Una bussola per guidare l Oncologia verso nuovi inesplorati approdi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Una bussola per guidare l Oncologia verso nuovi inesplorati approdi"

Transcript

1 PROGRAMMA 1 XXII CONGRESSO Una bussola per guidare l Oncologia verso nuovi inesplorati approdi Presidenti: Libero Ciuffreda Oscar Bertetto Mario Clerico MAGGIO 2018

2

3 4 XXII CONGRESSO 5 Una bussola per guidare l oncologia verso nuovi inesplorati approdi PRESIDENTI DEL CONGRESSO Oscar BERTETTO - Torino Libero CIUFFREDA - Torino Mario CLERICO - Biella COMITATO SCIENTIFICO Marco MERLANO - Cuneo Oscar BERTETTO - Torino Libero CIUFFREDA - Torino COMITATO ORGANIZZATORE LOCALE Mario AIROLDI - Torino Roberta BUOSI - Casale Monferrato (AL) Alessandro COMANDONE - Torino Mario CLERICO - Biella Elvira DE MARINO - Vercelli Gianmauro NUMICO - Alessandria Vincenzo DONGIOVANNI - Chieri (TO) Marina SCHENA - Aosta Mario FRANCHINI - Verbania PRESIDENTE ONORARIO Cesare BUMMA - Torino SOCI ONORARI Mario Botta Guido Bottero Sergio Bretti Sergio Cozzi Alessandro Calciati Francesco Di Vito Pietro LA CIURA - Busca (CN) Cinzia ORTEGA - Alba (CN) Carlo Alberto RAUCCI - Torino Incoronata ROMANIELLO - Borgomanero (NO) Marco TAMPELLINI - Pinerolo (TO) Franco TESTORE - Asti Giorgio VELLANI - Ivrea (TO) Guido VIETTI RAMUS - Torino Davide Perroni MAGGIO 2018 Gianfranco Porcile Vincenzo Sidoti

4 6 XXII CONGRESSO 7 Una bussola per guidare l oncologia verso nuovi inesplorati approdi CONSIGLIO DIRETTIVO CIPOMO Presidente Mario CLERICO - Biella Consiglieri Sandro BARNI - Treviglio (BG) Livio BLASI - Palermo Past President Maurizio TOMIROTTI - Milano Vicepresidente Teresa GAMUCCI - Roma Presidente Emerito Gianmauro NUMICO - Alessandria Cristina OLIANI - Rovigo Alberto SCANNI - Milano Fausto ROILA - Perugia, Terni Segretario Fabrizio ARTIOLI - Carpi (MO) Revisori dei conti Gianfranco FILIPPELLI - Paola (CS) Tesoriere Giammaria FIORENTINI - Pesaro Claudio VERUSIO - Saronno (VA) MAGGIO 2018

5 RELATORI E MODERATORI MASSIMO AGLIETTA Professore Ordinario Oncologia Medica, Università degli Studi di Torino - FPO - IRCCS Candiolo (TO) MARIA ANTONIETTA ANNUNZIATA Responsabile SOSD Psicologia Oncologica Centro di Riferimento Oncologico IRCCS - Istituto Nazionale Tumori Aviano (PN) SILVANA APPIANO Gruppo di Lavoro Progetto Bosnia Dipartimento Internazionale Rete Oncologica Piemonte e Valle D Aosta FABRIZIO ARTIOLI Direttore UO Medicina Oncologica Ospedali di Carpi e Mirandola (AUSL di Modena) SILVIO BARBERO Vice Presidente Università Scienze Gastronomiche, Pollenzo SANDRO BARNI Primario Emerito U.O. Oncologia Medica ASST Bergamo Ovest Ospedale di Treviglio (BG) NICOLA BATTELLI Direttore UOC Oncologia Area Vasta 3 ASUR - Macerata GIORDANO BERETTA UOC Humanitas Gavazzeni, Bergamo - Presidente Eletto AIOM OSCAR BERTETTO Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino PIERO BIANUCCI Scrittore e Giornalista scientifico Editorialista a La Stampa LIVIO BLASI Direttore UOC Oncologia Medica ARNAS Ospedale Civico di Palermo MARIO BOTTA Già Direttore SOC Oncologia ASL Alessandria SERGIO BRETTI Già Direttore Oncologia, ASL TO 4 Ivrea CESARE BUMMA Primario Emerito di Oncologia Dipartimento di Oncologia Ospedale San Giovanni Torino IVANA CARPANELLI Segretario Generale Istituto Italiano di Bioetica, Genova DANIELE CAT BERRO Società Metereologica Italiana ONLUS, Responsabile Redazione Rivista NIMBUS - Torino FRANCESCO CATTEL Segretario Nazionale SIFO, A.O.U. Città della Salute e della Scienza Torino SAVERIO CINIERI Direttore Oncologia Medica & Breast Unit ASL di Brindisi P.O. di Summa AntonioPerrino ; Brindisi LIBERO CIUFFREDA Direttore SC Oncologia Medica 1 Dipartimento Oncologia Azienda Ospedaliero Universitaria Città della Salute e della Scienza - Presidio Molinette - Torino MARIO CLERICO Direttore Dipartimento di Oncologia ASL BI - Biella ALESSANDRO COMANDONE Direttore SC Oncologia Ospedale Gradenigo, Torino SERGIO COZZI Già Direttore del Dipartimento di Oncologia Medica ASL VCO MONICA FABBRO CPS e Care Manager ASL Biella GIANPIERO FASOLA Direttore Dipartimento di Oncologia, Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine M. TERESA FIERRO SC Dermatologia U Dipartimento Scienze Mediche Università di Torino GIANFRANCO FILIPPELLI Direttore SC Oncologia Medica P.O. di Paola ASP di Cosenza GIAMMARIA FIORENTINI Direttore Oncologia Cure Palliative, Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord MARIA FELICIA FIORETTI Associazione Donna Onlus LUISA FIORETTO Direttore Dipartimento Oncologico AUSL Toscana Centro SOC Oncologia Medica, Firenze FIORINI EDOARDO PaLiNUro Pazienti Liberi dalle Neoplasie Uroteliali TERESA GAMUCCI Direttore Oncologia Medica Ospedale Sandro Pertini Roma ALESSANDRO GHIRARDINI Coordinatore Reti Cliniche AGENAS MONICA GIORDANO Oncologia Medica, Azienda Ospedaliera S. Anna, ASST Lariana, Como GUIDO GIUSTETTO Presidente Ordine Provinciale Medici Chirurghi e Odontoiatri, Torino ALESSANDRA GUGLIELMI Direttore SC Oncologia Azienda Sanitaria Universitaria Integrata Trieste CARMELO IACONO Già Direttore UOC Oncologia, Ragusa GIOVANNI PIETRO IANNIELLO Presidente OMCeO Benevento ROBERTO LABIANCA Direttore Cancer Center ASST Papa Giovanni XXII, Bergamo LA CIURA PIETRO Direttore SC Oncologia e Cure Palliative, Sede principale Ospedale di Saluzzo EVARISTO MAIELLO Direttore UOC Oncologia, IRCSS Casa Sollievo Sofferenza, S. Giovanni Rotondo (FG) BARBARA MANGIACAVALLI Presidente FNOPI - Federazione Nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche ADRIANO MARCOLONGO Direttore Generale Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste MICHELA MEO Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni, Politecnico di Torino MARCO MERLANO Direttore SC Oncologia, ASO S. Croce e Carle, Cuneo FRANCO MERLETTI SC Epidemiologia dei tumori CRPTU AOU Città della Salute e della Scienza di Torino MARIA CINZIA MESSINEO Presidente Associazione RE.TE ONG SIMONETTA MIOZZO M.M.G., Segretaria Provinciale Società Italiana di Medicina Generale, Torino ANGELO MISTRANGELO Giornalista collaboratore La Stampa, Torino VINCENZO MONTESARCHIO Direttore UOC Oncologia, AORN dei Colli Ospedali Monaldi, Cotugno-CTO, Napoli VALENTINA MUSSA Docente Corso di Laurea in Infermieristica, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino ELENA NAZZARI UO Clinica Endocrinologica, Ospedale Policlinico San Martino, DiMI Università degli Studi di Genova UGO NESPOLO Artista, Torino GIANMAURO NUMICO Direttore SC Oncologia, Azienda Ospedaliera SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo, Alessandria CRISTINA OLIANI Direttore UOC Oncologia, Rovigo SALVATORE PALAZZO UOC Oncologia Medica, Azienda Ospedaliera di Cosenza EMMANUELE PAVOLINI Professore Ordinario in Sociologia Economia e Politiche sociali, Università degli Studi di Macerata ALBERTO PERETTI Filosofo e Formatore. Genius Faber, Torino FRANCESCO PERRONE Direttore Unità Sperimentazioni Cliniche, Istituto Nazionale Tumori di Napoli GRAZIELLA PINOTTI Direttore UO Oncologia Medica ASST Settelaghi, Varese ALESSANDRO PIOVESAN Endocrinologia Oncologica - U, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino GIANFRANCO PORCILE Già Direttore SC Oncologia Medica, Ospedali di Alba Bra (Cuneo) ANNA MARIA PORRINI Componente il Gruppo di Lavoro Innovazione Farmindustria ANGELA STEFANIA RIBECCO Direttore SOS Oncologia Medica Osp. S. Giovanni di Dio, Firenze FRANCESCO RIPA DI MEANA Presidente FIASO FAUSTO ROILA Direttore SC Oncologia Medica, Azienda Ospedaliera Universitaria di Perugia MARIA PIA RUGGIERI UOC PS e Breve Osservazione-DEA II AO San Giovanni Addolorata Roma. Past Presidente SIMEU ANTONIO SAITTA Assessore alla Sanità, Livelli essenziali di assistenza, Edilizia sanitaria. Regione Piemonte MARIA GIUSEPPINA SAROBBA Direttore Oncologia Medica Ospedale San Francesco, Ats Sardegna ASSL Nuoro. LUCA SAVARINO Comitato Nazionale di Bioetica Università del Piemonte Orientale Vercelli ALBERTO SCANNI Primario Emerito di Oncologia. Azienda ospedaliera Fatebenfratelli Oftalmico di Milano ANTONIO SCARMOZZINO Direttore Direzione Sanitaria Presidio Molinette, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino MARINA SCHENA Direttore SC Oncologia ed Ematologia Oncologica Ospedale U. Parini, Aosta VINCENZO SIDOTI già Direttore SC ASL TO3 SALVATORE SIENA Professore Ordinario di Oncologia Medica, Università degli Studi di Milano Direttore S.C. Oncologia Falck e Dipartimento di Ematologia e Oncologia, Niguarda Cancer Center, Grande Ospedale Metropolitano Niguarda ANTONINO SOTTILE Direttore Generale Istituto IRCCS di Candiolo STEFANO TALLIA Giornalista Rai 3 - Piemonte PATRIZIA TEMPIA Responsabile Psicologia Clinica, ASL Biella MAURIZIO TOMIROTTI Past President CIPOMO RICCARDO TORTA Professore Ordinario di Psicologia Clinica e Oncologica, Università degli Studi di Torino VALERIA TOZZI Direttore MiMS (Master in Management per la Sanità) SDA Bocconi Milano PAOLO TRALONGO Direttore UOC Oncologia Medica Rete di Assistenza Oncologica Azienda Sanitaria 8, Siracusa LIVIO TRUSOLINO Professore Ordinario, Dipartimento di Oncologia, Università di Torino JACK A. TUSZYNSKI Allard Research Chair, Department of Oncology Professor, Department of Physics University of Alberta, Edmonton, AB, Canada GIOVANNI UCCI Direttore Generale IRCCS Ospedale Policlinico San Martino, Genova PAOLA VARESE Direttore SC Medicina a indirizzo oncologico, Ovada ASLAL Piemonte - Direttore Scientifico FAVO CLAUDIO VERUSIO Direttore SC Oncologia Medica, PO Saronno, ASST Valleolona PAOLO VINEIS Italian Institute for Genomic Medicine (IIGM), Londra VITTORINA ZAGONEL Direttore UOC Oncologia Medica 1 Istituto Oncologico Veneto IRCCS, Padova

