Guida vacanze Scopri la varietà.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Guida vacanze 2015. Scopri la varietà. www.valsenales.com"

Transcript

1 Guida vacanze 2015 Scopri la varietà

2 Indice 1. La Val Senales e i suoi borghi 5. Piaceri e prodotti locali Val Senales... Pag. Monte S. Caterina... Pag. Val di Fosse... Pag. Certosa... Pag. Madonna di Senales... Pag. Vernago al Lago... Pag. Maso Corto... Pag Mangiare e bere in Val Senales... Pag. Prodotti tipici della valle... Pag. Officina del gusto in Val Senales... Pag. Pura qualità in montagna... Pag. Locande sudtirolesi... Pag. 6. Info & Servizi Manifestazioni Top eventi in estate Pag Manifestazioni per mese... Pag Eventi per Bambini e Famiglie... Pag Eventi Arte e Cultura... Pag Eventi Escursioni e piaceri del palato... Pag Eventi Cime di montagna e il mondo dei ghiacciai... Pag Eventi Sport e Avventura... Pag Eventi Musica e Tradizioni... Pag Storia & Cultura GuestCard & mobilità... Pag. Impianti di risalita... Pag. Informazioni A-Z... Pag. Fare acquisti in Val Senales... Pag. Sostenitori... Pag. 7. Da visitare nei dintorni Museo Archeologico dell Alto Adige... Pag. Giardino Botanico di Castel Trauttmansdorff e Touriseum... Pag. MMM Castello Juval... Pag. Altre suggestioni nei dintorni... Pag Monastero a Certosa... Pag. Santuario a Madonna di Senales... Pag. archeoparc il mondo di Ötzi... Pag. Escursioni sulle tracce di Ötzi... Pag. Cultura agricola... Pag Movimento & Attività Escursioni in Val Senales... Pag Rifugi e soste in montagna... Pag Vivere il ghiacciaio... Pag Parco Naturale Gruppo di Tessa... Pag Arrampicata in Val Senales... Pag Altre attività sportive... Pag

3 Benvenuti in Val Senales La Val Senales Seguite le orme di Ötzi, avvicinatevi agli abitanti della valle, godetevi il paesaggio incantevole e l ambiente naturalistico e culturale e le vostre vacanze diventeranno un avventura indimenticabile. La guida Val Senales Vi fornisce informazioni utili sulla valle e dintorni e Vi presenta il ricco programma di manifestazioni. Dove alloggiate potete ritirare la Guest Card per avere degli sconti in tutto il comprensorio di Merano. Se avete bisogno di ulteriori informazioni, venite a trovarci nell ufficio turistico a Certosa. Faremo del nostro meglio per farvi stare a Vostro agio nel nostro comune. Il team dell Ufficio Turistico Val Senales Manfred Waldner, Valentina Raffeiner, Tanja Santer e Martin Weithaler Il presidente Alexander Rainer Per secoli la Val Senales è stata terra di contadini di montagna. Inaccessibile al mondo esterno dalla gola posta all ingresso della valle, dipendeva dalla produzione di ogni singolo maso, nel quale si svolgeva l intero processo di lavorazione fino al prodotto finale. Dopo l apertura della nuova strada di collegamento alla Val Venosta attraverso la gola di 3 chilometri, per la Val Senales iniziò una nuova era. Già all inizio del XX secolo si registrò un modesto turismo alpino. Con la costruzione delle funivie all inizio degli anni 70 arrivò il turismo sciistico e la Val Senales visse un periodo di slancio economico. La creazione di nuovi posti di lavoro non garantì il sostentamento solo degli operatori del terziario, ma anche delle famiglie di contadini, che grazie al turismo hanno potuto godere di entrate secondarie: oggi tutti i loro masi sono abitati e in attività, il che contribuisce a mantenere viva la tradizione culturale della valle. La seconda attrazione della Val Senales è l uomo venuto dal ghiaccio, famoso in tutto il mondo con il nome di Ötzi. In seguito allo straordinario ritrovamento sul Giogo di Tisa della mummia del ghiacciaio risalente a anni fa, la scienza ha potuto acquisire nuovi dettagli sulla colonizzazione dello spazio alpino nel neolitico. A Madonna di Senales, con vista diretta sul luogo del ritrovamento della mummia, sorge l archeoparc, dove vivere in prima persona le condizioni di vita all epoca di Ötzi e imparare divertendosi. Ma l uomo venuto dal ghiaccio trova posto anche presso la Ötzi- Show-Gallerie nella stazione a monte della funivia: qui i pannelli informativi e l abbondante materiale fotografico offrono uno sguardo sullo stile di vita di migliaia di anni fa. La Val Senales ha ancora altre meraviglie da offrire, come ad esempio la transumanza delle pecore dei contadini della Val Senales e della Val Venosta, che attraversano il crinale alpino per raggiungere i pascoli estivi nella Ötztal, in Austria. Un vero e proprio spettacolo della natura, che da secoli si ripete e che ogni anno affascina moltissime persone. Oggi la Val Senales rappresenta una delle mete preferite dai vacanzieri alla ricerca di sport e cultura. Per estensione, il comune di Senales ( ettari) rientra tra i più grandi dell Alto Adige, ma con circa abitanti è scarsamente popolato. Buona parte del territorio del comune appartiene al Parco Naturale del Gruppo di Tessa. I nostri ospiti possono contare su posti letto: l offerta spazia da una spartana vacanza nel maso dei contadini fino ad hotel a quattro stelle dotati di ogni comfort. 4 5

4 Monte S. Caterina 1245 m s.l.m Lungo il sentiero che porta alla valle, su un altopiano con una sporgenza rocciosa, svetta il campanile di Monte Santa Caterina. La chiesa parrocchiale sorge sulle rovine del Castello Schnalsburg, distrutto nel L attuale struttura risale al Idilliaco paesino di montagna baciato dal sole e favorito da un clima mite, Monte Santa Caterina assicura un incantevole vista sulla valle e sulla Val Venosta. Gli antichi masi adagiati sugli ampi pascoli regalano uno sguardo sul mondo dei contadini di montagna e rappresentano il contesto ideale in cui concedersi una sosta all insegna del relax. Monte Santa Caterina è anche il punto di partenza per l Alta Via di Merano, per molte altre escursioni nel Parco Naturale del Gruppo di Tessa e per la via del silenzio. Val di Fosse Parco Naturale Gruppo di Tessa La Val di Fosse, la più grande valle laterale della Val Senales, conduce nel cuore del paesaggio incontaminato del Parco Naturale del Gruppo di Tessa, caratterizzato da una ricca fauna. Sull Alta Via di Merano gli ex masi dell alta valle, in attività come malghe da maggio fino a novembre, offrono ristoro o anche un letto per la notte. Il percorso naturalistico Vivere le malghe in Val di Fosse (S. 82) porta dal Maso Casera di Fuori fino al Maso Gelato. I pannelli informativi e gli elementi interattivi posti lungo l intero percorso consentono di scoprire tante curiosità su questo paesaggio naturale e culturale unico. La Val di Fosse è un punto di partenza ideale per escursioni d alta montagna. EISHOF 2.076m - Valdi Fosse Tel info@eishof.com - aperto da ca. metá di maggio fino ca. fine di ottobre - cucina sudtirolese, formaggio e burro fatto in casa - possibilitá di pernottamento info@gruener.it Famiglia Schaffler/Gufler 6 7

5 Certosa 1327 m s.l.m L insediamento di Certosa di Senales si sviluppò entro le mura della certosa Monte degli Angeli (S. 65), fondata nel 1326 e abbandonata nel In seguito contadini e artigiani convertirono le celle dei monaci e la chiesa a uso abitativo. Nonostante il terribile incendio scoppiato nel 1924, numerosi elementi si sono conservati nel tempo. Nei mesi estivi una parte dell ex monastero il chiostro, che nulla ha perso del suo antico fascino ospita esposizioni di artisti famosi (S. 16). Il progetto Silentium è dedicato al silenzio un chiaro lascito dei monaci certosini che ancora oggi caratterizza questo paese, sebbene sia centro amministrativo della valle. Madonna di Senales 1508 m s.l.m Nel fondovalle intorno al santuario barocco (S. 66) si trova l insediamento più grande: il paese di Madonna di Senales. La meta di pellegrinaggio mariano più antica del Tirolo affonda le sue radici già nel Il sentiero di pellegrinaggio al santuario, detto anche il sentiero del silenzio, è un invito alla meditazione nel cuore di un paesaggio naturale meraviglioso. Più azione, invece, nell archeoparc (S. 67): il primo museo archeologico interattivo all aria aperta dell Alto Adige mostra lo spazio vitale dell uomo venuto dal ghiaccio, la cultura e la vita quotidiana di anni fa. Anche i masi centenari meritano una visita. Madonna di Senales è il punto di partenza per numerosi itinerari escursionistici e ha molto da offrire anche agli appassionati di sport. 8 9

6 Vernago al Lago 1700 m s.l.m Il borgo di Vernago si trova sulle sponde soleggiate dell omonimo lago artificiale, creato tra il 1956 e il Un fertile fondovalle con masi e una chiesetta dovettero lasciare posto all acqua. Progressivamente si venne a creare un nuovo insediamento a bordo lago. Gli escursionisti apprezzeranno la passeggiata romantica attraverso boschi poco fitti. Imperdibili anche il giro del lago con i due ponti sospesi e l escursione ad alta quota dal Maso Tisa passando per il Maso Raffein fino al Maso Finail. Più impegnativa l escursione attraverso la Val di Tisa fino al Rifugio Similaun e al luogo del ritrovamento dell uomo venuto dal ghiaccio. Ogni anno da metà giugno oltre pecore vengono condotte attraverso questa valle ai pascoli estivi della Valle di Vent (Austria), per poi fare ritorno a metà settembre (S. 12). Nel Parco Alta Fune che si trova alla fine del lago, posta in una gola dalla posizione estremamente suggestiva, il brivido è assicurato. Maso Corto 2011 m s.l.m Un tempo questo paese era un gioiellino sperduto in alta montagna, poco toccato dal turismo. Dalla costruzione della funivia sul Grawand a metri sul livello del mare e l apertura del ghiacciaio del Giogo Alto negli anni 70, Maso Corto si è trasformato in una moderna località sciistica con molti impianti sportivi. Con circa 35 chilometri di piste di ogni livello di difficoltà, due piste per sci di fondo, una pista per slittini e un sentiero per escursioni invernali, è l ideale per una vacanza invernale ricca di attività. Già in autunno molte squadre nazionali scelgono il comprensorio del ghiacciaio per l allenamento ad alta quota. D estate Maso Corto è il punto di partenza ideale per escursioni in alta quota, nonché per escursioni di mezza giornata o di una giornata intera a malghe e masi

