Comune di Budoia IL COMUNE DI BUDOIA RINNOVA L IMPIANTO TERMICO CONVERSIONE A CIPPATO PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO LOCALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comune di Budoia IL COMUNE DI BUDOIA RINNOVA L IMPIANTO TERMICO CONVERSIONE A CIPPATO PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO LOCALE"

Transcript

1 Comune di Budoia calore dal legno IL COMUNE DI BUDOIA RINNOVA L IMPIANTO TERMICO CONVERSIONE A CIPPATO PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO LOCALE

2 Il Comune di Budoia ha deciso di convertire il vecchio impianto termico, sostituendo le cinque obsolete caldaie a metano poste al servizio di edifici pubblici e comunali (potenza di 430 kw, consumo medio annuo di mc e una spesa pari a ) con un impianto centralizzato a legno cippato collocato in posizione decentrata rispetto alle utenze, in zona facilmente raggiungibile dai mezzi di trasporto. La nuova caldaia a cippato ha una potenza termica pari a 696 kw ed è stata dimensionata in previsione del futuro allacciamento di altri edifici di uso pubblico. Il ruolo della Regione Friuli Venezia Giulia L opera si inserisce in un contesto regionale di promozione e di diffusione sul territorio di impianti pubblici dimostrativi a biomasse legnose, che facciano da traino per future esperienze ed iniziative. Gli obiettivi regionali hanno trovato nell amministrazione pubblica del Comune di Budoia un pronto accoglimento; per tale motivo la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, tramite la Direzione Centrale delle Risorse Agricole, Naturali, Forestali e Montagna ha erogato un contributo per la realizzazione dell impianto tramite i fondi ottenuti dal progetto PROBIO Woodland Energy, cofinaziato dal MIPAF. L impiego del legno per fini energetici risulta oggi di grande interesse ambientale, potendo generare benefici di natura socioeconomica, capaci di creare e consolidare l occupazione in aree rurali dove la presenza dell uomo risulta strategica per il territorio e l ambiente. Su tale consapevolezza è nato il progetto del Comune di Budoia. IL PROGETTO E GLI OBIETTIVI

3 Rinnovabile: usare i combustibili fossili (carbone, petrolio e gas) significa sfruttare in tempi brevissimi fonti energetiche che si rinnovano in milioni di anni. Il LEGNO è considerato rinnovabile purché il suo tempo di sfruttamento sia paragonabile a quello della sua rigenerazione. Nei combustibili legnosi la piccola percentuale di non rinnovabilità è dovuta all utilizzo dei combustibili fossili nelle fasi di produzione. CO 2 neutrale: quando il prelievo periodico del legno è minore o uguale all incremento del sistema arboreo (siepi, boschi, etc.) l utilizzo del LEGNO non contribuisce all incremento in atmosfera di CO 2. Infatti la quantità di CO 2 liberata durante il processo di combustione è pari a quella sottratta all atmosfera durante la fase di crescita della pianta; diversamente, l utilizzo di combustibili fossili determina una immissione netta di CO 2 in atmosfera. A parità di energia prodotta, la quantità di CO 2 immessa in atmosfera utilizzando gasolio e metano è circa 20 volte maggiore rispetto a quella emessa dalla combustione del legno in moderni apparecchi termici. Pulita: i progressi tecnologici degli apparecchi termici a legna hanno contribuito a ridurre fortemente le emissioni inquinanti. PERCHÉ IL LEGNO? Il legno è una fonte energetica Oggi la combustione del legno con tali apparecchi genera emissioni molto al di sotto dei limiti imposti dalla legge. Sicura: l uso del legno-energia non comporta i rischi ambientali legati allo sfruttamento dei combustibili fossili: versamento di idrocarburi liquidi nelle acque e nel suolo, maree nere, esplosioni di gas, contaminazioni radioattive, ecc. DeLOCALIZZata: il legno ha un ampia diffusione ed è vicino ai consumatori finali.

4 TERRITORIO E AMBIENTE Il potenziale regionale La superficie forestale della Regione Friuli Venezia Giulia ammonta complessivamente a ettari, pari al 58% del territorio classificato montano ed al 34% dell intero territorio regionale. Sotto il profilo geografico e socio-economico, la superficie montana, può essere ripartita in una zona alpina (54%), ed in una prealpina (46%). I boschi prealpini Nella zona pedemontana prealpina, nell ambito del territorio della Comunità Montana del Friuli Occidentale, dove è ubicato il Comune di Budoia, i tipi forestali prevalenti sono le faggete submontane e i boschi misti di latifoglie, quali aceri-frassineti e aceri-tiglieti, mentre nelle zone di medio versante, su terreni acidificati, prevalgono rovereti e castagneti. Nella parte basale delle valli, in presenza di versanti più o meno ripidi, la vegetazione più diffusa è l orno-ostrieto. La Comunità Montana del Friuli Occidentale presenta una superficie forestale di ha, di cui il 53% hanno funzione produttiva. La superficie pubblica assestata della Comunità Montana ha una ripresa media annua di m 3. Per la superficie forestale del Comune di Budoia, 420 ha, è in vigore un piano di assestamento con validità , con una ripresa media annua (che rappresenta il quantitativo di legname che dovrebbe cadere al taglio) di m 3. Oltre alla superficie pubblica vi sono 539 ha di superficie produttiva privata.

5 Nonostante le potenzialità, le foreste del Comune di Budoia risultano per i 2/3 abbandonate e, nonostante la presenza di un piano di assestamento in corso di validità, i boschi sono stati, e sono, scarsamente utilizzati. Per questo motivo la costituzione dell impianto rappresenta un opportunità per riattivare la gestione del bosco e la manutenzione del territorio comunale, creando nuove opportunità occupazionali per le imprese locali. Distribuzione del cippato ritraibile - MR (t/ha/anno) sul territorio delle quattro Comunità Montane regionali. MR (t/ha anno - M=30%*) * con contenuto idrico del 30% <0,2 0,2-0,3 0,3-0,4 0,4-0,5 0,5-0,8 0,8-1,0 >1,0 Il territorio della Comunità Montana del Friuli Occidentale 0 12, km L offerta potenziale di cippato per il territorio della Comunità Montana del Friuli Occidentale è stata calcolata in t/anno (M30) e in 243 t/anno (M30) per il territorio del Comune di Budoia; quantitativo sufficiente per l approvvigionamento dell impianto.

