WHB / GXC CALDAIE A RECUPERO TERMICO
|
|
- Nicolo Tedesco
- 6 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 WHB / GXC CALDAIE A RECUPERO TERMICO
2 ICI CALDAIE LE CALDAIE A RECUPERO TERMICO Le caldaie a recupero di calore sono macchine termiche che utilizzano il calore dei gas di scarico per la produzione di acqua calda, acqua surriscaldata o vapore. Le tradizionali caldaie a recupero non sono dotate di focolare, in quanto il riscaldamento dell acqua in esse contenuta non avviene per mezzo di un bruciatore, bensì attraverso il solo calore dei fumi in esse convogliati. Questo processo permette il recupero di buona parte dell energia termica che prima veniva dispersa al camino e classi ca così le caldaie a recupero tra i più avanzati strumenti di incremento dell ef cienza energetica di un impianto. Le caldaie a recupero di calore ICI Caldaie sono realizzate nella tipologia costruttiva de nita «a tubi da fumo». In questo tipo di caldaie i fumi scorrono all interno di un fascio di tubi immersi in un volume d acqua contenuto nel corpo caldaia. Attraversando il fascio tubiero i fumi cedono calore all acqua e fuoriescono raffreddati dal camino. Contemporaneamente, grazie al calore assorbito, l acqua aumenta la sua temperatura nanche a divenire vapore, in base all applicazione richiesta. VANTAGGI L installazione di caldaie a recupero consente di ottenere notevoli antaggi: maggiore ef cienza energetica degli impianti; riduzione dei consumi di combustibile utilizzato; riduzione dei costi di gestione; riduzione delle emissioni di CO 2; ottenimento certi cati bianchi; rapidi rientri economaici; alta redditività d investimento. risparmio metano produzione vapore potenza scambio Nm 3 /h kg/h kw T= 550 C T= 500 C T= 450 C T= 400 C T= 350 C Combustibile equivalente risparmiato in funzione di temperatura e portata dei fumi. NB: Temperature Fumi in uscita al camino ipotizzata 240 C portata fumi kg/h
3 AMBITI DI APPLICAZIONE I gas di scarico utilizzabili nelle caldaie a recupero possono provenire da: PROCESSI INDUSTRIALI fornaci; postcombustori; inceneritori; processi industriali con fumi ad elevata temperatura. IMPIANTI PRODUZIONE ENERGIA turbogas COGENERATORI motori diesel; motori a gas e biogas; motori ad olio vegetale. IMPIANTI A BIOMASSA
4 WHB L ef cienza delle caldaie a recupero di calore WHB può essere incrementata no ad un ulteriore 5% se provviste di economizzatore, accessorio disponibile per ogni versione del prodotto. Le caldaie a recupero di calore della serie WHB sfruttano come unica sorgente termica i fumi caldi di recupero, senza combustione supplementare. Questi generatori sono di tipo monoblocco, a funzionamento completamente automatico e dotati di tutti gli accessori per una rapida messa in funzione. La serie WHB è caratterizzata da una grande essibilità di progettazione e di utilizzo, i generatori vengono realizzati di volta in volta su misura per rispondere a qualsiasi speci ca esigenza di utilizzo. VANTAGGI versioni modulari; elevato contenuto d acqua; assemblaggio e collaudo eseguiti in fabbrica; installazione semplice, veloce e sicura; pressioni di progetto no a 25 bar; elevata essibilità di esercizio; minimi costi di funzionamento; minimi costi di manutenzione; facilità di accesso per l ispezione interna.
5 VERSIONI DISPONIBILI INGRESSO FUMI USCITA FUMI WHB singola sezione 1 giro di fumo WHB singola sezione 2 giri di fumo WHB sezione multipla 1 giro di fumo Qualora i parametri tecnici di funzionamento dei cicli produttivi lo permettano, è possibile equipaggiare economizzatori che ne aumentano il grado di ef cientamento. Le esecuzioni possono essere: - acciaio nero per temperature acqua di ritorno > 50 C, con combustibile gassoso; - inox AISI 316 per temperature acqua di ritorno < 50 C, con combustibile gassoso.
