GUIDA ALLA PROGETTAZIONE PER COPERTURE PREFA

Documenti analoghi
GUIDA ALLA PROGETTAZIONE PER SISTEMI DI COPERTURE PREFA

GUIDA ALLA PROGETTAZIONE

GUIDA ALLA PROGETTAZIONE PER FACCIATE PREFA

GUIDA ALLA PROGETTAZIONE

COPERTURE IN ALLUMINIO: ALTA QUALITÀ E MASSIMA CREATIVITÀ

COPERTURE IN ALLUMINIO: ALTA QUALITÀ E MASSIMA CREATIVITÀ

coperture in alluminio: alta qualità e massima creatività

10 BUONE RAGIONI PER SCEGLIERE PREFA

IL TETTO, FORTE COME UN TORO! SMALTIMENTO ACQUE IN ALLUMINIO SISTEMA COMPLETO PREFA ANNI QUALITÀ. Dal 1946

GUIDA ALLA PROGETTAZIONE PER SISTEMI DI COPERTURE PREFA

ITALIA PREFA ACADEMY CORSI D INSTALLAZIONE

IL TEMPO è SEMPRE PIù ESTREMO, ANCHE IL TETTO

SISTEMI PER FACCIATE IN ALLUMINIO GAMMA PREFA 2014

PREFA QUADRO FISSAGGIO NASCOSTO PLUVIALE SOLIDO E DURATURO SPESSORE 1,6 MM AMPIA GAMMA COLORI 2

Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE R I P O R T O

PREFA PLUVIALE QUADRO FISSAGGIO NASCOSTO SOLIDO E DURATURO SPESSORE 1,6 MM AMPIA GAMMA COLORI 10 BUONE RAGIONI PER SCEGLIERE PREFA IL GRUPPO PREFA

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O

PROTEZIONE CONTRO L ACqUA ALTA: DIGA PREFA

sistemi per coperture in alluminio Gamma prefa 2014

FACCIATE IN ALLUMINIO: ALTA QUALITÀ E MASSIMA CREATIVITÀ

Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA. Prodotto in: Alluminio Alluminio preverniciato Acciaio preverniciato Rame

Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA. Alluminio. preverniciato Acciaio preverniciato. Prodotto in:

FACCIATE IN ALLUMINIO: ALTA QUALITÀ E MASSIMA CREATIVITÀ

PERCHÈIOROI FUNZIONALE

Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA. Prodotto in:

Vèntilo MANUALE DI POSA BUILDING AREA. L isolamento che respira. Soluzioni innovative per l edilizia

SISTEMI PER COPERTURE IN ALLUMINIO GAMMA PREFA

Pannelli PoliWood AUTOPORTANTE. Pannello per tetto ventilato

Vèntilo MANUALE DI POSA BUILDING AREA. L isolamento che respira. Soluzioni innovative per l edilizia

COPERTURE E PARETI COIBENTATE VENTILATE. Arch. Luca Furia

Fritz Röbbert. Rame TECU Progettazione, lavorazione ed installazione. Descrizione e indice

CHIUSURE ORIZZONTALI DI COPERTURA INCLINATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

MEMBRANE PER L'IMPERMEABILIZZAZIONE TRASPIRANTE

ISTRUZIONI PER UNA POSA CORRETTA

SISTEMI PER COPERTURE IN ALLUMINIO

SISTEMI PER IL FISSAGGIO DI PANELLI FOTOVOLTAICI

Istruzioni di montaggio Coppi Rocciavrè

Nuova energia ai tuoi progetti

INT 01. Cappotto interno con isolante a base di lana di pecora e chiusura interna in laterizio.

Manti a piccoli elementi in laterizio e manti in fibrocemento

STRUTTURA PREFABBRICATA

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE 1. DATI E DOCUMENTAZIONE 2. UTILIZZO. 1. Dati e documentazione. 2. Utilizzo. 3. Sistema di ventilazione/accessori

CHIESA DEI SANTI PIETRO E PAOLO Un luogo di culto interamente in legno

SISTEMI PER COPERTURE. Progettare con l Alluminio

La fornitura e messa in opera delle strutture in legno per deposito attrezzi agricoli

PANNELLO SOTTOTEGOLA in Neopor per isolamento termico ventilato di coperture a falde con listello fissa tegola in acciaio zincato.

CARATTERISTICHE METODO UM VALORE

TERMOSYSTEM COPPO P/G/GV ISOLONDA-C/190 SISTEMI TERMOAERATI IMPERMEABILI PER COPERTURE

Ristrutturare le coperture con gli SMT GUIDA TECNICA

T E G O L A B I T U M I N O S A

Associated with Italcementi Group STIRODACH. Per isolare e ristrutturare il tetto SCONTO FISCALE 55% (con Finanziaria)

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

Nuova energia ai tuoi progetti. Il sistema tetto che mantiene caldo l'inverno e fresca l'estate

SISTEMI PER COPERTURE

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA

Sistemi per tetti a falde Panoramica prodotti. Versione marzo 2012

PANNELLO in Neopor per isolamento termico ventilato di coperture a falde accoppiato a pannello OSB LEGGERO ECONOMICO ISOLANTE TRASPIRANTE