6 Cosa è il cippato? Il combustibile legnoso che verrà impiegato per l alimentazione della caldaia è il legno cippato, prodotto dalla sminuzzatura del legno vergine. Il termine cippato deriva dal vocabolo inglese chipping, che significa ridurre in scaglie. L operazione consiste nel ridurre il legno in pezzetti di dimensioni variabili (2-10 cm di lunghezza e spessore di qualche millimetro), ottenuti per mezzo di macchine chiamate cippatrici. La produttività delle cippatrici Potenza (kw) Alimentazione Produttività t/h s.f Manuale 1-2, Gru 4, Gru Fino a 22,4 Parametri energetici indicativi del cippato Unità di misura Valori Massa sterica kg/msr Contenuto idrico (M) % 30 Potere calorifico inferiore kwh/kg 3-3,4 Densità energetica kwh/msr (912) Ceneri % (in peso) 1-3 IL COMBUSTIBILE Costo comparativo dell energia primaria* di vari combustibili (IVA inclusa) MWh Prezzo Costo /MWh Rapporto 1 t cippato (M30%) 3,51 79,19 22,55 1,00 1 t cippato (M40%) 2,93 66,06 22,55 1,00 1 t legna a pezzi (35-50 cm) (M25%) 3, ,52 1,44 1 t Pellet (M8%) sfuso 4, ,13 1,73 1 t Pellet (M8%) sacchi 15 kg 4, ,92 3, mc Metano (servito) ,00 2,88 1 t Gasolio agricolo 11, ,30 2, l Gasolio da riscaldam. 10,67 799,2 74,90 3, l GPL (SFUSO bombola proprietà) 6, ,89 7, l GPL (SFUSO bombola comodato) 6, ,59 7,74 * prima della conversione energetica

7 Quali sono gli aspetti qualitativi da considerare per il cippato? Le principali caratteristiche qualitative del cippato sono: pezzatura, contenuto idrico e contenuto di ceneri. Le caratteristiche qualitative del combustibile sono definite dalla norma UNI CEN TS La pezzatura, che deve essere omogenea, è importante perché pezzi fuori misura possono essere causa di blocchi alle coclee di trasporto e di caricamento dell impianto. La pezzatura del cippato è funzione del tipo di materiale di partenza (ramaglie, cimali, tronchi) e del tipo di cippatrice, che deve essere scelta in funzione della classe di pezzatura che si vuole ottenere. Il contenuto idrico del cippato è il contenuto percentuale di acqua in relazione al peso fresco. Negli impianti a cippato il contenuto idrico è un parametro imprescindibile, infatti, caldaie con differente tecnologia sono in grado di tollerare contenuti idrici del cippato differenti. Nelle caldaie a griglia fissa non deve superare il 30% (M30). Il contenuto idrico del cippato dovrebbe essere quanto più omogeneo possibile, maggiore è la sua eterogeneità e maggiore sono i costi di investimento per avere una tecnologia in grado di gestire il più complesso processo di combustione che ne deriva. Il potere calorifico inferiore del cippato (P.C.I) è, a parità di contenuto idrico (M), pressoché uguale per le diverse specie legnose. Stato del legno Contenuto idrico (M) P.C.I. Legno fresco 50-60% 2 kwh/kg = 7,2 MJ/kg Dopo un anno 25-35% 3,4 kwh/kg = 12,2 MJ/kg Dopo più anni 15-20% 4 kwh/kg = 14,4 MJ/kg Valori indicativi della massa sterica del cippato (M30) Faggio massa sterica = 296 kg/msr Abete massa sterica = 198 kg/msr 1 m 3 solido = 1,2 msa di squartoni = 2 msr legna da stufa = 3 msr cippato (medio) msr: metro stero alla rinfusa msa: metro stero accatastato

8 DESCRIZIONE DELL IMPIANTO La caldaia ha una potenza di 696 kwt e garantisce il riscaldamento e l acqua calda sanitaria del palazzo comunale, della scuola elementare, degli edifici di assistenza scolastica (mensa e palestra), del poliambulatorio e del nuovo edificio comunale (biblioteca e sala consiliare). Il focolare mobile della caldaia consente di impiegare cippato con contenuto idrico (M) fino al 40%. Il cippato viene sottoposto ad una doppia combustione (gassificazione e ossidazione dei gas del legno) la cui efficienza è garantita dai flussi di aria forzata modulanti (aria primaria e secondaria) prodotti da appositi ventilatori. I gas caldi, con una temperatura di 900 C circa, vengono convogliati nel fascio tubiero dello scambiatore di calore, dove il calore è ceduto all acqua. L acqua calda così prodotta, per mezzo di apposite pompe, entra nella rete di distribuzione del calore per il riscaldamento e l acqua calda sanitaria degli edifici. 1. Deposito del cippato con sistema di estrazione a rastrelli 2. Centrale termica 3. Sistema di alimentazione a coclea 4. Contenitore delle ceneri 5. Multiciclone per la depolverazione dei fumi Esterno della centrale a cippato con silo seminterrato per il combustibile

9 La rete di teleriscaldamento Il calore prodotto dalla caldaia viene trasferito alle utenze per mezzo di una rete di teleriscaldamento. La rete è costituita da una coppia (mandata e ritorno) di tubi sotterranei coibentati (interranti ad una profondità di circa cm) all interno dei quali il calore è trasportato per mezzo dell acqua (vettore). Nella mandata scorre acqua a circa C, che scambia il proprio calore presso la sottostazione (singola utenza). Il ritorno riporta l acqua al generatore centralizzato, dopo che ha ceduto parte della sua energia termica alle utenze. La perdita di calore dell acqua lungo la rete è minima (qualche grado al chilometro). Nella sottostazione è installato uno scambiatore con funzione di trasferimento del calore dalla rete primaria a quella dell utenza. L impianto di distribuzione si svilupperà per una lunghezza di circa 80 m. Sottocentrale di distribuzione del Poliambulatorio Sottocentrale di distribuzione della Scuola elementare e del Municipio Sottocentrale di distribuzione del nuovo edificio comunale Sottocentrale di distribuzione degli edifici di assistenza scolastica Centrale termica a cippato 696 kw Scambiatore a piastre presso una sottostazione

