HOME SIENA PROVINCIA TOSCANA ECONOMIA E FINANZA ARTE E CULTURA EVENTI E SPETTACOLI SPORT SALUTE E BENESSERE UNIVERSITÀ BLOG

Documenti analoghi
1 di 3 31/03/

Agrinsieme: "Imu iniqua. Inaccettabile la posizione di Coldiretti" - Il Ci...

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2009

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2010

''Rosso di Sera'', ad Asciano il vino Doc Grance Senesi al Museo di Pa...

Mps, Upa Siena e AReS Insieme in campo per coltivare la ripresa

L agricoltura senese sbarca su twitter con l account di Upa Siena. 1 di 3 11/02/ Aspettando Orbetello Piano Festival. Il 12 febbra...

Danni da maltempo, esperti e istituzioni a confronto in un convegno a

Doppio mercatino per un Natale di solidarietà ad Asciano

A lezione di manovre salvavita con il corso promosso da Upa - Il Citta...

Sportelli PuntoInsieme della zona Alta Val d'elsa


Accordo di programma per il trasporto pubblico locale su gomma in provincia di Siena. Assegnazione dei servizi del lotto unico per l anno 2014


Nuovo look per il sito del Comune di San oroscopo cinema farmacie meteo n.utili viabilità


Monteriggioni, Sindaco e Giunta incontrano i cittadini

L agricoltura senese in tv, ogni settimana l Agritg in onda su Rtv38, Sie...

PROVINCIA DI SIENA ELENCO ELABORATI PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE MARZO 2010


1 di 1 12/12/

Provincia di Siena Osservatorio per le Politiche Sociali Progetto Infanzia e Conciliazione

[Siena] Il Testo Unico del Vino sta per sbocciare: se ne parla in un con... me

PROGETTO SIRSS - Sistema Integrato Regionale per la Sicurezza Stradale PROVINCIA DI SIENA ANNO Progetto SIRSS

Buon Natale ad Asciano. In musica

Asciano e la Via Lauretana su Bellitalia

Relazione tecnica sull attività svolta dalla Dott.ssa Federica Bacci come operatore SIRSS della Provincia di Siena

Scavi di Santa Cristina, i risultati della quarta campagna di ricerche


ASCIANO, NOTTE DEI MUSEI DA 14ENNI GLI ALUNNI ACCOGLIERANNO I VISITATORI

1 di 3 06/12/


Consorzio Terrecablate. Telefono 0577/ Fax 0577/ PEC: consorzioterre

PROVINCIA DI SIENA DISCIPLINA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE MOC010

!" # $$% &&&'( ) * ' + ', -. / ' %% 0% # % ' ' % # % #1% %.. ( / ' ' %!

Stranieri residenti in provincia di Siena




Costi di produzione del frumento nella provincia di Siena

Olio d oliva, esperti e produttori a confronto sul registro telematico di carico e scarico


1 di 3 15/03/

Il sindaco Bassi incontra Schulz: «Ribadita l amicizia personale e istitu...

Labirinto fiscale, porte aperte all Upa Siena in aiuto degli utenti in vista...

Il Comune di Monteriggioni intitola a Daniele Berni il campo sportivo di Badesse


L.O.D.E. SENESE CONFERENZA DEI SINDACI

Il cordoglio dell amministrazione comunale per la scomparsa di Remo Carli. 1 di 3 11/05/ To... Wednesday 11 May 2016.


RICHIESTA DI PARERE PER INTERVENTI EDILIZI IDROESIGENTI


Certificazioni e dichiarazioni sostitutive, la semplificazione burocratica va online

ESAME PARTECIPAZIONE MEF

355 c) la somma di euro ,24, imputandola alla. prenotazione n. 2 assunta con la sopra citata deliberazione,

Sindaco e Giunta incontrano i cittadini. 1 di 3 18/02/ Una foresta nei club. Il 18 febbraio i Subsonica... Thursday 18 February 2016

San Gimignano: scambi di auguri alla Galleria d'arte Moderna - Il Citt...

COMUNE DI RAPOLANO TERME DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Notizie - a Siena e provincia

1 di 3 11/02/

HOME SIENA PROVINCIA TOSCANA ECONOMIA E FINANZA ARTE E CULTURA EVENTI E SPETTACOLI SPORT SALUTE E BENESSERE UNIVERSITÀ BLOG

PROVINCIA DI SIENA DISCIPLINA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE MOC010



All. A1 - Richiesta adesione al Protocollo d intesa di cui all'allegato 4 della delibera di Giunta Regione Toscana n. 177 del 26/02/2018

''Reading for peace'', giornata contro il terrorismo a San Gimignano

Dipartimento delle professioni Tecnico Sanitarie, della Riabilitazione e della Prevenzione Direttore: Dr.ssa Daniela Cardelli

Dipartimento delle professioni Tecnico Sanitarie, della Riabilitazione e della Prevenzione Direttore: Dr.ssa Daniela Cardelli

1 di 8 16/03/

Angeli e demoni. Il 5 giugno la danza si incontra... Pubblicato Amico Museo, un weekend alla scoperta dei tesori artistici del territorio Redazione

Dipartimento delle professioni Tecnico Sanitarie, della Riabilitazione e della Prevenzione Direttore: Dr.ssa Daniela Cardelli

