E' stato presentato stamane, a Cagliari, il Piano straordinario degli scavi archeologici 2017/2018.

Documenti analoghi
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

SARDEGNA. ASSEMINI CONSUL.FAM. ASSEMINI VIA V. MONTI cap / CAGLIARI. VIA MAGLIAS, 124 CIR. 2/3/5/6 cap 09122

Progetti di gestione di biblioteche e archivi Allegato A alla Delib.G.R. n. 29/12 del BIBLIOTECHE. B Gestione sistema

ELENCO PROGETTI DI GESTIONE SERVIZI BIBLIOTECARI E ARCHIVISTICI FINANZIATI AI SENSI DELLA L.R. 14/2006, ART. 21, COMMA 2, LETT. F

Allegato 2-B alla Determinazione n. /2776 del

QUINDICESIMO ATTO AGGIUNTIVO all ACCORDO ATTUATIVO TRA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA E L ENTE DI GOVERNO D AMBITO DELLA SARDEGNA TABELLE

ENTI CONVEZIONATI PRESSO I QUALI SVOLGERE IL TIROCINIO (Ordinati per localizzazione)

Piano di dimensionamento della rete scolastica a.s. 2015/2016 Allegato n. 1 alla Delib.G.R. n. 5/26 del AUTONOMIE SCOLASTICHE

PSR 2007/2013. Misura 214 Pagamenti Agroambientali Annualità 2014

TAV. 1 Comune di Buggerru - spostamenti scolastici i

ELENCO REGIONALE RISTORANTI TIPICI ALL. A - ALLEGATO ALLA DETERMINAZIONE N. 23 DEL 23 Gen. 2014

Il contributo è finanziato annualmente e le domande devono essere trasmesse entro la data del 31/01 di ogni anno.

SCUOLE PRIMO CICLO : ELENCO PLESSI/SEDI STACCATE AL DI SOTTO DEI LIMITI NUMERICI MINIMI PER LA COSTITUZIONE DELLE CLASSI (MEDIA)

SAMA Scavi Archeologici Sede Legale: Largo Bacone 6, Roma 348/ / P. IVA

ITINERARI DIDATTICI PER LE SCUOLE

ASSESSORATO DEGLI AFFARI GENERALI, PERSONALE E RIFORMA DELLA REGIONE. Comune ubicazione

FONDO PER IL FUNZIONAMENTO DEI COMUNI (ASSEGNAZIONI STATALI) - ANNO LIQUIDAZIONE

ALLEGATO "B" ALLA DETERMINAZIONE N. 3/244 DELL' /5

12 - APQ Beni Culturali

BULGAS FIBERSAR. Allegato C Relazione demarcazione complementarietà

Piano d azione per il superamento del digital divide

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2007

POLITECNICO DI MILANO IL PARCO MARGHINE-GOCEANO:

La Programmazione : i progetti sviluppati grazie ai finanziamenti UE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AGENZIA LAORE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

LINEA DI ATTIVITÀ a - Sostegno all'adozione dei principi di risparmio ed efficienza energetica

Re-tour nei Campi Flegrei.

UNIONE DI COMUNI MARGHINE

Prospetto informativo Stampa: Febbraio Rev. 0 - Aggiornamento dati: 31/12/2005

Locarno, 7 gennaio Al Consiglio Comunale. Locarno. Signori Presidente e Consiglieri, Premesse

Realizzato con contributo MIPAAF - D.M del

Esperienze professionali dell Associazione:

Oggetto: Atto di indirizzo in relazione alle richieste di concessioni di scavo per l'anno 2015.

SCHEDE DI SINTESI: ANALISI PROPOSTE E PROGRAMMI DEGLI ENTI LOCALI ALLEGATO C

2 ) E la dimostrazione che la Sardegna non è solamente una LAND ART, terra d artisti in ogni settore, ma anche l ISOLA DEI GOURMETS.

Nuove tecnologie per i beni culturali

Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Coop. e Sic. Sociale Servizio di Coordinamento territoriale di Sassari e Nuoro

SARDEGNA: LA SUA STORIA NELLA PIETRA. 30 Maggio - 5 Giugno 2015!

Fiscalità di vantaggio per le piccole e micro imprese del Sulcis Iglesiente

Calendario di tutte le Feste in SARDEGNA All Holidays and Feast. Gennaio

MISURE DI SOSTEGNO ALL ATTIVITÀ DI IMPRESA nelle Aree di Crisi e nei Territori Svantaggiati della Sardegna

Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ufficio VIII - Ambito Territoriale di Oristano

BED & BREAKFAST IN SARDEGNA (estate 2008)

tra intercultura ed interreligiosità aprile>settembre 2013

Pagamenti per il miglioramento del benessere degli animali

Sottotitolo documento

ALTRE EMERGENZE NATURALI PROPONIBILI COME UTENTI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N.