6 PATROCINI RICHIESTI AGE.NA.S. - Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Federsanità ANCI Fondazione Ricerca Molinette ONLUS Regione Piemonte AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere OMCEO - Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Torino Università degli Studi di Torino AIOM - Associazione Italiana Oncologia Medica FNOMCEO - Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri Rete Oncologica Piemonte

7 12 La Galleria grande, Reggia di Venaria Cari Colleghi, dal 10 al 12 maggio 2018, Torino ospiterà il XXII Congresso Nazionale CIPOMO. Ai piedi delle Alpi e nel centro di una città che ha saputo dare molto al nostro Paese, essendone stata anche capitale, il nostro Collegio cercherà nel confronto reciproco di farsi portavoce delle nuove aspettative che la nostra Disciplina genera nella società italiana. La Bussola dei Valori della Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d Aosta, ha contribuito ad ispirare il programma, per guardare verso il futuro, senza disconoscere le radici profonde che nutrono l oncologia moderna. Non a caso vorremmo che il titolo Una bussola per guidare l Oncologia verso nuovi inesplorati approdi, fosse in questi giorni il fil rouge di collegamento ad un altra straordinaria occasione di riflessione e contaminazione prevista per sabato 12 maggio, quando CIPOMO e CONTACI si incontreranno scandagliando temi di altrettanto elevato valore scientifico e umano, come la Dignità e la Solidarietà, oltre che la Promozione della Salute nell ottica dell Oncologia ecologica. Ospitati anche nel Museo Nazionale del Risorgimento a palazzo Carignano, con lo spirito garibaldino e di Cavour, cercheremo di affrontare temi utili a svolgere correttamente il nostro ruolo nell attuale contesto evolutivo della sanità italiana e internazionale. In una sanità contraddittoria, proiettata ad essere per tanti... non più per tutti, abbiamo bisogno di un nuovo Risorgimento culturale e scientifico, capace di utilizzare rinnovati modelli organizzativi e opportunità terapeutiche che, se appropriate e consapevoli, permetteranno di garantire un assistenza oncologica in sintonia con un universalismo sanitario. Siamo certi, infatti, di poter affermare, senza timore di esser smentiti, che il Sistema Sanitario in Italia sia adeguato e funzionale su tutto il territorio? Abbiamo la consapevolezza che per svolgere il nostro lavoro possiamo attingere al patrimonio valoriale dell oncologia, che deve continuare a renderci protagonisti della Presa in carico nella continuità di cura e della Qualità, quest ultima intesa anche come tempestività di accesso e coinvolgimento responsabile del cittadino. Verrà affrontato anche il vissuto degli operatori, cercando di approfondire temi scottanti e pragmatici, come il budget e le piante organiche, altrettanto fondamentali per poter continuare ad operare, mantenendo il miglior livello di assistenza e ricerca, oltre all orgoglio di far parte di una Rete delle Reti oncologiche italiane. Vi aspettiamo Oscar Bertetto Libero Ciuffreda Mario Clerico I Presidenti del XXII Congresso Nazionale CIPOMO

8 Programma Piazza Castello Agitatevi, perché avremo bisogno di tutto il vostro entusiasmo. Organizzatevi, perché avremo bisogno di tutta la vostra forza. Studiate, perché avremo bisogno di tutta la vostra intelligenza. Antonio Gramsci NH COLLECTION PIAZZA CARLINA (già Casa Gramsci)

9 16 17 NH COLLECTION PIAZZA CARLINA Welcome Lunch QUALITa^ E PRESA IN CARICO Giovedì 10 Maggio Registrazione dei partecipanti Apertura del Congresso L. Ciuffreda, O. Bertetto, M. Clerico I SESSIONE Palazzina di caccia di Stupinigi FORMAZIONE & COMUNICAZIONE LETTURA MAGISTRALE Introduce Maurizio Tomirotti La pratica oncologica: dalla ricerca ai valori Paolo Vineis Filmato storico introduttivo Museo Nazionale del Cinema Cesare Bumma TAVOLA ROTONDA Qualità: competenze specifiche (nuove?) Conduttore: Piero Bianucci Partecipanti: Saper essere Filosofo Alberto Peretti Saper dire Psico-Oncologo Riccardo Torta Saper fare Direttore Oncologia Monica Giordano Discussione Open coffee

