nuovi campi professionali: SOUND DESIGN

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "nuovi campi professionali: SOUND DESIGN"

Transcript

1

2 nuovi campi professionali: SOUND DESIGN Il sound designer è un professionista-artista capace di manipolare il suono (musica, effetti, testo parlato, ecc.) per costruire la colonna sonora di un film.

3 nuovi campi professionali: SOUND DESIGN Il suono è infatti un ingrediente sempre più essenziale (e spesso distintivo) di tutti i processi comunicativi.

4 nuovi campi professionali: SCENOGRAFO Idea, progetta e realizza gli ambienti dove girare le scene del film, sulla base delle indicazioni del regista. La raccolta di informazioni storiche, il budget, le location determinano la buona riuscita del progetto.

5 nuovi campi professionali: LIGHT DESIGN Nel corso degli ultimi anni l utilizzo delle fonti luminose si è fatto sempre più raffinato e il progetto della luce è diventato indispensabile. Nel cinema è aumentata la richiesta di specialisti della luce, in grado di progettare e calcolare l illuminazione degli spazi sul set cinematografico.

6 nuovi campi professionali: COSTUMISTA Figura specializzata nel disegno dei costumi che verranno realizzati da sartorie specializzate.

7 nuovi campi professionali: COSTUMISTA Le attività comprendono: la lettura della sceneggiatura, il dialogo con il regista, la ricerca degli accessori, la ricerca degli abiti, la preparazione degli attori.

8 nuovi campi professionali: TRUCCATORE E specializzato nel truccare gli attori. Studi preliminari consentono di definire il tipo di trucco in base a: tipologia di pelle luci e ambienti personaggio recitato dall attore

9 nuovi campi professionali: VIRTUAL e DIGITAL DESIGN Il virtual o digital designer è un progettista specializzato nella creazione di elaborati destinati principalmente alla diffusione attraverso sistemi digitali (computer o rete) e caratterizzati abitualmente dall impiego della multimedialità.

10 nuovi campi professionali: ANIMATION DESIGN L illustratore e animatore multimediale è il professionista del disegno, colui che da forma e vita ad idee, concetti, personaggi, e situazioni grazie alla sua notevole capacità di rappresentazione, mimesi o trasfigurazione creativa della realtà.

11 i contributi più significativi: 300 di Zack Snyder, USA, 2007 Dalla graphic-novel al film E il nuovo spettacolare adattamento cinematografico tratto dall omonima graphic-novel di Frank Miller. 300 narra la ferocissima battaglia delle Termopili (480 a. C.). La lavorazione del film rende tridimensionale la graphic-novel grazie ad una combinazione di live action e paesaggi virtuali in grado di riprodurre le immagini del fumetto originale.

12 i contributi più significativi: 300 Gli effetti speciali Nuovo approccio della produzione nei confronti del design visuale, con l obiettivo di rimanere fedeli allo stile visivo della graphic-novel. Partendo dallo storyboard sono stati creati gli ambienti in 3D. Le ambientazioni digitali sono state utilizzate per più scene. Ogni scena è stata immaginata come ambiente completamente 3D e poi renderizzata a colori, seguendo le linee cromatiche del fumetto.

13 i contributi più significativi: 300 Il film contiene 1300 riprese realizzate con effetti speciali, che sono state lavorate dai Virtual Studios: questi ultimi hanno colorato le scene con tono marcato sulla scala dei rossi nelle sequenze di battaglia, fino ad arrivare alle scale di grigi e ciano nelle sequenze di dialogo e narrazione.

14 le aziende più importanti: INDUSTRIAL LIGHT & MAGIC E una delle più famose ed importanti aziende del campo degli effetti speciali, oggi parte della più ampia LucasFilm. Quando George Lucas girò Guerre Stellari nel 1977 volle creare degli effetti speciali rivoluzionari che non si fossero mai visti prima. Da un piccolo team di studenti universitari, artisti, ingegneri ed informatici nacque un reparto degli effetti speciali. Il team diventò l Industrial Light & Magic con sede nel nord della California.

15 le aziende più importanti: INDUSTRIAL LIGHT & MAGIC E una delle più innovative ed importanti nel campo degli effetti speciali. Le figure professionali: esperti nella modellazione delle scenografie

16 le aziende più importanti: INDUSTRIAL LIGHT & MAGIC costumisti e truccatori

17 le aziende più importanti: INDUSTRIAL LIGHT & MAGIC esperti nella creazione di immagini virtuali e digitali

18 le aziende più importanti: INDUSTRIAL LIGHT & MAGIC esperti nel rendering di post-produzione

19 le aziende più importanti: SKYWALKER SOUND E una delle più famose aziende specializzate in effetti sonori, montaggio del sonoro e delle musiche e progettazione di nuovi formati audio. L'azienda è situata nella "Lucas Valley", vicino Nicasio, California. Venne appositamente creata, come anche la Industrial Light & Magic, nel 1977.

20 le aziende più importanti: SKYWALKER SOUND La sede dell'azienda è un modello di tecnologia avanzata e sofisticati sistemi di integrazione. Uffici, servizi editoriali, gli studi di registrazione e di elaborazione sono tutti contenuti dal centrale "Tech Building.

21 sound design: STUDIO P.V. (1979) Esempio lombardo: via Minturno 10, Milano. Gruppo specializzato nella produzione, nella post-produzione Audio-Video, nell edizione italiana di prodotti per il cinema e nella realizzazione di colonne internazionali.

22 sound design: STUDIO P.V. (1979) Il personale utilizza attrezzature digitalizzate: sala mix certificata THX Professional, post-produzione OFF line ad alta definizione (Sony X-pri), mix in Dolby E. I clienti: Medusa Film, Fandango, Paramount.

