REGOLAMENTO DEL MUSEO VIRTUALE INTERATTIVO

Documenti analoghi
COMUNE DI PIETRACUPA (Provincia di Campobasso) REGOLAMENTO DEL MUSEO DELLA RUPE

REGOLAMENTO Museo del Ferro ONLUS

REGOLAMENTO DEL MUSEO DELLA STORIA DEL GENOA

COMUNE DI MARCELLINA

COMUNE DI CASOLE D ELSA REGOLAMENTO MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO E DELLA COLLEGIATA

Piazza del Comune Padria (SS) REGOLAMENTO COMUNALE PER ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MUSEO CIVICO ACHEOLOGICO

Comune di Santeramo in Colle

COMUNE DI PISONIANO. Museo Civico della Canapa REGOLAMENTO. Art. 1 Introduzione

Regolamento del Museo degli Strumenti Astronomici. dell'inaf-osservatorio Astronomico di Capodimonte

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL MUSEO CIVICO EL BALAROL

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL POLO MUSEALE MUSEO DEL MARE

REGOLAMENTO MUSEO ARCHEOLOGICO DELLA LAGUNA

REGOLAMENTO DEL MUSEO DEL SANTUARIO DI SAVONA

MUSEO ARCHEOLOGICO REGOLAMENTO

COMUNE DI ASIAGO Provincia di Vicenza REGOLAMENTO MUSEO DELL ACQUA DI ASIAGO. Approvato con deliberazione di C.C. n. 4 del

Regolamento di PALAZZO LOMELLINI Arte Contemporanea

COMUNE DI RIETI. SCHEMA DI REGOLA.MENTO DEL MUSEO CIVICO Art. 1

COMUNE DI DOLIANOVA REGOLAMENTO DEL MUSEO COMUNALE VILLA DE VILLA

ARTICOLAZIONE ORGANIZZATIVA DELLA GALLERIA BORGHESE

PINACOTECA COMUNALE DI FAENZA

CITTÀ DI POGGIARDO. Approvato dal Consiglio Comunale. Provincia di Lecce REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA MUSEALE DI VASTE-POGGIARDO

REGOLAMENTO DEL MUSEO CIVICO GUIDO SUTERMEISTER Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 10 del

AREA POLO MOSTRE E MUSEI SCIENTIFICI

COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA Provincia di Ravenna REGOLAMENTO DEL MUSEO DEL CASTELLO

Speciale N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 30/11/2017 REGIONE BASILICATA

CITTÁ DI COLLE DI VAL D ELSA REGOLAMENTO MUSEO ARCHEOLOGICO RANUCCIO BIANCI BANDINELLI

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia TESTO PROPOSTO DALLA GIUNTA REGIONALE INDICE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Città di Pomezia. Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO LAVINIUM

Il termine museo deriva dal greco antico mouseion, la casa delle Muse, figlie di Zeus e protettrici delle arti e delle scienze.

REGOLAMENTO DELLA CASA MUSEO DEGLI ODDI MARINI CLARELLI

ALLEGATO A ALLA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (SCHEDA SULL ISTITUZIONE) L.R. 21/2010 TABELLA delle ISTITUZIONI CULTURALI DI RILIEVO REGIONALE 2014

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia Capo I Disposizioni generali. Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Patrimonio fotografico d interesse regionale)

ART. 1 - Il Civico Museo Archeologico "Giovio", fondato nel 1871 attraverso

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA RACCOLTA MUSEALE LIVIGNO E TREPALLE DENOMINATA MUSEO ETNOGRAFICO MUS

COMUNE DI SAN FERDINANDO DI PUGLIA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA. (Artt. 46 e 47 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000) Il sottoscritto, nato a il residente a (Prov.

PROVINCIA DI SALERNO

REGOLAMENTO DELL ANTIQUARIUM OPPIDUM DEGLI OROBI. eseguibile.

COMUNE DI AREZZO DISCIPLINARE PER L ACCESSO AL PALAZZO COMUNALE

Istituto regionale per il patrimonio culturale del Friuli-Venezia Giulia.

