Antiparticelle ed antimateria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Antiparticelle ed antimateria"

Transcript

1

2

3

4

5 Antiparticelle ed antimateria We must regard it rather as an accident that the Earth and presumably the whole solar system contains a preponderance of negative electrons and positive protons. It is quite possible that for some of the stars it is the other way about. P. A.M. Dirac Nobel Prize lecture

6

7 Storia dell antimateria: Teoria ed esperimenti 1928: Predizione del positrone (Dirac) 1932: Scoperta del positrone (Anderson) 1955: Produzione di antiprotoni in laboratorio (Chamberlain et al.) 1960 s: BSU cosmologies (Klein, Alven, ) 1965: Scoperta della radiazione di fondo e Big Bang Cosmologies 1967: Condizioni di Sakharov (Sakharov) 1970 s: Misure di raggi gamma 1979: Scoperta degli antiprotoni nei raggi cosmici (Golden et al., Bogomolov et al.) 1996: Antiidrogeno prodotto in laboratorio (Baur et al.)

8

9 Simple Big Bang Model The early Universe was a hot expanding plasma with equal number of baryons, antibaryons and photons. In thermal equilibrium the two-ways reaction was: B + anti-b g + g As the Universe expands, the density of particles and antiparticles falls, annihilation process ceases, effectively freezing the ratio: - baryon/photon = antibaryon/photon ~ Annihilation catastrophe. Instead, in the present real Universe: Baryon/photon ~ 10-9 (from direct observ. & microwave background); Antibaryon/baryon < 10-4.

10

11

12

13 What about the observations? Indirect -> By measuring: the spectrum of the Cosmic Diffuse Gamma emission Direct -> By searching for Antinuclei PAMELA AMS By measuring anti-p and e + energy spectra

14

15

16

17

18 Indirect searches: antimatter/matter fraction limits On a wide scale, there is no evidence for the intense g-ray and X-ray emission that would follow annihilation of matter in distant galaxies with clouds of antimatter: Antimatter/Matter fraction limit: In Galactic molecular clouds: f<10-15 In Galactic Halo: f< In local clusters of galaxies: f<10-5 Antimatter must be separated from matter at scales at least as 50 Megaparsec

19 Direct searches: current status Antiprotons: DETECTED! secondary production P CR +H ISM P CR +He ISM a CR +H ISM p + anti-p secondary antiprotons a CR +He ISM Positrons: DETECTED! secondary production P CR + ISM N CR +ISM p+ -> m+ -> e+ secondary positrons Anti-nuclei: never detected! They would be the real signature of antistars because their production by spallation is negligible

20 Ricerca di antimateria nei raggi cosmici A differenza degli antiprotoni, la componente secondaria degli antielio risultante da interazioni dei raggi cosmici col mezzo interstellare è quasi trascurabile, dell ordine di rispetto ai nuclei di elio. Esperimenti futuri spingeranno ulteriormente in basso questo rapporto. BESS polare avrà una sensibilità di circa 10-7 PAMELA di qualche alla 10-8 estendendo la regione di energia AMS dovrebbe raggiungere i 10-9

21 Prime misure nei raggi cosmici La prima misura di positroni nei raggi cosmici fu fatta nel 1964 da J.A. De shong, R.H. Hildebrand & P. Meyer (Phys. Rev. Let. 12, 3, 1964) Antiprotoni vennero identificati per la prima volta nei raggi cosmici nel 1979 da R.L. Golden et al. Phys. Rev. Let. 43, 1264, 1964)

22 BESS 97/98/00 T. Maeno et al.., astro-ph/ S. Orito et al.,prl 84, 1078 (2000)

23 2. Dark Matter searches Big Bang nucleosynthesis can be used to determine the baryon fraction of the matter density in the universe. This information, combined with analysis of galaxy clusters, supernova data and the CMB radiation, gives convicing arguments for the existence of a large amount of nonluminous (dark) matter.

24

25

26 Materia Oscura (M33 Spiral Galaxy) [L. Bergström hep ph/ ] Si interpreta la variazione nel red-shift nella galassia come una distribuzione di velocità. Teoria Newtoniana prevede che la velocità diminuisca attraverso il disco galattico proporzionalmente alla diminuzione della densità. INVECE le curve di rotazione non sono consistenti con questa predizione indicando, piuttosto che le galassie sono immerse in un alone di materia oscura che non irradia nè assorbe radiazione.

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41

42 Candidati per la Materia Oscura Tra i molti candidati proposti per formare la Materia Oscura particolarmente rilevanti per lo studio dei raggi cosmici sono le Weakly Interacting Massive Particles (WIMPs), particolarmente: Particelle non da Standard Model come LSP, tipicamente neutralini supersimmetrici, χ 0. χ è la propria antiparticella e dall annichilazione attraverso vari canali (produzione di quark pesanti, W, ecc.) vengono prodotti e + ed p. Particelle da modelli Universal Extra Dimension: Lightest KK particle (LKP). LKP è un bosone e, quindi, l annichilazione in fermioni non è soppressa e può decadere direttamente a, per esempio, e + e -.

