FASCICOLO DELL'OPERA. Comune di Afragola. Provincia di Napoli. MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV)

Documenti analoghi
FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

COMUNE DI QUARTU SANT'ELENA

FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV)

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE. Comune di Savogna

FSC PROGETTO ESECUTIVO

Regione Lombardia Provincia di Cremona COMUNE DI SORESINA PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO. Allegato 12. Piano di Manutenzione Fascicolo dell Opera

COMUNE di RUBIERA. PROGETTO ESECUTIVO (ai sensi dell'art. 23 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.)

MANUALE DI MANUTENZIONE

Comune di Poggiomarino Provincia di Naspoli PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO. (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207)

All. D. Elisabetta Gualtieri & Partners AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DELL'AQUILA UFFICIO TECNICO FASCICOLO DELL'OPERA SETTORE VIABILITA'

FASCICOLO DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO

LAVORI DI ASFALTATURA DI ALCUNE STRADE COMUNALI NEI COMUNI DI RIVARA - LEVONE - ROCCA CANAVESE. Com u n i di Riva ra, Le von e, Rocca Ca n a ve s e

Comune di POGGIOMARINO Provincia di NA

MANUALE DI MANUTENZIONE

Comune di Forlì Provincia di FC

MANUALE DI MANUTENZIONE

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI)

FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV)

FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV)

PROGETTO DEFINITIVO/ ESECUTIVO

COMPONENTE COMPONENTE

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

Manuale d'uso Pag. 2

Regione Campania CONSORZIO ASI CASERTA

FASCICOLO DELL'OPERA. Comune di Arona. Provincia di NO. MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV)

Comune di Bistagno Provincia di Alessandria

DISMISSIONE FOSSA IMHOFF STRADA TANARO COMUNE DI VERDUNO PROGETTO DEFINITIVO / ESECUTIVO

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO DELL OPERA

MANUALE DI MANUTENZIONE

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

22 NOVEMBRE 2018 FASCICOLO DELL OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI)

FASCICOLO DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

Comune di Bordighera Provincia di IMPERIA

PROGETTO ESECUTIVO. Manuale di Manutenzione OGGETTO: TAVOLA. DATA: febbraio Il gruppo di progettazione. Ing. Roberto Cairone (Capogruppo)

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

PIANO DI MANUTENZIONE

Elenco dei Corpi d'opera: Agropoli Salerno Completamento delle opere fognarie per la città di Agropoli. Comune di: Provincia di: Oggetto:

Comune di Avezzano Provincia di Aq OGGETTO: PIANO DI CHIUSURA DELLA DISCARICA DI SANTA LUCIA. COMMITTENTE: A.C.I.A.M. s.p.a.

MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207)

Comune di Nettuno Provincia di RM

OPERE STRADALI. Corpo d'opera: 01. Unità Tecnologiche:

Comuni di TRINITA' e SANT'ALBANO STURA Provincia di CUNEO

PREMESSA. Le parti che lo costituiscono, oltre alla presente premessa, sono appresso elencate:

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

FASCICOLO DELL OPERA Allegato IV

STORICO DELLE REVISIONI. Scheda I: Descrizione sintetica dell'opera ed individuazione dei soggetti interessati

COMUNE DI SENIGALLIA AMPLIAMENTO STRUTTURE AREA SKATE PARK

Comune di Pieve di Cadore Provincia di BELLUNO LAVORI DI RIVITALIZZAZIONE ED ARREDO URBANO DEL CENTRO STORICO DI PIEVE DI CADORE

F A S C I C O L O DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO

PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI VOLPEDO

FASCICOLO DELL'OPERA Art. 91, comma 1, lettera b), D. Lgs. 81/2008 Allegato XVI al D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008

FASCICOLO DELL'OPERA. Comune di MONZA Provincia di Mb. MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV)

CAPITOLO I Modalità per la descrizione dell'opera e l'individuazione dei soggetti interessati.