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Generale. Indice. Indice Generale. Silmasistem by Centrometal. Le realizzazioni 1-4

DELTA -FOXX PLUS. Doppia banda adesiva integrata. Protezione Extra. Resistente a tutto. Risparmio energetico Friendly.

sistemi costruttivi in legno in Didattica IIPLE Materiali da costruzione

Certi-Roof. sistema tetto certificato

ORGANIZZAZIONE CANTIERE E OPERE IN ECONOMIA

il top della ventilazione DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN COPERTURA WINPOR 031

Facciata 2.0 L evoluzione della. Il nuovo sistema per facciate Kalzip FC

Coperture (parte prima)

il tecnologico sottotegola DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN COPERTURA Porontek 030

Bluclad. Lastra porta intonaco in fibrocemento.

Tetti e Pareti: TeMa R&D LAB TETTI E PARETI SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO RIFLETTENTE MULTISTRATO SUGGERIMENTI DI POSA

DELTA -FOXX PLUS. Doppia banda adesiva integrata. Protezione Extra. Resistente a tutto.

3 INCONTRO FORMATIVO. Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco.

Insonorizzazione, tetto

SEQUENZA di MONTAGGIO sistema di ventilazione aria

TETTO VENTILATO FBM. SISTEMA A PANNELLI

Istruzioni posa Tegole TOISITE

Soluzioni progettuali per le coperture in laterizio

Insonorizzazione, tetto

scheda #9 Copertura continua piana, isolata e non ventilata. Elemento portante: solaio in laterocemento

Caso di studio. Il caso di studio è rappresentato da un edificio di 2 piani, con altezza di interpiano pari a 3m, destinato a civile abitazione.

PARETE A TELAIO NATURA KALK PROTECT I NATURA KALK POR con NK RETE NATURAWALL NK STR-H TASSELLI A VITE Tavolato esterno di controventatura

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture CO_1

INDICAZIONI GENERALI DI POSA SU COPERTURE INCLINATE E CURVE

Sistema FIBRANgyps NEXT. Utilizzo e specifiche d installazione

la ventilazione sottotegola DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN COPERTURA AIRTEG 030

Il tetto ventilato ad alta efficienza energetica: Caratteristiche e prestazioni, esempi di cantieri realizzati.

COMPUTO METRICO INTERVENTO TIPO (RIF. A TIPOLOGIA INTERVENTO 1 DELLA RELAZIONE TIPOLOGIE )

CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA

SCHATZER Dachtechnik GmbH

Practico. Elevata stabilità dimensionale. Elevata resistenza a compressione. Elevato potere termoisolante. Buona traspirabilità

FOTOVOLTAICO ZEBRA SOLAR. Ufficio Tecnico Würth Srl

tegole in cemento elementi complementari elementi accessori CoppoGold - Supercoppo

Università degli Studi di Cagliari _ Facoltà di Architettura _ Dipartimento di Architettura. Corso di PROGETTAZIONE INTEGRALE

dal1994

TETTO VENTILATO 4ATL

CAPITOLATO GENERALE PER COSTRUZIONE AL GREZZO AVANZATO

Fundo Integro NOVITÀ. Il sistema completo wedi più sottile con alta portata di scarico.

UNI del 17 gennaio 2013

-.10 RIFACIMENTO COPERTURA IN EDIFICIO DI CIVILE ABITAZIONE NEL CENTRO STORICO DI MALESCO

Transcript:

GUIDA ALLA PROGETTAZIONE PER COPERTURE PREFA TETTO & FACCIATA WWW.PREFA.COM

INDICE FORME DEI TETTI FORME DEGLI ABBAINI / PENDENZA DEL TETTO STRUTTURA DI COPERTURA STRATI DI SEPARAZIONE E SOTTOSTRUTTURE CONSIGLI PER LA COSTRUZIONE / SOTTOTETTI ABITABILI E NON ABITABILI 0 PANORAMICA DEI SISTEMI DI COPERTURA IMPIEGO TEGOLE PREFA NASI PARANEVE PREFA / TUBI PARANEVE PREFA STAFFE DI SICUREZZA PR EFA / STAFFA PREFA PER GRIGLIA PEDONABILE FINESTRE PER TETTI CON TELAIO INCLINATO IMPIEGO DI SCANDOLE PREFA ESECUZIONE BORDO DEL TETTO COMPLUVIO CON RIPIEGA DI SICUREZZA PREFA / COMPLUVIO INCASSATO 8 RACCORDO LATERALE ALLA PARETE / FINESTRE PER TETTI CON CUNEO DI INSERIMENTO 9 IMPIEGO SCAGLIE PREFA 0 ESECUZIONE DI UN COLMO ESECUZIONE DI UN MEZZO COLMO / COPERTURA PER ATTICI (CON RACCORDO) ESECUZIONE DI UNA GRONDA CON STAFFE SEMICIRCOLARI E RITORTE IMPIEGO PREFA FX. TETTO ESECUZIONE COLMO VENTILATO / ESECUZIONE SEMICOLMO ESECUZIONE MANTOVANA / BOCCHELLO DI AERAZIONE CONVERSA A PARETE / COMPLUVIO DI SICUREZZA IMPIEGO DI PREFALZ 8 R ACCOR DO TETTI A FALDA UNICA / ESECUZIONE GRONDALINA ANGOLARE 9 ESECUZIONE GRADINO DI PENDENZA 0 PANORAMICA PRODOTTI PER SMALTIMENTO ACQUE UTILIZZO DI SISTEMI PER SMALTIMENTO ACQUE ESECUZIONE DI CANALE DI GRONDA SEMICIRCOL ARE / ESECUZIONE DI CANALE DI GRONDA QUADRO ESECUZIONE DI CANALE DI GRONDA CON STAFFE FISS ATE LATERALMENTE ESECUZIONE DI CANALE DI GRONDA CON COR NICIONE 0 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE PER SISTEMI DI COPERTURE PREFA

