Sono presenti: Professori Ordinari

Documenti analoghi
Sono presenti: Professori Ordinari

Rep. 291/2016, prot del 12/04/2016. Sono presenti:

2. Approvazione verbali

Consiglio del Corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia, classe LM-51 Verbale della seduta del 27 Gennaio 2016

Consiglio del Corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia, classe LM-51 Verbale della seduta dell 8 Marzo 2017

Consiglio della Scuola di Psicologia verbale della seduta del 7 Marzo 2018

Repertorio n. 785/2018 Prot. n del 18/07/2018

Verbale della seduta del 22 Aprile 2015

Consiglio del Corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia, classe LM-51 Verbale della seduta del 3 giugno 2015

Corso di laurea magistrale in Psicologia del ciclo di vita e dei contesti LM-51. Verbale della seduta del Consiglio del 21 aprile 2015

Consiglio del Corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia, classe LM 51 Verbale della seduta del 27 Giugno 2018

Consiglio del Corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia, classe LM-51

Consiglio del Corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia, classe LM 51 Verbale della seduta del 6 dicembre 2017

Consiglio della Scuola di Psicologia Verbale della seduta del 6 dicembre 2017

Consiglio della Scuola di Psicologia Verbale della seduta del 19 Ottobre 2016 Rep. 801/2017 Prot. n del 07/11/2017

REP. N. 633/2015. Prot. n Del 21/12/2015. Sono presenti:

Commissioni di laurea magistrale Sessione straordinaria A.A. 2015/2016 (ai sensi dell art. 21 del Regolamento didattico D.R. n. 731/2015, prot.

Consiglio della Scuola di Psicologia verbale della seduta del 31 Gennaio 2018

Consiglio del Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, classe L 24 Verbale della seduta del 31 Gennaio 2018

La verifica del numero legale ha dato il seguente risultato: La verifica del numero legale ha dato il seguente risultato: Professori I fascia

MATRICOLA STUDENTE IND. RELATORE CORRELATORE

Psicologia clinica e della salute

22) CIUCCI ENRICA AG 23) DEL GOBBO GIOVANNA AG 24) MARZI TESSA A

Verbale del Consiglio del Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, classe L-24, della seduta del 1 luglio 2015

Consiglio della Scuola di Psicologia verbale della seduta del 3 luglio 2018

Commissioni di laurea magistrale Sessione estiva A.A. 2017/2018 (ai sensi dell art. 21 del Regolamento didattico D.R. n. 731/2015, prot.

Verbale del Consiglio della Scuola di Psicologia del 4 marzo 2015

VERBALE DEL CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE L-24 DEL 23/04/2014

Consiglio della Scuola di Psicologia verbale della seduta del 21 Marzo 2018

Aggiornato al 01/03/18

MATRICOLA STUDENTE IND. RELATORE CORRELATORE

n. MATRICOLA STUDENTE IND. RELATORE CORRELATORE Commissione Supplenti 1 PIZZORUSSO TOMMASO VIGGIANO MARIA PIA PIZZORUSSO TOMMASO VIGGIANO MARIA PIA

Consiglio della Scuola di Psicologia Estratto dal verbale della seduta del 15 Marzo 2017 Rep. 803/2017 Prot. n del 07/11/2017

Verbale del Consiglio della Scuola di Psicologia del 15 luglio 2015

Consiglio del Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, classe L-24 Verbale della seduta del 22 Febbraio 2017 Professori I fascia

Seduta del 19 Luglio 2017

MATRICOLA STUDENTE IND. RELATORE

Il Direttore Prof. Stefano Boca. Verbale della Giunta di Dipartimento

n. MATRICOLA STUDENTE IND. RELATORE CORRELATORE Commissione Supplenti

Università degli Studi di Firenze Laurea Magistrale PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE E NEUROPSICOLOGIA

Rep. 431/2016 Prot. n del 27/05/2016 Verbale del Consiglio della Scuola di Psicologia del 1 aprile 2015

