Sistemi di teleriscaldamento geotermici per aree urbane: Ferrara.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi di teleriscaldamento geotermici per aree urbane: Ferrara."

Transcript

1 Risorse geotermiche di media e bassa temperatura in Italia. Potenziale, Prospettive di mercato, Azioni. Sistemi di teleriscaldamento geotermici per aree urbane: l esperienza e le prospettive di sviluppo della rete di Ferrara. Ing. Fausto Ferraresi -Direttore- Direzione Settore Teleriscaldamento HERA S.p.A Ferrara, 22 Settembre 2010

2 agenda Il Gruppo HERA e il Teleriscaldamento Il Teleriscaldamento a Ferrara Stato di fatto Sviluppo futuro 2

3 Il Gruppo HERA HERA (Holding Energia Risorse Ambiente) è tra le prime Multiutility italiane nei Settori Energetico, Idrico e Ambientale: nasce il 1 Novembre del 2002 dall unione di 12 Aziende di Servizi Pubblici locali, compiendo una delle più significative operazioni di aggregazione realizzate in Italia nel settore delle public utility; ad oggi conta circa 2,5 milioni di Clienti Serviti; opera in oltre 240 Comuni nelle Province di Bologna, Ravenna, Rimini, Forlì- Cesena, Ferrara, Modena, Firenze e Pesaro-Urbino; al suo interno operano circa dipendenti; da Giugno 2003 il titolo HERA è quotato in Borsa. 3

4 Il Territorio di Riferimento ed il Teleriscaldamento Modena Bologna Ferrara Imola Ravenna Faenza Forlì Cesena Coriano (RN) Pesaro TLR in esercizio Rete TLR in progetto 4

5 Le strategie HERA per lo sviluppo del Teleriscaldamento Il Sistema di Teleriscaldamento tradizionale TLR come strumento della Pianificazione Territoriale, in una logica di analisi e valorizzazione delle risorse energetiche presenti nel territorio. Il Sistema di Teleriscaldamento integrato Cogenerazione Termovalorizzatore Geotermia Biomasse legnose SISTEMI ENERGETICI INTEGRATI Solare termico Recupero industriale 5

6 agenda Il Gruppo HERA e il Teleriscaldamento Il Teleriscaldamento a Ferrara Stato di fatto Sviluppo futuro 6

7 Piano Cartografico del Sistema TLR di Ferrara Stato di fatto Sito Geotermia e WTE zona ovest Condotte principali di trasporto calore Città di Ferrara utenze TLR Polo integrazione e riserva c/o Ospedale S.Anna Il Sistema Energetico Integrato di Ferrara si avvale principalmente di tre tipologie di fonti: Geotermia; Recupero da WTE; Centrali termiche di integrazione e riserva a gas metano. 7

8 Sistema Energetico Integrato Rete di Ferrara ET da Geot. Gas Metano CH 4 Centrali Termiche di Integrazione e Soccorso Bacino di utenza Geotermia Rete TLR ET da WTE Perdite di distribuzione EE da WTE in RETE Termovalorizzatore SISTEMA AL 2010 POLO CASAGLIA - Energia rinnovabile e di Recupero - 8

9 Anni 60, località Casaglia: La Fonte Geotermica Un po di storia durante la ricerca di nuovi giacimenti di idrocarburi, si scopre un bacino sotterraneo di acqua calda ad una profondità media di ca m Anni 70: crisi energetica e valorizzazione delle fonti rinnovabili 1981: il Comune di Ferrara avvia il PROGETTO GEOTERMIA Roccia Mantello Condensatore Scambiatore Sorgente GEO Valorizzare la risorsa geotermica come fonte primaria per una rete di TLR a dimensione urbana 9

10 La Fonte Geotermica - Caratteristiche Il fluido geotermico è costituito da acqua calda a forte contenuto salino e alla temperatura di 100 C circa. Il fluido cede energia termica alla rete TLR. Scambiatore di calore Rete TLR Il fluido caldo viene pompato verso la superficie dalla profondità di circa m attraverso 2 pozzi di prelievo. Il fluido viene re-iniettato nel sottosuolo per garantire la stabilità geotecnica. Pozzo di prelievo 1 Pozzo di prelievo 2 Pozzo di reimmissione 10

11 Dati di esercizio dell impianto geotermico Portata complessiva 400 mc/h Temperatura fluido geotermico C Temperatura fluido rete TLR: - in mandata C - in ritorno C Potenza termica nominale 14 MWt Energia prodotta circa MWht/anno 11

12 La Fonte WTE (Waste To Energy) Fin dalla prima predisposizione del Progetto Geotermia, si è considerata l integrazione con il sistema di smaltimento RSU: RIFIUTI SOLIDI URBANI RISORSA ENERGETICA Si concretizza il SISTEMA ENERGETICO INTEGRATO La realizzazione dell impianto WTE è iniziata nel 1989, per andare a regime nel Recentemente l impianto è stato potenziato: da fine 2007 è entrato in esercizio il nuovo impianto WTE. 12

13 Dati di esercizio dell impianto WTE Capacità smaltimento autorizzata: t Potenza elettrica in rete: 13 MWe Energia elettrica in rete: MWhe Potenza termica max per TLR: 29 MWt Energia termica per TLR: ca MWht 13

14 Le Fonti di Integrazione e Riserva Sempre c/o il sito Geotermia, per gestire la variabilità giornaliera della domanda del bacino servito, vi sono 2 CENTRALI TERMICHE (4+3 caldaie a metano) Potenzialità caldaie: 84 MWt I serbatoi d accumulo di integrazione e riserva (ca mc l uno) hanno lo scopo di ridurre l utilizzo delle caldaie durante i picchi giornalieri ottimizzazione dell utilizzo delle fonti rinnovabili e di recupero riduzione del consumo di metano 14

15 Le Fonti di Integrazione e Riserva Sito Geotermia e WTE zona ovest Condotte principali di trasporto calore Città di Ferrara utenze TLR Polo integrazione e riserva c/o Ospedale S.Anna Per garantire l equilibrio idraulico del sistema, sono state aggiunte ulteriori centrali integrative, in posizione opposta rispetto al sito Geotermia Centrale S.Anna Potenzialità scambiatore: 10 MWt 15

