Le Risposte a SA Corso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le Risposte a SA Corso"

Transcript

1 Lezione 4 LE RISPOSTE A SENZA Le risposte a Senza mostrano forza onori in crescendo: 1NT: almeno 5 punti, al massimo 10. Scoraggiante : almeno 11 punti, al massimo 12. Invitante 3NT: almeno 13 punti, al massimo 15. Dichiarazione di Manche. Tutte e tre negano la possibilità di mostrare un maggiore in modo economico. Trattandosi di risposte con precisi confini di forza, l Apertore assume il comando: può fare somme e decidere di passare: nessuna delle tre è forzante. Le definizioni sono semplici, tuttavia tra il livello 1, 2 e 3 ci sono differenze più sottili che non il semplice computo dei punti onori. Inoltre, su risposta 1NT, il rango del colore di apertura induce l Apertore ad avere reazioni diverse. 3NT: una scelta E una risposta efficace perché una Manche è raggiunta, ma ha il grande difetto di togliere spazio. Molte volte l Apertore aveva una sbilanciata che gli premeva raccontare, e il livello imposto dalla risposta 3NT lo costringe o al silenzio o a rischi assurdi. Questa risposta deve quindi avere come contropartita un informazione rigorosa: la distribuzione , l assenza di quarte maggiori, il fermo in tutti i colori e una forza onori rigidamente inscatolata: In questo modo l Apertore saprà, se non altro, di trovare fit almeno terzo in qualsiasi colore. Ad esempio, su apertura : KJ10 AQ2 Q96 Q NT Sulle aperture a maggiore la risposta 3NT non è mai conveniente, perché i vantaggi sono irrilevanti (a 3NT ci si arriverà comunque, se tale è il contratto giusto, transitando da una normale risposta 2 su 1) e rimangono solo gli svantaggi: a volte l Apertore, con mani sbilanciate, si troverebbe a dover indovinare se lasciare tale contratto o cercarne di migliori. 1NT: un obbligo Trattandosi di risposta imposta dal Sistema (troppo per passare, troppo poco per mostrare un colore a livello due), 1NT non garantisce né distribuzione bilanciata né fermi nei colori. Per quanto riguarda la distribuzione, essa è tanto più facile da individuare quanto più è basso il colore di apertura, non tanto per quel che dice ma per quel che nega: 1NT su 1 mostra 4-5 carte di Fiori (in quanto esclude di poter dichiarare, 1 o 1 ). 1NT su nega i maggiori e tendenzialmente le Quadri, quindi mostra come colore posseduto proprio le Fiori. Su 1 nega le Picche, ma la mano può essere sbilanciata su entrambi i minori, e infine su 1 la risposta 1NT può veramente nascondere qualunque distribuzione. Lezione 04 1

2 La risposta di 1NT dopo apertura a minore Le Risposte a SA Corso La risposta 1NT dopo apertura minore esclude quarte maggiori e dunque, per deduzione, mostra implicitamente le Fiori. L Apertore ha il comando della situazione, e potrà: a) passare, se ritiene che sia un buon contratto: Carte di Sud: S N KQ75 1NT AJ2? KJ82 63 b) correggere, alla ricerca di un parziale migliore: Carte di Sud: S N NT A92? J62 AKJ63 Passo; nessuna paura per le Fiori: è il colore di Nord, l unico che può avere. Non fatevi tentare da, neanche con 14: cosa farete se Sud ha 5 punti? Questa volta conviene scappare a 2 : Nord ha certamente fit, e 1NT è un contratto a rischio (gli avversari hanno almeno 8 carte di Picche ) c) rialzare a o 3NT, a seconda dei punti. Quali sono i requisiti per rialzare a? E presto fatto: il Rispondente promette almeno 5 punti, l Apertore deve avere il complemento a 22-23, quindi 17-18: N S Carte di Nord: 1NT A2 AJ105 AQJ72 J2 un piccolo Rever sbilanciato. KQ2 K95 AQ72 A92 un Rever bilanciato minimo. Con mani di questo tipo, e una manciatina di punti in più, l Apertore avrebbe rialzato direttamente a 3NT. d) descrivere una mano di Rever: N S 2 1NT Carte di Nord: 2 AQ92 AKJ96 K83 E da notare che la dichiarazione di 2, che mostra in parallelo Quadri lunghe, non è finalizzata alla ricerca di tale fit (il compagno vi ha già escluso 4 carte) ma al mettere in allerta il compagno sulla vulnerabilità dei colori neri, se volesse raggiungere la manche a Senza. Lezione 04 2

3 Il Rispondente che si ritrovi ad avere una mano di valori scarsissimi (5-6) ha convenienza a sfuggire dalla risposta di 1NT, e può permettersi piccole bugie: S N Carte di Nord: 1? K72 QJ643 Nord, che non può dichiarare 2 (sarebbe nuovo colore) e sa che 1NT giocato dalla sua parte sarebbe un pessimo contratto, può senza rischi dire. Se l Apertore dovesse replicare 1 o 1, o anche 1NT, riporterà a 2 (scoraggiante). E se dovesse ricevere appoggio a Quadri? Vorrà dire che Sud ha 5 Fiori e 4 Quadri; si giocheranno le Fiori a livello 3, ma con dieci atout in linea non sarà un dramma. Sempre in tema di buon senso, c è da dire che a volte è conveniente anche mentire sulle Quadri in senso opposto, ossia nasconderle pur di dichiarare 1NT: S N Carte di Nord: 1? KJ3 K Q43 1NT corrisponde alla vocazione delle carte e protegge dall attacco gli onori nei maggiori. La risposta di 1NT sarebbe preferibile anche se l apertura fosse stata! Lezione 04 3

4 La risposta di 1NT dopo apertura a maggiore Dopo l apertura in un nobile è improbabile che 1NT sia un buon contratto perché il Rispondente è sovente sbilanciato: l Apertore quindi dovrebbe farsi carico di stanare contratti migliori, evitando di passare. Qualunque sia la successiva dichiarazione dell Apertore, essa è Non Forzante, se di Diritto. Quindi sia la ripetizione del colore di apertura che l annuncio di un colore nuovo in discendente possono diventare il contratto finale, se così reputa opportuno il partner: A7 K92 1 1NT KQJ862 9? Q QJ7632 Se Sud dichiarasse 2, nessuno potrebbe dare colpe a Nord se scegliesse questo parziale, passando: dal suo punto di vista è il più ragionevole. Sud, sapendo che ciò che sta per dichiarare può restare il contratto finale, dovrebbe approfittare di questa (probabilmente ultima) occasione per ribadire piuttosto la sua bella sesta di Cuori. Ha un colore che può giocare bene anche senza fit da parte del compagno! Ribadiamo dunque che sulla risposta di 1NT la ripetizione del maggiore di apertura garantisce la sesta. KJ NT 742 A5? Q2 K98764 AK4 752 A carte viste il miglior contratto è un parziale a Quadri, e non 1NT (dopo l attacco a Cuori, se la difesa liscia un giro a Quadri Nord farà coriandoli delle sue carte). Se Sud Passa non verrà mai trovato; se Sud dichiara ancora 2 (comportandosi come se avesse una Fiori in più) Nord potrà dire finalmente 2, il contratto che vorrebbe giocare. Tenere aperta la dichiarazione dopo 1 Maggiore 1NT consentirà a volte brillanti guizzi del Rispondente, che potrebbero portare a un inaspettata Manche: A NT A42 KJ QJ8 K43 4 P K4 Q102 Da notare che Nord, dopo essersi limitato con 1NT, non corre il rischio di essere equivocato: il salto a 3, Non Forzante, mostra una buona sesta e circa 9-10 punti. Lezione 04 4

