Battista. parrocchia di San Giovanni. 23 aprile 2017 DOMENICA IN ALBIS ECCE AGNUS DEI

Documenti analoghi
3 DOMENICA DI PASQUA aprì loro la mente per comprendere le Scritture

III DOMENICA DI PASQUA

Attività in classe con la LIM

2 Domenica di Pasqua - Anno B Gv 20,19-31

San Giovanni. Battista

LITURGIA DELLA PAROLA III DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) PRIMA LETTURA (At 2, ) Non era possibile che la morte lo tenesse in suo potere.

3 DOMENICA DI PASQUA

PREGHIERA PER L APERTURA DEL CAPITOLO GENERALE MONFORTANO. 1 maggio 2017 PELLEGRINI SENZA FRONTIERE

Scritto da Antonio Manco Martedì 25 Aprile :18 - Ultimo aggiornamento Lunedì 01 Maggio :03

Alla scuola di un Amore fuori misura

AZIONE CATTOLICA ITALIANA DIOCESI DI TIVOLI SUSSIDIO PER IL GR.EST VOGLIO INCONTRARE GESÙ. HO ALCUNE DOMANDE DA FARGLI

SULLA STRADA DI EMMAUS

VIVERE NELL'AMORE Riconosciuti dallo spezzare del pane. (Si prepari un grande pane oppure tanti piccoli panini da consegnare dopo l'omelia)

Caravaggio. La cena di Emmaus. (1606) dipinto a olio su tela 141x175 Pinacoteca di Brera, Milano

E M M A U S. Campo ado Calambrone bene. Avanzamento manuale

VEGLIA DI PREGHIERA IN VISTA DEL SINODO ORDINARIO DEI VESCOVI SULLA FAMIGLIA

Sulla via di Emmaus. E io, da dove vengo? Cosa mi preoccupa? Cosa riempie la mia vita? Come sto camminando?

[Nel giorno di Pentecoste,] Pietro con gli Undici si alzò in piedi e a voce alta parlò così:

CELEBRAZIONE DEL TEMPO DI PASQUA

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Noi abbiamo mangiato e bevuto con lui dopo la sua risurrezione dai morti.

Emmaus. Rileggiamo e meditiamo l esperienza dei discepoli di Emmaus (Luca 24) per mantenere dentro di noi il giusto spirito della Pasqua.

risurrezione di Gesù non si fonda su di una tomba vuota ma sulle testimonianze che Gesù è risorto ed è apparso ai discepoli

II DOMENICA DI PASQUA

I O S O N O A C C A N T O A V O I!

Ufficio per la Pastorale Famigliare INCONTRO DI PREGHIERA

Il Re compie e apre le Scritture del suo popolo

Rendete grazie al Signore perché è buono: il suo amore è per sempre.

Domenica dopo l Ottava del Natale

ADORAZIONE EUCARISTICA

San Giovanni. Battista

Foglio settimanale di informazione 0n 342

Domenica 30 aprile III Domenica di Pasqua. + VANGELO (Lc 24,13-35) Lo riconobbero nello spezzare il pane. + Dal Vangelo secondo Luca

origini per giungere al mistero ineludibile della sofferenza del Messia, si fa riconoscere nel gesto di spezzare il pane facendo

CATECHISTI PER CASO O PER VOCAZIONE? (L identità del catechista)

Battista. parrocchia di San Giovanni III DOMENICA DI PASQUA. 30 aprile 2017

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Lo riconobbero nello spezzare il pane

Il Signore chiama Abramo al cammino

Io sono con voi anno catechistico

Adorazione eucaristica

ADORAZIONE EUCARISTICA

II DOMENICA DOPO NATALE

PENULTIMA DOMENICA DOPO L EPIFANIA

Gloria a te Padre, gloria a te Figlio, gloria a te Spirito Santo

San Giovanni. Battista

Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Lo ricordiamo con alcune immagini.

