REGOLAMENTO D ISTITUTO PER GLI ACQUISTI

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE IGNOTO MILITI - SARONNO

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE Approvato dal Consiglio d Istituto nella seduta del

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE ELENA DI SAVOIA

REGOLAMENTO DELL ATTIVITA NEGOZIALE PER LA FORNITURA DI BENI E SERVIZI

APPROVATO DAL CONSIGLIO DI ISTITUTO con delibera N. 3 del 12/02/2016

REGOLAMENTO ATTIVITA NEGOZIALE Forniture di beni e servizi

REGOLAMENTO PER GLI ACQUISTI di forniture di beni e servizi

Prot. n /C14 Spoleto REGOLAMENTO PER L ATTIVITA NEGOZIALE PER L ESECUZIONE DI LAVORI E LA FORNITURA DI BENI E SERVIZI

Prot. n.403/c24a Treviglio, 8/02/2016 REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ROCCELLA JONICA Distretto Scolastico n.36 C.M. RCIC Via Trastevere n.41 Tel. 0964/ Fax 0964/866102

ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT»

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE

Agli ATTI Al SITO WEB SERVIZI E FORNITURE. all oggetto ed ai limiti di ciascuna stazione appaltante, con riguardo alle proprie specifiche esigenze;

Prot.n. 4536/C6 Misterbianco, 07/10/2015. Il Dirigente Scolastico del I. C. Pitagora di Misterbianco, nella seduta del 07/19/2015 (verb. n.

(approvato con delibera del Consiglio d Istituto n. 28 del 03 marzo 2016 prot. 1611) IL CONSIGLIO D ISTITUTO

REGOLAMENTO PER L ACQUISTO IN ECONOMIA DI FORNITURE DI BENI E SERVIZI dell Istituto Istruzione Superiore Marconi-Galletti di Domodossola (VB)

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

I.T.I. MICHAEL FARADAY

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE (Decr. Leg. 50/2016)

DIREZIONE DIDATTICA STATALE I CIRCOLO G. Bagnera P.zza L. da Vinci BAGHERIA (PA) Tel Fax

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. Lucia SCUOLA INFANZIA,PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 4 CIRCOLO DI CARPI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE CARAVAGGIO Viale C.T. Odescalchi ROMA Distretto 19

Prot. n. 550/B15 Manduria, lì REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE DEL FONDO MINUTE SPESE

Regolamento per l acquisto di beni e servizi ed effettuazione di lavori in economia

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI

Regolamento per gli acquisti di forniture di beni e servizi

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE E. F. 2014

Codice Univoco D Ufficio:UFS1CQ Sito Web: PEC:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE

REGOLAMENTO DELL ATTIVITA NEGOZIALE PER LA FORNITURA DI BENI E SERVIZI

MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PERRI - PITAGORA LAMEZIA TERME

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

Istituto Istruzione Superiore Statale. ARTICOLO 1 Disciplina generale


REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE

REGOLAMENTO PER GLI ACQUISTI

Liceo Statale C.Lorenzini

REGOLAMENTO INTERNO PER L AFFIDAMENTO DI FORNITURE, SERVIZI E LAVORI AI SENSI DELL ART. 36, COMMA 8, DEL D. LGS. N. 50/2016

Regolamento del Consiglio di Istituto (Gestione del Fondo delle Minute spese )

Regolamento per l attività negoziale per la fornitura di beni, servizi e prestazioni d'opera

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO MARSCIANO

Liceo Classico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - I.P.S.I.A. CM: CTIS00900X. Prot. n. 6859/A19 Bronte 22/12/2014

REGOLAMENTO INTERNO PER L AFFIDAMENTO DI FORNITURE, SERVIZI E LAVORI AI SENSI DELL ART. 36, COMMA 8, DEL D. LGS. N. 50/2016

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore Classico e Artistico Terni

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL FONDO ECONOMALE PER LE MINUTE SPESE

REGOLAMENTO DI ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

IL CONSIGLIO DELL ISTITUTO COMPRENSIVO MARCO POLO DELIBERA

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, BENI E SERVIZI

Approvato dal Consiglio di Istituto il con delibera n 7 TITOLO I

In vigore dal 28/02/2019

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE L e o n a r d o d a V i n c i

REGOLAMENTO DELL ATTIVITA NEGOZIALE PER LA FORNITURA DI BENI E SERVIZI

Ministero della Pubblica Istruzione - Direzione Scolastica Regionale per il Piemonte

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.A.A. e I.P.S.S.A.R. "DON DEODATO MELONI"