BUONCONVENTO FESTEGGIA LA BEFANA CON UN CONCERTO

Roma, 13 luglio 2010 Provincia di Siena/Becattelli Monica

Lieve scossa di terremoto tra Monteroni e

Elenco PROVIDER autorizzati corsi AFA bassa disabilità provincia di Siena

rifugiati diritti san gimignano accoglienza integrazione Valdelsa.net WEBMAI

Senesi al vetriolo contro Scaramelli: Chiarisca il significato delle sue parole su Uopini

Monteriggioni entra nella rete delle città della cultura - Il Cittadino Online

Biogas, incontro pubblico del Comune di

Banca Mps sostiene i vini della Denominazione di San Gimignano

Rosso Pd. Piano di risanamento a Siena, Confronti: «Serve trasparenza» 1 di 4 08/01/ Silvio Orlando e Marina Massironi di scena a Pont...

Sito ufficiale del turismo

Il quadro del a fiscalità locale nei Comuni del a provincia di SIENA 2017 Novembre 2017

Originale CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE. Allegati: uno

rassegna stampa quotidiani


AIR Toscana. Compiti AFT

San Gimignano opere pubbliche 2016 Valdelsa.net 1 di 4 07/01/ WEBMAI

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013

1 di 4 14/02/

venerdì 12 febbraio :51 HOME CHIANTI - VALDELSA << INDIETRO PASSA A SKY

COMUNE DI LUCIGNANO (Provincia di Arezzo)

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

Lungo la Via Francigena per una legge sulle Unioni di Fatto

Asciano plaude a Medioetruria e sposa l ipotesi Chiusi per la nuova stazione

ASL TOSCANA NORD - OVEST

Inizia il corso dell Upa per i cantinieri

Profilo di comunità. 1. Profilo demografico della provincia di Siena

Edilizia residenziale: pubblicata la graduatoria provvisoria intercomunale

Consiglio comunale approda in rete in diretta streaming. Nascono il sindaco e la Giunta dei

Transcript:

IMU agricola, UPA Siena: ''Il Governo non puo' rimanere sordo al nostr... http://www.sienafree.it/economia-e-finanza/264-economia-e-finanza/6... Martedì, 10 Febbraio 2015 cerca in SienaFree.it Cerca HOME SIENA PROVINCIA TOSCANA ECONOMIA E FINANZA ARTE E CULTURA EVENTI E SPETTACOLI SPORT SALUTE E BENESSERE UNIVERSITÀ BLOG PALIO E CONTRADE TURISMO AGROALIMENTARE ENOGASTRONOMIA AMBIENTE-ENERGIA LAVORO-FORMAZIONE SERVIZI CASA-MERCATO IMMOBILIARE Ultime Notizie IMU agricola, UPA Siena: ''Il Governo non puo' rimanere sordo al nostro grido di protesta'' ECONOMIA E FINANZA IMU agricola, UPA Siena: ''Il Governo non puo' rimanere sordo al nostro grido di protesta'' Lunedì 09 Febbraio 2015 19:28 Il 10 febbraio è fissato il termine per il pagamento, ma l imposta è fortemente dannosa ed iniqua per le aziende della provincia di Siena Diventa fan su Seguici su oroscopo cinema farmacie meteo n.utili viabilità "Una normativa che va contro qualsiasi criterio di equità fiscale, frutto di un mancato e necessario confronto e di un iter macchiato da ritardi e incomprensioni ma, soprattutto, un decreto che penalizza pesantemente gli agricoltori della provincia di Siena". Così il presidente dell Unione Provinciale Agricoltori di Siena Giuseppe Bicocchi interviene sul decreto legge approvato il 23 gennaio in materia di Imu sui terreni agricoli che revisiona i criteri di esenzione sulla base di aree montane e collinari. Relativamente all anno 2014, il termine per il pagamento dell Imu è fissato al 10 febbraio, "ma la data ultima per la conversione del decreto in legge spiega Bicocchi è il 23 marzo. Per questo invitiamo I soci ad attendere nel pagamento contando poi sul ravvedimento operoso con un tasso di interesse dello 0,5% e una sanzione del 3,75% dell imposta dovuta. Rivolgiamo questo invito perché siamo fiduciosi e soprattutto ci batteremo nelle sedi e con i metodi opportuni affinché questo decreto assurdo ed iniquo non diventi legge. Il Governo conclude il presidente dell Unione Provinciale Agricoltori di Siena non può rimanere sordo e indifferente al grido delle associazioni e anche di alcune istituzioni di un territorio, quello senese, che è sinonimo e simbolo di quella agricoltura conosciuta nel mondo come esempio di produzione, occupazione e qualità agroalimentare". "L esenzione basata sulla classificazione Istat delle aree montane evidenzia il direttore dell Unione Provinciale degli Agricoltori di Siena Gianluca Cavicchioli è addirittura peggiorativa rispetto al criterio altimetrico indicato nel precedente decreto legge e crea delle vere e proprie assurdità nel territorio senese. Non solo, dal 2015 i comuni dove pagheranno tutti gli agricoltori, compresi i Coltivatori Diretti e gli Imprenditori Agricoli iscritti all Inps, passeranno da 7 a 21. Rischiamo che tutti i contributi della Pac ritornino nelle casse dello Stato sotto forma di prelievo fiscale andando a mettere in serio pericolo la sopravvivenza dell imprenditoria agricola. Diventano inutili allora i proclami sugli incentivi all occupazione, quello che chiediamo è che le aziende siano messe nella condizione di creare posti di lavoro". Presidio Agrinsieme. Gli agricoltori delle province di Siena ed Arezzo, con i loro trattori, si danno LE NOTIZIE PIÙ LETTE OGGI MESE SETTIMANA Il Minimal Musical di Margherita Vicario arriva a Siena Oggi al cinema. Gli spettacoli a Siena e provincia di lunedì 9 febbraio Meningite, appello dell'asl Firenze a frequentatori discoteca Yab 1 di 3 10/02/2015 9.24

