MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Documenti analoghi
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

1. Informazioni generali

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

CORSI DI DOTTORATO Proposta istitutiva Nucleo di Valutazione Unimore XXIX ciclo Anno Accademico 2013/2014

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

CULTURA, EDUCAZIONE, COMUNICAZIONE

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Prof. Vittorio Santoro P.O. IUS/04 Università degli Studi di Siena. Requisiti richiesti per l'ammissione

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

GESTIONE DELL'INNOVAZIONE NEI SISTEMI AGRO- ALIMENTARI DELLA REGIONE MEDITERRANEA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

DOTTORATO DI RICERCA - REGOLAMENTO INTERNO

RELAZIONE. Richieste di Accreditamento dei Corsi di Dottorato di Ricerca. A.A. 2017/ XXXIII ciclo

CODICE CONCORSO 2017PAR047

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Dottorato di ricerca: principi di accreditamento e valutazione

L UNIVERSITÀ FORMA IL FUTURO Giornata sulla modernizzazione dell offerta formativa universitaria

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Oggetto: Modifica al regolamento interno del corso di dottorato di ricerca in Marketing per le strategie d imprese IL RETTORE

RELAZIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE INTERNA. riguardante la verifica della sussistenza dei requisiti per l accreditamento dei corsi di dottorato

I 120 CFU della Laurea magistrale in Matematica sono suddivisi secondo lo schema seguente:

DOMANDA DI ADESIONE A CORSI/INDIRIZZI/SCUOLE DOTTORATO 2013 (XXVIII CICLO) SEDE AMMINISTRATIVA PRESSO ALTRO ATENEO

CODICE CONCORSO 2017PAR047

Dottorati di ricerca in Medicina Sperimentale e Rigenerativa XXXI ciclo

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA FISICA SPERIMENTALE DOTTORATO DI RICERCA IN FISICA SPERIMENTALE 3 ANNI

DIPARTIMENTO PER L'UNIVERSITA', L'ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA E PER LA RICERCA

Medicina Sperimentale e Rigenerativa XXX ciclo

58 Laurea magistrale in Matematica Scienze

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Oggetto: Modifica al regolamento interno del corso di dottorato di ricerca in Marketing per le strategie d imprese IL RETTORE

Allegato 3 Piano formativo del Corso di Alta Formazione in GESTIONE DEGLI AFFARI LEGALI DELL IMPRESA - LEGAL MANAGEMENT

1) Soggetto proponente. 2) Eventuali soggetti. 3) Contenuti formativi. 4) Titolo dell iniziativa. 5) Sintesi del Programma. 6) Macro area di attività

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Linee guida per l accreditamento delle sedi e dei corsi di dottorato

GESTIONE DELL'INNOVAZIONE NEI SISTEMI AGRO- ALIMENTARI DELLA REGIONE MEDITERRANEA

DIPARTIMENTO Di MATEMATICA Pag. 1/9. SUA-RD Quadro A1 PIANIFICAZIONE OBIETTIVI PLURIENNALI E ANNUALI

Dottorati SECS-P/08. Censimento ANVUR di 34 dottorati e indagine SIMA su 21 dottorati

Presidio di Qualità LINEE GUIDA DI ATENEO PER L ACCREDITAMENTO

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

ECONOMIA E MANAGEMENT

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

L accreditamento dei corsi di dottorato del XXXI ciclo

Laurea magistrale quinquennale in Giurisprudenza ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SSD DIDATTICO

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D.

ORDINE DEGLI STUDI A.A A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. allegato D) al Verbale 3 del 21 luglio 2017

ANNO ACCADEMICO 2017/2018

Economia, Mercati e Management

Stati Generali Post-Lauream

Sviluppo Economico e Relazioni Internazionali

1. Requisito A1): Qualificazione scientifica della sede del dottorato - (rif. art. 2, c. 1, del DM n. 45/2013)

A.A. 2018/2019 III MODULO

Diritto Pubblico dell'economia ed elementi di Amministrazione Aziendale Pubblica (Piergigli/Grandis)

Diritto Pubblico dell'economia ed elementi di Amministrazione Aziendale Pubblica (Piergigli/Grandis)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE

ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI E DEI MERCATI FINANZIARI (CLEFIN)

ORIGO Federica N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. 1. BERTOLI BARSOTTI Lucio SECS-S/01 PA 1 Base/Caratterizzante

