LCC Trans Sending Ltd. Codice Etico. ai sensi del decreto legislativo n. 231/01 e successive modificazioni ed integrazioni

Documenti analoghi
Mondadori Direct S.p.A. CODICE ETICO

POZZONI S.p.A. CODICE ETICO

Elcograf S.p.A. CODICE ETICO

C O D I C E E T I C O A Z I E N D A L E

IN ARTIGIANI GRUPPO. Artigiani in gruppo - Franchising CODICE ETICO

CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI

DOC_GENETIC_001 Emesso il 27/09/2012 Rev.1. ITB S.r.l. CODICE ETICO. Emesso da HR Approvato da AD Livello di riservatezza: Pubblico

Codice Etico Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Rodolfi Mansueto S.p.A. il 05/06/2009

Fanno parte del Gruppo Milan le società AC Milan S.p.A., Milan Entertainment s.r.l. e Milan Real Estate s.r.l.

Lucca Comics and Games s.r.l. CODICE ETICO

Codice Etico APPROVATO CON DELIBERA DEI CONSIGLI DI AMMINISTRAZIONE DEL MARZO 2013

U.C.C. opera nell ambito sportivo del gioco della Pallacanestro.

CODICE ETICO DELLA ZANZAR SPA

COOPERATIVE A MUTUALITÀ PREVALENTE DI DIRITTO

FONDAZIONE LA NOTTE DELLA TARANTA

CODICE ETICO E NORME COMPORTAMENTALI

CODICE ETICO DI NEOPERL ITALIA SRL

PRINCIPIO DI LEGALITA

CODICE ETICO DI SIDIEF S.P.A.

Codice Etico di Cartelli Segnalatori Srl

POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A., CODICE ETICO E DI CONDOTTA. Dicembre 2004

2

Art.1 - Principi generali Per il raggiungimento dei propri obiettivi, la Società si ispira ai seguenti principi:

Il Codice Etico DESTINATARI PRINCIPI GENERALI Rispetto della Legge

CODICE ETICO. Pag. 1 a 10

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO - CODICE ETICO -

Codice Etico. Gas Communication & Partners S.r.l.

Società di Promozione per l Università p.a.

S.I.P.Ped. - Società Italiana di Psicologia Pediatrica

CODICE ETICO DELL ORGANISMO DI MEDIAZIONE

CODICE SPECIALE DI COMPORTAMENTO DELLA S.P.E.I. - SOCIETA PER LA PROMOZIONE DELLO SVILUPPO ECONOMICO DELL IMPERIESE S.R.L.

REGOLAMENTO AZIENDALE Codice Etico. Settembre 2014 CODICE ETICO

REVISIONE NATURA DELLA MODIFICA

IL CODICE ETICO CONFSALL SERVIZI

CODICE ETICO Versione n. 1 del 23 giugno

1. Premessa. 2. Obiettivi e Destinatari

INDICE. Premessa 1. Introduzione 1.1. Cosa significa etica? 1.2. Etica in un contesto aziendale 1.3. Codice Etico 1.4.

GRI.DERO s.r.l. a socio unico GESTIONE ELETTRONICA DOCUMENTI

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO - CODICE ETICO -

T&A TECNOLOGIA E AMBIENTE S.r.l. Codice Etico. ai sensi del D.Lgs. n. 231 del 8 Giugno 2001

SOCHIM INTERNATIONAL S.P.A. Modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.lgs. 231/2001. Codice etico PREMESSA...

GRANDI OPERE ITALIANE S.r.l.

CODICE ETICO. INDICE 1. PREMESSA 1.1 La politica aziendale 1.2 Campo di applicazione 1.3 L approccio verso gli stakeholder

PIANO TOLLERANZA ZERO ALLA CORRUZIONE

CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO

Articolo 1. Ambito di applicazione e Destinatari

CODICE ETICO Rev. Data Descrizione Redatto Verificato Approvato

Gardaland Srl CODICE ETICO E COMPORTAMENTALE

CODICE ETICO. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 27 settembre 2017

CODICE ETICO. Pagina 1 di 7

CODICE ETICO AZIENDALE. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 16 luglio 2010

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO

MAPRO INTERNATIONAL S.p.A. MPI Modello Prevenzione Illeciti Rev. 1 Pag. 1 di 5 CODICE ETICO

CODICE ETICO AZIENDALE

CODICE ETICO. Sommario. 1. Premessa Persone Conflitto di interesse Riservatezza e tutela della privacy Ambiente di lavoro 3

CODICE ETICO. Sommario 1. PREMESSA PERSONE... 2

CODICE ETICO OSPEDALE DI SUZZARA

Premessa. Strumento fondamentale, nell ambito di tale processo di divulgazione e chiarimento dei princìpi aziendali, è il presente «Codice Etico».