ADNK (ECO) - 09/02/2015-15.04.00 IMU: UPA SIENA, GOVERNO NON PUO' RIMANERE SORDO A PROTESTA ZCZC ADN0615 7 ECO 0 ADN ECO NAZ RTO RTO IMU: UPA SIENA, GOVERNO NON PUO' RIMANERE SORDO A PROTESTA = Il presidente Bicocchi, "Il decreto puo' essere convertito in legge entro il 23 marzo" Siena, 9 feb. - (AdnKronos) - "Una normativa che va contro qualsiasi criterio di equità fiscale, frutto di un mancato e necessario confronto e di un iter macchiato da ritardi e incomprensioni ma, soprattutto, un decreto che penalizza pesantemente gli agricoltori della provincia di Siena". Così il presidente dell'unione Provinciale Agricoltori di Siena, Giuseppe Bicocchi, interviene sul decreto legge approvato il 23 gennaio in materia di Imu sui terreni agricoli che revisiona i criteri di esenzione sulla base di aree montane e collinari. Relativamente all'anno 2014, il termine per il pagamento dell'imu è fissato al 10 febbraio, "ma la data ultima per la conversione del decreto in legge - spiega Bicocchi - è il 23 marzo. Per questo invitiamo i soci ad attendere nel pagamento contando poi sul ravvedimento operoso con un tasso di interesse dello 0,5% e una sanzione del 3,75% dell'imposta dovuta. Rivolgiamo questo invito perché siamo fiduciosi e soprattutto ci batteremo nelle sedi e con i metodi opportuni affinché questo decreto assurdo ed iniquo non diventi legge". "Il Governo - conclude il presidente dell'unione Provinciale Agricoltori di Siena - non può rimanere sordo e indifferente al grido delle associazioni e anche di alcune istituzioni di un territorio, quello senese, che è sinonimo e simbolo di quella agricoltura conosciuta nel mondo come esempio di produzione, occupazione e qualità agroalimentare". (segue) (Red-Xio/AdnKronos) 09-FEB-15 15:14 NNNN ADNK (ECO) - 09/02/2015-15.04.00 IMU: UPA SIENA, GOVERNO NON PUO' RIMANERE SORDO A PROTESTA (2) ZCZC ADN0616 7 ECO 0 ADN ECO NAZ RTO RTO IMU: UPA SIENA, GOVERNO NON PUO' RIMANERE SORDO A PROTESTA (2) = (AdnKronos) - "L'esenzione basata sulla classificazione Istat delle aree montane - evidenzia il direttore dell'unione Provinciale degli Agricoltori di Siena Gianluca Cavicchioli - è addirittura peggiorativa rispetto al criterio altimetrico indicato nel precedente decreto legge e crea delle vere e proprie assurdità nel territorio senese. Non solo, dal 2015 i comuni dove pagheranno tutti gli agricoltori, compresi i Coltivatori Diretti e gli Imprenditori Agricoli iscritti all'inps, passeranno da 7 a 21". "Rischiamo - prosegue Cavicchioli - che tutti i contributi della Pac ritornino nelle casse dello Stato sotto forma di prelievo fiscale andando a mettere in serio pericolo la sopravvivenza dell'imprenditoria agricola. Diventano inutili allora i proclami sugli incentivi all'occupazione, quello che chiediamo è che le aziende siano messe nella condizione di creare posti di lavoro". Gli agricoltori delle province di Siena ed Arezzo, con i loro trattori, si danno appuntamento al casello A1 Valdichiana, a Bettolle (Sinalunga-Si) martedì 10 febbraio, per il primo giorno di mobilitazione per protestare contro l'imu. La manifestazione è organizzata da Agrinsieme di Siena, Arezzo e Toscana - che rappresenta a livello locale e nazionale la Cia, Confagricoltura e l'alleanza delle Cooperative Italiane (Agci-Agrital, Fedagri- Confcooperative e Legacoop Agroalimentare). (Red-Xio/AdnKronos) 09-FEB-15 15:14 NNNN

