IL MIO GIARDINO TERZO ANNO GIOCHI E PASSEGGIATE GIOCHI AL BUIO IN COLLABORAZIONE CON IL CEAS CACCIA AL TESORO IN INTERSEZIONE CON LA SEZIONE UNICA C

Documenti analoghi
SEZIONE 3 A A.S. 2015/16 SCUOLA DELL INFANZIA «DON BONDI» SPILAMBERTO DOCENTI: CORDAZZO PATRIZIA, L ASTORINA FRANCESCA, SARACO GIUSEPPINA EDUCATRICI:

FORME GEOMETRICHE E GIOCHI

LA PALESTRA SENZA MURI

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

Sei brutta e cattiva. I ricordi di una bambina e il suo collegio

È pronto, tutti a tavola!

LETTERE DAI BAMBINI DI CASANOVA IN VISITA AL BOSCO DEI BAMBINI DI CISTERNA D ASTI NEL MESE DI OTTOBRE 2010

1 e 2 istituto comprensivo sassuolo. anno ins.bellini antonella scuole dell infanzia

Era la storia del suo sogno.

21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI

IO RISPETTO. La 3ª C al lavoro con l aiuto della Cooperativa Sociale. Il Pungiglione

CACCIA AL TESORO AL BUIO!

UN ANNO TRASCORSO INSIEME

Conosciamo Pina la talpina

Scuola dell Infanzia Modena Est Sezione 5 anni. Insegnante Stefania Stefanini

2C - NA_10classeA. SCUOLA primaria COLLODI INSEGNANTE NA CLASSE II C DATA DICEMBRE 2010

Scuola dell Infanzia Don Minzoni

Attraverso l'analisi del testo di un compagno si incomincia a distinguere la giornata in base a ciò che si fa...

Io ho trovato il progetto molto interessante specialmente le simmetrie e i numeri in natura perché non avevo mai pensato né osservato che un animale

IL NOSTRO LIBRO DEI VISSUTI 1^B

I nostri primi mesi di scuola

Lavinia. Federica - 2 -

Giona rimane 3 giorni nella pancia della balena... Anche Gesù era rimasto nella tomba 3 giorni ma il terzo giorno è RISORTO!

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ASCOLTIAMO AL BUIO LA REGINA DELLA NOTTE da Il flauto magico di W. A. Mozart

Settembre-bis 2011,n 2

Allegato 2. CONVERSAZIONE GHIACCIO dell 8 febbraio 2016

GIOCHIAMO CON PILA E SPECCHIO. Cl. 1^ Scuola Vivaldi Fornase Spinea 1 (VE) Alunni n. 20 inss. D.Furlan, D.Vio, P.Campione, S.

INDICATIVO: L IMPERFETTO IL VERBO MANGIARE IO MANGIAVO TU MANGIAVI LUI/LEI MANGIAVA NOI MANGIAVAMO VOI MANGIAVATE LORO MANGIAVANO IL VERBO AVERE

INDICATIVO: IL PASSATO PROSSIMO

I FANTASTICI QUATTRO. Acqua Fuoco Aria Terra. Giulia Stefanini Veronica De Leonardo

Il primo giorno di scuola. Rita Sabatini

Scuola dell infanzia Ferruccio Recalcati. Scuola Paritaria di Ispirazione Cristiana. PRESENTAZIONE Anno scolastico 2016/2017

Giochi ed emozioni nella natura

Il signor Rigoni DAL MEDICO

In gita sulla vecchia dentiera

Prima della lettura. Qual è il tuo personaggio preferito? Perché?

L ANGOLO DELLA LETTURA

Settimana Scolta che ti conti. Indica sulla linea da 1 a 10 quanto ti è piaciuta la lettura animata di Ulisse da parte del sig. Claudio Romanzin.

