federazione italiana escursionismo Comitato Regionale Toscana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "federazione italiana escursionismo Comitato Regionale Toscana"

Transcript

1 federazione italiana escursionismo Comitato Regionale Toscana PROGRAMMA 2013 ESCURSIONISMO - MOUNTAINBIKE - ESCURSIONISMO GIOVANILE ACCOMPAGNATORI ESCURSIONISTICI - EDUCAZIONE AMBIENTALE

2 COMITATO REGIONALE TOSCANA F.I.E. Federazione Italiana Escursionismo F.I.E. Toscana COLORI Società Cooperativa Sociale Onlus Turismonatura FIE - Comitato Regionale Toscano (Presidente Alessio Latini) c/o Centro di Accoglienza di Empoli via barzino, Empoli. tel. 0571/ fax 0571/ cell ALatini@terzosettore.it Società Atletica Volterra Sez. Trekking (PI) La FIE è affiliata

3 IL COMITATO REGIONALE TOSCANA DELLA F.I.E. Nella primavera del 2010 in Toscana si è costituito, per volontà delle Associazioni iscritte alla FIE, il Comitato Regionale Toscana della FIE. Il Comitato Regionale Toscana ha il compito di coordinare, organizzare e promuovere l attività delle Associazioni affiliate nell ambito territoriale regionale. Il C.R.T. della FIE ha sede presso il C.A.E. di Empoli in via Barzino, 1, è costituito da: Colori Soc. Coop. Soc. Onlus - G.e.c.o. Sezione di Empoli: via Barzino, 1 / Empoli tel fax web. / colori@terzosettore.it Sezione di Castelfiorentino: via Bersaglio, 11 / Castelfiorentino cell fax turismonatura@terzosettore.it Sezione Bike: riferimento Mario Barnini Paolo Mantagnani Associazione Trekking Societa Atletica Volterra c.p. 42 / Volterra tel fax cell sav@sirt.pisa.it Associazione Piedi In Cammino via Cosimo Ridolfi, 22 / Pisa cell fax / associazione@piediincammino.it Associazione Via Francigena Galleno piazza della Chiesa Galleno cell web. francigenagalleno@alice.it Officina Natura Associazione di Guide Ambientali via Pesciatina, 233/z - Capannori (LU) cell web. info@officinanatura.org F.I.E. Toscana

4 La F.I.E. F.I.E. FEDERAZIONE ITALIANA ESCURSIONISMO La F.I.E. è un Ente riconosciuto dal 1971 con D.P.R. dal Ministero dell Industria-Dipartimento Turismo. Dal 2003 è anche Associazione di Protezione Ambientale riconosciuta dal Ministero dell Ambiente. L attuale Federazione Italiana Escursionismo è frutto di una rifondazione avvenuta a Genova nel In questo anno la nuova F.I.E. si riorganizza e nel 1950 inizia anche le pubblicazioni della rivista trimestrale Escursionismo, organo ufficiale della Federazione, rivista antesignana delle pubblicazioni del settore escursionismo e trekking. Nel 1971 il Presidente della Repubblica, con DPR del 29/11/1971 n 1152 sancisce definitivamente lo stato giuridico della F.I.E. riconoscendola come Ente Morale. Il C.O.N.I. ha da tempo riconosciuto la F.I.E. quale unico Ente in Italia proposto alla disciplina dell attività agonistica delle marce di regolarità in alta montagna. L attività escursionistica si svolge nell ambito della Federazione Europea dell Escursionismo, nella quale la F.I.E. rappresenta l escursionismo italiano, a fianco ad altri ventisette Paesi europei. Attualmente la F.I.E. riunisce più di 200 Associazioni e gruppi escursionistici italiani, con oltre affiliati, che organizzano escursioni e trekking nazionali ed europei, viaggi nazionali e nel mondo, incontri culturali, marce di regolarità in montagna, gare di sci, corsi per accompagnatori escursionistici. La F.I.E. sta migliorando le sue strutture organizzative e ricerca una fattiva collaborazione con tutte le altre forze spontanee del settore, nell esclusivo interesse dell Escursionismo. Dal 1994 la F.I.E. con le Associazioni toscane e la Cooperativa Colori-Progetto Turismonatura organizza il Raduno Nazionale Escursionistico Lungo La Via Francigena In Toscana.

5 La F.I.E. La F.I.E. cura per l Italia gli scambi culturali tramite le associazioni analoghe affiliate all E.R.A. European Ramblers Associations ( che conta più di di soci in tutta Europa. La F.I.E. individua, cura e progetta la sentieristica a livello europeo, al momento il territorio italiano è interessato dal Sentiero Europeo E1 proveniente da Capo Nord e dal Sentiero Europeo E12 proveniente dalla Spagna. I VANTAGGI Assicurazione e copertura rischi Si aderisce alla F.I.E. ( tramite i Gruppi o Associazioni. Ogni socio viene automaticamente assicurato con l iscrizione. Ciò gli consente di effettuare tutte le attività proposte che si svolgono in ogni parte d Italia attraverso le Associazioni affiliate, in totale copertura assicurativa; usufruire delle convenzioni e utilizzare le strutture come rifugi e sedi. Serietà e professionalità degli accompagnatori f.i.e. La Federazione combatte l improvvisazione, che è spesso causa principale degli incidenti, curando la preparazione e formazione e garantendo la competenza dei propri accompagnatori A.E.N. (Accompagnatori Escursionistici Nazionali) grazie a corsi multidisciplinari, che consentono l iscrizione degli Accompagnatori presso l Albo Nazionale F.I.E. e F.E.E. Molte delle Guide della Federazione sono anche Guide Professionali G.A.E. con affiliazione A.I.G.A.E. Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche, la più grande associazione italiana di categoria che riunisce chi, per professione, accompagna i viaggiatori in Natura in sicurezza occupandosi di Ecoturismo e Educazione Ambientale.

6 GECO - COOP COLORI 21 ANNI DI ESCURSIONISMO PER CHI CAMMINA CON LA TESTA Federazione Italiana Escursionismo Il Gruppo Escursionistico Colori Organizzato G.E.C.O. svolge la sua attività escursionistica sul territorio da un ventennio. Affiliato dal 1992 alla F.I.E. Il nucleo storico del gruppo nasce a Castelfiorentino nel Da moltissimi anni ci occupiamo di escursionismo e di tutto quanto ruota intorno alle tematiche dell ambiente, favorendo la conoscenza e la valorizzazione del nostro territorio ripercorrendo la sua storia e le sue tradizioni. Annualmente predisponiamo un calendario escursionistico, giunto quest anno alla ventunesima edizione, con passeggiate e trekking di tutti i livelli di difficoltà, tenendo sempre fede al nostro motto camminare per conoscere. Nel corso degli anni il Gruppo Escursionistico estende il suo raggio d azione alle aree della cultura ambientale, delle politiche sociali del terzo settore, del turismo sociale e giovanile, dell ambiente, della protezione ambientale, della formazione e dell educazione ambientale. Con i nostri qualificati accompagnatori F.I.E. e G.A.E., nel contesto del progetto di educazione ambientale Camminare nel Verde, guidiamo gruppi e scolaresche su itinerari naturalistici e storici del territorio regionale e nazionale. Di concerto con vari soggetti istituzionali, individuiamo e tracciamo sentieri e strade antiche come la Via Francigena e la Via del Sale. Le escursioni e trekking di più giorni sono riservate ai soci dell Associazione. Per partecipare alle nostre attività occorre essere tesserati. Il prezzo della tessera per l anno 2013 è di.20,00. Con la sottoscrizione della tessera F.I.E. si sostengono le attività del Gruppo Escursionistico G.E.C.O. e della F.I.E. che, si ricorda, è un associazione di volontariato con finalità civili e sociali. Oltre a partecipare alla vita del Gruppo e della Federazione, la tessera da diritto di accesso agli organi elettivi, a trattamenti speciali nelle singole iniziative, ad essere titolari di una polizza assicurativa contro infortuni durante le escursioni, ad essere personalmente informati sui programmi escursionistici e sulle attività sociali, a fruire di convenzioni e offerte su articoli di abbigliamento escursionistico e di altro tipo in dotazione all associazione. La tessera può essere fatta direttamente il giorno dell escursione e viene subito attivata la copertura assicurativa personale. PER INFO E ISCRIZIONI: ALESSIO LATINI (cell ) MARIO RUSSO (cell )

7 Il Programma ANNI DI ESCURSIONISMO IL TEMPO CAMMINA CON NOI PROGRAMMA GECO - COLORI FEBBRAIO Domenica 10 Escursione nella foresta della Magona (Bibbona-LI). Pranzo nei capanni della foresta della Magona. Contatto: Alessio Latini, Mario Russo,Gianna Galli, Ademaro - Iva. Richiesta prenotazione. Domenica 17 Escursione sul poggio del comune alla scoperta del misterioso castello di Castelvecchio e i capanni dei partigiani. (San Gimignano-SI). Contatto: Alessio Latini, Mario Russo. Domenica 24 Escursione sulla Via Romea dei pellegrini e dei viandanti nella valle di Staggia. Dal castello di Staggia (con visita del castello) lungo antiche strade che rispondono al bisogno di andare (Staggia senese-si). In collaborazione con La Fondazione Rocca di Staggia. Contatto: Alessio Latini, Roberta Casamonti. MARZO Domenica 3 6ª Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate. Itinerario volterrano sull antica ferrovia da Saline di Volterra a Volterra. Contatti : Paolo Chiodi, Luciano Gremigni. Itinerario pisano sull antica ferrovia da Pisa a Marina di Pisa. Contatti: Michele Colombini Ass. Piedi in Cammino F.I.E.-Pisa. Itinerario lucchese sull antica ferrovia da Lucca a Pontedera. Contatti: Federica Pisani Ass. Officinanatura F.I.E.- Lucca. In collaborazione con la Confederazione Co.Mo.Do. e con il patrocinio delle associazioni e dei comuni aderenti all iniziativa nazionale.

8 Il Programma 2013 Domenica 10 Escursione tra il mare e il cielo lungo la costa degli etruschi da Salivoli a Populonia e Baratti.(Salivoli-Piombino-LI).Contatti: Alessio Latini, Gianna Galli, Roberta Chesi. Venerdi 15 Antichi sapori toscani lungo la Via Francigena in collaborazione con la 19 Sagra del Tartufo Marzuolo a Certaldo. Escursione lungo la Via Romea da Castelfiorentino a Certaldo. Cena scontata alla festa per i partecipanti escursione. Richiesta prenotazione. In collaborazione con l Associazione Tartufai delle Colline della Valdelsa. Contatto trekking: Alessio Latini,Eleonora Grechi, Alessio Badalassi. Contatto festa per prenotazione cena: Atus Signorini. Sabato 16 Antichi sapori toscani lungo la Via Francigena in collaborazione con la 19 Sagra del tartufo marzuolo a Certaldo. Escursione lungo la Via Francigena da Gambassi a Certaldo. Cena scontata alla festa per i partecipanti all escursione. Richiesta prenotazione. In collaborazione con l Associazione Tartufai delle Colline della Valdelsa. Contatto trekking: Alessio Latini,Eleonora Grechi, Alessio Badalassi. Contatto festa per prenotazione cena: Atus Signorini. Domenica 17 Antichi sapori toscani lungo la Via Francigena in collaborazione con la 19 Sagra del tartufo marzuolo a Certaldo. Escursione nelle tartufaie controllate con i soci dell associazione tartufai e i loro stupendi cani. Pranzo scontato alla festa per i partecipanti escursione, richiesta prenotazione. In collaborazione con l Associazione Tartufai delle Colline della Valdelsa. Contatto trekking: Eleonora Grechi, Alessio Badalassi. Contatto festa per prenotazione cena: Atus Signorini. Richiesta prenotazione. Domenica 17 Escursione tra le crete senesi e la Val d Asso alla scoperta dei borghi nascosti tra le colline senesi di Trequanda, Montelifrè, Montisi, Petroio e Castelmùzio (Siena-Si). Contatto: Emanuela Campinoti, Marcello Donzelli, Alessio Latini.

