Prof. Avv. Daniele Vattermoli Curriculum Vitae

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prof. Avv. Daniele Vattermoli Curriculum Vitae"

Transcript

1 Prof. Avv. Daniele Vattermoli Curriculum Vitae Titoli accademici e professionali 1992: Università La Sapienza, Laurea in Economia e Commercio (110/110 e lode), con tesi in Diritto fallimentare dal titolo: Le vendite fallimentari, relatore Prof. F. Vassalli 1994: Università La Sapienza, Laurea in Giurisprudenza (110/110 e lode), con tesi in Diritto commerciale dal titolo: Il contratto di licenza del marchio, relatore prof. C. Angelici : Università Federico II, Dottorato di ricerca in Diritto delle imprese in crisi, con tesi dal titolo. La cessione di attività e passività nella liquidazione coatta amministrativa delle banche 1997: Université Sorbonne-Paris I (Pantheon), Faculté de Droit, Corso di perfezionamento in Droit des Affaires, tutor prof. Y. Guyon, in qualità di visiting PhD Candidate : Universidad Autónoma de Madrid, Corso di perfezionamento in Derecho Mercantil, tutor prof. A. Rojo Fernandez-Rio, con borsa di studio finanziata dall Università La Sapienza : Università La Sapienza, Facoltà di Economia, Assegnista di ricerca (diritto commerciale e fallimentare) : Università La Sapienza, Facoltà di Economia, Ricercatore di Diritto commerciale : Università La Sapienza, Facoltà di Economia, Professore Associato di Diritto commerciale dal 2016: Università La Sapienza, Facoltà di Economia, Professore Ordinario di Diritto commerciale dal 1997: Iscritto all Albo dell Ordine degli avvocati di Roma dal 1997; dal 2015 iscritto nella sezione speciale riservata ai docenti di ruolo a tempo pieno. Incarichi istituzionali Maggio 2015-oggi: Direttore del Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive 2014-oggi: Garante degli studenti della Facoltà di Economia 2014-oggi: Componente della Comitato di Direzione dell Instituto Iberoamericano de Derecho Concursal 2013-oggi: Direttore del Master di II livello in Diritto della crisi delle imprese, Università La Sapienza, Facoltà di Economia 2017: Direttore del Corso di Alta Formazione in Gestori della crisi di impresa, Università La Sapienza, Facoltà di Economia Progetti di ricerca 2017: Insolvency protocols. Ente finanziatore: Sapienza-Università di Roma; Importo erogato: euro. Responsabile del progetto. 2016: Il bail-in nella risoluzione delle banche in crisi. Ente finanziatore: Sapienza-Università di Roma; Importo erogato: euro. Responsabile del progetto. 2015: Progetto internazionale n. DER P, finanziato dal Ministerio de Economía y Competitividad spagnolo, assegnato alla Universidad Autónoma de Madrid, avente ad oggetto la Organizzazione e ristrutturazione delle grandi imprese del settore finanziario (per informazioni cfr. Partecipante 1

2 2015: L'insolvenza del debitore "non fallibile": tra tutela dei creditori, fresh start e riforma delle procedure concorsuali. Ente finanziatore: Sapienza-Università di Roma; Importo erogato: 9000 euro. Responsabile del progetto. 2014: Le azioni a voto multiplo. Ente finanziatore: Sapienza-Università di Roma; Importo erogato: euro. Responsabile del progetto. 2013: La disciplina giuridica delle crisi bancarie. Aspetti di diritto internazionale, comunitario ed interno. Ente finanziatore: Sapienza-Università di Roma; Importo erogato: euro. Responsabile del progetto. 2012: L insolvenza transnazionale. Ente finanziatore: Sapienza-Università di Roma; Importo erogato: euro. Responsabile del progetto. 2011: La nuova Guida Legislativa dell Uncitral sui gruppi insolventi: spunti per una riforma del sistema concorsuale italiano. Ente finanziatore: Sapienza-Università di Roma; Importo erogato: euro. Responsabile del progetto. 2010: Gruppi insolventi e consolidamento di patrimoni. Ente finanziatore: Sapienza-Università di Roma; Importo erogato: euro. Responsabile del progetto. Pubblicazioni A. Monografie :Diritto della crisi delle imprese. Le procedure concorsuali, IV edizione, Il Mulino, Bologna (I edizione: 2009; II edizione: 2012; III edizione: 2014), con A. Nigro : Crediti subordinati e concorso tra creditori, Giuffrè, Milano : Le cessioni «aggregate» nella l.c.a. delle banche, Giuffrè, Milano B. Saggi, capitoli di libri e note a sentenza : Cessione di attività e passività e azione revocatoria fallimentare, in DIRITTO DELLA BANCA E DEL MERCATO FINANZIARIO, I : Il nuovo sistema di tutela dei depositanti, in DIRITTO DELLA BANCA E DEL MERCATO FINANZIARIO, II : Il contratto di licenza del marchio nel fallimento, in RIVISTA DEL DIRITTO COMMERCIALE E DEL DIRITTO GENERALE DELLE OBBLIGAZIONI, I, : Germania versus Parlamento e Consiglio dell Unione Europea: scontro tra Titani sulla Direttiva relativa ai sistemi di garanzia dei depositi, nota a C.G.C.E., 13 maggio 1997, causa C-233/94, in DIRITTO DELLA BANCA E DEL MERCATO FINANZIARIO, I : Cessione di attività e passività e azione di responsabilità nei confronti dei membri dei cessati organi amministrativi e di controllo di una banca in liquidazione coatta amministrativa, nota a Trib. Frosinone (ord.), 19 aprile 1996, in DIRITTO DELLA BANCA E DEL MERCATO FINANZIARIO, I :La gestione delle crisi bancarie in Francia, in DIRITTO DELLA BANCA E DEL MERCATO FINANZIARIO, I : Trasferimento d azienda, cessione di attività e passività e cessione di beni e rapporti giuridici individuabili in blocco di una banca in l.c.a.: criteri per l individuazione del discrimen, nota a Cass., sez. lavoro, 25 settembre 1997, n. 9174, in DIRITTO DELLA BANCA E DEL MERCATO FINANZIARIO, I : Crisi delle imprese operanti nel mercato finanziario e strumenti di tutela diretta del risparmio: il nuovo modello francese, in DIRITTO DELLA BANCA E DEL MERCATO FINANZIARIO, II : Giurisprudenza bancaria , n. 14, Giuffré, Milano. Parti assegnate: ipoteca; pegno; mandato in rem propriam : Crisi delle società facenti parte del gruppo bancario (artt T.U.L.B.), in Trattato di diritto fallimentare, vol. V, a cura di CENDON e PANZANI, UTET, Torino : Disposizioni comuni alla capogruppo ed alle società facenti parte del gruppo bancario (artt T.U.L.B.), in Trattato di diritto fallimentare, vol. V, a cura di CENDON e PANZANI, UTET, Torino 2

