Espressioni: da dove si parte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Espressioni: da dove si parte"

Transcript

1 Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Fondamenti di Informatica T2 Modulo 2 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno accademico 2008/2009 Espressioni: da dove si parte La struttura di cui sopra è sufficiente per modellare le espressioni? 2

2 Critiche al modello Le operazioni (gli operatori) che possono agire su un operando sono contenute nell operando stesso Su tutti i tipi di operando sono possibili tutte le operazioni? Cosa accade se si desidera aggiungere un operazione? A parte un paio di metodi di comodo, altre informazioni sono contenute nell OperandDescriptor È proprio un descrittore di operando? Cosa accade all OperandDescriptor se si aggiungono operazioni? 3 Domande Critiche al modello Su tutti i tipi di operando sono possibili tutte le operazioni? Cosa accade se si desidera aggiungere un operazione? Risposte Non è detto che su tutti i tipi di operando siano possibili tutte le operazioni (l operazione modulo ha senso solo sugli interi!) Se si desidera aggiungere un operazione occorre specificarla nell interfaccia quindi TUTTI i tipi di operando devono implementarla caso precedente! 4

3 Critiche al modello Domanda OperandDescriptor è proprio un descrittore di operando? Risposta A parte le operazioni di comodo getnameofthistype() e isofthistype() che possono effettivamente appartenere ad OperandDescriptor, è evidente che getsumsubneutral() e getmuldivneutral() NON POSSONO APPARTENERE AL DESCRITTORE: sono relative ad una certa operazione aggiungere un operazione significherebbe anche dover aggiungere un metodo all OperandDescriptor! 5 Risultato L aggiunta di un operazione porta a: Inconsistenze in contesti che non possono prevedere l operazione stessa Modifiche a cascata sulle astrazioni (che dovrebbero essere il più possibile stabili ) È necessario un nuovo modello! 6

4 Un nuovo modello Proposte? 7 Un nuovo modello Occorre estrarre le operazioni (d ora in avanti operatori) dagli operandi L aggiunta di un nuovo operatore non deve impattare in alcun modo sulla struttura degli operandi Ogni operatore concreto deve essere una classe a se stante Deve esserci un astrazione che consenta di vedere tutti gli operatori nello stesso modo (per quanto possibile) Per aggiungere un operazione, si aggiunge una classe 8

5 Un nuovo modello Per generalizzare, gli operatori possono essere unari, binari o ternari (altro?) Unari: ad es. il not logico, il meno unario (inversione di segno), ecc. Binari: le operazioni classiche (somma, sottrazione, ecc.) Ternari: ad es. l espressione condizionale Condition? TrueValue : FalseValue 9 Un nuovo modello Rimane da risolvere il problema degli elementi neutri degli operatori binari però, poiché ogni operatore è un entità a se stante: ogni operatore ha il proprio elemento neutro recuperabile tramite un metodo dell operatore stesso se per un certo operatore non è previsto l elemento neutro, il metodo di recupero restituisce null in modo da indicare che l elemento neutro non esiste in quel caso 10

6 Un nuovo modello: UML L operatore generico: l unico dettagli che conosce è il simbolo associato Ora l elemento neutro è associato all operatore! Le operazioni non dotate di elemento neutro restituiscono null L operando generico: è in grado di restituire il proprio valore sotto forma di Object (il minimo sindacale) 11 Interi Semplifichiamo il dominio applicativo considerando solamente operatori binari, quindi eliminando operatori unari e ternari Realizziamo quanto necessario per computare semplici espressioni algebriche fra interi introducendo l operando intero ed i soliti quattro operatori base 12

7 Operando intero 13 Operatori che agiscono su interi 14

8 Verifica di funzionamento Scrivere semplici espressioni (inutile complicare inutilmente) e verificare il risultato Operand result = new IntAdd(). doop( new IntOperand(10), new IntMul().doOp( new IntOperand(7), new IntOperand(3))); result dev essere un IntOperand ((IntOperand)result).getIntValue() deve restituire public interface Operand Object getvalue(); Soluzioni public class IntOperand implements Operand private int value; public IntOperand(int value) setintvalue(value);... 16

9 Soluzioni public Object getvalue() return this.value; public int getintvalue() return this.value; protected void setintvalue(int value) this.value = value; public String tostring() return Integer.toString(this.value); 17 public interface Operator String getsymbol(); Soluzioni public interface BinaryOperator extends Operator Operand doop(operand left, Operand right); Operand getneutral(); 18

10 Soluzioni public class IntAdd implements BinaryOperator public Operand doop(operand left, Operand right) IntOperand intleft = (IntOperand)left; IntOperand intright = (IntOperand)right; return new IntOperand(intLeft.getIntValue() + intright.getintvalue()); public Operand getneutral() return new IntOperand(0); public String getsymbol() return "+"; 19 Soluzioni public class IntMul implements BinaryOperator public Operand doop(operand left, Operand right) IntOperand intleft = (IntOperand)left; IntOperand intright = (IntOperand)right; return new IntOperand(intLeft.getIntValue() * intright.getintvalue()); public Operand getneutral() return new IntOperand(1); public String getsymbol() return "*"; 20

11 Soluzioni public class IntSub implements BinaryOperator public Operand doop(operand left, Operand right) IntOperand intleft = (IntOperand)left; IntOperand intright = (IntOperand)right; return new IntOperand(intLeft.getIntValue() intright.getintvalue()); public Operand getneutral() return new IntOperand(0); public String getsymbol() return "-"; 21 Soluzioni public class IntDiv implements BinaryOperator public Operand doop(operand left, Operand right) IntOperand intleft = (IntOperand)left; IntOperand intright = (IntOperand)right; return new IntOperand(intLeft.getIntValue() / intright.getintvalue()); public Operand getneutral() return new IntOperand(1); public String getsymbol() return "/"; 22

