High Energy Astrophysics

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "High Energy Astrophysics"

Transcript

1 High Energy Astrophysics Studio della Emissione di Alta Energia di diversa natura (Fotoni, Neutrini, Raggi Cosmici) da Sorgenti Astrofisiche. Paolo Lipari 1-dec-2005 INFN Roadmap Meeting

2 Astrophysical Source of High Energy Radiation Astrophysical Object containing: p Populations of relativistic protons, Nuclei electrons/positrons Emission of: e ± γ rays Neutrinos Cosmic Rays

3 Hadronic Emission Leptonic Emission

4 Osservazioni con 4 MESSAGGERI GAMMA RAY's NEUTRINO's COSMIC RAY's GRAVITATIONAL WAVES

5 SCIENZA di questa LINEA di RICERCA ASTROFISICA DARK MATTER SEARCH COSMOLOGICAL STUDIES TESTS OF FUNDAMENTAL LAWS

6 Solamente ASTROFISICA (?) Ambiente vicino all'orizzonte di BUCHI NERI (di Massa Stellare a SuperMassivi) Struttura delle Stelle di Neutroni e dei Campi Elettromagnetici all'interno ed intorno a questi oggetti Campio di Ricerca in RAPIDO SVILUPPO e MATURAZIONE Studio di EXTREME ENVIRONMENTS di FORTE e FONDAMENTALE INTERESSE

7 CLASSI di SORGENTI OSSERVATE SUPERNOVA REMNANTS PULSAR WIND NEBULAE Fotoni E 10 TeV Galactic MICROQUASARS GALACTIC CENTER ACTIVE GALACTIC NUCLEI GAMMA RAY BURSTS (low energy) Extra Galactic

8 SuperNova Remnants: RX Discovered in 1996 in X-rays by the Roentgen Satellite (Rosat) Visible (Chinese Astronomers) february 27 march 28 AD 393 HESS telescope Contours : X-rays Colors TeV photons

9 Gas density Proton Population inside the SN remnant

10 SOURCE of GALACTIC COSMIC RAYS 49

11 PULSAR WIND NEBULAE Crab X-rays (Chandra) Electromagnetic Fields Near the Surface of the Neutron Star are strong enough to pull charged particles out of the neutron star (or generate pairs of e+e-) Creating a Pulsar Wind The pulsar wind creates shocks near the neutron star that accelerates electrons and positrons to relativistic energies

12 CRAB NEBULA (Self Synchrotron Compton) Synchrotron Emission Inverse Compton

13 VELA PULSAR HARD Spectrum Extending to 50 TeV No Pulsar emission observed

14 PSR J ( the Mouse ) Pulsar in a Binary System

15 PSR B : Time Variability PSR B

16

17

18 Micro-Quasar LS 5039

19 MICROQUASARS GRS Galactic binary system with one stellar mass black hole Symmetric emission of Plasma "blobs" Detection in Radio (VLBI)

20 LS 5039

21 LS 5039

22 Geometry of the emission of the two jets

23 JET Radio emission

24 JETs in ASTROPHYSICS

25 ACTIVE GALACTIC NUCLEI Optical 3C219 Radio

26

27 GAMMA RAY BURSTS (GRB' s)

28 Stellar Gravitational Collapse Merging of compact Objects

29 Just Astrophysics e' SCIENZA FONDAMENTALE di prima classe di GRANDE e NATURALE INTERESSE per l'infn

30 INDIRECT DETECTION of DARK MATTER

31 Galactic Dark Halos

32 DIRECT SEARCH for DM Time Modulation

33 INDIRECT DM Search METHODS: Gamma Rays Antiparticles Neutrinos

34 SENSITIVITY of the INDIRECT METHODS of DARK MATTER SEARCH are COMPARABLE (and COMPLEMENTARY) TO THE DIRECT METHODS Example : ILIAS/HEAPNET/FP7/APPEC-PRC Meeting (Munich 23/25 nov 2005) Dark matter theory talk of Munoz : (GLAST cover all SUGRA parameter space)

35 Indirect Search for WIMP' s Accretion in the Sun and the Earth Neutrino Emission from the center of the Sun and the Earth Sun, Earth Elastic Scattering Wimp

36 Photon Signatures of Dark Matter Annihilation: Spectral and Angular: Look at the GALACTIC CENTER

37 GALACTIC CENTER (infrared light) Black Hole 3 Million Solar Masses

38 Estimate of the Mass and Size of the Central Object (nearly certainly a Black Hole)

39 GALACTIC CENTER Point-like core Exten ded t ail Sim ilar to N FW p rofile Contours : Radio Colors : HESS E > 1 TeV Angular distribution

40 Galactic Center Observed from 100 GeV to 10 TeV Power law index 2.3 (Astrophysical Flux) No significant Variability in 40 hourse of observations distributed in 2 years

41 Scienza: COSMOLOGY APPLICATIONS: GRB sono potenzialmente la candela piu' luminosa per estendere le misure delle SN Ia e studiare la storia della espansione cosmica (e la formazione di struttura) [1 GRB osservato a redshift z > 6 (!) ] Osservazioni AGN (assorbimento dei fotoni) hanno il potenziale di determinare la distanza

42 Scienza: Tests of Fundamental Laws Esempi: G.Amelino Camelia, J.Ellis, N.E.Navromatos, D.V.Nanopulos, S.Sarkar, Nature Tests of Quantum Gravity from Observations of Gamma Ray Bursts : [342 citations] New TeV scale Physics can be probed with observations of Ultra High Energy Particles. L.Anchordoqui, J.Feng, H.Goldberg, A.Shapere: Black Holes from Cosmic Rays: Probes of Extra dimensions and new probes on TeV-scale Gravity' [142 citations]

43 Quantum Gravity Effects: Dispersion Relation for Photons in quantum foam High Energy Photons delayed

44 PROGRAMMA di STUDI SPERIMENTALI approvato dalla COMMISSIONE 2

45 Esperimenti Astrofisica Astronomia Gamma Astronomia Neutrino Raggi Cosmici AGILE GLAST ANTARES NEMO-RD PAMELA AMS CREAM ARGO-YBJ MAGIC (KM3 ) Mediterraneo AUGER EUSO (RD)

46

47

48 I programmi sperimentali finanziati dalla Commissione 2 : Hanno appena iniziato a prendere dati MAGIC AUGER CREAM Cominceranno tra breve a prendere dati AGILE GLAST PAMELA AMS (ISS possible problem) Sono in fase di Design Study KM3 Problema scottante Risultati importanti attesi/sperati Necessaria attenta valutazione delle implicazioni tecnico/ scientifiche

49 GAMMA ASTRONOMY

50 GAMMA ASTRONOMY with CHERENKOV TELESCOPES New Generation of Telescopes HESS, MAGIC (INFN) is showing REMARKABLE SUCCESS Number of known SOURCES (E > 1 TeV) tripled in 1.5 years [12 32] Spectrum, Morphology, Time Variations. Important implications for all the field.