CA / 070/ / sucumbidu@hotmai l.it. 070/ / terraemari@libero.i t CA 070/ /680957

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

ELENCO GRUPPI/ASSOCIAZIONI FOLK

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

Aiuti rimborsabili per l insediam. delle imprese, lo sviluppo occupaz. ecc. Aiuti rimborsabili per l innovazione organizzativa

CA-602 CA-002 CA-202

Guida cicloturistica della Sardegna

GUIDA DI APPROFONDIMENTO LE RISORSE CULTURALI A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA

FESTIVAL LETTERARIO DIFFUSO

BNP Paribas REIM SGR p.a. IMMOBILIARE DINAMICO fondo comune di investimento immobiliare chiuso RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015

Nel corso degli ultimi anni sono stati avviati e in parte conclusi diversi interventi finalizzati:

1. BILOTTA POMPILIA... 29/10/69 (AV) DA : OREE82601V - SACRO CUORE (ORISTANO) A : OREE82701P - SA RODIA (ORISTANO) PUNTI 89

1. ISTITUTO IMMACOLATA CONCEZIONE. (Asilo Boy) Via S. Saturnino, ORISTANO. Tel / 70626

Prot. N Del Gonnosfanadiga li 24/05/11

Programma di sviluppo rurale Misura Annualità 2011 Pagamenti per il miglioramento del benessere degli animali

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DEMANIO MILITARE PROVINCIA DI ORISTANO PROVINCIA DI NUORO PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO

Interventi di manutenzione delle alberature cittadine

Centro Regionale di Programmazione AVVISO: "OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI"

IS CANNONERIS : Domus de Maria al bosco di Lecci più esteso d Europa.

Progetti e pratiche di archeologia industriale in Sardegna Workshop e Convegno internazionale 29 aprile 3 maggio 2008

Servizio Sostenibilità Ambientale, Valutazione Impatti e Sistemi Informativi Ambientali

I sentieri naturalistici CAPITOLO N.11. Sentieri naturalistici

Oggetto: Approvazione verbali e graduatorie del bando di educazione all ambiente e alla sostenibilità indirizzato alle ONLUS.

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AGENZIA LAORE BENI IMMOBILI FUNZIONALI ALL' ATTIVITA' DELL' AGENZIA LAORE SARDEGNA TERRENI AGRICOLI FRANGIVENTO

DISCIPLINARE PER LA PRODUZIONE DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA A DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA SARDEGNA

Capitale Infrastrutturale della Regione Sardegna. Francesco Mureddu CRENoS ed Università di Cagliari

FISAC CGIL. Rieplogo per azienda Dettaglio per azienda Dettaglio per località SPORTELLI BANCARI - REGIONE SARDEGNA DipartimentoComunicazione

VIII settimana della cultura

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Il Progetto GreenBike

V Assemblea Generale del Volontariato Associazioni iscritte e non iscritte al Registro Generale del Volontariato Ammesse a partecipare

Ordinanza municipale concernente gli incentivi per l efficienza energetica e l impiego delle energie rinnovabili nell edilizia

ELENCO ESPOSITORI. 1. CONFCOOPERATIVE Unione Provinciale di Nuoro 2. LEGACOOPERATIVE CTL NUORO 3. LEGACOOPERATIVE CTL ORISTANO

Il Territorio del Polo

PROVINCIA DI ORISTANO

Allegato III ELENCO AUTORITA COMPETENTI IN MATERIA AMBIENTALE (ACA) E SOGGETTI INVITATI PIANO DEI TRASPORTI E DELLA MOBILITA PROVINCIALE

Il progetto Smart city Comuni in classe A: la Regione al fianco dei Comuni

ELENCO DEI CONSORZI E DELLE SOCIETA' PARTECIPATE DALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI PER L'ANNO 2009 (CONSUNTIVO)

Decreto 14 luglio 2006.