6 GXC Le caldaie a recupero di calore della serie GXC sono generatori innovativi che uniscono la generazione di vapore mediante combustione al recupero di calore di fumi caldi derivanti da fonti esterne; quest ultima fonte gratuita si con gura come prioritaria, mentre la combustione può fungere semplicemente da backup o fornire la potenza necessaria qualora i fumi di recupero non siano suf cienti a coprire la richiesta di vapore dell impianto. Il funzionamento da combustione è del tipo a tre giri di fumo con amma passante e fondo bagnato. Il corpo caldaia è realizzato con piastre tubiere risbordate, in sostituzione delle più tradizionali saldature ad angolo, per garantire la massima sicurezza e ridurre i punti di stress termico. La sezione di recupero è completamente separata da quella di combustione, ma immersa nella stessa acqua di caldaia. Le porte frontali sono ssate al corpo caldaia mediante cerniere a doppio snodo, grazie alle quali è consentita l apertura e ispezione senza necessità di rimuovere il bruciatore. L ef cienza delle caldaie a recupero di calore GXC può essere incrementata no ad un ulteriore 5% se provviste di economizzatore, accessorio disponibile per ogni versione del prodotto. VANTAGGI versioni modulari; elevato contenuto d acqua; soluzione compatta, grazie all integrazione di due principi di funzionamento in un unico blocco; assemblaggio e collaudo eseguiti in fabbrica; installazione semplice, veloce e sicura; pressioni di progetto no a 25 bar; piastre tubiere risbordate; elevata essibilità di esercizio; minimi costi di funzionamento; minimi costi di manutenzione; facilità di accesso per l ispezione interna.
7 VERSIONI DISPONIBILI INGRESSO FUMI USCITA FUMI GXC singola sezione 1 giro di fumo GXC singola sezione 2 giri di fumo GXC sezione multipla 1 giro di fumo Qualora i parametri tecnici di funzionamento dei cicli produttivi lo permettano, è possibile equipaggiare le caldaie a recupero con economizzatori che ne aumentano il grado di ef cientamento. Le esecuzioni possono essere: - acciaio nero per temperature acqua di ritorno > 50 C, con combustibile gassoso; - inox AISI 316 per temperature acqua di ritorno < 50 C, con combustibile gassoso.
8 2014_01
Vitomax - Tecnologia moderna per la generazione di calore nei grandi impianti
TopTechnology Vitomax - Tecnologia moderna per la generazione di calore nei grandi impianti Top Technology Vitomax 100, 200, 300: produzione di acqua calda fino a 20 MW La produzione di calore a basso
ThermoCondensor TC-AF Il ThermoCondensor alufer TC-AF è un recuperatore di calore indipendente adatto per il recupero di calore e la condensazione
Hoval Cosmo Lo sviluppo della caldaia Hoval Cosmo, oltre che far tesoro dell esperienza e competenza Hoval nel settore specifico delle caldaie in acciaio, risponde alle ultime richieste in termini di prestazioni
Cogeneratori da 1 a 401 kw el., da 6 a 549 kw th
Cogeneratori da 1 a 401 kw el, da 6 a 549 kw th 60/61 Cogeneratori per la produzione combinata di energia elettrica e calore Grazie all acquisizione delle aziende BIOFerm, ESS e Schmack Viessmann crea
CENTRALI TERMICHE OSPEDALIERE
CENTRALI TERMICHE OSPEDALIERE L EVOLUZIONE DEL FLUIDO TERMOVETTORE DA VAPORE AD ACQUA CALDA ESPERIENZE PRATICHE ing. Silvano Pippan Fluidi termovettori usualmente utilizzati: ACQUA CALDA ACQUA SURRISCALDATA
perfisol hybrid duo CAldAiA A basamento A CoNdeNsAZioNe CoN ACs solare integrato ComBinazione Caldaia + Solare
perfisol hybrid duo CAldAiA A basamento A CoNdeNsAZioNe CoN ACs solare integrato ComBinazione Caldaia + Solare SolUzione «TUTTo integrato» Per nuovo o ristrutturazione perfisol hybrid duo LA PERFETTA UNIONE
BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE
BERICA IMPIANTI SPA COGENERAZIONE COME ÉÈ COMPOSTO, COME FUNZIONA, COSA PRODUCE COME É COMPOSTO MOTORE: Viene scelto fra le migliori marche ricercando le caratteristiche e modelli adeguati alle esigenze
Cos è la caldaia a Biomassa?
