AVVISO N. 91 Magenta, PROGETTO DI SCAMBIO LINGUISTICO E CULTURALE CON IL COLLÈGE FONTREYNE DI GAP. Anno Scolastico 2017/2018

Documenti analoghi
Istituto d Istruzione Superiore E. Majorana. Liceo Linguistico, Scientifico e delle Scienze Umane. Guidonia (Roma)

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE CARAMUEL RONCALLI

Programma: Campus estivo rivolto agli Allievi dell Associazione Culturale Toscanini 79 - Metodo Rusticucci. Lunedì 3 luglio 2017

Istituto Statale di Istruzione Superiore NICCOLÒ MACHIAVELLI

REGOLAMENTO USCITE, VISITE E VIAGGI (ultima versione con modifiche approvate dal Consiglio di Istituto in data 11/04/2019)

Ministero dell istruzione, dell Università e della Ricerca Liceo Classico Statale Paolo Sarpi

Istituto Comprensivo Statale di Poppi

Comunicato n. 332 Sondrio, 20 marzo 2017

Istituto Statale di Istruzione Superiore NICCOLÒ MACHIAVELLI

I bambini e i ragazzi che frequentano la scuola elementare e la scuola media, di età compresa tra i 6 anni e i 14 anni

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 OFFERTA FORMATIVA RELATIVA A STAGE LINGUISTICI, STAGE D'INDIRIZZO, PROGETTI SPORTIVI / AMBIENTALI VIAGGI DI ISTRUZIONE

MONTE DEI PASCHI DI SIENA AGENZIA 73 LABARO - VIA COSTANTINIANA, ROMA.

OGGETTO: PROGETTO ACCOGLIENZA - USCITA DIDATTICA AL POLO ASTRONOMICO DI ALPETTE

ESTATE RAGAZZI 2013 Ma chi ti ha dato la patente?!

CAMPO ESTIVO!! 2013 L AVVENTURA DI UN ESTATE ESTATE

Regolamento Viaggi d'istruzione

L attività di accoglienza, rivolta agli studenti delle classi prime, intende promuovere il processo di crescita degli alunni, facilitare la

PROPOSTA ORGANIZZAZIONE ORARIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Circolare 156 Pordenone, 1 dicembre 2015 AI DOCENTI COORDINATORI DI CLASSE

Campo Giochi Fantasie d estate

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» Via Tiziano 9

Programma viaggio di istruzione in Toscana. Dal 20 al 23 aprile Obiettivi didattici educativi

Scuola Media Statale G. Matteotti Rivoli

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» via Tiziano 9. Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco

Bologna, 5 novembre 2018 COMUNICAZIONE N. 437

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 15

Iscrizione Scuola Secondaria di Primo Grado. «V. Alfieri»

LICEO G. CESARE M. VALGIMIGLI

Prot. n. 790/04.06 TRAPANI, 29/01/2019

In riferimento all oggetto, si comunica che saranno attivati i seguenti corsi: Denominazione corso/livello. Prof.ssa. Di Pino. Prof.

LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON

CIRCOLARE n /2018. Oggetto : riunione genitori per lo stage linguistico a Nizza- rettifica programma gruppo 1 e 3

Iscrizioni

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione

CLASSI PRIME A.S genitore dell alunno/a classe/sez. AUTORIZZA

CIRCOLARE n /2019. AI GENITORI DEGLI ALUNNI DELLE CLASSI 1H, 1G, 1K, 1Q, 1R e 2R

Istituto Professionale di Stato - Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera S. Savioli - Riccione

Association Provence-Alpes - Côte d Azur- Corse des Amis de St Jacques de Compostelle et de Rome

RISORSE e CARATTERISTICHE. di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA. SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

Bologna, 10 novembre I DIPARTIMENTI di INGLESE FRANCESE - SPAGNOLO TEDESCO

F.S. Istituto Comprensivo Statale "Borgata Paradiso" area 1 POF

Scuola Primaria Arcivescovile

Scuola Secondaria Statale di Primo Grado. Eugenio Montale ad indirizzo musicale CARNATE

