CONOSCERE, INNOVARE, EVOLVERE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONOSCERE, INNOVARE, EVOLVERE"

Transcript

1 VI CONGRESSO NAZIONALE DEI FARMACISTI ITALIANI su iniziativa di Unione Tecnica Italiana Farmacisti con la partecipazione di CONOSCERE, INNOVARE, EVOLVERE strategie della professione per l efficienza e la sostenibilità del sistema sanitario Piazzale Carlo Magno, 1 con il patrocinio di Ministero della Salute, Istituto Superiore di Sanità

2 SOMMARIO INFORMAZIONI GENERALI 3 LE ASSOCIAZIONI 7 I PREMI 8 VENERDÌ 4 mattina 12 VENERDÌ 4 14 SABATO 5 mattina 23 SABATO

3 SEDE Piazzale Carlo Magno, Milano FarmacistaPiù Durante le principali nella sua sessioni sesta edizione dei lavori si presenta congressuali all intera sarà predisposto comunità professionale, un sistema interattivo alle Istituzioni, di agli attori della filiera e alla cittadinanza attiva con l obiettivo di presentare e condividere il processo evolutivo di una Professione capace di restare in sintonia in una realtà permeata da costanti cambiamenti. Quella del farmacista è, infatti, una professione che palpita all interno di un quadro complesso e variabile: dal farmacista empirico, al galenista, al farmacista dell era industriale e digitale, si delinea una figura capace di percepire il cambiamento e di sintonizzarsi con lo scenario scientifico, culturale, economico e sociale di riferimento. Il mondo della sanità evolve e non può mai essere uguale a sé stesso: il moderno cardine della professione risiede nella sua infungibilità, declinata in competenza, ruolo e utilità sociale. I partecipanti potranno presentare domanda di riconoscimento di crediti ECM per attività di autoformazione, Competenza utilizzando significa il modulo sapere. di cui Nel all allegato naturale obiettivo n. VIII del di Manuale cogliere i sulla migliori Formazione risultati per Continua una crescente del Professionista efficienza, il Sanitario, sistema sanitario necessita di un costante processo di ammodernamento che parte da una riconversione culturale. Qualità e universalità del patrimonio del sapere sono irrinunciabili presupposti per consentire l accrescimento delle competenze necessarie ad affrontare le sfide del cambiamento. I crediti per autoformazione vengono attribuiti sulla base dell impegno orario autocertificato. Si ricorda che la Ruolo. domanda È attraverso di riconoscimento la competenza crediti che il ECM farmacista per autoformazione può affermare la dovrà sua infungibilità, essere trasmessa ovunque al proprio esso operi. Ordine Il cosiddetto o inserita PIL sul sapere portale sarà del lo Cogeaps strumento a cura per del ribadire farmacista l insostituibilità interessato. dei molteplici ruoli del farmacista, primo fra tutti quello del professionista orientato ai bisogni del cittadino. Nell ottica di una proficua sinergia con gli altri interlocutori della filiera, la Professione è impegnata nella definizione dei suoi assetti operativi da cui dipende il livello di percezione sociale e il conseguente riconoscimento istituzionale. Utilità sociale. Il farmacista è quotidianamente impegnato ad apportare il proprio contributo nei processi di cura e nel concorso ad una più efficace attività di prevenzione. Stili di vita, corretta alimentazione e attività fisica, unitamente alle iniziative di screening rappresentano alcuni ambiti di intervento professionale nei quali il farmacista è chiamato a svolgere un compito di assoluto rilievo, anche per intercettare la estesa platea di soggetti sani che sono potenzialmente a rischio di contrarre una patologia. La sua attività di sacerdote laico che sovrintende al delicato rapporto tra domanda e offerta di salute, si traduce in un fondamentale supporto ad un nuovo modello di governance sanitaria che tiene conto anche dei complessi temi della sostenibilità economica del sistema. CONOSCERE, INNOVARE, EVOLVERE strategie della professione per l efficienza e la sostenibilità del sistema sanitario Sessione organizzata dalle associazioni di categoria è il titolo della sesta edizione del Congresso dei Farmacisti Italiani. Due giorni di confronto e dibattito su saperi e competenze nei percorsi formativi, ruolo della Farmacia, continuità assistenziale ospedale-territorio, servizi cognitivi, gestione della cronicità, innovazione scientifica, remunerazione delle prestazioni, dignità delle componenti interne alla Professione, con il coinvolgimento delle Istituzioni, dei professionisti sanitari e, in particolare, dei farmacisti italiani, chiamati a essere sempre più protagonisti della grande sfida per sostenere il nostro sistema sanitario. Andrea Mandelli Luigi D Ambrosio Lettieri Eugenio Leopardi Marco Cossolo Presidente Federazione Presidente Presidente UTIFAR Presidente Federfarma Ordini dei Farmacisti Italiani Fondazione F.Cannavò 4 3

4 SEDE SEDE Piazzale MiCo Carlo Milano Magno, Convention Milano Centre Piazzale Carlo Magno, Milano Durante le principali sessioni dei lavori congressuali sarà predisposto un sistema interattivo di Durante le principali sessioni dei lavori congressuali sarà predisposto un sistema interattivo di I partecipanti potranno presentare domanda di riconoscimento di crediti ECM per attività di autoformazione, utilizzando I partecipanti il modulo potranno di cui all allegato presentare n. domanda VIII del Manuale di riconoscimento sulla Formazione di crediti Continua ECM per del Professionista attività di autoformazione, Sanitario, utilizzando il modulo di cui all allegato n. VIII del Manuale sulla Formazione Continua del Professionista Sanitario, I crediti per autoformazione vengono attribuiti sulla base dell impegno orario autocertificato. Si ricorda che la domanda I crediti di per riconoscimento autoformazione crediti vengono ECM per attribuiti autoformazione sulla base dovrà dell impegno essere trasmessa orario autocertificato. al proprio Ordine Si ricorda o inserita che la sul portale domanda del di Cogeaps riconoscimento a cura del crediti farmacista ECM per interessato. autoformazione dovrà essere trasmessa al proprio Ordine o inserita sul portale del Cogeaps a cura del farmacista interessato. Sessione organizzata dalle associazioni di categoria Sessione organizzata dalle associazioni di categoria 4 5

5 SEDE PRESIDENTE DEL CONGRESSO Piazzale Carlo Magno, Milano On. Andrea Mandelli Presidente FOFI COMITATO SCIENTIFICO Presidente Durante le principali sessioni dei lavori congressuali sarà predisposto un sistema interattivo di Sen. Luigi D Ambrosio Lettieri Presidente Fondazione Francesco Cannavò Componenti I partecipanti potranno presentare domanda di riconoscimento di crediti ECM per attività di autoformazione, utilizzando il modulo di cui all allegato n. VIII del Manuale sulla Formazione Continua del Professionista Sanitario, Prof.ssa Anna Arnoldi Dott. Maurizio Pace Direttore Dipartimento Scienze Farmaceutiche, Segretario FOFI Università degli Studi di Milano Dott.ssa Silvia Pagliacci Dott.ssa I crediti per Silvera autoformazione Ballerini vengono attribuiti sulla base Presidente dell impegno Sunifar orario autocertificato. Si ricorda che la Presidente domanda di CONASFA riconoscimento (in rappresentanza crediti ECM delle per autoformazione dovrà essere trasmessa al proprio Ordine o inserita Associazioni sul portale del dei Cogeaps Farmacisti a cura Collaboratori) del farmacista interessato. Prof. Luca Pani Coordinatore Comitato Scientifico Fondazione Cannavò Prof. Silvio Brusaferro Presidente Istituto Superiore di Sanità Dott. Marco Cossolo Presidente Federfarma Dott. Eugenio Leopardi Sessione Presidente organizzata UTIFAR dalle associazioni di categoria On. Andrea Mandelli Presidente FOFI Prof. Alessandro Mugelli Presidente Società Italiana Farmacologia Dott. Davide Petrosillo Presidente Fenagifar Dott.ssa Anna Rosa Racca Dott. Antonio Gaudioso Presidente Federfarma Lombardia Sessione Segretario Plenaria Generale Cittadinanzattiva Prof. Alessandro Rigamonti Dott. Enrique Häusermann Presidente AFI Sessione Presidente a cura Assogenerici di FOFI, FEDERFARMA, FONDAZIONE CANNAVÒ, UTIFAR Dott. Massimo Scaccabarozzi Presidente Farmindustria Dott.ssa Simona Serao Creazzola Presidente SIFO Dott. Daniele Viti Presidente Unaftisp - FTPI 6 5

6 SEDE COMITATO ORGANIZZATORE Piazzale Carlo Magno, Milano Presidente Durante le principali sessioni dei lavori congressuali sarà predisposto un sistema interattivo di Dott. Giorgio Albonetti Presidente Edra Presidente UTIFAR On. Andrea Mandelli I partecipanti potranno presentare domanda di riconoscimento di crediti ECM per attività di autoformazione, Presidente FOFI utilizzando il modulo di cui all allegato n. VIII del Manuale sulla Formazione Continua del Professionista Sanitario, Dott. Antonio Mastroianni Direttore Generale FOFI Dott. Maurizio Pace I crediti per Segretario autoformazione FOFI vengono attribuiti sulla base dell impegno orario autocertificato. Si ricorda che la domanda di riconoscimento crediti ECM per autoformazione dovrà essere trasmessa al proprio Ordine o inserita Dott.ssa Silvia Pagliacci sul portale del Cogeaps a cura del farmacista interessato. Presidente Sunifar Sen. Luigi D Ambrosio Lettieri Presidente Fondazione Francesco Cannavò Componenti Dott. Marco Cossolo Presidente Federfarma Dott. Eugenio Leopardi Dott. Gianni Petrosillo Presidente Collegio Probiviri Federfarma Dott. Roberto Tobia Segretario Federfarma COMITATO POSTER Presidente Sessione Prof.ssa organizzata Paola Minghetti dalle associazioni di categoria Presidente Sifap Componenti Dott. Eugenio Leopardi Presidente UTIFAR Dott. Corrado Giua Marassi Presidente Sifac Prof. Luca Pani Coordinatore Comitato Scientifico Fondazione Cannavò Dott.ssa Simona Serao Creazzola Presidente Sifo 6 7

7 SEDE LE ASSOCIAZIONI Piazzale Carlo Magno, Milano AFEN FederFardis AFI Federfarma Servizi AFN-TO AIP Fiafant Durante le principali sessioni dei lavori congressuali sarà predisposto un sistema interattivo di ASFI FNPI Assofant FTPI Cittadinanzattiva Fenagifar Assofarm MNLF Banco farmaceutico Nobile Collegio Chimico Farmaceutico SFML CONASFA SIF I partecipanti CULPI potranno presentare domanda di riconoscimento Sifac di crediti ECM per attività di autoformazione, utilizzando il modulo di cui all allegato n. VIII del Manuale sulla Formazione Continua del Professionista Sanitario, ENPAF Sifap Farma Academy SIFO I crediti Farmaciste per autoformazione insieme vengono attribuiti sulla base dell impegno Sistema Farmacia orario autocertificato. Italia Si ricorda che la domanda Farmacisti di riconoscimento Volontari crediti ECM per autoformazione dovrà UCFI essere trasmessa al proprio Ordine o inserita sul portale del Cogeaps a cura del farmacista interessato. del Soccorso UNaFTiSP I POSTER SCIENTIFICI FarmacistaPiù anche per questa edizione ha previsto un'area poster e position paper nella quale i farmacisti possono esporre un lavoro tecnico-scientifico inerente la propria attività professionale. I lavori pubblicati sono valutati dal Comitato Poster con il supporto dei rappresentanti delle Società Scientifiche UTIFAR, SIFAC, SIFAP e SIFO. Sessione organizzata dalle associazioni di categoria Le domande devono essere presentate alla segreteria organizzativa del congresso (comitatoposter@farmacistapiu.it). 8 7

