Rapporto 2011 su povertà ed esclusione sociale in Sardegna

Documenti analoghi
Povertà e impoverimento delle famiglie dall esperienza delle Caritas della Sardegna

Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse SILOE. Servizi Integrati Lavoro Orientamento Educazione

DATI PER ZONE PASTORALI ANNO 2011

In caduta libera Rapporto 2010 su povertà ed esclusione sociale in Italia e in Europa a cura di Caritas Italiana - Fondazione Zancan

1. Disuguaglianze economiche e povertà: i dati della statistica pubblica

Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse SILOE. Servizi Integrati Lavoro Orientamento Educazione

AMBITO DI SESTO S. GIOVANNI

Report delle attività dei centri Caritas Anno 2013

Caritas Benevento Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse

Giornata Mondiale dei Poveri «Non amiamo a parole ma con i fatti» Dati sulla povertà rilevata dal 1 gennaio al 31 ottobre 2017

FUTURO RAPPORTO esclusione sociale. Roma 17 Novembre 2017

DATI 9 MESI 2014 CARITAS DIOCESANA

GIORNATA MONDIALE ONU DI CONTRASTO ALLE POVERTA E ALL ESCLUSIONE SOCIALE 17 OTTOBRE 2013

In caduta libera Rapporto 2010 su povertà ed esclusione sociale in Italia e in Europa a cura di Caritas Italiana - Fondazione Zancan

In caduta libera Rapporto 2010 su povertà ed esclusione sociale in Italia e in Europa a cura di Caritas Italiana - Fondazione Zancan

Caritas diocesana di Frosinone-Veroli-Ferentino. Presentazione dati centri di ascolto diocesani. Anno 2009

Giovinazzo CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE

DATI PER ZONE PASTORALI ANNO 2015

DATI DI CONTESTO TERRITORIALE

LA FAMIGLIA. Tabella /03/2004 n. componenti n. % n. % famiglie

Occhi per leggere le povertà

Roma al Censimento della popolazione 2001

LA POPOLAZIONE A PRATO Dati provvisori del XV Censimento della popolazione e delle abitazioni

1.3 Popolazione anziana

In caduta libera Rapporto 2010 su povertà ed esclusione sociale in Italia e in Europa a cura di Caritas Italiana - Fondazione Zancan

[SINTESI RAPPORTO SULLE POVERTÀ] Caritas Benevento Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse

In caduta libera Rapporto 2010 su povertà ed esclusione sociale in Italia e in Europa a cura di Caritas Italiana - Fondazione Zancan

PARROCCHIA ANIME SANTE DEL PURGATORIO 12/03/2012. Presentazione dell indagine parrocchiale Progetto da Poppa a Prua

In caduta libera Rapporto 2010 su povertà ed esclusione sociale in Italia e in Europa a cura di Caritas Italiana - Fondazione Zancan

In caduta libera Rapporto 2010 su povertà ed esclusione sociale in Italia e in Europa a cura di Caritas Italiana e Fondazione Zancan

Analisi dei dati dei servizi antiviolenza Anno 2017

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna

Dati sulla povertà 2017 nei centri d ascolto della Caritas

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2010

Centro di Ascolto delle Povertà. Via Adua, 83/c Reggio Emilia

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Luglio 2014

FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017.

La povertà tra dati e narrazioni

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2011

Rapporto sulle Povertà 2017/2018 A cura della Delegazione Caritas Emilia - Romagna

ANALISI SOCIO-ECONOMICHE PIANO STRATEGICO FANO DINAMICHE COMMERCIALI, DI IMPRESA E MERCATO DEL LAVORO (2)

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Aprile 2016

Centro di Ascolto delle Povertà. Via Adua, 83/c Reggio Emilia

LE DONNE ACCOLTE NEL 2017 PROVENIENTI DAL TERRITORIO DELL EX-ULSS 16, ESCLUSI I COMUNI DELLA SACCISICA

Lettura al cruscotto statistico. Umbria

DATI AL DICEMBRE 2006 NUMERO IMPORTO MEDIO MENSILE (in euro) s a r d e g n a

L immigrazione in Lombardia, : sempre più famiglie, tante in difficoltà lavorativa ed economica

Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012

Le trasformazioni familiari

Le Statistiche della Regione Sardegna

CENTRI DI ASCOLTO. CARITAS DIOCESANA DI ASTI Via Carducci Asti

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Settembre 2013

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Presentazione del quarto rapporto sulle povertà incontrate

report CENTRI DI ASCOLTO DIOCESANI - DATI 2017

In caduta libera Rapporto 2010 su povertà ed esclusione sociale in Italia e in Europa a cura di Caritas Italiana - Fondazione Zancan

TENDENZE SULL OCCUPAZIONE GIOVANILE IN ITALIA

CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012

Diocesana di Ravenna Cervia. Relazione sui dati del Centro di Ascolto Diocesano 2010

ANALISI DEI DATI DELLE DONNE ACCOLTE DAL CENTRO VENETO PROGETTI DONNA - AUSER

MOLFETTA CENTRI DI ASCOLTO DELLA CARITAS DIOCESANA GENNAIO-DICEMBRE 2007 ALLEGATI E TABELLE

LAVORO. Giovani e lavoro. A febbraio 2015 sono oltre 868mila i giovani dai 15 ai 24 anni occupati, mentre sono 644mila i disoccupati.

REDDITI E BENESSERE DELLE FAMIGLIE MODENESI. Indagine ICESmo3 del CAPP

B r e v e a n a l i s i d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e d e m o g r a f i c h e

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Aprile 2017

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano

XXXVI CONFERENZA ITALIANA DI SCIENZE REGIONALI

Un anno di Caritas. Sulle povertà e l esclusione sociale intercettati dai nostri segni di servizio

Parrocchia San Giovanni Bosco

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

LO SCENARIO DI RIFERIMENTO: POVERTÀ E DISOCCUPAZIONE Tiziano Barone Direttore Veneto Lavoro

Sintesi XVI RAPPORTO POVERTÀ

La libera professione di. alcuni dati ed evidenze

LE PRINCIPALI TRASFORMAZIONI DEMOGRAFICHE ( )

Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

LA FREQUENTAZIONE DEGLI AMICI NEL TEMPO LIBERO IN EMILIA-ROMAGNA

aggiornati i dati sulle economie domestiche: sono Rilevazione strutturale, Ticino, 2010

n. 4 - febbraio Donne in crescita sul mercato del lavoro

31 Marzo 2011 n 5 STATISTICA - COMUNE DI FERRARA. L occupazione a Ferrara nel 2010

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2013

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

A Massagno la popolazione sale a quota Statistica popolazione

ANALISI DEI DATI DELLE DONNE ACCOLTE NEL TERRITORIO DELL EX ULSS 15 DAL CENTRO VENETO PROGETTI DONNA - AUSER

Nonni e nipoti:le principali caratteristiche

LE VACANZE DEGLI EMILIANO-ROMAGNOLI NEL 2012

Padri separati, i nuovi poveri

In caduta libera Rapporto 2010 su povertà ed esclusione sociale in Italia e in Europa a cura di Caritas Italiana - Fondazione Zancan

Emergenza alimentare o emergenza economica?

ANALISI DEI DATI DELLE DONNE ACCOLTE NEL TERRITORIO DELLA SACCISICA DAL CENTRO VENETO PROGETTI DONNA - AUSER

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010

Andamento congiunturale delle imprese campane al I trimestre /2013

Un indagine sulla formazione

AREA SERVIZI SOCIALI

Transcript:

DELEGAZIONE REGIONALE DELLA SARDEGNA CONFERENZA STAMPA VILLACIDRO, 29 DICEMBRE 2011 (ORE 14.15) Rapporto 2011 su povertà ed esclusione sociale in Sardegna Povertà, impoverimento e misure di contrasto del disagio dall esperienza delle Caritas della Sardegna Sintesi dei principali dati dei Centri di ascolto (anno 2010) e di alcuni esiti della ricerca sulla percezione circa l efficacia di alcune misure anti-crisi messe in campo dallo Stato

La Rete Caritas nel 2010 Nel corso del 2010 sono transitate 4.261 persone (di cui il 43,9% nella diocesi di Cagliari) nei 41 Centri di ascolto coinvolti nell indagine. Un dato che è cresciuto nel corso del periodo 2007-2010. Nel 2007, infatti, le persone transitate sono state 2.199, mentre erano 2.384 nel 2008 e 3.397 nel 2009. Tra il 2009 e il 2010, l incremento del numero delle persone ascoltate è stato pari al 25,4%.