7 Mostra Uccelli selvatici dell Alto Adige Top eventi in estate Transumanza delle pecore giugno e settembre 2015 I senalesi non sono legati solo alla loro valle e al loro paese, ma anche alle tradizioni: la transumanza delle pecore è una di queste, forse la più spettacolare ed emozionante. Già da molti secoli, ogni anno a metà giugno circa pecore dalla Val Senales e dalla Val Venosta raggiungono, oltrepassando il Giogo Alto (2857 m s.l.m) e il Giogo Basso (3019 m s.l.m.), i pascoli estivi nella valle di Vent, in Austria. Pastori e cani seguono il gregge, ed in due giorni percorrono più di 44 km, superando ripidi sentieri rocciosi, nevai, morene ed anche ghiacciai. A metà settembre c è il rientro delle 4000 pecore, il più delle volte in condizioni migliori che all andata. Mandriani, pastori unitamente alla gente del luogo ed ai numerosi turisti vengono accolti con una grande festa in ogni paese con musica dal vivo e specialità locali. maggio - ottobre 2015 In Alto Adige si trovano tutti gli otto Galliformi europei e la Val Senales vanta la presenza di cinque specie diverse: gallo cedrone, fagiano di monte, pernice bianca, francolino di monte e coturnice. Proprio queste specie rare e i loro nemici naturali come volpe e falco pellegrino sono oggetto di una mostra che ospita splendidi esemplari imbalsamati. Anche altri elementi come la tradizione della caccia ai Galliformi, i piumetti che adornano i cappelli dei componenti delle bande musicali e le statistiche sulla popolazione contribuiscono a fornire uno sguardo sul comportamento e sull habitat di questi rari volatili. Luogo della mostra: Monte Santa Caterina, Casa della comunità Periodo della mostra: Ingresso libero! Foodie Factory - Officina del gusto a Merano e dintorni giugno - ottobre 2015 L officina del gusto è una varietà d iniziative ed eventi culinari a Merano e dintorni. Le manifestazioni si estendono su tutto l anno e sono caratterizzati da tre elementi: l interazione tra un cuoco e altri cuochi e/o ospiti, prodotti freschi e locali così come il connubio tra ingredienti alpini e mediterranei. Informazioni sulle manifestazioni in Val Senales a pagina Tutti gli eventi a Merano e dintorni su Date previste per la transumanza delle pecore 2015 Transito verso la Valle Ötz il da Vernago e il da Maso Corto Rientro di oltre pecore dalla malga Niedertal (A) oltrepassando il Giogo Basso nei pressi del Rifugio Similaun arrivando a Vernago al lago il Rientro delle pecore dalla malga Rofenberg (A) attraverso il Giogo Alto nei pressi del Rifugio Bella Vista arrivando a Maso Corto il RESTAURANT & CAFE INFO@CHALETS-EDELWEISS.IT

8 Festa Estiva Val Senales 11 e 12 luglio 2015 Due giorni di festa a Madonna di Senales: sotto il tendone della festa, assisterete a un grandioso spettacolo musicale che avrà per protagonisti numerosi star della musica popolare internazionale. In verità la festa inizia già il 9 luglio 2015 con l escursione con Norbert Rier della banda musicale sudtirolese Kastelruther Spatzen. Processioni Davanti a tutti i chierichetti con le loro vesti bianche ed i colletti rossi, a seguire un baldacchino quadrato ricamato in oro, portato dagli uomini in costume, sotto cui sta il parroco che porta l Ostensorio ed il Santissimo in processione. Con eleganza e decoro suona la banda musicale locale, seguono i giovani e le ragazze reggendo gli stendardi. Poi ancora altri uomini, fanciulle e donne portano a due a due o a quattro a quattro varie statue deposte su portantine di legno, come la Vergine Maria, San Giusepe, gli Angeli Custodi ecc... Molto particolari ed eleganti sono i vestiti tipici ed i Dirndl, che vengono indossati in occasione di feste tradizionali Corpus Domini a Madonna di Senales e Monte S. Caterina Festa del Sacro Cuore di Gesù a Certosa Festa della Patrona Sant Anna a Certosa Festa della Patrona Madonna a Madonna di Senales Festa del paese a Monte S. Caterina Sabato 11 luglio 2015 ore FESTA CON LA MUSICA E INTRATTIMENTO DELL EMITTENTE (Ingresso libero fino alle ore 17) ore SÜDTIROL 4 Musica folcloristica dell Alto Adige ore ZILLERTAL POWER Intrattenimento di musica virtuosa e divertimento garantito ore HANNAH La nuova stella sul cielo della musica folcloristica Vi aspetta una rockshow e ballate d emozioni ore ZILLERTAL POWER Intrattenimento di musica virtuosa e divertimento garantito Domenica 12 luglio 2015 ore ore ore HIPPACHER MUSIKANTEN Intrattenimento musicale mattutino DIE RUNDEN OBERKRAINER Da non perdere, per gli amanti della musica Oberkrainer i simpatici musicanti sloveni DIE ZILLERTALER MANDER Intrattenimento musicale con il famoso musicisti Chris e Albin del Zillertal DIE SÜDTIROLER SPITZBUAM Famosi musicisti folcloristici dell Alto Adige DIE URSPRUNG BUAM Dalla Zillertal con il violino Martin Brugger e il suo gruppo convolge il pubblico in maniera particolare ENSEMBLE FRANZ MIHELIC Intrattenimento musicale e ballo con il complesso slovaco ore ore ore 18.30

9 Arte nella Certosa luglio - agosto 2015 Dal 1987 ogni anno in estate il chiostro del convento si trasforma in una galleria artistica ed è luogo per mostre, istallazioni e diverse performance. L Associazione Culturale Senales si concentra prevalentemente su artisti locali per offrire una piattaforma di presentazione anche ad artefici giovani ed emergenti. Quest anno la mostra è stata organizzata per la prima volta in collaborazione con il Südtiroler Künstlerbund. Con una selezione di sette artisti sudtirolesi (Lois Anvidalfarei, Julia Bornefeld, Julia Frank, Arthur Kostner, Markus Drassl-Michael Meraner (MDMM), Esther Stocker, Andreas Zingerle), l esposizione estiva nella Certosa è dedicata allo stratificato tema dell ordine nell arte attuale, partendo dalla citazione biblica misura, numero e peso. Mediante i lavori esposti, la presentazione dischiude diverse possibilità di un approccio associativo, contemporaneo. VERKOSTUNG UND VERKAUF DEGUSTAZIONE E VENDITA T info@agostinimeran.it Öffnungszeiten Orari d apertura ore 8 12:30, Uhr Sa: ore 8 12 Uhr AGOSTINI & DEKORWELT Mebo Meran-Süd Merano-Sud Reichstraße Via Nazionale 108 I Meran o Inaugurazione della mostra: sabato 18 luglio 2015 alle ore Mostra: dal 19 luglio al 23 agosto 2015 Orari d apertura: ogni giorno dalle ore alle ore domenica e festivi anche dalle ore alle ore Ingresso libero! DEKORATION UND GESTALTUNG DECORAZIONI E CREAZIONI T info@dekorwelt.it Öffnungszeiten Orari d apertura ore 8 12, Uhr Sa: ore 8 12 Uhr 16 17

10 Giugno 2015 Lunedì Escursione alpina ai masi più alti d Europa che un tempo producevano cereali (pag.38) Certosa: La vita mistica dei monaci dietro alle mura del convento (pag.32) Visita della fattoria e caseificio Oberniederhof (pag.28) Ritrovo di formazione tecnica dell Ötzi-Bike-Academy (pag.62) Escursione in bici a Naturno e nei dintorni (pag.62) Manifestazioni a mese Maggio 2015 Lunedì Visita della fattoria e caseificio Oberniederhof (pag.28) Ritrovo di formazione tecnica dell Ötzi-Bike-Academy (pag.62) Escursione in bici a Naturno e nei dintorni (pag.62) Martedì Escursione di primavera a Monte Santa Caterina (pag.41) Rafting per bambini ed adulti (pag.60) Mercoledì Viaggio nel tempo al maso Oberniederhof (pag.33) Pomeriggio di gioco per bambini presso il maneggio a Maso Corto (pag.27) L albicocca della Val Venosta - dal frutto al distillato (pag.35) Ritrovo di formazione tecnica per bambini e giovani a Naturno (pag.30) Giovedì Spiare la selvaggina in Val di Fosse con prima colazione contadina (pag.44) Scoprire la natura sui percorsi del Parco Naturale Gruppo di Tessa (pag.50) La viticoltura alpina - Guida al Monte Sole (pag.34) Escursione in bici a Naturno e nei dintorni (pag.62) Venerdì Escursione lungo i Waal: il sentiero verso la Val Senales (pag.43) Domenica Visita guidata pubblica del museo interattivo archeoparc (pag.67) Stazione ferroviaria del divertimento a Naturno (pag.29) Ogni giorno Escursione con pony presso il maneggio a Maso Corto (pag.27) Ötzi Rope-Park: il parco d avventura (pag.58) Tiro all arco come ai tempi di Ötzi (pag.59) Parapendio (pag.60) Un pomeriggio dedicato al Minigolf (pag.31) Martedì Escursione di primavera a Monte Santa Caterina (pag.41) Conoscere la vita dei contadini - Escursione al maso Montfert (pag.40) Escursione alla Malga Moar - la malga più antica dell Alto Adige (S.36) Rafting per bambini ed adulti (pag.60) Mercoledì Escursione alle malghe con visita al caseificio (pag.37) Viaggio nel tempo al maso Oberniederhof (pag.33) Pomeriggio di gioco per bambini presso il maneggio a Maso Corto (pag.27) L albicocca della Val Venosta - dal frutto al distillato (pag.35) Ritrovo di formazione tecnica per bambini e giovani a Naturno (pag.30) Giovedì Spiare la selvaggina in Val di Fosse con prima colazione contadina (pag.44) Prova di arrampicata per bambini e adulti al Maso Marchegg (pag.24) Scoprire la natura sui percorsi del Parco Naturale Gruppo di Tessa (pag.51-52) La viticoltura alpina - Guida al Monte Sole (pag.34) Escursione in bici a Naturno e nei dintorni (pag.62) Venerdì Escursione lungo i Waal: il sentiero verso la Val Senales (pag.43) Alla conquista delle cime della Val Senales (pag.46) Esplorare il fascino del mondo dei ghiacciai (S.47) Impariamo a tirare con l arco (S.57) Sabato Escursione all altopiano Lazaun (pag.42) Domenica Visita guidata pubblica del museo interattivo archeoparc (pag.67) Stazione ferroviaria del divertimento a Naturno (pag.29) Ogni Giorno Escursione con pony presso il maneggio a Maso Corto (pag.27) Ötzi Rope-Park: il parco d avventura (pag.58) Tiro all arco come ai tempi di Ötzi (pag.59) Parapendio (pag.60) Un pomeriggio dedicato al Minigolf (pag.31) 18 19

11 Luglio 2015 Lunedì Escursione alpina ai masi più alti d Europa che un tempo producevano cereali (pag.38) Certosa: La vita mistica dei monaci dietro alle mura del convento (pag.32) Visita della fattoria e caseificio Oberniederhof (pag.28) Ritrovo di formazione tecnica dell Ötzi-Bike-Academy (pag.62) Escursione in bici a Naturno e nei dintorni (pag.62) Martedì Conoscere la vita dei contadini - Escursione al maso Montfert (pag.40) Escursione alla Malga Moar - la malga più antica dell Alto Adige (S.36) Ötzi Glacier Tour - al punto di ritrovo di Ötzi (pag.48) Rafting per bambini ed adulti (pag.60) Scoprire la natura con Daksy, il tasso del parco naturale Gruppo di Tessa (pag.25-26) Agosto 2015 Lunedì Escursione alpina ai masi più alti d Europa che un tempo producevano cereali (pag.38) Certosa: La vita mistica dei monaci dietro alle mura del convento (pag.32) Visita della fattoria e caseificio Oberniederhof (pag.28) Ritrovo di formazione tecnica dell Ötzi-Bike-Academy (pag.62) Escursione in bici a Naturno e nei dintorni (pag.62) Martedì Conoscere la vita dei contadini - Escursione al maso Montfert (pag.40) Escursione alla Malga Moar - la malga più antica dell Alto Adige (S.36) Ötzi Glacier Tour - al punto di ritrovo di Ötzi (pag.48) Rafting per bambini ed adulti (pag.60) Scoprire la natura con Daksy, il tasso del parco naturale Gruppo di Tessa (pag.25-26) Mercoledì Escursione alle malghe con visita al caseificio (pag.37) Viaggio nel tempo al maso Oberniederhof (pag.33) Pomeriggio di gioco per bambini presso il maneggio a Maso Corto (pag.27) Scoprire la natura con Daksy, il tasso del parco naturale Gruppo di Tessa (pag.26) L albicocca della Val Venosta - dal frutto al distillato (pag.35) Ritrovo di formazione tecnica per bambini e giovani a Naturno (pag.30) Giovedì Spiare la selvaggina in Val di Fosse con prima colazione contadina (pag.44) Prova di arrampicata per bambini e adulti al Maso Marchegg (pag.24) Scoprire la natura sui percorsi del Parco Naturale Gruppo di Tessa (pag.52-54) La viticoltura alpina - Guida al Monte Sole (pag.34) Escursione in bici a Naturno e nei dintorni (pag.62) Venerdì Alla conquista delle cime della Val Senales (pag.46) Esplorare il fascino del mondo dei ghiacciai (pag.47) Impariamo a tirare con l arco (S.57) Scoprire la natura con Daksy, il tasso del parco naturale Gruppo di Tessa (pag.26) Sabato Escursione all altopiano Lazaun (pag.42) Domenica Visita guidata pubblica del museo interattivo archeoparc (pag.67) Stazione ferroviaria del divertimento a Naturno (pag.29) Ogni Giorno Escursione con pony presso il maneggio a Maso Corto (pag.27) Ötzi Rope-Park: il parco d avventura (pag.58) Tiro all arco come ai tempi di Ötzi (pag.59) Parapendio (pag.60) Un pomeriggio dedicato al Minigolf (pag.31) Mercoledì Escursione alle malghe con visita al caseificio (pag.37) Viaggio nel tempo al maso Oberniederhof (pag.33) Pomeriggio di gioco per bambini presso il maneggio a Maso Corto (pag.27) L albicocca della Val Venosta - dal frutto al distillato (pag.35) Ritrovo di formazione tecnica per bambini e giovani a Naturno (pag.30) Giovedì Prova di arrampicata per bambini e adulti al Maso Marchegg (pag.24) Scoprire la natura sui percorsi del Parco Naturale Gruppo di Tessa (pag.52-54) La viticoltura alpina - Guida al Monte Sole (pag.34) Escursione in bici a Naturno e nei dintorni (pag.62) Venerdì Alla conquista delle cime della Val Senales (pag.46) Esplorare il fascino del mondo dei ghiacciai (pag.47) Impariamo a tirare con l arco (S.57) Sabato Escursione all altopiano Lazaun (pag.42) Domenica Visita guidata pubblica del museo interattivo archeoparc (pag.67) Stazione ferroviaria del divertimento a Naturno (pag.29) Ogni Giorno Escursione con pony presso il maneggio a Maso Corto (pag.27) Ötzi Rope-Park: il parco d avventura (pag.58) Tiro all arco come ai tempi di Ötzi (pag.59) Parapendio (pag.60) Un pomeriggio dedicato al Minigolf (pag.31) 20 21