Denominazione Indirizzo CAP Località PV Telefono 1 Telefono 2 Sito Web ACCADEMIA DOLIANOVA Via A. Manzoni, Dolianova CA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

A Napoli Palazzo Fuga il Museo più grande del mondo

Il Dono che serve - Sardegna GRADUATORIA DEFINITIVA E AVVIO AL SERVIZIO

COMUNE DI SESTU. Politiche Sociali SETTORE : Locci Lucia. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 17/04/2015. in data

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 3:

Piano straordinario investimenti tecnologici e strutturali in Sanità

Il realizzazione sul territorio di luoghi di accesso ai servizi tecnologici

Transcript:

E' stato presentato stamane, a Cagliari, il Piano straordinario degli scavi archeologici 2017/2018. 1 / 8 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location && location.href && location.href.indexof('https') == 0)?'https://ssl.microsofttranslator.com':'http://www.microso fttranslator.com')+'/ajax/v3/widgetv3.ashx?sitedata=ueoigrskkd965feegm5jtq**&ctf=false&ui=true& settings=manual&from=';var p=document.getelementsbytagname('head')[0] document.documentelemen t;p.insertbefore(s,p.firstchild); }},0); «Il nostro patrimonio archeologico, unico e diffuso in tutto il territorio, è un attrattore formidabile, che può contribuire in misura importante al benessere della Sardegna, portando lavoro e sviluppo anche nelle zone interne. Far diventare realtà questo grande potenziale era un obiettivo di legislatura e oggi, con questo investimento, stiamo facendo un passo avanti decisivo nella direzione giusta.» Lo ha detto il presidente della Regione Francesco Pigliaru, questa mattina nella sala della Biblioteca regionale in viale Trieste a Cagliari, intervenendo insieme all assessore della Cultura Giuseppe Dessena, durate la conferenza stampa di presentazione del Piano straordinario degli scavi archeologici 2017/2018, alla quale hanno preso parte numerosi sindaci dei Comuni coinvolti, i rappresentanti della Soprintendenza e del Mibac. Il Piano, che può contare su 8,4 milioni di euro di risorse, prevede campagne di scavi, restauro dei beni archeologici, valorizzazione dei siti e diffusione dei risultati nelle scuole e nelle Università, secondo un nuovo approccio e nuove azioni strategiche per ciò che concerne la tutela, la valorizzazione e la salvaguardia del patrimonio archeologico presente sul territorio isolano. «E tempo di mettere a valore, nella maniera migliore, l eredità culturale che caratterizza in modo così forte l identità della nostra regione ha proseguito il presidente Pigliaru, ricordando che l investimento voluto dalla Giunta è senza precedenti per entità ed è pensato non per singoli interventi ma secondo la logica della rete connessa nei periodi storici e nella geografia. La particolare conformazione del panorama archeologico sardo ha sottolineato si presta come poche altre cose alla creazione di percorsi di qualità certificata, che devono essere definiti con chiarezza, messi in evidenza e ben gestiti. Su

