DELIBERA. Direzione Didattica e Servizi agli Studenti / Divisione Cooperazione e Accordi Internazionali

Documenti analoghi
Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Bando Erasmus + Mobilità per Traineeship 2018/2019

Gennaio-Novembre 2018

Riunione Informativa Programma Erasmus+ Mobilità per Studio A.A. 2016/17. Finalità

Mobilità internazionale STAFF MOBILITY FOR TEACHING

Programma di mobilità ERASMUS + PER STUDIO

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE A PROGRAMMI DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER L A.A. 2017/18 ACCORDI BILATERALI. Art. 1 Oggetto

BANDO PER ATTIVITÀ DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE ALL INTERNO DEGLI ACCORDI BILATERALI CON LE UNIVERSITÀ PARTNER PER L A.A 2014/15. Art.

DELIBERA. SENATO ACCADEMICO INTEGRATO del 15 ottobre 2014

A cura dell Ufficio Mobilità Internazionale - Polo Collina. Trento, 10 OTTOBRE 2018

A cura dell Ufficio Mobilità Internazionale - Polo Collina. Trento, 18 ottobre 2017

Programma di mobilità ERASMUS + PER STUDIO (Europa)

L.L.P. Erasmus Students Placement

Programma ERASMUS+ Traineeship Bando anno accademico Ferrara, Luglio 2018

MOBILITA INTERNAZIONALE

Il Programma Erasmus+ permette di vivere esperienze culturali all'estero, di conoscere nuovi sistemi di istruzione superiore e di incontrare giovani

BANDO PROGRAMMA COMUNITARIO ERASMUS+ MOBILITÀ PER STUDIO NELL A.A 2014/15. Art. 1 Oggetto. Art. 2 Requisiti per la partecipazione alla selezione

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2016/2017

Incontro con i dottorandi MERCOLEDIADI. Mesiano, 9 giugno 2004

CALENDARIO PUBBLICAZIONE BANDI:

UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI. BANDO DI CONCORSO PROGRAMMA ERASMUS+ MOBILITA AI FINI DI PLACEMENT a.a. 2018/19

UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI. BANDO DI CONCORSO PROGRAMMA ERASMUS+ MOBILITA AI FINI DI PLACEMENT a.a. 2017/18

Studiare all estero. Roberta Rasa. Università degli Studi di Padova Servizio Relazioni Internazionali

Programma di mobilità ERASMUS + PER STUDIO

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE A PROGRAMMI DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER L A.A. 2018/19 DOPPIA LAUREA. Art. 1 Oggetto

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2018/2019

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE DOPPIA LAUREA SECONDA SELEZIONE A.A. 2018/19. Art. 1 Oggetto

ERASMUS+ PROGRAMME KEY ACTION 1 Mobilità dello staff a fini di docenza a.a. 2016/2017

Progetto Erasmus Student Placement

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO. Opportunità di mobilità internazionale per studenti e neo-laureati dell Università degli Studi di Trento

EDUCAZIONE PROFESSIONALE INTERNATIONAL

GRADUATORIA FINALE PER LA PARTECIPAZIONE A PROGRAMMI DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER L A.A. 2019/20 ACCORDI BILATERALI DI ATENEO

G - Località termali - Castel San Pietro Terme

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI MOBILITA PER PERSONALE DOCENTE E NON DOCENTE

PROGRAMMA ERASMUS+ AZIONE CHIAVE 1 BANDO PER LA MOBILITÀ DEL PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO A FINI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago

BANDO ERASMUS + TIROCINIO A.A. 2016/17

BANDO PER ATTIVITÀ DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE ALL INTERNO DEL PROGRAMMA DI DOPPIA LAUREA PER L A.A. 2014/15. Art. 1 Oggetto

PROGRAMMA ERASMUS+ STUDENT TRAINEESHIP TIROCINI ALL ESTERO PER STUDENTI ANNO ACCADEMICO 2017/2018

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo

DELIBERA ORGANO SENATO ACCADEMICO INTEGRATO DEL 28 GENNAIO 2015 VIA CALEPINA, 14 - TRENTO

Istituti ospitanti e periodi di docenza consentiti

LINK UTILI 2019/2020. Pagina International Office Scuola di Medicina e Chirurgia e Pagine WEB di CORSO DI LAUREA

Erasmus+ per Traineehip16/17

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

Art. 1 Oggetto. Art. 2 Requisiti per l ammissione alla selezione

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI MOBILITÀ PER PERSONALE DOCENTE E NON DOCENTE

Erasmus+ Student Mobility for traineeship (Mobilità per tirocinio) Avviso di selezione

Art. 1 Oggetto. Art. 2 Requisiti per l ammissione alla selezione

Art. 1 Oggetto. Art. 2 Requisiti per l ammissione alla selezione

Progetto Erasmus + Student Placement

Capitolo 2 - MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE DOPPIA LAUREA SECONDA SELEZIONE A.A. 2017/18. Art. 1 Oggetto

Incontro informativo Bando Erasmus + mobilità per tirocinio a.a. 2017/18

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE A PROGRAMMI DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER L A.A. 2018/19 ACCORDI BILATERALI

DELIBERA ORGANO SENATO ACCADEMICO INTEGRATO DEL 29 GENNAIO 2013 VIA BELENZANI, 12 - TRENTO

Programma Erasmus+ Mobilità Staff per Formazione

Dipartimento di Ingegneria e Architettura. International Day 2017

DELIBERA. Direzione Didattica e Servizi agli Studenti/Divisione Cooperazione e Accordi Internazionali

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice)

DISCIPLINE UMANISTICO-SOCIALI AREA ECONOMICA

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

Incontro informativo sul bando Erasmus+ Studio Dipartimento di Scienze del Farmaco Aula 1 Via Marzolo, 5 Mercoledì 11 Febbraio 2015

ERASMUS+ Bando per Borse di Mobilità. da realizzare durante l'anno accademico 2018/2019. Mobilità degli Studenti per Studio

Progetto Erasmus + Student Placement

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI MOBILITÀ PER PERSONALE DOCENTE E NON DOCENTE

ERASMUS+ Mobilità per STUDIO Scuola di Scienze

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI MOBILITÀ PER PERSONALE DOCENTE E NON DOCENTE

Bando per l assegnazione di periodi di tirocinio all estero nell ambito del programma Erasmus+ a.a. 2016/2017

