Switch di Livello 2 (L2 Switch) Tecniche di Ethernet Switching Tipologie di Switch. Switch di Livello 3 (L3 Switch)



Documenti analoghi
5. Internetworking L2/L3

Reti locali broadcast. Interconnettere più LAN. Limiti delle LAN. Interconnessione di LAN tramite Bridge. Partizionare una LAN

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova

Evoluzione della rete Ethernet (II parte)

8 Interconnessione delle reti

Apparecchiature di Rete

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN)

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000

Modulo 8 Ethernet Switching

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a

Laboratorio di reti Relazione N 5 Gruppo 9. Vettorato Mattia Mesin Alberto

Reti di Calcolatori. Il software

Lo scenario: la definizione di Internet

Reti di Calcolatori:


!"#$%&'( ((%)**+')**,

Progettazione di reti locali basate su switch - Switched LAN

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004

Evoluzione della rete Ethernet

Linux User Group Cremona CORSO RETI

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Esercizi su: Ritardi di trasferimento Commutazione Sorgenti di Traffico

Le tecnologie ed i componenti di Ethernet

SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

RETI INTERNET MULTIMEDIALI

Modulo 8 - Reti di reti

Università di Genova Facoltà di Ingegneria

Networking e Reti IP Multiservizio

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 22

VPN CIRCUITI VIRTUALI

Hardware delle reti LAN

Ripetitori, bridge, switch, router

Rete LAN ed Ethernet. Tipi di reti Ethernet

Introduzione alla gestione dei sistemi di rete. Davide Quaglia

Elementi di Reti per Telecomunicazioni

La classificazione delle reti

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Corso di Informatica

Networking e Reti IP Multiservizio

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B

Reti standard. Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

APPARATI DI INTERNETWORKING

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

Programmazione in Rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

CLASSIFICAZIONE DELLE RETI

3. Introduzione all'internetworking

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

P2-11: BOOTP e DHCP (Capitolo 23)

DHCP e ISP. DHCP e ISP. DHCP e server. DHCP e server DSL. Soluzioni. Digital Subscriber Line. Regola di dimensionamento

I canali di comunicazione

Reti di computer- Internet- Web. Concetti principali sulle Reti Internet Il Web

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP

Reti locali LAN (Local Area Networks)

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Calcolatori

Reti di Calcolatori: una LAN

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE

bridge / switch il cuore delle lan g. di battista, m. patrignani copyright 2011 g. di battista, m. patrignani nota di copyright

Reti di Telecomunicazioni 1

Università degli Studi di Bergamo

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Gestione degli indirizzi

ARP e instradamento IP

Protocolli di Comunicazione

Introduzione alle Reti Telematiche

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward

Nelle reti locali il livello 2 dlla pila OSI è suddiviso in: . delimitazione di trama (effettuata dal sottostrato MAC);

Reti e Internetworking

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Cos'è il cablaggio strutturato?

Linee Commutate. Comunicazione telefonica:

Prof.ssa Sara Michelangeli. Computer network

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 3

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 21

Internet e protocollo TCP/IP

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

Informatica Generale Andrea Corradini Le reti di calcolatori e Internet

Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni

Reti e Internet: introduzione

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

Gli indirizzi dell Internet Protocol. IP Address

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

HUB, Switch, Bridge e Router. Domini di Collisione

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

ARP (Address Resolution Protocol)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11)

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8

Gestione degli indirizzi

Transcript:

Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Switch di Livello 2 (L2 Switch) Tecniche di Ethernet Switching Tipologie di Switch Switch di Livello 3 (L3 Switch) Virtual LAN (VLAN) 23.2

Inizialmente i bridge si limitavano a interconnettere due LAN. L evoluzione della topologia da bus a stella ha favorito la nascita di bridge multiporta come centro stella, che diventano dei veri e propri commutatori (switch). 23.3 Se ogni porta ha una sola stazione connessa, la condivisione del mezzo in pratica non esiste più (fra le stazioni direttamente connesse allo switch). Le collisioni avvengo solo per ricezioni e trasmissioni contemporanee (a meno di non operare in Full Duplex (TX, FX)). Eventualmente, può avvenire una perdita di pacchetti nel buffer del bridge quando il carico si concentra verso una o poche porte. 23.4