REGOLAMENTO DI NATURA MUSEO RAVENNATE DI SCIENZE NATURALI ALFREDO BRANDOLINI TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO DEI MUSEI CIVICI DI ASCOLI PICENO

REGOLAMENTO DEL CIVICO MUSEO MARINARO GIO BONO FERRARI

Approvato con Determinazione Dirigenziale n. 396 del 01/10/2018 AREA SOPRINTENDENZA CASTELLO, MUSEI ARCHEOLOGICI E MUSEI STORICI

Comune di Castelnuovo Berardenga

Struttura organizzativa

REGOLAMENTO MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO POLO CULTURALE MUSEO DEL VINO

Consiglio Regionale della Puglia

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA. (Artt. 46 e 47 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000) Il sottoscritto, nato a il residente a (Prov.

REGOLAMENTO per l USO temporaneo della SALA CONVEGNI di Cascina LE VALLERE a Moncalieri e dei locali annessi, da parte di terzi

COMUNE DI IGLESIAS REGOLAMENTO DEL MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO DI IGLESIAS

COMUNE DI SALZANO REGOLAMENTO DEL MUSEO DELLA FILANDA DI SALZANO. Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale del n.

ORGANIZZAZIONE DEI BENI E ATTIVITA' CULTURALI HINNA A. Il concetto di bene culturale: la chiave del rapporto tra cultura, sviluppo e economia

L anno addì del mese in.. si costituiscono, presso... con la presente scrittura privata, da valersi per ogni conseguente effetto di legge, TRA

Archivio di Stato di Agrigento. Offerta formativa

MUST SCIENZA è CULTURA

COMUNE DI CASTELLINA IN CHIANTI SIENA REGOLAMENTO

Lezione La dimensione di processo nella valorizzazione del patrimonio culturale periferico a.a. 2012/13

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA RACCOLTA MUSEALE QUADRERIA CRIVELLI. (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n del )

MUST SCIENZA è CULTURA

COMUNE DI COLOGNA VENETA Provincia di Verona. Regolamento per il funzionamento del Museo Civico Archeologico

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 21/12 DEL

CONSORZIO PER LA SALVAGUARDIA DEI CASTELLI STORICI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. Regolamento della BIBLIOTECA CASTELLANA

Direzione Centrale Risorse Umane, Organizzazione e Servizi Generali Settore Sviluppo e Valorizzazione Risorse Umane

CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA. Testo coordinato con osservazioni e proposte nella seduta del 16 settembre 2010

REGOLAMENTO UTILIZZO LOCALI DEL CENTRO SERVIZI PER LA CULTURA E L IMPRESA

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Beni culturali Soprintendenza per i beni librari ed archivistici

Archivi di enti pubblici e di privati. Normativa di riferimento

COMUNE DI RADICONDOLI PROVINCIA DI SIENA

REGOLAMENTO DEI MUSEI CIVICI DI PAVIA

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

IL RETTORE. VISTA la Delibera del Senato Accademico approvata nella seduta del 21 febbraio 2018

REGOLAMENTO DEL MUSEO CIVICO DI SCIENZE NATURALI SEVERO SINI

Ufficio affari generali decreto n. 710 prot. n anno 2014 IL RETTORE DECRETA. è emanato il Regolamento del Museo di Storia Naturale come segue:

Istruzioni operative per l applicazione dell art. 7 l.r. n. 37/80: finanziamenti regionali.

REGOLAMENTO DEL MUSEO CIVICO DI SCIENZE NATURALI ENRICO CAFFI

Regolamento del Museo dei Bozzetti Comune di Pietrasanta, Provincia di Lucca

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 511 ASSISTENZA TECNICA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/13

REGOLAMENTO MUSEI CIVICI "LUIGI BARNI" DI VIGEVANO

MUSEO AGRICOLO ANGELO MASPERI

Il rilievo architettonico di edifici di proprietà ecclesiastica deve essere autorizzato dall'ufficio Beni Culturali Ecclesiastici.

gestione amministrativa organi

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI BOLOGNA BUB

ARGOMENTI DEL SEMINARIO A COSA SERVE IL PIANO DI GESTIONE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

FONDAZIONE MUSEO FRANCESCO BORGOGNA ************* STATUTO *************

Servizio Amministrativo - Affari Generali Cultura

Comune di Sant Antioco

Verifica Riconoscimento Musei ed Ecomusei di rilevanza regionale

COMUNE DI PARMA REGOLAMENTO DELLA CASA DELLA MUSICA

REGOLAMENTO DELLE RIPRODUZIONI. Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 117 del 6 aprile 1998 esecutiva ai sensi di legge

