INTERVENTI REGOLATORI PER L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO: Smartgrid, Storage, Autoconsumo e Mercato



Documenti analoghi
INTERVENTI REGOLATORI PER L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO: Smartgrid, Storage, Autoconsumo e Mercato

L integrazione delle fonti rinnovabili non programmabili e della generazione distribuita nel sistema elettrico

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

LE INIZIATIVE SPERIMENTALI PROMOSSE DALL AUTORITA DI REGOLAZIONE DELL ENERGIA

La regolazione dei sistemi di accumulo

Sistemi di accumulo energia

Smart grids and smart regulation: l esperienza italiana. Emma Putzu

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

Il ruolo di GAUDI. Delibera 8 marzo /2012/R/eel Delibera 7 agosto /2014/R/eel

Le novità tecnologiche introdotte dalla Norma CEI 0-21

Lo sviluppo delle reti elettriche verso le smart grid: il ruolo del regolatore italiano

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV

L integrazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili non programmabili nelle reti elettriche

La delibera 84/2012/R/eel: interventi urgenti relativi in particolare agli impianti di GD per garantire la sicurezza del sistema elettrico nazionale

Potenza eolica in EU15 a fine 2009

ANIE-Energia: opportunità industriali per i sistemi di accumulo. Nicola Cosciani Presidente Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE 09 novembre 2012

Next wave FV Milano, 22 Maggio 2013

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

C. Arrigoni D. Manocchia. S. Liotta S. Alessandroni. C. Michelangeli C. Carlini

L accumulo elettrochimico in Italia: contesto regolatorio, progetti in corso, prospettive di sviluppo

BOLOGNA, 29 GENNAIO 2016

FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi. Andrea Brumgnach, Consigliere ANIE/GIFI Rimini, 09 novembre 2012

Progetto pilota Smart Grid S. Severino Marche

Le FRNP sulle reti elettriche: un problema, o una risorsa futura? Maurizio Delfanti Politecnico di Milano Dipartimento di Energia

Smart Grids: impatto sulla Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Evoluzione dei sistemi di automazione di stazione per l integrazione degli impianti alimentati da fonte rinnovabile

LA CORSA AL RIALZO DEL PETROLIO DOVE ANDRANNO I PREZZI DEL GAS E DELL ENERGIA?

Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile

1 Smart tgidi Grid International ti lforum

LO SVILUPPO DELLE SMART GRID E IL FUTURO DISPACCIAMENTO DELLA GD

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Il quadro di riferimento nazionale ed internazionale per il fotovoltaico Milano 4 ottobre 2013 Emilio Cremona Presidente ANIE/GIFI

Il progetto Navicelli SmartGrids. Giovandomenico Caridi Navicelli di Pisa Sandra Scalari Enel Ingegneria e Innovazione

STATO DI UTILIZZO E INTEGRAZIONE DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

Il coordinamento DSO TSO e l osservabilità della GD

Energy Storage - state of the art and evolution scenarios: looking for a killer application

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA

II FORUM GREEN ENERGY

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

Politiche energetiche ed ambientali. Previsioni sull energia prodotta da rinnovabili

Il Laboratorio Smart Grid di EnergyLab: obiettivi e primi risultati. Dipartimento di Energia

I progetti POI di ENEL Distribuzione Interventi sulla rete elettrica della Campania

Delibera 281/2012/R/efr Revisione del servizio di dispacciamento per le unità di produzione a fonti rinnovabili non programmabili

Agevolazioni riconosciute ai progetti pilota di cui all articolo 14 della deliberazione 15 dicembre 2010 ARG/elt 242/10 per il secondo semestre 2012

Sistemi, tecnologie e soluzioni per l evoluzione della rete. Guido Fiesoli, Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Pisa - 4 luglio 2013

Agevolazioni riconosciute ai progetti pilota di cui all articolo 14 della deliberazione 15 dicembre 2010 ARG/elt 242/10 per l anno 2014

Aggiornamento elettrico per il mercato vincolato:

POLITECNICO DI MILANO Dipartimento di Energia

L evoluzione del Sistema di Telecontrollo di Enel Distribuzione: una struttura chiave di supporto alle Smart Grids

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Aumentare la Hosting Capacity delle reti di distribuzione con investimenti Smart selettivi

Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile

LE REGOLE AEEG PER LA QUALITA DEL SERVIZIO E LE CONNESSIONI DELLE RETI

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Le fonti rinnovabili in Italia

Genova, 17 luglio Andrea Galliani

Averaldo Farri, Consigliere ANIE/GIFI Reggio Emilia, 25 luglio 2012

DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 488/2013/R/EFR

La Borsa elettrica: principi e funzionamento. Roma, 31 marzo 2004

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il progetto Milano Wi-Power

GAUDI. Gli adempimenti degli Operatori Elettrici per la Gestione dell Anagrafica Unica Degli Impianti

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N.

