Fondazione TORINO SMART CITY



Documenti analoghi
DIVISIONE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA DIREZIONE EDILIZIA PRIVATA. Torino, 09/08/2012 ORDINE DI SERVIZIO N. 8/2012

Costituiscono una discontinuità geometrica o di materiale dell involucro edilizio Rappresentano una «via preferenziale» di trasmissione del calore

L ANALISI DEI PONTI TERMICI NEL PROGETTO DELL ISOLAMENTO TERMICO

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale

classe energetica fino al 31 dicembre 2013 dal 1 gennaio 2014 dal 1 gennaio 2016 A

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS E -2 E UNI/TR 11552

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1

RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE 2011)

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/ Lo strumento DOCET

arch. Carlo Romeo 2 Workshop Progetto Europeo "Eco-Building Club

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO: I nuovi obblighi di legge e le opportunità per amministratori, gestori, progettisti

Decreto Ministeriale del 26/6/ Nuove disposizioni legislative nazionali Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO

Corso di Aggiornamento - 16 ore in Aula

Risparmio energetico degli edifici:

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Edificio di classe: B

Aggiornamento delle procedure per la certificazione energetica degli edifici in attuazione della l.r. n. 23/2012

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n ALLEGATO 5

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Edificio di classe: G

Il recepimento della Direttiva UE 2010/31 Stato di avanzamento ed indirizzi normativi

Linee guida ai fini del riconoscimento da parte dell Organismo di accreditamento dei corsi di formazione per certificatori energetici, ai sensi della

Edificio di classe :

Edificio di classe :

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Prestazione energetica degli edifici

ATTI DEL COMUNE DI MILANO

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

D. Lgs 192/2005 Decreto 2015

Edificio di classe: B

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Edificio di classe: E

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. 3 luglio 2015

Edificio di classe :

Edificio di classe :

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

L.R. 23/2005, art. 1 bis B.U.R. 8/9/2010, n. 36. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 25 agosto 2010, n. 0199/Pres.

VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB)

Studio Tecnico S T A V I n g e g n e r i a E n e r g e t i c a

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Belluno Tecnologia organizza il seguente corso su:

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA CERTIFICAZIONE CASACLIMA

Roma, 11 e 12 Novembre 2015, dalle 9.00 alle Istituto Salesiano Sacro Cuore, Via Marsala n. 42 SONO STATI RICHIESTI CREDITI FORMATIVI

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI

Certificazione acustica degli edifici

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

Tipologie di intervento

Edificio di classe: B

Edificio di classe :

Recepimento della direttiva EPBD 2 e delle indicazioni europee. La riqualificazione energetica degli edifici come nuova opportunità di sviluppo

A voti unanimi e palesi delibera:

I-Roma: Mobili per uffici 2011/S BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI. Forniture

INTEGRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA DISCIPLINA PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI APPROVATE CON DECRETO 6480 DEL 30.7.

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA nuove disposizioni legislative nazionali. Milano, 09 ottobre 2015

PONTI TERMICI IN EDILIZIA

Recepimento della direttiva EPBD 2 e delle indicazioni europee. La riqualificazione energetica degli edifici come nuova opportunità di sviluppo

L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili

Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi Sommario

G 3. GRAFICO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE GLOBALE E PARZIALI (2)

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Sviluppo Economico Ricerca, Innovazione ed Energia - Settore

CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA

Organizza il nuovo seminario di aggiornamento professionale su:

La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

Il decreto è scaricabile in formato PDF. Nell articolo 1 è stato aggiunto:

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Corso di aggiornamento 1

Le nuove disposizioni di legge per l efficienza energetica degli impianti ed esempi di calcolo per la progettazione di edifici a energia quasi zero

Certificatori CENED di Edifici, 16 ore

Progettazione e ottimizzazione dell involucro edilizio 24/04/2013. Componenti dell involucro edilizio

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

Il Ministro dello Sviluppo Economico

IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE. di concerto con IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Regolamento per l edilizia sostenibile ed il risparmio energetico

REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE LIGURIA Aprile 2008

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI ARREDI PER LE SEDI ENAV DISLOCATE SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA INERENTE LA VERIFICA DEI REQUISITI INCENTIVATI

Certicazione Energetica degli Edifici

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

ACCREDITAMENTO ISPETTORI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

SOMMARIO. Intera rete Riqualifica impianti di ventilazione e condizionamento cabine di esazione - Criteri di valutazione dell offerta.