8 SEDE PREMIO Piazzale Carlo ALLO Magno, 1 STUDIO Milano GIACOMO LEOPARDI La sinergia tra farmacista e medico per garantire la ricognizione farmacologica, migliorare l aderenza alle terapie e per il Durante buon le principali governo della sessioni cronicità, dei lavori congressuali sarà predisposto un sistema interattivo di La tecnologia al servizio della professione farmaceutica, Le domande devono essere presentate alla segreteria organizzativa del congresso attraverso l apposito form presente sul sito I partecipanti potranno presentare domanda di riconoscimento di crediti ECM per attività di autoformazione, [bando integrale sul sito famacistapiu.it] utilizzando il modulo di cui all allegato n. VIII del Manuale sulla Formazione Continua del Professionista Sanitario, La cerimonia di presentazione e consegna del premio è calendarizzata per sabato 5 alle ore in Sala Orange. I crediti per autoformazione vengono attribuiti sulla base dell impegno orario autocertificato. Si ricorda che la domanda di riconoscimento crediti ECM per autoformazione dovrà essere trasmessa al proprio Ordine o inserita sul portale del Cogeaps a cura del farmacista interessato. Il premio allo studio Giacomo Leopardi intende promuovere lo sviluppo delle conoscenze, della cultura farmaceutica e l impegno dei giovani riconoscendo le migliori tesi di Laurea in Farmacia e CTF ovvero lavori scientifici a carattere monografico in tre ambiti: L'antibiotico resistenza: best practices per la prevenzione, la sorveglianza e piani di monitoraggio e controllo. Il premio è intitolato alla memoria del Dott. Giacomo Leopardi, storico Presidente della FOFI e guida morale della Comunità professionale. PREMIO ALLA SOLIDARIETÀ COSIMO PICCINNO Il premio alla solidarietà "Cosimo Piccinno nasce per celebrare le migliori iniziative di solidarietà realizzate da farmacisti in ambiti inerenti la professione farmaceutica. Il premio è intitolato alla memoria del Generale Cosimo Piccinno, distintosi per l altissimo impegno civico e professionale profuso a tutela della Salute. Le domande devono essere presentate alla segreteria organizzativa del congresso attraverso l apposito Sessione form Plenaria presente sul sito [bando integrale sul sito famacistapiu.it] Sessione La cerimonia a cura di FOFI, di presentazione FEDERFARMA, e consegna FONDAZIONE del premio CANNAVÒ, è calendarizzata UTIFAR per venerdì 4 ottobre nel corso della cena di gala del congresso. Sessione organizzata dalle associazioni di categoria 8 9

9 SEDE PREMIO Piazzale ALL INNOVAZIONE Carlo Magno, Milano RENATO GRENDENE Il premio all'innovazione Renato Grendene nasce per valorizzare e diffondere le migliori esperienze innovative, realizzate da farmacisti nell ambito dell esercizio della professione, che abbiano determinato benefici per i pazienti e/o il miglioramento dei livelli di governance del comparto affinché, attraverso la condivisione dell'esperienza, le best practices possano diventare un modello replicabile. Sono Durante premiate, le principali tra tutte sessioni le esperienze dei lavori pervenute, congressuali le tre sarà più meritevoli predisposto in un termini sistema di: interattivo di Impatto sulla salute dei cittadini e/o sul miglioramento dei livelli di governance, Grado di innovatività, Sviluppo professionale del farmacista, Replicabilità del modello. Il premio è intitolato alla memoria del Dott. Renato Grendene, le cui idee hanno contribuito al rinnovamento della farmacia italiana. I partecipanti potranno presentare domanda di riconoscimento di crediti ECM per attività di autoformazione, Le domande utilizzando devono il modulo essere di cui presentate all allegato alla n. segreteria VIII del Manuale organizzativa sulla Formazione del congresso Continua attraverso del l apposito Professionista form Sanitario, presente sul sito [bando integrale sul sito famacistapiu.it] La cerimonia I crediti per di presentazione autoformazione e consegna vengono del attribuiti premio sulla è calendarizzata base dell impegno per venerdì orario 4 ottobre autocertificato. nel corso Si della ricorda che la cena domanda di gala del di congresso. riconoscimento crediti ECM per autoformazione dovrà essere trasmessa al proprio Ordine o inserita sul portale del Cogeaps a cura del farmacista interessato. PREMIO ALLE PROMESSE GIOVANILI OSVALDO MOLTEDO Il premio alle promesse giovanili Osvaldo Moltedo intende riconoscere il valore dell impegno dei giovani farmacisti, con particolare riferimento a ogni iniziativa di supporto dell attività professionale in farmacia ovvero a progetti che si siano particolarmente distinti per gli obiettivi di evoluzione del ruolo del Farmacista in Farmacia. Il Sessione premio è Plenaria dedicato alla memoria del Dott. Osvaldo Moltedo, che ha dedicato il suo impegno nell associazionismo, con una spiccata attitudine al confronto e con l obiettivo costante della crescita professionale. Le domande devono essere presentate alla segreteria organizzativa del congresso attraverso l apposito form presente sul sito [bando integrale sul sito famacistapiu.it] Sessione organizzata dalle associazioni di categoria La cerimonia di presentazione e consegna del premio è calendarizzata per venerdì 4 ottobre nel corso della cena di gala del congresso. 10 9

10 SEDE PREMIO MiCo Milano ALLO Convention STUDIO Centre ANTONIO ASTOLFI Piazzale Carlo Magno, Milano Il premio allo studio Antonio Astolfi intende promuovere lo sviluppo delle conoscenze, della cultura nell ambito della legislazione farmaceutica e l impegno dei giovani riconoscendo le migliori tesi di Laurea in Farmacia e CTF, ovvero lavori scientifici a carattere monografico nell ambito: Legislazione Nazionale o comunitaria in materia di medicinali, prodotti salutari e Farmacia. Durante Il premio le principali allo studio sessioni è intitolato dei lavori alla congressuali memoria dell Avvocato sarà predisposto Antonio un Astolfi, sistema per interattivo ricordare di la sua lungimiranza e il suo impegno nello studio e nella divulgazione del diritto farmaceutico, per favorirne l interesse da parte di giovani studiosi. Le domande devono essere presentate alla segreteria organizzativa del congresso attraverso l apposito form presente sul sito CREDITI in Sala FORMATIVI Orange. ECM [bando integrale sul sito famacistapiu.it] La cerimonia di presentazione e consegna del premio è calendarizzata per venerdì 4 ottobre alle ore I partecipanti potranno presentare domanda di riconoscimento di crediti ECM per attività di autoformazione, utilizzando il modulo di cui all allegato n. VIII del Manuale sulla Formazione Continua del Professionista Sanitario, I crediti per autoformazione vengono attribuiti sulla base dell impegno orario autocertificato. Si ricorda che la domanda di riconoscimento crediti ECM per autoformazione dovrà essere trasmessa al proprio Ordine o inserita sul portale del Cogeaps a cura del farmacista interessato. Nel corso dei lavori congressuali si terrà la presentazione dei nuovi mezzi di soccorso di cui è dotata l Associazione Nazionale Coordinamento Farmacisti Volontari per la Protezione Civile, presieduta dalla dott.ssa Enrica Bianchi Sessione organizzata dalle associazioni di categoria Nel corso dei lavori congressuali, Enpaf assicurerà ai farmacisti interessati una consulenza qualificata sulle problematiche previdenziali e assistenziali presso la Sala Office

11 come EG come EG EG. Equivalenti con la lettera maiuscola.

12 SEDE VENERDÌ 4 Piazzale 9:30 Carlo Magno, Milano Cerimonia Inaugurale Sala Orange Durante le principali sessioni dei lavori congressuali On. Giuseppe sarà Chiazzese predisposto un sistema interattivo di IV Commissione Difesa Camera dei Deputati Dott.ssa Livia Pomodoro I partecipanti potranno presentare domanda Presidente di riconoscimento Tribunale dei Minori di crediti Milano ECM per attività di autoformazione, utilizzando il modulo di cui all allegato n. VIII del Manuale sulla Formazione Continua del Professionista Sanitario, Col. Luca de Marchis Comandante Provinciale Carabinieri di Milano Ten. Col. Emilio Palmieri I crediti per autoformazione vengono attribuiti Comandante sulla del base Gruppo dell impegno Carabinieri orario per la autocertificato. Tutela della Salute Si ricorda Milano che la domanda di riconoscimento crediti ECM per autoformazione dovrà essere trasmessa al proprio Ordine o inserita COMITATO CENTRALE FOFI FONDAZIONE CANNAVÒ UTIFAR FEDERFARMA sul portale del Cogeaps a cura del farmacista interessato. 10:00 10:00 Sala Orange Dott. Fabrizio Sala Vice Presidente Regione Lombardia Sessione a cura di FOFI, FEDERFARMA, FONDAZIONE Dott. Eugenio CANNAVÒ, Leopardi UTIFAR Presidente UTIFAR Dott. Marco Cossolo Sessione organizzata dalle associazioni di categoria Presidente Federfarma 11:00 On. Roberto Bagnasco XII Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati On. Marcello Gemmato Segretario XII Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati mattina On. Carlo Piastra X Commissione Attività produttive, commercio, turismo Camera dei Deputati Apertura dei lavori e Saluti delle Autorità On. Andrea Mandelli Presidente FOFI Sen. Luigi D Ambrosio Lettieri Presidente Fondazione Francesco Cannavò Dott. Francesco Rastrelli Delegato Regionale FOFI Lombardia Dott.ssa Annarosa Racca Presidente Federfarma Lombardia 12 13

13 SEDE VENERDÌ 4 11:00 Piazzale Carlo Magno, Milano Prolusione: Resilienza Farmaceutica e il Governo Futuro della Medicina Sala Orange 12:00 Prof. Luca Pani Università di Modena e Università di Miami Durante le principali sessioni dei lavori congressuali sarà predisposto un sistema interattivo di 12:00 Sala Green 01 Il valore della relazione con il paziente e il ruolo del medicinale omeopatico mattina INTRODUZIONE I partecipanti potranno presentare Indagine domanda Doxapharma di riconoscimento sul futuro di crediti della farmacia ECM per attività di autoformazione, utilizzando il modulo di cui all allegato Dott. n. VIII Gadi del Schoenheit Manuale sulla Formazione Continua del Professionista Sanitario, Vicepresidente DoxaPharma COORDINAMENTO DEI LAVORI Dott. Giuseppe Tandoi I crediti per autoformazione vengono attribuiti sulla base dell impegno orario autocertificato. Si ricorda che la Coordinamento Redazionale PuntoEffe domanda di riconoscimento crediti ECM per autoformazione dovrà essere trasmessa al proprio Ordine o inserita sul portale del Cogeaps a cura del farmacista interessato. Dott. Roberto Tobia Segretario Federfarma Nazionale 13:30 12:00 Sessione organizzata dalle associazioni di categoria Sala Turquoise 01 comunali SALUTI ISTITUZIONALI Sen. Luigi D'Ambrosio Lettieri Presidente Comitato Scientifico FarmacistaPiù Dott.ssa Sara Zucca Farmacista titolare Dott.ssa Maria Elena Lorenzetti Vicepresidente SIPEC Dott.ssa Silvia Nencioni Presidente e AD Boiron Italia La vis espansiva della Legge 124/2017 sulle farmacie SALUTI ISTITUZIONALI Dott. Mario Giaccone Tesoriere FOFI a cura di Assofarm Avv. Bruno Riccardo Nicoloso Università di Roma La Sapienza Avv. Stefano Colombari Università di Bologna Avv. Marcello Tarabusi Studio Guandalini 13:

14 SEDE VENERDÌ 4 Piazzale 14:00 Carlo Magno, Milano Sala Orange Durante le principali sessioni dei lavori congressuali sarà predisposto un sistema interattivo di La nuova governance per una sanità che cambia Sen. Luigi D Ambrosio Lettieri Presidente Fondazione Francesco Cannavò La farmacia dei servizi e la sostenibilità economica I partecipanti potranno presentare Prof. domanda Americo di Cicchetti riconoscimento di crediti ECM per attività di autoformazione, utilizzando il modulo di cui all allegato Direttore n. VIII Altems, del Manuale Università sulla Cattolica Formazione Continua del Professionista Sanitario, Convenzione e remunerazione Dott. Roberto Tobia Segretario Federfarma I crediti per autoformazione vengono attribuiti sulla base dell impegno orario autocertificato. Si ricorda che la domanda Sessione di a riconoscimento cura di FOFI, crediti Il ECM governo per autoformazione della cronicità e dovrà la presa essere in carico trasmessa del paziente al proprio Ordine o inserita sul Federfarma, portale del Fondazione Cogeaps a cura del farmacista Dott. Mario interessato. Giaccone Cannavò, UTIFAR Tesoriere FOFI Le sinergie interprofessionali e i team assistenziali Dott. Domenico Crisarà Vicesegretario FIMMG Il Rinascimento della Professione: competenze, funzioni, ruolo, occupazione, remunerazione, utilità sociale, riconoscimento istituzionale COORDINAMENTO DEI LAVORI Prof. Luca Pani Università di Modena La farmacia dei servizi Dott. Gianni Petrosillo Presidente Federfarma Bergamo La continuità assistenziale ospedale territorio e la ricognizione terapeutica Dott.ssa Maria Grazia Cattaneo Vice Presidente SIFO La sanità digitale, il fascicolo sanitario elettronico e il dossier farmaceutico Dott. Maurizio Pace Segretario FOFI Il farmacista collaboratore: una risorsa professionale del sistema salute Dott.ssa Silvera Ballerini Sessione organizzata dalle associazioni Presidente di categoria Conasfa Dott.ssa Benedetta Mariani Presidente Fiafant A vision for community pharmacy in Europe Dott.ssa Ilaria Passarani Segretario Generale PGEU 17:00 Assegnazione Premio Antonio Astolfi Interviene Prof.ssa Anna Maria Fadda Presidente Adritelf 14 15