43

44

45

46

47

48

49

50

51 SIGNALS from RELIC WIMPs For a review, see i.e. Bergstrom hep-ph/ Direct searches: elastic scattering of a WIMP off detector nuclei Measure of the recoil energy Indirect detection: in cosmic radiation signals due to annihilation of accumulated cc in the centre of celestial bodies (Earth and Sun) neutrino flux signals due to cc annihilation in the galactic halo neutrinos gamma-rays antiprotons, positrons, antideuterons n and g keep directionality can be detected only if emitted from high c density regions Charged particles diffuse in the galactic halo antimatter searched as rare components in cosmic rays (CRs)

52 Antiparticle Probes c e +, t +, W + t + n t Z, h, H W + c e -, t -, W - n e e + c Z, h, H, A q Will distort the antiproton and positron spectrum from purely secondary production c q - p -

53 Neutralino Annihilation c g c Halo You are here Milky Way c p, - e + c c c X g n e p (GLAST, AGILE) (AMANDA / IceCube, ANTARES, NEMO) PAMELA (and Bess, HEAT, AMS etc.)

54 Black Hole contributions Y. Sendouda et al. astro-ph/

55

56

57

58

RAGGI COSMICI DI ENERGIA INFERIORE A ev

RAGGI COSMICI DI ENERGIA INFERIORE A ev RAGGI COSMICI DI ENERGIA INFERIORE A 10 15 ev MirkoBoezio INFN Trieste OUTLINE Spettro energetico dei raggi cosmici Origine e propagazione nella Galassia dei raggi cosmici (energie < 10 15 ev) Antimateria

Dettagli

Astroparticle and Neutrino Physics Group Dipartimento di Fisica Teorica dell Università di Torino Istituto Nazionale Fisica Nucleare, Sezione di Torino Nicolao Fornengo Carlo Giunti Fiorenza Donato Stefano

Dettagli

COMPOSIZIONE dei RAGGI COSMICI

COMPOSIZIONE dei RAGGI COSMICI COMPOSIZIONE dei RAGGI COSMICI Composizione dei Raggi Cosmici Struttura della Composizione e' simile alla composizione media del sistema solare con alcune IMPORTANTI ANOMALIE: Elementi leggeri (Li, Be,

Dettagli

MASTECLASS di PADOVA 2010, 1 MARZO 2010. Antonio Masiero. Universita di Padova e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Padova

MASTECLASS di PADOVA 2010, 1 MARZO 2010. Antonio Masiero. Universita di Padova e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Padova MASTECLASS di PADOVA 2010, 1 MARZO 2010 Antonio Masiero Universita di Padova e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Padova UNIFICAZIONE delle INTERAZIONI FONDAMENTALI THE G-W-S STANDARD MODEL

Dettagli

Lucio Paternò Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Catania

Lucio Paternò Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Catania Lucio Paternò Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Catania EINSTEIN 1915 Nascita della Relatività Generale e della Cosmologia Moderna R - g R + g = (8 G/c 4 )T R tensore di curvatura di Ricci

Dettagli

Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura?

Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura? Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura? Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 26 gennaio 2016 Alessandro Bottino Evidenze osservative di presenza di materia oscura

Dettagli

Astrofisica e particelle elementari

Astrofisica e particelle elementari Astrofisica e particelle elementari aa 2007-08 Lezione 13 Bruno Borgia Ancora neutrini 2 Oscillazione dei neutrini nella materia Il meccanismo MSW si basa sulla evoluzione temporale alla Schroedinger degli

Dettagli

FISICA delle "AstroParticelle" e Fisica del Neutrino

FISICA delle AstroParticelle e Fisica del Neutrino FISICA delle "AstroParticelle" e Fisica del Neutrino Studi Sperimentali di "Fisica Fondamentale" Osservazione di sistemi fisici "estremi" Acceleratori di Particelle Sistemi Fisici Naturali Oggetti Astrofisici

Dettagli

Trends in searches on ultrarare events

Trends in searches on ultrarare events Trends in searches on ultrarare events 1. Neutrino oscillations and mass 2. Rare decays or interactions => Reduction of environmental background 3. Direct detection of dark matter 4. The second mystery

Dettagli

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi Alessandro Marconi La Via Lattea Ottico (~4000-7000 Å) Infrarosso (~1-4 μm) Il Centro Galattico nell IR Piano del Disco Galattico Ammasso di Stelle nel centro galattico! Centro Galattico 3 Osservazioni

Dettagli

MASTERCLASS di PADOVA 2011, 14 16 marzo 2011. Antonio Masiero. Universita di Padova e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Padova

MASTERCLASS di PADOVA 2011, 14 16 marzo 2011. Antonio Masiero. Universita di Padova e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Padova MASTERCLASS di PADOVA 2011, 14 16 marzo 2011 Antonio Masiero Universita di Padova e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Padova UNIFICAZIONE delle INTERAZIONI FONDAMENTALI MODELLO STANDARD

Dettagli

La Fisica Astro-Particellare

La Fisica Astro-Particellare La Fisica Astro-Particellare Alessandro Petrolini La Fisica Astro-Particellare La fisica AstroParticellare sta al confine tra: AstroFisica e Fisica delle Particelle Elementari. Studia problemi tipicamente

Dettagli

La Fisica nello Spazio: Astroparticelle

La Fisica nello Spazio: Astroparticelle La Fisica nello Spazio: Astroparticelle Elisa Antolini Università di Perugia & INAF Dario Gasparrini INFN sez. Perugia ASI Science Data Center Fisica delle Astroparticelle Radiazione elettromagnetica ad

Dettagli

Il lato oscuro del nostro Universo

Il lato oscuro del nostro Universo Il lato oscuro del nostro Universo Fiorenza Donato Dip. Fisica Teorica &Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Torino Le Donne nella Scienza - Napoli, 10 marzo 2008 In questo seminario: Quanta massa continene

