XIV CONGRESSO NAZIONALE

Documenti analoghi
XIV CONGRESSO NAZIONALE

XIV CONGRESSO NAZIONALE

16 e 17 novembre 2017, Bologna

Con il patrocinio di BOARD SCIENTIFICO Biagio Tinghino, Presidente SITAB Massimo Baraldo Maria Sofia Cattaruzza Fabio Lugoboni Giacomo Mangiaracina Vi

5 TABAGISMO. giovedì. venerdì TABAGISMO E ALTRE DIPENDENZE

16 e 17 novembre 2017, Bologna

5 TABAGISMO. giovedì. venerdì TABAGISMO E ALTRE DIPENDENZE NUOVI SCENARI CLINICI ED EPIDEMIOLOGICI LE FRONTIERE DELLA RICERCA

5 TABAGISMO. giovedì. venerdì TABAGISMO E ALTRE DIPENDENZE LE FRONTIERE DELLA RICERCA DALLA TERAPIA ALLA PREVENZIONE SELETTIVA

XV CONGRESSO NAZIONALE

XV CONGRESSO NAZIONALE

XV CONGRESSO NAZIONALE

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2018

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2018

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2014

8 Corso di aggiornamento teorico-pratico in riabilitazione respiratoria

8 Corso di aggiornamento teorico-pratico in riabilitazione respiratoria

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY Tobacco - a threat to development Tabacco una minaccia per lo sviluppo

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2016

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO

Roma, 19 Marzo 2013 Hotel NH Vittorio Veneto. Programma preliminare

IL PAZIENTE CRONICO. ESPERIENZA CREG ASL DI MELEGNANO Policlinico San Donato Milanese

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

CONGRESSO. AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE. Palazzo Torlonia

Sant Agata, A. Modigliani. GISMa CATANIA SETTEMBRE LO SCREENING MAMMOGRAFICO E IL RISCHIO DI MALATTIA

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA

VICENZA 29 Ottobre 2016

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO TOBACCO DAY SPORT SENZA FUMO. Promossa Dall organizzazione Mondiale della Sanità

Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

X CONGRESSO NAZIONALE I CONGRESSO. Società Italiana per gli Aerosol in Medicina

CONGRESSO. AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE. Palazzo Torlonia


Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

CONGRESSO. Insufficienza respiratoria e ventilazione meccanica non invasiva: la pneumologia del FVG a confronto

MODELLI DI INTEGRAZIONE OSPEDALE- TERRITORIO PER IL PAZIENTE RESPIRATORIO

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2015

CONGRESS SEZIONE REGIONALE AIPO TRENTINO ALTO ADIGE

IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma

(Società Italiana di Pneumologia / Italian Respiratory Society) Sezione Regionale Sicilia. Auditorium Monte di Pietà Messina

Asma, BPCO e insufficienza respiratoria: innovazioni per la pratica clinica

Sant Agata, A. Modigliani. GISMa CATANIA SETTEMBRE LO SCREENING MAMMOGRAFICO E IL RISCHIO DI MALATTIA

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

Luccanziani Venerdì 23 ( ) e Sabato 24 Febbraio 2018 ( ) Venerdì 23 Febbraio Ore 8,30 - Registrazione dei partecipanti

riabilitazione respiratoria

riabilitazione respiratoria

PROGRAMMA DELL ATTIVITA' FORMATIVA EVENTO FAD "LE NUOVE FRONTIERE DELLA DIPENDENZA TABAGICA E SUO TRATTAMENTO "

L ARTRITE REUMATOIDE

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

RAZIONALE. Venerdì - 5 ottobre :00 Presentazione del corso - Michele Tondo. Prima Sessione

TABAGISMO. Grado. Grand Hotel Astoria. XI Congresso Nazionale Società Italiana di Tabaccologia. patologie e riduzione del rischio

3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO LUGLIO 2015

la prevenzione respiratoria in Farmacia

Con il patrocinio di

24 e 25 Ottobre 2019 PULMONARY UPDATE IN MONZA. Centro Congressi Ospedale San Gerardo

VERONA MAGGIO 2017 CENTRO MEDICO-CULTURALE G. MARANI

(Società Italiana di Pneumologia / Italian Respiratory Society) Sezione Regionale Sicilia. Auditorium Monte di Pietà Messina

LegalMente. IV edizione. 15/16/17 Ottobre al di là della psichiatria forense. Hotel Astoria Palace. crediti ecm

PNEUMOLOGIA. Sabato, 18 ottobre. Riabilitazione Pneumologica. Sede: Punto Enel Via Broletto, 44/A - Milano

La nuova era nel trattamento dell epatite cronica virale

La Ricerca Clinica in Italia: evoluzione o involuzione?