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2019/2020

Erasmus + Mobilità per tirocinio internazionale A.A

Programma Erasmus+Student Mobility for traineeship (Mobilità per tirocinio) Avviso di selezione

PROGRAMMA ERASMUS+ KA103

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

BANDO PER LA MOBILITÀ DELLO STAFF DOCENTE PER INCARICHI DI INSEGNAMENTO ERASMUS + A.A. 2015/2016

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Opportunità di tirocini all estero curriculari e post-laurea Programma Erasmus+ per traineeship. Laura Bobbo Iuav Servizio Relazioni Internazionali

Bando Erasmus+ 2019/20. Mobilità Studenti per Studio. Scadenza 25/01/2019

ERASMUS+ Bando per Borse di Mobilità. da realizzare durante l'anno accademico 2017/2018. Mobilità degli Studenti per Studio e per Tirocinio

UNIVERSITIES FOR EU PROJECTS. Erasmus+ KA1 Istruzione Superiore Mobilità degli studenti per traineeship

Verona, 21 dicembre 2017 Prot. n. 7607/E6 A tutto il personale docente e tecnico amministrativo

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo

Povo 15 dicembre 2011

ERASMUS+ Mobilità per STUDIO Scuola di Ingegneria, DTG

6 T T U U R R I I S S M M O

Dipartimento Relazioni Internazionali

Incontro informativo sul bando Erasmus+ Studio Dipartimento SPGI Aula N Martedì 10 Febbraio 2015

Albo on line Prot. N 7715/F1

Università degli Studi di Torino Scuola di Scienze della Natura

UNIVERSITIES FOR EU PROJECTS. Erasmus+ KA1 Istruzione Superiore Mobilità degli studenti per traineeship

Transcript:

DELIBERA ORGANO SENATO ACCADEMICO COMPLETO DEL 30 SETTEMBRE 2015 Via Calepina, 14 - TRENTO Struttura proponente Direzione Didattica e Servizi agli Studenti / Divisione Cooperazione e Accordi Internazionali N. ordine del giorno 04 Oggetto Programmazione attività di mobilità internazionale: calendario bandi e previste per l a.a. /2017 Documentazione allegata - documento Programmazione attività di mobilità internazionale: calendario bandi e previste a.a. /17 Sono presenti alla deliberazione: COLLINI Paolo Rettore che presiede P BUZZI Carlo Componente P CASATI Fabio Componente P DEFLORIAN Flavio Componente P GATTI Paolo Componente P ORLANDINI Giuseppina Componente P SANTUCCI Gianni Componente P FOGLIA Carolina Rappresentante degli studenti AG HAMEL Gabriele Rappresentante degli studenti P (tc) P = presente; P (tc) collegato in teleconferenza; AG = assente giustificato; A = assente È presente il Direttore Generale, dott.ssa Giancarla Masè, in qualità di Segretario verbalizzante. Visto lo Statuto dell Università degli Studi di Trento emanato Decreto rettorale n. 167 del 23 aprile 2012; Visto il Decreto Ministeriale del 22 ottobre 2004, n. 270; Visto il documento Programmi di cooperazione e mobilità internazionale: stato dell arte approvato nella seduta del Senato Accademico del 23 giugno 2015; Udita la relazione del Prorettore allo Sviluppo Internazionale; Ritenuto opportuno dare attuazione alle proposte contenute nel sopra citato documento; Con voto unanime; delibera 1. di approvare i posti disponibili e le relative di studio per la mobilità di studenti nell a.a. /2017 all interno dei programmi Accordi Bilaterali e Doppia Laurea; 2. di approvare i termini e le modalità relative all emanazione dei bandi per la mobilità degli studenti nei programmi Accordi Bilaterali, Doppia Laurea, Erasmus+ Programme Countries e Partner Countries; 3. di approvare il pagamento delle di studio a favore degli studenti idonei in un unico stanziamento, entro 2 mesi dalla partenza, per ogni semestre di mobilità, fatta eccezione per Erasmus+ per studio sia Programme Countries che Partner Countries che prevedono specifiche tempistiche stabilite dalla Commissione Europea; 4. di approvare le modalità di partecipazione dei docenti e del personale tecnico amministrativo al programma Erasmus+ sia Programme Countries che Partner Countries;; 5. di approvare la procedura di selezione a bando aperto per la nuova iniziativa di mobilità per tirocinio e ricerca tesi all estero come da allegato che costituisce parte integrante della presente deliberazione. (allegato 4.1int). F.to Il Presidente prof. Paolo Collini F.to Il Segretario dott.ssa Giancarla Masé 04int - Del. mobilità int. - bandi e.doc Pagina 1 di 1

Programmazione attività di mobilità internazionale: calendario bandi e previste per l a.a. /2017 Direzione Didattica e Servizi agli Studenti Divisione Cooperazione e Accordi Internazionali Settembre 2015

INDICE Premessa... 3 Programmazione bandi... 4 Accordi bilaterali... 4 Tabella 1 Programmazione posti per mobilità Accordi Bilaterali (I e II ciclo) e relativi costi sul budget 2017... 4 Doppia Laurea... 7 Tabella 2 Programmazione posti per mobilità Doppia Laurea e relativi costi sul budget, 2017 e successivi... 7 Erasmus+... 10 Erasmus+ Programme Countries (Europa)... 10 Erasmus+ Partner Countries (Extra-Europa)... 12 Tabella 3 Destinazioni Erasmus+ International Credit Mobility... 12 Tirocinio e ricerca tesi all estero... 16 Calendario bandi... 17 Tabella 4 Calendario bandi mobilità internazionale... 17 2

Premessa Il presente documento intende portare all attenzione del Senato Accademico la programmazione dei bandi in uscita per le mobilità da realizzarsi nel corso dell a.a. /2017. Nel documento viene illustrata la previsione di posti a bando per le varie iniziative internazionali e i relativi costi a carico dell ateneo; in casi circoscritti si fa riferimento alla mobilità prevista sull a.a. 2015/. Per eventuali dettagli relativi alla mobilità registrata dai vari programmi nel corso degli ultimi anni accademici si rimanda al documento approvato in Senato accademico lo scorso 23 giugno Programmi di cooperazione mobilità internazionale: stato dell arte. Didascalia abbreviazioni Dipartimenti e Centri: DEM = Dipartimento di Economia e Management DFG = Facoltà di Giurisprudenza DSRS = Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale DLF = Dipartimento di Lettere e Filosofia DPSC = Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive DF = Dipartimento di Fisica DM = Dipartimento di Matematica DICAM = Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica DII = Dipartimento di Ingegneria Industriale DISI = Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell Informazione SSI = Scuola di Studi Internazionali CIBIO = Centro di Biologia Integrata CIMEC =Centro Interdipartimentale Mente/Cervello 3