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Roberta Sparvoli Rachele Di Salvo Università di Roma Tor Vergata Lezione 21 A.A. 2016-2017 Roberta Sparvoli Rachele Di Salvo (UniversitàIstituzioni di Roma

Dettagli

L esperimento AMS-02 per la ricerca di Antimateria e Materia Oscura nei Raggi Cosmici. Francesca Spada 23/5/08 1

L esperimento AMS-02 per la ricerca di Antimateria e Materia Oscura nei Raggi Cosmici. Francesca Spada 23/5/08 1 L esperimento AMS-02 per la ricerca di Antimateria e Materia Oscura nei Raggi Cosmici Francesca Spada 23/5/08 1 Sommario L Universo da dieci anni a questa parte Dov è l antimateria? Origine della materia

Dettagli

Fisica delle Particelle Elementari con APE

Fisica delle Particelle Elementari con APE Fisica delle Particelle Elementari con APE Materia e Antimateria nell Universo Asimmetria Materia-Antimateria negli esperimenti Studio teorico dell Asimmetria e calcoli con APE Dipartimento di Fisica di

Dettagli

Dottorato di Ricerca in Fisica e Astrofisica XXVII ciclo - A.A

Dottorato di Ricerca in Fisica e Astrofisica XXVII ciclo - A.A Dottorato di Ricerca in Fisica e Astrofisica XXVII ciclo - A.A. 2012-2015 Dottorando: Andrea Vittino Relatore: Nicolao Fornengo Cotutela: Universitè de Paris Diderot (Paris VII) Supervisore in cotutela:

Dettagli

Antimateria nell Universo?

Antimateria nell Universo? . Lezione Fermi 24 Luciano Maiani, AA 14-15 Antimateria nell Universo? Sommario I think that the discovery of antimatter was perhaps the biggest jump of all the big jumps in physics in our century. Werner

Dettagli

osservati raggi cosmici di altissima energia

osservati raggi cosmici di altissima energia osservati raggi cosmici di altissima energia protoni e gamma di altissima energia Gamma Ray Burst origine galattica origine extragalattica origine sconosciuta 10 20 ev! 17 Joules Dati AGASA (1999) Raggi

Dettagli

Il neutrino e la materia oscura: fra curiosità e precarietà. Gianfranca De Rosa Dip. di Scienze Fisiche & INFN

Il neutrino e la materia oscura: fra curiosità e precarietà. Gianfranca De Rosa Dip. di Scienze Fisiche & INFN Il neutrino e la materia oscura: fra curiosità e precarietà Gianfranca De Rosa Dip. di Scienze Fisiche & INFN Di contratto in contratto Produzione di Charm in interazioni di neutrino Ricerca di Oscillazioni

Dettagli

Gaia and the large spectroscopic surveys: the New Milky Way

Gaia and the large spectroscopic surveys: the New Milky Way Gaia and the large spectroscopic surveys: the New Milky Way Sofia Randich + 6 ricercatori, 1 assegnista, 1 studente) INAF-Osservatorio Astrofisico di Arcetri The Milky Way NGC1362 credit ESO The Milky

Dettagli

La materia oscura. Corso di Introduzione all astrofisica (III parte) Anno accademico Barbara Caccianiga

La materia oscura. Corso di Introduzione all astrofisica (III parte) Anno accademico Barbara Caccianiga Lezione n.4 La materia oscura Corso di Introduzione all astrofisica (III parte) Anno accademico 2010-2011 Barbara Caccianiga Cos e la materia oscura? Per definizione, materia oscura e tutto cio che interagisce

Dettagli

A5 Personale strutturato ricercatore o tecnologo altri enti convenzionati D.Campana (INFN), G.Osteria (INFN)

A5 Personale strutturato ricercatore o tecnologo altri enti convenzionati D.Campana (INFN), G.Osteria (INFN) A1 Titolo dell attività di ricerca PAMELA - GAPS A2 Responsabile (aggiungere eventuale referente del Dipartimento se il Responsabile non è un afferente ad esso) Responsabile D.Campana (INFN) Referente

Dettagli

Sull Espansione dell Universo. Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino

Sull Espansione dell Universo. Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino Sull Espansione dell Universo Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino Seminario Didattico 2014 1 Sommario Il quadro osservativo in cosmologia Il Big Bang, l inflazione e L Universo

Dettagli

College Algebra. Logarithms: Denitions and Domains. Dr. Nguyen November 9, Department of Mathematics UK

College Algebra. Logarithms: Denitions and Domains. Dr. Nguyen November 9, Department of Mathematics UK College Algebra Logarithms: Denitions and Domains Dr. Nguyen nicholas.nguyen@uky.edu Department of Mathematics UK November 9, 2018 Agenda Logarithms and exponents Domains of logarithm functions Operations

Dettagli

Materia oscura nell Universo

Materia oscura nell Universo Materia oscura nell Universo Biblioteca Civica Archimede Settimo Torinese, aprile 2013 Alessandro Bottino Università di Torino/INFN Un viaggio in tre tappe nell Universo Pi Prima tappa: Le osservazioni

Dettagli

La materia oscura (parte 1) Corso di Introduzione all astrofisica Anno accademico Alessandra Carlotta Re

La materia oscura (parte 1) Corso di Introduzione all astrofisica Anno accademico Alessandra Carlotta Re La materia oscura (parte 1) Corso di Introduzione all astrofisica Anno accademico 2018-2019 Alessandra Carlotta Re 1 Interessante articolo di review per chi volesse approfondire l argomento History of

Dettagli

FISICA del NUCLEO. A numero di massa Z numero atomico (numero protoni) N numero di neutroni. Nuclide: uguale Z e uguale A (dunque anche N)

FISICA del NUCLEO. A numero di massa Z numero atomico (numero protoni) N numero di neutroni. Nuclide: uguale Z e uguale A (dunque anche N) FISICA del NUCLEO A numero di massa Z numero atomico (numero protoni) N numero di neutroni A=Z+N Nuclide: uguale Z e uguale A (dunque anche N) Isotopi: uguale Z Isotoni: uguale N Isobari: uguale A Isomeri:

Dettagli

INTRODUZIONE. ...et semina rerum...quod ex illis sunt omnia primis... e semi delle cose, che gli elementi primi son essi, onde il tutto si forma.