10 Il silo e il sistema di alimentazione L impianto è dotato di un silo seminterrato con volumetria pari a 100 mc. Il combustibile verrà scaricato nel silo direttamente dal cassone del camion. Il cippato è portato al focolare per mezzo di un sistema di estrazione a rastrelli e di un sistema di alimentazione a coclea. Che tipo di cippato serve? La caldaia necessita di cippato con contenuto idrico (M) ottimale inferiore al 30% (circa 3,4 MWh/t) ma è in grado di tollerare tenori idrici del combustibile più elevati (40%), e pezzatura media compresa fra 3,15 e 45 mm (P45). Da dove proverrà il cippato impiegato? Uno dei principali obiettivi, sia dell amministrazione regionale che di quella comunale, è quello di attivare filiere forestali locali per garantire e stimolare la gestione del territorio. A tale proposito, nella fase di avvio dell impianto (maggio 2007), al fine di supportare l organizzazione della filiera di approvvigionamento dell impianto di teleriscaldamento, il Comune di Budoia ha indetto un incontro con gli operatori forestali della provincia di Pordenone e delle zone limitrofe e sono stati successivamente organizzati degli incontri ad hoc con le imprese che hanno manifestato interesse. Emissioni e ceneri Grazie all elevato livello tecnologico e all installazione di un multiciclone per la depolverazione dei fumi, le emissioni risultano significativamente inferiori rispetto ai limiti fissati dalla legge italiana (D. Lgs. n. 152/06). La combustione ottimizzata del legno produce una limitata quantità di ceneri (2-3% in peso), formate prevalentemente da sali minerali e raccolte in appositi contenitori. La CO 2 evitata La caldaia a cippato consente di evitare ogni anno l emissione in atmosfera di 102 tonnellate di CO 2 fossile rispetto al gasolio, e 65 tonnellate rispetto al metano, che corrispondono alla CO 2 emessa rispettivamente da 26 e 16 autovetture che percorrono km all anno.

11 Dati tecnico-finanziari dell investimento Complessivo (iva inclusa) Contributo regionale e ministeriale L energia termica erogata annualmente è pari a 318 MWh. Per far fronte alla propria quota di investimento il comune di Budoia ha richiesto un mutuo di durata ventennale. Il Valore Attuale Netto dell investimento è di Un utile parametro per valutare la bontà dell investimento è il confronto fra il costo dell energia erogata con i vecchio impianto a metano e quello dell energia che verrà prodotta con il cippato. COSTO DELL ENERGIA CON IL COSTO DELL ENERGIA CON IL METANO = 108,39 /MWh erogato, CIPPATO = 94,17 /MWh erogato. calcolato sulla base della media ponderata dell energia erogata dalle vecchie portate nel grafico. Questo costo è ripartito nelle voci ri- caldaie (anni dal 2002 al 2007). L obiettivo dell amministrazione comunale è quello di allacciare in futuro nuove utenze che consentiranno di incrementare l energia termica erogata con una conseguente diminuzione del suo costo unitario. Con il nuovo impianto di riscaldamento il Comune pagherà l energia meno rispetto al metano.

12 COMUNE DI BUDOIA (PN) Settore Tecnico Piazza Umberto I, Budoia (PN) Tel Fax REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione Centrale delle Risorse Agricole, Naturali, Forestali e Montagna Servizio gestione forestale e antincendio boschivo Via Del Cotonificio, Udine Tel Fax emilio.gottardo@regione.fvg.it AIEL Associazione Italiana Enegie Agroforestali Viale dell Università, 14 Agripolis Legnaro (PD) Tel Fax segreteria.aiel@cia.it Progettisti STUDIO TECNICO LORIS MENEGHINI Via N. Palli, Vicenza Tel Fax teio@goldnet.it STUDIO ING. FABRIZIO SAFFIGNA Via degli Ulivi, Faedis (UD) Tel. e Fax fabrizio.saffigna@infinito.it

I BENEFICI AMBIENTALI

I BENEFICI AMBIENTALI I BENEFICI AMBIENTALI IL Legno Giacimento di Energia Rinnovabile Il LEGNO rappresenta una forma di accumulo dell energia solare, ovvero il motore di reazione della fotosintesi clorofilliana: il processo

Dettagli

Il MODELLO CONTRACTING Dalla gestione del territorio alla fornitura di calore, alcune esperienze italiane

Il MODELLO CONTRACTING Dalla gestione del territorio alla fornitura di calore, alcune esperienze italiane Direzione centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna STRATEGIE PER LA VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE LEGNOSE FORESTALI Il MODELLO CONTRACTING Dalla gestione del territorio alla

Dettagli

Minireti di TLR a cippato locale: aspetti socioeconomici, ambientali e criteri di corretta progettazione

Minireti di TLR a cippato locale: aspetti socioeconomici, ambientali e criteri di corretta progettazione Minireti di TLR a cippato locale: aspetti socioeconomici, ambientali e criteri di corretta progettazione SOMMARIO Breve presentazione di AIEL Rinnovabili termiche: decarbonizzazione e occupazione (economia

Dettagli

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. SERVIZIO ENERGIA da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. Tutela dell ambiente Per Carbotermo l esigenza di contribuire al risparmio energetico e alla tutela dell ambiente deve

Dettagli

Energia dal legno dal bosco al camino!

Energia dal legno dal bosco al camino! Energia dal legno dal bosco al camino! Associazione di filiera Associazione di filiera (oltre 350 imprese..). dal bosco al camino Produzione/distribuzione biocombustibili agroforestali Tecnologie uso energetico

Dettagli

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE Marino Berton Direttore Generale Lo sviluppo del settore delle biomasse non può essere

Dettagli

Requisiti qualitativi dei combustibili legnosi

Requisiti qualitativi dei combustibili legnosi Piccoli e medi impianti a biomasse legnose: Esperienze in Toscana Requisiti qualitativi dei combustibili legnosi Norme precedenti - Cippato (ÖNORM M7133, nessuna in Italia) - Pellet (PelletGold, ÖNORM

Dettagli

Scegli la Qualità Certificata

Scegli la Qualità Certificata Scegli la Qualità Certificata ISO 17225 A1+ A1 A2 B Cippato Legna da ardere Bricchette www.aiel.cia.it Cos è EN 17225-4 ISO 17225 A1 + A1 A2 B A 1 A2 B BIOMASSPLUS è uno schema di certificazione volontario

Dettagli

Biocombustibili agroforestali. Produzione Specifiche tecniche Compravendita

Biocombustibili agroforestali. Produzione Specifiche tecniche Compravendita Biocombustibili agroforestali Produzione Specifiche tecniche Compravendita Autori Valter Francescato, Annalisa Paniz, Massimo Negrin, Laura Baù, Franceso Berno AIEL Foto Archivio AIEL Editore AIEL - Associazione

Dettagli

FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO

FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO Nicola Dall Olio DG Agricoltura LA FILIERA PARTE DALL USO SOSTENIBILE DEL BOSCO BIOMASSE