FORME DEI TETTI 8 Tetto a due falde Tetto a falde asimmetriche Tetto a padiglione Tetto a falda unica Tetto a tenda (tetto a cuspide) Tetto a testa di padiglione Tetto a botte 8 Tetto a mansarda 9 Tetto a padiglione mansardato 0 Tetto a mansarda con doppia testa di padiglione Tetto a shed Tetto a crociera 9 0 Torre piramidale Torre conica Torre a capanna Torre a bulbo Cupola IL TETTO, FORTE COME UN TORO! 0

FORME DEGLI ABBAINI abbaino a capanna abbaino a padiglione abbaino a strascico abbaino a occhio di bue abbaino triangolare abbaino con volta a botte abbaino trapezoidale 8 abbaino a pipistrello 8 PENDENZA DEL TETTO Pendenza minima del tetto: da da Prefalz * Tegole Lunghezza falda < m 00 % 90 % = 00 % Tegole Lunghezza falda - m Tegole Lunghezza falda > m 80 % FX. 0 % Scaglie 0 % 0 % 0 % =, % = 0, % Scandole *per coperture senza compluvi e con pochi corpi emergenti 0 % 0 % 0 % = 0, % = 8, % =,9 % =, % =, % 90 0 % 0 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE PER SISTEMI DI COPERTURE PREFA

STRUTTURA DI COPERTURA CONSIGLIAMO DI INSTALLARE TETTI IN ALLUMINIO PREFA CON SOTTOSTRUTTURA VENTILATA Tra la copertura del tetto e la coibentazione è inserita un intercapedine ventilata che permette l eliminazione dell umidità che si può formare. Solitamente si realizza un manto di copertura ventilato (vedi figura ). E però possibile ventilare anche l intero sottotetto (vedi figura ). FIG. uscita ventilazione uscita ventilazione FIG. Freddo Freddo ingresso ventilazione Caldo Freddo ingresso ventilazione Caldo IL SOTTOTETTO PUÒ ESSERE UTILIZZATO ANCHE COME LOCALE ABITABILE (FIG.) In caso di tetto ventilato, rispetto al tetto non ventilato, si inserisce un piano di ventilazione (controlistello). In questo modo è possibile garantire la coibentazione anche tra le travi portanti. La struttura di copertura con doppio tavolato è preferibile rispetto alla copertura con tavolato singolo (fig.) nel caso si voglia usufruire del sottotetto. IL SOTTOTETTO NON VIENE UTILIZZATO COME LOCALE ABITABILE (FIG.) Per questa struttura di copertura il soffitto del sottotetto deve essere coibentato (la successiva trasformazione del sottotetto è possibile solo con un elevato dispendio di denaro).! PER LA STRUTTURA DI COPERTURA, RISPETTARE O ADEGUARSI ALLE NORME FISICO -COSTRUTTIVE.! PACCHETTI NON VENTILATI VANNO UTILIZZATI COME SOLUZIONI ALTERNATIVE E SONO DA PROGETTARE SEPARATAMENTE IL TETTO, FORTE COME UN TORO! 0

STRATI DI SEPARAZIONE E SOTTOSTRUTTURE SOTTOTETTO UTILIZZABILE ANCHE COME VOLUME ABITABILE strato di separazione tavolato controlistello strato separatore tavolato travi portanti SOTTOTETTO NON UTILIZZABILE COME VOLUME ABITABILE Listellatura (solo per tegole PREFA) controlistello strato separatore tavolato travi portanti strato di separazione tavolato travi portanti! IL PACCHETTO DI COPERTURA VA PROGETTATO RISPETTANDO I REQUISITI FISICO-COSTRUTTIVI RICHIESTI (ES. ISOLANTE, VENTILAZIONE). PARTICOLARE IMPORTANZA DEVE ESSERE DATA ALLA PENDENZA MINIMA PREVISTA PER IL PRODOTTO UTILIZZATO. 0 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE PER SISTEMI DI COPERTURE PREFA