NOVITA PRINCIPALI PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale D i pa r ti m e nt o S v ilu p po E c o n o mi c o Ricerca, Innovazione ed Energia - Settore

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

Seminario Camera di Commercio di Pisa 24 Novembre 2009 La certificazione energetica e ambientale degli edifici in Toscana

METODI DI CALCOLO PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

La normativa di supporto

Transcript:

Fondazione TORINO SMART CITY per lo sviluppo sostenibile PROGETTARE EDIFICI SOSTENIBILI Criteri applicativi della normativa regionale sovraordinata: contenuti della relazione tecnica attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico degli edifici - ponti termici Torino - 14 Giugno 2012 relatore: ing. Enrico Ferro

La nuova legislazione: verso gli edifici a consumo quasi zero La Direttiva Europea 2010/31/UE richiede un avvicinamento progressivo del consumo energetico degli edifici nuovi o oggetto di ristrutturazioni rilevanti a valori prossimi a zero. La Direttiva Europea 2009/28/CE e il Decreto 3 marzo 2011, n. 28, richiedono un progressivo aumento del contributo delle fonti rinnovabili negli edifici nuovi o oggetto di ristrutturazioni rilevanti. Le norme Regionali vigenti prevedono una prestazione energetica degli edifici e degli impianti molto maggiore rispetto ai requisiti della Legge 10/91 (notevoli variazioni rispetto alle prestazioni energetiche richieste soltanto 8 anni fa.) Il progressivo aumento del livello di isolamento termico dell involucro, richiesto per soddisfare i nuovi requisiti prestazionali, evidenzia problematiche prima poco influenti o poco considerate nella prassi corrente.

I ponti termici e il bilancio energetico dell edificio Bilancio termico invernale dell edificio: 3

I ponti termici e il processo edilizio varianti al progetto progettazione integrale titolo abilitativo

I ponti termici e i requisiti legislativi regionali Rifermento legislativo: DGR 4 agosto 2009, n. 46-11968 in vigore dal 1 aprile 2010

I ponti termici e i requisiti legislativi regionali

I ponti termici e i requisiti legislativi regionali

Le problematiche applicative dei requisiti legislativi La normativa regionale non esplicita in modo chiaro quali componenti di ogni singola struttura debbano essere considerati nel calcolo della trasmittanza termica media (da una lettura congiunta con gli Uffici Regionali si è chiarito che si devono considerare tutti i componenti posti in parallelo, ovvero sottofinestra, cassonetti, ponti termici, ecc.); La normativa regionale non esplicita in modo chiaro quale debba essere il riferimento per il calcolo della trasmittanza termica media (singola parete di un singolo vano? singola tipologia di struttura disperdente? singolo prospetto dell edificio? intero edificio?) Molti dei software commerciali correntemente utilizzati dai professionisti, hanno recepito le prescrizioni normative senza un adeguato approfondimento dei relativi contenuti e delle relative richieste. Inoltre, i software adottano approcci diversi nell input e nei calcoli relativi ai singoli elementi dell involucro edilizio. Pertanto, si riscontra che: i software considerato riferimenti diversi per il calcolo della trasmittanza termica media (singola parete di un singolo locale, singola tipologia di struttura disperdente, ecc.) alcuni software omettono di considerare, nel calcolo della trasmittanza termica media, taluni elementi disperdenti (cassonetti, ponti termici dei serramenti, ecc.)

