Livello 1 o Chirurgia a invasivita minima

Documenti analoghi
ISTEROSCOPIE OPERATIVE asportazione polipi, asportazione miomi, rimozioni Lost-IUD, lisi di aderenze, rimozione setto uterino, ablazione endometrio

ISTEROSCOPIE OPERATIVE asportazione polipi, asportazione miomi, rimozioni Lost-IUD, lisi di aderenze, rimozione setto uterino, ablazione endometrio

MSBOS (Maximum Surgical Blood Order Schedule) Proposta di richiesta massima di sangue per tipo di intervento in chirurgia ELETTIVA

FERRARA, 7 FEBBRAIO 2017 REV 1

TEMPI DI ATTESA RICOVERI ORDINARI DAY SURGERY APA 30/09/2018 TEMPI DI ATTESA OSTETRICIA E GINECOLOGIA

ISTEROSCOPIE OPERATIVE asportazione polipi, asportazione miomi, rimozioni Lost-IUD, lisi di aderenze, rimozione setto uterino, ablazione endometrio

ISTEROSCOPIE OPERATIVE asportazione polipi, asportazione miomi, rimozioni Lost-IUD, lisi di aderenze, rimozione setto uterino, ablazione endometrio

TEMPI DI ATTESA OSTETRICIA E GINECOLOGIA LAPAROSCOPIA OPERATIVA PER ENDOMETRIOSI O CISTI OVARICA

LISTA AZIENDA OSPEDALE

Programmazione Sanitaria - Rilevazione Attese Ricoveri Ordinari in elezione

Elenco delle prestazioni che possono essere effettuate negli ambulatori con sala chirurgica

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO

Altre decompressioni dei nervi periferici e dei gangli, o se. Altri cambiamenti di lunghezza di muscoli e tendini

COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO

01 VISITA CARDIOLOGICA VISITA ANGIOLOGICA VISITA ENDOCRINOLOGICA VISITA NEUROLOGICA VISITA OCULISTICA 95.

COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA: DEGENZA TOTALE PROTOCOLLO OPERATIVO

006 Decompressione del tunnel carpale. 007 Interventi su nervi periferici e cranici e altri interventi su sistema nervoso con CC

DEL DOTT. MAURIZIO GRILLO Matricola 71838

Programmazione Sanitaria - Rilevazione Attese Ricoveri Ordinari in elezione

Scheda Riassuntiva. Convenzione. Ente Bilaterale Terziario Italiano

N COPIE KIT IN N UTILIZZI PICCO GIORNALIERO DI SPECIALITA' CHIRURGICA CLASSIFICAZIONE/DENOMINAZIONE DEL KIT

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA PROTOCOLLO OPERATIVO

PROPORZIONE DI COLECISTECTOMIE LAPAROSCOPICHE CON DEGENZA TRA 0 ED 1 GIORNO. PROTOCOLLO OPERATIVO

Allegato: Indicatori di performance considerati PPOO a gestione diretta anno 2015

Tempo attesa medio ricoveri programmati: dettaglio mensile. PO Pistoia

Interventi Chirurgici con Rimborso Forfetario CHIRURGIA GENERALE Codice Descrizione Tariffa Limiti Documentazione Note

Indipendentemente dalla tecnica.

Allegato Tecnico n. 7 (Gara n 23/2015) Attività chirurgica ULSS n.3 anno 2014

Programma Nazionale Esiti - PNE

Programma Nazionale Esiti - PNE

Monitoraggio della qualità del servizio: Indicatori del Programma Nazionale Esiti (PNE) (Legge 28 dicembre 2015 n. 208, art.

CHIARIMENTI. Oggetto: Procedura Aperta per fornitura e la gestione di magazzino di materiale monouso in tessuto non tessuto.