9 Il Programma 2013 Venerdi 22 Sabato 23 Escursioni e gite alla scoperta della Garfagnana. Tre giorni tra natura e storia lungo le valli del fiume Serchio. Tra i panorami stupendi delle alpi apuane e l appennino tosco-emiliano del parco dell Orecchiella. Per non dimenticare visita delle postazioni tedesche della linea gotica di Borgo a Mozzano. Il misterioso ponte del diavolo e il borgo di Anchiano. In collaborazione con Ass. Linea Gotica e Circolo Archiano. Contatto: Alessio Latini, Franco Gambaro. Escursione al borgo che non c è : il paese fantasma di Fabbriche di Careggine. Il lago di Vagli, dove si racconta che durante le notti di luna piena si odano, vaganti sulle gelide acque del lago,funebri rintocchi di campana: è l anima di Fabbriche che si lamenta per la sua triste sorte. Escursione dal lago e da Vagli di sotto al borgo di Vagli di sopra e alla stupenda conca naturale di Campocatino e l eremo di San Viano (Garfagnana-LU). Contatto: Alessio Latini, Franco Gambaro. Domenica 24 Escursione e visita alle Grotte del Vento al centro di una delle zone più pittoresche del parco naturale delle Alpi Apuane. L imbocco turistico del complesso sotterraneo è situato al di sopra del borgo di Fornovolasco. Tra le maestose e possenti cime della pania della croce, del procinto e del monte Forato. Al rientro breve sosta per la visita dell eremo di Calomini. In collaborazione con associazione Tempo Libero Coop Liguria Camminiamo Insieme Genova. Contatto: Franco Gambaro, Rita Rossi, Lorenzo Chiesa, Alessio Latini. Gemellaggio FIE Ligura - FIE Toscana. Sabato 30 Viaggio alla scoperta dei paesi e borghi d Italia - Umbria: camminare per conoscere. Richiesta prenotazione. Tre giorni tra natura, arte e storia camminando con la testa e il cuore lungo le antiche strade di Spoleto. Richiesta prenotazione.. Domenica 31 Trekking di Spoleto. Dal giro dei ponti e delle torri alla fortezza a Monteluco, la montagna santa di Spoleto (Pasqua). Richiesta prenotazione. APRILE Lunedi 1 Alla scoperta dei monti Martani e dell antico villaggio di Scoppio. Contatto: Alessio Latini, Roberta Casamonti, Mario Russo, Roberta Chesi. Richiesta prenotazione.

10 Il Programma 2013 Domenica 7 Domenica 14 Escursione alla scoperta dei borghi di Travalle e del Castellaccio ( Calenzano - FI). Contatto: Meri Calamai E Rodolfo Borgianni, Alessio Latini, Mario Russo. Escursione tra le antiche vie dei paesi delle Alpi Apuane e dell appennino ligure tra il cielo e il mare, da Fontia-Ortonovo a Castelnuovo Magra (MS). Contatto: Alessio Latini, Mario Russo. Domenica 21 Toscana underground: trekking cittadino alla scoperta della Pistoia sotterranea. Contatto: Alessio Latini, Roberta Casamonti. Richiesta prenotazione. Giovedi 25 Dalla via del Gries della Val d Ossola alla Via Francigena della Toscana. Progetto di escursionismo culturale lungo antiche strade insieme agli amici ossolani. Lungo la Via Francigena risalendo la Val di Magra tra la Lunigiana e le Alpi Apuane. Venedi 26 Escursione lungo la Via Francigena giù per le Crete Senesi da Montalcino a Sant Antimo e Bagno Vignoni. Quattro giorni in cammino fra le colline e le nuvole. Sabato 27 Escursione dalla città ideale di Pienza al borgo murato di Monticchiello, alla città di Montepulciano fra storia e natura. Domenica 28 Escursione dalla Via del Sale alla Via Francigena. Da Castelvecchio a San Gimignano. Contatto : per la Toscana: Alessio Latini, Roberta Casamonti, Mario Russo, Roberta Chesi. Contatto: per l Ossola: Rosanna Bucchi De Giuli, Maura Bucchi De Giuli, Igino Sirocchi, Marco Albini, Oreste Margaroli. MAGGIO Mercoledi 1 Domenica 5 Escursione nella media valle del Serchio sulla linea gotica tra le postazioni e i sotterranei. Pranzo alla Festa del baccalà norvegese ad Anchiano. Contatto: Alessio Latini, Mario Russo, Lucio Follo. Richiesta prenotazione. In collaborazione con Comitato festa di Archiano (Borgo a Mozzano - LU). Escursione alla scoperta del monte Morello, la dove si vede Firenze. Contatto: Meri Calamari, Rodolfo Borgianni.

11 Il Programma 2013 Domenica 12 Toscana underground: trekking cittadino sotterraneo ai bottini di Siena e le sue meravigliose fonti. Contatto: Alessio Latini, Roberta Casamonti, Benedetto Bargagli, in collaborazione con associazione La Diana. Richiesta prenotazione. Domenica Sgambata tra le colline degli etruschi a Volterra. Escursione alla scoperta della meravigliosa Velathri. In collaborazione con Sav sez. Trekking, Federazione Italiana Escursionismo Comitato Regionale Toscana, con il patrocinio del comune di Volterra. Contatto: Paolo Chiodi, Luciano Gremigni, Alessio Latini. Mario Russo. GIUGNO Sabato 1 Alla scoperta della Svizzera pesciatina nella Toscana di Pinocchio. Domenica 2 Escursione nei borghi della Val di Pescia, S. Quirico, Castelvecchio, Stiappa, Pontito, Sorana. Pernottamento e cena al rifugio Uso di sotto. Richiesta prenotazione. In collaborazione con la Protezione Civile di Pescia. Contatto: Alessio Latini, Mario Russo. Sabato 8 2 Raduno Regionale Escursionistico del Comitato Regionale Toscano della Federazione Italiana Escursionismo F.I.E. presso il monte Serra - località Santallago (possibile pernottamento in tenda). Itinerario escursionistico dal versante pisano. Contatto: Michele Colombini ( ) Associazione Piedi in Cammino F.I.E. Pisa. Itinerario dal versante lucchese. Contatto: Eleonora Pisani ( )Associazione Officina Natura F.I.E. Lucca. Domenica 9 Domenica 16 2 Raduno Regionale Escursionistico del Comitato Regionale Toscano della Federazione Italiana Escursionismo F.I.E.- presso il monte Serra - località Santallago. Itinerario escursionistico dal versante di Buti. Contatto: Alessio Latini ( ) Gruppo Escursionistico Colori Organizzato F.I.E. Castelfiorentino-Empoli. Escursione lungo la Via Bolognese da Badia del Buonsollazzo al Convento di Monte Senario (Vaglia - PO). Contatto: Alessio Latini, Meri Calamai, Rodolfo Borgianni, Mario Russo.

12 Il Programma 2013 Da domenica 23 a sabato 29 Soggiorno per ragazzi Progetto Un parco per amico. Soggiorno estivo montano per ragazzi/e nei parchi alpini. In collaborazione e condivisione con le amministrazioni comunali del territorio e con l Ente parco naturale. A cura della Coop. Colori Progetto Turismonatura e Federazione Italiana Escursionismo F.I.E. Toscana. Contatto: Alessio Latini, Elisabetta Fanti, Eleonora Grechi, Alessio Badalassi. Richiesta prenotazione. LUGLIO Sabato 6 Escursione itinerando sulla Via Francigena : tappa da Pistoia a S.Baronto. In collaborazione con: Associazione Le Limentre. Contatto: Silvano Bonaiuti, Paola Razza. Domenica 7 Domenica 14 Escursione lungo la Via Francigena in toscana : Cerreto Guidi e Vinci -itinerando sulla Via Francigena. Tappa da S.Baronto - Vinci - Cerreto Guidi - Fucecchio. In collaborazione con: Associazione Le Limentre. Contatto: Silvano Bonaiuti, Paola Razza, Alessio Latini, Mario Russo. Salviamo le Apuane: escursione di protesta da Vagli di Sopra a Campocatino contro il progetto di traforo stradale del monte Tambura che dovrà forare la montagna dal lago di Vagli a Resceto attraversando il parco delle Alpi Apuane. Camminiamo tutti insieme per dire no all ennesimo attacco devastatore alle Alpi Apuane e al suo parco. Escursione semplice adatta a tutti. Contatto: Federazione Italiana Escursionismo della Toscana F.I.E. Alessio Latini, Michele Colombini, Federica Pisani. Sabato 20 Escursione al tramonto alla scoperta dell acquedotto Nottolini di Lucca. Itinerario che permette di fare una tranquilla passeggiata lungo le arcate di quest opera di grande valore artistico e urbanistico. In collaborazione con Associazione Officina Natura f.i.e di Lucca. Contatti: Alessio Latini, Federica Pisani, Manuel Serantoni. AGOSTO Da mercoledi 14 a sabato 24 Settimana escursionistica per i soci f.i.e Alla scoperta della Val d Ossola e delle sue meravigliose valli alpine (Ossola Piemonte). Progetto dalla Via Francigena alla Via del Gries. Con il patrocinio e la collaborazione dei comuni e degli enti che condividono questo progetto di turismo sostenibile e scambio culturale tra la cittadinanza. Contatto: Alessio Latini, Roberta Casamonti, Mario Russo, Roberta Chesi, Gianna Galli, Lucio Follo, Luisa Balzanello. Richiesta prenotazione.

13 Il Programma 2013 Sabato 31 SETTEMBRE Domenica 1 Sognando la California, tra chianine al pascolo e bistecche nel piatto. Contatto: Gianna Galli, Mario Russo, Alessio Latini. Richiesta prenotazione. Escursione lungo la Via Francigena in Toscana : Monteriggioni (si). Domenica 8 Escursione lungo la Via Francigena in Toscana : da Gambassi Terme a Certaldo (FI). Domenica 15 Escursione lungo la Via Francigena in Toscana: la Via Romea della Gruccia (Staggia Senese - (si). Domenica 22 Escursione lungo la Via Francigena in Toscana: la via dei monasteri di S. Leonardo a Treponzio. Lucca (lu). Domenica 29 OTTOBRE Venerdi 4 Escursione lungo la Via Francigena in Toscana: la via dei monasteri di Calci. Pisa (pi). 19 Raduno Escursionistico della Federazione Italiana Escursionismo lungo la Via Francigena della Valdelsa in Toscana. Escursione a Poggibonsi (si). Sabato 5 19 Raduno Escursionistico della Federazione Italiana Escursionismo lungo la Via Francigena e Romea del Chianti in Toscana. Escursione a Castellina in Chianti (si). Domenica 6 19 Raduno Escursionistico della Federazione Italiana Escursionismo lungo la Via Francigena e Romea del Chianti in Toscana. Escursione a Radda in Chianti (si). Domenica 13 Escursione lungo la Via Francigena - Romea in Toscana a Barberino Val d Elsa (fi). Domenica 20 Escursione lungo la Via Francigena della Sambuca in Toscana a Pavana-Sambuca Pistoiese (pt).

14 Il Programma 2013 Sabato 26 Escursione lungo la Via Romea del Chianti. In collaborazione con Circolo Legambiente di Piove di Sacco-Saccisa (pd). Contatto: Alessio Latini per F.i.e. Toscana, per Legambiente Veneto Maurizio Savioli. Richiesta prenotazione. Domenica 27 Escursione lungo la Via Romea del Chianti. In collaborazione con Circolo Legambiente Veneto. Richiesta prenotazione. NOVEMBRE Venerdi 1 Escursioni autunnali alla scoperta del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Escursione ad anello tra le foresta della valle di Archiano, tra Serravalle e Badia a Prataglia. Richiesta prenotazione. Sabato 2 Escursione ad anello nella foresta di Badia a Prataglia sul crinale dello spartiacque, tra magnifiche faggete dai colori autunnali. Richiesta prenotazione. Domenica 3 Escursione nella foresta tra lo stupendo percorso ad anello tra il monastero e l eremo di Camaldoli. Contatto: Alessio Latini, Mario Russo. Pernottamento in località Badia Prataglia. Richiesta prenotazione. Domenica 10 Escursione in Garfagnana Frociandora (lu). Antico itinerario lungo mulattiere per raggiungere la festa della castagna di Lupinaia di Frociandora. Contatto: Alessio Latini, Roberta Casamonti, Luisa Balsanello. DICEMBRE Sabato 14 Cena sociale natalizia per i 21 anni di escursionismo F.I.E. del gruppo g.e.c.o. Gruppo Escursionistico Colori Organizzato, presso la trattoria Da Carlo a Castelfiorentino. Richiesta prenotazione. 21 anni di escursionismo con la testa e il cuore, anni di passione, impegno sociale e volontariato, passati camminando tra i colori dell amicizia e della solidarietà. Il tempo cammina con noi.