ANSA (ECO) - 09/02/2015-16.24.00 Imu agricola:domani protesta con trattori su A/1 Valdichiana ZCZC4980/SXR OFI41144_SXR_QBXX R ECO S57 QBXX Imu agricola:domani protesta con trattori su A/1 Valdichiana Presidio promosso da Agrinsieme, sindaci sottoscrivono documento (ANSA) - SIENA, 9 FEB - Agricoltori senesi e aretini si mobilitano contro l'imu con un presidio in programma domani al casello Valdichiana a Bettolle dell'autosole. La manifestazione, alla quale gli agricoltori prenderanno parte con i loro trattori, è organizzata da Agrinsieme (Cia, Confagricoltura e Alleanza delle Cooperative Italiane) e "l'obiettivo - si legge in una nota - è quello di sensibilizzare le istituzioni e la politica per una modifica correttiva in tempi rapidi da parte del Governo" all'imu sui terreni agricoli "iniqua e non sostenibile". "Una normativa che va contro qualsiasi criterio di equità fiscale, frutto di un mancato e necessario confronto e di un iter macchiato da ritardi e incomprensioni ma, soprattutto, un decreto che penalizza pesantemente gli agricoltori della provincia di Siena" ha aggiunto, in un incontro con i giornalisti, Giuseppe Bicocchi, presidente dell'upa - Confagricoltura di Siena che ha poi invitato gli agricoltori "ad attendere nel pagamento dell'imposta" il cui termine ultimo è fissato per domani. Al presidio al casello dell'a1 è annunciata anche la presenza di rappresentanti delle istituzioni e sindaci del territorio. Intanto i sindaci di 22 Comuni della provincia di Siena hanno sottoscritto oggi un documento in cui si ribadisce "le perplessità sull'imu agricola così come è stata adottata e poi modificata" ed hanno annunciato che porteranno in approvazione nei consigli comunali una mozione in cui si chiede la revisione della manovra.(ansa). YQE-PUC/DLM 09-FEB-15 16:33 NNN

Imu, parte la mobilitazione: agricoltori e trattori di Siena e Arezzo al ca... http://www.antennaradioesse.it/imu-parte-la-mobilitazione-agricoltori-e... 1 di 2 09/02/2015 17.36 Scarica L app Per Android Scarica L app Per IPhone Ascoltare La Radio In Auto Sottoscrivi i nostri Feed Rss Cerca articoli & notizie... Ricerca Oncologica: La Regione Toscana Finanzia Sette Progetti Dell Università Di Siena Home Prima Pagina Sport Risultati Live Serie D Palio Interviste Meteo La Tua Pubblicità Fotogallery Google Map Contatti Imu, parte la mobilitazione: agricoltori e trattori di Siena e Arezzo al casello A1 Valdichiana 9 feb, 2015 Agroalimentare). Basta Imu. Gli agricoltori delle province di Siena ed Arezzo, con i lori trattori, si danno appuntamento al casello A1 Valdichiana, a Bettolle (Sinalunga-Si) domani, per il primo giorno di mobilitazione per protestare contro l Imu. La manifestazione è organizzata da Agrinsieme di Siena, Arezzo e Toscana che rappresenta a livello locale e nazionale la Cia, Confagricoltura e l Alleanza delle Cooperative Italiane (Agci- Agrital, Fedagri-Confcooperative e Legacoop L Imu sottolinea Agrinsieme Siena e Arezzo era un imposta iniqua e non sostenibile dalle aziende fin dalle novità introdotte nel mese di novembre scorso; ed è ancor più sbagliata adesso, dopo i cambiamenti previsti con l approvazione del decreto legge n. 4 del 24 gennaio, che in molti casi hanno perfino aggravato la situazione delle aziende agricole senesi ed aretine. L obiettivo aggiunge Agrinsieme è quello di sensibilizzare le istituzioni e la politica per una modifica correttiva in tempi rapidi da parte del Parlamento. Ci saranno incontri anche con i prefetti. La richiesta delle organizzazioni di Agrinsieme è la cancellazione e la modifica sostanziale della norma che riduce drasticamente i territori esenti da Imu. La mobilitazione aggiunge il Coordinamento tra Cia, Confagricoltura e Alleanza delle Cooperative Agroalimentari vuole raggiungere una larga fascia di cittadini, di esponenti del mondo politico e delle Istituzioni, ma anche presentare idee, programmi e richieste. Per questo le iniziative, nelle loro diverse modalità privilegeranno il carattere propositivo delle rivendicazioni di un settore, come quello agricolo, orgoglioso del ruolo non solo economico che riveste, ma anche sociale ed ambientale e con forti ricadute occupazionali e turistiche -, nei territori di Siena e Arezzo. L appuntamento del 10 febbraio sarà anche l occasione per evidenziare la situazione relativa alla crisi del prezzo del latte; sulla diminuzione di produzione di importanti settori (olivicolo e vitivinicolo); della legge di stabilità che prevede l incremento delle accise sul gasolio agricolo e la riduzione dell assegnazione. facebook Trovaci su Facebook Antennaradioesse Siena Protesta della Polizia Locale in tutta Italia - Do... Mostra altro 2 ore fa Antennaradioesse Siena Antennaradioesse Siena ha condiviso un link. La Tribù del Calcio Antenna Radio Esse calcio siena vino wine station Colligiana Poggibonsi winestation Banca Mps Pianese robur Fondazione Mps Cosa succede in città Antonello Pianigiani Basketlandia Palio Pietrobattista mens sana diretta Mens Sana basket chianti Drago Marco Crespi eventi A.C Siena presidente Siena 2019 _weareradio_ on Twitter Follow

[ Siena ] Imu, l Upa non ci sta: Il Governo non può rimanere sordo al n... http://www.gonews.it/2015/02/09/imu-lupa-non-ci-sta-il-governo-non-... 1 di 3 09/02/2015 17.21