Il Calore è intorno a Noi Cos è la caldaia a Biomassa? pellet di legno legna Altissimo rendimento a bassissimo costo, è questa la realtà che ci può offrire una Caldaia Policombustibile Aton. Riscaldare
TBX - TBXL CALDAIE MODULARI A CONDENSAZIONE MODULAR CONDENSING BOILERS
TBX - TBX CADAIE MODUARI A CONDENSAZIONE MODUAR CONDENSING BOIERS ICI CADAIE MODUARITÀ ED EEVATO CONTENUTO D ACQUA I punti di forza di questo generatore sono: OW NOx corpo caldaia in acciaio inox di ultima
IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!
IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA i perchè di una tecnologia che ti conviene! 4 FENOMENOLOGIA IL RISCALDAMENTO E IL RAFFREDDAMENTO DELL ARIA A SCAMBIO DIRETTO (DRY) In generale, il consumo energetico di un impianto
RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA
RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA BEAM POWER ENERGY SRL SVILUPPA UNA PARTICOLARE ATTIVITÀ DI SERVIZIO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PER LE INDUSTRIE O GRANDI STRUTTURE INCENTRATA
Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:
LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi
Centrali per Teleriscaldamento
DISTRICT HEATING POWER PLANTS Centrali per Teleriscaldamento Amarc DHP progetta e produce una gamma completa di centrali e impianti per soddisfare tutte le esigenze di teleriscaldamento. www.amarcdhp.it
POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico
POMPE DI CALORE La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire energia termica da una sorgente a temperatura più bassa ad una sorgente a temperatura più alta o viceversa. Questi dispositivi permettono
Caldaia a recupero di calore per la produzione di acqua calda o di vapore
Top Technology VITOMAX 200 Caldaia a recupero di calore per la produzione di acqua calda o di vapore Le caldaie a recupero di calore utilizzano il calore dei gas di scarico derivato dai processi di combustione
Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)
Relazione Tecnica Allegato n 1 Valutazione Impatto Ambientale Impianto IPPC SEDAMYL S.p.A. AIA n.1018 del 12/10/2007 in fase di rinnovo Comune SALUZZO CENTRALE DI COGENERAZIONE IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE
Cos è una. pompa di calore?
Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto
Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW
Banco Prova Caldaie per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW 1 Generalità Il banco prova caldaie attualmente disponibile presso il nostro Laboratorio è stato realizzato
Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale
Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera
tecnologia che migliora il mondo
tecnologia che migliora il mondo Company profile AURORA energy solution è l unione di due società la AURORA INVEST Srl e ICMEA Srl società di ingegneria dedicata alla progettazione e realizzazione di impianti
Architettura dei GENERATORI di VAPORE
Corso di IMPIEGO INDUSTRIALE dell ENERGIA L energia, fonti, trasformazioni i ed usi finali Impianti a vapore I generatori di vapore Impianti turbogas Cicli combinati e cogenerazione Il mercato dell energia
SUPER SIRIO Vip. Libretto istruzioni. Installatore Utente Tecnico. Caldaie a basamento con accumulo a camera aperta (tipo B) e tiraggio naturale
SUPER SIRIO Vip Caldaie a basamento con accumulo a camera aperta (tipo B) e tiraggio naturale Libretto istruzioni Installatore Utente Tecnico 1. Pompa di circolazione. Le caldaie serie Super Sirio Vip
GENERATORI A CONDENSAZIONE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO GAMMA RENDIMENTI INSTALLAZIONE APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE
GENERATORI A CONDENSAZIONE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO GAMMA RENDIMENTI INSTALLAZIONE APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE Le possibilità impiantistiche legate all utilizzo delle caldaie a condensazione OBIETTIVI