Verbale del Consiglio della Scuola di Psicologia del 6 maggio 2015

Corso di laurea in SCIENZE DELL EDUCAZIONE. Corso di laurea magistrale in SCIENZE PEDAGOGICHE

B1 Descrizione del percorso di formazione (Regolamento didattico del Corso, anno accademico 2018/2019)

Università degli Studi di Firenze Laurea Magistrale PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE E NEUROPSICOLOGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Consiglio del Corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia, classe LM 51 Verbale della seduta del 23 Gennaio 2018

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

Consiglio del Corso di laurea magistrale in Psicologia del Ciclo di Vita e dei Contesti, classe LM-51 verbale della seduta del 28 novembre 2018

Consiglio del Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, classe L-24 Verbale della seduta del 6 Aprile 2016

IMPORTANTE: Avere ottenuto, con questo calcolo, i valori minimi previsti significa essere in possesso dei requisiti minimi per l'accesso.

Data del DM di approvazione del ordinamento 28/04/2006 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/05/2006 didattico

Verbale del Consiglio della Scuola di Psicologia del 15 settembre 2014

SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica

Università degli Studi di Firenze. Laurea Magistrale in PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA E DEI CONTESTI

MODULO PER AUTO-CALCOLARE I REQUISITI MINIMI OBBLIGATORI PER L ACCESSO ALLA LAUREA SPECIALISTICA IN PSICOLOGIA COGNITIVA APPLICATA

Verbale del Consiglio del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, classe L-24, della seduta del 2 Luglio 2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Università degli Studi di Firenze Laurea Magistrale PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE E NEUROPSICOLOGIA

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

Università degli Studi di Firenze Laurea Magistrale PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE E NEUROPSICOLOGIA

VERBALE CONVALIDE CORSO DI LAUREA in LOGOPEDIA Anno accademico 2016/2017

MODULO PER AUTO-CALCOLARE I REQUISITI MINIMI OBBLIGATORI PER L ACCESSO ALLA LAUREA SPECIALISTICA IN PSICOLOGIA CLINICA E DI COMUNITÀ a. a.

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione

n. MATRICOLA STUDENTE IND. RELATORE CORRELATORE CORRELATORE Commissione Supplenti ANCILOTTI GIULIA LM-51 DAVIDE DETTORE BARBARA GIANGRASSO

MODULO PER AUTO-CALCOLARE I REQUISITI MINIMI OBBLIGATORI PER L ACCESSO ALLA LAUREA SPECIALISTICA IN PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DEI SERVIZI

Verbale del Consiglio della Scuola di Psicologia del 4 febbraio 2015

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 05/12/2001

PSYCHOLOGICAL STUDIES

n SSD Corsi integrati CF CF per le discipline 1 M-PSI/01 Fondamenti della psicologia discipline per esame

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

UNIVERSIT A' DEGLI STUDI DI FIRENZE. TIRettore

Università degli Studi di Firenze Laurea Magistrale PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE E NEUROPSICOLOGIA

Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Sicurezza e qualità delle produzioni animali

PROGETTAZIONE E COORDINAMENTO DEI SERVIZI EDUCATIVI

VERBALE DEL CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE L-24 DEL 26/02/2014

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN Psicologia dello sviluppo e dell educazione - CLASSE DI LAUREA 58/S PSICOLOGIA

COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DELLA SCUOLA DI MEDICINA VERBALE DELLA RIUNIONE DI LUNEDI 13 NOVEMBRE 2017

Divisione Atti normativi e affari istituzionali

italiano N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 2. BRAIBANTI Paride M-PSI/04 RU 1 Base/Caratterizzante

MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI, DEL GIORNO 9 GIUGNO Il giorno 9/06/2003 alle ore 10,00 si è riunito, con procedura d urgenza, il

B) Richiesta riconoscimento di tirocinio all estero studenti Erasmus Nessuna richiesta

discipline CF per le discipline 1 M-PSI/01 Psicologia generale 9 9 per esame Psicologia generale M-PSI/01