15 SEDE VENERDÌ 4 14:00 Piazzale Carlo Magno, Milano Il farmacista e il paziente in terapia con farmaci biologici e biosimilari Sala Green 01 COORDINAMENTO DEI LAVORI Durante le principali sessioni dei lavori Dott. congressuali Alessandro sarà Fornaro predisposto un sistema interattivo di Giornalista e farmacista SALUTI ISTITUZIONALI Dott. Andrea Carmagnini Comitato Centrale FOFI Prof. Giorgio Lorenzo Colombo Università di Pavia Prof. Fabrizio Condorelli Università del Piemonte Orientale I partecipanti potranno presentare Dott. domanda Davide di Petrosillo riconoscimento di crediti ECM per attività di autoformazione, utilizzando il modulo di cui all allegato Presidente n. VIII del Fenagifar Manuale sulla Formazione Continua del Professionista Sanitario, Dott. Stefano Gambardella Accademia dei Pazienti I crediti per autoformazione vengono Rappresentante attribuiti sulla CIPOMO base dell impegno orario autocertificato. Si ricorda che la domanda di riconoscimento crediti ECM per autoformazione dovrà essere trasmessa al proprio Ordine o inserita sul portale del Cogeaps a cura del farmacista interessato. 14:00 Sala Green 02 Ruolo e potenzialità della farmacia nella tutela e nella promozione della salute animale SALUTI ISTITUZIONALI Dott. Eugenio Leopardi Presidente UTIFAR COORDINAMENTO DEI LAVORI Dott. Ivan Tortorici Moderatore gruppo Facebook Pillole di informazione Dott.ssa Elena Folpini Sessione organizzata dalle associazioni di categoria Direttore Generale New Line Ricerche di Mercato Prof. Alessandro Ciorba Università degli Studi di Perugia Dott. Domenico Di Tolla Presidente Ordine dei Farmacisti di Lecce 16 15

16 SEDE VENERDÌ 4 Piazzale 14:00 Carlo Magno, Milano Durante le principali sessioni dei lavori congressuali sarà predisposto un sistema interattivo di La Governance dell Innovazione regionale: il punto di equilibrio tra sostenibilità e accessibilità Dott.ssa Barbara Rebesco Componente Consiglio Direttivo SIFO e Responsabile Scientifico CURF SIFO Innovazione nella cronicità: il punto di vista dal territorio I partecipanti potranno presentare domanda Dott.ssa di riconoscimento Antonietta Barbieri di crediti ECM per attività di autoformazione, utilizzando il modulo di cui all allegato n. VIII Dirigente del Manuale Farmacista sulla Formazione Responsabile Continua ASL Vercelli del Professionista Sanitario, Dott.ssa Veronica Marangon Dirigente Farmacista ATS Monza Brianza I crediti per autoformazione vengono attribuiti sulla base dell impegno orario autocertificato. Si ricorda che la a cura di SIFO TAVOLA ROTONDA domanda di riconoscimento crediti ECM per Dott.ssa autoformazione Margherita dovrà Andretta essere trasmessa al proprio Ordine o inserita sul portale del Cogeaps a cura del farmacista Responsabile interessato. UOS Farmaci e Dispositivi Medici Azienda Zero Verona Sala Green 03 Governo dell innovazione nell integrazione ospedale-territorio INTRODUZIONE Dott.ssa Simona Serao Creazzola Presidente SIFO L innovazione nell acuzia: il punto di vista ospedaliero Dott. Paola Crosasso Direttore Farmacia ASL Città di Torino Dott. Giovanni Gerosa Comitato Centrale FOFI Dott. Francesco Cattel Segretario Nazionale e Coordinatore Laboratorio HTA SIFO Dott. Marco Cossolo Presidente Federfarma Dott.ssa Maria Ernestina Faggiano Componente Consiglio Direttivo SIFO Dott.ssa Marco Gambera Segretario Regionale SIFO Lombardia Dott. Roberto Langella Sessione organizzata dalle associazioni di categoria Collaboratore Area SIFO Giovani Dott. Antonio Pirrone Specializzando in Farmacia Ospedaliera ASST Melegnano Martesana 16 17

17 SEDE VENERDÌ 4 14:00 Piazzale Carlo Magno, Milano Preparazioni magistrali a base di cannabis, linee guida SIFAP per allestimenti e controlli Sala Turquoise 01 COORDINAMENTO DEI LAVORI Durante le principali sessioni dei lavori Prof.ssa congressuali Paola Minghetti sarà predisposto un sistema interattivo di Presidente SIFAP I partecipanti potranno presentare Dott. domanda Pier Luigi di riconoscimento Davolio di crediti ECM per attività di autoformazione, utilizzando il modulo di cui all allegato Vicepresidente n. VIII del Manuale Sirca sulla Formazione Continua del Professionista Sanitario, Dott. Paolo Minacori Delegato Regionale Sicilia SIFAP 18:00 I crediti per autoformazione vengono attribuiti sulla base dell impegno orario autocertificato. Si ricorda che la domanda di riconoscimento crediti ECM per autoformazione dovrà essere trasmessa al proprio Ordine o inserita sul portale del Cogeaps a cura del farmacista interessato. 14:00 a cura di SIFAP Sala Turquoise 02 Sessione a cura Plenaria di AFEN SALUTI ISTITUZIONALI On. Andrea Mandelli Presidente FOFI Dott. Marco Fortini Segretario SIFAP Dott. Paolo Poli Presidente Sirca Dott. Francesco D Amore Sessione a cura di FOFI, FEDERFARMA, Segretario FONDAZIONE Nazionale CANNAVÒ, AFEN UTIFAR Dott. Emanuele Veronese Sessione organizzata dalle associazioni Vicepresidente di categoria AFEN Il farmacista nutrizionista: il ritorno al futuro della professione SALUTI ISTITUZIONALI Dott. Giovanni Zorgno Comitato Centrale FOFI Prof. Maurizio Cini Presidente ASFI 14:00 Sala Meeting 03 a cura di SIFAC Presentazione pubblicazione "Reazioni avverse da FANS" Dott.ssa Nicolina Floris Consigliere SIFAC, Farmacista Clinico e Ricercatore SIFAC 18 17

18 SEDE VENERDÌ 4 Piazzale 14:00 Carlo Magno, Milano Sala Meeting 04/05 Durante le principali sessioni dei lavori congressuali Dott. Sergio sarà Daniotti predisposto un sistema interattivo di Presidente Banco Farmaceutico a cura di Banco Farmaceutico 20 anni di Banco Farmaceutico: una storia che parte nelle farmacie italiane e arriva nelle periferie del mondo SALUTI ISTITUZIONALI On. Andrea Mandelli Presidente FOFI Dott. Marco Cossolo Presidente di Federfarma Nazionale On. Maria Chiara Gadda XIII Commissione Agricoltura Camera dei Deputati Dott. Enrique Häusermann I partecipanti potranno presentare domanda Presidente di riconoscimento Assogenerici di crediti ECM per attività di autoformazione, utilizzando il modulo di cui all allegato n. VIII Dott. del Manuale ssa Anna sulla Rosa Formazione Racca Continua del Professionista Sanitario, Presidente Federfarma Lombardia Col. Giovanni Giagheddu Capo Divisione J9/CIMIC - COI Difesa I crediti per autoformazione vengono attribuiti sulla base dell impegno orario autocertificato. Si ricorda che la domanda di riconoscimento crediti ECM per autoformazione dovrà essere trasmessa al proprio Ordine o inserita sul portale del Cogeaps a cura del farmacista interessato. 14:00 Sala Meeting 06 La farmacista tra impresa e sociale nelle diverse realtà territoriali INTERVENTO DI SALUTO Dott.ssa Anna Olivetti Segretario Fondazione Cannavò Dott.ssa Angela Margiotta Presidente associazione Farmaciste Insieme Dott.ssa Gloria Cairoli a cura di Farmaciste Insieme Delegata regione Lombardia associazione Farmaciste Insieme Sessione organizzata dalle associazioni di categoria Dott.ssa Maria Teresa Gianfrancesco Delegata regione Lazio associazione Farmaciste Insieme Dott.ssa Mariella Ippolito Delegata regione Sicilia associazione Farmaciste Insieme Dott.ssa Myriam Mazza Segretario associazione Farmaciste Insieme 18 19

19 SEDE VENERDÌ 4 Piazzale Carlo Magno, Milano Corretta informazione al cittadino in tema salute Sala Green 01 COORDINAMENTO DEI LAVORI Durante le principali sessioni dei lavori congressuali sarà predisposto un sistema interattivo di Prof. Alessandro Mugelli Presidente SIF a cura di SIF, Federfarma Servizi, Cittadinanzattiva, SIFO, Fenagifar SALUTI ISTITUZIONALI Dott. Maurizio Pace Segretario FOFI Dott. Gianni Sava Consiglio Direttivo SIF Dott.ssa Elena Meli Giornalista Corriere della Sera I partecipanti potranno presentare Dott. domanda Antonello di riconoscimento Mirone di crediti ECM per attività di autoformazione, utilizzando il modulo di cui all allegato Presidente n. VIII del Federfarma Manuale sulla Servizi Formazione Continua del Professionista Sanitario, Dott.ssa Carolina Carosio Vice Presidente Fenagifar I crediti per autoformazione vengono Dott. attribuiti Antonio sulla Gaudioso base dell impegno orario autocertificato. Si ricorda che la domanda di riconoscimento crediti ECM Segretario per autoformazione Generale Cittadinanzattiva dovrà essere trasmessa al proprio Ordine o inserita sul portale del Cogeaps a cura del farmacista Dott. Davide interessato. Zenoni Coordinatore Nazionale SIFO area Nutrizione Clinica 18:00 Sala Green 02 Audit Civico delle Farmacie: una tecnologia per Conoscere, Innovare, Evolvere INTRODUZIONE Dott.ssa Anna Lisa Mandorino Vice Segretario Generale Cittadinanzattiva On. Andrea Mandelli Sessione organizzata dalle associazioni Presidente di categoria FOFI a cura di Cittadinanzattiva 18:00 Dott. Marco Cossolo Presidente Federfarma Dott.ssa Maria Vitale Project Manager Agenzia Valutazione Civica Cittadinanzattiva Dott. Gianluca Strata Direttore Generale Apoteca Natura Dott. Francesco Schito Segretario Generale Assofarm 20 19

20 SEDE VENERDÌ 4 Piazzale Carlo Magno, Milano Sala Green 03 La rete nazionale delle malattie rare: il ruolo del Farmacista Durante le principali sessioni dei lavori congressuali Dott. Giuseppe sarà predisposto Monti un sistema interattivo di a cura di UTIFAR Vicepresidente UTIFAR 18:00 I partecipanti potranno presentare domanda di riconoscimento di crediti ECM per attività di autoformazione, utilizzando il modulo di cui all allegato n. VIII del Manuale sulla Formazione Continua del Professionista Sanitario, Integratori alimentari: dalla notifica dell etichetta alla Sala Turquoise 02 pubblicità I crediti per autoformazione vengono attribuiti SALUTI sulla ISTITUZIONALI base dell impegno orario autocertificato. Si ricorda che la domanda di riconoscimento crediti ECM per Dott. autoformazione Maximilian Liebl dovrà essere trasmessa al proprio Ordine o inserita sul portale del Cogeaps a cura del farmacista Comitato interessato. Centrale FOFI a cura di ASFI e FederSalus 18:00 SALUTI ISTITUZIONALI Dott. Luciano Diomedi Comitato Centrale FOFI Prof. Antonio Biagio Torsello Università degli Studi di Milano Bicocca Prof. Fiorenzo Mignini Università di Camerino Prof. Maurizio Cini Presidente ASFI Dott. Massimiliano Carnassale Direttore Generale FederSalus Dott. Francesco Palagiano Segretario ASFI Sessione organizzata dalle associazioni di categoria 20 21

21 SEDE VENERDÌ 4 Piazzale Carlo Magno, Milano "Le intolleranze alimentari non esistono: la relazione infiammatoria tra cibo e salute" presentazione libro Sala Meeting 03 Durante le principali sessioni dei lavori congressuali sarà predisposto un sistema interattivo di 18:00 Sala Meeting 04/05 Dott. Attilio Speciani Immunologo Sessione a cura di FOFI, FEDERFARMA, Dott. FONDAZIONE Emanuele CANNAVÒ, Veronese UTIFAR Referente regionale FNPI 18:00 Sessione organizzata dalle associazioni di categoria Dott. Giuseppe Tandoi Coordinamento Redazionale PuntoEffe L'indipendenza del farmacista e l'etica della professione Il farmacista di vicinato nel 2019: prospettive e obiettivi Dott. Vincenzo Devito Presidente MNLF I partecipanti potranno presentare Dott. domanda Fabio di Romiti riconoscimento di crediti ECM per attività di autoformazione, utilizzando il modulo di cui all allegato Vice n. Presidente VIII del Manuale MNLF sulla Formazione Continua del Professionista Sanitario, Dott.ssa Agnese Antonaci Vice Presidente MNLF Dott. Gaetano De Ritis I crediti per autoformazione vengono Segretario attribuiti Nazionale sulla base MNLF dell impegno orario autocertificato. Si ricorda che la domanda di riconoscimento crediti ECM per autoformazione dovrà essere trasmessa al proprio Ordine o inserita sul portale del Cogeaps a cura del farmacista Dott. Ambrogio interessato. Sartirano Coordinatore Regionale Parafarmacie a cura di MNLF, CULPI e FNPI Dott. Davide Giuseppe Gullotta Presidente FNPI Dott. Angelo Occhipinti Vice Presidente FNPI Dott.ssa Stefania Goddi Segretaria FNPI Dott. Matteo Micucci Università di Bologna 22 21