51 CHERENKOV TELESCOPE

52 MAGIC

53

54 HESS (Namibia) Camera 5o Field of view Mirror 110 m2

55 Il telescopio HESS ha ottenuto i risultati piu'importanti Un anno di vantaggio Sistema Stereoscopico Ottimo programma Scientifico Una collaborazione di grande preparazione SERENDIPITY Le prospettive di MAGIC appaiono OTTIME Meta'del cielo disponibile Una soglia di energia inferiore (ancora sotto studio) (molto importante per sorgenti extra galattiche) Potenziale unico per la osservazione dei GRB Richiesta della costruzione di un secondo Telescopio [1.4 Meuro, (30% del costo) per la parte italiana ] Referees e Commissione 2 approvano scientificamente.

56 MAGIC Richiesta di Construzione di un Secondo Telescopio

57 Interesse a essere fortemente competitivi su una tecnica che appare molto promettente. Osservazione Stereo con due telescopi Aumenta la sensibilita' di un fattore 2. [2 telescopi insieme valgono 4 separati]

58 MORE DISTANT (but not too distant - few years) FUTURE The community of the Cherenkov Telescopes is actively discussing the next steps for the technique: Proposal soon to arrive on the table: Array(s) of many telescopes Joint LOI (MAGIC/HESS + VERITAS) to ESFRI in preparations. Linea di Ricerca che l'infn dovrebbe seguire attentamente.

59 ARGO: TIBET

60 Prospettive per il rivelatore ARGO-YBJ IDEA NATURALE ed ATTRAENTE : Osservare una gran parte del Cielo continuamente con tecniche di Extensive Air Shower [Alta Quota : Tibet ] (Sensibilita' inferiore ai telescopi Cherenkov, ma grande Apertura). Successo della tecnica dipende da: Serendipity [0.2 Crab /anno : cosa c'e' nel cielo?] Risoluzione Angolare Rejezione degli Hadroni. Verifica nei prossimi 2-3 anni e rivalutazione delle prospettive [Possibili estensioni di ARGO da discutere ]

61 GAMMA ASTRONOMY from SPACE

62 Compton Gamma Ray Observatory

63 EGRET all Sky Map

64 271 Sources

65 Il FUTURO della Astronomia Gamma dallo Spazio AGILE : ( ) GLAST : ( ) (ed oltre)

66 AGILE E' una MISSIONE SCIENTIFICA supportata dall'asi con partecipazione scientifica dell'inaf e dell'infn (performances dell'ordine di EGRET) [Simultaneous X-ray detection KeV] Massa Totale del Satellite 350 Kg Strumento Scientifico 120 Kg Strumento Calibrato INFN-LNF-BTF (novembre 2005) P/L Qualification and final testing (dec 2005) Launch feb/mar 2006

67 GLAST Miglioramento di Ordine di grandezza October 2005 LAT completed February 2006 Delivery to the NRL August 2007 Kennedy Space Flight Center GLAST: Potenziale Scientifico settembre 2007 Importantissimo γ e+ e LAUNCH

68 CUORE di GLAST interamente costruito da fisici INFN

69 Dopo GLAST? Analisi dei risultati ottenuti Rivalutazione della situazione scientifica Presentate idee in commissione GILDA [few MeV 100 MeV] Russian-Italian telescope X-ray polarimeter [Bellazzini, Costa]

70 TELESCOPI per NEUTRINI di ALTA ENERGIA

71 Concept of a High Energy NeutrinoTelescope Technique: Instrument a Large Volume of Water/Ice with Cherenkov Photon detectors (PMT' s) to Detect High Energy Astrophysical Neutrinos. Size: Identification of the dimension of a Cubic Kilometer as a Sufficient Size for such a detector considering the Expected Fluxes

72

73 Significato scientifico di: Aprire una nuova finestra Trovare un nuovo Messaggero per la osservazione dell'universo viene considerato di Grande Importanza.

74 Estensione della Lunghezza Onda delle OSSERVAZIONI Estensione del TIPO di PARTICELLA messaggera

75 Sforzo tecnologico, finanziario [e umano ] importante Esistono elementi di rischio scientifico (risultato marginale) [Come e'naturale per una ricerca di frontiera ed esplorativa] Contesto di Competizione Internazionale (Progetto ICECUBE al Polo Sud)

76 The ICE CUBE project has been funded January 2004 the US Congress has approved the NSF budget including the full ICE Cube (funding approved in Belgium, Germany and Sweden) [Several Reviews, in the US and Internationally have considered the project as highly interesting] Deployment in 6 years Nominally: End in January 2010.

77 ICECUBE Neutrino Telescope

78 ICECUBE 80 strings (distance 125 meters) 60 PhotoMultipliers per string (17 m separation) Total : 4800 PMT' s One String deployed in 2005 IceCube strings IceTop tanks Jan 2005 Jan 2006 Jan 2007 Jan 2008 Jan 2009 Jan 2010

79 Deployment of the strings

80 µ-event in IceCube Estimate of the Muon Energy from the Amount of e.m. radiation that accompany the particle AMANDA II

81 AMANDA Reconstructed Neutrino Spectrum No evidence for Astrophysical Neutrinos

82 AMANDA Up Going Muons Map 3369 events below horizon α No evidence for Astrophysical Neutrinos

83 Most Likely Event Rate from Extra Galactic Sources of Neutrinos 50 /year One order of Magnitude Uncertainty 500 /year : Upper Limit from Amanda (sensitivity) 5/year : Lower Limit (?)

84 Halzen (NOW 2004)

85 Estimate of the Neutrino Fluxes: Connection between OBSERVED Extra Galactic COSMIC RAY FLUX NEUTRINOS Estimate of Flux from Possible Classes of Sources (AGN/GRB) Waxman [Neutrino 2002 ]: GRB : 20 events/year in Km3

86 Progetti nel Mediterraneo 2400m 3400m ANTARES NEM O 4100m N E ST O R

87 Infrastruttura Sottomarina a Capo Passero Finanziata dall'infn Energico Programma di Design Study diretto dai LNS

88 South Pole Detector Mediterranean Latitude = (43o North)

89 North vs South celestial Hemisphere South Celestial Hemisphere (observed from the Norther part of the Earth) Contains the Galactic Center (detected at TeV Energies) a larger number of Galactic Source Candidates. One Galactic source: RX very likely at at 5 10 events / year

90 ICE versus WATER Advantages ICE No Radioactivity 40K No bioluminescence No sedimentation Longer Absorption Length (but More Scattering) Labs 100 m Leff scat 20 m Advantages WATER Detector recoverable (reconfiguration possible) Larger Depth possible Less Scattering Length (but more absorption) Labs 70 m Lscat > 100 m

91 Scienza di GRANDE RILIEVO. Verifica della fattibilita' tecnica Costruzione di una robusta Collaborazione Internazionale Completamento del Design Study KM3NET approvato dalla UE che include i tre programmi nel Mediterraneo. Definizione del SITO Valutazione dei tempi di deployment + competizione DECISIONE IMPORTANTE e DELICATA

92 PARTICELLE CARICHE (RAGGI COSMICI)

93 Cosmic Ray Spectrum E = 1019 ev

94 Problema chiave : RAGGI COSMICI alle ENERGIE piu' ELEVATE Strumento per risolvere il problema Pierre AUGER OBSERVATORY Spettro di Energia Composizione Distribuzione Angolare