1 di 2 09/02/2015 18.41 Imu agricola : l'upa non ci sta - Il Cittadino Online (https://www.estraspa.it/live_green_app.html) http://www.ilcittadinoonline.it/cronaca/imu-agricola-lupa-non-ci-sta.html/ Imu agricola : l UPA non ci sta Domani mobilitazione degli agricoltori presso il casello A1 - Valdichiana di Lorenzo Croci SIENA. La nuova Imu agricola tassa imposta dal governo Renzi dal decreto legge del 24 gennaio scorso ha schierato sul piede di guerra l Upa ( Unione Provinciale Agricoltori ) oltre a diversi sindaci di comuni della nostra provincia per la sua illogicità e iniquità, concernente la modalità di esenzione sulla base di aree montane e collinari. In base all articolo 1 del decreto legge, l esenzione dall Imu agricola si applica: a) ai terreni agricoli anche se non coltivati ma ubicati nei classificati come totalmente montani, di cui all elenco dei comuni italiani predisposto dall Istat contrassegnati dalla lettera T come Totalmente montani; b) ai terreni agricoli anche se non coltivati ma posseduti e condotti da IAP ( Imprenditore Agricolo Professionale ) e CD ( Coltivatore Diretto ) di cui all articolo 1 del D. Lgs. n. 99/2004, iscritti alla previdenza agricola, ubicati nei comuni classificati come parzialmente montani, di cui, al predetto elenco Istat, contrassegnati con la lettera P. Però il nuovo decreto legge dello scorso 24 gennaio ha deciso di estendere l esenzione anche ai terreni concessi in affitto o comodato ad un imprenditore agricolo professionale e coltivatore diretto iscritti alla previdenza agricola, ma l esenzione è limitata solamente ai casi dei terreni dati in affitto o in comodato da un imprenditore agricolo professionale ad un altro imprenditore agricolo professionale, o da un coltivatore diretto ad un altro coltivatore diretto, e basta. Ed è da questo semplice punto che è scaturita ed iniziata la protesta. E dal 2015 in poi, i comuni dove pagheranno tutti gli agricoltori, compresi i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli iscritti all Inps, passeranno da 7 a 21. L Upa in primis non ci sta e, alla vigilia del termine ultimo per il versamento dell imposta per i terreni che non rientrano nei nuovi parametri dell esenzione, previsto per domani (10 febbraio), ha annunciato questa mattina una ferma presa di posizione contro questa normativa che rischia di essere un ulteriore scure sulla testa degli agricoltori Il presidente dell Upa di Siena Giuseppe Bicocchi ha espresso il punto cardine della protesta dichiarando: questa è una normativa che va contro qualsiasi criterio di equità fiscale, frutto di un mancato e necessario confronto e di un iter macchiato da ritardi e incomprensioni ma, soprattutto, un decreto che penalizza pesantemente gli agricoltori della provincia di Siena. Relativamente all anno 2014, il termine ultimo per il pagamento è il 10 febbraio, ma la data ultima per la conversione del decreto in legge è il 23 marzo; per questo motivo invitiamo i soci ad attendere nel pagamento contando poi sul ravvedimento operoso il quale va da un tasso di interesse dello 0,5% per il ritardi di pagamento di oltre 15 giorni con una sanzione dell imposta dovuta pari al 3,75%. Bicocchi ha proseguito esprimendo il fatto che questo invito a non pagare si basa su una fiducia ma soprattutto su una battaglia nelle sedi opportune affinché questo decreto iniquo ed assurdo non diventi legge. Il governo ha concluso il presidente dell Unione Provinciale Agricoltori di Siena non può rimanere sordo ed indifferente al grido delle associazioni e anche di alcune istituzioni di un territorio, come quello senese, che è sinonimo e simbolo di quella agricoltura conosciuta nel mondo come esempio di produzione, occupazione e qualità agroalimentare. Univocamente anche il direttore dell Unione Provinciale Agricoltori di Siena Gianluca Cavicchioli ha espresso la propria protesta e rifiuto verso il decreto legge, dichiarando: l esenzione basata sulla classificazione Istat delle aree montane ( www.istat.it ) è addirittura peggiorativa rispetto al criterio altimetrico indicato nel precedente decreto legge e crea delle vere e proprie assurdità nel territorio senese andando a tangere la tanto citata democrazia, perché rischiamo anche che tutti i contributi della Pac ritornino nelle casse dello Stato sotto forma di prelievo fiscale andando a mettere in serio pericolo la sopravvivenza dell imprenditoria agricoli. Infatti,il nuovo criterio altimetrico prevede: Imponibilità sotto 280m per: Poggibonsi, Colle Val d Elsa, Buonconvento, Monteroni d Arbia, Asciano, Sovicille, Monteriggioni; Imponibilità tra 281m e 600m per: Murlo, San Giovanni d asso, Siena, San Gimignano, Torrita di Siena, Rapolano Terme, Castelnuovo, Sinalunga, Chiusi, San Quirico d Orcia, Casole d Elsa, Trequanda, Pienza, Castellina in Chianti. Parzialmente montani con esonero solo IAP e CD con possesso e conduzione per: Gaiole in Chianti, Cetona, Chianciano Terme, Radda in Chianti, Chiusdino, Montalcino, Sarteano, Montepulciano. Esonero completo territorio montano per: Monticiano, Radicondoli, Castiglion d Orcia, San Casciano dei Bagni, Piancastagnaio, Radicofani, Abbadia San Salvatore. L assurdità di questa nuova imposta è stata espressa e motivata anche dal sindaco di Casole d Elsa, Piero Pii, il quale ha spiegato il motivo fondante della manovra di governo, il quale è finalizzato a coprire un buco di ben 350 milioni di euro dello Stato, cosicché questa nuova tassa denominata tassa dell orto va a tangere tutti coloro che hanno un piccolo pezzo di terra indipendentemente dal reddito reale ottenibile dalla lavorazione di quel piccolo pezzo di terra: il governo prende soldi dai comuni ciò che i comuni prendono dai cittadini. Di comune accordo, tutti i sindaci presenti alla conferenza di protesta, insieme al vice sindaco Fulvio Mancuso, hanno espresso, innanzitutto, l obiettivo di fare in modo che l Imu agricola 2014 venga cancellata e che vengano ridati i soldi ai comuni, e successivamente, l obiettivo di una partecipazione di massa alla manifestazione di sdegno e protesta indetta per domani martedì 10 febbraio presso il casello A1 Valdichiana a Bettolle ( Sinalunga-Si) atta a mobilitare la viabilità dell autostrada Cerca Imu agricola : l UPA non ci sta (http://www.ilcittadinoonline.it /cronaca/imu-agricolalupa-non-ci-sta.html/) 9 febbraio 2015 Entra in un negozio e cerca di rubare. Beccato dalla Polizia (http://www.ilcittadinoonline.it /cronaca/provincia/entraun-negozio-e-cercadi-rubare-beccato-dallapolizia.html/) 9 febbraio 2015 Pd Valdichiana, Agrinsieme: No all Imu sui terreni agricoli (http://www.ilcittadinoonline.it /cronaca/provincia /pd-valdichiana-agrinsiemeno-allimu-sui-terreniagricoli.html/) 9 febbraio 2015 Imu agricola: i primi cittadini si uniscono per trovare una soluzione (http://www.ilcittadinoonline.it /cronaca/imu-agricola-primicittadini-si-unisconoper-trovareuna-soluzione.html/) 9 febbraio 2015 Telefoni muti: il centralino del Comune di Montepulciano fermo il 10 febbraio (http://www.ilcittadinoonline.it /cronaca/brevi-dallaprovincia/telefoni-muti-ilcentralino-del-comunedi-montepulciano-fermoil-10-febbraio.html/) 9 febbraio 2015 Franci Festival: sei concerti per celebrare il talento degli studenti (http://www.ilcittadinoonline.it /manifestazioni-ed-eventi /franci-festival-sei-concertiper-celebrare-il-talentodegli-studenti.html/) 9 febbraio 2015 Pubblicità

