PON INCLUSIONE AMBITO TERRITORIALE S2 PREMESSO CHE

Documenti analoghi
AMBITO SOCIO-ASSISTENZIALE N. 2 SAN MARCO ARGENTANO

Ambito Territoriale C6

PATTO DI ACCREDITAMENTO

AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L'ACCREDITAMENTO DI AZIENDE/SOCIETA /IMPRESE VARIE PER OSPITARE TIROCINI FORMATIVI/VOUCHER

Avviso pubblico. (rettificato con determinazione n. 88 del )

FILE 1: AVVISO PUBBLICO

File 1: AVVISO PUBBLICO. DISTRETTO SOCIO-SANITARIO n. 44. Giarratan a. Almo

INCLUDIS Progetti di Inclusione socio-lavorativa di persone con disabilità

IN-FORMAZIONE: Strategie per l'occupazione giovanile

AVVISO PUBBLICO PER L INDIVIDUAZIONE DI UTENTI IN FAVORE DEI QUALI ATTIVARE TIROCINI DI INCLUSIONE SOCIALE

IL RESPONSABILE DELL'UFFICIO DI PIANO

AVVISO PUBBLICO ACCREDITAMENTO SPERIMENTALE DI COOPERATIVE DI TIPO B. Progetto Lavoro per il mio Distretto

IL DISTRETTO SOCIO SANITARIO DSS/7 COMUNE CAPOFILA SCIACCA AVVISO PUBBLICO

(Convenzione n. del.. ) TRA

AVVISO PUBBLICO 1) PREMESSA

ABILITAZIONE, IN ATTUAZIONE DELLA DGR 5471 DEL 25/07/2016 TRA

AVVISO PUBBLICO. Progetto: #LAVORO A CHIERI. (approvato con Delib. G.C. n. 76 del )

C O M U N E D I PADRIA

C O M U N E D I P O N T E C A G N A N O F A I A N O PROVINCIA DI SALERNO. AMBITO S4 Ufficio di Piano

Principi comuni in materia di tirocini, definizioni e tipologie

PIANO INTEGRATO GIOVANI MOLISE

AMBITO TERRITORIALE DI CAMPI SALENTINA

Dipartimento di Giurisprudenza

Programma Operativo Nazionale Inclusione F.S.E 2014/2020- Convenzione di sovvenzione n. AV SIC_33

Convenzione. Il Comune di Bologna Area Benessere di Comunità U.I. Ufficio di Piano e servizio Sociale

ALLEGATO B REGOLAMENTO PER INCENTIVI ALL ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI

AVVISO PUBBLICO. Progetto "APPRENDO IN AZIENDA" Percorsi di tirocinio in aziende del chierese. (approvato con Delib. G.C. n. 153 del

C.A.P TEL.0782/ P.I ******************************* PLUS AMBITO 7 SARCIDANO - BARBAGIA DI SEULO UFFICIO DI PIANO

Ambito Territoriale Sociale di Vico del Gargano PROGETTI INNOVATIVI INTEGRATI PER L INCLUSIONE SOCIALE DI PERSONE SVANTAGGIATE.

SI CONVIENE QUANTO SEGUE

Plus di Olbia Comuni di

PROGRAMMA P.A.R.I. Programma d Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati

CENTRO SERVIZI LAVORO COMUNE DI DOLIANOVA AVVISO PUBBLICO

COMUNE di SASSARI. Settore Coesione Sociale e Pari Opportunità AVVISO PUBBLICO

PROVINCIA DI PISA. La Provincia di Pisa adotta il presente Avviso in coerenza ed in attuazione :

REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO POLITICHE PER LA SALUTE E IL WELFARE SERVIZIO POLITICHE PER IL BENESSERE SOCIALE

Friuli Venezia Giulia

DISTRETTO SOCIO SANITARIO DSS/7 COMUNE CAPOFILA SCIACCA PATTO DI ACCREDITAMENTO

COMUNE DI USINI. Provincia di Sassari

Allegato C. Tutto ciò premesso. si conviene e si stipula quanto segue:

PROVINCIA DI CASERTA SETTORE POLITICHE DEL LAVORO Servizio 1 - Collocamento Provinciale Disabili

AMBITO TERRITORIALE TARANTO

CONVENZIONE PER L ATTIVAZIONE DI TIROCINI DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO EXTRACURRICULARI IN REGIONE LAZIO TRA

AVVISO REGIONALE PROGRAMMA P.A.R.I Programma d Azione per il Re-Impiego di Lavoratori Svantaggiati

