UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE PER LA DIDATTICA E L ORIENTAMENTO



Documenti analoghi
UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI

IL DIRETTORE D E C R E T A. Art. 1 Attivazione moduli di 400 ore

Scienza dell Alimentazione

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA SEDE DI BOLOGNA. Concorso per l ammissione al CORSO DI ALTA FORMAZIONE TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA

D. R. n IL RETTORE DECRETA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI C A G L I A R I DIREZIONE PER LA DIDATTICA E LE ATTIVITA POST LAUREAM SETTORE POST LAUREAM / MASTER

Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria Facoltà di Medicina e Psicologia ANNO ACCADEMICO

Università degli Studi di Perugia DR n. 1447

UNIVERSITA' DEGLI STUDI C A G L I A R I DIREZIONE PER LA DIDATTICA E LE ATTIVITA POST LAUREAM SETTORE POST LAUREAM / MASTER

AVVISO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CORSO DI FORMAZIONE RLST - RAPPRESENTANTE PER I LAVORATORI PER LA SICUREZZA TERRITORIALE CUP: E13D

UNIVERSITA' DEGLI STUDI C A G L I A R I DIREZIONE PER LA DIDATTICA E LE ATTIVITA POST LAUREAM SETTORE POST LAUREAM / MASTER

Università degli Studi di Perugia DR n. 1326

Università degli studi di Palermo

I L R E T T O R E. d e c r e t a

Università degli studi di Palermo

CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE E MEDICINA RIGENERATIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2015/3162 del 22/09/2015 Firmatari: De Vivo Arturo

NORME PER L AMMISSIONE

Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell Area Critica Direttore: Prof. Riccardo Zucchi

tutto ciò premesso REQUISITI PER L AMMISSIONE

(delibera del Senato Accademico n. 491/17370 del 27 agosto 2012)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI C A G L I A R I DIREZIONE PER LA DIDATTICA E LE ATTIVITA POST LAUREAM SETTORE POST LAUREAM / MASTER

BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN

La durata dei corsi è di 3 anni, con inizio il 1 gennaio 2014 e termine il 31 dicembre 2016.

SEGRETERIA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE TFA E PAS. Bando di concorso per l ammissione al primo anno delle Scuole di Specializzazione area sanitaria

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE EDILE E AMBIENTALE SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N

Immatricolazioni degli studenti stranieri e comunitari presso:

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE. (Master PrevComp)

Master europeo in Storia dell Architettura

Università (Studenti italiani)

Università degli Studi di Perugia DR n. 1328

Master Interateneo di II Livello in CLINICAL PHARMACY I L R E T T O R E

Selezione per la partecipazione al Bando MIUR per borse di studio per studenti universitari di lingua e cultura russa. Anno 2014.

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 5^ Edizione Anno Accademico 2016/2017

Analisi Economica delle Istituzioni Internazionali (Classe: LM-56) IL RETTORE

POLITECNICO DI BARI Direzione Servizi Interni Ufficio Concorsi e Supplenze D.D. n

BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN. Tecnologie Farmaceutiche ed Attività Regolatorie

D.R. n IL RETTORE DECRETA

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN IMPLANTOLOGIA

IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

All.1 UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

CONCORSO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN MEDICINA ESTETICA A.A. 2015/ 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI SCIENZE

Dipartimento di ECONOMIA e STATISTICA. UniversitàdegliStudidiParma F a c o l t à d i E c o n o m i a

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

La durata dei corsi è di 3 anni, con inizio il 1 novembre 2014 e termine il 31 ottobre 2017.

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA BANDO PER CONTRIBUTI DI MOBILITA PER TESI ALL ESTERO. Il Preside della Facoltà di Giurisprudenza

IL DIRETTORE GENERALE VISTA LA DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 555 DEL 17 DICEMBRE 2013 RELATIVA ALL APPROVAZIONE DEL BUDGET ;

Corsi Specialistici in Design della Comunicazione e Design del Prodotto. Procedure di ammissione

BANDO DI AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN BIOINFORMATICA ANNO ACCADEMICO 2011/2012

D E C R E T A. complessivi 60 crediti formativi universitari, per l ammissione al quale è indetta una selezione pubblica.