23 sound design: DAVID MONACCHI (1989) Esempio nazionale: via San Bartolo 15, Urbino. Compositore, sound designer, ricercatore nell ambito della ripresa sonora e dell ecologia del suono.

24 sound design: DAVID MONACCHI (1989) La specificità della sua ricerca nasce dalla registrazione sul campo degli ambienti sonori naturali del mondo che, attraverso l analisi elettroacustica in laboratorio e la composizione, diventano istallazioni musicali per il cinema. I progetti realizzati: Il pesce rosso di R. Catalani, Alba di R. neri, Potentiae di C. Muratori.

25 sound design: STAR WARS (1977) Esempio internazionale: California, Stati Uniti. Star Wars ha l'incredibile pregio che potrebbe essere "visto" anche usando solamente le vostre orecchie. Questo grazie anche al sapiente orecchio del sound designer di Star Wars: Ben Burtt.

26 sound design: STAR WARS (1977) Molte delle tecniche impiegate per la realizzazione di questo film sono cadute in disuso, altre si sono modificate con l'avanzare della tecnologia. Gli strumenti più comuni usati in Star Wars: Il nastro magnetico I microfoni Gli oscillatori Echo a nastro Filtri audio Vocoders

27 profilo professionale: FILIPPO CASALE Curriculum Istruttore Certificato di Alias E' stato collaboratore per la società Alias, nel ruolo di Application Engineer presso la sede Italiana dal 2003 al 2006 Attività didattiche: docente nel Master in Comunicazioni Multimediali, organizzato dalla Università di Firenze' in collaborazione con la RAI negli anni accademici , , , , ,

28 profilo professionale: FILIPPO CASALE docente a contratto presso il Politecnico di Milano- Corso di laurea in Disegno Industriale- nei seguenti insegnamenti: Laboratorio di Computergrafica, Tecniche della rappresentazione: a.a Laboratorio di modellazione di prodotto, Strumenti e tecniche della medianità:a.a docente presso l Istituto Europeo di Design - via Sciesa,4, Milano nei seguenti insegnamenti: Corso di Computergrafica (Maya). a.a Inoltre, ha svolto attività di insegnamento nel settore della computer grafica presso l Accademia di Design, gestita da Noesis - Milano - negli a,a, dal 2000 al 2003, ininterrottamente, nonché, presso centri culturali e didattici.

29 l intervista a FILIPPO CASALE Qual è stata la sua formazione didattica che gli ha permesso di intraprendere la sua carriera? Ho frequentato corsi di Computer Grafica presso lo IED Ha fatto stage? No La sua professione è molto ricercata nel nostro paese? No Crede che siano molti i giovani che hanno intenzione di lavorare nel suo campo? Si, c'è molto interesse attorno a videogame, effetti speciali per cinema e pubblicità

30 l intervista a FILIPPO CASALE Crede che questi giovani che entrano nel mondo del lavoro hanno una preparazione adeguata? Quasi mai, ma dipende dai corsi che frequentano. Solo pochi di questi corsi preparano in modo adeguato al mondo del lavoro Pensa che questi giovani troveranno un lavoro facilmente? No. Il settore della comunicazione vive anni di crisi. Ed il settore della postproduzione in particolare è quello più penalizzato. In questo momento sono molte le post che stanno chiudendo, perché il lavoro è poco e mal pagato Negli ultimi anni sono nati tanti corsi universitari nel design, vorrei un parere obiettivo La didattica dovrebbe essere progettata meglio. Quello che vedo è che a volte i corsi tra di loro sono poco omogenei e correlati

31 l intervista a FILIPPO CASALE E a conoscenza di concorsi relativi al suo campo professionale? Si. Se si intende in università ci sono corsi di cg presso il Politecnico di Milano Poi Ied, Naba, Brera, per rimanere solo a Milano A livello lavorativo sente molto la competenza straniera? No. Sento molto la mancanza di Budget e Produzioni straniere Secondo lei in Italia ci sono risorse sufficienti da applicare nel suo settore lavorativo? Poche al momento Secondo lei il termine designer è compreso da tutti? O per molti indica semplicemente colui che disegna.. Difficile dare una risposta

32 l intervista a FILIPPO CASALE Il termine andrebbe comunicato meglio? Non credo Un consiglio pratico per chi desidera entrare nel suo settore Studiare e andare a cercare lavoro all'estero

33 le tecnologie: PIRATI DEI CARAIBI 3 Una Speciale Tuta, utilizzata dagli attori davanti a cineprese collegate al Simulatore Grafico, permette la realizzazione e sovrapposizione di effetti speciali da sogno.

34 le tecnologie: PIRATI DEI CARAIBI 3 Un esempio è il Capitano dell'olandese Volante Davy Jones dei Pirati dei Caraibi, è un'altra strabiliante creatura della ILM - Industrial Light & Magic: il cast indossa la Speciale Tuta con le placche di riferimento per il Simulatore, il risultato finale che vedremo nei cinema in Pirati dei Caraibi 3...è da sogno.

35 Il trucco digitale le tecnologie: PIRATI DEI CARAIBI 3

36 eventi, meeting, raduni e fiere: VIRTUALITY Torino 6-9 novembre 2007 Virtuality Conference è un evento internazionale su Computer Grafica, Tecniche Interattive, Digital Cinema, 3D Animation, Gaming & VFX.

37 eventi, meeting, raduni e fiere: VIRTUALITY Ogni anno Virtuality propone conferenze nelle quali si presentano i migliori esempi di tecniche interattive usate nel cinema.