15 Il Programma 2013 CONTATTI G.E.C.O. - COLORI Alessio Latini Mario Russo Gianna Galli Roberta Chesi Roberta Casamonti Atus Signorini Eleonora Grechi Alessio Badalassi Franco Gambaro Lorenzo Chiesa Elisabetta Fanti Giacomo Calosi Meri Calamai Rodolfo Borgianni Follo Lucio Luisa Balsanello Paolo Chiodi Luciano Gremigni David Morresi Federica Pisani Michele Colombini Silvano Bonaiuti Rosanna Bucchi De Giuli Maura Bucchi De Giuli Mario Barnini Paolo Montagnani Paola Razza Marcello Donzelli Emanuela Campinoti

16 G.E.M. - GECOBIKE - IL GRUPPO ESCURSIONISTICO MOUNTAINBIKE Il Gruppo Escursionistico Montainbike del G.E.C.O. è costituito da un gruppo di amici escursionisti biker di Castelfiorentino e della Valdelsa uniti dalla passione per la disciplina del mountain biking, che hanno deciso di preparare un programma escursionistico con l idea di poggiare le propri ruote sui più bei sentieri della Toscana. Il Gruppo Escursionistico Mountainbike GECOBIKE non ha pretese agonistiche, ci piace di stare insieme e soprattutto divertirci pedalando in compagnia,tutti insieme con i soci FIE che amano il ciclismo e il mountain bikking e che vogliono trascorrere ore meravigliose a stretto contatto con la natura. Per partecipare alla nostra attività basta iscriversi alla Federazione Italiana Escursionismo F.I.E. compilando la tessere annuale e versando la quota associativa di 20,00. Le nostre attività non sono agonistiche, ma vogliono dare modo alle persone di incontrarsi e divertirsi. Ogni socio partecipante, si deve assume le proprie responsabilità nei confronti del Gruppo, del Responsabile gita e del percorso, in quanto solo lui sa quanto è in grado di pedalare,del come e del dove. Il Socio Responsabile gita e Coordinatore può dare dei consigli, ma non può sostituirsi alla propria coscienza. Il tesseramento da diritto alla copertura assicurativa e alla partecipazione a tutte l escursioni organizzate dal Gruppo Escursionistico Mountainbike GECOBIKE-FIE e da altre Associazioni affiliate FIE. La quota tessera comprende la copertura assicurativa dei soci; tramite l affiliazione Federazione Italiana Escursionismo F.I.E. con garanzia assicurativa contro infortuni nello svolgimento dell attività programmate, allenamenti personali ecc. ecc. Non ci sono limitazioni alla partecipazione alle attività del Gruppo, basta prendere il nostro calendario, scegliere un escursione adatta, contattare chi si occupa dell uscita (i numeri telefonici dei Responsabili gita sono riportati sul calendario) prendere contatto con la persona, informarsi delle eventuali difficoltà e del luogo dell appuntamento e infine essere in regola con l assicurazione e l iscrizione al Gruppo GEKOBIKE Federazione Italiana Escursionismo. Mario Barnini cell Paolo Montagnani

17 Il Programma ANNI DI ESCURSIONISMO IL TEMPO CAMMINA CON NOI APRILE PROGRAMMA G.E.M. - GECOBIKE Domenica 14 Escursione a Volterra. Ritrovo ore 8,30 presso la località Il Castagno di Gambassi Terme, partenza ore 9,00. Percorso difficoltà media, quasi interamente su strada bianca passando da Bagni di Mommialla, Sant Ottaviano, Prato d Era (km 42). Contatto: Mario Barnini, Paolo Montagnani. MAGGIO Domenica 12 GIUGNO Domenica 9 LUGLIO Domenica 21 AGOSTO Domenica 4 Escursione sull antica Via Salaiola: la Costa di San Vettore, Castagno, San Vivaldo, Montaione. Ritrovo ore 8,00 parcheggio stadio Castelfiorentino, partenza ore 8,30. Percorso misto, medio duro (km 50). Contatto: Mario Barnini, Paolo Montagnani. Escursione Castelvecchio, Sassi Bianchi. Ritrovo ore 7,30 parcheggio stadio Castelfiorentino, partenza ore 8,00. Percorso misto difficoltà media (km 60). Pranzo al sacco. Contatto: Mario Barnini, Paolo Montagnani. Escursione Cala Violina e le Bandite di Scarlino. Ritrovo ore 8,00 parcheggio discoteca Tartana in località Puntone, partenza ore 8,30. Percorso bosco difficoltà medio-facile (km 32). Contatto: Mario Barnini, Paolo Montagnani. Escursione a Tirli. Ritrovo ore 8,00 parcheggio discoteca Tartana in località Puntone, partenza ore 8,30. Percorso strada bianca e bosco, difficoltà media (km 42). Contatto: Mario Barnini, Paolo Montagnani.

18 Il Programma 2013 SETTEMBRE Domenica 15 Escursione Collegalli, Sughera, Bosco di Corbezzolaia. Ritrovo ore 8,00 parcheggio stadio Castelfiorentino, partenza ore 8,30. Percorso misto, difficoltà media (km 45). Contatto: Mario Barnini, Paolo Montagnani. OTTOBRE Sabato 5 Escursione in mountain bike al 19 Raduno escursionistico della Federazione Italiana Escursionismo Lungo la Via Francigena in Toscana da Castelfiorentino a Siena. Ritrovo ore 7,30 parcheggio viale Roosevelt zona stadio Castelfiorentino, partenza ore 8,00. Escursione impegnativa (km 88). Ritorno in treno, pranzo al sacco. Possibilità di pernotto e cena a Siena. Contatto: Mario Barnini, Paolo Montagnani. Domenica 6 Escursione in mountain bike al 19 Raduno escursionistico della Federazione Italiana Escursionismo Lungo la Via Francigena in Toscana da Siena a Radda in Chianti per poi riunirsi al gruppo degli escursionisti a piedi. Raduno Escursionistico della Federazione Italiana Escursionismo lungo la Via Francigena e Romea del Chianti in Toscana. Escursione a Radda in Chianti (si).

19 ASS. PIEDI IN CAMMINO Federazione Italiana Escursionismo Nata nell ottobre 2010 l Associazione Piedi in Cammino ha come finalità la promozione del trekking -in tutte le sue manifestazioni- quale mezzo per conoscere, rispettare e difendere la natura e l ambiente in tutti i suoi aspetti. Piedi in Cammino si propone di educare a muoversi nella natura e nell ambiente valorizzando al meglio le risorse fisiche e psicologiche delle persone per avvicinarsi ad uno stile di vita più semplice in cui risultino più immediati e spontanei i rapporti umani. Tutto ciò avviene grazie alla presenza,tra i nostri soci, di Guide Ambientali Escursionistiche che si occupano dell accompagnamento sul territorio, dello svolgimento di attività di educazione ambientale e della progettazione e realizzazione di sentieristica regolamentare. L Associazione promuove e stimola la conoscenza e il rispetto fra le diverse popolazioni rispettandone cultura e tradizioni e diffondendo forme di turismo che siano più responsabili, sostenibili ed etiche. L attenzione all ambiente porta a una scelta critica e consapevole rispetto al modo nel quale si effettuano i consumi stimolando anche l educazione ad una agricoltura che rispetti i cicli della natura e la biodiversità. Piedi in Cammino Associazione di Promozione Sociale Via Cosimo Ridolfi Pisa (PI) associazione@piediincammino.it Contatti: Michele Colombini cell

20 Il Programma ANNI DI ESCURSIONISMO IL TEMPO CAMMINA CON NOI PROGRAMMA Ass. piedi in cammino MARZO Domenica 3 6 Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate. Passeggiata sui luoghi del Trammino che collegava Pisa a Livorno. Sabato 9 Sabati sensoriali al Castellare Attività senso percettivo e ludico-emotive legate al senso della VISTA per adulti, bambini e famiglie. Domenica 17 Da Lunedi 25 a Sabato 30 Gli Etruschi e il Monte Castellare Una giornata sulle tracce delle civiltà vissute sul Monte Castellare in compagnia degli archeologi. Vela trekking Isole Egadi - Trapani I Misteri. APRILE Sabato 6 Dal Castellare a Foce Pennecchio. Dal Centro Parco Monte Castellare percorriamo una parte del bellissimo sentiero -00- fino ad arrivare a Foce Pennecchio alle pendici del Monte Faeta. L itinerario prevede una sosta all insediamento monastico di Mirteto. Sabato 13 Sabati sensoriali al Castellare. Attività senso percettivo e ludico-emotive legate al senso del TATTO per adulti, bambini e famiglie. Sabato 13 Sfagnete del Monte Pisano. Un salto nelle ere glaciali.

21 Sabato 20 Sulle tracce del lago scomparso. Visita all Oasi del Bottaccio e al Bosco di Tanali. Giovedì 25 Domenica 28 Cammino Consapevole Isola di Capraia. Quattro giorni per scoprire un Isola incredibilmente selvaggia. Sabato 27 Salviamo le sfagnete. Attività di tutela ambientale. MAGGIO Mercoledi 1 Sabato 4 Cammino di San Francesco. Da Camaldoli a La Verna. Sabato 18 Sabato 18 Domenica 19 Sabati sensoriali al Castellare. Attività senso percettivo e ludico-emotive legate al senso dell olfatto per adulti, bambini e famiglie. Traversata del Monte Pisano. Percorrendo in due giorni, il Sentiero -00- da Ripafratta a San Giovanni alla Vena, passeremo per le zone più importanti e suggestive del Monte Pisano. Splendide le vedute che si apriranno verso il mare e l entroterra, da Lucca all Appennino e le Alpi Apuane. Sabato 25 Martedi 28 Villa Bosniaski in una notte di Luna Piena. Grazie alla luce della luna percorreremo questo facile percorso che ci condurrà fino a Villa Bosniaski costruita a mezza costa del Monte Castellare. Traversata delle Alpi Apuane. Da Candalla a Equi Terme, sei giorni indimenticabili all insegna dell avventura immersi nella natura selvaggia delle Alpi Apuane. GIUGNO Sabato 1 Festa dei Parchi del Polo Ambientale Monte Pisano Sabato 8 2 Raduno Regionale Escursionistico del Comitato Regionale Toscano della F.I.E. Lungo la Via degli Acquedotti, un gruppo in partenza da Pisa guidato da Piedi in Cammino e un altro gruppo in partenza da Lucca guidato da Officina Natura si incontreranno a Santallago per il 2 Raduno FIE. Domenica un terzo gruppo guidato dal GECO FIE Castelfiorentino-Empoli effettuerà una escursione tra il Monte Serra e la Tenuta di Santallago per riunirsi tutti insieme in un grande raduno toscano.

22 Sabato 15 Sabati sensoriali al Castellare. Attività senso percettivo e ludico-emotive legate al senso dell udito per adulti, bambini e famiglie. Sabato 15 Domenica 16 Mercoledi 26 Sabato 29 La Via degli Acquedotti. Da Lucca a Pisa in occasione della Luminara Da Lucca a Pisa attraverseremo il Monte Pisano seguendo la Via degli Acquedotti. Il maestoso Acquedotto del Nottolini che da Lucca porta alle Parole d Oro e dalla Valle delle Fonti lungo l Acquedotto Mediceo per Pisa in festa per la Luminara Sibillini tra Natura e Magia. Festa della Fiorita. Luoghi spettacolari visitati in un trekking indimenticabile. Imperdibile la Festa della Fiorita a Castelluccio di Norcia. LUGLIO Sabato 6 Sabati sensoriali al Castellare. Attività senso percettivo e ludico-emotive legate al senso del gusto per adulti, bambini e famiglie. Domenica 7 Escursione notturna al Monte Castellare. Escursione in notturna al Monte Castellare dove potremo osservare insieme agli Astrofili pisani la volta celeste. Domenica 14 Salviamo le Alpi Apuane! Escursione di protesta da Vagli di Sotto a Vagli di Sopra a Capo Catino contro il traforo del monte Tambura che dovrà forare la montagna dal Lago di Vagli a Resceto attraversando il Parco delle Alpi Apuane. Camminiamo tutti insieme per dire no all ennesimo attacco devastatore alle Alpi Apuane e al suo Parco. AGOSTO Sabato 24 Percorsi su mito/fiaba ed esplorazione d ambiente. Centro Parco Monte Castellare. SETTEMBRE Sabato 21 Percorsi su mito/fiaba ed esplorazione d ambiente. Centro Parco Monte Castellare.

23 Domenica 22 Domenica 29 Stelle di Pietra. Le incisioni rupestri di Monte Cotrozzi. Su Monte Cotrozzi Gabriele Panigada e Riccardo Simonetti, autori del libro Stelle di pietra. Le incisioni rupestri di Monte Cotrozzi e le origini di Lucca, ci accompagneranno per circa due ore in una piacevole camminata per scoprire anche i segni più nascosti e cercare insieme un possibile significato, magari guardando al cielo dell antichità. Escursione Lungo la Via Francigena in Toscana - La Via dei Monasteri Calci - Pisa (PI). Un itinerario poco conosciuto per scoprire la vera Valgraziosa. Dalla Certosa di Pisa a Calci, all Eremo di San Bernardo fino a raggiungere Nicosia. OTTOBRE Domenica 13 Da Agnano al Monte Faeta. Alla scoperta della valle di Agnano fino ad arrivare alla cima del Monte Faeta dove godremo di un panorama di ineguagliabile bellezza. Il rientro è per la Via Tobler. Sabato 26 Percorsi su mito/fiaba ed esplorazione d ambiente. Centro Parco Monte Castellare. NOVEMBRE Sabato 9 Giovedi 21 Costa Moriglione. Siamo su di uno dei tratti di sentiero più belli del Monte Pisano, dove la vegetazione spunta tra le rocce ed il panorama che si presenta non ha eguali. Come su una terrazza, vedremo contemporaneamente i due versanti del monte, un bellissimo sguardo a 360 gradi. Giornata Nazionale degli Alberi. Attività di piantumazione. DICEMBRE Sabato 14 Cena sociale natalizia.