10 18 19 NH COLLECTION PIAZZA CARLINA II SESSIONE QUALITa^ E PRESA IN CARICO Giovedì 10 Maggio NOVARA Risaie POLMONE PROSTATA, RENE, VESCICA COLON RETTO, HCC, PANCREAS H&N NET MELANOMA LINFOMI, MIELOMA PROSTATA MAMMELLA SUPPORTO INNOVAZIONE E RICERCA Moderatori: Giordano Beretta, Cristina Oliani Next Generation Sequencing e implicazioni cliniche Livio Trusolino Introduce: Michela Meo Cyber Oncology: tecnologie informatiche e oncologia/image fusion The Future of Drug Discovery for Personalized Cancer Therapies is In Silico Jack A. Tuszynski Discussione TAVOLA ROTONDA Phase I Unit. Quante? Dove? Ospedale - Università - IRCCS- Industria: quali convergenze? Conduttori: Gianpiero Fasola, Francesco Perrone Partecipanti: Direttore Oncologia Direttore Generale Direttore Scuola Specialità Direttore Gen. Irccs Farmindustria Agenas Very Important Message Marco Merlano Salvatore Siena Adriano Marcolongo Massimo Aglietta Antonino Sottile Anna Maria Porrini Alessandro Ghirardini

11 20 21 NH COLLECTION PIAZZA CARLINA Colazione con l esperto* Marco Merlano intervista: Alessandro Piovesan SOSTENIBILITA^ Venerdì 11 Maggio III SESSIONE RESILIENZA DEGLI OPERATORI TAVOLA ROTONDA Integrazione interdisciplinare: come guidare oggi la barca con il suo equipaggio Conduttori: Luisa Fioretto, Vincenzo Montesarchio Partecipanti: PIEMONTE Altalanga Direttore Sanitario Presidente FIASO Direttore Dipartimento Direttore Oncologia Antonio Scarmozzino Francesco Ripa di Meana Vittorina Zagonel L'arte colora l'oncologia Angelo Mistrangelo introduce Ugo Nespolo Maria Giuseppina Sarobba LETTURA MAGISTRALE Introduce: Marina Schena Il giuramento di Ippocrate e lo spirito di Kos nell'era del futuro Alberto Scanni * Non accreditato ai fini ECM

12 TAVOLA ROTONDA TEMPESTIVITÀ di accesso alle cure: l'italia è unita? Conduttori: Roberto Labianca, Carmelo Iacono Partecipanti: Comm. Salute Regioni FNOMCEO SDA Bocconi NH COLLECTION PIAZZA CARLINA Antonio Saitta Giovanni P. Ianniello Valeria Tozzi Sociologo Economista Emmanuele Pavolini Venerdì 11 Maggio TAVOLA ROTONDA OSPEDALE <-> DOMICILIO: ALLA RICERCA DELL'ANELLO MANCANTE Conduttori: Alessandra Guglielmi, Alessandro Comandone Partecipanti: Direttore Generale IRCCS (GE) Presidente FNOPI SOSTENIBILITA^ Giovanni Ucci Barbara Mangiacavalli Presidente OMCeO (TO) Guido Giustetto Palazzo Carignano...L ora ch io dissi del Risorgimento, l ora in cui penso a Massimo d Azeglio adolescente, a i miei ricordi, e sento d essere nato troppo tardi Meglio vivere al tempo sacro del risveglio, che al tempo nostro mite e sonnolento! IV SESSIONE CRONICIZZAZIONE DELLA MALATTIA: IL VALORE DELL'ORGANIZZAZIONE Filmato storico introduttivo Archivio RAI - TG 3 Piemonte Introduce: Mario Botta Commento: Stefano Tallia Care Manager Monica Fabbro Le Autorità incontrano CIPOMO Lunch Torino di Guido Gozzano Open coffee

13 24 25 NH COLLECTION PIAZZA CARLINA V SESSIONE SOSTENIBILITA^ Venerdì 11 Maggio VALUE BASED CARE: IMMUNOTERAPIA E TARGET THERAPY TRA OSPEDALE E TERRITORIO Filmato storico introduttivo Museo Nazionale del Cinema Vincenzo Sidoti REALTÀ E FIGURE PROFESSIONALI CHE SI INCONTRANO DURANTE IL PERCORSO TERAPEUTICO Moderatori: Graziella Pinotti, Fabrizio Artioli Vista dal Monte dei Cappuccini Come una stampa antica bavarese vedo al tramonto il cielo subalpino Da Palazzo Madama al Valentino ardono l Alpi tra le nubi accese È questa l ora antica torinese, è questa l ora vera di Torino Torino di Guido Gozzano POLMONE PROSTATA, RENE, VESCICA COLON RETTO, HCC, PANCREAS H&N NET MELANOMA LINFOMI, MIELOMA PROSTATA MAMMELLA SUPPORTO In Ospedale Gli eventi acuti nel paziente oncologico. Gestione dei sintomi e delle tossicità. Il DEA come luogo di integrazione e di cura Interroga: Gianmauro Numico Risponde: Maria Pia Ruggieri Le tossicità endocrinologiche Interroga: Angela Stefania Ribecco Risponde: Elena Nazzari Le tossicità dermatologiche Interroga: Teresa Gamucci Risponde: Maria Teresa Fierro * Non accreditato ai fini ECM

14 26 27 NH COLLECTION PIAZZA CARLINA V SESSIONE SOSTENIBILITA^ Venerdì 11 Maggio POLMONE PROSTATA, RENE, VESCICA COLON RETTO, HCC, PANCREAS H&N NET MELANOMA LINFOMI, MIELOMA PROSTATA Sul Territorio Terapie croniche ad alta complessità: quale ruolo del MMG? Quali informazioni sono necessarie? Interroga: Nicola Battelli Risponde: Simonetta Miozzo Counseling e gestione infermieristica Interroga: Gianfranco Filippelli Risponde: Ivana Carpanelli RACCONIGI Il Castello MAMMELLA SUPPORTO La terapia orale tra ospedale e territorio: nuovi modelli di gestione Interroga: Gianmaria Fiorentini Risponde: Francesco Cattel I "lungo-sopravviventi" in trattamento: quali nuovi bisogni? Interroga: Paolo Tralongo Risponde: Maria Felicia Fioretti Very Important Message Fausto Roila Assemblea dei Soci*

15 28 29 MUSEO DEL RISORGIMENTO Venerdì 11 Maggio CERIMONIA DI INAUGURAZIONE Saluto di benvenuto Umberto Levra Presidente del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano RAC-CONTIAMOCI LETTURA MAGISTRALE Introduce: Libero Ciuffreda Una nuova unità d italia: equità di cura e qualità Oscar Bertetto Museo del Risorgimento PREMIAZIONI Consegna Premio Giornalistico Consegna Premio Sardoni Il primo bene di un popolo è la sua dignità. Camillo Benso di Cavour * Non accreditato ai fini ECM

16 30 31 NH COLLECTION PIAZZA CARLINA Sabato 12 Maggio CONTACI incontra CIPOMO VI SESSIONE ONCOLOGIA ECOLOGICA - SOLIDARIETÀ & DIALOGO Introduzione Mario Clerico, Patrizia Tempia Camminata in Piazza*: i progetti di CONTACI Premiazione* Presentazione dei tre migliori progetti di CONTACI a cura della commissione esaminatrice Evviva i bôgianen Sì, dici bene, o mio savio Gianduia ridarello! Buona è la vita senza foga, bello godere di cose piccole e serene A l è questiôn d nen piessla Dici bene o mio savio Gianduia ridarello! Torino di Guido Gozzano Convivere con il tumore: studi, progetti, esperienze Promozione della salute Interroga: Franco Merletti Risponde: Silvio Barbero Green Oncology e Slow Medicine Interroga: Sergio Bretti Risponde: Daniele Cat Berro Accoglienza, accompagnamento e ascolto Interroga: Evaristo Maiello Risponde: Luca Savarino Solidarietà Interroga: Sergio Cozzi Rispondono: Maria Cinzia Messineo, Silvana Appiano Sandro Barni Livio Blasi Saverio Cinieri Valentina Mussa Salvatore Palazzo Gianfranco Porcile Paola Varese Claudio Verusio Maria Antonietta Annunziata Edoardo Fiorini Presentazione Manifesto CIPOMO di Torino* Mario Clerico Conclusione dei Lavori Compilazione Questionario ECM Open coffee * Non accreditato ai fini ECM

17 32 33 SILVER PLUS Sponsor SILVER Sponsor BRONZE Sponsor

18 34 35

19 36 37 CHEMIOCREATICO outside Opera d'arte partecipata tappi di farmaci chemioterapici, provenienti da tutta Italia, vengono uniti dall'arte

