PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE"

Transcript

1 CHIRURGIA GENERALE MAGGIORE (tutti gli interventi di durata > 30 minuti o di chirurgia addominale) TIPO DI PATOLOGIA TIPO DI CHIRURGIA MIRE (tutti gli interventi di durata < 30 minuti, esclusa la chirurgia addominale) MALIGNA BENIGNA FATTORI DI RISCHIO? (vedi retro) FATTORI DI RISCHIO? (vedi retro) RISCHIO ALTO RISCHIO MODERATO RISCHIO BASSO Sanguinamento in atto o alto rischio di sanguinamento? (vedi retro) CE e/o CPI * fino a quando si riduce il rischio di sanguinamento (grado 1A), poi Dalteparina 5000 UI 1 Se controindicata 3, Fondaparinux 4 (grado 1A) Dalteparina 2500 UI 2 Se controindicata 3, Fondaparinux 4 (grado 1A) MOBILIZZAZIONE PRECOCE (grado 1A) FATTORI DI RISCHIO MULTIPLI? RISCHIO MOLTO ALTO Dalteparina o Fondaparinux + CE e/o CPI * (grado 1C) 1)Dalteparina 5000 UI s.c. / die a partire da 12 ore prima dell intervento (la sera prima) fino alla dimissione (grado 1A) o per almeno 7-10 giorni ; fino a 28 giorni dopo la dimissione in pazienti con chirurgia oncologica maggiore o che hanno avuto precedenti episodi di TEV (grado 2A) 2)Dalteparina 2500 UI s.c. / die a partire da 1-2 ore prima dell intervento o, se anestesia spinale 5000 UI s.c. 12 ore prima (la sera prima); poi 2500 UI s.c. alla sera fino alla dimissione (grado 1A) o per almeno 7-10 giorni. Conta piastrinica obbligatoria (basale, a 5, 10, 15 giorni) per escludere piastrinopenia eparino-indotta (HIT) 3) Controindicazioni alla dalteparina: a) allergia o intolleranza alle eparine a basso peso molecolare; b) storia di piastrinopenia eparino-indotta (HIT) 4) Fondaparinux 2,5 mg s.c. / die a partire da 6-8 ore dopo l intervento. Controindicato in caso di insufficienza renale grave (clearance creatinina < 20 ml/min). Ridurre il dosaggio a 1,5 mg s.c. / die nei pazienti con clearance della creatinina fra 20 e 50. * CPI = compressione pneumatica intermittente; CE = calze elastiche Data Firma

2 FATTORI DI RISCHIO PER TROMBOEMBOLISMO VESO (Chest 2008) - Trauma (maggiore o agli arti inferiori) - Agenti stimolanti l eritropoiesi - Immobilità prolungata, paralisi/paresi arti inferiori - Malattia acuta (ictus cerebrale con - Cancro paralisi/paresi, scompenso cardiaco, - Terapia antineoplastica (ormono-, chemio-, insufficienza respiratoria, infarto radioterapia, inibitori dell angiogenesi) miocardico, sepsi) - Compressione venosa (tumori, ematomi) - Malattia infiammatoria intestinale - Pregresso tromboembolismo venoso (TVP, - Sindrome nefrosica embolia polmonare) - Malattia mieloproliferativa - Età avanzata - Emoglobinuria parossistica notturna - Gravidanza o puerperio - Obesità - Contraccezione orale o terapia ormonale sostitutiva - Catetere venoso centrale - Trombofilia congenita o acquisita CONDIZIONI A RISCHIO DI SANGUINAMENTO - Recente intervento neurochirurgico o emorragia a - Trauma cranico recente carico del sistema nervoso centrale - Endocardite batterica - Diatesi emorragica congenita o acquisita (compresi - Recenti episodi di emorragia digestiva piastrinopenia < / mm 3, - Grave insufficienza epatica o renale INR > 1,5) - Retinopatia proliferativa diabetica - Ipertensione arteriosa di grado elevato resistente alla terapia ipotensiva CONTROINDICAZIONI A CE E CPI - Edema massivo agli arti inferiori - TVP documentata o sospetta (CPI controindicata, CE non - Scompenso cardiaco controindicate, ma indicate) - Grave arteriopatia periferica - Lesioni cutanee alle gambe (es. dermatite, gangrena) - Deformità estreme delle gambe - Frattura di ossa degli arti inferiori COMPLICANZE

3 CHIRURGIA GINECOLOGICA MAGGIORE (tutti gli interventi di durata > 30 minuti) TIPO DI PATOLOGIA TIPO DI CHIRURGIA MIRE (tutti gli interventi di durata < 30 minuti, compresa la laparoscopia) MALIGNA BENIGNA FATTORI DI RISCHIO? (vedi retro) FATTORI DI RISCHIO? (vedi retro) RISCHIO ALTO RISCHIO MODERATO RISCHIO BASSO Sanguinamento in atto o alto rischio di sanguinamento? (vedi retro) CE e/o CPI * fino a quando si riduce il rischio di sanguinamento (grado 1A), poi MOBILIZZAZIONE PRECOCE (grado 1A) Dalteparina 5000 UI 1 (grado 1A) Se controindicata 2, Fondaparinux 3 (grado 1C) Dalteparina 2500 UI 2 (grado 1A) Se controindicata 2, Fondaparinux 3 (grado 1C) FATTORI DI RISCHIO MULTIPLI? RISCHIO MOLTO ALTO 1)Dalteparina 5000 UI s.c. / die a partire da 12 ore prima dell intervento (la sera prima) fino alla dimissione (grado 1A) o per almeno 7-10 giorni ; fino a 28 giorni dopo la dimissione in pazienti con chirurgia oncologica maggiore o che hanno avuto precedenti episodi di TEV (grado 2C) 2)Dalteparina 2500 UI s.c. / die a partire da 1-2 ore prima dell intervento o, se anestesia spinale 5000 UI s.c. 12 ore prima (la sera prima); poi 2500 UI s.c. alla sera fino alla dimissione (grado 1A) o per almeno 7-10 giorni. Conta piastrinica obbligatoria (basale, a 5, 10, 15 giorni) per escludere piastrinopenia eparino-indotta (HIT) 3) Controindicazioni alla dalteparina: a) allergia o intolleranza alle eparine a basso peso molecolare; b) storia di piastrinopenia eparino-indotta (HIT) 4) Fondaparinux 2,5 mg s.c. / die a partire da 6-8 ore dopo l intervento. Controindicato in caso di insufficienza renale grave (clearance creatinina < 20 ml/min). Ridurre il dosaggio a 1,5 mg s.c. / die nei pazienti con clearance della creatinina fra 20 e 50. * CPI = compressione pneumatica intermittente Data Dalteparina o Fondaparinux + CE e/o CPI * (grado 1C) Firma