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA PREVIDENZA. COMPLEMENTARE (Master PrevManagement)

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO BORSE DI STUDIO 2015

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO

Prot. n. 377 IL PRESIDE DISPONE. Art. 1 Numero e ripartizione degli affidamenti

IL RETTORE. Oggetto: Foggia Rep. D.R. n Area Comunicazione e Rapporti Istituzionali. Responsabile: dott.

U N I V E R S I T A S S T U D I O R U M I N S U B R I A E

U N I V E R S I T A S S T U D I O R U M I N S U B R I A E

Università degli studi di Roma La Sapienza

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE. (Master PrevComp)


MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN WELFARE PUBBLICO E PRIVATO E LE CASSE DI PREVIDENZA PER I PROFESSIONISTI. (Master PreviCasse)

COMUNE DI MONTECATINI TERME Viale Verdi n.46 (PT) CAP Tel Fax C.F

Il/lasottoscritto/a (indicare cognome e nome) C H I E D E. Cod. fisc. Sesso F M

BANDO DI AMMISSIONE MASTER di I e II livello CORSI di AGGIORNAMENTO, PERFEZIONAMENTO e FORMAZIONE PROFESSIONALE a.a. 2013/2014

NORME PER L AMMISSIONE

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

DOMANDA PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO IN INGEGNERIA DEI TRASPORTI anno accademico 2015/2016 IL/LA SOTTOSCRITTO/A

IL RETTORE. Oggetto: Protocollo III/1. Foggia Rep. D.R. n Area Comunicazione e Rapporti Istituzionali 1/5

SPORT NUTRITION CONSULTANT

ORGANIZZATO DA AZIONE UNIVERSITARIA MEDICINA BARI

Area Affari Istituzionali, Internazionali e Formazione Divisione Formazione Universitaria e Formazione Permanente

CONSIGLIO DELL ORDINE AVVOCATI DI VERONA BANDO CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI OPERATORE DI AMMINISTRAZIONE (AREA C1)

BANDO PER LA FORMAZIONE DI UN ALBO PER IL SERVIZIO DI INTERPRETARIATO RIP. IV SETT. I

Allegato 1- Modello di domanda AL DIRETTORE DELL ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA- MILANO VIA BRERA MILANO

Corsi Specialistici in Design della Comunicazione e Design del Prodotto. Procedure di ammissione

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO BORSE DI STUDIO 2015

DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PSICOBIOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE (Classe LM-51 - PSICOLOGIA)

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE. (Master PrevComp)

Università per Stranieri di Siena I L R E T T O R E

Articolo 2 Periodo di studio all estero

L ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA NELL AMBITO DEL PROGRAMMA MASTER AND BACK PERCORSI DI RIENTRO ANNO 2009 DELLA REGIONE SARDEGNA

Art. 6 Progetti di tutorato

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Avviso pubblico per l ammissione in soprannumero al corso triennale di formazione specifica in medicina generale 2015/2018. Art.

BANDO PROGETTO. Camici in Azione. Corso di Esecuzione dei Test Cutanei ORGANIZZATO DA AZIONE UNIVERSITARIA MEDICINA BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI Il Manager Didattico

"Counselling pedagogico. Formazione, progettazione e consulenza pedagogica nei contesti scolastici e sociali" (1500 h 60 CFU)

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA PIAZZA DELL ATENEO NUOVO, MILANO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO PER LA MOBILITÀ STUDENTI PRESSO LA COLUMBIA LAW SCHOOL DI NEW YORK

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA. IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO di Matematica

Istituto Comprensivo Enrico Fermi Macerata Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I grado C.T.P. E.d.A. C.R.T. Spett.