STRATI DI SEPARAZIONE E SOTTOSTRUTTURE STRUTTURA LIGNEA Le strutture vanno progettate ed eseguite seguendo gli specifici requisiti statici. TAVOLATO Scandole, Scaglie e FX. PREFA devono essere installati su un tavolato continuo. Tegole PREFA possono essere posate su un tavolato continuo. Il tavolato deve essere eseguito rispettando le vigenti normative. Tavole aventi larghezza compresa tra 80mm e 0mm Spessore minimo delle tavole mm Umidità massima del legno 0% LISTELLATURA Tegole PREFA possono essere installate su listelli orizzontali (sezione minima 0x0mm) con listello di supporto intermedio. Deve essere rispettato l interasse tra i listelli pari a 9mm da Tegola a Tegola. Il listello intermedio non deve essere tralasciato in nessun caso, ha una importante funzione di supporto. A partire da carichi neve al suolo pari a,kn oppure in corrispondenza di categorie territoriali 0, I oppure II è necessario posare la Tegola PREFA su tavolato con interposto uno strato separatore bituminoso. Dis. : Categoria territoriale 0 Aree costiere esposte verso il mare aperto. Dis. : Categoria territoriale I Laghi ed aree con vegetazione bassa e senza ostacoli Dis. : Categoria territoriale IV Aree in cui almeno il % della superficie è edificato con strutture la cui altezza media è di m Dis. : Categoria territoriale II Aree con vegetazione bassa e singoli ostacoli (alberi, edifici) distanziati tra loro di almeno 0 volte la loro altezza. Dis. : Categoria territoriale III Aree con vegetazione ed edifici di altezza uniforme oppure con singoli ostacoli distanziati tra loro di meno di 0 volte la loro altezza (ad es. paesi, aree suburbane, zone boschive. PANNELLI IN MULTISTRATO LIGNEO: Per l utilizzo di pannelli in multistrato ligneo come supporto alla posa di coperture in alluminio, la scelta del sistema di fissaggio della copertura ai pannelli ed il loro spessore va concordata con il produttore degli stessi. In combinazione con l utilizzo dei pannelli in multistrato è necessaria l applicazione di uno strato separatore. Strutture accessorie in legno come ad esempio cambi di pendenza, grondaie incassate, compluvi ribassati, ecc sono da prendere in considerazione in fase di progettazione. STRATO SEPARATORE Lo strato separatore ha le seguenti funzioni: Proteggere il lato inferiore della copertura metallica da eventuali processi alcalini dannosi e possibili interazioni dannose con le sostanze preservanti del legno Migliorare la scorrevolezza delle lastre provocata dalla dilatazione termica Proteggere dall umidità il tavolato o i pannelli multistrato durante le fasi di lavorazione in cantiere Migliorare l insonorizzazione Ridurre le irregolarità della superficie del tavolato o dei pannelli multistrato! IN GENERALE CONSIGLIAMO SEMPRE L UTILIZZO DI UNO STRATO SEPARATORE. PREFA SCONSIGLIA L APPLICAZIONE DI STRATO SEPARATORE COSTITUITO DA TESSUTO CON MONOFILAMENTO PER MICROVENTILAZIONE IN QUANTO NON È NECESSARIO PROTEGGERE L ALLUMINIO DALLA CORROSIONE PER CONDENSA. IL TETTO, FORTE COME UN TORO! 0

CONSIGLI PER LA COSTRUZIONE SOTTOTETTI NON ABITABILI Copertura PREFA (piccoli sistemi) Membrana impermeabile di separazione (vedi tabella sotto, installato verticalmente rispetto alla gronda) Tavolato spessore minimo mm Travi portanti TABELLA PER LA DEFINIZIONE DELLO STRATO SEPARATORE <, KN >, KN ad. es. BauderTop UDS NK / < ad. es. BauderTop UDS, NK > > SOTTOTETTI ABITABILI Copertura PREFA (piccoli sistemi) Membrana impermeabile di separazione Isolante termico (es. Bauder PIR MDE) con sovrapposto tavolato spess. min. mm Antirombo 0/ Strato separatore tipo Bauder Top TS 0 NSK + eventuale barriera vapore Tavolato spessore minimo mm Travi portanti TABELLA PER LA DEFINIZIONE DELLO STRATO SEPARATORE <, KN >, KN ad. es. BauderTop UDS NK / < ad.es. BauderTop UDS, NK > > Nell applicazione dei suddetti consigli di posa, tenere in considerazione le pendenze minime richieste per ogni tipologia di prodotto 08 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE PER SISTEMI DI COPERTURE PREFA

CONSIGLI PER LA COSTRUZIONE SOTTOTETTI ABITABILI Copertura PREFA (piccoli sistemi) Membrana impermeabile di separazione Tavolato spessore minimo mm Controlistello Nastro butilico sigillante (< ) Isolante termico (es. Bauder PIRSWE) accoppiato a impermeabilizzazione e antirombo 0/ Strato separatore ( ad. es. Bauder TOP TS 0 NSK) 8 Perlinatura a vista 9 Travi portanti 8 9 SOTTOTETTI ABITABILI Copertura PREFA (piccoli sistemi) Membrana impermeabile di separazione Tavolato spessore minimo mm Controlistello Nastro butilico sigillante (< ) Membrana impermeabile traspirante (vedi tabella sotto) Travi portanti 8 Isolante termico 9 Barriera vapore 8 TABELLA PER LA DEFINIZIONE DELLO STRATO SEPARATORE <, KN >, KN ad.es. BauderTop Difuplus / < ad.es. BauderTop Difutex NSK > > 9 Sottotetto separato - possibile rivestimento: sistema Knauf! NEL CASO DI COPERTURE NON COIBENTATE IL SOFFITTO DEL SOLAIO DEVE ESSERE COIBENTATO! TRASFORMARE SUCCESSIVAMENTE IL SOTTOTETTO PER RENDERLO ABITABILE COMPORTA COSTI ELEVATI. Nell applicazione dei suddetti consigli di posa, tenere in considerazione le pendenze minime richieste per ogni tipologia di prodotto IL TETTO, FORTE COME UN TORO! 09