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

5 gennaio Liturgia del giorno

Gesù Risorto, Fonti: Lc 24,13-32 ; 24, 50-53; Gv 20,24-29; 21,1-15

LA FUNZIONE DEL CATECHISTA

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

23 APRILE 2017 DOMENICA 2 DI PASQUA + DIVINA MISERICORDIA

Come l avevano riconosciuto nello spezzare il pane (Luca 24,35b)

VA DAI MIEI FRATELLI

B E L L A N O T I Z I A a cura di Antonio Di Lieto Insegnante di Religione Cattolica dell Istituto Comprensivo Mater Domini di Catanzaro

DILETTO: ASCOLTATELO!

ANNUNCIO DELLA RISURREZIONE

in via Roma 149/C - Rivoli - tel Foglio settimanale di informazione 0n 385

DA GERUSALEMME A GERICO

La Comunità. L annuncio del Kerigma genera e plasma la comunità cristiana ANNO PASTORALE

L'incontro del Cristo con i discepoli parte da una notizia di cronaca:

2. L ULTIMA CENA. Matteo 26, Giovanni 13, 34-35

LITURGIA DELLA PAROLA XXXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO A)

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

VIA LUCIS. dal sussidio CEI "Chi ha sete venga a me e beva", A. D. 2002

necessario dare un messaggio di speranza e di consolazione che ruota attorno

Adorazione Eucaristica

II Domenica di Pasqua o della Divina Misericordia

nella Tradizione Adorazione Eucaristica Introduzione costituire un tradimento di esso. La Tradizione diventa a cura di Don Giordano Trapasso*

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 12 al 19 gennaio 2014

Colore liturgico: Bianco

L eucaristia memoriale della Pasqua

LA VITA IN ABBONDANZA Luca 24, Emmaus

Parrocchia Maria Ss. Immacolata. Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

Vangelo di Pasqua A B C

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

FELICE CHI CREDE. Carlo Maria MARTINI

SOLO I MALATI GUARISCONO

SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare.

VESTITI DI GIOIA. Novena di Natale

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

V DOMENICA DI QUARESIMA

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

S.Pietro: "Questo Gesù, Dio lo ha fatto risorgere e noi tutti ne siamo testimoni. Egli è stato innalzato accanto a Dio". (Atti 2,32) e (Atti3,15)

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

Adorazione Eucaristica

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica

XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

VEGLIA EUCARISTICA SULLA VIA DI EMMAUS. G: guida C: celebrante A: assemblea 1L: 1 lettore 2L: 2 lettore

RITI DI INTRODUZIONE

Nella Pasqua il passaggio dalle tenebre dell abbandono alla luce dell accoglienza

Alla scuola di un Amore fuori misura

Ritiro catechisti città di Pioltello. 26 marzo 2011 VIANDANTI DELUSI UOMINI ARDENTI. sulla strada verso Emmaus

Voi sarete testimoni di tutto ciò Settimana di preghiera per l unità dei Cristiani

29 marzo 2018 Unità Pastorale di Castel Maggiore ADORAZIONE EUCARISTICA del GIOVEDI SANTO

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica

Transcript:

parrocchia di San Giovanni ECCE AGNUS DEI Battista 23 aprile 2017 DOMENICA IN ALBIS Cari fratelli e sorelle, proseguendo i nostri incontri con i dodici Apostoli scelti direttamente da Gesù, oggi dedichiamo la nostra attenzione a Tommaso. Sempre presente nelle quattro liste compilate dal Nuovo Testamento, egli nei primi tre Vangeli è collocato accanto a Matteo, mentre negli Atti si trova vicino a Filippo. Il suo nome deriva da una radice ebraica, ta'am, che significa "appaiato, gemello". In effetti, il Vangelo di Giovanni più volte lo chiama con il soprannome di "Didimo", che in greco vuol dire appunto "gemello". Non è chiaro il perché di questo appellativo. Soprattutto il Quarto Vangelo ci offre alcune notizie che ritraggono qualche lineamento significativo della sua personalità. La prima riguarda l'esortazione, che egli fece agli altri Apostoli, quando Gesù, in un momento critico della sua vita, decise di andare a Betania per risuscitare Lazzaro, avvicinandosi così pericolosamente a Gerusalemme. In quell'occasione Tommaso disse ai suoi condiscepoli: "Andiamo anche noi e moriamo con lui". Questa sua determinazione nel seguire il Maestro è davvero esemplare e ci offre un prezioso insegnamento: rivela la totale disponibilità ad aderire a Gesù, fino ad identificare la propria sorte con quella di Lui ed a voler condividere con Lui la prova suprema della morte. In effetti, la cosa più importante è non distaccarsi mai da Gesù. D'altronde, quando i Vangeli usano il verbo "seguire" è per significare che dove si dirige Lui, là deve andare anche il suo discepolo. In questo modo, la vita cristiana si definisce come una vita con Gesù Cristo, una vita da trascorrere insieme con Lui. San Paolo scrive qualcosa di analogo, quando così rassicura i cristiani di Corinto: "Voi siete nel nostro cuore, per morire insieme e insieme vivere". Ciò che si verifica tra l'apostolo e i suoi cristiani deve, ovviamente, valere prima di tutto per il rapporto tra i cristiani e Gesù stesso: morire insieme, vivere insieme, stare nel suo cuore come Lui sta nel nostro. Un secondo intervento di Tommaso è registrato nell'ultima Cena. In quell'occasione Gesù, predicendo la propria imminente dipartita, annuncia di andare a preparare un posto ai discepoli perché siano anch'essi dove si trova lui; e precisa loro: "Del luogo dove io vado, voi conoscete la via". È allora che Tommaso interviene dicendo: "Signore, non sappiamo dove vai, e come possiamo conoscere la via?". In

realtà, con questa uscita egli si pone ad un livello di comprensione piuttosto basso; ma queste sue parole forniscono a Gesù l'occasione per pronunciare la celebre definizione: "Io sono la via, la verità e la vita". È dunque primariamente a Tommaso che viene fatta questa rivelazione, ma essa vale per tutti noi e per tutti i tempi. Ogni volta che noi sentiamo o leggiamo queste parole, possiamo metterci col pensiero al fianco di Tommaso ed immaginare che il Signore parli anche con noi così come parlò con lui. Nello stesso tempo, la sua domanda conferisce anche a noi il diritto, per così dire, di chiedere spiegazioni a Gesù. Noi spesso non lo comprendiamo. Abbiamo il coraggio di dire: non ti comprendo, Signore, ascoltami, aiutami a capire. In tal modo, con questa franchezza che è il vero modo di pregare, di parlare con Gesù, esprimiamo la pochezza della nostra capacità di comprendere, al tempo stesso ci poniamo nell'atteggiamento fiducioso di chi si attende luce e forza da chi è in grado di donarle. Notissima, poi, e persino proverbiale è la scena di Tommaso incredulo, avvenuta otto giorni dopo la Pasqua. In un primo tempo, egli non aveva creduto a Gesù apparso in sua assenza, e aveva detto: "Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il dito nel posto dei chiodi e non metto la mia mano nel suo costato, non crederò!". In fondo, da queste parole emerge la convinzione che Gesù sia ormai riconoscibile non tanto dal viso quanto dalle piaghe. Tommaso ritiene che segni qualificanti dell'identità di Gesù siano ora soprattutto le piaghe, nelle quali si rivela fino a che punto Egli ci ha amati. In questo l'apostolo non si sbaglia. Come sappiamo, otto giorni dopo Gesù ricompare in mezzo ai suoi discepoli, e questa volta Tommaso è presente. E Gesù lo interpella: "Metti qua il tuo dito e guarda le mie mani; stendi la mano e mettila nel mio costato; e non essere più incredulo, ma credente". Tommaso reagisce con la più splendida professione di fede di tutto il Nuovo Testamento: "Mio Signore e mio Dio!". A questo proposito commenta Sant'Agostino: Tommaso "vedeva e toccava l'uomo, ma confessava la sua fede in Dio, che non vedeva né toccava. Ma quanto vedeva e toccava lo induceva a credere in ciò di cui sino ad allora aveva dubitato". L'evangelista prosegue con un'ultima parola di Gesù a Tommaso: "Perché mi hai veduto, hai creduto: beati quelli che pur non avendo visto crederanno". Questa frase si può anche mettere al presente: "Beati quelli che non vedono eppure credono". In ogni caso, qui Gesù enuncia un principio fondamentale per i cristiani che verranno dopo Tommaso, quindi per tutti noi. È interessante osservare come un altro Tommaso, il grande teologo medioevale di Aquino, accosti a questa formula di beatitudine quella apparentemente opposta riportata da Luca: "Beati gli occhi che vedono ciò che voi vedete". Ma l'aquinate commenta: "Merita molto di più chi crede senza vedere che non chi crede vedendo". In effetti, la Lettera agli Ebrei, richiamando tutta la serie degli antichi Patriarchi biblici, che credettero in Dio senza vedere il compimento delle sue promesse, definisce la fede come "fondamento delle cose che si sperano e prova di quelle che non si vedono". Il caso dell'apostolo Tommaso è importante per noi per almeno tre motivi: primo, perché ci conforta nelle nostre insicurezze; secondo, perché ci dimostra che ogni dubbio può approdare a un esito luminoso oltre ogni incertezza; e, infine, perché le parole rivolte a lui da Gesù ci ricordano il vero senso della fede matura e ci incoraggiano a proseguire, nonostante la difficoltà, sul nostro cammino di adesione a Lui.