«UN ORTO A SCUOLA» ISTITUTO COMPRENSIVO «FABRIANI» SPILAMBERTO MO INFANZIA «DON BONDI» ATTIVITÀ DI INTERSEZIONE SEZIONI UNICA C 4A - 4B-

L ACCOGLIENZA MIGLIORE? IL SORRISO! IO, TU, NOI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

EDUCAZIONE ALL IMMAGINE: LUCE E COLORE Laboratorio Extramedia per la scuola dell infanzia di Pennabilli

IL NOSTRO LIBRO DEI VISSUTI

San Valentino Parco Naturale del Monte Baldo Trentino Hotel Bucaneve una settimana di giochi e di sport

Emma e la CAA: usare in modo pratico e divertente la CAA a scuola e nella vita

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

LA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI SAN FIORANO (LO) PRESENTA IL GIRO DEL MONDO COL PULMINO ANNO SCOLASTICO 2009/2010

SCAMPAGNATA DELLE CLASSI PRIMA E SECONDA VILLA FIETTA. 26 maggio 2011

BAMBINI DI IERI E DI OGGI A CONFRONTO percorso intergenerazionale classi seconde

Lui Sa nel Grande Disegno

PROGETTO DIDATTICO LAVORO SVOLTO DALLE CLASSI: 3ªA - 3ªB SCUOLA PRIMARIA: "E. FERMI" CALTANA (VE)

PROGETTO CONTINUITÀ. Scuola dell infanzia Bernini Buri

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema.

Equipe Notre Dame. Quella scuola chiamata DESIDERIO

I CARTELLONI REALIZZATI DAI BAMBINI CON GLI UTENTI DELLA COOPERATIVA GSH

PETER PANE E L ORTO CHE C È

Diario di bordo, mercoledì 22 febbraio 2017

Il Calendario 2019 di Filastrocche.it

IMMERSI NELLA NATURA!

NEL MIO PAESE CI SONO POSTI ACCOGLIENTI, INTERESSANTI, LIBERI NEL MIO PAESE CI SONO PRATI ALBERI FOGLIE CI SONO PROFUMI DI ACETO BALSAMICO CI SONO LE

Questa è la mia casa di Jovanotti Pag. 1

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi.

ABBONAMENTO INDOVINA LA PAROLA

SUONO, RUMORE, SILENZIO

Scuola primaria di FIRMO. a.s.2017/2018

mio padrino ha tagliato la coda di una lucertola con un pezzo di vetro. Francesco

La mia Storia. Istituto Comprensivo di Scuola Primaria di Classe II sez. By Maestra Luciana. Spazio riservato alla foto del bambino

Scuola dell Infanzia "MONTECATINI " Bra

a.s. 2013/14 Scuola dell infanzia di Levanto 4 anni

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Annuale d informazione a cura della Biblioteca Scolastica dell Istituto Pluricomprensivo Vipiteno Alta Val D Isarco

E passato un altro giorno e cosa c è dentro il tuo forno? Oggi dei biscotti puoi cucinare e con tutta la famiglia gustare.

Firenze - Seminario C.I.D.I Docente Cristina Granucci

RICICLAGGIO CREATIVO

Asilo Nido comunale ARCOBALENO Scuola dell infanzia TERESA MAGGIORA PROGETTO CONTINUITA'

IL GATTO NERO È UN RACCONTO SCRITTO DA EDGAR ALLAN POE

ANDAR PER PARCHI. esplorazioni, incontri, giochi e rappresentazioni. parte 1. Scuola dell Infanzia Saluzzo Sezione 5 anni

CUSTODI DEL NOSTRO PIANETA VIAGGIO SULL ASTROTEMPONAVE ALLA RICERCA DEL PIANETA PERFETTO

Una chiesa piena di amici per l ultimo saluto a Pigi Villa

25 marzo 2014 ore 12 :30 nella palestra dell istituto

Istituto «Maria Consolatrice» Scuola dell infanzia «Principe Tommaso»

Scuola dell Infanzia C. Collodi

GIORNALE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO DI NEMBRO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 NUMERO 4