4 FATTORI DI RISCHIO PER TROMBOEMBOLISMO VESO (Chest 2008) - Trauma (maggiore o agli arti inferiori) - Agenti stimolanti l eritropoiesi - Immobilità prolungata, paralisi/paresi arti inferiori - Malattia acuta (ictus cerebrale con - Cancro paralisi/paresi, scompenso cardiaco, - Terapia antineoplastica (ormono-, chemio-, insufficienza respiratoria, infarto radioterapia, inibitori dell angiogenesi) miocardico, sepsi) - Compressione venosa (tumori, ematomi) - Malattia infiammatoria intestinale - Pregresso tromboembolismo venoso (TVP, - Sindrome nefrosica embolia polmonare) - Malattia mieloproliferativa - Età avanzata - Emoglobinuria parossistica notturna - Gravidanza o puerperio - Obesità - Contraccezione orale o terapia ormonale sostitutiva - Catetere venoso centrale - Trombofilia congenita o acquisita CONDIZIONI A RISCHIO DI SANGUINAMENTO - Recente intervento neurochirurgico o emorragia a - Trauma cranico recente carico del sistema nervoso centrale - Endocardite batterica - Diatesi emorragica congenita o acquisita (compresi - Recenti episodi di emorragia digestiva piastrinopenia < / mm 3, - Grave insufficienza epatica o renale INR > 1,5) - Retinopatia proliferativa diabetica - Ipertensione arteriosa di grado elevato resistente alla terapia ipotensiva CONTROINDICAZIONI A CE E CPI - Edema massivo agli arti inferiori - TVP documentata o sospetta (CPI controindicata, CE non - Scompenso cardiaco controindicate, ma indicate) - Grave arteriopatia periferica - Lesioni cutanee alle gambe (es. dermatite, gangrena) - Deformità estreme delle gambe - Frattura di ossa degli arti inferiori COMPLICANZE

5 CHIRURGIA UROLOGICA MAGGIORE (prostatectomia, nefrectomia, cistectomia) TIPO DI CHIRURGIA MIRE (procedure minori transuretrali, chirurgia genitali esterni, litotrissia) TIPO DI PATOLOGIA MALIGNA BENIGNA FATTORI DI RISCHIO? (vedi retro) RISCHIO BASSO MOBILIZZAZIONE PRECOCE (grado 1A) RISCHIO ALTO RISCHIO MODERATO Sanguinamento in atto o alto rischio di sanguinamento? (vedi retro) CE e/o CPI * fino a quando si riduce il rischio di sanguinamento (grado 1A), poi Dalteparina 5000 UI 1 (grado 1C) Se controindicata 2, Fondaparinux 3 (grado 1C) Dalteparina 2500 UI 2 (grado 1C) Se controindicata 2, Fondaparinux 3 (grado 1C) FATTORI DI RISCHIO MULTIPLI? RISCHIO MOLTO ALTO Dalteparina o Fondaparinux + CE e/o CPI * (grado 1C) 1)Dalteparina 5000 UI s.c. / die a partire da 12 ore prima dell intervento (la sera prima) fino alla dimissione (grado 1A) o per almeno 7-10 giorni ; fino a 28 giorni dopo la dimissione in pazienti con chirurgia oncologica maggiore o che hanno avuto precedenti episodi di TEV (grado 2A) 2)Dalteparina 2500 UI s.c. / die a partire da 1-2 ore prima dell intervento o, se anestesia spinale 5000 UI s.c. 12 ore prima (la sera prima); poi 2500 UI s.c. alla sera fino alla dimissione (grado 1A) o per almeno 7-10 giorni. Conta piastrinica obbligatoria (basale, a 5, 10, 15 giorni) per escludere piastrinopenia eparino-indotta (HIT) 3) Controindicazioni alla dalteparina: a) allergia o intolleranza alle eparine a basso peso molecolare; b) storia di piastrinopenia eparino-indotta (HIT) 4) Fondaparinux 2,5 mg s.c. / die a partire da 6-8 ore dopo l intervento. Controindicato in caso di insufficienza renale grave (clearance creatinina < 20 ml/min). Ridurre il dosaggio a 1,5 mg s.c. / die nei pazienti con clearance della creatinina fra 20 e 50. * CPI = compressione pneumatica intermittente; CE = calze elastiche Data Firma

6 FATTORI DI RISCHIO PER TROMBOEMBOLISMO VESO (Chest 2008) - Trauma (maggiore o agli arti inferiori) - Agenti stimolanti l eritropoiesi - Immobilità prolungata, paralisi/paresi arti inferiori - Malattia acuta (ictus cerebrale con - Cancro paralisi/paresi, scompenso cardiaco, - Terapia antineoplastica (ormono-, chemio-, insufficienza respiratoria, infarto radioterapia, inibitori dell angiogenesi) miocardico, sepsi) - Compressione venosa (tumori, ematomi) - Malattia infiammatoria intestinale - Pregresso tromboembolismo venoso (TVP, - Sindrome nefrosica embolia polmonare) - Malattia mieloproliferativa - Età avanzata - Emoglobinuria parossistica notturna - Gravidanza o puerperio - Obesità - Contraccezione orale o terapia ormonale sostitutiva - Catetere venoso centrale - Trombofilia congenita o acquisita CONDIZIONI A RISCHIO DI SANGUINAMENTO - Recente intervento neurochirurgico o emorragia a - Trauma cranico recente carico del sistema nervoso centrale - Endocardite batterica - Diatesi emorragica congenita o acquisita (compresi - Recenti episodi di emorragia digestiva piastrinopenia < / mm 3, - Grave insufficienza epatica o renale INR >1,5) - Retinopatia proliferativa diabetica - Ipertensione arteriosa di grado elevato resistente alla terapia ipotensiva CONTROINDICAZIONI A CE E CPI - Edema massivo agli arti inferiori - TVP documentata o sospetta (CPI controindicata, CE non - Scompenso cardiaco controindicate, ma indicate) - Grave arteriopatia periferica - Lesioni cutanee alle gambe (es. dermatite, gangrena) - Deformità estreme delle gambe - Frattura di ossa degli arti inferiori COMPLICANZE

7 CHIRURGIA ORTOPEDICA MAGGIORE Artroprotesi d anca Artroprotesi di ginocchio Frattura di femore Farmaci: Durata: Dalteparina 5000 UI s.c. / die (alla sera) (grado 1A per protesi d anca e ginocchio, grado 1B per chirurgia per frattura d anca) a partire dalla sera prima dell intervento (alternativa: metà dose 6-8 ore dopo l intervento e poi dose intera dalla sera successiva) Controindicazioni: allergia o intolleranza alle eparine a basso peso molecolare; storia di piastrinopenia eparino-indotta Conta piastrinica obbligatoria (basale e a 5, 10, 15 giorni) per escludere piastrinopenia eparinoindotta (HIT) Fondaparinux 2,5 mg s.c. / die (alla sera) (grado 1A) a partire da 6-8 ore dopo l intervento (fino a 24 ore) (grado 1A) Controindicazioni: allergia o intolleranza; insufficienza renale grave (clearance creatinina < 20 ml/min); ridurre a 1,5 mg s.c. / die in caso di clearance della creatinina tra 20 e 50 Se è previsto un ritardo nell esecuzione dell intervento chirurgico per frattura d anca, la profilassi dovrebbe essere iniziata il più precocemente possibile dopo la frattura (con dalteparina) (grado 1C) almeno 10 giorni (grado 1A), ma è meglio fino a 35 giorni (grado 1A per la dalteparina dopo protesi d anca e per il fondaparinux dopo chirurgia per frattura d anca, grado 1C per la dalteparina dopo protesi di ginocchio e chirurgia per frattura d anca e per il fondaparinux dopo protesi d anca e di ginocchio) Alto rischio emorragico: compressione pneumatica intermittente (grado 1A) fino a quando il rischio si riduce, poi sostituire con o associare a dalteparina o fondaparinux Data Firma