12 Settembre 2015 Lunedì Escursione alpina ai masi più alti d Europa che un tempo producevano cereali (pag.38) Certosa: La vita mistica dei monaci dietro alle mura del convento (pag.32) Visita della fattoria e caseificio Oberniederhof (pag.28) Ritrovo di formazione tecnica dell Ötzi-Bike-Academy (pag.62) Escursione in bici a Naturno e nei dintorni (pag.62) Martedì Conoscere la vita dei contadini - Escursione al maso Montfert (pag.40) Escursione alla Malga Moar - la malga più antica dell Alto Adige (S.36) Ötzi Glacier Tour - al punto di ritrovo di Ötzi (pag.48) Rafting per bambini ed adulti (pag.60) Scoprire la natura con Daksy, il tasso del parco naturale Gruppo di Tessa (pag.26) Mercoledì Escursione alle malghe con visita al caseificio (pag.37) Viaggio nel tempo al maso Oberniederhof (pag.33) Pomeriggio di gioco per bambini presso il maneggio a Maso Corto (pag.27) L albicocca della Val Venosta - dal frutto al distillato (pag.35) Ritrovo di formazione tecnica per bambini e giovani a Naturno (pag.30) Giovedì Spiare la selvaggina in Val di Fosse con prima colazione contadina (pag.44) Prova di arrampicata per bambini e adulti al Maso Marchegg (pag.24) Scoprire la natura sui percorsi del Parco Naturale Gruppo di Tessa (pag.50+56) La viticoltura alpina - Guida al Monte Sole (pag.34) Escursione in bici a Naturno e nei dintorni (pag.62) Venerdì Alla conquista delle cime della Val Senales (pag.46) Esplorare il fascino del mondo dei ghiacciai (pag.47) Escursione lungo i Waal: il sentiero verso la Val Senales (pag.43) Impariamo a tirare con l arco (S.57) Sabato Escursione all altopiano Lazaun (pag.42) Scoprire la natura sui percorsi del Parco Naturale Gruppo di Tessa (pag.56) Ottobre 2015 Lunedì Escursione alpina ai masi più alti d Europa che un tempo producevano cereali (pag.38) Certosa: La vita mistica dei monaci dietro alle mura del convento (pag.32) Visita della fattoria e caseificio Oberniederhof (pag.28) Ritrovo di formazione tecnica dell Ötzi-Bike-Academy (pag.62) Escursione in bici a Naturno e nei dintorni (pag.62) Martedì Conoscere la vita dei contadini - Escursione al maso Montfert (pag.40) Ötzi Glacier Tour - al punto di ritrovo di Ötzi (pag.48) Mercoledì Escursione alle malghe con visita al caseificio (pag.37) Viaggio nel tempo al maso Oberniederhof (pag.33) Pomeriggio di gioco per bambini presso il maneggio a Maso Corto (pag.27) L albicocca della Val Venosta - dal frutto al distillato (pag.35) Ritrovo di formazione tecnica per bambini e giovani a Naturno (pag.30) Giovedì Spiare la selvaggina in Val di Fosse con prima colazione contadina (pag.44) Scoprire la natura sui percorsi del Parco Naturale Gruppo di Tessa (pag.49-50) La viticoltura alpina - Guida al Monte Sole (pag.34) Escursione in bici a Naturno e nei dintorni (pag.62) Venerdì Esplorare il fascino del mondo dei ghiacciai (pag.47) Escursione lungo i Waal: il sentiero verso la Val Senales (pag.43) Domenica Visita guidata pubblica del museo interattivo archeoparc (pag.67) Stazione ferroviaria del divertimento a Naturno (pag.29) Ogni giorno Escursione con pony presso il maneggio a Maso Corto (pag.27) Ötzi Rope-Park: il parco d avventura (pag.58) Tiro all arco come ai tempi di Ötzi (pag.59) Parapendio (pag.60) Un pomeriggio dedicato al Minigolf (pag.31) Domenica Visita guidata pubblica del museo interattivo archeoparc (pag.67) Stazione ferroviaria del divertimento a Naturno (pag.29) Ogni Giorno Escursione con pony presso il maneggio a Maso Corto (pag.27) Ötzi Rope-Park: il parco d avventura (pag.58) Tiro all arco come ai tempi di Ötzi (pag.59) Parapendio (pag.60) Un pomeriggio dedicato al Minigolf (pag.31) 22 23

13 Manifestazioni per Famiglie e bambini Prova di arrampicata per bambini e adulti al Maso Marchegg Accompagnati da una guida alpina, grandi e piccoli interessasti impareranno l abbiccì dell arrampicata nella palestra di roccia Marchegg. Accanto alla roccia con diversi livelli di difficoltà si trova un prato che offre spazi per riposarsi e per giocare. Giorno: Giovedì Punto di ritrovo: palestra di roccia Marchegg Durata: 2 ore; dalle oppure dalle oppure dalle Periodo: ,00 con Guest Card; 25,00 senza Guest Card Come arrivare: Parcheggio: nei pressi del maso Marchegg. A piedi: 45 min. circa dall Hotel Gerstgras e dalla stazione a valle delle funivie. Informazioni: L attrezzatura viene messa a disposizione gratuitamente. Portare delle scarpe da ginnastica o da trekking e abiti comodi. Presso il vicino maso Marchegg si può mangiare e bere, la contadina stessa si mette ai fornelli per servire ottimi piatti casalinghi. minimo 4 partecipanti Contatto: Ass. turistica Val Senales Tel Iscrizione: Entro le ore del mercoledì presso il vostro albergatore oppure nell ufficio turistico Accompagnatore: Robert Ciatti Scoprire la natura con Daksy, il tasso del parco naturale Gruppo di Tessa Scoprite il lavoro e i compiti degli addetti del parco e il fascino della natura. Daksy, la mascotte a forma di tasso, vi accompagnerà durante la giornata nella Val di Fosse sulle Tracce dell aquila, del camoscio e altri animali alpini. Vivete questa giornata emozionante nell ambiente alpino e fatevi sorprende della ricchezza naturale! L iniziativa si rivolge a bambini tra i 7 e i 12 anni. Giorno: Martedì Punto di ritrovo: ore 10 al Maso Vorderkaser (presso la carta panoramica del parco naturale) Durata: dalle ore alle ore circa Periodo: , e gratuito Come arrivare: individualmente in macchina Informazioni: Preparatevi lo zaino con minimo un litro da bere, da mangiare, protezione solare, un cappellino e giacca a vento; si consigliano calzature adatte/ scarpe da montagna. Contatto: Ass. turistica Val Senales Tel Iscrizione: Entro le ore del lunedì presso il vostro albergatore oppure presso l ufficio turistico 24 25

14 Scoprire la natura con Daksy, il tasso del parco naturale Gruppo di Tessa Scoprite il lavoro e i compiti degli addetti del parco e il fascino della natura. Vivete questa giornata emozionante nell ambiente alpino e fatevi sorprende della ricchezza naturale! L iniziativa Essere ranger per una volta si rivolge a bambini tra i 7 e i 12 anni. Tema: Investigatori nel bosco Giorno: Martedì Punto di ritrovo: ore 10 presso parcheggio della zona sportiva di Naturno Durata: dalle ore alle ore circa Periodo: , e gratuito Come arrivare: individualmente in macchina Informazioni: Preparatevi lo zaino con minimo un litro da bere, da mangiare, protezione solare, un cappellino e giacca a vento; si consigliano calzature adatte/ scarpe da montagna. Contatto: Ass. turistica Val Senales Tel Iscrizione: Entro le ore del lunedì presso il vostro albergatore oppure presso l ufficio turistico Tema: Acqua selvaggia e laboratorio per bambini Giorno: Punto di ritrovo: Durata: Periodo: Come arrivare: Informazioni: Iscrizione: Martedì/mercoledì/venerdì ore alla stazione ferroviaria a Rablà ore sul piazzale di manovra dei bus a Parcines dalle ore 10.00/10.45 alle ore circa Rablà: e Parcines: e gratuito individualmente in macchina Preparatevi lo zaino con minimo un litro da bere, da mangiare, protezione solare, un cappellino e giacca a vento; si consigliano calzature adatte/ scarpe da montagna. Entro le ore del giorno precedente presso il vostro albergatore oppure presso l ufficio turistico Escursione con pony per bambini presso il maneggio a Maso Corto Da sempre i cavalli sono fedeli accompagnatori dell uomo - al giorno d oggi soprattutto i bambini adorano la razza degli pony. Presso il maneggio a Maso Corto i bimbi potranno mettersi a contatto con i cavalli, accarezzarli e fare prime esperienze sul dorso del cavallo. Giorno: Aperto tutti i giorni (eccetto maltempo) Orario: Secondo accordo con Kiki Durata: dai 10 ai 30 minuti Periodo: Inizio maggio - fine ottobre Giro di 10 min. sul pony 6,00; Corso d equitazione per principianti (30 min.) 15,00; Escursione da 1 ora 25,00; Escursione da 2 ore 40,00 Come arrivare: Parcheggio a Maso Corto, poi a piedi verso il maneggio, situato alla destra della conca Informazioni: Tutte le attrezzature di sicurezza sono fornite. Si consigliano scarpe adatte (di ginnastica o di montagna) e guanti. Contatto: Sig.ra Kiki - Cell Iscrizione: Entro il giorno prima direttamente da Kiki Pomeriggio di gioco per bambini presso il maneggio a Maso Corto Un intero pomeriggio i bambini potranno divertirsi con varie attività presso il maneggio di Maso Corto: introduzione alla cura dei cavalli e pulizia della stalla, attività di bricolage, realizzazione di collane, disegno e giochi con coetanei. Giorno: Mercoledì Punto di ritrovo: ore presso il maneggio a Maso Corto Durata: dalle ore alle ore Periodo: Inizio maggio - fine ottobre 25,00 per bambino Come arrivare: Parcheggio a Maso Corto, poi a piedi verso il maneggio, situato alla destra della conca Informazioni: Sig.ra Kiki - Cell Iscrizione: Entro il giorno prima direttamente da Kiki 26 27