12 Espressioni Con le entità progettate finora siamo in grado SOLAMENTE di valutare le espressioni Non è possibile: effettuare più volte la stessa valutazione a meno di ricostruire l espressione ottenere una rappresentazione dell espressione Cosa manca? 23 Espressioni Abbiamo operandi ed operatori ma non abbiamo qualcosa che mantenga la struttura delle espressioni Le espressioni sono sostanzialmente alberi che mettono in relazione operandi ed operatori + 10 * Non è necessario stabilire una priorità fra gli operatori: l ordine di esecuzione è inequivocabile

13 Alberi di Espressioni Un espressione è un albero che consente: la valutazione dell espressione; di ottenere una rappresentazione prefissa (prima l operatore, poi gli operandi) visita pre-order di ottenere una rappresentazione infissa (classica, con l operatore fra gli operandi attenzione all ordine di esecuzione!!!) visita in-order (se albero binario!) di ottenere una rappresentazione postfissa (prima gli operandi poi l operatore) visita post-order 25 Domanda Alberi di Espressioni La visita necessaria per la valutazione, di che tipo è? Risposta: Occorre PRIMA valutare gli operandi (che possono a loro volta essere espressioni ), POI si compongono gli operandi valutati con l operatore per effettuare il calcolo. Visita POST-ORDER! 26

14 Alberi di Espressioni Un espressione può essere: Un operando Un operatore binario che lavora su due espressioni (definizione ricorsiva!) La struttura può essere composta da: un interfaccia ExpressionTree che espone tutti i metodi di visita (valutazione e rappresentazioni varie); una classe OperandTreeNode che implementa ExpressionTree, che contiene un Operand e che realizza i metodi di visita una classe BinaryOperatorTreeNode che implementa ExpressionTree, che contiene un BinaryOperator e due ExpressionTree e che realizza i metodi di visita 27 Alberi di espressioni 28

15 Rappresentazione infissa * L albero sopra riportato, modella l espressione 10 * (7 + 3) e non 10 * Come prima approssimazione, accontentiamoci di mettere anche le parentesi che non servono in questo caso, quindi (10 * (7 + 3)) 29 Verifica di Funzionamento ExpressionTree expression = new BinaryOperatorTreeNode( new IntAdd(), new OperandTreeNode(new IntOperand(10)), new BinaryOperatorTreeNode( new IntMul(), new OperandTreeNode(new IntOperand(7)), new OperandTreeNode(new IntOperand(3)) )); Operand result = expression.eval(); String inorder = expression.getinfixrepresentation(); String preorder = expression.getprefixrepresentation(); String postorder = expression.getpostfixrepresentation(); 30

16 Soluzioni public interface ExpressionTree Operand eval(); String getprefixrepresentation(); String getinfixrepresentation(); String getpostfixrepresentation(); 31 Soluzioni public class BinaryOperatorTreeNode implements ExpressionTree private BinaryOperator operator; private ExpressionTree left; private ExpressionTree right; public BinaryOperatorTreeNode(BinaryOperator operator, ExpressionTree leftexpression, ExpressionTree rightexpression) this.operator = operator; this.left = leftexpression; this.right = rightexpression;... 32

17 Soluzioni... public BinaryOperator getoperator() return this.operator; public ExpressionTree getleft() return this.left; public ExpressionTree getright() return this.right; Soluzioni... public Operand eval() return operator.doop(left.eval(), right.eval()); public String getprefixrepresentation() return operator.getsymbol() + " " + getleft().getprefixrepresentation() + " " + getright().getprefixrepresentation();... 34

18 Soluzioni... public String getinfixrepresentation() return "(" + getleft().getinfixrepresentation() + " " + operator.getsymbol() + " " + getright().getinfixrepresentation() + ")"; public String getpostfixrepresentation() return getleft().getpostfixrepresentation() + " " + getright().getpostfixrepresentation() + " " + operator.getsymbol(); 35 Soluzioni public class OperandTreeNode implements ExpressionTree private Operand operand; public OperandTreeNode(Operand operand) this.operand = operand; public Operand eval() return operand; 36

19 Soluzioni... public String getprefixrepresentation() return operand.tostring(); public String getinfixrepresentation() return operand.tostring(); public String getpostfixrepresentation() return operand.tostring(); 37 Operandi Variabili Date le strutture precedenti, introdurre la classe IntVarOperand che consenta di modellare variabili intere IntVarOperand var = new IntVarOperand(3); ExpressionTree expression = new BinaryOperatorTreeNode( new IntAdd(), new OperandTreeNode(new IntOperand(10)), new BinaryOperatorTreeNode( new IntMul(), new OperandTreeNode(new IntOperand(7)), new OperandTreeNode(var))); 38

20 Operandi Variabili Operand result = expression.eval(); var.setintvalue(13); result = expression.eval(); Ovviamente, dopo aver variato il valore di un operando, il risultato della computazione deve cambiare Dove si colloca, nella gerarchia, il nuovo operando? 39 Soluzioni public class IntVarOperand extends IntOperand public IntVarOperand(int value) super(value); public void setintvalue(int value) super.setintvalue(value); 40

Espressioni: da dove si parte. Critiche al modello. Critiche al modello. Critiche al modello. Risultato. Fondamenti di Informatica T2 Modulo 2