5 Da queste osservazioni nascono alcune importanti considerazioni: L apertore di 1 o 1, quando riceve risposta 1NT, deve tenere ancora aperta la dichiarazione per dar modo al compagno di mostrare eventuali colori lunghi. Se ha un altro colore reale, o se è sesto, avrà una ridichiarazione spontanea; se ha una 5332 dichiarerà (come se avesse una 5-4) la terza a lato di rango più basso (2 o 2 ). L APERTORE DI UNO A MAGGIORE SULLA RISPOSTA DI 1NT DICHIARA ANCORA: NON LO FA PER OBBLIGO MA PER CONVENIENZA Il Rispondente su apertura maggiore sia consapevole del fatto che la risposta 1NT è dinamica, e dunque gli ritornerà la parola. Se possiede un colore molto lungo, deve sapere che la possibilità di giocare un parziale in tale atout esiste, ma deve slittare in un secondo tempo: se lo dichiarasse immediatamente a livello due farebbe promesse di forza sproporzionate alla realtà delle carte. Quindi la strategia corretta è rispondere 1NT e poi, se lo ritiene opportuno, dichiarare il suo colore in seguito. Quando si dichiara un colore dopo aver risposto 1NT, si tratta di una proposta di contratto finale, quindi va evitata con meno di 6 carte: QJ76 K32 1 1NT AQ K P 4 QJ10875 Nord ha proposto di giocare 3, e Sud correttamente si è rassegnato. Nord non aveva alternative e ha dovuto affrontare il rischio di giocare in assoluto misfit; ma quando ci sono possibilità più ragionevoli, e a più basso livello, è conveniente accontentarsi di sette atout e rinunciare a proporre il proprio colore: Q76 K32 1 1NT KQJ AJ72 43 P 4 QJ10875 Lezione 04 5

6 : invitante a Manche, sia diretto che come replica Sia in prima battuta che al giro successivo chiede all Apertore il rialzo a 3NT a condizione che non abbia il minimo dell Apertura (12-13 brutti). Non si dichiara mai per scappare da colori non graditi, perché i contratti a Senza sono quelli che più degli altri richiedono forza onori e possibilità di affrancamento, dunque anche comunicazioni tra le due mani. Il contratto di, per essere ragionevole, prevede punti linea; chi propone ha quindi sempre il complemento a a fronte del minimo promesso dal compagno: 1 2 N S S N 2 1 Nord ha circa 11; se l Apertore ha la forza per 3NT non è sufficiente, ma se ha 14 o più si. Il chiede di rivedere la somma punti. Poiché la forza onori implicita nel consentirebbe tutte le dichiarazioni naturali alternative, a differenza dell 1NT ci si può aspettare da questa dichiarazione una reale vocazione per il gioco a Senza, e dunque una mano bilanciata o semibilanciata. Anche in questo caso sono da escludere i colori maggiori, possedendo i quali il rispondente avrebbe effettuato una ricerca di fit: N S Carte di Sud: K85 Q102 Q6 KJ963 Meglio, che ci consente di arrestarci al parziale se Nord è minimo. In alternativa, 2 ci obbligherebbe a reggere il gioco fino a Manche, e una volta lanciato il sasso non si può più ritirare la mano. QJ5 K KQ63 porta la coppia sulla strada giusta. Dire 3 sarebbe un depistaggio che ci allontanerebbe dall obiettivo della Manche che queste carte vorrebbero giocare. AQ K2 Q832 E una bilanciata di 11, è vero, ma contiene una quarta maggiore e questo è il suo maggior pregio; sarebbe uno strafalcione. La licita di, a fronte di un Apertore che ha replicato in Diritto, è una proposta di Manche che mostra circa 11; ha identico significato e valore sia nel caso che l Apertore sia andato a livello due sia che sia rimasto nel livello uno: 1 2 N S S N Il salto del caso 1 non deve influenzare: Nord ha circa 11 in entrambi gli esempi. Lezione 04 6

7 La risposta di può contenere quarte maggiori, ma solo se la possibilità di fit è già stata esclusa a priori: K6 AQ92 1 KJ2 Q AK NT P 94 QJ2 Nord ha la quarta di Picche, ma sa che è inutile dichiararla. L errore che va sempre evitato è quello di proporre con meno di punti per paura del misfit. Se, nell esempio, Nord avesse avuto: A972 Q QJ72 sarebbe passato, per non peggiorare la situazione. E senza drammi: la sequenza dà la certezza di almeno 6 carte di Quadri in mano a Sud, no? L Apertore, dopo risposta Fatte le debite esclusioni dei fit impossibili, l Apertore su deve innanzitutto ricordarsi che può (deve) rifiutare l invito quando ha una mano di Diritto minima (12). Se ha il massimo, 14, rialzerà comunque a 3NT; se ha 13 valuterà eventuali plusvalori. E un plusvalore una quinta, in quanto presenta affrancabili di lunga; sono plusvalori le carte intermedie (i dieci e i nove), perché rinforzano comunque ogni figura. Esempi: N S Carte di Nord:? Attenzione a mani come queste: KJ32 J75 AQJ2 J2 : Passo A2 Q105 AQ1094 J102 : 3NT A AKQJ Dopo avere aperto e ricevuto la risposta di, bisogna dire 3NT, non 3. Si producono infatti 7 prese certe in un contratto che ne richiede nove! 3NT è il raggiungimento dell obiettivo. L apertore si deve ricordare che il gli ha consegnato il comando, dunque il suo compito è decidere, non descrivere; se dichiarasse 3 (con lo scopo di evidenziare belle Quadri) esprimerebbe invece la decisione di giocare 3 : Manche da escludere, questo è il Parziale più sicuro. Le sue carte dovrebbero essere ben altre, ad esempio: QJ2 5 K AQ2 Lezione 04 7

8 PUNTI CHIAVE LE RISPOSTE A SENZA ATOUT: 1NT MOSTRA 5-10 PUNTI, NEGA COLORI DICHIARABILI A LIVELLO 1, NON PROMETTE NÉ FERMI NÉ MANO BILANCIATA; LA RISPOSTA PROMETTE UNA MANO BILANCIATA O SEMIBILANCIATA DI CIRCA 11 PUNTI (10 BELLI, 12 BRUTTI); ESCLUDE COLORI MAGGIORI E INVITA L APERTORE A PASSARE SE È AL MINIMO E A RIALZARE SE HA ALMENO 14 (O 13 MOLTO BELLI); IDENTICO SIGNIFICATO SE VIENE DICHIARATO DOPO RISPOSTA 1 SU 1 E REPLICA; 3NT SU APERTURA MINORE MOSTRA PUNTI, GARANTISCE FERMO IN TUTTI I COLORI NON DETTI E DISTRIBUZIONE SU APERTURA MAGGIORE, INVECE, NON CONVIENE MAI USARE QUESTA RISPOSTA: MEGLIO INIZIARE CON UNA RISPOSTA 2 SU 1. DOPO RISPOSTA 1NT SU APERTURA MINORE L APERTORE PUÒ: PASSARE; CORREGGERE IN UN PARZIALE A COLORE; SONDARE LA MANCHE DICHIARANDO OPPURE EFFETTUANDO UN REVER; CONCLUDERE A MANCHE. DOPO RISPOSTA 1NT SU APERTURA MAGGIORE L APERTORE DEVE SEMPRE DICHIARARE ANCORA (ANCHE CON LE MANI DI DIRITTO) PERCHÉ TROPPO SPESSO IL RISPONDENTE HA UNA MANO SBILANCIATA E IL CONTRATTO DI 1NT SAREBBE PESSIMO. LE POSSIBILITÀ DELL APERTORE SONO: RIPETERE IL MAGGIORE SE SESTO; DICHIARARE UN EVENTUALE QUARTA LATERALE CON LE BICOLORI; DICHIARARE 2 NEL COLORE MINORE PIÙ ECONOMICO QUANDO POSSIEDE LA Lezione 04 8