3 - 2000: Sistemi di garanzia dei depositanti (artt quater T.U.L.B.), in Trattato di diritto fallimentare, vol. V, a cura di CENDON e PANZANI, UTET, Torino : Sistemi di indennizzo degli investitori (artt T.U.F.), in Trattato di diritto fallimentare, vol. V, a cura di CENDON e PANZANI, UTET, Torino : (in collaborazione con G. ROTONDO) Gli aiuti di Stato alle imprese bancarie in difficoltà, in BANCA BORSA E TITOLI DI CREDITO, I, : La gestione delle crisi bancarie in Spagna, in DIRITTO DELLA BANCA E DEL MERCATO FINANZIARIO, I : La disciplina de la crisis de los intermediarios en instrumentos financieros (no bancarios) y medidas de tutela directa del ahorro: el modelo italiano, in REVISTA DE SOCIEDADES : I sistemi di indennizzo degli investitori, in Diritto degli intermediari e dei mercati finanziari, a cura di BELLI, CORVESE e MAZZINI, : La disciplina dell offerta fuori sede e a distanza di servizi e prodotti finanziari in Francia, in DIRITTO DELLA BANCA E DEL MERCATO FINANZIARIO,II : La cessione delle revocatorie nel concordato fallimentare con assuntore: aspetti processuali e sostanziali, in GIURISPRUDENZA COMMERCIALE, I : La gestione delle crisi transnazionali delle imprese bancarie e assicurative: la nuova disciplina comunitaria, in DIRITTO DELLA BANCA E DEL MERCATO FINANZIARIO : Commento sub artt ,in SANTORO e SANDULLI, La riforma del diritto societario, vol. 2/I, : Commento sub artt bis, in NIGRO A., SANDULLI M., La riforma della legge fallimentare, vol. I, : Commento sub art. 72, in NIGRO A., SANDULLI M., La riforma della legge fallimentare, vol. I, : Commento sub art. 72-bis, in NIGRO A., SANDULLI M., La riforma della legge fallimentare, vol. I, : Commento sub art. 72-quater, in NIGRO A., SANDULLI M., La riforma della legge fallimentare, vol. I, : Commento sub art. 73, in NIGRO A., SANDULLI M., La riforma della legge fallimentare, vol. I, : Commento sub art. 74, in NIGRO A., SANDULLI M., La riforma della legge fallimentare, vol. I, : Commento sub art. 75, in NIGRO A., SANDULLI M., La riforma della legge fallimentare, vol. I, : Commento sub art. 76, in NIGRO A., SANDULLI M., La riforma della legge fallimentare, vol. I, : Commento sub art. 77, in NIGRO A., SANDULLI M., La riforma della legge fallimentare, vol. I, : Commento sub art. 78, in NIGRO A., SANDULLI M., La riforma della legge fallimentare, vol. I, : Commento sub art. 199, in NIGRO A., SANDULLI M., La riforma della legge fallimentare, vol. II, : Commento sub art. 200, in NIGRO A., SANDULLI M., La riforma della legge fallimentare, vol. II, : Commento sub art. 201, in NIGRO A., SANDULLI M., La riforma della legge fallimentare, vol. II, : Commento sub art. 204, in NIGRO A., SANDULLI M., La riforma della legge fallimentare, vol. II, : Commento sub art. 205, in NIGRO A., SANDULLI M., La riforma della legge fallimentare, vol. II, : Commento sub art. 206, in NIGRO A., SANDULLI M., La riforma della legge fallimentare, vol. II, 3

4 - 2006: Uno sguardo oltre frontiera: la société par actions simplifiée, in NIGRO A., Libertà e responsabilità nel nuovo diritto societario, Giuffré, MILANO, , : Jurisprudencia concursal de la Corte di Cassazione (2005), inanuario DE DERECHO CONCURSAL, : Le soluzioni concordatarie della crisi patrimoniale nell'ordinamento spagnolo, in DIRITTO DELLA BANCA E DEL MERCATO FINANZIARIO, I, : Le accomandite per azioni all alba del nuovo millennio, in RIVISTA DELLE SOCIETA', : Commento sub art. 1, in NIGRO A., SANTORO V. (a cura di), La tutela del risparmio. Commentario alla l. 28 dicembre 2005, n. 262 e del d.lgs. 29 dicembre 2006, n. 303,, : Commento sub art. 2, in NIGRO A., SANTORO V. (a cura di), La tutela del risparmio. Commentario alla l. 28 dicembre 2005, n. 262 e del d.lgs. 29 dicembre 2006, n. 303,, : Contratti bancari ed anatocismo, in DIRITTO DELLA BANCA E DEL MERCATO FINANZIARIO, I, : Chapter11 e tutela dei creditori (note a margine del caso Lehman Brothers), in DIRITTO DELLA BANCA E DEL MERCATO FINANZIARIO, II, : Subordinazione legale ex art c.c. e concordato preventivo, in DIRITTO DELLA BANCA E DEL MERCATO FINANZIARIO, I, : La "cessione" delle revocatorie, in GIURISPRUDENZA COMMERCIALE, I, : La subordinazione "equitativa" (Equitable Subordination), in RIVISTA DELLE SOCIETA', 1, :Jurisprudencia concursal de la Corte di Cassazione (2006 y 2007), in ANUARIO DE DERECHO CONCURSAL, : Gruppi insolventi e consolidamento patrimoniale (substantive consolidation), in RIVISTA DI DIRITTO SOCIETARIO, n.3/2010, 586 ss., : Commento sub artt bis, in NIGRO A., SANDULLI M., SANTORO V., La legge fallimentare dopo la riforma, vol. I, : Commento sub art. 72, in NIGRO A., SANDULLI M., SANTORO V., La legge fallimentare dopo la riforma, vol. I, : Commento sub art. 75, in NIGRO A., SANDULLI M., SANTORO V., La legge fallimentare dopo la riforma, vol. I, : Commento sub art. 105, in NIGRO A., SANDULLI M., SANTORO V., La legge fallimentare dopo la riforma, vol. II, : Commento sub art. 106, in NIGRO A., SANDULLI M., SANTORO V., La legge fallimentare dopo la riforma, vol. II, : Commento sub art. 58, in PORZIO M., BELLI F., LOSAPPIO G., RISPOLI FARINA M., SANTORO V., Testo unico bancario, Commentario, , MILANO, Giuffré : Chapter 11 y tutela de los acreedores (Anotaciones al caso Lehman Brothers), in ANUARIO DE DERECHO CONCURSAL, :La subordinazione dei crediti: notazioni generali,in DIRITTO DELLA BANCA E DEL MERCATO FINANZIARIO, I, :Finanziamento alle imprese, banche e subordinazione volontaria dei crediti, in BANCA BORSA E TITOLI DI CREDITO, : Grupos insolventes y "consolidación" de patrimonios (Substantive Consolidation), in ANUARIO DE DERECHO CONCURSAL, : Jurisprudencia concursal de la Corte di Cassazione (2008 y 2009), in ANUARIO DE DERECHO CONCURSAL, : Concorso e autonomia privata nel concordato preventivo di gruppo, indiritto DELLA BANCA E DEL MERCATO FINANZIARIO, I, :Le Direttive comunitarie sulle crisi bancarie, indiritto DELLA BANCA E DEL MERCATO FINANZIARIO, I, : Il primo passo verso l'unione bancaria europea. Il regolamento UE n. 1024/2013, indiritto DELLA BANCA E DEL MERCATO FINANZIARIO, II,