2 di 2 09/02/2015 18.41 Imu agricola : l'upa non ci sta - Il Cittadino Online attraverso carri, trattori, oltre che ad agricoltori come forma di protesta contro l Imu agricola. Difatti la mobilitazione, come ha anche esperito in coro Cia Confagricoltura e Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, vuole raggiungere una larga fascia di cittadini, di esponenti del mondo politico, di istituzioni, ma anche presentare idee, programmi e richieste, in modo tale che le iniziative privilegino il carattere propositivo delle rivendicazioni da parte di un settore, come quello agricolo, orgoglioso del ruolo non solo economico che riveste, ma anche sociale ed ambientale e con forti ricadute occupazionali e turistiche nei territori di Siena e Arezzo. L appuntamento di domani 10 febbraio sarà anche l occasione per evidenziare la situazione relativa alla crisi del prezzo del latte, alla situazione sulla diminuzione di produzione di importanti settori come quello olivicolo e vitivinicolo, e sulla situazione della legge di stabilità che prevede l incremento delle accise sul gasolio agricolo e la riduzione dell assegnazione. http://www.ilcittadinoonline.it/cronaca/imu-agricola-lupa-non-ci-sta.html/ 0 Commenti Abusi edilizi a Monteriggioni all insaputa di Valentini? Immagine Il buon Valentini non Avatarmollerà per cosi poco...ma siamo sulla buona strada... Una tesserina qui, una tesserina là e nel PD tutti hanno una Immagine Cara Raffaella - Avatardopo aver espresso una modesta lamentela per la Niente zumba al SMS: soddisfazione di Rosso Immagine... pensate il livello del Avatar"dibattito culturale" in questa città! Periccioli nuovo presidente di Intesa Spa Immagine Finalmente un uomo Avatarnuovo, di provata esperienza. Una grande esperienza nel Advertising Copyright 2014 IlCittadinoOnline.it Registrazione Tribunale di Siena n. 13 del 12 Settembre 2008

Imu, il mondo agricolo senese promette battaglia Agenzia Impress http://www.agenziaimpress.it/imu-il-mondo-agricolo-senese-promette-b... 1 di 4 10/02/2015 9.53 Martedì 10 Febbraio 2015 Foto del giorno, Multimedia Terra... Chi siamo - Redazione - Pubblicità - Sala Stampa Terra HomeAmbiente Cronaca Cultura Economia & Finanza Enti locali Politica Scienze Spettacoli Sport Media Foto Video Foto del giorno imblog Pubblicato Lunedì 9 Febbraio 2015 Cronaca / Enti locali / In evidenza Imu, il mondo agricolo senese promette battaglia Redazione - @agenziaimpress