Codice Etico. Estratto dal Manuale di Organizzazione, Gestione e Controllo ex Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231

ESTRATTO DEL CODICE ETICO

SIDERCOM-IT Prodotti Siderurgici ETICA AZIENDALE

APPLICAZIONE DEL CODICE

CODICE ETICO O/CAVA MECCANICA S.P.A.

Codice Etico Edizione 02 Ottobre 2016

CODICE ETICO Rev.1 del 19/01/2015

Principi di Comportamento con la P.A.

MILANO P.I

INDICE PREMESSA E OBIETTIVI...3 DESTINATARI E AMBITO DI APPLICAZIONE...5 PRINCIPI GENERALI...7 TUTELA DEI DIRITTI E DELLA DIGNITÀ DEI LAVORATORI...

CODICE ETICO PREMESSE E DESTINATARI

s.r.l. Unipersonale Soluzioni per le Imprese e il Territorio

CODICE ETICO novembre 2011

Modello di Organizzazione, di Gestione e Controllo

PRINCIPI GENERALI. Cattolica Popolare soc. coop. si riconosce in un nucleo di principi forti e

INTRODUZIONE AL CODICE ETICO E AMBITO DI APPLICAZIONE

TRECCANI ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA

TIME S.P.A. UNIPERSONALE

CODICE ETICO APPROVATO DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE IN DATA 23 MARZO 2015

CODICE ETICO Approvato dal Consiglio Direttivo nella seduta del 6 luglio

MODELLO&DI& ORGANIZZAZIONE&E&GESTIONE& ai#sensi#del#d.lgs.#231/2001#!!! Parte!Speciale! A!! Codice!etico!! di!

CODICE ETICO GRUPPO COFIDE

PAG. 1 DI 6 20 OTTOBRE 2017 CODICE ETICO

Allegato IV Codice etico dell Organismo

CODICE ETICO. Redatto nell ambito del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex Dlgs 231/2001. Approvato dal Consiglio di Amministrazione

Largo Luchino Visconti, Cernobbio (CO) CODICE ETICO

GUARDIAN CODICE ETICO AZIENDALE. per Guardian Srl. Codice Etico Aziendale

CODICE ETICO ASSIPREST AGENTE IN ATTIVITA FINANZIARIA S.R.L.

CODICE ETICO. 1. Finalità del Codice Etico pag Principi generali di riferimento pag. 4/5. b. Onestà ed imparzialità pag. 4

Indice. CAPO III SALUTE, SICUREZZA E AMBIENTE Articolo 17 - Salute, sicurezza, ambiente... 12

Touring Club Italiano

CODICE ETICO 1. Premessa

Responsabile anticorruzione (dal 09/02/2019) la Responsabile Anticorruzione e Trasparenza è CORRENTI LORIANA

Codice Etico PARMAZEROSEI S.P.A. Sede Legale in Parma (PR), Strada Budellungo n. 45/A MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO.

Friuli V. Giulia CODICE ETICO CIOFS FP FVG. REV. 0 del 04 febbraio Allegato al. MODELLO di ORGANIZZAZIONE, di GESTIONE e di CONTROLLO

PROCEDURE DEMO WINPLE.IT

CODICE ETICO. Sinthera

CODICE ETICO GRUPPO SOGEFI

Codice Etico. Kreston GV Italy Audit

CODICE ETICO GIUGNO 2013

ALLEGATO F CODICE ETICO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D. LGS 8/6/2001 N. 231

CODICE ETICO della COMMISSIONE PER LA VALUTAZIONE, LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Transcript:

Codice Etico ai sensi del decreto legislativo n. 231/01 e successive modificazioni ed integrazioni Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 11 Settembre 2012 Pagina 1 di 15