Espressioni: da dove si parte. Critiche al modello. Critiche al modello. Critiche al modello. Risultato. Fondamenti di Informatica T2 Modulo 2 Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Espressioni: da dove si parte Fondamenti di Informatica T2 Modulo 2 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno accademico 2008/2009 La struttura

Dettagli

Espressioni Dove siamo? Facilità di Riconoscimento. Algoritmo di Valutazione. Scelte implementative. Tokenizer. Fondamenti di Informatica T2 Modulo 2

Espressioni Dove siamo? Facilità di Riconoscimento. Algoritmo di Valutazione. Scelte implementative. Tokenizer. Fondamenti di Informatica T2 Modulo 2 Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Fondamenti di Informatica T2 Modulo 2 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno accademico 2008/2009 Espressioni Dove siamo? Valutazione diretta

Dettagli

Albero in cui ogni nodo ha al più due figli. I figli di un nodo costituiscono una coppia ordinata

Albero in cui ogni nodo ha al più due figli. I figli di un nodo costituiscono una coppia ordinata Il TDA BinaryTree Albero Binario A B C D E F G Albero in cui ogni nodo ha al più due figli. I figli di un nodo costituiscono una coppia ordinata I figli di un nodo vengono chiamati figlio sinistro e figlio

Dettagli

Il TDA BinaryTree. Albero Binario. Albero sintattico. Applicazioni. Albero delle decisioni binario. Albero binario di ricerca

Il TDA BinaryTree. Albero Binario. Albero sintattico. Applicazioni. Albero delle decisioni binario. Albero binario di ricerca Il T inarytree lbero inario F G lbero in cui ogni nodo ha al più due figli. I figli di un nodo costituiscono una coppia ordinata I figli di un nodo vengono chiamati figlio sinistro e figlio destro H I

Dettagli

Alberi Binari Alberi Binari

Alberi Binari Alberi Binari Alberi Binari Alberi Binari Un albero binario è una collezione di elementi organizzati in modo non sequenziale secondo un grafo aciclico caratterizzato da Radice Due sotto-alberi (il sotto-albero destro

Dettagli

Alberi binari e alberi binari di ricerca

Alberi binari e alberi binari di ricerca Università degli studi di Milano Dipartimento di Informatica Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica Alberi Un albero è una collezione non vuota di: nodi con nome e informazioni

Dettagli

Alberi binari e alberi binari di ricerca

Alberi binari e alberi binari di ricerca Alberi binari e alberi binari di ricerca Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica

Dettagli

OCA JAVA 8 SE PROGRAMMER I DOCENTE: DOTT. FAUSTO DELL ANNO

OCA JAVA 8 SE PROGRAMMER I DOCENTE: DOTT. FAUSTO DELL ANNO CENTRO STUDI ULISSE Via Buccino, n. 22 - C.a.p. 84018 - Scafati (SA) Tel. Fax. 081.19970299-339.2365416-349.4152010 E-mail: info@centrostudiulisse.it - www.centrostudiulisse.it OCA JAVA 8 SE PROGRAMMER

Dettagli

Alberi. Albero binario. Un albero binario è un albero (ordinato) in cui ciascun nodo può avere al massimo due figli (figlio destro e figlio sinistro)

Alberi. Albero binario. Un albero binario è un albero (ordinato) in cui ciascun nodo può avere al massimo due figli (figlio destro e figlio sinistro) Albero binario Un albero binario è un albero (ordinato) in cui ciascun nodo può avere al massimo due figli (figlio destro e figlio sinistro) albero binario proprio: ogni nodo interno ha esattamente due

Dettagli

Vending Machine Problemi?

Vending Machine Problemi? Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Fondamenti di Informatica T2 Modulo 2 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno accademico 2008/2009 Vending Machine Problemi? La riconfigurabilità

Dettagli

Alberi binari e alberi binari di ricerca

Alberi binari e alberi binari di ricerca Alberi binari e alberi binari di ricerca Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Informatica Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica giovedì 9

Dettagli

Lezione 15 programmazione in Java. Nicola Drago Dipartimento di Informatica Università di Verona

Lezione 15 programmazione in Java. Nicola Drago Dipartimento di Informatica Università di Verona Lezione 15 programmazione in Java Nicola Drago nicola.drago@univr.it Dipartimento di Informatica Università di Verona Anteprima Approfondimenti della programmazione OO Il modificatore abstract Le classi

Dettagli

E21 Esercizi sulle collezioni in Java

E21 Esercizi sulle collezioni in Java E21 Esercizi sulle collezioni in Java Esercizio 1. Sia data una classe Contatto le cui istanze rappresentano contatti telefonici. Ogni contatto ha un nome, un cognome e un numero telefonico (tutti di tipo

Dettagli

Alberi. Alberi: definizioni. Alberi Binari. Esercizi su alberi binari: metodi ricorsivi. Struttura dati per alberi generici. ASD-L - Luca Tesei

Alberi. Alberi: definizioni. Alberi Binari. Esercizi su alberi binari: metodi ricorsivi. Struttura dati per alberi generici. ASD-L - Luca Tesei Alberi Alberi: definizioni Alberi Binari Esercizi su alberi binari: metodi ricorsivi Struttura dati per alberi generici 1 Alberi Gli alberi sono strutture dati naturalmente ricorsive Un albero è un particolare

Dettagli

Informatica AA 2005/06. Programmazione M.A. Alberti. Operatori in Java 1. Operatori in Java. Espressioni aritmetiche. Espressioni booleane