DOBBIAMO TROVARE 600 PUNTI NERI

SCUOLA DELL INFANZIA «F. GARBIN» ARRE seconda unità di apprendimento

Ciaspolando nella nebbia

Scuola dell Infanzia DE GASPERI & Scuola Primaria DANTE

Racconto di una Ragazza

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE

Cercare le tracce preziose lasciate nelle pagine della nostra letteratura può essere avvincente sin da piccoli. Per questo la collana Incontri di

AVVENTURE URBANE. Scuola dell Infanzia Villaggio Zeta Sezione 5 anni. Insegnanti Milena Manzo Giulia Malavolti

SETTIMANA COLOR... NATURA

AREA GIOCHI INCLUSIVA

Divisione Educazione Ricerca e Sviluppo Dipartimento Scuola e Giovani

PROGETTO: EDUCAZIONE ALLA PREVENZIONE

Roberta Cucino. Il silenzio non si può guardare, non si può toccare

Pensieri sull uscita del 10 ottobre 2011 a Villa Ada

Transcript:

IL MIO GIARDINO TERZO ANNO GIOCHI E PASSEGGIATE GIOCHI AL BUIO IN COLLABORAZIONE CON IL CEAS CACCIA AL TESORO IN INTERSEZIONE CON LA SEZIONE UNICA C SCUOLA DELL INFANZIA «DON BONDI» SPILAMBERTO SEZIONE 5 A ANNO SCOLASTICO 2017/18 DOCENTI PATRIZIA CORDAZZO, MANUELA GUICCIARDI, MARIA LISA MARANZANO EDUCATRICE ELISA MASSARELLI

IL NOSTRO MERAVIGLIOSO GIARDINO IL PROGETTO È INIZIATO TRE ANNI FA, VI RICORDATE LE SQUADRE, LE BANDIERE, LA RACCOLTA DEI MATERIALI NATURALI; POI L ORTO CON I NONNI, LE FRAGOLE, LE ZUCCHINE, PRENDERSI CURA DELLE PIANTE E OSSERVARE GLI INSETTI.

«RICOMINCIA LA SCUOLA ARRIVA L AUTUNNO, DOPO PRANZO ANDIAMO A GIOCARE NEL GIARDINO DEI GRANDI, QUI I PICCOLI NON POSSONO VENIRE»

FEBBRAIO UNA MATTINA ARRIVA UNA COMUNICAZIONE IMPORTANTE PER LE FAMIGLIE GENTILI GENITORI, VI COMUNICHIAMO CHE MARTEDÌ 20 FEBBRAIO DALLE ORE 18.00 ALLE 19,30 SVOLGEREMO UNA ATTIVITÀ DIDATTICA IN COLLABORAZIONE CON IL CEAS CENTRO EDUCAZIONE AMBIENTALE E SOSTENIBILITA VALLE DEL PANARO. IN LINEA CON IL PROGETTO DEI GIOCHI, DEI TANTI TIPI DI GIOCHI, IN QUESTA SERATA GIOCHEREMO CON LA LUCE NATURALE NEL NOSTRO FANTASTICO GIARDINO. FACCIAMO QUESTO PER SENTIRE L ARIA FREDDA SULLA PELLE, VEDERE LA LUCE CHE PASSA DAL CHIARO ALLO SCURO, FORSE GIOCHEREMO CON LA NEBBIA O CON LA PIOGGERELLINA, IN OGNI CASO GIOCHEREMO TUTTI INSIEME. IL CEAS PROMUOVE LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE ANCHE PUNTANDO SULLA CONOSCENZA DELL AMBIENTE, SULLE ESPERIENZE DIRETTE NEI LUOGHI NATURALI, SULLA SCOPERTA DELLE SENSAZIONI CHE LA NATURA CI PUÒ OFFRIRE. I BAMBINI DOVRANNO ESSERE QUI A SCUOLA PER LE ORE 18.00, POI RIMARRANNO CON NOI FINO ALLE 19.30, SI CONSIGLIA UN ABBIGLIAMENTO COMODO, CON UNA LEGGERA PIOGGERELLINA SI USERANNO GLI STIVALETTI E LA MANTELLINA SOLO IN CASO DI TEMPESTA L ATTIVITÀ VERRÀ RIMANDATA. GRAZIE LE MAESTRE