Programma Nazionale Esiti - PNE

Liste di attesa Elenco delle prestazioni erogabili in regime S.S.N. e Privato

TARIFFARIO MEDSALUS CARDIOLOGIA DIABETOLOGIA ENDOCRINOLOGIA VISITA CARDIOLOGICA 80 EURO VISITA + ECG 100 EURO ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) 30 EURO

INDICATORE C ind 2 Periodo 01/01/ /03/2015

COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO: DEGENZA POST-OPERATORIA INFERIORE A 3 GIORNI PROTOCOLLO OPERATIVO

CONDIZIONI RISERVATE A DIPENDENTI E FAMILIARI patologie pregresse liquidate al massimo per una somma totale annua di 2.000,00

Programmazione Sanitaria - Rilevazione Attese Ricoveri Ordinari in elezione

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

RILEVAZIONE TEMPI DI ATTESA DEL 03-Aug Morbegno. Sondalo. Sondrio Audiometria Cataratta

RILEVAZIONE TEMPI DI ATTESA DEL 14-Feb Morbegno. Sondalo. Sondrio Audiometria Cataratta

RILEVAZIONE TEMPI DI ATTESA DEL 06-Jul Morbegno. Sondalo. Sondrio Audiometria Cataratta

RILEVAZIONE TEMPI DI ATTESA DEL 15-Mar Morbegno. Sondalo. Sondrio Audiometria Cataratta

PUBBLICAZIONE DEI TEMPI MEDI DI ATTESA PER LE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE OGGETTO DI MONITORAGGIO

PUBBLICAZIONE DEI TEMPI MEDI DI ATTESA PER LE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE OGGETTO DI MONITORAGGIO

Programma Nazionale Esiti - PNE

PUBBLICAZIONE DEI TEMPI MEDI DI ATTESA PER LE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE OGGETTO DI MONITORAGGIO

TEMPI MEDI AZIENDALI 01 OTTOBRE TEMPI MEDI AZIENDALI 02 OTTOBRE RETTOSIGMOIDOSCOPIA CON ENDOSCOPIO FLESSIBILE

RETTOSIGMOIDOSCOPIA CON ENDOSCOPIO FLESSIBILE 1 TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL CAPO, SENZA E CON CONTRASTO 12

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

PUBBLICAZIONE DEI TEMPI MEDI DI ATTESA PER LE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE OGGETTO DI MONITORAGGIO

Allegato n. 1 SCHEMI DI ANTIBIOTICOPROFILASSI PERIOPERATORIA

PUBBLICAZIONE DEI TEMPI MEDI DI ATTESA PER LE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE OGGETTO DI MONITORAGGIO

D.T. ECO-GRAFICA s.r.l. CENTRO MEDICO DIAGNOSTICO ZAPPI BARTALENA

PUBBLICAZIONE DEI TEMPI MEDI DI ATTESA PER LE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE OGGETTO DI MONITORAGGIO

Spitalregion Fürstenland Toggenburg Spital Wil

Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli - Sede Acquarossa

ELENCO PRESTAZIONI POLIAMBULATORIO FAVILLI BOLOGNA CON RELATIVO TARIFFARIO:

RETTOSIGMOIDOSCOPIA CON ENDOSCOPIO FLESSIBILE 1 TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL CAPO, SENZA E CON CONTRASTO 7

CLINICA SAN CARLO DI PADERNO DUGNANO

MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

AREA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

INDICATORE C ind 2 Periodo 31/03/ /06/2014

CATALOGO GENERALE RADIOLOGIA LIBERA PROFESSIONE

Programmazione Sanitaria - Rilevazione Attese Ricoveri Ordinari

MONITORAGGIO DEGLI INDICATORI DI ESITO DELL AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI PAVIA DERIVATI DAL PROGRAMMA NAZIONALE ESITI (riferiti ai

Sezione P. 1 Prospetto generale su indici di "fuga" dalla prov. di RG. 2 Primi 50 DRGs di "fuga" dalla prov. di RG

Allegato alla DD xxx el xx/xx/xxxx. 1 di 8. Testo integrato del catalogo regionale delle prestazioni sanitarie di specialistica ambulatoriale

Prestazione Tempo di attesa DGRT di riferimento Visita specialistica 15 giorni Già con N. 143/ (prima) Visita cardiologica

MONITORAGGIO DEGLI INDICATORI DI ESITO DELL AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA DERIVATI DAL PROGRAMMA NAZIONALE ESITI ED.