IL RETTORE. vista la legge 9 maggio 1989, n. 168, concernente l istituzione del Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica;

Master Universitario di I livello (X edizione- I sessione)

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

Transcript:

D.R. n. 447 del 22.04.2011 Master di II Livello in IMPLANTOLOGIA E PARODONTOLOGIA I L R E T T O R E VISTO lo Statuto dell'università degli Studi di Cagliari, emanato con D.R. n. 501 del 18.12.1995, pubblicato sul S.O. alla G.U. n. 5 dell 8.1.1996, e successive modifiche e integrazioni, e in particolare l art. 30; VISTA la Legge n. 341 del 19.11.1990, recante Riforma degli ordinamenti didattici universitari, e in particolare, l'art. 6, c. 2, lettera c); VISTO il D.M. n. 509 del 3.11.1999, relativo al Regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli Atenei, e il successivo D.M. di modifica n. 270 del 22.10.2004, che prevedono, all'art. 3, la possibilità di attivare corsi universitari di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente successivi al conseguimento della laurea e della laurea specialistica/magistrale, alla conclusione dei quali sono rilasciati i master universitari di I e di II livello; VISTO il Regolamento per l istituzione e il funzionamento dei master universitari dell Università degli Studi di Cagliari, approvato dal Senato Accademico in data 12.6.2002; VISTA la Circolare del MIUR n. 1291 del 16.5.2008 contenente le norme, concordate con il Ministero degli Affari esteri e dell Interno, per l accesso degli studenti stranieri ai corsi universitari per il triennio 2008/2011 e, in particolare, il capitolo I della parte V dedicata, tra l altro, ai corsi di perfezionamento per il conseguimento dei master universitari di I e di II livello; VISTA la delibera della Facoltà di Medicina e Chirurgia, assunta in data 21.10.2010, con la quale è stata approvata la proposta di istituzione del master di II livello in Implantologia e Parodontologia per l'a.a. 2010/2011; VISTO il parere espresso dal Nucleo di Valutazione di Ateneo nella seduta del 16.11.2010; VISTE le delibere con le quali il Consiglio di Amministrazione ed il Senato Accademico dell Università di Cagliari, rispettivamente in data 15.12.2010 e 20.12.2010, hanno approvato le proposte di master per l A.A. 2010/2011-I sessione, tra cui quella relativa al master di II livello in Implantologia e Parodontologia ART. 1 ISTITUZIONE DEL MASTER D E C R E T A Presso l Università degli Studi di Cagliari è istituito, per l'a.a. 2010/2011, il master di II livello in IMPLANTOLOGIA E PARODONTOLOGIA, della durata di 2 anni, per complessivi 120 crediti formativi universitari, per l ammissione al quale è indetta una selezione pubblica. ART. 2 SEDE Il corso ha come sede amministrativa il Dipartimento di Chirurgia e Scienze Odontostomatologiche dell Università degli Studi di Cagliari. Le attività corsuali si svolgeranno presso il Complesso Odontoiatrico dell Azienda Policlinico Universitario - S.S. 554, bivio per Sestu, Monserrato. ART. 3 OBIETTIVI FORMATIVI Il master si propone di rispondere ad esigenze di qualificazione professionale e di approfondimento scientifico nel campo della terapia chirurgica e implantologica e rientra nelle attività di sperimentazione ed innovazione didattica e di formazione finalizzata ed integrativa (ECM). Il corso intende fornire le conoscenze di base della terapia e clinica implantologica con evidente focalizzazione alle terapie ed alle tecniche di diagnosi e di terapia chirurgica collegabili alle necessità implantari ed alle terapie della riabilitazione utilizzabili con terapie ortopediche parodontali e ortodontiche nell ambito delle scienze odontoiatriche cliniche. Si propone inoltre di rafforzare l autonomia decisionale tramite l analisi di quadri clinici a maggior

