Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Ingegneria Medica. Infrastrutture di rete. Cos è una rete?

Documenti analoghi
Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Ingegneria Medica. Infrastrutture di rete. Cos è una rete?

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Ingegneria Medica. Infrastrutture di rete. Cos è una rete?

Trasmissione delle informazioni Comunicazione

Trasmissione delle informazioni Comunicazione

Trasmissione delle informazioni Comunicazione

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

Trasmissione dell informazione

Reti di Calcolatori. Concetti introduttivi. Il modello ISO/OSI ed il protocollo TCP/IP

Indice. Informatica: arte e mestiere 3/ed Dino Mandrioli, Stefano Ceri, Licia Sbattella, Paolo Cremonesi, Gianpaolo

Sistemi di elaborazione delle informazioni

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Reti - Concetti di base

Tecnologia dell Informazione

Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Le Reti di Computer. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Prof.re E. Modica LE RETI DI COMPUTER 1

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software):

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9

INTRODUZIONE ALLE RETI. Tipologie di Rete. Perché una rete? Interconnessione di reti

Laboratorio di Informatica

Lezione 5: Reti di calcolatori e Internet

Introduzione all Informatica. Fabrizio Angiulli. Reti di Calcolatori

Le Reti Telematiche. Le reti telematiche. Le Reti Telematiche. Sistema di comunicazione

Che cosa sono le reti e come funzionano

Internet come funziona?

Le Reti Informatiche

Informatica: arte e mestiere 3/ed

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano

C. De Cristofaro S. Di Bernardo P. Di Monaco M. Fabozzi

Le Reti Informatiche

Le reti e Internet. Struttura e protocolli

Parte VIII Indice. Reti di calcolatori. Internet. topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete

Reti di Calcolatori ed Internet

RETI INFORMATICHE PROF. MAURIZIO NALDI ABILITÀ INFORMATICHE

A cura di Valeria Valecchi

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia

Informatica. Alfredo Cuzzocrea. Reti di Calcolatori

Introduzione alle reti ed al TCP/IP

Connessione ad Internet

LE RETI INFORMATICHE. Parte seconda. Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s Le reti Informatiche parte 2 Prof. Antonio Marrazzo 1

Laboratorio di Informatica

RETI GEOGRAFICHE COMMUTATE

Introduzione alle reti informatiche. Note introduttive sulle reti Unità didattica 1.1

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio:

Introduzione (parte II)

ISO- OSI e architetture Client-Server

Reti di calcolatori. Ing. Maria Mirto. mail:

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile

Trasmissione dell informazione

Corso di Informatica

Definizione di rete; Classificazione delle reti (Lan, Man, Wan, Gan); Apparecchiature di rete; Mezzi trasmissivi; Indirizzi IPv4; HTTP; HTML.

Introduzione alla rete Internet

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici

prof. Di Capua Giuseppe U.D. 1- INTRODUZIONE AL NETWORKING

Introduzione. Informazione, rete, connettività

Capitolo 16 I servizi Internet

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Reti di comunicazione. Appunti Fonte: M. Addomine D. Pons - Informatica - Zanichelli

Hardware per la connettività Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali

Introduzione alla rete Internet

Dispositivi di rete il livello fisico delle reti di calcolatori. L architettura del sistema. Gli ingredienti di base

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete

ISO OSI. International Standard Organization Open System Interconnection

Reti informatiche. 2. Internet e navigazione

Le Reti Informatiche

Introduzione alle reti (con particolare riferimento a Internet)

Reti, Web e comunicazione Parte prima

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Il progetto IEEE 802 viene generalmente indicato con il nome Ethernet, anche se il nome inizialmente era associato soltanto al progetto 802.