95 GZK suppression

96

97 1600 detector stations 4 Telescope enclosures >1000 detector stations deployed 1.5 km spacing 6 Telescopes per enclosure 3000 km 24 Telescopes total 3 fluorescence building complete each with 6 telescopes 2

98

99 Same

100

101 Comparison to other data Form: Flux * E3

102 Tra due anni AUGER dovrebbe avere 7-9 volte la esposizione di AGASA. In posizione di chiarire la struttura dello spettro dei Raggi Cosmici alle Energie piu' elevate. Estensioni di AUGER dipendono dai risultati. Possibili sviluppi : AUGER NORTH (All Sky Coverage) INFILLING (Lower Threshold)

103 LOWER ENERGY COSMIC RAYS Measurements with detectors on BALLOONS and SATELLITES Perspectives for Pamela, AMS Long Duration Bvallon Flights

104 PAMELA Launch mar from Baikonur

105 IMPORTANT INVESTMENT IMPORTANT SCIENCE Very Desirable to see it in ORBIT

106 CREAM detector Potential of Long Duration Balloon Flights 16 dec jan 2005

107 CREAM 2 : Launch in Dec 2005

108 Cream Event

109

110 Astrofisica delle Alte Energie Campo di ricerca Dinamico. Sorprese continue Molte diverse Classi di Sorgenti Sorgenti Astrofisiche : Oggetti di Interesse Fondamentale Potenziale per Ricerca per la MATERIA OSCURA Fenomenologia di Quantum Gravity (violazioni principi di conservazione) CAMPO DI GRANDE INTERESSE SCIENTIFICO Merita un IMPEGNO IMPORTANTE da parte dell' INFN

Trends in searches on ultrarare events

Trends in searches on ultrarare events Trends in searches on ultrarare events 1. Neutrino oscillations and mass 2. Rare decays or interactions => Reduction of environmental background 3. Direct detection of dark matter 4. The second mystery

Dettagli

The MAGIC Telescope & the Universe at 100 GeV

The MAGIC Telescope & the Universe at 100 GeV The MAGIC Telescope & the Universe at 100 GeV Denis BASTIERI Univ./INFN Padova AGN7, Montagnana May 25 th 2006 Outline IACT the quest for a low energy threshold Imaging Atmospheric Cherenkov Technique

Dettagli

studio AAE Studi/ Prodotti hardware Ricerca

studio AAE Studi/ Prodotti hardware Ricerca ASTROFISICA DELLE SORGENTI GALATTICHE FORMAZIONE ED EVOLUZIONE STELLARE SISTEMI BINARI CON SORGENTI COMPATTE SUPERNOVAE E SUPERNOAE REMNANTS MIGLIORAMENTO DELLA COMPRENSIONE DEI FENOMENI E DEI MODELLI

Dettagli

Astrofisico, attivo in astronomia e astrofisica delle alte energie sia teorica che osservativa.

Astrofisico, attivo in astronomia e astrofisica delle alte energie sia teorica che osservativa. Curriculum Vitae Marco Tavani 1. Dati anagrafici e personali Nome: Marco Tavani Luogo e data di nascita: Roma, 5 ottobre 1957 Cittadinanza: italiana Indirizzo e-mail: marco.tavani@inaf.it 2. Attività scientifica

Dettagli

Curriculum Vitae di Alberto Pellizzoni

Curriculum Vitae di Alberto Pellizzoni Curriculum Vitae di Alberto Pellizzoni Alberto Paolo Pellizzoni Ricercatore presso INAF- Osservatorio Astronomico di Cagliari Residenza: Via Pitagora, 19 I- 09012 Capoterra (CA) Codice Fiscale PLLLRT71R27F205U

Dettagli

Tecniche di riduzione del fondo strumentale per il telescopio gamma AGILE e applicazione a sorgenti astrofisiche

Tecniche di riduzione del fondo strumentale per il telescopio gamma AGILE e applicazione a sorgenti astrofisiche Tecniche di riduzione del fondo strumentale per il telescopio gamma AGILE e applicazione a sorgenti astrofisiche Tesi svolta presso IASF/INAF di Milano Fabio Fornari Indice l astrofisica gamma e il satellite

Dettagli

Qualifica spaziale di componenti e strumentazione scientifica. Giovanni Ambrosi INFN Perugia

Qualifica spaziale di componenti e strumentazione scientifica. Giovanni Ambrosi INFN Perugia Qualifica spaziale di componenti e strumentazione scientifica Giovanni Ambrosi INFN Perugia LNGS, 5 Maggio 2005 Goal (ambizioso ) Individuare cosa e' necessario per trasformare uno strumento di fisica

Dettagli

CURRICULUM VIT AE INFORMAZIONI PERSONALI. Dominici Pietro. Cognome e Nome. Data di nascita 11 Novembre 1952 Qualifica Amministrazione Incarico attuale

CURRICULUM VIT AE INFORMAZIONI PERSONALI. Dominici Pietro. Cognome e Nome. Data di nascita 11 Novembre 1952 Qualifica Amministrazione Incarico attuale CURRICULUM VIT AE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Dominici Pietro Data di nascita 11 Novembre 1952 Qualifica Amministrazione Incarico attuale EP3 Numero telefonico dell ufficio 39-722304499 Fax dell

Dettagli

Introduction Pump & Probe Warm Dense Matter Coherent Diffraction Imaging Four Wave Mixing

Introduction Pump & Probe Warm Dense Matter Coherent Diffraction Imaging Four Wave Mixing Dinamica ultraveloce nei materiali e negli stati estremi della materia studiata con i FEL Introduction Pump & Probe Warm Dense Matter Coherent Diffraction Imaging Four Wave Mixing C. Masciovecchio Elettra-Sincrotrone

Dettagli

TeV γ-ray astronomy and the project ASTRI*/CTA

TeV γ-ray astronomy and the project ASTRI*/CTA TeV γ-ray astronomy and the project ASTRI*/CTA Nicola La Palombara (INAF IASF Milano) on behalf of the ASTRI Collaboration XCIX Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica Trieste 23-27 September

Dettagli

CODI/21 PIANOFORTE II // CODI/21 PIANO II

CODI/21 PIANOFORTE II // CODI/21 PIANO II MASTER di II livello - PIANOFORTE // 2nd level Master - PIANO ACCESSO: possesso del diploma accademico di II livello o titolo corrispondente DURATA: 2 ANNI NUMERO ESAMI: 8 (escluso l esame di ammissione)

Dettagli

The distribution energy resources impact

The distribution energy resources impact LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS Fiera Milano 8 maggio 2014 Il ruolo dell accumulo visto da una società di distribuzione ENEL Distribuzione

Dettagli

Extreme Universe Space Observatory. LA MISSIONE EUSO Presentata da: Livio Scarsi EUSO PI & Osvaldo Catalano EUSO IM

Extreme Universe Space Observatory. LA MISSIONE EUSO Presentata da: Livio Scarsi EUSO PI & Osvaldo Catalano EUSO IM Extreme Universe Space Observatory LA MISSIONE EUSO Presentata da: Livio Scarsi EUSO PI & Osvaldo Catalano EUSO IM EUSO : Extreme Universe Space Observatory 1 Palermo 10-11 Marzo 2004 2 Contenuto della