22 SEDE VENERDÌ 4 Piazzale 17:00 Carlo Magno, Milano Sala Orange Esperienza sul campo: i progetti regionali INTRODUZIONE Durante le principali sessioni dei lavori congressuali On. Beatrice sarà Lorenzin predisposto un sistema interattivo di V Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione Camera dei Deputati COORDINAMENTO DEI LAVORI Dott. Eugenio Leopardi Presidente UTIFAR Dott. Florindo Cracco Delegato FOFI Regione Veneto Dott. Alberto Fontanesi Presidente Federfarma Regione Veneto VENETO I partecipanti potranno presentare domanda di riconoscimento di crediti ECM per attività di autoformazione, Dott.ssa Paola Deambrosis utilizzando il modulo di cui all allegato n. VIII del Manuale sulla Formazione Continua del Professionista Sanitario, Dirigente Regionale Veneto Dott. Mario Giaccone I crediti per autoformazione vengono attribuiti Tesoriere sulla FOFI base dell impegno orario autocertificato. Si ricorda che la domanda di riconoscimento crediti ECM per Dott. autoformazione Massimo Mana dovrà essere trasmessa al proprio Ordine o inserita sul portale del Cogeaps a cura del farmacista Presidente interessato. Federfarma Regione Piemonte PIEMONTE Tavola rotonda a cura di Dott. Danilo Bono UTIFAR Dirigente Regionale Piemonte Dott. Andrea Giacomelli Delegato FOFI Regione Toscana Dott. Marco Nocentini Mugai Presidente Federfarma Regione Toscana TOSCANA Dott. Domenico Di Tolla Sessione organizzata dalle associazioni di categoria Delegato FOFI Regione Puglia Dott. Vito Novielli Presidente Federfarma Regione Puglia Dott. Vito Montanaro Dirigente Regionale Puglia PUGLIA CONCLUSIONI Dott. Loredano Giorni Dirigente ESTAR Regione Toscana 18:

23 SABATO SEDE 5 9:30 Piazzale Carlo Magno, Campagna Milano di prevenzione cardiovascolare per i militari dell Arma dei Carabinieri Sala Orange mattina 10:00 Sala Orange Durante le principali sessioni dei lavori congressuali sarà predisposto un sistema interattivo di COORDINAMENTO DEI LAVORI Sen. Luigi D Ambrosio Lettieri Presidente Fondazione Cannavò I partecipanti potranno presentare domanda di riconoscimento di crediti ECM per attività di autoformazione, utilizzando il modulo di cui all allegato n. VIII del Manuale Presidente sulla Formazione Regione Lombardia Continua del Professionista Sanitario, LA VISIONE, LA MISSION, IL PROGETTO I crediti per autoformazione vengono attribuiti sulla base dell impegno Presidente FOFI orario autocertificato. Si ricorda che la domanda di riconoscimento crediti ECM per autoformazione dovrà essere trasmessa al proprio Ordine o inserita sul portale del Cogeaps a cura del farmacista interessato. Dott. Marco Cossolo Presidente Federfarma a cura di FOFI, Federfarma, Fondazione Cannavò, UTIFAR Riformiamo il futuro insieme Politiche di welfare e sanità: proposte per governare il cambiamento ISTITUZIONALI On. Roberto Speranza Ministro della Salute Avv. Attilio Fontana On. Andrea Mandelli On. Elena Carnevali XII Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati Dott. Luigi Icardi Presidente Comitato di Settore Regioni Sanità Dott. Luca Coletto Già Sottosegretario Ministero della Salute TAVOLA ROTONDA Sessione a cura di FOFI, FEDERFARMA, Dott. Domenico FONDAZIONE Crisarà CANNAVÒ, UTIFAR Vicesegretario FIMMG Dott. Alain Delgutte Sessione organizzata dalle associazioni di categoria Membro del Consiglio Nazionale Ordine Farmacisti Francesi Dott. Antonio Gaudioso Segretario Generale Cittadinanzattiva Dott. Venanzio Gizzi Presidente Assofarm Dott. Enrique Häusermann Presidente Assogenerici Dott.ssa Silvia Pagliacci Presidente Sunifar Dott. Massimo Scaccabarozzi Presidente Farmindustria Dott.ssa Simona Serao Creazzola Presidente SIFO 12:30 Assegnazione Premio allo Studio Giacomo Leopardi 24 23

24 SEDE SABATO 5 Piazzale 13:00 Carlo Magno, Milano Durante le principali sessioni dei lavori congressuali sarà predisposto un sistema interattivo di Dott. Vittorio Contarina Presidente Federfarma Lazio 14:00 I partecipanti potranno presentare domanda di riconoscimento di crediti ECM per attività di autoformazione, utilizzando il modulo di cui all allegato n. VIII del Manuale sulla Formazione Continua del Professionista Sanitario, 13:00 Farmacia e podologia al servizio del cittadino Sala Green 02 I crediti per autoformazione vengono attribuiti SALUTI sulla ISTITUZIONALI base dell impegno orario autocertificato. Si ricorda che la domanda di riconoscimento crediti ECM per On. autoformazione Andrea Mandelli dovrà essere trasmessa al proprio Ordine o inserita sul portale del Cogeaps a cura del farmacista Presidente interessato. FOFI Sala Green 01 14:00 a cura di AIP mattina Lean factory: efficienza e nuovi modelli di presa in carico territoriale per la salute COORDINAMENTO DEI LAVORI Dott. Ludovico Baldessin Chief Business & Content Officer Edra Dott. Gianni Petrosillo Presidente Federfarma Bergamo Dott. Andrea Cicconetti Segretario Federfarma Roma Dott. Marco Cossolo Presidente Federfarma Dott. Valerio Ponti Presidente AIP Prof. Mauro Montesi Presidente Onorario AIP Sessione organizzata dalle associazioni di categoria 24 25

25 SEDE SABATO 5 14:00 Piazzale Carlo Magno, Milano I farmaci mancanti: cosa fare per fronteggiare la carenza e l'indisponibilità Sala Orange Durante le principali sessioni dei lavori Dott. congressuali Enrique Häusermann sarà predisposto un sistema interattivo di Presidente Assogenerici a cura di Federfarma Servizi Dott. Mario Giaccone Tesoriere FOFI Dott. Roberto Tobia Segretario Federfarma I partecipanti potranno presentare domanda di riconoscimento di crediti ECM per attività di autoformazione, utilizzando il modulo di cui all allegato n. VIII del Manuale sulla Formazione Continua del Professionista Sanitario, 14:00 Sala I crediti Green per 01 autoformazione vengono attribuiti sulla base dell impegno orario autocertificato. Si ricorda che la domanda di riconoscimento crediti ECM per autoformazione dovrà essere trasmessa al proprio Ordine o inserita sul portale del Cogeaps a cura del farmacista SALUTI interessato. ISTITUZIONALI Dott. Andrea Carmagnini Comitato Centrale FOFI Dott. Antonello Mirone Presidente Federfarma Servizi Dott. Luca Li Bassi Direttore Generale AIFA Dott.ssa Maria Faggiano Consiglio Direttivo SIFO Dott.ssa Sara Roggia Sessione a cura di FOFI, FEDERFARMA, Project FONDAZIONE Manager CANNAVÒ, ECM Edra UTIFAR Dott. Gianluigi Pertusi Sessione organizzata dalle associazioni Business di categoria Unit Consumer Care Director Chiesi Italia Le malattie respiratorie nella pharmaceutical care: le evidenze del Progetto Respira COORDINAMENTO DEI LAVORI Dott.ssa Elena Penazzi Farmacista e giornalista Dott. Andrea Tomagnini Project Director Edra Dott. Marco Bacchini Presidente Federfarma Verona 26 25

26 SEDE SABATO 5 Piazzale 14:00 Carlo Magno, Milano Sala Green 02 Terapie avanzate e CAR-T COORDINAMENTO DEI LAVORI Durante le principali sessioni dei lavori congressuali sarà predisposto un sistema interattivo di Prof. Giorgio Racagni Presidente Eletto SIF I partecipanti potranno presentare domanda Dott. di Antonio riconoscimento Gaudioso di crediti ECM per attività di autoformazione, utilizzando il modulo di cui all allegato n. VIII Segretario del Manuale Generale sulla Cittadinanzattiva Formazione Continua del Professionista Sanitario, Dott.ssa Tiziana Corsetti Farmacia Ospedaliera Ospedale Bambino Gesù Roma I crediti per autoformazione vengono attribuiti sulla base dell impegno orario autocertificato. Si ricorda che la domanda di riconoscimento crediti ECM per autoformazione dovrà essere trasmessa al proprio Ordine o inserita sul portale del Cogeaps a cura del farmacista interessato. 14:00 Sala Green 03 a cura di SIF a cura di UTIFAR SALUTI ISTITUZIONALI Dott. Maurizio Pace Segretario FOFI Prof. Luca Pani Università di Modena e Miami Prof. Fabrizio Condorelli Università del Piemonte Orientale Avv. Giustino Di Cecco Università degli Studi Roma Tre Legge 124/2017 due anni dopo: analisi dei cambiamenti e delle varie forme societarie SALUTI ISTITUZIONALI Dott. Paolo Manfredi Comitato Centrale FOFI Avv. Paolo Leopardi Legale Dott. Pietro Giulio Scutifero Sessione organizzata dalle associazioni di categoria Capo Ufficio Controlli Agenzia delle Entrate 14:00 Sala Turquoise 01 a cura di UTIFAR, SIFAC, SIFAP e SIFO Comunicazioni scientifiche orali COORDINAMENTO DEI LAVORI Prof.ssa Paola Minghetti Presidente Comitato Poster 26 27

27 SEDE SABATO 5 14:00 Piazzale Carlo Magno, Milano L evoluzione degli interventi dell'enpaf nel settore dell assistenza: risultati raggiunti e prospettive future Sala Turquoise 02 Dott. Giuseppe De Cesaris Consulente Emapi Durante a cura le principali di ENPAF sessioni dei lavori Avv. congressuali Marco Lazzaro sarà predisposto un sistema interattivo di Direttore Generale ENPAF 14:00 I partecipanti potranno presentare domanda di riconoscimento di crediti ECM per attività di autoformazione, Sala utilizzando Meeting 03 affronta il futuro rimanendo ancorata al passato e al il modulo di cui all allegato n. VIII del Manuale sulla Formazione Continua del Professionista Sanitario, luogo INTRODUZIONE Dott. Daniele Viti I crediti per autoformazione vengono attribuiti sulla base dell impegno orario autocertificato. Si ricorda che la Presidente Unaftisp domanda di riconoscimento crediti ECM per autoformazione dovrà essere trasmessa al proprio Ordine o inserita sul portale del Cogeaps a cura del farmacista interessato. On. Andrea Mandelli Presidente FOFI a cura di Unaftisp Dott. Emilio Croce Presidente ENPAF Dott. Paolo Giuliani Dirigente Servizio Contributi e Prestazioni ENPAF Dott. Gianluigi Nieddu Sessione a cura di FOFI, FEDERFARMA, Coord. FONDAZIONE Reg. Piemonte CANNAVÒ, UTIFAR Dott.ssa Loredana Virdis Sessione organizzata dalle associazioni Vice di Presidente categoria Unaftisp Il farmacista: il paradosso di una professione che Dott. Marco Cossolo Presidente Federfarma Dott. Marco Merigiola Coord. Reg. Lazio Dott.ssa Anna Paola Marra Coord. Reg. Liguria e Toscana 28 27