indice di prevalenza e incidenza ed un migliore orientamento nella diagnosi differenziale e infine ampliare il panorama terapeutico disponibile per il controllo delle patologie e delle terapie chirurgiche odontoiatriche di interesse implanto protesico. ART. 4 NUMERO DEGLI AMMESSI Il corso è aperto ad un numero massimo di 16 partecipanti. Il numero minimo di iscritti, il mancato raggiungimento del quale non consentirà l attivazione del corso, è 8. ART. 5 TITOLI RICHIESTI PER L AMMISSIONE Possono partecipare al master coloro che sono in possesso dei seguenti titoli: - diploma di laurea specialistica/magistrale conseguita ai sensi dei D.D.M.M. n. 509/1999 e n. 270/2004, o di laurea conseguita secondo il vecchio ordinamento, antecedente il D.M. n. 509/1999, in Medicina e Chirurgia o in Odontoiatria e Protesi dentaria; - altro titolo equipollente conseguito in Italia o all estero. I candidati in possesso di titolo accademico conseguito all estero possono essere ammessi al master previo accertamento dell equipollenza, ai soli fini dell ammissione al master, del titolo posseduto con quello richiesto per l accesso. Possono presentare domanda anche coloro i quali conseguiranno il titolo richiesto per la partecipazione al master in data anteriore a quella fissata per l espletamento della selezione. In tal caso l ammissione alla selezione sarà disposta con riserva, e il candidato sarà tenuto a trasmettere al Settore post lauream - via fax al n. 0706756490 o via email all indirizzo dottoratiemaster@unica.it - il relativo certificato o l autocertificazione accompagnata da copia di un documento d identità valido, non oltre la data della selezione, pena l esclusione dalla medesima. ART. 6 INCOMPATIBILITÀ Ai sensi dell art. 142 T.U. 1592/33 non è consentita la contemporanea iscrizione a più corsi di studio in Università italiane o straniere. ART. 7 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE Per iscriversi alla selezione per l ammissione al master di II livello in Implantologia e Parodontologia, é necessario utilizzare la procedura online disponibile nella sezione servizi online agli studenti, alla pagina https://webstudenti.unica.it/esse3/start.do, a partire dal 27.4.2011 e fino al termine di scadenza del 30.5.2011, ore 19, tramite un PC con collegamento ad internet. Le istruzioni per la presentazione della domanda sono disponibili sul sito dell Ateneo, nella sezione Servizi per i laureati - Post lauream - Master UniCA, all indirizzo (http://www.unica.it/pub/3/show.jsp?id=9052&iso=15&is=3). L Università metterà a disposizione delle postazioni presso le aule informatiche, i cui indirizzi saranno disponibili sia nel sito www.unica.it, sia presso il Settore post lauream (http://www.unica.it/pub/4/index.jsp?is=4&iso=288). Il candidato, nella domanda online, dovrà dichiarare, ai sensi dell art. 46 del D.P.R. n. 445/2000: a. cognome e nome, codice fiscale (per coloro che si registrano per la prima volta), data e luogo di nascita, residenza, telefono, email e recapito eletto ai fini della selezione; b. la propria cittadinanza; c. l'esatta denominazione del master per il quale presenta la domanda; d. il titolo accademico posseduto, con la data, il voto e l'indicazione dell'università presso la quale è stato conseguito; e. di possedere i requisiti previsti dal bando di concorso e di essere a conoscenza del suo contenuto; f. di essere a conoscenza delle sanzioni penali, previste dall articolo 76 del D.P.R. n. 445/2000, per le false attestazioni e le mendaci dichiarazioni; g. di aver ricevuto l informativa di cui all art. 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs. n. 2