Un'ultima annotazione su Tommaso ci è conservata dal Quarto Vangelo, che lo presenta come testimone del Risorto nel successivo momento della pesca miracolosa sul Lago di Tiberiade. In quell'occasione egli è menzionato addirittura subito dopo Simon Pietro: segno evidente della notevole importanza di cui godeva nell'ambito delle prime comunità cristiane. In effetti, nel suo nome vennero poi scritti gli Atti e il Vangelo di Tommaso, Letture di domenica prossima Dagli Atti degli Apostoli (2, 14a. 22-33) Salmo Responsoriale (dal Salmo 15) Rit Mostraci, Signore, il sentiero della vita. Dalla prima lettera di san Pietro apostolo (1, 17-21) Carissimi, se chiamate Padre colui che, senza fare preferenze, giudica ciascuno secondo le proprie opere, comportatevi con timore di Dio nel tempo in cui vivete quaggiù come stranieri. Voi sapete che non a prezzo di cose effimere, come argento e oro, foste liberati dalla vostra vuota condotta, ereditata dai padri, ma con il sangue prezioso di Cristo, agnello senza difetti e senza macchia. Egli fu predestinato già prima della fondazione del mondo, ma negli ultimi tempi si è manifestato per voi; e voi per opera sua credete in Dio, che lo ha risuscitato dai morti e gli ha dato gloria, in modo che la vostra fede e la vostra speranza siano rivolte a Dio. Canto al Vangelo Cf Lc 24,32 Alleluia, alleluia. Signore Gesù, facci comprendere le Scritture; arde il nostro cuore mentre ci parli. Alleluia. ambedue apocrifi ma comunque importanti per lo studio delle origini cristiane. Ricordiamo infine che, secondo un'antica tradizione, Tommaso evangelizzò prima la Siria e la Persia, poi si spinse fino all'india occidentale, da dove infine raggiunse anche l'india meridionale. In questa prospettiva missionaria terminiamo la nostra riflessione, esprimendo l'auspicio che l'esempio di Tommaso corrobori sempre più la nostra fede in Gesù Cristo, nostro Signore e nostro Dio.. Dal vangelo secondo Luca (24, 13-35) Ed ecco, in quello stesso giorno, il primo della settimana due dei discepoli erano in cammino per un villaggio di nome Èmmaus, distante circa undici chilometri da Gerusalemme, e conversavano tra loro di tutto quello che era accaduto. Mentre conversavano e discutevano insieme, Gesù in persona si avvicinò e camminava con loro. Ma i loro occhi erano impediti a riconoscerlo. Ed egli disse loro: «Che cosa sono questi discorsi che state facendo tra voi lungo il cammino?». Si fermarono, col volto triste; uno di loro, di nome Clèopa, gli rispose: «Solo tu sei forestiero a Gerusalemme! Non sai ciò che vi è accaduto in questi giorni?». Domandò loro: «Che cosa?». Gli risposero: «Ciò che riguarda Gesù, il Nazareno, che fu profeta potente in opere e in parole, davanti a Dio e a tutto il popolo; come i capi dei sacerdoti e le nostre autorità lo hanno consegnato per farlo condannare a morte e lo hanno crocifisso. Noi speravamo che egli fosse colui che avrebbe liberato Israele; con tutto ciò, sono passati tre giorni da quando queste cose sono accadute. Ma alcune donne, delle nostre, ci hanno sconvolti; si sono recate al mattino alla tomba e, non avendo trovato il suo corpo, sono venute