Le problematiche applicative dei requisiti legislativi

Il contenuto dell Ordine di Servizio NOTA - Le disposizioni seguenti si applicano alle richieste di titolo abilitativo presentate successivamente all entrata in vigore del presente Ordine di Servizio.

I ponti termici e il calcolo energetico Ai fini del calcolo dei parametri di trasmissione termica degli elementi dell involucro edilizio e dei relativi coefficienti globali di scambio termico, e delle verifiche di conformità alla normativa regionale vigente (DGR 4 agosto 2009 n. 46-11968 punto 1.3), la valutazione dello scambio termico per trasmissione attraverso i ponti termici ( di forma e stratigrafici ) non può in nessun caso essere omesso. rif. Direttiva Tecnica Casaclima

Come devono essere considerati nel calcolo energetico Ai sensi normativa tecnica vigente (UNI/TS 11300-1) e delle norme tecniche ad essa correlate, ed ai sensi della norma regionale vigente (DGR. del 4 agosto 2009 n. 46-11968), i ponti termici andranno inseriti considerando i relativi valori di trasmittanza termica lineica che possono essere calcolati:

Dove ricavare i valori di trasmissione termica lineica secondo la norma tecnica UNI EN ISO 14683, per i casi da essa previsti Nota probabilmente tale opzione non sarà più prevista dalla revisione della UNI/TS 11300-1

Dove ricavare i valori di trasmissione termica lineica utilizzando i valori contenuti in specifici atlanti dei ponti termici (es. l Abaco dei ponti termici edito da CESTEC/CENED, ecc.) purché conformi alle norme UNI EN ISO 14683 e UNI EN ISO 10211.

Dove ricavare i valori di trasmissione termica lineica utilizzando i coefficienti di trasmissione termica lineica ricavati da idoneo software di calcolo agli elementi finiti conformi alla norma UNI EN ISO 10211 (es. software THERM sviluppato dal Lawrence Berkeley National Laboratory - LBNL, ecc.).

Un confronto tra i livelli di dettaglio Livello dettaglio di

Un confronto tra i livelli di dettaglio U parete corrente Psi esterno Psi interno sopra Psi interno sotto 0.289 W/mq K 0.555 W/m K 0.215 W/m K 0.475 W/m K

Un confronto tra i livelli di dettaglio U parete corrente 0.289 W/mq K Psi esterno 0.353 W/m K -36% Psi interno sopra 0.156 W/m K -27% Psi interno sotto 0.332 W/m K -30%

Un confronto tra i livelli di dettaglio U parete corrente 0.289 W/mq K Psi esterno 0.215 W/m K -61% Psi interno sopra 0.116 W/m K -46% Psi interno sotto 0.235 W/m K -51%

Dove ricavare i valori di trasmissione termica lineica In ogni caso, i valori dei coefficienti di trasmissione termica lineica dovranno essere coerenti con il sistema utilizzato per la valutazione delle dimensioni dell edificio in oggetto (dimensioni interne, dimensioni interne totali o dimensioni esterne) come previsto dalla normativa tecnica vigente. Nota è necessario verificare la coerenza con le dimensioni utilizzate dal software!

Dove ricavare i valori di trasmissione termica lineica L utilizzo degli atlanti dei ponti termici dovrà inoltre essere accompagnato, per ogni ponte termico preso in esame, dalla verifica dell appartenenza dei singoli parametri significativi per il calcolo dei coefficienti di trasmissione termica lineica, al campo di applicazione previsto dalla validazione dello stesso atlante, pena l inammissibilità dello strumento. Al fine di facilitare il controllo da parte degli Uffici preposti, dovrà inoltre essere riportato il nome dell atlante utilizzato, stralcio della relativa copertina e stralcio delle schede utilizzate ai fini della determinazione dei coefficienti di trasmissione termica lineica.

I ponti termici e il progetto architettonico L utilizzo di atlanti e di programmi di calcolo agli elementi finiti dovrà essere accompagnato da specifici dettagli costruttivi relativi ai ponti termici oggetto di valutazione, quotati e rappresentati in scala minima 1:20.