38 eventi, meeting, raduni e fiere: VIRTUALITY AWARD International world wide student competition Durante Virtuality vengono premiati i lavori migliori di studenti che si apprestano ad entrare nel mondo del lavoro. Le categorie premiate: Best 3D short Best design Best environment Best characters Best VFX Best animation

39 VIRTUALITY WORKSHOP eventi, meeting, raduni e fiere: VIRTUALITY Virtuality Conference presenta una serie di workshop che offrono l opportunità a studenti e professionisti di approfondire i temi trattati durante Virtuality. Argomenti: Image-based modeling and rendering High dynamic range imaging and imagebased lighting Digitizing photoreal objects and environments Creating photoreal digital actors

40 eventi, meeting, raduni e fiere: CREATIVITY DAY Palazzo delle Stelline, Milano Creativity è una manifestazione interamente dedicata ai creativi, professionisti dell imaging e del video digitale, designer 3D, esperti web e professionisti nel campo della prestampa e della stampa.

41 eventi, meeting, raduni e fiere: CREATIVITY DAY From 2d to 3d with Alias Durante questo incontro è stata presentata al pubblico la nuovissima tecnologia di AliasIMotion Builder, in grado di integrarsi con tutti i più diffusi software di animazione! Interessanti ed istruttivi gli interventi di Marco Savini e Filippo Casale.

42 riviste, libri, siti, blog: RIVISTE Cinecorriere Rivista di informazione cinematografica e audiovisiva Cinefex tm L'arte dell'illusione sul grande schermo Cinema d'oggi indicinale/index.htm Quindicinale d'informazione cinematografiche, audiovisive, tecniche, multimediali

43 riviste, libri, siti, blog: RIVISTE Emotion Rivista dedicata a cartoon e cinema d'animazione Nostro cinema Sala della comunità e multimedialità

44 Blockbuster Tv satellitare Internet i servizi: IL DESIGN STRATEGICO

45 riviste, libri, siti, blog: L ARTE DEL DIGITAL DESIGN Fabrizio Vagliasindi, L arte del digital design. Progettare per i nuovi media, edizioni Franco Angeli, Milano Il libro racconta e spiega la nuova figura del Digital Designer, il quale rappresenta la professionalità futura capace di avere una visione ampia e completa di un format per media digitali interattivi.

46 i luoghi reali e virtuali: IL FASCINO REALE DELLE SALE Conclusioni dall articolo di Vito di Bari Se c è una cosa che internet ci ha insegnato è che più le nostre relazioni diventano virtuali, più abbiamo voglia di vedere gente reale la sala non è un contenitore di persone, ma un ritrovo collettivo

47 LINKOGRAFIA ocente/

48 LINKOGRAFIA po=libro&titolo=l''arte+del+digital+design.+progettare+per++i+nu ovi+media

49 LINKOGRAFIA Vito Di Bari, Il fascino reale delle sale, da Il sole 24 ore di lunedì 30 aprile 2007 Fabrizio Vagliasindi, L arte del digital design. Progettare per i nuovi media, edizioni Franco Angeli, Milano 2003

Comunicato stampa congiunto dell Accademia di Belle Arti P. Vannucci e del Conservatorio di Musica F. Morlacchi di Perugia

Comunicato stampa congiunto dell Accademia di Belle Arti P. Vannucci e del Conservatorio di Musica F. Morlacchi di Perugia Comunicato stampa congiunto dell Accademia di Belle Arti P. Vannucci e del Conservatorio di Musica F. Morlacchi di Perugia L ACCADEMIA VANNUCCI E IL CONSERVATORIO MORLACCHI DI PERUGIA INSIEME NEL CUORE

Dettagli

Durante le lezioni gli allievi utilizzano diverse attrezzature informatiche (da computer ad aggiornatissime periferiche digitali), approfondendone

Durante le lezioni gli allievi utilizzano diverse attrezzature informatiche (da computer ad aggiornatissime periferiche digitali), approfondendone Competenza, professionalità e il costante aggiornamento rappresentano peculiarità e vanto dell attività didattica dell Università Europea del Design di Pescara. Da oltre trent anni l Istituto forma i giovani,

Dettagli

La Ripamonti si ingrandisce

La Ripamonti si ingrandisce La Ripamonti si ingrandisce NUOVO CORSO 2008 internet, televisione, cinema comunicazione in movimento (tre anni, qualifica - cinque anni, diploma) Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato

Dettagli

AREA MUSICA E TECNOLOGIA

AREA MUSICA E TECNOLOGIA 1. PRESENTAZIONE 2. TEAM DI PROGETTO 3. AREE DI INTERVENTO 4. AREA DANZA 4.1 DREAM ON SHOW 2004 4.2 DREAM ON CASTING 2005 4.3 DREAM ON SHOW 2005 4.4 MASTERSTAGE E BORSE DI STUDIO 5. AREA MUSICA E TECNOLOGIA

Dettagli

Nome Marco Tazzi Indirizzo Via Ripamonti 15 Telefono 02 36585043 cell 333.6217395 E-mail marco.tazzi@fastwebnet.it

Nome Marco Tazzi Indirizzo Via Ripamonti 15 Telefono 02 36585043 cell 333.6217395 E-mail marco.tazzi@fastwebnet.it Formato europeo per il curriculum vitae Informazioni personali Nome Marco Tazzi Indirizzo Via Ripamonti 15 Telefono 02 36585043 cell 333.6217395 E-mail marco.tazzi@fastwebnet.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

SATYRNET È Satyrnet Satyrnet Satyrnet Satyrnet Satyrnet

SATYRNET È Satyrnet Satyrnet Satyrnet Satyrnet Satyrnet UN MONDO FATTO DI FUMETTO, COSPLAY, MUSICA, GRV, CINEMA ED EVENTI: SATYRNET DA DIECI ANNI ORAMAI SIGNIFICA UN SITO INTERNET E UN'ASSOCIAZIONE CULTURALE DIVENTATI UN PUNTO DI RIFERIMENTO PER TANTI GIOVANI

