Giovanni Calò 1882-1970



Documenti analoghi
MASSIMO BELLOTTO CURRICULUM VITAE

laurea giurisprudenza scienze politiche seminari ricercatore borsa di studio contrattista assistente ordinario

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Miola Gianna Marisa Data di nascita 18/03/1950

LAURA MOSCATI Facoltà di Giurisprudenza Università di Roma La Sapienza Piazzale Aldo Moro 5, Roma

Laureato in Giurisprudenza all'università di Firenze (novembre 1959), con 110 e lode.

ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI SPECIALISTI. Scuola Superiore di Studi Sociali - Università degli Studi di Urbino

CURRICULUM VITAE. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) Laurea in Medicina e Chirurgia (con il massimo dei voti)

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

continuativa per il Collegio Professionale e per i singoli iscritti. Sempre per conto del medesimo ente ha svolto funzioni di commissario di esame

Liceo Scientifico, Classico, Socio-Psico-Pedagogico Leonardo da Vinci di Terracina (LT) Ricerca a cura di: Prof.ssa Emma Filomena Livoli

ELENCO RIVISTE FONDO LANA

Prof. Paolo Meazzini : Sintesi del c.v.

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : LIC. CL. "A.CARO" FERMO (APPC01000R)

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Istituzione del Museo del Risorgimento di Firenze. d iniziativa del senatore AMATO

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE. 8. Vincitore concorso ordinario per Dirigente Scolastico a.s. 2006/07.

Scritto da Administrator Martedì 18 Ottobre :03 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Ottobre :09

"Curriculum" del Prof. Avv. Salvatore Bellomia. Nato a Noto (SR) il 29 ottobre Residente in Roma, via Gradisca, n. 7 (P.Iva:

29/10/2011 Palazzo del CONI. Dr. Giovanni Lodetti Presidente AIPPS-SIPCS Docente CONI - CIP

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

AVVOCATO IN VARESE, MILANO, ROMA E RIMINI

CURRICULUM VITAE. Fabio Alonzi,

Fax dell Ufficio istituzionale

PREMIO NAZIONALE NATI PER LEGGERE

MASTERCLASS di CHITARRA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

Indirizzo(i) Via dei Sabelli n , Roma Italia Telefono(i) +39/ Fax +39/ vincenzo.guidetti@uniroma1.

Dal 31 maggio 2013: kairos julius baer sim s.p.a. Presidente.

CURRICULUM SINTETICO DI FERNANDO DALLA CHIESA

STUDIO LEGALE NAPOLI VIA CHIATAMONE, 6 Tel : Fax: fabiofogliamanzillo@virgilio.it

POZZI ALESSANDRA 3, VIA G. GORIA, 43123, PARMA, ITALIA

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche

IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI NOVEMBRE MOSTRA D OLTREMARE. Martedì 17

CURRICULUM VITAE. Italiana INFORMAZIONI. Nome Indirizzo Telefono privato Telefono ufficio. Fax ufficio 031/

Master Universitario di I livello in Marketing per le imprese di arte e spettacolo

Studio Legale. Antonino Caleca. Via Forrearsa n Palermo CURRICULUM VITAE AW. ANTONINO CALECA. avv.nino.ca1ecagrnaii.com. tel/fax

DI POL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. DE LEO GIUSEPPE Data di nascita 20/01/1955. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

C U R R I C U L U M V I T A E. Informazioni generali. ESPERIENZE Le principali esperienze sono le seguenti: Le iscrizioni ad oggi sono le seguenti:

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA Dirigente - Ufficio Scolastico Regionale per l'emilia-romagna

Tipo di impiego Docente a tempo indeterminato,utilizzata secondo la C.M. n 257/94

Attività didattica: ANNO ACCADEMICO 2009/2010 ANNO ACCADEMICO 2008/2009 ANNO ACCADEMICO 2007/2008

CAMPUS EUROPA percorsi formativi e pratici di cittadinanza attiva. note biografiche dei relatori. promuoviamo la cultura della pace e del futuro

Roberto Curtolo CURRICULUM SINTETICO. Istruzione e formazione * Nato a Venezia il 30/12/1956

S T A T U T O D E L L A CONFSAL Federazione SNALS Università CISAPUNI

Dirigente - Ufficio Solastico Provinciale Campobasso

CURRICULUM VITAE. Professore a contratto del corso Diritto dell immagine e della comunicazione presso l Università di Torino.