16 Benefici Sistema Energetico Integrato di Ferrara nel 2010 Nel 2010, il nuovo Termovalorizzatore è entrato in esercizio a pieno regime maggiore recupero di energia termica miglioramenti dei benefici energetico ambientali. Previsione esercizio Sistema TLR Energia Termica tot. Prodotta: Energia Termica da Geotermia: Energia Termica di Recupero da WTE: 177 GWht 74 GWht 73 GWht Energia Rinnovabile 83% del tot. (+25% vs 2009) Benefici attesi per il 2010 NOx evitate: kg +40% vs (34.617) SO2 evitate: kg + 3 % vs (36.413) CO2 evitata: t +38% vs (29.112) TEP risparmiate: t +45% vs (10.483) Risparmio Energetico equivalente a * Pannelli Fotovoltaici da 1 kw! * calcolato in base al risparmio indicato dall Autorità (Del. EEN 3/08, Scheda tecnica n.7) in 0,266 TEP/anno per kw fotovoltaico 16

17 agenda Il Gruppo HERA e il Teleriscaldamento Il Teleriscaldamento a Ferrara Stato di fatto Sviluppo futuro 17

18 Sviluppo TLR previsto a medio termine Volumetria attualmente servita da TLR: mc + Volumetria potenzialmente allacciabile: ca mc Volumetria potenzialmente servibile a regime: ca mc ( appartamenti equivalenti circa il 40% degli appartamenti presenti nell intera città) Nella logica dei Sistemi Energetici Integrati, per sostenere questo sviluppo, si sta progettando un nuovo sistema di produzione collocato nella zona Est della città. Valorizzare al massimo le risorse del territorio POLO ENERGIE RINNOVABILI 18

19 Piano Cartografico Sviluppo Ferrara Sito Geotermia e WTE zona ovest Condotte principali di trasporto calore Comune di Ferrara utenze TLR Zona est di sviluppo Nuovi collegamenti Polo energie rinnovabili 19

20 Ipotesi di progetto Si prevedono: Nuova fonte geotermica ( progetto di ricerca METAGEO): 2 pozzi di prelievo + 1 di reimmissione per totale 14 MWt; Sistema Solare Termico (SDH), ca. 2 MWt di integrazione alla rete TLR; Sistema ORC di produzione energia elettrica, generatore da 1 MWe; 2+2 serbatoi di accumulo; 1 CT di integrazione e riserva, 3 caldaie da 14 MWt. 20

21 Sistema Energetico Integrato Proposta progettuale sviluppo Ferrara Gas Metano CH4 Centrali Termiche di Integrazione e Soccorso Bacino di utenza Rete di Teleriscaldamento Geotermia ET ET ET ET da WTE CH4 Waste to Energy EE da WTE in RETE Centrale Termica di integrazione e riserva Solar District Heating (integrazione) EE da ORC - Energia rinnovabile - in RETE POLO CANALBIANCO Nuova Fonte Geotermica - Polo delle energie rinnovabili - POLO EST Unità ORC 21

22 Potenziamento Geotermia Il Progetto di Ricerca METAGEO Alla fine del 2008 HERA ha avviato un Progetto di Ricerca di Fonti Geotermiche, con l obiettivo di individuare potenziali serbatoi geotermici. Il Progetto è stato sviluppato in collaborazione con Consorzio Ferrara Ricerche (CFR, ente di ricerca no-profit a partecipazione pubblico privata), di cui fanno parte: Gruppo Idrogeologico dell Università degli Studi di Ferrara (GIF); Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli della Regione Emilia Romagna (SGSS). Zona Est di Ferrara oggetto della ricerca 22

23 Fasi del progetto Pubblicazioni di settore (CNR, UNIFE, ) 1 a fase: ANALISI DATI ESISTENTI Banca dati c/o Regione Emilia-Romagna SGSS; Risultati perforazioni effettuate negli anni 60; Indagini sismiche disponibili c/o il Ministero Sviluppo Economico, UNMIG di Bologna. 2 a fase: ANALISI DIRETTE Monitoraggio con pozzi e piezometri; Prelievo ed analisi campioni d acqua; Installazione di sonde di temperatura. Assetto idrogeologico Assetto geo strutturale e geotermico 3 a fase:realizzazione MODELLO TRIDIMENSIONALE DELL AREA 23

24 Risultati Dagli studi è emerso che sono presenti DUE RESERVOIR. RESERVOIR G2 - Profondità tetto: ca m; - Temperatura: ca C. RESERVOIR G3 - Profondità tetto: ca m; - Temperatura: ca C. G3 FERRARA EST AREA INDAGATA G2 G1 La zona maggiormente favorevole per un eventuale sfruttamento per il TLR è quella del Reservoir G3. 24

25 Mappa isovalore di temperatura per falde confinate 25

26 Il Teleriscaldamento ed il Solare Termico Il SOLAR DISTRICT HEATING (impianto di teleriscaldamento solare) rappresenta un applicazione su larga scala di una tecnologia a energia rinnovabile. In Europa: In Svezia, Danimarca, Austria e Germania esistono impianti SDH che operano fin dai primi anni 80 a costi competitivi. In Italia: Non esistono esperienze significative di impiego del solare termico su reti TLR. Al fine di accrescere la presenza su larga scala del Solare Termico nel Teleriscaldamento, nel 2009 è stato avviato il Progetto SDH-TAKE OFF, promosso da numerose associazioni europee, tra cui figurano anche AIRU ed Ambiente Italia 26

27 Il Teleriscaldamento ed il Solare Termico: esempi di applicazione AUSTRIA DANIMARCA SVEZIA 27

28 Il Teleriscaldamento e i Sistemi a Ciclo Rankine Organico (ORC) Il generatore lavora come una normale turbina a vapore per trasformare energia termica in energia elettrica attraverso un generatore elettrico. Unità ORC Da risorse geotermiche a media entalpia, tra i 90 e i 150 C si può produrre energia elettrica. A Ferrara, quando il sistema TLR non è attivo, si può alimentare l unità ORC dalla fonte geotermica per produrre energia elettrica. Il generatore elettrico avrebbe una potenza netta di 1 MWe. 28