Dettagli

Che cos è Agenbiella:

Che cos è Agenbiella: Che cos è Agenbiella: Agenbiella è un consorzio pubblico-privato senza fine di lucro il cui socio di maggioranza è la Provincia di Biella. Gli altri soci sono: - Comune di Biella - A.S.L. 12 -U.I.B. -

Dettagli

Giovedì 12 ottobre 2017 AGRILEVNTE - BARI

Giovedì 12 ottobre 2017 AGRILEVNTE - BARI Il ruolo della bioenergia nella transizione ad un economia "low carbon": obiettivi e strategie Giovedì 12 ottobre 2017 AGRILEVNTE - BARI Marino Berton dir.gen AIEL Marino Berton Associazione di filiera

Dettagli

Scegli la Qualità Certificata

Scegli la Qualità Certificata Scegli la Qualità Certificata ISO 17225 A1 + A1 A2 B Cippato Legna da ardere Bricchette www.aiel.cia.it Cos è ISO 17225 A1 + A1 A2 B BIOMASSPLUS è uno schema di certificazione volontario ideato da AIEL

Dettagli

ENERGIA & AMBIENTE s.r.l. Energia da fonti rinnovabili Gestione dell ambiente

ENERGIA & AMBIENTE s.r.l. Energia da fonti rinnovabili Gestione dell ambiente ENERGIA & AMBIENTE s.r.l. Energia da fonti rinnovabili Gestione dell ambiente Via Aiassa 15 10070 Villanova Canavese TO tel. 011.9298509 fax 011.9298237 e-mail: info @ energiambiente. com www. energiambiente.

Dettagli

Le tecnologie per la Green Economy: normativa ed impianti a biomassa/biogas di piccola-media taglia.

Le tecnologie per la Green Economy: normativa ed impianti a biomassa/biogas di piccola-media taglia. Moduli di sviluppo delle competenze CAMBIAMENTI CLIMATICI E SVILUPPO SOSTENIBILE IL RUOLO DEGLI ENTI LOCALI dal 7 al 11 ottobre 2013 - Brindisi Le tecnologie per la Green Economy: normativa ed impianti

Dettagli

Processi di trasformazione

Processi di trasformazione LA FILIERA Affinché un impianto alimentato a biomasse funzioni al meglio dal punto di vista ambientale ed economico è necessario analizzare preventivamente la filiera dell utilizzo delle biomasse; tale

Dettagli

Ing. Riccardo Castorri

Ing. Riccardo Castorri Reti di teleriscaldamento AIMAG a Mirandola, dalla Cogenerazione ad Alto Rendimento all uso progressivo di calore rinnovabile a chilometro zero: UNA OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO Ing. Riccardo Castorri

Dettagli

Progetto CONTO TERMICO CONTO TERMICO

Progetto CONTO TERMICO CONTO TERMICO In collaborazione con Progetto CONTO TERMICO CONTO TERMICO Un incentivo per il risparmio energetico nella aziende agricole Bologna, 9 novembre 2018 Che cosa viene incentivato Interventi per produzione

Dettagli

Come riconoscere il pellet certificato. ENplus L UNICA CERTIFICAZIONE CHE OFFRE QUALITÀ, TRACCIABILITÀ E TRASPARENZA

Come riconoscere il pellet certificato. ENplus L UNICA CERTIFICAZIONE CHE OFFRE QUALITÀ, TRACCIABILITÀ E TRASPARENZA Come riconoscere il pellet certificato ENplus L UNICA CERTIFICAZIONE CHE OFFRE QUALITÀ, TRACCIABILITÀ E TRASPARENZA Scaldati in sicurezza. Compra solo pellet certificato ENplus ENplus è la certificazione

Dettagli

Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano

Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano Venerdì 28 maggio 2010 Università degli Studi di Udine, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Le prospettive della gassificazione

Dettagli

SOMMARIO PRESENTAZIONE 5 1. COMBUSTIONE DELLE BIOMASSE SOLIDE 7 2. APPARECCHI DOMESTICI MANUALI E AUTOMATICI 21

SOMMARIO PRESENTAZIONE 5 1. COMBUSTIONE DELLE BIOMASSE SOLIDE 7 2. APPARECCHI DOMESTICI MANUALI E AUTOMATICI 21 APPARECCHI E CALDAIE A BIOCOMBUSTIBILI AGROFORESTALI 1 SOMMARIO PRESENTAZIONE 5 1. COMBUSTIONE DELLE BIOMASSE SOLIDE 7 1.1 Termini e concetti di base 7 1.2 Processo di combustione 11 1.3 Calcolo della

Dettagli

08 ottobre Ing. Filippo Marini. La biomassa legnosa come risorsa energetica ecocompatibile

08 ottobre Ing. Filippo Marini. La biomassa legnosa come risorsa energetica ecocompatibile 08 ottobre 2009 Ing. Filippo Marini Pagina 1 24/09/2009 Esperienze nell Appenino Tosco Emiliano Avviamento di una filiera del legno completa e sostenibile nel territorio Introduzione di nuove tecnologie

Dettagli

Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale

Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale 2^ Conferenza Nazionale delle Imprese Boschive: azioni, risultati e proposte Massimo Negrin Laura Baù Fiera di

Dettagli

Milano, 27 giugno 2013!

Milano, 27 giugno 2013! Cogenerazione Termotecnica Industriale Pompe di Calore Milano, 27 giugno 2013! Udt Giugno 2013 www.uniconfort.com Uniconfort produce e fornisce tecnologie per la conversione energetica delle biomasse provenienti

Dettagli

Il riscaldamento a legna vince la gara della convenienza

Il riscaldamento a legna vince la gara della convenienza Le stufe a pellets sono un alternativa anche per le grandi città Il riscaldamento a legna vince la gara della convenienza L energia solare e quella eolica sono da considerarsi, salvo rare eccezioni, non

Dettagli

GLI IMPIANTI A BIOMASSA DI PICCOLA TAGLIA

GLI IMPIANTI A BIOMASSA DI PICCOLA TAGLIA 2 nd World Conference and Technology Exhibition on Biomass for Energy, Industry and Climate Protection. ROMA 12 Maggio 2004 GLI IMPIANTI A BIOMASSA DI PICCOLA TAGLIA Relatore: Ing. Alberto Colucci AGENBIELLA

Dettagli

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme Campobasso 25 maggio 2015 Associazione di filiera Chi siamo: Associazione di filiera (oltre 300 imprese..). dal bosco al camino Produzione/distribuzione biocombustibili