196/2003) e di esprimere il consenso al trattamento dei dati personali nell ambito delle finalità e modalità indicate nel bando di concorso. Ai sensi dell art. 20 della Legge 104/92, i candidati portatori di handicap dovranno specificare nella domanda l ausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché l eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l espletamento delle prove. I dati sensibili comunicati a tal fine saranno custoditi e trattati in conformità alle disposizioni del D.Lgs. n. 196/2003. Al termine della procedura di compilazione della domanda online, il candidato dovrà stampare la ricevuta comprovante l avvenuta iscrizione alla selezione e presentarla, unitamente ai seguenti allegati: - documentazione relativa ai titoli valutabili ex artt. 5 e 8 del presente bando, ivi inclusa un autocertificazione del titolo di laurea, con indicazione della votazione conseguita, degli esami sostenuti con i relativi voti, e di eventuali ulteriori titoli universitari posseduti; - curriculum vitae datato e sottoscritto ALLA CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA - VIA BINAGHI, 4-09121 CAGLIARI esclusivamente secondo una delle seguenti modalità: - spedizione per posta raccomandata con ricevuta di ritorno; - consegna a mano dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 19. La busta contenente la documentazione deve riportare la seguente dicitura Selezione per l ammissione al master in Implantologia e Parodontologia. I titoli possono essere prodotti, unitamente a copia fronte/retro di un documento d identità valido: - in originale; - oppure in copia autenticata da pubblico ufficiale; - oppure in fotocopia con allegata dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà, resa ai sensi degli artt. 19 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, che ne attesti la conformità all originale; - oppure possono essere autocertificati mediante dichiarazione sostitutiva resa ai sensi dell art. 46 del D.P.R. n. 445/2000. I documenti sopraelencati dovranno pervenire entro e non oltre il termine di scadenza del 30.5.2011, ore 19. NON FARÀ FEDE LA DATA DEL TIMBRO POSTALE. NON SARANNO AMMESSI ALLA SELEZIONE I CANDIDATI LE CUI DOMANDE DOVESSERO PERVENIRE SUCCESSIVAMENTE AL SUINDICATO TERMINE DI SCADENZA. Candidati in possesso di un titolo di studio estero I candidati in possesso di un titolo di studio conseguito all estero, dopo aver effettuato l iscrizione online alla selezione dovranno presentare i seguenti documenti, necessari a consentire la valutazione del titolo, corredati di traduzione in lingua italiana o inglese: - certificato attestante il possesso del titolo di studio estero, con l elenco degli esami sostenuti e la relativa votazione, in originale o copia autenticata; - curriculum vitae sottoscritto; secondo una delle seguenti modalità: - consegnandoli a mano presso gli sportelli del Settore post lauream, in via San Giorgio n. 12 - ex Clinica Aresu - 09124 Cagliari, il lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 9:00 alle 12:00; - oppure spedendoli, esclusivamente per posta raccomandata con ricevuta di ritorno, o altro sistema equivalente in uso nel Paese di spedizione, al seguente indirizzo: Università degli Studi di Cagliari, Settore post lauream - via Università, 40-09124 CAGLIARI, riportando nella busta la dicitura Selezione per l ammissione al master in Implantologia e Parodontologia. Qualora il titolo di studio conseguito all estero sia già stato riconosciuto equipollente ad uno dei titoli accademici indicati nell art. 5, il candidato dovrà indicare l Università italiana che ha dichiarato l equipollenza, nonché il numero e la data del 3