29 Risultati attesi Città di Ferrara Polo Ovest CanalBianco Geotermia Recupero da WTE Polo Est Polo Energie Rinnovabili Con lo sviluppo di un Sistema Energetico Integrato sull intero territorio urbano, si prevede: Energia termica tot. Prodotta: Energia Termica da Geotermia: Energia Termica di Recupero da WTE: 289 GWh 163 GWh 100 GWh Energia Rinnovabile 91% del tot. (+ 32% vs. 2009) 29

30 Benefici Sistema Energetico Integrato Emissioni prodotte* NOx SO2 TLR TLR [kg] Sistema tradizionale [kg] Sistema tradizionale Medio Termine Medio Termine CO2 Energia Primaria (TEP richiesti) TLR Sistema tradizionale TLR Sistema tradizionale [tonn] [tonn] Medio Termine Medio Termine * A parità di fabbisogno energetico, si considera l Energia Termica prodotta con il TLR come sostitutiva di un Sistema Tradizionale costituito da caldaie a gas e gasolio. 30

31 Benefici Sistema Energetico Integrato Emissioni evitate Benefici ambientali e energetico ambientali NOx evitate: kg +152% vs (34.617) SO2 evitate: kg + 25 % vs (36.413) CO2 evitata: t +145% vs (29.112) TEP risparmiate: t +167% vs (10.483) Risparmio Energetico equivalente a Pannelli Fotovoltaici da 1 kw! [kg, tonn] Medio termine NOx SO2 CO2 TEP risparmiate 31

32 Il Primary Resource Factor Per una corretta valutazione, è utile confrontare le diverse alternative del sistema sulla base del contributo alla riduzione dell uso di combustibili fossili riduzione emissioni di CO 2. Bisogna avvalersi di un metodo che tenga conto dell intero ciclo energetico, dalla produzione alla fornitura (incluse quindi le perdite di trasporto). Criterio del Fattore di Energia Primaria PRF (Primary Resource Factor) Il Primary Resource Factor (PRF) è un indice che valuta il rendimento globale dei sistemi di riscaldamento e raffrescamento; si calcola come rapporto tra energia fossile richiesta ed energia consumata. 32

33 Il Primary Resource Factor 3,00 2,50 2,50 2,00 PRF 1,50 1,30 1,00 0,50 0,60 0,58 0,44 0,23 0,20 0,17 0,09 0,00 Boiler elettrico Caldaia a gas metano Ferrara Ferrara (2009) Amburgo Helsinki Stoccolma Brescia (2008)* Goteborg Ferrara Ferrara (Medio termine) Termine) * Fonte: a2a s.p.a 33

34 Grazie per la Gentile Attenzione Ing. Fausto Ferraresi Direttore Direzione Settore Teleriscaldamento HERA S.p.A. via Cesare Diana 34 - località Cassana Ferrara tel cell fax alessandra.fornasier@gruppohera.it 34

The District Heating plant in Ferrara is an integrated system of geothermal, waste incineration and reserve boilers

The District Heating plant in Ferrara is an integrated system of geothermal, waste incineration and reserve boilers 1 34 Euroheat & Power Congress Climate talks, climate action DHC leading the way to Copenhagen The District Heating plant in Ferrara is an integrated system of geothermal, waste incineration and reserve

Dettagli

L esperienza geotermica. di Ferrara

L esperienza geotermica. di Ferrara L esperienza geotermica di Ferrara Fausto Ferraresi Direzione Teleriscaldamento HERA s.p.a. Acquasanta Terme, 25 gennaio 2014 0 Cos è il Teleriscaldamento Il Teleriscaldamento è un sistema di riscaldamento

Dettagli

Il teleriscaldamento della città di Ferrara

Il teleriscaldamento della città di Ferrara Congresso Internazionale La Geotermia in Italia e in Europa. Quale futuro? Il teleriscaldamento della città di Ferrara Ing. Fausto Ferraresi Direttore divisione Teleriscaldamento Gruppo HERA Ferrara, 24

Dettagli

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA Quarta Conferenza Nazionale per le Rinnovabili Termiche Milano, 13-14 maggio 2013 GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA Ing. Franco Buscaroli Direzione Teleriscaldamento Hera s.p.a. Agenda

Dettagli

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA Ing. Fausto Ferraresi Direttore Settore Teleriscaldamento Trieste, 24 25 Ottobre 2012 Agenda Il Teleriscaldamento in Europa e in Italia Il Sistema

Dettagli

L uso diretto di risorse geotermiche nel teleriscaldamento urbano

L uso diretto di risorse geotermiche nel teleriscaldamento urbano L uso diretto di risorse geotermiche nel teleriscaldamento urbano Roberto Raneri Hera S.p.A. Settore Teleriscaldamento Pisa, 6 Luglio 2012 0 Agenda I Sistemi Energetici Integrati Applicazioni della geotermia

Dettagli

Città e strutture sanitarie: l esempio dell Ospedale Bufalini di Cesena

Città e strutture sanitarie: l esempio dell Ospedale Bufalini di Cesena Cogenerazione e Teleriscaldamento Città e strutture sanitarie: l esempio dell Ospedale Bufalini di Cesena Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione Italiana Riscaldamento Urbano Forlì, 13 Aprile

Dettagli

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali Terza Conferenza Nazionale sulle Rinnovabili Termiche Il Caldo e il Freddo nel Conto 20-20-20 Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione

Dettagli

Reti di Teleriscaldamento e sfruttamento del calore

Reti di Teleriscaldamento e sfruttamento del calore Risorse geotermiche di media e bassa temperatura in Italia. Potenziale, Prospettive di mercato, Azioni. Reti di Teleriscaldamento e sfruttamento del calore geotermico Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU

Dettagli

Gli obiettivi 20-20-20 e le incentivazioni della cogenerazione e delle fonti rinnovabili: il quadro italiano è bilanciato?