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

Convenzione Diagnostica Nobiliore per soci. AITR (associazione italiana tecnici di ripresa)

Scheda Analgesia Post-Surgery (APS)

Elenco tariffe e prestazioni

Sezione Q. 1 Prospetto generale su indici di "fuga" dalla prov. di SR. 2 Primi 50 DRGs di "fuga" dalla prov. di SR

CUP-WEB. Centro Unificato di Prenotazione regionale WEB. Guida ai servizi del portale Elenco Prestazioni Prenotabili. Versione 05.

Incarico Professionale Funzionale: Chirurgia Epato-Bilio-Pancreatica Prof. Calogero Iacono

Regolamento. Allegato 1. Requisiti psicofisici per la certificazione medica dei paracadutisti (PARA)

Sezione M. 1 Prospetto generale su indici di "fuga" dalla prov. di EN. 2 Primi 50 DRGs di "fuga" dalla prov. di EN

Mobilità intraregionale (DRGs di fuga e di attrazione)

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

Monitoraggio della qualità del servizio: Indicatori del Programma Nazionale Esiti (PNE)

DECRETO N. 34 DEL INTERVENTI PER L'EFFICACE GOVERNO DEI TEMPI E DELLE LISTE DI ATTESA OBIETTIVI PER GLI ANNI

Mobilità intraregionale (DRGs di fuga e di attrazione)

Interventi Chirurgici con Rimborso Forfetario CHIRURGIA GENERALE Codice Descrizione Tariffa Casagit

Scheda di valutazione del rischio Chirurgia Generale Nome e Cognome:... Età:. Diagnosi:... Letto:...

STAMPA PRIME DISPONIB. PRESTAZIONI "Ripartizione Presidio" STAMPA PRIME DISPONIBILITA' PRESTAZIONI

Gruppo di malattie

Gruppo di malattie

Qual Nominativo DRGs Descrizione Tariffa Min Tariffa Max Specialità

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - canale 3

Transcript:

Livello 1 o Secondo protocolli della AAST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Facendo riferimento in particolare alle Linee Guida del NICE 2003, nello schema seguente vengono elencati gli esami di routine proposti per i pazienti afferenti presso il nostro prericovero chirurgico. Rx torace ECG a riposo Metabolismo glicemico Esami di funzionalità renale Esame di funzionalità epatica Emocromo completo Esami della coagulazione Test di gravidanza Radiografia del torace standard (unica proiezione AP). Elettrocardiogramma a riposo (12 derivazioni). Glicemia Includono Creatininemia e/o livelli di Urea nel sangue, Potassiemia,Sodiemia, Cloruremia ALT e AST Include l'emoglobinemia, la conta dei Globuli Bianchi e delle Piastrine. Includono il Tempo di Protrombina (PT), il Tempo di Tromboplastina Parziale attivato (aptt) e 1 International Normalised Ratio (INR). Donne di età < 50 aa Algoritmi decisionali La scelta della prescrizione degli esami preoperatori di "routine" dovrebbe essere stabilita attraverso la definizione di specifici algoritmi decisionali che tengano conto dell'età, dello stato fisico del paziente (presenza o meno di ) e del livello di complessità della procedura chirurgica. Definita la griglia dei tests preoperatori, lo step successivo prevede la condivisione con i chirurghi delle diverse specialità sia della stratificazione degli interventi in base al grado di che delle che influenzano lo stato fisico del paziente. Nelle pagine successive sono allegate la stratificazione delle procedure chirurgiche e l'elenco delle comorbidità.