Dettagli

IL BOSCO-ENERGIA IL BOSCO

IL BOSCO-ENERGIA IL BOSCO IL BOSCO-ENERGIA IL BOSCO Sono boschi i tipi di vegetazione costituiti da specie legnose a portamento arboreo. Il bosco è un complesso mondo dove numerose specie vegetali e animali: piante, funghi, mammiferi,

Dettagli

Caminetti e Stufe L evoluzione Tecnologica

Caminetti e Stufe L evoluzione Tecnologica Caminetti e Stufe L evoluzione Tecnologica, 13 Gennaio 2012 Luca Mariotti Gruppo Unicalor Ceced Italia GS-001 1/4/00-1 le prime soluzioni IL FOCOLARE APERTO: scalda solo per irraggiamento rendimenti del

Dettagli

La copertura dei fabbisogni energetici del territorio della Garfagnana e della Lunigiana attraverso lo sfruttamento delle biomasse forestali

La copertura dei fabbisogni energetici del territorio della Garfagnana e della Lunigiana attraverso lo sfruttamento delle biomasse forestali La copertura dei fabbisogni energetici del territorio della Garfagnana e della Lunigiana attraverso lo sfruttamento delle biomasse forestali Prof. Ing. Franco Donatini Docente Energia Geotermica Università

Dettagli

Impianto di cogenerazione, teleriscaldamento e telerefrigerazione alimentato a biomasse legnose vergini

Impianto di cogenerazione, teleriscaldamento e telerefrigerazione alimentato a biomasse legnose vergini Impianto di cogenerazione, teleriscaldamento e telerefrigerazione alimentato a biomasse legnose vergini Dott. Ing. Antonio Matucci Dott. Ing. Marco Frittelli CRIT SRL Sesto Fiorentino (FI) ENERGIE RINNOVABILI:

Dettagli

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus.

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus. Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus. Aspetti produttivi e per il consumatore Andrea Sgarbossa LA CERTIFICAZIONE DEL PELLET: PERCHÉ? Trasparenza nel mercato del pellet Accesso

Dettagli

L impianto di Castel d Aiano

L impianto di Castel d Aiano IMPIANTI DI COGENERAZIONE A BIOMASSE IL SISTEMA GASSIFICAZIONE + MOTORE STIRLING L impianto di Castel d Aiano Porretta Terme, 27 settembre 2008 Ing. Sergio Palmieri Cogenerazione di piccola potenza da

Dettagli

Corso Cippato di qualità ottimale Cadenazzo, 11 ottobre 2018

Corso Cippato di qualità ottimale Cadenazzo, 11 ottobre 2018 Avvio di un progetto di teleriscaldamento con generatore a cippato di legna Spunti di riflessione sulla base di esperienze di progetti di piccole - medie dimensioni Fabrizio Conceprio Corso Cippato di

Dettagli

Buona pratica: Riqualificazione tecnologica di edifici scolastici e palestra nel Comune di Almenno San Salvatore

Buona pratica: Riqualificazione tecnologica di edifici scolastici e palestra nel Comune di Almenno San Salvatore Buona pratica: Riqualificazione tecnologica di edifici scolastici e palestra nel Comune di Almenno San Salvatore Best practice: Technological redevelopment for school buildings and gym in Almenno San Salvatore

Dettagli

Sulle Vie dell Autosufficienza Energetica

Sulle Vie dell Autosufficienza Energetica 6 Novembre 2009 Rosignano Solvay Gaetano Zipoli - Assessore all Ambiente Comune di Calenzano Hanno collaborato: Arch. Gianna Paoletti e Dr. Emiliano Bilenchi La presenza di numerose attività produttive

Dettagli

IMPIANTI TERMICI BIOMASSE LEGNOSE

IMPIANTI TERMICI BIOMASSE LEGNOSE IMPIANTI TERMICI BIOMASSE LEGNOSE Sede operativa e staff fondata nel 2001 9 persone a tempo pieno 3 referenti territoriali Campus Agripolis Università degli Studi di Padova www.aiel.cia.it Associazione

Dettagli

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia Università di Udine Dipartimento di scienze agrarie e ambientali Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia D. Dell Antonia, R. Gubiani, G. Pergher,

Dettagli

Situazione e prospettive

Situazione e prospettive Università degli Studi di Milano Bicocca TECNOLOGIE IMPIANTISTICHE PER L EDILIZIA CERTIFICATA Incontro Tecnico 24 settembre 2008 Impianti termici a biomasse: Situazione e prospettive Mario Chiadò Rana

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte B

Energia dalle Biomasse - Parte B Tecnologie delle Energie Rinnovabili dalle Biomasse - Parte B Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cco@dimeca.unica.it

Dettagli

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile Sonia Sandei Responsabile Sviluppo Generazione Distribuita Enel Energia Soluzioni per Grandi Clienti Le Biomasse come vettore energetico:

Dettagli

legnacippatopelletbrichetti LABORATORIO ANALISI BIOCOMBUSTIBILI AGROFORESTALI

legnacippatopelletbrichetti LABORATORIO ANALISI BIOCOMBUSTIBILI AGROFORESTALI legnacippatopelletbrichetti LABORATORIO ANALISI BIOCOMBUSTIBILI AGROFORESTALI IL LABORATORIO Il Laboratorio Analisi Biocombustibili di origine Agricola e Forestale fa parte del Dipartimento Territorio

Dettagli

Caldaia a pellet Blucalor / Blucalor Solar

Caldaia a pellet Blucalor / Blucalor Solar Caldaia a pellet Blucalor / Blucalor Solar 2-3-0 kw EN 303- CLASSE ENERGIE ALTERNATIVE RINNOVABILI Rendiamo comoda l energia naturale. Caldaia a pellet Blucalor 7 La caldaia a pellet Blucalor, produce

Dettagli

ESPERIENZE DI MICROGENERAZIONE E TELERISCALDAMENTO A SERVIZIO DI UNA COMUNITA'

ESPERIENZE DI MICROGENERAZIONE E TELERISCALDAMENTO A SERVIZIO DI UNA COMUNITA' ESPERIENZE DI MICROGENERAZIONE E TELERISCALDAMENTO A SERVIZIO DI UNA COMUNITA' Loris Meneghini perito industriale e dr. in Ingegneria Industriale - Vicenza 1 La realtà che vogliamo presentare è quella