PANORAMICA DEI SISTEMI DI COPERTURA TEGOLE PREFA PAGINA SCANDOLE PREFA PAGINA ST H PREFA SCAGLIA PREFA PAGINA 9 PREFA FX. TETTO PAGINA PREFALZ PAGINA 9 0 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE PER SISTEMI DI COPERTURE PREFA

TEGOLE PREFA TEGOLE PREFA materiale: alluminio preverniciato spessore 0,mm, doppio strato di verniciatura poliammidica poliuretanica di alta qualità in Coil Coating. dimensione: 00 x 0 mm utile coperto peso: mq = ca., kg = tegole pendenza tetto: = ca. % (fino a m di lunghezza falda) = ca. % (da a m di lunghezza falda) = ca. 9% (da m di lunghezza falda) Sottostruttura e strato separatore: vedi pag. fissaggio: graffette in alluminio brevettate PREFA per tegola =8 graffette/mq ca. 00 SEZIONE: FISSAGGIO INDIRETTO DELLE TEGOLE PREFA TRAMITE LE GRAFFETTE PREFA ca. 9 ca. 00 IL TETTO, FORTE COME UN TORO!

TEGOLE PREFA NASI PARANEVE PREFA PP Tegole PREFA Graffetta PREFA Naso paraneve PREFA Tipo PP Listelli 0/0 mm Controlistello (es. 80/0 mm) Membrana impermeabile traspirante Tavolato pieno (min. mm) 8 Trave TUBI PARANEVE PREFA (ESEMPIO SU TAVOLATO ) Tegole PREFA Graffetta PREFA Staffa paraneve PREFA Tubo paraneve PREFA d= mm Calotta di copertura Montante Strato separatore bituminoso GUIDA ALLA PROGETTAZIONE PER SISTEMI DI COPERTURE PREFA

TEGOLE PREFA STAFFA DI SICUREZZA PREFA EN 9 E EN B Tegole PREFA Graffetta PREFA Staffa di sicurezza PREFA EN 9 E EN B Viti di fissaggio Strato separatore bituminoso STAFFA PER GRIGLIA PEDONABILE PREFA Tegole PREFA Graffetta PREFA Staffa per griglia pedonabile PREFA Griglia pedonabile PREFA Viti di fissaggio Spessore (ca. cm) Calotta di copertura 8 Strato separatore 8 IL TETTO, FORTE COME UN TORO!

min. TEGOLE PREFA FINESTRE PER TETTI CON TELAIO INCLINATO PENDENZA TETTO SOTTO Conversa Nastro per lattoneria PREFA Strato separatore Strato separatore sottomanto 0 FINESTRE PER TETTI CON TELAIO INCLINATO PENDENZA TETTO SOTTO (VISTA IN DIREZIONE TRAVI ) Conversa Nastro per lattoneria PREFA Strato separatore Strato separatore sottomanto GUIDA ALLA PROGETTAZIONE PER SISTEMI DI COPERTURE PREFA

SCANDOLE PREFA SCANDOLE PREFA materiale: alluminio preverniciato spessore 0,mm, doppio strato di verniciatura poliammidica poliuretanica di alta qualità in Coil Coating. dimensione: 0 x 0 mm utile coperto peso: mq = ca., kg = 0 scandole pendenza tetto: a partire da = % Sottostruttura e strato separatore: vedi pag. fissaggio: graffetta in alluminio brevettate PREFA per scandola = 0 graffette/mq ST H SEZIONE: FISSAGGIO INDIRETTO DELLE SCANDOLE PREFA TRAMITE LE GRAFFETTE PREFA 8 mm mm PREFA mm IL TETTO, FORTE COME UN TORO!

SCANDOLE PREFA ESECUZIONE BORDO DEL TETTO CON MANTOVANA PREFA Scandole PREFA Mantovana Striscia di fissaggio Strato separatore Strato separatore sottomanto ESECUZIONE BORDO DEL TETTO INCASSATO Scandole PREFA Bordo incassato Grondalina Ripiega di sicurezza Strato separatore Strato separatore sottomanto GUIDA ALLA PROGETTAZIONE PER SISTEMI DI COPERTURE PREFA

SCANDOLE PREFA COMPLUVIO CON RIPIEGA DI SICUREZZA PREFA Scandole PREFA Compluvio PREFA Graffette PREFA Strato separatore COMPLUVIO INCASSATO Scandole PREFA Compluvio PREFA Graffetta PREFA Strato separatore IL TETTO, FORTE COME UN TORO!