INSEGNAMENTO CFU TIPO ATTIVITA' AMBITO DOCENTI. Storia della filosofia e istituzioni di filosofia. Storia della filosofia e istituzioni di filosofia

Corso di Laurea Magistrale LM-85 SCIENZE PEDAGOGICHE

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali

Corso di laurea magistrale in Psicologia del ciclo di vita e dei contesti LM-51 Verbale della seduta del Consiglio del 18 febbraio 2015

PROGETTAZIONE E GESTIONE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO NEL DISAGIO SOCIALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

CDL Filosofia (GENOVA) LETTERE E FILOSOFIA Il corso è già attivato nell'a.a LETTERE E FILOSOFIA GENOVA (GE)

NORME PER L AMMISSIONE

CDL in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell Età Evolutiva

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

REGOLAMENTO DIDATTICO GORU 2006

Dipartimento di Filosofia e Scienze dell Educazione

Curriculum: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Consiglio del Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, classe L-24 Verbale della seduta del 18 Gennaio 2017

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

Transcript:

Il giorno 1 Marzo 2017 alle ore 15:30 si è riunito presso l aula 2 della Torretta il Consiglio del Corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia, classe LM-51, per discutere il seguente ordine del giorno: 1. Comunicazioni 2. Approvazione verbale 3. Copertura dell insegnamento del corso di Metodi della valutazione clinica (L-Z) A.A. 2016/2017 4. Programmazione didattica A.A. 2017/2018: - Modifiche al Regolamento didattico - Docenti di riferimento - Docenti tutor - Didattica programmata - Didattica erogata - Programmazione dell accesso 5. Didattica integrativa dei ricercatori A.A. 2017/2018 6. Nomina di un responsabile degli orari degli insegnamenti 7. Stage formativi 8. Varie ed eventuali Sono presenti: Professori Ordinari 1) BERARDI NICOLETTA P 2) BERTOL ELISABETTA AG 3) BLANDINA PATRIZIO AG 4) BONANNI PAOLO AG 5) BURR DAVID P 6) CHIARUGI ALBERTO AG 7) CORRADETTI RENATO AG 8) DE GAUDIO ANGELO RAFFAELE AG 9) DONZELLI GIAN PAOLO AG 10) GEPPETTI PIERANGELO AG 11) GUERRINI RENZO AG 12) INZITARI DOMENICO AG 13) MAGGI MARIO AG 14) MARCHIONNI NICCOLO AG 15) MINI ENRICO AG 16) NASTASI ANTONINO AG 17) NORELLI GIAN ARISTIDE AG 18) SICA CLAUDIO A 19) SORBI SANDRO AG 20) STEFANILE CRISTINA P 1

21) TANI FRANCA P 22) VIGGIANO MARIA PIA AG Professori Associati 23) CASALE SILVIA AG 24) CORRADO CAUDEK AG 25) COCCIA MARIA ELISABETTA AG 26) COSCI FIAMMETTA AG 27) DETTORE DAVIDE P 28) GALLI LUISA AG 29) LAURO GROTTO ROSAPIA P 30) PERU ANDREA AG 31) PIZZORUSSO TOMMASO AG 32) RICCA VALDO AG Ricercatori 33) ADEMBRI CHIARA AG 34) ARRIGHI ROBERTO AG 35) CIUCCI ENRICA AG 36) GIANGRASSO BARBARA AG 37) GIANNETTI ENRICHETTA AG 38) GIANNINI MARCO P 39) GIOVANNELLI FABIO P 40) LOSITO RICCARDO AG 41) MARZI TESSA P 42) NERINI AMANDA P 43) RIGHI STEFANIA AG 44) TADDEI STEFANO AG 45) TASSI FULVIO AG 46) VANNUCCI MANILA AG Professori a contratto (senza diritto di voto) 47) ANTONELLI PAOLO P 48) CONTENA BASTIANINA P 49) FIORAVANTI GIULIA AG 50) PENZO ILARIA P 51) SARAO GIUSEPPE A 52) TURANO MARIA TERESA A Il Presidente, constatata la presenza del numero legale, dichiara aperta la seduta alle ore 15:35. Assolve alle funzioni di Segretario la Prof.ssa Rosapia Lauro Grotto. Partecipa alla seduta per il supporto amministrativo la dr.ssa Rosella Carresi. 1. Comunicazioni Il Presidente dà le seguenti comunicazioni: 2