COMUNE DI MALNATE Provincia di Varese

Città di Lecce REGOLAMENTO DEL MUSEO STORICO DELLA CITTA DI LECCE

Protocollo di intesa. tra. la Provincia di Ancona. l Associazione Sistema Museale della Provincia di Ancona. l Ufficio Scolastico Regionale

Comune di Veduggio con Colzano. Provincia di Monza e Brianza. Regolamento comunale per il progetto di Volontario Civico

Comune di Apecchio. (Provincia di Pesaro Urbino) Regolamento Comunale del Museo dei Fossili e Minerali del Monte Nerone

FONDAZIONE ICM DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. N. 14 del

REGOLAMENTO MUSEO NIVOLA

Transcript:

COMUNE DI CASELLE IN PITTARI PROVINCIA DI SALERNO Viale Roma, 3 84030 Caselle in Pittari (Sa) Tel. (+39)0974 9880o9 Fax (+39)0974 988497 Cod. Fisc. 84001190655 PREMESSA REGOLAMENTO DEL MUSEO VIRTUALE INTERATTIVO Norme di riferimento Il presente regolamento attuativo del Museo Virtuale Interattivo di Caselle in Pittari, è stato redatto secondo le disposizioni di cui agli artt. 7,8 e 9 della L.R. 12 del 23.02.2005, nonché degli artt. 4 e 5 del regolamento di attuazione n.5 del 18.12.2006, D.M. 10.05.2001, D.Lgs. 18.08.2000 n.267. DENOMINZAZIONE E SEDE Il Museo Civico di Caselle in Pittari è intitolato MUSEO VIRTUALE INTERATTIVO (d ora innanzi MU.VI). Lo stesso ha sede in Caselle in Pittari (SA), Località Valle, snc. PROPRIETA E DISPONIBILITA DELLA SEDE La sede del Museo, è di proprietà del Comune di Caselle in Pittari (SA). NATURA DI ORGANISMO PERMANENTE E SENZA SCOPO DI LUCRO Il Museo Civico di Caselle in Pittari (SA), è una istituzione permanente, organizzato ed operante secondo le norme del presente Regolamento, secondo i criteri tecnoscentifici e gli standard disciplinati dal D.M del 10.05.2001, secondo il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio D.Lgs. 42/2004, e secondo la normativa nazionale e regionale vigente in materia L.R. 12/05. L ambito tematico del Museo è quello Virtuale interattivo e non solo. Infatti, in esso sono conservati oggetti del vivere quotidiano della gente di Caselle in Pittari (SA), e dell area geografica. L ambito territoriale di riferimento è quello regionale. FINALITA E MISSIONE Il Museo Civico è un istituto culturale, scientifico ed educativo al servizio della comunità, aperto al pubblico, il cui scopo è la conservazione della Memoria storica e la valorizzazione e fruizione della stessa da parte dell utenza sia ad intra sia ad extra del territorio di riferimento e pertinenza. I detti beni di natura ambientale ed etnoantropologica ivi presenti riguardano essenzialmente il territorio comunale e più in generale la storia, la cultura e le tradizioni dell area geografica di pertinenza (Cilento e Vallo di Diano ).