Imu, il mondo agricolo senese promette battaglia Agenzia Impress http://www.agenziaimpress.it/imu-il-mondo-agricolo-senese-promette-b... 2 di 4 10/02/2015 9.53 Agricoltori senesi e aretini si mobilitano contro l imu con un presidio in programma domani al casello A1 Valdichiana a Bettolle. La manifestazione, alla quale gli agricoltori prenderanno parte con i loro trattori, è organizzata da Agrinsieme (Cia, Confagricoltura e Alleanza delle Cooperative Italiane) e «l obiettivo si legge in una nota è quello di sensibilizzare le istituzioni e la politica per una modifica correttiva in tempi rapidi da parte del Governo» all Imu sui terreni agricoli «iniqua e non sostenibile». L Unione Agricoltori: «attendete a pagare» «Una normativa che va contro qualsiasi criterio di equità fiscale, frutto di un mancato e necessario confronto e di un iter macchiato da ritardi e incomprensioni ma, soprattutto, un decreto che penalizza pesantemente gli agricoltori della provincia di Siena» ha aggiunto, in un incontro con i giornalisti, Giuseppe Bicocchi, presidente dell Upa Confagricoltura di Siena che ha poi invitato gli agricoltori «ad attendere nel pagamento dell imposta» il cui termine ultimo è fissato per domani «contando poi sul ravvedimento operoso con un tasso di interesse dello 0,5% e una sanzione del 3,75% dell imposta dovuta». «Rivolgiamo questo invito perché siamo fiduciosi e soprattutto ci batteremo nelle sedi e con i metodi opportuni affinché questo decreto assurdo ed iniquo non diventi legge. Il Governo conclude il presidente dell Unione Provinciale Agricoltori di Siena non può rimanere sordo e indifferente al grido delle associazioni e anche di alcune istituzioni di un territorio, quello senese, che è sinonimo e simbolo di quella agricoltura conosciuta nel mondo come esempio di produzione, occupazione e qualità agroalimentare». Dal 2015 condizioni ancora peggiori «L esenzione basata sulla classificazione Istat delle aree montane evidenzia il direttore dell Unione Provinciale degli Agricoltori di Siena Gianluca Cavicchioli è addirittura peggiorativa rispetto al criterio altimetrico indicato nel precedente decreto legge e crea delle vere e proprie assurdità nel territorio senese. Non solo, dal 2015 i comuni dove pagheranno tutti gli agricoltori, compresi i Coltivatori Diretti e gli Imprenditori Agricoli iscritti all Inps, passeranno da 7 a 21. Rischiamo che tutti i contributi della Pac ritornino nelle casse dello Stato sotto forma di prelievo fiscale andando a mettere in serio pericolo la sopravvivenza dell imprenditoria agricola. Diventano inutili allora i proclami sugli incentivi all occupazione, quello che chiediamo è che le aziende siano messe nella condizione di creare posti di lavoro». Cia, forte insoddisfazione «C è forte insoddisfazione sottolinea la Cia Toscana per le disposizioni di ulteriore revisione dei criteri di esenzione IMU dei terreni agricoli. I nuovi criteri di esenzione, costruiti sulla classificazione ISTAT dei comuni e il loro inquadramento tra comuni totalmente montani e parzialmente montani, continuano a determinare forti iniquità a danno dei produttori agricoli possessori e conduttori di terreni agricoli ubicati in aree marginali e montane. La Cia Toscana sottolinea anche che i nuovi parametri non tengono conto della complessità di tutto il territorio e, soprattutto, trascurano la funzione essenziale degli agricoltori nella tutela a presidio del territorio ed a beneficio dell intera collettività». Si mobilitano anche i sindaci Al presidio al casello A1 è annunciata anche la presenza di istituzioni e sindaci del territorio. Intanto proprio i sindaci di 22 Comuni della provincia di Siena hanno sottoscritto oggi un documento in cui si ribadisce «le perplessità sull Imu agricola così come è stata adottata e poi modificata» ed hanno annunciato che porteranno in approvazione nei consigli comunali una mozione in cui si chiede la revisione della manovra. Like 5 0 Tweet 3 3 APPROFONDISCI «No all Imu», l agricoltura dice no all imposta del Governo Video NOTIZIE COLLEGATE Presidio Cgil a Palazzo Vecchio per il Maggio Musicale: «Ridurre gli esuberi» «Timbrate il cartellino». Il sindaco di Capannori chiede il buon esempio ai dirigenti del Comune Regione Toscana, il Pd ricandida Rossi. Il Governatore: «E il momento di correre» Banca Etruria, a dieta dopo le feste. Taglio di 410 dipendenti e 30 filiali Inserisci un commento (Obbligatorio)