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

Progetti di Ricerca di base anno 2018 DIPARTIMENTO DI SCIENZE FARMACEUTICHE

STATI GENERALI POST-LAUREAM CORSI DI DOTTORATO FISPPA

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 5/2017

- Impegno scientifico: verrà privilegiata l attività scientifica legata agli ambiti propri del settore scientificodisciplinare,

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Matematica

Biblioteca di Scienze Sociali

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche

Nucleo di Valutazione PARERE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE SUL CORSO DI DOTTORATO IN FORME DELLO SCAMBIO CULTURALE

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

Quadro sintetico del biennio per un totale di 120 CFU

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

1) Soggetto proponente. 2) Eventuali soggetti. 3) Contenuti formativi. 4) Titolo dell iniziativa. 5) Sintesi del Programma. 6) Macro area di attività

IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE (DISPO) dell Università degli Studi di Genova.

Corso di laurea in Operatore giuridico d'impresa (classe L-14) Curriculum "Economia e gestione di azienda" I ANNO

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 1-6 GIUGNO 2017

Nucleo di Valutazione di Ateneo

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE (DISPO) dell Università degli Studi di Genova.

A.A. 2016/2017 III MODULO

Economia, Mercati e Management

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTI UMANI: EVOLUZIONE, TUTELA E LIMITI REGOLAMENTO

Transcript:

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Modulo Proposta Anagrafe dei dottorati - a.a. 2017/2018 codice = DOT13A7997 1. Informazioni generali Corso di Dottorato Il corso è: Denominazione del corso a.a. 2016/2017 Cambio Titolatura? Rinnovo ECOMIA Ciclo 33 Data presunta di inizio del corso 01/11/2017 Durata prevista Dipartimento/Struttura scientifica proponente Dottorato in collaborazione con le imprese/dottorato industriale (art. 11 del regolamento): Dottorato in collaborazione con Università e/o enti di ricerca esteri (art. 10 del regolamento): 3 ANNI [dato riportato in automatico dalla sezione "Tipo di Organizzazione"] [dato riportato in automatico dalla sezione "Tipo di Organizzazione"] Dottorato relativo alla partecipazione a bandi internazionali: se altra tipologia: - se SI, Descrizione tipo bando se SI, Esito valutazione Il corso fa parte di una Scuola? Presenza di eventuali curricula? SI Sito web dove sia visibile l'offerta formativa prevista ed erogata http://dipeco.uniroma3.it/default.asp?contenuto=didattica-deldottorato

AMBITO: indicare i settori scientifico disciplinari coerenti con gli obiettivi formativi del corso n. Settori scientifico disciplinari interessati (SSD) Indicare il peso percentuale di ciascun SSD nel progetto scientifico del corso Settori concorsuali interessati Macrosettore concorsuale interessato SECS- % 35,00 ECOMIA POLITICA 13/A - ECOMIA SECS- % 35,00 POLITICA ECOMICA 13/A - ECOMIA 3. SECS- % 15,00 SCIENZA DELLE FINANZE 4. SECS-P/09 % 5,00 ECOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E FINANZA AZIENDALE 13/A - ECOMIA 13/B - ECOMIA AZIENDALE 5. SECS-S/01 % 10,00 STATISTICA 13/D - STATISTICA E METODI MATEMATICI PER LE DECISIONI TOTALE % 100,00 Descrizione e obiettivi del corso Il dottorato è finalizzato alla formazione alla ricerca nel campo della teoria economica, della politica economia, dell economia e della politica dell ambiente e dello, anche attraverso l acquisizione delle appropriate metodologie e quantitative. Ai dottorandi viene fornita una preparazione di tipo teorico e applicato che permette di affrontare in maniera critica ed innovativa le questioni alla frontiera nei rispettivi ambiti di ricerca. Il dottorato si articola in tre curricula: Politica (incentrato su teoria del valore e della distribuzione del reddito, fondamenti teorici della analisi macroeconomica, implicazioni di tali fondamenti per l interpretazione dei fenomeni reali e l elaborazione delle politiche economiche); e relazioni internazionali (incentrato su ambiente e risorse naturali, questioni macro- settoriali, regionale e locale, agricoltura e rurale sia nei paesi in via di che in relazione alle politiche agricole dell Unione Europea, relazioni internazionali e accordi multilaterali relativi all ambiente, all agricoltura e allo ); e politiche pubbliche (incentrato sull analisi della struttura economica, dell evoluzione dei settori e delle imprese, del disegno e degli effetti economici delle politiche pubbliche). Sbocchi occupazionali e professionali previsti Il dottorato mira a formare persone capaci di intraprendere una carriera di ricerca o dirigenziale con una formazione altamente qualificata ed uno spirito aperto all innovazione. Ai partecipanti si presentano opportunità di lavoro nell ambito della ricerca avanzata in Atenei nazionali e stranieri, centri di ricerca, uffici studio di imprese ed enti pubblici, nonché nelle istituzioni locali, nazionali e sovranazionali. La natura pluralista e multidisciplinare della formazione offerta conferisce spirito e consapevolezza critici particolarmente qualificanti nell ambito di questi sbocchi occupazionali. I numerosi contatti con istituzioni e docenti stranieri che a diverso titolo hanno collaborato negli anni con i singoli docenti e con il dottorato nel suo insieme costituiscono una rete di conoscenza assai fruttuosa per un posizionamento anche in sedi estere e internazionali degli studenti che conseguono il titolo di dottorato.