9 APPROFONDIMENTO: LA RISPOSTA 1NT FORZANTE SULLE APERTURE DI 1 E 1 La risposta di 1NT Forzante è la chiave di volta di tutto lo sviluppo dopo apertura di 1 a maggiore: grazie a essa tutta la sistemazione degli appoggi e delle risposte 2 su 1 diviene semplice, efficace e precisa. Ovviamente ci sono dei prezzi da pagare: dal punto di vista tecnico il difetto è che non si può più giocare 1NT (ma tale inconveniente è statisticamente accettabile, anche in Mitchell: Quando l apertore ha distribuzione 5332 il contratto di 1NT è vantaggioso solo se si verificano contemporaneamente tre condizioni: che il rispondente sia bilanciato, che abbia esattamente due carte nel seme d apertura e che la sua forza non sia minima 8-10). Questa sistemazione prevede di estendere la gamma delle mani con sui si risponde 1NT a due ulteriori gruppi: 1) tutte le mani limite da 10 punti belli fino 12 orrendi che, nei vecchi sistemi, sporcavano le risposte 2 su 1; 2) alcune mani con fit, che mal si prestano a un appoggio diretto. Dire che il Senza è forzante significa che l apertore deve ridichiarare: questo non è ovviamente un problema quando è sbilanciato (lo avrebbe fatto comunque); con le mani 5332, invece, replica nel minore terzo più economico. L unico problema che si presenta è quando l apertura di 1 deriva da una mano con 5 cuori, 4 picche e i resti 2-2. Per evitare questo inconveniente gli americani usano l apertura di 2 Flannery (4 e 5 in mani di diritto); in Italia molte coppie agoniste risolvono il problema invertendo il significato delle risposte di 1 e 1NT sull apertura di 1 (funziona perfettamente, provare per credere). Ovviamente questa non è roba da Standard. Per ora basta trattare tutto questo come un difettuccio del sistema: si replica 2 nel doubleton e si spera che tutto vada bene. Dopo apertura 1 e risposta 1NT: si replica 2. Notate che questa mossa sarebbe stata opportuno anche non giocando il Senza Forzante, per venire incontro al compagno che avesse una sesta in mano debole (in questo caso l apertura di 1 sarebbe stata, per lui, un fastidioso barrage) mentre si direbbe 2 con: Quando l apertore replica due a minore si determina automaticamente un Livello di Guardia, che è 2 nel seme d apertura: se il rispondente dichiara entro tale livello mostra la risposta di 1NT classica (5-9 punti), mentre se lo supera sta evidenziando una mano di punti, qualche volta 12. Lezione 04 9

10 Il primo vantaggio del Senza Forzante è dunque quello di permettere al rispondente di giocare il parziale nel suo colore lungo: Come vedete, la mossa delicata di ridichiarare 2 ha tolto la coppia dell orrendo contratto di 1NT e le ha permesso di giocare quello perfetto di 2. Il secondo vantaggio consiste nell inglobare le cosiddette mani invitanti rendendo così le risposte due su uno nettamente definite. Quando il rispondente è in questa situazione, ridichiara superando il Livello di Guardia (che, ripetiamo, è due nel maggiore d apertura). Alcuni esempi (l ultimo dei quali richiede immediatamente una precisazione didattica) 1) Nord esprime un normale invito a senza ( xx KJxx AQxx Jxx). 2) Questa volta Nord sta mostrando una buona monocolore di cuori con forza insufficiente per una risposta 2 su 1 ( x KJ109xx xxx KJx); 3) Fit a quadri, mano invitante ( xx xx KQxxx AJxx); 4) Anche dopo la risposta di 1NT i colori morti possono essere usati per descrivere fit e mano massima. E intuitivo che sia stata la seconda dichiarazione dell apertore a suscitare tanto entusiasmo, e che pertanto il fit sia nel secondo colore; se fosse stato a cuori sarebbe bastato semplicemente saltare a 3. Nord ha: Axx xx KQJx xxxx. E ovvio che un caso di questo tipo va proposto dopo aver discusso le situazioni di accostamento a manche tramite passaggi dichiarativi. Il terzo vantaggio consiste nel poter rispondere 1NT anche con alcune mani di fit (il partner ridichiara) ottenendo così di rendere più specifiche le risposte di appoggio diretto. Il primo tipo di mano è quella con fit terzo e 5-7 punti (anche fit quarto in distribuzione 4333): Su apertura 1 si risponde 1NT e, sull eventuale ridichiarazione di 2 a minore, si riporta a 2 : il partner percepirà una mano di 5-9 con 2 carte di picche (il classico riporto), sapendo che le picche possono però essere 3 in caso di minimo (5-7). Il secondo tipo di mano con cui, pur avendo fit, si transita da 1NT è quella di appoggio terzo e punti, tipo: Di nuovo, su 1, si risponde 1NT e poi, sulle repliche di 2, 2, 2 si salta a 3, invitante (ovviamente, però, se la replica fosse 2 si dovrebbe saltare a manche considerando il fit di 9 carte). Lezione 04 10

11 Tutto questo ci porta alla teoria degli appoggi (NdT: nella prossima Dispensa) ma, prima di concludere questo paragrafo, occorre fare un importante precisazione: il Senza Forzante è tale anche da parte di chi è passato di mano. A parte l ovvia motivazione che un giocatore che non ha l apertura vede le probabilità di avere una sbilanciata debole accrescersi (e quindi vorrebbe che l apertore lo salvasse dall imbarazzante contratto di 1NT), ci sono altre considerazioni da fare. Supponete di essere passati in apertura con una delle seguenti mani: e che il partner abbia aperto di 1, terzo di mano. Nel primo esempio risponderete certamente 2 e non avrete problemi se il compagno passa (ha una mano normale con una o due carte di fiori). NdT: Il 2 su 1 da passati di mano, quello si che non è forzante! Troppe volte ci si dimentica che il compagno ama aprire un po leggero quando è terzo di mano. Ma le altre situazioni sono complicate dalla presenza delle quattro carte di cuori. Nessuna paura: si risponde 1NT Forzante e se il partner replica 2 lo si invita a manche (con le carte del terzo esempio, se l apertore non ridichiara le cuori, si propone il contratto di 3 ). Lezione 04 11

La risposta di 1NT dopo apertura a minore

La risposta di 1NT dopo apertura a minore Lezione 4 LE RISPOSTE A SENZA Secondo corso- Quinta nobile e Quadri quarto Le risposte a Senza mostrano forza onori in crescendo: 1NT: almeno 5 punti, al massimo 10. Scoraggiante : almeno 11 punti, al

Dettagli

Tutto facile: l avversario tace

Tutto facile: l avversario tace Lezione 3 TROVARE I FIT 4-4 Tutto facile: l avversario tace Secondo corso- Quinta nobile e Quadri quarto Quando Apertore e Rispondente possono proseguire indisturbati emergono comodamente sia i fit 5-3

Dettagli

Situazioni di Fit in un Maggiore

Situazioni di Fit in un Maggiore Lezione 3 APERTURE DI 1 A COLORE: SVILUPPI Situazioni di Fit in un Maggiore Il gioco con atout maggiore (Cuori o Picche) è la scelta prioritaria, quindi quando il compagno ha aperto o 1 e avete almeno

Dettagli

Il cardine della descrizione

Il cardine della descrizione Lezione 4 L APERTORE DESCRIVE Il comportamento dell Apertore al momento della sua seconda dichiarazione si riassume in due righe: DOPO RISPOSTA 1 SU 1 L APERTORE DESCRIVE FORZA E DISTRIBUZIONE DOPO RISPOSTA

Dettagli

I requisiti per l Apertura

I requisiti per l Apertura Lezione 2 L APERTURA L apertura è la prima dichiarazione diversa da Passo. Aprire è una libera scelta, non un obbligo: è anche possibile che nessuno apra ( tutti passano ), se nessuno ha i requisiti per

Dettagli

RISPOSTE DIRETTE DI APPOGGIO AL COLORE DI APERTURA

RISPOSTE DIRETTE DI APPOGGIO AL COLORE DI APERTURA RISPOSTE DIRETTE DI APPOGGIO AL COLORE DI APERTURA ( da Marina Causa) Il concetto di LIVELLO DI GUARDIA (abbrevieremo in L.D.G.) è uno dei cardini della dichiarazione; eccone la definizione: quando una

Dettagli

Risposte alle aperture di 2-2

Risposte alle aperture di 2-2 L apertura di 2-2 Si apre così con una mano molto forte, mai bilanciata, monocolore o bicolore, capace di fare da sola una manche (con minimo 9 prese e più di 20 punti) e anche in caso di belle distribuzioni

Dettagli

Interrogativa d'atout

Interrogativa d'atout Interrogativa d'atout Su sequenze del tipo o Su sequenze del tipo 1 o 1 1 o o 1 2 2 NT interrogativa d atout 2 2 NT interrogativa d atout Risposte Risposte 3 4 senza onori maggiori 3 4 senza onori maggiori