28 SEDE SABATO 5 Piazzale 14:00 Carlo Magno, Milano Il rispetto delle regole per la tutela della salute dei cittadini. Il valore del codice deontologico Sala Meeting 04/05 Durante le principali sessioni dei lavori congressuali sarà predisposto un sistema interattivo di On. Andrea Mandelli Presidente FOFI a cura di Conasfa COORDINAMENTO DEI LAVORI Dott. Heriberto Arrigoni Tesoriere Conasfa Dott. Marco Cossolo Presidente Federfarma Dott. Florindo Cracco Presidente Ordine dei Farmacisti di Vicenza Dott.ssa Silvera Ballerini I partecipanti potranno presentare domanda Presidente di riconoscimento Conasfa di crediti ECM per attività di autoformazione, utilizzando il modulo di cui all allegato n. Magg. VIII del Salvatore Manuale Pignatelli sulla Formazione Continua del Professionista Sanitario, Comandante del NAS di Milano I crediti per autoformazione vengono attribuiti sulla base dell impegno orario autocertificato. Si ricorda che la domanda di riconoscimento crediti ECM per autoformazione dovrà essere trasmessa al proprio Ordine o inserita sul portale del Cogeaps a cura del farmacista interessato. IL VALORE DELLA CONOSCENZA PER Sala Orange L EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE IL SISTEMA ECM TRA OBBLIGHI E OPPORTUNITÀ INTRODUZIONE Sen. Luigi d Ambrosio Lettieri Presidente Fondazione Cannavò COORDINAMENTO DEI LAVORI Prof. Luca Pani Coordinatore Comitato Scientifico Fondazione Cannavò Dott. Marco Maccari Sessione organizzata dalle associazioni di categoria Dirigente Agenas a cura di Fondazione Cannavò Prof.ssa Anna Maria Fadda Presidente Adritelf 18:00 Dott. Giovanni Zorgno Componente Commissione Nazionale ECM PARTECIPANO Dott. Alberto Melloncelli Vice Presidente Fondazione Cannavò Dott.ssa Anna Olivetti Segretario Fondazione Cannavò 28 29

29 SEDE SABATO 5 Piazzale Carlo Magno, Milano La farmacia certificata: farmacia oncologica e infiammazione, cibo & salute Sala Green 01 COORDINAMENTO DEI LAVORI Durante le principali sessioni dei lavori congressuali sarà predisposto un sistema interattivo di Dott. Ludovico Baldessin Chief Business & Content Officer Edra I partecipanti potranno presentare Dott. domanda Attilio di Speciani riconoscimento di crediti ECM per attività di autoformazione, utilizzando il modulo di cui all allegato Immunologo n. VIII del Manuale sulla Formazione Continua del Professionista Sanitario, Dott. Claudio Verusio CIPOMO 18:00 I crediti per autoformazione vengono attribuiti sulla base dell impegno orario autocertificato. Si ricorda che la domanda di riconoscimento crediti ECM per autoformazione dovrà essere trasmessa al proprio Ordine o inserita sul portale del Cogeaps a cura del farmacista interessato. Sala Green 02 SALUTI ISTITUZIONALI Dott. Gianfranco Picciau Comitato Centrale FOFI Dott.ssa Elena Penazzi Farmacista e giornalista Dott. Armando Romaniello Product Certification Director Certiquality Sessione a cura di FOFI, FEDERFARMA, On. FONDAZIONE Andrea Mandelli CANNAVÒ, UTIFAR Presidente FOFI Dott. Davide Petrosillo Sessione organizzata dalle associazioni di categoria a cura di Farma Academy e Presidente Fenagifar FENAGIFAR Dott. Luigi Congi Presidente Agifar Milano 18:00 Il farmacista dall università alla professione: percorsi di crescita, right strategies e soluzioni INTRODUZIONE Dott. Maurizio Pace Presidente Farma Academy COORDINAMENTO DEI LAVORI Dott. Alessandro Fornaro Capo Ufficio Stampa UTIFAR Dott. Rosario de Luca Presidente Fondazione Studi Consulenti del Lavoro Dott.ssa Rossella Galetta Presidente Agifar Bari Dott. Paolo Gerosa Presidente Agifar Lecco Dott.ssa Ginevra Giannantonio Presidente Agifar Latina Dott. Emanuele Rigon Farmalavoro 30 29

30 SEDE SABATO 5 Piazzale Carlo Magno, Milano Durante le principali sessioni dei lavori congressuali Dott. Roberto sarà predisposto Tobia un sistema interattivo di a cura di Sistema Farmacia Italia Segretario Federfarma 18:00 I partecipanti potranno presentare domanda di riconoscimento di crediti ECM per attività di autoformazione, utilizzando il modulo di cui all allegato n. VIII del Manuale sulla Formazione Continua del Professionista Sanitario, Controlli di qualità e certificazione del farmacista Sala Turquoise 01 preparatore Prof.ssa Paola Minghetti I crediti per autoformazione vengono attribuiti Presidente sulla SIFAP base dell impegno orario autocertificato. Si ricorda che la domanda di riconoscimento crediti ECM per autoformazione dovrà essere trasmessa al proprio Ordine o inserita sul portale del Cogeaps a cura del farmacista Dott. interessato. Marco Fortini a cura di SIFAP Segretario SIFAP Sala Green 03 18:00 Sessione Sala Plenaria Turquoise 02 Dott. Gino Viero Sessione a cura di FOFI, FEDERFARMA, FONDAZIONE Segretario CANNAVÒ, Nazionale UTIFAR Fiafant Dott.ssa Benedetta Mariani Presidente Fiafant Sessione organizzata a cura di FIAFANT dalle associazioni di categoria Dott. Danilo Lelli Filcams CGIL 18:00 Linee guida del primo progetto di pharmaceutical care sulla fibrillazione atriale Dott. Alfredo Procaccini Presidente Sistema Farmacia Italia Dott. Antonello Mirone Presidente Federfarma Servizi Dott. Roberto Pennacchio Comitato Centrale FOFI Dott. Massimo Grandi Presidente e AD Daiichi Sankio Dott. Mauro Castiglioni Consigliere SIFAP Farmacie in evoluzione: la contrattazione come strumento di crescita comune Dott.ssa Stefania Radici Responsabile Progetto Open Corporation 30 31

31 SEDE SABATO 5 Piazzale Carlo Magno, Milano Professionisti al servizio del corpo umano senza dimenticare lo spirito Sala Meeting 03 Durante le principali sessioni dei lavori congressuali sarà predisposto un sistema interattivo di Dott. Piero Uroda a cura di UCFI Presidente UCFI 18:00 I partecipanti potranno presentare domanda di riconoscimento di crediti ECM per attività di autoformazione, utilizzando il modulo di cui all allegato n. VIII del Manuale sulla Formazione Continua del Professionista Sanitario, La ricetta medica: panoramica delle diverse tipologie Sala Meeting 04/05 I crediti per autoformazione vengono SALUTI attribuiti ISTITUZIONALI sulla base dell impegno orario autocertificato. Si ricorda che la domanda di riconoscimento crediti ECM Dott. per Vitaliano autoformazione Corapi dovrà essere trasmessa al proprio Ordine o inserita sul portale del Cogeaps a cura del farmacista Comitato interessato. Centrale FOFI 18:00 a cura di SFML SALUTI ISTITUZIONALI Dott. Giovanni Gerosa Comitato Centrale FOFI Dott. Saverio Gaeta Giornalista Prof. Bruno Mozzanega Università di Padova Prof.ssa Anna Maria Fadda Presidente SFML Sala Sessione Meeting organizzata 06 dalle associazioni di categoria 18:00 a cura di FederFarDis Dott.ssa Maria Pia Orrù Past president Federfarma Cagliari Dott. Pierandrea Cicconetti Vicepresidente SFML Parafarmacie, a che punto è la notte? Dott.ssa Maria Vittoria La Rosa Consulente Federfardis 18:00 Sala Orange Conclusione FarmacistaPiù 32 31

32 MILANO MILANO 4 5 OTTOBRE OTTOBRE MILANO MILANO 4 5 OTTOBRE OTTOBRE SEDE SEDE SABATO 5 MiCo MiCo Milano Milano Convention Convention Centre Centre Piazzale 14:00 Carlo Magno, Milano Terapie avanzate e CAR-T Piazzale Carlo Magno, Milano Sala Green 02 COORDINAMENTO DEI LAVORI Durante Durante le principali le principali sessioni sessioni dei dei lavori lavori congressuali congressuali sarà sarà predisposto predisposto un sistema un sistema interattivo interattivo di Prof. Giorgio Racagni di Presidente Eletto SIF CREDITI ECM I partecipanti I partecipanti potranno potranno presentare presentare domanda domanda Dott. di Antonio riconoscimento di riconoscimento Gaudioso di crediti di crediti ECM ECM per per attività attività di autoformazione, di autoformazione, utilizzando utilizzando il modulo il modulo di cui di cui all allegato all allegato n. VIII n. Segretario VIII del del Manuale Manuale Generale sulla sulla Cittadinanzattiva Formazione Formazione Continua Continua del del Professionista Professionista Sanitario, Sanitario, Dott.ssa Tiziana Corsetti Farmacia Ospedaliera Ospedale Bambino Gesù Roma I crediti I crediti per per autoformazione autoformazione vengono vengono attribuiti attribuiti sulla sulla base base dell impegno dell impegno orario orario autocertificato. autocertificato. Si ricorda Si ricorda che che la la domanda domanda di riconoscimento di riconoscimento crediti crediti ECM ECM per per autoformazione autoformazione dovrà dovrà essere essere trasmessa trasmessa al proprio al proprio Ordine Ordine o inserita o inserita sul portale sul portale del del Cogeaps Cogeaps a cura a cura del del farmacista farmacista interessato. interessato. 14:00 Sala Green 03 Sessione Sessione Plenaria Plenaria a cura di UTIFAR Avv. Giustino Di Cecco Sessione Sessione a cura a cura di FOFI, di FOFI, FEDERFARMA, FEDERFARMA, FONDAZIONE FONDAZIONE CANNAVÒ, CANNAVÒ, UTIFAR Università degli Studi Roma UTIFAR Tre Dott. Pietro Giulio Scutifero Sessione Sessione organizzata organizzata dalle dalle associazioni associazioni di categoria di Capo categoria Ufficio Controlli Agenzia delle Entrate a cura di SIF SALUTI ISTITUZIONALI Dott. Maurizio Pace Segretario FOFI Prof. Luca Pani Università di Modena e Miami Prof. Fabrizio Condorelli Università del Piemonte Orientale Legge 124/2017 due anni dopo: analisi dei cambiamenti e delle varie forme societarie SALUTI ISTITUZIONALI Dott. Paolo Manfredi Comitato Centrale FOFI Avv. Paolo Leopardi Legale SEDE SEDE SABATO 5 MiCo MiCo Milano Milano Convention Convention Centre Centre Piazzale 14:00 Piazzale Carlo Magno, Milano Carlo Magno, Milano L evoluzione degli interventi dell'enpaf nel settore dell assistenza: risultati raggiunti e prospettive future Sala Turquoise 02 CREDITI ECM Dott. Emilio Croce Presidente ENPAF Dott. Giuseppe De Cesaris Consulente Emapi Durante a cura le principali di ENPAF sessioni dei lavori congressuali sarà predisposto un sistema interattivo di Durante le principali sessioni dei lavori congressuali Avv. Marco Lazzaro sarà predisposto un sistema interattivo di Direttore Generale ENPAF 14:00 a cura di Unaftisp Dott. Paolo Giuliani Dirigente Servizio Contributi e Prestazioni ENPAF Dott. Gianluigi Nieddu Sessione a cura di FOFI, FEDERFARMA, Sessione a cura di FOFI, FEDERFARMA, FONDAZIONE Coord. FONDAZIONE Reg. CANNAVÒ, Piemonte CANNAVÒ, UTIFAR UTIFAR Dott.ssa Loredana Virdis Sessione organizzata dalle associazioni Vice di Presidente categoria Unaftisp Sessione organizzata dalle associazioni di categoria Il farmacista: il paradosso di una professione che I partecipanti potranno presentare domanda di riconoscimento di crediti ECM per attività di autoformazione, I Sala partecipanti potranno presentare domanda di riconoscimento di crediti ECM per attività di autoformazione, utilizzando Meeting 03 affronta il futuro rimanendo ancorata al passato e al il modulo di cui all allegato n. VIII del Manuale sulla Formazione Continua del Professionista Sanitario, utilizzando il modulo di cui all allegato n. VIII del Manuale sulla Formazione Continua del Professionista Sanitario, luogo INTRODUZIONE Dott. Daniele Viti I crediti per autoformazione vengono attribuiti sulla base dell impegno orario autocertificato. Si ricorda che la I crediti per autoformazione vengono attribuiti Presidente sulla Unaftisp base dell impegno orario autocertificato. Si ricorda che la domanda di riconoscimento crediti ECM per autoformazione dovrà essere trasmessa al proprio Ordine o inserita domanda di riconoscimento crediti ECM per autoformazione dovrà essere trasmessa al proprio Ordine o inserita sul portale del Cogeaps a cura del farmacista interessato. sul portale del Cogeaps a cura del farmacista interessato. On. Andrea Mandelli Presidente FOFI Dott. Marco Cossolo Presidente Federfarma Dott. Marco Merigiola Coord. Reg. Lazio Dott.ssa Anna Paola Marra Coord. Reg. Liguria e Toscana 14:00 Sala Turquoise 01 a cura di UTIFAR, SIFAC, SIFAP e SIFO Comunicazioni scientifiche orali COORDINAMENTO DEI LAVORI Prof.ssa Paola Minghetti Presidente Comitato Poster

33 SI RINGRAZIA PLATINUM sponsor GOLD sponsor SILVER sponsor BRONZE sponsor Chiesi People and ideas for innova on in healthcare e anche farmaciaevoluta la piattaforma digitale per la tua farmacia Segreteria organizzativa Via G. Spadolini Milano, Italia Tel Fax