5 - 2013: Giustizia digitale e procedure concorsuali, indiritto DELLA BANCA E DEL MERCATO FINANZIARIO, II, 55-69, con A. Nigro : La procedura di liquidazione del patrimonio del debitore alla luce del diritto "oggettivamente" concorsuale, in IL DIRITTO FALLIMENTARE E DELLE SOCIETÀ COMMERCIALI, I, : Gruppi multinazionali insolventi,in RIVISTA DEL DIRITTO COMMERCIALE E DEL DIRITTO GENERALE DELLE OBBLIGAZIONI, :Par condicio omnium creditorum, inrivista TRIMESTRALE DI DIRITTO E PROCEDURA CIVILE, : Commento sub art. 186-bis,in A. Nigro, M. Sandulli, V. Santoro,Il concordato preventivo e gli accordi di ristrutturazione dei debiti. Commento per articoli, Giappichelli, , con A. Nigro : Commento sub art. 184, in A. Nigro, M. Sandulli, V. Santoro,Il concordato preventivo e gli accordi di ristrutturazione dei debiti. Commento per articoli. Giappichelli, : Credito del terzo soccombente in revocatoria e insinuazione allo stato passivo,in IL DIRITTO FALLIMENTARE E DELLE SOCIETÀ COMMERCIALI, II, : L'insolvenza delle società cooperative, tra codice civile e legge fallimentare,indiritto DELLA BANCA E DEL MERCATO FINANZIARIO, I, : Questioni nuove e vecchi equivoci in tema di società cooperative insolventi, in RIVISTA DI DIRITTO SOCIETARIO, : Concordato con continuità aziendale, absolutepriorityrule e new valueexception, in RIVISTA DEL DIRITTO COMMERCIALE E DEL DIRITTO GENERALE DELLE OBBLIGAZIONI, : Interessi e concorso tra creditori, in DIRITTO DELLA BANCA E DEL MERCATO FINANZIARIO, I, , con V. Caridi : La riforma (ulteriore) del diritto della crisi delle imprese in Francia: tra semplificazione, modernizzazione e riequilibrio degli interessi coinvolti, in RIVISTA DI DIRITTO SOCIETARIO, : Commento sub art terdecies, in Santosuosso D.U. (a cura di), Commentario del codice civile, Delle società, Dell azienda, Della concorrenza, artt , vol. 4, Utet, Torino, : Questioni vecchie e nuove in materia di procedure di sovraindebitamento, in DIRITTO DELLA BANCA E DEL MERCATO FINANZIARIO, I, : Le proposte concorrenti nel concordato preventivo, in DIRITTO DELLA BANCA E DEL MERCATO FINANZIARIO, II, , con A. Nigro : Il fideiussore nel concorso tra i creditori del debitore principale, in GIUSTIZIA CIVILE, : Il creditore-banca nelle soluzioni negoziate della crisi, in DIRITTO DELLA BANCA E DEL MERCATO FINANZIARIO, I, : Accordi di ristrutturazione con intermediari finanziari e convenzione di moratoria, in DIRITTO DELLA BANCA E DEL MERCATO FINANZIARIO, II, : La rinegoziazione del concordato post-omologazione, in GIUSTIZIACIVILE.COM, n. 12/2015, : I contratti pendenti nel fallimento: la regola generale, in A. Caiafa (a cura di), Le procedure concorsuali tra economia e diritto, vol. I, Nuova Editrice Universitaria, Roma, : Soluzioni negoziate della crisi e capitalizzazione dei crediti, in GIUSTIZIACIVILE.COM, n. 4/2016, : Il bail-in, in Chiti-Santoro, L unione bancaria europea, Pacini editore, pp : Misure di prevenzione patrimoniale e procedure concorsuali, in GIUSTIZIACIVILE.COM, n. 12/2016, : Conto corrente bancario e dichiarazione di fallimento, in DIRITTO DELLA BANCA E DEL MARCATO FINANZIARIO, I, : Strumenti di credito chirografario di secondo livello. Alchimie linguistiche e tutela del mercato, di prossima pubblicazione in DIRITTO DELLA BANCA E DEL MARCATO FINANZIARIO Convegni e seminari E stato relatore ed ha organizzato e diretto numerosi convegni e seminari in ambito nazionale in materia di diritto societario, bancario e concorsuale. 5

6 Negli ultimi 5 anni ha partecipato, in qualità di relatore, ai seguenti convegni a carattere internazionale: 2017: I Jornada Internacional de Derecho de la Insolvencia, Universidad Gran Colombia, Bogotà (27-28 novembre 2017) 2017: Concurso y Derecho de sociedades, Facultad de Derecho, Universidad de Sevilla (16-17 novembre 2017) 2017: XIII Congreso del Instituto Iberoamericano de Derecho Concursal, Punta del Este (11-13 ottobre 2017) 2017: XI Congreso Colombiano de Derecho Concursal, Cartagena de Indias, Colombia (24-26 agosto 2017) 2016: XII Congreso del Instituto Iberoamericano de Derecho Concursal, San Juan de Puerto Rico (13-15 ottobre 2016) 2015: II Jornada Internacional de Derecho de la Empresa, Ideas Corporación Universitaria de Colombia (28 agosto 2015) 2014: IX Congreso del Instituto Iberoamericano de Derecho Concursal, Cartagena de Indias, Colombia (2-4 ottobre 2014) 2014: I Jornada Internacional de Derecho de la Empresa, Ideas Corporación Universitaria de Colombia (27-30 settembre 2014) Roma, 31 gennaio

CURRICULUM VITAE Prof. ANNA ROSA ADIUTORI

CURRICULUM VITAE Prof. ANNA ROSA ADIUTORI STUDIO COMMERCIALISTA ASSOCIATO ADIUTORI fondato nel 1983 Dott. Mario Adiutori Prof. Dott. Anna Rosa Adiutori Dott. Alessandra Adiutori CURRICULUM VITAE Prof. ANNA ROSA ADIUTORI La prof. ANNA ROSA ADIUTORI,

Dettagli

CURRICULUM DEL PROF. LUCA PISANI *****

CURRICULUM DEL PROF. LUCA PISANI ***** CURRICULUM DEL PROF. LUCA PISANI ***** Dati personali: - Nato a Napoli il 1 dicembre 1968 - E-mail luca.pisani@unicampania.it Posizione universitaria: - professore ordinario di Diritto Commerciale presso

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA VERBALI DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER N.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA VERBALI DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER N. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA VERBALI DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER N. 1 POSTO DI PROFESSORE DI RUOLO DI I FASCIA PRESSO IL DIPARTIMENTO

Dettagli

Curriculum Vitae. Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Palermo, l 1 dicembre 1987, con voti 110/110 e la lode.

Curriculum Vitae. Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Palermo, l 1 dicembre 1987, con voti 110/110 e la lode. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome MICHELE Cognome PERRINO Telefono 091-23892114 E-mail michele.perrino@unipa.it AMBITI DI RICERCA CURRICULUM Michele Perrino è professore ordinario di Diritto

Dettagli

Curriculum vitae di Vincenzo Caridi

Curriculum vitae di Vincenzo Caridi Curriculum vitae di Vincenzo Caridi Dati anagrafici Nato a Belvedere Marittimo (CS) il 7 luglio 1972 E-mail vincenzo.caridi@uniroma1.it; vcaridi@callea-caridi.it Lingue straniere inglese; francese; spagnolo

Dettagli

Prof. Simonetta Vincre Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale Via Festa del Perdono, Milano Tel.

