pensare oggi il domani sostenibile

Documenti analoghi
ECONOMIA CIRCOLARE Senso etico ambientale ed industriale del prodotto e del riciclo

RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA IN VENETO

LEAN EVOLUTION Principi e tecniche per la trasformazione snella

INNOVATION & STRATEGY Pianificazione strategica e innovazione per un azienda evoluta

AZIENDE IN RETE NELLA FORMAZIONE CONTINUA

L INNOVAZIONE SOCIALE NEL POR FSE

IMPrese in ACTion Modelli di business ad alto impatto sociale

GTTS2: Sistemi per la sostenibilità. Strategie, metodi e strumenti per la sostenibilità industriale R-0353-D0415-CI-I 1

Le nuove opportunità dei finanziamenti per i professionisti

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALLA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO PLURIAZIENDALE MARKETING E COMUNICAZIONE PER L INNOVAZIONE DELLE IMPRESE COMMERCIALI

FILIERA DENTALE INNO Padova - Rete per l Innovazione. Bisogni delle imprese Tendenze della tecnologia Sistema dell innovazione

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017

Le fabbriche dell economia circolare

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

2 e 3 Ottobre edizione Milano - Università Bocconi

LE STRADE DEL SARRABUS

Green Economy in Emilia Romagna. Enrico Cancila Responsabile Unità sviluppo sostenibile ERVET Rimini,

DIGITAL & FINANCE Efficacia ed efficienza a supporto del business GENNAIO GENNAIO 2018

APPROVAZIONE CRITERI DI SELEZIONE: ASSE V. AZIONE V.3.c.1.1.

Laboratorio RSI Provincia di Mantova Camera di Commercio Mantova. idee e progetti per la competitività responsabile e l innovazione sociale

GreenItaly. La concia: reti, territori e sostenibilità. Claudio Gagliardi Segretario generale Unioncamere

Energia dall Agricoltura ENAGRI

LA VALORIZZAZIONE DI ASPETTI SOCIALI NEGLI APPALTI PUBBLICI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA

La Responsabilità Sociale d Impresa nei distretti dell orafo e dei metalli preziosi italiani

Milano, Università Bocconi 1 e 2 ottobre 2019

Bioeconomia ed economia circolare: nuove opportunità di sviluppo territoriale. Progetto FORCE

Studio COMM S.T.P. srl Progetti per le aziende

Contarina Academy è la scuola di educazione e formazione ambientale di


E.R.I.C.A. soc. coop. per la Provincia di Roma. ComposTiAmo ragazzi!

Fondirigenti. .a supporto della competitività aziendale e della crescita manageriale GLI AVVISI PUBBLICI. Evento Temporary Management 5 Febbraio 2016

Firenze, 20 Aprile 2017 Roberto Cariani e Orsola Bolognani

PROGETTO SPECIALE EXPO Maria Carla Moglia

LA FILIERA DENTALE. I bisogni delle imprese Le tendenze della tecnologia Il sistema dell innovazione

DIALOGHI SULLA SOSTENIBILITA 2 giornate, 4 moduli di approfondimenti e novità per imprese e professionisti

Tessile Green Aurora Magni, LIUC Università Cattaneo

Laboratorio Imprese per la Responsabilità Sociale (CSR) Parma. percorso di lavoro. 1 workshop 17 febbraio 2015

LOWaste MARKET PLACE SEMINARIO TECNICO: PROGETTI INNOVATIVI SUI RIFIUTI A CONFRONTO FERRARA 11 MAGGIO 2012

Re.Ne.W. *R*enewable* *E*nergy *Ne*t*W*ork. Co.Svi.G. (con la collaborazione fattiva del CITT) è capofila di un progetto, finanziato dalla

Chi è Snam. Alcuni numeri. Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale

Asse 1- Le risorse impegnate Una visione attraverso il cruscotto di monitoraggio S3

Seminari di aggiornamento su temi e strumenti di Sostenibilità d Impresa / Responsabilità Sociale d Impresa

Isola d Elba: prima isola del Mediterraneo ad emissioni zero

Convenzione ENEA - MATTM

Catena di fornitura sostenibile e competitiva: organizzazione, criticità, benefici. Abstract della intro del 4 Novembre

«Reti Innovative Regionali: dal riconoscimento della Regione Veneto alle opportunità di innovazione» Raffaele Boscaini, Responsabile RIAV

Il POLO del RIUSO la nostra proposta per Verbania

L economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l impresa? Valentina Bramanti, ALTIS Università Cattolica del Sacro Cuore