relativo decreto rettorale. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Nel caso in cui, invece, il titolo di studio estero non sia ancora stato dichiarato equipollente, sarà la Commissione a deliberare sul riconoscimento del titolo, ai soli fini dell'ammissione al corso. Per ogni ulteriore chiarimento, la normativa di riferimento è reperibile sul sito MIUR al seguente link: http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/5.html. I documenti sopraelencati potranno essere anticipati via email all indirizzo dottoratiemaster@unica.it. L originale cartaceo dovrà comunque pervenire al Settore post lauream entro il 30.5.2011. NON FARÀ FEDE LA DATA DEL TIMBRO POSTALE. NON SARANNO AMMESSI ALLA SELEZIONE I CANDIDATI LA CUI DOCUMENTAZIONE DOVESSE PERVENIRE SUCCESSIVAMENTE AL 30.5.2011. Tutti i candidati sono ammessi alla selezione con riserva e possono essere esclusi in qualsiasi momento, anche successivamente allo svolgimento della medesima, per difetto dei requisiti previsti dal presente bando. Nel caso in cui, dalla documentazione presentata risultino dichiarazioni false o mendaci, ferme restando le sanzioni penali previste dal codice penale e dalle leggi speciali in materia (artt. 75 e 76 D.P.R. n. 445/2000), il candidato decade automaticamente d ufficio dall eventuale immatricolazione. I candidati sono tenuti a comunicare tempestivamente ogni eventuale cambiamento della propria residenza o del recapito eletto ai fini della selezione. L Amministrazione non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione della residenza o del recapito da parte del candidato, oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o da eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o a forza maggiore. I CANDIDATI AMMESSI ALLA SELEZIONE NON RICEVERANNO ALCUNA COMUNICAZIONE SCRITTA. ART. 8 COMMISSIONE E MODALITÀ DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE In presenza di un numero di domande superiore al massimo previsto (verificabile nella pagina https://webstudenti.unica.it/esse3/start.do, seguendo il percorso: Didattica - Concorsi - Master) un apposita Commissione, proposta dal Consiglio del master, effettuerà una selezione consistente nella valutazione dei titoli e nella somministrazione di un test. Per la valutazione di ciascun candidato la Commissione dispone di 100 punti, di cui 30 riservati alla valutazione dei titoli, 70 al test. Sono titoli valutabili: VOTO DI LAUREA VOTI RIPORTATI NEGLI ESAMI ATTINENTI SOSTENUTI DURANTE IL CORSO DI LAUREA VALUTAZIONE DELLA TESI DI LAUREA -considerata come lavoro scientifico non stampato - IN DISCIPLINA ATTINENTE TITOLI E PUBBLICAZIONI ATTINENTI fino a un massimo di 5 punti, così ripartiti: - 0,30 per punti da 99 a 109; - 4 per 110; - 5 per 110 e lode fino ad un massimo di 5 punti (è possibile valutare fino ad un massimo di sette esami a discrezione motivata della Commissione) così ripartiti: - 0,25 per esame superato con i pieni voti legali da 27 a 29/30; - 0,50 per esame superato con i pieni voti assoluti; - 0,75 per esame superato con i pieni voti assoluti e lode fino ad un massimo di 10 punti; pubblicazioni nelle materie attinenti alla specializzazione: fino ad un massimo di 10 punti. IN PRESENZA DI UN NUMERO DI DOMANDE SUPERIORE AL MASSIMO PREVISTO IL TEST SI SVOLGERÀ IL 18.6.2011, ALLE 4

ORE 9:30, PRESSO LA CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA, VIA BINAGHI, 4-09121 CAGLIARI. In caso di parità verrà data priorità ai candidati più giovani. ART. 9 GRADUATORIA DEGLI AMMESSI La Commissione predisporrà la graduatoria finale sulla base della selezione effettuata secondo i criteri indicati nell articolo precedente. La graduatoria sarà resa pubblica esclusivamente sul sito dell Università degli Studi di Cagliari, all indirizzo http://www.unica.it/pub/3/index.jsp?is=3&iso=15. NON SARANNO INVIATE COMUNICAZIONI SCRITTE AGLI AMMESSI. ART. 10 ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il master, di durata biennale, prevede 1500 ore di impegno complessivo. Sono ammesse e possono essere svolte attività di stage e tirocinio presso l'università o presso Enti e strutture pubbliche o private, associate consorziate e convenzionate. Le lezioni si svolgeranno in lingua italiana ed inglese. Piano didattico DISCIPLINE SSD CFU ORE PRIMO ANNO MERCEOLOGIA MED/28 5 60 CHIRURGIA ORTOGNATICA MED/29 5 60 ORTODONTIA MED/28 5 50 BIOLOGIA E TRATTAMENTO IMPLANTARE MED/28 5 60 POSTUROLOGIA MED/28 5 60 TECNOLOGIE E SISTEMI IMPLANTOLOGICI MED/28 4 48 PREVENZIONE PATOLOGIE DEI TESSUTI MED/50 5 60 IGIENE E MICROBIOLOGIA DEI TESSUTI DEL C.O. MED/04 4 48 CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE MED/29 5 60 CONSERVATIVA MED/28 4 48 INTERCETTIVA E PATOLOGIA PEDIATRICHE MED/38 4 48 MANAGEMENT MED/28 4 48 PROVA FINALE 1 5 TOTALE 60 650 più studio didattico individuale e prova finale SECONDO ANNO TECNICHE DI TERAPIA GUIDATA MED/28 5 60 CHIRURGIA E TRATTAMENTI COMBINATI MED/29 5 60 ISTOPATOLOGIA IMPLANTARE MED/28 5 50 PROTOCOLLI DI I.O. MED/50 5 60 POSTUROLOGIA APPLICATA MED/28 5 60 PROTOCOLLI DI TRATTAMENTO PARODONTALE MED/04 4 48 APPLICAZIONI CLINICHE DELLE NUOVE TECNOLOGIE MED/28 60 5 IMPLANTARI APPLICAZIONE CLINICA DELLE TERAPIE A CARICO MED/28 48 4 IMMEDIATO APPLICAZIONI CLINICHE DELLE TERAPIE A CARICO MED/28 60 5 DIFFERITO PEDODONZIA E PZ CON BISOGNI SPECIALI MED/28 4 48 PROTESI E APPLICAZIONI ESTETICHE MED/28 4 48 PATOLOGIA ODONTOSTOMATOLOGICA MED/28 4 48 PROVA FINALE 2 5 5