8 CHIRURGIA ORTOPEDICA Artroscopia del ginocchio Dalteparina 5000 UI s.c. / die (grado 1B) a partire da 12 ore prima dell intervento (alla sera); alternativa: metà dose 4-8 ore dopo l intervento e poi dose intera dal giorno successivo (alla sera); durata: fino alla ripresa completa della deambulazione (grado 2C) (almeno 5-7 giorni) Trauma isolato di un arto inferiore Dalteparina UI s.c. / die, iniziata prima possibile e continuata fino a completa mobilizzazione (grado 2C) (almeno 5-7 giorni) Alto rischio emorragico: mobilizzazione precoce (grado 2C) Dalteparina 5000 UI s.c. / die, da sola (grado 1A) o associata alla compressione pneumatica intermittente o all elastocompressione graduata (grado 1B) Inizio: appena il rischio di sanguinamento diventa accettabile (grado 1A) Politrauma Durata: fino alla dimissione o comunque fino alla piena ripresa della deambulazione (grado 1C) Sanguinamento attivo o alto rischio emorragico: compressione pneumatica intermittente o elastocompressione graduata (grado 1B) fino a quando il rischio si riduce, poi sostituire con o associare a dalteparina (grado 1C) Controindicazioni: allergia o intolleranza alle eparine a basso peso molecolare; storia di piastrinopenia eparino-indotta (HIT) Conta piastrinica obbligatoria (basale e a 5, 10, 15 giorni) per escludere piastrinopenia eparino-indotta (HIT)

9 CHIRURGIA ORTOPEDICA Chirurgia protesica di spalla o di gomito Dalteparina 5000 UI s.c. / die (grado 2C), iniziata prima possibile (grado 2C) e continuata fino a completa mobilizzazione (grado 2C) (almeno 5-7 giorni) Se alto rischio emorragico, mobilizzazione precoce (grado 2C) Chirurgia dell arto superiore Trattamento chirurgico o con apparecchio gessato di omero Fattori di rischio? Mobilizzazione precoce (grado 2C)

10 FATTORI DI RISCHIO PER TROMBOEMBOLISMO VESO (Chest 2008) - Trauma (maggiore o agli arti inferiori) - Agenti stimolanti l eritropoiesi - Immobilità prolungata, paralisi/paresi arti inferiori - Malattia acuta (ictus cerebrale con - Cancro paralisi/paresi, scompenso cardiaco, - Terapia antineoplastica (ormono-, chemio-, insufficienza respiratoria, infarto radioterapia, inibitori dell angiogenesi) miocardico, sepsi) - Compressione venosa (tumori, ematomi) - Malattia infiammatoria intestinale - Pregresso tromboembolismo venoso (TVP, - Sindrome nefrosica embolia polmonare) - Malattia mieloproliferativa - Età avanzata - Emoglobinuria parossistica notturna - Gravidanza o puerperio - Obesità - Contraccezione orale o terapia ormonale sostitutiva - Catetere venoso centrale - Trombofilia congenita o acquisita CONDIZIONI A RISCHIO DI SANGUINAMENTO - Recente intervento neurochirurgico o emorragia a - Trauma cranico recente carico del sistema nervoso centrale - Endocardite batterica - Diatesi emorragica congenita o acquisita (compresi - Recenti episodi di emorragia digestiva piastrinopenia < / mm 3, INR > 1,5) - Grave insufficienza epatica o renale - Ipertensione arteriosa di grado elevato resistente alla terapia ipotensiva - Retinopatia proliferativa diabetica CONTROINDICAZIONI A CE E CPI - Edema massivo agli arti inferiori - TVP documentata o sospetta (CPI controindicata, CE non - Scompenso cardiaco controindicate, ma indicate) - Grave arteriopatia periferica - Lesioni cutanee alle gambe (es. dermatite, gangrena) - Deformità estreme delle gambe - Frattura di ossa degli arti inferiori COMPLICANZE

CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO TROMBOEMBOEMBOLICO

CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO TROMBOEMBOEMBOLICO CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO TROMBOEMBOEMBOLICO BASSO RISCHIO - Chirurgia generale e ginecologica maggiore in paziente di età < 40 anni senza altri fattori di rischio. - Chirurgia generale e ginecologica

Dettagli

PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO NEI PAZIENTI INTERNISTICI

PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO NEI PAZIENTI INTERNISTICI Pag 1 di 10 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 2. PERSONALE INTERESSATO... 3 3. PAROLE CHIAVE... 3 4. PROCEDURA OPERATIVA... 3 4.1 PREMESSA... 3 4.2 PROFILASSI MECCANICA... 4 4.2.1 Controindicazioni

Dettagli

TromboEmbolismo Venoso

TromboEmbolismo Venoso TromboEmbolismo Venoso Fattori di Rischio Emilio Santoro UOC Medicina Casentino TEV: FATTORI DI RISCHIO Il rischio individuale di tromboembolia venosa varia in misura rilevante ed è il risultato dell

Dettagli

Allegato 1 PP.DS.07 RACCOMANDAZIONI PER LA PROFILASSI DEL TEV IN 2 22/11/2011 AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO

Allegato 1 PP.DS.07 RACCOMANDAZIONI PER LA PROFILASSI DEL TEV IN 2 22/11/2011 AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO Pag. 1/8 RACCOMANDAZIONI PER LA PROFILASSI DEL TEV IN REV. DATA AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO 2 22/11/2011 Gruppo di lavoro sulla Coagulazione Referente Sistema Qualità Direttore Pag. 2/8

Dettagli

I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese

I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese Rischio di TVP in assenza di profilassi in diversi gruppi di

Dettagli

La prevenzione della trombosi venosa profonda. Andreas Kunze

La prevenzione della trombosi venosa profonda. Andreas Kunze La prevenzione della trombosi venosa profonda Andreas Kunze 25.000 persone in Inghilterra muoiono ogni anno per embolia polmonare, superando quelle morte per causa di incidente stradale, AIDS e tumore

Dettagli

RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO

RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO E UTILIZZO DELLA RELATIVA SCHEDA DI VALUTAZIONE: INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO ACIREALE 7 DICEMBRE 2013 GENERALITA

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DELLA PREVENZIONE DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA E DELLA EMBOLIA POLMONARE NEL PAZIENTE SOTTOPOSTO A PROCEDURE CHIRURGICHE

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DELLA PREVENZIONE DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA E DELLA EMBOLIA POLMONARE NEL PAZIENTE SOTTOPOSTO A PROCEDURE CHIRURGICHE PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DELLA PREVENZIONE DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA E DELLA EMBOLIA POLMONARE NEL PAZIENTE SOTTOPOSTO A PROCEDURE CHIRURGICHE Protocollo TVP nel paziente sottoposto a procedure