Livello 2 o Elenco delle procedure chirurgiche Chirurgia minore della mammella (biopsia, escissione di nodulo mammario) Interventi di superficie (incisione e/o escissione e sutura di lesione cutanea o del tessuto sottocutaneo, innesto cutaneo < 5 cm di diametro, liposuzione di limitate dimensioni, rimozione di protesi mammaria) Chirurgia del cristallino (intervento per cataratta) Chirurgia minore ostetrico-ginecologica (isteroscopia, interventi sulla ghiandola del Bartolino) Chirurgia otorinolaringoiatrica minore (miringotomia o drenaggio orecchio medio, liberazione canale uditivo esterno, interventi a livello della piramide nasale, laringoscopia diagnostica) Chirurgia ortopedica minore (artroscopia per meniscectomia, decompressione n. mediano al polso, tenolisi per dito a scatto, RMS placche del polso o ossa piccole, rimozione FEA lineari/circolari, altra chirurgia della mano con tempo laccio < 30 min., RMS piccole placche arto inferiore, correzione di alluce valgo, asportazione cisti/lipomi < 3 cm non in sede toracica) Chirurgia urologica minore (cistoscopla diagnostica con supporto anestesiologico, idrocele, orchipessi, correzione di varicocele, legatura dei vasi deferenti, circoncisione, neoformazioni peniene, cisti spermatiche, exeresi ectropion uretrale) Procedure endoscopiche ed ecoendoscopiche (prevalentemente diagnostiche o con asportazione di neoformazioni di piccole dimensioni) Interventi odontoiatrici (rimozione chirurgica di elementi dentari)

Livello 3 o Elenco delle procedure chirurgiche Chirurgia generale (Ernia inguinale e altra patologia della parete addominale, intervento per ernia diaframmatica, colecistectomia laparotomica e videolaparoscopica, tiroidectomia, emorroidectomia, sfinterotomia anale) Chirurgia della mammella (mastectomia, tumorectomia con svuotamento ascellare) Chirurgia ricostruttiva (innesto cutaneo >5 cm di diametro, liposuzione di dimensioni estese, impianto di protesi mammaria, intervento per trasformazione del sesso) Altra chirurgia del globo oculare (correzione di strabismo, vitrectomia, trapianto di cornea) Chirurgia ostetrico-ginecologica (chiusura delle tube di Falloppio e altri interventi endoscopie'!, taglio cesareo, revisione della cavità uterina, interventi sul collo dell'utero, isterectomia e/o annessiectomia, riparazione di prolasso vaginale, interventi sull'orifizio uretrale ) Chirurgia otorinolaringoiatrica (adenoidectomia e/o tonsillectomia, escissione di ghiandola salivare, parotidectomia, mastoidectomia e altri interventi sul processo mastoideo, timpanoplastica, laringoscopia operativa, interventi sulla trachea, cordectomia, larmgectomia, dissezione della regione del collo, settoplastica) Chirurgia ortopedica (chirurgia della spalla artroscopica e open, RMS clavicola, RMS ossa lunghe singole e chiodo midollare, artroscopia anca, ernia discale lombare su singolo spazio, cifoplastica, ricostruzione LCA, trasposizioni tendinee, osteotomie, artroscopie di caviglia, gomito e polso, interventi con tempo di laccio > 30 min, lipomi del dorso) Chirurgia urologica (TURP, TURV, orchiectomia, adenomectomia prostatica transvescicale, diverticulectomia vescicale, cistolitotomia, cistolitotressia endoscopica, nefrolitotomia percutanea, interventi endoscopie!' sul rene e sull'uretere) Chirurgia vascolare (safenectomia e altri interventi per vene varicose, angioplastica delle arterie periferiche, chirurgia della carotide, posizionamento di protesi endovascolari, amputazione) Procedure endoscopiche ed ecoendoscopiche (ERCP e altri interventi sulla via biliare, drenaggio di cisti o pseudocisti pancreatiche, procedure sul dotto pancreatico, procedure a livello del mediastino, asportazione di neoformazioni esofagee, gastriche e del colon di grandi dimensioni)