Comune di Ustica Provincia di PA

PROGETTO DEFINITIVO / ESECUTIVO

Comune di Selargius Provincia di Cagliari

Elenco dei Corpi d'opera:

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

Comune di SANTO STEFANO ROERO Provincia di CN

Allegato C Fascicolo della sicurezza ALLEGATO -C- FASCICOLO DELLA SICUREZZA

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

COMUNE DI COMACCHIO Provincia di Ferrara

F A S C I C O L O DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO

STORICO DELLE REVISIONI

PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI BISCEGLIE LAVORI DI COMPLETAMENTO DELLA RETE DI FOGNATURA PLUVIALE. Barletta - Andria - Trani

Comune di Montù Beccaria Provincia di Pavia COMPUTO METRICO LOTTIZZAZIONE INDUSTRIALE-ARTIGIANALE "LE TORRI"

MANUALE DI MANUTENZIONE

F A S C I C O L O DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI)

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

Comune di ESTERZILI Provincia di SU MANUTENZIONE STRAORDINARIA VIABILITA' INTERNA

Comune di Cassine Provincia di Alessandria. Lavori per il rifacimento dei marciapiedi in via Alessandria

FASCICOLO DELL OPERA LOTTO 1

COMUNE DI TROFARELLO Provincia di Torino

PROGETTO ESECUTIVO. PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO redatto ai sensi dell art. 100 del D.Lgs 81/08 CAPITOLO I

FASCICOLO DELL OPERA (D.Lgs 81/2008 e 106/2009 ALLEGATO XVI)

Lavori di bitumazione strade cittadine anno 2017

MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207)

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PREMARIACCO

MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207)

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI

FASCICOLO DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO

Settore 2 Funzioni Fondamentali: Viabilità, Edilizia Scolastica e Pianificazione Territoriale

IMPIANTI MECCANICI. Piping

Comune di Baveno REGIONE PIEMONTE. Opere di recupero e valorizzazione del lungolago cittadino FASCICOLO TECNICO. Provincia del Verbano Cusio Ossola

Comune di Sommariva Perno.

013001b diametro convenzionale 1/2", spess. 2,3 mm, peso 1,13 kg/m kg 2, c diametro convenzionale 3/4", spess. 2,3 mm, peso 1,45 kg/m kg 2,28

Committente Provincia Regionale di Catania FASCICOLO DELL OPERA

Comune di CALDONAZZO Provincia di TRENTO COMPLETAMENTO FUNZIONALE RETE ACQUEDOTTO POTABILE: RIFACIMENTO RAMALE DISTRIBUZIONE MASO DOSSI E MASO

FASCICOLO TECNICO DI SICUREZZA

Provincia di Monza e Brianza. Progetto per la realizzazione di pavimentazione a bassa rumorosità su Viale libertà PROGETTO DEFINITIVO / ESECUTIVO

COMUNE DI BARDONECCHIA

FASCICOLO DELL OPERA

Transcript:

Comune di Afragola Provincia di Napoli FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: Rifacimento fognatura via Dario Fiore Comune di Afragola. Via Dario Fiore, Afragola (Napoli) Afragola, 10/11/2016 IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA (...)...... (.) Tel.:. - Fax: $EMPTY_CSP_10$ E-Mail: $EMPTY_CSP_11$ CerTus by Guido Cianciulli - Copyright ACCA software S.p.A. Rifacimento fognatura via Dario Fiore - Pag. 1

STORICO DELLE REVISIONI 0 10/11/2016 PRIMA EMISSIONE CSP REV DATA DESCRIZIONE REVISIONE REDAZIONE Firma Rifacimento fognatura via Dario Fiore - Pag. 2