FSE 2016: LA RICERCA A SOSTEGNO DELL INNOVAZIONE IN AZIENDA VENERDÌ 5 FEBBRAIO PALAZZO DEL BO - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Il contributo del FSE alle politiche di sviluppo Investimenti in cultura per l innovazione sociale e lo sviluppo locale

PROJECT SI.FO.R. SIstema FOrmativo al valore-lavoro del Riuso TRAINING SYSTEM TO THE VALUE OF REUSE

acquisti sostenibili

numero cinque ottobre 2017

Seminario di informazione/formazione sul funzionamento di Fondimpresa

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA Commissione Sostenibilità di Ateneo. Vivere, lavorare e produrre sostenibilmente. Paola Savi

Economia Circolare Sviluppo Sostenibile Life Cycle Thinking BioEcono- mia Life Cycle Thinking Life Cycle Assessment LA NOSTRA PROPOSTA E.I.T.D.

FARE RETE PER COMPETERE

L impegno di Intesa Sanpaolo per la transizione verso l economia circolare

Interventi integrati a supporto delle imprese venete Alte professionalità Politiche attive per il contrasto alla crisi

SAMA: the recycling company

PIANO DI ATTUAZIONE ANNO RETE POLITECNICA

Progetto Gep Green Economy Project

BANDO SMART LIVING. Sono a disposizione del bando ,00. Tipologia di Attività. Sviluppo sperimentale 40% 40% 40%

ALLEGATO ALLA DELIBERA N 2173 DEL 23 NOVEMBRE Allegato C) CRITERI DI AMMISSIBILITÀ E CRITERI DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI

Il Piano di Azione per la Sostenibilità ambientale dei consumi pubblici in Emilia Romagna Patrizia Bianconi Regione Emilia Romagna

L impegno dell Industria Alimentare italiana per la sostenibilità ambientale

Claudia Brunori. Divisione Uso efficiente delle risorse e chiusura dei cicli Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi produttivi e territoriali - ENEA

Manager Network Italia. Susanna Galli CSR Manager Novamont S.p.A.

ESPERIENZA DELLE IMPRESE ARTIGIANE IN FRIULI VENEZIA GIULIA Trieste, 18 novembre 2014

CREA: ECCO LA BIRRA DEL FUTURO, SOSTENIBILE E DI QUALITA GARANTITA

*Consolidamento della capacità istituzionale del Consorzio Regionale per l istruzione e la formazione professionale*

AGRICOLTURA SOCIALE LOMBARDIA IL PROGETTO. Gianni Petterlini, Direttore Generale della Provincia di Mantova e Responsabile di progetto

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

La Logistica come industria. Igino Colella Garofalo. Novara, 10 novembre 2005

GREEN JOBS LA SOSTENIBILITÀ INCORAGGIA I GIOVANI E IL LAVORO

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

VERSO UN MODELLO DI ECONOMIA CIRCOLARE PER L ITALIA. Documento di inquadramento e posizionamento strategico

PA ABROAD: competenze e strumenti per l internazionalizzazione delle Pubbliche Amministrazioni venete

Il Green Design e l'economia Circolare per un Distretto Ecosostenibile

MANIFESTO DI CONFINDUSTRIA PER LE IMPRESE CHE CAMBIANO, PER UN PAESE PIÙ SOSTENIBILE

Economia circolare. opportunità per il sistema economico

MANIFESTO DI CONFINDUSTRIA PER LE IMPRESE CHE CAMBIANO, PER UN PAESE PIÙ SOSTENIBILE

SOSTENIBILITA DI PENSIERO PER UNA GIUSTA ECONOMIA LA MODA COME VEICOLO SOCIALE ED ECONOMICO

Riciclo, Innovazione: Economia Circolare Come Opportunità

L economia circolare parte dalla prevenzione

ROSE n BLUE ORGANIZZAZIONI AL PLURALE. Member of

Presentazione dell iniziativa. Con il sostegno di

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

Eco-design e prodotti per un ambiente sostenibile: Il Caso REGENESI SRL. Milano 29 giugno 20011

Carta degli Impegni di Sostenibilità

Primo incontro di coordinamento Cagliari

Stefano Pogutz SOSTENIBILITA, AMBIENTE E IMPRESA. Opportunità e porspetitve per cogliere la sfida ambientale. Martedì 28 Novembre 2017

VERSO UNASTRATEGIA DI

La responsabilità sociale d impresa come motore dell innovazione

Città ed economia circolare: dalla gestione virtuosa delle risorse alla costruzione di un ecosistema urbano integrato

Valutazione e comunicazione della sostenibilità ambientale di prodotti, servizi ed organizzazioni: esempi dal territorio

La prevenzione dei rifiuti verso l economia circolare un modello da Nord a Sud Italia