Anche nel 2010 sempre più italiani che stranieri e ancora più donne che uomini Ai Centri di ascolto delle Caritas della Sardegna si sono rivolti in maggioranza cittadini di nazionalità italiana (71,3%): un dato che, in proporzione, appare in crescita negli ultimi anni. Di fatti, la quota degli italiani era del 64,9% nel 2007, del 67,8% nel 2008 e del 71,4% nel 2009, mentre quella degli stranieri (pur essendo aumentata sensibilmente in termini assoluti, passando dai 965 del 2009 ai 1.199 del 2010) era del 35,0% nel 2007, del 31,9% nel 2008, del 28,4% nel 2009 e del 28,1% nel 2010. Le persone ascoltate sono in maggioranza di sesso femminile (2.524, pari al 59,2%).

La vulnerabilità sociale al femminile La componente femminile prevale su quella maschile nel caso dei vedovi, dei divorziati, dei separati legalmente, oltre che dei coniugati. Le donne, in altri termini, risultano in numero minore soltanto nel caso in cui non si siano mai congiunte in matrimonio. Quest aspetto indica, nel contesto familiare, una maggiore esposizione alla vulnerabilità sociale della donna, soprattutto se non è in possesso di un adeguato livello di autonomia economica.

L età delle persone ascoltate II maggior numero di persone ascoltate è associato alla classe dei 40enni. Estendendo l analisi alle classi potenzialmente attive dal punto di vista professionale, è possibile constatare come fra coloro di cui si conosce la data di nascita il 92,1% è costituito da persone che appartengono a delle fasce in età da lavoro (15-64 anni).

Il disagio colpisce soprattutto le famiglie Per quanto attiene lo stato civile, le due componenti quantitativamente più importanti sono costituite rispettivamente da coloro che hanno dichiarato di essere sposati, 44,5% (era del 42,2% nel 2009), e dai non coniugati: 28,3% (era del 30,7% nel 2009). Una quota ugualmente rilevante è costituita sia dalle persone separate legalmente sia dai divorziati, in quanto comprende complessivamente il 17,8% dei casi. Tali dati sullo stato civile denotano un disagio che grava particolarmente in seno ai nuclei familiari.

Con chi vive chi chiede aiuto alla Caritas...? La maggior parte delle persone ascoltate vive con i propri familiari o parenti: una quota pari al 68% (era del 58,9% nel 2007, del 63,1% nel 2008 e del 64% nel 2009). Come si evince dal grafico, appare rilevante anche la quota di coloro che hanno dichiarato di vivere da soli: pari al 17,3%.

... e dove vive? La quota più consistente di persone ascoltate vive in un domicilio proprio (pari al 94,4% del totale). Tuttavia, non sono poche le persone, in particolare di sesso maschile (117 su un totale di 168 dichiaratesi senza dimora), risultate senza un domicilio stabile o in una situazione di precarietà abitativa. Dalla tabella si nota come il peso proporzionale della quota di persone senza dimora transitate nei Centri di ascolto sia diminuito progressivamente nel corso degli ultimi anni.

Meno istruiti e più vulnerabili Il 78,2% delle persone che si sono rivolte ai Centri di ascolto possiede un livello di istruzione basso o mediobasso, non ha conseguito alcun titolo di studio o è analfabeta (era il 77% nel 2009); il che conferma, con tutta evidenza, la strettissima correlazione esistente fra un livello non sufficiente di scolarizzazione e una maggiore esposizione ai fenomeni di vulnerabilità sociale. Si tratta di un aspetto reso ancora più evidente in questi ultimi anni di crisi economica. La figura, infatti, mostra una crescente esposizione al disagio da parte delle persone con un livello di istruzione basso o medio-basso. La quota dei laureati (pari al 3%) è diminuita rispetto all anno precedente. Nel 2009, infatti, era del 3,7%.