Scheda I: Descrizione sintetica dell'opera ed individuazione dei soggetti interessati Descrizione sintetica dell'opera Si prevede la costruzione di un nuovo speco fognario in pead spiralato dn 1000 parallelo a quello esistente comprensivo di pozzetti di ispezione, con la successiva immissione di tutti gli innesti privati e caditoie stradali. Successivamente sarà demolita la preesistente fognatura e verrà realizzata la nuova sede stradale previa demolizione del vecchio pacchetto stradale. Durata effettiva dei lavori Inizio lavori: 03/10/2011 Fine lavori: 10/01/2012 Indirizzo del cantiere Indirizzo: Via Dario Fiore CAP: 80021 Città: Afragola Provincia: Napoli Committente ragione sociale: Comune di Afragola indirizzo: Piazza Municipio, 1 80021 Afragola [Napoli] telefono: 081/8529111 nella Persona di: cognome e nome: Boccia Nunzio indirizzo: Piazza Municipio, 1 80021 Afragola [Napoli] tel.: 081/8529111 Progettista cognome e nome:.. indirizzo:... [.] tel.:. Direttore dei Lavori cognome e nome:.. indirizzo:... [.] tel.:. Responsabile dei Lavori cognome e nome:.. indirizzo:... [.] tel.:. Coordinatore Sicurezza in fase di progettazione cognome e nome:.. indirizzo:... [.] tel.:. Rifacimento fognatura via Dario Fiore - Pag. 3

Coordinatore Sicurezza in fase di esecuzione cognome e nome:.. indirizzo:... [.] tel.:. nuovo... ragione sociale:. rappr. legale:. indirizzo:... [.] tel.:. Rifacimento fognatura via Dario Fiore - Pag. 4

Scheda II-1: Misure preventive e protettive in dotazione dell'opera ed ausiliarie 01 OPERE STRADALI Rappresentano l'insieme delle unità tecnologiche e di tutti gli elementi tecnici di infrastrutture legate alla viabilità stradale e al movimento veicolare e pedonale. 01.01 Strade Le strade rappresentano parte delle infrastrutture della viabilità che permettono il movimento o la sosta veicolare e il movimento pedonale. La classificazione e la distinzione delle strade viene fatta in base alla loro natura ed alle loro caratteristiche: - autostrade; - strade extraurbane principali; - strade extraurbane secondarie; - strade urbane di scorrimento; - strade urbane di quartiere; - strade locali. Da un punto di vista delle caratteristiche degli elementi della sezione stradale si possono individuare: la carreggiata, la banchina, il margine centrale, i cigli, le cunette, le scarpate e le piazzole di sosta. Le strade e tutti gli elementi che ne fanno parte vanno manutenuti periodicamente non solo per assicurare la normale circolazione di veicoli e pedoni ma soprattutto nel rispetto delle norme sulla sicurezza e la prevenzione di infortuni a mezzi e persone. 01.01.01 Pavimentazione stradale in bitumi Si tratta di pavimentazioni stradali realizzate con bitumi per applicazioni stradali ottenuti dai processi di raffinazione, lavorazione del petrolio greggio. In generale i bitumi per le applicazioni stradali vengono suddivisi in insiemi di classi caratterizzate dai valori delle penetrazioni nominali e dai valori delle viscosità dinamiche. Tali parametri variano a secondo del paese di utilizzazione. Scheda II-1 Tipologia dei lavori Codice scheda 01.01.01.01 Tipo di intervento Ripristino manto stradale: Rinnovo del manto stradale con rifacimento parziale o totale della zona degradata e/o usurata. Demolizione ed asportazione del vecchio manto, pulizia e ripristino degli strati di fondo, pulizia e posa del nuovo manto con l'impiego di bitumi stradali a caldo. [quando occorre] Rischi individuati Informazioni per imprese esecutrici e lavoratori autonomi sulle caratteristiche tecniche dell'opera progettata e del luogo di lavoro Punti critici Accessi ai luoghi di lavoro Sicurezza dei luoghi di lavoro Impianti di alimentazione e di scarico materiali attrezzature Igiene sul lavoro Interferenze e protezione terzi Misure preventive e protettive in dotazione dell'opera Misure preventive e protettive ausiliarie Tavole Allegate 02 OPERE IDRAULICHE Insieme delle unità e degli elementi tecnici del sistema edilizio aventi funzione di consentire l'utilizzo, da parte degli utenti, di acqua nell'ambito degli spazi interni e di quelli esterni connessi con il sistema edilizio e lo smaltimento delle acque usate fino alle reti Rifacimento fognatura via Dario Fiore - Pag. 5