Dettagli

LA DIFESA SU 1SA INTERFERITO. Leonardo Cima

LA DIFESA SU 1SA INTERFERITO. Leonardo Cima LA DIFESA SU 1SA INTERFERITO Leonardo Cima E ADESSO COSA DICHIARO? NORD EST SUD 1SA 2? A987 2 KQJ92 K54 E ADESSO COSA DICHIARO? La difesa sul SA interferito varia a seconda del tipo di intervento. Vedremo

Dettagli

IL BRUTTINO 2 - La vendetta. In principio fu Il Bruttino 1,... ( Genesi?, 4, 4, 43 ) Pag. 1

IL BRUTTINO 2 - La vendetta. In principio fu Il Bruttino 1,... ( Genesi?, 4, 4, 43 ) Pag. 1 In principio fu Il Bruttino 1,... ( Genesi?, 4, 4, 43 ) Pag. 1 INDICE - SCHEMA APERTURE pag. 3-1 FIORI pag. 5-1 QUADRI pag. 6-1 CUORI pag. 6-1 PICCHE pag. 7-1 SENZA ATOUT pag. 8-2 FIORI pag. 10-2 QUADRI

Dettagli

Sotto-Aperture Corso

Sotto-Aperture Corso Lezione 12 (2^ Parte Lezioni 10-11) LE SOTTOAPERTURE LE SOTTO APERTURE e : REQUISITI Trattandosi di aperture interdittive analoghe ai classici barrage, occorre prendere in considerazione alcuni elementi

Dettagli

Parliamo un po di più di bridge. I contratti 1. Nico Andriola

Parliamo un po di più di bridge. I contratti 1. Nico Andriola Parliamo un po di più di bridge I contratti 1 2 Le aperture sono di due tipi: Le aperture normali (con almeno 12 P.O.) Le sotto aperture (Con meno di 11 P.O. e distribuzione adeguata) 3 4 La prima dichiarazione

Dettagli

Quinta Italiana. Versione Convention Card. Schema delle aperture

Quinta Italiana. Versione Convention Card. Schema delle aperture Quinta Italiana Versione 2015 Convention Card Schema delle aperture Nobili quinti, quarto, doubleton. 1NT 15-17 pt. 2NT 21-23 pt. 2 Forzante Artificiale 2, 2, 2 Sotto aperture monocolori 3NT Gambling 4,

Dettagli

Quinta Italiana. Versione Standard Convention Card. Schema delle aperture

Quinta Italiana. Versione Standard Convention Card. Schema delle aperture Quinta Italiana Versione Standard 2011 Convention Card Schema delle aperture Nobili quinti, quarto, doubleton. 1NT 15-17 pt. 2NT 21-23 pt. 2 Forzante Artificiale 2, 2, 2 Sotto aperture monocolori 3NT Gambling

Dettagli

Quinta Nobile Quadri Quarte Fiori Preparatorio

Quinta Nobile Quadri Quarte Fiori Preparatorio Sistema Naturale Quinta Nobile Quadri Quarte Fiori Preparatorio La prima dichiarazione indica un tipo di apertura dipendente dalla distribuzione L apertore ha bisogno di due dichiarazioni per descrivere

Dettagli

APERTURA 1. Ridichiarazioni dell Apertore dopo apertura di 1 a minore. Seconda dichiarazione del Rispondente dopo apertura di 1 a minore

APERTURA 1. Ridichiarazioni dell Apertore dopo apertura di 1 a minore. Seconda dichiarazione del Rispondente dopo apertura di 1 a minore APERTURA 1 BILANCIATA 12-14 OPPURE 18-20 PT. SBILANCIATA CON 5+, 11-21 PT. TRICOLORE 4414 OPPURE 4405, 11-21 PT. Note: Con 4 e 4 l apertura è sempre 1 se in 1^, 2^ o 4^ posizione. L unica 5-6 ammessa è

Dettagli

Le aperture di due: un biglietto di andata e ritorno

Le aperture di due: un biglietto di andata e ritorno Lezione 10 LE APERTURE FORZANTI Le aperture di, 2 e sono riservate alle mani sbilanciate di almeno 21 punti onori. Non si fanno eccezioni sul fatto che si debba trattare di sbilanciate: di norma il compagno

Dettagli

Prosecuzioni dopo il Contro Informativo del partner

Prosecuzioni dopo il Contro Informativo del partner Lezione 9 SULLA LINEA DI CHI INTERVIENE Una coppia che dichiari partendo da un intervento ha vita meno facile rispetto al dialogo Apertore-Rispondente: lo spazio dichiarativo è ridotto, la forza minima

Dettagli

INTERVENTI E COMPETIZIONE

INTERVENTI E COMPETIZIONE DEFINIZIONI E IDEE INTERVENTI E COMPETIZIONE Intervento: una qualsiasi dichiarazione fatta dalla coppia che non ha aperto. Competitiva: dichiarazione nella quale c è stato almeno un intervento. Regole

Dettagli

INTERVENTI E COMPETIZIONE

INTERVENTI E COMPETIZIONE DEFINIZIONI E IDEE INTERVENTI E COMPETIZIONE Intervento: una qualsiasi dichiarazione fatta dalla coppia che non ha aperto. Competitiva: dichiarazione nella quale c è stato almeno un intervento. Regole

Dettagli

SCHEMA DELLE APERTURE

SCHEMA DELLE APERTURE V NOBILE - QUARTE - DUE SU UNO SCHEMA DELLE APERTURE 1 2+ carte 1 4+ carte 1 5+ carte 1 SA 15/17 p.o.- piatta o bilanciata possibile quinta nobile o sesta minore. 2 22+ p.o. piatta o bilanciata anche con

Dettagli

FIORI DEBOLE Schema aperture BIL (anche 5M-332) 5+Q o BIL 5+C 5+P. 1NT 9-11 mano sbilanciata (no fiori) 5+Q 5+C 5+P

FIORI DEBOLE Schema aperture BIL (anche 5M-332) 5+Q o BIL 5+C 5+P. 1NT 9-11 mano sbilanciata (no fiori) 5+Q 5+C 5+P FIORI DEBOLE 08 Schema aperture -4 BIL (anche 5M-33) + 5+F 5+ 5+Q o BIL 5+C 5+P NT 9- mano sbilanciata (no fiori) 9-4 Bicolore -, no 4-4 -4 5+Q 5+C 5+P NT - BIL - no Puppet 3x - 7+m / 7M - Barrage 3NT

Dettagli

= dichiarazione libera

= dichiarazione libera Se l avversario dichiara e tu passi, il tuo compagno ha sempre la possibilità di dichiarare ancora. Questa regola del gioco ben si applica nell ambito del sistema d attacco dopo intervento e in particolare

Dettagli

DESCRIZIONI DOPO RISPOSTA 1 SU 1

DESCRIZIONI DOPO RISPOSTA 1 SU 1 Lezione 1 DESCRIZIONI DOPO RISPOSTA 1 SU 1 Ridefinizioni La forza (apertore) Repliche dopo 1 su 1 La risposta 1 su 1 può essere più leggera (3-4 punti) se si ha un buon colore ripetibile. O, comunque,

Dettagli

Note sulle Aperture a Senza

Note sulle Aperture a Senza http://neapolitanclub.altervista.org/ Note sulle Aperture a Senza di Rhoda Walsh Capitolo III Interferenza avversaria sulla Stayman A) Contro sull interrogativa 2 Prime ridichiarazioni dell apertore: A1

Dettagli

disponibile in formato.jpg /.gif attualmente non disponibile in formato Word non comunicato disponibile in formato Word

disponibile in formato.jpg /.gif attualmente non disponibile in formato Word non comunicato disponibile in formato Word Copertina: Recensione: Prezzo comunicato: Presentazione (prime pag., eventuale prefazione): disponibile in formato.jpg /.gif attualmente non disponibile in formato Word non comunicato disponibile in formato

Dettagli

In ROSSO la distribuzione delle Mani Monocolori

In ROSSO la distribuzione delle Mani Monocolori Le mani Monocolore In ROSSO la distribuzione delle Mani Monocolori Mani Bilanciate Mani Semibilanciate 4-3-3-3 5-3-3-2 4-4-3-2 con colore 5 Cuori (4-4-4-1) o Picche Mani Monocolori Mani Bcolori Mani Tricolori

Dettagli

Parliamo un po di più di bridge. I contratti 2. Nico Andriola

Parliamo un po di più di bridge. I contratti 2. Nico Andriola Parliamo un po di più di bridge I contratti 2 2 3 In ROSSO la distribuzione delle Mani SemiBilanciate Mani Bilanciate Mani Semibilanciate 4-3-3-3 5-3-3-2 4-4-3-2 con colore 5 Cuori (4-4-4-1) o Picche Mani

Dettagli

GHESTEM A CURA DI ENZO RIOLO FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO BRIDGE TAVOLA N 2

GHESTEM A CURA DI ENZO RIOLO FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO BRIDGE TAVOLA N 2 FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO BRIDGE FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO BRIDGE TAVOLA N 2 CONVENZIONE USATA PER MOSTRARE MANI BICOLORI DOPO APERTURA AVVERSARIA DI UNO A COLORE. (ALMENO 5-5 E DI FORZA INDEFINITA)

Dettagli

Il 2SA moderatore è un trattamento convenzionale attivato dal rispondente.