Prof. Simonetta Vincre Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale Via Festa del Perdono, Milano Tel. Prof. Simonetta Vincre Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale Via Festa del Perdono, 7 20122 Milano Tel. 0250312552 Curriculum vitae - Ha conseguito il diploma di maturità classica

Dettagli

SERRA MAURO DIP. DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA UNIVERSITÀ

SERRA MAURO DIP. DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA UNIVERSITÀ CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Recapiti Telefono Fax E-mail SERRA MAURO DIP. DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA VIALE DELL'ATENEO LUCANO CAMPUS

Dettagli

Curriculum del dott. Fabrizio Di Girolamo * * * * * - Nato a Napoli il 19 febbraio 1970 (cod. fisc.: DGR FRZ 70B19 F839Q)

Curriculum del dott. Fabrizio Di Girolamo * * * * * - Nato a Napoli il 19 febbraio 1970 (cod. fisc.: DGR FRZ 70B19 F839Q) 1 Curriculum del dott. Fabrizio Di Girolamo * * * * * - Dati personali - Nato a Napoli il 19 febbraio 1970 (cod. fisc.: DGR FRZ 70B19 F839Q) - Recapito: via Posillipo n. 298 80122 Napoli - Telefono: 081-663711/680901

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Angelo Castagnola

CURRICULUM VITAE. Angelo Castagnola CURRICULUM VITAE Angelo Castagnola - Si è laureato il 15 dicembre 1983 in giurisprudenza presso l Università di Pavia con la votazione di 110/110 e lode, relatore il prof. Edoardo F. Ricci; - ha pubblicato

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I GARANZIA PATRIMONIALE E DISCIPLINA DELL IMPRESA IN CRISI

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I GARANZIA PATRIMONIALE E DISCIPLINA DELL IMPRESA IN CRISI Autori....................................... Avvertenze..................................... Prefazione di ANTONIO PIRAS............................ XIII XV XVII PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI Capitolo

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. del Prof. CAMILLO PATRIARCA. Indirizzo: Corso gran Priorato di Malta, 1, 81043, Capua (CE)

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. del Prof. CAMILLO PATRIARCA. Indirizzo: Corso gran Priorato di Malta, 1, 81043, Capua (CE) CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM del Prof. CAMILLO PATRIARCA Informazioni personali Nome: CAMILLO PATRIARCA Indirizzo: Corso gran Priorato di Malta, 1, 81043, Capua (CE) Via S.S. 17, n.c. 32, 86170, Isernia

Dettagli

Curriculum del dott. Fabrizio Di Girolamo * * * * * - Nato a Napoli il 19 febbraio 1970 (cod. fisc.: DGR FRZ 70B19 F839Q)

Curriculum del dott. Fabrizio Di Girolamo * * * * * - Nato a Napoli il 19 febbraio 1970 (cod. fisc.: DGR FRZ 70B19 F839Q) 1 Curriculum del dott. Fabrizio Di Girolamo * * * * * - Dati personali - Nato a Napoli il 19 febbraio 1970 (cod. fisc.: DGR FRZ 70B19 F839Q) - Recapito: via Posillipo n. 298 80122 Napoli - Telefono: 081-663711/680901

Dettagli

CURRICULUM VITAE STUDIORUM. Dati Personali Nato a Bari il 14 Novembre 1976 EDUCAZIONE ACCADEMICA E QUALIFICAZIONI

CURRICULUM VITAE STUDIORUM. Dati Personali Nato a Bari il 14 Novembre 1976 EDUCAZIONE ACCADEMICA E QUALIFICAZIONI CURRICULUM VITAE STUDIORUM Dati Personali Nato a Bari il 14 Novembre 1976 EDUCAZIONE ACCADEMICA E QUALIFICAZIONI Si è laureato nel corso dell anno accademico 1999/2000, presso l Università degli Studi

Dettagli

Stefania Pacchi. Curriculum Vitae. Professore Ordinario di Diritto Commerciale nella Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Siena.

Stefania Pacchi. Curriculum Vitae. Professore Ordinario di Diritto Commerciale nella Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Siena. Stefania Pacchi Curriculum Vitae Professore Ordinario di Diritto Commerciale nella Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Siena. Direttore del Corso di Formazione in diritto fallimentare presso la

Dettagli

C URRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI VIA GALLIERA N. 39, CAP 40121, BOLOGNA (BO), ITALY.

C URRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI VIA GALLIERA N. 39, CAP 40121, BOLOGNA (BO), ITALY. C URRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DEL LINZ MANUEL Indirizzo VIA GALLIERA N. 39, CAP 40121, BOLOGNA (BO), ITALY Telefono + 39 3206765583 Fax + 39 051267266 E-mail mdellinz@studiomaffeialberti.it;

Dettagli

ELENCO DELLE ATTIVITA E DEI TITOLI DEL CANDIDATO VALUTABILI AI SENSI DEL BANDO (1)

ELENCO DELLE ATTIVITA E DEI TITOLI DEL CANDIDATO VALUTABILI AI SENSI DEL BANDO (1) ELENCO DELLE ATTIVITA E DEI TITOLI DEL CANDIDATO VALUTABILI AI SENSI DEL BANDO (1) COGNOME: NOME: PICARDI LUCIA Nato il: 24/05/1969 A) ATTIVITÀ DIDATTICA, DI DIDATTICA INTEGRATIVA E DI SERVIZIO AGLI STUDENTI

Dettagli

Via del Rione Sirignano n Napoli 081/ /

Via del Rione Sirignano n Napoli 081/ / INFORMAZIONI PERSONALI Pietro Paolo Ferraro Via del Rione Sirignano n. 10 80121 Napoli 081/7611498 081/662050 pietropaolo.ferraro@gmail.com pietropaolo.ferraro@uninacampania.it TITOLO E QUALIFICHE 2017

Dettagli

Curriculum scientifico-professionale di Vincenzo CARIDI. Dati anagrafici. . Lingue straniere. Istruzione. Formazione post-lauream

Curriculum scientifico-professionale di Vincenzo CARIDI. Dati anagrafici.  . Lingue straniere. Istruzione. Formazione post-lauream Curriculum scientifico-professionale di Vincenzo CARIDI Dati anagrafici E-mail vincenzo.caridi@uniroma1.it Lingue straniere inglese; francese; spagnolo Istruzione Laurea in Giurisprudenza presso l'università

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I LE CRISI D IMPRESA

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I LE CRISI D IMPRESA Autori....................................... Avvertenze..................................... Prefazione alla prima edizione di ANTONIO PIRAS.................. XIII XV XVII PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI

Dettagli

CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI

CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Nome e cognome Fabio Signorelli Luogo e data di nascita Bergamo, 29 aprile 1959 Domicilio Milano, piazza Sant Ambrogio n. 1 - Tel. 0255190578; e-mail fabio.signorelli@fabiosignorelli.eu