INTRODUZIONE. ...et semina rerum...quod ex illis sunt omnia primis... e semi delle cose, che gli elementi primi son essi, onde il tutto si forma. INTRODUZIONE Una relazione profonda collega i fenomeni su grande scala ai costituenti fondamentali della materia; La relazione tra le cose e i i semi delle cose, di cui ci parla Lucrezio. Questo legame

Dettagli

Ciao, Florian. DeAngelis - INFN Ott08 1

Ciao, Florian. DeAngelis - INFN Ott08 1 Ciao, Florian In un incidente avvenuto nella notte del 10/11 settembre sul sito di Magic2 ha perso la vita Florian Goebel, responsabile della costruzione. Florian stava ultimando i lavori di allestimento

Dettagli

UNIVERSO STATICO E UNIVERSO IN ESPANSIONE

UNIVERSO STATICO E UNIVERSO IN ESPANSIONE L UNIVERSO INDICE ARGOMENTI: BIG BANG UNIVERSO STATICO E IN ESPANSIONE TEORIA DELLO STATO STAZIONARIO TEORIA DELLA MATERIA OSCURA LE STELLE E LA LORO EVOLUZIONE STELLE DOPPIE BUCHI NERI UNIVERSI PARALLELI

Dettagli

LHC e la struttura dell Universo. Luca Lista INFN

LHC e la struttura dell Universo. Luca Lista INFN LHC e la struttura dell Universo Luca Lista INFN Dalle particelle elementari all Universo Perché le particelle elementari sono importanti per capire la struttura dell Universo? L origine dell Universo:

Dettagli

The Sun our star. Il sole

The Sun our star. Il sole The Sun our star Il sole Modalità di propagazione del calore Irraggiamento Convezione - Conduzione Heat transfer Convection: the transfer of heat through a fluid (liquid or gas) caused by molecular motion

Dettagli

Majorana e la moderna fisica delle particelle

Majorana e la moderna fisica delle particelle Majorana e la moderna fisica delle particelle Napoli, 14 Giugno 2012 Riccardo Barbieri SNS and INFN, Pisa Articoli pubblicati (1) G. Gentile and E. Majorana, Sullo sdoppiamento dei termini Roentgen ottici

Dettagli

Unità 2 - L ambiente celeste

Unità 2 - L ambiente celeste Unità 2 - L ambiente celeste 1 2 1. La Sfera celeste Stelle in rotazione 3 Posizione delle stelle Pc Distanza alla quale un corpo celeste ha una parallasse p di 1 di arco 4 1 UA 1 al = 9,3 x 10 15 m =

Dettagli

} Materia/Antimateria

} Materia/Antimateria Oscar Adriani Firenze, 3 Luglio 2002 La Fisica dei Raggi Cosmici: Presente e Futuro Passato: un po di storia Presente Futuro } Materia/Antimateria RC di altissima energia I Raggi Cosmici nel passato 1900/1925:

Dettagli

Piero Galeotti, University of Torino 1

Piero Galeotti, University of Torino 1 Piero Galeotti, University of Torino 1 Sottoterra si può studiare la componente penetrante dei raggi cosmici P,α, A π, π, K, K p, n e± γ EAS ± 0 ± 0 µ ±? Neutrini da supernove ν ~ e( νe) ν ( ~ τ ντ ) ν

Dettagli

DOMANDE PER CAPIRE LA FISICA

DOMANDE PER CAPIRE LA FISICA INTRODUZIONE Questo libro ha lo scopo di introdurre in modo semplice alcuni interessantissimi argomenti di fisica moderna, che tengono molto impegnati gli scienziati di tutto il mondo e affascinano gli

Dettagli

La Fisica Astroparticellare. Laurea Magistrale in Fisica - Curriculum Nucleare e Subnucleare

La Fisica Astroparticellare. Laurea Magistrale in Fisica - Curriculum Nucleare e Subnucleare La Fisica Astroparticellare Laurea Magistrale in Fisica - Curriculum Nucleare e Subnucleare 1 Alcune domande fondamentali Perché la materia ha vinto, tanto tempo, fa la sua battaglia sull anti-materia?

Dettagli

Il lato oscuro dell universo

Il lato oscuro dell universo Gran Sasso Science Institute - L'Aquila 25-26 Ottobre 2018 Nuovi orizzonti di una scienza in divenire Il lato oscuro dell universo Marco Bersanelli Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano

Dettagli

Come mai da millenni stiamo tutti col naso all insù?