Reti di calcolatori, A.A. 2002/03

LE RETI DI COMPUTER. Il modello TCP/IP, Indirizzi IP

RETI DI CALCOLATORI 9 CFU

INFORMATION TECNOLOGY. a cura di Alessandro Padovani

Lo strato di Trasporto

Una rete di computer e': Una rete di computer permette:

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Corso di INTRODUZIONE all INFORMATICA per le SCIENZE UMANISTICHE (RETE)

Introduzione a Internet e World Wide Web

Ingegneria Informatica. Domenico Talia. Facoltà di Ingegneria A.A UNICAL RETI DI CALCOLATORI

Uso di Internet: Esempio. Prof. Franco Callegati

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche

Una definizione di rete

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA

Internet. Principi di base. 25/01/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 1

Transcript:

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Ingegneria Medica Infrastrutture di rete Cos è una rete? Una rete è un complesso di elementi hardware (servers, workstations, canali trasmissivi, stampanti, instradatori, personal computer, etc.) software (Sistemi operativi di rete, applicazioni) Informatica - Ingegneria Medica - 2017 - Franco Del Bolgia Slide 2 1

Perché nascono le reti NECESSITA trasferire informazioni (comunicazione) condivisione (dati / software / hardware) affidabilità (backup file / ridondanza risorse) pubblicazione (distribuzione informazioni) conservare i link qualsiasi cosa accada... Ridondanza della struttura della rete connettere tutti con tutti!!! (Napster - emule) Informatica - Ingegneria Medica - 2017 - Franco Del Bolgia Slide 3 Scambio dati Collegamento diretto Scambio di unità di memoria modem collegamento su rete telefonica pubblica modem Informatica - Ingegneria Medica - 2017 - Franco Del Bolgia Slide 4 2

Classificazione delle reti Tipologia della rete Multipunto (Broadcast) punto-a-punto Estensione della rete LAN Local Area Network Estensione limitata edifici MAN Metropolitan Area Network Aree urbane estensione media WAN Wide Area Network Aree geografiche estensione continentale Web reti di reti internetworking Estensione mondiale intreccio tra reti diverse per hardware e software sull intero pianeta Informatica - Ingegneria Medica - 2017 - Franco Del Bolgia Slide 5 Banca dati Reti globali guidati Banca dati Utente Non guidato direzionale Informatica - Ingegneria Medica - 2017 - Franco Del Bolgia Slide 6 3

Tipologia rete geografica LAN Gateway MAN WAN WAN Gateway MAN MAN Gateway Gateway Gateway LAN LAN LAN LAN Bridge Informatica - Ingegneria Medica - 2017 - Franco Del Bolgia Slide 7 Bassissima velocità Velocità vs Servizi Telemetria telecontrollo - teleallarmi Bassa velocità Fonia fax POS transazioni remote Media velocità Audio H.F. video low sampling Alta velocità Interconnessione reti trasferimento file Altissima velocità Applicazioni video (HDTV, conferenza, biblioteca Informatica - Ingegneria Medica - 2017 - Franco Del Bolgia Slide 8 4

Mezzi di trasmissione Qualità della trasmissione Capacità del canale Attenuazione del segnale Interferenza tra segnali Numero di elementi collegati nel canale Tipi di collegamento ISDN (Integrated Services Digital Network) xdsl (Digital Subsciber Loop) ADSL ( Asymmetric Digital Subsciber Line) HDSL (High-bit-rate Digital Subsciber Line) VDSL (Very-high Digital Subsciber Line) Informatica - Ingegneria Medica - 2017 - Franco Del Bolgia Slide 9 Mezzi guidati Mezzi di trasmissione Linee fisiche (rame - fibra ottica) Doppino 1-200 Mbps 3 MHz 100 mt / 5 Km Cavo 500 Mbps 350 MHz 1-5 Km Fibra 10Gbps 2 GHz 10-1000 Km Mezzi non guidati Segnali elettromagnetici (radio-comunicazione) Trasmissione via etere (direzionale e non) Informatica - Ingegneria Medica - 2017 - Franco Del Bolgia Slide 10 5