Dettagli

Il trattamento della trombosi venosa profonda

Il trattamento della trombosi venosa profonda Il trattamento della trombosi venosa profonda Fiumicino, 19 dicembre 2015 www.cos.it/mediter Trombosi Venosa Profonda (DVT) [NOACs Anticoagulant therapy for venous thromboembolism] Glossario DVT (Deep

Dettagli

Trombofilia in gravidanza: percorsi diagnostici e terapeutici. Dr. A.Lojacono. Cattedra di Ginecologia e Ostetricia Università degli Studi di Brescia

Trombofilia in gravidanza: percorsi diagnostici e terapeutici. Dr. A.Lojacono. Cattedra di Ginecologia e Ostetricia Università degli Studi di Brescia Trombofilia in gravidanza: percorsi diagnostici e terapeutici Dr. A.Lojacono Cattedra di Ginecologia e Ostetricia Università degli Studi di Brescia TROMBOFILIE CONGENITE IN GRAVIDANZA: SAPPIAMO DAVVERO

Dettagli

Eparine a basso peso molecolare (Ebpm)

Eparine a basso peso molecolare (Ebpm) OSSERVATORIO PER IL BUON USO DEL FARMACO 3 Indicazioni per l uso appropriato delle Eparine a basso peso molecolare (Ebpm) Le EBPM e il Fondaparinux sono stati approvati inizialmente per la prevenzione

Dettagli

COD FISC. E PARTITA IVA : Sede legale: Via Nizza SALERNO. Prot Nocera li 20 ottobre 2015

COD FISC. E PARTITA IVA : Sede legale: Via Nizza SALERNO. Prot Nocera li 20 ottobre 2015 COD FISC. E PARTITA IVA : 04701800650 Sede legale: Via Nizza 146 84124 SALERNO Telef. 089/693647 Fax 089/251629 FUNZIONE COORDINAMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA Piazza dei Martiri,4 84087 Vallo della Lucania

Dettagli

Presentazione delle schede di valutazione rischio TEV aziendali

Presentazione delle schede di valutazione rischio TEV aziendali Presentazione delle schede di valutazione rischio TEV aziendali Dr. Alessandro Aiello ANGIOLOGIA A.S.P. Catania Corso di formazione ECM Prevenzione del tromboembolismo venoso e utilizzo della relativa

Dettagli

La profilassi antitrombotica nel trattamento del paziente varicoso

La profilassi antitrombotica nel trattamento del paziente varicoso Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli U.D.S. di Chirurgia Vascolare Responsabile: F Prestipino La profilassi antitrombotica nel trattamento del paziente varicoso A Pinto, Auditorium Angelicum 19 maggio

Dettagli

Trombosi venosa profonda: fisiopatologia, epidemiologia Alberto Cogo

Trombosi venosa profonda: fisiopatologia, epidemiologia Alberto Cogo Modulo 1 Trombosi venosa profonda: fisiopatologia, epidemiologia Alberto Cogo Trombosi venosa profonda (TVP) ed embolia polmonare (EP): due aspetti dello stesso problema TVP ± EP = tromboembolismo venoso

Dettagli

PP.DS.07 AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO. PP.DS.07 Rev. 2 : 22/11/2011 Pag. 1/9. USL 3 PISTOIA Zona di Pistoia P.O.

PP.DS.07 AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO. PP.DS.07 Rev. 2 : 22/11/2011 Pag. 1/9. USL 3 PISTOIA Zona di Pistoia P.O. Pag. 1/9 REV DATA AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO 2 22/11/2011 Referente Gruppo di Lavoro sulla Coagulazione Referente Sistema Qualità Direttore Pag. 2/9 INDICE 1. Oggetto... 3 2. Scopo...

Dettagli

La terapia compressiva nelle malattie venose

La terapia compressiva nelle malattie venose Controindicazioni a profilassi farmacologica od in associazione ad essa. Allettamento prolungato cronico Trombosi venosa profonda. Arto inferiore tumefatto rispetto al controlaterale La terapia compressiva

Dettagli

CHIRURGIA TRAUMATOLOGICA E PROTESICA DEL PAZIENTE ANZIANO

CHIRURGIA TRAUMATOLOGICA E PROTESICA DEL PAZIENTE ANZIANO IL RISCHIO TROMBOEMBOLICO NELLA CHIRURGIA TRAUMATOLOGICA E PROTESICA DEL PAZIENTE ANZIANO D. Clementi Bollate 16.05.2009 PREMESSA Perché la profilassi antitrombotica in chirurgia? La chirurgia maggiore

Dettagli

PROCEDURE ENDOSCOPICHE E RISCHIO DI EMORRAGIA

PROCEDURE ENDOSCOPICHE E RISCHIO DI EMORRAGIA PROCEDURE ENDOSCOPICHE E RISCHIO DI EMORRAGIA Procedure ad alto rischio emorragico: asportazione di polipi ERCP con esecuzione di sfinterotomia dilatazione pneumatica e/o meccanica per acalasia o stenosi

Dettagli

Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore.

Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore. Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore Comporta la sostituzione totale delle superfici articolari danneggiate con una protesi attraverso l impianto chirurgico. Cause: Debilitazione

Dettagli

LA MALATTIA TROMBOEMBOLICA

LA MALATTIA TROMBOEMBOLICA LA MALATTIA TROMBOEMBOLICA Profilassi del rischio in chirurgia ortopedica A cura di Dr. D. Armaroli, Dr. F. Filippini * * Divisione di Ortopedia Traumatologia Ospedale Gavardo - Brescia EP fatale (1/5

Dettagli

PROCEDURA PER LA PREVENZIONE DELLA TROMBOEMBOLIA VENOSA POST-CHIRURGUCA

PROCEDURA PER LA PREVENZIONE DELLA TROMBOEMBOLIA VENOSA POST-CHIRURGUCA Pag 1 di 28 PROCEDURA PER LA PREVENZIONE VENOSA POST-CHIRURGUCA Recepimento DGR n 456 del 26/07/2007 Adozione linee guida per la profilassi della tromboembolia venosa (TEV) post-chirurgica Rev. Data d

Dettagli

PROCEDURA 00DS PRO 37

PROCEDURA 00DS PRO 37 Pagina 1 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITÀ 5. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONE 8. ALLEGATI 9. APPARECCHIATURE 10. REQUISITI

Dettagli

PROCEDURA PER LA PREVENZIONE DELLA TROMBOEMBOLIA VENOSA POST-CHIRURGICA. Redatta da. Dr.ssa Francesca Parrinello. Dr ssa Anna Silvestre

PROCEDURA PER LA PREVENZIONE DELLA TROMBOEMBOLIA VENOSA POST-CHIRURGICA. Redatta da. Dr.ssa Francesca Parrinello. Dr ssa Anna Silvestre ? M,-A,j ^ --" ; Regione Siciliana,._, / Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Papardo -Piemonte... ~\ v : >-v }, ' ;,;..::... V»-J ; Ai-L-O* SWOAL iti. OE'ED.^_ S.JMH Sigla Documento :.TEV Rev nr. 0 PROCEDURA