LE ROTTE DELLA SOSTENIBILITÀ

Rifiuti: imprese riciclo, mancano sbocchi per gli scarti

Transcript:

FONDO SOCIALE EUROPEO IN SINERGIA CON IL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE POR 2014-2020 Ob. «Investimenti a favore della crescita e dell occupazione» ResponsabilMente Promuovere l innovazione sociale e trasmettere l etica Percorsi di RSI Progetto finanziato dalla DGR n. 948/2016 Codice progetto: 79-1-948-2016. FONDO SOCIALE EUROPEO IN SINERGIA CON IL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE POR 2014-2020 - Ob. «Investimenti a favore della crescita e dell occupazione» ResponsabilMente Promuovere l innovazione sociale e trasmettere l etica Percorsi di RSI Progetto finanziato dalla DGR n. 948/2016 Codice progetto: 79-1-948-2016. pensare oggi il domani sostenibile Senso etico ambientale e industriale del prodotto e del riciclo Novembre 2016 Novembre 2018

da lineare a circolare il vecchio modello di consumo dell economia lineare Le risorse sono oramai limitate e con il vecchio modello di consumo, non più sostenibile, la quantità di scarti prodotti aumenta a dismisura, creando problematiche e costi di smaltimento sempre maggiori. RISORSE PRENDERE PRODURRE UTILIZZARE RIFIUTI BUTTARE il modello dell economia circolare Il modello di economia circolare prevede invece un riutilizzo dei prodotti giunti a fine vita, che vengono totalmente o parzialmente smantellati e riciclati per essere riutilizzati, con importanti risparmi in risorse naturali e diminuendo drasticamente la quantità di rifiuti prodotti e i conseguenti costi ambientali e di smaltimento. RISORSE RIFIUTI RICICLO E RIUTILIZZO PRODUZIONE UTILIZZO E CONSUMO un circolo virtuoso utile e redditizio un vantaggio economico, ma anche un modo di essere attenti alle problematiche ambientali e sociali È dimostrato come le aziende che hanno già approcciato e sperimentato l economia circolare ne hanno ricavato un risparmio considerevole sui costi delle materie prime impiegate nella produzione. Il vantaggio di implementare in azienda pratiche di circular economy, tuttavia, non è solo sul lato risparmio. La sostenibilità ambientale, sociale ed economica sta diventando sempre più uno stile di comportamento virtuoso adottato da aziende di ogni settore che vedono, nel cambio dei processi dal modello lineare a quello circolare, un mezzo per prendersi cura dell ambiente del pianeta, assumendosi una responsabilità di fronte ai bisogni attuali e futuri della popolazione mondiale. Sono sempre più, inoltre, le Pubbliche Amministrazioni che anche nel nostro Paese scelgono - proprio per un senso etico e di responsabilità sociale - di dotarsi di prodotti e servizi sostenibili. il progetto economia circolare alleanza tra ricerca, alta formazione e impresa Per fare in modo che le imprese siano stimolate a implementare best practice di economia circolare, il progetto si propone di: Supportare le Aziende partecipanti nella definizione di un progetto di innovazione sostenibile e a basso impatto ambientale (formazione aziendale). Supportare le Aziende partecipanti nella revisione del proprio business model in ottica di EC e nell attività di marketing e commercializzazione che diano valore all innovazione sostenibile (formazione interaziendale con clienti, fornitori, altri attori di filiera). Accompagnare le Aziende nello sviluppo di un progetto concreto di applicazione in toto o in segmenti della EC attraverso azioni di Action Research. Attivare tre borse di ricerca sui temi Energia, Ambiente e Innovazione Sociale, Riciclo degli scarti e Impatto della EC a livello territoriale. Sensibilizzare il territorio attraverso workshop e seminari rivolti a imprese, pubbliche amministrazione, istituzioni formative e altri stakeholder.