2. Collegio dei docenti Coordinatore Cognome Nome Ateneo Proponente: Dipartimento/ Struttura Qualifica Settore concorsuale Area CUN- VQR SALVATICI Luca ROMA TRE Professore 13/A2 13 Membri del collegio (Personale Docente e Ricercatori delle Università Italiane) n. Cognome Nome Ateneo Dipartimento/ Struttura Qualifica Settore Area concorsuale CUN- VQR SSD In presenza di curricula, indicare l'afferenza 1. CONIGLIANI Caterina ROMA TRE Professore 2. COSTANTINI Valeria ROMA TRE Professore 3. DE FILIPPIS Fabrizio ROMA TRE Professore 4. DE MURO Pasquale ROMA TRE Professore 13/D1 13 SECS- S/01 5. FRATINI Saverio Maria ROMA TRE Professore 6. LEVRERO Enrico Sergio ROMA TRE Professore 7. LIBERATI Paolo ROMA TRE Professore 8. SALVATICI Luca ROMA TRE Professore 9. STIRATI Antonella ROMA TRE Professore 10. TREZZINI Attilio ROMA TRE Professore 13/A3 13 SECS- 11. CRESCENZI Riccardo ROMA TRE Ricercatore 13/A2 13 SECS 12. CRESPI Francesco ROMA TRE Professore 13. GIUNTA Anna ROMA TRE Professore 13/A3 13 SECS-

n. Cognome Nome Ateneo Dipartimento/ Struttura Qualifica Settore Area concorsuale CUN- VQR SSD In presenza di curricula, indicare l'afferenza 14. MONNI Salvatore ROMA TRE Professore 15. NACCARATO Alessia ROMA TRE Ricercatore 13/D1 13 SECS S/01 16. NENCI Silvia ROMA TRE Professore 17. PIETROBELLI Carlo ROMA TRE Professore 18. TERZI Silvia ROMA TRE Professore 19. TRIDICO Pasquale ROMA TRE Professore 20. BLOISE Gaetano ROMA TRE Professore 21. GRANAGLIA Elena ROMA TRE Giurisprudenza Professore 13/D1 13 SECS- S/01 13/A3 13 SECS- 22. MARCUZZO Maria Cristina ROMA "La Sapienza" Scienze Professore 23. SPINESI Luca ROMA TRE Professore 24. BISES Bruno ROMA TRE Giurisprudenza Professore 13/A3 13 SECS- 25. GIULI Francesco ROMA TRE Ricercatore 13/A2 13 SECS 26. MORRESI Ottorino ROMA TRE Ricercatore 13/B4 13 SECS P/09 27. PIERUCCI Eleonora BASILICATA Matematica, Informatica ed Ricercatore 13/A1 13 SECS 28. SCIALA' Antonio ROMA TRE Giurisprudenza Ricercatore 13/A3 13 SECS Principali Atenei e centri di ricerca internazionali con i quali il collegio mantiene collaborazioni di ricerca (max 5) con esclusione di quelli di cui alla sezione 1 n. Denominazione Paese Tipologia di collaborazione 1. LONDON SCHOOL OF ECOMICS Regno Unito (max 500 caratteri)