COMITATO TECNICO ENERGIA

Sunny Days SMA Gli aspetti regolatori della disciplina sui Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) e sui Sistemi di Accumulo. Ing.

Il futuro delle rinnovabili in Italia Grid-Parity, autoconsumo, storage, SEU e smart grid

Perché le smart grids

NUOVE REGOLE SUL FOTOVOLTAICO

IL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE VERSO LE SMART GRIDS: POSSIBILITÀ DI CRESCITA PER IL MERCATO E PER LE INDUSTRIE DEL SISTEMA ANIE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Le principali novità del V Conto Energia

Delibera AEEG 578/2013 SEU. Rete pubblica. kwh SEU. kwh. Produttore Max 20 MW Fonte rinnovabile o cogenerazione ad alto rendimento

DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 297/2014/R/EEL

Lo scambio sul posto (SSP)

La gestione delle rinnovabili nel sistema elettrico italiano

LA GENERAZIONE DIFFUSA E LE SMART GRID

Il Gruppo Dolomiti Energia e l'auto Elettrica. Ing. Francesco Faccioli

Smart Grids, passaggio obbligato per l integrazione delle rinnovabili in rete

ENERGY STORAGE Il nuovo supporto alle Rinnovabili

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II

I Sistemi Semplici di Produzione e Consumo (SSPC): SEU e SESEU I DCO 183/2013/R/eel e 209/2013/R/eel

Recepimento direttiva 28/2009/CE promozione energia da fonti rinnovabili

"FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI?

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Approvvigionamenti di energia elettrica per il servizio di maggior tutela

Il contributo degli elettrodomestici intelligenti alle future Smart Grid

Autorità per l'energia elettrica e il gas Audizioni periodiche

SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS)

L evoluzione della rete verso le smart grids. Danilo Moresco Consigliere ANIE Energia Bolzano - 20 settembre 2013

Towards the large scale integration of RES: Smart grid & storage solutions

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Transcript:

INTERVENTI REGOLATORI PER L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO: Smartgrid, Storage, Autoconsumo e Mercato Luca Lo Schiavo e Gervasio Ciaccia Autorità per l energia elettrica e il gas Rimini, conferenza ANIE 8 novembre 2013 1

RINNOVABILI: LA TRASFORMAZIONE IN CORSO (1/2) Impianti FRNP potenza connessa [GW] 19,7 24,5 16,4 12,8 PhV Wind 9,3 6,0 3,5 1,6 1,9 1,6 1,9 2,8 2,7 4,0 0,4 3,5 1,1 4,9 5,8 7,0 8,1 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Sistema elettrico nazionale: 51 GW (picco), 22 GW (valle) Autorità per l energia elettrica e il gas 2

RINNOVABILI: LA TRASFORMAZIONE IN CORSO (2/2) Produzione lorda da fonti rinnovabili in Italia dal 1996 a oggi Impianti termoelettrici da biomasse e rifiuti Impianti fotovoltaici GWh Impianti eolici Impianti geotermoelettrici 95.000 90.000 Impianti idroelettrici 85.000 80.000 75.000 70.000 65.000 60.000 55.000 50.000 45.000 40.000 35.000 30.000 25.000 20.000 15.000 10.000 5.000 0 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Sistema elettrico nazionale: 330 TWh Autorità per l energia elettrica e il gas 3

2010 2013 Giorni lavorativi Giorni lavorativi Giorni festivi Giorni festivi 4 GLI EFFETTI DELLA TRASFORMAZIONE: IMPATTO SULL ESERCIZIO DEL SISTEMA (1/2)