FORME DI GOVERNO E GESTIONE MODALITA DI AFFIDAMENTO DEI SERVIZI IN CONCESSIONE Il Museo Civico dipende dal Comune di Caselle in Pittari (SA) Il Museo Civico è gestito direttamente dal Comune che provvede all apertura, alla manutenzione ordinaria e straordinaria oltre che dell immobile anche delle collezioni e dei contenuti. E inoltre prevista la figura di un direttore e di una struttura ad esso collegata individuata dal Comune. Per quanto riguarda la figura del direttore e della struttura ad esso collegata, tenuto conto dell entità delle mansioni da svolgere essa saranno costituite da personale tecnico scientifico specializzato (studiosi, esperti del settore, restauratori, architetti, ingegneri, geologi, archeologi, speleologi, fotografi, grafici esperti di marketing e di management ecc) e di collaboratori generici di cui sotto per l espletamento delle attività di seguito elencate: - Promozione e ordinamento delle manifestazioni culturali inerenti al museo civico ed al patrimonio turistico e culturale del Comune di Caselle in Pittari, quali mostre, convegni, pubblicazioni, attività didattiche ed eventi in genere. FUNZIONI E COMPITI DEL MUSEO E DEL DIRETTORE Il Museo Civico ha una sua propria autonomia scientifica e di programmazione e progettazione culturale. Nello svolgimento dei propri compiti e fini, applicando le normative che regolano la materia secondo le metodologie definite dai competenti organi statali: Cura le collezioni ed i contenuti e ne favorisce l ampliamento; Assicura l inventario e la catalogazione dei beni posseduti; Gestisce l esposizione dei materiali di proprietà statale affidati e/o consegnati al Comune; Propone iniziative volte a formare una cultura dei Beni Culturali presenti nel territorio comunale e/o di riferimento attraverso pubblicazioni, convegni, mostre a tema, conferenze, seminari, tavole rotonde, ricerche in materia ambientale, archeologica, geologica, speleologica e demoetnoantropologica e di archivio in collaborazione con le Soprintendenze competenti per settore ed argomento (Storico- Artistica, Architettonico-Paesaggistica, Archivistica, Archeologica, Geologica, Speleologica e quella Bibliotecaria Regionale); può svolgere attività didattica in collegamento con le Scuole di ogni ordine e grado presenti sul territorio di riferimento oltre che con gli altri organismi culturali ed enti. Offre servizi finalizzati alla divulgazione scientifica-didattica e turistica-culturale. ASSETTO FINANZIARIO E ORDINAMENTO CONTABILE Il Comune di Caselle in Pittari (SA), provvede al mantenimento del Museo Civico mediante fondi di bilancio ordinari, nonché con l impiego di contributi ordinari e/o straordinari che potranno provenire sia dallo Stato, sia dalla Regione e Provincia di Salerno, e/o da altri Enti Pubblici e privati, così come da eventuali sponsorizzazioni, enti morali, imprese e/o organizzazioni o associazioni che liberamente intendono sostenerlo economicamente. Altre tipologie di entrate economiche possono essere rappresentate dall offerta dei diversi ed eventuali servizi connessi alla gestione delle collezioni come: bookshop, servizio accoglienza, visite guidate, merchandising, affitti di locazione, servizi resi a terzi, degustazione enogastronomica ed altri eventuali leciti e chiari proventi. Per mantenimento s intende la copertura economico-finanziaria di tutti i costi inerenti alla gestione ordinaria e straordinaria dell immobile o degli immobili adibiti a Museo Civico, degli impianti e degli arredi, nonché più in genere delle spese ritenute utili e necessarie per il raggiungimento dei fini del presente regolamento.