SOMMARIO Premessa CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Ambito di Applicazione e Destinatari Art. 2 Principi generali Art. 3 Comunicazione Art. 4 Responsabilità Art. 5 Correttezza Art. 6 Conflitto di interesse Art. 7 Riservatezza CAPO II COMPORTAMENTO NEGLI AFFARI Art. 8 Relazioni d affari Art. 9 Scritture contabili Art. 10 Tutela della concorrenza Art. 11 Rapporti con i fornitori Art. 12 Rapporti con le istituzioni Art. 13 Altre norme di comportamento Art. 14 Obblighi di informazione Art. 15 Altre disposizioni diverse Art. 16 Modalità attuative CAPO III SALUTE, SICUREZZA E AMBIENTE Art. 17 CAPO IV DISPOSIZIONI SANZONATORIE Art. 18 CAPO V - DISPOSIZIONI FINALI Art. 19 Pagina 2 di 15

PREMESSA La società LCC Trans Sending Ltd istituto di pagamento debitamente autorizzato, ai sensi della direttiva 2007\64\EC alla prestazione di servizi di pagamento, titolare dell autorizzazione n. 504482 rilasciata dalla Financial Services Autority, operante nel settore del money Transfer, nello svolgimento della propria attività, rispetta le leggi e i regolamenti vigenti in tutti i paesi in cui opera. La LCC Trans Sending Ltd agisce in ottemperanza dei principi di libertà, dignità della persona umana e rispetto delle diversità e ripudia ogni discriminazione basata sul sesso, sulle razze, sulle lingue, sulle condizioni personali e sociali, sul credo religioso e politico. La LCC Trans Sending Ltd per le dimensioni e l importanza delle proprie attività, nonché per il suo ruolo nel panorama finanziario italiano, intende costruire la sua crescita consolidando un immagine solida, fedele a valori di correttezza e lealtà, in ogni processo del lavoro quotidiano. A tal fine la LCC Trans Sending Ltd favorisce un ambiente di lavoro che, ispirato al rispetto, alla correttezza ed alla collaborazione, nonché sulla base dell esperienza maturata nei settori di competenza, permetta il coinvolgimento e la responsabilizzazione di dipendenti e collaboratori, con riguardo agli specifici obiettivi da raggiungere e alle modalità per perseguirli. Il presente Codice, pertanto, è stato predisposto con l obiettivo, tra l altro, di definire con chiarezza e trasparenza l insieme dei valori che la LCC Trans Sending Ltd riconosce, accetta e condivide. La LCC Trans Sending Ltd assicurerà un programma di formazione, informazione e sensibilizzazione sulle disposizioni del presente Codice etico e sull applicazione dello stesso ai soggetti cui si riferisce, in modo che i dipendenti, gli amministratori e tutti coloro che operano per la LCC Trans Sending Ltd svolgano la propria attività e/o il proprio incarico secondo una costante e stretta osservanza dei principi e dei valori contenuti in tale Codice. Pagina 3 di 15

Il presente Codice Etico ha, pertanto, lo scopo di preservare la cultura d impresa di tutta la Società e di prevenire eventuali comportamenti contrari ai principi sopra menzionati. Lo stesso costituisce, inoltre, parte integrante del modello di organizzazione e gestione adottato ai sensi del Decreto legislativo n. 231/01 e successive modifiche ed integrazioni. CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 Ambito di applicazione e Destinatari 1. I principi e le disposizioni del presente Codice etico (di seguito Codice ) costituiscono specificazioni esemplificative degli obblighi generali di diligenza, correttezza e lealtà, che qualificano l adempimento delle prestazioni lavorative e il comportamento nell ambiente di lavoro. 2. I principi e le disposizioni del Codice sono vincolanti per gli Amministratori, per tutte le persone legate da rapporti di lavoro subordinato con la LCC Trans Sending Ltd ( Dipendenti ) e per tutti coloro che operano per la LCC Trans Sending Ltd, quale che sia il rapporto, anche temporaneo, che li lega alla stessa. Gli Amministratori, i Dipendenti, i Collaboratori esterni nonché Partner, Fornitori, clienti e tutti coloro i quali abbiano rapporti con essa sono di seguito definiti Destinatari. 3. Il Codice sarà, comunque, portato a conoscenza di terzi che ricevano incarichi dalla LCC Trans Sending Ltd o che abbiano con essa rapporti stabili o temporanei. Articolo 2 Principi generali 1. Il Codice costituisce un insieme di principi la cui osservanza è di fondamentale importanza per il regolare funzionamento, l affidabilità della gestione e l immagine della LCC Trans Sending Ltd. A tali principi si richiamano le operazioni, i comportamenti e i rapporti, sia interni che esterni. Pagina 4 di 15