Dettagli

*********** ISTRUZIONE E FORMAZIONE - 2/4/1974: Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Roma, La Sapienza.

*********** ISTRUZIONE E FORMAZIONE - 2/4/1974: Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Roma, La Sapienza. C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ROBERTO MARRAFFA VIA ANGELO BROFFERIO N. 6 00195 ROMA TEL.+39.06.3701602; FAX. +39.06.3701654. Cellulare (+39) 335 396623 E-mail Pec

Dettagli

ERMANNO LA MARCA CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA, DIDATTICA E PROFESSIONALE. Data e luogo di nascita STUDI

ERMANNO LA MARCA CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA, DIDATTICA E PROFESSIONALE. Data e luogo di nascita STUDI ERMANNO LA MARCA CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA, DIDATTICA E PROFESSIONALE Data e luogo di nascita STUDI 1994 laurea in giurisprudenza (110 e lode) presso la Libera Università degli Studi di Urbino

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Dott. EMANUELA FUSCO

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Dott. EMANUELA FUSCO CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Dott. EMANUELA FUSCO DATI: Ruolo: Ricercatore confermato (a tempo pieno) in Diritto commerciale (SSD IUS-04) presso il Vanvitelli. Posizione accademica: Professore aggregato

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE LA CRISI DI IMPRESA E LE RAGIONI DEL DIRITTO FALLIMENTARE. pag. (M. SCIUTO) INDICE DEGLI AUTORI PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE

INDICE INTRODUZIONE LA CRISI DI IMPRESA E LE RAGIONI DEL DIRITTO FALLIMENTARE. pag. (M. SCIUTO) INDICE DEGLI AUTORI PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE IX INDICE INDICE DEGLI AUTORI PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE PREFAZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE NOTE PER IL LETTORE ELENCO DELLE OPERE GENERALI CITATE ELENCO DELLE ABBREVIAZIONI XV XVII XIX XXIII XXV XXIX

Dettagli

DIRITTO DELLA CRISI D IMPRESA

DIRITTO DELLA CRISI D IMPRESA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN DIRITTO DELLA CRISI D IMPRESA (seconda edizione) PROGRAMMA DIDATTICO Piano generale MODULI INSEGNAMENTI SSD CFU ORE A Diritto Commerciale

Dettagli

TITOLI. Anno Accademico 2006/2007 Dottore di ricerca in Diritto Processuale Civile, Università degli Studi di Roma La Sapienza

TITOLI. Anno Accademico 2006/2007 Dottore di ricerca in Diritto Processuale Civile, Università degli Studi di Roma La Sapienza Avv. MARCO FARINA VIA MONTAGNE ROCCIOSE N. 71 00144 ROMA C.F. FRNMRC75T24H501J e.mail marco.farina@rdmlex.it Telefono 335/416226 CURRICULUM VITAE TITOLI Anno Accademico 2013/2014 Contratto di insegnamento

Dettagli

2014) Camera Arbitrale di Milano. L arbitrato fondamenti e tecniche, 29 maggio 26 giugno, 40 ore di lezione.

2014) Camera Arbitrale di Milano. L arbitrato fondamenti e tecniche, 29 maggio 26 giugno, 40 ore di lezione. CURRICULUM VITAE AVV. MARCO PALMIERI DATI PERSONALI E RECAPITI Nato a Treviso, l 8 gennaio 1978. C. F.: PLMMRC78A08L407G. P. IVA: 02726171206. Domicilio: Via Farini 37, 40124 Bologna. Tel. 051-9925127;

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Autori... Avvertenze... Prefazione di ANTONIO PIRAS... PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I LE CRISI D IMPRESA

INDICE-SOMMARIO. Autori... Avvertenze... Prefazione di ANTONIO PIRAS... PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I LE CRISI D IMPRESA Autori....................................... Avvertenze..................................... Prefazione di ANTONIO PIRAS............................ XIII XV XVII PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI Capitolo

Dettagli

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18 dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ricercatore universitario in Diritto commerciale (SSD: ius/04) Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Scienze giuridiche - Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S.

Dettagli

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI PARTE II ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI PARTE II ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali........................................... 3 PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI Titolo I Rapporti civili.............................. 5

Dettagli

Prof. Avv. Gianluca Bertolotti. Laurea. Posizione e incarichi attuali, titoli

Prof. Avv. Gianluca Bertolotti. Laurea. Posizione e incarichi attuali, titoli Prof. Avv. Gianluca Bertolotti Università degli Studi Roma Tre Facoltà di Giurisprudenza, Via Ostiense, n. 161, 00154 Tel. 06.57332553 Fax. 0657332291 Cell. 3343452498 e-mail gianluca.bertolotti@uniroma3.it

Dettagli

MICHELE CESARE MARIA MOZZARELLI CURRICULUM VITAE

MICHELE CESARE MARIA MOZZARELLI CURRICULUM VITAE MICHELE CESARE MARIA MOZZARELLI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Data di nascita: 15.05.1976 Luogo di nascita: Milano Cittadinanza: Italiana POSIZIONE ATTUALE Professore Associato (dal 2015) Diritto

Dettagli

CURRICULUM VITAE Prof. ANNA ROSA ADIUTORI

CURRICULUM VITAE Prof. ANNA ROSA ADIUTORI STUDIO COMMERCIALISTA ASSOCIATO ADIUTORI fondato nel 1983 Dott. Mario Adiutori Prof. Dott. Anna Rosa Adiutori Dott. Alessandra Adiutori CURRICULUM VITAE Prof. ANNA ROSA ADIUTORI La prof. ANNA ROSA ADIUTORI,

Dettagli

M A U R I Z I O G A L A R D O

M A U R I Z I O G A L A R D O M A U R I Z I O G A L A R D O Avvocato Nato a Nocera Inferiore (SA) il 4 ottobre 1975 Avvocato Indirizzo: Via Marino Paglia 13 84125, Salerno (SA). Tel. 089.241684 cellulare 333 3890683 PEC: avvmauriziogalardo@pec.it

Dettagli

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM RUOLO ACCADEMICO - ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di economia e management (Dem) (dal gennaio 2015) RICERCATORE, diritto commerciale,

Dettagli

ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DEL CANDIDATO (1)

ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DEL CANDIDATO (1) ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DEL CANDIDATO (1) COGNOME: NOME: SCIPIONE LUIGI Nato il: 20/12/1972 TITOLI: a) dottorato di ricerca o equipollente conseguito in Italia o all'estero (per i settori

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Avv. dott.ssa Giuseppina Lucia Nigro

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Avv. dott.ssa Giuseppina Lucia Nigro CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Avv. dott.ssa Giuseppina Lucia Nigro - ha conseguito la laurea in Giurisprudenza in data 29 luglio 1991 presso l Università degli studi di Catania con voti 110/110 e lode,

Dettagli

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali... 3 PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI Titolo I Rapporti civili... 5 Titolo II Rapporti etico-sociali... 8 Titolo III Rapporti economici...

Dettagli

CURRICULUM VITAE : Visiting Fellow presso la Fordham University, School of Law, New York.