15 Visita della fattoria e caseificio Oberniederhof a Madonna di Senales Al maso Oberniederhof c è tantissimo da scoprire: dal fienile, agli animali a rischio d estinzioni o alla bottega del maso. Per gli interessati di arte e storia ci sono il vecchio mulino di grano o diverse istallazioni d arte. Petra, la contadina, mostrerà a misura di bambino il percorso del latte: dalla mucca al bicchiere. Alla fine vi farà degustare diversi prodotti fatti in casa. Giorno: Lunedì Punto di ritrovo: ore presso la Cassa Raiffeisen a Madonna di Senales Durata: ca. 2 ore Periodo: ,00 a persona Come arrivare: Nella frazione di Madonna di Senales, al primo semaforo attraversare il ponte di legno alla sinistra e seguire la segnaletica dell Oberniederhof Informazioni: Petra e Johann Tappeiner Tel Cell Iscrizione: Entro le ore della domenica direttamente dalla famiglia Tappeiner Stazione ferroviaria del divertimento a Naturno Il divertimento è assicurato alla vecchia stazione della Val Senales/ Stava. Grazie ad un treno elettrico che copre ben 800m su rotaia, una piccola locomotiva a vapore originale Waldenburg Schweiz, una locomotiva diesel, nonché due vagoni postali delle ferrovie retiche, dove c è spazio per rilassarsi e per rinfrescarsi con spuntini e bevande. Giorno: Domenica Durata: dalle ore alle ore Periodo: ,00 per bambini, 2,00 per adulti Come arrivare: In auto fino a Stava poi seguire le indicazioni; in bicicletta sulla pista ciclabile fino a Stava, poi seguire le indicazioni. Informazioni: Prenotazioni (solo per gruppi) anche fuori orario Contatto: Susanne Theiner Tel.: Cell Iscrizione: Non richiesta info@gruener.it

16 Bike Park - Ritrovo di formazione tecnica per bambini e giovani a Naturno Mercoledì il campo di formazione tecnica dell Ötzi-Bike-Academy è dedicato ai bambini e giovani dai 10 ai 16 anni. Usufruite del campo di formazione per migliorare la vostra tecnica e per ottenere più sicurezza sulla mountain bike, divertendovi con coetanei su due ruote. Giorno: Mercoledì Punto di ritrovo: ore presso il campo di formazione accanto al campo sportivo di Naturno Durata: dalle ore alle ore Periodo: ,00 per bambino Come arrivare: In auto oppure con la linea autobus SAD Naturno- Senales Informazioni: I bambini e i giovani devono essere accompagnati da un adulto. Contatto: Ötzi Bike Academy - Cell info@oetzi-bikeacademy.com Iscrizione: Entro le ore direttamente all Ötzi-Bike- Academy Un pomeriggio dedicato al Minigolf Il Mingolf è un attività divertente per tutta la famiglia. Vivete anche voi una giornata presso il campo di minigolf alle falde del Monte Tramontana, collocato in mezzo ad un bosco di conifere e con una bellissima vista sul Monte Sole. Giorno: Domenica a venerdì; sabato giorno di riposo, eccetto il periodo dal 12 luglio al 13 settembre 2014 Apertura: aprile/ottobre: dalle ore alle ore maggio/giugno/settembre: dalle ore alle ore luglio/agosto: dalle ore alle ore maggio/giugno/settembre: dalle ore alle ore Sabato giorno di riposo (da metà luglio fino a metà settembre aperto tutti i giorni) luglio/agosto: dalle ore alle ore Periodo: ,00 per bambini; 4,00 per adulti (- 0,50 con la Guest Card) Come arrivare: Minigolf Park nella zona sportiva di Naturno, Via Stazione 67 Contatto: Campo di Minigolf Naturno Cell Iscrizione: Non richiesta 30 31

17 Arte e cultura Certosa: La vita mistica dei monaci dietro alle mura del convento Dal 1326 al 1782 esisteva in Val Senales la Certosa degli Angeli. Nel silenzio del prezioso chiostro affrescato si odono ancora i passi leggeri dei monaci in preghiera ed il loro soave canto ci accompagna lungo gli archi del portico. Lasciamoci trasportare nel mondo contemplativo e spirituale di questo luogo mistico dove i monaci si ritiravano in preghiera e in meditazione al fine di raggiungere la spiritualità totale e l illuminazione, scopo di tutte le religioni sia occidentali che orientali. Giorno: Lunedì Punto di ritrovo: ore presso la fontana nel centro del borgo Durata: dalle ore alle ore Periodo: ,00 con Guest Card; 12,00 senza Guest Card Come arrivare: In auto oppure con la linea autobus SAD Naturno-Senales Contatto: Ass. turistica Val Senales Tel Iscrizione: non è necessaria Viaggio nel tempo al maso Oberniederhof Con i suoi 700 anni, il maso Oberniederhof è uno dei masi più vecchi della valle e testimone della cultura contadina nell arco alpino. Oggi il maso di montagna è a conduzione biologica, la famiglia contadina di Petra e Jonny Tappeiner Vi invita ad osservare i loro animali a rischio d estinzione e a conoscere metodi di lavoro passati e presenti. Alla fine vi faranno assaggiare prodotti preparati direttamente presso il maso. Giorno: Mercoledì Punto di ritrovo: ore davanti la Cassa Raiffeisen a Madonna di Senales Durata: ca. 2 ore Periodo: ,00 a persona Come arrivare: Nella frazione di Madonna di Senales, al primo semaforo attraversare il ponte di legno alla sinistra e seguire la segnaletica dell Oberniederhof Informazioni: Minimo 10 e non più di 20 partecipanti Contatto: Petra e Johann Tappeiner Tel Cell Iscrizione: Entro le ore del martedì direttamente dalla famiglia Tappeiner 32 33

18 La viticoltura alpina - Guida al Monte Sole Ogni settimana vengono organizzate escursioni attraverso i vigneti, visite di cantine vinicoli, distillerie e degustazioni presso le aziende vinicole Falkenstein e Unterortl. Vi daranno interessanti informazioni sulla loro cura e sulla storia della viticultura locale. In seguito potrete degustare quattro vini e potrete scoprire i segreti del buon vino. Giorno: Giovedì Punto di ritrovo: ore presso le aziende vinicolo Durata: ca. 1,5 ore Periodo: ,00 a persona Come arrivare: L azienda Falkenstein si trova sul Monte Sole, raggiungibile solo in macchina; l azienda Unterortl si trova accanto al Castello Juval, raggiungibile con il bus navetta (punto di partenza parcheggio Juval). Informazioni: Si consigliano scarpe da ginnastica o da montagna; massimo 20 partecipanti Contatto: Ass. Turistica Val Senales Tel Iscrizione: Entro le ore del mercoledì presso il vostro albergatore oppure presso l ufficio turistico L albicocca della Val Venosta - dal frutto al distillato Andreas Hell, contadino del maso Brunnenhof a Stava, vi mostrerà i segreti della distilleria alpina di grappe nel suo laboratorio sul proprio maso. In seguito vi farà assaggiare diverse grappe fatte in casa. Giorno: Mercoledì Punto di ritrovo: ore presso la distilleria Brunnerhof nel centro di Stava Durata: ca. 1,5 ore Periodo: ,00 a persona Come arrivare: In auto oppure con la linea autobus SAD Naturno- Senales Informazioni: massimo 20 partecipanti Contatto: Ass. Turistica Val Senales Tel Iscrizione: Entro le ore del martedì presso il vostro albergatore oppure presso l ufficio turistico 34 35

19 Escursioni e Piaceri del palato Malga Moar - Escursione alla più antica malga dell Alto Adige Salire da Monte Santa Caterina alla Malga Moar, una delle malghe più antiche del Tirolo nonché la più antica dell Alto Adige, significa addentrarsi nel XII secolo della storia della colonizzazione dello spazio alpino. Scoprite in quali condizioni estreme un tempo vivevano i contadini di montagna, che qui hanno coltivato cereali fino all inizio dello scorso secolo. Giorno: Martedì Punto di ritrovo: ore 8.45 presso la fermata dell autobus a Monte S. Caterina Durata: dalle ore 8.45 alle ore circa Periodo: & & & & & ,00 con Guest Card; 20,00 senza Guest Card Come arrivare: In auto oppure con la linea autobus SAD Naturno-Senales Info aggiuntive: Escursione di media/alta difficoltà; circa 6 ore di cammino; sono assolutamente richieste scarpe da montagna, buona condizione fisica, assenza di vertigini e un'attrezzatura adatta (zaino, cappellino, occhiali da sole, da bere, protezione solare); massimo 15 partecipanti Contatto: Ass. Turistica Val Senales Tel Iscrizione: Entro le ore del lunedì presso il vostro albergatore oppure presso l ufficio turistico Accompagnatrice: Johanna Rainer Escursione alle malghe con visita al caseificio Si inizia con una visita al maso Vorderkaser, nel cui caseificio il contadino Richard Kofler vi mostrerà l arte della produzione del formaggio. Seguirà una passeggiata leggera attraverso la Val di Fosse, nel Parco Naturale Gruppo di Tessa. Qui scoprirete i mille volti di un paesaggio culturale e naturale estremamente ricco. Il viaggio di ritorno prevede una sosta presso la trattoria Jägerrast, per una degustazione di formaggi fatti in casa. Giorno: Mercoledì Punto di ritrovo: ore 9.30 presso il maso Vorderkaser Durata: dalle ore 9.30 alle ore circa Periodo: ,00 con Guest Card, 40,00 senza Guest Card per famiglia; 15,00 con Guest Card, 25,00 senza Guest Card a persona con degustazione di formaggi inclusa Come arrivare: Individuale in auto, parcheggio presso il maso Vorderkaser Info aggiuntive: Escursione alpina di lieve difficoltà; circa 3 ore di cammino; portare con sé acqua in abbondanza, attrezzatura per la protezione dal sole e dalla pioggia, scarpe comode; massimo 15 partecipanti Contatto: Ass. Turistica Val Senales Tel Iscrizione: Entro le ore del martedì presso il vostro albergatore oppure presso l ufficio turistico Accompagnatrice: Johanna Rainer 36 37

20 Escursione alpina ai masi più alti d Europa che un tempo producevano cereali Questa escursione, che inizia a Maso Corto, vi vedrà percorrere la valle fino a raggiungere i masi situati a 1952 m s.l.m. In questi ex masi un tempo si produceva il grano, e presso il maso Finailhof gusterete un piatto a base di orzo preparato dalle mani esperte di Erna. Seguirà la discesa verso Vernago passando per il maso Raffein e il maso Tisa. Ritorno al punto di partenza in autobus. Giorno: Lunedì Punto di ritrovo: ore presso il maso Marchegg Durata: dalle ore alle ore circa Periodo: ,00 con Guest Card; 20,00 senza Guest Card Come arrivare: In auto oppure con la linea autobus SAD Naturno-Senales Info aggiuntive: Escursione di facile/media difficoltà; circa 3 ore di cammino; richieste scarpe comode e assenza di vertigini; portare con sé acqua in abbondanza, attrezzatura per la protezione dal sole e dalla pioggia; massimo 15 partecipanti Contatto: Ass. Turistica Val Senales Tel Iscrizione: Entro le ore 8.30 del lunedì presso il vostro albergatore oppure presso l ufficio turistico Accompagnatrice: Johanna Rainer grafik grüner Fam. Weithaler Klara, Hans & Günther Maso Corto Val Senales Tel Nostro albergo con appartamenti & ristorante é solo 3 km distante da Maso Corto con piscina coperta, centro saune e lidromassaggio. Il consiglio nella Val Senales con ospitalitá famigliare e atmosfera romantica. Cucina calda tutta la giornata, Specialitá Tirolesi, cucina Italiana, vini tipici dell Alto Adige. Il miglior strudel di mele fatto in casa con panna oppure salsa alla vaniglia. info@hotelgerstgras.com