2 / 8 questo puntiamo ed è condizione necessaria per far sì che intorno si creino sempre più attività e servizi, per rendere fruibile al meglio e in tutta la sua imponenza quello straordinario museo a cielo aperto che è la Sardegna archeologica», ha concluso Francesco Pigliaru, ringraziando l assessorato per il grande lavoro fatto. «E il più ingente e strutturato piano di scavi archeologici che la Regione abbia messo in campo: in collaborazione con gli enti locali, la Soprintendenza e il Mibac, abbiamo individuato i siti in base alle emergenze e urgenze di intervento da effettuare sul bene, per preservarlo e soprattutto valorizzarlo, in una nuova ottica di messa in rete e a sistema: dal cantiere di scavo al museo, è stato curato ogni passaggio perché tutto possa essere fruibile all utente che voglia godere del nostro vastissimo e ricchissimo patrimonio ha detto Giuseppe Dessena -. Siamo convinti che investire sul patrimonio culturale, materiale e immateriale, sia davvero importante per il rilancio e la crescita economica dei territori dell isola, in più c è il passaggio che ritengo importantissimo per la diffusione dei risultati nelle scuole e nelle Università. Nel Bilancio regionale abbiamo 74 milioni di euro alla voce beni culturali, di questi denari molti sono stati utilizzati, solo per citare alcune misure, per bandi di gestione dei servizi museali, parchi archeologici ed Eco musei, ancora per le imprese di settore come Culture Lab e Culture Voucher. La Sardegna, secondo i dati statistici diffusi dal Mibac, è tra le Regioni d Italia che è cresciuta maggiormente per consumo di beni (+7,6% nel primo semestre 2018) ed è tra le prime dieci Regioni per visite a scavi e siti archeologici. Un risultato che ci rende orgogliosi e gratifica gli sforzi messi in campo.» Il piano prevede 8,4 milioni di risorse per il biennio 2017/2018. Per il 2017 erano già stati stanziati dalla Giunta Pigliaru 1 milione 900mila euro di risorse, mentre per il 2018 ammontano a 6 milioni 500mila euro. Grazie a questa misura si potrà intervenire su un totale di 76 importanti siti archeologici nei diversi comuni dell isola. I beni sono stati individuati e scelti in base alle richieste di finanziamento presentate dagli stessi enti locali, e le segnalazioni da parte del Ministero per i beni e le attività culturali. Saranno garantite azioni di emergenza per i contesti nei quali si profila il rischio di perdita del bene o si sia rilevato un pessimo stato di conservazione. Le Soprintendenze competenti per territorio hanno provveduto sia alla verifica della fattibilità dei lavori dal punto di vista tecnico scientifico, sia alle concessioni di scavo. Sono principalmente la tutela e la valorizzazione del bene archeologico, anche nell ottica della salvaguardia del territorio, e ancora in quanto patrimonio della collettività e risorsa strategica e dell identità culturale della comunità nella quale si trovano, oltre a rappresentare un attrattore turisticoculturale. Per valorizzazione dunque, la Regione intende che venga preservato il bene da ogni punto di vista: attraverso restauri, messa in sicurezza, potenziamento e arricchimento del patrimonio passando per la ricerca scientifica e la corretta comunicazione, e di conseguenza la predisposizione di supporti per la visita e la fruizione del sito. La qualificazione dell offerta culturale è infatti per la Regione un obiettivo primario da sostenere e incentivare, così da rendere fruibili realtà culturali che possano anche distinguersi come economie trainanti. Il metodo e la programmazione delle risorse. E destinata a interventi di scavo e valorizzazione del patrimonio archeologico. E stata pensata con un approccio nuovo e come una grande opportunità di diffondere e rafforzare buone prassi, già adottate in particolari condizioni dal MiBAC in sede di concessione di scavi, che portano al superamento della rigida divisione in tipologie di intervento (scavo, messa in sicurezza, restauro e valorizzazione), favorendo una progettazione di migliore qualità e interventi di maggiore compiutezza, rendendo per esempio immediatamente fruibili, anche in corso d opera cantieri aperti e le aree archeologiche. La lungimiranza di questo approccio garantisce risultati migliori e nel breve termine, ma soprattutto maggiormente stabili nel tempo, perché viene reso decisamente residuale il rischio di danno o perdita dei beni messi in luce con la ricerca archeologica. Le epoche. Gli interventi riguardano tre epoche storiche: prenuragico, nuragico e medievale giudicale. Sono state scelte per le peculiarità e l originalità della storia isolana di questi diversi periodi storici.

3 / 8 Cosa prevedono i progetti. Sono 76 gli interventi totali con le risorse del biennio sul territorio regionale e prevedono il restauro delle strutture e dei materiali (mobili) rinvenuti durante gli scavi, la messa in sicurezza, e la copertura degli stessi scavi a conclusione dei lavori. L area sarà inoltre allestita in modo tale da renderla fruibile alla visita anche nella fase di intervento da parte degli esperti: cantieri aperti. Lo stesso scavo diventa così esso stesso un luogo fruibile e da visitare. A seguire è prevista una pubblicazione scientifica dei risultati dello scavo/intervento. I progetti prevedono infine che una quota del finanziamento, non inferiore al 5%, sia destinata a scopi didattici e divulgativi a beneficio delle comunità locali e soprattutto dei ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado. La Regione investe 74 milioni di euro in Cultura. Lo stanziamento complessivo del Bilancio regionale per la Cultura ammonta a 74 milioni di euro (in slides alcuni degli interventi realizzati in ambito culturale). Piano regionale straordinario di scavi archeologici e interventi di valorizzazione nei siti archeologici. Programmazione risorse annualità 2018. Missione 05 Programma 01 Capitolo SC03.5032 euro 1.000.000,00 e Capitolo SC08.7521 euro 3.000.000,00. Tabella 1 Capitolo SC03.5032 Euro 1.000.000,00 Sito Localizzazione Tipologia intervento Importo (in euro) Necropoli di Santu Miali PADRU (SS) Scavi archeologici 45.000,00 Tempio di Demetra NARCAO (SU) Scavi archeologici 50.000,00 Fortificazione calcolitica di BORTIGIADAS (SS) Scavi archeologici 50.000,00 Tisiennari e nuraghe di Punta Nuraghe Necropoli di Sos Furrighesos ANELA (SS) Scavi archeologici 60.000,00 Nuraghe Costa BURGOS (SS) Scavi archeologici 50.000,00 S. Lucia ASSOLO (OR) Scavi archeologici 50.000,00 Capo Frasca S Angiarxia ARBUS (SU) Scavi archeologici