Gli obiettivi 20-20-20 e le incentivazioni della cogenerazione e delle fonti rinnovabili: il quadro italiano è bilanciato? Gli obiettivi 20-20-20 e le incentivazioni della cogenerazione e delle fonti rinnovabili: il quadro italiano è bilanciato? Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione Italiana Riscaldamento Urbano

Dettagli

Pianificazione territoriale energetica per la città che evolve. Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione Italiana Riscaldamento Urbano

Pianificazione territoriale energetica per la città che evolve. Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione Italiana Riscaldamento Urbano Pianificazione territoriale energetica per la città che evolve Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione Italiana Riscaldamento Urbano Roma, 27 novembre 2013 Agenda Il Teleriscaldamento in Europa

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012 Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano Milano, 24 ottobre 2012 Teleriscaldamento: energia per le Smart Cities I moderni sistemi di teleriscaldamento urbano si basano sul riutilizzo delle fonti di calore

Dettagli

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA Ing. Fausto Ferraresi Direttore Settore Teleriscaldamento Piancastagnaio, 11 dicembre 2012 Agenda Il Sistema TLR Geotermico di Ferrara Le nuove sfide

Dettagli

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E SVILUPPO DELLE RETI DI TELERISCALDAMENTO

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E SVILUPPO DELLE RETI DI TELERISCALDAMENTO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E SVILUPPO DELLE RETI DI TELERISCALDAMENTO Direttiva 2012/27/CE Articolo 14 Promozione dell'efficienza per il riscaldamento e il raffreddamento 1. Entro il 31 dicembre 2015

Dettagli

GREEN CITY ENERGY. (La città che produce energia) GLI USI DIRETTI ED IL TELERISCALDAMENTO NELLA REALTA' GEOTERMICA TOSCANA (e non solo)

GREEN CITY ENERGY. (La città che produce energia) GLI USI DIRETTI ED IL TELERISCALDAMENTO NELLA REALTA' GEOTERMICA TOSCANA (e non solo) GREEN CITY ENERGY (La città che produce energia) GLI USI DIRETTI ED IL TELERISCALDAMENTO NELLA REALTA' GEOTERMICA TOSCANA (e non solo) Roberto Amidei (Direttore Geo Energy Service srl) Pisa 02 Luglio 2010

Dettagli

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola IL TELERISCALDAMENTO Il teleriscaldamento è una soluzione del servizio di riscaldamento per edifici residenziali ed industriali basata su un fluido

Dettagli

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti PERCHE LE POMPE DI CALORE A SERVIZIO DEGLI IMPIANTI SONO RITENUTE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI? In una centrale termoelettrica bruciando circa 2,5

Dettagli

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca Bologna, 15 maggio 2006 Hera Bologna s.r.l. 1 COGEN OSPEDALE MAGGIORE RIVA CALZONI BARCA BECCACCINO 2 La rete 3 Le condotte Posa tubazioni

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO TORINESE CON IL PROGETTO TORINO NORD EST

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO TORINESE CON IL PROGETTO TORINO NORD EST 1 Convegno TELERISCALDAMENTO: verso la SMART GRID L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO TORINESE CON IL PROGETTO TORINO NORD EST Torino Lingotto Fiere, 25 maggio 2012 Ing. Carmelo TRIPODI Direttore

Dettagli

Centrali per Teleriscaldamento

Centrali per Teleriscaldamento DISTRICT HEATING POWER PLANTS Centrali per Teleriscaldamento Amarc DHP progetta e produce una gamma completa di centrali e impianti per soddisfare tutte le esigenze di teleriscaldamento. www.amarcdhp.it

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

Efficienza energetica e Cogenerazione Casi pratici di installazione e gestione Milano, 26 gennaio 2012

Efficienza energetica e Cogenerazione Casi pratici di installazione e gestione Milano, 26 gennaio 2012 Efficienza energetica e Cogenerazione Casi pratici di installazione e gestione Milano, 26 gennaio 2012 Ing. Agostino Albertazzi Direttore Aggiunto Polo Energia GDFSUEZ: Presente in tutto il mondo 84,5

Dettagli

Impianti di piccola e media taglia e utilizzo del calore di cogenerazione. Ravenna 26 Settembre 2012. Ing. Mauro Bonera GRUPPO AB

Impianti di piccola e media taglia e utilizzo del calore di cogenerazione. Ravenna 26 Settembre 2012. Ing. Mauro Bonera GRUPPO AB Impianti di piccola e media taglia e utilizzo del calore di cogenerazione Ravenna 26 Settembre 2012 Ing. Mauro Bonera GRUPPO AB IL GRUPPO INDUSTRIALE AB da oltre 25 anni nel settore della cogenerazione.

Dettagli

Workshop Industria. La riqualificazione dello stabilimento produttivo di un industria metalmeccanica: soluzioni integrate per l efficienza energetica

Workshop Industria. La riqualificazione dello stabilimento produttivo di un industria metalmeccanica: soluzioni integrate per l efficienza energetica Workshop Industria La riqualificazione dello stabilimento produttivo di un industria metalmeccanica: soluzioni integrate per l efficienza energetica Sergio Cucchiara ANIMA Assotermica OBIETTIVI DA PERSEGUIRE

Dettagli

Le reti di teleriscaldamento attive e il net metering termico

Le reti di teleriscaldamento attive e il net metering termico Le reti di teleriscaldamento attive e il net metering termico Esco Tech Forum 2016 Centro Guida Sicura ACI-SARA Lainate 12 Maggio 2016 Ing. Biagio Di Pietra www.efficienzaenergetica.enea.it Introduzione

Dettagli

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO Prof. Ing. Ciro Aprea Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Salerno DEFINIZIONE SI POSSONO DEFINIRE

Dettagli

Il sottosuolo come serbatoio di energia rinnovabile: I sistemi geotermici

Il sottosuolo come serbatoio di energia rinnovabile: I sistemi geotermici LA GEOTERMIA NELLA MARCA dalla Green Economy all edilizia sostenibile Il sottosuolo come serbatoio di energia rinnovabile: I sistemi geotermici Antonio Galgaro Dipartimento di Geoscience Università di