Tipologie di trasmissione ad onde elettromagnetiche Radiofrequenze Fino a 300 MHz Microonde lunghezza d'onda =1 mt da 300 MHz a 300 GHz (1 mt a 1 mm) Infrarossi da 300 GHz a 428 THz ( 1 mm a 700 nm) Direzionale e non (dipendente dal tipo di antenna) Via satellite (geostazionario a 36000 Km) https://it.wikipedia.org/wiki/onda_radio http://www.lacomunicazione.it/voce/onde-elettromagnetiche/ Informatica - Ingegneria Medica - 2017 - Franco Del Bolgia Slide 11 Tipologie di trasmissione ad onde elettromagnetiche GSM (General System for Mobile communications) GPRS (General Packet Radio Service) UMTS (Universal Mobile Telecommunication System) FDD (Frequency Duplex Division) circa 400 Kbps TDD (Time Duplex Division) http://it.wikipedia.org/wiki/bande_di_frequenze_umts Informatica - Ingegneria Medica - 2017 - Franco Del Bolgia Slide 12 6

Tecnologie di trasmissione SORGENTE DESTINAZIONE SORGENTE SORGENTE CANALE DESTINAZIONE DESTINAZIONE SORGENTE DESTINAZIONE Half Duplex ( uso del canale alternativamente) Full Duplex (uso del canale contemporaneo) TMD (Time-Division Multplexing) FDM (Frequency-Division Multiplexing) STMD (Statistical Time-Division Multiplexing) Informatica - Ingegneria Medica - 2017 - Franco Del Bolgia Slide 13 Topologia delle reti - Rete ad Anello memoria di massa. Informatica - Ingegneria Medica - 2017 - Franco Del Bolgia Slide 14 7

Rete a stella Stazione 1 Stazione 5 Stazione 45 HUB CONCENTRATORE Stazione 19 Stazione 7 stazione 23 Stazione 2 Informatica - Ingegneria Medica - 2017 - Franco Del Bolgia Slide 15 Metodi di accesso Condivisione delle risorse di rete A contesa Il bus essedo comune piò essere utilizzato da colui che lo impegna per primo Il bus deve essere liberato per l'utilizzo da parte di altri A gettone La postazione che ha la disponibilità della rete può inviare dati Informatica - Ingegneria Medica - 2017 - Franco Del Bolgia Slide 16 8

Bus condiviso CSMA/CD ( Carrier Sense Multiple access with Collision Detection) Collisione Bus condiviso Metodi di accesso Informatica - Ingegneria Medica - 2017 - Franco Del Bolgia Slide 17 Tipologia di Rete Elaborazione centralizzata Client / Server Il terminal è un elemento hardware del tutto incapace di funzionare da solo Il calcolatore host ha prestazioni molto elevate che vengono utilizzate da tutti i terminal collegati Elaborazione distribuita Peer to Peer Il client è un calcolatore a tutti gli effetti in grado di funzionare anche autonomamente Il server è un calcolatore dalle prestazioni elevate che risponde alle richieste dei client 9

Tipologia rete geografica Users HOST HOST HOST Rete Host HOST IMP 1 IMP n IMP 2 HOST HOST HOST HOST IMP Interface Message Processor Informatica - Ingegneria Medica - 2017 - Franco Del Bolgia Slide 19 La rete pubblica italiana GARR acronimo di Gruppo per l'armonizzazione delle Reti della Ricerca http://www.garr.it Mappe https://gins.garr.it/home_weathermaps.php Registrazione domini NIC https://www.nic.it/ Informatica - Ingegneria Medica - 2017 - Franco Del Bolgia slide 20 / gen-14 10

Mappa collegamenti principali Link Informatica - Ingegneria Medica - 2017 - Franco Del Bolgia slide 21 / gen-14 Mappa collegamenti principali Informatica - Ingegneria Medica - 2017 - Franco Del Bolgia slide 22 / gen-14 11

La rete GARR Percorso menu Home Rete Statistiche Weathermap Informatica - Ingegneria Medica - 2017 - Franco Del Bolgia Slide 23 ANALOGIA CON RETI TELEFONICHE elementi condivisi in tempi diversi Cosa è cambiato! PUNTO Switchs Commutatori Nodo di Commutazione Commutazione di circuito PUNTO Informatica - Ingegneria Medica - 2017 - Franco Del Bolgia Slide 24 12