2. La LCC Trans Sending Ltd riconosce che le risorse umane costituiscono un fattore di fondamentale importanza per il proprio sviluppo. La gestione delle risorse umane è fondata sul rispetto della personalità e professionalità di ciascuna di esse nel quadro generale della presente normativa. La LCC Trans Sending Ltd si impegna affinché l esercizio dell autorità all interno di relazioni gerarchiche sia sempre ispirato a criteri di equità e correttezza e non implichi la realizzazione di abusi di alcun genere. In particolare, si assicura che l autorità non si trasformi in esercizio del potere lesivo della dignità ed autonomia del destinatario e che le scelte di organizzazione del lavoro salvaguardino il valore dei suddetti valori. Articolo 3 Comunicazione 1. La LCC Trans Sending Ltd provvede ad informare tutti i Destinatari sulle disposizioni e sull applicazione del Codice, raccomandandone l osservanza, secondo le modalità di cui al successivo art. 16. 2. In particolare, la LCC Trans Sending Ltd provvede, anche attraverso la designazione di specifiche funzioni interne, alla diffusione del Codice presso i destinatari, all interpretazione ed al chiarimento delle disposizioni contenute nel Codice, alla verifica dell effettiva osservanza del Codice nonché all aggiornamento delle disposizioni del Codice con riguardo alle esigenze che, di volta in volta, si manifestino. Articolo 4 Responsabilità Ciascun destinatario svolge la propria attività lavorativa e le proprie prestazioni con diligenza, efficienza e correttezza, utilizzando al meglio gli strumenti e il tempo a sua disposizione ed assumendosi le responsabilità connesse agli adempimenti. Articolo 5 Correttezza 1. Tutte le azioni e le operazioni compiute ed i comportamenti tenuti da ciascuno dei destinatari nello svolgimento della funzione o dell incarico sono ispirati alla correttezza Pagina 5 di 15

ed alla legittimità sotto l aspetto formale e sostanziale, secondo le norme vigenti e le procedure interne. 2. I destinatari non utilizzano a fini personali informazioni, beni e attrezzature di cui dispongano nello svolgimento della funzione o dell incarico. 3. Ciascun Destinatario non accetta, ne effettua, per sé o per altri, pressioni, raccomandazioni o segnalazioni, che possano recare pregiudizio alla LCC Trans Sending Ltd o indebiti vantaggi per sé, per la LCC Trans Sending Ltd o per terzi; Ciascun Destinatario, altresì, respinge e non effettua promesse e/o offerte indebite di denaro o altri benefici, salvo che questi ultimi siano di modico valore e non correlati a richieste di alcun genere. 4. Qualora il Destinatario riceva da parte di un terzo una offerta o una richiesta di benefici, salvo omaggi di uso commerciale o di modico valore, ne informa immediatamente il proprio superiore gerarchico o il soggetto cui sia tenuto a riferire per le iniziative del caso e l organismo di vigilanza ex D.Lgs. n. 231\01. Non sono ammesse molestie sessuali e devono essere evitati comportamenti e discorsi che possano turbare la sensibilità della persona. Il destinatario che ritenga di essere stato oggetto di molestie o di essere stato discriminato per motivi legati all età, al sesso, alla sessualità, alla razza, allo stato di salute, alla nazionalità, alle opinioni politiche ed alle credenze religiose, etc. può segnalare l accaduto al proprio superiore gerarchico o al soggetto cui sia tenuto a riferire per le iniziative del caso ed all organismo di vigilanza ex D.Lgs. n. 231\01, che valuteranno l effettiva violazione del codice etico. Articolo 6 Conflitto di interesse I Destinatari perseguono, nello svolgimento della propria attività e/o incarico, gli obiettivi e gli interessi generali della LCC Trans Sending Ltd. Inoltre, informano senza ritardo, tenuto conto delle circostanze, i propri superiori o referenti delle situazioni o attività nelle quali potrebbero essere titolari di interessi in conflitto con quelli della LCC Trans Sending Ltd (o qualora di tali interessi siano titolari prossimi congiunti) ed in ogni altro caso in cui ricorrano rilevanti ragioni di Pagina 6 di 15