Dettagli

A caccia di raggi cosmici

A caccia di raggi cosmici A caccia di raggi cosmici una ricerca che compie cento anni Silvia Vernetto, OATO - INAF 1912 Sono passati 100 anni da quando Victor HESS, a bordo di una mongolfiera, scoprì i raggi cosmici Ma cosa sono

Dettagli

APPLICAZIONI Popolazioni residenti in alta quota Dosimetria sui voli aerei Dosimetria nei voli spaziali

APPLICAZIONI Popolazioni residenti in alta quota Dosimetria sui voli aerei Dosimetria nei voli spaziali USO DEL FANTOCCIO ANTROPOMORFO PER DOSIMETRIA INTERNA IN ATMOSFERA APPLICAZIONI Popolazioni residenti in alta quota Dosimetria sui voli aerei Dosimetria nei voli spaziali Obiettivo della tesi Estensione

Dettagli

Dal Sidereus Nuncius alla cosmologia fisica:

Dal Sidereus Nuncius alla cosmologia fisica: Dal Sidereus Nuncius alla cosmologia fisica: la fecondità del genio galileiano Giorgio G.C. Palumbo Università degli Studi di Bologna Dipartimento di Astronomia In un documento datato 25 Settembre 1608

Dettagli

Fermi Gamma Ray Space Telescope - INFN Padova - short version

Fermi Gamma Ray Space Telescope - INFN Padova - short version Fermi Gamma Ray Space Telescope - INFN Padova - short version Padova - 4 luglio 2011 1 Cataloghi Dataset di 28M fotoni nuova analisi eventi nuovo modello diffuso 12 sorgenti estese (SNR,*MC) Spettri (non

Dettagli

Ministero della Salute Direzione Generale della Ricerca Scientifica e Tecnologica Bando Giovani Ricercatori - 2007 FULL PROJECT FORM

Ministero della Salute Direzione Generale della Ricerca Scientifica e Tecnologica Bando Giovani Ricercatori - 2007 FULL PROJECT FORM ALLEGATO 2 FULL PROJECT FORM FORM 1 FORM 1 General information about the project PROJECT SCIENTIFIC COORDINATOR TITLE OF THE PROJECT (max 90 characters) TOTAL BUDGET OF THE PROJECT FUNDING REQUIRED TO

Dettagli

Space surveillance systems for close approach management

Space surveillance systems for close approach management Space surveillance systems for close approach management Università di Bologna Alma Mater Studiorum, Università di Roma La Sapienza CIGC SICRAL Ministero della Difesa Ricercatori Coinvolti Alessandro Ceruti,

Dettagli

GCE. Edexcel GCE Italian(9330) Summer 2006. Mark Scheme (Results)

GCE. Edexcel GCE Italian(9330) Summer 2006. Mark Scheme (Results) GCE Edexcel GCE Italian(9330) Summer 006 Mark Scheme (Results) Unit Reading and Writing Question Answer Testo.. B B C - A 4 Testo. a. passione che passione b. attrae c. sicuramemte d. favorito ha favorito

Dettagli

Strategie ed indicazioni per il VII PQ - ApPEC -

Strategie ed indicazioni per il VII PQ - ApPEC - Strategie ed indicazioni per il VII PQ - ApPEC - B. D Ettorre Piazzoli VII Programma Quadro ed opportunita per la Comunita INFN LNF, 16 Febbraio 2007 1 - La costituzione ApPEC (Astroparticle Physics European

Dettagli

Curriculum Vitae Antonio Marrone (Ricercatore Universitario)

Curriculum Vitae Antonio Marrone (Ricercatore Universitario) Curriculum Vitae Antonio Marrone (Ricercatore Universitario) Titoli di Studio e Professionali: 1996: Dottore in Fisica (U. di Bari) 2000: Dottore di Ricerca in Fisica 2000: Borsista post doc (SISSA, Trieste)

Dettagli

Agenda 2000 (Cap1_V11_Introduzione.doc) Data di creazione 15/12/00 10.34. Ultima modifica 15/12/00 12.12 Stampato 15 dicembre 2000.

Agenda 2000 (Cap1_V11_Introduzione.doc) Data di creazione 15/12/00 10.34. Ultima modifica 15/12/00 12.12 Stampato 15 dicembre 2000. Introduzione La fondazione di un'astronomia dei neutrini cosmici di alta energia costituisce oggi una delle frontiere della ricerca in Astrofisica. Dopo i successi dell'astronomia dei gamma ottenuti con

Dettagli

Identificazione delle sorgenti dei raggi cosmici tramite osservazioni gamma da terra e dallo spazio

Identificazione delle sorgenti dei raggi cosmici tramite osservazioni gamma da terra e dallo spazio Identificazione delle sorgenti dei raggi cosmici tramite osservazioni gamma da terra e dallo spazio Alessandro De Angelis, Università di Udine e INFN La fisica delle alte energie è nata come fisica dei

Dettagli

The Verification Process in the ASTRI Project: the Verification Control Document (VCD)

The Verification Process in the ASTRI Project: the Verification Control Document (VCD) The Verification Process in the ASTRI Project: the Verification Control Document (VCD) L. Stringhetti INAF-IASF Milano on behalf of the ASTRI Collaboration 1 1 Summary The ASTRI/CTA project The ASTRI Verification

Dettagli

MAIL LE NUOVE APPLIQUE S, L, XL. MAIL is the new wall lamp collection, with indirect light, designed by Alberto Saggia and Valerio Sommella.

MAIL LE NUOVE APPLIQUE S, L, XL. MAIL is the new wall lamp collection, with indirect light, designed by Alberto Saggia and Valerio Sommella. MAIL LE NUOVE APPLIQUE S, L, XL / The new wall lamps S, L, XL MAIL è la nuova collezione di applique a luce indiretta disegnata da Alberto Saggia e Valerio Sommella. I designer ALBERTO SAGGIA nasce a Novara

Dettagli

Mini Hydro hydropower technology

Mini Hydro hydropower technology Mini Hydro hydropower technology Specialized in the design, production and installation of PELTON, FRANCIS AND KAPLAN hydraulic turbines and hydropower plants. Our machines output range from 50 kw to 5

Dettagli

Ultime news da ASTRI

Ultime news da ASTRI Ultime news da ASTRI Mauro Fiorini AstroSiesta 24 Ottobre 2013 Array di Telescopi Cherenkov Risoluzione angolare di qualche arcmin Attuali array di telescopi Cherenkov VERITAS (4x12m) Sud Arizona Namibia

Dettagli

ma: serve a qualcosa?

ma: serve a qualcosa? ma: serve a qualcosa? ma: serve a qualcosa? Michael Faraday (1791-67): a proposito dei suoi studi sull induzione elettromagnetica, rispose al Primo Ministro Sir Robert Peel: I know not, but I wager that

Dettagli

The Italian Higher Education System

The Italian Higher Education System The Italian Higher Education System Luca Lantero CIMEA Italian ENIC/NARIC Centre Italian Pre-H.Ed. System Diagram Higher Education 5 years 3 years Scuola secondaria di 2 grado - Upper Secondary Education

Dettagli

Come noterete più sotto, avendone avuta richiesta esplicita, da oggi unisco alla versione italiana anche una inglese del post. Passiamo all'argomento.