21 Conoscere la vita dei contadini - Escursione al maso Montfert Durante l escursione verso il maso Montfert, Johanna vi darà visione della vita quotidiana, dei lavori e delle condizioni di vita dei contadini nelle zone alpine. Inoltre vi mostrerà delle erbe aromatiche e selvagge, il loro uso e gli effetti sul corpo umano. Giunti sul maso biologico a 1475 m s.l.m. la famiglia Illmer sorprenderà il vostro palato con piatti tipici della valle come la zuppa d orzo, il Muaß (piatto tradizionale con farina di mais, di grano e latte) e la Schnolser Schneamilch (dolce tipico della valle). Giorno: Martedì Punto di ritrovo: ore 9.45 presso la fermata dell autobus a Monte S. Caterina Durata dalle ore 9.45 alle ore circa Periodo: & & & & & & & & ,00 con Guest Card, 48,00 senza Guest Card per famiglia; 19,00 con Guest Card, 29,00 senza Guest Card a persona comprensive dei pasti Come arrivare: In auto oppure con la linea autobus SAD Naturno-Senales Informazioni: Escursione a lieve difficoltà; si consigliano scarpe da montagna; almeno 6 e non più di 20 partecipanti Contatto: Ass. Turistica Val Senales Tel Iscrizione: Entro le ore del giovedì presso il vostro albergatore oppure presso l ufficio turistico Accompagnatrice: Johanna Rainer Escursione di primavera a Monte Santa Caterina A maggio, quando la primavera raggiunge i masi in alta quota, questo itinerario circolare risulta particolarmente suggestivo. Partendo dalla piazza del paese a Monte Santa Caterina, cammineremo passando per masi secolari e ripidi prati di montagna, per poi fare ritorno al punto di partenza dopo una passeggiata di quasi tre ore. Giorno: Martedì Punto di ritrovo: ore 9.45 la fermata dell autobus a Monte S. Caterina Durata: dalle ore 9.45 alle ore circa Periodo: Bambini fino a 14 anni gratis; adulti e ragazzi dai 14 anni in su: 6,00 con Guest Card; 12,00 senza Guest Card Come arrivare: In auto oppure con la linea autobus SAD Naturno-Senales Info aggiuntive: Escursione di facile/media difficoltà; circa 3 ore di cammino; portare con sé cibo, acqua in abbondanza, attrezzatura per la protezione dal sole e dalla pioggia, scarpe comode; massimo 15 partecipanti Contatto: Ass. Turistica Val Senales Tel Iscrizione: Entro le ore del lunedì presso il vostro albergatore oppure presso l ufficio turistico Accompagnatrice: Johanna Rainer 40 41

22 Escursione all altopiano di Lazaun L altopiano a 2457 m s.l.m. è caratterizzato dalla maestosità dei ghiacciai, tra cui un ghiacciaio di pietre attivo. Qui s incontra una flora alpina particolare, come ad esempio il più piccolo albero del mondo. Anche la fauna però, con un po di fortuna, offre delle autentiche rarità all osservatore attento. Accanto alle numerose marmotte, quassù vivono anche coturnici e pernici bianche... Giorno: Sabato Punto d incontro: ore 9.30 presso il Bar Platzl a Maso Corto Durata: dalle ore 9.30 alle ore Periodo: ( annullato) Costi: 6,00 con Guest Card; 12,00 senza Guest Card Come arrivare In auto oppure con la linea autobus SAD Naturno-Senales Informazioni: Escursione facile; circa 3 ore e mezza di cammino; da portare: da bere, protezione solare, giacca da vento e scarpe da montagna Contatto: Ass. Turistica Val Senales Tel Iscrizione: Entro le ore del venerdì presso il vostro albergatore oppure presso l ufficio del turismo Accompagnatrice: Johanna Rainer Escursione lungo i Waal: il sentiero verso la Val Senales Il percorso circolare parte da Stava e segue il sentiero d acqua di Stava e di Senales. I Waal sono canali di irrigazione sviluppati nel XII secolo, scavati nel terreno oppure nelle rupi, con condutture di metallo o legno (i cosiddetti Kandeln). Questo sistema è utilizzato ancora oggi per il trasporto e la distribuzione dell acqua. Dopo una sosta presso il maso Schloss, concluderemo l escursione con la discesa a Stava. Giorno: Venerdì Punto di ritrovo: ore 8.30 presso la stazione di Stava Durata: dalle 8.30 alle circa Periodo: e ,00 con Guest Card; 12,00 senza Guest Card Come arrivare: In auto oppure con la linea autobus SAD Naturno-Senales Info aggiuntive: Escursione di media difficoltà; circa 2 ore e mezza di cammino; portare con sé acqua in abbondanza, attrezzatura per la protezione dal sole e dalla pioggia, scarpe comode; massimo 15 partecipanti Contatto: Ass. Turistica Val Senales Tel Iscrizione: Entro le ore del giovedì presso il vostro albergatore oppure presso l ufficio turistico Accompagnatrice: Johanna Rainer 42 43

23 Spiare la selvaggina in Val di Fosse con prima colazione contadina La Val di Fosse è una valle laterale della Val Senales è una delle zone più ricche di selvaggina in Alto Adige. Proprio nel centro del Parco Naturale Gruppo di Tessa, l osservazione degli animali selvatici all alba è un esperienza unica. Importante: non dimenticare il cannocchiale e la macchina fotografica - vale la pena svegliarsi così presto! A seguito si fa colazione alla malga Rableid. Giorno: Giovedì Punto di ritrovo: ore presso il maso Vorderkaser secondo l alba Durata: ca. 5 ore Periodo: & ,00 con Guest Card, 25,00 senza Guest Card a persona incl. colazione contadina alla Malga Rableid Informazioni: Escursione di lieve difficoltà; circa 3-4 ore di cammino; si consigliano scarpe da montagna massimo 20 partecipanti; Contatto: Ass. Turistica Val Senales Tel Iscrizione: Entro le ore del mercoledì presso il vostro albergatore oppure presso l ufficio turistico Il vostro ActIve And FAmIly Hotel In val senales! SUPER OFFERTA DA 69,- AD AULTO! OFFERTA PER LE FAMIGLIE 8 GIORNI/7 NOTTI DA 966,- INFO SU Fam. Gamper Madonna di Senales Senales vicino a Merano Alto Adige Tel info@adlernest.com

I MUSEI DELL ALTO ADIGE

I MUSEI DELL ALTO ADIGE I MUSEI DELL ALTO ADIGE ECCO LE NOSTRE PROPOSTE PER QUANTI DI VOI DESIDERANO VISITARE ALCUNI DEI PIÙ IMPORTANTI MUSEI DELL ALTO ADIGE. GUIDA DEI MUSEI: WWW.MUSEI-ALTOADIGE.IT/ MUSEUMOBIL CARD Euro 28,-

Dettagli

PROGRAMMA SETTIMANALE DAL 21 DICEMBRE AL 13 MARZO

PROGRAMMA SETTIMANALE DAL 21 DICEMBRE AL 13 MARZO PROGRAMMA SETTIMANALE DAL 21 DICEMBRE AL 13 MARZO LUNEDI Andalo h. 10,00 / 15,00 -SCI: corso tempo pieno dal lunedì al venerdì Kids 6+ Corso di sci tenuto da Maestri di sci e Guide Alpine per dare ai tuoi

Dettagli

I sapori del benessere

I sapori del benessere I sapori del benessere Alto Adige Balance nell area vacanze Castelbello-Ciardes dal 19 aprile al 5 giugno 2016 Ritrovare l equilibrio nell area vacanze Castelbello-Ciardes Abbiamo raccolto per voi i migliori

Dettagli

VIAGGIO IN BICI LA PISTA CICLABILE DELL INN - DA INNSBRUCK A PASSAU

VIAGGIO IN BICI LA PISTA CICLABILE DELL INN - DA INNSBRUCK A PASSAU VIAGGIO IN BICI LA PISTA CICLABILE DELL INN - DA INNSBRUCK A PASSAU DALLA CITTÀ DEL TETTUCCIO D ORO VERSO LA CITTÀ DEI TRE FIUMI (ca. 336 km, percorso facile, 08 giorni / 07 notti) DESCRIZIONE Dalla celebre

Dettagli

Bellissime vacanze sul lago di Resia

Bellissime vacanze sul lago di Resia Bellissime vacanze sul lago di Resia Prezzi e offerte 2016 Foto a 360 gradi Sul nostro sito potete vedere nei dettagli gli interni delle nostre camere. Benvenuti sul lago di Resia, in Val Venosta! I proprietari

Dettagli

Saremo lieti di avervi come nostri ospiti

Saremo lieti di avervi come nostri ospiti 2 Saremo lieti di avervi come nostri ospiti Perché venire al Tannhof a Valles in Alto Adige? È molto semplice, perché il Tannhof vi offre un ampia varietà di camere con un elevato livello di comfort, una

Dettagli

ESCURSIONI. DOVE: Lucca e provincia le locations si trovano nel raggio di circa 60 km da Il Ciocco Tenuta e Parco.

ESCURSIONI. DOVE: Lucca e provincia le locations si trovano nel raggio di circa 60 km da Il Ciocco Tenuta e Parco. ESCURSIONI DOVE: Lucca e provincia le locations si trovano nel raggio di circa 60 km da Il Ciocco Tenuta e Parco. In bicicletta alla scoperta della campagna lucchese Per chi visita Lucca e vuole scoprire

Dettagli

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio di Diana Duginova MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio Nella vostra città c è un luogo piacevole dove poter andare in qualsiasi momento e sempre con immensa gioia? Un grande magazzino

Dettagli

VESUVIO. Prezzo tour privato Prezzo tour collettivo * 1 persona 90 2 persone 95 3 persone 100 4 persone 105

VESUVIO. Prezzo tour privato Prezzo tour collettivo * 1 persona 90 2 persone 95 3 persone 100 4 persone 105 Pompei, famosa in tutto il mondo per i suggestivi scavi, è in una posizione ideale per poter visitare agevolmente le altre bellezze della nostra regione. Situata geograficamente al centro dell area di

Dettagli

VIAGGIO IN BICI DALLE DOLOMITI AL LAGO DI GARDA

VIAGGIO IN BICI DALLE DOLOMITI AL LAGO DI GARDA VIAGGIO IN BICI DALLE DOLOMITI AL LAGO DI GARDA Viaggio in bici lungo i fiumi RIENZA, ISARCO E ADIGE (ca. 265 km, 07 giorni / 06 notti, viaggio individuale) DESCRIZIONE Dalle Dolomiti del Nord-Est questo

Dettagli

PROGRAMMA ESCURSIONI BIKE HOTEL ESTATE 2013 AREA COMMERCIALE APT VAL DI FASSA

PROGRAMMA ESCURSIONI BIKE HOTEL ESTATE 2013 AREA COMMERCIALE APT VAL DI FASSA PROGRAMMA ESCURSIONI BIKE HOTEL ESTATE 2013 AREA COMMERCIALE APT VAL DI FASSA 1 ESCURSIONI RISERVATE OSPITI BIKE HOTELS PRENOTAZIONE: Le escursioni vanno prenotate ai recapiti del Check Point: info@fassasport.com

Dettagli

Sano movimento. Alto Adige Balance nell area vacanze Alta Val Venosta. dal 14 maggio al 25 giugno 2016

Sano movimento. Alto Adige Balance nell area vacanze Alta Val Venosta. dal 14 maggio al 25 giugno 2016 Sano movimento Alto Adige Balance nell area vacanze Alta Val Venosta dal 14 maggio al 25 giugno 2016 I Trovare l equilibro nell area vacanze Alta Val Venosta Abbiamo raccolto per voi i migliori consigli

Dettagli

PROGRAMMI RAFFINATI ED INNOVATIVI

PROGRAMMI RAFFINATI ED INNOVATIVI PROGRAMMI RAFFINATI ED INNOVATIVI La missione di Dionysus mira ad offrire un esperienza unica al cliente, realizzando tutti I suoi sogni, garantendo la qualità, la professionalità e l assistenza del nostro

Dettagli

CHALET IN LEGNO. 12 chalet sono in zona Stadio 3 chalet sono in zona Hotel

CHALET IN LEGNO. 12 chalet sono in zona Stadio 3 chalet sono in zona Hotel CHALET IN LEGNO La permanenza allo Sport Village Ciocco è allietata dalla bellezza e dalla comodità degli Chalet in legno, tipici, accoglienti e dotati di ogni confort. 12 chalet sono in zona Stadio 3

Dettagli

PROGRAMMA OUTDOOR. Moena, Inverno 2011-12. in collaborazione con:

PROGRAMMA OUTDOOR. Moena, Inverno 2011-12. in collaborazione con: PROGRAMMA OUTDOOR Moena, Inverno 2011-12 in collaborazione con: Dopo il successo ottenuto la scorsa estate dal programma Outdoor abbiamo deciso di riproporlo in chiave invernale. Ogni ospite potrà decidere

Dettagli

Anche quest estate abbiamo una convenzione con l APT per la Dolomeet card e il cliente può acquistare la Dolomeet card ad un prezzo scontato.