- Comitato di indirizzo del 14 febbraio 2017: i componenti del Comitato si sono espressi favorevolmente sulla preparazione degli studenti degli stage formativi delle magistrali: più severo è stato l Ordine professionale che ha lamentato che gli studenti di psicologia sanno poca partica, non sanno fare una relazione e non conoscono i test. Il presidente comunica che nei propri corsi farà agli studenti delle simulazioni di colloquio psicologico e mostrerà come fare una relazione. Auspica che anche altri docenti riservino nei loro corsi una parte pratica. - Indagine sulla regolarità degli studenti: indagine promossa dal Rettore, il prof. Dettore e la prof.ssa Lauro Grotto consulteranno i dati nel datawarehouse di Ateneo e riferiranno al Consiglio. 2. Approvazione verbale Il Presidente chiede se vi sono osservazioni al testo del verbale della seduta del 19 Ottobre 2016. In mancanza di osservazioni, il verbale viene messo in votazione. Il Consiglio approva all unanimità 3. Copertura dell insegnamento di Metodi della valutazione clinica (L-Z) A.A. 2016/2017 Il Presidente riferisce che la dr.ssa Giulia Fioravanti, professore a contratto per il 2016/2017 del corso di Metodi della valutazione clinica (L-Z), 6 CFU, M-PSI/08, ha rinunciato all incarico per motivi di salute. La prof.ssa Silvia Casale che tiene il corso di Metodi della valutazione clinica (A-K), 6 CFU, M-PSI/08, si è offerta di coprire il corso per mutuazione. Il Consiglio approva all unanimità 4. Programmazione didattica A.A. 2017/2018 4.1 Modifiche al regolamento didattico 4.1.1 - Modifiche all art. 3 Requisiti di accesso del regolamento didattico Il Presidente riferisce che è stata presa in considerazione la possibilità di rivedere i criteri della selezione per l ammissione al Corso di laurea magistrale alla luce dell esperienza della selezione dell A.A. 2016/2017 nella quale la commissione esaminatrice ha trovato non poche difficoltà e lungaggini a verificare l appartenenza a settori scientifico-disciplinari psicologici, sui quali si fondava la selezione, di un notevole numero di esami dichiarati da candidati laureati o iscritti in altri atenei. Il Presidente invita la dr.ssa Carresi a riferire sull argomento. La dr.ssa Carresi conferma le difficoltà e la lunghezza del tempo impiegato nella procedura di selezione del 2016/2017, riferisce inoltre che a fronte di 708 candidati, al 17 febbraio 2017 sono stati effettuati scorrimenti di graduatoria fino al candidato n. 693 e che i posti disponibili non sono stati ancora coperti tutti. Quindi, su mandato del Presidente del CdLM e del Presidente della Scuola, ha preso contatti con il Dirigente ai servizi alla didattica, dr. Massimo 3