Informatica AA 2005/06. Programmazione M.A. Alberti. Operatori in Java 1. Operatori in Java. Espressioni aritmetiche. Espressioni booleane Operatori in Java Operatori in Java Corso di laurea in Informatica Operatori aritmetici Operatori di uguaglianza e relazionali Operatori logici in espressioni booleane La precedenza degli operatori L associatività

Dettagli

Alberi. In informatica, un albero è un modello astratto di una struttura dati gerarchica

Alberi. In informatica, un albero è un modello astratto di una struttura dati gerarchica Il TDA Tree Alberi In informatica, un albero è un modello astratto di una struttura dati gerarchica Struttura dati non lineare Si pensi al file system di un sistema operativo Le relazioni in un albero

Dettagli

L assegnamento. Andrea Marin. a.a. 2011/2012. Università Ca Foscari Venezia Laurea in Informatica Corso di Programmazione part-time

L assegnamento. Andrea Marin. a.a. 2011/2012. Università Ca Foscari Venezia Laurea in Informatica Corso di Programmazione part-time Andrea Marin Università Ca Foscari Venezia Laurea in Informatica Corso di Programmazione part-time a.a. 2011/2012 Abbiamo visto È conveniente definire una macchina astratta C Lo stato della macchina ci

Dettagli

Tipi riferimento e stringhe

Tipi riferimento e stringhe Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1 Dispensa 8 Tipi riferimento e stringhe A. Miola Novembre 2006 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf1/ Tipi riferimento e stringhe 1

Dettagli

La classe java.lang.object

La classe java.lang.object La classe java.lang.object In Java: Gerarchia di ereditarietà semplice Ogni classe ha una sola super-classe Se non viene definita esplicitamente una super-classe, il compilatore usa la classe predefinita

Dettagli

Tipi di dato. Il concetto di tipo di dato viene introdotto per raggiungere due obiettivi:

Tipi di dato. Il concetto di tipo di dato viene introdotto per raggiungere due obiettivi: Tipi di dato Il concetto di tipo di dato viene introdotto per raggiungere due obiettivi: esprimere in modo sintetico la loro rappresentazione in memoria, e un insieme di operazioni ammissibili permettere

Dettagli

Linguaggio C: Espressioni

Linguaggio C: Espressioni Linguaggio C: Espressioni Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna http://www.moreno.marzolla.name/ 2 Ringraziamenti prof. Mirko Viroli, Università

Dettagli

Esempio: Interfacce. Gioco Interfacce

Esempio: Interfacce. Gioco Interfacce Esempio: Interfacce 1 Descrizione Si supponga di avere delle carte da gioco. Ogni carta rappresenta un Personaggio che può essere di tipo o Umano o Mostro. Un Personaggio di tipo Umano ha una forza fisica

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Algebra di Boole Stefano Cagnoni Algebra di Boole L algebra

Dettagli

Programmazione orientata agli oggetti Classi astratte e interfacce

Programmazione orientata agli oggetti Classi astratte e interfacce Programmazione orientata agli oggetti Classi astratte e interfacce Fondamenti di Informatica L-B 1 Classi astratte Java ci consente di definire classi in cui uno o più metodi non sono implementati, ma

Dettagli

Corso di Progettazione del Software

Corso di Progettazione del Software T. Mancini & M. Scannapieco S.JOO.3 Java: le classi Object e Class February 2, 2008 p. 1/12 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso

Dettagli

Fondamenti di Informatica T2 Modulo 2. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno accademico 2008/2009. Enumerativi

Fondamenti di Informatica T2 Modulo 2. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno accademico 2008/2009. Enumerativi Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Fondamenti di Informatica T2 Modulo 2 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno accademico 2008/2009 Enumerativi Finora abbiamo creato enumerativi

Dettagli

Implementazione ADT: Alberi

Implementazione ADT: Alberi Implementazione ADT: Alberi Livelli di astrazione 2001/2002 1 Esercitazione 5 (E6): alberi (tree) albero struttura dati fondamentale, soprattutto per le operazioni di ricerca tipi di albero con radice

Dettagli

Programmazione I - Preparazione A.A. 2010/2011

Programmazione I - Preparazione A.A. 2010/2011 Programmazione I - Preparazione A.A. 2010/2011 3 febbraio 2011 Matricola:........................................................................ Cognome:........................................................................

Dettagli

Interfacce. Esempio: interfaccia I con una sola funzione g() public interface I {

Interfacce. Esempio: interfaccia I con una sola funzione g() public interface I { Interfacce Una interfaccia è un astrazione per un insieme di funzioni pubbliche delle quali si definisce solo la segnatura, e non le istruzioni. Un interfaccia viene poi implementata da una o più classi

Dettagli

Programmazione orientata agli oggetti Classi astratte e interfacce. Classi astratte - Interfacce

Programmazione orientata agli oggetti Classi astratte e interfacce. Classi astratte - Interfacce Programmazione orientata agli oggetti Classi astratte e interfacce 1 Classi astratte Java ci consente di definire classi in cui uno o più metodi non sono implementati, ma solo dichiarati Questi metodi

Dettagli

Progettazione del Software

Progettazione del Software Progettazione del Software Simulazione di esame Domenico Fabio Savo Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Antonio Ruberti Sapienza Università di Roma Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

Programmazione ad Oggetti

Programmazione ad Oggetti Programmazione ad Oggetti (Esercizi) Esercizio 8 Scrivere una classe classe Modular che rappresenti un elemento dell anello modulare Z/nZ (somma e prodotti modulo n). La classe deve avere: una funzione