esterne di smaltimento e/o trattamento. 02.01 Impianto fognario e di depurazione L'impianto fognario è l'insieme degli elementi tecnici aventi la funzione di allontanare e convogliare le acque reflue (acque bianche, nere, meteoriche) verso l'impianto di depurazione. 02.01.01 Pozzetti di scarico Sono generalmente di forma circolare e vengono prodotti in due tipi adatti alle diverse caratteristiche del materiale trattenuto. Quasi sempre il materiale trattenuto è grossolano ed è quindi sufficiente un apposito cestello forato, fissato sotto la caditoia, che lascia scorrere soltanto l'acqua; se è necessario trattenere sabbia e fango, che passerebbero facilmente attraverso i buchi del cestello, occorre far ricorso ad una decantazione in una vaschetta collocata sul fondo del pozzetto. Il pozzetto con cestello-filtro è formato da vari pezzi prefabbricati in calcestruzzo: un pezzo base ha l'apertura per lo scarico di fondo con luce di diametro 150 mm e modellato a bicchiere, il tubo di allacciamento deve avere la punta liscia verso il pozzetto. Al di sopra del pezzo base si colloca il fusto cilindrico e sopra a questo un pezzo ad anello che fa da appoggio alla caditoia. Il cestello è formato da un tronco di cono in lamiera zincata con il fondo pieno e la parete traforata uniti per mezzo di chiodatura, saldatura, piegatura degli orli o flangiatura. Il pozzetto che consente l'accumulo del fango sul fondo ha un pezzo base a forma di catino, un pezzo cilindrico intermedio, un pezzo centrale con scarico a bicchiere del diametro di 150 mm, un pezzo cilindrico superiore senza sporgenze e l'anello d'appoggio per la copertura. Scheda II-1 Tipologia dei lavori Codice scheda 02.01.01.01 Tipo di intervento Pulizia: Eseguire una pulizia dei pozzetti mediante asportazione dei fanghi di deposito e lavaggio con acqua a pressione. [con cadenza ogni 12 mesi] Rischi individuati Informazioni per imprese esecutrici e lavoratori autonomi sulle caratteristiche tecniche dell'opera progettata e del luogo di lavoro Punti critici Accessi ai luoghi di lavoro Sicurezza dei luoghi di lavoro Impianti di alimentazione e di scarico materiali attrezzature Igiene sul lavoro Interferenze e protezione terzi Misure preventive e protettive in dotazione dell'opera Misure preventive e protettive ausiliarie Tavole Allegate 02.01.02 Tubazioni in polietilene Le tubazioni dell'impianto di smaltimento delle acque provvedono allo sversamento dell'acqua nei collettori fognari o nelle vasche di accumulo, se presenti. Possono essere realizzate in polietilene. Il polietilene si forma dalla polimerizzazione dell'etilene e per gli acquedotti e le fognature se ne usa il tipo ad alta densità. Grazie alla sua perfetta impermeabilità si adopera nelle condutture subacquee e per la sua flessibilità si utilizza nei sifoni. Di solito l'aggiunta di nerofumo e di stabilizzatori preserva i materiali in PE dall'invecchiamento e dalle alterazioni provocate dalla luce e dal calore. Per i tubi a pressione le giunzioni sono fatte o con raccordi mobili a vite in PE, ottone, alluminio, ghisa malleabile, o attraverso saldatura a 200 C con termoelementi e successiva pressione a 1,5-2 kg/cm2 della superficie da saldare, o con manicotti pressati con filettatura interna a denti di sega. Scheda II-1 Tipologia dei lavori Codice scheda 02.01.02.01 Rifacimento fognatura via Dario Fiore - Pag. 6