20 38 RINGRAZIAMENTI Il nostro primo ringraziamento è rivolto naturalmente a tutti gli iscritti CIPOMO e al Direttivo per la fiducia riposta in questo progetto congressuale. Un ringraziamento particolare a Nadia Birocco per la costante e preziosa collaborazione e a Laura Fanchini per i suggerimenti e i consigli all'inizio dell'avventura. Ringraziamo anche Silvana Storto, che insieme al suo collega Giancarlo Mercurio dell'università di Torino - Laurea Infermieristica, hanno contributo ad elaborare il Manifesto CIPOMO di Torino. Questo Congresso non sarebbe stato possibile senza le colleghe e i colleghi delle nostre équipe. Un grazie particolare: per la Rete Oncologica, a Monica Viale, per la messa a disposizione del lavoro propedeutico alla Bussola dei Valori ; a Maria Teresa Viano Dondero per l'entusiasmo e la praticità del volontario a tempo pieno ; anche a Vittorio Caffa imprenditore e amico che ci delizia con le nocciole; per la parte enologica a Giovanni Demichelis amico e ispiratore di un'agricoltura nostrana e a Km 0 ; a Giovanna Pentenero, che pur dall'alto del suo ruolo istituzionale ci ha suggerito di arricchire il travestimento garibaldino. Un applauso particolare: a Francesco Carlomagno, Illustrator and Comic Artist ai musicisti, Maria Elena Bovio (Arpa), Sara Fioccardi (Flauto traverso), Maria Siracusa (Flauto traverso), Diego Borotti (Sassofono), Daniele Ciuffreda (Chitarra elettrica), Alberto Marsico (Organo), Camillo Nespolo (Sassofono) e Daniele Pavignano (Batteria); a Rosita Cupertino per l'opera Chemiocreatico outside. Un grazie di cuore a: Renato Saccone, Prefetto di Torino; Umberto Levra, Presidente del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano. 39 Grazie anche agli Enti che ci hanno aiutato a contaminare la scienza medica con le tante altre straordinarie sensibilità scientifiche ed istituzionali: IED - Istituto Europeo di Design - Torino; Ufficio Turistico Regione Piemonte; I.P.L.A. - Istituto per le Piante da Legno e l'ambiente - Regione Piemonte; Università Scienze Gastronomiche, Pollenzo (CN); Società Italiana di Metereologia; Associazione Medici Scrittori Italiani; Rai - Radio Televisione Italiana - Tgr Piemonte; Museo Nazionale del Risorgimento Italiano; Associazione Culturale Italiana - Torino; Associazione Italiana Medici Scrittori; Fondazione Tumori Rari Piemonte; Fondazione Ricerca Molinette; SAMCO - Associazione Sostegno Assistenza Malati Cronici Oncologici - Onlus - Chivasso (TO). ALESSANDRIA I Presidenti del XXII Congresso Nazionale CIPOMO Un particolare ringraziamento a:

21 40 41 INFORMAZIONI GENERALI E.C.M. Il Congresso è stato accreditato dal Provider n. 38 Planning Congressi presso il Ministero della Salute come da Programma Ministeriale di Educazione Continua in Medicina per le seguenti categorie: Medico Chirurgo - Disciplina: Oncologia Riferimento ECM N Crediti assegnati: 12 Si ricorda che il congresso è gratuito con iscrizione obbligatoria. Per l ottenimento dei crediti ECM tutti gli aventi diritto dovranno compilare integralmente la documentazione che verrà loro fornita in sede congressuale, partecipare al 100% delle ore formative, rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande del test di apprendimento ECM e riconsegnare il materiale alla segreteria organizzativa. BADGE A tutti i relatori, partecipanti ed espositori verrà rilasciato un badge elettronico nominativo che consentirà la registrazione delle entrate/uscite. Il badge permetterà l accesso alle sessioni scientifiche ed ai lunch e coffee break. ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE L attestato di partecipazione verrà consegnato a tutti i partecipanti che ne faranno richiesta presso il desk della segreteria al termine dei lavori congressuali. SUPPORTO TECNICO Sarà a disposizione esclusivamente la videoproiezione da computer con Windows 7 dotato di pacchetto applicativo Office 2010 (con Power Point). I file potranno essere forniti sui seguenti supporti: pen drive, CD, DVD. Il materiale da proiettare in sala conferenze dovrà essere consegnato al centro slide almeno un ora prima dell inizio della sessione per la verifica della correttezza di lettura dei file. Particolari e diverse esigenze dovranno essere comunicate tempestivamente alla Segreteria Organizzativa. I file realizzati con altri pacchetti applicativi o con computer Mac dovranno essere convertiti in formato compatibile a quelli messi a disposizione e comunque dovranno essere segnalati al tecnico presente al centro slide e controllati con ampio anticipo rispetto all orario della propria relazione. VARIAZIONI La Segreteria Scientifica e la Segreteria Organizzativa si riservano il diritto di apportare al programma tutte le variazioni che dovessero essere ritenute necessarie per ragioni tecniche e/o scientifiche. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Meeting Via Villalta, 32 - Udine Tel Fax cipomo2018@meetingsrl.eu La Segreteria sarà a disposizione dalle ore del 10 maggio 2018 e nei giorni successivi, fino alla conclusione dei lavori scientifici. SEDE CONGRESSUALE NH COLLECTION PIAZZA CARLINA Piazza Carlo Emanuele II, 15 (Piazza Carlina) Torino WEBSITE APPUNTAMENTI CIPOMO Giovedì 10 Maggio Riunione Consiglio Direttivo CIPOMO NH Collection Torino Piazza Carlina Venerdì 11 Maggio Assemblea dei Soci NH Collection Torino Piazza Carlina Venerdì 11 Maggio Cerimonia di inaugurazione Museo Nazionale del Risorgimento Italiano Venerdì 11 Maggio Premio Giornalistico e Premio Sardoni Museo Nazionale del Risorgimento Italiano Venerdì 11 Maggio Installazione di Rosita Cupertino "Chemiocreatico - Outside" Museo Nazionale del Risorgimento Italiano

22 Segreteria Organizzativa Meeting Via Villalta, 32 - Udine Tel Fax cipomo2018@meetingsrl.eu

Una bussola per guidare l Oncologia verso nuovi inesplorati approdi

Una bussola per guidare l Oncologia verso nuovi inesplorati approdi XX CONGRESSO NAZIONALE PROGRAMMA PRELIMINARE 1 XXII CONGRESSO NAZIONALE Una bussola per guidare l Oncologia verso nuovi inesplorati approdi Presidenti: Libero Ciuffreda Oscar Bertetto Mario Clerico TORINO

Dettagli

Una bussola per guidare l Oncologia verso nuovi inesplorati approdi

Una bussola per guidare l Oncologia verso nuovi inesplorati approdi PROGRAMMA 1 XXII CONGRESSO Una bussola per guidare l Oncologia verso nuovi inesplorati approdi Presidenti: Libero Ciuffreda Oscar Bertetto Mario Clerico 10-12 MAGGIO 2018 4 XXII CONGRESSO 5 Una bussola

Dettagli

Dei Medici, del Web e della Tecnologia

Dei Medici, del Web e della Tecnologia PROGRAMMA PRELIMINARE 1 XXIII CONGRESSO NAZIONALE Dei Medici, del Web e della Tecnologia Presidenti: Saverio Cinieri Mario Clerico LECCE 16/18 MAGGIO 2019 XXIII Congresso Nazionale CIPOMO DEI MEDICI, DEL

Dettagli

VENT'ANNI DA MILLENIAL PRESIEDE

VENT'ANNI DA MILLENIAL PRESIEDE 16 MAGGIO 2019 12.30 Welcome Lunch 13.30 Registrazione partecipanti 13.45 Apertura congresso Saverio Cinieri, Mario Clerico 14.00-16.20 1 sessione VENT'ANNI DA MILLENIAL PRESIEDE Stefania Gori MODERANO

Dettagli

XXIII Congresso Nazionale CIPOMO DEI MEDICI, DEL WEB E DELLA TECNOLOGIA maggio 2019 Hotel Hilton Garden Lecce

XXIII Congresso Nazionale CIPOMO DEI MEDICI, DEL WEB E DELLA TECNOLOGIA maggio 2019 Hotel Hilton Garden Lecce XXIII Congresso Nazionale CIPOMO DEI MEDICI, DEL WEB E DELLA TECNOLOGIA 16-17-18 maggio 2019 Hotel Hilton Garden Lecce PRESIDENTI: S. Cinieri, M. Clerico COMITATO SCIENTIFICO: S. Barni, G. Numico COMITATO