Programmazione bandi Accordi bilaterali Verrà pubblicato un unico bando per la mobilità di studenti e laureandi entro il mese di marzo per mobilità da effettuarsi nel II semestre /2017. Considerato il finanziamento ottenuto dalla Commissione Europea all interno dell azione International Credit Mobility di Erasmus+, che prevede 22 di mobilità outgoing per studenti del III ciclo, il bando Accordi Bilaterali di Ateneo sarà riservato ai soli studenti di I e II ciclo. Ad eccezione delle destinazioni Colorado Boulder (Canada) e Tshwane (Sud Africa) che prevedono mobilità per sola ricerca, tutte le altre destinazioni saranno accessibili agli studenti per sola attività di studio, in considerazione della nuova opportunità di mobilità per ricerca tesi tramite bando aperto che UniTrento attiverà dal mese di ottobre 2015. Si prevede contestualmente un adeguamento degli importi della borsa di studio a seconda dell area geografica di riferimento e della tipologia di attività che sarà svolta all estero, come a seguire: area geografica per studio 3 mesi per ricerca Africa, Asia, Medio Oriente, America Settentrionale, Centrale e Meridionale, Consorzio GE4 2.500 2.000 Oceania e Giappone 3.500 3.000 Il pagamento della borsa di studio avverrà in un unico stanziamento, entro 2 mesi dall inizio della mobilità. In caso di rinuncia o di interruzione del soggiorno all estero senza giusta motivazione, lo studente sarà tenuto alla restituzione della borsa. La restituzione costituirà condizione per il rinnovo dell iscrizione al successivo anno di corso o del conseguimento del titolo di studio. La tabella 1 riporta l elenco degli Accordi Bilaterali di Ateneo, suddivisi per area geografica, che prevedono mobilità di studenti: per ogni destinazione viene riportata l adesione del Dipartimento/Centro e il numero delle bandite e assegnate nel 2015/16 e che si intendono bandire nel /17, nonché il costo di queste ultime sul budget di ateneo 2017 dato che le mobilità inizieranno tutte nel II semestre /2017. Tabella 1 Programmazione posti per mobilità Accordi Bilaterali (I e II ciclo) e relativi costi sul budget 2017 Area Geografica Africa America Latina e Centrale Paese Sud Africa Argentina Brasile Brasile Ateneo partner Tshwane University of Technology Universidad Nacional de Cordoba (UNC) Universidade Estadual de Campinas Pontificia Universidade de Rio de Janeiro (PUC Rio) Dipartimento Centro DEM, DICAM, DII, DPSC, DISI, DSRS DEM, DFG, DII, CIMEC, DPSC, DSRS DEM, DII, CIMEC, DPSC, DM, DISI, DSRS DEM, DFG, DII, DPSC, DM, DISI, DSRS, SSI bandite 2015/ /2017 candidature pervenute assegnate previste 2 8 3 3 non attivo 2 2 2 1 2 2 2 2 2 tipo mobilità ricerca tesi 3 mesi importo borsa totale destinazione e impegno finanziario su budget 2017 2.000,00 6.000,00 2.500,00 5.000,00 2.500,00 5.000,00 2.500,00 5.000,00 4

Area Geografica America Settentrionale Asia Paese Brasile Brasile Cile Messico Canada Canada Canada Stati Uniti Stati Uniti Stati Uniti Stati Uniti Stati Uniti Cina Cina Filippine Ateneo partner Universidade de São Paulo (USP) Universidade do Vale do Itajaí (UNIVALI) Pontificia Universidad Católica de Chile (PUC Chile) Universidad Veracruzana de Xalapa Université de Sherbrooke McMaster University Carleton University University of Colorado Boulder Barnard College Kansas University West Virginia University Virginia Tech Shanghai International Studies University (SISU) Zhejiang University (Hangzhou) University of the Philippines Diliman Dipartimento Centro DEM, DFG, DICAM, DII, DLF, CIMeC, DF, DM, DISI, DSRS DEM, DFG, DICAM, DII, DLF, DPSC, DF, DM, DSRS, SSI DEM, DFG, DICAM, DII, DF, DM, DISI, DSRS, SSI bandite 2015/ /2017 candidature pervenute assegnate previste 2 3 2 2 2 0 0 1 1 8 1 2 DICAM, DLF, DSRS 2 0 0 1 DEM, DFG, DICAM, DII, DLF, CIMeC, DPSC, DF, DISI, DSRS, SSI DEM, DICAM, DII, CIMeC, DPSC, DF, DM, DISI, DSRS, SSI DEM, DFG, DLF, CIMeC, DPSC, DISI, DSRS, SSI DICAM, DII, CIMeC, DPSC, DF, DM, DISI, DSRS DLF, CIMeC, DPSC, DSRS DFG, DEM, DII, DLF, CIMEC, DPSC, DSRS, SSI da verificare con partner DLF, CIMeC, DPSC, DSRS DEM, DICAM, DII, CIMEC, DPSC, DF, DM, DISI, DSRS, DLF, CIBIO da verificare con partner 2 10 2 2 2 37 3 1 3 31 3 2 2 18 3 2 2 2 2 2 accordo sospeso 0 2 11 3 1 non attivo 2 DEM, DFG, 2 23 3 3 DEM, DII, DLF, CIMeC, DPSC, DF, DM, DISI, DSRS, SSI DEM, DII, CIMeC, DPSC, DISI, DSRS, SSI 2 18 3 3 1 6 1 2 tipo mobilità ricerca tesi 3 mesi importo borsa totale destinazione e impegno finanziario su budget 2017 2.500 5.000 2.500 2.500 2.500 5.000 2.500 2.500 2.500 5.000 2.500 2.500 2.500 5.000 2.000 4.000 2.500 5.000 2.500 2.500 2.500 5.000 2.500 7.500 2.500 7.500 2.500 5.000 5