Dettagli

RUOLO INFERMIERISTICO NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (TAO) Lusi Pappalardo -- Convegno REP

RUOLO INFERMIERISTICO NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (TAO) Lusi Pappalardo -- Convegno REP RUOLO INFERMIERISTICO NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (TAO) 1 WARFARIN: SOSTANZA CHE RIDUCE LA CAPACITÀ DEL SANGUE DI COAGULARE. E DISPONIBILE IN COMPRESSE DIVISIBILI, CHE POSSONO QUINDI

Dettagli

Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara U.O. Complessa di Medicina Interna Ospedaliera

Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara U.O. Complessa di Medicina Interna Ospedaliera Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara U.O. Complessa di Medicina Interna Ospedaliera FIBRILLAZIONE ATRIALE E TROMBOSI VENOSA PROFONDA: ASPETTI FISIOPATOLOGICI, CLINICI E TERAPEUTICI Sabato 29 Settembre

Dettagli

Blocco Neurassiale e profilassi antitrombotica

Blocco Neurassiale e profilassi antitrombotica Autore: Dott. Dario Chiacchio Responsabile UOS Anestesia e Analgesia Ostetrico-Ginecologica UOC Anestesia e Rianimazione per il Dipartimento Materno Infantile Direttore: Prof. Gennaro Savoia Blocco Neurassiale

Dettagli

individuale in chirurgia plastica e ricostruttiva

individuale in chirurgia plastica e ricostruttiva 60 Recenti Progressi in Medicina, 102 (2), febbraio 2011 individuale in chirurgia plastica e ricostruttiva FTTORI DI RELTIVI LL'INTERVENTO CHIRURGI BSSO = 1 PUNTO Si considerano in linea di massima come

Dettagli

Azienda USL Rimini PRESENTAZIONE

Azienda USL Rimini PRESENTAZIONE Azienda USL Rimini PRESENTAZIONE Le Eparine a Basso Peso Molecolare (EBPM) rappresentano attualmente il trattamento di scelta nella prevenzione e nel trattamento di numerose malattie tromboemboliche e

Dettagli

Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione

Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione Gualtiero Palareti U.O. di Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Metodologie utilizzate

Dettagli

CMACE 2011/RCOG 2007. Prevenzione del TEV in gravidanza e rapporti con gli stati trombofilici IL PUNTO DI VISTA DELL INTERNISTA

CMACE 2011/RCOG 2007. Prevenzione del TEV in gravidanza e rapporti con gli stati trombofilici IL PUNTO DI VISTA DELL INTERNISTA Il tromboembolismo venoso colpisce tra le 5 e le 12 donne ogni 10,000 gravidanze Durante la gravidanza il rischio di sviluppare eventi trombotici è6 volte maggiore rispetto alla popolazione femminile in

Dettagli

11 a Conferenza Nazionale GIMBE SSN: uno per tutti, tutti per uno Bologna, 4 marzo 2016

11 a Conferenza Nazionale GIMBE SSN: uno per tutti, tutti per uno Bologna, 4 marzo 2016 11 a Conferenza Nazionale GIMBE SSN: uno per tutti, tutti per uno Bologna, 4 marzo 2016 MALATTIA TROMBOEMBOLICA: un audit multiprofessionale per identificare aree di inappropriatezza Laura Cadorin, Marcello

Dettagli

INTRODUZIONE. Introduzione

INTRODUZIONE. Introduzione Introduzione INTRODUZIONE Gli obiettivi di questa tesi sono: - Formulare un ipotesi di utilizzo del sistema infermieristico educativo e di sostegno di D. Orem per i pazienti affetti da trombosi venosa

Dettagli

Dott. Andrea Limiti. Terapia eseguita: COUMADIN 5, SINTROM 4, SINTROM 1, Sede di esecuzione procedura/referente: VALUTAZIONE PRELIMINARE

Dott. Andrea Limiti. Terapia eseguita: COUMADIN 5, SINTROM 4, SINTROM 1, Sede di esecuzione procedura/referente: VALUTAZIONE PRELIMINARE TERAPIA PONTE (TP ) IN PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE ( TAO ) Sig./Sig.ra:, Data: Diagnosi per la quale viene eseguita TAO: Terapia eseguita: COUMADIN 5, SINTROM 4, SINTROM 1, CHA 2 DS 2 -VASc

Dettagli

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni. Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni paolo.francesconi@ars.toscana.it L Ospedalizzazione in regime ordinario in reparti per acuti Le conferme Diabete: tra gli assistiti di

Dettagli

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario La sottoscritta Melania Porzio ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara che negli ultimi due anni NON ha

Dettagli

Giorgianni Santo Ho partecipato nel alle seguenti attività formative di tipo FAD: ANZIANI: N. identificativo dell'evento: S301083;

Giorgianni Santo Ho partecipato nel alle seguenti attività formative di tipo FAD: ANZIANI: N. identificativo dell'evento: S301083; Giorgianni Santo Ho partecipato nel 2006-2007-2008 alle seguenti attività formative di tipo FAD: ANZIANI: N. identificativo dell'evento: S301083; Gestione del sonno nell'anziano; superato il 12-11-2006;

Dettagli

PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO NEI PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROCEDURE CHIRURGICHE

PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO NEI PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROCEDURE CHIRURGICHE Pag 1 di 11 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 2. PERSONALE INTERESSATO... 3 3. PAROLE CHIAVE... 3 4. PROCEDURA OPERATIVA... 3 4.1 PREMESSA... 3 4.2 PROFILASSI MECCANICA... 4 4.2.1 Controindicazioni

Dettagli

18 febbraio 2012 Insieme a Villa Truffini per prevenire e curare Cardiologie Aperte Tradate. TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE CURIOSITA e CONSIGLI

18 febbraio 2012 Insieme a Villa Truffini per prevenire e curare Cardiologie Aperte Tradate. TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE CURIOSITA e CONSIGLI 18 febbraio 2012 Insieme a Villa Truffini per prevenire e curare Cardiologie Aperte Tradate TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE CURIOSITA e CONSIGLI A cura di CRISTINA GUALTIEROTTI Centro TAO Unità Operativa

Dettagli

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA, FARMACOECONOMIA E DISPENSAZIONE DEGLI ANTICOAGULANTI: IL PARERE DEL FARMACISTA TERRITORIALE

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA, FARMACOECONOMIA E DISPENSAZIONE DEGLI ANTICOAGULANTI: IL PARERE DEL FARMACISTA TERRITORIALE APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA, FARMACOECONOMIA E DISPENSAZIONE DEGLI ANTICOAGULANTI: IL PARERE DEL FARMACISTA TERRITORIALE Margherita Andretta Farmacista Az. ULSS 20 Verona Spesa per farmaci indicati nella

Dettagli

Protocollo regionale per la prevenzione del tromboembolismo venoso in ortopedia e traumatologia

Protocollo regionale per la prevenzione del tromboembolismo venoso in ortopedia e traumatologia Protocollo regionale per la prevenzione del tromboembolismo venoso in ortopedia e traumatologia Protocollo regionale per la prevenzione del tromboembolismo venoso in ortopedia e traumatologia Il testo