AVVISO PUBBLICO PER IL FINANZIAMENTO DI

COMUNE DI TREVISO. Via Municipio 16, Treviso - tel , fax

1) attivazione delle work experience presso imprese e studi professionali della Regione Basilicata;

ACCORDO PROCEDIMENTALE

P.O.R. CAMPANIA FSE ASSE II OCCUPABILITÀ

CONVENZIONE DI TIROCINIO (AI SENSI DELLA D.G.R. N 825 DEL 25/10/ INDIRIZZI REGIONALI IN MATERIA DI TIROCINI) TRA

Fondo Nazionale disabili di cui alla Legge 68/99 assegnate alla Regione, d'ora in poi FND,

LA PROVINCIA DELLA SPEZIA

CONVENZIONE COLLETTIVA DI TIROCINIO CURRICULARE. Tra. (codice fiscale: ), di seguito soggetto promotore, con sede legale in

Avviso per le richieste di candidatura da parte dei destinatari di n. 43 Tirocini di Inclusione sociale e lavorativa nei comuni del Plus Area Ovest

C I T T A D I S A N S E V E R O PROVINCIA DI FOGGIA II AREA SERVIZI SOCIALI E ALLA PERSONA. è indetto l AVVISO PUBBLICO in oggetto:

CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI TIROCINI

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Città Metropolitana di Napoli

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia XI Legislatura - Atti consiliari

Bozza di Convenzione di Tirocinio CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO DEGLI STUDENTI

AVVISO PUBBLICO RIVOLTO ALLE IMPRESE (Invito a manifestare interesse)

CONVENZIONE DI TIROCINIO

COMUNE DI ELMAS P R O V I N C I A DI C A G L I A R I

Avviso pubblico per l attivazione di n 17 Tirocini di Inclusione sociale e lavorativa di persone con disabilità Includis

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA

SCHEDA RILEVAZIONI DATI SOGGETTI OSPITANTI (tirocinio formativo) E- mail (PEC) campo obbligatorio Codice ATECO (6 cifre) Azienda..

Università degli Studi della Basilicata Centro di Ateneo Orientamento Studenti

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Il progetto di azioni positive

Villa San Pietro Provincia di Cagliari

REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03

Premesso che: - Con Decreto n. 229/2016 del 3 agosto 2016 del Direttore Generale della Direzione Generale

REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e nuovi diritti, Formazione, Scuola e Diritto allo Studio universitario, Politiche per la ricostruzione

COMUNE DI PISA. PROPONENTE Programmazione - Organizzazione - Sistemi informativi

PERCORSI DI ATTIVAZIONE SOCIALE SOSTENIBILE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 720 DEL 25/06/2015

Piano straordinario per l occupazione e per il lavoro Anno 2011

REGIONE LAZIO Assessorato Politiche Sociali, Sport e Sicurezza Direzione Regionale Salute e Politiche sociali

IL RESPONSABILE DEL SETTORE AMMINISTRATIVO

FINALIZZATA ALLA VALUTAZIONE

COMUNE DI SANLURI Provincia del Sud Sardegna BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI FISCALI ALLE ATTIVITA IMPRENDITORIALI BIENNIO

Allegato I AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA COSTITUZIONE DI UNA LONG LIST DI ENTI

TRA. dell Università, n. 1 Comune di Perugia, Cap , Provincia di Perugia,

Il sottoscritto. nato a Prov. il. residente a Prov. Cap. indirizzo

AVVISO PUBBLICO IL DIRETTORE DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI CAMPOBASSO

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

Regolamento disciplinante l accesso ai servizi nell ambito dei progetti inseriti nel CATALOGO CA.R.P.E.D.I.EM

Autorità Nazionale Anticorruzione

UNIONE EUROPEA REGIONE SICILIANA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA

che, in sede di Conferenza Permanente Stato/Regioni sono state adottate le linee guida e sono state definite le diverse tipologie di tirocinio;

Avviso pubblico di manifestazione di interesse

Transcript:

AVVISO PUBBLICO Per la presentazione di Manifestazione di interesse a progetti di Sostegno All Inclusione Attiva (SIA) e progetti di prossimità PON INCLUSIONE AMBITO TERRITORIALE S2 PREMESSO CHE - ai Comuni spettano tutte le funzioni amministrative che riguardano la popolazione ed il territorio comunale, precipuamente nei settori organici dei servizi alla persona ed alla comunità, così come previsto dall'art. 13, comma 1, del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267; - La legge 8 novembre 2000, n. 328, recante Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali; - l'articolo 1della legge 28 dicembre 2015, n. 208 che, al comma 386, istituisce presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, al fine di garantire l'attuazione di un Piano Nazionale per la lotta alla povertà e all'esclusione sociale, un fondo denominato «Fondo per la lotta alla povertà e all'esclusione sociale», al quale sono assegnate le risorse di 600 milioni di euro per l'anno 2016 e di 1.000 milioni di euro a decorrere dall'anno 2017 e, al comma 387, lettera a), individua come priorità del citato Piano, per l'anno 2016, l'avvio su tutto il territorio nazionale di una misura di contrasto alla povertà, intesa come estensione, rafforzamento consolidamento della sperimentazione di cui all'articolo 60 del decreto-legge n. 5 del 2012 - "Sperimentazione finali zzata alla proroga del programma "carta acquisti" -, - l'accordo in data 11 febbraio 2016 tra il Governo, le Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano e le Autonomie locali, ai sensi dell'articolo 9, comma 2, lettera c), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul documento recante Linee guida per la predisposizione e attuazione dei progetti di presa in carico del Sostegno per l1nclusione Attiva; - il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 26 maggio 2016 -pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 166 del 18.07.2016, con il quale si definiscono i criteri e le procedure per l 'avvio, il prossimo 2 settembre 2016, su tutto il territorio nazionale della nuova misura di contrasto alla povertà; - la circolare INPS n. 133 del 19.07.2016 di oggetto: "Avvio del sostegno all'inclusione attiva (SIA). Decreto 26 maggio 2016 del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociale di concerto con il Ministro dell'economia e delle Finanze" con la quale l'inps definisce il percorso per gestire le richieste di accesso al beneficio da parte dei cittadini; - il decreto della Direzione Generale per l'inclusione e le Politiche Sociali - presso il Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali - n. 229 del 03.08.2016 con il quale si approva l'avviso pubblico n. 3/2016 per la presentazione di progetti da finanziarie a valere sul Fondo Sociale Europeo,

programmazione 2014-2020, Programma Operativo Nazionale (PON) "Inclusione", per l'attuazione del sostegno per l'inclusione attiva; - La provincia di Salerno ha promosso, come contributo all attuazione degli obiettivi previsti dalla normativa nazionale sulla SIA, un accordo con tra Centri per l impiego e Ambiti territoriali, firmato il 16/12/2016 a Palazzo S. Agostino sede della Provincia; - La progettazione inviata dall Ambito S2 Cava de Tirreni Costiera Amalfitana al Ministero del Lavoro e delle Politiche sociale nei tempi previsti è stata approvata con Decreto n.120 del 06/04/2017. art. 1 OGGETTO L Ambito Territoriale S2 Capofila Cava de Tirreni (SA) bandisce un avviso per la presentazione di manifestazioni d interesse ad ospitare cittadini rientranti nella misura SIA. L adesione all avviso permetterà di rientrare in un catalogo di offerta composto da progetti di tirocinio per l inclusione sociale attiva e progetti di sussidiarietà e prossimità, legge 28 dicembre 2015, n. 208 Piano Nazionale per la lotta alla povertà e all'esclusione sociale. Indennità prevista al tirocinante: il soggetto ospitante (l Azienda) corrisponde al tirocinante un indennità per lo svolgimento del tirocinio d inserimento lavorativo, come segue: - Non inferiore a 300,00 lorde mensili, corrispondenti all impegno massimo di 20 ore settimanali (tirocinio part time) - Non inferiore a 500,00 lorde mensili, corrispondenti all impegno massimo di 40 ore settimanali (tirocinio full time) Le modalità di riconoscimento del finanziamento dei progetti prevedono la presa in carico e l accettazione del patto con il cittadino rientrato nella misura. La responsabilità di scelta del progetto di tirocinio formativo e inserimento lavorativo a cui aderire è del cittadino che accetta il piano individualizzato concordato. Il finanziamento del tirocinio è comprensivo del costo per il tutoraggio, del costo per gli incentivi e delle coperture assicurative, fino ad un massimo annuo di 9.000,00. Al soggetto ospitante sarà corrisposto il finanziamento del singolo progetto di sussidiarietà e prossimità comprensivo del costo per il tutoraggio e delle relative coperture assicurative, fino ad un massimo annuo di 2.400,00