Dettagli

MASTER IN 3D VISUALIZATION

MASTER IN 3D VISUALIZATION MASTER IN 3D VISUALIZATION CON CERTIFICAZIONI INTERNAZIONALI AUTODESK AUTOCAD e 3DS MAX Il Master 3d Visualization con Certificazione internazionale Autodesk AutoCAD e 3ds Max prepara lo studente a entrare

Dettagli

CREAMODA EXPO - BOLOGNA FIERE TERZA EDIZIONE 13-15 OTTOBRE 2015 CREATIVITA E INNOVAZIONE STORIA E FUTURO NELLA MODA

CREAMODA EXPO - BOLOGNA FIERE TERZA EDIZIONE 13-15 OTTOBRE 2015 CREATIVITA E INNOVAZIONE STORIA E FUTURO NELLA MODA CREAMODA EXPO - BOLOGNA FIERE TERZA EDIZIONE 13-15 OTTOBRE 2015 CREATIVITA E INNOVAZIONE STORIA E FUTURO NELLA MODA CREAMODA: COME NASCE Una fiera fatta da imprenditori, per imprenditori CREAMODAEXPO è

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA

DESCRIZIONE SINTETICA ALL A REGISTA DESCRIZIONE SINTETICA Il Regista è in grado di curare l'ideazione e la realizzazione di uno spettacolo dal vivo o di un opera coordinando il lavoro tecnico ed artistico di un gruppo di professionisti

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

film making avanzato diurno 560 ore

film making avanzato diurno 560 ore film making avanzato diurno 560 ore Il corso, proposto in collaborazione con il CFP Bauer, è orientato alla formazione del film maker, un professionista che si avvale delle tecnologie digitali leggere

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

workshop Creare valore al di là del profitto

workshop Creare valore al di là del profitto workshop Creare valore al di là del profitto RASSEGNA STAMPA 29 30 settembre 2014 TESTATA: SOLE24ORE.COM DATA: 29 SETTEMBRE 2014 I Cavalieri del lavoro premiano l innovazione 29 settembre 2014 Luigi Roth

Dettagli

DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI

DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI Conservatorio di Musica L. Refice Frosinone DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI Scuola di Musica Elettronica DCPL 4 Diploma accademico di primo livello in Musica Elettronica indirizzo

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

INFORMATICA LE470 Editoria multimediale - Definizioni

INFORMATICA LE470 Editoria multimediale - Definizioni INFORMATICA LE470 Editoria multimediale - Definizioni Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Editoria multimediale - Cosa intendiamo per editoria L'editoria è l'industria

Dettagli

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Laurea in Disegno Industriale Classe 4 Classe delle Lauree in Disegno Industriale Obiettivi del Corso di Laurea e Figura Professionale Il Corso di Laurea ha come obiettivo la formazione di tecnici

Dettagli

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma 2 Scuola, tecnologie e innovazione didattica La tecnologia sembra trasformare

Dettagli

perche una nuova etichetta?

perche una nuova etichetta? perche una nuova etichetta? Crediamo che la logica che accompagna tante produzioni indipendenti, ovvero quella dell autoproduzione del disco da parte dell artista stesso e della gestione da parte dell

Dettagli

Cortomania. un viaggio alla scoperta della magia del cinema

Cortomania. un viaggio alla scoperta della magia del cinema Cortomania un viaggio alla scoperta della magia del cinema CORTOMANIA: ALLA SCOPERTA DELLA MAGIA DEL CINEMA ATTRAVERSO LABORATORI FINALIZZATI ALLA PRODUZIONE DI UN AUDIOVISIVO CON GRUPPI CLASSE La Cooperativa

Dettagli

ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN PROGETTAZIONE DEL COSTUME PER L OPERA LIRICA

ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN PROGETTAZIONE DEL COSTUME PER L OPERA LIRICA ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN PROGETTAZIONE DEL COSTUME PER L OPERA LIRICA Premessa L accentuata spettacolarità che caratterizza

Dettagli

Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine

Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine del 700 e il 1840. La villa è un antico caseggiato costruito

Dettagli

fotografia biennale diurno biennale (mattino) 1800 ore Lombardia Eccellente

fotografia biennale diurno biennale (mattino) 1800 ore Lombardia Eccellente fotografia biennale diurno biennale (mattino) 1800 ore Lombardia Eccellente Il corso, di durata biennale e rivolto a diplomati o laureati, prevede un primo anno di attività didattica presso il centro di

Dettagli

FUTURE, MADE IN IT A LY

FUTURE, MADE IN IT A LY FUTURE, MADE IN IT A LY Seedit design&education Il principio del progetto Seedit è nel suo nome: piantare un seme, supportarne la crescita e fare in modo che la nuova realtà possa poi germogliare e fiorire

Dettagli

GRAFICA E COMUNICAZIONE. Opzione cartaria

GRAFICA E COMUNICAZIONE. Opzione cartaria GRAFICA E COMUNICAZIONE Opzione cartaria L'Istituto Tecnico Sandro Pertini offre una formazione tecnica e scientifica di base: Molto richiesta dal mondo del lavoro Utile per la prosecuzione negli studi

Dettagli

///PAGINA CORRENTE n 3

///PAGINA CORRENTE n 3 ///PAGINA CORRENTE n 3 4 è LA PAGINA CORRENTE ///PAGINA CORRENTE n 5 ACAMEDY È UN NETWORK DI LABORATORI, UNA COMMUNITY CHE HA L'AMBIZIONE DI CONTRIBUIRE IN MODO DETERMINANTE ALLO SVILUPPO DELLE IMPRESE