Dettagli

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO con il Patrocinio di: WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO BARI FIRENZE PADOVA BOLOGNA ROMA TORINO PALERMO

Dettagli

Sede Congressuale: CENTRO SAN GAETANO - Via Altinate 71, PADOVA

Sede Congressuale: CENTRO SAN GAETANO - Via Altinate 71, PADOVA Sede Congressuale: CENTRO SAN GAETANO - Via Altinate 71, PADOVA PRESIDENTI CONFERENZA COMITATO ORGANIZZATORE LOCALE CRISTINA OLIANI GIUSEPPE APRILE LIVIO BLASI GIUSEPPE AZZARELLO FRANCO BASSAN PRESIDENTE

Dettagli

Programma scientifico. 08,30-08,50 Registrazione partecipanti. 08,50-09,00 Introduzione Roberto Labianca

Programma scientifico. 08,30-08,50 Registrazione partecipanti. 08,50-09,00 Introduzione Roberto Labianca Convegno Nazionale Medicina di e target in oncologia, Milan Marriott Hotel, giovedì 12 maggio 2016, ore 8,30-18,20 Razionale scientifico Istituto È evidente dagli studi clinici controllati e dalla ricerca

Dettagli

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO BARI FIRENZE PADOVA BOLOGNA ROMA TORINO PALERMO MILANO MILANO NAPOLI 10

Dettagli

Roma, 19 Marzo 2013 Hotel NH Vittorio Veneto. Programma preliminare

Roma, 19 Marzo 2013 Hotel NH Vittorio Veneto. Programma preliminare Roma, 19 Marzo 2013 Hotel NH Vittorio Veneto Programma preliminare Razionale A un anno dagli incontri macroregionali che hanno riunito oncologi e farmacisti ospedalieri per condividere informazioni e formazione

Dettagli

PRESIDENTI DELLA CONFERENZA

PRESIDENTI DELLA CONFERENZA PRESIDENTI DELLA CONFERENZA Alessandra Guglielmi Trieste Gianpiero Fasola Udine Mario Clerico Biella INTRODUZIONE Mai prima d ora abbiamo avuto così poco tempo per fare così tanto. (Franklin Delano Roosevelt)

Dettagli

Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere

Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il

Dettagli

Sede Congressuale: CENTRO SAN GAETANO - Via Altinate 71, PADOVA

Sede Congressuale: CENTRO SAN GAETANO - Via Altinate 71, PADOVA Sede Congressuale: CENTRO SAN GAETANO - Via Altinate 71, PADOVA PRESIDENTI CONFERENZA COMITATO ORGANIZZATORE LOCALE CRISTINA OLIANI GIUSEPPE APRILE LIVIO BLASI GIUSEPPE AZZARELLO FRANCO BASSAN PRESIDENTE

Dettagli

TORINO TORINO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

TORINO TORINO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO OSPEDALE e TERRITORIO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO NAPOLI FIRENZE PADOVA BOLOGNA ROMA BARI PALERMO

Dettagli

XIX CONGRESSO NAZIONALE SAVE THE DATE. Cancer. and Human. Values Presidenti: Maurizio Tomirotti Claudio Verusio Gianpiero Fasola

XIX CONGRESSO NAZIONALE SAVE THE DATE. Cancer. and Human. Values Presidenti: Maurizio Tomirotti Claudio Verusio Gianpiero Fasola SAVE THE DATE XIX CONGRESSO NAZIONALE Cancer and Human Values Presidenti: Maurizio Tomirotti Claudio Verusio Gianpiero Fasola MILANO 14/16 MAGGIO 2015 Cari Colleghi, il prossimo primo maggio si inaugura

Dettagli

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico preliminare

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico preliminare ROMA 8 Aprile 2014 Centro Congressi Roma Eventi Fontana di Trevi NanoHealth Seminar: focus on Oncology Chairman: Stefano Cascinu Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Umberto I Salesi - Lancisi-

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE con presentano Tumore: odissea o percorso organizzato? Proposte tra ospedale e territorio, dalla diagnosi al dopo-cura. 2 a mostra-convegno nazionale 7 e 8 ottobre 2011 - Città Studi Biella PROGRAMMA PRELIMINARE

Dettagli

3^ Mostra-Convegno di esperienze per migliorare l assistenza ai pazienti affetti da tumore

3^ Mostra-Convegno di esperienze per migliorare l assistenza ai pazienti affetti da tumore 3^ Mostra-Convegno di esperienze per migliorare l assistenza ai pazienti affetti da tumore Città Studi Biella_2-3 ottobre 2015 La malattia oncologica non colpisce solo la singola persona, ma tutto il nucleo

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso RES di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Piemonte e Valle D Aosta LA GESTIONE DEI REGISTRI AIFA IN ONCOLOGIA ID ECM: 313-243965 Torino, 15 novembre 2018 c/o Best Western Plus Hotel

Dettagli

II CONVEGNO REGIONALE CIPOMO PIEMONTE - VALLE D'AOSTA 2015: " IMMUNO-TERAPIA DEI TUMORI E IL FUTURO GESTIONALE DELL'ONCOLOGIA IN PIEMONTE "

II CONVEGNO REGIONALE CIPOMO PIEMONTE - VALLE D'AOSTA 2015:  IMMUNO-TERAPIA DEI TUMORI E IL FUTURO GESTIONALE DELL'ONCOLOGIA IN PIEMONTE II CONVEGNO REGIONALE CIPOMO PIEMONTE - VALLE D'AOSTA 2015: " IMMUNO-TERAPIA DEI TUMORI E IL FUTURO GESTIONALE DELL'ONCOLOGIA IN PIEMONTE " Venerdì, 10 luglio 2015 Centro Congressi del Bioindustry Park

Dettagli

MARIO AIROLDI (Torino) SIMONE BAGNOLI (Mede, PV) SANDRO BARNI (Treviglio, BG) ANTONIO BERNARDO (Pavia) ALESSANDRO BERTOLINI (Sondrio) NADIA BIANCO

MARIO AIROLDI (Torino) SIMONE BAGNOLI (Mede, PV) SANDRO BARNI (Treviglio, BG) ANTONIO BERNARDO (Pavia) ALESSANDRO BERTOLINI (Sondrio) NADIA BIANCO CONVEGNO ONCOLOGICO PATROCINI RICHIESTI 2 MARIO AIROLDI (Torino) SIMONE BAGNOLI (Mede, PV) SANDRO BARNI (Treviglio, BG) ANTONIO BERNARDO (Pavia) ALESSANDRO BERTOLINI (Sondrio) NADIA BIANCO (Milano) CLAUDIA

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura delle regioni Piemonte e Valle d Aosta L IMMUNOTERAPIA, PRIMO APPUNTAMENTO PER IL FARMACISTA OSPEDALIERO, IL POLMONE: INNOVAZIONE, EFFICACIA E SOSTENIBILITÀ RAZIONALE

Dettagli

VENEZIA V CORSO NAZIONALE AIOM APRILE 2019 Scuola Grande di San Marco Sala San Domenico PER GIORNALISTI MEDICO-SCIENTIFICI ED ONCOLOGI

VENEZIA V CORSO NAZIONALE AIOM APRILE 2019 Scuola Grande di San Marco Sala San Domenico PER GIORNALISTI MEDICO-SCIENTIFICI ED ONCOLOGI PROGRAMMA V CORSO NAZIONALE AIOM PER GIORNALISTI MEDICO-SCIENTIFICI ED ONCOLOGI DIRETTORE DEL CORSO: STEFANIA GORI VENEZIA 12-13 APRILE 2019 Scuola Grande di San Marco Sala San Domenico SEDE DEL CORSO

Dettagli

Azienda Ospedaliero - Universitaria S. Maria della Misericordia Udine. Informatica in Oncologia medica: stato dell arte e prospettive

Azienda Ospedaliero - Universitaria S. Maria della Misericordia Udine. Informatica in Oncologia medica: stato dell arte e prospettive Azienda Ospedaliero - Universitaria S. Maria della Misericordia Udine workshop e-oncology Informatica in Oncologia medica: stato dell arte e prospettive INVITO www.regione.fvg.it/eoncology 14 marzo 2008

Dettagli

PROGRAMMA. Sessione pubblica Moderatore: Fabio Mazzeo (AIFA)

