Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Documenti analoghi
Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 2 Calcolo vettoriale

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 12 Corrente elettrica

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 10 Termodinamica III: Macchine Termiche

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 6 Dinamica 2

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 5 Termodinamica

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 7 Fluidostatica e Fluidodinamica

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 4 Dinamica: Principi della Dinamica

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018)

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 1 Introduzione e Grandezze Fisiche

ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Competenze Abilità Conoscenze

Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S Programma di FISICA

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

PROGRAMMA DI FISICA. ( Prof. Franco Ronconi ) Anno accademico 2006/2007. Corso di laurea in SCIENZE BIOLOGICHE

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III F a.s. 2014/2015

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

CLASSE: 4C LICEO SCIENTIFICO STATALE "F.SCO SBORDONE" ANNO: 2017/2018 MATERIA: FISICA DOCENTE: CIOCI VINCENZO

Indice. Meccanica. Le grandezze fsiche. Il moto in una dimensione. Il moto in due dimensioni. Le forze e l equilibrio III

Curricolo di fisica CLASSE I

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO)

Fisica. Fisica. By Maria Libera Albanese. Release Date : Genre : Fisica FIle Size : 6.90 MB

1 Grandezze fisiche e unità di misura 1

Conoscenze. Che cos è la fisica - Lo studio della natura prima di Galileo - Il metodo. scientifica.

Programma del corso di Fisica a.a. 2013/14 Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FISICA

Istituti Paritari PIO XII

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE IIF A.S. 2014/15

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO CLASSE: I

INDICE OSCILLAZIONI CAPITOLO 1

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme.

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE IV C a. s

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

LA MISURA: IL FONDAMENTO DELLA

Indice. Grandezze fisiche Introduzione Misura e unità di misura Equazioni dimensionali... 15

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

CORSO DI FISICA Dipartimento di Matematica e Fisica Programmazione didattica di Fisica Anno scolastico 2014/15

Anno scolastico Programma di Fisica. Classe 1 sez. A

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II

PROGRAMMA DI FISICA 1 L ANNO SC. 2013/2014 Prof. Tonino Filardi

Corso integrato: Fisica Applicata, cfu: 7, Anno I, Semestre: 2 - A.A. 2013/2014

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 3 D

Programma del corso di Fisica a.a. 2012/13 Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia

Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane Classe terza FINALITA CONTENUTI OBIETTIVI MINIMI

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE 4 E A.S. 2010/2011 PROF.SSA NICOLETTA CASSINARI testo adottato : Caforio-Ferilli Fisica 2 Le Monnier

Programmazione Modulare

PROGRAMMA DI FISICA Classe I sez. E anno scolastico PROf.ssa MARIA GABRIELLA PULVIRENTI.

LA MISURA: IL FONDAMENTO DELLA

Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane. Classe terza

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G290UB Elementi di fisica - unità didattica 2 2 1

Classe II sez. E. PROf.ssa MARIA GABRIELLA PULVIRENTI.

Indice. Grandezze fisiche Introduzione Misura e unità di misura Equazioni dimensionali... 18

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

Indice Generale. 1 Introduzione, Descrizione del moto: cinematica in una dimensione 23. misurazione, stime 1

a-fac-triglia.pdf

Indice. Fenomeni elettrici Introduzione Carica elettrica Legge di Coulomb... 13

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G290QA_1 Elementi di fisica e fisica tecnica mod. 1: fisica - Unità Didattica 1 4 1

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE

Indice CAPITOLO 6 CAPITOLO 1 CAPITOLO 2 CAPITOLO 7 CAPITOLO 8 CAPITOLO 3 CAPITOLO 4 CAPITOLO 9 CAPITOLO 5 CAPITOLO 10. Le misure 1. Forza e moto 2 105

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI PROGRAMMA DI MATEMEMATICA CLASSE III A ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Programmazione di Fisica Classe 1 A OMT a.s. 2009/10 Docente: Leonardo Sergio Baldari