n. Denominazione Paese Tipologia di collaborazione 2. UNIVERSIDADE FEDERAL DO PAR Brasile (max 500 caratteri) 3. UNIVERSITY OF CALIFORNIA AT DAVIS Stati Uniti d'america (max 500 caratteri) 4. UNIVERSITY OF CAPE TOWN Sud Africa (max 500 caratteri) 5. UNIVERSITY OF MASSACHUSSETS AT AMHERST Stati Uniti d'america (max 500 caratteri) Descrizione della situazione occupazionale dei dottori di ricerca che hanno acquisito il titolo negli ultimi tre anni (max 1.500 caratteri) CICLO XXVIII - *****: Consulente FAO - ****: Assegnista di Ricerca, Dipartimento di, Università degli Studi Roma - ****: Research Fellow in finanza e innovazione presso l'institute for Innovation and Public Purpose, University College London - ****: Ricercatore a tempo determinato al Politecnico di Torino, Dipartimento di Scienze matematiche CICLO XXVII - ****: Funzionario al Ministero dell' e delle Finanze - Dipartimento del Tesoro - Direzione del Debito Pubblico - ****: Assegnista di Ricerca, Dipartimento di, Università degli Studi Roma Tre - ****: Assegnista di Ricerca, Dipartimento di Scienze Statistiche, Alma Mater Università di Bologna - ****: Assegnista di Ricerca, Dipartimento di, Università degli Studi Roma Tre CICLO XXVI - ****: Economista (Agenzia delle entrate) - ****: Post Doc (International Centre for Tropical Agriculture - CGIAR) - ****: Assegnista di Ricerca, Dipartimento di, Università degli Studi Roma Tre - ****: Tecnico di Laboratorio, CROMA, Università degli Studi Roma Tre - ****: Assegnista di ricerca (Università Roma Tre e Bioversity) - ****: Ricercatore, CEIS (Università Tor Vergata) - ****: collaboratore didattico (Università Roma Tre) - ****: Docente a Contratto, Dipartimento di Matematica, Università degli Studi Roma Tre 3. Eventuali curricula Curriculum dottorali afferenti al Corso di dottorato Denominazione Curriculum 1: Politica Settore scientificodisciplinare Settore concorsuale Peso % di ciascun SSD nel progetto scientifico del corso SECS- 13/A - ECOMIA % 40,00

Settore scientificodisciplinare Settore concorsuale Peso % di ciascun SSD nel progetto scientifico del corso SECS- 13/A - ECOMIA % 30,00 SECS-S/01 13/D - STATISTICA E METODI MATEMATICI PER LE DECISIONI % 10,00 SECS-P/04 SECS-P/09 13/C - STORIA ECOMICA 13/B - ECOMIA AZIENDALE % 10,00 % 10,00 Curriculum in collaborazione con: Nessuna Collaborazione TOTALE 100 Denominazione Curriculum 2: e relazioni internazionali Settore scientificodisciplinare Settore concorsuale Peso % di ciascun SSD nel progetto scientifico del corso SECS-S/01 13/D - STATISTICA E METODI MATEMATICI PER LE DECISIONI % 10,00 SECS- 13/A - ECOMIA % 40,00 SECS- 13/A - ECOMIA % 20,00 SECS- 13/A - ECOMIA % 30,00 % 0,00 Curriculum in collaborazione con: Nessuna Collaborazione TOTALE 100 Denominazione Curriculum 3: e politiche pubbliche Settore scientificodisciplinare Settore concorsuale Peso % di ciascun SSD nel progetto scientifico del corso SECS- 13/A - ECOMIA % 20,00

Settore scientificodisciplinare Settore concorsuale Peso % di ciascun SSD nel progetto scientifico del corso SECS- 13/A - ECOMIA % 20,00 SECS- 13/A - ECOMIA % 30,00 SECS-P/06 13/A - ECOMIA % 20,00 SECS-S/06 Curriculum in collaborazione con: 13/D - STATISTICA E METODI MATEMATICI PER LE DECISIONI Nessuna Collaborazione % 10,00 TOTALE 100 4. Struttura formativa Attività didattica disciplinare e interdisciplinare Insegnamenti ad hoc previsti nell'iter formativo Tot CFU: 60 n.ro insegnamenti: 6 di cui è prevista verifica finale: 6 Insegnamenti mutuati da corsi di laurea magistrale SI n.ro: 3 di cui è prevista verifica finale: 3 Insegnamenti mutuati da corsi di laurea (primo livello) Cicli seminariali SI Soggiorni di ricerca SI ITALIA- al di fuori delle istituzioni coinvolte ESTERO nell ambito delle istituzioni coinvolte ESTERO - al di fuori delle istituzioni coinvolte Periodo medio previsto (in mesi per studente): 6 Descrizione delle attività di formazione di cui all art. 4, comma 1, lett. f) Tipologia Descrizione sintetica (max 500 caratteri per ogni descrizione) Linguistica Ai dottorandi viene offerta la possibilità di partecipare alla formazione linguistica che il Centro Linguistico di Ateneo organizza specificamente per dottorandi e studenti master. Si prevede, inoltre, di offrire corsi mirati alla scrittura in inglese di articoli scientifici e alla redazione di progetti di ricerca.