Dettagli

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it SOCIAL MEDIA MARKETING - 2 - COSA SONO I SOCIAL NETWORK? I social network sono delle piattaforme web nate per condividere idee e informazioni con altre persone, che a loro volta possono esprimere il proprio

Dettagli

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Comunicazione, Innovazione, Multimedialità (CIM) COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE CORSO DI LAUREA CIM - Comunicazione, innovazione,

Dettagli

IV EDIZIONE BOLOGNA FIERE 12.13.14 APRILE 2016

IV EDIZIONE BOLOGNA FIERE 12.13.14 APRILE 2016 IV EDIZIONE BOLOGNA FIERE 12.13.14 APRILE 2016 UN PALCOSCENICO DEDICATO ALLE NUOVE PROPOSTE PER LE COLLEZIONI PELLETTERIA, ABBIGLIAMENTO E CALZATURE PRIMAVERA/ESTATE 2017 5 AREE MERCEOLOGICHE: PELLAMI

Dettagli

CAMPUS DI ALTA FORMAZIONE SULLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE - Tecnico Superiore per la comunicazione audiovisiva -

CAMPUS DI ALTA FORMAZIONE SULLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE - Tecnico Superiore per la comunicazione audiovisiva - CAMPUS DI ALTA FORMAZIONE SULLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE - Tecnico Superiore per la comunicazione audiovisiva - La Fondazione ITS per le tecnologie dell informazione e della comunicazione.

Dettagli

SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCSL34 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN MUSICA ELETTRONICA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA: Discipline Audiovisive-Multimediali Prof.ssa Luisa SORRENTINO Prof.ssa Ornella SANVITO A. Modigliani Giussano Mod.: dir.14 Rev.:

Dettagli

ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA PER L OPERA LIRICA

ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA PER L OPERA LIRICA ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA PER L OPERA LIRICA Premessa Il teatro musicale è fin dalle sue origini uno dei banchi di

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Filosofia Creative Xausa.

Filosofia Creative Xausa. CATALOGUE CREATIVE INTERIOR DESIGN 6 Filosofia Xausa. 8 MOBILE APPLICATION L artista Walter Xausa, attraverso uno staff di tecnici competenti in vari settori, ha voluto portare la sua filosofia ed esperienza

Dettagli

corso master HYPERGRAPHICS [HYG]

corso master HYPERGRAPHICS [HYG] corso master HYPERGRAPHICS [HYG] Universi complessi in continua espansione, dove fondere le conoscenze accademiche classiche con i più avanzati strumenti computer aided di scultura, painting, illuminazione,

Dettagli

EVENTI TVLIVECINEMATEATROMARKETING

EVENTI TVLIVECINEMATEATROMARKETING EVENTI TVLIVECINEMATEATROMARKETING RiDENS Passione, competenza tecnica ed esperienza sono gli ingredienti che hanno portato RIDENS in breve tempo ad essere il punto di riferimento nel mondo della comicità

Dettagli

Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) Operatore Grafico Multimediale

Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) Operatore Grafico Multimediale Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) Operatore Grafico Multimediale QUALIFICA TRIENNALE DI GRAFICO MULTIMEDIALE Il diploma di Grafico Multimediale ha lo scopo di far acquisire allo studente al

Dettagli

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com IL CORSO L utilizzo sempre più frequente delle nuove tecnologie nella vita quotidiana

Dettagli

ISTITUTO FELLINI Istituto per la Cinematografia, la Televisione, lo Spettacolo e la Comunicazione Scuola Secondaria Paritaria

ISTITUTO FELLINI Istituto per la Cinematografia, la Televisione, lo Spettacolo e la Comunicazione Scuola Secondaria Paritaria Istituto per la Cinematografia, la Televisione, lo Spettacolo e la Comunicazione Scuola Secondaria Paritaria DOCUMENTO DESCRITTIVO DELLE SPECIALIZZAZIONI PER L ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Centro Formazione

Dettagli

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano GRAFICA Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Le principali tecniche tradizionali della grafica d arte, nate al traino delle grandi invenzioni della carta e della stampa, si distinguono per la natura

Dettagli

SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL 34 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MUSICA ELETTRONICA Indirizzo regia del suono Obiettivi formativi

Dettagli

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Corso di aggiornamento professionale FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Dispositivi visivi e rappresentazioni dello spazio a cura di: Antonio Di Cecco, Marco Introini, Peppe Maisto, Alessandra Chemollo, Davide

Dettagli

La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano

La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano Semplice Efficace Gratuita Molto più di una piattaforma! i-d-e-e.it è in realtà una multipiattaforma didattica, la prima appositamente dedicata

Dettagli

IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015

IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015 IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015 Muoversi in Europa La mobilità transnazionale è considerata da oltre un

Dettagli

Compagnia delle Ombre. www.compagniadelleombre.it

Compagnia delle Ombre. www.compagniadelleombre.it Compagnia delle Ombre www.compagniadelleombre.it VALDA QUIZZY Il Gioco Preparatevi a partecipare a uno straordinario e originale Quiz Game con domande e giochi che possono coinvolgere da 10 a 1000 persone.

Dettagli

DOCENTI ESPERTI IN DIDATTICA CON TECNOLOGIE DIGITALI CERTIFICARE LE PROPRIE COMPETENZE

DOCENTI ESPERTI IN DIDATTICA CON TECNOLOGIE DIGITALI CERTIFICARE LE PROPRIE COMPETENZE DOCENTI ESPERTI IN DIDATTICA CON TECNOLOGIE DIGITALI CERTIFICARE LE PROPRIE COMPETENZE Profilo - Competenze - Certificazioni Perché definire un profilo? Perché descriverne le competenze e certificarle?