Poveri senza lavoro e working poor Anche nel 2010 si ripropone la difficile condizione vissuta dalle persone senza lavoro o con una professione precaria, in particolare fra i giovani; così pure la situazione di quanti, pur avendo un lavoro stabile o una qualche pensione, fanno fatica ad arrivare alla fine del mese. La maggioranza delle persone ascoltate ha dichiarato di trovarsi in una condizione di disoccupazione: il 62,6% (era del 64,1% nel 2009). Tuttavia, l ascolto di una percentuale significativa di pensionati (9%) e di persone con un occupazione professionale più o meno stabile, pari al 16,5% (era del 14,9% nel 2009), sta ad indicare la fatica che si fa nel far fronte ai bisogni quotidiani, anche laddove esiste una qualche fonte di reddito. Anche in Sardegna sta crescendo quel fenomeno che la letteratura sociologica definisce dei working poor (poveri che lavorano).

I bisogni rilevati dagli operatori Dai dati relativi agli ascolti effettuati nel corso del 2010 si rileva che i problemi di natura economica e di occupazione coprono complessivamente ben oltre la metà delle necessità registrate (come macrovoci) dagli operatori: si tratta di una quota pari al 62,3% (era del 57,1% nel 2009). Ugualmente importanti sono le percentuali riguardanti i problemi familiari (10,6%), le problematiche abitative (8,2%) e quelle di salute (5,9%). Nella tabella sono riportate le prime 10 voci (su un totale di 32)

I bisogni delle persone ascoltate nel corso degli anni 2007-2010

Un approfondimento sui problemi di natura economica

Le richieste formulate dalle persone ascoltate Nel corso del 2010 sono state realizzate complessivamente 17.222 registrazioni di richieste di aiuto (erano 15.857 nel 2009 e 9.500 nel 2008). Si noti come le prime tre voci della tabella relative al 2010 coprono circa l 80% del totale delle richieste. Sono preponderanti le richieste di beni e/o servizi materiali (48,8%), in modo particolare di viveri (in oltre 1 caso ogni 4 richieste). Seguono le richieste di sussidi economici (18,6%) e di occupazione (11,9%), soprattutto di lavoro a tempo pieno (in termini assoluti la terza richiesta più frequente). Circa i sussidi richiesti, si tratta essenzialmente di erogazioni dirette di somme di denaro per il pagamento di bollette, l acquisto di bombole del gas e il pagamento dell affitto casa, spesso senza alcuna pretesa di restituzione. Dal 2007 al 2010 tale dato è cresciuto progressivamente, passando dal 13,8% al 18,6%.

Gli interventi attivati dalla (e/o in collaborazione con la) Caritas A fronte delle 17.222 registrazioni di richieste d aiuto, i dati dei Centri di ascolto hanno permesso di rilevare 19.742 registrazioni di intervento (erano 9.847 nel 2008 e 15.012 nel 2009). Oltre all ascolto, il tipo di intervento posto in essere più frequentemente dagli operatori è la fornitura di beni e servizi materiali (64,2%); in particolare di viveri (che coprono poco meno della metà di tutti gli interventi effettuati dalle Caritas sarde), il vestiario (9%) e il servizio di mensa (2,9%). Seguono i sussidi economici (11,1%), l orientamento (9,7%) e il coinvolgimento di altri soggetti (7,4%), quali parrocchie, gruppi parrocchiali ed enti pubblici.

DELEGAZIONE REGIONALE DELLA SARDEGNA CONFERENZA STAMPA VILLACIDRO, 29 DICEMBRE 2011 (ORE 14.15) Rapporto 2011 su povertà ed esclusione sociale in Sardegna Povertà, impoverimento e misure di contrasto del disagio dall esperienza delle Caritas della Sardegna Sintesi dei principali dati dei Centri di ascolto (anno 2010) e di alcuni esiti della ricerca sulla percezione circa l efficacia di alcune misure anti-crisi messe in campo dallo Stato