Anche quest estate abbiamo una convenzione con l APT per la Dolomeet card e il cliente può acquistare la Dolomeet card ad un prezzo scontato. VACANZA VERDE IN MONTAGNA HOTEL BETULLA - MADONNA DI CAMPIGLIO Dal 23 al 30 Agosto 2015 [pensione completa comprese le bevande ai pasti] COSTO A PERSONA: SOCI CRAL. 365,00 - NON SOCI. 380,00 TERZO LETTO

Dettagli

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA È guida ambientale escursionistica chi, per professione, accompagna persone singole o gruppi di persone nella visita

Dettagli

Appartamenti in Alto Adige

Appartamenti in Alto Adige Appartamenti in Alto Adige Appartamento S.Vigilio di Marebbe Appart. S. Vigilio Marebbe Offerta n.1 Descrizione: Vi diamo un caloroso benvenuto al Resid. Garni. Da noi, le famiglie, gruppi di amici, le

Dettagli

CAMPI ESTIVI PER RAGAZZI, 2015

CAMPI ESTIVI PER RAGAZZI, 2015 CAMPI ESTIVI PER RAGAZZI, 2015 Il Luogo Campi estivi 2015 OASI DYNAMO Oasi Dynamo, affiliata WWF, è situata nel cuore della Toscana, sull Appennino Pistoiese dove si estende per oltre 900 ettari su un

Dettagli

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede Varese Villa Panza Sacro Monte Campo dei Fiori il Forte di Orino - Durata 1 giorno Percorso: indirizzato a gambe un po allenate Sviluppo: 35

Dettagli

VIAGGIO IN BICI ALTMÜHLTAL E DANUBIO

VIAGGIO IN BICI ALTMÜHLTAL E DANUBIO VIAGGIO IN BICI ALTMÜHLTAL E DANUBIO Pedalando lungo i fiumi Altmühl e Danubio (ca. 330 km, percorso facile, 08 giorni / 07 notti) DESCRIZIONE Un esperienza che a lungo resterà nei sentieri del vostro

Dettagli

DA VARESE, CITTA GIARDINO, un escursione sulle Vie della fede

DA VARESE, CITTA GIARDINO, un escursione sulle Vie della fede (Itinerario e-bike n. 2) DA VARESE, CITTA GIARDINO, un escursione sulle Vie della fede Varese FAI Villa e Collezione Panza Sacro Monte Campo dei Fiori il Forte di Orino Durata 1 giorno Percorso: indirizzato

Dettagli

PROGRAMMA SETTIMANALE DAL 21 DICEMBRE AL 13 MARZO

PROGRAMMA SETTIMANALE DAL 21 DICEMBRE AL 13 MARZO PROGRAMMA SETTIMANALE DAL 21 DICEMBRE AL 13 MARZO LUNEDI Andalo h. 10,00 / 15,00 -SCI: corso tempo pieno dal lunedì al venerdì Kids 6+ Corso di sci full time tenuto da Maestri di sci e Guide Alpine. 25

Dettagli

Castelmagno Santuario di San Magno Apertura: Note: Breve descrizione: Museo etnografico Muzeou dal travai d isi Apertura: Note: Breve descrizione:

Castelmagno Santuario di San Magno Apertura: Note: Breve descrizione: Museo etnografico Muzeou dal travai d isi Apertura: Note: Breve descrizione: Castelmagno Santuario di San Magno Via Don Mascarello 1 0171-986178 www.sanmagno.net Apertura: area sempre visitabile; edificio: giugno/settembre (solo domenica) e luglio/agosto (tutti i giorni) Note:

Dettagli

L hotel ideale per gli escursionisti, gli sportivi e le famiglie

L hotel ideale per gli escursionisti, gli sportivi e le famiglie b u o no co L hotel ideale per gli escursionisti, gli sportivi e le famiglie n v e n i e n te a cc o g l i e n t e swiss-image.ch/c. Sonderegger A soli 10 minuti a piedi dal nostro hotel si può raggiungere

Dettagli

LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti

LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti Quando si parla delle Tre Cime di Lavaredo si pensa subito alle fotografie che vediamo sempre sui calendari. Ma avete mai pensato da dove sono state scattate?

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE ANNO SCOLASTICO 2008/2009

PROPOSTE DIDATTICHE ANNO SCOLASTICO 2008/2009 NatuRa Museo Ravennate di Scienze Naturali e Centro Visite del Parco del Delta del Po c/o Palazzone Via Rivaletto, 25 Sant Alberto (RA) Tel. 0544 528710, 529260 Fax 0544 528710 E-mail infonatura@comune.ra.it

Dettagli

ATTIVITA A PREZZO AGEVOLATO PER I CLIENTI DELLE STRUTTURE SPORT & OUTDOOR VAL DI FASSA - ESTATE 2016 PROGRAMMA SETTIMANALE

ATTIVITA A PREZZO AGEVOLATO PER I CLIENTI DELLE STRUTTURE SPORT & OUTDOOR VAL DI FASSA - ESTATE 2016 PROGRAMMA SETTIMANALE ATTIVITA A PREZZO AGEVOLATO PER I CLIENTI DELLE STRUTTURE SPORT & OUTDOOR VAL DI FASSA - ESTATE 2016 PROGRAMMA SETTIMANALE Lunedì - MTB TEST TOUR adulti Escursione medio/facile in MTB attraverso boschi

Dettagli

VIGO DOMENICA 1 LUNEDÌ 2

VIGO DOMENICA 1 LUNEDÌ 2 DOMENICA 1 10:30 PASSEGGIATA lungo il sentiero del Gardeccia a cura dell Animazione Enrosadira. Ritrovo presso il Kinderpark Ciampedie. 21:00 BALLANDO SOTTO LE STELLE: serata di ballo liscio insieme a

Dettagli

Speciale Gruppi 2 0 1 5

Speciale Gruppi 2 0 1 5 La Nostra Toscana Chianti Valdarno Casentino Firenze Speciale Gruppi 2 0 1 5 In collaborazione con Informazioni e prenotazioni Mazzanti Viaggi - La Montagna Fiorentina Srl Via Kennedy, 5 50066 Reggello

Dettagli

IL CUORE DELL ALTO ADIGE

IL CUORE DELL ALTO ADIGE IL CUORE DELL ALTO ADIGE LA VIA DELLE CASTAGNE E LA STRADA DEL VINO - AI PIEDI DELLE DOLOMITI (07 giorni / 06 notti, viaggio individuale) DESCRIZIONE Nelle ombre delle Dolomiti a sud delle Alpi si cammina

Dettagli

Vacanze da sogno in Alto Adige

Vacanze da sogno in Alto Adige Guida Esclusiva Stefan Stabler / Luca Bernabè Vacanze da sogno in Alto Adige Il Top degli hotel di charme, design e wellness Buoni regalo per più di 5.000 Validi fino al 31-12-2014 DOLCE VITA FAMILY CHALET

Dettagli

5 PERCORSI NORDIC IN MUGELLO solo per associati della Modern Nordic Walking Academy (FI)

5 PERCORSI NORDIC IN MUGELLO solo per associati della Modern Nordic Walking Academy (FI) 5 PERCORSI NORDIC IN MUGELLO solo per associati della Modern Nordic Walking Academy (FI) Legenda grado difficoltà Nordic/Turistico facile: percorso senza difficoltà in cui si utilizza la tecnica n.w. lungo

Dettagli

Per info e iscrizioni : Mario Prelli 3357783859 Telaro Annamaria 3355651330 Barbara Bianucci 0321424536 novadea@deagostini.it

Per info e iscrizioni : Mario Prelli 3357783859 Telaro Annamaria 3355651330 Barbara Bianucci 0321424536 novadea@deagostini.it 4-7 DICEMBRE Piccola ma immensamente affascinante, una città portuale tra le più pittoresche d Europa. A dicembre diventa poi un piccolo gioiello Per info e iscrizioni : Mario Prelli 3357783859 Telaro

Dettagli

Attività per ragazzi ad adulti abituati alle escursioni. Attività dove è richiesto un buon allenamento alle escursioni

Attività per ragazzi ad adulti abituati alle escursioni. Attività dove è richiesto un buon allenamento alle escursioni Programma inverno 2014/15 Attività per tutta la famiglia. Limite età bimbi Attività per ragazzi ad adulti abituati alle escursioni Attività dove è richiesto un buon allenamento alle escursioni ACTIVITY

Dettagli

VIAGGIO IN BICI DA INNSBRUCK A MONACO

VIAGGIO IN BICI DA INNSBRUCK A MONACO VIAGGIO IN BICI DA INNSBRUCK A MONACO DAL TETTUCIO D ORO AL GIARDINO INGLESE (ca. 275 km, percorso facile, 07 giorni / 06 notti, viaggio individuale) DESCRIZIONE Via in scioltezza lungo un tracciato pedalabile

Dettagli

Mobile +39 349 4320563 info@guidemonterosa.info www.guidemonterosa.info. Gressoney, la valle del Lys e il Monte Rosa

Mobile +39 349 4320563 info@guidemonterosa.info www.guidemonterosa.info. Gressoney, la valle del Lys e il Monte Rosa SOCIETA DELLE GUIDE DI GRESSONEY Sede legale: Località Tache 11020 Gressoney-La-Trinité (Ao) Sede ufficio: Località Lago Gover 11025 Gressoney-Saint-Jean (Ao) Mobile +39 349 4320563 info@guidemonterosa.info

Dettagli

La Stagione detta i tempi in cui forgiare le proprie passioni

La Stagione detta i tempi in cui forgiare le proprie passioni La Stagione detta i tempi in cui forgiare le proprie passioni Mappa OUTDOOR PARK Esperienze in Outdoor Outdoor: esperienze a contatto con la natura L'outdoor è un'attività che si basa sull'impegno e il

Dettagli

SOTTO LE LUCI DELL AURORA BOREALE

SOTTO LE LUCI DELL AURORA BOREALE SOTTO LE LUCI DELL AURORA BOREALE LAPPONIA SVEDESE PARTENZE 2016 GENNAIO 29 FEBBRAIO 12 e 26 5 GIORNI Viaggio Individuale. Il Parco Nazionale di Abisko, a più di 250 km a nord del circolo polare artico,

Dettagli

Trekking per il Monte Rosso - Roteck

Trekking per il Monte Rosso - Roteck Trekking per il Monte Rosso - Roteck TREKKING Durata Distanza 11:00 h 21.7 km Dislivello Altitudine Max 2250 m 3333 m Condizione Tecnica Avventura Paesaggio La punta più elevata del gruppo di Tessa Escursione

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

Patagonia inesplorata Tour Patagonia

Patagonia inesplorata Tour Patagonia Patagonia inesplorata Tour Patagonia 1 giorno: ITALIA/SANTIAGO (-/-/-) Partenza con volo di linea per Santiago del Cile. Pasti, film e pernottamento a bordo. 2 giorno: SANTIAGO DEL CILE (-/-/-) Arrivo

Dettagli

Venite ad esplorare la valle della Maurienne ed offrite alla vostra famiglia delle meritate vacanze in montagna.