CURRICULUM VITAE : Visiting Fellow presso la Fordham University, School of Law, New York. CURRICULUM VITAE prof. avv. Alessandra Daccò coniugata, una figlia alessandra.dacco@fastwebnet.it CARRIERA ACCADEMICA 2018-2017: Visiting Fellow presso la Fordham University, School of Law, New York. Oggi-2009:

Dettagli

Avv. prof. Tania Enza Cassandro. Patrocinante in Cassazione

Avv. prof. Tania Enza Cassandro. Patrocinante in Cassazione AVV. PROF. TANIA ENZA CASSANDRO VIALE PARIOLI, 44 00197 ROMA TEL. 06.84.11.824 (R.A.) 06.85.34.41.56 FAX 06.84.11.830 C.F.: CSS TNZ 58T42 F205K cassandr@rmnet.it avvtaniaenzacassandro@studiolegalecassandro.com

Dettagli

CURRICULUM VITAE. E iscritto all albo degli Avvocati patrocinanti in Cassazione.

CURRICULUM VITAE. E iscritto all albo degli Avvocati patrocinanti in Cassazione. ORDINARIO DI DIRITTO COMMERCIALE NELLA UNIVERSITÀ DI FIRENZE CURRICULUM VITAE Nato il 18 giugno 1966, ha conseguito la laurea in giurisprudenza presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Firenze

Dettagli

Prefazione... Parte prima INTRODUZIONE AL DIRITTO FALLIMENTARE RIFORMATO

Prefazione... Parte prima INTRODUZIONE AL DIRITTO FALLIMENTARE RIFORMATO I-XIV (Fallimento) 17-10-2007 12:57 Pagina VII Indice Prefazione............................................ pag. XIII Parte prima INTRODUZIONE AL DIRITTO FALLIMENTARE RIFORMATO Capitolo 1 Generalità............................................

Dettagli

Laurea Magistrale in Giurisprudenza conseguita presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Bologna, in data

Laurea Magistrale in Giurisprudenza conseguita presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Bologna, in data CURRICULUM VITAE DOTT. MARCO PALMIERI FORMAZIONE Laurea Magistrale in Giurisprudenza conseguita presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Bologna, in data 06.10.2004. Dottorato di Ricerca

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum di Andrea Tucci. Nato a Bari il 16 maggio Residente in Roma, via della Lungaretta n. 148.

Curriculum vitae et studiorum di Andrea Tucci. Nato a Bari il 16 maggio Residente in Roma, via della Lungaretta n. 148. Curriculum vitae et studiorum di Andrea Tucci. Nato a Bari il 16 maggio 1973. Residente in Roma, via della Lungaretta n. 148. Laureato in giurisprudenza con 110/110 e lode, nell Università degli Studi

Dettagli

Laurea in Giurisprudenza - Università degli Studi di Napoli Federico II, votazione di 110 e lode.

Laurea in Giurisprudenza - Università degli Studi di Napoli Federico II, votazione di 110 e lode. MONICA LA PIETRA monicalapietra@gmail.com monicalapietra@pec.it Curriculum 2004 - Laurea in Giurisprudenza - Università degli Studi di Napoli Federico II, votazione di 110 e lode. 9 giugno 2011 - Dottorato

Dettagli

INDICE. Prefazione. Sezione I LINEAMENTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI. pag.

INDICE. Prefazione. Sezione I LINEAMENTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI. pag. INDICE Prefazione XI Sezione I LINEAMENTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI 1. Le procedure concorsuali. Generalità 1 2. Cenni sui profili storici e sui recenti interventi di riforma 3 3. Classificazioni delle

Dettagli

CURRICULM SCIENTIFICO

CURRICULM SCIENTIFICO CURRICULM SCIENTIFICO La dott.ssa Barbara Francone, ricercatrice in Diritto Commerciale, presso l Università di Bari. Si è laureata in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari, nell anno

Dettagli

DIRITTO DELLA CRISI D IMPRESA

DIRITTO DELLA CRISI D IMPRESA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN DIRITTO DELLA CRISI D IMPRESA PROGRAMMA DIDATTICO Piano generale MODULI INSEGNAMENTI SSD CFU ORE A Diritto Commerciale e Civile IUS/04 - IUS/01

Dettagli

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali... 3 PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI Titolo I Rapporti civili... 5 Titolo II Rapporti etico-sociali... 8 Titolo III Rapporti economici...

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Indirizzo Telefono ab. Telefono cell. 3471503225 E-mail Nazionalità Data di nascita 1 agosto 1984 Claudia Giustolisi Via Ida Baccini,

Dettagli

CURRICULUM VITAE7XWRU'LVFLSOLQDUH

CURRICULUM VITAE7XWRU'LVFLSOLQDUH CURRICULUM VITAE7XWRU'LVFLSOLQDUH Gianluca Tarantino Titoli di studio: Laurea in Giurisprudenza conseguita il 13 febbraio 2001 presso l Università di Roma La Sapienza, con una tesi in diritto commerciale

Dettagli

Paolo Cataldo CURRICULUM VITAE. Formazione: - Laureato in Economia e Commercio. - Laureato in Giurisprudenza.

Paolo Cataldo CURRICULUM VITAE. Formazione: - Laureato in Economia e Commercio. - Laureato in Giurisprudenza. CURRICULUM VITAE Paolo Cataldo Formazione: - Laureato in Economia e Commercio - Laureato in Giurisprudenza. - Ha frequentato l Università Cattolica San Antonio di Murcia (Spagna), sostenendone i relativi

Dettagli

SOMMARIO PARTE PRIMA ORGANIZZAZIONE E GESTIONE AZIENDALE. CAPITOLO PRIMO Organizzazione aziendale 3

SOMMARIO PARTE PRIMA ORGANIZZAZIONE E GESTIONE AZIENDALE. CAPITOLO PRIMO Organizzazione aziendale 3 SOMMARIO SOMMARIO VI PARTE PRIMA ORGANIZZAZIONE E GESTIONE AZIENDALE Organizzazione aziendale 3 1. L organizzazione nel codice civile (Estratto: artt. 2082; 2083; 2555). 3 1.1. La normativa sul registro

Dettagli

CURRICULUM VITAE FORMAZIONE POST UNIVERSITARIA

CURRICULUM VITAE FORMAZIONE POST UNIVERSITARIA CURRICULUM VITAE dell Avv. Mario Parisi, nato a Palermo il 21.03.1967 e ivi residente, con Studio nella Via A. Meucci n. 9, tel. 091.6829887, fax 091.6823490, e-mail: studio.parisi@tin.it. TITOLI DI STUDIO

Dettagli

Curriculum vitae Sveva Del Gatto

Curriculum vitae Sveva Del Gatto Curriculum vitae Sveva Del Gatto Sveva Del Gatto Nata a Roma il 29 novembre 1976 Via Pian due torri, 63 - Roma svevadelgatto@gmail.com sveva.delgatto@uniroma3.it Cell. 340.6229954 Sveva Del Gatto (1976)

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE INDICE SOMMARIO Prefazione alla nona edizione............................. Prefazione alla decima edizione............................ V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DELL AVV. ALESSANDRO IZZO

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DELL AVV. ALESSANDRO IZZO CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DELL AVV. ALESSANDRO IZZO L avv. Alessandro Izzo, nato a Pomigliano d Arco (NA) il 7.11.1970, dopo aver conseguito la maturità classica, si è laureato in Giurisprudenza il

Dettagli

CURRICULUM DI GIANLUCA PERONE

CURRICULUM DI GIANLUCA PERONE CURRICULUM DI GIANLUCA PERONE TITOLI Laurea in giurisprudenza il 16 maggio 1994 presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in diritto industriale dal titolo Licenza di brevetto

Dettagli

INDICE. 1 I rapporti giuridici pendenti nel fallimento

INDICE. 1 I rapporti giuridici pendenti nel fallimento INDICE 1 I rapporti giuridici pendenti nel fallimento di EDOARDO STAUNOVO POLACCO e TOMMASO IANNACCONE 1. I rapporti giuridici pendenti nel fallimento: caratteri generali..... 1 2. La regola generale.................................