LA SCUOLA ERA CON LE LUCINE DENTRO A DELLE COSE, DEI BARATTOLI, POI CI SIAMO MESSI TUTTI IN CERCHIO E CI HANNO SPIEGATO LE REGOLE, POI SIAMO USCITI FUORI E ABBIAMO FATTO COME IN PALESTRA CHE ABBIAMO FATTO LO SLALOM TRA IL FUOCO. MARCO QUEL GIORNO ARRIVA, QUANDO ARRIVIAMO A SCUOLA LE LUCI SONO SPENTE, TUTTE, ANCHE QUELLE DEL CORRIDOIO; C È POCA LUCE VEDIAMO LE COSE COME NON LE ABBIAMO MAI VISTE. IN SEZIONE LE MAESTRE CI ACCOLGONO SEDUTE ATTORNO AD UNA LANTERNA. ASPETTIAMO TUTTI GLI AMICI POI UNA MAESTRA CI PARLA DEL CIELO, DELLE STELLE, DEL BUIO E DELLA LUCE.

POI SIAMO USCITI IN GIARDINO, SUL PRATO C ERANO TANTE LANTERNE. IL BUIO È BELLO È TUTTO NERO,IL BUIO HA PAURA DELLA LUCE, NEL BUIO SI POSSONO ACCENDERE LE TORCE E QUANDO SI FA UN CAMPEGGIO SI PUÒ ACCENDERE IL FUOCO, AL BUIO ABBIAMO DETTO CHE ERA NOSTRO AMICO EMMA B. CI HANNO PORTATO I GENITORI POI CI SIAMO MESSI IN FILA CON LA MAESTRA POI SIAMO USCITI DALLA PORTA FUORI DALLA NOSTRA SCUOLA. FILIPPO ABBIAMO VISTO DELLE PIUME PER TERRA LÀ VICINO ALL ALBERO, ABBIAMO PRESO LE TORCE PER VEDERE LE PIUME POI LE ABBIAMO PESTATE PERCHÉ CON QUELLA LUCE DEL FUOCO SI VEDEVA POCO. MI È PIACIUTO CHE NOAH HA PARLATO CON UN PALO ELETTRICO INVECE DI UN ALBERO (RIDE) GIACOMO

POI SIAMO ANDATI SOPRA GLI ALBERI ABBIAMO PARLATO CON GLI ALBERI, POI IO HO TROVATO UN ALBERO PICCOLO CHE RIMANEVA SEMPRE SVEGLIO. SAMUELE LA LUCE IERI. C ERANO LE CANDELE DENTRO UN BARATTOLO, POI LE ABBIAMO SPENTE. A ME è PIACIUTO TANTO SALIRE DUE VOLTE SULL ALBERO, ERA UN POCHINO DIFFICILE SALIRE. LAKSHY MI È PIACIUTO QUANDO ABBIAMO VISTO CHE VENIVA DELLE GOCCE CHE PIANGONO (LA RESINA DEGLI ABETI) ANUTHI IL BUIO È BELLO MI È PIACIUTO QUANDO HO ABBRACCIATO GLI ALBERI, L ALBERO AVEVA LE FOGLIE, POI QUANDO SIAMO ANDATI SOPRA GLI ALBERI E VEDERE LE LUCINE PICCOLE. ANETHA