24 OFFICINA NATURA Officina Natura è un associazione di promozione sociale fondata da 11 Guide Ambientali Escursionistiche per promuovere il trekking e le attività all aria aperta, quale strumento per conoscere, rispettare e difendere la natura e l ambiente, anche nei suoi aspetti culturali. Federazione Italiana Escursionismo Il nostro motto In tutte le cose della natura esiste qualcosa di meraviglioso (Aristotele) esprime perfettamente lo spirito che anima Officina Natura, nata con lo scopo principale di diffondere la cultura e l amore per la natura. La forza di questa associazione risiede nelle varie competenze e professionalità dei nostri soci. Ognuno di essi propone un punto di vista diverso e alla fine lo sguardo risulta completo, a 360 gradi. Organizziamo diversi tipi di escursioni e trekking (da quello storico a quello ornitologico, da quello eno-gastronomico a quello didattico, da quello sensoriale a quello sportivo) in Italia, ma principalmente in Toscana, Umbria e Marche. Facciamo educazione ambientale con bambini di tutte le età, proponiamo campi estivi, percorsi didattici, insegnamento in aula.organizziamo corsi (da quello fotografico a quello di birdwatching, da quello di didattica ambientale a quello sulle emergenze faunistiche e botaniche), manifestazioni ed eventi per promuovere territori sconosciuti e meravigliosi. Officina Natura Via Pesciatina, 233/z - Capannori (LU) info@officinanatura.org cell

25 Il Programma ANNI DI ESCURSIONISMO IL TEMPO CAMMINA CON NOI PROGRAMMA OFFICINA NATURA FEBBRAIO Sabato 23 Gherardesca: passeggiata ai margini del padule di Bientina. Alla scoperta dell avifauna dell ex-lago. Contatto: Manuel Serantoni ( ). Domenica 24 Le terme di San Giuliano, tra passeggiate e bagni. Escursione dal paese di San Giuliano Terme (PI) a Passo di Dante (monti Pisani) e rientro alle terme. Contatto: Federica Pisani ( ). MARZO Domenica 3 La vecchia strada ducale in inverno. Ciaspolata al confine di Lucca, Pistoia e Modena nell Appennino Tosco-Emiliano. Contatto: Simone Tomei ( ). Domenica 3 6 Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate. In collaborazione Confederazione Co.Mo.Do organizzata da Officina Natura, escursione sull antica ferrovia sulla tratta da Lucca a Pontedera. Contatto: Manuel Serantoni ( ). Sabato 9 I 500 anni delle mura di Lucca e l acquedotto del Nottolini: per riscoprire insieme la storia di questa magica città. Contatto: Manuel Serantoni ( ). Domenica 17 I custodi della natura. Prima di cinque domeniche dedicate ai bambini dagli 8 ai 12 anni. Escursione didattica per imparare camminando. Contatto: Federica Pisani ( ) Manuel Serantoni ( ).

26 Da Giovedi 22 a Domenica 24 Trekking lungo il sentiero francescano da San Sepolcro a La Verna. Contatto: Enrico Fruganti ( ). Domenica 24 I custodi della natura. Seconda di cinque domeniche dedicate ai bambini dagli 8 ai 12 anni. Escursione didattica per imparare camminando. Contatto: Federica Pisani ( ) Manuel Serantoni ( ). Sabato 30 Domenica 31 Lunedì 1 aprile La Pasqua secondo Officina Natura. Trekking. APRILE Da Venerdi 5 a Domenica 7 In occasione dell anno giubilare del Corpus Domini Trekking Misteri e leggende lungo la Via Francigena da Orvieto a Bolsena. Contatto: Enrico Fruganti ( ). Sabato 6 Escursione sul crinale dei monti Pisani: Lucca e Pisa da un insolita visuale. Contatto: Manuel Serantoni ( ). Domenica 7 I custodi della natura. Terza di cinque domeniche dedicate ai bambini dagli 8 ai 12 anni. Escursione didattica per imparare camminando. Contatto: Federica Pisani ( ) Manuel Serantoni ( ). Sabato 13 Vorno: tra eremi e castelli. Escursione tra storia e natura. Contatto: Manuel Serantoni ( ). Domenica 14 I custodi della natura. Quarta di cinque domeniche dedicate ai bambini dagli 8 ai 12 anni. Escursione didattica per imparare camminando. Contatto: Federica Pisani ( ) Manuel Serantoni ( ). Sabato 20 Yoga in cammino. Breve passeggiata nelle colline lucchesi per capire l importanza della respirazione e lezione di yoga con la nostra insegnante Giovanna. Contatto: Federica Pisani ( ).

27 Domenica 21 I custodi della natura. Ultima domenica dedicata ai bambini dagli 8 ai 12 anni. Escursione finale con rilascio dell attestato di custodi della natura. Contatto: Federica Pisani ( ) Manuel Serantoni ( ). Domenica 21 Escursione in Maremma (Grosseto) alla scoperta delle sue zone umide e della peculiare fauna. Visiteremo la palude della Diaccia Botrona e la Laguna di Orbetello. Contatto: Alessio Quaglierini ( ) Da Giovedi 25 a Domenica 28 Trekking sulla costa ligure. Contatto Federica Pisani ( ). Domenica 28 Birdwatching da Populonia a Piombino (Livorno) percorrendo un sentiero lungo costa e osservando gli uccelli marini e le fioriture della macchia mediterranea. Contatto: Alessio Quaglierini ( ). MAGGIO Da Mercoledi 1 a Domenica 5 Trekking alla scoperta dei Tempi rupestri e antiche città della valle del Fiora. Contatto: Enrico Fruganti ( ). Pranzi e cene al sacco con pernottamenti in tenda. Sabato 4 Yoga in cammino. Breve passeggiata nelle colline lucchesi per capire l importanza della respirazione e lezione di yoga con la nostra insegnante Giovanna. Contatto: Federica Pisani ( ). Domenica 5 Escursione sul crinale dei monti Pisani: Lucca e Pisa da un insolita visuale. Contatto: Manuel Serantoni ( ). Da Mercoledi 8 a Domenica 12 Trekking lungo la Via del Volto Santo. Contatto: Enrico Fruganti ( ). Domenica 12 Tra boschi, sorgenti ed antiche torri. Escursione da Sant Andrea di Compito a Ruota (LU) Contatto: Manuel Serantoni ( ). da Mercoledi 15 a Mercoledi 22 Trekking sull itinerario francescano da Assisi a La Verna. Contatto: Enrico Fuganti ( ).

28 Da Giovedi 23 a Domenica 26 trekking lungo la via del Volto Santo dalla Garfagnana a Lucca. Contatto: Enrico Fruganti ( ). Da Venerdi 24 a Domenica 26 Da Venerdi 31 a Domenica 2 giugno Trekking dei sapori: da Argigliano (LU) a Colonnata (MS). Tre giorni immersi nella natura delle Alpi Apuane tra sapori antichi e gusti ritrovati. Contatto: Federica Pisani ( ). Trekking sui Monti Martani. Contatto: Enrico Fuganti ( ). GIUGNO Sabato 1 Il monte Prado dal Passo delle Forbici. Alla conquista del monte più alto della Toscana (mt 2054). Contatto: Manuel Serantoni ( ). Sabato 8 2 Raduno Regionale Escursionistico del Comitato Regionale Toscano della Federazione Italiana Escursionismo FIE Monte Serra loc. Santallago. Itinerario da Lucca a Santallago, nel cuore dei Monti Pisani. Contatto: Federica Pisani ( ) Manuel Serantoni ( ). Domenica 9 Itinerario da Buti. 2 Raduno Regionale Escursionistico F.I.E. Toscana, un terzo gruppo di escursionisti guidato dal Gruppo Escursionistico Colori Organizzato FIE di Castelfiorentino e Empoli effettuerà l escursione tra il Monte Serra e la Tenuta di Santallago per riunirsi insieme a tutti gli altri escursionisti di Pisa e Lucca in un grande raduno toscano con pranzo conviviale sull altopiano. Contatti:per zona Valdelsa e Valdarno, Alessio Latini ( , per zona Lucca; Federica Pisani ( ) Manuel Serantoni ( ) zona Pisa, Michele Colombini ( ). Da Mercoledi 12 a Domenica 16 Da Sabato 15 a Domenica 16 Trekking nella terra della Sibilla Appenninica. Contatto: Enrico Fruganti ( ). Il giorno del Codirossone. Fine settimana in Val Serenaia (Minucciano, Lucca) alla ricerca dei passeriformi nidificanti in quota nei dintorni del Monte Pisanino. Osserveremo anche le bellissime fioriture nelle praterie di altitudine. Eventuale pernottamento al Rifugio Val Serenaia, dove la sera del sabato avrà luogo una proiezione sulla natura del Parco delle Apuane. Contatto: Alessio Quaglierini ( ).

29 Domenica 16 Da Sabato 22 a Sabato 29 Parco dell Orecchiella (LU). Passeggiata nel Parco per osservare animali selvatici e piante rare. Contatto: Manuel Serantoni ( ). Campo Estivo per bambini dagli 8 ai 12 anni nel territorio del Parco delle Alpi Apuane, nel Comune di Minucciano. Contatto: Federica Pisani ( ), Manuel Serantoni ( ). Da Domenica 30 A Domenica 7 Luglio Campo Estivo per bambini dagli 8 ai 12 anni nel territorio del Parco delle Alpi Apuane, nel Comune di Minucciano. Contatto: Federica Pisani ( ), Manuel Serantoni ( ). LUGLIO Sabato 13 Sua maestà il Pisanino (LU). Escursione impegnativa sulla vetta più alta delle Alpi Apuane. Contatto: Federica Pisani ( ). Domenica 14 Salviamo le Alpi Apuane! Escursione di protesta da Vagli di Sotto a Vagli di Sopra a Capo Catino contro il traforo del monte Tambura che dovrà forare la montagna dal Lago di Vagli a Resceto attraversando il Parco delle Alpi Apuane. Camminiamo tutti insieme per dire no all ennesimo attacco devastatore alle Alpi Apuane e al suo Parco. Contatto: Federazione Italiana Escursionismo Officina Natura: Federica Pisani ( ) Escursione semplice adatta a tutti. Sabato 20 Dalla Pieve di San Lorenzo (LU) ad Equi Terme. Escursione semplice tra borghi antichi ed acque termali. Contatto: Federica Pisani ( ). Sabato 27 Il Pizzo d Uccello. Il Cervino delle Apuane (LU). Escursione impegnativa sulla vetta più suggestiva delle Alpi Apuane. Contatto: Federica Pisani ( ). Domenica 28 Escursione sulle Apuane (Val Serenaia, Lucca) alla ricerca delle fioriture del periodo: orchidee, gigli martagoni, sassifraghe. Osserveremo anche gli uccelli nidificanti in alta quota. Contatto: Alessio Quaglierini ( ). AGOSTO Sabato 3 Campo Catino ed il Monte Tambura. Escursione ad anello tra panorami mozzafiato ed incanti naturali. Contatto: Federica Pisani ( )

30 Martedi 13 Mercoledi 14 Il giorno del Gracchio. Due giornate in Val Serenaia (Minucciano, Lucca) alla ricerca dei Gracchi alpini e corallini che si riuniscono nei dintorni del Monte Pisanino. Osserveremo anche le bellissime fioriture nelle praterie di altitudine. Eventuale pernottamento al Rifugio Val Serenaia, dove la sera di martedì avrà luogo una proiezione sulla natura del Parco delle Apuane. Contatto: Alessio Quaglierini ( ). SETTEMBRE Da Sabato 3 a Venerdi 13 Da Venerdi 6 a Domenica 8 Trekking in Corsica, un viaggio fra mare e monti. Contatto: Enrico Fruganti ( ). Trekking dei sapori: da Argigliano (LU) a Colonnata (MS). Tre giorni immersi nella natura delle Alpi Apuane tra sapori antichi e gusti ritrovati. Contatto: Federica Pisani ( ). Domenica 4 Dalla Pieve di San Lorenzo (LU) ad Equi Terme. Escursione semplice tra borghi antichi ed acque termali. Contatto: Federica Pisani ( ) Domenica 10 Usciamo a rimirar le stelle. Escursione con astronomo e telescopio immersi nella Montagna Pistoiese, tra laghi e stelle. Contatto: Federica Pisani ( ) Giovedì 15 Sua maestà il Pisanino (LU). Escursione impegnativa sulla vetta più alta delle Alpi Apuane. Contatto: Federica Pisani ( ). Mercoledi 21 Notturna a Foce a Giovo. Catturiamo la Luna coi nostri obiettivi. Contatto: Federica Pisani ( ). OTTOBRE Venerdi 4 19 Raduno escursionistico della Federazione Italiana Escursionismo Lungo la Via Francigena in Toscana escursione a Poggibonsi (SI). Sabato 5 19 Raduno escursionistico della Federazione Italiana Escursionismo Lungo la Via Francigena in Toscana escursione a Castellina in Chianti (SI). Domenica 6 19 Raduno escursionismo della Federazione Italiana Escursionismo Lungo la Via Francigena in Toscana escursione a Radda in Chianti (SI).