I ponti termici e il progetto architettonico Al fine di facilitare il controllo da parte degli Uffici preposti, alla relazione tecnica di cui all articolo 28, comma 1, della Legge 9 gennaio 1991, n. 10, dovranno essere allegate tavole grafiche (piante e sezioni) contenenti la localizzazione ed individuazione univoca tramite codice identificativo alfanumerico, dei singoli ponti termici inseriti nel calcolo del fabbisogno energetico dell edificio, il quale dovrà essere esplicitato ad un livello di dettaglio adeguato per consentire la verifica del loro corretto inserimento.

I ponti termici e gli elementi prefabbricati Nel caso si utilizzino elementi prefabbricati (es. cassonetti isolati, monoblocchi per serramenti, ecc), potranno essere allegati alla relazione tecnica idonee schede tecniche e certificazioni del produttore relative alla trasmittanza termica degli stessi elementi, con indicazioni della modalità di calcolo e delle norme di riferimento utilizzate.

Soluzioni per la correzione dei ponti termici Sono ammesse le indicazioni contenute nella Direttiva Tecnica CasaClima vigente relative alla soluzione di ponti termici lineari e alla valutazione del relativo contributo allo scambio termico per trasmissione, sempre che tali indicazioni non contrastino con i requisiti tecnici previsti dalla normativa regionale vigente.

I ponti termici e i requisiti legislativi Si specifica che, ai sensi della norma regionale vigente (DGR. n. 46-11968 del 4 agosto 2009), la trasmittanza termica media di una struttura è il valore medio, pesato rispetto alle superfici lorde, delle trasmittanze termiche dei singoli componenti della struttura posti in parallelo tra di loro (muratura corrente, eventuali altre tipologie di strutture quali sottofinestre o cassonetti o altro) comprese le trasmittanze termiche lineari dei ponti termici ad essa attribuibili (relativi a serramenti, solai, pilastri, balconi o altri aggetti, compresi i ponti termici di carattere geometrico), se presenti: Umedia [W/mq K] = ( i Aix Ui + k Lkx k) / A TOT lorda dove i valori di Aix, Lkx e k dovranno essere coerenti con il sistema di definizione delle dimensioni in accordo con la norma UNI EN ISO 13789. Tali valori dovranno essere esplicitati, in apposita modulistica, per ciascun componente della struttura per la quale viene calcolata la trasmittanza termica media.

Il calcolo della trasmittanza termica media

Il calcolo della trasmittanza termica media caso 1 Riferimento alle dimensione Esterne DESCRIZIONE ELEMENTO COD. STRUTTURA* CONFINE ORIENTAMENTO U [W/mq*K] A [Mq] Y [W/m*K] Y Calcolo [W/m*K] L [m] U*A [W/ K] Y *L [W/ K] INCIDENZA [%] Muratura esterna MUR 01 Esterno Nord/Est 0,32 20,756 6,64 0,00 24,9 Muratura sottofinestra MUR 02 Esterno Nord/Est 0,32 1,2 0,38 0,00 1,4 Cassonetti MUR 03 Esterno Nord/Est 2,00 0,72 1,44 0,00 5,4 PT Pilastro (mezzeria) PT 01 Esterno Nord/Est 1,2 1,2 3 0,00 3,60 13,5 PT Pilastro (laterali) PT 01 Esterno Nord/Est 1,2 0,6 6 0,00 3,60 13,5 PT Soletta interpiano PT 02 Esterno Nord/Est 0,8 0,4 8 0,00 3,20 12,0 PT Balcone PT 03 Esterno Nord/Est 0,8 0,4 4 0,00 1,60 6,0 PT Serramenti PT 04 Esterno Nord/Est 0,6 0,6 10,4 0,00 6,24 23,4 TOTALI PARZIALI 22,676 8,47 18,24 100,00 TRASMITTANZA MEDIA STRUTTURA 1,18 TRASMITTANZA TERMICA LIMITE (dipende dal tipo di intervento - rif. DGR 4 agosto 2009 n. 46-11968) 0,33 LA STRUTTURA VERIFICA LA TRASMITTANZA MEDIA? NO * come definito nella relaz ex legge 10 U media [W/mq K] = ( i A ix U i + k L kx k ) / A TOT lorda