Dettagli

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ED IMPIANTI

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ED IMPIANTI Comune Comune di di Marzabotto Marzabotto EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ED IMPIANTI Bernardini Per. Ind. Francesca Studio Tecnico Associato BEMA Sala del Consiglio Calderino Monte San Pietro 25/10/2018

Dettagli

AlterPELLET. Pensare l alternativa locale e sostenibile al pellet

AlterPELLET. Pensare l alternativa locale e sostenibile al pellet programma di sviluppo rurale PSR 2007-2013 realizzato con il contributo congiunto di Unione Europea, Stato Italiano, Regione Piemonte AlterPELLET combustibile locale alternativo al pellet L ENERGIA DEL

Dettagli

CHIEDE 1. ANAGRAFICA LEGALE RAPPRESENTANTE 2. ANAGRAFICA ENTE ALLEGATO 1

CHIEDE 1. ANAGRAFICA LEGALE RAPPRESENTANTE 2. ANAGRAFICA ENTE ALLEGATO 1 1. ANAGRAFICA LEGALE RAPPRESENTANTE Il/la sottoscritto/a nato/a a il residente in provincia alla via civico C.F. in qualità di dell Ente 2. ANAGRAFICA ENTE Denominazione Ente C.F. ENTE con sede legale

Dettagli

AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE AGENZIA PROVINCIALE PER L ENERGIA

AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE AGENZIA PROVINCIALE PER L ENERGIA Allegato parte integrante Direttive AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE AGENZIA PROVINCIALE PER L ENERGIA DIRETTIVE IN MATERIA DI UTILIZZO ENERGETICO DEI COMBUSTIBILI (art. 5, comma 3,

Dettagli

Produzione e vendita di eco pellet

Produzione e vendita di eco pellet Produzione e vendita di eco pellet A noi: National 7 SRL è tra i leaders nella produzione e distribuzione dei pellet in Bulgaria. Dal 2011 la società ha avviato un impianto di recente costruzione per la

Dettagli

Localizzazione, aspetti tecnici e modello di gestione. Ing. Sergio Palmieri

Localizzazione, aspetti tecnici e modello di gestione. Ing. Sergio Palmieri Localizzazione, aspetti tecnici e modello di gestione Ing. Sergio Palmieri 2001-2002 L uso energetico delle biomasse in Appennino 2005 2006 Nel quadro di una gestione sostenibile non c è contraddizione

Dettagli

Il teleriscaldamento a cippato di Pomaretto

Il teleriscaldamento a cippato di Pomaretto Comune di Pomaretto Con il patrocinio di: Il teleriscaldamento a cippato di Pomaretto Le sfide tecnologiche e qualitative degli impianti e della filiera delle biomasse S. Campeotto, AIEL Associazione Italiana

Dettagli

Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio

Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio Marco Baratieri CONVEGNO La gestione della fascia boschiva nel territorio pedemontano vicentino Vicenza: 21.11.2013

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte A

Energia dalle Biomasse - Parte A Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte A Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

Dal legno. calore ed energia elettrica ecologici

Dal legno. calore ed energia elettrica ecologici Dal legno calore ed energia elettrica ecologici Dal legno calore ed energia elettrica ecologici GLOCK Gassificatore a legna Impianto di cogenerazione Gli impianti di cogenerazione tramite gassificazione

Dettagli

Deposito Cippato Proposte di trasporto e stoccaggio

Deposito Cippato Proposte di trasporto e stoccaggio Proposte di trasporto e stoccaggio 123 7 8 9 4 5 6 1 2 3 0. = Caratteristiche del cippato di legno Il cippato è costituito da scaglie di materiale legnoso di ca. 2-12 cm di lunghezza e pochi mm di spessore,

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 9.000 contenuti su www.verticale.net Il consumo di biomassa legnosa in Italia: qualche riflessione sui numeri per guardare il futuro

Dettagli

Generatori d aria calda a pellet AirCalor Condens

Generatori d aria calda a pellet AirCalor Condens Generatori d aria calda a pellet AirCalor Condens 35-50-100-200-350 600-1000 ENERGIE ALTERNATIVE RINNOVABILI Rendiamo comoda l energia naturale. GENERATORE D ARIA CALDA A PELLET A CONDENSAZIONE UNA SOLUZIONE

Dettagli

Stime sul consumo di biocombustibili di origine forestale e proposte di sostegno fiscale all acquisto legale di legna da ardere.

Stime sul consumo di biocombustibili di origine forestale e proposte di sostegno fiscale all acquisto legale di legna da ardere. Stime sul consumo di biocombustibili di origine forestale e proposte di sostegno fiscale all acquisto legale di legna da ardere. Massimo Negrin Referente Gruppo Produttori Professionali Biomasse FORLENER

Dettagli

Caldaia a pellet Blucalor / Blucalor Solar

Caldaia a pellet Blucalor / Blucalor Solar Caldaia a pellet Blucalor / Blucalor Solar 2-3-0 kw EN 303- CLASSE ENERGIE ALTERNATIVE RINNOVABILI Rendiamo comoda l energia naturale. Caldaia a pellet Blucalor 7 La caldaia a pellet Blucalor, produce

Dettagli

COMUNE DI VALDASTICO

COMUNE DI VALDASTICO COMUNE DI VALDASTICO ENERGY DAYS 2014 IMPIANTO DI TELERISCALDAMENTO A CIPPATO DI LEGNO PER IL COMUNE DI VALDASTICO Forme sostenibili di valorizzazione energetica dei boschi locali nei comuni montani La

Dettagli

Il Conto Termico 2.0

Il Conto Termico 2.0 Associazione Le Fattorie del Sole-COLDIRETTI Il Conto Termico 2.0 Copyright riservato riproduzione vietata www.fattoriedelsole.org Elettrico Efficienza TEE Detrazioni fiscali per interventi di efficienza

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte B

Energia dalle Biomasse - Parte B Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte B Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte A

Energia dalle Biomasse - Parte A Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte A Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas Ing. Paolo Magneschi Utilizzi delle biomasse in relazione alle loro caratteristiche Potere calorifico legna di castagno Variazione del potere calorifico

Dettagli

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA Ing. Fausto Ferraresi Direttore Settore Teleriscaldamento Piancastagnaio, 11 dicembre 2012 Agenda Il Sistema TLR Geotermico di Ferrara Le nuove sfide

Dettagli

La filiera bosco-legno-energia nelle valli Chisone e Germanasca

La filiera bosco-legno-energia nelle valli Chisone e Germanasca La filiera bosco-legno-energia nelle valli Chisone e Germanasca Per un Piemonte che guarda verso l alto Mauro Piazzi Piemontirisorse Pomaretto, 24 novembre 2012 In Piemonte Negli ultimi 150 anni i boschi

Dettagli

Figura 19 Schema della caldaia KÖB Pyrot 300

Figura 19 Schema della caldaia KÖB Pyrot 300 rientrante negli scopi del progetto in quanto la produzione di pellet si sta dimostrando un attività ad alta redditività in grado di reintegrare il capitale investito in breve tempo e utile per integrare

Dettagli

Cosa possono fare i cittadini di Monte San Pietro per riscaldarsi meglio con meno, per un aria più pulita

Cosa possono fare i cittadini di Monte San Pietro per riscaldarsi meglio con meno, per un aria più pulita Combustione domestica e produzione di PM10 e Benzo(a)pirene Cosa possono fare i cittadini di Monte San Pietro per riscaldarsi meglio con meno, per un aria più pulita Associazione di filiera (500 imprese).