Prot. N. 813/B16 Roma, 10 febbraio 2016

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER GLI ACQUISTI DI FORNITURE DI BENI E SERVIZI

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE AI SENSI DELL ART. 45 COMMA 2 LETT. A)

REGOLAMENTO INTERNO PER L ACQUISTO IN ECONOMIA DI FORNITURE DI BENI, SERVIZI E LAVORI

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

REGOLAMENTO D'ISTITUTO PER L' ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI -SERVIZI E FORNITURE Allegato al Regolamento D Istituto

Approvato dal CONSIGLIO DI ISTITUTO del 20 febbraio 2019 Delibera n. 197

REGOLAMENTO DEGLI ACQUISTI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - ARSIERO - Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado

REGOLAMENTO DI ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE RODARI-MARCONI. Via Patrioti delle Marche, Porto Sant Elpidio

PREMESSA. Nuove disposizioni in materia di approvvigionamento di beni e servizi

REGOLAMENTO ATTIVITA NEGOZIALI

REGOLAMENTO DELL ATTIVITA NEGOZIALE PER LA FORNITURA DI BENI E SERVIZI

REGOLAMENTO DELL ATTIVITA NEGOZIALE PER LA FORNITURA DI BENI E SERVIZI

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER GLI ACQUISTI

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE DI IMPORTO INFERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SAN PIETRO IN GU

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 3 CESCHELLI VIA CIFERI N. 53 SAN GIUSEPPE VESUVIANO (NA) CODICE ISTRUZIONE. NAIC8FJ00C CODICE FISCALE

Istituto Comprensivo E. DE CILLIS

Divisione Patrimonio, Partecipate e Appalti /005 Servizio Economato e Fornitura Beni CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Segretario Generale /049 Servizio Giunta e Prevenzione Corruzione CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

REGOLAMENTO DELL'ATTIVITA' NEGOZIALE PER LA FORNITURA DI BENI E SERVIZI

Regolamento degli acquisti dell ASM Azienda Speciale

Decreto n. 231 Addì Oggetto: Regolamento d Istituto per l acquisizione di lavori, servizi e forniture. IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER GLI ACQUISTI DI BENI E SERVIZI Prot. n / ottobre 2018

REGOLAMENTO D'ISTITUTO PER L' ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI -SERVIZI E FORNITURE Allegato al Regolamento D Istituto

REGOLAMENTO DELL ATTIVITA NEGOZIALE PER LA FORNITURA DI BENI E SERVIZI

ALLEGATO A REGOLAMENTO PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA DELLA SERVIZI AZIONISTA ROMA S.R.L. Ottobre 2011*

Istituto Comprensivo Statale di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado

Istituto Comprensivo E. DE CILLIS

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VENAFRO (IS)

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI BENI, SERVIZI E FORNITURE

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

Transcript:

I.C. OLCESE C.F. 97713130587 C.M. RMIC8EX00Q AOO_rmic8ex00q - PROTOCOLLO GENERALE Prot. 0001669/U del 12/03/2018 10:18:07 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO OLCESE Distretto XV - Via V. Olcese, 16-00155 ROMA - Tel. (06) 2301748-23296321 : rmic8ex00q@istruzione.it PEC: rmic8ex00q@pec.istruzione.it REGOLAMENTO D ISTITUTO PER GLI ACQUISTI APPROVATO CON DELIBERA n.129 del 18/11/2015 AGGIORNATO ALLA LUCE DEI D.LGS 50/2016 E 56/2017