ABBIAMO SENTITO SE GLI ALBERI DORMONO. MI È PIACIUTO QUANDO IO E SAMU ABBIAMO TROVATO L ALBERO PICCOLO ED ERA MORTO. WISSAL È SUCCESSO CHE SIAMO STATI INTORNO AL FUOCO POI ABBIAMO FATTO LA PASSEGGIATA INTORNO ALLE STELLE POI DOPO C È STATO UN TEATRO È SUCCESSO CHE UNA SIGNORA AVEVA RACCONTATO UNA STORIA PARLAVA CHE IL BUIO PIANGEVA PERCHÉ VOLEVA CHE NOI GIOCASSIMO ANCHE AL BUIO, CORRERE E SALTARE, POI DOPO SIAMO SALITI SULL ALBERO POI DOPO ABBIAMO RIFATTO QUESTA PASSEGGIATA IN MEZZO ALLE STELLE, POI ABBIAMO PARLATO AGLI ALBERI GLI ABBIAMO DETTO SE DORMIVANO BENE E PER FINIRE SIAMO TORNATI INTORNO AL FUOCO. EMMA B. MI È PIACIUTO QUANDO ERAVAMO SEDUTI SOTTO GLI ALBERI, QUANDO FACEVAMO LO SLALOM, A ME È PIACIUTO QUANDO HO PARLATO CON IL PALO POI QUANDO SIAMO ANDATI IN TRENINO CHE LA LUCE ERA PICCOLINA. NOAH IL BUIO È SILENZIOSO, L ALBERO MI HA PUNTO UN PO MA POI MI È PASSATO. MI È PIACIUTO ANDARE IN GIRO E FARE LO SLALOM ATTORNO ALLE LUCINE PICCOLE PICCOLE. BEATRICE

DOPO CI SIAMO SEDUTI SOTTO UN GRANDE ALBERO, LA MAESTRA ELISA (CEAS) CI HA LETTO UNA STORIA CHE PARLAVA DEL BUIO LA STORIA ERA CHE IL BUIO AVEVA PAURA DELLA MATTINA, IL BUIO È NERO. MI È PIACIUTO QUANDO SIAMO STATI SEDUTI E CJ HA RACCONTATO LA STORIA. POI ABBIAMO CHIESTO AGLI ALBERI SE DORMIVANO E MI HANNO DETTO BENISSIMO, GLI ALBERI HANNO LE GOCCE DI RESINA. MARCO IL BUIO È SCURO POI CON IL BUIO NON SI VEDE NIENTE, ABBIAMO SPENTO LA LUCE. MI È PIACIUTO QUANDO GIOCAVO INTORNO ALLE STELLE, ERANO BELLE, POI MI È PIACIUTO L ALBERO MORBIDO. SERENA QUANDO SIAMO ANDATI FUORI ABBIAMO SEDUTI VICINO ALLA PANCHINA FUORI IL BUIO HA DETTO CHE DOBBIAMO TENERE LE TORCE E POI ABBIAMO SMESSO DI FARE LE LUCI E POI ABBIAMO FATTO ALTRA VOLTA, POI ABBIAMO ARRAMPICATI SUGLI ALBERI. ABBIAMO ABBRACCIATO GLI ALBERI, SIAMO ANDATI CON LE STELLE, PASSEGGIARE È MOLTO CARINO. ABBIAMO SOFFIATO LE CANDELINE, AL BUIO LA MAESTRA AVEVA RACCONTATO UNA STORIA. ANUTHI

MI È PIACIUTO SENTIRE GLI ALBERI CHE MI HANNO PARLATO CHE STAVANO DORMENDO BENE. FILIPPO IL BUIO È NERO. MI È PIACIUTO ESSERE FUORI E CAMMINARE IN MEZZO ALLE LUCINE DENTRO I BARATTOLI. GABRIELE TUTTI HANNO FATTO ACCENDERE LE TORCE LA LUCE PER VEDERE GLI ALBERI. MI È PIACIUTO FARE UN GIRO INTERO CON I BAMBINI, ABBIAMO FATTO UNA FILA, DI IERI ABBIAMO FATTO BELLA GIORNATA PERCHÉ C ERA NOTTE E POI C È STATO BELLO. NARMIN POI SIAMO RITORNATI IN CLASSE CI SONO VENUTI A PRENDERE IL PAPÀ E LA MAMMA E POI NOI MARCO, EMMA, BEA, GABRI SIAMO ANDATI AL MC DONALD SAMUELE