Area Geografica Oceania Consorzio GE4 Paese Ateneo partner Giappone Hitotsubashi University (Tokyo) Thailandia Chulalongkorn University (Bangkok) Australia Australia Australia Nuova Zelanda University of Adelaide University of Melbourne Macquaire University Auckland University of Technology Dipartimento Centro DEM, DFG, DPSC, DSRS, SSI bandite 2015/ /2017 candidature pervenute assegnate previste 2 33 3 1 DII, CIMeC, DSRS 1 1 1 2 DEM, DFG, DICAM, DII, DLF, CIMeC, DPSC, DF, DM, DISI, DSRS, SSI DEM, DFG, DII, DLF, CIMeC, DPSC, DF, DISI, DSRS, SSI DF, DPSC, CIMEC, DEM, DSRS, DLF DEM, DII, CIMeC, DPSC, DF, DM, DISI, SSI 3 21 3 1 non bandito per inbalance 0 non attivo 1 2 9 2 0 varie destinazioni in Sudamerica e Asia 2 3 0 2 Europa Francia College de France tutte le scuole di dottorato da bandire 3 ricerca tipo mobilità importo borsa totale destinazione e impegno finanziario su budget 2017 3.500 3.500 2.500 5.000 3.500 3.500 3.500 3.500 2.500 5.000 rimborso spese viaggio Destinazioni Accordi Bilaterali di Dipartimento/Centro non attivo 40 2.500 100.000 TOTALE 41 246 41 85 208.500 Al fine di aumentare le opportunità di mobilità all estero offerte agli studenti di laurea e laurea magistrale, per l a.a. /2017 si prevede il finanziamento di di studio su destinazioni frutto di accordi bilaterali dei singoli Dipartimenti/Centri. I posti saranno banditi all interno del bando Accordi Bilaterali di Ateneo, previsto a marzo, su specifica indicazione da parte del Dipartimento/Centro, e le mobilità potranno avvenire per nel II semestre /2017. L individuazione delle destinazioni di Dipartimento per le quali saranno previste le di studio avverrà sulla base di accordi esistenti che hanno già registrato forme di mobilità. La sostenibilità di questa azione dovrà essere garantita da un bilanciamento delle mobilità incoming/outgoing delle destinazioni coinvolte. 3.000 6

Doppia Laurea L uscita del bando avverrà entro la fine di ottobre 2015, in modo da poter includere tutte le destinazioni, comprese quelle che prevedono scadenze anticipate per l invio della documentazione relativa agli studenti selezionati. Inoltre, il bando Erasmus+ mobilità per studio (Europa) verrà pubblicato in un periodo successivo (gennaio ), dando in questo modo la massima visibilità ai programmi di Doppia Laurea e garantendo al tempo stesso la possibilità agli studenti di partecipare al bando Erasmus+, sulla base dei risultati delle selezioni per le destinazioni di Doppia Laurea. Per poter utilizzare il maggior numero di bandite, si propone di riassegnare quelle non usufruite per una certa destinazione ad eventuali candidati idonei per altra destinazione. Si prevede contestualmente un adeguamento degli importi della borsa di studio a seconda dell area geografica di riferimento, come a seguire: area geografica Europa 2.000 Extra-Europa 2.500 Il pagamento della borsa di studio avverrà in un unico stanziamento per semestre, entro 2 mesi dall inizio della mobilità. In caso di rinuncia o di interruzione del soggiorno all estero senza giusta motivazione, lo studente sarà tenuto alla restituzione della borsa. La restituzione costituisce condizione per il rinnovo dell iscrizione al successivo anno di corso o del conseguimento del titolo di studio. La tabella 2 indica la lista degli Accordi di Doppia Laurea attivi suddivisi per paese: per ogni destinazione viene riportato il numero delle bandite e assegnate nel 2015/16 e che si intendono bandire nel /17, nonché l impegno finanziario di queste ultime sul budget e 2017. Tabella 2 Programmazione posti per mobilità Doppia Laurea e relativi costi sul budget, 2017 e successivi Paese Ateneo partner Dipartimento Centro bandite 2015/ /2017 candidature pervenute assegnate previste durata mobilità semestri importo borsa a semestre importo per destinazione impegno finanziario su budget impegno finanziario su budget 2017 e successivi Cina Tongji University DICAM 1 0 0 1 2 2.500 5.000 2.500 2.500 Shangai International Studies University (SISU) DEM mobilità solo in ingresso 0 3 Université de Strasbourg DEM 2 5 4 4 2 2.000 16.000 8.000 8.000 Université Paris 13 Sorbonne Paris- Cité DFG 2 6 3 3 2 2.000 12.000 6.000 6.000 Francia Université de Nantes DSRS 2 3 2 2 2 2.000 8.000 4.000 4.000 Ecole des Ponts Paris Tech Consorzio T.I.M.E. Ecoles Centrales Paris/Lille/Lyon/Nantes/Marseille Consorzio T.I.M.E. DICAM 1 0 0 1 4 2.000 8.000 2.000 6.000 DICAM 1 2 0 1 4 2.000 8.000 2.000 6.000 DII 1 1 0 1 4 2.000 8.000 2.000 6.000 7