LA CRONICITÀ RESPIRATORIA GRAVE: UNA REALTÀ COMPLESSA IN EVOLUZIONE

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA

Corso di Aggiornamento in Pneumo

FOGGIA PNEUMOLOGICA 2012

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

L Ecografia pediatrica bedside, ovvero la tecnica ecografica integrata alla valutazione clinica del piccolo paziente ha assunto il ruolo che una

Novità in tema di neoplasia mammaria

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

Sezioni di Genetica Medica e Malattie Apparato Respiratorio. [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Bari, 8-9 Giugno 2012 Aula Magna G. De Benedictis Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico. Workshop nazionale

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA

Scuola di Medicina e Chirurgia

Cardiomiopatie e Canalopatie:

CRONICO LA MEDICINA TERRITORIALE

LA PROGRAMMAZIONE DELLA GRAVIDANZA NELLA DONNA CON DIABETE PREGESTAZIONALE

RAZIONALE SCIENTIFICO

PROGRAMMA_15 GIUGNO. CERIMONIA DI APERTURA CONVEGNO (non accreditata ECM) AULA MAGNA - PALAZZO DEL BO UNIVERSITÀ DI PADOVA

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. SEDE LAVORI Viale Regina Elena, Barletta (BT) Hotel Itaca Tel

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO

TABAGISMO. Grado. Grand Hotel Astoria. XI Congresso Nazionale Società Italiana di Tabaccologia. patologie e riduzione del rischio

VERONA MAGGIO 2017 CENTRO MEDICO-CULTURALE G. MARANI

Quarant anni di Sclerosi Multipla: un party scientifico

Venerdì 11 Novembre 2016

Forum sulle. malattie. allergiche. Scilla (RC) 17 maggio 2014 Castello Ruffo di Calabria - Sala Conferenze. e degli Odontoiatri ASP Reggio Calabria

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico preliminare

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

VII Congresso Nazionale S.I.T.D.

Transcript:

Società Italiana di Tabaccologia XIV CONGRESSO NAZIONALE FIRENZE 8-9 NOVEMBRE 2018