Dettagli

DOCUMENTO INTERAZIENDALE

DOCUMENTO INTERAZIENDALE DOCUMENTO INTERAZIENDALE EBPM_Interaaziendale_141129.doc Pag. 1 di 26 INDICE INDICE... 2 REFERENTE DOCUMENTO... 4 GRUPPO DI LAVORO INTERAZIENDALE... 4 VALIDAZIONE... 4 REVISIONE DEL DOCUMENTO... 4 DIFFUSIONE

Dettagli

Commissione per il Buon Uso del Farmaco INDICAZIONI ALL USO APPROPRIATO DELLE EPARINE A BASSO PESO MOLECOLARE (EBPM)

Commissione per il Buon Uso del Farmaco INDICAZIONI ALL USO APPROPRIATO DELLE EPARINE A BASSO PESO MOLECOLARE (EBPM) Commissione per il Buon Uso del Farmaco INDICAZIONI ALL USO APPROPRIATO DELLE EPARINE A BASSO PESO MOLECOLARE (EBPM) Le EBPM e il Fondaparinux sono stati approvati inizialmente per la prevenzione del

Dettagli

AMPUTAZIONI E PROTESI AMPUTAZIONE

AMPUTAZIONI E PROTESI AMPUTAZIONE AMPUTAZIONI PROTESI AMPUTAZIONE Asportazione di un arto alla sua radice o di un suo segmento distale Le amputazioni sono generalmente considerate l ultima spiaggia nella chirurgia ortopedica e vascolare

Dettagli

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA Malattie ortopediche Malattie reumatologiche Osteopatie da malattie endocrine Malattie ortopediche Patologia Accertamenti Patente A-B Patente C-D-E Idoneità Non idoneità

Dettagli

Fisiopatologia, diagnosi e terapia dll della malattia tromboembolica

Fisiopatologia, diagnosi e terapia dll della malattia tromboembolica Fisiopatologia, diagnosi e terapia dll della malattia tromboembolica bli Asti 16 Giugno 2007 Ordine Provinciale dei medici Dr NUTI Claudio.- S.I.M.G. Asti Dr Gianluca Vergano MMG Asti Caso Clinico 1 Signora

Dettagli

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

Programma Nazionale Esiti - PNE

Programma Nazionale Esiti - PNE Programma Nazionale Esiti - PNE Edizione 2016 ANALISI PER STRUTTURA OSPEDALIERA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA 29 giugno 2016 AZ. OSP. DI PADOVA 29 giugno 2016 PRESENTAZIONE La misura e la valutazione comparativa

Dettagli

PREVENZIONE SECONDARIA

PREVENZIONE SECONDARIA PREVENZIONE SECONDARIA dell ictus ischemico N. Lovera, Neurologia, Ospedale G. Bosco Dalla malattia al..futuro Consapevolezza Pregiudizi Affollamento terapeutico Pericolosità dei farmaci Identificazione

Dettagli

Linee guida per la profilassi del tromboembolismo venoso nei pazienti ospedalizzati

Linee guida per la profilassi del tromboembolismo venoso nei pazienti ospedalizzati Pocket guide Linee guida per la profilassi del tromboembolismo venoso nei pazienti ospedalizzati Prima pubblicazione: Aprile 2014 2 Presentazione Da tempo i cosiddetti reminder sono uno strumento internazionalmente

Dettagli

Prevenzione secondaria: terapia farmacologica a lungo termine. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Prevenzione secondaria: terapia farmacologica a lungo termine. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Prevenzione secondaria: terapia farmacologica a lungo termine Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Per migliorare l implementazione delle misure di prevenzione secondaria

Dettagli

Pre e post intervento fino 3 gg 1.900 UI = 0.2 ml 2.850 UI = 0,3 ml 3.800 UI = 0,4 ml < 50 50-69

Pre e post intervento fino 3 gg 1.900 UI = 0.2 ml 2.850 UI = 0,3 ml 3.800 UI = 0,4 ml < 50 50-69 -ALLEGATO 1 Eparine a Basso Peso Molecolare: prodotti in distribuzione e prodotti sostituiti. PROFILASSI TVP IN CHIRURGIA: dosi equipotenti da scheda tecnica Dalteparina PRODOTTO FORNITO SOLO QUANDO NON

Dettagli

FARMACOLOGIA DELL EMOSTASI E TROMBOSI

FARMACOLOGIA DELL EMOSTASI E TROMBOSI FARMACOLOGIA DELL EMOSTASI E TROMBOSI L aspirina acetila il residuo OH della Ser 529 nella PGH 2 sintetasi 100 mg di aspirina sono sufficienti ad inibire pressoche completamente la sintesi di trombossano

Dettagli

L embolia polmonare: diagnosi e trattamento

L embolia polmonare: diagnosi e trattamento Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico L embolia polmonare: diagnosi e trattamento Valbusa F. U.O. Medicina Generale Ospedale Sacro Cuore - Don Calabria Negrar www.escardio.org/guidelines Fattori

Dettagli

Latrombosi venosa profonda

Latrombosi venosa profonda LUGLIO.qxd ok1 25-08-2004 15:03 Pagina 79 a cura di Pompeo Pindozzi Centomila persone colpite, dodicimila decessi. Questi i numeri di una delle malattie cardiovascolari più diffuse La trombosi è la terza

Dettagli

SINOSSI Protocollo MO19390 SAIL

SINOSSI Protocollo MO19390 SAIL SINOSSI Protocollo MO19390 SAIL TITOLO INDICAZIONE OBIETTIVI DISEGNO DELLO STUDIO Studio in aperto con bevacizumab (Avastin ) in combinazione con un regime chemioterapico contenente platino per il trattamento

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara EP Ostruzione anatomica, ipossia, effetti neuro-umorali Resistenze arteriose polmonari Post-carico Vdx Dilatazione Vdx Shift setto interventricolare verso il Vsn Disfunzione

Dettagli

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti Marco Moia Centro Emofilia e Trombosi A. Bianchi Bonomi Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di

Dettagli

PROTOCOLLO REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

PROTOCOLLO REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA PROTOCOLLO REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Indice degli argomenti: INTRODUZIONE... 2 FATTORI DI RISCHIO PER TROMBOEMBOLIA VENOSA RELATIVI AL PAZIENTE...