CONFAGRICOLTURA CONTRO L'IMU AGRICOLA http://www.sienatv.it/web/notizie/1-cronaca/10998-confagricoltura-con... Radio Siena e Siena TV Noti zi e dalla Redazi one cerca... RADIO SIENA SIENA TV NOTIZIE YOUTUBE SIENATV NOTIZIE CONFAGRICOLTURA CONTRO L'IMU AGRICOLA Lunedì 09 Febbraio 2015 20:11 Notizie - Cronaca «Una normativa che va contro qualsiasi criterio di equità fiscale, frutto di un mancato e necessario confronto e di un iter macchiato da ritardi e incomprensioni ma, soprattutto, un decreto che penalizza pesantemente gli agricoltori della provincia di Siena». Così il presidente dell Unione Provinciale Agricoltori di Siena Giuseppe Bicocchi interviene sul decreto legge approvato il 23 gennaio in materia di Imu sui terreni agricoli che revisiona i criteri di esenzione sulla base di aree montane e collinari. Relativamente all anno 2014, il termine per il pagamento dell Imu è fissato al 10 febbraio. Agricoltori senesi e aretini intanto si mobilitano contro l'imu con un presidio in programma domani al casello Valdichiana a Bettolle dell'autosole. La manifestazione, alla quale gli agricoltori prenderanno parte con i loro trattori, è organizzata da Agrinsieme (Cia, Confagricoltura e Alleanza delle Cooperative Italiane) e "l'obiettivo - si legge in una nota - è quello di sensibilizzare le istituzioni e la politica per una modifica correttiva in tempi rapidi da parte del Governo" all'imu sui terreni agricoli "iniqua e non sostenibile". I sindaci di 22 Comuni della provincia di Siena hanno sottoscritto oggi un documento in cui si ribadisce "le perplessità sull'imu agricola così come è stata adottata e poi modificata" ed hanno annunciato che porteranno in approvazione nei consigli comunali una mozione in cui si chiede la revisione della manovra. Il direttore dell Unione Provinciale degli Agricoltori di Siena Gianluca Cavicchioli: < Prec. Succ. > Copyright 2015 Siena TV. Tutti i diritti riservati. RADIO SIENA SRL - P. IVA 01050330529 1 di 1 10/02/2015 9.54

Imu agricola:domani protesta con trattori su A/1 Valdichiana Presidio... http://www.tosc.cgil.it/archivio37_toscana-lavoro-news_0_20241.html 1 di 3 09/02/2015 18.13 Home Cgil Sedi Scrivici Sitemap Intranet Login Toscana Lavoro News Notizie in breve di "Toscana Lavoro" di Alessio Gremolati Segretario generale CGIL Toscana

Imu agricola:domani protesta con trattori su A/1 Valdichiana Presidio... http://www.tosc.cgil.it/archivio37_toscana-lavoro-news_0_20241.html Imu agricola:domani protesta con trattori su A/1 Valdichiana Presidio promosso da Agrinsieme, sindaci sottoscrivono document Notizia di lun 09 feb, 2015 Agricoltori senesi e aretini si mobilitano contro l'imu con un presidio in programma domani al casello Valdichiana a Bettolle dell'autosole. La manifestazione, alla quale gli agricoltori prenderanno parte con i loro trattori, è organizzata da Agrinsieme (Cia, Confagricoltura e Alleanza delle Cooperative Italiane) e "l'obiettivo - si legge in una nota - è quello di sensibilizzare le istituzioni e la politica per una modifica correttiva in tempi rapidi da parte del Governo" all'imu sui terreni agricoli "iniqua e non sostenibile". "Una normativa che va contro qualsiasi criterio di equità fiscale, frutto di un mancato e necessario confronto e di un iter macchiato da ritardi e incomprensioni ma, soprattutto, un decreto che penalizza pesantemente gli agricoltori della provincia di Siena" ha aggiunto, in un incontro con i giornalisti, Giuseppe Bicocchi, presidente dell'upa - Confagricoltura di Siena che ha poi invitato gli agricoltori "ad attendere nel pagamento dell'imposta" il cui termine ultimo è fissato per domani. Al presidio al casello dell'a1 è annunciata anche la presenza di rappresentanti delle istituzioni e sindaci del territorio. Intanto i sindaci di 22 Comuni della provincia di Siena hanno sottoscritto oggi un documento in cui si ribadisce "le perplessità sull'imu agricola così come è stata adottata e poi modificata" ed hanno annunciato che porteranno in approvazione nei consigli comunali una mozione in cui si chiede la revisione della manovra.(ansa). Condividi questo contenuto 0 In questa pagina prima pagina politica economia cronaca sindacato Notizie correlate 04-02-2015 Partecipazione dei lavoratori, una sfida cruciale Nella nostra epoca i temi della democrazia e della partecipazione... 04-02-2015 Mafia: Roberti, sponde in politica e in economia legale "Ampi settori economia ricercano questo rapporto con mafie" "Le mafie hanno trovato sponda in una parte della classe politica... 04-02-2015 Qurinale: Mattarella, difendere il patto sociale Nel suo discorso alle Camere dopo il giuramento il neo Presidente... 04-02-2015 Convegno Cgil e Flc: Scuola e lavoro, serve un salto di qualità L'istruzione non può essere delegata alle imprese. E'... 12-01-2015 La Cgil spera di neutralizzare il Jobs act con i contratti. Giovedì sera, davanti all ambasciata francese, Susanna... La CGIL La Confederazione Galassia CGIL La Federazione di Categoria Il Sistema dei Servizi Camere del Lavoro 2 di 3 09/02/2015 18.13