Il 2SA moderatore è un trattamento convenzionale attivato dal rispondente. WEEK-END E VACANZE www.piacerebridge.it valentinodomini@gmail.com Il 2SA moderatore è un trattamento convenzionale attivato dal rispondente. Il 2SA moderatore è utilizzato dal rispondente, nell ambito

Dettagli

http://neapolitanclub.altervista.org/ Rhoda Walsh. Note sulle Aperture a Senza Capitolo IV: Jacoby Transfer e Walsh Relay. Parte II Rhoda Walsh, magistrato, è teorica e campionessa di bridge; è WBF Grand

Dettagli

STANDARD AMERICAN YELLOW CARD DA Okbridge.com

STANDARD AMERICAN YELLOW CARD DA Okbridge.com STANDARD AMERICAN YELLOW CARD DA Okbridge.com GENERALITA Normalmente si apre di 5^ nobile in tutte le posizioni. Fra due lunghe (5^ - 6^) la maggiore. Normalmente 1Q con la 4-4 nei minori. Normalmente

Dettagli

SISTEMA DI INTERVENTO

SISTEMA DI INTERVENTO FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO BRIDGE SISTEMA DI INTERVENTO FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO BRIDGE QUADRO N 2 UNA ANTICIPATA RACCOMANDAZIONE AI MIEI LETTORI: essere sempre consapevoli che: L INTERVENTO non è L

Dettagli

Il sistema di gioco fiori forte. 20 Gennaio, 2015

Il sistema di gioco fiori forte. 20 Gennaio, 2015 Il sistema di gioco fiori forte 20 Gennaio, 2015 Introduzione Filosofia complessiva: giocare d anticipo Ogni apertura e risposta descrive il proprio livello come debole, medio e forte Obiettivo è la regolarità:

Dettagli

INTERVENTO SULLA APERTURA DI 1SA DELL AVVERSARIO

INTERVENTO SULLA APERTURA DI 1SA DELL AVVERSARIO INTERVENTO SULLA APERTURA DI 1SA DELL AVVERSARIO Quando interveniamo lo facciamo con l intenzione di disturbare la dichiarazione avversaria e allo stesso tempo non dobbiamo essere massacrarti dagli opponenti.

Dettagli

LE BILANCIATE E I CAMPI DI FORZA

LE BILANCIATE E I CAMPI DI FORZA Lezione 13 LO SVILUPPO DELLE MANI BILANCIATE LE BILANCIATE E I CAMPI DI FORZA La scelta dell'apertura con una mano bilanciata è rigidamente determinata dal punteggio: 12-14 apertura di 1 a colore 15-17

Dettagli

Quinta Italiana. Versione 2016 LA CONVENTION CARD PAG. 2-4 IL SISTEMA E GLI SVILUPPI PAG MODIFICHE APPROVATE PER IL 2016:

Quinta Italiana. Versione 2016 LA CONVENTION CARD PAG. 2-4 IL SISTEMA E GLI SVILUPPI PAG MODIFICHE APPROVATE PER IL 2016: Quinta Italiana Versione 2016 Nobili quinti, quarto, doubleton 1NT 15-17 pt. 2NT 21-23 pt. 2 Forzante Artificiale 2, 2, 2 Sotto aperture monocolori 3NT Gambling 4, 4 Namyats LA CONVENTION CARD PAG. 2-4

Dettagli

risposta a cambio di colore due su uno 5 carte forzante a manche deve descrivere mani tricolori mano tricolore 4441 non deve descrivere

risposta a cambio di colore due su uno 5 carte  forzante a manche deve descrivere mani tricolori mano tricolore 4441 non deve  descrivere Nel sistema dichiarativo proposto l apertura di 1 è caratterizzata dal possesso di due o più carte di, perciò risulta conveniente trattare la risposta a 2 alla stregua di un cambio di colore due su uno.

Dettagli

CONVENZIONI DELLA LINEA IN DIFESA

CONVENZIONI DELLA LINEA IN DIFESA CONVENZIONI DELLA LINEA IN DIFESA INTERVENTI BICOLORI SU APERTURA DI 1 A COLORE. La convenzione (Ghestem) viene utilizzata su aperture avversarie di uno a colore con significato naturale, preparatorio,

Dettagli

Le Risposte 2 su 1 Corso. Lunghezze e punti richiesti per le risposte 2 su 1

Le Risposte 2 su 1 Corso. Lunghezze e punti richiesti per le risposte 2 su 1 Lezione 6 LE RISPOSTE 2 SU 1 Si intende per risposta 2 su 1 l annuncio al minimo livello di un colore di rango inferiore a quello dell Apertore. I salti a colore nuovo non rientrano in questa definizione

Dettagli

La regola aurea della competizione

La regola aurea della competizione Intervento e competizione Lezione 6 LA COMPETIZIONE Si chiama Intervento la dichiarazione fatta da uno degli avversari della coppia che ha aperto: quando questo avviene inizia una gara tra le due coppie

Dettagli

Rhoda Walsh. Note sulle Aperture a Senza Capitolo IV: Jacoby Transfer e Walsh Relay

Rhoda Walsh. Note sulle Aperture a Senza Capitolo IV: Jacoby Transfer e Walsh Relay Rhoda Walsh. Note sulle Aperture a Senza Capitolo IV: Jacoby Transfer e Walsh Relay Parte IV Il Walsh Notrump Notes è uno studio di Rhoda sulle aperture a Senza e sul loro sviluppo, sia nella licita non

Dettagli

APERTURA DI 1SA SVILUPPO TIPO "NIGHTMARE"

APERTURA DI 1SA SVILUPPO TIPO NIGHTMARE APERTURA DI 1SA SVILUPPO TIPO "NIGHTMARE" sviluppi e sequenze sull'apertura di 1SA a cura di Claudio Minaldo Questa sistemazione è presa quasi per intero dallo sviluppo usato nel sistema "Nightmare". Io

Dettagli

Lunghezze e punti richiesti per le risposte 2 su 1

Lunghezze e punti richiesti per le risposte 2 su 1 Lezione 6 LE RIPOTE 2 U 1 econdo corso- Quinta nobile e Quadri quarto i intende per risposta 2 su 1 l annuncio al minimo livello di un colore di rango inferiore a quello dell Apertore. I salti a colore

Dettagli

IL MIO PRIMO BRIDGE LE BASI DEL GIOCO FIGB. Esempio :

IL MIO PRIMO BRIDGE LE BASI DEL GIOCO FIGB. Esempio : Dopo l apertura di 1 il rispondente ha a disposizione cambi di colore nel nobile (1-1) e nel minore (1); i cambi di colore in un seme nobile interrogano l apertore, imponendogli di descrivere la propria

Dettagli

1. Introduzione alla Gazzilli

1. Introduzione alla Gazzilli GAZZILLI 1. Introduzione alla Gazzilli Quando usare il 2 Gazzilli La convenzione Gazzilli attribuisce un significato artificiale e forzante un giro alla ridichiarazione 2 dopo un apertura di 1 nel Nobile