Dettagli

Gli obiettivi di Antares Energy. Convegno FIRE Le iniziative regionali per la promozione del ruolo dell energy manager e dell efficienza energetica

Gli obiettivi di Antares Energy. Convegno FIRE Le iniziative regionali per la promozione del ruolo dell energy manager e dell efficienza energetica Gli obiettivi di Antares Energy Francesco Fuduli Convegno FIRE Le iniziative regionali per la promozione del ruolo dell energy manager e dell efficienza energetica Napoli, 15 aprile 2005 Gli obiettivi

Dettagli

L esperienza dei Comuni di Tirano - Sondalo - Valfurva sul teleriscaldamento a biomassa e altre fonti rinnovabili

L esperienza dei Comuni di Tirano - Sondalo - Valfurva sul teleriscaldamento a biomassa e altre fonti rinnovabili L esperienza dei Comuni di Tirano - Sondalo - Valfurva sul teleriscaldamento a biomassa e altre fonti rinnovabili MILANO 12 Marzo 2008 Walter Righini Fiper in numeri 21 Aziende 39 Comuni 60 impianti di

Dettagli

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario Roberto Murano Verona 8 febbraio 2013 Il Decreto 28 dicembre 2012,

Dettagli

ENERGIE ALTERNATIVE RINNOVABILI

ENERGIE ALTERNATIVE RINNOVABILI ENERGIE ALTERNATIVE RINNOVABILI ACQUA CALDA 25-35-50 kw ACQUA CALDA DA 100 A 1.000 kw ARIA CALDA DA 35 A 350 kw TRASPORTO PELLET E SILOS LA BLUCALOR È RAPIDA E CON BASSISSIMA INERZIA TERMICA! 10 sec PREVENTILAZIONE/

Dettagli

Le biomasse da attività silvo-colturale La biomassa forestale è stata individuata come la fonte rinnovabile dotata della maggiore possibilità di utilizzazione nel territorio e come componente capace di

Dettagli

Filiera corta legno-energia Esperienze nel Biellese

Filiera corta legno-energia Esperienze nel Biellese Esperienze nel Biellese giovedì 24/09/09 Dott. Ing. Alberto Colucci 1 INTERLOCUTORE UNICO RESPONSABILE DEL PROCESSO E DEI RISULTATI FINALI PROGETTAZIONE GESTIONE COSTRUZIONE giovedì 24/09/09 Dott. Ing.

Dettagli

S T PER RISCALDAMENTO

S T PER RISCALDAMENTO S T PER RISCALDAMENTO INDICE RESIDENZIALE B R U C I ATO R I (4 CALDAIE (10 INDUSTRIALE GENERATORI (16 B R U C I ATO R I CALDAIE (18 34 2 3 B-HOME BRUCIATORI A PELLET RESIDENZIALE MODELLO b-home round b-home

Dettagli

Faq impianti termici Regione Toscana

Faq impianti termici Regione Toscana Faq impianti termici Regione Toscana Su quali impianti si fanno i controlli di efficienza energetica? I controlli di efficienza energetica sono obbligatori solo sugli impianti termici superiori a determinate

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte A

Energia dalle Biomasse - Parte A Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte A Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

POTENZIALE LEGNOSO REGIONALE E SOSTEGNO CANTONALE ALL ENERGIA DEL LEGNO

POTENZIALE LEGNOSO REGIONALE E SOSTEGNO CANTONALE ALL ENERGIA DEL LEGNO POTENZIALE LEGNOSO REGIONALE E SOSTEGNO CANTONALE ALL ENERGIA DEL LEGNO Melano, serata pubblica Roland David Capo della Sezione forestale cantonale SUPERFICIE CANTONE TI: 281'000 ha SUPERFICIE BOSCO TI:

Dettagli

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve Biella, 28 Settembre 2007 Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve PRIMA PARTE Mercato del legno e nuova filiera BIOMASSE - ENERGIA Domenico Coaloa CRA Unità di ricerca per le produzioni

Dettagli

Impieghi della biomassa a fini energetici in provincia di Trento Parte seconda - AUTORIZZAZIONI

Impieghi della biomassa a fini energetici in provincia di Trento Parte seconda - AUTORIZZAZIONI CONVEGNO LA FILIERA FORESTA-LEGNO-ENERGIA in PROVINCIA di TRENTO La biomassa come fonte di energia Trento, 26 Maggio 2011 Impieghi della biomassa a fini energetici in provincia di Trento Parte seconda

Dettagli

INDAGINE SULL USO DELLA BIOMASSA PER RISCALDAMENTO Attività 2.B.4

INDAGINE SULL USO DELLA BIOMASSA PER RISCALDAMENTO Attività 2.B.4 Titolo Sottotitolo Iniziative di cooperazione per lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabili (bosco e acqua) nelle alpi Occidentali, il risparmio energetico e la riduzione delle emissioni di gas ad

Dettagli

Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto

Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto Recepimento D.P.R. 16 aprile 2013 n. 74 e del D.M. 10 febbraio 2014 Seminario Tecnico AIEL Regione Lombardia Direzione

Dettagli

del Volume 3: Monitoraggio 20/05/09

del Volume 3: Monitoraggio 20/05/09 PIANO ENERGETICO del COMUNE DII COLLESALVETTI Volume 3: Monitoraggio 20/05/09 INTRODUZIONE Il presente volume del Piano Energetico Comunale si sostanzia di: Monitoraggio delle azioni previste dal Piano

Dettagli

Rev giugno San Donato Milanese (MI)