convenienza. I destinatari si impegnano a rispettare le decisioni che, in proposito, sono e saranno assunte dalla LCC Trans Sending Ltd. Articolo 7 Riservatezza I Destinatari assicurano la massima riservatezza relativamente a notizie e informazioni costituenti il patrimonio aziendale o inerenti all attività della LCC Trans Sending Ltd nel rispetto delle disposizioni di legge, dei regolamenti vigenti e delle procedure interne. CAPO II COMPORTAMENTO NEGLI AFFARI Articolo 8 Relazioni d affari La LCC Trans Sending Ltd nello svolgimento delle relazioni d affari si ispira ai comuni principi di legalità, lealtà e correttezza. Lo stile di comportamento nei confronti della clientela oltre che i rapporti con la stessa devono sempre essere improntati alla massima professionalità e competenza nel rispetto della riservatezza delle informazioni acquisite ed essere caratterizzati dal rispetto e dalla cortesia, nell ottica di un rapporto collaborativo e di elevata professionalità. A tutela dell immagine della Società, è necessario che ogni relazione sia condotta, nel rispetto delle leggi, con trasparenza ed indipendenza. Coerentemente con i principi di imparzialità e pari opportunità la LCC Trans Sending Ltd si impegna a non discriminare arbitrariamente i propri clienti, a fornire prodotti e servizi di alta qualità che soddisfino le ragionevoli aspettative del cliente e ne tutelino la sicurezza e l incolumità, attenendosi alla verità nelle comunicazioni pubblicitarie, commerciali o di qualsiasi altro genere. E altresì necessario evitare di entrare in contatto con soggetti implicati, a qualunque titolo, in attività illecite e/o privi dei requisiti espressamente richiesti per l esercizio Pagina 7 di 15

dell attività di money Transfer ed evitare di intraprendere rapporti finanziari con attività economiche dannose per l ambiente, la salute ed indifferenti ai diritti della persona. Articolo 9 Scritture contabili Tutte le scritture contabili che costituiscono la base per la redazione dei bilanci devono essere redatte in modo chiaro, veritiero e corretto e conservate con cura dalle strutture aziendali preposte alla loro redazione. I bilanci, civilistico e consolidato, devono essere redatti a norma di legge, con chiarezza e devono rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società ed il risultato economico dell esercizio. Articolo 10 Tutela della Concorrenza La LCC Trans Sending Ltd riconosce che una concorrenza corretta e leale costituisce elemento fondamentale per lo sviluppo dell impresa e, intendendo tutelare il valore della concorrenza leale, si astiene da comportamenti di tipo collusivo, predatorio o caratterizzanti l abuso di posizione dominante. Articolo 11 Rapporti con i fornitori La selezione dei fornitori e la determinazione delle condizioni d acquisto sono basate su una valutazione obiettiva della qualità e del prezzo del bene o servizio, nonché delle garanzie di assistenza e di tempestività essendo improntate alla ricerca del massimo vantaggio competitivo, alla concessione di pari opportunità per ogni fornitore, alla lealtà ed all imparzialità. Articolo 12 Rapporti con le istituzioni 1. I rapporti tenuti dalla LCC Trans Sending Ltd nei confronti delle istituzioni pubbliche nazionali, comunitarie e internazionali ( Istituzioni ), nonché nei confronti di Pagina 8 di 15