Dettagli

Le regole di linguaggio

Le regole di linguaggio Lezione 2 IL RIPODETE DOPO 1 U 1 Con la sua seconda dichiarazione l Apertore ha delimitato la sua forza e, pertanto, il Rispondente è in grado di fare una prima somma del punteggio-coppia, ricordando che:

Dettagli

DICHIARARE PER LIVELLI DI GUARDIA

DICHIARARE PER LIVELLI DI GUARDIA DICHIARARE PER LIVELLI DI GUARDIA di Il concetto di LIVELLO DI GUARDIA (abbrevieremo in L.D.G.) è uno dei cardini della dichiarazione; eccone la definizione: quando una coppia si è impegnata a dichiarare

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO BRIDGE QUADRO N 27 CUE BID MISTE

FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO BRIDGE QUADRO N 27 CUE BID MISTE FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO BRIDGE QUADRO N 27 FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO BRIDGE QUADRO N 28 CONDIZIONI NECESSARIE PER LO SLAM DISPORRE: DI DODICI PRESE RAPIDE O AFFRANCABILI. TANTO NEL GIOCO A SENZA ATOUT,

Dettagli

Parliamo un po di più di bridge. La filosofia del gioco. Nico Andriola

Parliamo un po di più di bridge. La filosofia del gioco. Nico Andriola Parliamo un po di più di bridge La filosofia del gioco www.avivavoce.it 11/10/2014 2 www.avivavoce.it Le classifiche dei tornei Open Circolo Unif. Esercito Le classifiche dei tornei Open dell'angiulli

Dettagli

Seconda Dichiarazione del Rispondente Corso

Seconda Dichiarazione del Rispondente Corso Lezione 2 IL RISPONDENTE DOPO 1 SU 1 Con la sua seconda dichiarazione l Apertore ha delimitato la sua forza e, pertanto, il Rispondente è in grado di fare una prima somma del punteggio-coppia, ricordando

Dettagli

FIORI DEBOLE Un sistema fortissimo

FIORI DEBOLE Un sistema fortissimo FIORI DEBOLE Un sistema fortissimo adileva@hotmail.it APERTURE + 4+F o BIL di -4 NT 5+ -4 4+Q o BIL 5+C 5+P 5+Q 5+C 5+P 5-0 6M - Ogust NT -3 BIL - Puppet Stayman 3-7+m - Barrage * 3-7M - Barrage * 3NT

Dettagli

Punti Onori e tagli: la Legge di Rivalutazione

Punti Onori e tagli: la Legge di Rivalutazione Lezione 5 APPOGGI AL MAGGIORE DI APERTURA Le risposte in appoggio sono inscatolate in ben precisi range di forza, e ciò consente all Apertore di conoscere, con un po di approssimazione, la somma punti

Dettagli

2 QUADRI MULTICOLOR. Il rispondente deve far conto nella prima risposta di avere a che fare con una mano debole e che si giocherà a o a.

2 QUADRI MULTICOLOR. Il rispondente deve far conto nella prima risposta di avere a che fare con una mano debole e che si giocherà a o a. 2 QUADRI MULTICOLOR L apertura di 2 multicolor può contenere una delle seguenti mani: 1 - sottoapertura a ( 6 carte di e 7-11 punti onori ) 2 - sottoapertura a ( 6 carte di e 7-11 punti onori ) 3 - bilanciata

Dettagli

APERTURA DI APERTURA di 1. Assicura il possesso di almeno 5 carte nel colore. Il punteggio e di 11+ PO. Apertore.

APERTURA DI APERTURA di 1. Assicura il possesso di almeno 5 carte nel colore. Il punteggio e di 11+ PO. Apertore. APERTURA di 1 01.01.2009 APERTURA DI 1 Requisiti : Apertore Assicura il possesso di almeno 5 carte nel colore. Il punteggio e di 11+ PO Rispondente Risposte dopo APERTURA di 1 PASSO 1SA MAI. 0 10 PO Naturale

Dettagli

DIFESA DALLE SOTTOAPERTURE E DALLA 2 MULTICOLOR. Alfredo Bovi Campeggi

DIFESA DALLE SOTTOAPERTURE E DALLA 2 MULTICOLOR. Alfredo Bovi Campeggi DIFESA DALLE SOTTOAPERTURE E DALLA 2 MULTICOLOR Alfredo Bovi Campeggi E ADESSO COSA DICHIARO? NORD EST 2? A432 2 KQJ32 K54 GLI INTERVENTI SULLE SOTTOAPERTURE Le sottoaperture sono licite naturali. Quindi

Dettagli

l apertura in barrage a livello 3 Togliere spazio necessità di descrizione

l apertura in barrage a livello 3 Togliere spazio necessità di descrizione Tutti i giocatori di qualunque gioco amano mettere in difficoltà i propri avversari e le dichiarazioni di barrage (o pre-empts) sono probabilmente nate con questa intenzione già nel Whist e da lì, traghettando

Dettagli

passare appog- giare dichiarare in cambio di colore dichiara- re a senza atout passo passo 0/4 punti onori passo bilanciate mono- colori bicolori

passare appog- giare dichiarare in cambio di colore dichiara- re a senza atout passo passo 0/4 punti onori passo bilanciate mono- colori bicolori Il rispondente, dopo l apertura uno a colore del compagno può, passare, appoggiare, dichiarare in cambio di colore (nuovo colore del rispondente) o dichiarare a senza atout. Si dichiara passo possedendo

Dettagli

APERTURA DI 1SA SCHEMA RISPOSTE ALL APERTURA DI 1SA

APERTURA DI 1SA SCHEMA RISPOSTE ALL APERTURA DI 1SA APERTURA DI 1SA Requisiti: Piatta o bilanciata ( 4333-4432 - 5332 anche con la V nobile) Anche con la VI minore in una mano contenente almeno una nobile III. Punteggio: 15-17 p.o. ( con 15 brutti si può

Dettagli

L APERTURA 2 QUADRI 8.1

L APERTURA 2 QUADRI 8.1 L apertura 2 QUADRI (alert) è di tipo multicolor, e può essere: a) sottoapertura in seme nobile (8 11): monocolore sesta di 7 pd.; b) sbilanciata forte in seme minore (18 19): monocolore sesta di 4 pd.;

Dettagli

NEL LIVELLO 1 [ prima parte ]

NEL LIVELLO 1 [ prima parte ] NEL LIVELLO 1 [ prima parte ] Marina Causa Claudio Rossi Questi appunti riguardano suggerimenti e soluzioni per tutte le situazioni in cui l Apertore ridichiara a Livello 1 (sia 1NT sia un nuovo colore)

Dettagli

2 + 12/21 PO (o meglio sino al limite dell apertura di 2 )

2 + 12/21 PO (o meglio sino al limite dell apertura di 2 ) Il sistema d attacco che iniziamo ora a conoscere è denominato Quinta nobile & quadri 4 ed è una delle molte varianti del sistema dichiarativo attualmente più diffuso in ambito nazionale. Premesso che

Dettagli

QUIZ DICHIARATIVI

QUIZ DICHIARATIVI QUIZ DICHIARATIVI 221-225 QUIZ N 221 Seduti in Sud avete: J 10 9 8 6 2 5 4 A K Q 9 7 Mitchell NS in zona: O N E S (voi) 1 (1) 1 2? (1) 5 Avendo la possibilità di dichiarare: 2 appoggio nebuloso, 2SA limite

Dettagli

B1 [ ] A K { Q 9 7 } A 6 [ K J 10 6 [ ] Q 9 4 ] J { { J } J 4 2 } [ A Q ] { A K 8 } K Q 9 7

B1 [ ] A K { Q 9 7 } A 6 [ K J 10 6 [ ] Q 9 4 ] J { { J } J 4 2 } [ A Q ] { A K 8 } K Q 9 7 Lezione n. 8 La teoria della legge delle prese totali B1 [ 8 4 3 ] A K 10 7 5 { Q 9 7 } A 6 [ K J 10 6 [ 9 7 5 2 ] Q 9 4 ] J { 10 5 2 { J 6 4 3 } J 4 2 } 10 8 5 3 [ A Q ] 8 6 3 2 { A K 8 } K Q 9 7 Dich.