SCANDOLE PREFA RACCORDO LATERALE ALLA PARETE Scandole PREFA Conversa raccordo alla parete (min. cm altezza) Ripiega di sicurezza Strato separatore Coprifilo a muro FINESTRE PER TETTI CON CUNEO DI INSERIMENTO/RACCORDO PENDENZA TETTO SOPRA I Scandole PREFA Graffetta PREFA Nastro per lattoneria PREFA Grondalina PREFA Cuneo di inserimento/raccordo Strato separatore Strato separatore sottomanto 8 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE PER SISTEMI DI COPERTURE PREFA

SCAGLIE PREFA MATERIALE materiale: alluminio preverniciato spessore 0,mm, doppio strato di verniciatura poliammidica poliuretanica di alta qualità in Coil Coating. dimensione: 90 x 90 mm utile coperto peso: mq = ca., kg = scaglie pendenza tetto: a partire da = 0 % Sottostruttura e strato separatore: vedi pag. fissaggio: graffetta in alluminio brevettata PREFA per scaglia = graffette/mq SEZIONE: FISSAGGIO INDIRETTO DELLE SCAGLIE QUADRE PREFA TRAMITE LE GRAFFETTE PREFA 9 mm 9 mm IL TETTO, FORTE COME UN TORO! 9

SCAGLIE PREFA ESECUZIONE DI UN COLMO CON IL COPRICOLMO PREFA (NON VENTILATO) Endplatten für PREFA Dachrauten Firstanschlussblech PREFA Dachrautenhaft Copricolmo PREFA Strato separatore bituminoso ESECUZIONE DI UN COLMO CON IL COPRICOLMO VENTILATO PREFA (JETLÜFTER) Firstanschlussblech Copricolmo ventilato PREFA (Jetlüfter) Viti di fissaggio Strato separatore bituminoso Controlistello (piano di ventilazione) uscita aria ventilazione ca. 80 mm uscita aria ventilazione 0 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE PER SISTEMI DI COPERTURE PREFA

SCAGLIE PREFA ESECUZIONE DI UN MEZZO COLMO Scaglia terminale PREFA Conversa di raccordo al colmo Graffetta per scaglie PREFA Striscia di fissaggio Grondalina Strato separatore Strato separatore sottomanto uscita aria ventilazione COPERTURA PER MURETTI DI BORDO COPERTURA CON RACCORDO ALLA SCAGLIA PREFA Scaglie PREFA Ripiega di sicurezza Conversa di raccordo alla parete Grondalina Grondalina brevettata Rivestimento muretto Strato separatore pendenza min IL TETTO, FORTE COME UN TORO!

SCAGLIE PREFA ESECUZIONE DI UNA GRONDA CON STAFFE SEMICIRCOLARI Scaglie PREFA Graffetta per scaglie PREFA Scaglia di partenza PREFA Nasi paraneve PREFA tipo PP Grondalina per scaglie Scossalina di gronda Lamiera forata 8 Strato separatore 9 Canale di gronda semitondo PREFA 0 Sostegno per canali di gronda semitondo PREFA Strato separatore sottomanto 9 max. 80 mm min. 00 mm min. 00 mm 8 0 min. 0 mm ventilazione 0-0 mm ESECUZIONE DI UNA GRONDA CON STAFFE RITORTE Scaglie PREFA Graffette per scaglie PREFA Scaglia di partenza PREFA Nasi paraneve PREFA tipo PP Grondalina per scaglie Scossalina di gronda Lamiera forata 8 Strato separatore 9 Canale di gronda semitondo PREFA 0 PREFA Dachrinnenhaken hochkant, gedreht Rivestimento trave Strato separatore sottomanto 9 max. 80 mm mind. 00 mm mind. 00 mm 8 0 ventilazione 0 0 mm GUIDA ALLA PROGETTAZIONE PER SISTEMI DI COPERTURE PREFA

PREFA FX. TETTO PREFA FX. TETTO materiale: alluminio preverniciato spessore 0,mm, doppio strato di verniciatura poliammidica poliuretanica di alta qualità in Coil Coating. dimensioni: 00 x 0 mm (,pz/m²) e 00 x 0 mm (,pz/m²) superficie utile coperta peso: m² = ca., kg pendenza minima: da = ca. 9% da Sottostruttura e strato separatore: vedi pag. fissaggio: viti o chiodi Nota: Rapporto pezzi lunghi/corti = /. Per preservare l aspetto esclusivo della superficie rivestita è necessario evitare la continuità verticale delle aggraffature angolari, per cui si raccomanda uno sfalsamento minimo di 0mm. Sul sito www.prefa.it sono disponibili e scaricabili alcune varianti di posa in formato.dwg e.pdf. ca. 00 mm SEZIONE: FISSAGGIO DEL MODULO FX. CON CHIODI ZIGRINATI PREFA ca. 9 mm ca. 00 mm ca. 9 mm IL TETTO, FORTE COME UN TORO!