Le principali tecniche di Ethernet switching sono: Store-and-Forward: utilizzata dai bridge (prevista da IEEE 802.1d); il pacchetto viene ricevuto interamente e poi ritrasmesso Cut-Through o On-The-Fly Switching: la decisione di inoltro viene presa durante il transito del pacchetto nello switch Fragment free: prima di iniziare a ritrasmettere il pacchetto si aspetta comunque un tempo pari alla collision window (51.2 µs @10Mbit/s) 23.5 I tempi di latenza sono molto bassi (40-60 µs), perché quando lo switch legge l indirizzo di destinazione decide la porta di uscita e inoltra. 23.6

Le tecniche Cut-through e Fragment free possono essere utilizzate solo se: su tutte le porte è presente lo stesso tipo di MAC tutte le porte hanno la stessa velocità trasmissiva la porta di destinazione è libera il pacchetto non è broadcast o multicast Altrimenti occorre fare Store & Forward Per i pacchetti corti Cut-through, Fragment free e Store & Forward sono equivalenti Con velocità elevate (100 Mbit/s o 1 Gbit/s) la latenza di uno store and forward è comunque molto piccola. Il Cut through inoltra anche i frammenti di collisione 23.7 Opera come un Bridge Multiporta ad alte prestazioni Può interconnettere MAC diversi Può operare a velocità diverse: 10 Mbit/s (802.3), 100 Mbit/s (802.3u) e 1 Gbit/s (802.3ab, 802.3z) Non inoltra pacchetti contenenti errori, poiché controlla il CRC Non inoltra i frammenti di collisione. Con velocità elevate ha comunque una latenza molto piccola. 23.8

Uno switch con connessioni a velocità diverse è adatto per applicazioni Client-Server server connesso ad alte prestazioni (ad esempio 100 Mbit/s - 1 Gbit/s), i client a medie 23.9 Le LAN sono strutture intrinsecamente half -duplex: trasmette una sola stazione per volta Lo switching ridimensiona molto il ruolo del mezzo fisico condiviso: spesso il mezzo trasmissivo diventa punto-punto: sono collegati unicamente la stazione e lo switch I mezzi trasmissivi punto-punto possono essere full-duplex: entrambe le stazioni possono trasmettere contemporaneamente; le trasmissioni avvengono su canali fisici diversi 23.10

Ethernet full-duplex è attualmente utilizzata principalmente per le dorsali: raddoppia la banda disponibile sulle connessioni Bridge-to-Bridge o Switch-to-Switch Necessita di particolari transceiver in cui non viene rilevata la collisione (i transceivers normali inviano un segnale di collisione all interfaccia quando si ha la presenza di attività contemporanea su TX e RX) La distanza tra due stazioni full-duplex dipende solo dalle caratteristiche del mezzo trasmissivo (fino a 50 km con fibra monomodale) è indipendente dal diametro del dominio di collisione 23.11 Workgroup Switch: apparati di medie prestazioni, con numero limitato di porte e costi bassi Switch modulari: apparati di elevate prestazioni, con elevata modularità e flessibilità Hub/Switch: apparati modulari che realizzano le funzionalità di hub (repeater) e di switch 23.12

Caratteristiche generali: possono utilizzare le tecniche cut-through, fragment free e store and forward VLAN management SNMP alcuni dispongono di una connessione proprietaria ad alta velocità per impilare un limitato numero di apparati (modelli stackable) alcuni sono dotati di alimentatore supplementare di backup 23.13 23.14

Costituiti da uno chassis che può alloggiare diversi tipi di moduli switching Caratteristiche dello chassis: numero di slot variabile ( tipicamente da 2 a 8) alimentatore ridondato 23.15 Lavorano a livello 3 Sono limitati ad un solo o comunque a pochi protocolli Sono adeguati a gestire topologie anche molto complesse, utilizzando tutte le linee a disposizione Funzionano bene anche su linee lente Non propagano incondizionatamente traffico broadcast o multicast Permettono un routing gerarchico suddividendo le reti in aree 23.16

23.17 Un L3 switch è un router ad elevata velocità Per poter ottenere tali velocità spesso le funzionalità del router vengono semplificate Le eventuali semplificazioni lo rendono adatto in particolare ad interconnettere VLAN. Rispetto ad L2 switch è in genere più costoso ed ha meno porte. 23.18