Paese Supélec Consorzio T.I.M.E. Ateneo partner Dipartimento Centro bandite 2015/ /2017 candidature pervenute assegnate previste durata mobilità semestri importo borsa a semestre importo per destinazione impegno finanziario su budget impegno finanziario su budget 2017 e successivi DISI 1 2 1 1 4 2.000 8.000 2.000 6.000 Univesitaet Osnabrück CIMEC 1 0 0 1 2 2.000 4.000 2.000 2.000 Universität Bremen DEM 2 4 2 3 2 2.000 12.000 6.000 6.000 Technische Universität Bergakademie Freiberg DEM non bandito perché accordo sospeso 2 2 2.000 8.000 4.000 4.000 Friedrich Schiller Universität Jena DEM 3 0 0 2 2 2.000 8.000 4.000 4.000 Technische Universität München Consorzio T.I.M.E. DII 1 3 3 3 4 2.000 24.000 6.000 18.000 DLF 5 7 6 5 2 2.000 20.000 10.000 10.000 Technische Universität Dresden DSRS 1 3 1 1 2 2.000 4.000 2.000 2.000 Germania Technische Universität Dresden Consorzio T.I.M.E. DEM 3 7 3 4 2 2.000 16.000 8.000 8.000 DICAM 1 0 0 1 4 2.000 8.000 2.000 6.000 Karlsruhe Institute of Technology DICAM 1 2 2 2 3 2.000 12.000 4.000 8.000 Hochschule Geisenheim University 1 Katholische Universität Eichstaett - Ingolstadt DICAM bando curato da Udine, mai finanziate in passato 3 2 1.250 7.500 3.750 3.750 DSRS 1 4 1 1 2 2.000 4.000 2.000 2.000 Universität Bamberg DSRS accordo in attivazione 5 2 2.000 20.000 10.000 10.000 Eberhard-Karls-Universität Tübingen DF 2 0 0 2 2 2.000 8.000 4.000 4.000 DM 2 1 1 2 2 2.000 8.000 4.000 4.000 Lituania Vytautas Magnus University, Kaunas DEM non bandito 1 2 2.000 4.000 2.000 2.000 Paesi Bassi University of Tilburg DSRS 4 4 3 4 2 2.000 16.000 8.000 8.000 Erasmus University of Rotterdam 2 DEM 4 7 3 4 2 2.000 16.000 8.000 8.000 1 I posti per la destinazione Geisenheim sono banditi da UniUdine, sede amministrativa del corso interateneo, che finanziata la DL con importi diversi rispetto a UniTrento ( 2.500 per 2 semestri). 2 Le 4 bandite nell'a.a.2015/16 sulla destinazione Rotterdam erano finanziate da ente esterno APG, per il /17 saranno a carico di UniTrento. 8

Paese Portogallo Repubblica Ceca Spagna Ateneo partner Instituto Superior Técnico di Lisbona Conosrzio T.I.M.E. Dipartimento Centro bandite 2015/ /2017 candidature pervenute assegnate previste durata mobilità semestri importo borsa a semestre importo per destinazione impegno finanziario su budget impegno finanziario su budget 2017 e successivi DICAM 1 0 0 1 4 2.000 8.000 2.000 6.000 DII 1 0 0 1 4 2.000 8.000 2.000 6.000 Metropolitan University Prague SSI 2 7 2 3 2 2.000 12.000 6.000 6.000 Universidad Pompeu Fabra (UPF), Barcelona DSRS 2 4 2 2 2 2.000 8.000 4.000 4.000 Stati Uniti Washington University (TLP) DFG 8 5 5 8 2 2.500 40.000 20.000 20.000 Austria, Croazia, Repubblica Ceca Germania, Regno Unito, Paesi Bassi, Ungheria, Finlandia, Francia, Svezia Karls-Franzens-Universität Graz, Masaryk University, University of Zadar DSRS 3 0 0 3 2 2.000 12.000 6.000 6.000 7 percorsi EIT ICT Labs DISI 2 27 2 7 2 2.000 28.000 14.000 14.000 TOTALE 61 104 46 85 388.500 172.250 216.250 9

Erasmus+ Erasmus+ Programme Countries (Europa) UniTrento partecipa annualmente alla call Erasmus+ Programme countries (Paesi dell Unione Europea, Norvegia, Islanda, Liechtenstein, ex Repubblica Jugoslava di Macedonia e Turchia) per il finanziamento delle seguenti attività: - mobilità studenti e dottorandi per studio; - mobilità studenti, dottorandi e neolaureati per tirocinio; - mobilità personale docente per attività didattica; - mobilità personale docente e tecnico-amministrativo per formazione (l Ateneo decide di riservare queste al solo personale tecnico-amministrativo). Per quanto riguarda l a.a. /2017 l Ateneo dovrà inoltrare domanda di candidatura nell ambito della prossima call prevista ad ottobre, con scadenza indicativamente a marzo e pubblicazione degli esiti durante l estate. Mobilità studenti e dottorandi per studio Al fine di selezionare gli studenti che effettueranno una mobilità per studio nell a.a./2017, l Ateneo pubblicherà un bando all inizio di gennaio con scadenza a fine febbraio in modo tale da rispettare le scadenze indicate dai partner per la comunicazione dei nominativi degli assegnatari (solitamente entro fine marzo-inizio aprile); le prime mobilità potranno iniziare da giugno. L Ateneo, in attesa dell assegnazione del finanziamento dell Agenzia Nazionale, bandirà le posizioni senza pre-assegnare un determinato numero di mensilità ai Dipartimenti/Centri, impegnandosi a coprire tutti gli studenti idonei con fondi propri al netto di quelli che riceverà dall Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire, così da consentire ad un numero sempre maggiore di studenti di poter fare quest esperienza all estero. Le mensilità aggiuntive saranno coperte dal fondo per il sostegno dei giovani e favorire la mobilità degli studenti ex DM 976/2014. Si prevede contestualmente un adeguamento degli importi della borsa di studio a seconda del paese di destinazione secondo i raggruppamenti previsti dalla Commissione Europea, come a seguire: destinazioni mese Gruppo 1: Austria, Danimarca, Finlandia, Francia, Irlanda, Liechtenstein, Norvegia, Regno Unito, Svezia, (Svizzera) 400 Gruppo 2 e 3: Belgio, Cipro, Croazia, Germania, Grecia, Islanda, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Repubblica ceca, Slovenia, Spagna, Turchia, Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Romania, Slovacchia, Ungheria, Ex Repubblica Jugoslava di Macedonia 350 Mobilità studenti, dottorandi e neolaureati per studio In merito alla mobilità per tirocinio si prevede la pubblicazione di 2 bandi: il primo sarà pubblicato ad aprile con chiusura delle selezioni a giugno così da consentire l inizio dello stage già a partire da settembre e fino a settembre 2017. Questa anticipazione assicura la partecipazione di un maggior numero di laureandi (dato che il laureando deve risultare iscritto all Ateneo almeno fino alla pubblicazione della graduatoria), garantisce allo studente più tempo per effettuare il tirocinio e permette di andare incontro alle esigenze delle aziende, alleggerendo al tempo stesso il periodo caldo autunnale, tradizionalmente caratterizzato dalla sovrapposizione di troppi bandi e dal coinvolgimento dei docenti nelle commissioni esaminatrici. In quest occasione si prevede di mettere a bando un numero maggiore di mensilità rispetto a quelle tradizionalmente finanziate dall Agenzia Nazionale che saranno coperte dal fondo per il sostegno dei giovani e favorire la mobilità degli studenti ex DM 976/2014. Il secondo riguarda le finanziate all interno di progetti presentati da parte dei due Consorzi ai quali l Ateneo aderisce, 10