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale

INDICE GENERALE CAPITOLO 1 METROLOGIA E CINEMATICA

CURRICOLO DISCIPLINARE di fisica (INDICARE LA DISCIPLINA)

Numeri razionali: frazioni, allineamenti decimali e percentuali. Equazioni di primo grado. Calcolo letterale con i polinomi

1 2 LA MISURA LE GRANDEZZE FISICHE. e unità di misura 30. Internazionale di Unità 33 FISICA CON LE MANI. La densità di un metallo 39

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO CLASSE: I

PROGRAMMA DI FISICA. a.s.2013/14. classe 1 a C. Docente: Prof.ssa Santa Pellicanò

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: Fisica e Laboratorio

Corso di Laurea in Scienze Animali Anno Accademico 2018/2019. Programma dell insegnamento di Fisica applicata dell esame integrato di Matematica

Facoltà di BIOLOGIA E FARMACIA Anno Accademico 2018/19 Registro lezioni del docente COLOMBO LUCIANO

Indice generale. Descrizione del moto: cinematica in una dimensione 24. Introduzione, misurazione, stime 1. Cinematica in due dimensioni: i vettori 57

Unità didattica n 1 - Il primo principio della termodinamica

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

Programma del corso di Fisica a.a. 2011/12 Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

Programma di Fisica e laboratorio

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo.

Transcript:

Fisica Main Training 2016-2017 Lorenzo Manganaro

30 25 20 15 1. Ottica geometrica (Snell) 2. Spettro el.m. Veterinaria Ottica e Optometria Odontoiatria Medicina 10 5 0 Vettori Cinematica - generale - Moti in genere Moto rettilineo uniforme Moto uniformemente accelerato - Caduta libera Moto circolare uniforme Moto parabolico Pendolo - piccole oscillazioni - Moto armonico F=ma, Principi della dinamica - Forza elastica Forza di attrito Dinamica generale - Sistemi di riferimento non inerziali Gravitazione - Campo gravitazionale Keplero Teorema dell'impulso Urti e quantità di moto - cons momento angolare Corpo rigido - leve Lavoro di una forza Energia cinetica Potenziale elastico Potenziale gravitazionale Conservazione dell'energia meccanica Bilancio energetico con forze dissipative Potenza Pressione - Legge di Pascal Legge di Stevino - Esperimento di Torricelli Legge di Archimede Portata- Dinamica in generale Bernoulli Torricelli Calore, Temperatura, calorie, calore specifico Dilatazione termica Equilibrio termico Passaggi di stato Conduzione convezione irraggiamento I principio Macchine termiche - II principio - Ciclo di Carnot Entropia Gas perfetti - cinetica - Leggi di Boyle - Gay Lussac - Eq Trasformazioni (isobara isocora isoterma adiabatica e Ottica geometrica - Lenti Onde stazionarie Effetto Doppler Legge di Coulomb - Campo elettrico Energia - Potenziale elettrostatico Flusso e teorema di Gauss Elettrizzazione - Elettricità - Conduttori - Condensatori Serie e parallelo di condensatori II Legge di Ohm Serie e parallelo di resistenze Corrente - Circuiti elettrici - Leggi di Kirchhoff Effetto Joule - Potenza elettrica - Intensità lampadine Campo magnetico - Magnetismo Forza di Lorentz Biot-Savart - Laplace Teorema di Ampere Induzione elettromagnetica Equazione di Maxwell e onde - Spettro elm Fisica nucleare - Radiazione - Meccanica quantistica Altro: densità-volume-peso specifico

Una perturbazione che nasce da una sorgente e si propaga nel tempo e nello spazio trasportando energia e non (necessariamente) materia Possono propagarsi (a seconda del tipo di onda): In un materiale (onde meccaniche) Nel vuoto (onde elettromagnetiche)

Origine: perturbazione Spostamento del materiale: verticale Propagazione dell onda: orizzontale Non c è propagazione di materia