34

P r o g r a m m a p r e l i m i n a r e A g g i o r n a t o a l 2 6 / 0 7 / 1 9

P r o g r a m m a p r e l i m i n a r e A g g i o r n a t o a l 2 6 / 0 7 / 1 9 P r o g r a m m a p r e l i m i n a r e A g g i o r n a t o a l 2 6 / 0 7 / 1 9 2019 La Sesta Edizione su iniziativa di con la partecipazione di 3 4 è Dati, Analisi e Confronto con tutti gli stakeholder

Dettagli

CONOSCERE, INNOVARE, EVOLVERE

CONOSCERE, INNOVARE, EVOLVERE VI CONGRESSO NAZIONALE DEI FARMACISTI ITALIANI su iniziativa di Unione Tecnica Italiana Farmacisti con la partecipazione di CONOSCERE, INNOVARE, EVOLVERE strategie della professione per l efficienza e

Dettagli

La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato. IV edizione. Milano 17/18/19 Marzo 2017

La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato. IV edizione. Milano 17/18/19 Marzo 2017 IV edizione Milano 17/18/19 Marzo 2017 La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato Status documento: bozza preliminare (calendarizzazione sessioni provvisoria) Ultimo

Dettagli

La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato. I V e d i z i o n e. M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o

La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato. I V e d i z i o n e. M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o I V e d i z i o n e M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o 2 0 1 7 La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato Status documento: bozza preliminare (calendarizzazione

Dettagli

s u i n i z i a t i v a d i c o n l a p a r t e c i p a z i o n e d i R o m a / 1 3 o t t o b r e

s u i n i z i a t i v a d i c o n l a p a r t e c i p a z i o n e d i R o m a / 1 3 o t t o b r e V e d i z i o n e s u i n i z i a t i v a d i c o n l a p a r t e c i p a z i o n e d i R o m a - 1 2 / 1 3 o t t o b r e 2 0 1 8 Il paziente, il farmacista, la farmacia e l alleanza interprofessionale

Dettagli

su iniziativa di con la partecipazione di

su iniziativa di con la partecipazione di su iniziativa di con la partecipazione di Signori Presidenti Ordini Provinciali dei Farmacisti Italiani LORO SEDI Oggetto: Premi della V edizione di FarmacistaPiù Roma, 6 settembre 2018 Egregio Presidente,

Dettagli

Premio allo studio Giacomo Leopardi

Premio allo studio Giacomo Leopardi su iniziativa di con la partecipazione di Premio allo studio Giacomo Leopardi Bando di concorso ARTICOLO 1 Il Comitato Scientifico di FarmacistaPiù 2019, al fine di promuovere lo sviluppo delle conoscenze

Dettagli

s u i n i z i a t i v a d i c o n l a p a r t e c i p a z i o n e d i R o m a / 1 3 o t t o b r e

s u i n i z i a t i v a d i c o n l a p a r t e c i p a z i o n e d i R o m a / 1 3 o t t o b r e V e d i z i o n e s u i n i z i a t i v a d i c o n l a p a r t e c i p a z i o n e d i R o m a - 1 2 / 1 3 o t t o b r e 2 0 1 8 Il paziente, il farmacista, la farmacia e l alleanza interprofessionale

Dettagli

s u i n i z i a t i v a d i c o n l a p a r t e c i p a z i o n e d i R o m a / 1 3 o t t o b r e

s u i n i z i a t i v a d i c o n l a p a r t e c i p a z i o n e d i R o m a / 1 3 o t t o b r e V e d i z i o n e s u i n i z i a t i v a d i c o n l a p a r t e c i p a z i o n e d i R o m a - 1 2 / 1 3 o t t o b r e 2 0 1 8 Il paziente, il farmacista, la farmacia e l alleanza interprofessionale

Dettagli

s u i n i z i a t i v a d i c o n l a p a r t e c i p a z i o n e d i R o m a / 1 3 o t t o b r e

s u i n i z i a t i v a d i c o n l a p a r t e c i p a z i o n e d i R o m a / 1 3 o t t o b r e V e d i z i o n e s u i n i z i a t i v a d i c o n l a p a r t e c i p a z i o n e d i R o m a - 1 2 / 1 3 o t t o b r e 2 0 1 8 Il paziente, il farmacista, la farmacia e l alleanza interprofessionale

Dettagli

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI LIVORNO

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI LIVORNO ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI LIVORNO VIA ROSSINI,4 57123 LIVORNO TEL.0586/899063 - FAX. 0586/205841 E-mail: ordfarli@gmail.com - Sito web: http://www.ordinedeifarmacistilivorno.com/default.asp

Dettagli

s u i n i z i a t i v a d i c o n l a p a r t e c i p a z i o n e d i R o m a /13 o t t o b r e

s u i n i z i a t i v a d i c o n l a p a r t e c i p a z i o n e d i R o m a /13 o t t o b r e V e d i z i o n e s u i n i z i a t i v a d i c o n l a p a r t e c i p a z i o n e d i R o m a - 1 2 /13 o t t o b r e 2 0 1 8 Il paziente, il farmacista, la farmacia e l alleanza interprofessionale per

Dettagli

Il paziente, il farmacista, la farmacia e l alleanza interprofessionale per la sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale.

Il paziente, il farmacista, la farmacia e l alleanza interprofessionale per la sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale. V e d i z i o n e s u i n i z i a t i v a d i c o n l a p a r t e c i p a z i o n e d i R o m a - 1 2 / 1 3 o t t o b r e 2 0 1 8 Il paziente, il farmacista, la farmacia e l alleanza interprofessionale

Dettagli

Il paziente, il farmacista, la farmacia e l alleanza interprofessionale per la sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale

Il paziente, il farmacista, la farmacia e l alleanza interprofessionale per la sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale V CONGRESSO NAZIONALE DEI FARMACISTI ITALIANI su iniziativa di Unione Tecnica Italiana Farmacisti con la partecipazione di ROMA 12 13 OTTOBRE 2018 Auditorium Parco della Musica, Via Pietro de Coubertin,

Dettagli

Programma provvisorio al 2 4 /02 /2016

Programma provvisorio al 2 4 /02 /2016 Professione, politiche per la salute e sostenibilità del sistema sanitario 18/19/20 Marzo 2016 Programma provvisorio al 2 4 /02 /2016 Status documento: bozza preliminare Ultimo aggiornamento: 24/02/2016

Dettagli

IL FARMACISTA PREPARATORE INCONTRA IL PAZIENTE

IL FARMACISTA PREPARATORE INCONTRA IL PAZIENTE VI CONGRESSO NAZIONALE SIFAP IL FARMACISTA PREPARATORE INCONTRA IL PAZIENTE 9.1 CREDITI ECM Con il Patrocinio di Ministero della Salute Dipartimento di Farmacia Università degli Studi di Napoli Federico

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE. Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE. Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale CARENZE DI FARMACI: RISCHIO CLINICO E RESPONSABILITÀ ID ECM: 313-263767 Bari, 27 giugno 2019 c/o A.O.U. Policlinico di Bari Padiglione Asclepios

Dettagli

IL FARMACISTA PREPARATORE INCONTRA IL PAZIENTE

IL FARMACISTA PREPARATORE INCONTRA IL PAZIENTE VI CONGRESSO NAZIONALE SIFAP IL FARMACISTA PREPARATORE INCONTRA IL PAZIENTE Con il Patrocinio di Dipartimento di Farmacia Università degli Studi di Napoli Federico II Federazione Nazionale Unitaria Titolari

Dettagli

P r o g r a m m a p r o v v i s o r i o a l 2 9 /02 /

P r o g r a m m a p r o v v i s o r i o a l 2 9 /02 / P r o f e s s i o n e, p o l i t i c h e p e r l a s a l u t e e s o s t e n i b i l i t à d e l s i s t e m a s a n i t a r i o 1 8 / 1 9 / 2 0 M a r z o 2 0 1 6 P r o g r a m m a p r o v v i s o r i

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a carattere interregionale a cura della sezione regionale SIFO - Lombardia L EVOLUZIONE DELLE PROCEDURE DI ACQUISTO PER L ACCESSO AI FARMACI: ASPETTI TEORICI E APPLICAZIONI

Dettagli

La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato. I V e d i z i o n e. M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o

La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato. I V e d i z i o n e. M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o I V e d i z i o n e M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o 2 0 1 7 La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato Status documento: bozza preliminare Ultimo aggiornamento:

Dettagli

PRESENTE E FUTURO. Venerdì, 23 marzo 2012 ore AUDITORIUM MINISTERO DELLA SALUTE Lungotevere Ripa, 1 - Roma

PRESENTE E FUTURO. Venerdì, 23 marzo 2012 ore AUDITORIUM MINISTERO DELLA SALUTE Lungotevere Ripa, 1 - Roma PRESIDENTE Ombretta Fumagalli Carulli SEGRETARIO Claudio Giustozzi Via Giulio Salvadori, 14/16-00135 Roma Tel. +39 06 3389120 fax +39 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it

Dettagli

P r o g r a m m a p r o v v i s o r i o a l 0 3 /03 /

P r o g r a m m a p r o v v i s o r i o a l 0 3 /03 / P r o f e s s i o n e, p o l i t i c h e p e r l a s a l u t e e s o s t e n i b i l i t à d e l s i s t e m a s a n i t a r i o 1 8 / 1 9 / 2 0 M a r z o 2 0 1 6 P r o g r a m m a p r o v v i s o r i

Dettagli

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO BARI FIRENZE PADOVA BOLOGNA ROMA TORINO PALERMO MILANO MILANO NAPOLI 10

Dettagli

Oltre i confini della sanità Salute, innovazione e crescita

Oltre i confini della sanità Salute, innovazione e crescita 9^ Edizione Forum 2014 Oltre i confini della sanità Salute, innovazione e crescita 10 novembre 2014 Palazzo Rospigliosi - Roma = * = * = 6 novembre 2014 (versione Relatori) LO SCENARIO INTERNAZIONALE DELLA

Dettagli

LA GESTIONE DELLA TERAPIA IN ONCOLOGIA: appropriatezza clinica, sicurezza e responsabilità

LA GESTIONE DELLA TERAPIA IN ONCOLOGIA: appropriatezza clinica, sicurezza e responsabilità Evento Formativo ECM LA GESTIONE DELLA TERAPIA IN ONCOLOGIA: appropriatezza clinica, sicurezza e responsabilità 11 e 12 dicembre 2008 Aula Magna, Istituto Oncologico Veneto IRCCS, Padova RAZIONALE Il progetto

Dettagli

PRESENTE E FUTURO. Venerdì, 23 marzo 2012 ore AUDITORIUM MINISTERO DELLA SALUTE Lungotevere Ripa, 1 - Roma

PRESENTE E FUTURO. Venerdì, 23 marzo 2012 ore AUDITORIUM MINISTERO DELLA SALUTE Lungotevere Ripa, 1 - Roma PRESIDENTE Ombretta Fumagalli Carulli SEGRETARIO NAZIONALE Claudio Giustozzi Via Giulio Salvadori, 14/16-00135 Roma Tel. +39 06 3389120 fax +39 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

FARMACI INNOVATIVI. sul territorio nazionale. Giovedì, 26 giugno 2008, ore

FARMACI INNOVATIVI. sul territorio nazionale. Giovedì, 26 giugno 2008, ore PRESIDENTE Sen. Ombretta Fumagalli Carulli PRESIDENTE VICARIO Sen. Mario Occhipinti SEGRETARIO Claudio Giustozzi Via Giulio Salvadori, 14/16 00135 Roma Tel 06 3389120 fax 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it

Dettagli

RICERCA, INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ:

RICERCA, INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ: RICERCA, INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ: QUALI VANTAGGI PER IL PAESE? LA SPERIMENTAZIONE CLINICA: UN OCCASIONE PER L ITALIA E PER L EUROPA? Mercoledì 24 ottobre 2012 ore 08.30 13.30 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo

Dettagli

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO con il Patrocinio di: WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO BARI FIRENZE PADOVA BOLOGNA ROMA TORINO PALERMO

Dettagli

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca 18 Ottobre Lunedì 15.00/18.00 Sala Plenaria La centralità dei professionisti nel Sistema ECM: partecipazione ed innovazione 15.00/16.00 Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenas - Agenzia nazionale

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE 1

PROGRAMMA PRELIMINARE 1 PROGRAMMA PRELIMINARE 1 PROGRAMMA PRELIMINARE 3 CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Past President Carlo Favaretti Vice Presidente Vicario Pietro Derrico Segretario e Tesoriere Sandro Franco Consiglio Direttivo

Dettagli

La Rete Oncologica Laziale

La Rete Oncologica Laziale PRESIDENTE Ombretta Fumagalli Carulli PRESIDENTE VICARIO Mario Occhipinti SEGRETARIO Via Giulio Salvadori, 14/16-00135 Roma Tel +39 06 3389120 fax +39 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it