PASSEGGIATE INVERNALI

MARZO PAZZERELLO UN PO IL SOLE E UN PO L OMBRELLO

APRILE «CACCIA AL TESORO» CON LA SEZIONE UNICA C SIAMO DIVISI IN 4 SQUADRE CIASCUNA CON UN PROPRIO CAPO SQUADRA E CAMPO BASE. CI SONO 10 LIVELLI DA SUPERARE POI SI ANDRÀ A CERCARE IL TESORO TUTTI INSIEME- 1 - RECARSI SOTTO AD UN ALBERO SEMPREVERDE (ABETE), RACCOGLIERE PER TERRA ALCUNE FOGLIE FATTE AD AGO E RIPORTARLE AL CAMPO BASE. 2 - CERCARE NEL PRATO I CIUFFI DI ERBA CIPOLLINA E PORTARNE UN PO AL CAMPO BASE

3 - OSSERVARE GLI ALBERI, INDIVIDUARE IL PIÙ ALTO (O UNO DEI PIÙ ALTI) E FORMARE UN CERCHIO TENENDOSI PER MANO ATTORNO AL TRONCO DELL ALBERO, CONTARE FINO A DIECI E TORNARE AL CAMPO BASE. 4 - CERCARE LA PIANTA DEL ROSMARINO, SFREGARSI LE MANI SUI RAMETTI DI ROSMARINO, TORNARE AL CAMPO BASE E FAR ANNUSARE LA MANI AL CAPO SQUADRA.

5 - OGNI BAMBINO DEVE PRENDERE DUE FOGLIE DI LAURO CERASO E TORNARE AL CAMPO BASE SALTELLANDO COME UN CANGURO 6- CERCARE I DUE ALBERI FRATELLI, I NOCCIOLI, PRENDERSI TUTTI PER MANO VICINO AI NOCCIOLI E CANTARE LA CANZONE IL CAWBOY PIERO E RITORNARE ALLA BASE.

7 - TUTTA LA SQUADRA DEVE PRENDERSI PER MANO, PARTIRE DAL CAMPO BASE, CERCARE GLI IPPOCASTANI E RAGGIUNGERLI, SEMPRE TENENDOSI PER MANO, QUI BISOGNA FARE UN CERCHIO ATTORNO AL TRONCO DI UN IPPOCASTANO E GUARDARE L ALBERO CON ATTENZIONE IN SILENZIO, DOPO DIECI SECONDI DI SILENZIO SI PUÒ TORNARE AL CAMPO BASE, SEMPRE TENENDOSI PER MANO 8 - RAGGIUNGERE LA NAVE DI LEGNO, ENTRARVI DENTRO DIRE DOVE VOLETE ANDARE E PARTIRE, QUANDO AVETE RAGGIUNTO LA VOSTRA DESTINAZIONE POTETE TORNARE AL CAMPO BASE.

9 - ESEGUIRE DI CORSA QUESTO PERCORSO TUTTI INSIEME: TOCCARE IL PINCO PANCO, TOCCARE LE CASETTINE DI LEGNO IN FONDO AL GIARDINO, TOCCARE LE ALTALENE 10 - RACCOGLIERE 20 MARGHERITE, PORTARLE AL CAPO SQUADRA E INFILARLE TRA I CAPELLI DEI COMPAGNI.

OBIETTIVI DELLA CACCIA AL TESORO : INDIVIDUARE PUNTI DI RIFERIMENTO SPAZIALI NELL AREA DI GIOCO, ALLENARE LA COORDINAZIONE GENERALE, RISPETTARE IL REGOLAMENTO DEL GIOCO, PARTECIPARE E DIVERTIRSI ANCHE NELLA SCONFITTA. INFINE PROVA DI ONESTÀ: GIRARSI, CHIUDERE GLI OCCHI MENTRE UNA MAESTRA E UN BAMBINO (IL TESORO) SI NASCONDONO.