I-REEF e REACT e rispetterà la programmazione concordata con i coordinatori dei Consorzi: pubblicazione del bando a inizio settembre con scadenza a metà ottobre. Mobilità personale docente e amministrativo Per quanto concerne la mobilità del corpo docente per insegnamento, le visite preparatorie dedicate all avvio di nuovi scambi e le visite di monitoraggio della mobilità di studenti/dottorandi effettuate dal personale docente o amministrativo dell Ateneo presso istituti di istruzione superiore o aziende, si propone di proseguire con il finanziamento delle stesse sulla base del regolamento interno (Regolamento Missioni di Ateneo) nel rispetto dei massimali per il viaggio e per il soggiorno previsti dall Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire e di coprire le eventuali spese che superano il tetto massimo previsto dal programma comunitario con fondi di ateneo dedicati. Vista la grande importanza di queste visite nel consolidamento della collaborazione didattica/scientifica fra università e nella creazione di nuovi network con le imprese, saranno finanziate tutte le domande pervenute dagli interessati, previste dagli accordi interistituzionali fra istituti ed approvate a livello di Dipartimento nel limite annuale di una mobilità per teaching staff mobility per ciascun docente. I docenti interessati, dopo aver ricevuto l approvazione da parte del Delegato Erasmus+/Relazioni Internazionali del Dipartimento di afferenza, contatteranno l Ufficio Supporto Programmi Europei e Mobilità Internazionale per definire gli aspetti legati a queste tipologie di mobilità. La mobilità del personale tecnico e amministrativo e dei collaboratori esperti linguistici sarà gestita tramite apposito bando che verrà pubblicato a metà ottobre con chiusura a metà dicembre e selezioni entro Natale. Le partenze potranno avvenire da gennaio 2017. Anche in questo caso il finanziamento delle mobilità avverrà sulla base del Regolamento Missioni di Ateneo nel rispetto dei massimali per il viaggio e per il soggiorno previsti dall Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire e le eventuali spese che superano il tetto massimo previsto dal programma europeo saranno coperte con fondi di ateneo di competenza della Direzione Risorse Umane e Organizzazione. 11

Erasmus+ Partner Countries (extra-ue) Si tratta dell apertura ai cosiddetti Partner Countries (Paesi extra-ue) della mobilità di studenti e staff della tradizionale mobilità conosciuta con i Programme Countries. Il progetto Erasmus+ International Credit Mobility, per il quale UniTrento ha ricevuto un finanziamento europeo pari a 865.490,00, prevede mobilità di studenti per studio, dottorandi per attività di ricerca e di docenti per insegnamento da e verso 38 Università dislocate in 19 Paesi extra-europei. Tabella 3 Destinazioni Erasmus+ International Credit Mobility Stato Israel MOBILITÀ INCOMING MOBILITÀ OUTGOING Interesse di Ateneo Università Partner o di 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO STAFF 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO STAFF Dipartimento/Centro* Ben Gurion University Ateneo 1 1 1 1 Haifa University Ateneo 1 1 1 1 Hebrew University of Jerusalem Ateneo 1 2 1 1 totale 3 4 3 3 0 4 2 3 Russian Federation Ural State University of Economics DEM 1 1 1 Tomsk Polytechnic University DISI 1 1 1 Ufa State Aviation Technical University DISI/DEM 1 2 totale 2 3 3 2 0 4 1 3 China Jilin University Ateneo 2 1 Shanghai International Studies University (SISU) Ateneo 1 2 Zhejiang University (Hangzhou) Ateneo 1 2 Shanghai University DII 2 1 Sun Yat Sen University DII/DPSC 1 1 Tongjii University DICAM 1 1 1 totale 2 6 6 3 0 0 2 3 Philippines University of the Philippines Diliman Ateneo totale 0 1 1 1 0 0 1 1 Thailand Chulalongkorn University Ateneo totale 0 1 1 1 0 0 1 1 Vietnam Hanoi University of Science and Technology Ateneo totale 0 1 1 1 0 0 1 1 Mongolia National University of Mongolia DISI totale 0 1 1 1 0 0 1 1 India Amrita University, Coimbatore DISI 12

MOBILITÀ INCOMING MOBILITÀ OUTGOING Stato Università Partner Interesse di Ateneo o di 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO STAFF 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO STAFF Dipartimento/Centro* totale 0 2 2 1 0 0 1 1 Brazil Pontificia Universidade de Rio de Janeiro (PUC Rio) Ateneo 1 1 Universidade de São Paulo Ateneo 1 1 1 Universidade Estadual de Campinas Ateneo 3 1 totale 4 2 2 1 0 0 1 1 Chile Pontificia Universidad Católica de Chile (PUC Chile) Ateneo totale 0 1 1 1 0 0 1 1 Mexico Universidad Veracruzana de Xalapa Ateneo totale 0 1 1 1 0 0 1 1 Paraguay National University of Asunciòn (UNA) DISI totale 0 1 1 1 0 0 0 1 South Africa Tshwane University of Technology Ateneo 1 1 1 Stellenbosch University DISI 0 1 1 totale 0 1 2 2 0 0 1 2 Australia University of Melbourne Ateneo 2 1 1 University of Adelaide Ateneo 2 1 1 Macquaire University Ateneo 2 1 totale 0 4 4 3 0 4 2 3 Canada Carleton University Ateneo 2 1 1 McMaster University Ateneo 2 1 1 totale 0 4 2 2 0 5 1 2 Japan Hitotsubashi University (Tokyo) Ateneo totale 0 1 1 1 0 2 1 1 New Auckland University of Technology Ateneo Zealand totale 0 1 1 1 0 2 1 1 Singapore National University of Singapore (NUS) DISI totale 0 1 1 1 0 1 1 1 United States University of Colorado Boulder Ateneo 1 University of Kansas Ateneo 1 1 University of Texas at Arlington DII 3 1 West Virginia University Ateneo 1 2 13