a dirci di aver avuto anche una visione di angeli, i quali affermano che egli è vivo. Alcuni dei nostri sono andati alla tomba e hanno trovato come avevano detto le donne, ma lui non l hanno visto». Disse loro: «Stolti e lenti di cuore a credere in tutto ciò che hanno detto i profeti! Non bisognava che il Cristo patisse queste sofferenze per entrare nella sua gloria?». E, cominciando da Mosè e da tutti i profeti, spiegò loro in tutte le Scritture ciò che si riferiva a lui. Quando furono vicini al villaggio dove erano diretti, egli fece come se dovesse andare più lontano. Ma essi insistettero: «Resta con noi, perché si fa sera e il giorno è ormai al tramonto». Egli entrò per rimanere con loro. Quando fu a tavola con loro, prese il pane, recitò la benedizione, lo spezzò e lo diede loro. Allora si aprirono loro gli occhi e lo riconobbero. Ma egli sparì dalla loro vista. Ed essi dissero l un l altro: «Non ardeva forse in noi il nostro cuore mentre egli conversava con noi lungo la via, quando ci spiegava le Scritture?». Partirono senza indugio e fecero ritorno a Gerusalemme, dove trovarono riuniti gli Undici e gli altri che erano con loro, i quali dicevano: «Davvero il Signore è risorto ed è apparso a Simone!». Ed essi narravano ciò che era accaduto lungo la via e come l avevano riconosciuto nello spezzare il pane. AVVISI PER LA SETTIMANA Domenica 23 DOMENICA IN ALBIS S. Messe: ore 8; 10 e 11,30 (con i Battesimi); 18,30 Ore 16,30: Adorazione Eucaristica, Vespri e Benedizione Lunedì 24 S. Messe: ore 8; 10; 18,30 Martedì 25 S. Messe: ore 8,30 e 18,30 Ore 21: lectio sul Vangelo di Giovanni per i giovani Mercoledì 26 S. Messe: ore 8,30 e 18,30 Ore 21: Il conflitto nella Bibbia incontro tenuto da don Massimo Ruggiano nel percorso di formazione Caritas Giovedì 27 S. Messa: ore 18,30 Dalle 8,30 alle 12, dalle 15 alle 18: Adorazione Eucaristica Venerdì 28 S. Messe: ore 8,30 e 18,30 (Casa della Carità) Sabato 29 S. Messe: ore 8,30 e 18,30 (prefestiva) Domenica 30 S. Messe: ore 8; 10; 11,30; 18,30 Ore 16,30: Adorazione Eucaristica, Vespri e Benedizione A San Camillo: festa di Maria, Regina della Famiglia Ore 15,30 Accoglienza e giochi per i bambini Ore 17,30 S. Rosario animato e affidamento a Maria Le notizie sono reperibili anche sul sito parrocchiale: www.parrocchiapersiceto.it * Domenica 21 maggio 2017 in Sede si svolgerà la terza edizione de LA CORRIDA DILETTANTI ALLO SBARAGLIO!. Informazioni e iscrizioni in sacrestia, sul sito della parrocchia o su lacorrida.persiceto@gmail.com

* Per la settimana della Madonna del Poggio abbiamo bisogno di volontari per collaborare alle varie iniziative, e in particolare per la vendita dei biglietti della lotteria e lo stand gastronomico. Chi fosse disponibile può chiedere in sagrestia o telefonare a: Elena 3479101998 ; Milena 3341082126