Dettagli

ricerca di un elemento, verifica dell appartenenza di un elemento

ricerca di un elemento, verifica dell appartenenza di un elemento Alberi Binari di Ricerca Gli alberi binari di ricerca (o, alberi di ricerca binaria) sono strutture dati che consentono, su un insieme di elementi con un ordine totale le operazioni di: ricerca di un elemento,

Dettagli

Un tipo di dato astratto (ADT) definisce una categoria concettuale con le sue proprietà: una definizione di tipo

Un tipo di dato astratto (ADT) definisce una categoria concettuale con le sue proprietà: una definizione di tipo TIPI DI DATO ASTRATTO Un tipo di dato astratto (ADT) definisce una categoria concettuale con le sue proprietà: una definizione di tipo implica un dominio, D un insieme di operazioni ammissibili su oggetti

Dettagli

Il TDA Tree. Alberi. Esempio. Alberi. Applicazioni. Definizione di albero

Il TDA Tree. Alberi. Esempio. Alberi. Applicazioni. Definizione di albero Il T Tree lberi In informatica, un albero è un modello astratto di una struttura dati gerarchica Struttura dati non lineare Si pensi al file system di un sistema operativo Le relazioni in un albero sono

Dettagli

Esempio: Interfacce. Gioco Interfacce

Esempio: Interfacce. Gioco Interfacce Esempio: Interfacce 1 Descrizione Si supponga di avere delle carte da gioco. Ogni carta rappresenta un Personaggio che può essere di tipo o Umano o Mostro. Un Personaggio di tipo Umano ha una forza fisica

Dettagli

Cast implicito. Il cast è fatto automaticamente quando un tipo più basso viene assegnato ad un tipo più alto. byte short int long float double

Cast implicito. Il cast è fatto automaticamente quando un tipo più basso viene assegnato ad un tipo più alto. byte short int long float double Il cast Cast implicito Il cast è fatto automaticamente quando un tipo più basso viene assegnato ad un tipo più alto Per esempio: byte short int long float double int x = 10; float f; f = x; Il valore di

Dettagli

Elementi lessicali. Lezione 4. La parole chiave. Elementi lessicali. Elementi lessicali e espressioni logiche. Linguaggi di Programmazione I

Elementi lessicali. Lezione 4. La parole chiave. Elementi lessicali. Elementi lessicali e espressioni logiche. Linguaggi di Programmazione I Lezione 4 Elementi lessicali e espressioni logiche Matricole 2-3 Elementi lessicali il linguaggio C ha un suo vocabolario di base i cui elementi sono detti token esistono 6 tipi di token: parole chiave

Dettagli

Esercizi sulla ricorsione

Esercizi sulla ricorsione Esercizi sulla ricorsione Esercizio 1 Scrivere un metodo di classe ricorsivo che riceve in input una stringa s ed altri parametri se necessario, e restituisce il carattere più alto nell ordinamento lessicografico.

Dettagli

Linguaggio C: Espressioni

Linguaggio C: Espressioni Linguaggio C: Espressioni Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna http://www.moreno.marzolla.name/ 2 / 34 Ringraziamenti prof. Mirko Viroli, Università

Dettagli

Laboratorio di Informatica I

Laboratorio di Informatica I Struttura della lezione Lezione 4 Operatori e introduzione a funzioni Vittorio Scarano Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Salerno Soluzioni ad alcuni esercizi Alcuni commenti sugli

Dettagli

Espressioni ed operatori in C

Espressioni ed operatori in C Espressioni ed operatori in C Espressioni Il C è un linguaggio basato su espressioni Una espressione è una notazione che denota un valore mediante un processo di valutazione Una espressione può essere

Dettagli

Espressioni ed operatori in C

Espressioni ed operatori in C Espressioni ed operatori in C Espressioni Il C è un linguaggio basato su espressioni Una espressione è una notazione che denota un valore mediante un processo di valutazione Una espressione può essere

Dettagli

Linguaggio C: Espressioni

Linguaggio C: Espressioni Linguaggio C: Espressioni Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna http://www.moreno.marzolla.name/ 2 Ringraziamenti prof. Mirko Viroli, Università

Dettagli

Il potere espressivo di un linguaggio è caratterizzato da: PROGRAMMA = DATI + CONTROLLO

Il potere espressivo di un linguaggio è caratterizzato da: PROGRAMMA = DATI + CONTROLLO LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE Il potere espressivo di un linguaggio è caratterizzato da: quali tipi di dati consente di rappresentare (direttamente o tramite definizione dell utente) quali istruzioni di

Dettagli

Progettazione del Software

Progettazione del Software Progettazione del Software Simulazione di esame Domenico Fabio Savo Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Antonio Ruberti Sapienza Università di Roma Requisiti L applicazione

Dettagli

Costanti e Variabili

Costanti e Variabili Parte 3 Costanti e Variabili Identificatori Un identificatore è un nome che viene associato a diverse entità (costanti, tipi, variabili, funzioni, ecc.) e serve ad identificare la particolare entità Gli

Dettagli

Laboratorio di Informatica I

Laboratorio di Informatica I Struttura della lezione Lezione : Elementi lessicali del C Vittorio Scarano Corso di Laurea in Informatica Elementi lessicali e token Costanti Identificatori Operatori operatori di incremento/decremento

Dettagli

Preparazione allo scritto di Programmazione Comunicazione Digitale / Informatica - A.A. 2012/2013

Preparazione allo scritto di Programmazione Comunicazione Digitale / Informatica - A.A. 2012/2013 Preparazione allo scritto di Programmazione Comunicazione Digitale / Informatica - A.A. 2012/2013 Matricola:...................... Cognome:...................... Nome:...................... Informatica