Benedetti per esplorare la possibilità di rivedere i criteri di selezione. La proposta, approvata dal Dirigente e dal Prorettore Vicario con delega all innovazione della Didattica, è quella di sostituire la sommatoria degli esami M-PSI con la media ponderata di tutti gli esami sostenuti, il voto di laurea e il tempo impiegato per il conseguimento della laurea che dà accesso alla magistrale. Si apre a questo punto un ampia e approfondita discussione al termine della quale Il Consiglio - Visto il D.M. 270/2004 e successive modificazioni e integrazioni; - Visto il Regolamento didattico di Ateneo di cui al D.R. 731/2015; - Visto il D.M. 987/2016; - Visto il D.M. 60/2017; - Vista la nota del Rettore n. 184053 del 22/12/2016; - Visto il Regolamento didattico del Corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia, in particolare l art. 3 Requisiti di accesso Delibera all unanimità di cassare dall art. 3, Requisiti di accesso, del Regolamento didattico del Corso di laurea magistrale in, i seguenti punti: 5. L adeguatezza della personale preparazione viene verificata secondo il seguente criterio: sommatoria dei voti ottenuti negli esami M-PSI ponderati per il numero dei CFU di ciascun esame, fino ad un massimo di 120 CFU. 6.La graduatoria di merito sarà predisposta sulla base di un algoritmo che prenderà in considerazione la valutazione di cui al comma 5 e che sarà deliberato annualmente dal Dipartimento di riferimento e dal Dipartimento associato su proposta del CCLM E di sostituirli con i seguenti: 5. L adeguatezza della personale preparazione dei candidati verrà verificata secondo il seguente criterio: media ponderata degli esami sostenuti nel corso di laurea che dà l accesso al Corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia. 6. La graduatoria di merito sarà predisposta sulla base della media ponderata conseguita, del voto di laurea e del tempo impiegato per il conseguimento della laurea che dà l accesso al Corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia. Pertanto il testo completo dell art. 3 del Regolamento didattico diventa: ART. 3 Requisiti di accesso ai corsi di studio 1. Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia occorre essere in possesso della laurea, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. 4

2. Ai fini dell'iscrizione sono considerati titoli di accesso i corsi di Laurea delle classi L-24 e 34 per i cui laureati si considerano assolti i requisiti curriculari. Tali laureati devono possedere almeno 2 CFU nel settore L-LIN/12 Lingua Inglese. 3. Per i laureati provenienti da atenei stranieri, il Consiglio del Corso di laurea Magistrale o l Organo a ciò delegato dal Consiglio, valuterà i requisiti curriculari ai fini del riconoscimento dell idoneità. Per i laureati in classi diverse dalle classi L-24 e 34 per accedere al Corso di laurea Magistrale è necessario il possesso dei seguenti requisiti curriculari: attività formative fondamenti della psicologia, caratterizzanti: almeno 90 CFU in almeno 6 dei seguenti ssd: M-PSI/01 Psicologia generale M-PSI/02 Psicobiologia e psicologia fisiologica M-PSI/03 Psicometria M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione M-PSI/05 Psicologia sociale M-PSI/06 Psicologia del lavoro e delle organizzazioni M-PSI/07 Psicologia dinamica M-PSI/08 Psicologia clinica almeno 16 CFU cumulativi fra i settori della formazione interdisciplinare e delle materie affini e integrative, ovvero: BIO/09 Fisiologia BIO/13 Biologia applicata M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche M-FIL/02 Logica e filosofia della scienza M-FIL/06 Storia della filosofia M-PED/01 Pedagogia generale e sociale M-STO/04 Storia contemporanea M-STO/05 Storia della scienza e delle tecniche SPS/07 Sociologia generale BIO/05 Zoologia INF/01 Informatica MED/03 Genetica medica MED/38 Pediatria generale e specialistica MED/42 Igiene generale e applicata SECS-S/01 Statistica lingua straniera almeno 2 CFU L-LIN/12 Lingua inglese 4. A fronte dell accertamento di obblighi formativi aggiuntivi, il Consiglio di Corso di Laurea Magistrale indicherà il percorso formativo integrativo necessario per l assolvimento di tali obblighi. L obbligo sarà assolto con l acquisizione dei crediti previsti per il percorso formativo 5