Come mai da millenni stiamo tutti col naso all insù? Come mai da millenni stiamo tutti col naso all insù? Emanuele Salerno 21/03/2005 La storia inizierebbe circa tredici miliardi e mezzo di anni fa Ma partiamo dal 1915 (con qualche breve flashback) Albert

Dettagli

Cosmologia. AA 2012/2013 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia

Cosmologia. AA 2012/2013 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Cosmologia AA 2012/2013 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Contatti, Bibliografia e Lezioni Prof. Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia, stanza 254 (2 o piano) Via

Dettagli

07b - Principi di Astrofisica Buchi Neri nei nuclei galattici

07b - Principi di Astrofisica Buchi Neri nei nuclei galattici 07b - Principi di Astrofisica Buchi Neri nei nuclei galattici Metodi diretti per misurare MBH Moto di singole particelle test! Moti propri delle stelle e velocità radiali Via Lattea Velocità radiali di

Dettagli

Cosmologia. AA 2011/2012 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia

Cosmologia. AA 2011/2012 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Cosmologia AA 2011/2012 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Contatti e Materiale Didattico Alessandro Marconi alessandro.marconi@unifi.it tel: 055 2055227 Largo Fermi 2 Porta Osservatorio

Dettagli

Misura diretta di U CA. Aqua-boy

Misura diretta di U CA. Aqua-boy Igrometria Misura diretta di U CA Aqua-boy U CA (%) d equilibrio Diagramma d equilibrio igrometrico (EMC) Ad una data T, per ogni valore di UR, U CA tende a un valore d equilibrio (EMC) ricavabile dal

Dettagli

APPUNTI DI COSMOLOGIA. by Andrea Grieco

APPUNTI DI COSMOLOGIA. by Andrea Grieco APPUNTI DI COSMOLOGIA by Andrea Grieco CITTA DI STELLE LA GALASSIA DI ANDROMEDA, SIMILE ALLA NOSTRA CITTA DI STELLE LE GALASSIE SI RAGGRUPPANO IN AMMASSI E SUPERAMMASSI ANTICHI MITI GEB (LA TERRA) NUT

Dettagli

INFN-GE - Aprile 2014

INFN-GE - Aprile 2014 INFN-GE - Aprile 2014 M.Battaglieri INFN-GE, Italy 1 Il GdL e gli strumenti Pagina WiKi http://wiki.ge.infn.it/wn-darkmatter/index.php/main_page Mailing List (~180 iscritti!) whatsnextdm@lists.infn.it

Dettagli

VIP setup at LNGS

VIP setup at LNGS VIP setup at LNGS Final setup at LNGS Y = c1 y 1 + c2 y 2 Scoperta delle onde gravitazionali (14 Sept. 2015 -> 11 Feb 2016) Onde gravitazionali (14 Sept. 2015 -> 11 Feb 2016) The Big Bang Model

Dettagli

Lecture Slides will be available at: didattica_fisica/cosmic_rays1718/

Lecture Slides will be available at:   didattica_fisica/cosmic_rays1718/ Lecture 1 091017 Slides will be available at: https://www.fisgeo.unipg.it/~fiandrin/ didattica_fisica/cosmic_rays1718/ E. Fiandrini Cosmic Rays 17/18 1 Program q Outline of galaxy structure and composition

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica Università degli Studi di Milano Percorsi della laurea Magistrale in Fisica Docente Tutor: prof. Emanuela Meroni Corsi Obbligatori AMBITO DISCIPLINARE "Sperimentale Applicativo Elettrodinamica Classica

Dettagli

Scheduling. Scheduler. Class 1 Class 2 Class 3 Class 4. Scheduler. Class 1 Class 2 Class 3 Class 4. Scheduler. Class 1 Class 2 Class 3 Class 4

Scheduling. Scheduler. Class 1 Class 2 Class 3 Class 4. Scheduler. Class 1 Class 2 Class 3 Class 4. Scheduler. Class 1 Class 2 Class 3 Class 4 Course of Multimedia Internet (Sub-course Reti Internet Multimediali ), AA 2010-2011 Prof. 4. Scheduling Pag. 1 Scheduling In other architectures, buffering and service occur on a per-flow basis That is,

Dettagli

Dark matter: direct searches with underground detectors

Dark matter: direct searches with underground detectors Dark matter: direct searches with underground detectors Giuliana Fiorillo Università degli Studi di Napoli Federico II June 28, 2013 Concordance Model Una bella immagine che però è fuorviante: il 99,5%

Dettagli

Fisica dei fenomeni fondamentali senza acceleratori

Fisica dei fenomeni fondamentali senza acceleratori Fisica dei fenomeni fondamentali senza acceleratori Campo di ricerca che trova normalmente finanziamento nell ambito delle attività della Commissione Scientifica Nazionale II dell Istituto Nazionale di

Dettagli

Tolomeo. Piero Galeotti 1

Tolomeo. Piero Galeotti 1 Tolomeo Piero Galeotti 1 Copernico Piero Galeotti 2 Piero Galeotti 3 Le dimensioni dell Universo (5) Via Lattea Modello a disco di William Herschel (1780) D=2 kpc Sole Piero Galeotti Fisica e l'universo,

Dettagli

La nuova Fisica. Ora siamo qui. E.x=h

La nuova Fisica. Ora siamo qui. E.x=h La nuova Fisica Ora siamo qui E.x=h barbarino@na.infn.it Estremi limiti della materia a noi nota Atomo Verifica ad energie estreme delle Interazioni fondamentali delle particelle elementari. Teorie delle

Dettagli

Rivedere soprattutto i test in italiano della prime due pagine e quelli in inglese, che richiedono dei calcoli delle pagine 9 e inizio 10.