Dettagli

Corso di JavaScript. Prerequisiti. B1 Tipi di dato e operatori. Concetto di variabile, espressione e tipo di dato

Corso di JavaScript. Prerequisiti. B1 Tipi di dato e operatori. Concetto di variabile, espressione e tipo di dato Corso di JavaScript B1 Tipi di dato e operatori 1 Prerequisiti Concetto di variabile, espressione e tipo di dato 2 1 Introduzione In questa Unità illustriamo alcuni strumenti operativi per la scrittura

Dettagli

LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE

LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE Il potere espressivo di un linguaggio è caratterizzato da: quali tipi di dati consente di rappresentare (direttamente o tramite definizione dell utente) quali istruzioni di

Dettagli

Valutazione di espressioni

Valutazione di espressioni Valutazione di espressioni Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano stefano.ferrari@unimi.it Programmazione anno accademico 2016 2017 Blocco Blocco è un insieme di istruzioni consecutive, con un

Dettagli

LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE!

LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE! LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE! Il potere espressivo di un linguaggio è! caratterizzato da:! quali tipi di dati consente di rappresentare (direttamente o tramite definizione dell utente)! quali istruzioni

Dettagli

Programmazione orientata agli oggetti Classi astratte e interfacce. Classi astratte - Interfacce

Programmazione orientata agli oggetti Classi astratte e interfacce. Classi astratte - Interfacce Programmazione orientata agli oggetti Classi astratte e interfacce 1 Classi astratte Java ci consente di definire classi in cui uno o più metodi non sono implementati, ma solo dichiarati Questi metodi

Dettagli

Indice. Ordine di valutazione. Espressioni in C++ Le espressioni in C++ (CAP 4) Alberto Garfagnini e Marco Mazzocco A.A. 2014/ * 20 / 2

Indice. Ordine di valutazione. Espressioni in C++ Le espressioni in C++ (CAP 4) Alberto Garfagnini e Marco Mazzocco A.A. 2014/ * 20 / 2 Le espressioni in C++ (CAP 4) Indice Le espressioni in C++ : precedenze e associatività degli operatori Alberto Garfagnini e Marco Mazzocco Università degli studi di Padova A.A. 2014/2015 gli operatori

Dettagli

18 - Classi parzialmente definite: Classi Astratte e Interfacce

18 - Classi parzialmente definite: Classi Astratte e Interfacce 18 - Classi parzialmente definite: Classi Astratte e Interfacce Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/

Dettagli

17 - Classi parzialmente definite: Classi Astratte e Interfacce

17 - Classi parzialmente definite: Classi Astratte e Interfacce 17 - Classi parzialmente definite: Classi Astratte e Interfacce Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/

Dettagli

Alberi. Strutture dati: Alberi. Alberi: Alcuni concetti. Alberi: definizione ricorsiva. Alberi: Una prima realizzazione. Alberi: prima Realizzazione

Alberi. Strutture dati: Alberi. Alberi: Alcuni concetti. Alberi: definizione ricorsiva. Alberi: Una prima realizzazione. Alberi: prima Realizzazione Alberi Strutture dati: Alberi Strutture gerarchiche di dati Esempi Il file system di un sistema operativo L organigramma di un azienda Alberi generali, alberi n-ari, alberi binari, Ogni nodo ha un unico

Dettagli

IL LINGUAGGIO C TIPI DI DATO

IL LINGUAGGIO C TIPI DI DATO IL LINGUAGGIO C Un elaboratore è un manipolatore di simboli (segni) L'architettura fisica di ogni elaboratore è intrinsecamente capace di trattare vari domini di dati, detti tipi primitivi dominio dei

Dettagli

DESIGN PATTERNS Parte 5. Facade Strategy Composite Interpreter

DESIGN PATTERNS Parte 5. Facade Strategy Composite Interpreter DESIGN PATTERNS Parte 5 Facade Strategy Composite Interpreter FACADE Per proteggere la nostra applicazione sfruttando il Protect Variation possiamo usare il pattern Facade. Questo pattern è ottimo per

Dettagli

Espressioni. Espressione = meccanismo fondamentale per esprimere computazioni in un LP importante comprenderne la semantica!

Espressioni. Espressione = meccanismo fondamentale per esprimere computazioni in un LP importante comprenderne la semantica! Espressioni Espressione = meccanismo fondamentale per esprimere computazioni in un LP importante comprenderne la semantica! Valutazione automatica di expr aritmetiche = obiettivo primario dei primi LP

Dettagli

Linguaggi di programmazione

Linguaggi di programmazione Linguaggi di programmazione C LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE Il potere espressivo di un linguaggio è caratterizzato da: quali tipi di dati consente di rappresentare (direttamente o tramite definizione dell

Dettagli

STRUTTURE DATI: OLTRE GLI ARRAY LISTE

STRUTTURE DATI: OLTRE GLI ARRAY LISTE STRUTTURE DATI: OLTRE GLI ARRAY le strutture dati progettate per ospitare una collezione di elementi, sono variazioni di array Ma l'array ha dimensione fissa anche in Java determinata a priori, in linguaggi

Dettagli

Cap. 4: Espressioni. Operatori

Cap. 4: Espressioni. Operatori 1 Capitolo 4 Espressioni Operatori 2 In C il concetto di espressione è fondamentale Le espressioni vengono costruite con le variabili, le costanti e gli operatori In C esistono molti operatori: Operatori