Dettagli

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica Energia e Fonti Rinnovabili Almo Collegio Borromeo, Pavia, a.a. 2009-2010 corso riconosciuto dall Università degli Studi di Pavia Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia

Dettagli

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE 1 IMPIANTI SOSTENIBILI Sostenibilità: equilibrio fra il soddisfacimento delle esigenze presenti, senza compromettere la possibilità delle

Dettagli

Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione

Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione COGENERAZIONE & TRIGENERAZIONE RISPARMIO ENERGETICO = RISPARMIO ECONOMICO Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione Domenico Laforgia Magnifico Rettore Professore ordinario di Sistemi

Dettagli

BIOGENERA: LE BIOMASSE DI CALENZANO

BIOGENERA: LE BIOMASSE DI CALENZANO BIOGENERA: LE BIOMASSE DI CALENZANO GUARDARE AL FUTURO, OGGI. LA SOCIETÀ BIOGENERA, CON SEDE A CALENZANO, FORNISCE RISCALDAMENTO, ACQUA CALDA SANITARIA E RAFFRESCAMENTO A EDIFICI PUBBLICI E NUOVE COSTRUZIONI,

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

v. il dimensionamento d impianto vi. l integrazione con la realtà produttiva 3. Le opportunità ambientale ed economica

v. il dimensionamento d impianto vi. l integrazione con la realtà produttiva 3. Le opportunità ambientale ed economica Workshop Rafforzare la competitività delle PMI: opportunità in Europa Investire nello sviluppo sostenibile: la cogenerazione ing. Giuseppe Starace Università del Salento LECCE (I) Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

L impianto di Cogenerazione dell Università degli Studi di Salerno

L impianto di Cogenerazione dell Università degli Studi di Salerno L impianto di Cogenerazione dell Università degli Studi di Salerno Ph. D. Ing. Rocco Carfagna Energy Manager Ufficio Impianti Meccanici ed Energia Università degli Studi di Salerno mc IL CAMPUS UNIVERSITARIO

Dettagli

IL TELERISCALDAMENTO IN CITTA. Amministrazione comunale di Bra

IL TELERISCALDAMENTO IN CITTA. Amministrazione comunale di Bra IL TELERISCALDAMENTO IN CITTA Atti amministrativi Deliberazione di Consiglio 41/2007: ATTO DI INDIRIZZO Deliberazione di Giunta 386/2007: ATTO DI INDIRIZZO GESTIONALE ED OPERATIVO Deliberazione di Giunta

Dettagli

Produzione di calore ad alto rendimento

Produzione di calore ad alto rendimento Produzione di calore ad alto rendimento Negli edifici di nuova costruzione e in quelli in cui è prevista la completa sostituzione dell'impianto di riscaldamento o del solo generatore di calore, è obbligatorio

Dettagli

Impianti termici integrati: solare, caldaie a condensazione, biomasse, pompe di calore

Impianti termici integrati: solare, caldaie a condensazione, biomasse, pompe di calore Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Padova Impianti termici integrati: solare, caldaie a condensazione, biomasse, pompe di calore Simulazioni dinamiche per la gestione ottimale

Dettagli

POMPE DI CALORE AD ALTA TEMPERATURA PER L UTILIZZO DI RISORSE GEOTERMICHE. Trieste, 24 Ottobre 2012

POMPE DI CALORE AD ALTA TEMPERATURA PER L UTILIZZO DI RISORSE GEOTERMICHE. Trieste, 24 Ottobre 2012 POMPE DI CALORE AD ALTA TEMPERATURA PER L UTILIZZO DI RISORSE GEOTERMICHE Ing. CARLO PIEMONTE Università degli Studi di Brescia Studio Associato di Ingegneria - Milano Unione Geotermica Italiana Trieste,

Dettagli

Energia Geotermica a Trieste

Energia Geotermica a Trieste Energia Geotermica a Trieste Ing. Fabio Morea Ufficio Risparmio Energetico ed Energie Alternative Settore Ambiente ed Energia Comune di Trieste Impianti geotermici in edifici esistenti Gli impianti di

Dettagli

L energia geotermica

L energia geotermica Sistemi geotermici: l'energia naturale 20156 MILANO - Via B. De Rolandi, 7 Tel. 02.39273134-39200007 Fax 02.39200007 - E-mail: soildata@soildata.it - C.F. e P.IVA 11425920151 L energia geotermica Per il

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Terra Futura2011. Patto dei Sindaci. Temi e strumenti operativi per il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Terra Futura2011. Patto dei Sindaci. Temi e strumenti operativi per il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Terra Futura2011 Patto dei Sindaci Temi e strumenti operativi per il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Biomassedarifiutocome risorsaenergetica, per abbatterele emissionidi CO 2 Inquadramento

Dettagli

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d

Dettagli

Ing. Fausto Ferraresi Direttore TLR Hera S.p.A. L Esperienza del Teleriscaldamento di Ferrara

Ing. Fausto Ferraresi Direttore TLR Hera S.p.A. L Esperienza del Teleriscaldamento di Ferrara Ing. Fausto Ferraresi Direttore TLR Hera S.p.A L Esperienza del Teleriscaldamento di Ferrara Mappa del teleriscaldamento nel Gruppo HERA Sistema Ferrara Totale potenza installata 155 MWt Modena 3 Sistemi

Dettagli

La centrale di cogenerazione di Imola

La centrale di cogenerazione di Imola La centrale di cogenerazione di Imola Perché a Imola Che cos è la cogenerazione Comparazione tra un impianto convenzionale e uno di cogenerazione A Imola, la tradizione dell innovazione è di casa. Dal

Dettagli

TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007

TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007 TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007 TELERISCALDAMENTO LA RETE DI TORINO SITUAZIONE ATTUALE E NUOVI PROGETTI AES TORINO Reti di distribuzione di gas naturale e di teleriscaldamento

Dettagli

Diamo Energia All innovazione

Diamo Energia All innovazione Diamo Energia All innovazione Soluzioni innovative per l efficienza energetica Nata nel 2006 come impresa specializzata nello studio, sviluppo ed installazione di impianti e sistemi ad alto contenuto innovativo