Dettagli

LA FARMACIA DEL FUTURO FRA INNOVAZIONE ED OPPORTUNITA

LA FARMACIA DEL FUTURO FRA INNOVAZIONE ED OPPORTUNITA ECM LA FARMACIA DEL FUTURO FRA INNOVAZIONE ED OPPORTUNITA Fiera di Vicenza 11 12 13 Aprile 2014 PROGRAMMA Venerdì 11 Aprile Orario Programma Sala h. 10.00-12.00 TAVOLA ROTONDA Farmaco di automedicazione:

Dettagli

TORINO 8 LUGLIO 2019 IL FUTURO DEL SISTEMA SANITARIO PIEMONTESE DAL PIANO DI RIENTRO AL FUTURO DELLA SANITÀ IN REGIONE PIEMONTE

TORINO 8 LUGLIO 2019 IL FUTURO DEL SISTEMA SANITARIO PIEMONTESE DAL PIANO DI RIENTRO AL FUTURO DELLA SANITÀ IN REGIONE PIEMONTE Con il patrocinio di: TORINO GOLDEN PALACE SALA DIAMANTE Via Arcivescovado, 18 8 LUGLIO 2019 IL FUTURO DEL SISTEMA SANITARIO PIEMONTESE DAL PIANO DI RIENTRO AL FUTURO DELLA SANITÀ IN REGIONE PIEMONTE Gestire

Dettagli

TUMORI della TESTA e del COLLO

TUMORI della TESTA e del COLLO PRESIDENTE Ombretta Fumagalli Carulli SEGRETARIO Claudio Giustozzi Via Giulio Salvadori, 14/16-00135 Roma Tel +39 06 3389120 fax +39 06 30603259 cell. +39 334 2228752 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it

Dettagli

ICT INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY PRIVACY E TUTELA DEI DATI IN SANITA gennaio 2017 Cortina D Ampezzo - Belluno

ICT INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY PRIVACY E TUTELA DEI DATI IN SANITA gennaio 2017 Cortina D Ampezzo - Belluno ICT INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY PRIVACY E TUTELA DEI DATI IN SANITA 26 27 28 gennaio 2017 Cortina D Ampezzo - Belluno GIOVEDI 26 GENNAIO 2016 (pomeriggio) ore 16 Apertura dei Lavori ore 16,30

Dettagli

P r o g r a m m a p r o v v i s o r i o a l 1 0 /03 /

P r o g r a m m a p r o v v i s o r i o a l 1 0 /03 / P r o f e s s i o n e, p o l i t i c h e p e r l a s a l u t e e s o s t e n i b i l i t à d e l s i s t e m a s a n i t a r i o 1 8 / 1 9 / 2 0 M a r z o 2 0 1 6 P r o g r a m m a p r o v v i s o r i

Dettagli

Sicurezza per i Cittadini e Risparmio per il S.S.N.

Sicurezza per i Cittadini e Risparmio per il S.S.N. PRESIDENTE Prof. PRESIDENTE VICARIO Dr. Mario Occhipinti SEGRETARIO Via Giulio Salvadori, 14/16 00135 Roma Tel 06 3389120 fax 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it I Vaccini:

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO - Campania IL FARMACISTA E LA RICERCA CLINICA: QUALE CONTRIBUTO ALL INDOMANI DEL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO E DELLA LEGGE 3/2018?

Dettagli

Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali 18 Ottobre Lunedì 15.00 Sala Plenaria La centralità dei professionisti nel sistema ECM: partecipazione ed innovazione Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari

Dettagli

I PERCORSI DELLA CRONICITÀ

I PERCORSI DELLA CRONICITÀ con il patrocinio di FIRENZE GRAND HOTEL MEDITERRANEO Lungarno del Tempio, 44 13-14 DICEMBRE 2018 SCHOOL FIRENZE - FOCUS ANNUALE I PERCORSI DELLA CRONICITÀ Sanità Universale PATROCINI SCIENTIFICI Con il

Dettagli

FARMACI INNOVATIVI. sul territorio nazionale. Giovedì, 26 giugno 2008, ore

FARMACI INNOVATIVI. sul territorio nazionale. Giovedì, 26 giugno 2008, ore PRESIDENTE Sen. Ombretta Fumagalli Carulli PRESIDENTE VICARIO Sen. Mario Occhipinti SEGRETARIO Claudio Giustozzi Via Giulio Salvadori, 14/16 00135 Roma Tel 06 3389120 fax 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it

Dettagli

La Rete Oncologica Laziale

La Rete Oncologica Laziale PRESIDENTE Ombretta Fumagalli Carulli PRESIDENTE VICARIO Mario Occhipinti SEGRETARIO Via Giulio Salvadori, 14/16-00135 Roma Tel +39 06 3389120 fax +39 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it

Dettagli

ICT INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY PRIVACY E TUTELA DEI DATI IN SANITA gennaio Cortina D Ampezzo (BL)

ICT INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY PRIVACY E TUTELA DEI DATI IN SANITA gennaio Cortina D Ampezzo (BL) ICT INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY PRIVACY E TUTELA DEI DATI IN SANITA 26 27 28 gennaio 2017 - Cortina D Ampezzo (BL) GIOVEDI 26 GENNAIO 2017 (pomeriggio) ore 16 ore 16,30 Apertura dei Lavori

Dettagli

La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato. I V e d i z i o n e. M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o

La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato. I V e d i z i o n e. M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o I V e d i z i o n e M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o 2 0 1 7 La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato Ultimo aggiornamento: 08/03/2017 (17:00) Patrocini (procedure

Dettagli

Torino. Circolare. futuro della sanità

Torino. Circolare. futuro della sanità Sezione provinciale di Torino Corso Svizzera 185 bis - Torino Circolare informativa n. 16/2019 Torino, 4 Luglio 2019 AI MEDICI DI MEDICINA GENERALE ISCRITTI AL SINDACATO Loro indirizzi Caro/a Collega,

Dettagli

CONVEGNO NUOVE SFIDE E STRATEGIE PROFESSIONALI DEL FARMACISTA DELLE AZIENDE SANITARIE. Ospedale di Bergamo, 21 maggio 2016

CONVEGNO NUOVE SFIDE E STRATEGIE PROFESSIONALI DEL FARMACISTA DELLE AZIENDE SANITARIE. Ospedale di Bergamo, 21 maggio 2016 CONVEGNO NUOVE SFIDE E STRATEGIE PROFESSIONALI DEL FARMACISTA DELLE AZIENDE SANITARIE Ospedale di Bergamo, 21 maggio 2016 IL CONTESTO Il Convegno del 21 Maggio si inserisce nel percorso del Master di II

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell ASC SIFO Biotecnologie farmaceutiche e nanotecnologie BIOSIMILARI: LA SFIDA TRA APPROPRIATEZZA SOSTENIBILITA E INNOVAZIONE. ESPERIENZE

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso di aggiornamento regionale a cura della sezione Umbria SOSTENIBILITA PRATICABILE: DALLA VALUTAZIONE AL GOVERNO REGIONALE FOCUS ON: HIV, HBV, HCV San Martino in Campo (PG), 30 novembre 2012 c/o Posta

Dettagli

La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato. I V e d i z i o n e. M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o

La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato. I V e d i z i o n e. M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o I V e d i z i o n e M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o 2 0 1 7 La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato Ultimo aggiornamento: 10/03/2017 (10:00) Patrocini (procedure

Dettagli

La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato. I V e d i z i o n e. M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o

La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato. I V e d i z i o n e. M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o I V e d i z i o n e M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o 2 0 1 7 La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato Ultimo aggiornamento: 13/03/2017 (10:00) Patrocini (procedure

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO - Lombardia AGGIORNAMENTI DI STATISTICA E RICERCA CLINICA ID ECM: 313-248978 Milano, 21 febbraio 2019 c/o ASST Niguarda (Mi) RAZIONALE

Dettagli

PROGRAMMA. Sessione pubblica Moderatore: Fabio Mazzeo (AIFA)

PROGRAMMA. Sessione pubblica Moderatore: Fabio Mazzeo (AIFA) PROGRAMMA 10.00 Registrazione dei partecipanti e Welcome coffee Sessione pubblica 11.00 Il nuovo Position Paper sui farmaci biosimilari di AIFA 11.30 Quadro scientifico-regolatorio dei farmaci biosimilari

Dettagli

La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato. I V e d i z i o n e. M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o

La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato. I V e d i z i o n e. M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o I V e d i z i o n e M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o 2 0 1 7 La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato Ultimo aggiornamento: 16/03/2017 (18:00) Patrocini: Pagina

Dettagli

P r o g r a m m a c o n g r e s s u a l e

P r o g r a m m a c o n g r e s s u a l e P r o f e s s i o n e, p o l i t i c h e p e r l a s a l u t e e s o s t e n i b i l i t à d e l s i s t e m a s a n i t a r i o 1 8 / 1 9 / 2 0 M a r z o 2 0 1 6 P r o g r a m m a c o n g r e s s u a

Dettagli

innova v bility 2017 M I L A N O, 8-9 G I U G N O

innova v bility 2017 M I L A N O, 8-9 G I U G N O innova bility 2017 MILANO, 8-9 GIUGNO 2017 obiettivi Anche nella edizione 2017, il Convegno Innovability. Innovazione e sostenibilità con il paziente al centro affronta uno dei temi più rilevanti e cruciali

Dettagli

15.45/16.00 Risultati del Triennio 2011/13 Riccardo Vigneri Coordinatore Prima Sezione Commissione Nazionale per la Formazione Continua

15.45/16.00 Risultati del Triennio 2011/13 Riccardo Vigneri Coordinatore Prima Sezione Commissione Nazionale per la Formazione Continua CONFERENZA NAZIONALE sulla Formazione Continua in Medicina A 4 5 Novembre 2013 4 5 Novembre 2013 Palazzo dei Congressi Roma 1 Regole, Operatività e Qualità del Sistema ECM LUNEDÌ 4 NOVEMBRE 2013 15.00/15.10

Dettagli

14 e 15 ottobre 2013 Scuola Grande San Giovanni evangelista venezia. DUe GIOrNaTe DI WOrKSHOP TeMaTICI

14 e 15 ottobre 2013 Scuola Grande San Giovanni evangelista venezia. DUe GIOrNaTe DI WOrKSHOP TeMaTICI 14 e 15 ottobre 2013 Scuola Grande San Giovanni evangelista venezia DUe GIOrNaTe DI WOrKSHOP TeMaTICI lunedì 14 ottobre Ore 9:30 SalONE SAN GIOVANNI SALuti delle Autorità e apertura lavori Luca Coletto,

Dettagli

Laboratorio Imprese Healthcare Istituzioni Sanitarie. Area Sanità - Farmaceutico

Laboratorio Imprese Healthcare Istituzioni Sanitarie. Area Sanità - Farmaceutico Laboratorio Imprese Healthcare Istituzioni Sanitarie Area Sanità - Farmaceutico Agenda Il progetto Obiettivi La metodologia Il Comitato Scientifico Laboratori 2010-2011 Prossimi passi Il Progetto Il Laboratorio

Dettagli

LA CULTURA INFERMIERISTICA PER UN REALE CAMBIAMENTO IN SANITÀ: UNITI PER REALIZZARLO

LA CULTURA INFERMIERISTICA PER UN REALE CAMBIAMENTO IN SANITÀ: UNITI PER REALIZZARLO Congresso Regionale IPASVI Sicilia 2016 LA CULTURA INFERMIERISTICA PER UN REALE CAMBIAMENTO IN SANITÀ: UNITI PER REALIZZARLO 20/21/22 Maggio 2016 TERRASINI (PA) CITTÀ DEL MARE HOTEL VILLAGE VENERDÌ 20

Dettagli

I PERCORSI DELLA CRONICITÀ

I PERCORSI DELLA CRONICITÀ con il patrocinio di FIRENZE GRAND HOTEL MEDITERRANEO Lungarno del Tempio, 44 13-14 DICEMBRE 2018 SCHOOL FIRENZE - FOCUS ANNUALE I PERCORSI DELLA CRONICITÀ Sanità Universale PATROCINI SCIENTIFICI Con il

Dettagli

SIAMO RARI MA TANTI UN DDL PER IL DIRITTO ALLA SALUTE DEI MALATI RARI. Mercoledì, 25 settembre 2013 ore

SIAMO RARI MA TANTI UN DDL PER IL DIRITTO ALLA SALUTE DEI MALATI RARI. Mercoledì, 25 settembre 2013 ore PRESIDENTE SEGRETARIO NAZIONALE Claudio Giustozzi Via Otranto, 18 00192 Roma Tel. +39 06 3389120 fax +39 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it SIAMO RARI MA TANTI UN DDL PER

Dettagli

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE con il patrocinio di I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE, 8 novembre 2010 Istituto Superiore di Sanità Enrico Agabiti Rosei Università degli Studi di

