Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Ingegneria Industriale SEZIONE DI FISICA TECNICA TESI DI LAUREA DISPONIBILI



Documenti analoghi
Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cagliari Viale Regina Elena, CAGLIARI I CORSO 2011

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI

Università degli Studi Roma Tre

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Calendario corso: AA090.8 "Certificatore Energetico in Edilizia"

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia

Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile

Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi Sommario

ESPERTO IN DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

Capitolo 1. Regole di prima approssimazione... 1

Prof. Federico Rossi

Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2012 V Edizione

Introduzione al monitoraggio degli edifici

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Progettazione Tecnologica e Impianti IMPIANTI TECNICI. corso di laurea specialistica in Scienze dell Architettura

Sezione 1: Norme relative al calcolo del fabbisogno globale di energia negli edifici (basate sui risultati ottenuti con le norme della sezione 2)

Masterplan ZIPA VERDE

Corso di formazione per Soggetti Certificatori abilitati alla Certificazione Energetica degli Edifici

TERMO INDAGINI SAGL. Ricerca dispersione termica e perdite energetiche dell edificio

Curriculum Vitae di Francesco Stella Ingegnere Meccanico

degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio ingambiente@bolbusiness.it

IL SISTEMA DELLE QUALIFICHE PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN EMILIA-ROMAGNA 1. SOGGETTI CERTIFICATORI 2.

TESTIMONIANZA DI PROGETTI DI ALLEANZA TESTIMONIANZA DI PROGETTI DI ALLEANZA. Ing. Domenico Bordone. Perugia, 26 Ottobre 2011

Professore Ordinario di Macchine a fluido Università degli Studi di Ferrara

A B C D E F G FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Risparmio medio per raffrescare e riscaldare oltre il 35%.

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Fattori di incertezza nella certificazione energetica

TELERISCALDAMENTO AD AOSTA. I PRIMI PASSI DI UNA GRANDE RETE. INAUGURAZIONE DEL CANTIERE DELLA CENTRALE DI TELERISCALDAMENTO IN CITTÀ.

Sostenibilità Ambientale: l Ospedale come utilizzatore e promotore di innovazione

Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche

L offerta formativa universitaria nel settore energia

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Ambiente Sicurezza Qualità Prevenzione incendi Progettazione impianti. Consulenza tecnica. per vincoli normativi. TECHNOAMBIENTE GGE group

Efficienza energetica negli edifici

CURRICULUM PROFESSIONALE

Certificazione Energetica degli Edifici - Linee Guida Nazionali

MANUALE D USO SOFTWARE CENED Versione 1.2

Pinerolo Casa Energetica

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

Rimini - Ricicla Novembre 2002

Certicazione Energetica degli Edifici

Progetto LIFE08 ENV/IT/ ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad

Il contributo delle Associazioni di Categoria. Prof. Ing. Paolo Rigone

basso consumo energetico

C ERTIFICATORE E NERGETICO DEGLI E DIFICI

MASTER - ANALISI ENERGETICA INDUSTRIALE E SFRUTTAMENTO SISTEMI ENERGETICI INNOVATIVI / ENERGIE RINNOVABILI

Indagini termografiche

Scheda sintesi dei progetti bando di ricerca

Il coefficiente di assorbimento di un materiale si può misurare. Metodo del tubo di Kundt (determinazione del coefficiente ad incidenza normale, n ).

Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2008 Benevento, 7-11 luglio 2008 termofisica dell involucro edilizio. Parte seconda prof.

Impianti termici integrati: solare, caldaie a condensazione, biomasse, pompe di calore

Come rispondere alle nuove esigenze di formazione nella manutenzione

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana

RIDURRE I CONSUMI ENERGETICI SI PUO E CONVIENE

Il piano Enac di sostenibilità ambientale e del trasporto aereo Ing. Galileo Tamasi

Richiesta parere preventivo progetti art. 220 T.U.L.S. SCHEDA INFORMATIVA

Il Progetto Cluster P.RE.MURA

ARPA Valle d Aosta Sezione ARIA ed ENERGIA Ing. Giordano Pession Ing. Ivan Tombolato. RIGENERGIA12, Aosta 26 maggio 2012 ARPA VdA

Procedure per la Certificazione di Sostenibilità Ambientale degli Edifici. Ing. Pietro Innocenzi

CORSO BASE modulo 1 4 h

Workshop Industria. La riqualificazione dello stabilimento produttivo di un industria metalmeccanica: soluzioni integrate per l efficienza energetica

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

PERCHÉ UN SISTEMA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON SCAMBIATORE DI CALORE

Bologna 28 novembre 2007

VERSO UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

Edificio di classe: B

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico

Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intelligente e sostenibile

Intelligent Energy Management

Principali aspetti del Progettare una scuola

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

La politica energetica della Provincia di Torino

INDICE INTRODUZIONE EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE 1. INTRODUZIONE 2. OBIETTIVI

CORSO VALUTAZIONE, EFFICIENZA E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20)