workshop L ECONOMIA CIRCOLARE: I PRINCIPI E LE PRATICHE MARKETING ETICO E SOSTENIBILE SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE ED ENERGETICA E ASPETTI SOCIALI L ECONOMIA CIRCOLARE NEL MONDO AGROALIMENTARE ECONOMIA CIRCOLARE E NUOVE PROFESSIONALITÀ ECONOMIA SOSTENIBILE E NUOVE PROFESSIONALITÀ NEL FASHION formazione aziendale ECONOMIA CIRCOLARE E L.C.A. CSR, ECONOMIA CIRCOLARE E L.C.A. LA GESTIONE DEI RIFIUTI: DIFFERENZIARE PER MOLTIPLICARE LE POTENZIALITÀ DAI RIFIUTI ALLE OPPORTUNITÀ formazione interaziendale I BUSINESS MODEL EMERGENTI NELLA CIRCULAR ECONOMY IL MARKETING ETICO E SOSTENIBILE LE RETI D IMPRESA E L ECONOMIA CIRCOLARE: UN BINOMIO DI POSSIBILE SUCCESSO LA SOSTENIBILITÀ NELLA SUPPLY CHAIN CONDIVISIONE IN RETE: MARKETING PER LA SOSTENIBILITÀ IL FINE VITA DEGLI SCARTI: LA GESTIONE VIRTUOSA DEI RIFIUTI E SOTTO PRODOTTI COME PASSAGGIO INDISPENSABILE PER LO SVILUPPO DELL ECONOMIA CIRCOLARE TEATRO D IMPRESA PER VALORIZZARE E COMUNICARE IL POTENZIALE DEL PRODOTTO IN TERMINI DI SOSTENIBILITA AZIENDALE action research ECONOMIA CIRCOLARE E IMPATTO SUL BUSINESS MODEL visite di studio Transnazionali PRATICHE DI CIRCULAR ECONOMY IN DANIMARCA E GERMANIA Regionali API SPA MARGRAF SPA PEDON SPA CIELO E TERRA SPA SGAMBARO SPA borse di ricerca Università degli Studi di Padova Centro Studi Levi Cases - Centro Interdipartimentale di Ricerca Dipartimento di Tecnica e Gestione dei sistemi industriali (DTG) L INNOVAZIONE SOCIALE TRA ENERGIA, AMBIENTE E POVERTÀ MAPPATURA DEI FLUSSI DELLE AZIENDE DELL AGROALIMENTARE PER IL RIUTILIZZO DEGLI SCARTI IMPATTO DELLA CIRCULAR ECONOMY A LIVELLO TERRITORIALE (VALORE ECONOMICO, ETICO, PRATICHE DI SOSTENIBLITÀ NELLA SUPPLY CHAIN)

pensare oggi il domani sostenibi ECONOMIA CIRCOLARE La struttura del progetto SEMINARIO FINALE RI ARE RISPARMIARE RISPETTARE ARE RISPARMIARE RISPETTARE RI VISITE DI STUDIO REGIONALI E TRANSNAZIONALI ACTION RESEAR

le BORSE DI RICERCA SULL ECONOMIA CIRCOLARE WORKSHOP CICLARE RIDURRE RIUTILIZZ CICLARE RIDURRE RIUTILIZZ FORMAZIONE AZIENDALE E INTERAZIENDALE CH pensare oggi il domani sostenibile

destinatari a chi si rivolge il progetto Aziende di ogni settore, interessate ad applicare principi e strumenti dell Economia Circolare e che possono coinvolgere nelle azioni interaziendali fornitori, clienti, studi professionali di engeneering o soluzioni ambientali ad elevata componente di innovazione. L azienda che intende formalizzare l adesione al progetto fruirà di formazione finanziata utilizzando il regime di aiuti di stato de minimis, previa dichiarazione di disponibilità economica all interno del plafond triennale a disposizione. In particolare, potranno essere coinvolti: Lavoratori occupati presso imprese private operanti in unità localizzate sul territorio regionale con contr atto secondo normativa vigente. Titolari d impresa, coadiuvanti d impresa, liberi professionisti, lavoratori autonomi partner operativi e di rete capofila del progetto partner operativi CENTRO INTERDIPARTIMENTALE GIORGIO LEVI CASES DIPARTIMENTO DI TECNICA E GESTIONE DEI SISTEMI INDUSTRIALI (DTG) ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICHETTA USUELLI RUZZA partner di rete aziende partner AGREX SPA CANTINA SOC. BEATO BARTOLOMEO DA BREGANZE CANTINA SOCIALE COOP. DI VAZZOLA CESTARO FONDERIE SPA CIELO E TERRA SPA CONCERIA CENTOMO SRL COOP SOC. ALMATERRA SOC. COOP. COOP. SOC. CENTRO LAVORO S. GIOVANNI CALABRIA COOP. SOCIALE IDEE VERDI CORRADO MARETTO SRL ECAMRICERT SRL ENERGIA&PROGETTI SRL ERGON SRL GIMI SPA IL GRILLO SOC. AGRIC. COOP. SOC. MADE FOR CHINA SRL MARCHON ITALIA SRL OFFICINE ZORZO SRL PLASTICS SRL SOLWA SRL SU SRL TECHNOGEL ITALIA SRL TM TECNOMERCATO SRL INFORMAZIONI SUL PROGETTO CUOA Business School - Staff Economia Circolare economiacircolare@cuoa.it 0444 333782/860