ESEMPIO di RETE (strutturata come grafo non orientato) A E 1 2 4 B D 6 3 5 C Informatica - Ingegneria Medica - 2017 - Franco Del Bolgia Slide 25 Fasi del collegamento comm. circuito Risposta operatore B Inizio chiamata operatore A Come leggere l immagine presentata nel testo di riferimento Informatica - Ingegneria Medica - 2017 - Franco Del Bolgia Slide 26 13

MODEM MOdulatore - DEModulatore Il modem trasforma i segnali digitali seriali, i singoli bit in frequenze definite che possono viaggiare sulla rete telefonica 500 Hz 1 sec 1000 Hz 1 sec 500 Hz 1 sec 1000 Hz 1 sec 1000 Hz 1 sec 500 Hz 1 sec 500 Hz 1 sec 1000 Hz 1 sec Informatica - Ingegneria Medica - 2017 - Franco Del Bolgia Slide 27 MODEM Con due diverse frequenze posso in quella frazione di tempo inviare 1 solo bit 0 500 Hz 500 Hz 1 sec 1 1000 Hz 1000 Hz 1 sec Allora se sono in grado produrre dal lato sorgente e riconoscere dal lato destinazione quattro diverse frequenza senza errore posso inviare una coppia di bit nella stessa frazione di tempo 00 500 Hz 500 Hz 1 sec 01 1000 Hz 1000 Hz 1 sec 10 1500 Hz 1500 Hz 1 sec 11 2000 Hz 2000 Hz 1 sec Informatica - Ingegneria Medica - 2017 - Franco Del Bolgia Slide 28 14

MODEM Ulteriore conseguenza di ciò è nel poter inviare 4 bit nella stessa frazione di tempo, se sono in grado di generare e riconoscere 16 diverse frequenze 0000 500 Hz 0001 750 Hz 0010 1000 Hz 0011 1250 Hz 1100 3750 Hz 1101 4000 Hz 1110 4250 Hz 1111 4500 Hz 500 Hz 1 sec 750 Hz 1 sec 1000 Hz 1 sec 1250 Hz 1 sec 3750 Hz 1 sec 4000 Hz 1 sec 4250 Hz 1 sec 4500 Hz 1 sec Low Frequency High Frequency 1209 1336 1477 1633 697 1 2 3 A 770 4 5 6 B 852 7 8 9 C 941 * 0 # D Tecnologicamente tutto ciò viene realizzato con la combinazione di 8 frequenze che rappresentano una matrice di 4x4, 4 basse e 4 alte; in modo da evitare interferenze tra le rispettive armoniche Informatica - Ingegneria Medica - 2017 - Franco Del Bolgia Slide 29 Commutazione digitale Comunicazione a pacchetto L idea fondamentale di questa modalità di trasmissione, che ancora oggi è alla base della comunicazione nella rete, è dovuta ad un ingegnere Paul Baran dipendente di un industria bellica; che nei primi anni sessanta pensò di frammentare l informazione in tanti piccoli pezzi indipendenti che potessero prendere nella rete percorsi alternativi. Informatica - Ingegneria Medica - 2017 - Franco Del Bolgia Slide 30 15

Commutazione a pacchetto mittente mittente destinatario destinatario Smistamento Roma Smistamento Torino Informatica - Ingegneria Medica - 2017 - Franco Del Bolgia Slide 31 RETE DIGITALE PUNTO A PUNTO B Instradatori digitali di pacchetto Commutazione di pacchetto - circuiti virtuali Informatica - Ingegneria Medica - 2017 - Franco Del Bolgia Slide 32 16