Indirizzamento Le porte dei router sono indirizzate esplicitamente; i bridge sono trasparenti ai nodi Calcolo instradamento I router ricevono ed usano molte informazioni di controllo, mentre i bridge usano solo gli indirizzi di mittente e destinatario di livello 2 Pacchetti/frame I router operano su pacchetti di livello 3 e possono dividere/riunire i messaggi per adattarli a reti con lunghezze massime diverse. I bridge non possono toccare i campi dati. 23.19 Feedback I router possono fornire informazioni sullo stato della rete all utente finale Forwarding I router ritrasmettono i messaggi cambiando gli indirizzi di livello 2 Priority I router possono utilizzare priorità Security I router possono realizzare tecniche di firewall 23.20

Le LAN estese (Broad LAN, BLAN), quando crescono troppo di dimensione, sono fonte di problemi. In particolare: elevato traffico di multicast/broadcast routing tra le sottoreti (IP) Sicurezza Allora si è introdotto il concetto di LAN virtuali: unica infrastruttura fisica definizione di più sottoreti logiche separate (interconnesse tramite router) Le LAN virtuali possono estendersi su: il singolo switch l intera LAN estesa 23.21 Due o più porte dello switch possono essere raggruppate in un dominio di broadcast (per interconnettere i domini ci vuole un router) 23.22

Nel caso multi-switch, le macchine raggruppate in una singola VLAN possono essere connesse a switch differenti. 23.23 Un singola stazione può appartenere ad una o più VLAN. L appartenenza (membership) può essere di tipo: Statico» per porta (Port Grouping) Dinamico» per indirizzo MAC (MAC Address Grouping)» per protocollo o per indirizzo di livello 3 (Protocol Grouping)» per indirizzo multicast» policy-based (per applicazione, per utente, ) 23.24

Vantaggi E facile da capire e da gestire. Esiste una metodologia comune a diversi fornitori per realizzarlo. Dato che ad una singola porta possono essere connessi hub, può essere usato per riunire reti a mezzo condiviso. Svantaggi Si deve riconfigurare se una stazione viene mossa da una porta ad un altra. Non permette ad una porta di appartenere a più di una VLAN. Richiede uno scambio di informazione di controllo tra gli switch 23.25 Vantaggi Si possono muovere le stazioni senza dover riconfigurare la VLAN Svantaggi Più utenti appartenenti a VLAN diverse attaccati alla stessa porta danno luogo a forti decadimenti di prestazioni Ogni stazione deve appartenere ad almeno una VLAN. Richiede un elevato scambio di informazione fra gli switch. 23.26

Vantaggi Permette di riunire per tipo di protocollo. Non richiede riconfigurazioni in corrispondenza di spostamenti. Una singola porta può partecipare a più VLAN. Non richiede uno scambio di informazioni per identificare le VLAN. Può essere realizzato in modo efficace legandolo alle subnet IP. Svantaggi Può avere prestazioni ridotte. Non funziona con protocolli di solo livello 2 (NetBios). In taluni casi comporta limitazioni. 23.27 Il tag (etichetta) contiene l informazione relativa all appartenenza ad una VLAN di un frame. Si può avere Implicit tagging» Nessun tag viene aggiunto al frame. L appartenenza è asserita da una caratteristica fisica, ad es., la porta di provenienza del frame o l indirizzo MAC» Difficile per multicast/broadcast frame Explicit tagging» Viene aggiunto un tag ad ogni frame, che trasporta la VLAN membership fra i bridge.» Il tag può essere usato per trasportare anche altre informazioni (ad es., priorità) 23.28

Due possibili posizioni del tag nel frame: One level tagging (Internal tagging) Two level tagging (External tagging) Ambedue richiedono una realizzazione hardware 23.29 Il frame originale viene modificato con l aggiunta del tag all interno Il nuovo frame continua ad avere un formato valido anche per gli apparati non consci (unaware) delle VLAN (in tal caso, viene inviato dallo switch senza il campo aggiuntivo). Gli indirizzi MAC SA e DA rimangono immodificati 23.30

Il frame originale non viene modificato, ma un header esterno viene aggiunto in testa. Vengono inseriti un nuovo SA, DA, Ethertype e VLAN-ID 23.31