Rivedere soprattutto i test in italiano della prime due pagine e quelli in inglese, che richiedono dei calcoli delle pagine 9 e inizio 10. Rivedere soprattutto i test in italiano della prime due pagine e quelli in inglese, che richiedono dei calcoli delle pagine 9 e inizio 10. La linea spettrale Ly è vista nello spettro visibile per una:

Dettagli

WEB OF SCIENCE. COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books

WEB OF SCIENCE. COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books WEB OF SCIENCE COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: 1985- DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books WEB OF SCIENCE: SEARCH you can add one or more search field you can limit results to a specific

Dettagli

Attività sperimentali di fisica astroparticellare presso laboratori INFN e INAF

Attività sperimentali di fisica astroparticellare presso laboratori INFN e INAF Fermi XENON @LNGS Auger Argentina Attività sperimentali di fisica astroparticellare presso laboratori INFN e INAF M. Bertaina CTA ARGO, Tibet KASCADE-Grande Germania JEM-EUSO Cosa sono i raggi cosmici:

Dettagli

Finite Model Theory / Descriptive Complexity: bin

Finite Model Theory / Descriptive Complexity: bin , CMPSCI 601: Recall From Last Time Lecture 19 Finite Model Theory / Descriptive Compleity: Th: FO L DSPACE Fagin s Th: NP SO. bin is quantifier-free.!#"$&% ('*), 1 Space 0 1 ) % Time $ "$ $ $ "$ $.....

Dettagli

Fisica delle AstroParticelle. Aldo Morselli INFN Roma 2 e Dipartimento di Fisica Università di Roma "Tor Vergata"

Fisica delle AstroParticelle. Aldo Morselli INFN Roma 2 e Dipartimento di Fisica Università di Roma Tor Vergata Fisica delle AstroParticelle Aldo Morselli INFN Roma 2 e Dipartimento di Fisica Università di Roma "Tor Vergata" Cosa Riceviamo dal Cielo Radiazione Elettromagnetica Raggi Cosmici Neutrini Particelle Esotiche

Dettagli

Basic English Grammar. long forms short forms long forms short forms

Basic English Grammar. long forms short forms long forms short forms Lesson 29 www.englishforitalians.com 1 contractions abbreviazioni to be (present simple) I am I m I am not I ----- you are you re you are not you aren t he is he s he is not he isn t she is she s she is

Dettagli

UNIVERSO SPECULARE (MIRROR UNIVERSE)

UNIVERSO SPECULARE (MIRROR UNIVERSE) UNIVERSO SPECULARE (MIRROR UNIVERSE) Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 14 marzo 2017 Alessandro Bottino Quali motivazioni per l esistenza di un Universo Speculare (US)?

Dettagli

Emissione galattica diffusa

Emissione galattica diffusa Emissione galattica diffusa Confronto modello CTA - dati H.E.S.S. Nicola Marchili 16.07.2018 Il modello CTA - Copre l intero piano galattico tra b=[-12, 12] - 32 bande energetiche: da 10 GeV a 100 TeV

Dettagli

Rafael Ferragut. Milano 22 di febbraio 2018 Dipartimento di Fisica

Rafael Ferragut. Milano 22 di febbraio 2018 Dipartimento di Fisica Rafael Ferragut Milano 22 di febbraio 2018 Dipartimento di Fisica Cosa è l antimateria? E un argomento che appartiene solo alla fantascienza? (The Positronic Man) Noi usiamo l antimateria quotidianamente?

Dettagli

Tolomeo. Piero Galeotti 1

Tolomeo. Piero Galeotti 1 Tolomeo Piero Galeotti 1 Copernico Piero Galeotti 2 Piero Galeotti 3 Le dimensioni dell Universo (5) Via Lattea Modello a disco di William Herschel (1780) D=2 kpc Sole Piero Galeotti Fisica e l'universo,

Dettagli

Passato presente futuro

Passato presente futuro Oscillazioni dei neutrini Passato presente futuro Ubaldo Dore PARTE PRIMA INTRODUZIONE STORIA PROPRIETA INTERAZIONI SORGENTI di Neutrini ubaldo dore oscillazioni 1 Marzo 2005 INTRODUZIONE Il modello Standard

Dettagli

How to register for exam sessions ( Appelli ) Version updated on 17/10/2018

How to register for exam sessions ( Appelli ) Version updated on 17/10/2018 How to register for exam sessions ( Appelli ) Version updated on 17/10/2018 Course catalogue and Piano Carriera (Career Plan) At the beginning of your exchange period in Torino you will need to register

Dettagli

Docente: Alessandro Melchiorri

Docente: Alessandro Melchiorri Astronomia Lezione 8/1/2016 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2015/ Libri di testo consigliati:

Dettagli

Lezione n.6 La materia oscura. Corso di Introduzione all astrofisica (III parte) Anno accademico Barbara Caccianiga

Lezione n.6 La materia oscura. Corso di Introduzione all astrofisica (III parte) Anno accademico Barbara Caccianiga Lezione n.6 La materia oscura Corso di Introduzione all astrofisica (III parte) Anno accademico 2012-2013 Barbara Caccianiga Cos e la materia oscura? Per definizione, materia oscura e tutto cio che interagisce

Dettagli

Fisica ed Astrofisica dei Raggi Cosmici. II parte 18 febbraio 2010 prof. Mariagrazia Fabbri

Fisica ed Astrofisica dei Raggi Cosmici. II parte 18 febbraio 2010 prof. Mariagrazia Fabbri Fisica ed Astrofisica dei Raggi Cosmici II parte 18 febbraio 2010 prof. Mariagrazia Fabbri mariagrazia.fabbri@libero.it 1 Sommario 1. I Raggi Cosmici i. Generalità e prime osservazioni ii. Misure dirette