art. 2 OBIETTIVI I progetti proposti dal soggetto ospitante, che saranno parte integrante del patto individuale, dovranno essere rivolti a uno dei seguenti obiettivi: sostenere i beneficiari della misura SIA e migliorare le loro competenze individuali; accrescere il potenziale di occupabilità dei soggetti rientrati nella misura, che sono temporaneamente in difficoltà e fuori dal mercato del lavoro; promuovere azioni finalizzate a migliorare il valore aggiunto di comunità attraverso interventi di aiuto sociale e il sostegno del profit e non profit presente sul territorio in una logica di Welfare generativo. Le proposte progettuali del soggetto ospitante dovranno dettagliare il progetto, sia con riferimento al contesto lavorativo che alle dinamiche organizzative, inoltre vanno specificati gli obiettivi formativi (all. n 2.). I progetti di prossimità dovranno specificare il valore aggiunto che ritorna alla comunità. art. 3 SOGGETTI OSPITANTI Possono proporre progetti per l inclusione sociale e progetti di sussidiarietà e prossimità nelle comunità locali, in qualità di soggetti ospitanti, tutte le imprese pubbliche e private con personalità giuridica (escluse le persone fisiche), dotate di autonomia operativa, attestabile secondo le modalità sotto indicate, che abbiano almeno una sede operativa nel territorio dell Ambito S2. Soggetti titolati a presentare candidature per progetti di tirocini formativi per l inclusione: - Ditte individuali e società di persona e capitale; - Imprese profit e no profit; - Soggetti del Terzo Settore, ai sensi dell art.13 della Legge 11/2007; - Commercianti; - Società Cooperative e consorzi; - Fondazioni di diritto privato - Enti religiosi di diversa riconosciute a livello nazionale e regionale - Organismi di formazione professionale accreditate della Regione Campania; - Enti operanti nel territorio Comunale; - Studi professionali - istituti scolastici pubblici di ogni ordine e grado - aziende alla persona (ex IPAB) - altre aziende pubbliche e organismi pubblici

Soggetti titolati a presentare candidature per progetti di sussidiarietà e prossimità: - organizzazione di volontariato - organizzazione di promozione sociale - parrocchie - altri enti caritatevoli art. 4 REQUISITI DEI ADERENTI ALLA MANIFESTAZIONE I soggetti che intendono presentare la manifestazione d interesse devono possedere i seguenti requisiti: - il legale rappresentante e i componenti degli organi direttivi del prestatore non devono essere stati condannati in via definitiva per delitti non colposi di cui al libro II, titoli II, IX, XI, XII e XIII del codice penale, per i quali non è intervenuta la riabilitazione e non devono sussistere nei loro confronti cause di divieto, decadenza, sospensione ai sensi del decreto legislativo n. 159 del 2011; - assenza di cause di esclusioni di cui all art. 38 del D.Lgs. 163/06 - Devono avere sede legale e produttiva in uno dei Comuni della Regione Campania; - Devono essere in regola con il versamento dei contributi previdenziali e assicurativi (DURC) alla data di presentazione della domanda e per tutta la durata dell inserimento lavorativo (il DURC sarà verificato d ufficio); - Devono rispettare i contratti collettivi di lavoro; - Devono essere in regola con le norme che disciplinano le assunzioni obbligatorie; - Devono essere in regola con la normativa in materia di sicurezza sul lavoro e salute; - legge 68 del 1999 disabili/aver effettuato ma non in atto tirocini; - non avere in atto procedure CIGS; art. 5 DURATA, NUMERO DI SOGGETTI OSPITATI E SEDE DEL PROGETTO i progetti di tirocini formativi per l inclusione e di sussidiarietà e prossimità proposti devono avere una durata non superiore a dodici mesi, salvo motivate esigenze che ne giustificano una durata inferiore e superiore. La durata minima non deve essere inferiore a quattro mesi. In ogni caso la durata va determinata, coordinata e definita all interno degli interventi previsti dal Patto d inclusione. Il rapporto tra tirocinante e tutor deve essere pertinente sia alla presentazione della candidatura che allo svolgimento delle attività. A tal fine si precisa che il tutor scelto deve essere un dipendente con il quale sussiste

