Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT



Documenti analoghi
Tipologie di intervento

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Cantiere Galassi-Varmo

Impianti tecnici nell edilizia storica

Il Ministro dello Sviluppo Economico

CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

RELAZIONE DI CALCOLO ENERGETICO DI UNA SERRA SOLARE

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietĂ  del solare termico

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n ALLEGATO 5

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

Progettista(i) degli impianti termici e dell isolamento termico dell'edificio

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

EFFICIENZA ENERGETICA

CONCETTI DI TERMICA NEGLI EDIFICI

ALLEGATO I. (Articolo 11)

2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI

Il fabbisogno di energia primaria degli edifici nelle nuove procedure della Regione Lombardia

Risparmio energetico degli edifici:

Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi Sommario

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

arch. Caterina Gargari

Saint Gobain Isover Italia S.p.A. PROGETTAZIONE INTEGRATA DELL ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO SOLUZIONI. Ottobre 2009

Comportamento dinamico dell involucro opaco

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370

PONTI TERMICI IN EDILIZIA

Complesso residenziale, Trondheim

Risparmio e Certificazione Energetica per la Regione Lombardia

APE: L ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. ASPETTI NORMATIVI E

A.1 Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale

Guida pratica alle verifiche del D.P.R , n. 59

Stefano Cascio CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ISBN EAN

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI

Cenni su efficienza energetica e certificazione energetica degli edifici: la direttiva europea 2002/91/CE ed i decreti legislativi 192/2005 e 311/2006

ALLEGATO I - Criteri di ammissibilitĂ  e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

METODO DI CALCOLO SEMPLIFICATO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA GLOBALE EPgl DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI ESISTENTI V 1.0

FATTORI DI EMISSIONE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DI CO 2 DEI COMBUSTIBILI PER IL

Masterplan ZIPA VERDE

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo

REQUISITI SPECIFICI PER GLI EDIFICI ESISTENTI SOGGETTI A RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB)

DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

IMPIANTO TERMICO 1. APPARTAMENTO APPARTAMENTO APPARTAMENTO APPARTAMENTO 2.3

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1

Procedimento di dimensionamento energetico

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative

ISOLAMENTO TERMICO E VENTILAZIONE NEGLI EDIFICI INDUSTRIALI ISOLAMENTO TERMICO E VENTILAZIONE DEGLI EDIFICI INDUSTRIALI

DETRAZIONI FISCALI DEL 65% INCENTIVI FISCALI

AIRROCK HD ALU AIRROCK HD K1

Comuni di Sirolo e Numana

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Boom economico

ESERCITAZIONE. Corso per certificatori energetici degli edifici. ing. Sonia Subazzoli ESERCITAZIONE. Ing. Sonia Subazzoli 1/40

INTEGRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA DISCIPLINA PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI APPROVATE CON DECRETO 6480 DEL 30.7.

Corso di aggiornamento 1

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO

Ludovico Danza, Lorenzo Belussi

COMPORTAMENTO DINAMICO DELL INVOLUCRO OPACO

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cagliari Viale Regina Elena, CAGLIARI I CORSO 2011

ALLEGATO 2 1. INFORMAZIONI GENERALI

DETRAZIONI FISCALI IMPIANTI. RELATORE: Dott. Ing. Giuseppe Michele Rivituso

Isolamento termoriflettente per la coibentazione termica Ing. Francesco Cosentino

Decreto Ministeriale del 26/6/ Nuove disposizioni legislative nazionali Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO

COMUNE DI ASTI PROVINCIA DI ASTI RELAZIONE TECNICA

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE L INVOLUCRO OPACO

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

Deliberazione della Giunta Regionale Emilia Romagna n.1362 del 20/09/10- ALLEGATO 4

Il Contributo Della Schermatura Solare Al Risparmio Energetico Degli Edifici

Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 1

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL

La certificazione energetica

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

ASPESI -Milano

Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti. Condizionamento NORMATIVE E VERIFICHE PER GLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO

L Efficienza Energetica negli Edifici

Audit energetici e classi guardiane: a scuola risparmiano tutti!

Edificio di classe: F

Software di calcolo delle dispersioni termiche e certificazione energetica ai sensi del D.Lgs. n. 192/2005 e n. 311/2006.

La Legge finanziaria 2007

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

UNIVERSITTA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA - POLO UNIVERSITARIO DI COMO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI, DATI DI PROGETTO

METODI DI CALCOLO PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1

COMUNE DI TREVIGLIO PROVINCIA DI BERGAMO. A L L E G A T O E N E R G E T I C O al Regolamento Edilizio Comunale

RELAZIONE TECNICA Valutazione dei consumi condominio via Ausonia 12A

I sistemi di ombreggiamento e la certificazione CasaClima

MARCOTHERM LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA SISTEMA DI ISOLAMENTO TERMICO ESTERNO A CAPPOTTO

Transcript:

Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET arch. Consuelo Nava A cura di R. Astorino ABSTRACT