pubblici ufficiali o incaricati di pubblico servizio, ovvero organi, rappresentanti, mandatari, esponenti, membri, dipendenti, consulenti, incaricati di pubbliche funzioni o servizi, di pubbliche istituzioni, di pubbliche amministrazioni, di enti pubblici, anche economici, di enti o società pubbliche di carattere locale, nazionale o internazionale ( Pubblici Funzionari ) sono intrattenuti da ciascun incaricato e da ciascun Dipendente, quale che sia la funzione o l incarico, o, se del caso, da ciascun Collaboratore, nel rispetto della normativa vigente e sulla base dei principi generali di correttezza e di lealtà. In particolare, dovendosi comunque intendere compresi anche quei soggetti privati che, per attribuzione di legge o di altra autorità, adempiano una funzione pubblica, si specifica che: 1. È tassativamente vietato erogare o promettere pagamenti o compensi, sotto qualsiasi forma, direttamente o per il tramite di altri, per indurre, facilitare o remunerare una decisione, il compimento di un atto, d'ufficio o contrario ai doveri d'ufficio, della Pubblica Amministrazione. 2. Sono altresì tassativamente vietate le stesse condotte di cui al punto precedente destinate a favorire o danneggiare una parte in un processo civile, penale o amministrativo. 3. Le disposizioni di cui ai precedenti punti 1 e 2 del presente articolo operano anche nel caso di illecite pressioni. 4. Tutti i soggetti cui è diretto il presente Codice, qualora ricevano richieste esplicite o implicite di benefici di qualsiasi natura da parte della Pubblica Amministrazione ovvero da parte di persone fisiche o giuridiche che agiscono alle dipendenze o per conto della stessa Pubblica Amministrazione, devono immediatamente sospendere ogni rapporto e informare per iscritto l'apposito Organismo di Vigilanza. 5. Le disposizioni contenute nel presente articolo non devono essere eluse ricorrendo a forme diverse di aiuti o contribuzioni quali, ad esempio sponsorizzazioni, incarichi, consulenze, pubblicità, abbuoni. Pagina 9 di 15

6. Sono consentiti omaggi di modico valore e altre spese di rappresentanza ordinarie e ragionevoli e, comunque, tali da non compromettere l'integrità e la correttezza etico professionale delle parti. 7. I soggetti interessati dal presente codice devono informare l'apposito Organismo di Vigilanza dell'avvio dei più significativi contatti operativi dell'impresa con la Pubblica Amministrazione nonché del proseguimento e conclusione dei contatti medesimi. La LCC Trans Sending Ltd qualora lo ritenga opportuno, può sostenere programmi di enti pubblici intesi a realizzare utilità e benefici per la collettività, nonché le attività di fondazioni, associazioni e società sportive, sempre nel rispetto delle normative vigenti e dei principi del Codice. Articolo 13 Altre norme di comportamento Oltre a quant'altro stabilito nel presente Codice, per i soggetti di cui all'art. 1 è, in particolare, vietato: 1. indurre lo Stato o un Ente Pubblico in errore, con artifizi o raggiri, per procurare all'ente un ingiusto profitto quali contributi, finanziamenti o altre erogazioni altrimenti non dovuti. Per "artifizio o raggiro" s'intende qualsiasi simulazione o dissimulazione posta in essere per indurre in errore, comprese dichiarazioni menzognere, omessa rivelazione di circostanze che si ha l'obbligo di riferire, etc.; 2. presentare dichiarazioni o documenti falsi o attestanti cose non vere, ovvero omettere informazioni dovute, per conseguire contributi, finanziamenti, o altre erogazioni comunque denominate concesse dallo Stato, da un Ente Pubblico o dall'unione Europea; 3. distogliere contributi, finanziamenti, o altre erogazioni comunque denominate, concesse dallo Stato, da un Ente Pubblico o dall'unione Europea, alle iniziative dirette alla realizzazione di opere od allo svolgimento di attività di pubblico interesse; Pagina 10 di 15

4. impedire o alterare in qualsiasi modo il funzionamento dei sistemi informatici o telematici o intervenire illegalmente con qualsiasi modalità su dati, informazioni o programmi contenuti nei menzionati sistemi; 5. esporre nei bilanci, nelle relazioni ed in altre comunicazioni dirette ai terzi fatti non rispondenti al vero, alterare tali documenti ed omettere informazioni obbligatorie per disposizioni legislative; 6. impedire o ostacolare lo svolgimento delle attività di controllo o di revisione legalmente attribuite agli organi sociali o alle società di revisione; 7. restituire, fuori dei casi di legittima riduzione del capitale sociale, i conferimenti ai soci o liberare gli stessi dall'obbligo di eseguirli; 8. ripartire utili o acconti su utili non effettivamente conseguiti o destinati, per legge, a riserva ovvero ripartire riserve, anche non costituite da utili, che non possono per legge essere distribuite; 9. acquistare o sottoscrivere azioni o quote sociali fuori dei casi consentiti dalla legge; 10. determinare la maggioranza in assemblea, attraverso atti simulati o fraudolenti; 11. esporre, nelle comunicazioni destinate alle autorità pubbliche di vigilanza, fatti materiali non rispondenti al vero sulla situazione economica, patrimoniale o finanziaria ovvero occultare con altri mezzi fraudolenti, in tutto o in parte, fatti concernenti la situazione medesima; 12. ostacolare le funzioni delle autorità di vigilanza, anche omettendo le comunicazioni alle stesse destinate. Articolo 14 Obblighi di informazione 1. Qualora uno dei soggetti di cui all'art. 1 del presente Codice venga a conoscenza di situazioni illegali o eticamente scorrette o di situazioni che siano anche solo potenzialmente foriere di attività illegali o scorrette, devono informare senza ritardo l'apposito Organismo di Vigilanza dandone comunicazione per iscritto. Tutte le segnalazioni testé menzionate saranno prontamente verificate dallo stesso Organismo di Vigilanza. Pagina 11 di 15