Dettagli

Nasce www.oradireligione.it

Nasce www.oradireligione.it Nasce www.oradireligione.it la prima Community dedicata ai docenti di Religione Cattolica Prof. Luciano Pecorari II grado, ITI Grugliasco (TO) Piemonte Prof.ssa Alessandra Marchesi II grado, ITI Crema

Dettagli

Corso di Marketing per le piccole imprese

Corso di Marketing per le piccole imprese in collaborazione con il Centro Commerciale Naturale di Ales organizza il Corso di Marketing per le piccole imprese Ales 6 Novembre 3 Dicembre Il marketing è indispensabile anche alla tua impresa Grazie

Dettagli

I PRINCIPALI FOTOGRAFI

I PRINCIPALI FOTOGRAFI CONOSCIAMOCI MEGLIO LA STORIA DiTiEmme nasce ufficialmente a Montebelluna nei primi giorni del 2009 dall incontro del responsabile Michele Tonini e dei suoi collaboratori ma fin da subito collabora con

Dettagli

BENVENUTI ALL ITALIAN BARISTA SCHOOL

BENVENUTI ALL ITALIAN BARISTA SCHOOL BENVENUTI ALL ITALIAN BARISTA SCHOOL Negli ultimi anni ho avuto il piacere di insegnare l analisi sensoriale dell espresso italiano in giro per il mondo. Davvero non mi ricordo quanti studenti mi hanno

Dettagli

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 PREMESSA La scoperta del concorso è stata tardiva e del tutto casuale pertanto la classe non ha ricevuto il Kit iniziale.

Dettagli

METODI, TECNICHE, REGOLE

METODI, TECNICHE, REGOLE CORSO DI AGGIORNAMENTO PER GIORNALISTI IL VIDEOGIORNALISMO: CORSO AVANZATO METODI, TECNICHE, REGOLE Istituito e patrocinato dell Ordine dei Giornalisti della Lombardia Realizzato da Istituto Cinematografico

Dettagli

PROF. MAURIZIO BORGIONI Prof. Maurizio Borgioni Titolare della Cattedra di LETTURA DELLA PARTITURA presso il Conservatorio di Musica di Perugia Via Lavoro, 13 06127Perugia tel. 075/50.036.74 CORSO OPERATIVO

Dettagli

InSynchLab- Per maggiori info visita il nostro sito: www.insynchlab.net Oppure, seguici su Facebook: www.facebook.com/insynchlab.

InSynchLab- Per maggiori info visita il nostro sito: www.insynchlab.net Oppure, seguici su Facebook: www.facebook.com/insynchlab. InSynchLab InSynchLab è un progetto che nasce nel 2010 dal laboratorio del corso di Nuove tecnologie dell Arte dell Accademia di Brera di Milano, con il proposito di rivoluzionare il panorama contemporaneo

Dettagli

Struttura di Missione per il Centenario della Prima Guerra Mondiale MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Struttura di Missione per il Centenario della Prima Guerra Mondiale MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Per l anno scolastico 2014-2015 la Struttura di Missione per il Centenario della Prima Guerra Mondiale Presidenza del Consiglio dei Ministri e il MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione LA RETE SOCIALE PER COMUNICARE L'AMBIENTE: SOCIAL NETWORK ED ECOLOGIA

Dettagli

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma 2 Scuola, tecnologie e innovazione didattica La tecnologia sembra trasformare

Dettagli

APPLICAZIONE AL PROGRAMMA CULTURA DELLA COMMISSIONE EUROPEA Settore 1.1 PROGETTI PLURIENNALI

APPLICAZIONE AL PROGRAMMA CULTURA DELLA COMMISSIONE EUROPEA Settore 1.1 PROGETTI PLURIENNALI APPLICAZIONE AL PROGRAMMA CULTURA DELLA COMMISSIONE EUROPEA Settore 1.1 PROGETTI PLURIENNALI A support scheme for the next generation of circus authors in Europe 2013-2017 CircusNext in dettaglio Il progetto

Dettagli

Corso di Marketing per piccole imprese 48^ edizione. 21 gennaio 16 febbraio 2010 martedì e giovedì

Corso di Marketing per piccole imprese 48^ edizione. 21 gennaio 16 febbraio 2010 martedì e giovedì Corso di Marketing per piccole imprese 48^ edizione 21 gennaio 16 febbraio 2010 martedì e giovedì Il Marketing e la Comunicazione sono strumenti indispensabili anche alla tua attività Grazie al corso scoprirai

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

OGGETTO. Corso biennale di specializzazione in Cinema e Audiovisivo

OGGETTO. Corso biennale di specializzazione in Cinema e Audiovisivo OGGETTO Corso biennale di specializzazione in Cinema e Audiovisivo Il biennio in oggetto ha la finalità di esplorare gli ambiti di interesse che vengono coinvolti nella produzione di un audiovisivo con

Dettagli

1 Anno. 3 Anno. QUASAR DESIGN UNIVERSITY WEB AND INTERACTION - W&I - CORSO TRIENNALE COORDINATORE DIDATTICO: Emanuele Tarducci a.a.