NORMATIVE TECNICHE DI RIFERIMENTO D.Lgs 19 agosto 2005, n 192 Attuazione della direttiva 2002/91CE relativa al rendimento energetico nell edilizia D. Lgs 29 dicembre 2006, n 311 Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 19 agosto 2005, n.192, recante attuazione della direttiva 2002/91/CE, relativa al rendimento energetico nell edilizia DPR 26 agosto 1993, n 412 Regolamento recante norme per la progettazione, l installazione, l esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell art. 4, comma 4, della legge 9 gennaio 1991, n 10 UNI 10351 Materiali da costruzione Conduttività termica e permeabilità al vapore UNI EN ISO 13788 Prestazione igrotermica dei componenti e degli elementi per edilizia Temperatura superficiale interna per evitare l'umidità superficiale critica e condensazione interstiziale - Metodo di calcolo UNI EN ISO 13370 Prestazione termica degli edifici Trasferimento del calore attraverso il terreno Metodo di calcolo UNI 10349 Riscaldamento e raffrescamento degli edifici Dati climatici UNI EN ISO 13786 Prestazione termica dei componenti per l edilizia Caratteristiche termiche dinamiche Metodo di calcolo UNI EN ISO 10077-1 Prestazione termica di finestre, porte e chiusure oscuranti Calcolo della trasmittanza termica

VERIFICA DEL VALORE DELL INDICE DI PRESTAZIONE ENERGETICA DLGS 311/06 DATI SITO DI PROGETTO Gradi giorno*: 1575 Zona climatica: D Edifici residenziali classe E1, esclusi collegi, conventi, case di pena e caserme Zona climatica Rapporto di forma dell edific io S/V A Fino a 600 a 601 B a 900 a 901 C a 1400 a 1401 D a 2100 a 2101 E a 3000 F Oltre 3000 0,2 8,5 8,5 21,3 21,3 34 34 46,8 46,8 0,9 36 36 48 48 68 68 88 88 116 116 Valori limite, applicabili dal 1 gennaio 2010, dell indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale espresso in kwh/m² anno * gradi giorno" di una località, la somma, estesa a tutti i giorni di un periodo annuale convenzionale di riscaldamento, delle sole differenze positive giornaliere tra la temperatura dell'ambiente, convenzionalmente fissata a 20 C, e la temperatura media esterna giornaliera; l'unità di misura utilizzata è il grado giorno ()

VERIFICA DEL VALORE DELL INDICE DI PRESTAZIONE ENERGETICA DLGS 311/06 DATI SITO DI PROGETTO Gradi giorno*: 1575 Zona climatica: D Tutti gli altri edifici Zona climatica Rapporto di forma dell edific io S/V A Fino a 600 a 601 B a 900 a 901 C a 1400 a 1401 D a 2100 a 2101 E a 3000 F Oltre 3000 0,2 2,0 2,0 3,6 3,6 6 6 9,6 9,6 12,7 12,7 0,9 8,2 8,2 17,3 17,3 22,5 22,5 31 31 Valori limite, applicabili dal 1 gennaio 2010, dell indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale espresso in kwh/m³ anno * gradi giorno" di una località, la somma, estesa a tutti i giorni di un periodo annuale convenzionale di riscaldamento, delle sole differenze positive giornaliere tra la temperatura dell'ambiente, convenzionalmente fissata a 20 C, e la temperatura media esterna giornaliera; l'unità di misura utilizzata è il grado giorno ()

VERIFICA DEI VALORI DI TRASMITTANZA TERMICA DELLE STRUTTURE OPACHE E TRASPARENTI DELL INVOLUCRO EDILIZIO DLGS 311/06 DATI SITO DI PROGETTO Zona climatica: D Zona Climatica A B C Strutture opache verticali 0,62 0,48 0,40 Coperture 0,38 0,38 0,38 Pavimenti verso locali non riscaldati o verso l esterno 0,65 0,49 0,42 Chiusure trasparenti comprensiv e di infisso 4,6 3,0 2,6 Trasmittanz a centrale dei vetri 3,7 2,7 2,1 I VALORI DELLA TRASMITTANZA TERMICA DELLE STRUTTURE DI PROGETTO DEVE ESSERE: VALORI LIMITE (METODO PRESCRITTIVO) VALORI LIMITE + 30% (METODO PRESTAZIONALE) D 0,36 0,32 0,36 2,4 1,9 E 0,34 0,30 0,33 2,2 1,7 F 0,33 0,29 0,32 2,0 1,3 Valori limite, applicabili dal 1 gennaio 2010, della trasmittanza termica delle strutture opache e chiusure trasparenti espressa in W/m²K

VERIFICA TERMOIGROMETRICA STRUTTURE OPACHE LEE 10/91 VERIFICA DELLA TRASMITTANZA TERMICA E VERIFICA DELLE CONDENSE INTERSTIZIALE E SUPERFICIALE Trasmittanza termica: 0,3419<0,36 Condensa superficiale assente: frsi max 0,279<fRsi amm. 0,915 Strato 5: formazione di condensa 0,18 kg/m²

VERIFICA DEL LIMITE DELLA MASSA SUPERFICIALE DLGS 311/06 Ai sensi del comma 9, Allegato I del DLgs 311/06 per tutte le categorie degli edifici con esclusione di E.6 ed E.8 e con esclusione della Zona Climatica F va effettuata la verifica della Massa Superficiale per le località con irradianza media mensile nel mese di maggiore insolazione 290 W/m² Massa Superficiale > di 230 Kg/m² In alternativa si può assumere valore di Massa Superficiale < 230 Kg/m² utilizzando tecniche e materiali, anche innovativi, che permettano di contenere le oscillazioni della temperatura degli ambienti in funzione della temperatura esterna. Calcolo delle caratteristiche termiche dinamiche Fattore di decremento (smorzamento) Sfasamento Trasmittanza termica dinamica