PROGRAMMA. Sessione pubblica Moderatore: Fabio Mazzeo (AIFA) PROGRAMMA 10.00 Registrazione dei partecipanti e Welcome coffee Sessione pubblica 11.00 Il nuovo Position Paper sui farmaci biosimilari di AIFA 11.30 Quadro scientifico-regolatorio dei farmaci biosimilari

Dettagli

Cronicità Professioni e Persone: integrarsi per integrare

Cronicità Professioni e Persone: integrarsi per integrare Cronicità Professioni e Persone: integrarsi per integrare 31 marzo 2017 31 marzo 2017 CONVEGNO NAZIONALE TERNI Hotel Garden - Viale D. Bramante 4 Evento promosso da Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi

Dettagli

La Rete Oncologica Laziale

La Rete Oncologica Laziale PRESIDENTE Ombretta Fumagalli Carulli PRESIDENTE VICARIO Mario Occhipinti SEGRETARIO Via Giulio Salvadori, 14/16-00135 Roma Tel +39 06 3389120 fax +39 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it

Dettagli

S I MG. Congresso Interprovinciale Piemontese

S I MG. Congresso Interprovinciale Piemontese S I MG Congresso Interprovinciale Piemontese in collaborazione con Ass. Enrico Cucchi 10 anni di Cure Domiciliari 10 anni di Cure Palliative in Piemonte : dal lavoro di Equipe al lavoro di Rete Venerdì

Dettagli

Twenty Five Years Later Step by step

Twenty Five Years Later Step by step Twenty Five Years Later Step by step 6-7 Novembre 2015 Centro Congressi Giovanni XXIII Viale Papa Giovanni XXIII, 106 Bergamo Venticinque anni di attività di ricerca clinica nella patologia dell apparato

Dettagli

PRESIDENTI COMITATO SCIENTIFICO COMITATO ORGANIZZATORE LOCALE

PRESIDENTI COMITATO SCIENTIFICO COMITATO ORGANIZZATORE LOCALE PRESIDENTI COMITATO SCIENTIFICO COMITATO ORGANIZZATORE LOCALE Bruno DANIELE Vicenzo MONTESARCHIO Maurizio TOMIROTTI Giacomo CARTENÌ - Napoli Bruno DANIELE - Benevento Gianpiero FASOLA - Udine Cesare GRIDELLI

Dettagli

ITINERARI DI PRONTO SOCCORSO: OLTRE IL TRIAGE

ITINERARI DI PRONTO SOCCORSO: OLTRE IL TRIAGE 0 1 Pavia 6 novembre ITINERARI DI PRONTO SOCCORSO: Con patrocinio SiMEU FondazionE i.r.c.c.s. policlinico S. MattEo di pavia SoCiEtà italiana MEdiCina EMErgEnza UrgEnza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Dettagli

PRESIDENTI COMITATO SCIENTIFICO COMITATO ORGANIZZATORE LOCALE

PRESIDENTI COMITATO SCIENTIFICO COMITATO ORGANIZZATORE LOCALE PRESIDENTI COMITATO SCIENTIFICO COMITATO ORGANIZZATORE LOCALE Bruno DANIELE Vicenzo MONTESARCHIO Maurizio TOMIROTTI Giacomo CARTENÌ - Napoli Bruno DANIELE - Benevento Gianpiero FASOLA - Udine Cesare GRIDELLI

Dettagli

TO VERONA 2019 AIOM REVIEW: FROM CHICAGO TO VERONA JUNE Verona, Palazzo della Gran Guardia Piazza Bra, 1

TO VERONA 2019 AIOM REVIEW: FROM CHICAGO TO VERONA JUNE Verona, Palazzo della Gran Guardia Piazza Bra, 1 FROM CHICAGO TO VERONA 2019 AIOM REVIEW: FROM CHICAGO TO VERONA JUNE 14-15 2019 Verona, Palazzo della Gran Guardia Piazza Bra, 1 FACULTY Massimo Aglietta Professore Ordinario Oncologia Medica, Università

Dettagli

Mutazione BRCA e CARCINOMA OVARICO: LA GESTIONE DELLE PAZIENTI E DEI FAMILIARI

Mutazione BRCA e CARCINOMA OVARICO: LA GESTIONE DELLE PAZIENTI E DEI FAMILIARI Mutazione BRCA e CARCINOMA OVARICO: LA GESTIONE DELLE PAZIENTI E DEI FAMILIARI VERONA, 18 GENNAIO 2019 HOTEL LEON D ORO e CARCINOMA OVARICO: Mutazione BRCA LA GESTIONE DELLE PAZIENTI E DEI FAMILIARI SEDE

Dettagli

PRESENTE E FUTURO. Venerdì, 23 marzo 2012 ore AUDITORIUM MINISTERO DELLA SALUTE Lungotevere Ripa, 1 - Roma

PRESENTE E FUTURO. Venerdì, 23 marzo 2012 ore AUDITORIUM MINISTERO DELLA SALUTE Lungotevere Ripa, 1 - Roma PRESIDENTE Ombretta Fumagalli Carulli SEGRETARIO Claudio Giustozzi Via Giulio Salvadori, 14/16-00135 Roma Tel. +39 06 3389120 fax +39 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it

Dettagli

UMANIZZAZIONE IN AMBITO SANITARIO

UMANIZZAZIONE IN AMBITO SANITARIO CONVEGNO UMANIZZAZIONE IN AMBITO SANITARIO NUORO 11 novembre 2017 Sala Conferenze Museo del Costume 1 1 PROVIDER MC RELAZIONI PUBBLICHE SRL Via Principessa Jolanda 57 07100 Sassari Tel. 079 299 660 fax

Dettagli

SEDE CONGRESSUALE. Centro Congressi Federico II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI. Via Partenope, , Napoli

SEDE CONGRESSUALE. Centro Congressi Federico II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI. Via Partenope, , Napoli SEDE CONGRESSUALE Centro Congressi Federico II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI Via Partenope, 36-80121, Napoli Cari Amici e Colleghi, dal 19 al 21 Maggio 2016 il CIPOMO svolgerà a Napoli il suo XX Congresso

Dettagli

Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere

Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE 1

PROGRAMMA PRELIMINARE 1 PROGRAMMA PRELIMINARE 1 PROGRAMMA PRELIMINARE 3 CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Past President Carlo Favaretti Vice Presidente Vicario Pietro Derrico Segretario e Tesoriere Sandro Franco Consiglio Direttivo

Dettagli

HTA IN ONCOLOGIA ROL E SOSTENIBILITÀ ECONOMICA

HTA IN ONCOLOGIA ROL E SOSTENIBILITÀ ECONOMICA SEZIONE DI ONCOLOGIA HTA IN ONCOLOGIA ROL E SOSTENIBILITÀ ECONOMICA MILANO, 26 NOVEMBRE 2013 Con il patrocinio di PRESENTAZIONE L Health Technology Assessment (HTA) rimane un argomento al centro di numerosissimi

Dettagli

PRESIDENTI COMITATO SCIENTIFICO COMITATO ORGANIZZATORE LOCALE

PRESIDENTI COMITATO SCIENTIFICO COMITATO ORGANIZZATORE LOCALE PRESIDENTI COMITATO SCIENTIFICO COMITATO ORGANIZZATORE LOCALE Bruno DANIELE Vicenzo MONTESARCHIO Maurizio TOMIROTTI Giacomo CARTENÌ - Napoli Bruno DANIELE - Benevento Gianpiero FASOLA - Udine Cesare GRIDELLI

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma

IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma Comitato scientifico del Convegno Coordinatore Regionale SICP Piemonte Valle d Aosta Sabrina Ambrosi Responsabile Scientifico Segretario Cinzia Ricetto

Dettagli

Nuovi scenari di cura dei giovani con disabilità complesse: priorità, responsabilità e competenze.