MATERIALI E SOLUZIONI IN LATERIZIO AD ALTO POTERE TERMOISOLANTE Il Progetto Tecnolater per il Gruppo SACMI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI ARCHITETTURA FISICA TECNICA PER EDILIZIA, ARCHITETTURA DELLE

L innovazione è da sempre un fattore determinante per la competitività: può costituire uno dei principali elementi di differenziazione per le aziende

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INNOVATIVI: IL SOLAR HEATING AND COOLING. Federico Cristofoli Turco Group srl

COMUNE DI FANO. RELAZIONE ANALISI DI SETTORE L.R. n 14/2008 Art.5 comma 2 NORME PER L EDILIZIA SOSTENIBILE

L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Edilizia. innovativa. Bioclimatica, bioedilizia e progettazione di impianti tecnologici.

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA

ENERGE S.r.l via Caduti Cene (BG) Tel Fax

Tornato dall Africa ho superato l esame di Stato e successivamente mi sono iscritto all albo degli ingegneri della Provincia di Torino.

IL RAFFRESCAMENTO DELL EDIFICIO SECONDO LA UNI TS

Università di Roma La Sapienza. Interventi di efficienza energetica

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Qualificazione degli esperti in efficienza energetica negli edifici: Livello 6

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

Progettazione interdisciplinare

Transcript:

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Ingegneria Industriale SEZIONE DI FISICA TECNICA Termotecnica /Termodinamica / Termofluidodinamica Applicata Pag. 2 Acustica Pag. 3 Impianti Tecnici e Comfort Ambientale Pag. 4 Energetica / Impatto Ambientale Pag. 5 Fotometria e Illuminotecnica Pag. 6 (Aggiornamento: 15 novembre 2004) NUOVO ORDINAMENTO Corsi di Laurea in: Ingegneria Meccanica, Ambiente e territorio, Civile Pag. 7 (Aggiornamento: 1 luglio 2004) Per informazioni rivolgersi a: prof. Franco Cotana tel. 075/5853715 e-mail: cotana@unipg.it prof. Francesco Asdrubali tel. 075/5853716 e-mail: fasdruba@unipg.it ing. Cinzia Buratti tel. 075/5853693 e-mail: cburatti@unipg.it ing. Federico Rossi tel. 075/5853846 e-mail: frossi@unipg.it 1

TERMOTECNICA/TERMODINAMICA/TERMOFLUIDODINAMICA APPLICATA 1) Realizzazione e messa a punto di un impianto sperimentale con collettori solari e gruppo frigorifero ad assorbimento. 2) Sistemi ad assorbimento per usi civili: acquisizione dati da impianti sperimentali (in collaborazione con la Sezione di Macchine). 3) Messa a punto di un codice di calcolo per la valutazione delle prestazioni di macchine ad assorbimento alimentate ad energia solare. 4) Influenza delle vibrazioni sui processi di evaporazione ed assorbimento in una macchina ad assorbimento 5) Tecniche di intelligenza artificiale applicata alla simulazione del funzionamento di macchine ad assorbimento (in collaborazione con la Sezione di Macchine). 6) Studio di campi termici con modelli a volumi finiti. 7) Misura della resistenza termica di pareti in muratura: prove in situ e validazione di un modello di calcolo (in collaborazione con l Università della Calabria). 8) Applicazione di una metodologia di valutazione delle prestazioni di diversi sistemi combustibile impianto per impiego nel riscaldamento civile. 9) Misure calorimetriche 10) Messa a punto di una macchina ad assorbimento alimentata a fiamma diretta.(n 2 Tesi) 11) Ottimizzazione termofluidodinamica di pareti perimetrali di edifici con isolanti innovativi nell intercapedine (in collaborazione con la ditta Same) 12) Analisi Termofluidodinamica di un sistema di recupero del calore da canne fumarie 2

ACUSTICA 1) Misura del coefficiente di assorbimento acustico di materiali porosi innovativi. 2) Messa a punto di un tubo di impedenza per misure di assorbimento acustico secondo la tecnica della Funzione di Trasferimento. 3) Caratterizzazione acustica di impianti pilota sperimentali (termovalorizzazione dei rifiuti) (in collaborazione con la Sezione di Macchine). 4) Piano di risanamento acustico del Comune di Palermo. 5) Valutazione dell impatto acustico di una attività estrattiva mediante misure e simulazioni 6) Valutazione dell impatto acustico di stabilimenti industriali 7) Il catasto acustico della Regione Umbria: Implementazione e Validazione 8) Misure intensimetriche per la valutazione della potenza sonora emessa da un banco prova motori (in collaborazione con la Sezione di Macchine). 9) Il piano di contenimento ed abbattimento del rumore della rete stradale gestita dalla Provincia di Perugia. 10) Misure in campo libero simulato delle prestazioni acustiche di elementi anti diffrazione alla sommità di barriere antirumore. 3