GLI EFFETTI DELLA TRASFORMAZIONE: IMPATTO SULL ESERCIZIO DEL SISTEMA (2/2) Riduzione del carico residuo difficoltà di gestione in sicurezza del sistema, riduzione dell inerzia del SE, difficoltà di approvvigionamento dei margini di riserva. Ripidezza delle rampe diurna e preserale azioni rapide di bilanciamento con impianti con elevata capacità di modulazione, tempi rapidi di risposta e trascurabili vincoli di permanenza in servizio. Intermittenza maggiore difficoltà nella previsione dei fabbisogni residui, maggiori margini di riserva, maggiore flessibilità degli impianti per rispondere ai più frequenti e rapidi transitori, maggiori azioni di bilanciamento in tempo reale, maggiori necessità di monitoraggio in tempo reale del SE. Mercati modifica dell andamento dei prezzi orari, maggiore volatilità dei prezzi, riduzione media dei prezzi su MGP ed incremento di quelli MSD, maggiori sbilanciamenti, revisione degli attuali modelli di mercato GD e inversione dei flussi Numerosità, revisione dei servizi di sistema da fornire, revisione dei sistemi di difesa, revisione della logica delle protezioni, criticità sulla QoS Autorità per l energia elettrica e il gas 5

GLI EFFETTI DELLA TRASFORMAZIONE: IMPATTO SULLE RETI DI DISTRIBUZIONE Indicatore di criticità: ore annue con flusso inverso di potenza 6

Integrazione delle FRNP nel mercato = azioni di convergenza CAPACITÀ DI INTEGRAZIONE della PRODUZIONE INTEGRAZIONE NEL MERCATO SVILUPPO DELLA RETE ELETTRICA MODALITA DI GESTIONE DEL SISTEMA ELETTRICO (Dispacciamento) 7 di 10 7

LE AZIONI SULLE INFRASTRUTTURE Autorità per l energia elettrica e il gas 8

ERGEG SMART GRIDS POSITION PAPER final recommendations (2010) Ensure stable regulatory framework and long-term return on Investments Decouple profits and volume for grid operators Introduce output regulation: value for money of users Improve consumer awareness for energy use and market opportunities Incentivise innovative solutions (demonstration) Perform societal cost-benefit assessment Disseminate the results and lessons learned from the demonstration projects Adopt open protocols and standards for interoperability Distinguish grid-related activities vs market-related ones Learn from best regulatory practices Autorità per l energia elettrica e il gas 9

INIZIATIVE SPERIMENTALI PROMOSSE DA AEEG: SMART GRID RETI ATTIVE DI DISTRIBUZIONE: Definizione di requisiti minimi e criteri (rapporto benefici/costi, in parte quantitativo e in parte qualitativo) Selezione progetti dimostrativi (8 progetti da 7 imprese) Obiettivo: raccogliere elementi per definire la regolazione incentivante di tipo output-based Gestione della sperimentazione: varianti di progetto; cancellazione di un progetto Relazioni semestrali Prossima pubblicazione sul sito internet di relazioni intermedie (disseminazione) Prossima giornata di studio orientata alla disseminazione tra le imprese distributrici: 28 novembre 2013 (Milano) Autorità per l energia elettrica e il gas 10

DELIBERA ARG/elt 39/10 Con la delibera ARG/elt 39/10 viene avviato un processo di selezione di progetti pilota: rappresentino una concreta dimostrazione in campo su reti di distribuzione in MT in esercizio; interessino una porzione di rete MT attiva: linee MT che presentano contro-flussi di energia attiva per almeno l 1% dell anno; prevedano un sistema di controllo/regolazione della tensione della rete e un sistema di registrazione automatica degli indicatori tecnici rilevanti; utilizzino protocolli di comunicazione non proprietari; I progetti selezionati avranno diritto all incentivo -WACC (2% per 12 anni sui cespiti entrati in esercizio) Autorità per l energia elettrica e il gas 11

P smart : INDICATORE DI HOSTING CAPACITY (beneficio principale delle smart grid) Vcontrol HV 1% of time P DG MV Rete attiva + storage latenza 200 ms P smart Rete attiva latenza 200 ms intertrip (no islanding indesid.)* MV LV MV LV Rete attiva latenza 10-20 s regolazione remota di tensione Min. Load P DG = 0 Rete passiva: flusso inverso (da MT a AT) per <1% del tempo P smart è l incremento di potenza attiva di GD (generazione distribuita) che può essere connessa al di sopra del livello minimo (Min.Load = carico minimo) grazie a investimenti di smartizzazione in condizioni sicure di corrente, tensione e frequenza * Molto critico in Italia per via delle richiusure rapide (400ms) 12