Fasi del collegamento comm. pacchetto operatore D operatore A Come leggere l immagine presentata nel testo di riferimento Informatica - Ingegneria Medica - 2017 - Franco Del Bolgia Slide 33 Trasmissione e re-indirizzamento dei pacchetti Sequenze di arrivo e reinvio dei pacchetti dati Utente a pacchetto 1 e 2 destinazione Milano Utente b pacchetto 1 destinazione Ancona Utente c pacchetto 1 destinazione Venezia Venezia 1 c 2 a 1 a 1 b 1 c X 2 a 1 b 1 c 1 a X Ancona 1 b Nodo di Roma Nodo di Bologna 2 a 1 a Milano Informatica - Ingegneria Medica - 2017 - Franco Del Bolgia Slide 34 17

MODEM Quanta informazione può viaggiare sulla rete? Velocità si esprime in bit / ses. bps. trasferire 1 Mbyte = 8.388608 bit a 2400 bps 3495 secondi = 58,2 minuti a 28800 bps 291 secondi = 4,8 minuti a 56600 bps 148 secondi = 2,4 minuti a 128000 bps 65 secondi = 1 minuto a 5 Mbps 1,6 secondi a 100 Mbps 83 millisecondi a 1 Gbps 8,3 millisecondi http://it.wikipedia.org/wiki/velocit%c3%a0_di_trasmissione Informatica - Ingegneria Medica - 2017 - Franco Del Bolgia Slide 35 La velocità sul collegamento dipende dal tratto a più bassa velocità 33600 bps 33600 bps Nodo di commutazione Nodo di commutazione Nodo di commutazione Nodo di commutazione 2400 bps 14400 bps 9600 bps Informatica - Ingegneria Medica - 2017 - Franco Del Bolgia Slide 36 18

Informatica - Ingegneria Medica - 2017 - Franco Del Bolgia slide 37 Informatica - Ingegneria Medica - 2017 - Franco Del Bolgia slide 38 19

INTERNET E-mail Gateway Firewall Web Page Stazione 1 Stazione 2 Stazione 3 Stazione n Stazione n+1 Informatica - Ingegneria Medica - 2017 - Franco Del Bolgia Slide 39 Rete locale Ogni elemento della rete locale deve aver un unico identificatore (nome numerico) Ogni elemento intermedio tra reti locali deve avere un unico identificatore Sono necessarie procedure di reindirizzamento tra sorgrnte e destinazione e tutte devono andare d accordo per non creare confusione sorgente e destinatario devono parlare la stessa lingua ( protocollo ) Informatica - Ingegneria Medica - 2017 - Franco Del Bolgia Slide 41 20

Problematiche IBM DIGITAL SUN Gen.Elect In generale quindi si vuole che macchine con interfacce diverse verso la rete e con software diversi possano scambiare dati Informatica - Ingegneria Medica - 2017 - Franco Del Bolgia Slide 42 Problematiche Collegamento diretto o mediato dalla rete Tecnica di conversazione tra due sistemi autonomi Architettura del sistema A Sistema Operativo A Applicativi di A Architettura del sistema B Sistema Operativo B Applicativi di B HANDSHAKE Protocolli e regole di comunicazione Modello ISO-OSI Informatica - Ingegneria Medica - 2017 - Franco Del Bolgia Slide 43 21

Il modello ISO / OSI Modello di gestione delle informazioni in transito sulla rete Client-Server ISO - International Standards Organization OSI - Open Systems Interconnection Informatica - Ingegneria Medica - 2017 - Franco Del Bolgia Slide 44 Struttura Nel 1983 presso l'iso fu ideato e definito a livello di standard l'osi (Open System Interconnection) o X.200. Si tratta di una struttura multi-livello la cui finalità è quella di rendere più facile e sicuro il trasferimento di informazioni all'interno di una rete di calcolatori. La struttura consta di 7 livelli, ciascuno dei quali provvede a fornire un servizio determinato ai segnali che vi transitano, colloquiando con i servizi adiacenti La suddivisione in servizi più semplici e definiti fornisce il grande vantaggio di poter modificare, in base alle esigenze dell'utilizzatore (costruttore), ogni singolo servizio adattandolo alle specifiche senza impattare sul funzionamento degli altri. Informatica - Ingegneria Medica - 2017 - Franco Del Bolgia Slide 45 22