31 S.A.V. SEZ. TREKKING Il Gruppo Escursionistico è una branca della Società Atletica Volterra S.A.V., nato sei anni fa raccoglie gli appassionati del camminare lento. Ogni settimana vengono organizzate escursioni per lo più nell arco della mattinata,talvolta tutto il giorno, in particolare in primavera ed estate. I percorsi delle escursioni sono molto contenuti e difficilmente superano i dieci chilometri. Le escursioni vengono effettuate in prevalenza nel territorio volterrano ed in quello di San Gimignano. La SAV, oltre essere affiliata alla FIE, aderisce alla FIDAL e alla FISO. Federazione Italiana Escursionismo Società Atletica Volterra Sez. Trekking (PI) S.A.V. SEZ. TREKKING Casella postale Volterra (PI) sav@sirt.pisa.it tel fax COMITATO FRANCIGENA GALLENO L Associazione per la Via Francigena di Galleno è nata il 21 Luglio 1993 dalla volontà di un piccolo gruppo di paesani che sentì la voglia di poter fare qualcosa di utile al fine di salvaguardare l antico selciato. Questo infatti stava cadendo definitivamente in rovina, a causa delle intemperie e del progresso della vegetazione sulla sede stradale. L Associazione dunque, composta esclusivamente da volontari, fu il primo passo verso una rivalorizzazione della Via Francigena e anche del territorio nei pressi di Galleno. L intento dell associazione Via Francigena di Galleno e quello di salvaguardare il selciato dal deterioramento dovuto alla presenza di erba e fogliame che, col passare del tempo tenderebbero a ricoprire l antica sede stradale. L obiettivo e inoltre quello di controllare la pulizia delle aree circostanti alla Via Francigena, in modo da garantire il decoro ambientale e la sicurezza dei passanti. Federazione Italiana Escursionismo Comitato Civico Pro Via Francigena o Romea Via della Chiesa n Fucecchio - Loc. Galleno (FI) francigenagalleno@alice.it info@francigenagalleno.it

32 Il Programma ANNI DI ESCURSIONISMO IL TEMPO CAMMINA CON NOI PROGRAMMA S.A.V. sez. Trekking MARZO Domenica 3 6 Edizione delle Ferrovie Dimenticate- Alla ricerca del treno perduto. Escursione semplice da Saline di Volterra a Volterra lungo l antica ferrovia. Punto di partenza e ritrovo Bar Zanzibar di Saline di Volterra. Itinerario di 9 Km andata. MAGGIO Domenica 19 Sgambata fra i colli degli Etruschi. PROGRAMMA C.F. GALLENO * GIUGNO Domenica 2 Premiazione del secondo concorso fotografico Francigena ChiAmalArte! SETTEMBRE Domenica 15 La via francigena e la Genziana Palustre. Dettegli sul sito *= In collaborazione con l Ecoistituto della Cerbaie

33 REGOLAMENTO GENERALE Regolamento di comportamento per gite, escursioni, trekking e turismo sociale 1) Tutti i partecipanti alle iniziative F.I.E. sono tenuti ad avere la tessera sociale della F.I.E. Federazione Italiana Escursionismo quantificata per l anno 2013 in 20,00. 2) Iscrizioni e il rinnovo tesseramento per l anno in corso possono effettuarsi prima dell inizio dell escursione attivando immediatamente la polizza assicurativa del socio. 3) Per le iniziative con pullman che comportano un numero chiuso di partecipanti le iscrizioni avranno inizio 30 giorni antecedenti alla partenza e si chiuderanno tre giorni prima della data indicata. 4) La partecipazione a trekking, escursioni o gite sociali, implica da parte dei partecipanti escursionisti o non, di essere in regola con il tesseramento della Federazione Italiana Escursionismo. I Soci sono chiamati all osservanza le disposizioni che il Responsabile e Capo Gita del gruppo riterrà opportuno adottare per il regolare svolgimento delle stesse. 5) I Soci partecipanti dovranno essere provvisti di abbigliamento idoneo per lo svolgimento dell escursione. Il Capo gita, a suo insindacabile giudizio, per il tipo di escursione e per le difficoltà che si dovranno affrontare, può sconsigliare o vietare la partecipazione a coloro che si presenteranno con abbigliamento non idoneo o che non saranno ritenuti anche fisicamente idonei alla gita escursione. 6) Per tutte le escursioni e trekking di un giorno, la colazione e il pranzo sono da ritenersi al sacco salvo variazioni organizzative che verranno specificate. 7) Si raccomanda il massimo rispetto degli orari fissati. La riunione dei partecipanti alle escursioni o gite sociali deve avvenire circa 10 minuti prima dell ora stabilita di partenza.

34 8) Gli Organizzatori del programma e Responsabili del gruppo escursionistico o gita sociale si riservano di apportare al programma indicate tutte le modifiche ritenute opportune per la sicurezza dei soci partecipanti, compreso l annullamento che si rendessero necessarie, per escursioni montane, in caso di maltempo o altro. 9) I minori devono essere accompagnati dai genitori o da persona adulta che ne possa avere la tutela. I minori di 16 anni partecipano gratuitamente alle escursioni e trekking, senza obbligatorietà del tesseramento. 10) I Soci partecipano alle iniziative, se richiesto, con un contributo economico alle spese di organizzazione. Tale quota è in aggiunta alla quota associativa. Sp 5 Colligiana Località Belvedere In riferimento agli accordi tra FIE Toscana e Decathlon Italia di Colle di Val d Elsa (partner sportivo), tutti i soci FIE delle Associazioni facenti parte del Comitato Regionale Toscana possono usufruire di uno sconto commerciale del 10% sui loro acquisti.

35 RAGAZZI IN MONTAGNA CON LE ASSOCIAZIONI DELLA FIE TOSCANA SOGGIORNO ESTIVO MONTANO PER RAGAZZI UN PARCO PER AMICO 2013 CON COOP COLORI F.I.E. Da undici anni il progetto Turismonatura della cooperativa COLORI propone una settimana dalla Domenica 23 al Sabato 29 giugno 2013 da trascorrere in un ambiente naturale all interno di un parco nazionale o regionale tra natura e giochi sono certamente sufficienti per sviluppare in modo approfondito lo studio degli equilibri naturali e delle componenti dell ecosistema. Proponiamo perciò ai ragazzi delle scuole elementari (IV-V) e medie inferiori(1-2) le settimane verdi di soggiorno estivo montano giunto alla undicesima edizione. Un programma di studio della natura sul campo composto da osservazioni, rilevamenti, e comunissime attività pratiche svolte dai ragazzi in prima persona Per tutto il periodo gli operatori qualificati, in questo caso della cooperativa Colori di Empoli (affiliata alla F.I.E.) coordineranno il programma, guideranno i ragazzi alla scoperta dell ambiente naturale dei parchi, mettendoli in condizione di decifrare il meccanismo della natura attraverso l esperienza pratica. Si soggiornerà una settimana in strutture situate in posizione tale da permettere spostamenti a breve raggio nell ambiente, lontano da strade e altre fonti di disturbo e pericolo. I programmi dettagliati dell iniziativa,così come i costi e le modalità di partecipazione, saranno disponibili presso la sede della Cooperativa Colori progetto Turismonatura e del Gruppo Escursionistico Colori Organizzato della cooperativa Colori in via Barzino, 1 a Empoli o presso i responsabili del progetto Turismonatura di Castelfiorentino al numero responsabile Alessio Latini. turismonatura@terzosettore.it CAMPO ESTIVO PER RAGAZZI SULLE ALPI APUANE CON OFFICINA NATURA F.I.E. Quest anno l associazione OFFICINA NATURA (affiliata alla F.I.E) propone una settimana da Sabato 22 a Sabato 29 Giugno e da Domenica 30 Giugno a Domenica 7 Luglio 2013 un campo estivo per bambini dagli 8 ai 12 anni nel meraviglioso territorio del Parco delle Alpi Apuane, nel Comune di Minucciano. I ragazzi verranno accompagnati dalle Guide dell Associazione lungo i sentieri più belli del parco, sulle tracce del Lupo o ala ricerca delle Orchidee all interno delle Aree protette tra le più belle d Europa. I programmi dettagliati dell iniziativa, cosi come i costi e le modalità di partecipazione,saranno disponibili presso la sede dell associazione Officina Natura in via Vincenzo Civitali,44 a Lucca o presso i responsabili del progetto, Federica Pisani e Manuel Serantoni info@officinanatura.org

36 SCI - MARCIA ALPINA DI REGOLARITA - SPELEOLOGIA SERVIZIO RIVOLTI AI RAGAZZI - GITE SCOLASTICHE DI ISTRUZIONE

IL TEMPO CAMMINA CON NOI. Programma anni di. Escursionismo COLORI

IL TEMPO CAMMINA CON NOI. Programma anni di. Escursionismo COLORI IL TEMPO CAMMINA CON NOI 21 anni di Escursionismo Per chi ama camminare con la testa COLORI Società Cooperativa Sociale Onlus Turismonatura Programma 2013 Escursionismo - Turismo Sociale Natura - Cultura

Dettagli

federazione italiana escursionismo Comitato Regionale Toscana

federazione italiana escursionismo Comitato Regionale Toscana federazione italiana escursionismo Comitato Regionale Toscana PROGRAMMA 2013 ESCURSIONISMO - MOUNTAINBIKE - ESCURSIONISMO GIOVANILE ACCOMPAGNATORI ESCURSIONISTICI - EDUCAZIONE AMBIENTALE COMITATO REGIONALE

Dettagli

FEBBRAIO MARZO. Ven. 11 ore 18.00

FEBBRAIO MARZO. Ven. 11 ore 18.00 PROGRAMMA FEBBRAIO Ven. 11 ore 18.00 Domenica 13 Domenica 20 Domenica 27 Conferenza stampa di presentazione del Calendario trekking e attività di Turismonatura della Cooperativa Colori e della Fie Federazione

Dettagli

SOGGIORNI ESTIVI Campo estivo per ragazzi dai 6 ai 14 anni

SOGGIORNI ESTIVI Campo estivo per ragazzi dai 6 ai 14 anni SOGGIORNI ESTIVI 2019 Campo estivo per ragazzi dai 6 ai 14 anni Soggiorni di 7 giorni per ragazzi di età compresa fra 6 e 10 e tra 10 e 14 anni presso il Centro di Educazione Ambientale Villaggio Anemone

Dettagli

LUNGO LA VIA FRANCIGENA IN TOSCANA

LUNGO LA VIA FRANCIGENA IN TOSCANA I gruppi escursionistici APPENNINO TREKKING e GRUPPO MICOLOGICO VOGHERESE presentano il programma del Raduno Nazionale Escursionistico LUNGO LA VIA FRANCIGENA IN TOSCANA Venerdì 1 Sabato 2 Domenica 3 Ottobre

Dettagli

GENNAIO Calendario 2015 ETRURIA TREKKING tra l'elsa e l'arno di San Miniato Basso (Pi)

GENNAIO Calendario 2015 ETRURIA TREKKING tra l'elsa e l'arno di San Miniato Basso (Pi) GENNAIO Calendario 2015 ETRURIA TREKKING tra l'elsa e l'arno di San Miniato Basso (Pi) info Diff. Sabato 10 Gruppo Trekking compie 7 anni "Auguri" presso la Presentazione Misericordia S. Miniato Basso

Dettagli

Programma Turismonatura. Escursionismo Turismo Sociale Natura Cultura Tempo Libero Solidarietà. Società Cooperativa Sociale Onlus

Programma Turismonatura. Escursionismo Turismo Sociale Natura Cultura Tempo Libero Solidarietà. Società Cooperativa Sociale Onlus COLORI Società Cooperativa Sociale Onlus Turismonatura Programma 2010 Escursionismo Turismo Sociale Natura Cultura Tempo Libero Solidarietà Affiliata F.I.E. Federazione Italiana Escursionismo La Cooperativa

Dettagli

TOSCANA UN VIAGGIO NELLA TERRA DELLA FAMIGLIA DEI MEDICI

TOSCANA UN VIAGGIO NELLA TERRA DELLA FAMIGLIA DEI MEDICI TOSCANA UN VIAGGIO NELLA TERRA DELLA FAMIGLIA DEI MEDICI CONOSCIAMO FIRENZE A 360 Visita degli Uffizi in 2 ore Visita degli Uffizi in 3 ore Itinerario classico di Firenze esterno Itinerario classico di

Dettagli

GENNAIO Calendario 2013 ETRURIA TREKKING tra l'elsa e l'arno di San Miniato Basso (Pi)

GENNAIO Calendario 2013 ETRURIA TREKKING tra l'elsa e l'arno di San Miniato Basso (Pi) GENNAIO Calendario 2013 ETRURIA TREKKING tra l'elsa e l'arno di San Miniato Basso (Pi) info Diff. Sabato 12 Gruppo Trekking compie 5 anni "Auguri" presso la Presentazione TC Misericordia S. Miniato Basso

Dettagli

GENNAIO Calendario 2013 ETRURIA TREKKING tra l'elsa e l'arno di San Miniato Basso (Pi)

GENNAIO Calendario 2013 ETRURIA TREKKING tra l'elsa e l'arno di San Miniato Basso (Pi) GENNAIO Calendario 2013 ETRURIA TREKKING tra l'elsa e l'arno di San Miniato Basso (Pi) info Diff. Sabato 12 Gruppo Trekking compie 5 anni "Auguri" presso la Presentazione TC Misericordia S. Miniato Basso

Dettagli

Programma Turismonatura. Escursionismo Turismo Sociale Natura Cultura Tempo Libero Solidarietà. Società Cooperativa Sociale Onlus