Dettagli

TVP ACUTA. per almeno 5 giorni

TVP ACUTA. per almeno 5 giorni TROMBOSI VENOSA PROFONDA: TERAPIA Piercarla SCHINCO SSCVD Mal. Trombotiche/Emorragiche Osp. Molinette Torino TVP ACUTA PRINCIPI di TERAPIA 1. La necessità di scoagulare il paziente con TVP è dimostrata

Dettagli

UNITA SEMPLICE DIPARTIMENTALE DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA

UNITA SEMPLICE DIPARTIMENTALE DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA Pagina 1 di 7 INDICE: 1. SCOPO 2. DESCRIZIONE ATIVITA 3. INDICATORI 4. FONTI DI RIFERIMENTO REV n 1 Inserimento logo regione Lombardia Firma e Data 22/08/2010 Nome RQ Dott. F. Cupella Infermiere. T. Viola

Dettagli

Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde

Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde Fiumicino, 19 dicembre 2015 Parte seconda Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde www.cos.it/mediter Anatomia del sistema venoso degli arti inferiori Trombosi venosa superficiale

Dettagli

Linee guida nell uso delle eparine a basso PM LMWH (low molecular weight heparin)

Linee guida nell uso delle eparine a basso PM LMWH (low molecular weight heparin) Linee guida nell uso delle eparine a basso PM LMWH (low molecular weight heparin) In commercio: Clexane (Enoxaparina) Fragmin (Deltaparina) Fraxiparina, Seleparina, Seledie (Nadroparina) Clivarina (Reviparina)

Dettagli

Monitoraggio piastrinico e sanguinamenti. Matteo Giorgi Pierfranceschi Dipartimento di Emergenza Urgenza AUSL di Piacenza Italy

Monitoraggio piastrinico e sanguinamenti. Matteo Giorgi Pierfranceschi Dipartimento di Emergenza Urgenza AUSL di Piacenza Italy Monitoraggio piastrinico e sanguinamenti nel trattamento del TEV Matteo Giorgi Pierfranceschi Dipartimento di Emergenza Urgenza AUSL di Piacenza Italy Background La relazione tra il valore di piastrine

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

Profilassi TVP Linee Guida Aziendali per la Profilassi della Malattia Tromboembolica Venosa

Profilassi TVP Linee Guida Aziendali per la Profilassi della Malattia Tromboembolica Venosa AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Profilassi TVP Linee Guida Aziendali per la Profilassi della Malattia Tromboembolica Venosa Aggiornamento Marzo 2008 AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA

Dettagli

Dott.ssa L. Mollero. Ospedale C. Massaia Asti. Asti, 16 giugno 2007 Ordine dei Medici-Sala Ferraro

Dott.ssa L. Mollero. Ospedale C. Massaia Asti. Asti, 16 giugno 2007 Ordine dei Medici-Sala Ferraro Dott.ssa L. Mollero S.O.C. Medicina A Ospedale C. Massaia Asti Asti, 16 giugno 2007 Ordine dei Medici-Sala Ferraro Introduzione (1) TEP e TVP riconoscono sostanzialmente gli stessi fattori di rischio e

Dettagli

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche A06 Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Fibrillazione atriale e TEV: edoxaban prescrivibile in Italia

Fibrillazione atriale e TEV: edoxaban prescrivibile in Italia Fibrillazione atriale e TEV: edoxaban prescrivibile in Italia L anticoagulante orale in monosomministrazione giornaliera edoxaban (Lixiana ) di Daiichi Sankyo prescrivibile in Italia in fascia rimborsabile.

Dettagli

TROMBOEMBOLISMO VENOSO: PROFILASSI E TRATTAMENTO CON EPARINE A BASSO PESO MOLECOLARE (ATC B01AB)

TROMBOEMBOLISMO VENOSO: PROFILASSI E TRATTAMENTO CON EPARINE A BASSO PESO MOLECOLARE (ATC B01AB) Prot. n. 19069 Frosinone, 28/02/2017 FARMAINFORMA Informazione sui Farmaci e la Farmacovigilanza Numero Speciale Febbraio 2017 FARMACOVIGILANZA DEAR DOCTOR LETTER TROMBOEMBOLISMO VENOSO: PROFILASSI E TRATTAMENTO

Dettagli

Come migliorare le performances

Come migliorare le performances Come migliorare le performances La registrazione dei dati e la gestione delle patologie croniche Sono i metodi per migliorare gli outcomes del Progetto Qualità Le più importanti delle patologie croniche

Dettagli

forse i ringraziamenti continueranno

forse i ringraziamenti continueranno forse i ringraziamenti continueranno A.I.P.A. San Paolo Milano Sud Onlus 05 aprile 2014 I nuovi farmaci anticoagulanti orali Maddalena Loredana Zighetti, DMTE A.O. San Paolo, Polo Universitario, Milano

Dettagli

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa C.Mazzone, G.Sola Nei mesi scorsi al rivaroxaban (Xarelto) si sono successivamente

Dettagli

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna CAUSE PRINCIPALI: Alterata/diminuita risposta immunitaria

Dettagli

Programma Nazionale Esiti - PNE

Programma Nazionale Esiti - PNE Programma Nazionale Esiti - PNE Osp. Ca' Foncello Treviso(TV) VENETO Volumi N Intervento chirurgico per TM mammella totale 403 IMA: volume di ricoveri 434 PTCA eseguita per condizione diverse dall'infarto

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma: PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya Il trauma: - Valutazione iniziale e prime terapie chirurgiche del traumatizzato - Trauma del bambino, nell adulto e in gravidanza

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE Istruzioni per la compilazione Per la corretta esecuzione della manovra e per

Dettagli

Terapia del tromboembolismo venoso: il ruolo di dabigatran

Terapia del tromboembolismo venoso: il ruolo di dabigatran APPROFONDIMENTI, 17 luglio 2015 Terapia del tromboembolismo venoso: il ruolo di dabigatran A cura di Raffaella Benedetti e Davide Imberti SOMMARIO Il trattamento del tromboembolismo venoso (TEV) sino a

Dettagli

Programma Nazionale Esiti - PNE

Programma Nazionale Esiti - PNE Programma Nazionale Esiti - PNE Osp. di Castelfranco Veneto Castelfranco Veneto(TV) VENETO Volumi INDICATORE N Intervento chirurgico per TM mammella totale 218 IMA: volume di ricoveri 297 PTCA eseguita

Dettagli

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO INDICE Introduzione... 1 SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO 1 Anatomia del sistema vascolare arterioso... 5 Aorta ascendente... 5 Aorta discendente... 11 2 Insufficienza cerebrovascolare... 17 Fisiopatologia

Dettagli

COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO. COORDINATORE INFERMIERISTICO Giuseppina Ferrotti

COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO. COORDINATORE INFERMIERISTICO Giuseppina Ferrotti COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO COORDINATORE INFERMIERISTICO Giuseppina Ferrotti La sottoscritta Giuseppina Ferrotti ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi,

Dettagli

Programma Nazionale Esiti - PNE

Programma Nazionale Esiti - PNE Programma Nazionale Esiti - PNE Osp. di Conegliano Conegliano(TV) VENETO Volumi INDICATORE N Intervento chirurgico per TM mammella totale 107 IMA: volume di ricoveri 346 PTCA eseguita per condizione diverse

Dettagli

GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE IN CHIRURGIA. Mantova, Paolo Montorsi

GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE IN CHIRURGIA. Mantova, Paolo Montorsi GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE IN CHIRURGIA AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE CARLO POMA Dipartimento di Medicina trasfusionale e di Ematologia (DMTE) Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale

Dettagli

Dossier FATTORI DI RISCHIO. fattori di rischio di TEV 1.