Oltre alle spese succitate, si considerano uscite anche le spese di registrazione inventariali e di catalogazione dei beni, restauro delle collezioni, attività di studio e di ricerca scientifica, stampa di pubblicazioni inerenti. Altre spese, invece, sono rappresentate dai servizi al pubblico: mostre, conferenze, iniziative culturali connesse alle collezioni e/o al territorio di riferimento. Uscite sono rappresentate anche dall incremento delle collezioni, dalla realizzazione di piani di promozione, dagli eventuali adeguamenti tecnologici e alla messa in essere di tutti quegli interventi strutturali necessari ed indispensabili. La programmazione finanziaria ed economica del Museo è di competenza del Comune. NORME E DOTAZIONE DI PERSONALE RAPPORTI DI COLLABORAZIONE E CONSULENZA Al fine di assicurare le attività generali del Museo Civico, il Comune di Caselle in Pittari (SA), può mettere a disposizione anche a mezzo di uno degli istituti di legge, personale comunale; può altresì stabilire convenzioni con Associazioni di volontariato e/o con Cooperative o altri Enti, inclusi quelli interessati alla gestione Per le eventuali altre attività di visita e/o di laboratorio, allestimento mostre temporanee, il personale viene introdotto ed aggiornato sui temi e sui contenuti trattati dal Museo Civico dal Direttore dello stesso, ricevendone da esso gli indirizzi e le disposizione necessarie all espletamento delle funzioni previste e all assistenza sotto il profilo tecnico-scentifico ed operativo. IL PATRIMONIO Trattandosi di un Museo virtuale, il patrimonio del museo è essenzialmente costituito da hardware software specifici con i relativi contenuti indicati in apposito inventario. Può, inoltre, essere prevista la presenza di altre collezioni e reperti. Le collezioni, gli allestimenti e tutto quanto presente all interno del Museo Civico di Caselle in Pittari (SA), sono di esclusiva proprietà comunale. Autorizzazioni (disegno e studio) Il Comune sentito Il Direttore può concedere, su istanza scritta l autorizzazione ad eseguire studi, disegni, foto degli oggetti e dei documenti in base alla normativa vigente. Il Direttore richiederà ai fini della conservazione nell archivio dello stesso Istituto culturale copia dell elaborato sia esso tesi di laurea, articolo scientifico o altro scritto riguardante gli oggetti di cui sopra ed il loro relativo utilizzo nella storia. (riproduzione fotografica, multimediale e cinetelevisiva) Non sono soggette ad autorizzazione e sono a titolo completamente gratuito le riproduzioni con apparecchi portatili e senza l utilizzo di ponti, lampadine o altri apparecchi d illuminazione. La riproduzione dei Beni di proprietà statale sottostanno alla normativa vigente (T.U. e Regolamenti). Le richieste possono essere respinte senza provvedimento motivato. Per i Beni di proprietà comunale e statale, la cui ripresa è soggetta ad autorizzazione, devono essere consegnate riproduzioni positive per ogni ripresa, un duplicato delle diapositive, una copia della cine-teleripresa o di altro supporto, salvo diverso parere del Direttore.

Magazzini È vietato agli estranei l accesso ai locali di deposito del Museo salvo speciale autorizzazione del Direttore. PRINCIPI GENERALI E MODALITA DI EROGAZIONE DEI SERVIZI AL PUBBLICO (Orario di apertura) a) Il Museo Civico è aperto al pubblico con orario stabilito dall Amministrazione Comunale. Il Museo Civico tiene esposto al pubblico il proprio orario e fornisce preventiva informazione all utenza per ogni eventuale variazione apportata o subita a seguito di vicissitudini. L orario di apertura deve consentire la fruizione ad un numero maggiore possibile di categorie di utenti. b) Per la visita alle sale di esposizione viene stabilito un diritto d ingresso suscettibile di adeguamento nel tempo. (Biglietto) L ingresso al Museo Civico avviene dietro il pagamento di un corrispettivo la cui entità è stabilita dal Comune di Caselle in Pittari approvato dalla Giunta municipale. In caso di Mostre e Manifestazioni temporanee e straordinarie il competente Organo amministrativo comunale potrà stabilire tariffe diverse in rapporto all importanza dell evento stesso, così come la completa e totale gratuità. L ingresso al Museo Civico è gratuito per: i diversamente abili; i bambini che non hanno compiuto il 7 anno di età; per coloro che abbiano compiuto il 65 anno di età; per i giornalisti e le relative testate di redazione; personale di rappresentanza e per gli esperti della materia. L ingresso al Museo Civico è ridotto per: per i bambini che si trovano fra i 7 ed i 14 anni di età; per i nuclei familiari superiori alle tre unità; per gli studenti e alunni di ogni ordine e grado d istruzione accompagnati da insegnanti o educatori munti di debito elenco redatto su carta intestata e controfirmata dal dirigente scolastico È contemplata l esistenza del biglietto unico e cumulativo che prevede la possibilità di fruire sia di altri siti d interesse presenti sul territorio di riferimento del Comune di Caselle in Pittari (SA) sia di altre strutture museali e culturali del territorio pubbliche e private. È prevista, inoltre, la possibilità d ingresso ridotto per i soci delle associazioni di volontariato e di quelle no profit con sede nel Cilento e Vallo di Diano. (Norme Generali) I visitatori debbono tenere nel Museo Civico un comportamento adeguato e rispettoso delle regole della civile educazione. È rigorosamente vietato al pubblico toccare i pezzi esposti, così come fumare, mangiare, bere e compiere qualsiasi altro atto che possa creare danno o mettere in pericolo i pezzi delle collezioni esposte o recare disturbo agli altri visitatori presenti. Per quanto non espressamente disposto dal presente Regolamento vengono rispettate le disposizioni di Legge in materia. Nell intento di diffondere la conoscenza del patrimonio nelle scuole (art. 119, comma 2 D. Lgs. 22.01. 04), il Museo Civico stipula convenzioni con le Scuole di ogni ordine e grado per la