RAZIONALE FACULTY L epidemia da tabacco continua inesorabilmente a mietere vittime in Italia (80mila/ anno), in Europa (600mila/anno) e nel mondo (7 milioni/anno), senza contare l incremento della cronicità che penalizza fortemente l economia nazionale e mondiale. I decessi da fumo di tabacco avvengono soprattutto per tumori, malattie cardiovascolari e pneumologiche, con la malattia polmonare cronica ostruttiva (BPCO) in forte aumento, specie nelle donne, nelle quali il tumore polmonare ha superato per mortalità quello della mammella. Eppure negli anni Cinquanta il tumore polmonare nella donna era una malattia rara, tutto a causa del fumo di tabacco. Ciò comporta enormi costi sanitari e grave riduzione della qualità della vita di chi si ammala, senza contare il pesante impatto sull ambiente. Da decenni l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) propone la lotta al fumo di tabacco come l intervento di maggiore efficacia in termini di prevenzione primaria delle patologie fumo-correlate, ma i forti interessi economici che gravano sul commercio del tabacco in qualche modo frenano le azioni dei Governi; di conseguenza il problema rimane acuto in tutto il mondo e di scottante attualità. Nuovi scenari sono in movimento per la classe medica e per il mondo della ricerca medico-scientifica che è sotto attacco, o altrimenti sotto spudorato corteggiamento, sulla questione della riduzione del rischio che sarà ampiamente dibattuta in sede congressuale. Come società scientifica di Tabaccologia siamo determinati nel diffondere le giuste informazioni al pubblico e a fornire occasioni e strumenti di formazione agli operatori sanitari. Dobbiamo pensare al tabagismo come ad una malattia contagiosa mortale e non solo come ad un fattore di rischio. Per salvarsi la vita esiste un solo modo, quello di smettere di fumare. In una tavola rotonda saranno presentate e discusse le possibili strategie con un taglio pratico e pragmatico. I costi del tabagismo, però non sono solo quelli dei morti prematuri, del tutto evitabili, ma anche quelli per dover curare le centinaia di malattie che questa dipendenza provoca, senza che i Governi abbiano varato seri programmi di prevenzione e di contenimento di questo olocausto dorato. Vincenzo Zagà Daniel Lawrence Amram, Pontedera (PI) Massimo Baraldo, Udine Francesco Barone Adesi, Novara Donatella Barus, Milano Fabio Beatrice, Torino Roberto Boffi, Milano Martino Liborio Cammarata, Novara Nicoletta Carbone, Roma Salvatore Cardellicchio, Firenze Laura Carrozzi, Pisa Maria Sofia Cattaruzza, Roma Luca Cavalieri D Oro, Monza (MB) Cristiano Chiamulera, Verona Fiammetta Cosci, Firenze Cinzia De Marco, Milano Mario Del Donno, Benevento Mauro Di Bari, Firenze Liana Fattore, Cagliari Fausto Francia, Bologna Patrizia Gai, Prato Daniela Galeone, Roma Domenico Galetta, Bari Silvano Gallus, Milano Giuseppe Gorini, Firenze Fabio Lugoboni, Verona Antonella Manfredi, Prato Giacomo Mangiaracina, Roma Paola Martucci, Napoli Giuseppina Massaro, Torino Stefano Nardini, Vittorio Veneto (TV) Roberta Pacifici, Roma Francesco Pistelli, Pisa Rosastella Principe, Roma Nolita Pulerà, Livorno Federico Rea, Padova Antonella Serafini, Finale Ligure (SV) Lorenzo Spizzichino, Roma Mary Elizabeth Tamang, Padova Francesco Tarantino, Copertino (LE) Biagio Tinghino, Vimercate (MB) Antigona Carmen Trofor, Iasi (RO) Alessandro Vegliach, Gorizia Chiara Veronese, Milano Giovanni Viegi, Palermo Vincenzo Zagà, Bologna Michele Zoli, Modena

Giovedì 8 Novembre Giovedì 8 Novembre 08.30-09.00 09.00-09.30 Registrazione partecipanti Saluti e apertura lavori I SESSIONE: Tobacco control Presidente: G. Gorini Moderatori: G. Viegi, V. Zagà 09.30-09.50 09.50-10.10 10.10-10.30 10.30-10.50 10.50-11.10 11.10-11.30 11.30-12.00 Rapporto 2018 sul tabagismo in Italia A 3 anni dalla Direttiva EU sul tabacco e a 1 anno dalla sua entrata in vigore in Italia: quale futuro? Valutazione d impatto delle politiche sanitarie di controllo del tabacco Valutazione di efficacia delle campagne mediatiche anti-fumo sugli adolescenti e sugli adulti Linee Guida ENSP sul trattamento del tabagismo Versione italiana R. Pacifici D. Galeone F. Barone Adesi G. Gorini M. S. Cattaruzza, F. Francia, B. Tinghino III SESSIONE: Tabagismo di genere Presidente: M.S. Cattaruzza Moderatori: N. Carbone, V. Zagà 14.20-14.50 Lettura magistrale Le dipendenze di genere 14.50-15.10 15.10-15.30 15.30-15.50 15.50-16.10 16.10-16.30 16.30-16.50 Donne e tabacco: iniziative di controllo del tabagismo trasformativo di genere Fumo e anoressia: un case report emblematico Smoking cessation: esiste una differenza di genere? Relazione del vincitore del premio SITAB Fondazione U. Veronesi L. Fattore M. E. Tamang P. Gai, A. Manfredi M. Baraldo D. Barus II SESSIONE: Ricerca in tabaccologia Presidente: C. Chiamulera Moderatori: N. Carbone, D. Galetta IV SESSIONE: Impatto del tabacco sulla salute Presidente: M. Baraldo Moderatori: S. Cardellicchio, F. Pistelli 12.00-12.20 12.20-12.40 12.40-13.00 13.00-13.20 13.20-14.20 Verso una farmacogenomica della smoking cessation La ricerca immersiva per la relazione tra fumatori, ambienti e craving Relazione del vincitore del premio SITAB Giovanni Invernizzi Lunch M. Zoli C. Chiamulera V. Zagà 16.50-17.10 17.10-17.30 17.30-17.50 17.50-18.10 18.10-18.30 18.30-18.50 Ruolo del fumo di tabacco nella genesi e nel trattamento della BPCO L impatto del tabacco sul sistema cardiovascolare Fumo di tabacco e trapianti Impatto del fumo di tabacco sulla Tubercolosi: sistema immunitario ma non solo Le interferenze del fumo e dei farmaci antifumo sulle terapie nei fumatori politrattati S. Nardini M. Di Bari F. Rea P. Martucci C. Veronese 18.50-19.20 Assemblea SITAB