Come noterete più sotto, avendone avuta richiesta esplicita, da oggi unisco alla versione italiana anche una inglese del post. Passiamo all'argomento. Come noterete più sotto, avendone avuta richiesta esplicita, da oggi unisco alla versione italiana anche una inglese del post. Passiamo all'argomento. Ho da poco acquistato una nuova macchina, la Canon

Dettagli

PRODUCT DATA SHEET. Copernico 500 sospensione - Red TECHNICAL DATA SHEET. Features. Dimensions OPTICS DIMENSIONS LAMP LAMPS INCLUDED ELECTRICAL

PRODUCT DATA SHEET. Copernico 500 sospensione - Red TECHNICAL DATA SHEET. Features. Dimensions OPTICS DIMENSIONS LAMP LAMPS INCLUDED ELECTRICAL PRODUCT DATA SHEET Copernico 500 sospensione - Red DESIGN BY : Carlotta de Bevilacqua, Paolo Dell'Elce 2012 MATERIALS : Painted aluminium, PCB DESCRIPTION : Suspension lamp, an extension of the range of

Dettagli

Innovating in not metropolitan area C2C Final Conference Potsdam, 25/03/2014

Innovating in not metropolitan area C2C Final Conference Potsdam, 25/03/2014 Impact Hub Rovereto Innovating in not metropolitan area C2C Final Conference Potsdam, 25/03/2014 Impact Hub believes in power of innovation through collaboration Impact'Hub'is'a'global'network'of' people'and'spaces'enabling'social'

Dettagli

02/07/2015 G. Zampa - CdS Trieste 1

02/07/2015 G. Zampa - CdS Trieste 1 REDSOX2 Linea di ricerca: proseguimento degli sviluppi tecnologici iniziati con REDSOX su camere a deriva di silicio di grande superficie ed elettronica a basso rumore per spettroscopia ed imaging di X-ray.

Dettagli

Cover Page. The handle http://hdl.handle.net/1887/25771 holds various files of this Leiden University dissertation.

Cover Page. The handle http://hdl.handle.net/1887/25771 holds various files of this Leiden University dissertation. Cover Page The handle http://hdl.handle.net/1887/25771 holds various files of this Leiden University dissertation. Author: Bogazzi, Claudio Title: Search for cosmic neutrinos with ANTARES Issue Date: 2014-05-15

Dettagli

HeatReCar. Reduced Energy Consumption by Massive Thermoelectric Waste Heat Recovery in Light Duty Trucks

HeatReCar. Reduced Energy Consumption by Massive Thermoelectric Waste Heat Recovery in Light Duty Trucks HeatReCar Reduced Energy Consumption by Massive Thermoelectric Waste Heat Recovery in Light Duty Trucks SST.2007.1.1.2 Vehicle/vessel and infrastructure technologies for optimal use of energy Daniela Magnetto,

Dettagli

Misura della radiazione solare UV nelle regioni polari: l'esperienza dell'isac-cnr

Misura della radiazione solare UV nelle regioni polari: l'esperienza dell'isac-cnr Misura della radiazione solare UV nelle regioni polari: l'esperienza dell'isac-cnr Vito VITALE e Boyan PETKOV Istituto t di Scienze dell'atmosfera e del Clima (ISAC-Bologna) Consiglio Nazionale delle Ricerche

Dettagli

SM1 - SM2 - SM MINI. La San Marco. Made in Italy

SM1 - SM2 - SM MINI. La San Marco. Made in Italy SM1 - SM2 - SM MINI La San Marco Made in Italy SM1 Voltage: 230V - 50Hz / 110V - 60 Hz Power: 1300 W Water tank capacity: 2 litres Coffee capsule drawer capacity: 25 capsules Overall dimensions in cm (w.

Dettagli

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Prof. Alberto Portioli Staudacher www.lean-excellence.it Dipartimento Ing. Gestionale Politecnico di Milano alberto.portioli@polimi.it Lean

Dettagli

Sistema modulare per visualizzazione prezzi carburanti.

Sistema modulare per visualizzazione prezzi carburanti. Sistema modulare per visualizzazione prezzi carburanti. La gamma NAUTILUS, nata dall esperienza maturata dalla nostra azienda in oltre 36 anni di attività nella progettazione e produzione di sistemi di

Dettagli

LABORATORIO ELETTROFISICO YOUR MAGNETIC PARTNER SINCE 1959

LABORATORIO ELETTROFISICO YOUR MAGNETIC PARTNER SINCE 1959 FINITE ELEMENT ANALYSIS (F.E.A.) IN THE DESIGN OF MAGNETIZING COILS How does it works? the Customer s samples are needed! (0 days time) FEA calculation the Customer s drawings are of great help! (3 days

Dettagli

ENRICO COSTA PRESENTAZIONE

ENRICO COSTA PRESENTAZIONE ENRICO COSTA PRESENTAZIONE 1944 Nato a Sassari il 10/12/1944 1975 Laurea in Fisica cum laude all Università di Roma. 1976 Ricercatore all Istituto di Astrofisica Spaziale di Frascati del CNR. 1988 Primo

Dettagli

Transmission capacity that is faster. Digital Network (ISDN) at 1.5 or 2.0

Transmission capacity that is faster. Digital Network (ISDN) at 1.5 or 2.0 Next Generation Networking Le tecnologie per l accesso ultrabroadband Università degli Studi di Roma Tor Vergata Villa Mondragone 31 gennaio 2008 05/02/2008 Rocco Casale 1 Quattro rivoluzioni nelle reti

Dettagli

Scritto da DEApress Lunedì 14 Aprile 2014 12:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Maggio 2015 09:34

Scritto da DEApress Lunedì 14 Aprile 2014 12:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Maggio 2015 09:34 This week I have been walking round San Marco and surrounding areas to find things that catch my eye to take pictures of. These pictures were of various things but majority included people. The reason

Dettagli

Iris and SJU Project P15.2.6 Iris Public Event 04/02/2013 University of Salzburg Unipark P. Tavernise P15.2.6 PM. Ref.:

Iris and SJU Project P15.2.6 Iris Public Event 04/02/2013 University of Salzburg Unipark P. Tavernise P15.2.6 PM. Ref.: Iris and SJU Project P15.2.6 Iris Public Event 04 University of Salzburg Unipark P. Tavernise P15.2.6 PM R Content Project 15.2.6: Main objective Project 15.2.6: Project in brief Project 15.2.6: Specific

Dettagli

Official Announcement Codice Italia Accademy la Lettura (In collaboration with Corriere della Sera la Lettura)

Official Announcement Codice Italia Accademy la Lettura (In collaboration with Corriere della Sera la Lettura) a c a d e m y Official Announcement Codice Italia Accademy la Lettura (In collaboration with Corriere della Sera la Lettura) INITIATIVES FOR THE BIENNALE ARTE 2015 PROMOTED BY THE MIBACT DIREZIONE GENERALE