INNOVAZIONE: FUNZIONALITA DELLE SMART GRID Funzionalità principali per assicurare il rispetto dei limiti di: Latenza dei segnali corrente: modulazione della potenza attiva per emergenze relative ai limiti di corrente(minuti) tensione: modulazione della potenza reattiva per mantenere la tensione nei limiti (decine di secondi) frequenza: dialogo tra distributore e DG per identificare il tipo di perturbazione (guasto locale o transitorio globale di frequenza) evitando l islanding indesiderato (centinaia di millisec.) 13

LE AZIONI SUGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE Autorità per l energia elettrica e il gas 14

LE AZIONI SUGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE Cosa è stato fatto: le delibere ARG/elt 4/10 e ARG/elt 5/10 e gli Allegati A6, A13 e A17 al CdR; la delibera 84/2012/R/eel, le norme CEI 0-16 e CEI 0-21 e gli Allegati A68 e A70 al CdR ; la delibera 344/2012/R/eel, l Allegato A 72 al CdR e i lavori del CEI sul teledistacco; la delibera 281/2012/R/eel Cosa si deve ancora fare Completare la definizione dei servizi che le FERNP e la GD possono/devono erogare e delle modalità con le quali vengono erogati Autorità per l energia elettrica e il gas 15

LE AZIONI SUL DISEGNO DEI MERCATI DELL ENERGIA E DEL DISPACCIAMENTO Autorità per l energia elettrica e il gas 16

LE AZIONI SUL DISEGNO DEI MERCATI DELL ENERGIA E DEL DISPACCIAMENTO Cosa è stato fatto: la delibera ARG/elt 98/11; la delibera 46/2013/R/eel che ha introdotto modifiche alla struttura delle offerte su MSD per renderle più prossime ai costi sottostanti; la deliberazione 231/2013/R/eel sulla remunerazione della regolazione primaria di frequenza; il dco 508/2012/R/eel sui servizi di flessibilità; il dco 368/2013/R/eel sulla riforma degli sbilanciamenti effettivi. Cosa si deve ancora fare Completare la riforma del MSD permettendo anche alle FERNP di poter partecipare ai mercati dei servizi di dispacciamento. Autorità per l energia elettrica e il gas 17

IL DCO 354/2013/r/eel: possibili modelli di dispacciamento su reti di distribuzione Modello 1 Dispacciamento Centralizzato Esteso Modello 3 Profilo di scambio AT/MT programmato Modello 2 Dispacciamento Locale del DSO Autorità per l energia elettrica e il gas 18

Sperimentazioni di sistemi di accumulo Autorità per l energia elettrica e il gas 19

Caratteristiche dei progetti pilota SdA energy Autorità per l energia elettrica e il gas 20

PROSSIMI INTERVENTI SUI SISTEMI DI STORAGE Schemi di misura del CEI e regolazione del servizio di misura; Compatibilità dei sistemi di accumulo con i sistemi di incentivazione e i regimi di cessione amministrati (SSP, RID); Piccole modifiche regolatorie alla regolazione delle connessioni e del dispacciamento per tener conto dei sistemi di accumulo; Aggiornamento delle norme CEI 0-16 e CEI 0-21 al fine di definire i diversi servizi di rete che gli accumuli possono/devono essere in grado di erogare al fine di poter essere connessi alle reti; Sviluppo di una regolazione finalizzata alla remunerazione dei servizi offerti Autorità per l energia elettrica e il gas 21

ALTRE FORME DI AUTOCONSUMO L autoconsumo virtuale lo scambio sul posto L autoconsumo fisico i SSPC: SEU, SESEU, AA, SLD Autorità per l energia elettrica e il gas 22

Grazie per l attenzione Autorità per l energia elettrica e il gas Piazza Cavour, 5 20121 Milano mercati@autorita.energia.it infrastrutture@autorita.energia.it www.autorita.energia.it

Modello 1 Dispacciamento Centralizzato Esteso

Modello 2 Dispacciamento Locale del DSO

Modello 3 Profilo di scambio AT/MT programmato