integrativo, usufruendo delle attività didattiche del Corso di Laurea della Classe L-24 dell Università degli Studi di Firenze, prima dell'iscrizione definitiva alla laurea magistrale. 5. L'adeguatezza della personale preparazione dei candidati verrà verificata secondo il seguente criterio: media ponderata degli esami sostenuti nel corso di laurea che dà l accesso al Corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e della salute e Neuropsicologia. 6. La graduatoria di merito sarà predisposta sulla base della media ponderata conseguita, del voto di laurea e del tempo impiegato per il conseguimento della laurea che dà accesso al corso di laurea magistrale in psicologia Clinica e della salute e Neuropsicologia. 7. Saranno ammessi al Corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia coloro che, in possesso dei requisiti curriculari per l'accesso, si collocano utilmente in graduatoria, entro il numero di studenti programmato, sulla base dei criteri sopra indicati. Non sono previste integrazioni curriculari. 8. Il numero degli iscritti è annualmente commisurato in base alle risorse formative disponibili, su proposta del Consiglio di Corso di Laurea Magistrale, con delibera degli Organi accademici. 4.1.2. Modifiche alla parte tabellare del regolamento didattico Il Presidente invita la dr.ssa Carresi ad illustrare l argomento. La dr.ssa Carresi riferisce che l Ateneo ha acquistato dal Cineca un nuovo programma di gestione delle carriere degli studenti che si chiama Esse3 e che subentrerà a fine anno all attuale programma GISS. L adozione di questo programma impone alcune modifiche gestionali: per gestire i verbali d esame sui singoli moduli degli esami integrati è necessario ricodificare gli esami integrati trasformandoli in raggruppamenti di esami, questo perché sugli esami integrati il nuovo programma consente soltanto di verbalizzare sui padri e non sui moduli, i cosiddetti figli. Questa è la prima novità. La seconda consiste nel fatto che se i raggruppamenti di esami sono già previsti in una rosa di esami del corso di laurea, a prescindere dal percorso, non possono essere utilizzati come esami a scelta libera dagli studenti di quello stesso corso di laurea. Per quanto riguarda il Corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia questa novità investe tutti gli esami integrati con ripercussioni maggiori sugli esami affini di area sanitaria con i quali fino ad oggi gli studenti, servendosi di moduli di esami integrati, hanno fatto combinazioni di esami a scelta libera. In conclusione: 1) se si vogliono verbalizzare esami sui moduli di esami integrati, è necessario riconfigurarli in raggruppamenti di esami dando nuovi codici 2) se si vuole che gli esami figli di raggruppamenti di esami possano essere utilizzati dagli studenti di quello stesso corso di laurea per fare combinazioni di esami a libera scelta, è necessario clonarli cioè ricodificarli ulteriormente come esami monodisciplinari validi solo per esami a libera scelta. Si apre un ampia e approfondita discussione al termine della quale 6

a valere dalla coorte di studenti 2017/2018: Il Consiglio delibera all unanimità 1) di trasformare tutti gli esami integrati in esami raggruppati per consentire di verbalizzare gli esami sui figli di esami raggruppati; 2) di codificare ulteriormente in esami monodisciplinari gli esami raggruppati di ambito affine per consentire agli studenti del Corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia di utilizzarli come esami a scelta libera, fermo restando che non è consentita la reiterazione di esami. 4.2 Docenti di riferimento Il Presidente riferisce che al 1 marzo 2017 il portale SUA CdS prevede per il Corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia lo stesso numero di docenti di riferimento, 9 docenti, dell anno precedente. Poiché i docenti di riferimento nella SUA CdS sono in numero maggiore rispetto al numero necessario, e poiché un corso di laurea di un altra Scuola è in difetto di docenti di riferimento, il Presidente propone di rendere disponibile, ma solo per l A:A: 2017/2018, il prof. Tommaso Pizzorusso. Il prof. De Gaudio non terrà il corso nel 2017/2018 e pertanto deve essere depennato dall elenco dei docenti di riferimento: Il Consiglio approva all unanimità i seguenti Docenti di riferimento del Corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia per l A.A. 2017/2018: 1. BURR DAVID CHARLES 2. CHIARUGI ALBERTO 3. DETTORE DAVIDE 4. GIANGRASSO BARBARA 5. LAURO GROTTO ROSAPIA 6. MAGGI MARIO 7. PERU ANDREA 8. CASALE SILVIA 9. RIGHI STEFANIA 10. STEFANILE CRISTINA 11. TANI FRANCA 4.3 Docenti tutor Il Presidente propone di confermare Docenti tutor gli stessi docenti dell anno precedente. Il Consiglio approva all unanimità 7