Programma Turismonatura. Escursionismo Turismo Sociale Natura Cultura Tempo Libero Solidarietà. Società Cooperativa Sociale Onlus COLORI Società Cooperativa Sociale Onlus Turismonatura Programma 2011 Escursionismo Turismo Sociale Natura Cultura Tempo Libero Solidarietà Affiliata F.I.E. Federazione Italiana Escursionismo La Cooperativa

Dettagli

10 Luglio 2011: Alta Via dei Monti Liguri - Monte Penna

10 Luglio 2011: Alta Via dei Monti Liguri - Monte Penna 10 Luglio 2011: Alta Via dei Monti Liguri - Monte Penna 12 AGOSTO CAPRIGLIA - MONTE ROCCA - S.ANNA DI STAZZEMA - CAPRIGLIA Da Capriglia ci immettiamo sul sentiero CAI n. 3, lo percorriamo un tratto per

Dettagli

GITE SOCIALI Domenica 22 gennaio Monte Piglione (E) da Casoli - Capogita ANTONIO TOMMASI Partenza ore 7,30

GITE SOCIALI Domenica 22 gennaio Monte Piglione (E) da Casoli - Capogita ANTONIO TOMMASI Partenza ore 7,30 GITE SOCIALI 2017 IMPORTANTE!!! A fianco di ogni gita è indicato l'orario di partenza; si tenga presente che tale orario è indicativo e il partecipante è OBBLIGATO sempre a contattare il capogita per iscriversi

Dettagli

GUIDE PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI ASSOCIAZIONE

GUIDE PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI ASSOCIAZIONE GUIDE PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI ASSOCIAZIONE Calendario escursionistico primavera 2009 La direzione e lo svolgimento delle escursioni è di esclusiva competenza di professionisti abilitati dalle

Dettagli

CALENDARIO EVENTI

CALENDARIO EVENTI CALENDARIO EVENTI 2013-2014 Giovanna 3283094444 giovanna@equinatura.it Francesca 3405252454 francesca@equinatura.it info@equinatura.it www.equinatura.it Domenica 20 Ottobre ore 15,00 EquinaMENTE corso

Dettagli

Calendario Data Descrizione Diff h 9 Messa in Falterona

Calendario Data Descrizione Diff h 9 Messa in Falterona Calendario 2011 GENNAIO Data Descrizione Diff h 9 Messa in Falterona Descrizione dell escursione: escursione sul Monte Falterona con le ciaspole o con gli sci e celebrazione della Santa Messa. 16 Sicuri

Dettagli

Il week-end con le escursioni dei Millenari di Puglia tra mare, ulivi, sentieri, grotte panoramiche e la collina di Caranna

Il week-end con le escursioni dei Millenari di Puglia tra mare, ulivi, sentieri, grotte panoramiche e la collina di Caranna Il week-end con le escursioni dei Millenari di Puglia tra mare, ulivi, sentieri, grotte panoramiche e la collina di Caranna In bici in natura tra il mare e gli ulivi da Masseria Lamasanta SABATO 21 MARZO

Dettagli

Week End di Trekking: Gran Tour del Parco del Gran Paradiso Dal 12 al 15 Luglio 2019

Week End di Trekking: Gran Tour del Parco del Gran Paradiso Dal 12 al 15 Luglio 2019 Week End di Trekking: Gran Tour del Parco del Gran Paradiso Dal 12 al 15 Luglio 2019 Uno spettacolare itinerario unico al cospetto dei ghiacciai e delle vette del Parco del Gran Paradiso: 5 valli differenti

Dettagli

COLLI E BORGHI DELLA TOSCANA 26 maggio 1 giugno 2018

COLLI E BORGHI DELLA TOSCANA 26 maggio 1 giugno 2018 COLLI E BORGHI DELLA TOSCANA 26 maggio 1 giugno 2018 Una terra perfetta per pedalare con continui sali e scendi e panorami da mozzafiato. Percorreremo tratti della via Francigena e dell Eroica passando

Dettagli

Domenica 28 aprile Leonardo a Vinci. Buon compleanno!

Domenica 28 aprile Leonardo a Vinci. Buon compleanno! Domenica 28 aprile Leonardo a Vinci. Buon compleanno! Luoghi: Firenze, Vinci Luoghi leonardiani: Vinci Data: domenica 28 aprile Descrizione: Tour di una giornata dedicato alla scoperta delle opere e del

Dettagli

Parco Naturale Bosco di Tecchie. Calendario escursionistico Stagione 2011 Bosco di Tecchie Un Bosco mille pianeti. Calendario

Parco Naturale Bosco di Tecchie. Calendario escursionistico Stagione 2011 Bosco di Tecchie Un Bosco mille pianeti. Calendario Comune di Cantiano Provincia di Pesaro Urbino Parco Naturale Bosco di Tecchie Calendario escursionistico Stagione 2011 Bosco di Tecchie Un Bosco mille pianeti Calendario 17 aprile Trekking La primavera

Dettagli

MARZO. Domenica 6 Roma: Laterano SS. Quattro Coronati Celio

MARZO. Domenica 6 Roma: Laterano SS. Quattro Coronati Celio MARZO Domenica 6 Roma: Laterano SS. Quattro Coronati Celio Appuntamento: Grosseto parcheggio via Giotto ore 07.30 Costo: 65,00** minimo 25 partecipanti Prenotazione: obbligatoria entro il 27 febbraio Domenica

Dettagli

UNA GIORNATA DI ESCURSIONE ATTRAVERSO LE ALPI APUANE! (LIVELLO MEDIO)!

UNA GIORNATA DI ESCURSIONE ATTRAVERSO LE ALPI APUANE! (LIVELLO MEDIO)! Tour N.17 UNA GIORNATA DI ESCURSIONE ATTRAVERSO LE ALPI APUANE (LIVELLO MEDIO) Vetta del monte Sumbra Questa zona famosa in tutto il mondo, offre tantissimi tipi di percorsi con vari livelli di difficoltà,

Dettagli

COMUNICATO STAMPA EVENTI, ESCURSIONI PER UN INVERNO NEL PARCO DELL AVETO

COMUNICATO STAMPA EVENTI, ESCURSIONI PER UN INVERNO NEL PARCO DELL AVETO COMUNICATO STAMPA Borzonasca, li 19 dicembre 2013 EVENTI, ESCURSIONI PER UN INVERNO NEL PARCO DELL AVETO Inizia un nuovo anno, e come sempre il Parco dell Aveto si presenta all appuntamento con una lunga

Dettagli

REGIONE PROVINCIA COMUNE INDIRIZZO PUNTO DI RACCOLTA GIORNI DI RACCOLTA. TOSCANA AR AREZZO Piazza Risorgimento 5 e 6 maggio

REGIONE PROVINCIA COMUNE INDIRIZZO PUNTO DI RACCOLTA GIORNI DI RACCOLTA. TOSCANA AR AREZZO Piazza Risorgimento 5 e 6 maggio TOSCANA REGIONE PROVINCIA COMUNE INDIRIZZO PUNTO DI RACCOLTA GIORNI DI RACCOLTA TOSCANA AR AREZZO Piazza Risorgimento 5 e 6 maggio TOSCANA AR AREZZO Ospedale San Donato 5 e 6 maggio TOSCANA AR AREZZO Conad

Dettagli

POLO AMBIENTALE CERBAIE-BIENTINA. eventi escursioni spettacoli. marzo-novembre REGIONE TOSCANA. Provincia di Pisa

POLO AMBIENTALE CERBAIE-BIENTINA. eventi escursioni spettacoli. marzo-novembre REGIONE TOSCANA. Provincia di Pisa POLO AMBIENTALE CERBAIE-BIENTINA eventi escursioni spettacoli REGIONE TOSCANA marzo-novembre Provincia di Pisa Associazioni organizzatrici - Ecoistituto delle Cerbaie SNC Via San Bartolomeo, 17 Stibbio-San

Dettagli

Fine Anno a Montecatini Terme

Fine Anno a Montecatini Terme Fine Anno a Montecatini Terme 1 giorno 30 Dicembre Pistoia : Arrivo a Montecatini Terme sistemazione in Hotel nelle camere riservate. Pranzo. Pomeriggio escursione guidata a Pistoia Capitale della cultura

Dettagli

RISERVA NATURALE ACQUERINO CANTAGALLO

RISERVA NATURALE ACQUERINO CANTAGALLO Comune di Cantagallo RISERVA NATURALE ACQUERINO CANTAGALLO 9 Settembre 2018 Il Vecchio Saggio Partendo dal Centro Visite di Cantagallo ci inoltreremo nella Riserva Naturale per conoscere e riconoscere

Dettagli

La biodiversità con altri occhi 2012

La biodiversità con altri occhi 2012 Promosso da Provincia di Massa-Carrara Con il contributo della Regione Toscana Settore Tutela e Valorizzazione delle Risorse Ambientali Con la partecipazione: ANPIL Fiume Magra in Lunigiana ANPIL Fiume

Dettagli

SPECIALE GRUPPI Cantine, Fattorie, Castelli ed Agriturismi. Formula Tutto Compreso

SPECIALE GRUPPI Cantine, Fattorie, Castelli ed Agriturismi. Formula Tutto Compreso Toscana Golosa 2 0 1 9 SPECIALE GRUPPI Cantine, Fattorie, Castelli ed Agriturismi Formula Tutto Compreso Tutte le quote comprendono: Sistemazione in Hotel cat. 3 stelle sup. per 2 giorni e 1 notte oppure

Dettagli

Nebrodi Outdoor Fest 2014 - Parco dei Nebrodi

Nebrodi Outdoor Fest 2014 - Parco dei Nebrodi Nebrodi Outdoor Fest 2014 - Parco dei Nebrodi 23,24,25 maggio 2014 Trekking della Dorsale dei Nebrodi Sentiero Italia da Floresta a Mistretta a piedi 30,31 maggio 01,02 giugno 2014 Trekking Weekend di

Dettagli

Festa dei Parchi Una settimana nel Parco Regionale delle Alpi Apuane

Festa dei Parchi Una settimana nel Parco Regionale delle Alpi Apuane Festa dei Parchi 2012 Una settimana nel Parco Regionale delle Alpi Apuane Il 24 Maggio del 1909 venne istituito in Svezia il primo parco nazionale d'europa; per ricordare tale avvenimento è stata istituita

Dettagli

CEA: Labter Parco di Portofino

CEA: Labter Parco di Portofino CEA: Labter Parco di Portofino Ente di riferimento: Ente Parco Portofino Data d inizio attività: 2009 Sede: Viale Rainusso 1, 16038 Santa Margherita Lig. (GE) Tel. : +39 0185 289479 (int.6) Fax: +39 0185

Dettagli

Grotte, ulivi, mare, boschi e. escursioni del fine settimana di Millenari di Puglia

Grotte, ulivi, mare, boschi e. escursioni del fine settimana di Millenari di Puglia Grotte, ulivi, mare, boschi e colline cistranesi: le escursioni del fine settimana di Millenari di Puglia Escursione verso la Grotta dei Millenari ad Ostuni ESCURSIONE ALLA GROTTA DEI MILLENARI LUNGO

Dettagli

UMBRIA DISCOVERY 28 APRILE 1 MAGGIO Tour su asfalto adatto ad ogni tipo di moto

UMBRIA DISCOVERY 28 APRILE 1 MAGGIO Tour su asfalto adatto ad ogni tipo di moto UMBRIA DISCOVERY 28 APRILE 1 MAGGIO 2017 Tour su asfalto adatto ad ogni tipo di moto UMBRIA DISCOVERY Alla scoperta dell Umbria più bella e sconosciuta Marco Polo Team si prefigge, come mission italiana

Dettagli

PONTE DELL'IMMACOLATA IN CASENTINO nel CUORE della TOSCANA

PONTE DELL'IMMACOLATA IN CASENTINO nel CUORE della TOSCANA per vedere il nostro rifugio vai su RifugionelCasentino.it info al Cell.366.5849069 PONTE DELL'IMMACOLATA IN CASENTINO nel CUORE della TOSCANA 8/11 Dicembre 2016 Un bellissimo ponte nell'atmosfera prenatalizia

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Dal 2 al 5 Giugno un vero popolo in cammino, anche nelle zone colpite dal sisma.