Dettagli

ENPCOM European network for the promotion of the Covenant of Mayors

ENPCOM European network for the promotion of the Covenant of Mayors ENPCOM European network for the promotion of the Covenant of Mayors Censimento e monitoraggio dei consumi energetici e comportamento dei cittadini Controllo Energetico dei Consumi degli Edifici Monitoraggio

Dettagli

TEST REPORT INDICE - INDEX

TEST REPORT INDICE - INDEX Test Report Number: 10/11/2015 Sesto San Giovanni (MI) Data Emissione - Issuing date Luogo Emissione - Issuing place Verifica della conformità al capitolato prove di KIDS P.A. S.r.l secondo EN 12266-1:2012

Dettagli

PIANO DI STUDI. Primo anno di corso

PIANO DI STUDI. Primo anno di corso PIANO DI STUDI Laurea in Economia, commercio internazionale e mercati finanziari (DM 270/04) L-33 Bachelor degree in Italian and in English (2 curricula in English) 1) CURRICULUM: Economia internazionale

Dettagli

LO LH BUSREP. 1 2 3 Jp2. Jp1 BUSREP. Ripetitore di linea seriale RS 485 Manuale d installazione RS 485 Serial Line Repeater Instruction Manual

LO LH BUSREP. 1 2 3 Jp2. Jp1 BUSREP. Ripetitore di linea seriale RS 485 Manuale d installazione RS 485 Serial Line Repeater Instruction Manual Jp MS 4 LINEA 4 MS MS LINEA LINEA Tx4 Tx Tx Tx BUSREP S Jp Jp LINEA GND +,8 Jp4 BUSREP Ripetitore di linea seriale RS 485 Manuale d installazione RS 485 Serial Line Repeater Instruction Manual Edizione/Edition.

Dettagli

L inquinamento luminoso nel mondo ed in Italia: situazione attuale e futuro prevedibile

L inquinamento luminoso nel mondo ed in Italia: situazione attuale e futuro prevedibile L inquinamento luminoso nel mondo ed in Italia: situazione attuale e futuro prevedibile! Gli abitanti delle nostre città moderne non possono nemmeno vedere le stelle. Non è sorprendente che l uomo abbia

Dettagli

DALLA RICERCA FONDAMENTALE NEL CAMPO DELLA FISICA DELLE ALTE ENERGIE ALLE APPLICAZIONI PER LA CURA DEI TUMORI

DALLA RICERCA FONDAMENTALE NEL CAMPO DELLA FISICA DELLE ALTE ENERGIE ALLE APPLICAZIONI PER LA CURA DEI TUMORI DALLA RICERCA FONDAMENTALE NEL CAMPO DELLA FISICA DELLE ALTE ENERGIE ALLE APPLICAZIONI PER LA CURA DEI TUMORI Ugo Amaldi Università di Milano Bicocca e Fondazione TERA AIFI - 6.12.07 - UA 1 Acceleratori

Dettagli

AVVISO n.5641 12 Aprile 2010 SeDeX

AVVISO n.5641 12 Aprile 2010 SeDeX AVVISO n.5641 12 Aprile 2010 SeDeX Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : dell'avviso Oggetto : Modifica alle Istruzioni: Gestione errori SeDeX dal 3 maggio 2010/Amendments to the

Dettagli

Examples of chemical equivalence

Examples of chemical equivalence hemical equivalence Two spins are chemically equivalent if: There is a symmetry operation that exchange their positions, or There is a dynamic process between two or more energetically equivalent conformations

Dettagli

Microscopi polarizzati da laboratorio

Microscopi polarizzati da laboratorio Microscopi polarizzati da laboratorio La microscopia in luce polarizzata fornisce i vantaggi dell illuminazione in campo chiaro uniti ad un insieme di preziose informazioni non ottenibili tramite altre

Dettagli

Paolo MAESTRO Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'ambiente Università di Siena, via Roma 56, 53100 Siena

Paolo MAESTRO Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'ambiente Università di Siena, via Roma 56, 53100 Siena CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Nome Indirizzo Paolo MAESTRO Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'ambiente Università di Siena, via Roma 56, 53100 Siena Telefono 0577234680 c/o INFN-Sez.

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI Tesi di Laurea Analisi statistica di propagazione di campo elettromagnetico in ambiente urbano. Relatori:

Dettagli

il gruppo CDF di Roma al Fermilab di Chicago Proposte di Tesi di Laurea presso il

il gruppo CDF di Roma al Fermilab di Chicago Proposte di Tesi di Laurea presso il Proposte di Tesi di Laurea presso il il gruppo CDF di Roma al Fermilab di Chicago Carlo Dionisi Dipartimento di Fisica Univ. di Roma La Sapienza INFN Sezione di Roma Dove si trova Fermilab? Cosa e' Fermilab?

Dettagli

Energia dalla Luce II. Il Sole La luce solare Misurazione della luce Il calore Trasformazione della luce in calore

Energia dalla Luce II. Il Sole La luce solare Misurazione della luce Il calore Trasformazione della luce in calore Energia dalla Luce II Il Sole La luce solare Misurazione della luce Il calore Trasformazione della luce in calore classificazione delle onde elettromagnetiche FREQUENZA (Hertz) LUNGHEZZA D'ONDA (metri)

Dettagli

Impresa e innovazione nel settore energetico europeo: il contributo della conoscenza alla creazione di valore Silvia Bruzzi

Impresa e innovazione nel settore energetico europeo: il contributo della conoscenza alla creazione di valore Silvia Bruzzi ÉTUDES - STUDIES Impresa e innovazione nel settore energetico europeo: il contributo della conoscenza alla creazione di valore Silvia Bruzzi Polo Interregionale di Eccellenza Jean Monnet - Pavia Jean Monnet

Dettagli

L eolico sulle coste e nei contesti portuali (Wind energy in coastal areas and ports)

L eolico sulle coste e nei contesti portuali (Wind energy in coastal areas and ports) Programma di cooperazione transfrontaliera Italia /Francia Marittimo Università degli Studi di Genova Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni, dell Ambiente e del Territorio L eolico sulle coste e

Dettagli

HiLumi LHC FP7 High Luminosity Large Hadron Collider Design Study

HiLumi LHC FP7 High Luminosity Large Hadron Collider Design Study CERN-ACC-SLIDE-2013-021 HiLumi LHC FP7 High Luminosity Large Hadron Collider Design Study Presentation QUANDO L AVVENTURA DELLA CONOSCENZA DIVENTA UNA GRANDE IMPRESA SCIENTIFICA IL LARGE HADRON COLLIDER

Dettagli

I gruppi ATLAS e CMS Pavia 19 Maggio 2015 1

I gruppi ATLAS e CMS Pavia 19 Maggio 2015 1 I gruppi ATLAS e CMS Pavia 19 Maggio 2015 1 The Large Hadron Collider The LHC is the largest machine in the world. It took thousands of scientists, engineers and technicians decades to plan and build,

Dettagli

Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no.

Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no. Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no. 327/2011 In base alla direttiva ErP e al regolamento UE n. 327/2011, si impone

Dettagli

NEWSLETTER 08. Italian National Institute for Nuclear Physics FEBBRAIO 2015 NEWS

NEWSLETTER 08. Italian National Institute for Nuclear Physics FEBBRAIO 2015 NEWS NEWS SALUTE ELETTRONI PER RADIOGUIDARE GLI INTERVENTI CHIRURGICI ONCOLOGICI, p. 2 AMBIENTE ALLEANZA IN DIFESA DELL AMBIENTE E DELLA FAUNA MARINI, p. 2 DIVULGAZIONE MASTERCLASSES: 2400 STUDENTI COINVOLTI

Dettagli

Limit con mezzi Ottici

Limit con mezzi Ottici SQUALO Raggiungimento dello Standard QUAntum Limit con mezzi Ottici Sezioni di Perugia (Uni. Camerino) e Firenze resp. Naz. P. Tombesi Motivazioni Le misure di spostamento/vibrazione/forza sono alla base

Dettagli

ENERBOX ENERBOX. SEGNALAZIONI Grazie al GSM integrato, in caso di black-out od anomalie, Enerbox invia

ENERBOX ENERBOX. SEGNALAZIONI Grazie al GSM integrato, in caso di black-out od anomalie, Enerbox invia ENERBOX ENERBOX COS È ENERBOX è un inverter di tensione che converte la bassa tensione delle batterie in tensione monofase 230V alternata e stabilizzata. In presenza di rete o fonte d energia alternativa,

Dettagli

Ci sono effetti misurabili?

Ci sono effetti misurabili? Studio delle onde gravitazionali G. Cella Virgo Collaboration I.N.F.N. Pisa Incontri di Fisica delle Alte Energie 2007 11-13 Maggio 2007 - Napoli FRANCIA - CNRS ITALIA - INFN Firenze-Urbino Frascati Napoli

Dettagli

scienza in primo piano

scienza in primo piano scienza in primo piano MAGIC uno "specchio magico" per l'astrofisica gamma ad altissime energie Alessandro De Angelis 1, 2, 3, 4, Barbara De Lotto 1, 4, Mosè Mariotti 5, mario meucci 6, Riccardo Paoletti

Dettagli

Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS

Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS I sistemi mod. i-léd SOLAR permettono di alimentare un carico sia in bassa tensione 12-24V DC, sia a 230v AC, tramite alimentazione

Dettagli

Nuove frontiere per la logistica

Nuove frontiere per la logistica Nuove frontiere per la logistica Prof. M. Lombardi mauro.lombardi@unifi.it L.E.I. Laboratorio di Economia dell Innovazione Università di Firenze Facoltà di Economia Global Landscape 2025 Fonti: National

Dettagli

AT/ATM TRANSMISSION SHAFTS ALBERI DI TRASMISSIONE L1 L3 L4 L2 L5

AT/ATM TRANSMISSION SHAFTS ALBERI DI TRASMISSIONE L1 L3 L4 L2 L5 ALBERI DI TRASMISSIONE Grazie all utilizzo di giunti a morsetto, gli alberi di collegamento ATM possono essere montati dopo l applicazione ed il fissaggio del martinetto. Posizionare l albero di collegamento

Dettagli

AZULEJ. textures colours sizes technical features packing

AZULEJ. textures colours sizes technical features packing AZULEJ textures colours sizes technical features packing Azulej è una collezione completa che può essere impiegata per la creazione di ambienti molto decorati, ma anche minimal. E composta da tre colori

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Conversano, 10 luglio 2014. Prosegue Windows of the World, la rubrica di Master ideata per

COMUNICATO STAMPA. Conversano, 10 luglio 2014. Prosegue Windows of the World, la rubrica di Master ideata per COMUNICATO STAMPA Conversano, 10 luglio 2014 Dott. Pietro D Onghia Ufficio Stampa Master m. 328 4259547 t 080 4959823 f 080 4959030 www.masteritaly.com ufficiostampa@masteritaly.com Master s.r.l. Master

Dettagli

Energia oscura. Le magie del telescopio Magic Evoluti per il cancro? Combustibili verdi tra mito e realtà

Energia oscura. Le magie del telescopio Magic Evoluti per il cancro? Combustibili verdi tra mito e realtà Misterioso assassinio nel Mesozoico Metano, piante e riscaldamento della Terra Energia oscura UNA FORMA SCONOSCIUTA DI ENERGIA HA IN PUGNO IL DESTINO DELL UNIVERSO POSTE ITALIANE SPED. IN A.P. - D.L. 353/2003

Dettagli

Data Alignment and (Geo)Referencing (sometimes Registration process)

Data Alignment and (Geo)Referencing (sometimes Registration process) Data Alignment and (Geo)Referencing (sometimes Registration process) All data aquired from a scan position are refered to an intrinsic reference system (even if more than one scan has been performed) Data

Dettagli

Compact Muon Solenoid

Compact Muon Solenoid Compact Muon Solenoid M. Diemoz - INFN Roma Villa Gualino 10/11-05-2011 M. Diemoz - INFN Roma 1 Preparare e capire i rivelatori Calibrazioni & Allineamenti ma non solo La comprensione del rivelatore Villa

Dettagli

INNOVATIVE LIGHTING SOLUTION

INNOVATIVE LIGHTING SOLUTION INNOVATIVE LIGHTING SOLUTION TENDENZE E NOVITA DEL SETTORE DEI LED: LE OPPORTUNITÀ DELL ENERGY SAVING INDUSTRIALE CORRADO GIANCASPRO CEO GREENLED INDUSTRY SPA ENERGY SAVING: WHAT'S THE MATTER LIGHTING

Dettagli

P/N DESCRIPTION QUANTITY

P/N DESCRIPTION QUANTITY BEFORE STARTING WORKING, PLEASE MAKE SURE THAT YOU GOT ALL THE BELOW COMPONENTS OLD PUMP NUMBER BHD2226 NEW PUMP BHD2238 AQND KIT DRE2570 CHECK S/N IT S IMPORTANT P/N DESCRIPTION QUANTITY BHD2238 or BHD2239

Dettagli

INDICE nuovi prodotti abbigliamento pelletteria new products clothing leather

INDICE nuovi prodotti abbigliamento pelletteria new products clothing leather Catalogo generale Le chiusure, sono presenti sul mercato della pelletteria dalla nascita del prodotto e sono contraddistinte dalla famosa scatola marrone. Il marchio e la qualità, non necessitano di particolare

Dettagli

LEEDer in Ecosustainability

LEEDer in Ecosustainability LEEDer in Ecosustainability Da oggi le cucine Ernestomeda sono conformi al rating system LEED, una certificazione internazionale che valuta e attesta la sostenibilità nell edilizia. Ernestomeda kitchens

Dettagli

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant UNIONE DELLA A Solar Energy Storage Pilot Power Plant DELLA Project Main Goal Implement an open pilot plant devoted to make Concentrated Solar Energy both a programmable energy source and a distribution

Dettagli

Una panoramica sugli Strumenti WEB-GIS al servizio della sostenibilità energetica

Una panoramica sugli Strumenti WEB-GIS al servizio della sostenibilità energetica Una panoramica sugli Strumenti WEB-GIS al servizio della sostenibilità energetica a cura del Laboratorio di Analisi e Rappresentazsioni Territoriale ed Urbane (LARTU) Test Center ECDL-GIS Francesco Fiermonte