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici

CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici Bolzano 28.03.2015 sulla strada dell efficienza energetica Molti concetti! Energia sostenibile Energy Management Aziendale

Dettagli

Il progetto Navicelli SmartGrids. Giovandomenico Caridi Navicelli di Pisa Sandra Scalari Enel Ingegneria e Innovazione

Il progetto Navicelli SmartGrids. Giovandomenico Caridi Navicelli di Pisa Sandra Scalari Enel Ingegneria e Innovazione Il progetto Navicelli SmartGrids Giovandomenico Caridi Navicelli di Pisa Sandra Scalari Enel Ingegneria e Innovazione L obiettivo del progetto Il progetto nasce per dimostrare la fattibilità tecnica della

Dettagli

Descrizione del Progetto

Descrizione del Progetto Studio di fattibilità per la realizzazione di una rete energetica nell ambito del Distretto delle Gavette con recupero del Salto di Pressione disponibile nella Stazione di arrivo metano all impianto Re.Mi

Dettagli

Pompa di Calore ad Alta Temperatura

Pompa di Calore ad Alta Temperatura Pompa di Calore ad Alta Temperatura POMPA DI CALORE TRADIZIONALE Pompa di calore In natura il calore passa sempre da un corpo caldo a uno freddo. La pompa di calore rende possibile il processo contrario:

Dettagli

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO EFFICIENZA ENERGETICA Utilizzare le risorse energetiche e idriche in modo corretto e responsabile, ridurre gli sprechi e le perdite, ottimizzare il ciclo

Dettagli

Longarone, 4 novembre 2011

Longarone, 4 novembre 2011 Acqua buona, città pulite, servizi di qualità, prezzi equi oggi e nel futuro nei Comuni che ci affidano la gestione dei servizi pubblici locali. Longarone, 4 novembre 2011 Il contesto in cui opera Etra

Dettagli

INCONTRO TECNICO: MICRO-COGENERAZIONE COGENERAZIONE. Ottobre 2011

INCONTRO TECNICO: MICRO-COGENERAZIONE COGENERAZIONE. Ottobre 2011 INCONTRO TECNICO: MICRO-COGENERAZIONE COGENERAZIONE Ottobre 2011 Chi è Pulse Dynamics? Ingegneria estrema, soluzioni concrete Missione Power CHP Risolvere i problemi dei nostri clienti in maniera semplice

Dettagli

Pisa, 18 dicembre 2009

Pisa, 18 dicembre 2009 Pisa, 18 dicembre 2009 TOSCANA ENERGIA: un azienda cresciuta velocemente Negli ultimi dieci anni, in Italia, nel settore dell energia sono cambiate le regole e si è innescato un processo di riassetto e

Dettagli

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013 Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni Ancona, 27 settembre 2013 GiacominiS.p.A. : La storia Giacomini S.p.A., fondata nel 1951, è leader nella produzione di componenti per riscaldamento

Dettagli

LE BASI DELLA GEOTERMIA

LE BASI DELLA GEOTERMIA Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile LE BASI DELLA GEOTERMIA Relatore Daniele Caldera Consorzio Geohp: da febbraio 2011 un punto di riferimento Obiettivo: contribuire alla diffusione

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE NELL USO DELL ACQUA DI FALDA NELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

OTTIMIZZAZIONE NELL USO DELL ACQUA DI FALDA NELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE AGROITTICA ACQUA & SOLE S.p.A. Sede Operativa Località Cassinazza di Baselica 27010 Giussago PAVIA Tel.: + 39 0382.922223 Email: mauro.alberti@neorurale.net OTTIMIZZAZIONE NELL USO DELL ACQUA DI FALDA

Dettagli

SCHEDA questionario da compilarsi dall Ente competente

SCHEDA questionario da compilarsi dall Ente competente SCHEDA questionario da compilarsi dall Ente competente COMUNE DI Provincia di Nome e qualifica del funzionario che compila il questionario Ufficio/Ente/Servizio che compila il questionario Indirizzo CAP

Dettagli

Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia

Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia Biomasse solide: produzione decentralizzata di elettricità e calore Milano - 21 Giugno 2012 Comitato Termotecnico Italiano PROSPETTIVE:

Dettagli

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Serata informativa L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Puoi rivolgerti allo Sportello Energia per ottenere informazioni su aspetti tecnici, economici e normativi in materia

Dettagli

DALL ECOBUILDING AL DISTRETTO ENERGETICO: RICERCA E GOVERNANCE VERSO NUOVI MODELLI DI SVILUPPO

DALL ECOBUILDING AL DISTRETTO ENERGETICO: RICERCA E GOVERNANCE VERSO NUOVI MODELLI DI SVILUPPO DALL ECOBUILDING AL DISTRETTO ENERGETICO: RICERCA E GOVERNANCE VERSO NUOVI MODELLI DI SVILUPPO Il Il Teleriscaldamento: Strumento di di efficienza energetica e sviluppo sostenibile Ing. Fausto Ferraresi

Dettagli

IL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA TEE

IL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA TEE IL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA TEE IL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA TEE IL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA TEE PROGETTO CLIMA Nel definire gli interventi da inserire nel progetto CLIMA

Dettagli

INCENTIVI SOLARE TERMICO. Stato. Normativa Art.1, comma 20, Legge 244/2007 (Finanziaria 2008) Art 1, comma 346, legge 296/2006 (Finanziaria 2007)

INCENTIVI SOLARE TERMICO. Stato. Normativa Art.1, comma 20, Legge 244/2007 (Finanziaria 2008) Art 1, comma 346, legge 296/2006 (Finanziaria 2007) INCENTIVI SOLARE TERMICO Stato Detrazione in conto capitale del 55% in 3-10 quote annuali fino ad un massimo di 60.000 euro Persone fisiche. Enti, società semplici, società in nome collettivo, società

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA IN AMBITO INDUSTRIALE: UNA SCELTA IMPRENDITORIALE

L EFFICIENZA ENERGETICA IN AMBITO INDUSTRIALE: UNA SCELTA IMPRENDITORIALE UN AZIENDA CON MENO INFORTUNI, MENO INQUINAMENTO, PIU RISPARMIO ENERGETICO SOSTENIBILITA' E BUSINESS L EFFICIENZA ENERGETICA IN AMBITO INDUSTRIALE: UNA SCELTA IMPRENDITORIALE Prof. Ing. Cesare Saccani