Dettagli

Curriculum dell attività Scientifica e Didattica

Curriculum dell attività Scientifica e Didattica Curriculum dell attività Scientifica e Didattica GENNARO ROTONDO (nazionalità italiana). Professore aggregato di Diritto dell economia (s.s.d. IUS/05, s.c. 12/E3) dall a.a. 2008/2009 ad oggi, presso il

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI - E professore associato confermato di diritto tributario (IUS/12) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università del Salento;

Dettagli

Professore Ordinario di Diritto civile nella Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Roma Tor Vergata

Professore Ordinario di Diritto civile nella Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Roma Tor Vergata Enrico Gabrielli, nato a Roma nel 1956 Professore Ordinario di Diritto civile nella Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Roma Tor Vergata Professore Onorario della Facultad de Derecho de la Universidad

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... INDICE SOMMARIO Presentazione... VII CAPITOLO 1 IL CONCORDATO PREVENTIVO NELLA LEGGE FALLIMENTARE DEL 1942 1. Le ragioni storiche dell istituto... 1 2. La meritevolezza... 3 3. I tipi di concordato preventivo

Dettagli

- È Professore aggregato di Diritto processuale amministrativo presso il Corso di Laurea di Giurisprudenza dell Università Europea di Roma.

- È Professore aggregato di Diritto processuale amministrativo presso il Corso di Laurea di Giurisprudenza dell Università Europea di Roma. MARIO PALMA Note biografiche Data di nascita: 20/3/1978 Email: mario.palma@unier.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE - Laurea in Giurisprudenza presso l Università di Napoli Federico II. Votazione 110/110 e lode.

Dettagli

Curriculum Vitae Ai fini della pubblicazione

Curriculum Vitae Ai fini della pubblicazione Curriculum Vitae Ai fini della Informazioni personali Nome Indirizzo Cittadinanza ITA Data di nascita Abilitazioni Titolo conseguito Data 2013 Abilitazione Scientifica Nazionale, settore concorsuale 12/B1

Dettagli

Indice. Ambito di applicazione della nuova disciplina della crisi e dell insolvenza. Definizioni di crisi, insolvenza e sovraindebitamento

Indice. Ambito di applicazione della nuova disciplina della crisi e dell insolvenza. Definizioni di crisi, insolvenza e sovraindebitamento Presentazione XI Capitolo Primo Ambito di applicazione della nuova disciplina della crisi e dell insolvenza. Definizioni di crisi, insolvenza e sovraindebitamento 1 1. L ambito soggettivo delle procedure

Dettagli

Prof. GIOVANNI VILLANI. Curriculum e pubblicazioni

Prof. GIOVANNI VILLANI. Curriculum e pubblicazioni Prof. GIOVANNI VILLANI Curriculum e pubblicazioni Principali aree d'interesse Diritto del lavoro (diritto del rapporto di lavoro, sicurezza sul lavoro) o È docente di Diritto del Lavoro presso la Facoltà

Dettagli

Prof. Avv. Elisa Scotti

Prof. Avv. Elisa Scotti CURRICULUM VITAE Prof. Avv. Elisa Scotti DATI PERSONALI: nata a Roma l 11 gennaio 1971 SINTESI DELL ATTIVITÀ - E Professore associato di Diritto Amministrativo ed è docente di Diritto dell Ambiente presso

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO II GLI ORGANI PREPOSTI ALLO SVOLGIMENTO DELLA PROCEDURA FALLIMENTARE 32

SOMMARIO CAPITOLO II GLI ORGANI PREPOSTI ALLO SVOLGIMENTO DELLA PROCEDURA FALLIMENTARE 32 SOMMARIO CAPITOLO I IL FALLIMENTO 1 1. Finalità. 1 2. Il presupposto soggettivo: l imprenditore commerciale. 2 2.1. (Segue). L imprenditore agricolo. 4 2.2. (Segue). Acquisto e perdita della qualità di

Dettagli

DIRITTO DELLA CRISI D IMPRESA

DIRITTO DELLA CRISI D IMPRESA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN DIRITTO DELLA CRISI D IMPRESA PROGRAMMA DIDATTICO Piano generale MODULI INSEGNAMENTI SSD CFU ORE A Diritto Commerciale e Civile IUS/04 - IUS/01

Dettagli

Si è laureato in Giurisprudenza, con il voto di 110/110 e lode presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Napoli Federico II.

Si è laureato in Giurisprudenza, con il voto di 110/110 e lode presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Napoli Federico II. Il sottoscritto dr. GIUSEPPE DONGIACOMO, nato a Reggio Emilia (RE) l 11/3/1967, con dimora a Castellammare di Stabia (prov. Napoli), corso Garibaldi, n. 118, e residenza anagrafica ad Aversa (prov. Caserta),

Dettagli

PROF. AURELIO MIRONE

PROF. AURELIO MIRONE PROF. AURELIO MIRONE CURRICULUM 1. Formazione e posizione accademica Nato a Catania, il 3 dicembre 1968. Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza il 7 maggio 1991, con voti 110/110 e lode, presso la Facoltà

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI. FORMAZIONE E TITOLI

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI. FORMAZIONE E TITOLI Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome E-mail Valentina Viti vitivalentina@virgilio.it FORMAZIONE E TITOLI Titolare di assegno di ricerca in Diritto dell Economia presso il Dipartimento di

Dettagli

Abilitazione all'esercizio della professione di avvocato conseguita presso la Corte di Appello di Roma nella sessione di esami

Abilitazione all'esercizio della professione di avvocato conseguita presso la Corte di Appello di Roma nella sessione di esami C U R R I C U L U M V I T A E D I C A R L A L O L L I O INFORMAZIONI PERSONALI Nome: Carla Lollio Indirizzo: Via Luigi Mancinelli n. 57-00199 Roma E-mail personale: carla.lollio@unicusano.it Nazionalità:

Dettagli

Indice. Origini, sviluppo storico e prospettive del diritto commerciale italiano. Capitolo I LA NOZIONE D IMPRENDITORE

Indice. Origini, sviluppo storico e prospettive del diritto commerciale italiano. Capitolo I LA NOZIONE D IMPRENDITORE Indice Introduzione Origini, sviluppo storico e prospettive del diritto commerciale italiano XV Capitolo I LA NOZIONE D IMPRENDITORE 1. La nozione d imprenditore nell evoluzione dell economia e del diritto:

Dettagli

CURRICULUM VITAE. ROBERTA TISCINI, c.f. TSCRRT72C69H501W, nata a Roma (RM) il 29 marzo STUDI E TITOLI

CURRICULUM VITAE. ROBERTA TISCINI, c.f. TSCRRT72C69H501W, nata a Roma (RM) il 29 marzo STUDI E TITOLI CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI E PERSONALI 1972. ROBERTA TISCINI, c.f. TSCRRT72C69H501W, nata a Roma (RM) il 29 marzo STUDI E TITOLI Diploma di laurea in Giurisprudenza conseguito il 24 novembre 1995

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Ricercatore di Diritto privato (decreto di nomina 2016 del 24/04/2008).