ART. 1 - ACQUISTI, APPALTI E FORNITURE Il presente provvedimento disciplina il sistema delle procedure per l acquisizione in economia di forniture di beni e servizi da parte dell'istituto Comprensivo "Olcese" di Roma nell ambito delle disponibilità finanziarie previste nel programma Annuale approvato dal Consiglio di Istituto nel rispetto di quanto stabilito dall'art. 36 del D.Lgs 50/2016 (che modifica l art. 125 del D.Lgs 163/200) e successive modifiche ed integrazioni definite nel D.Lgs 56/2017 ed ai sensi del Decreto Interministeriale 1 febbraio 2001, n. 44 Istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche. L attività gestionale e contrattuale compete al Dirigente Scolastico, in qualità di legale rappresentante dell'istituto Comprensivo "Olcese" nel rispetto delle deliberazioni assunte dal Consiglio di Istituto. A norma dell art. 31 del Decreto Lgs.vo 50/2016 assume la qualifica di Responsabile Unico del Procedimento (R.U.P.) con gli obblighi in esso previsti il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA) per l individuazione degli operatori commerciali e la scelta dei preventivi di spesa che dovranno essere acquisiti, per l eventuale sottoscrizione del contratto e la lettera di ordinazione del materiale. Il Dirigente Scolastico emette apposita determina concernente gli acquisti da effettuare. L affidamento di acquisti, appalti e forniture è eseguito attraverso indagini di mercato o consultazione degli operatori economici in possesso dei requisiti di idoneità morale, capacità tecnico professionale ed economico finanziaria. È fatta salva l adesione al sistema convenzionale previsto dall art.26 della Legge n. 488 del 23/12/1999 e successive modifiche ed integrazioni (CONSIP). Altra possibilità di individuare ditte fornitrici è quella offerta dal Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA-MIPA). L acquisizione dei beni e servizi sotto soglia comunitaria è effettuata in base ad uno dei seguenti criteri: offerta economicamente più vantaggiosa che tenga conto oltre che del prezzo, di altri diversi fattori ponderali quali l assistenza, la qualità, la garanzia, la funzionalità e l affidabilità o di altri criteri stabiliti dal mercato; miglior prezzo di mercato nel caso di beni che non richiedano valutazioni specifiche e qualora non sia indicato nella richiesta dell Istituzione scolastica. ART. 2 ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA L'Istituto Comprensivo "Olcese" procederà all affidamento mediante le seguenti procedure: per le spese fino a 10.000,00 mediante ricorso all affidamento diretto ad un unico fornitore (delibera Consiglio di istituto n. 90/2014 e 129/2015); per le spese il cui importo sia superiore a 10.000,00 e inferiore a 40.000,00 si applica quanto previsto dall'art.36 del D.Lgs 50/2016, così come modificato dall'art.25 del D.Lgs 56/2017: affidamento diretto anche senza previa consultazione di due o più operatori economici senza obbligo di motivazione; qualora possibile si ricorrerà anche all art. 34 del D.I. 44/2001 mediante procedura comparativa di 3 operatori economici. per le spese il cui importo sia superiore a 40.000,00 e sino alla soglia comunitaria prevista dalla normativa vigente (in data 18/12/2017: beni e servizi fino a 144.000,00; per lavori così detti 'servizi esclusi' fino a 221.000,00) mediante procedura negoziata senza previa indizione di gara nei casi previsti dall art. 125 D.Lgs 50/2016. Tale procedura prevede la comparazione tra 5 operatori economici, se sussistono in tale numero soggetti idonei, 2

individuati sulla base di indagini di mercato, ovvero tramite elenchi di operatori economici predisposti dalla stazione appaltante. 1. Procedura di selezione per l affidamento diretto Per contratti inferiori alla soglia di 40.000,00, IVA esclusa, è consentita la trattativa con un unico soggetto (ai fini di una maggiore garanzia di trasparenza potrà essere effettuata un indagine di mercato attraverso la richiesta di almeno 3 preventivi). Ai sensi del D.Lgs. 19 aprile 2017, n. 56 non è più necessaria una adeguata motivazione. Al fine di identificare la soglia, non e consentito frazionare artificiosamente il valore del contratti, ad esempio attraverso una divisione in lotti dell acquisto dei beni o della fornitura dei servizi. Nel caso di materiale didattico si ritiene indispensabile la dichiarazione del docente responsabile del laboratorio. 2. Procedura negoziata di selezione senza preliminare pubblicazione di bando La procedura negoziata senza preliminare pubblicazione di bando si attiva attraverso le seguenti fasi: 1. Il Dirigente Scolastico emette apposita determina concernente gli acquisti da effettuare; Il Responsabile Unico del Procedimento, acquisita la determina del Dirigente Scolastico, invita per iscritto mediante raccomandata postale, mail o pec almeno 5 operatori economici a presentare la propria offerta di vendita del prodotto richiesto mediante le seguenti diverse procedure a seconda se la merce richiesta risulti reperibile o meno nei cataloghi MEPA/CONSIP: Merce reperibile nei cataloghi MEPA/CONSIP È possibile procedere: - in maniera autonoma previo confronto con i parametri qualità-prezzo - mediante asta al ribasso (la fornitura verrà aggiudicata all operatore economico che avrà fatto l offerta più bassa o economicamente più vantaggiosa). Merce non reperibile nei cataloghi CONSIP Aggiudicazione della fornitura sulla base della comparazione delle offerte, all operatore economico che avrà proposto il prezzo complessivo più basso o economicamente più vantaggioso o col miglior rapporto qualità/prezzo. La Commissione Giudicatrice, preventivamente nominata e presieduta dal Dirigente Scolastico e composta da 3 a 5 membri di norma individuati tra il personale docente e/o ATA dell Istituto che sia esperto rispetto all oggetto del singolo contratto, valuterà le offerte. La lettera d invito dovrà espressamente indicare: il materiale e le sue caratteristiche; il criterio di aggiudicazione; i termini e le modalità di consegna e le eventuali penali; le garanzie richieste; i termini di pagamento; la richiesta di dichiarazione dell operatore economico, resa ai sensi e per gli effetti degli artt. 46 e 47 del DPR 445 del 28 dicembre 2000 e s.m.i., di possedere i requisiti previsti dall art. 80 del Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 50/2016) la richiesta di dichiarazione di possesso di conto corrente dedicato alle commesse pubbliche ai sensi dell art.3, comma 7 della Legge n. 136/2010; la richiesta di presentazione del DURC o autocertificazione. 3