Stato Università Partner Interesse di Ateneo o di Dipartimento/Centro* MOBILITÀ INCOMING Barnard College Ateneo 1 1 MOBILITÀ OUTGOING 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO STAFF 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO STAFF totale 2 4 3 3 2 4 2 3 TOTALI MOBILITÀ 13 40 37 30 2 26 22 31 90 30 50 31 201 Le mobilità da e verso Università partner in accordi bilaterali di Ateneo potranno avvenire da e verso i vari Dipartimenti coinvolti nei singoli accordi; mentre le mobilità da e verso Università con le quali i rapporti di collaborazione sono tenuti a livello di Dipartimento, potranno svolgersi da e verso lo specifico Dipartimento interessato. Il progetto ha una durata di 24 mesi, dal 01/06/2015 al 31/05/2017 e le mobilità potranno avere luogo solo dopo la firma degli accordi inter-istituzionali tra UniTrento e ogni singola università partner coinvolta. Tutte le mobilità dovranno essere concluse entro la data di termine del progetto. Il programma prevede che l Università europea assegnataria del finanziamento comunitario gestisca il pagamento delle di studio e del contributo spese di viaggio sia degli studenti e staff in uscita che di quelli in entrata. Mobilità studenti per studio Incoming: numero studenti previsti: 90 sui 3 livelli (13 su L, 40 su LM, 37 su PHD) importo borsa di studio: 850 /mese + contributo per le spese di viaggio variabile a seconda della distanza kilometrica (min. 360 euro, max 1.100 euro) durata mobilità: 5 mesi attività ammissibili:, ricerca tesi, ricerca dottorato La selezione degli studenti/dottorandi verrà curata direttamente dall ateneo partner, UniTrento si riserverà la facoltà di accettare o meno i candidati individuati. Le mobilità potranno avvenire nel secondo semestre 2015/ e nel primo semestre /2017. Outgoing: numero studenti previsti: 50 sui 3 livelli (2 su L, 26 su LM, 22 su PHD) importo borsa di studio: 650 /mese + contributo per le spese di viaggio variabile a seconda della distanza kilometrica (min. 360 euro, max 1.100 euro) durata mobilità: 5 mesi, 4 mesi per mobilità verso Cina, Filippine, Tailandia, Vietnam, India, Mongolia, Brasile, Cile, Messico Sud Africa mobilità verso Cina, Filippine, Tailandia, Vietnam, India, Mongolia, Brasile, Cile, Messico e Sud Africa: ammessi solo dottorandi La selezione degli studenti UniTrento che parteciperanno alla mobilità prevista dal programma avverrà tramite la pubblicazione entro il mese di ottobre 2015 di un apposito bando di Ateneo. Le verranno bandite per paese di destinazione e non per singola università partner. Si propone di bandire mobilità per sola per studenti di I e II livello, ad eccezione di Colorado Boulder e Auckland per le quali gli accordi esistenti prevedono mobilità per sola ricerca tesi o 14

ricerca dottorato. Le mobilità per studio potranno avvenire nel primo semestre /2017 così da riservare il secondo semestre /2017 per le mobilità previste dal programma Accordi Bilaterali. Le mobilità dei dottorandi per ricerca tesi potranno aver luogo dal 1 febbraio al 31 marzo 2017. Mobilità docenti per attività didattica Incoming: numero docenti previsti: 30 importo borsa: 1400 (140 /giorno) + contributo per le spese di viaggio variabile a seconda della distanza kilometrica (min. 360 euro, max 1.100 euro) durata mobilità: 10 giorni (inclusi 2 giorni di viaggio), minimo 8 ore di insegnamento/settimana (= 13 ore di insegnamento/10 giorni) L individuazione dei candidati sarà curata dall ateneo partner. Outgoing: numero docenti previsti: 31 importo borsa: 1600 (160 /giorno) + contributo per le spese di viaggio variabile a seconda della distanza kilometrica (min. 360 euro, max 1.100 euro) durata mobilità: 10 giorni (inclusi 2 giorni di viaggio), minimo 8 ore di insegnamento/settimana (= 13 ore di insegnamento/10 giorni) L individuazione dei candidati sarà effettuata sulla base dell autocandidatura del docente previa autorizzazione del Dipartimento di afferenza fino a esaurimento dei fondi. Si propone di gestire il finanziamento di tali mobilità sulla base del regolamento interno (Regolamento Missioni di Ateneo) nel rispetto dei massimali per il viaggio e per il soggiorno previsti dal programma comunitario e di coprire le eventuali spese che superano il tetto massimo con fondi di ateneo dedicati per un massimo di 1000 euro a persona. Le mobilità da e verso Università partner in accordi bilaterali di Ateneo potranno avvenire da e verso i vari Dipartimenti coinvolti nei singoli accordi; mentre le mobilità da e verso Università con le quali i rapporti di collaborazione sono tenuti a livello di Dipartimento, potranno svolgersi da e verso lo specifico Dipartimento interessato. 15