PREFA FX. TETTO ESECUZIONE COLMO CON COPRICOLMO VENTILATO PREFA PREFA FX. Tetto PREFA Copricolmo ventilato Viti di fissaggio Strato separatore Controlistello (camera di ventilazione) Ventilatione ca. 80 mm Ventilazione 9 ESECUZIONE SEMICOLMO PREFA FX. tetto Strato separatore bituminoso Tavolato continuo sp. min. mm Controlistello Trave portante Rete di ventilazione in alluminio preforato Mantovana 8 Grondalina 9 Striscia di fissaggio 0 Membrana impermeabile traspirante 0 8 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE PER SISTEMI DI COPERTURE PREFA

PREFA FX. TETTO ESECUZIONE MANTOVANA PREFA FX. tetto Strato separatore bituminoso Tavolato continuo sp. min. mm Controlistello Trave portante Mantovana PREFA Striscia di fissaggio PREFA 8 Membrana impermeabile traspirante 8 BOCCHELLO DI AERAZIONE PREFA FX. tetto Strato separatore bituminoso Tavolato continuo sp. min. mm Trave portante Membrana impermeabile traspirante Controlistello PREFA Bocchello di aerazione Superficie da sigillare durante le operazioni di montaggio IL TETTO, FORTE COME UN TORO!

PREFA FX. TETTO CONVERSA A PARETE Intonaco Isolante Muratura Conversa a parete altezza minima 0mm Coprifuga Ripiega di sicurezza PREFA FX. tetto 8 Strato separatore 9 Tavolato continuo sp. min. mm 8 9 COMPLUVIO DI SICUREZZA PREFA PREFA FX. tetto Compluvio di sicurezza PREFA Graffetta Strato separatore GUIDA ALLA PROGETTAZIONE PER SISTEMI DI COPERTURE PREFA

PREFALZ PREFA PREFALZ Materiale: alluminio preverniciato spessore 0,mm, doppio strato di verniciatura poliammidica poliuretanica di alta qualità in Coil Coating. Dimensioni: Dimensioni: 0,x00mm (interasse aggraffature 0mm) 0,x0mm (interasse aggraffature 80mm) 0,x000mm (nastro di complemento) Misure standard: per nastri larghi 00 mm 0 kg (Ø interno = 0 mm) ca. m lineari 00 kg (Ø interno = 00 mm) ca. 9 m lineari per nastri larghi 0 mm 0 kg (Ø interno = 0 mm) ca. 9 m lineari 00 kg (Ø interno = 00 mm) ca. 0 m lineari Pendenza minima: da = ca. % Posa: su tavolato di spessore minimo mm Fissaggio: consigliamo l utilizzo di una adeguata guaina bituminose (verificando e rispettando le prescrizioni previste per ogni singolo caso) Fissaggio: utilizzando un adeguato numero di graffette fisse e scorrevoli PREFA. Per il rivestimento di coperture a falda unica oppure in ambienti particolarmente esposti alle intemperie consigliamo l utilizzo del nastro PREFALZ con larghezza 00mm su tavolato mm con interposto uno strato separatore. max. 9 90 9 0 CONSIGLIO: Minore è la pendenza, maggiore è il pericolo che l acqua, sotto forma di pioggia, neve ed eventualmente anche acqua stagnante, penetri nella copertura aggraffata. Si consiglia pertanto di progettare la sottostruttura con una pendenza superiore ai (%). Per tetti con pendenza inferiore a º si devono adottare misure specifiche (ad es. gel di tenuta, nastri sigillanti). IL TETTO, FORTE COME UN TORO!

RACCORDO TETTI A FALDA UNICA Copertura in doppia aggraffatura PREFALZ Grondalina Grondalina brevettata Lamiera forata Strato separatore bituminoso ESECUZIONE GRONDALINA ANGOLARE Copertura in doppia aggraffatura PREFALZ Grondalina brevettata Grondalina brevettata Lamiera forata Strato separatore Canale di gronda semitondo PREFA Sostegno per canale di gronda semitondo 8 Strato separatore sottomanto pendenza min. (9%) 8 possibilitá di ventilazione 8 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE PER SISTEMI DI COPERTURE PREFA

min. 0 mm PREFALZ ESECUZIONE GRADINO DI PENDENZA SENZA VENTILAZIONE Copertura in doppia aggraffatura PREFALZ Grondalina brevettata Strato separatore zona dilatazione min. 0 mm ESECUZIONE GRADINO DI PENDENZA CON SCALINO A CUNEO, PENDENZA > 0 Copertura in doppia ag graffatura PREFALZ Grondalina brevettata Strato separatore zona dilatazione IL TETTO, FORTE COME UN TORO! 9

PANORAMICA PRODOTTI PER SMALTIMENTO ACQUE CANALE DI GRONDA SEMICIRCOLARE PREFA CANALE DI GRONDA QUADRO PREFA CANALE DI GRONDA DA CORNICIONE 0 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE PER SISTEMI DI COPERTURE PREFA