Dettagli

Cosmologia e particelle

Cosmologia e particelle Cosmologia e particelle Ivan De Mitri Dipartimento di Fisica Università di Lecce Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Due domande fondamentali: Quali sono i costituenti fondamentali della materia? Quali

Dettagli

Offerta Tirocini Fisica della Astroparticelle presso l Area di Ricerca (Padriciano)

Offerta Tirocini Fisica della Astroparticelle presso l Area di Ricerca (Padriciano) Offerta Tirocini Fisica della Astroparticelle presso l Area di Ricerca (Padriciano) Emiliano Mocchiutti INFN Trieste, Italy Università degli Studi di Trieste October 18 th 2012 Emiliano.Mocchiutti@ts.infn.it

Dettagli

La radiazione di corpo nero - II. Edoardo Milotti CdS Fisica A. A

La radiazione di corpo nero - II. Edoardo Milotti CdS Fisica A. A La radiazione di corpo nero - II Edoardo Milotti CdS Fisica A. A. 2007-8 Irradianza in funzione della frequenza dove ( ) 3 I() = 4 2 3 c 2 e 2 1 = k 3 2 2 c 2 k 2 e 2 kt 1 x 3 = k 3 T 3 2 2 c 2 e x 1 x

Dettagli

Unità 2 - L ambiente celeste

Unità 2 - L ambiente celeste Unità 2 - L ambiente celeste 1 1. La Sfera celeste Stelle in rotazione 2 1. La Sfera celeste Punti di riferimento sulla Sfera celeste 3 1. La Sfera celeste Individuare la Stella polare sulla Sfera celeste

Dettagli

VIP setup at LNGS Final setup at LNGS Y = c1 y1 + c2 y2 Scoperta delle onde gravitazionali (14 Sept. 2015 -> 11 Feb 2016) Onde gravitazionali (14 Sept. 2015 -> 11 Feb 2016) NAUTILUS ai LNF-INFN Search

Dettagli

Misura del flusso di elio nei raggi cosmici con l'esperimento PAMELA

Misura del flusso di elio nei raggi cosmici con l'esperimento PAMELA Misura del flusso di elio nei raggi cosmici con l'esperimento PAMELA Candidato: Andrea Cardini Relatore: Dott. Nicola Mori Sintesi dei contenuti I raggi cosmici L'esperimento PAMELA Misura del flusso di

Dettagli

Esplorando il pianeta Terra con i geoneutrini

Esplorando il pianeta Terra con i geoneutrini Esplorando il pianeta Terra con i geoneutrini Fabio Mantovani Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra Università di Ferrara - INFN mantovani@fe.infn.it 25 domande fondamentali a cui rispondere entro

Dettagli

Scoperta delle onde gravitazionali (14 Sept > 11 Feb 2016)

Scoperta delle onde gravitazionali (14 Sept > 11 Feb 2016) Scoperta delle onde gravitazionali (14 Sept. 2015 -> 11 Feb 2016) Onde gravitazionali (14 Sept. 2015 -> 11 Feb 2016) GRAVASTAR??? Relativita generale principio di equivalenza Le Equazioni di Einstein

Dettagli

Fondamenti di Astrofisica

Fondamenti di Astrofisica Fondamenti di Astrofisica Lezione 13 AA 2010/2011 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Le curve di rotazione delle spirali Consideriamo una galassia a spirale (a disco) e misuriamo le

Dettagli

Author: Raffaele Cogoni born in Assemini on 21/02/1954

Author: Raffaele Cogoni born in Assemini on 21/02/1954 Author: Raffaele Cogoni born in Assemini on 21/02/1954 raff54cog@libero.it Title: Simplification of the Sieve of Eratosthenes Abstract It is a procedure to find the prime numbers, in practice it is a simplification

Dettagli

La Sezione di Padova dell INFN

La Sezione di Padova dell INFN La Sezione di Padova dell INFN Le sedi INFN 19 Sezioni 11 Gruppi collegati 4 Laboratori Centro Nazionale di Calcolo VIRGO : European Gravitational Observatory F. Murtas La missione dell INFN Promuovere,

Dettagli

High Energy Astrophysics

High Energy Astrophysics High Energy Astrophysics Studio della Emissione di Alta Energia di diversa natura (Fotoni, Neutrini, Raggi Cosmici) da Sorgenti Astrofisiche. Paolo Lipari 1-dec-2005 INFN Roadmap Meeting Astrophysical

Dettagli

ESERCIZIO 1 Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2.

ESERCIZIO 1 Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2. ESERCIZIO 1 Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2. Sono date le seguenti regole: regola(1,[p,q],a) regola(2,[b,x,a],w) regola(3,[h],c) regola(4,[a,n,q],v)

Dettagli

Big Bang, materia e antimateria

Big Bang, materia e antimateria Big Bang, materia e antimateria Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Physics Class, Modena 23/09/2015 Le domande fondamentali

Dettagli

Studi di Astrofisica delle Alte Energie: WP15300: Nuove missioni. Raggi Cosmici. B.Bertucci Univ & INFN Perugia

Studi di Astrofisica delle Alte Energie: WP15300: Nuove missioni. Raggi Cosmici. B.Bertucci Univ & INFN Perugia Studi di Astrofisica delle Alte Energie: WP15300: Nuove missioni Univ & INFN Perugia WORKSHOP Studi di Osservazione dell Universo 25-26 26 Marzo 2009 WP1: Compact Galactic sources WP2: Active Galactic