Venerdì 9 Novembre Venerdì 9 Novembre V SESSIONE: Management e trattamento dei casi complessi Presidente: V. Zagà Moderatori: L. Carrozzi, F. Cosci VII SESSIONE: Hot topics in tabaccologia Presidente: S. Gallus Moderatori: M. Del Donno, A. Vegliach 09.00-09.30 Lettura magistrale Impatto delle Linee Guida per il trattamento del tabacco sui gruppi ad alto rischio: cardiovascolari, diabetici, BPCO 09.30-09.50 09.50-10.10 10.10-10.30 10.30-10.50 10.50-11.10 Smoking cessation in psichiatria: ciò che bisogna far sapere e cosa fare Tabagismo e cure palliative Danni sulla salute da co-utilizzo di tabacco e cannabis e possibile strategia terapeutica A. C. Trofor F. Lugoboni A. Serafini M. L. Cammarata 14.10-14.30 14.30-14.50 14.50-15.10 15.10-15.30 Dieta, smoking cessation e food addiction Tabagismo, ma quanto mi costi? Valutazione dei costi sanitari da patologie fumo-correlate Fumo di sigaretta contro motori a benzina e diesel: chi inquina di più? B. Tinghino L. Cavalieri D oro R. Boffi VI SESSIONE: Tavola rotonda su Harm Reduction: facciamo il punto Presidente: B. Tinghino Moderatori: D.L. Amram, L. Spizzichino VIII SESSIONE Presidente: N. Pulerà Moderatori: R. Principe, F. Tarantino 11.10-11.30 11.30-11.50 11.50-12.10 12.10-12.30 12.30-12.50 12.50-13.10 13.10-14.10 Sigarette elettroniche: sicurezza, efficacia (pro e contro) Heat-not-burn (HNB): sicurezza, efficacia (pro e contro) Risk Reduction e Centro Antifumo: dati preliminari Health Promotion e Risk Reduction Il razionale della Harm Reduction Lunch C. De Marco S. Gallus F. Beatrice G. Massaro G. Mangiaracina 15.30-17.30 17.30-17.50 17.50 Comunicazioni libere Chiusura del Congresso e Questionario ECM V. Zagà

PRESIDENTE DEL CONGRESSO Giuseppe Gorini (FI) PRESIDENTE SITAB Vincenzo Zagà (BO) Iscrizioni online www.sintexservizi.it Gratuite per i soci SITAB COMITATO SCIENTIFICO M. Baraldo (UD) R. Boffi (MI) M.S. Cattaruzza (RM) F. Lugoboni (VR) G. Mangiaracina (RM) B. Tinghino (Vimercate-MB) A. Vegliach (GO) V. Zagà (BO) SEDE CONGRESSUALE Via Luciano Bausi, 5-50144 Firenze EVENTO ACCREDITATO ECM Numero partecipanti: 150 Obiettivo formativo 3: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura FIGURE PROFESSIONALI: MEDICO CHIRURGO FARMACISTA ODONTOIATRA PSICOLOGO ASSISTENTE SANITARIO EDUCATORE PROFESSIONALE INFERMIERE TECNICO DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO Ai fini dell attestazione dei crediti formativi ECM è necessaria la presenza dei partecipanti effettiva del 90% rispetto alla durata complessiva dell evento formativo Un modo nuovo di comunicare in Sanità SEGRETERIA SCIENTIFICA SITAB - Società Italiana di Tabaccologia via G. Scalia 39, 00136 Roma Tel. 06 39722649 Fax 06 233297645, 06 178 2215662 COORDINAMENTO SCIENTIFICO E PROVIDER ECM Sintex Servizi s.r.l. Via Antonio da Recanate, 2-20124 Milano tel. +39 02 667 036 40 info@sintexservizi.it SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Victory Project Congressi Via Carlo Poma, 2-20129 Milano (MI) Tel. 02 89 05 35 24 - Fax 02 20 13 95 info@victoryproject.it