FORNI CREMATORI PER ANIMALI D AFFEZIONE. ciroldi. ciroldi.it FORNI CREMATORI - PRODOTTI INOX - SVERNICIATORI - INCENERITORI
FORNI CREMATORI PER ANIMALI D AFFEZIONE ciroldi.it ciroldi FORNI CREMATORI - PRODOTTI INOX - SVERNICIATORI - INCENERITORI FORNI CREMATORI PER ANIMALI D AFFEZIONE FORNI STATICI PER LA CREMAZIONE DI SPOGLIE
Caldaie a gasolio/gas di media e grande potenza
Caldaie a gasolio/gas di media e grande potenza Caldaia a condensazione a gas Vitocrossal 00 Vitocrossal 00 da 87 a 00 kw 6/7 VITOCROSSAL La consolidata tecnica della condensazione rende le caldaie della
ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione
ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto
Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento
LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,
EFFICIENZA NELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE DI VAPORE Monforte d'alba, 1 ottobre 2015. MARIO CAPORALI mcaporali@bono.it
EFFICIENZA NELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE DI VAPORE Monforte d'alba, 1 ottobre 2015 MARIO CAPORALI mcaporali@bono.it Il gruppo CANNON Tecnologie per vapore e acqua Caldaie industriali per produzione di vapore,
Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici
Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici Una grande innovazione per l ambiente e il risparmio energetico per impianti industriali. Dalla rivoluzionaria tecnologia Thermo Recovery,
Scaldabagni. istantanei a camera aperta. Unyc 11 11-14 b 11-14-17 ie b
Scaldabagni istantanei a camera aperta - b --17 ie b Per soddisfare tutte le esigenze La gamma degli scaldabagni istantanei a gas Sylber a camera aperta e tiraggio naturale, offre ben 6 modelli in grado
ENERGiA. Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici
ENERGiA Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici Una grande innovazione per l ambiente e il risparmio energetico per impianti industriali. ASB ENERGIA presenta I-TA: Industrial
PELLET 30 FD+ COMBI AUTOMATIC PLUS. CALDAIA A PELLET AUTOMATICA 30 kw CALDAIA COMBINATA A PELLET E LEGNA. 20 kw
PELLET 30 AUTOMATIC PLUS CALDAIA A PELLET AUTOMATICA 30 kw FD+ COMBI CALDAIA COMBINATA A PELLET E LEGNA 20 kw PELLET 30 Automatic Plus Benvenuti nel mondo del riscaldamento a pellet La caldaia Pellet 30
RECUPERATORI DI CALORE PER ACQUA CALDA SANITARIA O ALTRI USI IN ACCIAIO INOX
RECUPERATORI DI CALORE PER ACQUA CALDA SANITARIA O ALTRI USI IN ACCIAIO INOX Serie mod. da ø a ø MODELLI DISPONIBILI SOLO IN VERSIONE TRM u u u u SIGNIFICATO DELLE SIGLE IDENTIFICATIVE Recuperatore acqua
DISTILLAZIONE: PREMESSE
DISTILLAZIONE: PREMESSE PROCESSO DI ELEZIONE NELLA PREPARAZIONE DI ACQUA PER PREPARAZIONI INIETTABILI PROCESSO GENERALMENTE APPLICATO COME STADIO FINALE DI PURIFICAZIONE AD UN ACQUA GIA TRATTATA IL TIPO
Generatori a Condensazione. Caldaie pensili e a basamento da 34 a 1100 kw
Generatori a Condensazione Caldaie pensili e a basamento da 34 a 1100 kw Wallcon Grazie al controllo integrato di Siemens è possibile gestire una cascata termica fino a 16 generatori Bassi costi per implementare
MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO
MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO La Micro-Cogenerazione ad Alto Rendimento I sistemi di generazione elettrica tradizionali sono caratterizzati da una bassa efficienza energetica: soltanto dal 35
Rivoluzione Energetica
La nuova Rivoluzione Energetica una scelta eco-sostenibile ed economicamente vantaggiosa strutture alberghiere agriturismi piscine e impianti sportivi piccole imprese COGENERAZIONE Cogenerare significa
referente per richiesta dati... ubicazione sito... tipo di attività......... ore di lavoro giornaliero... giorni lavorativi settimanali...