TOTALE 60 650 più studio didattico individuale e prova finale ART. 11 FREQUENZA OBBLIGATORIA E VERIFICA FINALE Il piano di studio prevede la frequenza a tempo pieno di almeno l 80% delle attività formative totali e si conclude con una prova finale, che consisterà nella redazione di una tesi relativa ai temi trattati durante il corso. Nella valutazione complessiva del corsista si terrà conto, oltre che del lavoro di tesi, anche dei risultati delle prove teorico/pratiche svolte in itinere. ART. 12 ORGANI DEL CORSO E ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Il coordinamento dell attività didattica e organizzativa è attribuito al Consiglio del corso, presieduto dal Direttore. ART. 13 COMPONENTI DEGLI ORGANI Il Direttore del corso, Prof. Vincenzo Piras, rappresenta la struttura didattica, convoca il Consiglio e vigila sul corretto funzionamento del corso, ne assume la responsabilità della gestione e, a conclusione del medesimo, presenta al Preside una relazione sull attività svolta. Il Consiglio del corso è composto, oltre che dal Direttore, da tutti i docenti del master. ART. 14 TITOLO FINALE Alla fine del corso, agli iscritti che avranno superato con esito positivo la prova prevista dal precedente art. 11, verrà rilasciato, dal Rettore dell Università di Cagliari, il titolo di master di II livello in IMPLANTOLOGIA E PARODONTOLOGIA. ART. 15 IMMATRICOLAZIONE I candidati collocati in posizione utile nella graduatoria definitiva di cui all articolo 9, devono compilare online la domanda di immatricolazione, disponibile sul sito dell Università di Cagliari, nella sezione servizi online agli studenti all indirizzo https://webstudenti.unica.it/esse3/start.do, a partire dal giorno della pubblicazione della graduatoria e fino al quinto giorno lavorativo successivo a tale data, tramite un PC con collegamento ad internet. La domanda, al termine della compilazione online entro il termine suindicato, dovrà essere stampata, firmata dal candidato, corredata dei seguenti documenti: fotocopia di un documento di identità valido; fotocopia del codice fiscale; una foto formato tessera; la ricevuta del pagamento dell imposta di bollo di 14,62 la ricevuta del versamento della prima rata della tassa di iscrizione; e consegnata a mano presso gli sportelli del Settore post lauream, in via San Giorgio n. 12 - ex Clinica Aresu - 09124 Cagliari, il lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 9:00 alle 12:00, o spedita, esclusivamente per posta raccomandata con ricevuta di ritorno (o altro sistema equivalente in uso nel Paese di spedizione, nel caso di candidati stranieri), al seguente indirizzo: Università degli Studi di Cagliari, Settore post lauream - via Università, 40-09124 CAGLIARI. Candidati in possesso di un titolo di studio estero Nel caso in cui il titolo di studio sia stato conseguito all estero, ai fini del perfezionamento dell immatricolazione, i candidati dovranno trasmettere al Settore post lauream, con una delle modalità sopra descritte, oltre ai documenti sopra indicati, la seguente documentazione: 1. originale o copia autentica del titolo di studio; 2. originale della traduzione del titolo in lingua italiana e relativa legalizzazione; 3. originale della dichiarazione di valore in loco, rilasciata dalla Rappresentanza Diplomatica italiana all'estero competente 6