Dettagli

APERTURA di 1 APERTURA DI 1

APERTURA di 1 APERTURA DI 1 APERTURA di 1 03.09.2009 APERTURA DI 1 Requisiti : F1, NON Passabile! Di norma assicura 4+ carte nel colore: nel caso di mano Bilanciata promette 15+ PO (include le 4.4.4.1, con singolo in qualunque Colore)

Dettagli

CONVENZIONI DELLA LINEA CHE HA APERTO

CONVENZIONI DELLA LINEA CHE HA APERTO CONVENZIONI DELLA LINEA CHE HA APERTO DIFESA CONTRO L INTERFERENZA ALL APERTURA DI 1SA INTERFERENZA 2 2 2 2 con significato NATURALE (conv.lebensohl) a)- Passo - Debole o di attesa di trasformare l eventuale

Dettagli

La Ricerca del Fit 4-4 Corso

La Ricerca del Fit 4-4 Corso Tutto facile: l avversario tace La Ricerca del Fit 4-4 Corso Lezione 3 TROVARE I FIT 4-4 Quando Apertore e Rispondente possono proseguire indisturbati emergono comodamente sia i fit 5-3 sia quelli 4-4

Dettagli

BRIDGE: I COLPI CLASSICI

BRIDGE: I COLPI CLASSICI BRIDGE: I COLPI CLASSICI Esaminiamo alcuni colpi classici come il controtempo, la forchetta, il colpo delle forbici, commentando anche la licitazione Siete distributore in con la mano seguente: Come aprite?

Dettagli

Apertura di uno a colore nelle varie posizioni

Apertura di uno a colore nelle varie posizioni Apertura di uno a colore nelle varie posizioni Molto spesso troviamo scritto sullo score TUTTI PASSANO perché non si possiede la forza di apertura. La forza necessaria per aprire, cambia notevolmente a

Dettagli

APERTURA di 1 08/08/2009 APERTURA DI 1

APERTURA di 1 08/08/2009 APERTURA DI 1 08/08/2009 APERTURA DI 1 Requisiti : Apertore Rispondente Assicura il possesso di almeno 4 carte nel colore. Il punteggio 11+ PO ed è forcing 1 giro la distribuzione è sbilanciata. Risposte dopo Passo

Dettagli

QUIZ DICHIARATIVI

QUIZ DICHIARATIVI QUIZ DICHIARATIVI 216-220 QUIZ N 216 Seduti in Ovest avete: J 9 7 9 8 A Q 6 A K 10 9 3 Squadre, voi in zona e NS in prima: 1 Cosa dichiarate e perché QUIZ N 217 Seduti in avete: A K J 7 5 7 Q 10 3 K 8

Dettagli

Gli Appoggi ai Nobili Corso

Gli Appoggi ai Nobili Corso Lezione 5 APPOGGI AL MAGGIORE DI APERTURA LE BASI Le risposte in appoggio sono inscatolate in ben precisi range di forza, e ciò consente all Apertore di conoscere, con un po di approssimazione, la somma

Dettagli

La risposta 1 su 1: cosa chiede, cosa promette

La risposta 1 su 1: cosa chiede, cosa promette econdo corso- Quinta nobile e Quadri quarto Lezione 1 DECRIZIOI DOPO RIPOTA 1 U 1 La risposta 1 su 1: cosa chiede, cosa promette Un colore nuovo a livello uno promette almeno 5 punti e almeno 4 carte,

Dettagli

PROBLEMI A TEMA 1 di Luca Marietti

PROBLEMI A TEMA 1 di Luca Marietti PROBLEMI A TEMA 1 di Luca Marietti 1) PROTEZIONE DEL FIANCO PERICOLOSO KJ3 K43 J76 AK106 92 54 986 AJ107 K104 9832 97532 J84 AQ10876 Q52 AQ5 Q Il contratto è 6 e l attacco piccola PICCHE con EST che risponde.

Dettagli

semplice preferenza semplice preferenza

semplice preferenza semplice preferenza L apertura di 2 Flannery, nella versione proposta, descrive il possesso di una mano bicolore nobile con 5/6 e 4 di forza 11/15 PO. Con il possesso di identica distribuzione, ma maggior forza (da 16/21

Dettagli

2 su 1 e 1S.A. FORZANTE

2 su 1 e 1S.A. FORZANTE 2 su 1 e 1S.A. FORZANTE considerazioni e sviluppo dal testo di Marina Causa Nello stile dichiarativo proposto le risposte 2 su 1 alle aperture quinte di 1 e 1 sono definite FORZANTI SALVO RIPETIZIONE:

Dettagli

Apertura di 2 Forte Corso. Lezione 10 1^ Parte L APERTURA DI 2 FIORI UN NUOVO ASSETTO DELLE APERTURE A LIVELLO 2

Apertura di 2 Forte Corso. Lezione 10 1^ Parte L APERTURA DI 2 FIORI UN NUOVO ASSETTO DELLE APERTURE A LIVELLO 2 Lezione 10 1^ Parte L APERTURA DI 2 FIORI UN NUOVO ASSETTO DELLE APERTURE A LIVELLO 2 Tutto parte da una considerazione statistica: 4 aperture (da 2 a 2 ) per descrivere mani di 21+ Punti rappresenta uno

Dettagli

L APERTURA 1 FIORI. 1 QUADRIƒ. 2 FIORI (10/+) con 4/+ carte 2 QUADRI a salto (10/+) con 5/+ carte

L APERTURA 1 FIORI. 1 QUADRIƒ. 2 FIORI (10/+) con 4/+ carte 2 QUADRI a salto (10/+) con 5/+ carte L APERTURA 1 FIORI L apertura 1 FIORI è di 2/+ carte (alert), esclude la bilanciata o 5332 di 15 17, e può essere debole (12 14), media (15 17 o 5 pd.), o forte (18 19 o 4 pd.). * La sequenza di rever

Dettagli

E7) CHE ROVESCIO È? 88 E9) 2 A DICHIARAZIONE DELL APERTORE DOPO APERTURA 1 /1 90

E7) CHE ROVESCIO È? 88 E9) 2 A DICHIARAZIONE DELL APERTORE DOPO APERTURA 1 /1 90 4.1 INQUADRAMENTO 65 4.2 LA RISPOSTA ENTRO IL LIVELLO UNO E GLI OBBLIGHI DELL APERTORE 4.3 DISTRIBUZIONE E FORZA DELLE MANI DELL APERTORE 4.4 LE DESCRIZIONI DELL APERTORE: PRIORITÀ ALL APPOGGIO NEL NOBILE

Dettagli

IL GIOCO CON ATOUT. 874 Giocante Sud. 109 KQJ2 AK63 AKQ92 J1065 N O E S 1052 QJ4 3 AKQJ75 A54 987

IL GIOCO CON ATOUT. 874 Giocante Sud. 109 KQJ2 AK63 AKQ92 J1065 N O E S 1052 QJ4 3 AKQJ75 A54 987 IL GIOCO CO ATOUT Il tipo di gioco visto fino ad ora si chiama gioco a enz Atout, il che significa che nessun colore prevale sugli altri e le carte vincono la presa alla sola condizione di essere le più

Dettagli

Apertura di 1 SA

Apertura di 1 SA 01-01-2009 Apertura di 1 SA Forza: 12-14 P.O. D i s t r i b u z i o n i : Bilanciata 4 / 4 / 3 / 2 Bilanciata 4 / 3 / 3 / 3 Monocolore minore 5 Eccezionalmente 4/4/4/1, 5/4 minore 2/2, 6/3/3/2 con sesta

Dettagli

L APERTURA 2 FIORI. 2 SA, monocolore di ƒ con 6/+ pt. 3 Fiori, monocolore di con 6/+ pt. 3 Quadri, 6/+ pt. con almeno 5ƒ4

L APERTURA 2 FIORI. 2 SA, monocolore di ƒ con 6/+ pt. 3 Fiori, monocolore di con 6/+ pt. 3 Quadri, 6/+ pt. con almeno 5ƒ4 L apertura 2 FIORI è forte ma indeterminata (alert), e può essere: 1) monocolore sesta nobile di 18 19 o 4 pd.; 2) sbilanciata qualsiasi di 20/+ pt. o 3/- pd.; 3) bilanciata di 20 21 pt. (o 24 25). Le