2. La mancata osservanza del dovere d'informazione in esame è sanzionabile da parte dello stesso Organismo. Articolo 15 Altre disposizioni diverse Tutti gli strumenti di lavoro messi a disposizione dei dipendenti devono essere impiegati con la massima diligenza in modo da evitare qualsiasi danno ed il loro uso, compreso quello di Internet e di Posta elettronica, deve essere destinato allo svolgimento dell'attività aziendale e nel rispetto delle procedure di sicurezza stabilite. In particolare, è vietato duplicare o detenere copie non autorizzate di software in violazione dei relativi contratti di licenza nonché utilizzare all'interno dei locali dell'azienda personal computer contenenti software copiato abusivamente. La LCC Trans Sending Ltd non potrà in alcun modo tollerare che sul posto di lavoro, ad ogni livello, vengano poste in essere condotte contrarie al buon costume o all'etica nonché discriminazioni di qualsiasi natura, in particolare quelle a carattere razziale, religioso, politico e sessuale. Articolo 16 Modalità attuative Il presente codice si applica ai soggetti indicati nell'art. 5, comma 1, del D. lgs. n. 231/01, ed in particolare a: 1 tutti i soggetti in posizione apicale, quali amministratori o soggetti con funzione di direzione dell'intera LCC Trans Sending Ltd o di una sua unità organizzativa autonoma e tutti i soggetti che, anche di fatto, la gestiscano o controllino; i principi e le disposizioni del Codice Etico sono vincolanti per gli amministratori, i dipendenti e tutti coloro che operano con la LCC Trans Sending Ltd sulla base di un rapporto contrattuale anche temporaneo; 2 tutte le persone sottoposte direttamente alla direzione o al controllo dei soggetti in posizione apicale, quali dipendenti, oltre che agenti, collaboratori Pagina 12 di 15

e consulenti anche temporanei ed esterni che agiscono in nome e per conto della LCC Trans Sending Ltd. I dipendenti ed i collaboratori non subordinati della LCC Trans Sending Ltd nonché i partners in relazione d affari e tutti coloro che intrattengano rapporti contrattuali di lungo periodo con la LCC Trans Sending Ltd sono tenuti ad adeguare i propri comportamenti alle disposizioni del presente Codice. Al fine di favorire la piena applicazione del Codice, la LCC Trans Sending Ltd provvederà alla identificazione di un Organismo di Vigilanza che, nell ambito delle responsabilità previste dalle disposizioni legislative, provvederà anche a: monitorare costantemente l applicazione del Codice Etico da parte dei soggetti interessati, anche attraverso l accoglimento delle eventuali segnalazioni; segnalare eventuali violazioni del Codice; esprimere pareri vincolanti in merito all eventuale revisione delle più rilevanti politiche e procedure aziendali, allo scopo di garantirne la coerenza con il Codice Etico; provvedere, ove necessario, alla revisione periodica del Codice; proporre o applicare idonee misure sanzionatorie in caso di violazione. La LCC Trans Sending Ltd provvederà a stabilire canali di comunicazione attraverso i quali i destinatari possano rivolgere le proprie segnalazioni. In alternativa, tutti i destinatari possono segnalare, per iscritto e in forma non anonima, ogni violazione o sospetto di violazione del Codice Etico all Organismo di Vigilanza che assumerà i provvedimenti del caso garantendo la necessaria riservatezza dell'identità del segnalante, fatti salvi gli obblighi di legge. In caso di accertata violazione del Codice Etico, l Organismo di Vigilanza riporterà la segnalazione e gli eventuali suggerimenti e/o sanzioni ritenuti necessari al Comitato Esecutivo o all Amministratore Delegato e, nei casi più significativi, al consiglio di amministrazione. Pagina 13 di 15