Dettagli

La centrale di cogenerazione di Imola

La centrale di cogenerazione di Imola La centrale di cogenerazione di Imola Perché a Imola Che cos è la cogenerazione A Imola, la tradizione dell innovazione è di casa. Dal dopoguerra in poi c è stato un grande sviluppo industriale, che ruota

Dettagli

Hera SpA - Teleriscaldamento. Analisi tariffaria del servizio di TLR per la Città di Ferrara

Hera SpA - Teleriscaldamento. Analisi tariffaria del servizio di TLR per la Città di Ferrara Advisory - Strategy Hera SpA - Teleriscaldamento Analisi tariffaria del servizio di TLR per la Città di Ferrara AVVISO Importanti informazioni destinate a qualsivoglia soggetto che non sia stato autorizzato

Dettagli

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Comune di Udine Pianificazione Energetica Comune di Udine Pianificazione Energetica Pianificazione Energetica: procedura PIANIFICAZIONE ENERGETICA RACCOLTA DATI ANALISI DATI DEFINIZIONE BASELINE BILANCIO ENERGETICO INCIDENZA CONSUMI/EMISSIONI

Dettagli

Sistemi per la produzione di energia rinnovabile nella Smart City. (focus su fotovoltaico e servizio energia)

Sistemi per la produzione di energia rinnovabile nella Smart City. (focus su fotovoltaico e servizio energia) Sistemi per la produzione di energia rinnovabile nella Smart City (focus su fotovoltaico e servizio energia) CHI SIAMO Toscana Energia Green nasce nell aprile del 2009 da un'operazione che vede coinvolti

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Rivoluzione Energetica

Rivoluzione Energetica La nuova Rivoluzione Energetica una scelta eco-sostenibile ed economicamente vantaggiosa strutture alberghiere agriturismi piscine e impianti sportivi piccole imprese COGENERAZIONE Cogenerare significa

Dettagli

Approcci e strategie per il risparmio energetico. Amministratore Delegato di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A.

Approcci e strategie per il risparmio energetico. Amministratore Delegato di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A. Approcci e strategie per il risparmio energetico Amministratore Delegato di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A. LA SOCIETÀ HA UN RUOLO RILEVANTE PER LO SVILUPPO NEL TERRITORIO DI INFRASTRUTTURE STRATEGICHE

Dettagli

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità. Energia secondo natura Green Energy Italy nasce da un iniziativa imprenditoriale del Gruppo Gesim e subito entra nel mercato delle energie rinnovabili come leader nella progettazione, realizzazione e gestione

Dettagli

TELERISCALDAMENTO AD AOSTA. I PRIMI PASSI DI UNA GRANDE RETE. INAUGURAZIONE DEL CANTIERE DELLA CENTRALE DI TELERISCALDAMENTO IN CITTÀ.

TELERISCALDAMENTO AD AOSTA. I PRIMI PASSI DI UNA GRANDE RETE. INAUGURAZIONE DEL CANTIERE DELLA CENTRALE DI TELERISCALDAMENTO IN CITTÀ. 27-09-2013 Comunicato stampa TELERISCALDAMENTO AD AOSTA. I PRIMI PASSI DI UNA GRANDE RETE. INAUGURAZIONE DEL CANTIERE DELLA CENTRALE DI TELERISCALDAMENTO IN CITTÀ. Per contatti e ulteriori informazioni:

Dettagli

un agricoltura più sostenibile L evoluzione del biogas per AB ENERGY SPA per ridurre la biomassa che alimenta Utilizzo del calore di cogenerazione

un agricoltura più sostenibile L evoluzione del biogas per AB ENERGY SPA per ridurre la biomassa che alimenta Utilizzo del calore di cogenerazione L evoluzione del biogas per un agricoltura più sostenibile Utilizzo del calore di cogenerazione per ridurre la biomassa che alimenta l impianto a parità di potenza elettrica Bologna, mercoledì 6 luglio

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE

SCHEDA DI VALUTAZIONE RUSSORESEARCH SCHEDA DI VALUTAZIONE per lo studio di fattibilità di un impianto di cogenerazione La scheda ha lo scopo di raccogliere i dati che rendono possibile fare una valutazione sulla convenienza

Dettagli

CONVEGNO GEOFLUID. CARLO PIEMONTE Università degli Studi di Brescia APPLICAZIONI E POTENZIALITA DI SVILUPPO DELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

CONVEGNO GEOFLUID. CARLO PIEMONTE Università degli Studi di Brescia APPLICAZIONI E POTENZIALITA DI SVILUPPO DELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE CONVEGNO GEOFLUID CARLO PIEMONTE Università degli Studi di Brescia APPLICAZIONI E POTENZIALITA DI SVILUPPO DELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE PIACENZA 4 ottobre 2008 POSSIBILI SORGENTI FREDDE PER POMPE

Dettagli

Convegno CIPRA: Alpi e innovazione: Cavalese verso l autosufficenza energetica

Convegno CIPRA: Alpi e innovazione: Cavalese verso l autosufficenza energetica Convegno CIPRA: Alpi e innovazione: Cavalese verso l autosufficenza energetica dr. Sergio Finato Assessore all Ambiente e Territorio del Comune di Cavalese Tesero, sabato 21 luglio 2012 1 LE BIOMASSE LEGNOSE

Dettagli

menoenergia IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO

menoenergia IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO menoenergia IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO Il riscaldamento degli edifici avviene tradizionalmente mediante impianti di combustione ( gas metano, gasolio, carbone ). Recentemente sono stati introdotti sistemi

Dettagli

AEM TORINO il sistema di teleriscaldamento di Torino e sue estensioni. ing. Marco Codognola Direttore business development e grandi progetti

AEM TORINO il sistema di teleriscaldamento di Torino e sue estensioni. ing. Marco Codognola Direttore business development e grandi progetti AEM TORINO il sistema di teleriscaldamento di Torino e sue estensioni ing. Marco Codognola Direttore business development e grandi progetti Impianti AEM Torino VALLE ORCO 273 MW TORINO AREA 12 MW VAL di