Curriculm vitae di Arcangelo Marrone A. INFORMAZIONI GENERALI

CURRICULUM VITAE. Pagina 1 di 5

PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA. Anno Accademico

Scuola e istruzione nelle campagne italiane nella prima metà del Novecento. Luca Montecchi

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Delibera del Consiglio di Amministrazione. Oggetto: Progetto Matematica e Letteratura: determinazioni e impegno di spesa

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI

Boccia Michelina Dirigente Scolastico Liceo Scientifico "G. Marconi"

Autore : Dottore Commercialista - Revisore Legale Luigi Raffaele Vassallo

Proposta didattica: percorsi tematici nella Città di Padula.

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

Riservato agli alunni delle scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione Marche.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Italiana

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

CURRICULUM VITAE. E iscritto all albo degli Avvocati patrocinanti in Cassazione.

CURRICULUM PROFESSIONALE

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

Regolamento dell Istituto di Psicologia

STRUTTURA DELL UNIVERSITA in una prospettiva storica. I. Università negli anni 50 e 60

CURRICULUM VITAE. Abilitazione alla professione di Avvocato conseguita nel novembre 1991.

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica

Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Tipo di impiego Docente scuola primaria a tempo indeterminato Principali mansioni e responsabilità

Nome e cognome Gabriele Pollini Liceo Scientifico A. Serpieri Laurea in Sociologia Professore ordinario Università di Trento

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM COLUZZI ANGELA. -Esame di Stato - Concorso a cattedra per l Abilitazione all insegnamento di: Classe A 345

Informazioni Personali. Esperienza professionale. Istruzione e formazione. Curriculum vitae. omissis

Sociologia del territorio (SPS/10) nel corso di Laurea "Operatori pluridisciplinari e interculturali d area mediterranea";

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

CURRICULUM PROFESSIONALE E VITAE FRANCESCO BARI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Attività didattica Universitaria

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA DIREZIONE GENERALE Via Fattori, Palermo - Tel. 091/

Tipo incarico : Effettivo dal 01/09/2011 al 31/08/2014 L249: LAUREA IN LETTERE. conseguito il 01/01/1978 con la votazione di 110/110 con LODE/110

A cura di Cinzia Olivieri

TITOLI DI SERVIZIO. del Direttore didattico assente o impedito

Dal 1/09/2001 a tutt oggi Azienda Ospedaliera di Desenzano. Università degli Studi di Brescia. Istruzione pubblica Corso di Laurea in Infermieristica

F O R M A T O E U R O P E O P E R

BROCHURE. >> Città elettriche 13 a edizione >> Ferrovie AV/AC >> Intermodalità e logistica >> Smart cities. Un evento organizzato da:

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Curriculum delle attività didattiche e scientifiche

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA DIREZIONE GENERALE Via Fattori, Palermo - Tel. 091/

Curriculum vitae di PIER PAOLO GATTA. - Diplomato con voti 60/60 presso l Istituto Tecnico Agrario Statale G. Garibaldi di Cesena (FO).

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM VITAE. ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015).

INFORMAZIONI PERSONALI

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

Curriculum Vitae ac Studiorum di Maria Morello

Transcript:

Giovanni Calò 1882-1970 Solo col trascendente c è la libertà 1

GIOVANNI CALO, nato a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24-12-1882, e ivi improvvisamente mancato il 25 maggio 1970. Laureato in Filosofia, vinse il primo concorso a cattedra universitaria a ventiquattro anni, riuscendo in terna in quello di Filosofia Morale per l Università di Palermo. Dopo il conseguimento della libera docenza di pedagogia e tre anni di incarico in tali discipline presso l Università di Firenze, avendo vinto il concorso alla cattedra di Pedagogia vi è stato professore di ruolo dal 1911 e Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dal 1944 al 1947. Già Deputato al Parlamento per la XXV e XXVI Legislatura, Segretario alla Presidenza della Camera dei Deputati (1920-1922) Sottosegretario di Stato per le Antichità e le Belle Arti nel primo Ministero Facta (1922). Organizzò la prima, grande, Mostra Didattica Nazionale, con Sezione Internazionale (Firenze, 1925), subito dopo fondatore e Direttore del Museo Didattico Nazionale di Firenze, da cui derivò l odierno Centro Didattico Nazionale di Studi e Documentazione, che il Calò fu chiamato a dirigere dopo la caduta del fascismo. Invitato nel 1932 da quelle autorità accademiche, svolse in America del Sud un ampio ciclo di conferenze; moltissime altre conferenze e lezioni accademiche ha tenuto in Svizzera, in Francia, in Germania, in Belgio, in Austria, in Svezia, in Spagna, in Cecoslovacchia, in Grecia, in Turchia. Fondò in Firenze la rivista Il Centro, organo del Centro Didattico Nazionale e permanentemente ne rimase Direttore. Dirigeva inoltre la collezione Educazione Nuova (Casa ed. Marzocco, Firenze), la collezione Biblioteca Pedagogica (Ed. Sansoni, Firenze) e, col Castelli, l Edizione Nazionale dei Classici del Pensiero ; curò presso Bocca l edizione critica della Introduzione allo studio della filosofia, con ampia introduzione, e l inedito Cours de philosophie del Gioberti; era membro del Comitato Direttivo - Direzione di Sezione della grande Enciclopedia filosofica del Centro filosofico di Gallarate (Ed. Sansoni). Fu fecondo autore di opere di pedagogia, di filosofia, di storia della filosofia e della pedagogia, di psicologia, di studi storici e di critica letteraria (circa 35 volumi e diverse centinaia di scritti minori): di tali opere l ultima, Pedagogia del Risorgimemto (Sansoni, 1965) fu, insieme con tutta l opera sua, insignita, nel 1965, del Premio Marzotto Capo della Delegazione italiana alle Conferenze internazionali sull istruzione pubblica a Ginevra, ha presieduto quella del 1954; Membro del Comitato 2

Esecutivo del Bureau International deducation di Ginevra; poi, dopo la riforma di tale ente. Membro del Consiglio di esso, costituito dai rappresentanti di 21 Stati; Presidente nell Aprile-Maggio 1955 del Congresso Internazionale sul cinema e il fanciullo, nei suoi aspetti psicologici, pedagogici sociali, tenuto a Lussemburgo e promosso dalla Fraternite Mondiale d accordo con l U.N.E.S.C.O.; Vice Presidente della Commissione Nazionale Italiana dell U.N.E.S.C.O. e Presidente in essa del Comitato per l educazione; Membro della Delegazione Italiana alla Conferenza Internazionale dell U.N.E.S.C.O. a Firenze (1950) e a tutte le successive, Presidente del Congresso (5-7 maggio 1955) a Milano sulla Televisione in rapporto alla fanciullezza ed all educazione, promosso dal Centro di Prevenzione e Difesa Sociale, d accordo con l UNESCO; Membro per molti anni della Commissione Internazionale di Vigilanza sull Unesco - Institut für Pädagogik di Amburgo e del Consiglio di Redazione della Rivista Internazionale Zeitschrift für Erziehungswissenschaft, pubblicata dallo stesso Istituto; Presidente della Commissione Istruzione e Cultura nel Comitato Italiano per l Esposizione Mondiale di Bruxelles nel 1958; membro per l Italia del colloquio convocato a Bruxelles della Commissione Nazionale UNESCO del Belgio e dalla Presidenza dell E.U. 1958, fra trenta personalità rappresentative di tutto il mondo, sul problema dei rapporti tra cultura occidentale e cultura orientale; Presidente del Congresso Internazionale di filosofia (primo del dopoguerra: Roma, 1947); Presidente del Congresso Internazionale di Firenze sull insegnamento universitario delle Discipline Pedagogiche (1957); Presidente del Congresso Internazionale sull Educazione Artistica extrascolastica promosso dall Unione Europea Occidentale (Firenze, 1956); Co-Presidente Internazionale di Studi Comeniani a Praga (1957); Membro del Comitato Internazionale di studi comeniani; Commissario per molti anni per gli insegnanti pedagogici nel Canton Ticino e per la Scuola magistrale di Locarno; già Presidente dela Consulta Didattica Nazionale e del Comitato di coordinamento dei Centri Didattici; Membro della Commissione di studio per la riforma della scuola (durante il Ministero Gonella); Membro della Commissione per la riforma dei programmi della Scuola Elementare (1955); Presidente della Commissione ministeriale per la riforma della Scuola Secondaria Inferiore (1956); Presidente della Consulta per la riforma dei programmi della Scuola Secondaria di ogni ordine e grado (durante il Ministero Segni); Presidente dell Associazione 3