i seguenti Docenti tutor del Corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia per l A.A. 2017/2018: 1. CASALE SILVIA 2. DETTORE DAVIDE 3. GIANGRASSO BARBARA 4. LAURO GROTTO ROSAPIA 4.4 Didattica programmata A.A. 2017/2018 Il Presidente riferisce di essere venuto a conoscenza dal Presidente della Scuola che nell A.A. 2016/2017 i fondi per la copertura del costo dei professori a contratto non sono stati sufficienti a coprire il fabbisogno e che la stessa situazione si riproduce per il 2017/2018. I 7000 euro assegnati dall Ateneo alla Scuola di Psicologia per la copertura del costo di professori a contratto per i 3 corsi di studio che essa gestisce, non coprono neppure il costo dei tutor di stage delle lauree magistrali. La Scuola e conseguentemente i suoi Corsi di studio sono in grave sofferenza finanziaria non avendo a disposizione altre fonti di entrata. Si apre a questo punto un ampia discussione al termine della quale Il Consiglio unanime delibera di sospendere la trattazione degli argomenti Didattica programmata e Didattica erogata e di inviare la seguente lettera per sensibilizzare gli Organi di governo dell Ateneo, Rettore, Direttore generale e Prorettore Vicario con delega all innovazione alla didattica, sulla gravità della situazione di Psicologia: Il Consiglio del Corso di Laurea in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia, riunitosi in data odierna, con profondo rammarico osserva il perdurare dell incertezza sulla copertura da parte dell Ateneo dei fondi aggiuntivi da destinare in primo luogo ai contratti per la didattica curriculare, a cui si aggiungono i contratti per i tutor dei percorsi di stage delle due lauree Magistrali (che da soli vanno ad esaurire i fondi che l Ateneo ha stanziato per il finanziamento dei contratti di tutta la Scuola di Psicologia). Conseguentemente il suddetto Consiglio di Corso di laurea sospende nella seduta odierna l approvazione della programmazione didattica e preannuncia che, qualora tali risorse aggiuntive non fossero rese disponibili, il Consiglio si vedrà costretto a deliberare un numero programmato dimezzato rispetto all attuale, portandolo da 240 a 120 studenti. Nella speranza di una positiva soluzione, si inviano cordiali saluti. 5. Didattica integrativa dei ricercatori A.A.2017/2018 Il presidente riferisce che hanno presentato domanda di didattica integrativa per l A.A. 2017/2018 i seguenti ricercatori: 8

1. MARZI TESSA per 165 h. 2. NERINI AMANDA per 130 h. 3. RIGHI STEFANIA per 170 h. 4. VANNUCCI MANILA per 100 h. Il Consiglio unanime approva La programmazione di didattica integrativa per l A.A. 2017/2018 presenta i suddetti ricercatori. 6. Nomina di un responsabile degli orari degli insegnamenti Il Nucleo di valutazione ha chiesto che nell ambito di ciascun corso di laurea venga designato un responsabile degli orari degli insegnamenti. Il prof. Dettore dà la propria disponibilità. Il Consiglio unanime designa responsabile degli orari degli insegnamenti del Corso di Laurea in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia il prof. Davide Dettore. 7. Stage formativi Il Presidente dà la parola alla Prof.ssa Lauro Grotto della commissione stage che illustra la difficoltà incontrata con gli stage presso la ASL a causa del blocco della convenzione concomitante alla riorganizzazione dei Servizi. Di sotto si riporta per intero la comunicazione della Prof.ssa Lauro Grotto che spiega la motivazione associata a tale blocco. Mail Lauro Grotto (15.02-2017) Cari Presidenti, come ricorderete abbiamo avuto un problema con gli stage presso la ASL a causa del blocco della convenzione concomitante alla riorganizzazione dei servizi. Con Ersilia tra dicembre e gennaio abbiamo condotto una intensa attività per cercare di risolvere questa situazione, confrontandoci più volte con gli Uffici di Ateneo (Dott.ssa Nistri). E emerso che il problema che attualmente ha sollevato la ASL riguarda il fatto che i nostri studenti non partecipano per default al programma di formazione aggiornamento e monitoraggio per la sicurezza sui luoghi di lavoro che invece include gli studenti di Scienze della Salute Umana. Insieme alla Dott.ssa Pulitini, che gestisce una parte della formazione sulla sicurezza per il nostro Ateneo, in una riunione a gennaio avevamo preso accordi perché i nostri studenti interessati allo svolgimento degli stage alla ASL, fossero ammessi a frequentare i corsi (on line e di presenza) rivolti agli studenti di scienze della Salute Umana. Purtroppo ieri in un colloquio con la Dott.ssa Nistri è emerso che la frequenza ai corsi NON basta poiché i ragazzi dovrebbero fare la visita medica presso il servizio di medicina legale del nostro Ateneo, il quale NON è disponibile ad accogliere ulteriori richieste. Complessivamente la 9