DATI RICHIEDENTE Ragione Sociale Titolare Sig. Indirizzo CAP Prov. Telefono Fax e-mail (ALLEGARE SEMPRE E COMUNQUE COPIA BOLLETTE ELETTRICHE E TERMICHE COMPLETE IN OGNI PARTE E RIQUADRO) referente per
Soluzioni per l industria mineraria HED-13. Essiccatore. Efficienza energetica. Riduzione CO 2. Incentivi. mineraliindustriali.it
HED-13 Essiccatore Efficienza energetica Riduzione CO 2 Incentivi Essiccatore ad alta efficienza HED-13 L evoluzione tecnologica degli essiccatori a tamburo rotante Aria ambiente per asciugare la sabbia
L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili
L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili Riduzione dei consumi energetici (efficienza energetica) Consumi e produzione energetica Aumento della produzione
CC C T U Gruppo turbogas 3
Corso di IMPIANI di CONVERSIONE dell ENERGIA L energia, fonti, trasformazioni i ed usi finali Impianti a vapore I generatori di vapore Impianti turbogas Cicli combinati e cogenerazione Il mercato dell
la soluzione a due problemi
la soluzione a due problemi Gli ultimi mesi sono stati caratterizzati dal più alto livello di anidride carbonica in atmosfera mai registrato. Vi è la necessità di tutelare il nostro Pianeta e nello stesso
Eco Gas Comfort. Caldaia Modula NT (< 34 kw) Caldaia Modula II (< 115 kw) Tante identità, un unico gruppo
Eco Gas Comfort Caldaia Modula NT (< 34 kw) Caldaia (< 115 kw) Tante identità, un unico gruppo Paradigma, azienda leader nei sistemi ecologici di riscaldamento, dal 1988 offre massima qualità con grande
Scaldabagni. istantanei a camera aperta. Novità
Scaldabagni istantanei a camera aperta Novità Artù 11-14 11-14 ie b Massima soddisfazione con piccole dimensioni La gamma degli scaldabagni istantanei a gas Artù a camera aperta e tiraggio naturale, offre
IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE
IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE 1 IMPIANTI SOSTENIBILI Sostenibilità: equilibrio fra il soddisfacimento delle esigenze presenti, senza compromettere la possibilità delle
Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella
Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella Nuova tecnologia per migliorare un impianto di riscaldamento ad uso domestico Sasha Luciana Catalini matricola: 10041516 a.a.
Cold Plate BREVETTATO
L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,
Stagisti: Bottaini Federico, Konica Francesco Tutor aziendali: Calistri Cesare, Ferri Leonardo Tutor scolastico: Carosella Vincenzo
Stagisti: Bottaini Federico, Konica Francesco Tutor aziendali: Calistri Cesare, Ferri Leonardo Tutor scolastico: Carosella Vincenzo 1 Prefazione Lo scopo principale di queste cabine è quello di ottenere
Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi
Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi si presenta in una veste rinnovata, mantenendo inalterate tutte le caratteristiche che l hanno sempre contraddistinta. Mynute Sinthesi è l innovativa caldaia a condensazione
GLI EFFETTI DELLE GARE D AMBITO SULLA DISTRIBUZIONE DEL GAS IN ITALIA
GLI EFFETTI DELLE GARE D AMBITO SULLA DISTRIBUZIONE DEL GAS IN ITALIA Inserimento nelle cabine di riduzione di turboespansore e centrale di cogenerazione Ing. Raffaella Mandarano Proxima S.r.l. AccaDueO
Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO
Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione **** CE in acciaio inox 316 a basamento Con produzione ACS Solare Bruciatore modulante premiscelato Potenza
Linea Caldaie a legna ASPIRATE Mod. CALOR-PLUS
CALDAIE A LEGNA Linea Caldaie a legna ASPIRATE Mod. CALOR-PLUS CALOR PLUS CALOR-Combi PLUS Caldaia a legna a fiamma inversa serie Calor PLUS Aspirata disponibile anche con focolare in acciaio INOX Caldaia
Caldaie a condensazione murali IDRA CONDENS 4100
Caldaie a condensazione murali IDRA CONDENS 4100 Caldaie a condensazione a gas **** CE Scambiatore in acciaio inox 316 a dissipazione radiale forzata Bruciatore a premiscelazione totale Potenza da 20 a
Moduli compatti a condensazione per la realizzazione di centrali termiche BIMETAL CONDENS MK E M110
Moduli compatti a condensazione per la realizzazione di centrali termiche BIMETAL CONDENS MK E M110 BIMETAL CONDENS M BIMETAL CONDENS MK La soluzione ideale per impianti centralizzati Bimetal Condens MK:
BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A
PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità
Mynute Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura.