Piano Lauree Scientifiche

SOGGIORNO STUDIO LINGUISTICO IN INGHILTERRA BROADSTAIRS 2019

LABORATORI, VISITE GUIDATE, USCITE DIDATTICHE E VIAGGI D ISTRUZIONE

CALENDARIZZAZIONE IMPEGNI SCOLASTICI A.S. 2017/2018

CENTRO ESTIVO E STAFF

Alle classi prime A, B, C, D, E, F

Bologna, 24 novembre 2017 COMUNICAZIONE N. 483 A TUTTI I GENITORI - A TUTTI I DOCENTI A TUTTI GLI ALUNNI

Organizzazione dei viaggi di istruzione

CIRCOLARE N. 39 Prot. n. 6976/A34 Perugia, 01/10/2018

SCHEDA VIAGGIO FIRENZE - LARDERELLO

CREMONA. Scuola aperta Istituto Professionale (ex APC) (Via Gerolamo da Cremona, 23) 24 novembre 2018 ore gennaio 2019 ore 14.

Arrivo gruppo svedese e lettone Arrivo 2 docenti lettoni in serata (orario da definire) Accoglienza e saluto delle autorità: Comune di Laives

Progetto di Orientamento in Rete. Area di Pieve di Soligo e Vittorio Veneto. anno scolastico

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

SETTEMBRE Ora Organismo Ordine del Giorno Art.29

Le Amministrazione dei Comuni di Canal San Bovo, Imèr e Mezzano propongono per l estate 2019 le seguenti attività:

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

Prot. N. 672 /C14 Castiglione della Pescaia, 15 /02/2017 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

DOVE SIAMO. SCUOLA PRIMARIA Lunedi Martedi Mercoledi Giovedi Venerdi

Offerta Formativa della scuola secondaria di primo grado Ferruccio dell Orto

MINI P.O.F. dell Istituto Comprensivo Statale Giovanni XXIII di Pianiga (Ve) a.s. 2011/2012

Programma SUMMER CAMP all Oasi fiume Alento

CORSI ESTIVI. MONTE LAURA GR m.s.m MATEMATICA ITALIANO FRANCESE TEDESCO INGLESE CORSI DI LINGUA ALL ESTERO PER GIOVANI E ADULTI

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO DI SEZIONE. Anno Scolastico 2015/2016 SEZIONE A

Piano dell Offerta Formativa a.s

INCONTRI ORIENTAGIOVANI DI ASSOLOMBARDA

ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO FONDO-REVÒ

SCUOLA DELL INFANZIA DI ASIGLIANO VENETO

LA SCUOLA PER ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA STATALE ALBERT SABIN

LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica scuola è pubblica e gratuita. a. E cost ituita da da 9 sezioni, cia scuna delle qua cia scuna delle qua

Programma Progetto di Collaborazione per Scambio Culturale con il Centro Italiano di Fukuoka

ISTITUTO COMPRENSIVO IC PERUGIA 9. Anno Scolastico

CULTURAL EXCHANGE WITH POLAND

ART. 1 FINALITA ART. 2 TIPOLOGIE DEI VIAGGI ART. 3 - CAMPO DI APPLICAZIONE/ DESTINATARI ART. 4 - DURATA E PERIODO ART. 5 ACCOMPAGNATORI ART

Albenga, 13/09/2017 Circolare n. 11. Settembre. Ore 9.00: Riunione Commissione Sicurezza (DS, RSPP, RLS, ASPP, Medico Competente)

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

IL PROGETTO CONTINUITA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI FLERO A.S

SEZIONE PRIMAVERA E SCUOLA DELL INFANZIA

Si allega il calendario delle attività programmate nel plesso.

VI CERTAMEN DI STORIA E LETTERATURA ITALIANA L'ITALIA POST-UNITARIA: PROTAGONISTI E QUESTIONI DEL CAMBIAMENTO

Scuola Secondaria di Primo Grado Luini-Falcone

STAGE DI LINGUA INGLESE a.s / 2017

DOVE SIAMO. SCUOLA PRIMARIA Lunedi Martedi Mercoledi Giovedi Venerdi

CONFINDUSTRIA EMILIA AREA CENTRO: le imprese di Bologna, Ferrara e Modena

Modello B (allegato al bando di gara prot. n /C14 del 21/12/2017) VIAGGI DI ISTRUZIONE anno scolastico 2017/2018

Ci hanno fatto l onore di partecipare il dott. Domenico Tuccillo, sindaco di Afragola;

PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME

Istituto Comprensivo di Mozzate. Il Piano dell Offerta Formativa

PROT. N 6030/A2 Baiano, 11/11/2017 COMUNICAZIONE N 60 OGGETTO: ATTIVITÀ PROGETTUALI CURRICULARI ED EXTRACURRICOLARI. ANNO SCOLASTICO 2017/2018

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» via Tiziano 9. Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco

Piano dell Offerta Formativa a.s

istituto superiore g. terragni olgiate comasco

Prima settimana. PROGRAMMA DETTAGLIATO CAMPO SCUOLA EDUCATIVO INFANZIA 2013 COMUNI: Arcidosso / Santa Fiora Partecipanti previsti (Età 6/10 anni)

Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019

SETTEMBRE 2014 OTTOBRE 2014

REGOLAMENTO DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE, STAGE LINGUISTICI E USCITE DIDATTICHE

GEMELLAGGIO SEVESO - BILBAO

Transcript:

AVVISO N. 91 Magenta, 29.01.2018 Ai genitori degli alunni delle classi 2A-2D-2E p.c. Ai docenti delle classi 2A 2D 2E p.c. Alla DSGA PROGETTO DI SCAMBIO LINGUISTICO E CULTURALE CON IL COLLÈGE FONTREYNE DI GAP Anno Scolastico 2017/2018 Responsabile del progetto: Prof.ssa Montinaro Sabrina Scuola Partner: Collège Fontreyne 6, Chemin de Graffinel 05010 GAP CEDEX Tel: 04.92.51.86.70 Fax: 04.95.51.86.70 E mail: ce.0050480v@ac-aix-marseille.fr Docente responsabile: Prof.ssa Sandrine Charrier SOGGIORNO DEI FRANCESI A MAGENTA DAL 12 MARZO AL 16 MARZO 2018 SOGGIORNO DEGLI ITALIANI A GAP DAL 9 APRILE AL 13 APRILE 2018 OBIETTIVI La finalità principale dello scambio è la crescita personale degli alunni attraverso l ampliamento degli orizzonti culturali e l educazione alla comprensione e all accettazione della diversità. È quindi occasione di attività formativa e culturale, parte integrante della programmazione educativa e didattica della scuola. Inoltre le attività connesse a tale progetto sono un importante stimolo per potenziare la qualità dell insegnamento della lingua francese in Italia e italiana in Francia, con reciproci scambi di materiali e informazioni tra alunni e docenti. Gli obiettivi sono dunque: Didattici: scambio di corrispondenza e documenti, comunicazioni telematiche, invio di audio/video come prodotto di classe e non individuale. Culturali: approccio alla civiltà e cultura francese, attraverso l inserimento dei partecipanti in ambienti sociali, scolastici e familiari. Linguistici: uso in ambito comunicativo reale delle abilità linguistiche acquisite e verifica delle proprie competenze. Storico-artistici e naturalistici: visite guidate a città e parchi naturali della regione Hautes-Alpes Destinatari del progetto: Classi 2A (1 alunno) 2D (22 alunni) 2E (16 alunni) Docenti accompagnatori: Sabrina Montinaro (Francese), Marzia Bognetti (Religione), Rossi Fabio (Ed. musicale)