IMPIANTI TECNICI E COMFORT AMBIENTALE 1) Inquinamento olfattivo: misure con tecniche gascromatografiche con spettrometro di massa per la caratterizzazione delle emissioni di allevamenti zootecnici. 2) Costruzione di una scala della sensazione olfattiva. (2 Tesi) 3) Benessere animale: messa a punto di un sistema di monitoraggio per il rilievo delle condizioni ambientali di allevamenti bovini. 4) Affidabilità di apparati e componenti termotecnici (Angelantoni Climatic Systems). 5) Analisi dei guasti e prove accelerate (BURN-IN) (in collaborazione con Angelantoni Climatic Systems). 6) Caratterizzazione ai sensi della L. 471 : Indoor Air Quality (in collaborazione con SGS ITALIA Srl - Padova - Multinazionale dell ambiente) 7) Qualità dell aria (in collaborazione con SGS ITALIA Srl - Padova - Multinazionale dell ambiente) 8) Individuazione di elementi di rischio, ai fini della salvaguardia della salute umana, originati da impianti di climatizzazione, di ricambio d'aria o di attrezzature in agenzie di banca. 4

ENERGETICA / IMPATTO AMBIENTALE 1) Metodologia per la definizione della sostenibilità energetica e ambientale di un edificio. 2) Produzione di idrogeno con sistemi non convenzionali. 3) Analisi dei consumi energetici di un comprensorio e proposte per iniziative di risparmio energetico. 4) Valutazione delle prestazioni energetiche e illuminotecniche di pareti vetrate con materiali innovativi. 5) Valutazione di impatto ambientale di opere infrastrutturali. 6) Studio e valutazione sperimentale dell efficienza di abbattimento delle emissioni in atmosfera delle marmitte catalitiche. (2 Tesi) 7) Piano energetico del Comune di Perugia: progetto pilota in materia di certificazione energetica e regolamento edilizio. 8) Termografia all infrarosso per risparmio energetico 9) Selezione, recupero e reimpiego di materie plastiche ed applicazioni per la tutela dell ambiente (in collaborazione con la società RiCOPLAST di Prato possibilità di collaborazione post-laurea) 10) Ruolo del settore civile sul cambiamento climatico:proposte per l efficienza e la certificazione energetica degli edifici. 11) Piano Energetico del Comune di Perugia: Progetto Pilota in materia di cogenerazione. 5

FOTOMETRIA E ILLUMINOTECNICA 1) Modelli architettonici per la simulazione in Laboratorio dell illuminazione naturale attraverso coperture a shed (in collaborazione con il Politecnico di Torino). 2) Verifica sperimentale di un codice di calcolo per la progettazione illuminotecnica integrata di edifici industriali 3) Misure spettrofotometriche per la determinazione delle proprietà ottiche di materiali trasparenti innovativi. 4) Progettazione di massima di sorgenti luminose artificiali alimentate a celle a combustibile. 5) Definizione di criteri di comfort illuminotecnico in ambienti di lavoro. Un caso di studio: le agenzie di banca. 6) Tecniche di Ray-Tracing per la previsione delle proprietà illuminotecniche di vetri complessi (in collaborazione con la Stazione Sperimentale del Vetro di Murano). 7) Valutazione del benessere visivo in ambiente scolastico. 6

NUOVO ORDINAMENTO Corsi di Laurea in: Ingegneria Meccanica, Ambiente e Territorio, Civile 1) Progettazione di impianti solari per la produzione di acqua calda 2) Progettazione di impianti di condizionamento 3) Misure di trasmittanza termica di pareti 4) Studio di campi termici con codici di calcolo a volumi finiti 5) Misura del coefficiente di assorbimento acustico di materiali porosi. 6) Misure dell indice di riduzione del rumore da calpestio di pavimentazioni 7) Misure fonometriche per la caratterizzazione di una sorgente sonora 8) Misure di potere fonoisolante di componenti per l edilizia 9) Misure del coefficiente di assorbimento di materiali per l edilizia 10) Valutazione dell impatto acustico di sorgenti sonore tramite simulazioni 11) Misura delle prestazioni acustiche di barriere stradali in campo libero simulato 12) Progettazione acustica di ambienti confinati 13) Misure di qualità acustica di sale 14) Misure spettrofotometriche per la determinazione delle proprietà ottiche di materiali trasparenti innovativi. 15) Misure in opera dello sporcamento di elementi di barriere acustiche trasparenti. 16) Verifica sperimentale delle prestazioni di componenti fotovoltaici sottoposti a cicli di invecchiamento accelerato in camera climatica. 17) Progettazione illuminotecnica di ambienti interni ed esterni mediante appositi codici di calcolo 18) Valutazione delle prestazioni energetiche ed illuminotecniche di pareti vetrate 19) Modelli di calcolo per la valutazione della dispersione di inquinanti in atmosfera 20) Misure di emissioni in atmosfera (inquinanti e particolato) 7