1 Anno. 3 Anno. QUASAR DESIGN UNIVERSITY WEB AND INTERACTION - W&I - CORSO TRIENNALE COORDINATORE DIDATTICO: Emanuele Tarducci a.a. QUASAR DESIGN UNIVERSITY WEB AND INTERACTION - W&I - CORSO TRIENNALE COORDINATORE DIDATTICO: Emanuele Tarducci a.a. 2014-2015 TABELLA CAMPI DISCIPLINARI (INSEGNAMENTI) 1 Anno Campi disciplinari (insegnamenti)

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

Bachelor of Science in Ingegneria elettronica

Bachelor of Science in Ingegneria elettronica Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria elettronica www.supsi.ch/dti Obiettivi e competenze Il corso di laurea in

Dettagli

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione AIESEC Italia Che cos è AIESEC? Nata nel 1948, AIESEC è una piattaforma che mira allo sviluppo della leadership nei giovani, offrendo loro l opportunità di partecipare a stage internazionali con l obiettivo

Dettagli

Introduzione a 3ds Max

Introduzione a 3ds Max 3 Capitolo 1 Introduzione a 3ds Max 3ds Max è ad oggi uno dei più diffusi e dei più potenti software per la creazione di rendering tridimensionali in qualsiasi ambito, dall architettura al design, dalla

Dettagli

Corso di Marketing per le piccole imprese

Corso di Marketing per le piccole imprese Corso di Marketing per le piccole imprese Terralba Serale 17 Settembre 13 Ottobre Il marketing è indispensabile anche alla tua impresa Grazie al corso scoprirai cosa è il marketing e come applicarlo, da

Dettagli

NUOVE TECNOLOGIE DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

NUOVE TECNOLOGIE DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano NUOVE TECNOLOGIE DELL ARTE Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Silvia Testa - Gabriele Perraro, Videodissey, installazione interattiva, 2013 La Scuola di Nuove Tecnologie dell Arte (corrispondente

Dettagli

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013 Elenco e Programmi dei candidati ISIA Firenze, aprile 2010 ELENCO DEI CANDIDATI PER LA CONSULTA DEGLI STUDENTI TRIENNIO 2010-2013

Dettagli

Corso di Aggiornamento e Formazione Professionale Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet) e l'ebook

Corso di Aggiornamento e Formazione Professionale Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet) e l'ebook Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet) e l'ebook Dipartimento di Scienze dell Educazione e dei Processi Culturali e Formativi Università degli Studi di Firenze a.a. 2011/2012

Dettagli

Prof.ssa Maria Francesca Costabile

Prof.ssa Maria Francesca Costabile Questionario per gli utenti di FAIRWIS Madrid Spain Bari - Italy Bari - Italy London UK Questo questionario è stato preparato dal team del progetto FAIRWIS. Il progetto FAIRWIS (Trade FAIR Web-based Information

Dettagli

ISTITUTO FELLINI Istituto per la Cinematografia, la Televisione, lo Spettacolo e la Comunicazione Scuola Secondaria Paritaria

ISTITUTO FELLINI Istituto per la Cinematografia, la Televisione, lo Spettacolo e la Comunicazione Scuola Secondaria Paritaria Istituto per la Cinematografia, la Televisione, lo Spettacolo e la Comunicazione Scuola Secondaria Paritaria DOCUMENTO DESCRITTIVO DELLE SPECIALIZZAZIONI PER L ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Centro Formazione

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

Le mille e una villa. Un videogioco alla scoperta delle ville venete

Le mille e una villa. Un videogioco alla scoperta delle ville venete Istituto Regionale Ville Venete Le mille e una villa. Un videogioco alla scoperta delle ville venete Giuliana Fontanella Istituto Regionale Ville Venete Giacomo di Thiene Th&Ma architettura Mirella Mastronardi

Dettagli

ECONOMIA GIORGIO FUÀ

ECONOMIA GIORGIO FUÀ f a c o l t à d i E CO N O M I A GIORGIO FUÀ UNIVERSITÀ politecnica delle marche facoltà di Piazzale Martelli, 8 60100 Ancona Tel. 071 2207003 presidenza.economia@univpm.it ECONOMIA GIORGIO FUÀ Corsi di

Dettagli

CONCORSO EDUCATIVO Al fronte e nelle retrovie, l Italia durante la Prima Guerra Mondiale

CONCORSO EDUCATIVO Al fronte e nelle retrovie, l Italia durante la Prima Guerra Mondiale CONCORSO EDUCATIVO Al fronte e nelle retrovie, l Italia durante la Prima Guerra Mondiale Un progetto realizzato da CONCORSO EDUCATIVO Al fronte e nelle retrovie, l Italia durante la Prima Guerra Mondiale

Dettagli

L esperienza consolidata nell Information & Comunication Technology permette a Onlysport di progettare, implementare e gestire soluzioni tecnologiche

L esperienza consolidata nell Information & Comunication Technology permette a Onlysport di progettare, implementare e gestire soluzioni tecnologiche L esperienza consolidata nell Information & Comunication Technology permette a Onlysport di progettare, implementare e gestire soluzioni tecnologiche personalizzate per Federazioni, Comitati Organizzatori,

Dettagli

Scelta dell indirizzo di studio

Scelta dell indirizzo di studio Scelta dell indirizzo di studio I quattro indirizzi di studio INDIRIZZI DI STUDIO 1 biennio (unico) AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO 2 biennio e 5 anno Amministrazione finanza e marketing Sistemi

Dettagli

LIGHTING NOW! - LISTINO 2015 LISTINO 2015. mobile: +39 3297946003 - info@lightingnow.net - www.lightingnow.net

LIGHTING NOW! - LISTINO 2015 LISTINO 2015. mobile: +39 3297946003 - info@lightingnow.net - www.lightingnow.net LISTINO 2015 PRESENTAZIONE DI LIGHTING NOW! Lighting Now! non è il solito portale di informazione, ma un sito basato completamente sul mondo della luce e dell illuminazione. Un supporto fondamentale per

Dettagli

LA RICERCA TI CERCA. Come diventare ricercatore. E perché.