per zona (Rappresentanza Diplomatica italiana più vicina alla città dell'istituzione che ha rilasciato il titolo straniero. http://www.cimea.it/default.aspx?idc=31). In entrambi i casi la domanda, con la documentazione prescritta, dovrà pervenire al Settore post lauream entro i quattro giorni lavorativi successivi alla data di presentazione online della domanda, al fine di permettere la valutazione delle eventuali decadenze. La procedura di immatricolazione sarà completata in seguito al controllo, da parte del Settore post lauream, della domanda e dell effettivo pagamento della prima rata della tassa di iscrizione e dell imposta di bollo di 14,62, entro il termine indicato al successivo art. 16. I candidati vincitori che non ottempereranno agli adempimenti prescritti saranno considerati decaduti dal diritto all immatricolazione, e al loro posto subentreranno i candidati successivi secondo l ordine della graduatoria, ai quali verrà inviata comunicazione via email, con l invito a effettuare l immatricolazione entro il termine nella stessa stabilito. ART. 16 TASSE ANNUALI E CONTRIBUTI L ammontare complessivo della tassa per la partecipazione al master, comprensiva della copertura assicurativa per infortuni e danni a terzi, è pari a 10.000,00 + 14,62 (imposta di bollo annua), da versare con le seguenti modalità: I anno 1a rata 2.250,00 + 14,62 (imposta di bollo) da versare all atto dell immatricolazione 2a rata 2.250,00 entro il 30.9.2011 II anno 1a rata 2.250,00 + 14,62 (imposta di bollo) da versare all atto dell iscrizione al II anno 2a rata 2.250,00 entro il 30.9.2012 Il versamento della tassa di iscrizione dovrà essere effettuato, con le modalità indicate alla pagina http://www.unica.it/pub/4/index.jsp?is=4&iso=95 (Come pagare le tasse universitarie), a decorrere dal secondo giorno successivo alla compilazione della domanda di immatricolazione online ed entro il quarto giorno successivo a tale data. ART. 17 TUTELA DEI DATI PERSONALI L informativa sulla tutela dei dati personali prevista dall art. 13 del D.Lgs. n. 196 del 30 Giugno 2003, Codice in materia di protezione dei dati personali è consultabile all indirizzo http://www.unica.it/pub/3/show.jsp?id=360&iso=192&is=3. ART. 18 RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO E DIRITTO DI ACCESSO AGLI ATTI AMMINISTRATIVI Il responsabile del procedimento amministrativo è il sig. Sergio Matta, Responsabile del Settore post lauream, Direzione per la Didattica e l Orientamento. I candidati hanno facoltà di esercitare il diritto di accesso agli atti del procedimento concorsuale secondo le modalità previste dal D.P.R. 184 del 12.4.2006 (Regolamento recante disciplina in materia di accesso ai documenti amministrativi). La richiesta dovrà essere presentata o inviata al Settore post lauream, in via San Giorgio n. 12 - ex Clinica Aresu - 09124 CAGLIARI. ART. 19 INFORMAZIONI Per le informazioni relative al master gli interessati potranno fare riferimento al Prof. Vincenzo Piras, email vpiras@unica.it F.to Il Rettore Giovanni Melis 7