COMUNICATO STAMPA. Dal 2 al 5 Giugno un vero popolo in cammino, anche nelle zone colpite dal sisma. COMUNICATO STAMPA Dal 2 al 5 Giugno un vero popolo in cammino, anche nelle zone colpite dal sisma. Ben 200 eventi in tutta Italia per le Giornate Nazionali delle Guide Ambientali Escursionistiche. Grande

Dettagli

GENNAIO 2017 DOMENICA 1 ORE 9,30 - PARCO DEL CORNO ALLE SCALE

GENNAIO 2017 DOMENICA 1 ORE 9,30 - PARCO DEL CORNO ALLE SCALE GENNAIO 2017 DOMENICA 1 ORE 9,30 - PARCO DEL CORNO ALLE SCALE VENERDI 6 ORE 9,30 - PARCO DEL CORNO ALLE SCALE VENERDÌ 6 E SABATO 7 ORE 18,00 - PARCO DEL CORNO ALLE SCALE SABATO 7 ORE 10,00 - PARCO DEL

Dettagli

La Mulattiera Società Cooperativa

La Mulattiera Società Cooperativa Servizi per il turismo naturalistico, culturale e sportivo Via Blasi 26, Fraz. Ancarano, 06046 Norcia - P.IVA 02543550541 Tel. 0743 820051, Cell. 339 4513189 e-mail: info@lamulattiera.it, http: www.lamulattiera.it

Dettagli

Escursioni e Visite guidate 2014

Escursioni e Visite guidate 2014 Escursioni e Visite guidate 2014 Lasciati guidare nella Natura Escursioni e visite guidate nel cuore del Parco di Portofino Giovedì 1 Maggio 1 Maggio sui Tubi Escursioni Maggio 2014: Escursione lungo l

Dettagli

cooperativa sociale colori

cooperativa sociale colori IL TEMPO CAMMINA CON NOI 20 anni di Escursionismo COLORI Società Cooperativa Sociale Onlus Turismonatura Programma 2012 Escursionismo - Turismo Sociale Natura - Cultura Tempo Libero - Solidarietà Affiliata

Dettagli

IL TRENO STORICO A VAPORE

IL TRENO STORICO A VAPORE A spasso per il Senese con IL TRENO STORICO A VAPORE Speciale Gruppi Autunno 2 0 1 6 Mazzanti Viaggi - La Montagna Fiorentina Srl Via Kennedy, 5 50066 Reggello (FI) Tel. 055/86.67.247 Fax 055/86.95.895

Dettagli

Escursioni Invernali

Escursioni Invernali Escursioni Invernali 2018-2019 CALENDARIO DELLE ESCURSIONI DICEMBRE sab. 15 Trekking invernale in Val Alba dom. 16 Trekking invernale in Val Resia dom. 16 insnow day sab. 22 Escursione speleologica in

Dettagli

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado PARCO DI PORTOFINO Proposte di Visite di Istruzione Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado in collaborazione con: Da Santa Margherita Ligure a Portofino

Dettagli

PICCOLE.GRANDI SCOPERTE E AVVENTURE IMPARARE DIVERTENDOSI

PICCOLE.GRANDI SCOPERTE E AVVENTURE IMPARARE DIVERTENDOSI Società Cooperativa In Quiete via A. Moro 15, 52015 Pratovecchio - Stia (AR) p. iva 02170820514 info@cooperativainquiete.it www.cooperativainquiete.it PICCOLE.GRANDI SCOPERTE E AVVENTURE IMPARARE DIVERTENDOSI

Dettagli

IL TRENO STORICO A VAPORE a spasso per il Senese

IL TRENO STORICO A VAPORE a spasso per il Senese PRE-CATALOGO IL TRENO STORICO A VAPORE 2 0 1 8 a spasso per il Senese Speciale Gruppi Formula Tutto Compreso Cenni Storici La ferrovia Asciano - Monte Antico è stata chiusa al traffico nel settembre 1994,

Dettagli

UNA MONTAGNA DI SENTIERI

UNA MONTAGNA DI SENTIERI UNA MONTAGNA DI SENTIERI L'Associazione "Una Montagna di Sentieri" in occasione della manifestazione PerLePrealpi 2015-3^ edizione 25 ottobre 2015 organizza l'escursione guidata VECCHI SENTIERI TRA STRAMARE

Dettagli

Calendario e prezzi 2019

Calendario e prezzi 2019 Calendario e prezzi 2019 ADULTI e BAMBINI DA 12 ANNI BAMBINI FINO 12 ANNI VENEZIA CLASSICA lunedì, martedì, giovedì 81,00 40,50 VENEZIA SPECIALE mercoledì 89,00 44,50 VERONA martedì, venerdì 52,00 26,00

Dettagli

Elenco Enti Aderenti suddiviso per Lotto di assegnazione

Elenco Enti Aderenti suddiviso per Lotto di assegnazione 1 CIRCONDARIO EMPOLESE VALDELSA 1 ads bologna 2 COMUNE DI AGLIANA 1 deltadator 3 COMUNE DI AREZZO 1 infor arezzo 4 COMUNE DI BAGNI DI LUCCA 1 saga 5 COMUNE DI BORGO A MOZZANO 1 saga 6 COMUNE DI CAMPI BISENZIO

Dettagli

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado PARCO DI PORTOFINO Proposte di Visite di Istruzione Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado in collaborazione con: Da Santa Margherita Ligure a Portofino

Dettagli

Con il patrocinio di: E il sostegno di:

Con il patrocinio di: E il sostegno di: Pedalando un giorno su queste piste ciclabili, così vicine ai nostri paesi, abbiamo scoperto luoghi piacevoli per lo spirito e per il piacere di pedalare. E nata così l idea di organizzare Bicicliamo affinché

Dettagli

*** IL RADUNO CON UN GIORNO IN PIU ***

*** IL RADUNO CON UN GIORNO IN PIU *** BIKERS LIONS CLUB MD 108 ITALY MOTORADUNO DAGLI APPENNINI AL MARE *** IL RADUNO CON UN GIORNO IN PIU *** 1 2 3 4 Giugno 2017 Giovedì 1 giugno, il giorno in più! Un giorno in più? Perché non approfittare

Dettagli

GELA CALTANISSETTA. Venerdì - Sabato e Domenica ottobre Teatro Eschilo e Museo Archeologico Regionale

GELA CALTANISSETTA. Venerdì - Sabato e Domenica ottobre Teatro Eschilo e Museo Archeologico Regionale GELA CALTANISSETTA Venerdì - Sabato e Domenica 12-13-14 ottobre 2018 Teatro Eschilo e Museo Archeologico Regionale Logistica Gruppo Archeologico di Gela Coordinamento: Giuseppe La Spina Tel. 328.5637440

Dettagli

Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE SUI MONTI AUSONI/AURUNCI. Grande Anello. Cima del Redentore (1259 m.) Monte Petrella (1553 m.)

Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE SUI MONTI AUSONI/AURUNCI. Grande Anello. Cima del Redentore (1259 m.) Monte Petrella (1553 m.) Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE SUI MONTI AUSONI/AURUNCI Grande Anello Cima del Redentore (1259 m.) Monte Petrella (1553 m.) Sabato 22 Aprile 2017 Monte Petrella sullo sfondo Da Roma, percorriamo la

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA ESCURSIONISMO

FEDERAZIONE ITALIANA ESCURSIONISMO FEDERAZIONE ITALIANA ESCURSIONISMO L ESCURSIONISMO L'escursionismo è un'attività motoria basata sul camminare nel territorio a scopo di studio o di svago, lungo percorsi, variamente agevoli, che tipicamente

Dettagli

Per informazioni e Prenotazioni chiamare: scarica il catalogo. 30 Marzo 2014 SUL CODINO DEL GRAN SASSO. Passeggiate dal Verde al Blu 2014

Per informazioni e Prenotazioni chiamare: scarica il catalogo. 30 Marzo 2014 SUL CODINO DEL GRAN SASSO. Passeggiate dal Verde al Blu 2014 Arriva la Primavera e con essa il nostro programma annuale di escursioni che ormai da anni ci vede impegnati a promuovere Parchi e Riserve Naturali in ogni angolo di questa nostra bellissima Penisola.

Dettagli

TRENO STORICO A VAPORE

TRENO STORICO A VAPORE A spasso per il Senese con il TRENO STORICO A VAPORE Speciale Gruppi 2 0 1 7 IMPORTANTE Il Vostro pullman per accompagnare il gruppo alla partenza del Treno a Vapore NON PAGHERA la tassa d ingresso a Siena.

Dettagli

GRUPPI GARGANO. Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici.

GRUPPI GARGANO. Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici. GRUPPI GARGANO Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici. La Foresta Umbra Cuore verde del Parco Nazionale del Gargano,

Dettagli

FESTIVAL DEI CAMMINI

FESTIVAL DEI CAMMINI PRESENTA FESTIVAL DEI CAMMINI Seconda edizione CHIUSI DELLA VERNA 7 e 8 Ottobre 2017 ENTI PATROCINANTI Il Comune di Chiusi della Verna, in collaborazione con il Gesaaf dell Università di Firenze, il Parco

Dettagli

Speciale 8 Dicembre Siena Il Mercato del Campo Arezzo Il Villaggio Tirolese Montepulciano I Mercatini di Natale

Speciale 8 Dicembre Siena Il Mercato del Campo Arezzo Il Villaggio Tirolese Montepulciano I Mercatini di Natale Speciale 8 Dicembre Siena Il Mercato del Campo Arezzo Il Villaggio Tirolese Montepulciano I Mercatini di Natale 1 SIENA: Il Mercato del Campo La prima domenica di Dicembre, dalle ore 8 alle ore 20, la

Dettagli

SLOW BIKE ª ESCURSIONE MTB Anello del M. Vettore e M. Sibilla Intersezionale con il Cai di Roma

SLOW BIKE ª ESCURSIONE MTB Anello del M. Vettore e M. Sibilla Intersezionale con il Cai di Roma SLOW BIKE 2009-8ª ESCURSIONE MTB Anello del M. Vettore e M. Sibilla Intersezionale con il Cai di Roma DATA ESCURSIONE: 20-21 giugno 2009 ORA PARTENZA: ore 7,00 del 20/06 con auto RITROVO: ore 6,45 Porta

Dettagli

Pacchetto Offerta ESTATE 2017

Pacchetto Offerta ESTATE 2017 Pacchetto Offerta ESTATE 2017 vacanze economiche da LUGLIO ad AGOSTO 2017 (Offerta Speciale Rifugio Climatico per accaldati) al Rifugio Montano Casanova, in Toscana.Località climatica dove di notte si

Dettagli

PROGETTO DI ATTIVITA SPORTIVA VACANZA VERDE SPORT

PROGETTO DI ATTIVITA SPORTIVA VACANZA VERDE SPORT PROGETTO DI ATTIVITA SPORTIVA VACANZA VERDE SPORT RADUNO TECNICO NAZIONALE DI ATLETICA LEGGERA FORMAZIONE CULTURALE E SPORTIVA ABBADIA S. SALVATORE Siena Monte Amiata Abbinare una vacanza ad un periodo

Dettagli

Marcello Mariotti Consorzio Hello Tuscany

Marcello Mariotti Consorzio Hello Tuscany Summer Camps in Toscana Una esperienza positiva di turismo sostenibile giovani rivolta ai Il Consorzio Hello Tuscany Il Consorzio è nato nel 2003 Opera principalmente nel settore incoming Toscana Associa

Dettagli

ATTIVITÀ DI ESCURSIONISMO (GENNAIO 2016)

ATTIVITÀ DI ESCURSIONISMO (GENNAIO 2016) ATTIVITÀ DI ESCURSIONISMO (GENNAIO 2016) Per informazioni e prenotazioni: http:///iscriversi.html Email: info@friultrekandtrout.com - Cellulare: 3453597254 PER POTER PARTECIPARE ALLE SINGOLE ATTIVITÀ È

Dettagli

Mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm. Escursioni e attività didattiche Per la scuola primaria Per la scuola secondaria di 1 e 2 grado

Mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm. Escursioni e attività didattiche Per la scuola primaria Per la scuola secondaria di 1 e 2 grado Mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm Escursioni e attività didattiche Per la scuola primaria Per la scuola secondaria di 1 e 2 grado Anno scolastico 2018/2019 GITE GIORNALIERE LA FORESTA DEI CORNI DI CANZO: TRA

Dettagli

GUIDE NATURALISTICHE ECOTURISMO IN DOLOMITI. Estate 2017 UN GIORNO TRA VAL NOANA E RIFUGIO BOZ: IL PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI

GUIDE NATURALISTICHE ECOTURISMO IN DOLOMITI. Estate 2017 UN GIORNO TRA VAL NOANA E RIFUGIO BOZ: IL PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI GUIDE NATURALISTICHE ECOTURISMO IN DOLOMITI ESPLORARE LE DOLOMITI Estate 2017 UN GIORNO TRA VAL NOANA E RIFUGIO BOZ: IL PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI Con questa escursione visiteremo il Parco Nazionale

Dettagli

ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE PIEMONTE VALLE DI SUSA INVERNO 2016/2017

ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE PIEMONTE VALLE DI SUSA INVERNO 2016/2017 ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE (Ciaspole) ESCURSIONI GUIDATE DIURNE E SERALI-STAGIONE 2016/2017 SGE20 propone per la stagione invernale 2016/2017 delle passeggiate guidate con racchette da neve alla

Dettagli

UNA GIORNATA DI ESCURSIONE ATTRAVERSO LE ALPI APUANE ( LIVELLO FACILE

UNA GIORNATA DI ESCURSIONE ATTRAVERSO LE ALPI APUANE ( LIVELLO FACILE Tour N.16 UNA GIORNATA DI ESCURSIONE ATTRAVERSO LE ALPI APUANE ( LIVELLO FACILE ) In vetta alle Alpi Apuane Questa zona famosa in tutto il mondo, offre tantissimi tipi di percorsi con vari livelli di difficoltà,

Dettagli

DIVERSAMENTE GIOVANI IN MONTAGNA

DIVERSAMENTE GIOVANI IN MONTAGNA DIVERSAMENTE GIOVANI IN MONTAGNA CHE COSA PROPONE IL CAI D ARGENTO DI VERONA? Ogni giovedì due escursioni Una camminata non impegnativa (max 400 m. dislivello 4 h) Una escursione più impegnativa (max 800

Dettagli

INDICE. 6.1a) IL MONTE VETTORE b) IL MONTE VETTORE ) IL LAGO DI PILATO ) IL MONTE SIBILLA... 8.