Venite ad esplorare la valle della Maurienne ed offrite alla vostra famiglia delle meritate vacanze in montagna. Venite ad esplorare la valle della Maurienne ed offrite alla vostra famiglia delle meritate vacanze in montagna. Nel cuore di una natura incontaminata e soleggiata, lasciatevi andare alla contemplazione

Dettagli

con il Chiosco equo e solidale

con il Chiosco equo e solidale con il Chiosco equo e solidale Cooperativa Karibù Cooperativa Il Ponte Comune di Villa Carcina Villa Glisenti ed il suo parco Villa Glisenti è stata edificata, su progetto del costruttore Cassa di Cogozzo,

Dettagli

Museo Nazionale della Certosa. Offerta didattica per famiglie e gruppi

Museo Nazionale della Certosa. Offerta didattica per famiglie e gruppi Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Calci Offerta didattica per famiglie e gruppi Disegno di Francesca Testa FTI Francesca Testa Illustrazioni Anno 2014 1. Certosini al lavoro! Gruppi di bambini

Dettagli

A.I.A. Sezione di Paola email: paola@aia-figc.it sito internet: www.aia-paola.it telefono e fax 0982/583581 Sede: Viale Mannarino, 10 87027 Paola

A.I.A. Sezione di Paola email: paola@aia-figc.it sito internet: www.aia-paola.it telefono e fax 0982/583581 Sede: Viale Mannarino, 10 87027 Paola La Sezione AIA di Paola è lieta di presentarvi il II Memorial Andrea & Gianluca torneo di Calcio a 11 aperto a tutte le realtà che compongono il mosaico della nostra associazione. La manifestazione si

Dettagli

Pacchetto per Cral e Associazioni con sede entro 70 Km da San Marino Mostra LEONARDO 3

Pacchetto per Cral e Associazioni con sede entro 70 Km da San Marino Mostra LEONARDO 3 Vip Tour Operator - Tel. 0549/906748-906353 Fax. 0549/907490 Cell. 366/9121611 marketing@benedettinispa.com Pacchetto per Cral e Associazioni con sede entro 70 Km da San Marino Mostra LEONARDO 3 Pacchetto

Dettagli

ITINERARI ENOGASTRONOMICI

ITINERARI ENOGASTRONOMICI PRESENTAZIONE Il piacere di visitare e scoprire nuovi luoghi, scrutare affascinanti paesaggi, assaporare grandi vini, prodotti tipici e pietanze tradizionali tra itinerari del gusto e tradizioni popolari:

Dettagli

Parco Naturale Adamello Brenta

Parco Naturale Adamello Brenta Parco Naturale Adamello Brenta Villa Santi 2014, Settimane a tutta natura SETTIMANE A TUTTA NATURA Villa Santi, estate 2014 Villa Santi è la Casa Natura del Parco Naturale Adamello Brenta nel comune di

Dettagli

W.E. SOCIAL. Cosa aspettate?? Salpate con noi! per info scrivete a info@associazioneoltrevela.it o visitate la pagina Facebook di Social Sailing!

W.E. SOCIAL. Cosa aspettate?? Salpate con noi! per info scrivete a info@associazioneoltrevela.it o visitate la pagina Facebook di Social Sailing! W.E. SOCIAL Social Sailing vi attira ma non avete quattro giorni liberi a disposizione? W. E. Social è la soluzione adatta a voi! Tutta l avventura, la bellezza e lo stare insieme in stile Social Sailing

Dettagli

PIAN DELLE BETULLE - L'ultimo Paradiso

PIAN DELLE BETULLE - L'ultimo Paradiso PIAN DELLE BETULLE - L'ultimo Paradiso L'ULTIMO PARADISO Lasciarsi alle spalle la vita caotica della città a partire alla volta di località tranquille, senza rumori nel completo relax sentendosi in paradiso,

Dettagli

Dal rifugio Baranci verso Val Campo di Dentro

Dal rifugio Baranci verso Val Campo di Dentro Dal rifugio Baranci verso Val Campo di Dentro Sfruttiamo gli impianti che ci portano a 1500 m al rifugio Baranci. Ci avviamo ai piedi del maestoso massivo della Rocca dei Baranci verso il rifugio Tre Scarperi

Dettagli

- Località: Tignes Alpi francesi - Periodo: 26/06/2016-02/07/2016

- Località: Tignes Alpi francesi - Periodo: 26/06/2016-02/07/2016 Quest estate si va a SCIARE!!!! con il Maestro di Sci PIETRO e il Maestro di snowboard DAVIDE, dei Maestri di sci e snowboard Cristallo Monte Bondone - Località: Tignes Alpi francesi - Periodo: 26/06/2016-02/07/2016

Dettagli

Proposte consigliate. Il mondo è come un libro. Chi non viaggia mai, legge solo una pagina. Offerte per gruppi

Proposte consigliate. Il mondo è come un libro. Chi non viaggia mai, legge solo una pagina. Offerte per gruppi Proposte consigliate Il mondo è come un libro. Chi non viaggia mai, legge solo una pagina. Offerte per gruppi Scoprite il meglio del mese di Novembre Anche le stagioni autunnali, e Novembre in particolare,

Dettagli

Esperienze guidate Balance

Esperienze guidate Balance Esperienze guidate Balance nell area vacanze sci & malghe Rio Pusteria 32 Camminata meditativa e respiro consapevole in Valle d Altafossa L aria fresca di montagna riempie i nostri polmoni. Con esercizi

Dettagli

www.adrianoingiro.it 2011_09 MERANO IN BICI.doc 1

www.adrianoingiro.it 2011_09 MERANO IN BICI.doc 1 CAMPER E BICI 16-17-18 SETTEMBRE 2011 - MERANO - LA CICLABILE MALLES VENOSTA MERANO - SOLO DISCESA - www.adrianoingiro.it 2011_09 MERANO IN BICI.doc 1 PROPOSTA DI VIAGGIO venerdì 16 settembre: Partenza

Dettagli

Ideale per gruppi, famiglie e singole persone. Aprirà da domenica 27 dicembre 2015 a mercoledì 6 gennaio 2016

Ideale per gruppi, famiglie e singole persone. Aprirà da domenica 27 dicembre 2015 a mercoledì 6 gennaio 2016 La Casa per Ferie La Rondinella si trova in via Giralba n.5 ad Auronzo di Cadore (BL). E' situata in una zona tranquilla, circondata dalla meravigliosa vegetazione del Cadore, a 6 km dal centro paese e

Dettagli

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri Milano 2 h 30 m Venezia 2 h 30 m Firenze 20 MIN Pisa H San Gimignano CHIANTI CLASSICO Arezzo Siena 30 MIN Toscana Roma 2 h 30 m SAN RAFFAELLO CASTELLO DEL NERO SAN LUIGI SAN MICHELE Composta da 300 ettari

Dettagli

LA PISTA CICLABILE DELLA DRAVA IN BREVE IN 5 GIORNI DALLE DOLOMITI A VILLACH

LA PISTA CICLABILE DELLA DRAVA IN BREVE IN 5 GIORNI DALLE DOLOMITI A VILLACH VIAGGIO IN BICI LA PISTA CICLABILE DELLA DRAVA IN BREVE IN 5 GIORNI DALLE DOLOMITI A VILLACH (ca. 160 km, viaggio facile, ideale per famiglie, 05 giorni / 04 notti, viaggio individuale) DESCRIZIONE Questo

Dettagli

CARNEVALE 2012 CON LO SCI CLUB LA VALLETTA A INNSBRUCK

CARNEVALE 2012 CON LO SCI CLUB LA VALLETTA A INNSBRUCK CARNEVALE 2012 CON LO SCI CLUB LA VALLETTA A INNSBRUCK Caro amico /amica socio dello Sci Club La Valletta, anche il prossimo anno il nostro sci club, organizza il tradizionale week-and di carnevale. Questʼanno

Dettagli

Presentano. Fitetrec-ante. Animantia Academy. Una Montagna di accoglienza. Parco Naturale Regionale dell Aveto

Presentano. Fitetrec-ante. Animantia Academy. Una Montagna di accoglienza. Parco Naturale Regionale dell Aveto Presentano Fitetrec-ante Animantia Academy Una Montagna di accoglienza Parco Naturale Regionale dell Aveto Scoprite gli ultimi branchi di veri cavalli selvaggi in Italia, nella meravigliosa cornice del

Dettagli

vacanza benessere estate 2014

vacanza benessere estate 2014 vacanza benessere estate 2014 Benvenuti all Hotel Tubris! La posizione centrale del nostro albergo è un punto di partenza ideale per attività e divertimenti di qualsiasi genere. Concedetevi una pausa,

Dettagli

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA Il soggiorno Attività didattiche di più giorni per permettere alle scuole di usufruire delle

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it Scenari

Dettagli

PROGRAMMA SETTIMANALE DAL 7 AL 20 DICEMBRE

PROGRAMMA SETTIMANALE DAL 7 AL 20 DICEMBRE PROGRAMMA SETTIMANALE DAL 7 AL 20 DICEMBRE SABATO 5 DICEMBRE Andalo h. 14,00 / 16,30 - CIASPOLE: escursione con le Racchette da neve in quota in Paganella. family10+ Camminare fuori dai sentieri battuti

Dettagli

Villa Santi 2012. Villa Santi è la Casa natura gestita dal Parco Naturale Adamello Brenta nel Comune di Montagne.

Villa Santi 2012. Villa Santi è la Casa natura gestita dal Parco Naturale Adamello Brenta nel Comune di Montagne. Villa Santi 2012 SETTIMANE A TUTTA NATURA Villa Santi è la Casa natura gestita dal Parco Naturale Adamello Brenta nel Comune di Montagne. È un antica casa rurale rinnovata attraverso un progetto di restauro

Dettagli

Massa. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. SAPER D ITALIA - Le nostre radici all ombra del tricolore

Massa. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. SAPER D ITALIA - Le nostre radici all ombra del tricolore SAPER D ITALIA - Le nostre radici all ombra del tricolore Il percorso ad anello, con partenza dalla Biblioteca Civica, attraversa via Crispi e prosegue su viale Democrazia, sede del Liceo in cui insegnò

Dettagli

BED & BREAKFAST sul lago d Iseo

BED & BREAKFAST sul lago d Iseo MIRAMONTI room & breakfast Il tuo BED & BREAKFAST sul lago d Iseo MIRAMONTI room & breakfast Ospitalità 7 Relax 19 Le camere 11 Servizi 23 La colazione 15 Come raggiungerci 29 Benvenuti al Miramonti Il

Dettagli

Vivi il Chianti con noi

Vivi il Chianti con noi Vivi il Chianti con noi Con noi che in questa terra siamo nati, che di questa terra vediamo l armonia di paesaggi unici e affascinanti, che di questa terra gustiamo il sapore di un vino inconfondibile

Dettagli

28 Torneo ADRIA FOOTBALL CUP

28 Torneo ADRIA FOOTBALL CUP 28 Torneo ADRIA FOOTBALL CUP INFO Tel +39 0774 523883 Mob +39 348 6003147 +39 338 9933414 Fax +39 0774 1926630 info@europatornei.it www.europatornei.it RICCIONE 17-21 Aprile 2014 Competi con clubs provenienti

Dettagli

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri Milano h 30 m Venezia h 30 m Firenze 0 MIN Pisa H San Gimignano CHIANTI CLASSICO Arezzo Siena 30 MIN Toscana Roma h 30 m SAN RAFFAELLO CASTELLO DEL NERO SAN LUIGI SAN MICHELE Composta da 300 ettari (740

Dettagli

FIRENZE, 15-17 APRILE 2016

FIRENZE, 15-17 APRILE 2016 FIRENZE, 15-17 APRILE 2016 CONCEPT Villa d Este ha da tempo valorizzato il proprio legame con la storia del design automobilistico, accogliendo nella sua collezione d arte una Alfa Romeo 6C 2500 SS Coupé

Dettagli

MOSTRA FOTOGRAFICA STEVE MCCURRY

MOSTRA FOTOGRAFICA STEVE MCCURRY MOSTRA FOTOGRAFICA STEVE MCCURRY PROPOSTE DI ESPERIENZE DI VIAGGIO Cucina e Tartufo Sensational Umbria Mostra Fotografica Steve McCurry Scuola di Cucina Cava del tartufo - Sensational Umbria - Cento immagini

Dettagli

Hotel Chalet Olympia - Fam. Moio I-39035 - Tesido Alto Adige - Italia Tel. 0039 0474 950012 - Fax 0039 0474 944650 E-Mail: info@chaletolympia.

