTINA D AMPEZZO 21-22 e 23 marzo 2014 SEMINARIO DI CORTINA D AMPEZZO 21-22 e 23 marzo 2014 Sede: SPLENDID HOTEL VENEZIA RISORSE PER IL RIAVVIO DELLE AZIENDE IN CRISI (anche ex ante) VENERDI 21 MARZO 2014 PRIMA SESSIONE ORE 15.30 17.00 Prof.

Dettagli

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel Congresso Bologna LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ Aemilia Hotel 21-22 ottobre 2011 COMITATO SCIENTIFICO CONSIGLIO DIRETTIVO REGIONALE AMD E SID AMD Adolfo Ciavarella (Presidente) Franco

Dettagli

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva XVIII Congresso SISA Società Italiana di Scienza dell Alimentazione Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva Scuola Superiore di Polizia RAZIONALE SCIENTIFICO Il convegno

Dettagli

PIANO FORMATIVO E.C.M. Calendario culturale 2016

PIANO FORMATIVO E.C.M. Calendario culturale 2016 PIANO FORMATIVO E.C.M. Calendario culturale 2016 o m a g g i o a H A R I N G Invito Caro Collega Anche per il 2016 la tua Sezione Andi Como-Lecco ti propone un offerta formativa che affronta tematiche

Dettagli

LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI FARMACI E IL NUOVO DECRETO LEGISLATIVO 211/2003

LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI FARMACI E IL NUOVO DECRETO LEGISLATIVO 211/2003 - Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale - Sez. di Farmacologia L. Donatelli CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane FARMINDUSTRIA Fondazione DEI Onlus Società

Dettagli

Le differenze ignorate. La Medicina di genere, sfida e obiettivo strategico per la formazione medica.

Le differenze ignorate. La Medicina di genere, sfida e obiettivo strategico per la formazione medica. Le differenze ignorate. La Medicina di genere, sfida e obiettivo strategico per la formazione medica. Studio delle differenze tra le funzioni vitali e sociali di uomini e donne e conseguente risposta alla

Dettagli

43 Congresso Nazionale A.I.T.I. IL TERMALISMO ITALIANO ALLA PROVA EUROPEA

43 Congresso Nazionale A.I.T.I. IL TERMALISMO ITALIANO ALLA PROVA EUROPEA 1 43 Congresso Nazionale A.I.T.I. IL TERMALISMO ITALIANO ALLA PROVA EUROPEA Fiuggi, 25-26 ottobre 2013 Programma Venerdì 25 ottobre 2013 Ore 14.30 - Registrazione 15.00 - Inaugurazione (F. Russo, presidente

Dettagli

Lunedì 7 marzo 2016, ore 9.40 17.30

Lunedì 7 marzo 2016, ore 9.40 17.30 SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA STRUTTURA TERRITORIALE DI FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO Renato Amoroso, Giuseppe Buffone, Giuseppe Cernuto, Fabrizio D Arcangelo, Alberto Dones, Maria

Dettagli

III AGGIORNAMENTO NAZIONALE ISTRUTTORI D.I.U.

III AGGIORNAMENTO NAZIONALE ISTRUTTORI D.I.U. III AGGIORNAMENTO NAZIONALE ISTRUTTORI D.I.U. DAL 22 AGOSTO 1864, UN SECOLO E MEZZO DI CAMMINO PER IL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO LA SFIDA UMANITARIA ATTUALE DEL FENOMENO MIGRATORIO PALERMO, 26-28

Dettagli

MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO

MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Scienze del Farmaco Sezione di Farmacologia - XII edizione Obiettivi formativi Il Master

Dettagli

PAOLO DI LORETO - curriculum vitae

PAOLO DI LORETO - curriculum vitae PAOLO DI LORETO - curriculum vitae STUDI E ABILITAZIONE PROFESSIONALE (1973) Laurea in Ingegneria Nucleare presso l Università degli Studi di Roma (votazione 110/110 e lode); (1976) Abilitazione alla Professione

Dettagli

TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE C U R R I C U L U M EUROPEO Nome e Cognome Francesco Fiorentino Luogo e Data di nascita Casoria NA il 19 maggio 1955 Stato civile Coniugato con prole Qualifica professionale Amministrazione Incarico attuale

Dettagli

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE Menarini Foundation Symposia: 189 FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI II Riunione Annuale su: CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE Pavia, 1 dicembre