Il calcolo della trasmittanza termica media caso 2 Riferimento alle dimensione Esterne DESCRIZIONE ELEMENTO COD. STRUTTURA* CONFINE ORIENTAMENTO U [W/mq*K] A [Mq] Y [W/m*K] Y Calcolo [W/m*K] L [m] U*A [W/ K] Y *L [W/ K] INCIDENZA [%] Muratura esterna MUR 01 Esterno Nord/Est 0,29 20,756 6,02 0,00 57,0 Muratura sottofinestra MUR 02 Esterno Nord/Est 0,29 1,2 0,35 0,00 3,3 Cassonetti MUR 03 Esterno Nord/Est 0,46 0,72 0,33 0,00 3,1 PT Pilastro (mezzeria) PT 01 Esterno Nord/Est 0,45 0,2 3 0,00 0,60 5,7 PT Pilastro (laterali) PT 01 Esterno Nord/Est 0,45 0,225 6 0,00 1,35 12,8 PT Soletta interpiano PT 02 Esterno Nord/Est 0,35 0,175 8 0,00 1,40 13,2 PT Balcone PT 03 Esterno Nord/Est 0 0 4 PT Serramenti PT 04 Esterno Nord/Est 0,05 0,05 10,4 0,00 0,52 4,9 TOTALI PARZIALI 22,676 6,70 3,87 100,00 TRASMITTANZA MEDIA STRUTTURA 0,47 TRASMITTANZA TERMICA LIMITE (dipende dal tipo di intervento - rif. DGR 4 agosto 2009 n. 46-11968) 0,33 LA STRUTTURA VERIFICA LA TRASMITTANZA MEDIA? NO * come definito nella relaz ex legge 10 U media [W/mq K] = ( i A ix U i + k L kx k ) / A TOT lorda

Il calcolo della trasmittanza termica media caso 3 Riferimento alle dimensione Esterne DESCRIZIONE ELEMENTO COD. STRUTTURA* CONFINE ORIENTAMENTO U [W/mq*K] A [Mq] Y [W/m*K] Y Calcolo [W/m*K] L [m] U*A [W/ K] Y *L [W/ K] INCIDENZA [%] Muratura esterna MUR 01 Esterno Nord/Est 0,20 20,756 4,15 0,00 56,2 Muratura sottofinestra MUR 02 Esterno Nord/Est 0,20 1,2 0,24 0,00 3,2 Cassonetti MUR 03 Esterno Nord/Est 0,46 0,72 0,33 0,00 4,5 PT Pilastro (mezzeria) PT 01 Esterno Nord/Est 0,25 0,2 3 0,00 0,60 8,1 PT Pilastro (laterali) PT 01 Esterno Nord/Est 0,25 0,125 6 0,00 0,75 10,1 PT Soletta interpiano PT 02 Esterno Nord/Est 0,2 0,1 8 0,00 0,80 10,8 PT Balcone PT 03 Esterno Nord/Est 0 0 4 PT Serramenti PT 04 Esterno Nord/Est 0,05 0,05 10,4 0,00 0,52 7,0 TOTALI PARZIALI 22,676 4,72 2,67 100,00 TRASMITTANZA MEDIA STRUTTURA 0,33 TRASMITTANZA TERMICA LIMITE (dipende dal tipo di intervento - rif. DGR 4 agosto 2009 n. 46-11968) 0,33 LA STRUTTURA VERIFICA LA TRASMITTANZA MEDIA? SI' * come definito nella relaz ex legge 10 U media [W/mq K] = ( i A ix U i + k L kx k ) / A TOT lorda