Tipo di intervento Pulizia: Eseguire una pulizia dei sedimenti formatisi e che provocano ostruzioni diminuendo la capacità di trasporto dei fluidi. [con cadenza ogni 6 mesi] Rischi individuati Informazioni per imprese esecutrici e lavoratori autonomi sulle caratteristiche tecniche dell'opera progettata e del luogo di lavoro Punti critici Accessi ai luoghi di lavoro Sicurezza dei luoghi di lavoro Impianti di alimentazione e di scarico materiali attrezzature Igiene sul lavoro Interferenze e protezione terzi Misure preventive e protettive in dotazione dell'opera Misure preventive e protettive ausiliarie Tavole Allegate 02.01.03 Giunti Si utilizzano per collegare tra di loro i tubi prefabbricati e devono necessariamente essere impermeabili, resistenti alla penetrazione delle radici, flessibili e durevoli. I giunti possono essere dei tipi di seguito descritti. Giunzioni plastiche a caldo: sono realizzate per sigillare condotti con giunti a bicchiere con un mastice bituminoso colato a caldo e corda di canapa o iuta catramata. La corda è composta da 3 o 4 funicelle riunite con uno spessore totale di 15 o 20 mm. La corda deve essere impregnata allo stato secco di catrame vegetale che non deve gocciolare (DIN 4038). La corda, pressata nel bicchiere del tubo, svolge un'azione statica e garantisce una protezione contro il liquame che ha la tendenza ad entrare nel bicchiere e a corrodere il mastice bituminoso. Il materiale colato a caldo è una sostanza plastica che, anche dopo il raffredamento, dà alla tubazione la possibilità di piccoli spostamenti. I prodotti che compongono questa sostanza plastica (bitume, pece di catrame di carbon fossile, ecc.) devono resistere alle radici, devono avere un punto di rammollimento minimo di 70 C e devono avere un punto di fusibilità inferiore ai 180 C. Giunzioni plastiche a freddo: sono formati da nastri plastici o mastici spatolati a freddo e si utilizzano per sigillare tubi in calcestruzzo con giunti a bicchiere o ad incastro. I materiali sigillanti sono composti da sostanze durevolmente plastiche a base di bitumi, catrame di carbon fossile, materie plastiche o miscele di questi prodotti e sono lavorabili a temperature di circa 20 C. le caratteristiche dei materiali sigillanti sono prescritte dalla norma DIN 4062. Per fare il giunto, il mastice o il nastro plastico si applicano al tubo precedentemente verniciato e già in opera ed il tubo da posare viene sospinto verso il precedente con una forte pressione. Per i tubi in grès si sono diffusi giunti in resine poliuretaniche applicati nello stesso processo di fabbricazione; i tubi sono posti in opera come per le giunzioni plastiche a freddo. Da varie verifiche si è appreso che la resina poliuretanica mantiene nel tempo la compressione senza cedimenti, anche se assoggettata a tensioni di taglio, a differenza delle fasce in PVC plasticizzato che erano state sperimentate precedentemente. Anelli elastici: si utilizzano per quasi tutti i tipi di tubi prefabbricati (in grès, fibrocemento, calcestruzzo, ghisa, acciaio) con differenti forme di giunzione - a manicotto, a bicchiere e ad incastro - a condizione che le pareti del tubo siano abbastanza grosse e che l'incastro sia orizzontale. L'anello è in gomma naturale (caucciù) o artificiale purché abbia caratteristiche simili a quella naturale. L'effetto sigillante si ottiene impiegando la forza elastica di ritorno che si sviluppa durante la deformazione dell'anello di tenuta e che tende a far riprendere all'anello compresso la forma precedente. Occorre particolare attenzione nella scelta del materiale perché alcune sostanze, sottoposte continuamente a pressione e ad attacchi chimici o biologici, hanno la tendenza a perdere elasticità ed a diventare plastiche. L'anello non deve essere né troppo duro (per non danneggiare il bicchiere) né troppo molle per evitare che il peso del tubo, comprimendo troppo l'anello, provochi distacchi dal vertice e, quindi, perdita di impermeabilità. Scheda II-1 Tipologia dei lavori Codice scheda 02.01.03.01 Tipo di intervento Rischi individuati Rifacimento fognatura via Dario Fiore - Pag. 7