Pedagogica Italiana dalla sua fondazione (1946); Membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Scienze Sociali; Socio d onore della Società Italiana di Psicologia Scientifica; Presidente dell Istituto Italiano di Studi Filosofici (Roma); Membro del Consiglio Direttivo della Società Filosofica Italiana; Membro del Consiglio direttivo del Centro Italiano di Prevenzione e Difesa Sociale; Membro del Consiglio Direttivo del gruppo di docenti cristiani di Pedagogia Scholè (Brescia) e del Gruppo filosofico di Gallarate; Presidente dei Convegni su Insegnamenti umanistici o scientifici, su L Università nella società presente, sul bicentenario Dei delitti e delle pene di C. Beccaria, presso l Accademia Nazionale dei Lincei; Relatore sui problemi della Famiglia nel Convegno di Milano (1964) su La Scuola e la Società italiana in trasformazione, organizzato dal Centro Italiano di prevenzione e difesa sociale; Vice-Presidente della Società Toscana di Storia del Risorgimento; Membro della Deputazione Toscana di Storia Patria; Fondatore (1926), Direttore e Professore della Scuola Magistrale Ortofrenica di Firenze; Presidente e Professore della Scuola di Servizio Sociale presso l Università di Firenze; già Presidente della Commissione per la riforma dei programmi della Scuola delle zone alloglotte di confine; Membro della Commissione Nazionale per il monumento a Pinocchio e già della Fondazione Pinocchio a Collodi; già Presidente, ora Presidente Onorario, del Consiglio di Amministrazione dell Istituto Superiore di Educazione Fisica di Firenze; Menbro del Consiglio di Amministrazione dell Istituto Nazionale per i ciechi Vittorio Emanuele II di Firenze. Ha presieduto poi molti altri congressi promossi in varie città dallunesco, dal Centro Didattico Nazionale di Firenze, dal gruppo Scholè (Brescia), dall Istitituto per i ciechi Vittorio Emanuele II di Firenze (v. il volume Il problema degli ambliopi pubblicato dal suddetto istituto), dall Ente per il Premio Internazionale di Letteratura infantile Caorle, costituito dall Istituto di Pedagogia dell Università di Padova e dal Comune di Caorle, dall International Board on Books for young People ecc. Socio Nazionale dell Accademia dei Lincei; Membro d onore della Società dantesca di Buenos Aires; Membro della Società di Psicologia di Atene; Socio dell Accademia Toscana di Scienze e lettere la Colombaria di Firenze; Socio dell Accademia degli Artisti di Rovereto; Socio dell Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Lucca; Socio dell Accademia 4

di Scienze e Lettere di Bari; Socio dell Accademia Pontaniana di Napoli; Socio Onorario dell Accademia Raffaello dell Istituto di Belle Arti di Urbino; Socio dell Accademia Cherubini di Firenze; Socio Onorario dell Istituto di Cultura Americana di Tolosa (La Plata); Socio Corrispondente della Società di Storia Patria Pugliese; Ufficiale dell Ordine al Merito della Repubblica di Francia; Commendatore dell Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro ; Cavaliere di Gran Croce al merito della Repubblica; premio dell Accademia di Scienze Morali e Politiche di Napoli per il volume L individualismo etico nel secolo XIX (1906); premio Marzotto per le Scienze Pedagogiche (1965); medaglia doro dell Accademia delle Scienze di Praga per i Benemeriti degli Studi Comeniani; medaglia doro, del 1952, dei Benemeriti della Scuola, della Scienza e della Cultura. L attività pratica del Calò, come la sua produzione scientifica, si è interessata a tutti i problemi dell educazione e della scuola, da quelli filosofici a quelli concreti, di organizzazione scolastica e di didattica, generale e speciale, compresa l educazione degli adulti e quella degli anormali. Fino ai suoi ultimi giorni egli è stato animatore del rinnovamento pedagogico e didattico della scuole italiana, fervido promotore di educazione morale, civile e civica, instancabilmente presente come Maestro. La Consulta del Centro Didattico Nazionale di Studi e Documentazione offre, in memoria del suo Presidente, questo ricordo, come prima testimonianza di una grande assenza e dell affettuoso rimpianto. Firenze, 27 maggio 1970 Da Palazzo Gerini, sede del Centro Didattico Nazionale di Studi e Documentazione 5