4 / 8 Sa Domu e S Orcu DOMUSNOVAS (SU) Scavi archeologici 50.000,00 Nuraghe Candelargiu SAN GIOVANNI SUERGIU (SU) Scavi archeologici 50.000,00 Gennacili LANUSEI (NU) Scavi archeologici complesso nuragico di Cuccuru de Is Zanas o Cobulas MILIS (OR) Scavi archeologici Spalti di Manganella e area Convento dei Benedettini CASTELSARDO (SS) Scavi archeologici 65.000,00 Santa Barbara de Turre BAULADU (OR) Scavi archeologici 80.000,00 Vari siti extraurbani URZULEI (NU) Scavi archeologici Montessu VILLAPERUCCIO (SU) Scavi archeologici 50.000,00 TOTALE =SUM(ABOVE) 1.000.000,00 Tabella 2 Capitolo SC08.7521 Euro 3.000.000,00 Sito Localizzazione Tipologia intervento Importo (in euro) Lu Brandali SANTA TERESA DI GALLURA (SS) 80.000,00 Pidighi SOLARUSSA (OR) 120.000,00

5 / 8 Nuraghe Nolza MEANA SARDO (NU) 80.000,00 Nuraghe Sa Jua AIDOMAGGIORE (OR) Castello Orguglioso SILIUS (CA) Aree archeologiche di Gremanu e Madau FONNI (NU) Nuraghe Tanca Manna NUORO (NU) 86.000,00 Nuraghe Cuccurada MOGORO (OR) castello e insediamento nuragico in area urbana MACOMER (NU) Nuraghe Alvu POZZOMAGGIORE (SS) Area Archeologica del Nuraghe Arrubiu ORROLI (CA) Su de Maccioni Texile ARITZO (NU) complesso nuragico Iloi e Talasai SEDILO (OR) Cuccuru Mudeju NUGHEDU SAN NICOLO (SS)

6 / 8 Area archeologica USSARAMANNA (SU) Nuraghe San Pietro Monti e Nuxi ESTERZILI (SU) complesso nuragico di San Sebastiano GESICO (SU) Nuraghe Pani Loriga SANTADI (SU) Area archeologica in loc. Sa Mura SAMUGHEO (OR) VILLANOVAFRANCA complesso nuragico di Su (SU) Mulinu Nuraghe Orolo BORTIGALI (NU) Nuraghe Luche ILLORAI (NU) Monte Sant Antonio SILIGO (SS) Mitza Arramini MASAINAS (SU) Nuraghe Serbissi GAIRO (NU) Aree archeologiche di Largo Parodo e torre di San Vittorio CARLOFORTE (SU) Su SIURGUS DONIGALA

7 / 8 Nuraxi (SU) Loelle BUDDUSO (SS) 80.000,00 Brunku Maduli GESTURI (SU) Nuraghe Mannu DORGALI (NU) 90.000,00 Nuraghe Nuracale SCANO MONTIFERRU (OR) 64.000,00 TOTALE =SUM(ABOVE) 3.000.000,00 Piano regionale straordinario di scavi archeologici e interventi di valorizzazione nei siti archeologici. Programmazione di eventuali economie o risorse aggiuntive Annualità 2018 Localizzazione di interventi di rilevanza strategica Sito Localizzazione Tipologia intervento Biru e concas e nuraghe Talei SORGONO (NU) Intervento di scavo/restau Nuraghe Santu Antine TORRALBA (SS) Intervento di scavo/restau Pinna e Maiolu/Genna Maria VILLANOVAFORRU (SU) Intervento di scavo/restau Monte Sirai CARBONIA (SU) Intervento di scavo/restau Vari siti urbani ed extraurbani SANT ANTIOCO (SU) Intervento di scavo/restau

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) 8 Villa di Tigellio/Capo S. Elia CAGLIARI (CA) Intervento di scavo/restau Vari siti urbani ed extraurbani OLBIA (SS) Intervento di scavo/restau S arcu e is forros/carcaredda VILLAGRANDE STRISAILI (NU) Intervento di scavo/restau Necropoli domus de janas Pala Larga BONORVA (SS) Intervento di scavo/restau Mont e Prama CABRAS (OR) Intervento di scavo/restau Torre costiera di Santa Lucia. Restauro SINISCOLA (NU) Intervento di scavo/restau Comments comments / 8