Eseguita la procedura comparativa verrà pubblicato sul sito internet dell'istituto Comprensivo "Olcese" la comunicazione di affidamento della fornitura o servizio. Art. 3 - LAVORI, SERVIZI E FORNITURE Possono essere eseguiti mediante procedura comparativa di 5 o alternativamente di 3 operatori economici secondo gli importi finanziari indicati all art. 2, comma 1 e 2 i seguenti lavori, servizi e forniture: 1. Manutenzione ordinaria degli edifici dell Istituto Scolastico; 2. Acquisti, restauri o manutenzione di mobili, arredi, suppellettili di ufficio; 3. Studi per indagini statistiche, consulenze per l acquisizione di certificazioni, incarichi per il coordinamento della sicurezza; 4. Spese per gli impianti di illuminazione, condizionamento, telefonici, informatici; 5. Cancelleria per gli uffici e i laboratori; 6. Materiale d ufficio, registri e stampati; 7. Materiale per le pulizie, igienico-sanitario, dispositivi di sicurezza e primo soccorso; 8. Divise, abbigliamento antinfortunistico per il personale; 9. Prodotti hardware, software e materiale informatico; 10. Materiale per i laboratori di musica, scienze, cucina, palestra; 11. Acquisto, noleggio, manutenzione e riparazione delle attrezzature per il funzionamento dei laboratori; 12. Mobili, arredi e altre attrezzature d ufficio; 13. Libri, periodici, pubblicazioni; 14. Acquisto, noleggio e manutenzione di fotocopiatrici, stampanti, fax, macchine varie per l ufficio; 15. Servizi di stampa, tipografia, rilegatura; 16. Servizi per l organizzazione di convegni, conferenze, saggi di fine anno, spettacoli teatrali e manifestazioni scolastiche di vario genere; 17. Servizi di assicurazione; 18. Servizi di agenzie di viaggio per i viaggi di istruzione e visite guidate; 19. Servizi postali e telegrafici; 20. Servizi di telefonia fissa e mobile; 21. Servizi di formazione del personale per didattica, privacy, sicurezza e programmi informatici; 22. Servizi di progettazione, incarico e direzione lavori e contabilità, incarichi di collaudo tecnico-amministrativo; 23. Coordinamento, esecuzione e controllo dei piani di sicurezza; 24. Consulenza in materia di sicurezza e protezione dei lavoratori; ART. 4 - CONTRATTI CON ESPERTI ESTERNI Nello specifico dei contratti di prestazione d opera intellettuale il ricorso all'affidamento diretto dei lavori, servizi e forniture, nei limiti di importo indicati all'articolo 2, avverrà a seguito di apposita indagine con l individuazione dei soggetti sulla base dei seguenti titoli: Collaborazione già attivata nei precedenti anni scolastici valutata positivamente dal Collegio Docenti Titoli culturali, tra i quali, se pertinente, la Laurea, ed attività già prestate in altri istituti scolastici e/o a contatto con minori di 14 anni Curriculum vitae 4