Nuovi scenari di cura dei giovani con disabilità complesse: priorità, responsabilità e competenze. Nuovi scenari di cura dei giovani con disabilità complesse: priorità, responsabilità e competenze. I recenti progressi dell assistenza pediatrica hanno aumentato il numero delle persone giovani con disabilità

Dettagli

Il Paziente con Neoplasie Ematologiche: nuove prospettive di vita e di cura Update 2018

Il Paziente con Neoplasie Ematologiche: nuove prospettive di vita e di cura Update 2018 EVENTO IN DIRETTA STREAMING Il Paziente con Neoplasie Ematologiche: nuove prospettive di vita e di cura Update 2018 Presidente: Mario Boccadoro (Torino) Comitato Esecutivo: S. Amadori (Roma), P. Corradini

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a carattere interregionale a cura della sezione regionale SIFO - Lombardia L EVOLUZIONE DELLE PROCEDURE DI ACQUISTO PER L ACCESSO AI FARMACI: ASPETTI TEORICI E APPLICAZIONI

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO - Piemonte e Val d Aosta RUOLI E RESPONSABILITÀ DI PROVVEDITORI E FARMACISTI NEI PROCESSI PUBBLICI DI ACQUISTO Torino, 14 giugno

Dettagli

Co.Me Corso Melanoma dalla diagnosi alla malattia avanzata

Co.Me Corso Melanoma dalla diagnosi alla malattia avanzata Corso di aggiornamento ECM Co.Me Corso Melanoma dalla diagnosi alla malattia avanzata Responsabili Scientifici: Marco GHIGLIONE S.C. di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva Federica GROSSO S.C. di Oncologia

Dettagli

Azienda Ospedaliero - Universitaria S. Maria della Misericordia Udine. Informatica in Oncologia medica: stato dell arte e prospettive

Azienda Ospedaliero - Universitaria S. Maria della Misericordia Udine. Informatica in Oncologia medica: stato dell arte e prospettive Azienda Ospedaliero - Universitaria S. Maria della Misericordia Udine workshope-oncology Informatica in Oncologia medica: stato dell arte e prospettive INVITO www.regione.fvg.it/eoncology 14 marzo 2008

Dettagli

La Rete Oncologica Laziale

La Rete Oncologica Laziale PRESIDENTE Ombretta Fumagalli Carulli PRESIDENTE VICARIO Mario Occhipinti SEGRETARIO Via Giulio Salvadori, 14/16-00135 Roma Tel +39 06 3389120 fax +39 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it

Dettagli

MASTERCLASs IN ONCOLOGIA APRILE DIRETTORE Professor Alberto Sobrero IL VALORE DELLA QUALITÀ IN ONCOLOGIA.

MASTERCLASs IN ONCOLOGIA APRILE DIRETTORE Professor Alberto Sobrero IL VALORE DELLA QUALITÀ IN ONCOLOGIA. MASTERCLASS MASTERCLASs IN ONCOLOGIA 2014 IL VALORE DELLA QUALITÀ IN ONCOLOGIA STRESA 4 5 APRILE 2014 DIRETTORE Professor Alberto Sobrero Con il patrocinio Associazione Italiana di Oncologia Medica PROGRAMMA

Dettagli

PRESIDENTI COMITATO SCIENTIFICO COMITATO ORGANIZZATORE LOCALE

PRESIDENTI COMITATO SCIENTIFICO COMITATO ORGANIZZATORE LOCALE PRESIDENTI COMITATO SCIENTIFICO COMITATO ORGANIZZATORE LOCALE Bruno DANIELE Vicenzo MONTESARCHIO Maurizio TOMIROTTI Giacomo CARTENÌ - Napoli Bruno DANIELE - Benevento Gianpiero FASOLA - Udine Cesare GRIDELLI

Dettagli

PROGRAMMA. Panta Rei TORINO 18 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC

PROGRAMMA. Panta Rei TORINO 18 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC Convegno ECM Panta Rei Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC TORINO 18 GIUGNO HOTEL NH CENTRO, CORSO VITTORIO EMANUELE II 104 PROGRAMMA RAZIONALE SCIENTIFICO Le recenti acquisizioni

Dettagli

DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE

DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE, 22 Maggio 2019 ID EVENTO: 260062 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 6 ore 15 minuti CREDITI ASSEGNATI:

Dettagli

PALERMO PALERMO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

PALERMO PALERMO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO OSPEDALE e TERRITORIO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO NAPOLI FIRENZE PADOVA BOLOGNA ROMA BARI TORINO PALERMO

Dettagli

BOLOGNA BOLOGNA BOLOGNA WORKSHOP 22 NOVEMBRE 2016

BOLOGNA BOLOGNA BOLOGNA WORKSHOP 22 NOVEMBRE 2016 OSPEDALE e TERRITORIO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO BARI FIRENZE NAPOLI PADOVA ROMA TORINO PALERMO BOLOGNA

Dettagli

FARMACI INNOVATIVI. sul territorio nazionale. Giovedì, 26 giugno 2008, ore

FARMACI INNOVATIVI. sul territorio nazionale. Giovedì, 26 giugno 2008, ore PRESIDENTE Sen. Ombretta Fumagalli Carulli PRESIDENTE VICARIO Sen. Mario Occhipinti SEGRETARIO Claudio Giustozzi Via Giulio Salvadori, 14/16 00135 Roma Tel 06 3389120 fax 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it

Dettagli

LA SOSTENIBILITÀ FUTURA DEL SERVIZIO SANITARIO: POSSIBILI STRATEGIE E SINERGIE

LA SOSTENIBILITÀ FUTURA DEL SERVIZIO SANITARIO: POSSIBILI STRATEGIE E SINERGIE Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale LA SOSTENIBILITÀ FUTURA DEL SERVIZIO SANITARIO: POSSIBILI STRATEGIE E SINERGIE Razionale Firenze, 31 marzo 2017 c/o Core Research Laboratory -

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della regione Piemonte NUOVE DISPOSIZIONI EUROPEE IN MATERIA DI ANTISETTICI, DISINFETTANTI E BIOCIDI: LO STATO DELL ARTE IN EUROPA E IN ITALIA ID ECM: 313-194199

Dettagli

1 CONGRESSO NAZIONALE SIMG AREA CRONICITÀ CONGRESSO INTERREGIONALE SIMG PIEMONTE LIGURIA VALLE D AOSTA

1 CONGRESSO NAZIONALE SIMG AREA CRONICITÀ CONGRESSO INTERREGIONALE SIMG PIEMONTE LIGURIA VALLE D AOSTA 1 CONGRESSO NAZIONALE SIMG AREA CRONICITÀ CONGRESSO INTERREGIONALE SIMG PIEMONTE LIGURIA VALLE D AOSTA COMITATO SCIENTIFICO Claudio Cricelli Presidente Nazionale SIMG Raffaela De Cristofaro Segretario

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO - Campania IL FARMACISTA E LA RICERCA CLINICA: QUALE CONTRIBUTO ALL INDOMANI DEL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO E DELLA LEGGE 3/2018?

Dettagli

Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Piemonte e Val d Aosta Emilia Romagna - Liguria

Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Piemonte e Val d Aosta Emilia Romagna - Liguria Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Piemonte e Val d Aosta Emilia Romagna - Liguria NUOVI MODELLI CLINICO-GESTIONALI PER RISPONDERE ALLE ASPETTATIVE DEI CITTADINI NELLA

Dettagli

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTOO

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTOO Con il patrocinio di: OSPEDALE e TERRITORIO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTOO MILANO BARI PADOVA ROMA TORINO

Dettagli

[ GRANDANGOLO] Grandangolo 2012 in Chirurgia Generale. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici. V Edizione

[ GRANDANGOLO] Grandangolo 2012 in Chirurgia Generale. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici. V Edizione [ GRANDANGOLO] Grandangolo 2012 in Chirurgia Generale. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici. V Edizione Chirurgia epatobiliare in diretta, 22-23 novembre 2012 1 di 8 [ Programma

Dettagli

U P D A T T U P D A SUI TUMORI GASTROENTERICI. Tag Hotel, FANO. Presidenti: Rodolfo Mattioli, Alberto Patriti. Con il patrocinio di: Comune di Pesaro

U P D A T T U P D A SUI TUMORI GASTROENTERICI. Tag Hotel, FANO. Presidenti: Rodolfo Mattioli, Alberto Patriti. Con il patrocinio di: Comune di Pesaro U P D A T T E Con il patrocinio di: Comune di Pesaro Comune di Fano Assessorato Politiche Sociali Azienda ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord U P D A E SUI TUMORI GASTROENTERICI 25/26 MAGGIO 2018

Dettagli

PROGRAMMA. Panta Rei TORINO 18 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC

PROGRAMMA. Panta Rei TORINO 18 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC Convegno ECM Panta Rei Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC TORINO 18 GIUGNO HOTEL NH CENTRO, CORSO VITTORIO EMANUELE II 104 PROGRAMMA RAZIONALE SCIENTIFICO Le recenti acquisizioni