Struttura Per esempio si può cambiare l'applicativo senza intervenire sulla visualizzazione o sulla struttura della rete oppure si può cambiare la tipologia fisica della rete senza dover intervenire sulle altre strutture. Lo standard è stato concepito per rendere più semplice ed affidabile l'adattamento dei sistemi alle sempre più rapide e crescenti necessità di aggiornamento dei sistemi informatici di rete. Questo standard nasce per connettere sistemi aperti, per mettere in comunicazione qualsiasi tipologia di sistema e permettere di riprogettare qualsiasi strato senza interferire con gli altri. Informatica - Ingegneria Medica - 2017 - Franco Del Bolgia Slide 46 Struttura Gli obiettivi a cui si è ispirato il comitato tecnico che ha messo a punto lo standard possono essere riassunti in : 1. Ciascuno strato o servizio esegue funzioni diverse che non interferiscono con le precedenti o successive 2. Il modello nel suo complesso ed i singoli strati devono essere adattabili internazionalmente (es. lingua, supporti trasmissivi, etc..) 3. Il numero ed i servizi devono essere strettamente necessari alle esigenze di comunicazione, ma non pesanti per l'elaborazione. Informatica - Ingegneria Medica - 2017 - Franco Del Bolgia Slide 47 23

7-APPLICAZIONE 6-PRESENTAZIONE 5-SESSIONE 4-TRASPORTO 3-RETE 2-DATA LINK Rappresenta l'interfaccia utente, l'applicazione con cui l'utente (uomo/macchina) manipola i dati (es. FTP, DNS, SMPT, Telnet) Effettua le conversioni sintattiche e semantiche sui dati per renderli compatibili con i formati sistema client <> server I servizi di questo livello sono addetti a sincronizzare client e server per una determinata sessione di connessione Responsabile della trasmissione ottimale delle informazioni definito secondo le specifiche host / client Responsabile del corretto indirizzamento di rete ( ricerca dei percorsi e reinstradamento dei pacchetti) Responsabile del corretto trasferimento dei dati al livello Fisico (presenta il livello fisico come esente da errori) 1-FISICO Informatica - Ingegneria Medica - 2017 - Franco Del Bolgia Responsabile del corretto invio dei segnali sul canale di trasmissione come segnali elettrici-connessioni Slide 48 of 84 _ Sorgente Destinazione Applicazione Applicazione Presentazione Presentazione Sessione Sessione Trasporto Trasporto Rete Rete Rete Rete Data link Data link Data link Data link Fisico Fisico Fisico Fisico Informatica - Ingegneria Medica - 2017 - Franco Del Bolgia Slide 49 24

TCP / IP Transmission Control Protocol and Internet Protocol Si tratta di un protocollo nato negli anni 70 presso la Berkeley University su richiesta del Dipartimento della Difesa Federale ed è il protocollo base per le reti di grandi dimensioni. Il protocollo di Internet usa identificatici logici e univoci, sia per le stazioni finali che per i nodi. Informatica - Ingegneria Medica - 2017 - Franco Del Bolgia Slide 50 Protocollo TCP/IP Dati Utente Dati dell applicazione che invia Intestazione TCP Specifiche di trasporto del protocollo TCP controllo dati Intestazione IP Specifiche sulla tipologia della rete di comunicazione ed indirizzamento Gestione dei segnali sulla rete fisica Intestazione rete Link http://www.programmiamo.altervista.org/internet/protocolli/prot6.html Informatica - Ingegneria Medica - 2017 - Franco Del Bolgia Slide 51 25