Per lo svolgimento di quanto esposto l Organismo si avvale, se necessario, anche, del supporto di professionisti esterni. Una copia del Codice sarà consegnata, attraverso apposita procedura, a tutti gli Amministratori, Dipendenti e Collaboratori all atto della nomina, dell assunzione, o dell avvio del rapporto di collaborazione. Ogni violazione del Codice, comunque rilevata, deve essere portata a conoscenza dell Organismo di controllo interno. CAPO III SALUTE, SICUREZZA E AMBIENTE Articolo 17 Nell ambito della propria attività, la LCC Trans Sending Ltd si ispira al principio di salvaguardia dell ambiente e persegue l obiettivo di tutelare la sicurezza e la salute dei Destinatari, adottando tutte le misure previste dalla legge a tal fine. CAPO IV DISPOSIZIONI SANZIONATORIE Articolo 18 1. L osservanza delle norme del Codice deve considerarsi parte essenziale delle obbligazioni contrattuali dei dipendenti ai sensi e per gli effetti dell articolo 2104 del Codice Civile. La violazione delle norme previste dal Codice Etico potrà costituire inadempimento delle obbligazioni primarie del rapporto di lavoro dipendente o funzionale o di collaborazione professionale,o illecito disciplinare, nel rispetto delle procedure previste dall art. 7 dello Statuto dei Lavoratori, con ogni conseguenza di legge, anche in ordine alla conservazione del rapporto di lavoro, e potrà comportare il risarcimento dei danni dalla stessa derivanti. In ogni caso, coloro i quali non rispetteranno le norme contenute nel presente codice e nelle altre disposizioni vigenti in materia di prevenzione degli illeciti saranno sottoposti ai provvedimenti sanzionatori previsti anche se l'evento illecito non giungesse a compimento. Pagina 14 di 15

3. L osservanza del Codice deve considerarsi parte essenziale delle obbligazioni contrattuali assunte, a qualunque titolo, anche dai collaboratori e/o dai soggetti aventi relazioni d affari con la LCC Trans Sending Ltd. La violazione delle norme del Codice potrà costituire inadempimento delle obbligazioni contrattuali, con ogni conseguenza di legge, anche in ordine alla risoluzione del contratto e/o dell incarico e potrà comportare il risarcimento dei danni dalla stessa derivanti. La LCC Trans Sending Ltd si impegna a prevedere e ad irrogare, con coerenza, imparzialità ed uniformità, sanzioni proporzionate alle rispettive violazioni del Codice e conformi alle vigenti disposizioni in materia di regolamentazione dei rapporti di lavoro. Nel caso di collaboratori autonomi, la LCC Trans Sending Ltd prenderà ogni opportuno provvedimento nell'ambito del rapporto contrattuale intercorrente, fino alla risoluzione di quest'ultimo nei casi di particolare gravità. CAPO V DISPOSIZIONI FINALI Articolo 19 Ogni variazione e/o integrazione dello stesso sarà approvata dal Consiglio di Amministrazione e diffusa tempestivamente ai Destinatari. 1. Il presente Codice Etico, ricognitivo della prassi aziendale, è approvato dal Consiglio di Amministrazione della LCC Trans Sending Ltd la quale si impegna a farlo conoscere a tutti i soggetti interessati, consegnandone copia e richiedendo agli stessi una dichiarazione per iscritto di avvenuto ricevimento. Ogni variazione e/o integrazione dello stesso sarà approvata dal Consiglio di Amministrazione e diffusa tempestivamente ai destinatari. 2. Ai sensi del D. Lgs. 231/01 è istituito un apposito Organismo di Vigilanza avente lo scopo di verificare costantemente il rispetto delle disposizioni in essere. Tale Organo, nominato dal Consiglio di Amministrazione, riferisce e risponde direttamente a questi ultimi. Nel caso di gravi irregolarità riscontrate, l'organo informa tempestivamente il Consiglio di amministrazione. Pagina 15 di 15