Informatica Tipologia Gestione della ricerca, della conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento Valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale Descrizione sintetica (max 500 caratteri per ogni descrizione) Nell ambito dei corsi del primo anno si svolge uno specifico corso di 20 ore presso il laboratorio di informatica relativo all uso del software statistico R. I dottorandi presentano un elaborato in cui con riferimento ad una base di dati da loro scelta e utilizzando R effettuano un analisi di tipo econometrico. Sono poi impartite lezioni su pacchetti statistici quali STATA, GAMS e GEMPACK all interno dei moduli specifici dei singoli curricula. I dottorandi sono di norma inclusi in progetti di ricerca europei e nazionali e coinvolti attivamente nella redazione di progetti e nell elaborazione di domande di partecipazione a bandi su scala europea e italiana acquisendo competenze sul campo in relazione ai sistemi di finanziamento esterni all Ateneo. In tutte le fasi della didattica viene chiesto ai docenti di presentare non solo gli aspetti tecnici ma anche il lavoro necessario per arrivare alla pubblicazione e diffusione dei risultati. I risultati di ricerca dei dottorandi vengono valorizzati attraverso la realizzazione di articoli pubblicati nella Collana di Working Paper del Dipartimento di, la sottomissione a riviste scientifiche nazionali e internazionali e la presentazione dei risultati di ricerca a seminari e convegni. 6. Strutture operative e scientifiche Tipologia Descrizione sintetica (max 500 caratteri per ogni descrizione) Attrezzature e/o Laboratori Patrimonio librario E- resources consistenza in volumi e copertura delle tematiche del corso abbonamenti a riviste (numero, annate possedute, copertura della tematiche del corso) Banche dati (accesso al contenuto di insiemi di riviste e/o collane editoriali) La Biblioteca di Scienze Economiche supporta l attività di ricerca del dottorato. Il patrimonio bibliotecario consta di 21.000 volumi circa. Tra i servizi offerti: Accesso internet: assistenza nelle ricerche bibliografiche, guida ai cataloghi on-line, prestito interbibliotecario, prestito interbibliotecario metropolitano, partnership con le biblioteche specializzate La Biblioteca di Scienze Economiche supporta l attività di ricerca del dottorato. Il patrimonio bibliotecario consta di 137 abbonamenti correnti. Tra i servizi offerti: Accesso internet: assistenza nelle ricerche bibliografiche, guida ai cataloghi on-line, orientamento all'uso di periodici elettronici, prestito interbibliotecario, fornitura di articoli, prestito interbibliotecario metropolitano, partnership con le biblioteche specializzate Oltre alle banche dati della biblioteca il Dottorato ha accesso a Datastream un database globale macroeconomico e finanziario con principali indicatori economici di 175 paesi e 60 mercati. Accesso a database dell ISTAT, EuroSTAT, Enerdata, World Bank WDI, GTAP. Tra le risorse elettroniche sono disponibili le seguenti

Tipologia Descrizione sintetica (max 500 caratteri per ogni descrizione) di particolare interesse per le aree di pertinenza del dottorato: electronic journals dell America Economic Association, JSTOR, EBSCO-Business Source Complete ed ECONLIT Software specificatamente attinenti ai settori di ricerca previsti Spazi e risorse per i dottorandi e per il calcolo elettronico Il Laboratorio Informatico è dotato di un gran numero di programmi sia scientifici che di utilità generale Oltre alle postazioni singole nello spazio dedicato ai dottorandi, il Laboratorio Informatico comprende 88 stazioni di lavoro, suddivise in due sale Altro