Dettagli

Il paziente oncologico anziano

Il paziente oncologico anziano Patrocini richiesti Assessorato al Welfare Comune di Altamura ASL BA AIOM Fondazione AIOM Southern Italy Cooperative Oncology Group Corso di Oncologia Il paziente oncologico anziano Direttori del Corso:

Dettagli

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO MILANO BARI PADOVA BOLOGNA ROMA TORINO PALERMO FIRENZE FIRENZE NAPOLI

Dettagli

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

I mille volti dell Ipertensione Polmonare I CORSI DI AGGIORNAMENTO DELLA SIC I mille volti dell Ipertensione Polmonare COORDINATORI Stefano Ghio C. Dario Vizza MILANO 23-24 giugno 2017 NH Milano Touring Via U. Tarchetti, 2 13.30-14.00 Registrazione

Dettagli

2-3 ottobre. Non tutto ciò che può essere contato conta e non tutto ciò che conta può essere contato

2-3 ottobre. Non tutto ciò che può essere contato conta e non tutto ciò che conta può essere contato Non tutto ciò che può essere contato conta e non tutto ciò che conta può essere contato www.facebook.com /mostraconvegnocontaci A. Einstein www.contaci.org 2-3 ottobre CONTACI è un luogo di incontro e

Dettagli

Sarcomi del retroperitoneo

Sarcomi del retroperitoneo Sarcomi del retroperitoneo direttori Comitato Scientifico SEZIONE DI ONCOLOGIA WORKSHOP, 5 ottobre 2017 6 crediti formativi Obiettivi Questo evento si propone di realizzare un aggiornamento e soprattutto

Dettagli

Focus in mmunooncologia

Focus in mmunooncologia GRANDANGOLO Focus in mmunooncologia Roma, 6-7 ottobre 2015 Direttori Paolo Marchetti, Paolo A. Ascierto 7,1 crediti formativi SEZIONE DI ONCOLOGIA Obiettivi L immunoterapia rappresenta oggi un opzione

Dettagli

COSTI STANDARD DEI TRATTAMENTI ANTIPROLIFERATIVI

COSTI STANDARD DEI TRATTAMENTI ANTIPROLIFERATIVI V SESSIONE Chemioterapia an3blas3ca: ritorno al futuro COSTI STANDARD DEI TRATTAMENTI ANTIPROLIFERATIVI Evaristo Maiello UOC Oncologia IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza San Giovanni Rotondo (FG) Palermo,

Dettagli

modelli innovativi e partnership Torino. 24 marzo 2018 Auditorium Museo dell Automobile

modelli innovativi e partnership Torino. 24 marzo 2018 Auditorium Museo dell Automobile modelli innovativi e partnership Torino. 24 marzo 2018 Auditorium Museo dell Automobile www.prevenzionepediatria.it Comitato Organizzatore Dipartimento di Pediatria e Specialità Pediatriche AOU Città della

Dettagli

Con il patrocinio di

Con il patrocinio di Con il patrocinio di VENERDì 9 NOVEMBRE 13.00 Registrazione dei partecipanti 13.30 Saluto delle Autorità 14.00 Introduzione ai lavori e presentazione A. Scarcelli 14.15 Lettura Magistrale Malattie Infiammatorie

Dettagli

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO HIV POSITIVO

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO HIV POSITIVO GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO HIV POSITIVO, 18 Marzo 2019 ID EVENTO: 251824 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 2 ore 10 minuti CREDITI ASSEGNATI: 2 SEDE PRINCIPALE DEL CORSO

Dettagli

Imaging e multidisciplinarietà nella patologia neoplastica del cavo orale e orofaringe

Imaging e multidisciplinarietà nella patologia neoplastica del cavo orale e orofaringe Gruppo Regionale Puglia Sezione di Studio Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo Museo MArTA - Taranto Ori di Taranto Piazza Plebiscito - Martina Franca Corso - Convegno Imaging e multidisciplinarietà

Dettagli

IL TEMPO DELLE ATTESE IN ONCOLOGIA. Il tempo della Rete nella Psico-oncologia Siciliana 28 SETTEMBRE 2018

IL TEMPO DELLE ATTESE IN ONCOLOGIA. Il tempo della Rete nella Psico-oncologia Siciliana 28 SETTEMBRE 2018 IL TEMPO DELLE ATTESE IN ONCOLOGIA Il tempo della Rete nella Psico-oncologia Siciliana 28 SETTEMBRE 2018 AULA MAGNA DELL ISTITUTO DI RADIOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO P. GIACCONE

Dettagli

Focus in mmunooncologia

Focus in mmunooncologia GRANDANGOLO Focus in mmunooncologia Roma, 26-27 settembre 2017 Direttori Paolo Marchetti, Paolo A. Ascierto 5,6 crediti ECM SEZIONE DI ONCOLOGIA Obiettivi L immunoterapia rappresenta oggi un opzione terapeutica

Dettagli

nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico

nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico c o r s o r e s i d e n z i a l e nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico roma, 21 febbraio 2014 con il patrocinio di i n t r o d u z i o n e obiettivi preliminari Il trattamento

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO - Lombardia AGGIORNAMENTI DI STATISTICA E RICERCA CLINICA ID ECM: 313-248978 Milano, 21 febbraio 2019 c/o ASST Niguarda (Mi) RAZIONALE

Dettagli

lo scenario XX Congresso Nazionale, Napoli maggio Relazione del Presidente

lo scenario XX Congresso Nazionale, Napoli maggio Relazione del Presidente lo scenario lo scenario Spesa farmaci oncologici in Europa + 5,8% in 5 anni Quota oncologici su totale farmaci in Europa + 1,4% in 5 anni lo scenario Previsione spesa 2018 + 17 47% Business più rilevante

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Nicolini Fausto c/o Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia via Amendola

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Piemonte e Valle D Aosta IL SERVIZIO FARMACEUTICO OGGI TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE ID ECM: 313-245834 Torino, 11 dicembre 2018 c/o

Dettagli

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLE COMORBIDITÀ E DELLA POLIPHARMACY NEL PAZIENTE HIV POSITIVO

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLE COMORBIDITÀ E DELLA POLIPHARMACY NEL PAZIENTE HIV POSITIVO GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLE COMORBIDITÀ E DELLA POLIPHARMACY NEL PAZIENTE HIV POSITIVO, 17 Aprile 2019 ID EVENTO: 255442 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 2 ore 10 minuti CREDITI ASSEGNATI:

Dettagli

XXXI. Udine giugno Riunione nazionale MITO. Coordinamento: Cosimo Sacco Roberto Sorio. Palazzo Kechler Piazza XX Settembre,14

XXXI. Udine giugno Riunione nazionale MITO. Coordinamento: Cosimo Sacco Roberto Sorio. Palazzo Kechler Piazza XX Settembre,14 XXXI ^ Riunione nazionale MITO Udine 21-22 giugno 2018 Palazzo Kechler Piazza XX Settembre,14 Coordinamento: Cosimo Sacco Razionale La XXXI^ Riunione Nazionale MITO sarà dedicata ai tumori della sfera

Dettagli

Brainstorming on NSCLC: focus on locally advanced stage

Brainstorming on NSCLC: focus on locally advanced stage Convegno Nazionale ECM Brainstorming on NSCLC: focus on locally advanced stage 6 Maggio 2019 Napoli, Palazzo Alabardieri Via Alabardieri 38 PROGRAMMA Responsabili Scientifici: Dott. Umberto Malapelle Dott.

Dettagli

Pollenzo - Bra (CN), 13 dicembre 2013 Sede del Corso Albergo dell Agenzia Via Fossano, 21

Pollenzo - Bra (CN), 13 dicembre 2013 Sede del Corso Albergo dell Agenzia Via Fossano, 21 Seconda giornata di nutrizione clinica L infiammazione nell arco della vita: ridurre gli stimoli e aumentare le difese Pollenzo - Bra (CN), 13 dicembre 2013 Sede del Corso Albergo dell Agenzia Via Fossano,

Dettagli

TAC Pats. Treating Aged Cancer Patients. Arezzo Park Hotel. 31 Marzo programma preliminare SEDE CONGRESSUALE

TAC Pats. Treating Aged Cancer Patients. Arezzo Park Hotel. 31 Marzo programma preliminare SEDE CONGRESSUALE DIRETTORI DEL CORSO Sergio Bracarda U.O.C. Oncologia Medica Ospedale San Donato - USL 8, Mario Felici U.O.C. Medicina Interna e Geriatria Ospedale San Donato - USL 8, Treating Aged Cancer Patients Pietro

Dettagli