IP Address E un numero binario a 32 bit. Protocollo IPv4 E come un numero telefonico, ma in binario FF. FF. FF. FF Si possono identificare fino a 4.294.967.296 differenti stazioni Normalmente l indirizzo viene presentato con una sequenza di 4 numeri decimali compresi tra 0 e 255 separati da punti notazione decimale puntata 160.80.51.71 Il primo numero identifica la struttura classificata. 0-127 Rete con elevato numero di computer > 65535 (0 000 0000 a 0 111 111) 128-191 Reti con numero di computer < 65535 (10 00 0000 a 10 11 1111) 192-223 Tante reti con un num. limitato di computer < 254 (110 0 0000 a 110 1 1111) Informatica - Ingegneria Medica - 2017 - Franco Del Bolgia Slide 52 IP Address Saturazione degli indirizzi!!!! Protocollo IPv6 E un numero binario a 128 bit. L indirizzo è definito su 4 blocchi da 4 byte DA 00.00.00.00 00.00.00.00 00.00.00.00 00.00.00.00 A FF.FF.FF.FF FF.FF.FF.FF FF.FF.FF.FF FF.FF.FF.FF Si possono identificare fino a 3,4 E+38 340.282.366.920. (E+9 +9 +9) differenti postazioni Informatica - Ingegneria Medica - 2017 - Franco Del Bolgia Slide 53 26

Recapito dei pacchetti Il recapito dei messaggi necessita anche dell indirizzo hardware che la rete locale identifica automaticamente ed è un codice scritto direttamente sulla scheda di rete dal costruttore. Gli identificatori del pacchetto sono : IP address (indirizzo logico) della macchina Mac address (identificatore fisico della scheda) N di porta (applicativo che gestisce i dati del pacchetto) Informatica - Ingegneria Medica - 2017 - Franco Del Bolgia Slide 54 Informatica - Ingegneria Medica - 2017 - Franco Del Bolgia slide 55 27

Invio pacchetti da 350 160.80.51.71 a 140.50.23.12 Recapito dei pacchetti IP 140.50.23.63 MA 723 IP 140.50.23.12 MA 400 Sottorete 140.50.23.xx IP 160.80.51.71 MA 350 Router Bridge IP 160.80.51.99 MA 873 Sottorete 160.80.51.xx Informatica - Ingegneria Medica - 2017 - Franco Del Bolgia Slide 56 Nomi di Dominio Internet Data la difficoltà a ricordare numeri da parte degli esseri umani, al posto degli indirizzi numerici sono stati introdotti i nomi di dominio DNS www.dominio.estensione www.uniroma2.it www.uniroma1.it www.comune.roma.it www.us.pc.ibm.com www.britannica.com Il software dei computer della rete provvede a convertire i nomi simbolici in indirizzi fisici che permettono di raggiungere la destinazione Informatica - Ingegneria Medica - 2017 - Franco Del Bolgia Slide 57 28

Accesso Remoto Si tratta della connessione alla rete attraverso una comune linea telefonica, grazie ad un ISP (Internet Service Provider es. Telecom, Wind, Tiscali,.) L utente ha bisogno di un computer dotato di modem o collegamento ISDN, ADSL, HDSL,. Un accreditamento d accesso da parte di un provider ( fornitore, gestore d accesso) il quale per disposizioni legislative deve conservare le informazioni identificative dell utente e mantenere la tracciabilità degli indirizzi utilizzati. modem modem ISP Dorsale di rete Informatica - Ingegneria Medica - 2017 - Franco Del Bolgia Slide 59 Navigare nella rete E il termine più usato per indicare la capacità di spostarsi all interno di un archivio di dimensioni sempre più grandi. Per navigare nella rete c è bisogno di programmi specifici. Le informazioni nei server di rete si trovano archiviate in svariate tipologie: file HTML (Hyper Text Markup Language) file MP3 file di Database proprietari PubMed Etc., etc., etc. Informatica - Ingegneria Medica - 2017 - Franco Del Bolgia Slide 60 29

Browser (sfogliare) Informatica - Ingegneria Medica - 2017 - Franco Del Bolgia Slide 61 Barre degli strumenti di. IE 8 Google Chrome Informatica - Ingegneria Medica - 2017 - Franco Del Bolgia Slide 62 30

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Ingegneria Medica Domande? Grazie per l'attenzione 31