Hotel Chalet Olympia - Fam. Moio I-39035 - Tesido Alto Adige - Italia Tel. 0039 0474 950012 - Fax 0039 0474 944650 E-Mail: info@chaletolympia. Hotel Chalet Olympia - Fam. Moio I-39035 - Tesido Alto Adige - Italia Tel. 0039 0474 950012 - Fax 0039 0474 944650 E-Mail: info@chaletolympia.it www.chaletolympia.it Servizi inclusi: Accoglienti camere

Dettagli

La domenica al Museo Aprile

La domenica al Museo Aprile Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Aprile IL GIARDINO Sabato 2 aprile Disegniamo l arte. Cervi&Cerbiatti, da Ladatte a Disney Domenica 10 aprile Famiglie

Dettagli

Cell. 333-6517013 Email: info@kristalski.com www.kristalski.com

Cell. 333-6517013 Email: info@kristalski.com www.kristalski.com La nuova Kristal Ski nasce dal sogno dei suoi fondatori di creare un nuovo modo di far vivere lo sci alle famiglie: un ambiente giovane e dinamico, dove i bambini più piccoli imparano con simpatia a scivolare

Dettagli

STRUTTURE TURSTICO ALBERGHIERE SELEZIONATE E GARANTITE RAINBOW IN VALLE D'AOSTA

STRUTTURE TURSTICO ALBERGHIERE SELEZIONATE E GARANTITE RAINBOW IN VALLE D'AOSTA 1 Indice STRUTTURE TURSTICO ALBERGHIERE SELEZIONATE E GARANTITE RAINBOW IN VALLE D'AOSTA 1.Courmayeur alcune delle 59 strutture disp.selezionate Rainbow pag. 3 1.1.Grand Hotel Royal E Golf***** " 3 1.2.Cresta

Dettagli

Dalla Val d Elsa alla Maremma

Dalla Val d Elsa alla Maremma I VIAGGI D AUTORE de laformadelviaggio 16 18 ottobre 2015 Dalla Val d Elsa alla Maremma Abbazie, borghi e cantine + esclusiva visita dall alto del Duomo di Siena Tre giorni di spettacolo puro, perché le

Dettagli

un cordiale benvenuto!

un cordiale benvenuto! welcome to natural living IT un cordiale benvenuto! Là dove lo charme italiano si fonde con il fascino della natura della Val Pusteria, si trova, in una posizione baciata dal sole, il Waldruhe. Un oasi

Dettagli

Adventure Park Limarò

Adventure Park Limarò Mappa ADVENTURE PARK Adventure Park Limarò PERCORSO PONTI E PERCORSO AEREO Un percorso sospeso, che mette alla prova equilibrio e capacità di autocontrollo. Legati a una doppia fune di sicurezza, si attraversa

Dettagli

Il Delta del Mondo Botswana & Zimbabwe dal 18 al 29 settembre 2016

Il Delta del Mondo Botswana & Zimbabwe dal 18 al 29 settembre 2016 Il Delta del Mondo Botswana & Zimbabwe dal 18 al 29 settembre 2016 ATTRAZIONI PRINCIPALI: Victoria Falls Escursione sul fiume Zambesi Il parco Hwange, Fotosafari con veicolo 4WD nel Chobe National Park

Dettagli

Il week end dell ecoturista

Il week end dell ecoturista Il week end dell ecoturista Un week end immersi nella natura, esplorandola ma con rispetto. Durante il giorno viaggerete alla scoperta delle bellezze della Liguria di ponente a bordo di uno scooter elettrico

Dettagli

Limone Piemonte. mare ha da sempre favorito Limone: in meno di un ora si arriva a Montecarlo, perla della famosa e mondana Costa Azzurra.

Limone Piemonte. mare ha da sempre favorito Limone: in meno di un ora si arriva a Montecarlo, perla della famosa e mondana Costa Azzurra. Limone Piemonte Le alpi di Limone Piemonte sono oggi meta di numerosi e sempre più consapevoli visitatori provenienti da ogni parte del mondo. Chi sceglie questo luogo per passare le proprie vacanze, invernali

Dettagli

la Seraphica Ciclostorica di Assisi

la Seraphica Ciclostorica di Assisi Il Comitato Organizzatore dell evento Strasubasio 2015 organizza per il 2 Giugno 2015 la Seraphica Ciclostorica di Assisi per Biciclette d Epoca con caratteristiche specificate sul sito www.strasubasio.it

Dettagli

inpiù esclusiva InViaggi per il mercato italiano formula club vicino alle più belle spiagge dell isola cucina curata piscina con area relax

inpiù esclusiva InViaggi per il mercato italiano formula club vicino alle più belle spiagge dell isola cucina curata piscina con area relax Orange Club Dolce Farniente HHH / Valutazione / Località CALA D OR ALL INCLUSIVE A sud est dell isola, a soli 3 km dal centro di Cala d Or, la struttura è costruita in stile mediterraneo ed immersa nel

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

Settimana avventura in FattoriA per ragazzi

Settimana avventura in FattoriA per ragazzi Settimana avventura in FattoriA per ragazzi (in età compresa fra 7 e i 13 anni) Dalla panoramica Monte San Pietro, nella fattoria didattica Ca del Buco avventura, nata dal progetto di ritornare a uno stile

Dettagli

Bletterbach, tel. 0471 886 946

Bletterbach, tel. 0471 886 946 46 Corriere per ospiti 2015 Manifestazioni 15 Giugno 01.05., 03.05., 09.05., 17.05., 23.05., 31.05.2015 Mercatino delle pulci a San Lugano/Trodena 02.06.2015 Mercatino delle pulci a San Lugano/Trodena

Dettagli

LA VIA FRANCESCANA 2016 tra Marche e Umbria Un appuntamento imperdibile per un trek itinerante di 6 giorni e 5 notti dal 05/09 al 10/09/2016

LA VIA FRANCESCANA 2016 tra Marche e Umbria Un appuntamento imperdibile per un trek itinerante di 6 giorni e 5 notti dal 05/09 al 10/09/2016 LA VIA FRANCESCANA 2016 tra Marche e Umbria Un appuntamento imperdibile per un trek itinerante di 6 giorni e 5 notti dal 05/09 al 10/09/2016 Presentazione Il Cammino proposto tra le regioni di Marche e

Dettagli

IL TURISMO DAL VOLTO UMANO. Viaggi a piedi. a cura della cooperativa Walden

IL TURISMO DAL VOLTO UMANO. Viaggi a piedi. a cura della cooperativa Walden IL TURISMO DAL VOLTO UMANO Corso Regina Margherita 205/a - Torino - Tel. 011 4379468 - info@viaggisolidali.it - www.viaggisolidali.it Viaggi a piedi a cura della cooperativa Walden Viaggi a piedi adatti

Dettagli

Soggiorno con angolo cottura. Bagno con vista valle. Soggiorno con caminetto. Vista dalla camera. Bagno. Camera da letto

Soggiorno con angolo cottura. Bagno con vista valle. Soggiorno con caminetto. Vista dalla camera. Bagno. Camera da letto Vacanze a Ca Baldo Tre ampi appartamenti, arredati con gusto, invitano a rilassarsi, a curiosare negli splendidi dintorni, a godersi la vita o anche a lavorare con grande concentrazione. IL nostro casolare

Dettagli

AL MUSEO CON I BAMBINI. Piccola guida di sopravvivenza per genitori e nonni

AL MUSEO CON I BAMBINI. Piccola guida di sopravvivenza per genitori e nonni AL MUSEO CON I BAMBINI Piccola guida di sopravvivenza per genitori e nonni Abbigliamento La visita comporta camminate e scale: indossate scarpe comode! Poiché il museo ha sede in un edificio storico alcuni

Dettagli

CAMPIONATI ITALIANI DI CSEN DI GINNASTICA ARTISTICA LOGISTICA

CAMPIONATI ITALIANI DI CSEN DI GINNASTICA ARTISTICA LOGISTICA CAMPIONATI ITALIANI DI CSEN DI GINNASTICA ARTISTICA LOGISTICA VILLAGGIO FORESTERIA ACCADEMIA ACROBATICA Viale C. Colombo 35 47042 Cesenatico (Fc) www.villaggioaccademia.it Prezzi : Pensione completa 36,

Dettagli

Workshop. Abruzzo Photographic Landscape

Workshop. Abruzzo Photographic Landscape di fotografia paesaggistica in Abruzzo 5-7 giugno 2010 Campo Imperatore, Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Foto: Alessio Graziani Il workshop si terrà nel primo week end di giugno (4-5-6

Dettagli

Benvenuti! HOTEL VALENTIN Dorfstraße 109 I A-6450 Sölden +43 (0) 5254 2267 I info@hotel-valentin.at www.hotel-valentin.at

Benvenuti! HOTEL VALENTIN Dorfstraße 109 I A-6450 Sölden +43 (0) 5254 2267 I info@hotel-valentin.at www.hotel-valentin.at Benvenuti! HOTEL VALENTIN Dorfstraße 109 I A-6450 Sölden +43 (0) 5254 2267 I info@hotel-valentin.at www.hotel-valentin.at LA MIGLIORE POSIZIONE A SÖLDEN La sciovia? Più vicini di così non si può! L Hotel

Dettagli

ATTIVITÀ DI ESCURSIONISMO (16-31 DICEMBRE 2015)

ATTIVITÀ DI ESCURSIONISMO (16-31 DICEMBRE 2015) ATTIVITÀ DI ESCURSIONISMO (16-31 DICEMBRE 2015) Per informazioni e prenotazioni: http:///iscriversi.html Email: info@friultrekandtrout.com - Cellulare: 3453597254 PER POTER PARTECIPARE ALLE SINGOLE ATTIVITÀ

Dettagli

Itinerario Giornaliero. Il mosaico californiano 10 giorni, 9 notti

Itinerario Giornaliero. Il mosaico californiano 10 giorni, 9 notti Page 1 of 6 Il mosaico californiano 10 giorni, 9 notti Il viaggio ideale per chi si reca per la prima volta nell ovest americano. e i suoi famosi quartieri, l'elettrizzante Las Vegas e la romantica San

Dettagli

ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo 2014 1. Presentazione settimana

ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo 2014 1. Presentazione settimana ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo 2014 1. Presentazione settimana L ASDPS Centro Ippico Meisino propone, per l estate 2014, un campo estivo dedicato alla scoperta del mondo dell equitazione e dei

Dettagli

Diocesi di Roma Centro per la Pastorale Familiare. Estate 2009. Le vacanze delle famiglie Canazei di Fassa 2-9 agosto

Diocesi di Roma Centro per la Pastorale Familiare. Estate 2009. Le vacanze delle famiglie Canazei di Fassa 2-9 agosto Diocesi di Roma Centro per la Pastorale Familiare Estate 2009 Le vacanze delle famiglie Canazei di Fassa 2-9 agosto La formazione per animatori Cascia 14-17 agosto Gli esercizi spirituali Cascia 17-20

Dettagli

Escursione dei sette laghi in Val Ridanna

Escursione dei sette laghi in Val Ridanna Escursione dei sette laghi in Val Ridanna TREKKING Durata Distanza 8:00 h 20.7 km Dislivello Altitudine Max 1440 m 2707 m Condizione Tecnica Avventura Paesaggio Selvaggio e intatto Il primo tratto ricalca

Dettagli