Dettagli

Odontoiatria sociale domiciliare: aspetti operativi e legislativi

Odontoiatria sociale domiciliare: aspetti operativi e legislativi Provider Nazionale n. 581 CORSO DI AGGIORNAMENTO Odontoiatria sociale domiciliare: aspetti operativi e legislativi Sabato 7 febbraio 2015 Ore 9.00 17.00 Sala Conferenze Ordine Roma Via A. Bosio 19/a (angolo

Dettagli

PROGRAMMA FORMATIVO ECM 2012. Bergamo, 13 Marzo 2012. N Protocollo 201200414

PROGRAMMA FORMATIVO ECM 2012. Bergamo, 13 Marzo 2012. N Protocollo 201200414 ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO VIA E. NOVELLI 6-24122 BERGAMO - Telefono 035 210347 - Fax 035 4137224 http://www.fofi.it/ordinebg - E-Mail : info@ordinefarmacisti.bg.it ; ordinefarmacistibg@pec.fofi.it

Dettagli

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO PRIMO ANNUNCIO CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Gianfranco Parati Past President Claudio Borghi Vice Presidente Claudio Ferri Segretario Giuseppe Schillaci Tesoriere Franco Veglio Consiglieri Enrico Agabiti

Dettagli

CORSO ECM. XII Giornata Nazionale della Prevenzione delle Malattie Cardiovascolari e Respiratorie. Roma, 22-23 Maggio 2015

CORSO ECM. XII Giornata Nazionale della Prevenzione delle Malattie Cardiovascolari e Respiratorie. Roma, 22-23 Maggio 2015 Università degli Studi La Sapienza di Roma Facoltà di Medicina e Odontoiatria Dipartimento del Cuore e dei Grossi Vasi A. Reale Direttore: Prof. Carlo Gaudio Con il patrocinio del Comune di Roma della

Dettagli

MALATTIE RARE E DISABILITÀ

MALATTIE RARE E DISABILITÀ PRESIDENTE Prof. PRESIDENTE VICARIO Dr. Mario Occhipinti SEGRETARIO Claudio Giustozzi Via Giulio Salvadori, 14/16 00135 Roma Tel 06 3389120 fax 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it

Dettagli

snatuzzi@yahoo.it - c.natuzzi@amiutaranto.com

snatuzzi@yahoo.it - c.natuzzi@amiutaranto.com F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Indirizzo domicilio Indirizzo Studio Titolo di Studio Telefono Telefono mobile Fax E-mail NATUZZI COSIMO TARANTO TARANTO Ingegnere

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti PROGRAMMA 8.30 Benvenuto ai partecipanti e presentazione del programma Enrico Papini I SESSIONE 9.00-13.00 LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti 9.00

Dettagli

P r o g r a m m a P r o v v i s o r i o A l 2 7 / 0 4 / 2 0 1 5

P r o g r a m m a P r o v v i s o r i o A l 2 7 / 0 4 / 2 0 1 5 P r o g r a m m a P r o v v i s o r i o A l 2 7 / 0 4 / 2 0 1 5 Status documento: bozza preliminare Ultimo aggiornamento: 27 aprile 2015 E con il patrocinio di Richiesti Pagina 1 Sommario V e n e r d ì

Dettagli

Verso un Garante dei diritti dell infanzia e dell adolescenza

Verso un Garante dei diritti dell infanzia e dell adolescenza COMMISSIONE PARLAMENTARE PER L INFANZIA UNICEF ITALIA SEMINARIO DI STUDIO Verso un Garante dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Per un migliore sistema di garanzia dei diritti dei bambini e degli

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Valentina COLUCCI FABRIZIO

CURRICULUM VITAE di Valentina COLUCCI FABRIZIO CURRICULUM VITAE di Valentina COLUCCI FABRIZIO Via Predazzo, 32 00124 ROMA Tel. fisso + 39 06 50910571 Cellulare personale + 39 338 5321514 Email: valentinacoluccifabrizio@gmail.com Nata a Roma, il 2 maggio

Dettagli

RICERCA, INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ:

RICERCA, INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ: RICERCA, INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ: QUALI VANTAGGI PER IL PAESE? LA SPERIMENTAZIONE CLINICA: UN OCCASIONE PER L ITALIA E PER L EUROPA? Mercoledì 24 ottobre 2012 ore 08.30 13.30 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo

Dettagli

I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE Seminario I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE 2014-2018 10 Novembre 2015 09.00 14.00 Hotel Giò Centro Congressi Perugia I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE 2014-2018

Dettagli

Venerdì 10 Giugno 2016 ore 9.00. Sede dell Ordine dei Medici di Palermo Via Rosario da Partanna, 22 - Palermo. Palermo. Messina. Caltanissetta Catania

Venerdì 10 Giugno 2016 ore 9.00. Sede dell Ordine dei Medici di Palermo Via Rosario da Partanna, 22 - Palermo. Palermo. Messina. Caltanissetta Catania Le mille facce della fertilità Il Piano Nazionale della Fertilità: il percorso di cura della coppia infertile e l'integrazione nel Sistema Sanitario Territoriale dei Centri di Medicina della Riproduzione

Dettagli

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n. 2440 del 16 luglio 2008;

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n. 2440 del 16 luglio 2008; Ufficio Segreteria Studenti Facoltà di Medicina e Chirurgia IL RETTORE VISTO lo Statuto di Ateneo; VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n. 2440 del 16 luglio 2008; VISTO il Regolamento

Dettagli

La Commissione di Laurea è così costituita: Prof. Renato Giannini... Prof. Giovanni Formica... Prof. Fabrizio Paolacci... Dott. Daniele Corritore...

La Commissione di Laurea è così costituita: Prof. Renato Giannini... Prof. Giovanni Formica... Prof. Fabrizio Paolacci... Dott. Daniele Corritore... La Commissione di Laurea per la Laurea Magistrale in Ingegneria per la Protezione dai Rischi Naturali D.M. 270, è stabilita per il giorno 21 marzo 2016, alle ore 9:00, presso l Aula Conferenze del Dipartimento

Dettagli

Elenco atti di conferimento incarichi di consulenza e collaborazione. Art. 15, c.2 - D. Lgs. n. 33/2013

Elenco atti di conferimento incarichi di consulenza e collaborazione. Art. 15, c.2 - D. Lgs. n. 33/2013 Elenco atti di conferimento incarichi di consulenza e collaborazione. Art. 15, c.2 - D. Lgs. n. 33/2013 COGNOME E NOME ESTREMI ATTO DI CONFERIMENTO INCARICO OGGETTO DELL INCARICO DURATA DELL INCARICO COMPENSO

Dettagli

CIRCOLARE N 94. Pescara, 29 gennaio 2013 AGLI ALUNNI DEI TRIENNI AI DOCENTI DI ECONOMIA E DI DIRITTO AL DSGA SEDE - SITO

CIRCOLARE N 94. Pescara, 29 gennaio 2013 AGLI ALUNNI DEI TRIENNI AI DOCENTI DI ECONOMIA E DI DIRITTO AL DSGA SEDE - SITO CIRCOLARE N 94 Pescara, 29 gennaio 2013 AGLI ALUNNI DEI TRIENNI AI DOCENTI DI ECONOMIA E DI DIRITTO AL DSGA SEDE - SITO Oggetto: Premio G.A. Scoponi Bando di concorso e Regolamento Su proposta dell Associazione

Dettagli

UPDATE IN OFTALMOLOGIA LEGALE

UPDATE IN OFTALMOLOGIA LEGALE con XV CONGRESSO NAZIONALE SIOL UPDATE IN OFTALMOLOGIA LEGALE Presidenti Prof. Marco Aurelio Grandi, Gen. Federico Marmo Prof. Demetrio Spinelli PER ISCRIZIONI www.responsabilitasanitaria.it L EVENTO ASSEGNERÀ

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI - PIEMONTE

CAMERA DEI DEPUTATI - PIEMONTE CAMERA DEI DEPUTATI - PIEMONTE TORINO TORINO 1 - MARTINAT UGO GIOVANNI Vice Ministro Ministero delle Infrastrutture e Trasporti AN Geometra (Diploma di scuola media secondaria di secondo grado) TORINO

Dettagli

SEGRETERIA NAZIONALE

SEGRETERIA NAZIONALE SEGRETERIA NAZIONALE Segretario Nazionale Dr.ssa Elisabetta Argenziano Via Dante n. 26 83100 Avellino Tel. 0825-37393 fax 0825-699878 cell. 392-3961087 e-mail: labargenziano@gmail.com Vicesegretari Nazionali

Dettagli