LA RICERCA TI CERCA. Come diventare ricercatore. E perché. LA RICERCA TI CERCA Come diventare ricercatore. E perché. INDICE CHE COS È LA RICERCA FARMACEUTICA? Una lunga storia, in breve 3 COME SI ENTRA NEL MONDO DELLA RICERCA? Un lavoro che guarda lontano, visto

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

PattiChiari con l economia

PattiChiari con l economia PattiChiari con l economia PattiChiari con l economia Compiti per tutor e referente bancario 2007/2008 Chi è PattiChiari PattiChiari è il Consorzio di banche Italiane nato con la volontà di offrire ai

Dettagli

Attività formativa COLTIVARE IMMAGINARI

Attività formativa COLTIVARE IMMAGINARI Attività formativa COLTIVARE IMMAGINARI IL PROGETTO Ater Formazione, in collaborazione con Apapaja Srl, realizza l attività formativa Coltivare Immaginari : quattro corsi per sviluppare professionalità

Dettagli

REGIONE TOSCANA. Direzione Generale ORGANIZZAZIONE E RISORSE. Settore INFRASTRUTTURE E TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO DELL'AMMINISTRAZIONE ELETTRONICA

REGIONE TOSCANA. Direzione Generale ORGANIZZAZIONE E RISORSE. Settore INFRASTRUTTURE E TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO DELL'AMMINISTRAZIONE ELETTRONICA REGIONE TOSCANA Direzione Generale ORGANIZZAZIONE E RISORSE Settore INFRASTRUTTURE E TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO DELL'AMMINISTRAZIONE ELETTRONICA Ing. Laura Castellani laura.castellani@regione.toscana.it

Dettagli

Corso di Aggiornamento Professionale Parlare in pubblico. Comunicare, insegnare, apprendere con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM)

Corso di Aggiornamento Professionale Parlare in pubblico. Comunicare, insegnare, apprendere con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) IL CORSO Il Corso di Formazione e Aggiornamento professionale "Parlare in pubblico" è organizzato dal Communication Strategies Lab, del Dipartimento di Scienze dell'educazione e dei processi culturali

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

ANIMATIKA SCHOOL OF VISUAL EFFECTS

ANIMATIKA SCHOOL OF VISUAL EFFECTS ANIMATIKA SCHOOL OF VISUAL EFFECTS AV Architettura Virtuale Modellazione 3D Render Architettonico Compositing. Queste discipline consentono di modellare, texturizzare, illuminare ed integrare in una foto

Dettagli

Political Game seconda edizione. progetto a cura dell Osservatorio Mediamonitor Politica

Political Game seconda edizione. progetto a cura dell Osservatorio Mediamonitor Politica Political Game seconda edizione progetto a cura dell Gli obiettivi del Political Game II Costruire un modello didattico professionalizzante nel campo della comunicazione istituzionale e politica Utilizzare

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

MAGAZINE, PROGETTI E SERVIZI FORMATO FAMIGLIA

MAGAZINE, PROGETTI E SERVIZI FORMATO FAMIGLIA MAGAZINE, PROGETTI E SERVIZI FORMATO FAMIGLIA FattoreFamiglia è il magazine dedicato alla famiglia è promotore di servizi e progetti a sostegno della famiglia è la Community formatofamiglia è FaFaNetwork:

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA INDIVIDUALE(per eventuale erogazione bonus) Durata ore: 200 di cui Teoria: 81 di cui Pratica: 109 Stage: 0

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA INDIVIDUALE(per eventuale erogazione bonus) Durata ore: 200 di cui Teoria: 81 di cui Pratica: 109 Stage: 0 NUMERO CORSO: 0001/04\. TEKNA Indirizzo: P.ZZA CLAI, 19 - TERNI ECO-ENERGY MANAGER (Management dell'energia e dell'ambiente) ATS TEKNA - EXPERT - UNIVERSITA' "LA SAPIENZA" (Facoltà di Ingegneria - Dipartimento

Dettagli

CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN ARTE CINEMATOGRAFICA

CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN ARTE CINEMATOGRAFICA CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN ARTE CINEMATOGRAFICA Un cinema fatto di contenuti e sperimentazione. Il cinema è un mondo composto da linguaggi differenti, ognuno nato per realizzare

Dettagli

Informazione e dato. Gabriella Trucco

Informazione e dato. Gabriella Trucco Informazione e dato Gabriella Trucco Cos è l informatica? Informatica? Trattamento automatico delle informazioni INFORMATICA Informazione Informazione: Qualcosa che quando viene fornito dissipa un dubbio,

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito

Dettagli

GRAFICA E COMUNICAZIONE PROFILO, AMBITI E QUADRO ORARIO

GRAFICA E COMUNICAZIONE PROFILO, AMBITI E QUADRO ORARIO GRAFICA E COMUNICAZIONE PROFILO, AMBITI E QUADRO ORARIO PROFILO Il Diplomato in Grafica e Comunicazione Ha competenze specifiche nel campo dell industria della comunicazione, con particolare riferimento

Dettagli

L ufficio stampa di un festival cinematografico

L ufficio stampa di un festival cinematografico L ufficio stampa di un festival cinematografico Il caso del Festival Internazionale del Film di Roma Francesca Sturzi Gli obiettivi dell ufficio stampa di un festival cinematografico Diffonde notizie sul

Dettagli

Istituto Superiore per le Industrie Artistiche (Disegno Industriale) di Roma - Accademia Musicale Pescarese

Istituto Superiore per le Industrie Artistiche (Disegno Industriale) di Roma - Accademia Musicale Pescarese Istituto Superiore per le Industrie Artistiche (Disegno Industriale) di Roma - Accademia Musicale Pescarese Corso di Diploma Accademico di Secondo Livello in Multimedia Design Premessa L opportunità di

Dettagli