Mynute Sinthesi Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura. Condensazione / Murali Residenziale Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi: tradizione ed innovazione Mynute
CALDAIE AD ARIA SOFFIATA CALDAIE AD ARIA SOFFIATA GAS/GASOLIO 67
CALDAIE AD ARIA SOFFIATA CALDAIE AD ARIA SOFFIATA GAS/GASOLIO 67 CALDAIE AD ARIA SOFFIATA GAS/GASOLIO ACCIAIO GHISA RTS 3S RTS 3S 90 (85,1 kw)* RTS 3S 115 (108,3 kw)* RTS 3S 166 (157,4 kw)* RTS 3S 217
Aura FLC B. Possibilità di installazione in cascata
Aura FLC B Generatore termico in acciaio a condensazione, funzionante anche in batteria (cascata certificata INAIL). Corpo caldaia in acciaio a sviluppo verticale a basso carico termico, grande contenuto
caldaia a pellet biodom 27
riscaldamento a biomassa caldaia a pellet biodom 27 Il riscaldamento ecologico che offre risparmio e comfort 27 LA CALDAIA BIODOM 27 RAPPRESENTA UN MODO EFFICACE, ECONOMICO ED ECOLOGICO DI RISCALDAMENTO
Energie RINNOVABILI Gruppi Termici Ibridi
MADE IN ITALY Energie RINNOVABILI Gruppi Termici Ibridi solare termico SOLARdens aerotermico pompe di calore HPdens SOLARfryo geotermico GEOsolar UN REFERENTE E TANTE SOLUZIONI INTEGRATE PER LE ENERGIE
Lavori intelligenti per il risparmio energetico
Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici
Redditività ed ecologia. ...generando calore e corrente da una sola macchina. Il Dachs. 10.10.2006 M Grecchi SenerTec GmbH
Redditività ed ecologia...generando calore e corrente da una sola macchina Il Dachs Redditività ed ecologia......si possono conciliare mediante l utilizzo efficiente e completo dell energia primaria contenuta
Voci di capitolato. Generatore termofrigorifero EcoPower Accorroni mod. HPE/C 22
Generatore termofrigorifero EcoPower Accorroni mod. HPE/C 22 Classificazione apparecchio: Pompa di calore monoblocco aria/acqua per installazione da esterno con integrato generatore termico a gas metano.
Impianti di COGENERAZIONE
Impianti di COGENERAZIONE Definizione: produrre energia insieme Produzione combinata di : 1. energia elettrica/meccanica 2. energia termica (calore) ottenute in appositi impianti utilizzanti la stessa
Gruppi termici a condensazione con integrazione solare PRIME SOLAR
Gruppi termici a condensazione con integrazione solare PRIME SOLAR PR Imperativo Risparmio Energetico La principale voce di spesa di un abitazione è relativa alla climatizzazione invernale. I consumi energetici
SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS
SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS 3.4.2 7.2008 0694 a gas metano e GPL, camera aperta, accensione automatica a batteria Acquasprint Iono è lo scaldabagno a camera aperta per l installazione semplice e veloce
Caldaie a pellet. maxima14-24. con sistema
Caldaie a pellet maxima14-24 con sistema LUNGA AUTONOMIA ANCHE DI MESI MAXIMA Innovativo sistema brevettato di pulizia del crogiolo LA CALDAIA A PELLET TECNO 1 NOVITÀ assoluta 2 Sistema automatico di pulizia
i PrOdOtti 2012 GRUPPI MOTORE A INIEZIONE PILOTA PER BIOGAS 40 a 1040 kw
i PrOdOtti 2012 GRUPPI MOTORE A INIEZIONE PILOTA PER BIOGAS 40 a 1040 kw L azienda: schnell L azienda schnell Motoren ag è considerata uno dei pionieri nel settore della costruzione di impianti di biogas.
COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI
CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica
LG NEWS FLASH Aprile 2013. Campagna pubblicitaria clima 2013
Campagna pubblicitaria clima 2013 LG Electronics Italia S.p.A. e molto lieta di presentarvi la campagna pubblicitaria in corso su Il Sole 24 Ore, dove tutti i venerdi fino al 24 maggio troverete uno spazio
Microcogeneratori Heron
Microcogeneratori Heron 2015 Un'esclusiva MALUX SA per tutta la Svizzera e il Liechtenstein Heron: la cogenerazione accessibile a tutti. Heron è un microcogeneratore a basso costo adatto per le piccole
ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA
Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è
Impianti di riscaldamento convenzionali
Impianti di riscaldamento convenzionali convenzionale Impianti di riscaldamento Schema di un impianto con caldaia Combustibile Generazione regolazione emissione Carichi termici Distribuzione Impianti di
REX REX KAPPA REX DUAL. Caldaie ad Alto Rendimento
L i n e a A c c i a i o KAPPA DUAL Caldaie ad Alto Rendimento Generatori di acqua calda ad alto rendimento, con focolare ad inversione di fiaa. Funzionamento con combustibili sia liquidi che gassosi. a
Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico
Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico Pubblica Amministrazione e risparmio Le Pubbliche Amministrazioni possono essere un modello per i cittadini anche in termini di efficienza
ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento
66 ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento VANTAGGI E CARATTERISTICHE GENERALI PREDISPOSTA PER FUNZIONAMENTO INDIPENDENTE O IN CASCATA ARES Condensing 32 può essere
Impianti di piccola e media taglia e utilizzo del calore di cogenerazione. Ravenna 26 Settembre 2012. Ing. Mauro Bonera GRUPPO AB
Impianti di piccola e media taglia e utilizzo del calore di cogenerazione Ravenna 26 Settembre 2012 Ing. Mauro Bonera GRUPPO AB IL GRUPPO INDUSTRIALE AB da oltre 25 anni nel settore della cogenerazione.
COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione
COGENERAZIONE La cogenerazione, o produzione combinata di energia elettrica e calore, consente di ottenere da una singola unità produttiva energia elettrica e termica, o in alcuni casi, lavoro ed energia
L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente
Serata informativa L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Puoi rivolgerti allo Sportello Energia per ottenere informazioni su aspetti tecnici, economici e normativi in materia
TALIA GREEN HYBRID. Il comfort di una caldaia e l efficienza energetica di una pompa di calore.
sistema ibrido caldaia a condensazione e pompa di calore TALIA GREEN HYBRID Il comfort di una caldaia e l efficienza energetica di una pompa di calore. Chaffoteaux presenta Talia Green Hybrid, un sistema
IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it
IMPIANTI DI RISCALDAMENTO Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it SISTEMI DI GENERAZIONE Tipologie più diffuse o in sviluppo Generatori a combustione Caldaie
Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.