Dettagli

Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie

Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Liguria I REGISTRI AIFA: UN ANNO DOPO ID ECM: 313-152212 GENOVA, 4 marzo e 7 aprile 2016 c/o Sala Riunione Regione Liguria Razionale

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso RES di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Piemonte e Valle D Aosta LA GESTIONE DEI REGISTRI AIFA IN ONCOLOGIA ID ECM: 313-243965 Torino, 15 novembre 2018 c/o Best Western Plus Hotel

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO TRIBUTARIO-FISCALE a.a. 2016/2017 SECONDO CONVEGNO

CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO TRIBUTARIO-FISCALE a.a. 2016/2017 SECONDO CONVEGNO COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI MODENA E ORDINE DEI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI MODENA FONDAZIONE DEI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI MODENA CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO TRIBUTARIO-FISCALE aa.aa. 2015/ /2017 SECONDO CONVEGNO

CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO TRIBUTARIO-FISCALE aa.aa. 2015/ /2017 SECONDO CONVEGNO COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI MODENA E ORDINE DEI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI MODENA FONDAZIONE DEI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI MODENA CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO - Piemonte e Val d Aosta RUOLI E RESPONSABILITÀ DI PROVVEDITORI E FARMACISTI NEI PROCESSI PUBBLICI DI ACQUISTO Torino, 14 giugno

Dettagli

ORDINE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DI BELLUNO CONVEGNO TRIVENETO

ORDINE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DI BELLUNO CONVEGNO TRIVENETO ORDINE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DI BELLUNO CONVEGNO TRIVENETO ICT INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY PRIVACY E TUTELA DEI DATI IN SANITA 2^ EDIZIONE 25-26 - 27 gennaio 2018 Miramonti Majestic

Dettagli

La responsabilità sanitaria:

La responsabilità sanitaria: Dott. Dario FOCARELLI, Direttore Generale A.N.I.A. Aspetti assicurativi Dott. Pierluigi VERBO, Partner KPMG Advisory Il rischio clinico nei bilanci sanitari IV Sessione / Tavola rotonda LA MEDICINA DIFENSIVA

Dettagli

IL TAVOLO CHE NON C E. per orientare innovazione e investimenti fra aree diverse della medicina

IL TAVOLO CHE NON C E. per orientare innovazione e investimenti fra aree diverse della medicina IL TAVOLO CHE NON C E per orientare innovazione e investimenti fra aree diverse della medicina RAZIONALE FACULTY Pier Luigi Canonico Direttore Dipartimento di Scienze del Farmaco Università del Piemonte

Dettagli

DOCUMENTAZIONE SANITARIA E SICUREZZA DEL PAZIENTE

DOCUMENTAZIONE SANITARIA E SICUREZZA DEL PAZIENTE DOCUMENTAZIONE SANITARIA E SICUREZZA DEL PAZIENTE TERZO CONGRESSO NAZIONALE AIDOS International Federation of Health Records Organizations Regione Umbria Azienda Ospedaliera di Perugia - Regione Umbria

Dettagli

Promuovere la Salute attraverso le Infrastrutture dedicate alla Ricerca Biomedica

Promuovere la Salute attraverso le Infrastrutture dedicate alla Ricerca Biomedica Promuovere la Salute attraverso le Infrastrutture dedicate alla Ricerca Biomedica 12 settembre 2013 Aula Pocchiari Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena 299, Roma La promozione della salute è

Dettagli

L INTERVENTO DEL MINISTRO BALDUZZI

L INTERVENTO DEL MINISTRO BALDUZZI L INTERVENTO DEL MINISTRO BALDUZZI VI CHIEDO GENEROSITÀ A FRONTE DI UN IMPEGNO SERIO A PORTARE A TERMINE LE REGOLE GENERALI DEL SISTEMA RESOCONTI: ILministro della salute Renato Balduzzi è intervenuto

Dettagli

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 MILANO

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 MILANO OSPEDALE e TERRITORIO LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 MILANO 31 PIANO BELVEDERE ENZO JANNACCI PALAZZO PIRELLI - VIA FABIO FILZI 22 LA SANITÀ LOMBARDA

Dettagli

LA SOSTENIBILITÀ FUTURA DEL SERVIZIO SANITARIO: POSSIBILI STRATEGIE E SINERGIE

LA SOSTENIBILITÀ FUTURA DEL SERVIZIO SANITARIO: POSSIBILI STRATEGIE E SINERGIE Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale LA SOSTENIBILITÀ FUTURA DEL SERVIZIO SANITARIO: POSSIBILI STRATEGIE E SINERGIE Razionale Firenze, 31 marzo 2017 c/o Core Research Laboratory -

Dettagli

RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE IN SANITÀ E SICUREZZA DELLE CURE

RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE IN SANITÀ E SICUREZZA DELLE CURE VERSO L 11 FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE IN SANITÀ E SICUREZZA DELLE CURE (DISEGNO DI LEGGE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DEL PERSONALE SANITARIO)

Dettagli

Università degli studi di Messina Aula Magna Rettorato Piazza Pugliatti 1 Messina

Università degli studi di Messina Aula Magna Rettorato Piazza Pugliatti 1 Messina IV Congresso Ruolo della Real World Evidence a supporto delle politiche del farmaco: Dai big data all intelligenza artificiale e terapie digitali" Razionale L evidenza generata dai dati della reale pratica

Dettagli

RICERCA, INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ:

RICERCA, INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ: RICERCA, INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ: QUALI VANTAGGI PER IL PAESE E PER I PAZIENTI? IL FARMACO: UN SETTORE TRAINANTE PER LA RICERCA E LO SVILUPPO? DA INDUSTRIA 2015 A HORIZON 2020 Lunedì 3 dicembre 2012

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE CNOP GIOVEDÌ 20 GIUGNO 2019 ROMA PSICOLOGO: UN PROFESSIONISTA MODERNO AL SERVIZIO DEL PAESE. Con il Patrocinio di

CONVEGNO NAZIONALE CNOP GIOVEDÌ 20 GIUGNO 2019 ROMA PSICOLOGO: UN PROFESSIONISTA MODERNO AL SERVIZIO DEL PAESE. Con il Patrocinio di CONVEGNO NAZIONALE CNOP 1989-2019 PSICOLOGO: UN PROFESSIONISTA MODERNO AL SERVIZIO DEL PAESE GIOVEDÌ 20 GIUGNO 2019 ROMA Con il Patrocinio di 1989-2019 PSICOLOGO: UN PROFESSIONISTA MODERNO AL SERVIZIO

Dettagli

SIMEDET. Società Italiana di Medicina Diagnostica e Terapeutica NOVEMBRE 2018 FIRENZE FORTEZZA DA BASSO

SIMEDET. Società Italiana di Medicina Diagnostica e Terapeutica NOVEMBRE 2018 FIRENZE FORTEZZA DA BASSO 27-30 NOVEMBRE 2018 FIRENZE FORTEZZA DA BASSO FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITA FORTEZZA DA BASSO FIRENZE 27-28-29-30 Novembre 2018 PROGRAMMA SIMEDET 2018 PRESIDENTE SIMEDET VICE PRESIDENTE RESPONSABILE

Dettagli

PALERMO PALERMO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

PALERMO PALERMO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO OSPEDALE e TERRITORIO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO NAPOLI FIRENZE PADOVA BOLOGNA ROMA BARI TORINO PALERMO

Dettagli

INNOVAZIONE, EQUITÀ E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE:

INNOVAZIONE, EQUITÀ E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE: G E N O V A 14 GIUGNO 2019 CENTRO CONGRESSI IST NORD OSPEDALE SAN MARTINO LARGO ROSANNA BENZI 10, GENOVA INNOVAZIONE, EQUITÀ E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE: LA SANITÀ LIGURE A CONFRONTO

Dettagli

fondata nel 1952 SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE 14 aprile 2015

fondata nel 1952 SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE 14 aprile 2015 Corso residenziale nazionale a cura Dell Area scientifico- culturale SIFO Biotecnologie farmaceutiche e nanotecnologie FARMACI INNOVATIVI, BIOTECNOLOGICI E TERAPIE STAMINALI: FARMACOLOGIA, FARMACOTERAPIA

Dettagli

RICERCA, INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ:

RICERCA, INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ: RICERCA, INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ: QUALI VANTAGGI PER IL PAESE E PER I PAZIENTI? LA SPERIMENTAZIONE CLINICA, L APPROVAZIONE PROGRESSIVA E GLI USI SPECIALI: UN OCCASIONE PER L ITALIA E PER L EUROPA?

Dettagli

FEA, biometria, privacy e compliance: il nuovo scenario europeo. Lecce 24 giugno 2016 Grand Hotel Tiziano e dei Congressi (Via Porta d'europa)

FEA, biometria, privacy e compliance: il nuovo scenario europeo. Lecce 24 giugno 2016 Grand Hotel Tiziano e dei Congressi (Via Porta d'europa) CON IL PATROCINIO DI: ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI CIRCOSCRIZIONE DEL TRIBUNALE DI LECCE E CON LA COLLABORAZIONE SCIENTIFICA DI: Grand Hotel Tiziano e dei Congressi (Via

Dettagli

Comunicato n dicembre 2009 UFFICIO STAMPA. Vice Ministro Fazio e Direttore Generale Rasi insediano nuove CTS e CPR

Comunicato n dicembre 2009 UFFICIO STAMPA. Vice Ministro Fazio e Direttore Generale Rasi insediano nuove CTS e CPR Comunicato n 136 2 dicembre 2009 UFFICIO STAMPA Vice Ministro Fazio e Direttore Generale Rasi insediano nuove CTS e CPR Insediati oggi dal Viceministro alla Salute Ferruccio Fazio e dal Direttore Generale

Dettagli

Residente in Gubbio via Pierluigi da Palestrina n Recapiti telefonici:

Residente in Gubbio via Pierluigi da Palestrina n Recapiti telefonici: CURRICULUM VITAE PAOLO LILLI DATI ANAGRAFICI Nato a Gubbio 01/07/1954 Residente in Gubbio via Pierluigi da Palestrina n.21-06024 Recapiti telefonici: 0759275408 075343203 e-mail: paolo.lilli@email.it TITOLO

Dettagli

La Ricerca Clinica in Italia: evoluzione o involuzione?

La Ricerca Clinica in Italia: evoluzione o involuzione? Con il Patrocinio di Ministero della Salute Istituto Superiore di Sanità Agenzia Italiana del Farmaco Convegno La Ricerca Clinica in Italia: evoluzione o involuzione? 7 novembre 2016 Auditorium UniSalute

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE LOMBARDO: QUALI POSSIBILITÀ PER GLI INFERMIERI BERGAMASCHI

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE LOMBARDO: QUALI POSSIBILITÀ PER GLI INFERMIERI BERGAMASCHI Collegio Provinciale di Bergamo Evento Formativo L EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE LOMBARDO: QUALI POSSIBILITÀ PER GLI INFERMIERI BERGAMASCHI 12 maggio 2016 ore 13.30 / 18.00 Sede Auditorium

Dettagli

Palazzo dei Congressi

Palazzo dei Congressi Palazzo dei Congressi venerdì 4 aprile dalle 10 :. 00 alle 18:30 sabato 5 aprile dalle 9 : 3 0 alle 18: 00 domenica 6 aprile dalle 9 : 3 0 alle 14 : 00 FarmacistaPiù, l'assise annuale dei farmacisti italiani

Dettagli

IV Congresso Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Rimini, novembre 2015 Palacongressi- Via della Fiera, Rimini

IV Congresso Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Rimini, novembre 2015 Palacongressi- Via della Fiera, Rimini IV Congresso Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Rimini, 20-22 novembre 2015 Palacongressi- Via della Fiera, 23 47923 Rimini PROGRAMMA I pazienti stanno diventando sempre più, attraverso

Dettagli

Milano Marzo 2018 IN CONTEMPORANEA: INTERNATIONAL MEETING OF SPORT NUTRITION. segreteria organizzativa media partner sede congressuale

Milano Marzo 2018 IN CONTEMPORANEA: INTERNATIONAL MEETING OF SPORT NUTRITION. segreteria organizzativa media partner sede congressuale Milano 23-24 Marzo 2018 IN CONTEMPORANEA: segreteria organizzativa media partner sede congressuale COMITATO SCIENTIFICO Sergio Bernasconi Luigi Bonizzi Michele Carruba Antonio Paoli Claudia Sorlini Tiziana

Dettagli

Il ruolo dell Italia per Rio+20 e per il dopo Rio. Roma Campidoglio, Sala Pietro da Cortona dei Musei Capitolini. Mercoledì, 9 Maggio 2012

Il ruolo dell Italia per Rio+20 e per il dopo Rio. Roma Campidoglio, Sala Pietro da Cortona dei Musei Capitolini. Mercoledì, 9 Maggio 2012 Il ruolo dell Italia per Rio+20 e per il dopo Rio Roma Campidoglio, Sala Pietro da Cortona dei Musei Capitolini Mercoledì, 9 Maggio 2012 ore 10:00-17:00 Seminario organizzato dalla Fondazione ICEF con

Dettagli