MODALITÀ ORGANIZZATIVA Ciascun gruppo gestirà il proprio budget in funzione delle uscite e delle attività che vorrà organizzare, con l aiuto del paese ospitante. - Durante il soggiorno in Italia: le famiglie italiane dovranno provvedere al vitto (anche in caso di pranzo al sacco o eventuali pic-nic), alloggio e alle spese di trasporto dei corrispondenti francesi (per spese di trasporto si intende il costo dei piccoli trasporti casascuola o nella città, i biglietti del passante ferroviario e del metrò per l uscita a Milano. Non dovranno provvedere al pagamento dei biglietti d ingresso a monumenti, musei o altre attività previste dal programma). Le famiglie si accolleranno solo il costo delle uscite del proprio figlio (trasporto, biglietti d ingresso a monumenti, etc ). V. programma dettagliato in allegato. - Durante il soggiorno in Francia: le famiglie italiane si faranno carico del costo del viaggio in pullman Magenta-Gap, delle escursioni previste e dei biglietti d ingresso a monumenti, musei, etc (V. programma in allegato) Secondo il principio di reciprocità, le famiglie francesi provvederanno al vitto (anche in caso di pranzo al sacco o eventuali pic-nic), alloggio e alle spese di trasporto dei corrispondenti italiani. Il nostro obiettivo principale è quello di inserire gli alunni nella realtà quotidiana dei loro coetanei stranieri; per questo saranno privilegiate le attività da svolgere insieme (visita delle città ospitanti con caccia al tesoro, attività sportive, laboratori, scoperta di una giornata di scuola, ecc ). Le serate saranno trascorse in famiglia. I FASE: SOGGIORNO DEI FRANCESI A MAGENTA: 12-16 marzo 2018 LES GAPANÇAIS À MAGENTA PROGRAMMA Lunedì 12 marzo Ore 13.00 circa: arrivo dei francesi a scuola, saluto del DS e buffet di benvenuto preparato dai genitori. Ore 14.30/16.00 circa: prove comuni (italiani + francesi) in Auditorium per il piccolo spettacolo musicale del 16 marzo Ore 16.00-17.30: visita della scuola in gruppi con attività organizzate. Ore 17.30: rientro in famiglia. I genitori verranno a prendere a scuola i propri figli e i corrispondenti. Martedì 13 marzo Ore 7.50: ritrovo di tutti i ragazzi in stazione a Magenta e partenza col passante ferroviario per Milano. Le famiglie accoglienti devono provvedere al pranzo al sacco e all acquisto di n.2 biglietti del passante ferroviario a/r Milano-Magenta e di n. 2 biglietti della metropolitana per il proprio figlio e per il corrispondente. Si precisa che, per un principio di equità ed equilibrio, le famiglie che non accolgono un ospite francese si faranno carico di fornire n. 2 biglietti del metrò e n. 2 biglietti del passante ferroviario alle famiglie che accolgono 2 ospiti francesi. Ore 9.20 e 9.40: ingresso (scaglionato in 2 gruppi) e visita al Museo alla Scala con affaccio sul Teatro.

Ore 10.30: visita libera della Galleria Vittorio Emanuele, Duomo e Palazzo Reale (esterno) con supporto di dépliant informativo e attività ludiche preparate dai ragazzi di 2D nell ambito del progetto di alternanza scuola-lavoro con gli alunni del liceo Quasimodo di Magenta Ore 12.00/14.00: pranzo al sacco (preparato dalle famiglie) nel parco Sempione e relax. Visita esterna del Castello Sforzesco. Ore 14.30: ingresso (scaglionato in 4 gruppi) al Cenacolo e visita libera di Santa Maria delle Grazie. Ore 18.00/18.30: rientro in stazione a Magenta. (I ragazzi rientrano a casa autonomamente con il corrispondente se autorizzati, o i genitori verranno a recuperarli in stazione). Serata in famiglia. Mercoledì 14 marzo Ore 7.15: ritrovo di tutti i ragazzi a scuola. Partenza per Cremona. Ore 9.30: visita guidata di un ora alle Botteghe dei Mastri Liutai di cui alcuni francofoni. Gli alunni saranno suddivisi in 5 gruppi e visiteranno 5 botteghe di Mastri Liutai. Ore 11.00-12.00: Pranzo al sacco e relax Ore 12.00: Visita guidata al Museo del Violino comprensiva di laboratorio didattico e audizione. Ore 18.00/18.30: rientro a Magenta davanti la scuola e serata in famiglia. Giovedi 15 marzo Ore 7.30: ritrovo di tutti i ragazzi a scuola. Partenza dell intero gruppo per Vigevano. Ore 9.00-12.00: visita guidata del centro cittadino + Molino di Mora Bassa con visita guidata alla mostra delle macchine di Leonardo da Vinci e laboratorio didattico sulla manovra delle chiuse. I ragazzi saranno divisi in due sottogruppi e svolgeranno le due attività in modo alternato. Ore 12.00-13.00: pranzo al sacco nel giardino (o nella saletta in caso di pioggia) del Molino di Mora Bassa. Ore 13.30/14.00: arrivo a Magenta e proseguimento per il Parco di Casa Giacobbe. Ore 14.30/15.00: visita guidata di Magenta con attività organizzate in collaborazione con gli studenti del liceo linguistico Quasimodo nell ambito dell alternanza scuola-lavoro. Ore 17.00 circa: rientro in famiglia direttamente dal Parco di casa Giacobbe. I ragazzi rientreranno autonomamente o saranno prelevati dai genitori. Ore 19.30-22.30: serata BOUM Festa d arrivederci (nella sala dei Bersaglieri di Magenta?) da organizzare nei dettagli con la collaborazione dei genitori. VENERDI 16 marzo Ore 8.00: divisione dei ragazzi francesi in piccoli gruppi per essere inseriti nelle classi. Ore 11.00-12.30 circa: piccolo spettacolo musicale in Auditorium alla presenza delle classi prime e seconde che studiano francese. Ore 14.00: buffet in Auditorium preparato dalle famiglie. Ore 15.30: partenza del gruppo francese e rientro a Gap. Le famiglie accoglienti dovranno fornire la merenda al sacco ai corrispondenti francesi.