Contenuti e continuità dell attività professionale e scientifica individuale o svolta presso studi professionali, enti pubblici o privati Pubblicazioni e altri titoli Chiara fama Per la valutazione comparativa di più candidati, la commissione di cui sopra, farà riferimento ai seguenti criteri: livello qualità e pertinenza del curricolo professionale e scientifico dei candidati rispetto agli obiettivi del servizio richiesto congruenza dell'attività professionale o scientifica svolta dal candidato con gli specifici obiettivi formativi dell'insegnamento o dell'attività formativa per i quali è bandita la selezione eventuali precedenti esperienze didattiche in special modo pertinenti a quelle espletate nell ambito dell Istituto e nel merito della prestazione professionale richiesta e/o del progetto attivato. Nel caso richiesta per l utilizzazione di locali e/o beni, appartenenti alla istituzione scolastica, da parte di soggetti terzi, qualora la richiesta sia legata ad attività e progetti deliberati dal Consiglio di istituto o inseriti nel POF e rivolti esclusivamente a studenti ed ex studenti dell istituzione scolastica, il Dirigente potrà procedere con la stipula della relativa convenzione; in tutti gli altri casi sarà il Consiglio di istituto ad esprimere il relativo parere. ART.5 - CASI E SITUAZIONI PARTICOLARI ABROGATO DAL 19-04-2016 (ART. 217 DLGS 50-2016) Art. 6 - GESTIONE DELLE MINUTE SPESE Premesso che l Istituzione scolastica, al fine dell acquisizione delle forniture occorrenti al suo funzionamento deve sin dall inizio dell esercizio finanziario programmare il proprio fabbisogno al fine di non incorrere nell artificioso frazionamento della spesa Ritenuto che, nel corso dell esercizio finanziario, si renda necessario, per esaurimento delle scorte e sopraggiunte inderogabili necessita non previste, fare ricorso alle spese immediate di modesta entità è stabilito che 1. Le attività negoziali inerenti alla gestione del fondo per le minute spese sono di competenza del D.S.G.A. 2. Per questi acquisti non sussiste l obbligo del CIG 3. Nella predisposizione del Programma Annuale, il Consiglio di Istituto delibera per l esercizio finanziario di riferimento, l ammontare del fondo che deve essere assegnato al D.S.G.A. 4. A carico del fondo il D.S.G.A. può eseguire i pagamenti relativi alle seguenti spese: Postali; carte e valori bollati; occasionale acquisto di quotidiani, riviste e periodici; materiale di consumo; duplicazione chiavi; cancelleria; materiale igienico e di pulizia; biglietti per mezzi di trasporto pubblico; spese per facchinaggio e trasporto materiale; spese di viaggio e iscrizione a convegni, congressi, seminari, corsi di aggiornamento; spese per l allestimento di open day, convegni, cerimonie; piccole riparazioni e manutenzione delle attrezzature, mobili e suppellettili e dei locali; 5

piccole spese urgenti di carattere occasionale. 5. I pagamenti delle minute spese sono ordinati con attestati di pagamento. Ogni attestato deve contenere: data di emissione, oggetto della spesa, importo (non superiore a 50). Al buono deve essere allegata la nota giustificativa della spesa: fattura, scontrino fiscale, ricevuta di pagamento, bollettino di c/c postale, ecc. 6. Quando il fondo è prossimo all esaurimento, va integrato previa presentazione al Dirigente Scolastico di una nota riassuntiva delle spese sostenute. Il reintegro avviene con mandato intestato al D.S.G.A. emesso sull aggregato di pertinenza secondo la natura della spesa effettuata 7. A chiusura dell esercizio finanziario viene effettuato, se necessario, il reintegro al D.S.G.A. della somma occorrente al ripristino originario del fondo e questi provvede, mediante emissione di apposita reversale, a versare l importo dell intero fondo assegnatogli all inizio dell esercizio finanziario, nel Programma Annuale. Art. 5 - OBBLIGHI DEL DIRIGENTE E DEL DIRETTORE Il Dirigente Scolastico ed il D.S.G.A., ciascuno per la propria competenza, sono tenuti a vigilare costantemente affinché l attività negoziale si svolga secondo quanto stabilito dal presente regolamento e da altra normativa in materia. Il D.S.G.A. cura tutta l attività istruttoria e prepara i Provvedimenti dirigenziali da sottoporre a firma. Il Dirigente scolastico provvede a informare il Consiglio di Istituto sulla attività negoziale condotta nella prima riunione utile e garantisce l accesso agli atti nelle forme previste. Per quanto non espressamente previsto nel presente provvedimento si rinvia alle disposizioni del Codice degli appalti e successive integrazioni (D.Lgs 50/2016 e D.Lgs 56/2017). Nuove ulteriori successive integrazioni hanno valore superiore rispetto al presente regolamento. Il presente regolamento è entrato in vigore il 23 novembre 2015. Approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 18/11/2015 con delibera n. 129. Aggiornato nelle parti non di competenza del Consiglio di Istituto sulla base del Nuovo Codice degli Appalti e successive integrazioni (D.Lgs 50/2016 e D.Lgs 56/2017) Pubblicato all'albo in data 12 marzo 2018. IL DIRIGENTE SCOLASTICO prof.ssa Tiziana Santoro Documento firmato digitalmente ai sensi del Codice dell Amministrazione Digitale e norme ad esso connessa 6