Dettagli

APERTURA DI 1 FIORI. Naturale punti con 4 o + carte di Fiori RISPOSTE:

APERTURA DI 1 FIORI. Naturale punti con 4 o + carte di Fiori RISPOSTE: APERTURA DI 1 FIORI Naturale 12-20 punti con 4 o + carte di Fiori RISPOSTE: 1Q/1C/1P naturale con almeno 4 carte, 5 + punti 1 SA bilanciata con 4F o 4Q in 4.3.3.3, 8/10 punti 2 Fiori naturale 4/8 punti

Dettagli

CORSO DI BRIDGE PRIMO LIVELLO ANNO

CORSO DI BRIDGE PRIMO LIVELLO ANNO CORSO DI BRIDGE PRIMO LIVELLO ANNO 2012-2013 UNITRE IVREA NATURALE LUNGO CORTO LICITA LICITA - Possibili distribuzioni Mano BILANCIATA: 4-4-3-2 oppure 4-3-3-3. Non può contenere singoli o vuoti Mano SEMIBILANCIATA:

Dettagli

QUIZ DICHIARATIVI

QUIZ DICHIARATIVI QUIZ DICHIARATIVI 241-245 QUIZ N 241 Seduti in Ovest avete: A 7 2 Squadre, tutti in zona: 10 9 7 8 5 3 2 A Q J O (voi) N E S 1 (1) passo passo contro passo 2 passo 2 passo? (1) 5 Siete d accordo con la

Dettagli

IL BRIDGE. La licita. Vers Salvo

IL BRIDGE. La licita. Vers Salvo IL BRIDGE La licita Vers 19.03 Salvo INTRODUZIONE AL GIOCO DEL BRIDGE... 4 IL COMANDANTE... 7 IL LIVELLO DI GUARDIA [LG]... 10 LA LICITA... 15 APERTURA di 1 /... 17 La convenzione Bergen... 17 Trial bid...

Dettagli

Aurelio Mascheroni. Quinta nobile. Dio non gioca a dadi (Albert Einstein) ma a bridge sì! (l Autore)

Aurelio Mascheroni. Quinta nobile. Dio non gioca a dadi (Albert Einstein) ma a bridge sì! (l Autore) Aurelio Mascheroni Quinta nobile Dio non gioca a dadi (Albert Einstein) ma a bridge sì! (l Autore) INDICE Elenco dei simboli e delle abbreviazioni 2 1. Le aperture 3 2. Apertura 1Fiori 4 3. Apertura 1Quadri

Dettagli

IL CONTRE SPUTNIK COME SI RICONOSCE UN CONTRE SPUTNIK

IL CONTRE SPUTNIK COME SI RICONOSCE UN CONTRE SPUTNIK IL CONTRE SPUTNIK Il contre Sputnik è il contre informativo a disposizione del rispondente in caso di un intervento avversario sull apertura. La convenzione è attribuita alla coppia americana Roth-Stone

Dettagli

Parte prima: la teoria

Parte prima: la teoria Parte prima: la teoria Lezione 19 IL PASSO FORZANTE La Tecnica Avanzata Il o Forzante Nel gergo del Bridge la definizione Possesso del Board identifica quelle situazioni nelle quali ambedue i membri della

Dettagli

LE DICHIARAZIONI A SENZA

LE DICHIARAZIONI A SENZA LE DICHIARAZIOI A EZA Marina Causa Claudio Rossi on tutte le dichiarazioni a enza Atout mostrano che chi le effettua vuole o può giocare a enza. Precisamente, ci sono tre tipi di dichiarazioni a enza:

Dettagli

Amaro Trofeo Città di Milano 2003

Amaro Trofeo Città di Milano 2003 di Giampiero Bettinetti In quale colore attaccate da Ovest con Rxxx 108x RDx 10xx contro 4 cuori giocati da Sud dopo questa licita (N-S in zona, dich. Sud)? - - - 1 SA (15-17) passo 2 } passo 2 ] (possibili

Dettagli

L' ASD Bridge Osimo comunica che MERCOLEDI 1 novembre 2017, si svolgerà il mensile TORNEO FEMMINILE con inizio ore 21:00.

L' ASD Bridge Osimo comunica che MERCOLEDI 1 novembre 2017, si svolgerà il mensile TORNEO FEMMINILE con inizio ore 21:00. Marco Galeazzi Da: antonio Inviato: lunedì 30 ottobre 2017 18:29 A: an ANTONIO ESPOSITO Oggetto: PASSAPAROLA n. 7 di ottobre 2017 Allegati: FIGB quinta italiana 2016.pdf; Guida didattica

Dettagli

APERTURA DI 1 FIORI. Preparatorio punti con 2 o + carte di Fiori. risposte:

APERTURA DI 1 FIORI. Preparatorio punti con 2 o + carte di Fiori. risposte: APERTURA DI 1 FIORI Preparatorio 11-20 punti con 2 o + carte di Fiori risposte: 1Q/1C/1P naturale con almeno 4 carte, 5 + punti 1 SA bilanciata 5/10 punti 2 Fiori forcing manche (*) 2 Quadri 6 cuori/picche

Dettagli

PROBLEMI A TEMA 2 di Luca Marietti

PROBLEMI A TEMA 2 di Luca Marietti 1) DIFESA: PROMOZIONE IN ATOUT KQ6 AKQ9 KQ109 62 A102 93 1075 8742 432 8765 KQJ5 J8754 J3 AJ5 10984 A73 1 1 2 SA 4 PROBLEMI A TEMA 2 di Luca Marietti Attacco: RE e DAMA di FIORI; EST risponde con il 7

Dettagli

CORSO DI BRIDGE TERZO LIVELLO COMPLETAMENTO LICITA

CORSO DI BRIDGE TERZO LIVELLO COMPLETAMENTO LICITA CORSO DI BRIDGE TERZO LIVELLO COMPLETAMENTO LICITA UNITRE IVREA REVISIONE 2012-2013 1 LE INTERFERENZE TUTTI I SISTEMI DI LICITA HANNO UNA TRATTAZIONE MOLTO AMPIA PER LICITE FATTE IN ASSENZA DI INTERVENTI

Dettagli

QUIZ DICHIARATIVI

QUIZ DICHIARATIVI QUIZ DICHIARATIVI 201-205 QUIZ N 201 Seduti in Sud avete: A 10 9 3 K 5 Q 9 8 J 10 6 2 Mitchell, EO in zona: passo passo 1 (1) passo 1 passo 2 (2) passo 3 (3) passo 3SA(4) passo? (1) nobili 5ì e quadri

Dettagli

QUIZ DICHIARATIVI

QUIZ DICHIARATIVI QUIZ DICHIARATIVI 236-240 QUIZ N 236 Seduti in Sud avete: A 10 7 4 3 2 9 2 9 4 3 6 4 Squadre, NS in zona: O N E S 1 (1) passo 1 passo 2 passo passo? (1) nobili 5ì e quadri 4e QUIZ N 237 Seduti in Nord

Dettagli

sono anche sufficienti per farne 11 (a cuori o a fiori che sia): xxx ADFTx Ax AFx

sono anche sufficienti per farne 11 (a cuori o a fiori che sia): xxx ADFTx Ax AFx A proposito della V nobile L introduzione della quinta nobile nell apertura di 1SA condiziona il tipo di indagine che il rispondente deve instaurare quando ha un minore lungo e una o due terze nobili.

Dettagli

FEDERIGO FERRARI CASTELLANI

FEDERIGO FERRARI CASTELLANI 6.1 INQUADRAMENTO 118 6.2 I CONTRATTI PARZIALI CONVENIENTI 121 6.3 L APERTURA DI 1SA E GLI STRUMENTI DEL RISPONDENTE 122 6.4 IL RISPONDENTE DECIDE 6.5 IL RISPONDENTE EVIDENZIA UN SEME NOBILE (JACOBY TRANSFER)

Dettagli

Un Sistema naturale INTRODUZIONE

Un Sistema naturale INTRODUZIONE Un Sistema naturale Un sistema si definisce NATURALE quando il colore di apertura e quello di risposta sono reali, con eccezione del seme di (2/3 carte). Per quanto riguarda le prosecuzioni occorre fare

Dettagli