1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia
Motori commerciali Tra le varie applicazioni del motore Stirling, esistono anche motori commerciali, realizzati e testati in laboratorio. Tra questi possiamo illustrarne alcuni: Stirling Power System V160
Cogenerazione a biogas Energia con valore aggiunto
Biogas Moduli di cogenerazione fino a 2.000 kw Cogenerazione a biogas Energia con valore aggiunto Massimo rendimento con una tecnologia innovativa Massimo rendimento! www.corbis.com Tecnologie rivolte
un agricoltura più sostenibile L evoluzione del biogas per AB ENERGY SPA per ridurre la biomassa che alimenta Utilizzo del calore di cogenerazione
L evoluzione del biogas per un agricoltura più sostenibile Utilizzo del calore di cogenerazione per ridurre la biomassa che alimenta l impianto a parità di potenza elettrica Bologna, mercoledì 6 luglio
POMPA DI CALORE CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE
POMPA DI CALORE CONDENSATORE = + L T = + L C ORGANO DI ESPANSIONE LIQUIDO COMPRESSORE T COND. E D T 1 VAPORE T EVAP. A B T 2 Schema a blocchi di una macchina frigorifera EVAPORATORE Dal punto di vista
SISTEMA SICURO TOP. aperto incorporato e quindi a pressione zero.
SISTEMA SICURO TOP SICURO top è un sistema di riscaldamento ideato a brevettato da Klover che sfrutta il principio del bagnomaria consentendo di avere l'impianto di casa a vaso d'espansione chiuso, mentre
Caldaie murali a condensazione. Prime HT
Caldaie murali a condensazione Prime HT I vantaggi della condensazione La tecnica della condensazione rappresenta sicuramente l innovazione più recente nel campo del riscaldamento e della produzione di
IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE
IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto
Diamo Energia All innovazione
Diamo Energia All innovazione Soluzioni innovative per l efficienza energetica Nata nel 2006 come impresa specializzata nello studio, sviluppo ed installazione di impianti e sistemi ad alto contenuto innovativo
ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:
Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:
(BO) T. - 40053-051/831147 - F.
ENERGIA DA BIOMASSE ECONOMIC 000 * CALDAIA A LEGNA La serie ECONOMIC 000 è una rivisitazione della caldaia di tipo Cornovaglia a tiraggio naturale con tubi di ritorno orizzontali. La costruzione si avvale
We give power to your goals
We give power to your goals GRUPPI ELETTROGENI DIESEL 10-560 ekw (12,5-700 kva) SERIE OLYMPIAN - Ampia gamma di potenze e configurazioni per essere impiegati in svariate applicazioni - Tutta la gamma è
Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo
Sistemi per l'energia in edilizia Microcogenerazione A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo Microcogenerazione: Sistemi per l'energia in edilizia I vantaggi
STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10
STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in
CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO
CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione
GENERATORE DI VAPORE A TRE GIRI DI FUMO GX
PROPOSTA TECNICO COMMERCIALE GENERATORE DI VAPORE A TRE GIRI DI FUMO GX GENERATORE DI VAPORE A TRE GIRI DI FUMO GX Produzione di vapore: da 1700 a 25000 kg/h Pressione di progetto: 12 o 15 bar (fino a
Presidio Ospdaliero A. Manzoni di Lecco
CARBOTERMO S.P.A. IMPIANTO DEL PRESIDIO OSPEDALIERO A. MANZONI AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI LECCO. PREMESSA Di seguito vengono descritte le principali caratteristiche tecniche dell impianto di
Luna3 Comfort Max. Caldaie murali a gas con mini accumulo. Controllo remoto programmabile con termoregolazione. (secondo DL 311/06)
Luna3 Comfort Max Controllo remoto programmabile con termoregolazione m o d u l a n t e (secondo DL 311/6) D I S E R I E Caldaie murali a gas con mini accumulo Massime prestazioni in sanitario 15. lt d
Rivoluzionario modulo solare ibrido. inside ideas
Rivoluzionario modulo solare ibrido inside ideas R voluzionario. Oltre un modulo fotovoltaico. Oltre un solare termico. Revo è un sistema solare, progettato e sviluppato già ibrido per la simultanea produzione
NUOVI PRODOTTI LINEA RESIDENZIALE
CALDAIA MODULARE A CONDENSAZIONE VANTAGGI ALTO CONTENUTO D ACQUA RISPETTO A CALDAIE MURALI E BASAMENTO A BASSO CONTENUTO Bassissimi carichi termici maggiore durata nel tempo Drastica riduzione cicli di