Periodiche compressioni ed espansioni (onde di pressione) Le particelle si muovono nella direzione di propagazione dell onda (ma non viaggiano con l onda: oscillazione attorno all equilibrio)

Nascono dalla composizione delle due (longitudinali e trasversali)

Lunghezza d onda (λ): distanza tra due ventri/creste successive Periodo (T): tempo necessario a compiere un ciclo di oscillazione Ampiezza (A): distanza tra le posizioni di equilibrio e massimo spostamento Frequenza (f): numero di oscillazioni al secondo Velocità di propagazione (v): λ f = λ/t

Sono onde di pressione (longitudinali) Intensità (dipende dall ampiezza dell onda ed è legata al volume del suono): I =! E S t = P S = (Per!onda!sferica) Il livello di intensità sonora si misura in decibel (db): I 0 è la soglia dell udito (minima): 10-12 W/m 2 P 4πr 2 β = 10 log 10 I I 0 Esempio: rottura del timpano: 10 4 W/m 2 è 160 db

Principio di sovrapposizione: l onda risultante dalla sovrapposizione di due o più onde che viaggiano in un mezzo è data dalla somma algebrica delle due onde

Estremo vincolato: Estremo libero:

λ n = 2L n λ 1 = 2L λ 2 = L λ 3 = 2L 3 f n = n f 1

Quando la sorgente è in moto rispetto all ascoltatore, la frequenza percepita varia rispetto a quella della sorgente f ' = c S ± v A c S ± v S f 0 Ascoltatore: + avvicinamento allontanamento Sorgente: avvicinamento + allontanamento

Dalla meccanica quantistica: l energia di ogni fotone è data da: E = h f h: costante di Planck: 6,63 10-34 Js

Descrive i fenomeni ottici dandone un interpretazione basata su leggi geometriche Ipotesi: Teoria valida quando la lunghezza d onda della luce è trascurabile rispetto alle dimensioni degli oggetti e dei sistemi ottici presenti Principi: In un mezzo omogeneo la luce si propaga in linea retta La traiettoria della luce è indipendente dal verso di propagazione Un raggio luminoso, per andare da un punto all altro, segue sempre il percorso che richiede il minor tempo possibile (Fermat)

Modello a raggi: la luce si propaga lungo cammini rettilinei detti raggi, perpendicolari ai fronti d onda

Quando la luce incontra un oggetto può essere: 1. Riflessa 2. Rifratta: se l oggetto è trasparente 3. Assorbita: se l oggetto è opaco (e in tal caso trasformata in calore)

θ i = θ r

Riflessione speculare: Riflessione diffusa:

Immagine virtuale

n = c v n 1 sinθ 1 = n 2 sinθ 2 n: Indice di rifrazione del mezzo c: velocità della luce nel vuoto v: velocità della luce nel mezzo

sinθ max = n 2 n 1

n cladding < n core

L indice di rifrazione dipende dalla frequenza dell onda: n = n(f)

1 p + 1 q = 1 f = 2 R Ingrandimento: I = q p p>0 oggetto e luce incidente dalla stessa parte q>0 immagine e luce uscente dalla stessa parte R>0 centro curvatura e luce uscente dalla stessa parte

Lente: Un sistema ottico costituito da un mezzo omogeneo trasparente. Si definisce sottile quando lo spessore è trascurabile rispetto al diametro Asse ottico: Retta perpendicolare all asse della lente e passante per il suo centro Fuoco: punto in cui convergono i raggi provenienti dall infinito Fuoco Asse ottico

Convergenti Divergenti Biconvessa Piano-convessa Menisco convessa Biconcava Piano-concava Menisco concava

1. Raggio parallelo 2. Raggio focale 3. Raggio mediano

1 p + 1 q = 1 f 1 f = n 2 n 1 1 1 n R R 1 a b

Diottria: l inverso della lunghezza focale Si misura in m -1

Capitolo 9 Capitolo 8 Ottica Geometrica F14A (+ F14A1)