Dettagli

Constant Propagation. A More Complex Semilattice A Nondistributive Framework

Constant Propagation. A More Complex Semilattice A Nondistributive Framework Constant Propagation A More Complex Semilattice A Nondistributive Framework 1 The Point Instead of doing constant folding by RD s, we can maintain information about what constant, if any, a variable has

Dettagli

Lezione 7. Cenni di cosmologia (parte II osservazioni dell'universo lontano: due esempi)

Lezione 7. Cenni di cosmologia (parte II osservazioni dell'universo lontano: due esempi) Lezione 7 Cenni di cosmologia (parte II osservazioni dell'universo lontano: due esempi) Esempio 1 Evidenze di energia oscura da osservazioni di supernove lontane La distanza di luminosità per oggetti distanti

Dettagli

Analisi dell attività e definizione dei requisiti. Definizione dei requisiti

Analisi dell attività e definizione dei requisiti. Definizione dei requisiti Analisi dell attività e definizione dei requisiti Definizione dei requisiti Definizione dei requisiti Raccolta dei dati Interpretazione dei dati Definizione dei requisiti Requisiti e tecniche di raccolta

Dettagli

ECCO LE ISTRUZIONI PER INSERIRE IL MATERIALE RICHIESTO DAL BANDO TEATRO SENZA FILO CONTEST:

ECCO LE ISTRUZIONI PER INSERIRE IL MATERIALE RICHIESTO DAL BANDO TEATRO SENZA FILO CONTEST: ECCO LE ISTRUZIONI PER INSERIRE IL MATERIALE RICHIESTO DAL BANDO TEATRO SENZA FILO CONTEST: 1) Registrati su www.circyouity.com e creati un profilo personale o del gruppo* (non con il nome del progetto!)

Dettagli

Ricerche sperimentali in fisica delle interazioni fondamentali.

Ricerche sperimentali in fisica delle interazioni fondamentali. Ricerche sperimentali in fisica delle interazioni fondamentali Giovanni Batignani Dipartimento di Fisica e I.N.F.N. Pisa Gli esperimenti : gruppo 1 = fisica alle macchine acceleratrici gruppo 2 = fisica

Dettagli

dell Universo Polarizzazione del Fondo a Microonde N. Mandolesi and COFIS WP2300 Studi di Osservazione dell'universo N.Mandolesi

dell Universo Polarizzazione del Fondo a Microonde N. Mandolesi and COFIS WP2300 Studi di Osservazione dell'universo N.Mandolesi Studi di Osservazione dell Universo Polarizzazione del Fondo a Microonde N. Mandolesi and COFIS WP2300 CMB Polarization Relevance - I EE modes: crucial for Cosmological parameter estimation Removal of

Dettagli

MIRROR FOR OUTDOOR MRK

MIRROR FOR OUTDOOR MRK MRK 010-0685 MIRROR FOR OUTDOOR ESPOSIZIONE NATURALE IN FLORIDA: Esposizione naturale Le esposizioni naturali vengono condotte in Florida presso il sito espositivo della Atlas Weathering Service; il sud

Dettagli

Graphs: Cycles. Tecniche di Programmazione A.A. 2012/2013

Graphs: Cycles. Tecniche di Programmazione A.A. 2012/2013 Graphs: Cycles Tecniche di Programmazione Summary Definitions Algorithms 2 Definitions Graphs: Cycles Cycle A cycle of a graph, sometimes also called a circuit, is a subset of the edge set of that forms

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FISICA NUCLEARE E TEORICA

DIPARTIMENTO DI FISICA NUCLEARE E TEORICA DIPARTIMENTO DI FISICA NUCLEARE E TEORICA Incontro con le matricole di Fisica 6 Ottobre 2009 1 Presentazione Il Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica (DFNT) dell Università di Pavia nasce nel 1983

Dettagli

Le piccole cose che fanno dimagrire: Tutte le mosse vincenti per perdere peso senza dieta (Italian Edition)

Le piccole cose che fanno dimagrire: Tutte le mosse vincenti per perdere peso senza dieta (Italian Edition) Le piccole cose che fanno dimagrire: Tutte le mosse vincenti per perdere peso senza dieta (Italian Edition) Istituto Riza di Medicina Psicosomatica Click here if your download doesn"t start automatically

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Quattordici

U Corso di italiano, Lezione Quattordici 1 U Corso di italiano, Lezione Quattordici F Hi. A bit of grammar today Do you remember? In Italian, there are two ways to address people. You can either talk to someone in an informal way, for example

Dettagli

Very High Energy Gamma Ray Astronomy

Very High Energy Gamma Ray Astronomy Very High Energy Gamma Ray Astronomy Ivan De Mitri Dipartimento di Fisica Universita di Lecce Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Lecce L Aquila, 11- Jun -2002 Ivan De Mitri VHE Gamma Ray

Dettagli

SYSTEM. brand identity guidelines. Indice. Il logo The logo. Interazione con altri elementi grafici Use with other graphic elements

SYSTEM. brand identity guidelines. Indice. Il logo The logo. Interazione con altri elementi grafici Use with other graphic elements brand identity guidelines SYSTEM Indice Il logo The logo Interazione con altri elementi grafici Use with other graphic elements Codifica colori stampa Print colour coding Dimensioni minime di utilizzo

Dettagli

Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition)

Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition) Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition) L. Lizio-Bruno Click here if your download doesn"t start automatically Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi

Dettagli