UTILIZZO SISTEMI PER SMALTIMENTO ACQUE d e CANALE DI GRONDA SEMICIRCOLARE PREFA Dimensione grondaie Altezza parte anteriore a [mm] Altezza parte posteriore c [mm] Diametro della grondaia e(mm) Diametro del ricciolo d(mm) a c 0 9 8 8 9 8 98 9 0 0 9 9 a d CANALE DI GRONDA QUADRO PREFA Dimensione grondaie Altezza parte anteriore a [mm] Larghezza canale b (mm) Altezza parte posteriore c(mm) Diametro del ricciolo d(mm) c 8 0 9 0 8 9 b 0 9 0 08 9 SOSTEGNO PER CANALE DI GRONDA SEMICIRCOLARE PREFA Grondaia PREFA Lunghezza del sostegno per canale di gronda c [mm] Parte anteriore sostegno per canale di gronda a [mm] Diametro sostegno canale di gronda d(mm) sezione 0 0 0 x mm d c corto 8 0 0 x mm 8 8 8 x mm a 8 corto 9 8 8 x mm 8 lungo 8 8 x mm 8 x mm corto 8 x mm lungo 8 x mm 0 0 9 0 x mm SOSTEGNO PER CANALE DI GRONDA QUADRO PREFA c Grondaia PREFA Lunghezza del sostegno per canale di gronda c [mm] Parte anteriore sostegno per canale di gronda a [mm] Larghezza sostegno canale di gronda b (mm) sezione 8 x mm a 0 8 x mm b 0 0 0 x mm IL TETTO, FORTE COME UN TORO!

ESECUZIONE DI CANALE DI GRONDA SEMICIRCOLARE Tegole/scandole/scaglie PREFA Graffetta PREFA Grondalina PREFA Scossalina di gronda Lamiera forata Strato separatore sottomanto Canale di gronda semicircolare PREFA 8 Sostegno canale di gronda semicircolare PREFA 9 Gocciolatoio 8 max. 80 mm min.00 mm min. 00mm min. 0mm 9 ventilazione 0-0 mm ESECUZIONE DI CANALE DI GRONDA QUADRO Tegole/scandole/scaglie PREFA Graffetta PREFA Grondalina PREFA Scossalina di gronda Lamiera forata Strato spearatore Canale di gronda quadro PREFA 8 Sostegno canale di gronda quadro PREFA 9 Gocciolatoio max. 80 mm min.00 mm min. 00mm 9 8 min. 0mm ventilazione 0-0 mm GUIDA ALLA PROGETTAZIONE PER SISTEMI DI COPERTURE PREFA

UTILIZZO SISTEMI PER SMALTIMENTO ACQUE ESECUZIONE DI CANALE DI GRONDA CON STAFFE FISSATE LATERALMENTE Tegole/scandole/scaglie PREFA Graffetta PREFA Grondalina PREFA Scossalina di gronda Lamiera forata Trennlage Canale di gronda semicircolare 8 Sostegno canale di gronda 9 Gocciolatoio 0 Strato separatore sottomanto max. 80mm min. 00mm min. 00mm 0 9 8 ventilazione min.0mm ca. mm ESECUZIONE DI GRONDAIA CORNICIONE Tegole/scandole/scaglie PREFA Graffetta PREFA Grondalina PREFA Scossalina di gronda Grondalina PREFA Sostegno grondaia cornicione Grondaia cornicione PREFA 8 Raccordo al tubo di scarico 9 Tubo di scarico PREFA 0 Strato separatore 8 ca. 0 mm ca. 0 mm 0 0 9 IL TETTO, FORTE COME UN TORO!

GUIDA ALLA PROGETTAZIONE PER SISTEMI DI COPERTURE PREFA

IL TETTO, FORTE COME UN TORO!

IL GRUPPO PREFA AUSTRIA 8 Marktl/Lilienfeld T+ 0-0, E office.at@prefa.com GERMANIA 98 Wasungen T+9 9 8-0, E office.de@prefa.com SVIZZERA 8800 Thalwil T+ 9 8 9, E office.ch@prefa.com ITALIA 900 Bolzano T+9 0 0880, E office.it@prefa.com FRANCIA 90 Challes-les-Eaux T+ 9 8 8, E office.fr@prefa.com REPUBLICA CECA 900 Praga T+0 9 0, E office.cz@prefa.com 0 BUONE RAGIONI PER SCEGLIERE PREFA! RESISTENZA ALLE INTEMPERIE! RESISTENZA ALLA CORROSIONE! RESISTENZA ALLA ROTTURA! LEGGERO! BELLO E DI DESIGN! STABILITÀ DEL COLORE! IDEALE PER RISTRUTTURAZIONI! SISTEMA COMPLETO! ATOSSICO E RICICLABILE! 0 ANNI DI GARANZIA UNGHERIA 00 Budaörs T+ -0, E office.hu@prefa.com POLONIA 0-9 Varsavia T+8 0 90, E office.pl@prefa.com www.prefa.com IL GRUPPO PREFA È PRESENTE NEI SEGUENTI PAESI: Austria, Germania, Svizzera, Italia, Francia, Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo, Danimarca, Svezia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Polonia, Slovenia, Croazia, Estonia, Lettonia, Lituania, Russia Ci si riserva il diritto di modifiche tecniche e correzione di eventuali errori di stampa. Sono possibili differenze di colore dovute a stampa. 0.0/MFG/JR