un contratto di lavoro della tipologia attinente all oggetto del tirocinio formativo. Pertanto non è possibile considerare tutor figure professionali che operano volontariamente e informalmente. Il numero dei soggetti ospitati, per progetti riferito ai tirocini formativi per l inclusione, è rapportato al numero di dipendenti a tempo indeterminato degli enti aderenti alla manifestazione d interesse. Nel caso in cui l impresa è composta soltanto dal titolare si può chiedere la partecipazione ad un solo tirocinio formativo e di inserimento lavorativo. Pertanto anche nel caso di progetti di sussidiarietà e prossimità delle organizzazioni di volontariato, parrocchie e enti caritatevoli, che non hanno dipendenti, i soggetti ospitanti possono accogliere all interno di ogni unità produttiva un solo beneficiario affidato al rappresentante legale ai sensi dell art. 6 del Regolamento Regionale n. 7 del 29 novembre 2013. art. 6 OBBLIGHI DEL SOGGETTO PROPONENTE Il soggetto che propone la manifestazione d interesse con progetti che prevedono gli obiettivi previsti per i beneficiari della misura SIA dovranno: - presentare la domanda ed il progetto attraverso la modulistica prevista dal presente avviso; - attivare il progetto nel rispetto della normativa vigente in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro; - sottoscrivere per il/i tirocinanti una convenzione che disciplina i rapporti tra le parti per la partecipazione e lo svolgimento del relativo tirocinio d inserimento lavorativo o progetto di prossimità e sussidiarietà; - individuare un tutor interno secondo quanto dichiarato nei progetti; - valutare gli esiti finali del progetto e presentare relazioni periodiche e finale all assistente sociale titolare della presa in carico, che darà comunicazione dell andamento al Centro per l impiego; -gestire il registro di presenza quotidiano - prevedere il pagamento degli oneri assicurativi INAIL, fatturata tra le voci di spesa all Ambito S2, per i rischi di infortunio sui luoghi di lavoro e per la responsabilità civile verso terzi con idonea compagnia assicurativa; art. 7 MODALITA DI PRESENTAZIONE Le istanze, forma di autodichiarazione, deve essere redatta secondo gli appositi modelli, scaricabili dal sito del comune di Cava de Tirreni (ente capofila) all indirizzo: www.comune.cavadetirreni.sa.it L intera documentazione dovrà, a pena di nullità, essere inserita in un plico sigillato e controfirmato, sul quale dovrà essere apposta l indicazione della Ragione Sociale del mittente con il relativo indirizzo e la dicitura: ISTANZA E PROGETTI DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER SOSTEGNO

ALL INCLUSIONE ATTIVA E PROGETTI DI PROSSIMITÀ (REI ex SIA) PON INCLUSIONE AMBITO TERRITORIALE S2. Il plico sigillato e controfirmato dovrà pervenire a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno ed indirizzato al Sindaco del Comune di Cava de Tirreni - Capofila del Piano Sociale di Zona Ambito S2 Ufficio Protocollo Palazzo di Città Piazza Abbro snc 84013 Cava de Tirreni (SA) o presentata a mano all indirizzo di cui sopra, a partire dal 18 ottobre 2017 dalle ore 9.00 alle ore 12.00 (dal lunedì al venerdì) dalle 16, 30 alle 18,30 (il martedì e giovedì). La possibilità di aderire alla manifestazione d interesse avrà termine con la progettualità del PON INCLUSIONE, l Ufficio di Piano provvederà trimestralmente all aggiornamento del catalogo di proposte progettuali. art. 8 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Ai sensi dell art. 13 del comma 1 del D. Lgs n. 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali in ordine al procedimento instaurato dal presente avviso si informa che: 1. Il trattamento a cui saranno sottoposti i dati personali richiesti ha finalità amministrativa inerente l avviso cui la società ha inteso partecipare; 2. Il trattamento, che potrà essere effettuato anche con l ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati, potrà consistere nella raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione ed elaborazione dei dati; 3. Il conferimento dei dati richiesti è obbligatorio se s intende partecipare all avviso; 4. Il soggetto attivo della raccolta dei dati è il Piano di Zona Ambito S2 Cava Costiera Amalfitana. Il Responsabile del trattamento dei dati è il Coordinatore del Piano Sociale di Zona Ambito S2, dott. Romeo Nesi, Responsabile altresì del presente Avviso. art. 9 FORO COMPETENTE Per tutte le controversie che dovessero insorgere in dipendenza del presente avviso è competente il Foro di Nocera Inferiore. art. 10 PUBBLICAZIONE Il presente avviso di accreditamento, approvato con determina del Coordinatore dell Ufficio di Piano, sarà pubblicato all Albo Pretorio del Comune capofila di Cava de Tirreni e sul sito www.comune.cavadetirreni.sa.it

art. 11 INFORMAZIONI Le informazioni relative al presente Avviso Pubblico possono essere richieste presso la sede dei Servizi Sociali del Comune di Cetara il lunedì dalle 9.00 alle 12.00 e il giovedì dalle 15.30 alle 18.00 Cava de Tirreni, Il Coordinatore del Piano Sociale di Zona Ambito S2 dott. Romeo Nesi Modulistica scaricabile all indirizzo: www.comune.cetara.sa.it - Allegato A DOMANDA - Allegato B. MODULO PROGETTO