Dettagli

Esercizi su programmazione ricorsiva 3

Esercizi su programmazione ricorsiva 3 su programmazione ricorsiva 3 Pericle Perazzo pericle.perazzo@iet.unipi.it http://www.iet.unipi.it/p.perazzo/teaching/ http://lettieri.iet.unipi.it/mailman/listinfo/algoritmi_e_basi 10 maggio 2013 Alberi

Dettagli

Descrizione delle operazioni di calcolo. Espressioni costanti semplici

Descrizione delle operazioni di calcolo. Espressioni costanti semplici Descrizione delle operazioni di calcolo Come abbiamo detto l interprete è in grado di generare nuovi valori a partire da valori precedentemente acquisiti o generati. Il linguaggio di programmazione permette

Dettagli

Corso di Algoritmi e Strutture dati Programmazione Object- Oriented in Java (Parte I)

Corso di Algoritmi e Strutture dati Programmazione Object- Oriented in Java (Parte I) Corso di Algoritmi e Strutture dati Programmazione Object- Oriented in Java (Parte I) Ing. Gianluca Caminiti Sommario ( OOP ) Programmazione Object-Oriented Incapsulamento, Ereditarietà, Polimorfismo Richiami

Dettagli

Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB T-15 Strutture dati

Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB T-15 Strutture dati Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB T-15 Strutture dati Paolo Torroni Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica Università degli Studi di Bologna Anno Accademico 2008/2009 Sommario

Dettagli

Esonero del corso di Programmazione a Oggetti

Esonero del corso di Programmazione a Oggetti Esonero del corso di Programmazione a Oggetti Roma, 26 novembre 2008 Considerate le seguenti definizioni di classi e interfacce in Java: class P {public static void print(string s){system.out.println(s);

Dettagli

Correzione prima esercitazione: metodo distinct

Correzione prima esercitazione: metodo distinct Alberi binari lezione 7 Correzione prima esercitazione: metodo distinct // post: ritorna il numero di elementi distinti del multi insieme public int distinct( ) { int d = 0; int i = 0; int j; // INV1:

Dettagli

Calcolatrice in Java: esempi di DP

Calcolatrice in Java: esempi di DP Calcolatrice in Java: esempi di DP In questo articolo vedremo come realizzare una piccola calcolatrice in Java, che ci permetterà di mettere in evidenza alcuni design pattern molto utili quando si programma.

Dettagli

IL LINGUAGGIO C TIPI DI DATO

IL LINGUAGGIO C TIPI DI DATO IL LINGUAGGIO C Un elaboratore è un manipolatore di simboli (segni) L'architettura fisica di ogni elaboratore è intrinsecamente capace di trattare vari domini di dati, detti tipi primitivi dominio dei

Dettagli

Esercitazione 3. Corso di Tecniche di programmazione. Laurea in Ingegneria Informatica

Esercitazione 3. Corso di Tecniche di programmazione. Laurea in Ingegneria Informatica Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Sapienza Università di Roma Esercitazione 3 Corso di Tecniche di programmazione Laurea in Ingegneria Informatica (Canale di Ingegneria delle Reti

Dettagli

Traccia di soluzione dell esercizio dell 18/4/2007 Corsa Ciclistica

Traccia di soluzione dell esercizio dell 18/4/2007 Corsa Ciclistica Traccia di soluzione dell esercizio dell 18/4/2007 Corsa Ciclistica Modello concettuale In Figura 1 viene dato un abbozzo del modello di dominio. La Società organizza corse; ogni Corsa prevede un certo

Dettagli

Linguaggio C. Tipi predefiniti e operatori. Università degli Studi di Brescia. Docente: Massimiliano Giacomin

Linguaggio C. Tipi predefiniti e operatori. Università degli Studi di Brescia. Docente: Massimiliano Giacomin Linguaggio C Tipi predefiniti e operatori Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 1 RICHIAMI char 8 bit Valori interi

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Algebra di Boole Stefano Cagnoni Algebra di Boole L algebra

Dettagli

Un elaboratore è un manipolatore di simboli (segni) intrinsecamente capace di trattare vari. caratteri char caratteri ASCII unsigned char

Un elaboratore è un manipolatore di simboli (segni) intrinsecamente capace di trattare vari. caratteri char caratteri ASCII unsigned char IL LINGUAGGIO C Un elaboratore è un manipolatore di simboli (segni) L'architettura tt fisica i di ogni elaboratore è intrinsecamente capace di trattare vari domini i di dati, detti tipi i primitivi iti

Dettagli

Informatica 2 modulo C Massimo Callisto De Donato

Informatica 2 modulo C Massimo Callisto De Donato Università degli studi di Camerino Scuola di scienze e tecnologia - Sezione Informatica Informatica 2 modulo C Massimo Callisto De Donato massimo.callisto@unicam.it www.cs.unicam.it/massimo.callisto LEZIONE

Dettagli

Capitolo 4. Espressioni

Capitolo 4. Espressioni 1 Capitolo 4 Espressioni Operatori 2 In C il concetto di espressione è fondamentale Le espressioni vengono costruite con le variabili, le costanti e gli operatori Il C offre molti operatori: Operatori

Dettagli

semplici ogni elemento contiene un riferimento al successivo doppie ogni elemento contiene un riferimento al successivo e al precedente

semplici ogni elemento contiene un riferimento al successivo doppie ogni elemento contiene un riferimento al successivo e al precedente Liste doppie Liste: semplici ogni elemento contiene un riferimento al successivo doppie ogni elemento contiene un riferimento al successivo e al precedente Rappresentazione grafica semplice: doppia: Gli