Per l accoglienza degli ospiti francesi è previsto dunque un budget di spesa totale di 60.00 ad alunno comprensivo di: Visita al Museo alla Scala di Milano Ingresso al Cenacolo Vinciano Visita alle Botteghe dei Mastri Liutai di Cremona Visita al Museo del Violino di Cremona Visita guidata al centro storico di Vigevano + visita a Molino della Mora bassa con mostra delle macchine di Leonardo e laboratorio. Viaggio in pullman a/r Magenta- Cremona e Magenta-Vigevano. Per quanto riguarda invece l organizzazione della festa prevista per la sera del 15 marzo, si richiede la collaborazione dei genitori (affitto sala, organizzazione del buffet, musica). II FASE: SOGGIORNO DEGLI ITALIANI A GAP: 9-13 aprile 2018 PROGRAMMA DI MASSIMA LUNEDI 9 APRILE Ritrovo dei partecipanti davanti la scuola alle ore 6.45 e partenza ore 7.00. Arrivo al collège Fontreyne di Gap per le ore 13.30 circa. Accoglienza della scuola ospitante, pranzo con i corrispondenti francesi à la cantine (in mensa), visita del collège e delle attrezzature sportive con attività organizzate. Rientro in famiglia previsto per le ore 17.00 circa. MARTEDI 10 APRILE Visita della città di Gap con caccia al tesoro, pique-nique e poi passeggiata à Charance (con autobus cittadino) e visita con guida interattiva. Ritorno a Gap nel pomeriggio e serata in famiglia. MERCOLEDI 11 APRILE Gita comune in pullman a Serre-Ponçon (visita del lago artificiale e della diga, Maison des énergies e ingresso al muséoscope du lac). Visita al Parco degli animali. Rientro a Gap nel pomeriggio e serata in famiglia. GIOVEDI 12 APRILE Escursione di una giornata a Orcières (trekking in montagna, piscina e pista di pattinaggio). Programma da definire nei dettagli. Festa d addio (o di arrivederci ) dalle 19.00 alle 22.00 nella sala polivalente della scuola. Rientro in famiglia. VENERDI 13 APRILE Mattinata di lezione a scuola e pranzo in mensa. Partenza da scuola alle ore 13.30 e arrivo previsto a Magenta per le ore 19.30/20.00 circa Docenti accompagnatori: Prof.ssa Sabrina Montinaro (Francese), Prof.ssa Marzia Bognetti (Religione), Prof. Rossi Fabio (Ed. musicale) Dal momento che il budget di spesa totale previsto per il soggiorno degli alunni italiani in Francia è in fase di elaborazione definitiva, si richiede in questa sede solo il versamento di una caparra di 50 ad alunno oltre al versamento di 60 previsti per la I fase di accoglienza.

Pertanto, la quota prevista di 110 (60 spese di accoglienza + 50 caparra soggiorno a Gap) dovrà essere versata, con pagamento individuale, sul conto corrente postale dell I.C. Carlo Fontana (si allega il bollettino) oppure sul C/C Bancario (Banca Popolare di Milano IBAN: IT 46 O 05584 33320 000000001499, indicando come causale scambio con Gap : accoglienza + caparra soggiorno e il nome dell allievo per cui viene versata) entro e non oltre il 15/02/2018. Per ulteriori chiarimenti in merito, si invitano tutti i genitori a partecipare alla riunione che si terrà il giorno lunedì 12 febbraio 2018 alle ore 18.00 presso l auditorium della scuola media F. Baracca. Un sentito grazie a tutte le famiglie per la disponibilità e la collaborazione LA DOCENTE REFERENTE Prof.ssa Sabrina Montinaro IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Prof. Davide Basano) Firma autografa omessa ai sensi dell art.3 del D. Lsg. n.39/1993