Pulizia: Eseguire una pulizia dei sedimenti formatisi e che provocano ostruzioni diminuendo la capacità di trasporto dei fluidi. [con cadenza ogni 6 mesi] Informazioni per imprese esecutrici e lavoratori autonomi sulle caratteristiche tecniche dell'opera progettata e del luogo di lavoro Punti critici Accessi ai luoghi di lavoro Sicurezza dei luoghi di lavoro Impianti di alimentazione e di scarico materiali attrezzature Igiene sul lavoro Interferenze e protezione terzi Misure preventive e protettive in dotazione dell'opera Misure preventive e protettive ausiliarie Tavole Allegate Rifacimento fognatura via Dario Fiore - Pag. 8

Scheda II-3: Informazioni sulle misure preventive e protettive in dotazione dell'opera necessarie per pianificare la realizzazione in condizioni di sicurezza e modalità di utilizzo e di controllo dell'efficienza delle stesse Codice scheda MP001 Scheda II-3 Interventi di manutenzione da effettuare Periodicità interventi Informazioni necessarie per pianificarne la realizzazione in sicurezza Misure preventive e protettive in dotazione dell'opera previste Verifiche e controlli da effettuare Periodicità controlli Modalità di utilizzo in condizioni di sicurezza Rif. scheda II: Rifacimento fognatura via Dario Fiore - Pag. 9

Scheda III-1: Elenco e collocazione degli elaborati tecnici relativi all'opera nel proprio contesto Le schede III-1, III-2 e III-3 non sono state stampate perché all'interno del fascicolo non sono stati indicati elaborati tecnici. Rifacimento fognatura via Dario Fiore - Pag. 10

ELENCO ALLEGATI QUADRO RIEPILOGATIVO INERENTE GLI OBBLIGHI DI TRASMISSIONE Il presente documento è composto da n. 11 pagine. 1. Il C.S.P. trasmette al Committente il presente FO per la sua presa in considerazione. Data Firma del C.S.P. 2. Il committente, dopo aver preso in considerazione il fascicolo dell'opera, lo trasmette al C.S.E. al fine della sua modificazione in corso d'opera Data Firma del committente 3. Il C.S.E., dopo aver modificato il fascicolo dell'opera durante l'esecuzione, lo trasmette al Committente al fine della sua presa in considerazione all'atto di eventuali lavori successivi all'opera. Data Firma del C.S.E. 4. Il Committente per ricevimento del fascicolo dell'opera Data Firma del committente Rifacimento fognatura via Dario Fiore - Pag. 11

INDICE STORICO DELLE REVISIONI pag. 2 Scheda I: Descrizione sintetica dell'opera ed individuazione dei soggetti interessati pag. 3 Scheda II-1: Misure preventive e protettive in dotazione dell'opera ed ausiliarie pag. 5 01 OPERE STRADALI pag. 5 01.01 Strade pag. 5 01.01.01 Pavimentazione stradale in bitumi pag. 5 02 OPERE IDRAULICHE pag. 5 02.01 Impianto fognario e di depurazione pag. 6 02.01.01 Pozzetti di scarico pag. 6 02.01.02 Tubazioni in polietilene pag. 6 02.01.03 Giunti pag. 7 Scheda II-3: Informazioni sulle misure preventive e protettive in dotazione dell'opera necessarie per pianificare la realizzazione in condizioni di sicurezza e modalità di utilizzo e di controllo dell'efficienza delle stesse pag. 9 Scheda III-1: Elenco e collocazione degli elaborati tecnici relativi all'opera nel proprio contesto pag. 10 ELENCO ALLEGATI pag. 11 QUADRO RIEPILOGATIVO INERENTE GLI OBBLIGHI DI TRASMISSIONE pag. 11 Afragola, 10/11/2016 Firma Rifacimento fognatura via Dario Fiore - Pag. 12