Il calcolo della trasmittanza termica media caso 4 Riferimento alle dimensione Esterne DESCRIZIONE ELEMENTO COD. STRUTTURA* CONFINE ORIENTAMENTO U [W/mq*K] A [Mq] Y [W/m*K] Y Calcolo [W/m*K] L [m] U*A [W/ K] Y *L [W/ K] INCIDENZA [%] Muratura esterna MUR 01 Esterno Nord/Est 0,30 20,756 6,23 0,00 83,7 Muratura sottofinestra MUR 02 Esterno Nord/Est 0,30 1,2 0,36 0,00 4,8 Cassonetti MUR 03 Esterno Nord/Est 0,46 0,72 0,33 0,00 4,5 PT Pilastro (mezzeria) PT 01 Esterno Nord/Est 0 0 3 PT Pilastro (laterali) PT 01 Esterno Nord/Est 0 0 6 PT Soletta interpiano PT 02 Esterno Nord/Est 0 0 8 PT Balcone PT 03 Esterno Nord/Est 0 0 4 PT Serramenti PT 04 Esterno Nord/Est 0,05 0,05 10,4 0,00 0,52 7,0 TOTALI PARZIALI 22,676 6,92 0,52 100,00 TRASMITTANZA MEDIA STRUTTURA 0,33 TRASMITTANZA TERMICA LIMITE (dipende dal tipo di intervento - rif. DGR 4 agosto 2009 n. 46-11968) 0,33 LA STRUTTURA VERIFICA LA TRASMITTANZA MEDIA? SI' * come definito nella relaz ex legge 10 U media [W/mq K] = ( i A ix U i + k L kx k ) / A TOT lorda

I ponti termici e la fase realizzativa dell intervento Infine, si ricorda che la documentazione fotografica già prevista dall art. 1 dell Allegato Energetico - Ambientale al R.E. della città di Torino, dovrà comprendere anche la specifica rappresentazione di tutte le tipologie di interventi di attenuazione od eliminazione dei ponti termici previsti in fase progettuale riportandone il codice alfanumerico utilizzato nelle tavole grafiche. Le foto fornite dovranno avere una risoluzione tale da permettere una adeguata lettura dei materiali e degli spessori dei vari strati che compongono gli elementi dell involucro. Qualora tale documentazione fotografica non fosse esaustiva nella rappresentazione di tutte le tipologie presenti, il Comune potrà procedere nell ambito dei propri controlli in opera anche con modalità di indagine distruttive (ad es. carotaggi o endoscopie) nei casi in cui non siano applicabili altri criteri di verifica non invasivi.

Altri contenuti dell Ordine di Servizio Criteri di accesso ai requisiti incentivati previsti dall Allegato Energetico Ambientale al Regolamento Edilizio. Specificazioni relative ai requisiti prestazionali inerenti le schede dei requisiti incentivati previsti dall Allegato Energetico Ambientale. Specifiche relative alle verifiche normative inerenti gli impianti elettrici a pannelli radianti. Specifiche per l applicazione del Dlgs. 28/11 (Decreto rinnovabili) sul territorio comunale (es. scomputo volumetrico previsto dal Decreto per gli edifici maggiormente efficienti).

Lo sportello ProgetTO Energia Da Gennaio 2010 è a disposizione dei cittadini, delle imprese e dei professionisti lo sportello ProgetTO Energia, in via Milano 2/C. Per i professionisti e cittadini vi è la possibilità di avere consulenze normative e tecniche su appuntamento.

Grazie per l attenzione Fondazione TORINO SMART CITY per lo sviluppo sostenibile Sede operativa: via Corte d Appello 16, 10122 Torino Tel +39 011 4432580, Fax +39 011 4432585, P.IVA 07622530017 Email: info@torinoenergiambiente.com Web: http://www.torinoenergiambiente.com www.torinoenergiambiente.com