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Ricercatore di Diritto privato (decreto di nomina 2016 del 24/04/2008). Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome E-mail FABRIZIO PIRAINO fabrizio.piraino@unipa.it FORMAZIONE TITOLI Ricercatore di Diritto privato (decreto di nomina 2016 del 24/04/2008). Titolare

Dettagli

Maturità classica conseguita presso il Liceo Umberto I di Napoli.

Maturità classica conseguita presso il Liceo Umberto I di Napoli. CARLO D ORTA dati personali Napoli, 15 gennaio 1983 Maturità classica conseguita presso il Liceo Umberto I di Napoli. Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Salerno (votazione

Dettagli

Prof. Michele Onorato

Prof. Michele Onorato Prof. Michele Onorato CURRICULUM ACCADEMICO Nato a Isernia il 2 luglio 1977. Coniugato con tre figli. Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza con lode il 26 ottobre 2001, presso la LUISS Guido Carli

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE INDICE Prefazione all ottava edizione............................. Prefazione alla nona edizione............................. V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

Dettagli

CURRICULUM DELLA ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA Dott. Gianpiero Samorì, nato a Montese il 25/05/1957, residente in Montese (Mo), Via Serretti n.

CURRICULUM DELLA ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA Dott. Gianpiero Samorì, nato a Montese il 25/05/1957, residente in Montese (Mo), Via Serretti n. CURRICULUM DELLA ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA Dott. Gianpiero Samorì, nato a Montese il 25/05/1957, residente in Montese (Mo), Via Serretti n. 51. A) Maturità Scientifica ottenuta nel 1976 con voti

Dettagli

CURRICULUM VITAE. -Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università degli Studi di Bari;

CURRICULUM VITAE. -Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università degli Studi di Bari; CURRICULUM VITAE CURRICULUM VITAE MARIA LAURA SPADA POSIZIONE ATTUALE: - Ricercatore confermato presso la II Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro (oggi Mediterraneo:

Dettagli

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari.

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari. D IPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari. Prof. Nicola de Luca Lezione del 23-04-2018 I. Diritto dell impresa. I. Le procedure

Dettagli

Curriculum vitae. Dati personali. Titoli di studio conseguiti. Lingue straniere. Attività didattica (per anno accademico)

Curriculum vitae. Dati personali. Titoli di studio conseguiti. Lingue straniere. Attività didattica (per anno accademico) Curriculum vitae Dati personali Luca Mandrioli, nato a Modena, il 19 ottobre 1967, residente a Vignola (MO), Via Cesare Plessi, 325, Codice fiscale: MND LCU 67R19 F257C, con studio in Vignola (MO), Via

Dettagli

PAOLO PIZZA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ATTIVITÀ DI RICERCA E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE ATTIVITA DI RICERCA

PAOLO PIZZA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ATTIVITÀ DI RICERCA E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE ATTIVITA DI RICERCA PAOLO PIZZA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME PIZZA NOME PAOLO DATA DI NASCITA 21 GENNAIO 1974 ATTIVITÀ DI RICERCA E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE ATTIVITA DI RICERCA LAUREA IN GIURISPRUDENZA,

Dettagli

IL SOVRAINDEBITAMENTO NEL CODICE DELLA CRISI E DELL INSOLVENZA

IL SOVRAINDEBITAMENTO NEL CODICE DELLA CRISI E DELL INSOLVENZA Dipartimento di Giurisprudenza IL SOVRAINDEBITAMENTO NEL CODICE DELLA CRISI E DELL INSOLVENZA BERGAMO, 21 MAGGIO 2019 14.30 18.30 Sala Oggioni Centro Congressi Giovanni XXIII Coordina i lavori Dott. Laura

Dettagli

CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI

CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Nome e cognome Fabio Signorelli Luogo e data di nascita Bergamo, 29 aprile 1959 Domicilio Milano, piazza Sant Ambrogio n. 1 - Tel. 02 55190578; e-mail fabio.signorelli@fabiosignorelli.eu

Dettagli

CURRICULUM ACCADEMICO E PROFESSIONALE

CURRICULUM ACCADEMICO E PROFESSIONALE Michele Onorato CURRICULUM ACCADEMICO E PROFESSIONALE Nato a Isernia il 2 luglio 1977. Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza con lode il 26 ottobre 2001, presso la LUISS Guido Carli di Roma; titolo

Dettagli

ANTONIO MARINELLO Curriculum Vitae

ANTONIO MARINELLO Curriculum Vitae ANTONIO MARINELLO Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Luogo e data di nascita: Siena, 28/01/1970 Recapito: Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici, Università degli Studi di Siena Piazza San Francesco,

Dettagli

LA DICHIARAZIONE GIUDIZIALE DELLO STATO D INSOLVENZA BANCARIA

LA DICHIARAZIONE GIUDIZIALE DELLO STATO D INSOLVENZA BANCARIA Premessa... VII CAPITOLO 1 INTRODUZIONE 1. La crisi bancaria nel diritto italiano... 1 1.1. La specialità della liquidazione coatta amministrativa applicabile agli istituti di credito... 2 2. La crisi

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Italiana

CURRICULUM VITAE.  Italiana CURRICULUM VITAE GIORGIO MOCAVINI Informazioni personali NOME: COGNOME: Giorgio Mocavini LUOGO E DATA DI NASCITA: Roma, 17 ottobre 1990 INDIRIZZO: Via Giacomo Cesaroni, 22 Sutri (VT) 01015 Italia E-MAIL:

Dettagli

TITOLI DI DEBITO NELLE PROCEDURE CONCORSUALI

TITOLI DI DEBITO NELLE PROCEDURE CONCORSUALI Cendon / Book Collana diretta da Adolfo Tencati I TITOLI DI FINANZIAMENTO DELLA S.P.A. 10 TITOLI DI DEBITO NELLE PROCEDURE CONCORSUALI Adolfo Tencati Edizione GIUGNO 2015 Copyright MMXV KEY SRL VIA PALOMBO

Dettagli

Prof. Avv. Barbara Santa De Donno. Curriculum vitae

Prof. Avv. Barbara Santa De Donno. Curriculum vitae Prof. Avv. Barbara Santa De Donno Curriculum vitae Email: bdedonno@luiss.it N. cell.:0039.333.2407990.333.2407990 CF: DDNBBR63D48E815D Indirizzo: LUISS Guido Carli - Dipartimento di Giurisprudenza: Via

Dettagli

Dottorato di ricerca (Phd) in Diritto Privato dell Economia Università di Catania Tesi di Dottorato: La forma nel contratto di lavoro

Dottorato di ricerca (Phd) in Diritto Privato dell Economia Università di Catania Tesi di Dottorato: La forma nel contratto di lavoro Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Giovanna Nalis Telefono E-mail gionalis@yahoo.it; Cellulare Istruzione e formazione Aprile 2009 Dottorato di ricerca (Phd) in Diritto Privato dell

Dettagli