Tirocinio e ricerca tesi all estero Si tratta di una nuova iniziativa da attivare a partire da ottobre 2015 sia per l a.a. 2015/ che /2017 volta a finanziare periodi all'estero per studenti di I, II livello e master di durata minima di 3 mesi per le seguenti attività: a) tirocinio curriculare b) ricerca per tesi/prova finale Le due attività possono essere anche cumulabili e consecutive durata massima 6 mesi Per questa nuova iniziativa si propone l attivazione di una procedura di selezione a "bando aperto" che consiste nella raccolta continua delle candidature degli studenti su destinazioni individuate autonomamente. Pubblicazione di apposito avviso sul portale con raccolta delle candidature e validazione periodica (mensile) delle stesse. Al fine di favorire la massima partecipazione da parte degli studenti si propone di responsabilizzare lo studente nella fase di candidatura il quale dovrà presentare: progetto di ricerca o tirocinio, lettera di accettazione dell ente ospitante, lettera di approvazione da parte del tutor in caso di tirocinio o del relatore in caso di ricerca tesi/prova finale. Si propone inoltre di introdurre i seguenti requisiti per l ammissione alla mobilità per entrambe le attività: essere iscritti da non più di 2 anni rispetto alla durata normale del CdS; avere una conoscenza della lingua straniera a livello B1, già acquisita autonomamente anche presso il CLA, salvo specifiche certificazioni richieste da ateneo/impresa partner; prevedere che la mobilità non si sovrapponga ad eventuali altre mobilità cui lo studente è stato ammesso. per tirocinio curriculare: non aver già acquisito i CFU per tirocinio previsti dal CdS; avere i requisiti previsti dal regolamento tirocini di Dipartimenti/Centro; per ricerca tesi/prova finale: aver acquisito almeno l 80% dei CFU previsti nel caso di L e LMCU (rispettivamente 144CFU e 240CFU) e il 65% nel caso di LM (78CFU). In questi casi le strutture accademiche dovranno riconoscere i CFU relativi alla prova finale come CFU sostenuti all estero nonostante la prova finale sarà sostenuta presso UniTrento. L ammissione alla mobilità avverrà sulla base dell approvazione del progetto formativo da parte del docente referente presso la struttura accademica, o del relatore di tesi/prova finale. Gli importi della borsa di studio saranno differenziati a seconda dell area geografica di riferimento, come a seguire: area geografica 3 mesi Europa 900 Extra-Europa 1.800 Si ipotizza di realizzare 120 mobilità in Europa e 60 mobilità Extra-Europa in ciascun anno accademico di riferimento per un importo totale di 216.000,00 all anno. Questa nuova iniziativa sarà realizzata utilizzando le risorse a disposizione dell ateneo tramite il fondo per il sostegno dei giovani e favorire la mobilità degli studenti ex DM 976/2014. 16

Calendario bandi La tabella 4 riporta un riepilogo dei bandi per mobilità che avverranno nell a.a. 2015/ e /2017 a seconda del programma di mobilità internazionale. Tabella 4 Calendario bandi mobilità internazionale Programma Attività Destinatari Destinazioni Durata Erasmus+ Partner Countries International Credit Mobility Doppia Laurea Tirocinio e ricerca tesi all'estero Consorzio GE4 - Winter Term studio, ricerca studio consegui mento doppio titolo tirocinio ricerca tesi studio studenti e dottorandi studenti studenti di II, II livello e master studenti iscritti alle LM del DICAM, DII, DISI College de France ricerca dottorandi e assegnisti di ricerca Erasmus+ Programme Countries Studio Accordi Bilaterali studio studio, ricerca tesi studenti, laureandi e dottorandi studenti e laureandi Israele, Russia, Cina, Filippine, Tailandia, Vietnam, Mongolia, India, Brasile, Cile, Messico, Paraguay, Sud Africa, Australia, canada, Giappone, Nuova Zelanda, Singapore, USA Francia, Germania, Lituania, Portogallo, Olanda, Spagna, Repubblica ceca, Stati Uniti, Cina scelta autonoma dello studente Pubblicazion e bando 4/5 mesi entro ottobre 2015 min 2 - max 4 semestri entro ottobre 2015 3 mesi entro ottobre 2015 America Latina, Asia novembre 2015 Collège de France - Francia Paesi dell'unione Europea, Islanda, Liechtenstein, Norvegia, [Confederazione elvetica], Turchia e ex Repubblica Jugoslava di Macedonia Argentina, Australia, Brasile, Canada, Cile, Cina, Filippine, Giappone, Messico, Nuova Zelanda, Stati Uniti, Sud Africa, Tailandia 1 mese novembre 2015 min 3 - max 12 mesi 3 mesi per ricerca per studio inizio gennaio metà marzo Scadenza bando 17 dicembre 2015 17 dicembre 2015 aperto tutto l'anno dicembre 2015 dicembre 2015 24 febbraio 10 maggio Selezioni periodo mobilità Finanziamento entro fine gennaio entro fine gennaio mensilmente entro metà gennaio I semestre /2017 borsa europea pari a 650 al mese + rimborso spese viaggio settembre - agosto 2017 in qualsiasi periodo dell'anno 2015/ e /2017 da agosto/settembre dicembre 2015 gennaio - dicembre entro inizio aprile ; riassegnazioni entro fine aprile entro fine maggio 1 giugno - 30 settembre 2017 II semestre /2017 borsa di Ateneo pari a 2.000 per Europa 2.500 per Extra-Europa per semestre borsa di Ateneo pari a 900 per Europa 1.800 per Extra-Europa per 3 mesi borsa di Ateneo pari a 2.500 per semestre rimborso spese viaggio a carico UniTrento contributo vitto e alloggio a carico di College de France borsa europea e cofinanziamento di Ateneo pari a 350 o 400 al mese a seconda della destinazione borsa di Ateneo di importo differenziato a seconda della destinazione 2.000-3.000 per 3 mesi per ricerca tesi 2.500-3.500 per semestre per 17

Programma Attività Destinatari Destinazioni Durata Erasmus+ Programme Countries Tirocinio - Ateneo Consorzio GE4 - Spring Term Erasmus+ Programme Countries Tirocinio - Consortia Erasmus+ Programme Countries Staff Mobility for Training tirocinio studio tirocinio studenti, laureandi e dottorandi studenti iscritti alle LM del DICAM, DII, DISI studenti, laureandi e dottorandi Paesi dell'unione Europea, Islanda, Liechtenstein, Norvegia, [Confederazione elvetica], Turchia e ex Repubblica Jugoslava di Macedonia min 2 - max 12 mesi Pubblicazion e bando aprile Scadenza bando fine maggio America Latina, Asia luglio settembre Paesi dell'unione Europea, Islanda, Liechtenstein, Norvegia, [Confederazione elvetica], Turchia e ex Repubblica Jugoslava di Macedonia formazione PTA e CEL Paesi dell'unione Europea, Islanda, Liechtenstein, Norvegia, [Confederazione elvetica], Turchia e ex Repubblica Jugoslava di Macedonia 2-4 mesi metà settembre 1-4 settimane metà ottobre metà ottobre metà dicembre Selezioni periodo mobilità Finanziamento entro giugno entro metà settembre entro fine ottobre entro dicembre 1 settembre - 30 settembre 2017 da gennaio/febbraio 2017 gennaio 2017-30 settembre 2017 1 gennaio 2017 30 settembre 2017 borsa europea pari a 430 o 480 al mese a seconda della destinazione borsa di Ateneo pari a 2.500 per semestre borsa europea pari a 430 o 480 al mese a seconda della destinazione rimborso spese missione 18