Rev giugno San Donato Milanese (MI) Rev. 001 30 giugno 2011 San Donato Milanese (MI) 1) L Azienda 3-6 2) La cogenerazione 7-30 3) Referenze di cogenerazione 31-42 Uniconfort produce e fornisce tecnologie per la conversione energetica delle

Dettagli

Politica regionale, strumenti e fondi a disposizione

Politica regionale, strumenti e fondi a disposizione Assessorato Agricoltura e foreste Le biomasse legnose per la produzione di energia Politica regionale, strumenti e fondi a disposizione Bastia Umbra, 30 agosto 2011 I boschi dell Umbria La superficie forestale

Dettagli

ENplus L UNICA CERTIFICAZIONE CHE OFFRE QUALITÀ, TRACCIABILITÀ E

ENplus L UNICA CERTIFICAZIONE CHE OFFRE QUALITÀ, TRACCIABILITÀ E ENplus L UNICA CERTIFICAZIONE CHE OFFRE QUALITÀ, TRACCIABILITÀ E TRASPARENZA LUNGO TUTTA LA FILIERA FINO AL CONSUMATORE FINALE IL PELLET CERTIFICATOCOME RICONOSCERE ENplus SCALDATI IN SICUREZZA. COMPRA

Dettagli

Impianti di gassificazione Sistemi di essiccazione e vagliatura cippato

Impianti di gassificazione Sistemi di essiccazione e vagliatura cippato Impianti di gassificazione Sistemi di essiccazione e vagliatura cippato Una soluzione efficiente ed affidabile per la cogenerazione da cippato di legna vergine PEZZOLATO ENERGIA EPG 50 100 200 PG 50 100

Dettagli

Energy-Contracting Indice Concetto Energy - Contracting La tendenza verso energie rinnovabili e le loro possibilità di mercato Confronto di costi dei vari combustibili Esempi di conversione da gasolio

Dettagli

RISCOPRI IL RISCALDAMENTO A LEGNA

RISCOPRI IL RISCALDAMENTO A LEGNA Woody Fire 2 WOODY FIRE FLO.IT RISCOPRI IL RISCALDAMENTO A LEGNA UNA SCELTA INTELLIGENTE PER TE E PER IL PIANETA Quanto è importante l ecologia oggi? Florian lo sa bene e da tempo si preoccupa non solo

Dettagli

Che cos è? Biella 23/04/04 - Incontro con CITAB

Che cos è? Biella 23/04/04 - Incontro con CITAB Che cos è? 1 Bando apparecchi a legna Provincia di Biella 2002/2003 1 BANDO 2 BANDO 3 BANDO TOTALI STATISTICA Domande presentate 134 100% 76 100% 84 100% 294 Domande con esito positivo 102 76% 61 80% 67(**)

Dettagli

SINTESI DELLE ATTIVITA DEL PROGETTO BIOMASS IN SARDEGNA E GLI SVILUPPI DEL PROGETTO BIOMASS+

SINTESI DELLE ATTIVITA DEL PROGETTO BIOMASS IN SARDEGNA E GLI SVILUPPI DEL PROGETTO BIOMASS+ PROVINCIA DI NUORO Direzione Generale Arch Paolo Maylander, Ing. Barbara Farris, Ing Gialuca Farina Università di Sassari Giovanni Deplano, Sandro Dettori, Maria Rosaria Filigheddu Dip. Economia e Sistemi

Dettagli

Dove dai rifiuti scaturisce energia (teleriscaldamento) Produzione di energia da biogas e recupero di rifiuti. Il caso SESA di Este (PD)

Dove dai rifiuti scaturisce energia (teleriscaldamento) Produzione di energia da biogas e recupero di rifiuti. Il caso SESA di Este (PD) www.eambiente.it Dove dai rifiuti scaturisce energia (teleriscaldamento) Il caso SESA di Este (PD) Produzione di energia da biogas e recupero di rifiuti Il caso BIOMAN di Maniago (PN) CHI È S.E.S.A. Raccolta

Dettagli

Anna Bortolazzi, Luca Carisio, Giacomo Corvaro, Manuel Gallo D.M. 28 DICEMBRE 2012 CONTO TERMICO

Anna Bortolazzi, Luca Carisio, Giacomo Corvaro, Manuel Gallo D.M. 28 DICEMBRE 2012 CONTO TERMICO Anna Bortolazzi, Luca Carisio, Giacomo Corvaro, Manuel Gallo D.M. 28 DICEMBRE 2012 CONTO TERMICO INTRODUZIONE Decreto attuativo del D.L 3 Marzo 2011 n. 28 Incentiva la realizzazione di diverse tipologie

Dettagli

Teleriscaldamento a biomassa: Uno strumento per la gestione attiva delle Foreste Venete

Teleriscaldamento a biomassa: Uno strumento per la gestione attiva delle Foreste Venete Teleriscaldamento a biomassa: Uno strumento per la gestione attiva delle Foreste Venete Pian del Cansiglio 16 Novembre 2018 ore 9,30 biomassa biogas biometano www.fiper.it PREMESSE FIPER in numeri (Biomassa)

Dettagli

CONSORZIO COMUNALIE PARMENSI. Energia dal Bosco. Michele Dellapina

CONSORZIO COMUNALIE PARMENSI. Energia dal Bosco. Michele Dellapina CONSORZIO COMUNALIE PARMENSI Energia dal Bosco Michele Dellapina Il Consorzio nasce il 29 Marzo del 1957 su iniziativa di due Comunalie: Trefiumi e Valditacca in Comune di Monchio delle Corti. Associati

Dettagli

Riscaldati con il pellet. Un modo pratico e sicuro. Rispettoso della salute, dell ambiente e dell aria.

Riscaldati con il pellet. Un modo pratico e sicuro. Rispettoso della salute, dell ambiente e dell aria. Riscaldati con il pellet Un modo pratico e sicuro. Rispettoso della salute, dell ambiente e dell aria. Ma che cosa è il pellet? Il pellet è un combustibile usato prevalentemente per il riscaldamento ed

Dettagli

Ing. Enrica Cattaneo

Ing. Enrica Cattaneo Ing. Enrica Cattaneo Università di Genova- Facoltà di Architettura INPS- DIREZIONE REGIONALE LIGURIA- CATE IMPIANTI AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA CALDAIA A CONDENSAZIONE 1 Sistemi di generazione La teoria

Dettagli

Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore

Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore Linee Guida per l Adozione l di Sistemi di Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore Inquadramento normativo REGIONE PIEMONTE Settore Risanamento Elettromagnetico, Acustico e Atmosferico Inquadramento

Dettagli