Dossier FATTORI DI RISCHIO. fattori di rischio di TEV 1. Dossier 268 > DOSSIER Dialogo sui farmaci n. 4/2006 TROMBOEMBOLISMO VENOSO: LA PROFILASSI E Arosio 1 e G Dal Cortivo 2-1. Direttore U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare, Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

vantaggi e limiti della tiroidectomia

vantaggi e limiti della tiroidectomia CHIRURGIA vs RADIOIODIO NELLA TERAPIA DEFINITIVA del MORBO DI GRAVES vantaggi e limiti della tiroidectomia Marco Boniardi T. Kocher M. Curie Sklodowska Nobel per la medicina nel 1909 per i risultati nella

Dettagli

Complicanze FAV. Dott. T. Fidelio. S.C. Nefrologia ASLTO4 Ciriè

Complicanze FAV. Dott. T. Fidelio. S.C. Nefrologia ASLTO4 Ciriè Complicanze FAV Dott. T. Fidelio S.C. Nefrologia ASLTO4 Ciriè La gestione infermieristica della FAV è fondamentale Gestione complicanze o malfunzionamento Cattivo funzionamento responsabile di una terapia

Dettagli

Chirurgia Ginecologica Take Home Message per la Pratica Clinica

Chirurgia Ginecologica Take Home Message per la Pratica Clinica Varese 22 Settembre 2012 Trombosi ed Emostasi in Ostetricia e Ginecologia Chirurgia Ginecologica Take Home Message per la Pratica Clinica Prevenzione trombosi venosa profonda in ginecologia L. FRIGERIO

Dettagli

ESERCITAZIONE PRATICA: IL POSIZIONAMENTO DELLE CALZE ELASTICHE CONFEZIONARE UN BENDAGGIO. INFERMIERA Nadia Tessarin

ESERCITAZIONE PRATICA: IL POSIZIONAMENTO DELLE CALZE ELASTICHE CONFEZIONARE UN BENDAGGIO. INFERMIERA Nadia Tessarin ESERCITAZIONE PRATICA: IL POSIZIONAMENTO DELLE CALZE ELASTICHE CONFEZIONARE UN BENDAGGIO INFERMIERA Nadia Tessarin La sottoscritta Nadia Tessarin ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag.

Dettagli

LA MALATTIA TROMBOTICA DELLE VENE Trombosi Venosa Profonda Tromboflebite superficiale Embolia polmonare

LA MALATTIA TROMBOTICA DELLE VENE Trombosi Venosa Profonda Tromboflebite superficiale Embolia polmonare LA MALATTIA TROMBOTICA DELLE VENE Trombosi Venosa Profonda Tromboflebite superficiale Embolia polmonare P.F. Tropeano Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Azienda Ospedaliera S.M. degli Angeli Pordenone

Dettagli

CASE REPORT FORM. Progetto SLOT MAscINE ARRUOLAMENTO. Data / / CENTRO PAZIENTE. data / / Compilata da

CASE REPORT FORM. Progetto SLOT MAscINE ARRUOLAMENTO. Data / / CENTRO PAZIENTE. data / / Compilata da 1 Progetto SLOT MAscINE (Sorveglianza LOngitidinale e Tipizzazione delle MAlattie e Sindromi Cardio-cerebrovascolari Ischemiche Negli Emofilici) CASE REPORT FORM ARRUOLAMENTO Data / / 2 DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Direttore Prof. Gian Luigi Scapoli

Direttore Prof. Gian Luigi Scapoli AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA DI FERRARA ARCISPEDALE S.ANNA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA SEZIONE DI EMATOLOGIA Centro per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi Direttore Prof. Gian Luigi Scapoli

Dettagli

Tromboembolismo Venoso Ruolo dell ecocolordoppler

Tromboembolismo Venoso Ruolo dell ecocolordoppler RIMINI 10 Nobembre 2007 Hotel Continental Prevenzione del Tromboembolismo Venoso Ruolo dell ecocolordoppler ecocolordoppler Dott. Carlo Renzi U.O. Medicina Interna Riccione Modulo di Angiologia Rimini

Dettagli

Valutazione clinica del rischio tromboembolico

Valutazione clinica del rischio tromboembolico Valutazione clinica del rischio tromboembolico Dr. Alessandro Aiello ANGIOLOGIA A.S.P. Catania Corso di formazione ECM Prevenzione del tromboembolismo venoso e utilizzo della relativa scheda di valutazione

Dettagli

( ) %'!"#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)"$& +1 (( (!)*%%!"(!!($%!&(

( ) %'!#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)$& +1 (( (!)*%%!(!!($%!&( !"##"$!"!" %""!&"' ) %'!"#$%!&'!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'!)"$& +1!)*%%!"!!$%!&!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 2*+## $!!"!"! ""!&"*#,-!*! 1/3 4 56 78!9#7 # 6 1#/ 3 ' *,,!:%"$%!- 6 / #6,*)$!*;$:%"$%!-'

Dettagli

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi ottobre-dicembre 2015

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi ottobre-dicembre 2015 Tabella 4.1 - Ricoveri ordinari attribuiti a (omologhi) ma come - Mesi % Bolzano 001 - CRANIOTOMIA, ETÀ > 17 ANNI 6,7-4 - 010 - NEOPLASIE DEL SISTEMA NERVOSO 5,9 1 4 25,0 016 - MALATTIE CEREBROVASCOLARI

Dettagli

NUCLEO A VALENZA RIABILITATIVA

NUCLEO A VALENZA RIABILITATIVA Opere Pie d Onigo - Pederobba (TV) NUCLEO A VALENZA RIABILITATIVA Via Roma 65 Per ricoveri tel. 0423 694711-7-8 fax 0423 694710 segreteria@operepiedionigo.it http://www.operepiedionigo.it/ - Medico Nucleo

Dettagli

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE Direttore: dott. Andrea Di Lenarda Responsabile infermieristico: Donatella Radini OPUSCOLO INFORMATIVO PAZIENTI Nuovi farmaci anticoagulanti

Dettagli

FONDAPARINUX ( )

FONDAPARINUX ( ) FONDAPARINUX (30-05-2007) Specialità: Arixtra (Glaxosmithkline) Forma farmaceutica: 10 siringhe 2,5 mg/0,5 ml - Prezzo: euro 67.45 10 siringhe 5 mg / 0,4 ml - Prezzo: euro 138.04 10 siringhe 7,5 mg / 0,6

Dettagli

PATOLOGIE DELL AORTA

PATOLOGIE DELL AORTA PATOLOGIE DELL AORTA LE ISCHEMIE MESENTERICHE EMBOLIA: Occlusione acuta soprattutto in pazienti cardiopatici con disturbi del ritmo o alterazioni valvolari reumatiche. L'EMBOLO si arresta dove il calibro

Dettagli

Programmazione Sanitaria - Rilevazione Attese Ricoveri Ordinari in elezione

Programmazione Sanitaria - Rilevazione Attese Ricoveri Ordinari in elezione ARITMOLOGIA ABLAZIONE BASE 30 ALTRO 15 CPVA ABLAZIONE 38 IMPIANTISTICA 12 CARDIOCHIRURGIA CARDIOCHIRURGIA 15 CORONAROSCLEROSI (CCH) 3 VALVULOPATIA AORTICA (CCH) 10 VALVULOPATIA MITRALICA (CCH) 15 CARDIOLOGIA

Dettagli