elaborazione di percorsi didattici e la predisposizione di materiali e sussidi cartacei, informatizzati e/o multimediali. (Finalità e Rapporti con il Territorio) Il Museo Civico di Caselle in Pittari (SA), è una realtà culturale posta al servizio di tutti i cittadini di ogni estrazione sociale e grado di formazione, è Istituto Culturale permanente ed è aperto al pubblico. È al servizio della società e del suo sviluppo, compie ricerche riguardanti le testimonianze materiali ed immateriali dell uomo e del suo habitat ed ambiente, le raccoglie e le conserva, le comunica e soprattutto le espone ai fini dello studio etnoantropologico e dell educazione ambientale. Nell ambito delle funzioni di responsabilità territoriale del Museo Civico sono comprese le attività di studio e di ricerca di documentazione; d informazione; di salvaguardia diretta e/o indiretta; di gestione e di valorizzazione del patrimonio artistico del territorio di riferimento qual è il Cilento e Vallo di Diano (SA). Nel quadro delle finalità definite dallo statuto e dal presente regolamento e dei programmi annuali e pluriennali, sulla base di un attenta valutazione delle risorse economico-finanziarie oltre che umane disponibili ed in base ad accordi e convenzioni con Enti competenti che ne definiscano ruolo e responsabilità in una logica di sistema, il Museo Civico di Caselle in Pittari (SA) sviluppa programmi ed attività e d intervento in ciascuno di questi settori sia singolarmente sia quale parte integrante di sistemi o di reti museali. Il Museo Civico di Caselle in Pittari (SA), partecipa alle iniziative culturali nel settore che gli è proprio e le promuove nell ambito della vita cittadina e del territorio di riferimento. Nello svolgimento dei propri compiti, applicando le normative che regolano la materia e secondo le metodologie definite dai competenti organi statali: Sviluppa la ricerca, la documentazione e l informazione, perseguendo l integrazione tra il Museo Civico cittadino ed i Servizi Informativi comunali; Promuove la conoscenza e la valorizzazione del proprio patrimonio, dei beni custoditi e dei beni culturali del territorio di riferimento (Cilento e Vallo di Diano -SA- ), con particolare riferimento all area della Lucania antica; Svolge continuativamente attività educative e didattiche; Si confronta e si collega oltre che rapporta con Istituzioni ed Enti analoghi a livello locale, nazionale ed internazionale; Offre servizi finalizzati alla divulgazione scientifica-didattica e turistico-culturale. Il Museo Civico di Caselle in Pittari (SA), si premura d individuare e segnalare rischi di degrado, dispersione e distruzione dei beni, proponendo interventi di salvaguardia, conservazione e valorizzazione del patrimonio civico insistente sul territorio di Caselle in Pittari (SA) e dell intera sua area di competenza e/o di appartenenza geografica e geopolitica. Partecipa a sistemi di reti museali. MODALITA DI RACCOLTA DEI DATI SULL ATTIVITA E LA GESTIONE DEL MUSEO CIVICO, A FINI STATISTICI E DI PROGRAMMAZIONE Ai fini statistici per la gestione e per la programmazione delle attività dovranno essere raccolti tutti i dati necessari sulle presenze al Museo Civico. All ingresso del Museo Civico verrà consegnato un Modello questionario di gradimento anonimo che verrà riconsegnato all uscita dello stesso Museo Civico; all uscita del Museo Civico, dovrà essere presente il registro di presenza oltre che una buca per la consegna del questionario di gradimento.

Ai fini statistici saranno calcolati anche gli ingressi gratuiti sarà distribuito il relativo biglietto omaggio. VIGILANZA Il Comune di Caselle in Pittari (SA) deve assicurare una adeguata custodia dei locali e di tutti i beni ivi custoditi con il necessario personale nell orario di apertura e con adeguati sistemi di sicurezza durante la chiusura. Copia del presente Regolamento resterà sempre affisso all Albo del Museo