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Teleriscaldamento: stato di fatto e potenzialità di sviluppo in Provincia di Torino

Teleriscaldamento: stato di fatto e potenzialità di sviluppo in Provincia di Torino CONSUMO E PRODUZIONE DI ENERGIA IN PROVINCIA DI TORINO Torino, 7 marzo 2007 Teleriscaldamento: stato di fatto e potenzialità di sviluppo in Provincia di Torino Alberto Poggio, Joris Benninga Sommario 1

Dettagli

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili Energia da Biomasse Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili Accordo di Programma Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Regione Abruzzo Iris Flacco Energy Manager Regione

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Milano, 30-12-05 Per approfondimenti: Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518110 Cell 333 4963144 Matteo Bartolomeo, bartolomeo@avanzi.org Tel. 02-36518110

Dettagli

Il Comune di Cesena: la gestione di 170 edifici pubblici. Ing. Davide Broccoli Pres. Energie per la Città SpA Martedì 15 Novembre 2011

Il Comune di Cesena: la gestione di 170 edifici pubblici. Ing. Davide Broccoli Pres. Energie per la Città SpA Martedì 15 Novembre 2011 Il Comune di Cesena: la gestione di 170 edifici pubblici Ing. Davide Broccoli Pres. Energie per la Città SpA Martedì 15 Novembre 2011 Energie per la Città S.p.A. Società in HOUSE PROVIDING del Comune di

Dettagli

Teleriscaldamento geotermico: L ESPERIENZA DI FERRARA. Milano, 24/10/2017

Teleriscaldamento geotermico: L ESPERIENZA DI FERRARA. Milano, 24/10/2017 Teleriscaldamento geotermico: L ESPERIENZA DI FERRARA Milano, 24/10/2017 Agenda Elementi introduttivi del TLR Teleriscaldamento geotermico a Ferrara CAP. 1 CAP. 2 CAP. 3 CAP. 5 CAP. 6 Il Teleriscaldamento:

Dettagli

Programma Opera+vo Nazionale Governance e Azioni di sistema 2007-2013 (PON GAS) ASSE E - Capacità is+tuzionale, ObieGvo specifico 5.

Programma Opera+vo Nazionale Governance e Azioni di sistema 2007-2013 (PON GAS) ASSE E - Capacità is+tuzionale, ObieGvo specifico 5. Programma Opera+vo Nazionale Governance e Azioni di sistema 2007-2013 (PON GAS) ASSE E - Capacità is+tuzionale, ObieGvo specifico 5.5 Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale Azione

Dettagli

La trasformazione a ciclo combinato della centrale termoelettrica di Piacenza

La trasformazione a ciclo combinato della centrale termoelettrica di Piacenza La trasformazione a ciclo combinato della centrale termoelettrica di Piacenza Umberto Dotta Edipower - Direzione Ingegneria e Sviluppo Piacenza, 25 Ottobre 2005 Convegno - Prevenzione e riduzione integrate

Dettagli

CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO

CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO - cenni sull uso di collettori solari per ACS e di celle foto-voltaiche Cesena, 17/12/2008 Parte 3 Ing.Gabriele Raffellini Allegato 1 (definizioni) fonti di energia

Dettagli

Strumenti per la Gestione dell Energia in Emilia Romagna

Strumenti per la Gestione dell Energia in Emilia Romagna Centro per l Innovazione e lo Sviluppo Economico Strumenti per la Gestione dell Energia in Emilia Romagna Luca Bartoletti - Resp.. Settore Ambiente - C.I.S.E. Settembre 26 Corso della Repubblica, 5-471

Dettagli

L Impianto di di Teleriscaldamento di di Ferrara. Incontro con il il Rab

L Impianto di di Teleriscaldamento di di Ferrara. Incontro con il il Rab L Impianto di di Teleriscaldamento di di Ferrara Incontro con il il Rab Ing. Fausto Ferraresi Direttore Settore Teleriscaldamento Gruppo HERA. Ferrara, 18 maggio 2010 1 Il Teleriscaldamento nel Gruppo

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione

Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione Green City Energy Pisa, 18 Dicembre 2009 La sfida climatica Le energie verdi rappresentano un'occasione da

Dettagli

CONSULENZA E PROGETTAZIONE PER IMPIANTI AD ENERGIE RINNOVABILI

CONSULENZA E PROGETTAZIONE PER IMPIANTI AD ENERGIE RINNOVABILI CONSULENZA E PROGETTAZIONE PER IMPIANTI AD ENERGIE RINNOVABILI IL FUTURO È ALLE PORTE, NOI SIAMO PRONTI Da 20 anni il nostro obiettivo è l ideazione e progettazione di sistemi con prestazioni energetiche

Dettagli

Pompe di calore geotermiche

Pompe di calore geotermiche Studio 3F engineering f.minchio@3f-engineering.it 349-0713843 Pompe di calore geotermiche ing. Fabio Minchio Ph.D. in energetica Sassari, 24 settembre 2009 Pompe di calore Macchine termiche che permettono

Dettagli

FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI

FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI Salone del Collegio Saronno 16 marzo 2013 IL SOGNO DI COSTRUIRE DIVERSAMENTE DALLA L. 373/1976 ALLA L. REG. DGR 8745/2008 ATTUALMENTE IN LOMBARDIA

Dettagli

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili Riduzione dei consumi energetici (efficienza energetica) Consumi e produzione energetica Aumento della produzione

Dettagli

L'ENERGIA PRIMARIA CONSUMATA DA UN EDIFICIO: FATTORI DI CONVERSIONE

L'ENERGIA PRIMARIA CONSUMATA DA UN EDIFICIO: FATTORI DI CONVERSIONE L'ENERGIA PRIMARIA CONSUMATA DA UN EDIFICIO: FATTORI DI CONVERSIONE (Dott. Renzo Mario Del Duro) Il calcolo del fabbisogno annuale di energia primaria globale di un edificio tiene in considerazione due

Dettagli