Dettagli

IL LINGUAGGIO C Un elaboratore è un manipolatore di simboli (segni) L'architettura fisica di ogni elaboratore è intrinsecamente capace

IL LINGUAGGIO C Un elaboratore è un manipolatore di simboli (segni) L'architettura fisica di ogni elaboratore è intrinsecamente capace IL LINGUAGGIO C Un elaboratore è un manipolatore di simboli (segni) L'architettura fisica di ogni elaboratore è intrinsecamente capace di trattare vari domini di dati, detti tipi primitivi dominio dei

Dettagli

Gerarchia delle classi Classi astratte Interfacce (Eccezioni) Laboratorio di Programmazione - Esercitazio 1

Gerarchia delle classi Classi astratte Interfacce (Eccezioni) Laboratorio di Programmazione - Esercitazio 1 Gerarchia delle classi Classi astratte Interfacce (Eccezioni) Laboratorio di Programmazione - Esercitazio 1 Gerarchia delle classi Una sottoclasse eredita metodi, variabili, etc. dalla superclasse... Per

Dettagli

2001 Pier Luca Montessoro, Davide Pierattoni (si veda la nota di copyright alla slide n. 2)

2001 Pier Luca Montessoro, Davide Pierattoni (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) - Linguaggio C - Espressioni e operatori FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing.DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Linguaggio C Espressioni e operatori

Dettagli

Lezione 9 Alberi binari: visite ed esercizi

Lezione 9 Alberi binari: visite ed esercizi Lezione 9 Alberi binari: visite ed esercizi Informatica 4 Maggio 2016 Operazioni sugli alberi: visita La visita di un albero esplora tutti i nodi ed esegue una qualche operazione su di essi. Per esempio,

Dettagli

Altri Esercizi. Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica. Dispensa E17. C. Limongelli Maggio 2012

Altri Esercizi. Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica. Dispensa E17. C. Limongelli Maggio 2012 Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica Dispensa E17 C. Limongelli Maggio 2012 1 Contenuti q Definizione di classi con ereditarietà q Uso di tipi di dati astratti q Ricorsione

Dettagli

SOLUZIONE. Requisiti. Requisiti (cont.) Requisiti (cont.) Sapienza - Università di Roma Facoltà di Ingegneria

SOLUZIONE. Requisiti. Requisiti (cont.) Requisiti (cont.) Sapienza - Università di Roma Facoltà di Ingegneria Sapienza - Università di Roma Facoltà di Ingegneria Requisiti Corso di PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE I (Corso di Laurea in Ingegneria Informatica) Prof. Giuseppe De Giacomo Canali A-L & M-Z A.A. 2006-07 Compito

Dettagli

Espressioni e Comandi

Espressioni e Comandi Espressioni e Comandi March 24, 2017 Elementi di Base dei Programmi Ricordate? Macchina Astratta: Insieme di algoritmi e strutture dati che permettono di memorizzare ed eseguire programmi Abbiamo parlato

Dettagli

Esame di Algoritmi e Strutture Dati Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canali A-L, M-Z

Esame di Algoritmi e Strutture Dati Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canali A-L, M-Z Esame di Algoritmi e Strutture Dati Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canali A-L, M-Z Anno Accademico 2002-2003 9 luglio 2002-03 Domanda 1, punti 6 Si consideri la seguente classe Java, in cui,

Dettagli

Implementare un'interfaccia

Implementare un'interfaccia Le interfacce Un metodo astratto è un metodo senza corpo, con un ";" dopo l'intestazione. Una interfaccia (interface) in Java ha una struttura simile a una classe, ma può contenere SOLO costanti e metodi

Dettagli

Altri Esercizi. Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 2. Dispensa E09. C. Limongelli Marzo 2008

Altri Esercizi. Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 2. Dispensa E09. C. Limongelli Marzo 2008 Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 2 Dispensa E09 Altri Esercizi C. Limongelli Marzo 2008 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf2/ Altri Esercizi 1 Contenuti!Definizione

Dettagli

Esercizio 1 - Componente Matrice (1/3) Esercizio 1 - Componente Matrice (3/3) Esercizio 1 - Componente Matrice (2/3)

Esercizio 1 - Componente Matrice (1/3) Esercizio 1 - Componente Matrice (3/3) Esercizio 1 - Componente Matrice (2/3) Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Fondamenti di Informatica T Modulo - Lab Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno accademico 008/009 - Componente Matrice (1/3) Realizzare

Dettagli

Alberi Binario in Java

Alberi Binario in Java Alberi Binario in Java Realizzare un albero binario di ricerca. L albero binario è di ricerca se esiste una relazione di ordinamento tra i valori dei nodi (valori comparabili). In particolare, dato un

Dettagli

lezione 9 min-heap binario Heap e Alberi posizionali generali

lezione 9 min-heap binario Heap e Alberi posizionali generali lezione 9 Heap e Alberi posizionali generali min-heap binario Un min-heap è un albero binario quasi completo in cui ogni nodo i diverso dalla radice soddisfa la seguente proprietà: il valore memorizzato

Dettagli

Gennaio

Gennaio Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati I Docente: A. Murano Laurea in Informatica -- -- -- 25 Gennaio 2010 -- -- -- Università degli Studi di Napoli Federico II Nome e Cognome Numero di Matricola: Spazio

Dettagli

Ripasso di programmazione ricorsiva

Ripasso di programmazione ricorsiva Ripasso di programmazione ricorsiva Ripasso di programmazione ricorsiva Algoritmo ricorsivo: algoritmo espresso in termini di se stesso. Programmazione iterativa e programmazione ricorsiva sono equivalenti.

Dettagli