Livello 4 o Elenco delle procedure chirurgiche Chirurgia generale (resezione del colon, resezione del retto, duodenocefalopancreasectomia laparotomia, gastroresezione, interventi di chirurgia maggiore addominale in videolaparoscopia, resezione epatica, trapianto di fegato, esofagectomia) Chirurgia ostetrico-ginecologica (interventi ampiamente demolitivi di chirurgia ginecologica oncologica) Chirurgia otorinolaringoiatrica (ampi interventi demolitivi e ricostruttivi della regione della bocca e del collo) Chirurgia ortopedica (artroprotesi totale anca, spalla, ginocchio, caviglia e gomito, RMS di placche di grandi segmenti tipo DHS e bacino, RMS di 2 o più distretti, osteosintesi di bacino, chirurgia vertebrate tipo stabilizzazione o correzione di scoliosi, revisione di protesi articolare, asportazione tumori ossei) Chirurgia urologica (prostatectomia laparotomica e videolaparoscopicarobotassistita, cistectomla radicale e derivazione urinaria, linfoadenectomia pelvica o iliaco-otturatoria e retroperitoneale, nefrectomia open o laparoscopica, tumorectomia renale open o laparoscopica, trapianto di rene) Chirurgia vascolare (chirurgia vascolare maggiore e dell'aorta, chirurgia vascolare periferica) Neurochirurgia (aneurisma intracranico, asportazione di lesione del tessuto cerebrale, asportazione di malformazione arterovenosa cerebrale, stabilizzazione della colonna vertebrale)

Per quanto riguarda, invece, lo stato fisico del paziente potremo distinguere: > soggetti sani o senza e > soggetti con, in caso di presenza di una o più delle condizioni patologiche elencate nello schema seguente. Elenco delle Polmonari - Fumo (> 15 sigarette/die) - Broncopneumopatia acuta - Broncopneumopatia cronica nota (BPCO) - Asma (frequenza delle crisi > 1 volta la settimana con o senza trattamento specifico) - Presenza di patologia oncologica - Stato di immunodepressione - Stato di indigenza o paziente proveniente da aree endemiche per patologie polmonari - Anamnesi positiva per traumi toracici o pneumotorace spontaneo Cardiovascolari - Anamnesi positiva per "palpitazioni"/aritmia (fibrillazione atriale, extrasistoli, blocchi atrio-ventricolari) - Cardiopatia ischemica (storia di angina, infarto, precedente bay-pass aorto-coronarico e/o stent coronarico) - Cardiopatia valvolare (in particolare presenza di valvulopatiamitralice e/o aortica) - Cardiopatia associata ad episodi di scompenso (ricoveri per edema polmonare) - Paziente portatore di Pace-Maker o defibrillatore impiantato - Precedenti interventi di cardiochirurgia (incluso trapianto di cuore) - Anamnesi positiva per morte improvvisa - Ipertensione arteriosa non trattata o non ben controllata dalla terapia (PA sistolica > 180 mmhg e PA diastolica > 100 mmhg) - Obesità (BMI > 40) - Assunzione di farmaci con possibili effetti collaterali a livello cardiaco (antidepressivi triciclici, fenotiazine, antracicline, doxorubicina) - Vasculopatia cerebrale (storia di ictus cerebri ischemico o emorragico) - Vasculopatie periferiche (stenosi carotidee e/o arteriopatia arti inferiori) Dismetabolici - Malattia diabetica (in trattamento dietetico e/o metabolico) - Dislipidemia (ipercolesterolemia e/o ipertrigliceridemia) Renali - Insufficienza renale (creatininemia > 2 mg/di) Epatiche - Storia clinica positiva per epatopatia/cirrosi - Pregresse infezioni da virus dell'epatite (tipo B e C) - Pregresso trapianto di fegato

Una volta condivise sia la stratificazione del grado di delle procedure chirurgiche che la classificazione dello stato fisico del paziente, i seguenti algoritmi potranno essere proposti per la prescrizione dei tests preoperatori "di routine": Algoritmo per RX Torace Età < 60 aa Paziente sano NO NO SI Età > 60 aa Paziente sano NO SI SI Algoritmo per ECG Età < 50 aa Paziente sano NO NO SI Età > 50 aa Paziente sano NO SI SI Algoritmo per Esami Ematici Paziente sano NO SI SI