Dettagli

HiLumi LHC FP7 High Luminosity Large Hadron Collider Design Study. Presentation. La scoperta della particella di Dio all LHC del CERN

HiLumi LHC FP7 High Luminosity Large Hadron Collider Design Study. Presentation. La scoperta della particella di Dio all LHC del CERN CERN-ACC-SLIDE-2013-037 HiLumi LHC FP7 High Luminosity Large Hadron Collider Design Study Presentation La scoperta della particella di Dio all LHC del CERN Rossi, Lucio (CERN) 26 January 2013 The HiLumi

Dettagli

Corso di Dottorato in Fisica. Fisica subnucleare (High Energy Physics) Dipartimento di Fisica dell Università degli Studi di Firenze

Corso di Dottorato in Fisica. Fisica subnucleare (High Energy Physics) Dipartimento di Fisica dell Università degli Studi di Firenze Informazioni personali Nome Simone Frosali Data di nascita 20 Maggio 1979 Cittadinanza Indirizzo email Sito internet Italiana sfrosali.blog@gmail.com www.sfrosali.wordpress.com Titoli di studio Dottorato

Dettagli

L OSSERVATORIO INTEGRAL

L OSSERVATORIO INTEGRAL L OSSERVATORIO INTEGRAL Pietro Ubertini(IAPS/INAF) IBIS/INTEGRAL P.I. Osservatorio: tempo assegnato da un TAC indipendente, tutti possono applicare: Key programs, PI time, ToO Tempo ottenuto 2016: 2000ks

Dettagli

Manutenzione del software

Manutenzione del software del software Generalità Leggi dell evoluzione del software Classi di manutenzione Legacy systems Modelli di processo per la manutenzione 1 Generalità La manutenzione del software è il processo di modifica

Dettagli

PROGETTO parte di Programma Strategico

PROGETTO parte di Programma Strategico ALLEGATO B1 PROGETTO parte di Programma Strategico FORM 1 FORM 1 General information about the project INSTITUTION PRESENTING THE STRATEGIC PROGRAM (DESTINATARIO ISTITUZIONALE PROPONENTE): TITLE OF THE

Dettagli

Village for sale in Florence. www.villecasalirealestate.com/en/property/402/village-for-sale-in-florence

Village for sale in Florence. www.villecasalirealestate.com/en/property/402/village-for-sale-in-florence Ref: 0403 Village for sale in Florence www.villecasalirealestate.com/en/property/402/village-for-sale-in-florence Price upon request Area Municipality Province Region Nation Lastra a Signa Florence Tuscany

Dettagli

Stefano Argirò Curriculum Vitae, June 8, 2015

Stefano Argirò Curriculum Vitae, June 8, 2015 Dati Personali Stefano Argirò, nato a Torino, 24 Marzo 1973. Sposato, due figlie. home page: http://personalpages.to.infn.it/ argiro email: stefano.argiro@unito.it Posizioni 2006-oggi: Ricercatore Universitario,

Dettagli

Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare. 50 anni di ricerca in fisica. 05 Novembre 2003 1

Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare. 50 anni di ricerca in fisica. 05 Novembre 2003 1 Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare 50 anni di ricerca in fisica 05 Novembre 2003 1 Una nuova visione del futuro abbiamo rivolto la nostra attenzione alla creazione di questo nuovo ente internazionale,

Dettagli

Biologia Molecolare. CDLM in CTF 2010-2011 L analisi del genoma

Biologia Molecolare. CDLM in CTF 2010-2011 L analisi del genoma Biologia Molecolare CDLM in CTF 2010-2011 L analisi del genoma L analisi del genoma n La tipizzazione del DNA n La genomica e la bioinformatica n La genomica funzionale La tipizzazione del DNA DNA Fingerprinting

Dettagli

Painting with the palette knife

Painting with the palette knife T h e O r i g i n a l P a i n t i n g K n i v e s Dipingere con la spatola Painting with the palette knife Made in Italy I t a l i a n M a n u f a c t u r e r La ditta RGM prende il nome dal fondatore

Dettagli

Studi di produzione delle J/psi in CMS

Studi di produzione delle J/psi in CMS Studi di produzione delle J/psi in CMS (work in progress!) Aafke Kraan Introduzione/motivazione Mechanismi di produzione J/psi allʼlhc Osservabili Selezione e ricostruzione dei J/psi Studi di fondo J/psi

Dettagli

Spazi e servizi integrati per comunicare con gli eventi

Spazi e servizi integrati per comunicare con gli eventi Spazi e servizi integrati per comunicare con gli eventi Spaces and integrated facilities for events communications Storia e numeri Fondato nel 1998, ampliato nel 2007, Centro Congressi Padova è stato restylizzato

Dettagli

UBVRIz BESSEL (FORS-VLT) ugriz Sloan Survey CFHT Legacy Survey

UBVRIz BESSEL (FORS-VLT) ugriz Sloan Survey CFHT Legacy Survey UBVRIz BESSEL (FORS-VLT) ugriz Sloan Survey CFHT Legacy Survey 1 2 3 4 Y Flusso: Fν [erg cm -2 s -1 Hz -1 ] F λ = c λ 2 F ν 5 6 m = 2.5log(F ν )+C ( F1 ) m 1 m 2 = 2.5 log F 2 m = m 1 m 2 > 0 F 1

Dettagli

Training Session per il Progetto 50000and1SEAPs. La Provincia di Modena ed il Covenant of Mayors

Training Session per il Progetto 50000and1SEAPs. La Provincia di Modena ed il Covenant of Mayors Training Session per il Progetto 50000and1SEAPs La Provincia di Modena ed il Covenant of Mayors Padova, 3 Aprile 2014 The Province of Modena for several years has set policies in the energy field, such

Dettagli

ILLY AND SUSTAINABILITY

ILLY AND SUSTAINABILITY ILLY AND SUSTAINABILITY DARIA ILLY BUSINESS DEVELOPMENT - PORTIONED SYSTEMS DIRECTOR NOVEMBER 14 THE COMPANY Trieste 1 9 3 3, I t a l y R u n b y t h e I l l y f a m i l y D i s t r i b u t e d i n m o

Dettagli

FTP NAV - Guida tecnica FTP NAV - Technical Guide

FTP NAV - Guida tecnica FTP NAV - Technical Guide 12 MAR 2009 FTP NAV - Guida tecnica FTP NAV - Technical Guide 1 FTP NAV Borsa Italiana Lodon Stock Exchange Group Sommario - Contents Introduzione - Introduction... 3 Specifiche Tecniche Technical Specifications...

Dettagli

3d Comenius Newsletter. ISIS L. Calabrese P. Levi. The project poster. This is the final project poster! All the posters are very interesting,

3d Comenius Newsletter. ISIS L. Calabrese P. Levi. The project poster. This is the final project poster! All the posters are very interesting, ISIS L. Calabrese P. Levi The project poster This is the final project poster! All the posters are very interesting, this looks like the best summary of our fantastic project. Il punto sul progetto Si

Dettagli