INDICE. 6.1a) IL MONTE VETTORE b) IL MONTE VETTORE ) IL LAGO DI PILATO ) IL MONTE SIBILLA... 8. INDICE ZONA 6 6: MONTI SIBILLINI 6.1a) IL MONTE VETTORE... 2. 6.1b) IL MONTE VETTORE... 4. 6.2) IL LAGO DI PILATO... 6. 6.3) IL MONTE SIBILLA... 8. 6.4) L INFERNACCIO E L'EREMO DI S. LEONARDO FINO ALLA

Dettagli

ELENCO ANAGRAFICA AL 1 FEBBRAIO 2016

ELENCO ANAGRAFICA AL 1 FEBBRAIO 2016 37985 Gas naturale Altopascio Porcari 4462 ALTOPASCIO (LU) 046001 Altopascio 37985 Gas naturale Altopascio Porcari 8293 Frattina 046007 Capannori 37985 Gas naturale Altopascio Porcari 6713 CASTELFRANCO

Dettagli

Tre giorni ai Sibillini: Natura, Cultura, Avventura!

Tre giorni ai Sibillini: Natura, Cultura, Avventura! Tre giorni ai Sibillini: Natura, Cultura, Avventura! Descrizione attività Un territorio in cui una natura di bellezza primigenia è costellata di nuclei abitati d origine medioevale che ne completano armonicamente

Dettagli

ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO - SIGLE RADIO

ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO - SIGLE RADIO ALA 1 SEZIONE DI GROSSETO GR ALA 1 ALA 1-06, 07 fino a 09 ALFA VICTOR 1 SEZIONE DI FILATTIERA MS ALFAVICTOR 1 ALFAVICTOR 1-06, 07 fino a 09 ANPAS 1 SEZIONE DI BIBBONA LI ANPAS 1 ANPAS 1-06, 07 fino a 09

Dettagli

TERRITORIALE COMUNE LOCALITA' SEDE DATA ORARIO Arezzo Arezzo Sede PD 27/02/ Arezzo Arezzo Circolo Arci 05/03/

TERRITORIALE COMUNE LOCALITA' SEDE DATA ORARIO Arezzo Arezzo Sede PD 27/02/ Arezzo Arezzo Circolo Arci 05/03/ TERRITORIALE COMUNE LOCALITA' SEDE DATA ORARIO Arezzo Arezzo Sede PD 27/02/2017 21.15 Arezzo Arezzo Circolo Arci 05/03/2017 21.00 Arezzo Bucine Circolo Arci Bucine 24/02/2017 21.00 Arezzo Cavriglia Circolo

Dettagli

ENGLISH SUMMER CAMP a Manerba del Garda 9 18 luglio 2018 (10 giorni) anni

ENGLISH SUMMER CAMP a Manerba del Garda 9 18 luglio 2018 (10 giorni) anni ENGLISH SUMMER CAMP a Manerba del Garda 9 18 2018 (10 giorni) 11 14 anni Con il patrocinio del comune Per la prossima estate vi proponiamo un camp estivo IN INGLESE nella splendida cornice del lago di

Dettagli

Lasciati guidare nella Natura

Lasciati guidare nella Natura Lasciati guidare nella Natura Sabato 07 settembre Escursioni e visite guidate nel cuore del Parco di Portofino Escursioni Autunno 2013: Sabato 14 e Domenica 15 settembre Corso Base di Nordic Walking Facile,

Dettagli

Workshop Fotografia, di montagna in montagna

Workshop Fotografia, di montagna in montagna Workshop Fotografia, di montagna in montagna Weekend esclusivo al rifugio Nello Conti Parco Alpi Apuane 12/13 maggio 2018 Fotografo la bellezza delle montagne dopo che le ho ascoltate Maurizio Papucci

Dettagli

Ciaspolate telefono: sito web:

Ciaspolate telefono: sito web: Ciaspolate 2015 La quota di partecipazione alle escursioni è di 10 euro; per bambini di età inferiore ai 12 anni l'escursione è gratuita. Prenotazione obbligatoria entro le ore 17.00 del giorno precedente

Dettagli

Sab. 7- Dom. 8 Settembre 2019 Antermoia nel cuore del Catinaccio

Sab. 7- Dom. 8 Settembre 2019 Antermoia nel cuore del Catinaccio Sab. 7- Dom. 8 Settembre 2019 Antermoia nel cuore del Catinaccio Ci darà il benvenuto lo splendido Valon de Antermoia circondato dalle cime del Catinaccio e dalla Croda del lago a poca distanza dall'omonimo

Dettagli

DOVE L ACQUA È PROTAGONISTA

DOVE L ACQUA È PROTAGONISTA DOVE L ACQUA È PROTAGONISTA La Valle del Bidente come riserva di acqua dolce nella storia antica e recente. Un itinerario alla scoperta dei luoghi da cui nasce l Acquedotto della Romagna, luoghi incontaminati

Dettagli

NATURA NELLE TERRE di PISA

NATURA NELLE TERRE di PISA NATURA NELLE TERRE di PISA PRIMAVERA - Da marzo ad aprile - 5 giorni/4 notti - Minimo 4 partecipanti Riserva di Monterufoli Caselli Primo giorno 15:00 - incontro con la guida cicloturistica e partenza

Dettagli

UN PARCO PER AMICO 2016

UN PARCO PER AMICO 2016 SCHEDA DI ISCRIZIONE UN PARCO PER AMICO 2016 SOGGIORNO ESCURSIONISTICO ESTIVO PER RAGAZZI E RAGAZZE NEL PARCO NAZIONALE DELL APPENNINO TOSCO-EMILIANO QUANDO Inizio Domenica 19 Giugno 2016 termine Domenica

Dettagli

Raduno Club Italia giugno 2017 Tra Romagna e Toscana: Curve, terme e spirito

Raduno Club Italia giugno 2017 Tra Romagna e Toscana: Curve, terme e spirito Raduno Club Italia 6.5 1-4 giugno 2017 Tra Romagna e Toscana: Curve, terme e spirito Base del raduno La base del raduno sarà Bagno di Romagna, tranquillissima cittadina termale nell alta valle del Savio,

Dettagli

Lunedì Trifoglio fibrino, erba per il mal di pancia e incantesimi di streghe dal 19 giugno al 30 ottobre

Lunedì Trifoglio fibrino, erba per il mal di pancia e incantesimi di streghe dal 19 giugno al 30 ottobre Lunedì Trifoglio fibrino, erba per il mal di pancia e incantesimi di streghe dal 19 giugno al 30 ottobre Durante questa escursione tra boschi e prati imparate i segreti delle erbe e come mantenere la salute

Dettagli

ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE PIEMONTE VALLE DI SUSA INVERNO 2016/2017

ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE PIEMONTE VALLE DI SUSA INVERNO 2016/2017 ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE (Ciaspole) ESCURSIONI GUIDATE DIURNE E SERALI-STAGIONE 2016/2017 SGE20 propone per la stagione invernale 2016/2017 delle passeggiate guidate con racchette da neve alla

Dettagli

Le bellezze di Fiuggi e della Ciociaria

Le bellezze di Fiuggi e della Ciociaria Le bellezze di Fiuggi e della Ciociaria www.acquafiuggi.com www.fiuggiturismo.eu La regione storica della Ciociaria, millenario ponte geografico tra Roma e Napoli, coincide quasi perfettamente con la provincia

Dettagli

CAMMINANDO NEL CUORE DELLE DOLOMITI

CAMMINANDO NEL CUORE DELLE DOLOMITI CAMMINANDO NEL CUORE DELLE DOLOMITI LE PIÙ BELLE ESCURSIONI DELLA VAL BADIA, VAL PUSTERIA E VAL GARDENA 3 NOTTI / 4 GIORNI DAL 15 AGOSTO AL 18 AGOSTO 2018 LE TRE VALLI Quando ci accingiamo a partire per

Dettagli

PROGRAMMA SETTIMANALE 2017

PROGRAMMA SETTIMANALE 2017 PROGRAMMA SETTIMANALE 2017 LUNEDI DOVE OSANO LE AQUILE! Tour naturalistico che da Cima Paganella ci porta attraverso il panoramico Sentiero Delle Aquile e il Sentiero Botanico alla scoperta delle meraviglie

Dettagli

Le Case fatte con il Cuore.

Le Case fatte con il Cuore. Le Case fatte con il Cuore. La Salle - Derby Villaggio S.Orso www.lesmaisonsdesalpes.com Un gioiello immerso immerso nel verde ai piedi del Monte Bianco La Salle - Derby Villaggio S.Orso Les Maisons des

Dettagli

WEEKEND TEMATICI NELLA RISERVA NATURALE ZOMPO LO SCHIOPPO 2016

WEEKEND TEMATICI NELLA RISERVA NATURALE ZOMPO LO SCHIOPPO 2016 WEEKEND TEMATICI NELLA RISERVA NATURALE ZOMPO LO SCHIOPPO 2016 CHI SIAMO La Cooperativa Dendrocopos nasce nel 2014, tra le attività principali si occupa della gestione dei servizi della Riserva Naturale

Dettagli

ESCURSIONI CULTURALI IN COLLABORAZIONE CON LE GUIDE TURISTICHE D ABRUZZO E GLI ACCOMPAGNATORI DI M. MONTAGNA

ESCURSIONI CULTURALI IN COLLABORAZIONE CON LE GUIDE TURISTICHE D ABRUZZO E GLI ACCOMPAGNATORI DI M. MONTAGNA ESCURSIONI CULTURALI IN COLLABORAZIONE CON LE GUIDE TURISTICHE D ABRUZZO E GLI ACCOMPAGNATORI DI M. MONTAGNA La Scuola di Montagna Mountain Evolution e l Associazione I Viaggiatori nel Parco uniscono per

Dettagli

Viaggi d Autore. Pomeriggio - Arrivo nei singoli alberghi dei partecipanti alla Settimana del Benessere

Viaggi d Autore. Pomeriggio - Arrivo nei singoli alberghi dei partecipanti alla Settimana del Benessere Chianciano Terme SALUS ET AQUA FESTIVAL Salute, benessere, relax e divertimento 20-24 giugno 2019 Chianciano Terme è una delle località termali più famose d Italia, a cavallo tra la Val d'orcia e la Valdichiana.

Dettagli

Campi Scuola e Soggiorni Didattici A.S. 2009/10

Campi Scuola e Soggiorni Didattici A.S. 2009/10 Campi Scuola e Soggiorni Didattici A.S. 2009/10 L'ospitalità - l'isola come villaggio Le Isole di Ventotene e S. Stefano, situate a 20 miglia dalla costa di Gaeta, divenute da alcuni anni Riserva Marina

Dettagli

Mostra a cura di "La Condotta: Associazione fiorentina di ricerca e ricostruzione storica".

Mostra a cura di La Condotta: Associazione fiorentina di ricerca e ricostruzione storica. COMUNE DI CASTELFIORENTINO Il bello del libro: Festival del libro Illustrato Ultimo giorno Pic Nic al Parco con "Sei di Castelfiorentino se " Lasciati andare ore 18.00 e 21.15 Lasciati andare ore 21.15

Dettagli

ANTICA FERROVIA SPOLETO NORCIA

ANTICA FERROVIA SPOLETO NORCIA ANTICA FERROVIA SPOLETO NORCIA Weekend 28-29 settembre Nel cuore dell Umbria per un fine settimana tra antiche ferrovie, boschi ed eremi 2 giorni in un facile percorso ad anello complessivo diviso tra

Dettagli

MOUNTAIN BIKE RURALE 2016 Piccoli incanti rurali sui Monti Azzurri

MOUNTAIN BIKE RURALE 2016 Piccoli incanti rurali sui Monti Azzurri MOUNTAIN BIKE RURALE 2016 Piccoli incanti rurali sui Monti Azzurri Tre appuntamenti imperdibili per un trek in mountain bike di 4 giorni e 3 notti dal 25/03 al 28/03/2016 dal 22/04 al 25/04/2016 dal 02/06

Dettagli

2018 PROGRAMMA ESCURSIONI

2018 PROGRAMMA ESCURSIONI 2018 PROGRAMMA ESCURSIONI L Associazione di Promozione Sportiva e Sociale dell Abazia è affiliata alla FIE-Federazione Italiana Escursionismo Già Ente morale, fondato nel 1946 - Personalità Giuridica riconosciuta

Dettagli

CEA Valle del Fiastrone

CEA Valle del Fiastrone Parco senza confini Educational Tour per insegnanti delle scuole primarie e secondarie 11/12 Ottobre 2014 PRESENTAZIONE Premessa Un percorso di educazione ambientale offre la possibilità di lavorare sui

Dettagli

La Living Mountain 365 giorni di esperienze

La Living Mountain 365 giorni di esperienze La Living Mountain 365 giorni di esperienze C è una perla ricca di suggestioni nel verde della Valle del Serchio. È la Living Mountain del Ciocco, un parco che si estende per oltre 600 ettari con proposte

Dettagli