situazione coinvolge, secondo una stima della Nistri, tra i 250 e i 300 studenti provenienti da diversi corsi, non solo da Psicologia. Per questo motivo l Ateneo deve stanziare dei fondi in Consiglio di Amministrazione per sostenere economicamente la formazione alla sicurezza degli studenti che non sono iscritti alla Scuola di scienze della Salute Umana. In attesa di questo stanziamento gli stage con la ASL Toscana Centro per i nostri studenti sono di fatto sospesi. Ieri abbiamo fatto presente alla Nistri l estrema problematicità della situazione. La dott.ssa Nistri ci ha praticamente detto che finchè non viene definita ufficialmente la cosa lei non può farci nulla. Nell attesa di ciò abbiamo valutato che possa essere comunque utile usufruire della disponibilità del servizio di formazione per la sicurezza sul lavoro dell Ateneo a far partecipare i nostri studenti ad un percorso on line di 4 ore (modulo base sulla sicurezza nei luoghi di lavoro). Nei prossimi giorni la Commissione Stage lavorerà su questa ipotesi. Vi pregherei di inserire un punto all od.g. del prossimo C.d.L.M. per relazionare al Consiglio su questa iniziativa. La prof.ssa Lauro Grotto prosegue dicendo che la Commissione Stage propone al CdS di usufruire di questo tipo di formazione a distanza di 4 ore sul modulo base sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, inserendola nel pacchetto di formazione per lo Stage, come già avviene per la parte deontologica. Possiamo usufruire già a partire dal prossimo anno, ottenedo l attestazione di frequenza che non sarà comunque sostitutiva del corso sulla sicurezza nei luoghi di lavoro che richiede anche l esame in presenza del docente. Viene precisato anche che la richiesta di tale certificazione è sempre più frequente e che pertanto possa costituire un momento formativo importante per lo stage. La Presidente chiede al Consiglio di esprimersi relativamente all inserimento del modulo base di formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (4 ore on line) nel pacchetto di formazione dello stage. Il Consiglio approva all unanimità a) di rendere obbligatorio il modulo base di formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (4 ore online) nel pacchetto di formazione dello stage; b) esprime viva preoccupazione per l impatto che il blocco della convenzione tra ASL e l Università sta avendo sui percorsi di stage e conseguentemente sulle progressioni di carriera degli studenti e dunque è importante che l Ateneo ponga la massima attenzione per arrivare il più rapidamente possibile a risolvere questo problema. 8. Varie ed eventuali Tace. Il Consiglio è riconvocato per Mercoledì 8 Marzo 2017 alle ore 15:00 La seduta termina alle ore 18:30. Letto, approvato e sottoscritto. f.to Il Segretario f.to Il Presidente 10

(Prof.ssa Rosapia Lauro Grotto) (Prof. Davide Dettore) 11